Le verifiche degli impianti elettrici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le verifiche degli impianti elettrici"

Transcript

1 Corso di Strumentazione Elettronica e Collaudi Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica Le verifiche degli impianti Luigi Ferrigno ferrigno@unicas.it Gruppo Misure Elettriche ed Elettroniche Università degli Studi di Cassino

2 L oggetto di studio Saranno analizzati gli impianti utilizzatori in bassa tensione, la cui progettazione, realizzazione, collaudo e manutenzione sono regolati dalla Norma CEI 64-8 Le verifiche costituiscono l oggetto del Capitolo 6 di tale norma Per verifica si intende l'insieme di operazioni mediante le quali si vuole comprovare la rispondenza dell'impianto alle norme di sicurezza e alla legge.

3 L oggetto di studio Saranno analizzati gli impianti utilizzatori in bassa tensione, la cui progettazione, realizzazione, collaudo e manutenzione sono regolati dalla Norma CEI 64-8 Le verifiche iniziali (da condursi prima della messa in esercizio dell impianto elettrico) sono espressamente richieste dalla legge 46/90 relativamente alla dichiarazione di conformità e devono essere svolte scrupolosamente secondo i dettami della Norma CEI Successivamente, dopo le verifiche iniziali, si effettuano le verifiche periodiche, per accertare che le condizioni iniziali di sicurezza non siano mutate e, in occasione di sostanziali modifiche o ampliamenti all'impianto, le verifiche straordinarie

4 L oggetto di studio La verifica prima della messa in esercizio dell impianto prevede una serie di : esami misure e Ad integrazione dei punti precedenti la Norma CEI 64-8 prevede alcuni calcoli di

5 Definizioni Generali La Norma CEI 64-8 introduce le seguenti utili definizioni : Definizioni Impianto elettrico insieme di componenti elettricamente associati al fine di soddisfare a scopi specifici e aventi caratteristiche coordinate Impianto utilizzatore l impianto costituito dai circuiti di alimentazione degli apparecchi utilizzatori e delle prese a spina, comprese le relative apparecchiature di manovra, sezionamento, interruzione, protezione,.. Sistema elettrico parte di un impianto elettrico costituito dal complesso dei componenti aventi una determinata tensione nominale Circuito elettrico insieme di componenti di un impianto alimentato da uno stesso punto e protetto contro le sovracorrenti da uno stesso dispositivo di protezione Circuito di distribuzione circuito che alimenta un quadro di distribuzione Circuito terminale circuito direttamente collegato agli apparecchi utilizzatori o alle prese a spine

6 Definizioni A riguardo della classificazione dei componenti di un impianto : Definizioni Componente ogni elemento utilizzato per la produzione, trasformazione, trasmissione o distribuzione di energia elettrica apparecchiature, strumenti di misura,apparecchi di protezione, condutture) (come macchine, trasformatori, Apparecchio utilizzatore apparecchio che trasforma l energia elettrica in un altra forma di energia (per esempio luminosa, termica e meccanica) Apparecchio utilizzatore trasportabile apparecchio utilizzatore che può essere spostato facilmente perché munito di apposite maniglie per il trasporto o perché la sua massa è limitata Apparecchio utilizzatore mobile apparecchio utilizzatore trasportabile che deve essere spostato dall utente per il suo funzionamento mentre è collegato al circuito di alimentazione Apparecchio utilizzatore portatile apparecchio utilizzatore (mobile) destinato ad essere spostato dall utente durante il suo impiego ordinario (nel quale il motore se esiste è parte integrante dell apparecchio) Apparecchio utilizzatore fisso apparecchio utilizzatore che non sia trasportabile, mobile o portatile

7 Definizioni A riguardo della classificazione dei componenti di un impianto : Definizioni Apparecchiatura insieme di componenti dell impianto destinati ad essere inseriti in un circuito elettrico per realizzare una o più delle seguenti funzioni: protezione, comando, sezionamento e connessione Conduttura insieme costituito da uno o più conduttori e dagli elementi che assicurano il loro isolamento, supporto, fissaggio ed eventuale protezione meccanica Parte attiva conduttore o parte conduttrice in tensione nel servizio ordinario compreso il conduttore di neutro, ma escluso per convenzione il conduttore PEN Massa parte conduttrice di un componente elettrico che può essere toccata e che non è in tensione in condizioni ordinarie, ma che può andare in tensione in condizioni di guasto Massa estranea parte conduttrice non facente parte dell impianto elettrico in grado di introdurre un potenziale, generalmente il potenziale di terra

8 Gli esami Secondo la Norma CEI 64-8/6 (art ) l esame è la verifica atta ad accertare che le condizioni di realizzazione dell impianto siano corrette senza l effettuazione di Prima della messa in servizio dell impianto (durante e/o alla fine della sua realizzazione) è obbligatorio procedere agli esami riguardanti : Metodi di protezione contro i contatti diretti e indiretti Presenza di barriere tagliafiamme e altre precauzioni contro la propagazione del fuoco Scelta dei conduttori per quanto concerne la loro portata e la caduta di tensione Scelta e taratura dei dispositivi di protezione e segnalazione Presenza e corretta messa in opera dei dispositivi di sezionamento e di comando Scelta dei componenti e delle misure di protezione idonei con riferimento alle influenze esterne Identificazione dei conduttori di neutro e di protezione Presenza di schemi, di cartelli monitori e di informazioni analoghe

9 Analisi degli schemi e dei piani di installazione Accertamento dell esistenza e della corretta redazione della documentazione illustrativa essenziale ai fini del collaudo, della gestione e della manutenzione Presenza di schemi, cartelli monitori ed informazioni analoghe a) Schemi planimetrici generali della distribuzione Accertamenti Devono risultare dalla documentazione : l ubicazione planimetrica della cabina, dei quadri, dei centralini il percorso delle linee principali la formazione, la sezione e la modalità d installazione delle condutture principali

10 Analisi degli schemi e dei piani di installazione Accertamento dell esistenza e della corretta redazione della documentazione illustrativa essenziale ai fini del collaudo, della gestione e della manutenzione Presenza di schemi, cartelli monitori ed informazioni analoghe b) Schemi di potenza dei quadri e/o dei centralini Accertamenti Devono risultare dalla documentazione : numero, destinazioni, formazione, sezione dei conduttori in arrivo e in partenza da ciascun quadro e/o centralino correnti nominali degli apparecchi funzione nel circuito di ciascun componente

11 Analisi degli schemi e dei piani di installazione Accertamento dell esistenza e della corretta redazione della documentazione illustrativa essenziale ai fini del collaudo, della gestione e della manutenzione Presenza di schemi, cartelli monitori ed informazioni analoghe c) Piani di installazione Accertamenti I piani d installazione devono riportare : ubicazione approssimativa dei punti luce, delle prese, degli allacciamenti degli utilizzatori sezione, formazione e modalità d installazione di ciascun circuito terminale percorso planimetrico dei circuiti di distribuzione con indicazione di sezioni, formazioni, modalità di installazione

12 Analisi degli schemi e dei piani di installazione Accertamento dell esistenza e della corretta redazione della documentazione illustrativa essenziale ai fini del collaudo, della gestione e della manutenzione Presenza di schemi, cartelli monitori ed informazioni analoghe c) Schemi di impianti complessi Accertamenti In caso di impianti complessi (commutazioni automatiche, telecomandi, telecontrolli,ecc..) devono essere disponibili gli schemi funzionali

13 Verifica dei marchi e delle certificazioni Verificare che per tutti i materiali, gli apparecchi e le macchine installati sia identificabile il costruttore e la certificazione CEI Presenza di schemi, cartelli monitori ed informazioni analoghe a) Marchio di fabbrica Accertamenti L origine di ogni componente deve essere identificabile dal marchio di fabbrica, da etichette, da targhette o da altra documentazione valida b) Certificazione Tutti i componenti devono essere dotati di contrassegno CEI

14 Scelta dei componenti e delle misure di protezione idonei (influenze esterne) Verifica della consistenza, della funzionalità e dell accessibilità degli impianti Accertamento preliminare della esecuzione completa e funzionante di tutti gli impianti in conformità al progetto ed alle prescrizioni di capitolato a) Rispondenza generale ai dati di progetto e di capitolato Accertamenti Per ciascun impianto accertare: la consistenza quantitativa il funzionamento b) Conformità alle indicazioni riportate negli schemi e nei piani di installazione ubicazione dei principali componenti linee di distribuzione conformi agli schemi punti di utilizzazione conformi ai piani univocità di indicazione tra schemi e segnaletica applicata in loco

15 Scelta dei componenti e delle misure di protezione idonei (influenze esterne) Verifica della consistenza, della funzionalità e dell accessibilità degli impianti Accertamento preliminare della esecuzione completa e funzionante di tutti gli impianti in conformità al progetto ed alle prescrizioni di capitolato c) Compatibilità con l ambiente Accertamenti Accertare che tutti i componenti siano scelti e messi in opera tenendo conto delle caratteristiche dell ambiente e siano tali da non provocare effetti nocivi sugli elementi esistenti nell ambiente d) Accessibilità L accessibilità deve essere : agevole per tutti i componenti con pannelli di comando, misura, segnalazione manovra (fronte di quadri, centralini, banchi di comando) possibile per componenti suscettibili di controlli periodici o di interventi manutentivi (scatole, cassette, pozzetti di giunzione)

16 Scelta dei componenti e delle misure di protezione idonei (influenze esterne) Verifica dei gradi di protezione degli involucri Verificare che tutti i materiali, gli apparecchi e le macchine installati in ambienti speciali (acqua e/o polvere) abbiano grado di protezione adeguato ai fini della sicurezza, della funzionalità e della durata e/o conforme alle prescrizioni del progetto o di capitolato Non rientrano nell oggetto di questo esame perché soggetti a specifici collaudi i componenti installati in locali da bagno o doccia e quelli pertinenti ad impianti in ambienti a maggior rischio in caso di incendio o con il pericolo di esplosione

17 Scelta dei componenti e delle misure di protezione idonei (influenze esterne) Verifica dei gradi di protezione degli involucri Verificare che tutti i materiali, gli apparecchi e le macchine installati in ambienti speciali (acqua e/o polvere) abbiano grado di protezione adeguato ai fini della sicurezza, della funzionalità e della durata e/o conforme alle prescrizioni del progetto o di capitolato Gradi di protezione degli involucri Il grado di protezione è indicato da un codice composto dalle lettere IP seguite da due cifre ed eventualmente da una terza lettera addizionale. La prima cifra (1-6) indica il grado di protezione contro i corpi estranei e i contatti diretti La seconda cifra (1-8) indica il grado di protezione contro la penetrazione dei liquidi La lettera addizionale (A-D) designa il livello di inaccessibilità dell involucro alle dita o alla mano, oppure ad oggetti impugnati da una persona (usata solo se la protezione contro l accesso è superiore a quella definita con la prima cifra caratteristica) Un involucro con un determinato grado di protezione è idoneo anche per ogni altro grado inferiore

18 Scelta dei componenti e delle misure di protezione idonei (influenze esterne) Verifica dei gradi di protezione degli involucri Verificare che tutti i materiali, gli apparecchi e le macchine installati in ambienti speciali (acqua e/o polvere) abbiano grado di protezione adeguato ai fini della sicurezza, della funzionalità e della durata e/o conforme alle prescrizioni del progetto o di capitolato a) componenti installati in luoghi umidi Accertamenti grado di protezione IP21 Protezione dal contatto con le dita Protezione dallo stillicidio Prova penetrazione solidi Sfera O 12mm Dito di prova O 8mm Prova tenuta d acqua Caduta pioggia da 20 cm con intensità di 5 mm/min per 10 min

19 Verifica dei gradi di protezione degli involucri Scelta dei componenti e delle misure di protezione idonei (influenze esterne) b) componenti installati in luoghi esposti alle intemperie ma non soggetti a spruzzi o a pioggia battente c) componenti soggetti a spruzzi, pioggia a stravento, intemperie Accertamenti grado di protezione IP23 grado di protezione IP34 Protezione ordinaria dai solidi Prova penetrazione solidi Filo O 2,5 mm spinto con la forza di 3N Protezione contro gli spruzzi Prova tenuta d acqua Spruzzi da tutte le direzioni con intensità di 10 l/min per 10 min

20 Verifica dei gradi di protezione degli involucri Scelta dei componenti e delle misure di protezione idonei (influenze esterne) d) componenti installati in locali di lavaggio o in ambienti occasionalmente polverosi e) componenti installati in ambienti dove si fa uso di getti d acqua o permanenti polverosi Accertamenti grado di protezione IP55 Protezione contro la polvere Protezione contro i getti d acqua grado di protezione IP66 Prova penetrazione solidi Camera a polvere di talco con involucro in prova sotto vuoto Prova tenuta d acqua Getti d acqua con manichetta O 6,3 mm pressione 0,3Atm distanza 3m tempo 3 min

21 Verifica dei gradi di protezione degli involucri Scelta dei componenti e delle misure di protezione idonei (influenze esterne) f) componenti installati in ambienti con pericolo di inondazione occasionale e temporanea o su terreno soggetto a pozzanghere Accertamenti grado di protezione IP67 Stagno alla polvere Prova penetrazione solidi Camera a polvere di talco con involucro in prova sotto vuoto Protezione contro l immersione temporanea Prova tenuta d acqua Immersione con battente di 1m per 30 min g) materiale installato in altri ambienti speciali (temperatura elevata, vibrazioni, muffe, atmosfere corrosive, ecc..) certificazione di idoneità rilasciata da enti autorizzati o autocertificazione del costruttore

22 I contatti diretti e indiretti Secondo la Norma CEI 64-8 : Misure di protezione contro i contatti diretti e indiretti Contatti diretti sono i contatti da parte di una persona con una parte dell impianto elettrico che si trova normalmente in tensione (parte attiva) Contatti indiretti sono i contatti da parte di una persona verso quelle parti dell impianto elettrico che normalmente non sono in tensione, ma che possono esserlo se si ha un cedimento dell isolamento elettrico La Norma CEI 64-8 suddivide i metodi di protezione dai contatti diretti e indiretti come segue (art. 410): protezione combinata contro i contatti diretti e indiretti (sistemi SELV, PELV, FELV) protezione contro i contatti diretti protezione contro i contatti indiretti

23 I contatti diretti Nei sistemi diversi da quelli a bassissima tensione (SELV, PELV, FELV) è obbligatorio adottare un metodo di protezione contro i contatti diretti. Questi possono assicurare : Misure di protezione contro i contatti diretti Protezione totale impedisce sia il contatto volontario sia il contatto accidentale, a meno che si ricorra ad un attrezzo o venga volontariamente danneggiato il sistema di protezione Protezione parziale impedisce solo il contatto accidentale, e può essere adottata solo in locali accessibili esclusivamente da parte di persone addestrate I metodi che assicurano una protezione totale o parziale sono dei metodi di protezione passiva perché tendono ad evitare i contatti diretti. Esiste (unico) anche un metodo di protezione attiva dai contatti diretti, rappresentato dall uso di interruttori differenziali ad alta sensibilità (con corrente nominale differenziale d intervento non superiore a 30 ma). Tuttavia, in sede nazionale ed internazionale è stato stabilito di considerare l interruttore differenziale come mezzo di protezione addizionale e non sostitutivo delle altre misure di sicurezza contro i contatti diretti

24 Misure di protezione contro i contatti diretti I contatti diretti La protezione totale contro i contatti diretti può essere assicurata : mediante isolamento delle parti attive mediante l uso di involucri o barriere involucro elemento che garantisce la protezione di un componente elettrico contro determinati agenti esterni e, in ogni direzione, contro i contatti diretti barriera elemento che assicura la protezione contro i contatti diretti nelle direzioni abituali di accesso La protezione parziale contro i contatti diretti può essere assicurata : mediante ostacoli mediante distanziamento ostacolo elemento inteso a prevenire contatti diretti involontari con le parti attive, ma non a impedire i contatti intenzionali; possono essere rimossi senza l uso di una chiave o di un attrezzo, ma devono essere fissati in modo da impedire la rimozione accidentale distanziamento si intende realizzato allorquando parti simultaneamente accessibili a tensione diversa non siano a portata di mano

25 Controllo dello stato degli isolanti e degli involucri Accertare l idoneità delle misure di sicurezza contro il pericolo di contatti diretti con elementi in tensione Misure di protezione contro i contatti diretti a) isolamento delle parti attive di tutti i componenti (prese a spina, apparecchi, quadri, scatole di derivazione,ecc..) Accertamenti Accertare che tutte le parti attive siano adeguatamente isolate oppure siano protette da involucri o barriere che impediscano il contatto con le dita (IPXXB) Isolamento totale rimovibile solo mediante distruzione Posa verticale IPXXB Accertare che i componenti installati su piani orizzontali superiori accessibili abbiano grado di protezione non inferiore a IPXXD

26 Controllo dello stato degli isolanti e degli involucri Misure di protezione contro i contatti diretti Accertare l idoneità delle misure di sicurezza contro il pericolo di contatti diretti con elementi in tensione Accertamenti b) fissaggio degli involucri e idoneità Accertare che coperchi, portelli, ripari siano asportabili solo con operazioni volontarie se danno accesso a parti in tensione con protezione inferiore a IPXXB Apertura di coperchi e dei portelli con utensili

27 Controllo degli ostacoli e delle misure di protezione mediante distanziamento nei luoghi accessibili a sole persone addestrate Accertare l idoneità delle misure di sicurezza contro il pericolo di contatti Misure di protezione contro i contatti diretti diretti con elementi in tensione durante le operazioni riservate a personale addestrato in luoghi segregati (cabine, retro quadri) Accertamenti a) Cabine Accertare che l accesso sia impedito ai non addetti mediante apposite chiusure e che esistano i cartelli monitori

28 Controllo degli ostacoli e delle misure di protezione mediante distanziamento nei luoghi accessibili a sole persone addestrate Accertare l idoneità delle misure di sicurezza contro il pericolo di contatti Misure di protezione contro i contatti diretti diretti con elementi in tensione durante le operazioni riservate a personale addestrato in luoghi segregati (cabine, retro quadri) Accertamenti b) Ambienti contenenti apparecchi soggetti Accertare che le parti nude in tensione a manovre, ripristino o sostituzioni contenute entro il volume di accessibilità durante l ordinario esercizio siano protette da ostacoli che impediscano il contatto accidentale con la mano

29 I contatti indiretti I contatti indiretti sono i contatti di una persona con una massa o con una parte conduttrice connessa con la massa durante un guasto di isolamento. E possibile adottare : Misure di protezione contro i contatti indiretti Metodi di protezione con interruzione automatica del circuito che prevedono il collegamento della massa dell apparecchio a terra tramite un conduttore di protezione e l inserimento di dispositivi di interruzione (protezione repressiva) Metodi di protezione senza interruzione automatica del circuito che tendono ad impedire il verificarsi di condizioni di pericolo (protezione preventiva). Rientrano in questa categoria: protezione con componenti di classe II protezione per separazione elettrica protezione per mezzo di luoghi non conduttori protezione nei sistemi a bassissima tensione di sicurezza (sistemi SELV, PELV, FELV che garantiscono la protezione anche contro i contatti diretti)

30 I contatti indiretti Misure di protezione contro i contatti indiretti Protezione con componenti di classe II consiste nell utilizzare materiali (apparecchi, quadri, condutture, cassette di derivazione, ecc..) con isolamento supplementare con l intento di evitare che il cedimento dell isolamento principale possa creare tensioni pericolose sull involucro. L insieme dell isolamento principale e supplementare è denominato doppio isolamento oppure, se l isolamento è unico ma equivalente al doppio isolamento, isolamento rinforzato

31 I contatti indiretti Misure di protezione contro i contatti indiretti Protezione per separazione elettrica in un sistema isolato completamente da terra chi venisse in contatto con una parte in tensione non correrebbe alcun rischio in quanto, se l impianto è tanto poco esteso da poter trascurare le correnti capacitive, è impossibile la chiusura del circuito verso terra per cui la tensione sulla persona è limitata dall elevata impedenza verso terra del sistema. Questo tipo di protezione si può ottenere quando l apparecchio è alimentato da una sorgente autonoma (gruppo elettrogeno, batterie) o dalla rete di distribuzione generale tramite un trasformatore che ha il compito di isolare il circuito secondario dagli altri circuiti e da terra (trasformatore d isolamento, che prevede la separazione elettrica fra gli avvolgimenti primari e secondari realizzata mediante un doppio isolamento o un isolamento rinforzato)

32 I contatti indiretti Misure di protezione contro i contatti indiretti Protezione per mezzo di luoghi non conduttori in un ambiente isolato un contatto con una parete in tensione non è pericoloso in quanto non fluisce nessuna corrente attraverso il corpo umano isolato da terra. Un ambiente si dice isolato quando le pareti e il pavimento presentano in ogni punto una resistenza verso terra : 50 kω per tensioni nominali fino a 500 V 100 kω per tensioni nominali maggiori di 500 V Gli apparecchi che devono essere usati in questi locali isolanti sono apparecchi di classe 0, dotati del solo isolamento principale e senza morsetto di terra (il collegamento a terra sarebbe controproducente per la sicurezza contro i contatti diretti, poiché renderebbe pericoloso un eventuale contatto simultaneo di una persona tra una parte attiva e la massa connessa a terra) Per la sua particolarità questo sistema non è ammesso negli edifici civili e viene applicato solo in casi particolari

33 I contatti indiretti Protezione per mezzo di luoghi non conduttori in un ambiente isolato un contatto con una parete in tensione non è pericoloso in quanto non fluisce nessuna corrente attraverso il corpo umano isolato da terra Misure di protezione contro i contatti indiretti

34 I contatti indiretti Misure di protezione contro i contatti indiretti Protezione per interruzione automatica dell alimentazione in questo caso devono essere impiegati apparecchi di classe I dotati di isolamento principale e di un morsetto per il collegamento della massa al conduttore di protezione. I dispositivi di interruzione automatica del circuito devono intervenire in un tempo tanto più breve quanto maggiore è la tensione sulle masse, secondo una curva limite tensione-tempo compatibile con la protezione del corpo umano. I requisiti della protezione dipendono dal tipo di sistema elettrico di alimentazione ( TT, TN o IT ). Sistema TT

35 I contatti indiretti Misure di protezione contro i contatti indiretti Protezione per interruzione automatica dell alimentazione in questo caso devono essere impiegati apparecchi di classe I dotati di isolamento principale e di un morsetto per il collegamento della massa al conduttore di protezione. I dispositivi di interruzione automatica del circuito devono intervenire in un tempo tanto più breve quanto maggiore è la tensione sulle masse, secondo una curva limite tensione-tempo compatibile con la protezione del corpo umano. I requisiti della protezione dipendono dal tipo di sistema elettrico di alimentazione ( TT, TN o IT ). Sistema TN

36 I contatti indiretti Misure di protezione contro i contatti indiretti Protezione per interruzione automatica dell alimentazione in questo caso devono essere impiegati apparecchi di classe I dotati di isolamento principale e di un morsetto per il collegamento della massa al conduttore di protezione. I dispositivi di interruzione automatica del circuito devono intervenire in un tempo tanto più breve quanto maggiore è la tensione sulle masse, secondo una curva limite tensione-tempo compatibile con la protezione del corpo umano. I requisiti della protezione dipendono dal tipo di sistema elettrico di alimentazione ( TT, TN o IT ). Sistema IT

37 L impianto di Terra L impianto di terra costituisce fondamentalmente un mezzo per disperdere correnti elettriche nel terreno e per proteggere, unitamente ai dispositivi d interruzione automatica del circuito, le persone dal pericolo di elettrocuzione. Misure di protezione contro i contatti indiretti

38 L impianto di Terra Il dispersore è un corpo metallico o l insieme di corpi metallici in contatto elettrico col terreno utilizzati intenzionalmente o di fatto per disperdere correnti elettriche Misure di protezione contro i contatti indiretti DA dispersore intenzionale DN dispersore di fatto

39 L impianto di Terra La massa è la parte conduttrice di un componente elettrico che può essere toccata e che non è in tensione in condizioni ordinarie, ma che può andare in tensione in condizioni di guasto Misure di protezione contro i contatti indiretti DA dispersore intenzionale DN dispersore di fatto M massa

40 L impianto di Terra La massa estranea è una parte conduttrice non facente parte dell impianto elettrico in grado di introdurre un potenziale, generalmente un potenziale di terra Misure di protezione contro i contatti indiretti DA dispersore intenzionale DN dispersore di fatto M massa ME massa estranea

41 L impianto di Terra Il conduttore di protezione è il conduttore prescritto per alcune misure di protezione contro i contatti indiretti per il collegamento di alcune delle seguenti parti: masse, masse estranee, collettore principale di terra, dispersore Misure di protezione contro i contatti indiretti DA dispersore intenzionale DN dispersore di fatto M massa ME massa estranea PE conduttore di protezione

42 L impianto di Terra Il conduttore di terra è il conduttore di protezione che collega il collettore (o nodo) principale di terra al dispersore o i dispersori tra loro Misure di protezione contro i contatti indiretti DA dispersore intenzionale DN dispersore di fatto M massa ME massa estranea PE conduttore di protezione CT conduttore di terra

43 L impianto di Terra Il collettore o nodo principale di terra è l elemento che raccoglie, collegandoli tra loro, il dispersore, i conduttori di protezione, compresi i conduttori equipotenziali e di terra Misure di protezione contro i contatti indiretti DA dispersore intenzionale DN dispersore di fatto M massa ME massa estranea PE conduttore di protezione CT conduttore di terra MT nodo principale di terra

44 Misure di protezione contro i contatti indiretti L impianto di Terra I conduttori equipotenziali collegano fra di loro parti che normalmente si trovano al potenziale di terra garantendo quindi l equipotenzialità fra l impianto di terra e le masse estranee. Sono detti principali se collegano le masse estranee al nodo o collettore principale di terra, supplementari negli altri casi DA dispersore intenzionale DN dispersore di fatto M massa ME massa estranea PE conduttore di protezione CT conduttore di terra MT nodo principale di terra EQP conduttore equipotenziale principale EQS conduttore equipotenziale supplementare

45 Controllo delle sezioni minime dei conduttori e dei colori distintivi Verificare che i conduttori abbiano adeguata consistenza meccanica e che siano inconfondibili i conduttori a tensione diversa Misure di protezione contro i contatti indiretti Accertamenti a) Sezioni * Non devono essere inferiori alle minime previste dal capitolato e dalle Norme CEI (64,20, 27) b) Colori dei conduttori Tassativo ed esclusivo il colore giallo-verde per i conduttori di protezione e di collegamento equipotenziale costituiti da cavi isolati Neutro blu chiaro Fasi diverse distinte da colori diversi

46 Controllo preliminare dei collegamenti a terra dei componenti di classe 1 Verificare l esistenza, l integrità e la consistenza meccanica dell impianto di protezione contro il pericolo di contatti indiretti mediante messa a terra Misure di protezione contro i contatti indiretti a) Identificazione dei conduttori di protezione (PE) ed equipotenziali (EQ) b) Identificazione dei morsetti previsti dalle specifiche norme Accertamenti Isolanti e collari devono essere di colore giallo-verde Devono essere contrassegnati con i contrassegni

47 Controllo preliminare dei collegamenti a terra dei componenti di classe 1 Misure di protezione contro i contatti indiretti Verificare l esistenza, l integrità e la consistenza meccanica dell impianto di protezione contro il pericolo di contatti indiretti mediante messa a terra Accertamenti c) Consistenza meccanica Le sezioni dei conduttori non devono essere inferiori a quelle indicate nelle tabelle Sezione del conduttore di protezione Dimensioni minime dei conduttori equipotenziali principali e supplementari in relazione alla sezione dei PE Sezione conduttore di fase fino a 16 mm 2 25 mm 2 35 mm 2 oltre 35 mm 2 Sezione conduttore di protezione PE uguale a quello di fase 16 mm 2 metà di quello di fase Sezione conduttore di protezione PE PE 10 mm 2 PE = 16 mm 2 PE = 25 mm 2 PE 35 mm 2 Sezione conduttore equipotenziale EQP EQP = 6 mm 2 EQP = 10 mm 2 EQP = 16 mm 2 EQP = 25 mm 2 Collegamento massamassa Collegamento massamassa estranea Collegamento massa estranea-massa estranea oppure massa estranea-terra EQS al PE di sezione minore EQS a ½ della sezione del corrispondente PE EQS 2,5 mm 2 con protezione meccanica 4mm 2 senza protezione meccanica

48 Controllo preliminare dei collegamenti a terra dei componenti di classe 1 Misure di protezione contro i contatti indiretti Verificare l esistenza, l integrità e la consistenza meccanica dell impianto di protezione contro il pericolo di contatti indiretti mediante messa a terra Accertamenti d) Collegamenti Devono essere collegate al PE : tutte le masse (compresi gli apparecchi illuminanti) tutti i poli di terra delle prese a spina tutte le masse estranee presenti nell area dell impianto

49 Controllo preliminare dei collegamenti a terra dei componenti di classe 1 Verificare l esistenza, l integrità e la consistenza meccanica dell impianto di protezione contro il pericolo di contatti indiretti mediante messa a terra Misure di protezione contro i contatti indiretti e) Conduttori di protezione costituiti da strutture metalliche ed involucri Accertamenti Devono essere assicurate : protezione contro il danneggiamento meccanico,chimico,elettrochimico,elettrodinamico sia delle strutture che delle connessioni continuità elettrica attraverso adatte connessioni conduttanza almeno uguale a quella dell equivalente connessione in condutture di rame connessione con condutture di protezione nei punti predisposti per le giunzioni o le derivazioni

50 Controllo preliminare dei collegamenti a terra dei componenti di classe 1 Misure di protezione contro i contatti indiretti Verificare l esistenza, l integrità e la consistenza meccanica dell impianto di protezione contro il pericolo di contatti indiretti mediante messa a terra Accertamenti f) Continuità Nessun interruttore per nessun motivo e in nessuna circostanza deve interrompere il conduttore di protezione o il PEN g) Tracciato e sezionabilità I conduttori PE devono, in linea di massima, seguire il tracciato dei rispettivi conduttori di fase e far capo a scatole di derivazione che consentano il sezionamento in caso di ricerca di guasti h) Conduttore PEN Sezione 10 mm 2 Origine unica in cabina Continuità

51 Controllo dei provvedimenti di sicurezza nei bagni Accertare l idoneità delle misure di sicurezza contro il pericolo di contatti diretti ed indiretti nei locali da bagno e da doccia Misure di protezione contro i contatti diretti e indiretti a) Collegamenti equipotenziali delle tubazioni Accertamenti Collegamento al morsetto di terra di : tubazione acqua calda e fredda in ingresso e/o uscita dal locale tubazione gas in ingresso e/o uscita dal locale tubazione termosifoni in ingresso e/o uscita dal locale tubazione metallica di scarico masse estranee

52 Controllo dei provvedimenti di sicurezza nei bagni Accertare l idoneità delle misure di sicurezza contro il pericolo di contatti diretti ed indiretti nei locali da bagno e da doccia Misure di protezione contro i contatti diretti e indiretti b) Conduttori equipotenziali e mezzi di connessione alle masse estranee Accertamenti Sezioni 2,5 mm 2 Collari e morsetti idonei al buon collegamento Ispezionabilità delle connessioni o possibilità di verifica strumentale delle idoneità

53 Misure di protezione contro i contatti diretti e indiretti Controllo dei provvedimenti di sicurezza nei bagni Accertare l idoneità delle misure di sicurezza contro il pericolo di contatti diretti ed indiretti nei locali da bagno e da doccia La Norma CEI 64-8 individua tre zone di pericolosità decrescente con la distanza dal bordo della vasca o dal piatto doccia (zona 1, zona 2 e zona 3 ) mentre il volume interno alla vasca o al piatto doccia è denominato zona 0

54 Controllo dei provvedimenti di sicurezza nei bagni Misure di protezione contro i contatti diretti e indiretti Accertare l idoneità delle misure di sicurezza contro il pericolo di contatti diretti ed indiretti nei locali da bagno e da doccia Accertamenti c) Prese ed apparecchi di comando Ubicazione fuori dalle zone Esistenza di un interruttore differenziale con I dn 30 ma (anche nel centralino) Zone di rispetto dei bagni

55 Controllo dei provvedimenti di sicurezza nei bagni Misure di protezione contro i contatti diretti e indiretti Accertare l idoneità delle misure di sicurezza contro il pericolo di contatti diretti ed indiretti nei locali da bagno e da doccia Accertamenti d) Apparecchi illuminanti Con grado di protezione IP24 se ubicati nella zona 2 oppure SELV se ubicati nella zona 1 Zone di rispetto dei bagni

56 Controllo dei provvedimenti di sicurezza nei bagni Misure di protezione contro i contatti diretti e indiretti Accertare l idoneità delle misure di sicurezza contro il pericolo di contatti diretti ed indiretti nei locali da bagno e da doccia Accertamenti e) Altri apparecchi Grado di protezione IP21 Ubicazione fuori dalle zone (a meno che non siano SELV) Zone di rispetto dei bagni

57 Controllo dei provvedimenti di sicurezza nei bagni Misure di protezione contro i contatti diretti e indiretti Accertare l idoneità delle misure di sicurezza contro il pericolo di contatti diretti ed indiretti nei locali da bagno e da doccia Accertamenti f) Condutture Scatole di derivazione fuori dalle zone Linee in tubo di materiale isolante se incassate a profondità 5 cm Zone di rispetto dei bagni

58 Misure di protezione contro i contatti diretti e indiretti Controllo dei provvedimenti di sicurezza nei bagni Accertare l idoneità delle misure di sicurezza contro il pericolo di contatti diretti ed indiretti nei locali da bagno e da doccia Accertamenti g) Scalda-acqua elettrico Collegamento breve con cavo munito di guaina se ubicato nella zona 1

59 Controllo dei provvedimenti di sicurezza nei bagni Accertare l idoneità delle misure di sicurezza contro il pericolo di contatti diretti ed indiretti nei locali da bagno e da doccia Misure di protezione contro i contatti diretti e indiretti

60 Controllo dell idoneità e della funzionalità dei quadri Accertare la rispondenza dei quadri ai dati di capitolato ed agli schemi di progetto Accertamenti a) Circuiti Conformità agli schemi di progetto b) Interruttori automatici Poteri di interruzione e correnti nominali conformi al progetto Installazione sul conduttore di fase

61 Controllo dell idoneità e della funzionalità dei quadri Accertare la rispondenza dei quadri ai dati di capitolato ed agli schemi di progetto Accertamenti c) Strutture Dimensioni, componibilità e predisposizione dei pannelli conformi al progetto Per strumenti di misura (pannello a cerniera) Per apparecchi modulari fino a 100A Per grossi interruttori fino a 1600A Supporti per morsettiere e per apparecchi di qualsiasi tipo non modulari

62 Controllo dell idoneità e della funzionalità dei quadri Accertare la rispondenza dei quadri ai dati di capitolato ed agli schemi di progetto Accertamenti d) Identificazione Targhette distintive di ciascuna apparecchiatura (indicante il nome o il marchio di fabbrica del costruttore e il tipo di apparecchio) e) Dati Completezza dei dati: Numerazione delle morsettiere conforme alla numerazione sullo schema Identificazione delle linee di arrivo ed in partenza conforme allo schema Rispondenza alle Norme CEI Tensione nominale di isolamento Tensione nominale di funzionamento Corrente nominale Grado di protezione

63 Controllo del dimensionamento e dei provvedimenti di protezione dei quadri Verificare la rispondenza dei quadri alle Norme CEI 17-13/1 e 17-13/3 Misure di protezione contro i contatti diretti e indiretti Accertamenti f) Cablaggio e funzionamento elettrico Ispezionare l apparecchiatura e il cablaggio : fattore di contemporaneità morsetti di connessione di conduttori esterni terminali per il neutro

64 Controllo del dimensionamento e dei provvedimenti di protezione dei quadri Verificare la rispondenza dei quadri alle Norme CEI 17-13/1 e 17-13/3 Misure di protezione contro i contatti diretti e indiretti Accertamenti g) Misure di protezione Verificare la protezione contro i contatti diretti e indiretti Involucri esterni metallici di classe 1 collegati a terra con l eccezione di piccoli componenti Supporti interni (se inaccessibili durante il normale esercizio la messa a terra non è necessaria)

65 Precauzioni contro la propagazione del fuoco Accertamento dell idoneità del materiale e degli apparecchi Accertare che i materiali, le apparecchiature e le macchine non soggetti ad altri collaudi specifici abbiano caratteristiche funzionali e dimensionali conformi alle prescrizioni di capitolato Prese CEI Interruttori di manovra Differenziali da incasso 10 ma Light dimmer Interruttori crepuscolari Canale per illuminazione soffitto Canali portacavi in lamiera Colonna portapparecchi in alluminio Corpi illuminanti

66 Controllo dei provvedimenti di sicurezza nei luoghi a maggior rischio in caso d incendio Precauzioni contro la propagazione del fuoco Accertare la rispondenza alla Norma CEI 64-8 nei seguenti ambienti : A. luoghi caratterizzati dall elevata densità di affollamento o dall elevato tempo di sfollamento, o dall elevato danno che potrebbe provocare un incendio (locali di spettacolo, scuole, alberghi, locali di esposizione, stazioni sotterranee di ferrovia e metropolitane,ecc..) B. fabbricati realizzati con strutture combustibili (edifici con strutture portanti in legno) C. luoghi contenenti materiali combustibili solidi o liquidi * con elevata temperatura d infiammabilità (locali caldaia a olio combustibile o a carbone) * per materiale combustibile localizzato e controllato la zona pericolosa entro la quale gli impianti devono avere i requisiti prescritti è individuata dal volume evidenziato

67 Controllo dei provvedimenti di sicurezza nei luoghi a maggior rischio in caso d incendio Accertamenti Precauzioni contro la propagazione del fuoco a) Idoneità dei componenti Non devono essere presenti nel luogo componenti non necessari al luogo stesso Non devono essere installati nelle vie d uscita apparecchi contenenti fluidi infiammabili Nei luoghi con presenza di pubblico i dispositivi di comando e manovra devono essere chiusi a chiave

68 Controllo dei provvedimenti di sicurezza nei luoghi a maggior rischio in caso d incendio Accertamenti Precauzioni contro la propagazione del fuoco b) Resistenza al calore anormale ed al fuoco Tutti i componenti devono aver superato le di comportamento previste dalle specifiche norme CEI o le riportate in tabella Modalità di posa e tipi di componente Componenti da incasso sotto intonaco Componenti da incasso in pareti vuote Resistenza al calore (prova in stufa) 60 C 70 C Attitudine a non innescare l incendio (prova al filo incandescente) 550 C 850 C Componenti applicati a pareti 70 C 650 C Passerelle e canali esterni Parti che tengono in posizione elementi in tensione 60 C 100 C 650 C 850 C

69 Controllo dei provvedimenti di sicurezza nei luoghi a maggior rischio in caso d incendio Accertamenti Precauzioni contro la propagazione del fuoco c) Distanza degli apparecchi di illuminazione dagli oggetti combustibili illuminati La distanza per i faretti non deve essere inferiore a : 0,5 m per potenza fino a 100W 0,8 m per potenza da 100 a 300 W 1m per potenza da 300 a 500 W d) Conduttore PEN Non deve essere impiegato (è consentito per le condutture in transito)

70 Controllo dei provvedimenti di sicurezza nei luoghi a maggior rischio in caso d incendio Accertamenti Precauzioni contro la propagazione del fuoco e) Condutture Non devono costituire ostacolo lungo le vie d uscita Non devono provocare riscaldamenti di parti metalliche adiacenti per effetto induttivo Devono essere costituite in modo tale da non provocare innesco o propagazione dell incendio : a) non necessitano di provvedimenti le condutture incassate in strutture incombustibili, in tubi o canalette metalliche, condutture a isolamento minerale con guaina metallica b) condutture con conduttori attivi schermati da conduttori metallici messi a terra necessitano di protezione contro le propagazioni dell incendio (realizzato mediante distanziamenti di almeno 250 mm). Sono tali i cavi multipolari con conduttore di protezione concentrico, cavi con schermi sulle singole anime c) Le altre condutture devono essere protette come al punto b) ed avere protezione dei circuiti terminali mediante interruttori differenziali con I dn 0,5 A

71 Controllo dei provvedimenti di sicurezza nei luoghi a maggior rischio in caso d incendio Accertamenti Precauzioni contro la propagazione del fuoco f) Grado di protezione in luoghi con presenza di combustibili (B e C) Tutti i componenti che possono produrre archi e scintille devono essere racchiusi in involucri IP4X

72 Scelta dei conduttori per quanto concerne la loro portata e la caduta di tensione Controllo del coordinamento fra correnti d impiego, portate dei conduttori e caratteristiche d intervento dei dispositivi di protezione da sovraccarico Verificare il corretto dimensionamento dei conduttori in relazione alle correnti d impiego I b, alle portate dei conduttori I z ed ai dispositivi di protezione contro i sovraccarichi installati Ogni conduttore dell impianto elettrico è caratterizzato da : corrente di impiego I b corrente che in condizioni normali percorre il cavo (valutabile in base ai dati di progetto: tensione nominale del sistema, potenza dei carichi da alimentare, fattore di potenza medio) portata termica I z il massimo valore della corrente che può fluire in essa, in regime permanente ed in determinate condizioni senza che la sua temperatura superi un valore specificato (art norma CEI 64-8) L intensità di corrente che si ha nelle normali condizioni di funzionamento di un apparecchiatura elettrica viene definita corrente nominale. In realtà alcune apparecchiature elettriche, a seconda dell impiego, funzionano ad una potenza variabile con un assorbimento di corrente anch esso variabile. Un apparecchiatura funziona in regime di sovracorrente tutte le volte che è interessata da un valore di corrente maggiore di quello nominale

73 Scelta dei conduttori per quanto concerne la loro portata e la caduta di tensione Controllo del coordinamento fra correnti d impiego, portate dei conduttori e caratteristiche d intervento dei dispositivi di protezione da sovraccarico Verificare il corretto dimensionamento dei conduttori in relazione alle correnti d impiego I b, alle portate dei conduttori I z ed ai dispositivi di protezione contro i sovraccarichi installati La norma CEI 64-8 definisce sovracorrente una corrente superiore alla portata della conduttura (art. 25-6) Le sovracorrenti possono essere dovute a : sovraccarichi cortocircuiti

74 Scelta dei conduttori per quanto concerne la loro portata e la caduta di tensione Controllo del coordinamento fra correnti d impiego, portate dei conduttori e caratteristiche d intervento dei dispositivi di protezione da sovraccarico Verificare il corretto dimensionamento dei conduttori in relazione alle correnti d impiego I b, alle portate dei conduttori I z ed ai dispositivi di protezione contro i sovraccarichi installati La norma CEI 64-8 (art ) impone che i conduttori attivi debbano essere protetti da uno o più dispositivi che interrompano automaticamente l alimentazione quando si produce un sovraccarico o un cortocircuito. Queste situazioni, entrambe pericolose, possono essere affrontate in modo distinto oppure contemporaneamente utilizzando i seguenti dispositivi : Relè termici (sovraccarichi) Interruttori automatici magnetotermici Fusibili (sovraccarichi e corto circuiti) (sovraccarichi e corto circuiti)

75 Scelta dei conduttori per quanto concerne la loro portata e la caduta di tensione Controllo del coordinamento fra correnti d impiego, portate dei conduttori e caratteristiche d intervento dei dispositivi di protezione da sovraccarico Verificare il corretto dimensionamento dei conduttori in relazione alle correnti d impiego I b, alle portate dei conduttori I z ed ai dispositivi di protezione contro i sovraccarichi installati Un dispositivo per la protezione contro il sovraccarico è caratterizzato da: corrente nominale I n corrente convenzionale di funzionamento I f il valore di corrente che provoca sicuramente l'apertura del dispositivo di protezione nel tempo convenzionale Le caratteristiche di funzionamento di un dispositivo di protezione delle condutture contro i sovraccarichi devono soddisfare le seguenti condizioni (art Norma CEI 64-8): I b I n I z (1) I f 1,45 I z (2)

76 Scelta dei conduttori per quanto concerne la loro portata e la caduta di tensione Controllo del coordinamento fra correnti d impiego, portate dei conduttori e caratteristiche d intervento dei dispositivi di protezione da sovraccarico Verificare il corretto dimensionamento dei conduttori in relazione alle correnti d impiego I b, alle portate dei conduttori I z ed ai dispositivi di protezione contro i sovraccarichi installati Condizioni da verificare a) Circuiti terminali di allacciamento di un solo utilizzatore I b = I dove I è la corrente nominale dell utilizzatore fisso o delle prese b) Circuiti dorsali o principali I b = K ( I ) dove K è il coefficiente di contemporaneità conforme al progetto e I le correnti nominali degli utilizzatori fissi o delle prese c) Portate conduttori I b I z dove I z è la portata valutabile dalle tabelle UNEL e CEI 20-21

77 Scelta dei conduttori per quanto concerne la loro portata e la caduta di tensione Controllo del coordinamento fra correnti d impiego, portate dei conduttori e caratteristiche d intervento dei dispositivi di protezione da sovraccarico Verificare il corretto dimensionamento dei conduttori in relazione alle correnti d impiego I b, alle portate dei conduttori I z ed ai dispositivi di protezione contro i sovraccarichi installati Condizioni da verificare d) Protezione dei conduttori dal sovraccarico Per protezione mediante interruttore automatico magnetotermico I n I z Per altri apparecchi (fusibili, relé termici) I n I z I f 1,45 I z (da tabella Norma CEI 32-1 I f pari a 1,6 I n )

78 Scelta dei conduttori per quanto concerne la loro portata e la caduta di tensione Calcolo di verifica delle cadute di tensione nelle linee di distribuzione e terminali Verificare che le cadute di tensione non superino il 4% del valore al punto di fornitura negli impianti per usi residenziali e similari (alternativa alla prova corrispondente) Condizioni da verificare a) Linee di distribuzione V% 2 3% Per linea a 220/380V : V% = V f / 2,2 V f = I b L ( R cosφ + X sinφ) V f I b Φ caduta di tensione in Volt proiettata sul vettore tensione di fase corrente d impiego in Ampère della linea angolo di sfasamento tra la corrente e la tensione di fase R resistenza al metro in Ώ /m (tabella UNEL ) X reattanza al metro in Ώ /m (tabella UNEL ) L lunghezza della conduttura in m Per circuiti monofase raddoppiare la lunghezza

79 Scelta dei conduttori per quanto concerne la loro portata e la caduta di tensione Calcolo di verifica delle cadute di tensione nelle linee di distribuzione e terminali Verificare che le cadute di tensione non superino il 4% del valore al punto di fornitura negli impianti per usi residenziali e similari (alternativa alla prova corrispondente) Condizioni da verificare a) Linee di distribuzione V% 2 3% b) Circuiti terminali più sfavoriti V% 1 2% c) Circuito totale (a+b) V% 4% d) Impianto di illuminazione esterna V% 4%

80 Scelta e taratura dei dispositivi di protezione e segnalazione Controllo del coordinamento fra correnti di corto circuito e poteri d interruzione degli apparecchi; correnti di picco e di breve durata massime ammissibili nei quadri Verificare che gli apparecchi installati siano idonei a funzionare ed a sopportare le sollecitazioni termiche ed elettrodinamiche che si verificano nel loro punto d installazione durante un corto circuito La corrente presunta di cortocircuito in un punto di un impianto utilizzatore é la corrente che si avrebbe nel circuito se nel punto considerato si realizzasse un collegamento di resistenza trascurabile fra i conduttori in tensione Nei circuiti trifase con neutro e conduttore di protezione si possono avere quattro diverse possibilità di cortocircuito: fase fase fase neutro fase - conduttore di protezione trifase equilibrato

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica (Seconda parte) Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Concluso l esame a vista, secondo quanto

Dettagli

Sistemi Elettrici }BT }AT

Sistemi Elettrici }BT }AT Sistemi Elettrici DEFINIZIONE (CEI 11-1) Si definisce SISTEMA ELETTRICO la parte di impianto elettrico costituita dai componenti elettrici aventi una determinata TENSIONE NOMINALE (d esercizio). Un sistema

Dettagli

INDICE Manuale Volume 2

INDICE Manuale Volume 2 INDICE Manuale Volume 2 Pag. NOTA DEGLI EDITORI PREFAZIONE 1. INTRODUZIONE 1 2. DISPOSIZIONI LEGISLATIVE E RIFERIMENTI NORMATIVI 3 2.1 Principali disposizioni legislative 3 2.2 Principali norme tecniche

Dettagli

Sistemi elettrici secondo la tensione ed il loro modo di collegamento a terra. Sistemi elettrici e messa a terra -- Programma LEONARDO

Sistemi elettrici secondo la tensione ed il loro modo di collegamento a terra. Sistemi elettrici e messa a terra -- Programma LEONARDO Sistemi elettrici secondo la tensione ed il loro modo di collegamento a terra Classificazione dei sistemi in categorie secondo la loro tensione nominale In relazione alla loro tensione nominale i sistemi

Dettagli

CRITER1 PER LA SCELTA DELLE MISURE DI PROTEZIONE SECONDO LE VA RIE CONDIZIONI DI INFLUENZE ESTERNE

CRITER1 PER LA SCELTA DELLE MISURE DI PROTEZIONE SECONDO LE VA RIE CONDIZIONI DI INFLUENZE ESTERNE CRITER1 PER LA SCELTA DELLE MISURE DI PROTEZIONE SECONDO LE VA RIE CONDIZIONI DI INFLUENZE ESTERNE Scelta delle misure di protezione contro i contatti diretti Le misure di protezione mediante isolamento

Dettagli

Interventi di manutenzione ordinaria dello stabile di proprietà comunale sito in piazzale Zaccari. PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO ELETTRICO

Interventi di manutenzione ordinaria dello stabile di proprietà comunale sito in piazzale Zaccari. PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO ELETTRICO Ing. Fabio Gramagna Via V. Emanuele, 131-18012 Bordighera (IM) - Tel./Fax. 0184/26.32.01 fgramagna@gmail.com - fabio.gramagna@ingpec.eu Comune di Bordighera Provincia di Imperia Interventi di manutenzione

Dettagli

Locali contenenti riscaldatori per saune Norme di installazione

Locali contenenti riscaldatori per saune Norme di installazione Protezione contro i contatti diretti e indiretti Interruzione automatica dell alimentazione mediante interruttore differenziale con I dn non superiore a 30 ma. Norma CEI 64-8 sezione 703 - Art. 703.412.5

Dettagli

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Rotatoria ingresso cittadella universitaria Premessa: La presente relazione tecnica è finalizzata ad indicare la caratteristiche dei principali componenti

Dettagli

PERICOLI DERIVANTI DALLA CORRENTE ELETTRICA

PERICOLI DERIVANTI DALLA CORRENTE ELETTRICA PERICOLI DERIVANTI DALLA CORRENTE ELETTRICA CONTATTI DIRETTI contatti con elementi attivi dell impianto elettrico che normalmente sono in tensione CONTATTI INDIRETTI contatti con masse che possono trovarsi

Dettagli

I locali da bagno e doccia

I locali da bagno e doccia I locali da bagno e doccia 1. Classificazione delle Zone In funzione della pericolosità, nei locali bagno e doccia (Norma 64-8 sez. 701) si possono individuare quattro zone (fig. 1) che influenzano i criteri

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI - LOCALI BAGNI E DOCCE

IMPIANTI ELETTRICI - LOCALI BAGNI E DOCCE IMPIANTI ELETTRICI - LOCALI BAGNI E DOCCE Sommario 1. Definizione 2. Fonti normative 3. Questioni interpretative 4. Caratteristiche e modalità di installazione 5. Adempimenti amministrativi 6. Voci di

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI DI CANTIERE IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI

IMPIANTI ELETTRICI DI CANTIERE IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI Tutte le masse, le masse estranee e i dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche devono essere collegati ad un unico impianto di messa a terra, ovvero

Dettagli

Premessa 1. CARATTERISTICHE GENERALI DI PROGETTO. - Sistema di fornitura: corrente alternata trifase frequenza nominale pari a 50 Hz

Premessa 1. CARATTERISTICHE GENERALI DI PROGETTO. - Sistema di fornitura: corrente alternata trifase frequenza nominale pari a 50 Hz Premessa L impianto in questione è relativo ad un progetto per la realizzazione di un campo polivalente coperto e di un immobile adibito a spogliatoio presso la zona PIP. La documentazione di progetto

Dettagli

LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI IN BASSA TENSIONE

LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI IN BASSA TENSIONE Q U A D E R N I P E R L A P R O G E T T A Z I O N E LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI IN BASSA TENSIONE Guida alla progettazione ed all installazione secondo le norme tecniche CEI e UNI di MARCO

Dettagli

Protezione dai contatti indiretti

Protezione dai contatti indiretti Protezione dai contatti indiretti Se una persona entra in contatto contemporaneamente con due parti di un impianto a potenziale diverso si trova sottoposto ad una tensione che può essere pericolosa. l

Dettagli

Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT

Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT VENETO Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT Relatore: Ing. Raoul Bedin Interruttore automatico Le funzioni fondamentali sono quelle di sezionamento e protezione di una rete

Dettagli

D. Lgs. 9 Aprile 2008 n. 81

D. Lgs. 9 Aprile 2008 n. 81 D. Lgs. 9 Aprile 2008 n. 81 Rischio elettrico in edilizia DIVO PIOLI TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Attuazione art. 1 L. 123/2007 ELETTRICITA CONTATTI DIRETTI CONTATTI INDIRETTI

Dettagli

VERIFICA E CONTROLLO DEGLI IMPIANTI NEI LOCALI AD USO MEDICO. RELATORI: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI

VERIFICA E CONTROLLO DEGLI IMPIANTI NEI LOCALI AD USO MEDICO. RELATORI: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI VERIFICA E CONTROLLO DEGLI IMPIANTI NEI LOCALI AD USO MEDICO RELATORI: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI OGGETTO E SCOPO DELLE VERIFICHE Per verifica si intende l insieme delle operazioni

Dettagli

VERIFICA E COLLAUDO DELLE PROTEZIONI CONTRO I CONTATTI INDIRETTI NEGLI IMPIANTI ELETTRICI DEI SISTEMI TT BT

VERIFICA E COLLAUDO DELLE PROTEZIONI CONTRO I CONTATTI INDIRETTI NEGLI IMPIANTI ELETTRICI DEI SISTEMI TT BT Fonti: VERIFICHE E COLLAUDI DEGLI IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI AUTORE: LUCA LUSSORIO - EDITORE: GRAFILL- 2011 MANUALE D USO COMBITEST 2019 HT ITALIA 2004 VERIFICA E COLLAUDO DELLE PROTEZIONI CONTRO I

Dettagli

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO La presente guida mette in risalto solo alcuni punti salienti estrapolati dalla specifica norma UNI 9795 con l

Dettagli

Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT

Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT Finalità del corso Il corretto allestimento delle cabine di trasformazione MT/BT di utente, anche per

Dettagli

Relazione tecnica Impianto Elettrico Fisso a servizio dell'impianto Idroelettrico sito in Chiusa Pesio (CN) - Loc. Certosa

Relazione tecnica Impianto Elettrico Fisso a servizio dell'impianto Idroelettrico sito in Chiusa Pesio (CN) - Loc. Certosa Relazione tecnica Impianto Elettrico Fisso a servizio dell'impianto Idroelettrico sito in Chiusa Pesio (CN) - Loc. Certosa DESCRIZIONE DELL OPERA La presente relazione si riferisce alla realizzazione di

Dettagli

Norma 17-13. Generalità

Norma 17-13. Generalità QUADRI ELETTRICI Generalità Norma 17-13 I quadri elettrici, sono da considerare componenti dell impianto. Essi devono rispondere alla Norma CEI 17-13, che riporta le prescrizioni generali e distingue:

Dettagli

Luoghi di pubblico spettacolo e di intrattenimento (Norme di installazione)

Luoghi di pubblico spettacolo e di intrattenimento (Norme di installazione) Norme di installazione Protezione contro i contatti diretti: o Isolamento delle parti attive; o Involucri o barriere con grado di protezione minimo IP2X o IPXXB. Per le superfici orizzontali superiori

Dettagli

Si intende una parte conduttrice, che non fa parte dell'impianto. grado di introdurre nell'impianto un potenziale, generalmente quello di terra

Si intende una parte conduttrice, che non fa parte dell'impianto. grado di introdurre nell'impianto un potenziale, generalmente quello di terra MASSA Parte conduttrice, facente parte dell'impianto elettrico o di un apparecchio utilizzatore, che non è in tensione in condizioni ordinarie di isolamento, ma che può andare in tensione in caso di cedimento

Dettagli

Impianti sportivi (Norme di Installazione)

Impianti sportivi (Norme di Installazione) Norme di installazione (le disposizioni indicate si riferiscono ad un impianto sportivo classificato come locale di pubblico spettacolo; se così non fosse, seguire le indicazioni per un impianto ordinario)

Dettagli

L' IMPIANTO DI MESSA A TERRA

L' IMPIANTO DI MESSA A TERRA L' IMPIANTO DI MESSA A TERRA SCELTA E DIMENSIONAMENTO DEI COMPONENTI ELETTRICI Nella sesta edizione della norma, il capitolo 54 "Messa a terra e condutture di protezione" ha subito poche modifiche, che

Dettagli

PDF created with pdffactory trial version www.pdffactory.com

PDF created with pdffactory trial version www.pdffactory.com 1 INTRODUZIONE La Norma CEI 64-8/6 tratta delle verifiche per gli impianti elettrici in BT. Le prove eseguibili sono in ordine sequenziale dirette a verificare e/o misurare: continuità dei conduttori di

Dettagli

Protezione contro gli infortuni elettrici

Protezione contro gli infortuni elettrici IMPIANTI ELETTRICI: Protezione contro gli infortuni elettrici 1 Pericolosità della corrente elettrica (CEI fascicolo 1335 P). Il passaggio della corrente elettrica attraverso il corpo umano può provocare

Dettagli

Impianto di controllo automatico ZTL Comune di Como. Relazione tecnica di calcolo impianto elettrico SOMMARIO

Impianto di controllo automatico ZTL Comune di Como. Relazione tecnica di calcolo impianto elettrico SOMMARIO SOMMARIO 1. Finalità... 2 2. Dati del sistema di distribuzione e di utilizzazione dell energia elettrica... 2 3. Misure di protezione dai contatti diretti... 2 4. Misure di protezione dai contatti indiretti...

Dettagli

titolo e contenuto della tavola: ELETTRICO CDZ STUDIO ING. MICHELE DESIATI

titolo e contenuto della tavola: ELETTRICO CDZ STUDIO ING. MICHELE DESIATI sezione: ELETTRICO CDZ titolo e contenuto della tavola: VERBALE DI REGOLARE ESECUZIONE IMPIANTO CLIMATIZZAZIONE IMPIANTO ELETTRICO STUDIO ING. MICHELE DESIATI - Energia - Sicurezza luoghi lavoro - Acustica

Dettagli

Ospedale dei SS. Cosma e Damiano REALIZZAZIONE CENTRALE FRIGORIFERA LABORATORIO ANALISI

Ospedale dei SS. Cosma e Damiano REALIZZAZIONE CENTRALE FRIGORIFERA LABORATORIO ANALISI Azienda USL n. 3 Pistoia P.IVA 01241740479 Area Funzionale Tecnica Settore Tecnico Distaccato della Z/D Valdinievole P.zza XX Settembre, 22 51017 Pescia (PT) Tel. 0572-460431 fax 0572/460433 Ospedale dei

Dettagli

Gli impianti elettrici. nei cantieri edili

Gli impianti elettrici. nei cantieri edili Gli impianti elettrici nei cantieri edili Agli impianti elettrici nei cantieri si applicano la Sezione 704 della norma CEI 64-8 (VI Ediz.) (cantieri di costruzione e di demolizione) e la guida CEI 64-17

Dettagli

8. Protezione dai contatti indiretti senza interruzione automatica

8. Protezione dai contatti indiretti senza interruzione automatica 8.1 Generalità 8. Protezione dai contatti indiretti senza interruzione automatica Sono questi dei metodi di protezione che, a differenza dei sistemi di protezione attiva trattati fino ad ora (protezione

Dettagli

Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento (seconda parte)

Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento (seconda parte) Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento (seconda parte) Pubblicato il: 17/05/2004 Aggiornato al: 25/05/2004 di Gianluigi Saveri 1. L impianto elettrico L appartamento che si prende come

Dettagli

Norma CEI 11-1 Campo di applicazione e definizioni

Norma CEI 11-1 Campo di applicazione e definizioni Norma CEI 11-1 Campo di applicazione e definizioni di Gianluigi Saveri 1. Campo di applicazione La nona edizione della Norma CEI 11-1, derivata dal documento di armonizzazione europeo HD 637, è entrata

Dettagli

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO (Decreto n. 37 del 22 Gennaio 2008) Pagina 1 di 9 INDICE 1. OGGETTO...3 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO...3 3. DESCRIZIONE LAVORO....4 3.1.ALIMENTAZIONE IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE

Dettagli

CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA

CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA Settore Assetto e Tutela del Territorio Oggetto: Lavori di adeguamento alle norme di igiene e sicurezza e realizzazione di dotazioni impiantistiche presso il Sant

Dettagli

SPD: che cosa sono e quando devono essere usati

SPD: che cosa sono e quando devono essere usati Antonello Greco Gli SPD, o limitatori di sovratensione, costituiscono la principale misura di protezione contro le sovratensioni. La loro installazione può essere necessaria per ridurre i rischi di perdita

Dettagli

Zona 0 (corrisponde al volume interno alla vasca o al piatto doccia occupato dall acqua): è vietato qualsiasi componente elettrico, ad eccezione di:

Zona 0 (corrisponde al volume interno alla vasca o al piatto doccia occupato dall acqua): è vietato qualsiasi componente elettrico, ad eccezione di: I bagni e le docce sono ambienti pericolosi i nei riguardi della sicurezza elettrica. Le norme CEI hanno prescritto per tali ambienti una suddivisione in quattro zone, nelle quali vigono particolari divieti

Dettagli

Tali impianti elettrici saranno ubicati nella scuola elementare e materna di Marliana, in Via Goraiolo, Marliana (PT).

Tali impianti elettrici saranno ubicati nella scuola elementare e materna di Marliana, in Via Goraiolo, Marliana (PT). ndividuazione degli impianti Gli impianti oggetto del progetto sono previsti all interno di una struttura scolastica. Gli impianti esistenti sono sprovvisti di Dichiarazione di Conformità, pertanto saranno

Dettagli

LOCALI ADIBITI AD USO MEDICO: ESAMI A VISTA, PROVE, VERIFICHE DA ESEGUIRE PRIMA DELLA MESSA IN FUNZIONE E VERIFICHE PERIODICHE

LOCALI ADIBITI AD USO MEDICO: ESAMI A VISTA, PROVE, VERIFICHE DA ESEGUIRE PRIMA DELLA MESSA IN FUNZIONE E VERIFICHE PERIODICHE LOCALI ADIBITI AD USO MEDICO: ESAMI A VISTA, PROVE, VERIFICHE DA ESEGUIRE PRIMA DELLA MESSA IN FUNZIONE E VERIFICHE PERIODICHE La norma CEI 64 8 per impianti elettrici utilizzatori prevede che prima di

Dettagli

PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO

PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE TECNICA SU CONSISTENZA E TIPOLOGIA Progetto: Progetto1 Descrizione: Impianto 1 Committente: Mario Rossi Ubicazione: Barletta Progettista: Ing. Franco verdi Data: 18/02/2012

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO File: Relazione tecnica Data 11-11-2009 1 INDICE RELAZIONE DI CALCOLO E CRITERI DI DIMENSIONAMENTO... 3 CRITERI DI PROGETTO... 3 CRITERI DI DIMENSIONAMENTO DELLE

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO. Il RISCHIO ELETTRICO. Dal punto di consegna... D.Lgs 81 R.el. - Pagani 1

IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO. Il RISCHIO ELETTRICO. Dal punto di consegna... D.Lgs 81 R.el. - Pagani 1 IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO Dal punto di consegna... 2 Il RISCHIO ELETTRICO è da intendersi come il rischio di infortunio CAUSATO da un impianto elettrico Il danno conseguente

Dettagli

Il neutro, un conduttore molto "attivo" (3)

Il neutro, un conduttore molto attivo (3) 1 Il neutro, un conduttore molto "attivo" (3) 3. I sistemi elettrici in relazione al modo di collegamento a terra del neutro e delle masse In funzione della messa a terra del neutro e delle masse, un sistema

Dettagli

REALIZZAZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO DI UN APPARTAMENTO (1)

REALIZZAZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO DI UN APPARTAMENTO (1) REALIZZAZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO DI UN APPARTAMENTO (1) (1) http://leotardi.no-ip.com/html/impiantoelettrico/impiantoappar.htm Fasi di esecuzione (impianto sottotraccia) Cronologicamente si hanno

Dettagli

Dott. Ing. Cesare Orsini Libero Professionista

Dott. Ing. Cesare Orsini Libero Professionista In genere si ricorre a forniture monofase nei cantieri di limitata potenza e gli scaglioni sono 1,5; 3; 4,5; 6 KW, mentre per cantieri più grandi si usano delle forniture trifase con potenze pari a 6;

Dettagli

Milano, 24 aprile 2008 Prot. SC/gm/ n. 975/08 Lettera Circolare

Milano, 24 aprile 2008 Prot. SC/gm/ n. 975/08 Lettera Circolare Milano, 24 aprile 2008 Prot. SC/gm/ n. 975/08 Lettera Circolare Oggetto: Linee guida per le dichiarazioni di rispondenza degli impianti elettrici ed elettronici esistenti - ai sensi del DM 37/08 art. 7

Dettagli

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici 6578 CEI 0-2 0 120 Guida per la definizione della documentazione di progetto degli impianti elettrici 6366 CEI 0-10 0 110 Guida alla manutenzione degli impianti elettrici 6613 CEI 0-11 0 75 Guida alla

Dettagli

GUIDA OPERATIVA PER LA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI

GUIDA OPERATIVA PER LA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME COORDINAMENTO TECNICO INTERREGIONALE DELLA PREVENZIONE NEI LUOGHI DI LAVORO ISTITUTO PER L'INNOVAZIONE E TRASPARENZA DEGLI APPALTI E LA COMPATIBILITA

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI. (art. 30 del D.Lgs. 163/2006)

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI. (art. 30 del D.Lgs. 163/2006) COMUNE DI IMPRUNETA Provincia di Firenze CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI (art. 30 del D.Lgs. 163/2006) ALLEGATO Interventi sugli impianti elettrici Il Responsabile

Dettagli

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici 6578 CEI 0-2 0 120 Guida per la definizione della documentazione di progetto degli impianti elettrici 6366 CEI 0-10 0 110 Guida alla manutenzione degli impianti elettrici 6613 CEI 0-11 0 75 Guida alla

Dettagli

CEI EN 60204-1. Prove di verifica dell equipaggiamento elettrico T.R. 000 XX/YY/ZZZZ

CEI EN 60204-1. Prove di verifica dell equipaggiamento elettrico T.R. 000 XX/YY/ZZZZ Azienda TEST REPORT T.R. 000 XX/YY/ZZZZ Prove di verifica dell equipaggiamento elettrico :2006 Sicurezza del macchinario Equipaggiamento elettrico delle macchine Parte 1: Regole generali Il Verificatore:

Dettagli

RELAZIONE IMPIANTO ELETTRICO. Trattasi di un impianto elettrico da installarsi per il completamento del Recupero

RELAZIONE IMPIANTO ELETTRICO. Trattasi di un impianto elettrico da installarsi per il completamento del Recupero RELAZIONE IMPIANTO ELETTRICO Trattasi di un impianto elettrico da installarsi per il completamento del Recupero dell ex Convento San Domenico in Martina Franca, in Corso Umberto Via Metastasio, inteso

Dettagli

I.T.I.S. Magistri Cumacini. Ricavare il valore di K del conduttore con la relativa unità di misura

I.T.I.S. Magistri Cumacini. Ricavare il valore di K del conduttore con la relativa unità di misura Classe Nome I.T.I.S. Magistri Cumacini Cognome Data ESERCIZIO 1 Un conduttore di un circuito trifase di sezione 4 mm 2 è interessato da una corrente di corto circuito di valore efficace 10 ka per un tempo

Dettagli

Impianto di terra. messa a terra di protezione, è una misura atta a proteggere le persone dai contatti diretti;

Impianto di terra. messa a terra di protezione, è una misura atta a proteggere le persone dai contatti diretti; Impianto di terra Generalità L impianto di terra costituisce fondamentalmente un mezzo per disperdere correnti elettriche nel terreno e per proteggere, unitamente ai dispositivi d interruzione automatica

Dettagli

Il sistema nervoso dell impianto elettrico. Scelta dei cavi negli impianti elettrici del residenziale e del terziario

Il sistema nervoso dell impianto elettrico. Scelta dei cavi negli impianti elettrici del residenziale e del terziario Il sistema nervoso dell impianto elettrico Scelta dei cavi negli impianti elettrici del residenziale e del terziario Il compito principale di un cavo è quello di trasportare l energia all interno di un

Dettagli

L'impianto elettrico nei locali da bagno e doccia

L'impianto elettrico nei locali da bagno e doccia L'impianto elettrico nei locali da bagno e doccia Pubblicato il: 11/12/2003 Aggiornato al: 11/12/2003 di Gianluigi Saveri Secondo la Norma 64-8 sez. 701, in funzione della pericolosità, nei locali bagno

Dettagli

Effetti fisiopatologici della corrente elettrica

Effetti fisiopatologici della corrente elettrica Sicurezza elettrica: Effetti fisiopatologici della corrente elettrica Effetti della corrente sul corpo umano folgorazione ed arco elettrico - Protezione dai contatti elettrici - Aspetti costruttivi degli

Dettagli

IMPIANTO ELETTRICO ILLUMINAZIONE PUBBLICA STRADE DI LOTTIZZAZIONE

IMPIANTO ELETTRICO ILLUMINAZIONE PUBBLICA STRADE DI LOTTIZZAZIONE OGGETTO Variante al piano attuativo di iniziativa privata ai sensi della L.R. 11/2005 autorizzato con delibera del C.C. n. 125 del 21/12/2005 S. Angelo di Celle - Deruta (Perugia) COMMITTENTE Novatecno

Dettagli

Protezione dai Contatti Diretti

Protezione dai Contatti Diretti Contatto Diretto Protezione dai Contatti Diretti La protezione delle persone contro i contatti diretti può essere ottenuta mediante: Isolamento delle parti attive. La parti attive devono essere ricoperte

Dettagli

CEI 64-8/7 Piscine e fontane. CEI 64-8/7 Piscine e fontane

CEI 64-8/7 Piscine e fontane. CEI 64-8/7 Piscine e fontane www.impiantitalia.it R-08 23 23 La Norma 64-8, sezione 7, trattando degli impianti elettrici particolari definisce anche i requisiti degli impianti elettrici delle piscine e delle fontane. Il campo di

Dettagli

Sistemi di distribuzione a MT e BT

Sistemi di distribuzione a MT e BT Sistemi di distribuzione a MT e BT La posizione ottima in cui porre la cabina di trasformazione coincide con il baricentro elettrico, che il punto in cui si pu supporre concentrata la potenza assorbita

Dettagli

Protezione Differenziale

Protezione Differenziale Protezione Differenziale dai contatti indiretti PROTEZIONE DAI CONTATTI INDIRETTI CORRENTE DI GUASTO A TERRA SISTEMI ELETTRICI DI DISTRIBUZIONE GUASTO A TERRA NEI SISTEMI TT INTERRUTTORE DIFFERENZIALE:

Dettagli

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DELL IMPIANTO ALLA REGOLA DELL ARTE

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DELL IMPIANTO ALLA REGOLA DELL ARTE ALLEGATO I (DI CUI ALL ART. 7) DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DELL IMPIANTO ALLA REGOLA DELL ARTE Il sottoscritto., titolare o legale rappresentante dell impresa, operante nel settore ELETTRICO, con sede

Dettagli

Capitolo 5 Quadri elettrici

Capitolo 5 Quadri elettrici Capitolo 5 Quadri elettrici (5.1) Quadri, Leggi e Norme La legge 46/90, obbliga l installatore a redigere la dichiarazione di conformità relativamente ai lavori svolti. Allegati a tale dichiarazione devono

Dettagli

IMPIANTI DI TERRA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A.

IMPIANTI DI TERRA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A. IMPIANTI DI TERRA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A. 2005/2006 Facoltà d Ingegneria dell Università degli Studi di Cagliari

Dettagli

Stefano Bifaretti. Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica

Stefano Bifaretti. Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica Corso di Elettronica di Potenza (12 CFU) ed Elettronica Industriale (6CFU) a.a. 20I2/2013 Stefano Bifaretti 2/31 3/31 4/31 In questa fase vengono effettuate le

Dettagli

IE 010 Centrale idrica Ottobre 2014

IE 010 Centrale idrica Ottobre 2014 IE 010 Centrale idrica Ottobre 2014 Riferimenti normativi: Norma CEI 64-8 Guida CEI 64-50 Prima di effettuare il progetto dell impianto elettrico è necessario acquisire tutte le informazioni relative alla

Dettagli

LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE

LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE Torino 21-23 marzo 2006 ABAG SRL http:// www.abag.it 1 CONSIDERAZIONI GENERALI E DEFINIZIONI cos'è la marcatura ce chi ne va soggetto e quali direttive occorre

Dettagli

Sistemi di Protezione e Coordinamento. Impianti Elettrici in BT. Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali:

Sistemi di Protezione e Coordinamento. Impianti Elettrici in BT. Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali: Sistemi di Protezione e Coordinamento Impianti Elettrici in BT Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali: 1. carico elettrico da alimentare; 2. protezione (interruttore

Dettagli

SEGNI GRAFICI E SIMBOLI ELETTRICI PER SCHEMI DI IMPIANTO

SEGNI GRAFICI E SIMBOLI ELETTRICI PER SCHEMI DI IMPIANTO LA PROTEZIONE DELLE CONDUTTURE CONTRO LE SOVRACORRENTI DEFINIZIONI NORMA CEI 64-8/2 TIPOLOGIE DI SOVRACORRENTI + ESEMPI SEGNI GRAFICI E SIMBOLI ELETTRICI PER SCHEMI DI IMPIANTO DISPOSITIVI DI PROTEZIONE

Dettagli

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 Relazione di calcolo illuminotecnico Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 PREMESSA Oggetto del seguente lavoro è il calcolo illuminotecnico da effettuarsi nel

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI ENERGIA ELETTRICA

IMPIANTI ELETTRICI ENERGIA ELETTRICA IMPIANTI ELETTRICI ENERGIA ELETTRICA forma di energia più conosciuta ed utilizzata facilmente trasportabile facilmente trasformabile in energia meccanica, termica, chimica, luce pericolosa in caso di guasti,

Dettagli

Appunti Corso di Sistemi Elettrici

Appunti Corso di Sistemi Elettrici UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MESSINA Dipartimento di Ingegneria Contrada Di Dio I, 98166 Villaggio S. Agata Messina Appunti Corso di Sistemi Elettrici Capitolo 13 La separazione elettrica Anno Accademico

Dettagli

P od o u d z u io i n o e n e d e d l e l l a l a c o c r o ren e t n e e a l a t l er e na n t a a alternatori. gruppi elettrogeni

P od o u d z u io i n o e n e d e d l e l l a l a c o c r o ren e t n e e a l a t l er e na n t a a alternatori. gruppi elettrogeni Produzione della corrente alternata La generazione di corrente alternata viene ottenuta con macchine elettriche dette alternatori. Per piccole potenze si usano i gruppi elettrogeni. Nelle centrali elettriche

Dettagli

TEMA DI : IMPIANTI ELETTRICI

TEMA DI : IMPIANTI ELETTRICI ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO INDIRIZZO: ELETTROTECNICA E AUTOMAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA SESSIONE ORDINARIA 2006 TEMA DI : IMPIANTI ELETTRICI Un piccolo ristorante

Dettagli

GUIDA PROGETTUALE DELL IMPIANTO CIVILE

GUIDA PROGETTUALE DELL IMPIANTO CIVILE GUIDA PROGETTUALE DELL IMPIANTO CIVILE 1) CONFORMITA ALLE NORME Tutti i componenti elettrici utilizzati devono essere a regola d arte ed idonei all ambiente di installazione. Il materiale elettrico soggetto

Dettagli

CALCOLI DI CORRENTI DI CORTO CIRCUITO... 3 CALCOLI DI DIMENSIONAMENTO CAVI... 4 VERIFICA DELLA PROTEZIONE DEI CAVI... 5 ELABORATI DI CALCOLO...

CALCOLI DI CORRENTI DI CORTO CIRCUITO... 3 CALCOLI DI DIMENSIONAMENTO CAVI... 4 VERIFICA DELLA PROTEZIONE DEI CAVI... 5 ELABORATI DI CALCOLO... SOMMARIO CALCOLI DI CORRENTI DI CORTO CIRCUITO... 3 CALCOLI DI DIMENSIONAMENTO CAVI... 4 VERIFICA DELLA PROTEZIONE DEI CAVI... 5 ELABORATI DI CALCOLO... 6 1 INTRODUZIONE I calcoli elettrici che formano

Dettagli

L equipaggiamento elettrico delle macchine

L equipaggiamento elettrico delle macchine L equipaggiamento elettrico delle macchine Convegno La normativa macchine: obblighi e responsabilità 4 giugno 05 Ing. Emilio Giovannini Per. Ind. Franco Ricci U.F. Prevenzione e Sicurezza Verifiche Periodiche

Dettagli

Un condominio, ubicato su un area a forma rettangolare, comprende:

Un condominio, ubicato su un area a forma rettangolare, comprende: Un condominio, ubicato su un area a forma rettangolare, comprende: - tre piani fuori terra con una scala interna; - tre appartamenti per piano aventi rispettivamente una superficie di circa 50 m 2, 100

Dettagli

Capitolo 8 Documenti di progetto

Capitolo 8 Documenti di progetto Capitolo 8 Documenti di progetto (8.1) Guida CEI 0-2 In questo capitolo è riportata la descrizione dei documenti richiesti dalla Guida CEI 0-2 (Guida per la definizione della documentazione di progetto

Dettagli

CORSO BASE IMPIANTI ELETTRICI

CORSO BASE IMPIANTI ELETTRICI CORSO BASE IMPIANTI ELETTRICI MODULO 8 MANUTENZIONE Vesione 3.0 / 2010 1 SCOPO Fornire le indicazioni necessarie per la verifica degli impianti elettrici. CAMPO DI APPLICAZIONE La presente istruzione si

Dettagli

MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI TENSIONE PER MISURA IN MEDIA TENSIONE

MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI TENSIONE PER MISURA IN MEDIA TENSIONE MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI PER MISURA IN MEDIA F.T.M. S.r.l. Fabbrica trasformatori di misura Via Po, 3 20090 Opera MI - Italia Tel : +39 (0)2 576814 Fax : +39 (0)2 57605296 E-mail: info@ftmsrl.it

Dettagli

Quadri elettrici e norme di riferimento

Quadri elettrici e norme di riferimento Quadri elettrici e norme di riferimento Nella realizzazione di un impianto di sicurezza, un attenzione particolare va posta al quadro elettrico, al quale fa capo l alimentazione dell impianto stesso. Innanzitutto,

Dettagli

NORME EN 61936-1 (CEI 99-2) EN 50522 (CEI 99-3)

NORME EN 61936-1 (CEI 99-2) EN 50522 (CEI 99-3) NORME EN 61936-1 (CEI 99-2) EN 50522 (CEI 99-3) Le nuove norme CEI 99-2 e CEI 99-3 Dal 1 aprile 2011 sono in vigore in parallelo alla norma CEI 11-1: EN 61936-1 (CEI 99-2): Impianti elettrici a tensione

Dettagli

Protezione dai contatti diretti. Sistemi a bassissima tensione

Protezione dai contatti diretti. Sistemi a bassissima tensione Elettrotecnica, Impianti e Rischio Elettrico A.A. 2013-2014 Università dell Insubria - Varese Protezione dai contatti diretti. Sistemi a bassissima tensione dott. ing. Lucia FROSINI Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

COMUNE DI MONTEMARCIANO Provincia di Ancona

COMUNE DI MONTEMARCIANO Provincia di Ancona COMUNE DI MONTEMARCIANO Provincia di Ancona V SETTORE LAVORI PUBBLICI e MANUTENZIONE MANUTENZIONE STRAORDINARIA di VIA IV NOVEMBRE PROGETTO ESECUTIVO 2014 RELAZIONE IMPIANTO ELETTRICO RESPONSABILE UNICO

Dettagli

LO SHOCK ELETTRICO PARTE 2 MISURE DI PROTEZIONE

LO SHOCK ELETTRICO PARTE 2 MISURE DI PROTEZIONE LO SHOCK ELETTRICO PARTE 2 MISURE DI PROTEZIONE Premessa Nella prima parte della trattazione (documento Lo shock elettrico - parte 1 - modalità di accadimento ed effetti allegato alla pagina Eventi dannosi

Dettagli

DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA DELL IMPIANTO ai sensi del decreto 22 gennaio 2008 n. 37, art. 7

DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA DELL IMPIANTO ai sensi del decreto 22 gennaio 2008 n. 37, art. 7 DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA DELL IMPIANTO ai sensi del decreto 22 gennaio 2008 n. 37, art. 7 Il sottoscritto Roberto Marchini che ricopre da almeno cinque anni il ruolo di responsabile tecnico di una

Dettagli

IMPIANTO ELETTRICO RELATIVO A STABILE ADIBITO AD USO BAITA-BIVACCO, REALIZZATO IN ZONA PIAN VADA (COMUNE DI AURANO - VB)

IMPIANTO ELETTRICO RELATIVO A STABILE ADIBITO AD USO BAITA-BIVACCO, REALIZZATO IN ZONA PIAN VADA (COMUNE DI AURANO - VB) RELATIVO A STABILE ADIBITO AD USO BAITA-BIVACCO, REALIZZATO IN ZONA PIAN VADA (COMUNE DI AURANO - VB) 1. INTRODUZIONE Il bivacco di Pian Vadà è costituito da un edificio a due piani, ciascuno di superficie

Dettagli

L energia elettrica nelle nostre case IMPIANTO ELETTRICO DI UN APPARTAMENTO

L energia elettrica nelle nostre case IMPIANTO ELETTRICO DI UN APPARTAMENTO L energia elettrica nelle nostre case IMPIANTO ELETTRICO DI UN APPARTAMENTO LA TECNOLOGIA IN CASA Diverse sono le applicazioni tecnologiche nelle nostre case. Impianto termico Impianto idraulico Impianto

Dettagli

ILLUMINAZIONE ZONA TECNICA RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA 1. PREMESSA

ILLUMINAZIONE ZONA TECNICA RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA 1. PREMESSA ILLUMINAZIONE ZONA TECNICA RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA 1. PREMESSA Oggetto della presente relazione è la progettazione relativa all illuminazione di servizio e di emergenza della zona tecnica della piscina

Dettagli

ALL. 6 SPECIFICA TECNICA RELATIVA AGLI IMPIANTI ELETTRICI DI ALIMENTAZIONE PER OSPITALITA DI ENTI ESTERNI

ALL. 6 SPECIFICA TECNICA RELATIVA AGLI IMPIANTI ELETTRICI DI ALIMENTAZIONE PER OSPITALITA DI ENTI ESTERNI ALL. 6 SPECIFICA TECNICA RELATIVA AGLI IMPIANTI ELETTRICI DI ALIMENTAZIONE PER OSPITALITA DI ENTI ESTERNI RW/I/I/24871 Roma, 5 settembre 2002 Revisioni: Autore Revisione Data revisione Numero Revisione

Dettagli

Sommario 1. PREMESSA 2. DESCRISIONE IMPIANTO CDZ E PARAMETRI DI PROGETTO

Sommario 1. PREMESSA 2. DESCRISIONE IMPIANTO CDZ E PARAMETRI DI PROGETTO Sommario 1. PREMESSA... 1 2. DESCRISIONE IMPIANTO CDZ E PARAMETRI DI PROGETTO... 1 3. Quadri elettrico... 3 4. Rispondenze normative... 4 5. Selettività... 4 6. Linee e canalizzazioni principali... 4 7.

Dettagli

/HJJLSULQFLSDOLLQWHPDGL VLFXUH]]DGHJOLLPSLDQWLHOHWWULFL

/HJJLSULQFLSDOLLQWHPDGL VLFXUH]]DGHJOLLPSLDQWLHOHWWULFL /HJJLSULQFLSDOLLQWHPDGL VLFXUH]]DGHJOLLPSLDQWLHOHWWULFL DPR n 547/55 1RUPHSHUODSUHYHQ]LRQHGHJOLLQIRUWXQLVXO ODYRUR Legge n 186/68 'LVSRVL]LRQLFRQFHUQHQWLODSURGX]LRQHGL PDWHULDOLDSSDUHFFKLDWXUHPDFFKLQDULLQVWDOOD]LRQLHLPSLDQWL

Dettagli

ARI LOANO (SV) 20.05.2011 IK1HLG

ARI LOANO (SV) 20.05.2011 IK1HLG ARI LOANO (SV) Utilizzare un Generatore Elettrico in Sicurezza ovvero "come proteggersi dai contatti diretti ed indiretti quando si usa un generatore di corrente elettrica con motore a scoppio". 20.05.2011

Dettagli

La sicurezza elettrica nel condominio

La sicurezza elettrica nel condominio La sicurezza elettrica nel condominio Relatore Francesco Mirabile Federazione Nazionale Amministratori Immobiliari 16/11/2014 EN Measure s.r.l 1 Indice del corso 1. Leggi di riferimento 2. Norme tecniche

Dettagli

GRADO DI PROTEZIONE IL CODICE IP

GRADO DI PROTEZIONE IL CODICE IP GRADO DI PROTEZIONE IL CODICE IP Avremo tutti sentito molte volte, riferendosi ad apparecchiature elettriche in genere, la dicitura "protezione IP";facciamo dunque un pò di chiarezza sul significato di

Dettagli