Marco MORUCCI Viabilità e necropoli Etrusche di Volsini

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Marco MORUCCI Viabilità e necropoli Etrusche di Volsini"

Transcript

1 Marco MORUCCI Viabilità e necropoli Etrusche di Volsini Per anni si è cercato di scoprire gli itinerari delle prime strade romane sul territorio Etrusco in particolare quello della più importante la Cassia Vetus la strada romana che collegava Roma con Chiusi, quella che come scrisse Cicerone Etruria discriminat Cassia divise in due il territorio Etrusco. La Cassia Etrusca come veniva anche chiamata, seguiva il percorso di antecedente via toscana usata come collegamento tra Chiusi e Volsini che mediante una raggiera di strade era in contatto diretto con tutte le principali città etrusche ma quella che poi diventerà la Cassia doveva già essere collegata con Roma al tempo della sua fondazione; infatti secondo Fabio Pittore, Romolo fu aiutato dai guerrieri Volsiniesi alleati dei romani, nella battaglia contro Tito Tazio. Sempre questo tratto fu usato poi da Porsenna alla conquista di Roma e infine dai soldati romani al comando di Fabio Rulliano quando ne scoprirono l esistenza e la usarono per attaccare gli Etruschi aggirandoli tramite il tratto che passava per i Cimini; senza una strada le legioni romane non avrebbero mai potuto attraversare con i loro cavalli il bosco sacro di Bomarzo. La strada scendeva poi tra Ferentium (Ferento) e Surrina (Viterbo) e attraversava Trossolum (Montefiascone) città che non avrebbero avuto ragione di esistere se non per difendere Volsini, la città sacra. Ma la parte della quale mi sono interessato è quella tra Bolsena e Chiusi, dove passava il percorso etrusco originale usato poi dai romani per lastricare questa importante via consolare. Fino ad ora si è sempre pensato che non sia più possibile scoprirlo, io ho avuto un intuizione: come molti sapranno i Romani solevano edificare le loro tombe ai lati delle strade forse per ricordare i loro defunti o forse solo per comodità; gli Etruschi invece facevano il contrario: costruivano le strade seguendo la linea tracciata dai territori sacri dove scavavano le loro necropoli. Ho tenuto conto anche del fatto che più strade erano presenti, più era importante la città e che per seguire i percorsi sacri spesso erano costretti a scavare le famose vie cave. Con questi dati, ho elaborato un sistema da me chiamato Teorema dei Campi Elis con il quale si può riuscire ad individuare antiche strade etrusche anche se non più visibili. Dato un punto certo, fissato da un antica necropoli etrusca, si può facilmente ricostruire il percorso originario che la collegava alla città di appartenenza, tenendo conto della morfologia vulcanica del territorio, coadiuvata da un esperienza sul campo per l individuazione dei segni delle tecniche di scavo umane sulle rocce piroclastiche dell area interessata. Una piccola anteprima, mi sono avvalso anche delle mappe e dei consigli dell ex Soprintendente del territorio bolsenese Angelo Timperi, ormai in pensione dopo un trentennale di ricerche, degli annali di corrispondenza archeologica, dei libri di scavo delle antichità, della Regia Accademia dei Lincei, di Cities and cimteries of Etruria di George Dennis, di un articolo pubblicato nel 1886 dall ing. Alessandro Fioravanti, geologo e archeologo ed alcuni dei libri di Alessandro Morandi e di Angelo Di Mario. Inoltre è d uopo ricordare che le necropoli e i tesori di

2 Bolsena sono già descritti su i libri dal 1700, quindi quello che sono riuscito a ricostruire è solo quello che ne rimane. Nell altopiano dell Alfina sono state scoperte tre necropoli principali Lauscello, Fattoraccio e Casa Perazza, tutte secondo gli ultimi scavi del IV al II secolo a.c.. Fin qui tutto normale, se non si considera che tutte e tre si trovano su antichi tracciati etruschi collegati con Bolsena. Nel 2014 a causa di una congiunzione di eventi casuali, fu decisa la ripulitura di una delle tombe del Lauscello sotto la guida del direttore del PAAO, Claudio Bizzarri. Furono recuperati circa 70 pezzi alcuni rari, tra cui: un pistrice o ippocampo di bronzo finissimo, uno specchio ed un timiatherion, un bruciaprofumi in bronzo, di solito in uso nella classe sacerdotale. Nota aggiuntiva: nello scavo fu recuperata anche un urna cineraria con resti umani, di cui è stato analizzato il DNA, risultati essere quelli di una donna vissuta nel IV secolo a.c.. L analisi delle ceneri è stato effettuato dall America St. Anselm College del New Hampshire (USA), che partecipava agli scavi. Tanti reperti in una tomba già saccheggiata e in una zona considerata scarsamente abitata da poveri agricoltori, sembra la trama di un oscuro complotto che si ingarbuglia ulteriormente se si considera poi, che la necropoli si snoda in un percorso di circa 800 mt. e nella sola parte iniziale lunga circa 200 mt.. Le tombe, tutte con camera sepolcrale sono disposte a scacchiera 1 ogni 5 mt. e allineate su tre livelli sovrapposti per un totale di circa 240 loculi. Ho preso ad esempio questa zona, perché è zeppa di tombe a camera, in numero circa doppio di quelle riscontrate nella totalità delle necropoli orvietane e c è da tenere in conto che ce ne sono altre nel canalone attiguo ancora interrate ed un altro sepolcreto a piccole camere di circa 3 x 3 mt. si trova dislocato sotto e accanto al vicino podere Mozzaglia. La strada interna al sepolcreto creduta erroneamente per anni la vecchia Cassia, prosegue in direzione di Torre San Severo e Porano dove le necropoli si interrompevano e solo tramite la selciata cosiddetta dei Cappuccini si scendeva verso Gabelletta fino ad Orvieto. Il collegamento tra le due città a mio parere, penso voglia significare che entrambe erano abitate nello stesso arco di tempo. Ma da dove proveniva la strada della necropoli del Lauscello? Basta fare il percorso all indietro ma seguendo sempre la via dei sepolcri; si rasentano altre due necropoli, prima di giungere nell area di Vietana (specchio dioscuri di Golini, Kylix attica Pittore di Castelgiorgio) caratterizzata da grandi tombe a camera (6x4) disposte nei punti più in alto intorno al podere Ranchino e da un numero imprecisato di altre disposte a semicerchio aldilà del muro etrusco, scendendo poi verso Piazzano (porte delle camere tombali rastremate, analoghe a quelle scoperte a Chiusi ) e Monte Corradino, poi a Montebello, fino al Giglio (piede di statua in bronzo di squisita fattura), dal Mercatello (candelabro bronzeo con figura femminile seminuda) fino al ponte del diavolo posto sul fosso del Capretto, dove si entrava all interno delle mura della città di Volsini. Un elemento importante che non è mai stato preso in considerazione, è il fatto non secondario che le strade e le necropoli sono distribuite intorno alla città di Bolsena e fuori dalle mura etrusche ma le suddette risultano essere costruite, secondo gli archeologi, nel II secolo a.c.; particolare è la situazione di Vietana in cui le tombe del VI/V secolo a.c. sono disposte intorno al muro scoperto da Block e tutte al di fuori dell area dell acropoli.

3 Piccola osservazione: non ho trovato nè la documentazione degli scavi di Bloch a Vietana, nè quale fine hanno fatto i corredi funebri da lui lì trovati e non c è nemmeno spiegazione perché alla sua partenza tutto lo scavo comprese le mura sono state di nuovo sotterrate. A Nord/Est della città si trovano altre necropoli, come quella di Monte Panaro, Ospedaletto, dove furono ritrovati 17 specchi di bronzo, Apparita, Poggio Sala (strigile e oggetti da toletta femminile in argento dorato, esposte a New York e il pettorale Castellani di Villa Giulia), Rebultano, Ponticello, Poggio Battaglini, Poggio Pesce, Torrone, Tascionara e Melona, da cui proviene la famosa anfora in vernice argentata esposta nel museo di Bolsena insieme a 100 altri reperti più tre sarcofaghi ed il carro agricolo in bronzo che figura nelle teche del museo di Villa Giulia. Nell elenco ho nominato solo le necropoli principali, ma ritengo sia doveroso ricordare che ne esistono delle altre che non ho rintracciato, come Le Macchie e Luchino, Cannetaccio o Mezzagnone, Cavone buio e Guado Cupo; ne ho trovate alcune anche io che non sono in elenco, di cui una che si trova proprio dietro il comune di Bolsena, ha 13 piccole tombe a camera ancora visibili ma purtroppo sicuramente usate nel passato come stalle per animali. Mi sono inoltre astenuto dall incorporare nel numero, le 200 tombe scavate a Turona, la necropoli di Arlena, della Capriola e delle Porcine, della Torretta e di Monte Segnale, perché ritenuti facenti parte di un pagus, un nucleo abitativo secondario. Ho anche tralasciato quelle descritte dall Adami che posiziona delle tombe a tumulo in località Bagno, andate oramai tutte spianate; l unica superstite si trova nella necropoli di Poggio Pesce, ma secondo quanto scritto dal Timperi, ve ne sarebbero state salvate delle altre nella zona compresa tra Ponticelli di San Lorenzo e S. Angelo di Bolsena. Dato che il sistema stradale etrusco era capillare e abbracciava tutto il territorio, si ritrovano necropoli disseminate un po dappertutto ed è possibile rintracciarle, tenendo a mente che gli Etruschi sceglievano per esse solo luoghi considerati sacri ovverosia quelli che avevano avuto un passato vulcanico eruttivo (Teorema del Mongibello). Le mura etrusche di Bolsena misuravano circa 9 km. compresa la parte portuale; erano fornite di diverse porte d entrata, una è quella del ponte di tufo del Civitale (un cippo iscritto in etrusco ritrovato nelle immediate vicinanze indica il limite delle mura della città), traversato l arco tufaceo sopra al fosso Brutto e continuando diritti si giunge alla necropoli del Morone, da lì un tempo si proseguiva tramite un cavone verso Barano, famoso per lo specchio bronzeo dei Cabiri ora al British Museum e un letto funebre bronzeo con piedi in alabastro, ci si dirigeva verso S. Angelo (specchio della tomba delle matrone), Mezzagnone dove il percorso si inerpicava fino sotto il monte Landro, da lì passando per Torano si arrivava a Civita di Grotte di Castro (Statonia) punto di confine della strada tra Volsini e Vulci. (Questa strada fu usata dai romani per attaccare Velzna, lo scontro si svolse a Campo Morino ex Campo dei Mori, (morituri) così chiamato per l enorme numero dei morti nella battaglia). Tornando al ponte del Civitale girando verso destra la strada sale fino ad incontrare la necropoli di Gazzetta, dalla quale si giungeva a quella del Fattoraccio (specchio di Larth Methies IV sec. a. C. ), si proseguiva verso Sgallino, Casa Bruciata, Fontana Selva, il Pozzaccio, antica bocca vulcanica che ha generato la parte est dell altopiano dell Alfina, facente parte della necropoli di Casa Perazza che proseguiva poi verso Monte Tigno fino a scendere verso la Rocca (da notare che nei libri di scavo dell antichità tutte le necropoli dell Alfina sono scarsamente documentate).

4 Abbiamo già tracciato diverse strade ma dove passava la Cassia Etrusca? Si può risalire al suo antico percorso seguendo i vari tratti di strada basolata campata alla distruzione del tempo e dell uomo. Partendo da ponte sodo si sale fino Belvedere, sotto Gazzetta proseguendo si arriva tra il Pianale (6 specchi bronzei deperiti) e la necropoli della Pantanesca VIII/VII secolo a.c. dove altri basoli indicano la direzione dell antica via consolare fino al podere la Lupa, dove il Cozza riferisce che fu trovato un cippo funerario con epigrafe latina e lo indicò con la frase trovato proprio a destra della Cassia. Lo stesso percorso lo aveva seguito anche il Martinori cercando la via Cassia Vetus ma da quel punto non era più riuscito a seguire il tracciato originale che però aveva di nuovo individuato nella selciata che fa parte della scorciatoia tra Castel Viscardo e Monterubiaglio. La sicurezza di aver trovato la strada giusta era generata dall intuizione data dal fatto che sotto il cimitero di Monterubiaglio esisteva un lungo tracciato della via Traiana Nova quindi era logico pensare che viaggiando parallela ad essa il tratto sotto Castel Viscardo apparteneva sicuramente alla Cassia Vetus. Seguendo i tratti conosciuti, e altre informazioni ho ricostruito la parte del percorso mancante al Martinori, dalla Lupa si inerpicava verso Poggio della Ruota e scendeva attraverso quello che ormai è il fosso del Bozzone ma che mantiene le caratteristiche di strada etrusca, una lunga via cava scavata nel materiale magmatico per circa 1,6 km. che riemerge allo scoperto dietro al podere Pontone: lungo il suo percorso si trovano anche alcune tombe a camera attualmente sono visibili a Montiolo, nel cui muro spicca ancora il cippo in pietra vulcanica a testa umana del tipo volsiniese ritrovato sopra la tomba scoperta davanti al palazzo, al Bozzone e alle Grottacce. Per togliere ogni dubbio su l esattezza della scoperta si può aggiungere che durante i lavori di scavo dell aeroporto di Castel Giorgio furono scoperte due strade romane i cui selciati paralleli, scendevano e si dirigevano ambedue verso Castel Viscardo, altra prova che si trattava della Cassia Etrusca o Vetus e della Traiana Nova di cui ancora continuano, dopo circa duemila anni, a riaffiorare parti del basolato e resti dei suoi grandiosi ponti. Penso di aver chiarito al meglio la questione, strade, necropoli, vie cave indicano dove realmente esisteva una grande città, ci sono in archeologia diversi orientamenti su come decifrare le prove del passato, questo è il mio personale concetto di studio. Del resto le tecnologie si stanno evolvendo e saranno le scoperte future ha determinare se ce ne fosse ancora bisogno, il luogo in cui era stata eretta la principale delle città etrusche. A sostegno della mia tesi posso elencare degli esempi da alcuni degli libri antichi. Cesare Crispoldi su Perugia Augusta scrive del tempio di Vulcano preferito a quello di Giunone portata dai Tirreni, le cui porte in bronzo sacro al dio furono fatte portare dal sommo Pontefice Adriano I nell anno 780 del Signore, nella Basilica del Beato Apostolo Pietro. Sulle rovine del tempio di Vulcano facente parte del foro romano fu edificata la chiesa di San Lorenzo per continuare l affinità che legava il dio del fuoco al santo bruciato nelle ardenti fiamme. La stessa situazione si ripete a San Lorenzo Nuovo, dove la venerazione del dio degli etruschi del Monte Landro Velch viene riproposto per attinenza di caratteristiche, dallo stesso santo, patrono del paese.

5 Si è molto parlato del tempio del V secolo a.c. eretto sulla cima del monte ma credo che ci sia ancora molto da scoprire; lo si comprende osservando la stratigrafia del terreno emersa dopo gli ultimi saggi effettuati dall Università Cà Foscari: in due degli scavi si vede chiaramente uno strato grigio cenere che diventa quasi nero quando piove. Lo strato scuro insieme alle parti di ceramica sparse nel terreno alla stessa profondità, suggeriscono che quella è la superficie del primo tempio, quindi esiste un altro livello più antico sotto quello datato dal prof. Maggiani, che non ha tenuto conto di alcune valide testimonianze che indicavano chiaramente quale sia stata l importanza di quel santuario eretto sulla cima di un vulcano spento. Ad iniziare dall epigrafe con la svastica di cui non ha preso in considerazione l importanza o dal ricciolo di bronzo finissimo appartenente ad una statua a grandezza naturale che attestano come pure il piede di dea descritto da Dennis o la testa votiva di uomo del British Museum, che in queste zone codesta lega veniva lavorata in grande quantità. Anche se molti non ritengono valide le mie ricerche devo far notare che mentre per la zona di Bolsena continuano a venire alla luce nuove testimonianze mentre per altri siti nulla è mutato durante gli ultimi 50 anni, è successo questo perché si è creduto molto sulle affermazioni delle prime scoperte non confortate poi da prove valide e rimaste così solo semplici teorie. L ubicazione di strade, necropoli e templi indicano dove fosse veramente situata Velzna, ad iniziare dal santuario del dio Vulcano considerato dai più solo una divinità secondaria; dagli antichi testi si scopre invece che era considerato anche il protettore di Perugia, scelto in luogo della dea Uni (Crispoldi). Che sia Bolsena l antica Velzna lo suggerisce pure il terremoto di questi giorni che ci riporta alle cronache del primo secolo dopo Cristo, quando Plinio ne studiava gli effetti e Cicerone descriveva i terremoti che scuotevano la terra ed i lampi eccezionali che segnavano i cieli dell antica Volsini, che come si scoprirà in seguito erano i segni funesti di una prossima eruzione vulcanica del Vesuvio. Le necropoli del circondario di Volsini, divise per punti cardinali, la loro presenza massiccia determina una numerosa presenza di popolazione etrusca nella zona. Nord - Vietana, Fattoraccio, Lauscello Montepanaro Ovest - Lupa, Pianale, Pantanesca, Gazzetta, Belvedere, Barano, Morone, il Giardino Est - Poggio Pesce, Poggio Battaglini, Giglio, Mercatello, Rebultano, Piazzano, Monte Corradino, Apparita, Poggio Sala, Melona, Tascionara, Torrone, Bucine

6 Facenti parte di un nucleo separato con circa 250 tombe, questi siti fanno parte degli albori della civiltù etrusca Capriola, Turona, Arlena, Porcine, Monte Segnale vie cave o cavoni artificiali Cavone del Morone, fosso di Barano, cavone della Tascionara, cavone di Piazzano, fosso del Bozzone, necropoli del Lauscello, necropoli del Pozzaccio, Cavone di montedonico, Cavone di Casa Perazza. Mappa delle necropoli di Bolsena e Orvieto

7 Strade etrusco-romane solo la Traiana Nova in verde è romana

8 Autore: Marco Morucci

Amiternum ricerche archeologiche dell Istitutio Archeologico dell Università di Colonia

Amiternum ricerche archeologiche dell Istitutio Archeologico dell Università di Colonia Amiternum ricerche archeologiche dell Istitutio Archeologico dell Università di Colonia Rapporto sulla campagna 2010 (Michael Heinzelmann Manuel Buess) Dal 26/7 al 31/8/2010 l Istituto Archeologico dell

Dettagli

1. Ritratto maschile bronzo h. 29,6 cm Etruria, prov. Fiesole - III sec. a.c Parigi, Musée du Louvre

1. Ritratto maschile bronzo h. 29,6 cm Etruria, prov. Fiesole - III sec. a.c Parigi, Musée du Louvre ELENCO OPERE 1. Ritratto maschile h. 29,6 cm Etruria, prov. Fiesole - III sec. a.c Con il patrocinio di Con il sostegno dell 2. Figura maschile h. 12,5 cm Etruria, prov. Fiesole - terzo quarto del VI secolo

Dettagli

Orvieto: studio analitico e viabilità Etrusca.

Orvieto: studio analitico e viabilità Etrusca. Marco Morucci Orvieto: studio analitico e viabilità Etrusca. Alcuni anni fa mi ero già occupato di questioni orvietane perché molte caratteristiche urbanistiche della città contrastavano con il modo di

Dettagli

Laboratorio. TURISMO ARCHEOLOGICO E LA CITTA CONTEMPORANEA Le case dei vivi e dei morti

Laboratorio. TURISMO ARCHEOLOGICO E LA CITTA CONTEMPORANEA Le case dei vivi e dei morti Laboratorio TURISMO ARCHEOLOGICO E LA CITTA CONTEMPORANEA Le case dei vivi e dei morti Le abitazioni dei Romani Due erano le tipologie abitative urbane dei Romani: la domus, la casa più ricca, di cui avete

Dettagli

L arte Etrusca Architettura

L arte Etrusca Architettura L arte Etrusca Architettura Porta dell Arco, IV sec. a.c. Alt. 7 m, largh. 4 m, prof. 9,50 m. Volterra. Arco etrusco in una porta di Perugia. 1 Modello votivo di tempio etrusco. Roma, Museo Nazionale Etrusco

Dettagli

Venerdì 1 aprile 2016 Gita scolastica della classe 1 A

Venerdì 1 aprile 2016 Gita scolastica della classe 1 A Venerdì 1 aprile 2016 Gita scolastica della classe 1 A Istituto Comprensivo G. Pascoli BENEVENTO Ore 7.00 «Il raduno» Alle 7.30 circa siamo partiti per la nostra prima gita scolastica della scuola media.

Dettagli

MASSERIA BONIFACIO L analisi di una vasta area archeologica (Dr. Vito Zullo)

MASSERIA BONIFACIO L analisi di una vasta area archeologica (Dr. Vito Zullo) MASSERIA BONIFACIO L analisi di una vasta area archeologica (Dr. Vito Zullo) PREMESSA L area archeologica di Masseria Bonifacio è situata a Sud/Est della città di Santeramo, a circa 6 km, ed e a ridosso

Dettagli

L archeologia di Neapolis. Sulle tracce della Napoli greca e romana

L archeologia di Neapolis. Sulle tracce della Napoli greca e romana L archeologia di Neapolis. Sulle tracce della Napoli greca e romana Domenica 25 settembre, ore 10.30 L archeologia di Neapolis. Sulle tracce della Napoli greca e romana PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA- contributo

Dettagli

CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO

CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Per l anno scolastico 2016-2017 i musei del Comune di Castelfranco di Sotto propongono una serie diversificata

Dettagli

Acquarossa: tramonto.

Acquarossa: tramonto. La Città Silente 8 Il Territorio e gli Insediamenti 12 Acquarossa: il Nome e la Storia 14 l importanza degli Scavi di Acquarossa 20 Ferento: il Nome 22 La Storia degli Scavi nel sito di Ferento 26 Gli

Dettagli

verso l esame di stato scuola secondaria di primo grado

verso l esame di stato scuola secondaria di primo grado verso l esame di stato scuola secondaria di primo grado PROVA DI ITALIANO Comprensione della lettura Scuola..................................................................................................................................................

Dettagli

25 chilometri di percorso, dalla nebbia di Perugia al sole della Rocca di

25 chilometri di percorso, dalla nebbia di Perugia al sole della Rocca di 25 chilometri di percorso, dalla nebbia di Perugia al sole della Rocca di Assisi, tra gonfaloni di Comuni e rappresentanti di 96 province, bandiere francesi, slogan tedeschi e vessilli stellati dell'europa.

Dettagli

Il Colombario Portuense è una grande camera sepolcrale ad uso collettivo, in uso tra

Il Colombario Portuense è una grande camera sepolcrale ad uso collettivo, in uso tra Colombario Portuense Antonello Anappo Il Colombario Portuense è una grande camera sepolcrale ad uso collettivo, in uso tra fine I sec. d.c. - inizio II e primi decenni del III sec. È il quarto tra gli

Dettagli

Altro reperto storico, degno di ammirazione, sono state due vasche realizzate nell 800 su stile romanico.

Altro reperto storico, degno di ammirazione, sono state due vasche realizzate nell 800 su stile romanico. Venerdì 5 aprile 2013 io e la mia classe abbiamo effettuato un uscita didattica per conoscere la Jesi medievale - rinascimentale. In particolare abbiamo percorso una parte delle mura di Jesi che circondano

Dettagli

Romanina Centralità Metropolitana Municipio X Indagini archeologiche

Romanina Centralità Metropolitana Municipio X Indagini archeologiche Roma 28.07.2011 Romanina Centralità Metropolitana Municipio X Indagini archeologiche Nel corso degli anni 2004 e 2006, secondo quanto prescritto dalla Soprintendenza Archeologica di Roma, è stata effettuata

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SOMMARIO :

RELAZIONE TECNICA SOMMARIO : RELAZIONE TECNICA SOMMARIO : 1 -Inquadramento generale della viabilità pag. 2 2 -Inquadramento della viabilità al contorno del nucleo pag. 3 3 -Caratteristiche dell intervento proposto pag. 4 4 -Bacino

Dettagli

Scienza in Museo: studi scientifici applicati ai beni culturali

Scienza in Museo: studi scientifici applicati ai beni culturali Scienza in Museo: studi scientifici applicati ai beni culturali Dallo scavo archeologico al laboratorio Reperti archeologici portati in Museo Deposito archeologico Laboratorio di ceramica Laboratorio

Dettagli

Istituto comprensivo g.mariti Scuola secondaria primo grado di FAUGLIA. Gli alunni delle classi 1 D E. Presentano. Le loro rielaborazioni riguardanti

Istituto comprensivo g.mariti Scuola secondaria primo grado di FAUGLIA. Gli alunni delle classi 1 D E. Presentano. Le loro rielaborazioni riguardanti Istituto comprensivo g.mariti Scuola secondaria primo grado di FAUGLIA Gli alunni delle classi 1 D E Presentano Le loro rielaborazioni riguardanti L ARTE MICENEA La Porta dei Leoni MICENE La Porta dei

Dettagli

CRISTALLO ADRIANO MARCELLO

CRISTALLO ADRIANO MARCELLO CASALE S. LYA MURGIA TIMONE Partendo dal Centro visita del Parco si raggiungono il Villaggio neolitico di Murgia Timone (7000 a.c.) e alcune tombe dell età del bronzo. Poco distante è raggiungibile il

Dettagli

CORTONA TAPPA 34 CORTONA POZZUOLO. Regione: Toscana Prov. Arezzo. Km 24,5 Dislivello Percorso E

CORTONA TAPPA 34 CORTONA POZZUOLO. Regione: Toscana Prov. Arezzo. Km 24,5 Dislivello Percorso E CORTONA Regione: Toscana Prov. Arezzo TAPPA 34 CORTONA POZZUOLO Km 24,5 Dislivello +220-360 Percorso E Antichissima città etrusca e principale centro culturale e turistico della Val di Chiana aretina,

Dettagli

La mostra Voci ritrovate. Archeologi italiani del Novecento (Orvieto, 23 aprile 8 novembre 2015), curata da Giuseppe M. Della Fina, nasce da uno

La mostra Voci ritrovate. Archeologi italiani del Novecento (Orvieto, 23 aprile 8 novembre 2015), curata da Giuseppe M. Della Fina, nasce da uno Novembre 2015 La mostra Voci ritrovate. Archeologi italiani del Novecento (Orvieto, 23 aprile 8 novembre 2015), curata da Giuseppe M. Della Fina, nasce da uno scavo, ma non nel terreno. Scaturisce infatti

Dettagli

Recupero di un passato scomparso

Recupero di un passato scomparso Recupero di un passato scomparso Museo Civico Archeologico di anzio 22 dicembre 2013 19 gennaio 2014 Città di Anzio Museo Civico Archeologico Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio Comando Carabinieri

Dettagli

: CINTA URBANA E VIABILITÀ

: CINTA URBANA E VIABILITÀ LAVINIUM: CINTA URBANA E VIABILITÀ Maria Fenelli Scienze dell Antichità 19.2-3 2013 Maria Fenelli LAVINIUM: CINTA URBANA E VIABILITÀ La cinta urbana è stata oggetto di studio dalle fasi iniziali della

Dettagli

La struttura della città

La struttura della città La struttura della città Quasi tutte le città fondate dai Romani avevano uno schema ben preciso, utilizzato costantemente nella costruzione degli accampamenti romani. Anche Verona fu progettata con la

Dettagli

13 marzo 2014 la classe 1 a A della Scuola secondaria di primo grado di Castelveccana in visita al parco archeologico di Castelseprio

13 marzo 2014 la classe 1 a A della Scuola secondaria di primo grado di Castelveccana in visita al parco archeologico di Castelseprio 13 marzo 2014 la classe 1 a A della Scuola secondaria di primo grado di Castelveccana in visita al parco archeologico di Castelseprio La zona di Castelseprio era abitata già in età pree protostorica, infatti

Dettagli

SENTIERI DEL MONTE SISERNO

SENTIERI DEL MONTE SISERNO SENTIERI DEL MONTE SISERNO P1 (centro abitato 236 m s.l.m.-sella 695 m s.l.m) Raccontato dai ragazzi del Progetto EUREKA 25 novembre 2009 Per attraversare il monte Siserno c'è una strada che parte da Villa

Dettagli

I quartieri storici della citta di Jesi dalla storia alla convenzione per i giochi del Palio di San Floriano.

I quartieri storici della citta di Jesi dalla storia alla convenzione per i giochi del Palio di San Floriano. I quartieri storici della citta di Jesi dalla storia alla convenzione per i giochi del Palio di San Floriano. Premessa: Negli accampamenti e nelle città romane si chiamava cardo la strada che li attraversava

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Civile per l Ambiente ed il Territorio Tirocinio Formativo Presso: Comune di Castel San Giorgio Studio dell utilizzo

Dettagli

Classe V Alunno/a n PROVA DI VERIFICA

Classe V Alunno/a n PROVA DI VERIFICA Scuola Classe V Alunno/a n Data PROVA DI VERIFICA La scuola vuole organizzare per la tua classe un uscita didattica a Pavia. Il tuo compito sarà quello di preparare un avviso per i genitori. Tieni presente

Dettagli

SCUOLA ELEMENTARE DI BERZO INFERIORE. Classe 5^

SCUOLA ELEMENTARE DI BERZO INFERIORE. Classe 5^ SCUOLA ELEMENTARE DI BERZO INFERIORE Classe 5^ MARZO 1997 La Santella dei Santi La santella in via Orcava prende il nome di Cappella dei Santi. Questa cappella è costruita in pietra e raffigura alcuni

Dettagli

Anche nei letti funebri, così come sui Cippi fallici e le Casette, gli Etruschi dividevano i due sessi:

Anche nei letti funebri, così come sui Cippi fallici e le Casette, gli Etruschi dividevano i due sessi: LE TOMBE DI Mercoledì 11 Marzo, noi della classe VB e VA della scuola A.Frank, insieme alla V A del plesso Silvestri, abbiamo effettuato una visita didattica alla necropoli etrusca di Cerveteri. La prima

Dettagli

Ardea Dintorni. Localita vicine a Ardea. Castelli Romani: zone turistiche vicino a Ardea. C Aprilia E Pomezia

Ardea Dintorni. Localita vicine a Ardea. Castelli Romani: zone turistiche vicino a Ardea. C Aprilia E Pomezia Ardea Dintorni Localita vicine a Ardea C Aprilia E Pomezia Castelli Romani: zone turistiche vicino a Ardea Posta a pochi km. da Roma, la zona dei Castelli Romani è una delle più conosciute e visitate aree

Dettagli

cap 00 01-08_pagine 01-26.qxd 18/11/11 16.51 Pagina 1 CIVICO MUSEO ARCHEOLOGICO Milano, Corso Magenta 15

cap 00 01-08_pagine 01-26.qxd 18/11/11 16.51 Pagina 1 CIVICO MUSEO ARCHEOLOGICO Milano, Corso Magenta 15 cap 00 01-08_pagine 01-26.qxd 18/11/11 16.51 Pagina 1 CIVICO MUSEO ARCHEOLOGICO Milano, Corso Magenta 15 cap 00 01-08_pagine 01-26.qxd 18/11/11 16.51 Pagina 2 Civico museo archeologico Direttore del Settore

Dettagli

le collezioni del louvre a cortona

le collezioni del louvre a cortona le collezioni del louvre a cortona Gli Etruschi dall Arno al Tevere 05 marzo > 03 luglio > 2011 ELENCO OPERE 1. Ritratto maschile h. 29,6 cm Etruria, prov. Fiesole - III sec. a.c Con il patrocinio di Ministero

Dettagli

A R T E E G I Z I A a C. ARTE MONUMENTALE E CELEBRATIVA : architettura, scultura, pittura

A R T E E G I Z I A a C. ARTE MONUMENTALE E CELEBRATIVA : architettura, scultura, pittura A R T E E G I Z I A ANTICO REGNO - MEDIO REGNO NUOVO REGNO 3000 31 a C. circa ARTE MONUMENTALE E CELEBRATIVA : architettura, scultura, pittura Conquista romana dovevano celebrare la grandezza e l immortalità

Dettagli

La stratigrafia archeologica

La stratigrafia archeologica La stratigrafia archeologica Storia e concetti di base 01 Individuazione della vera natura dei fossili e dei manufatti Geologia: Steno (1660-70) Archeologia: Frere (1790-800) John Frere (1740-1807) La

Dettagli

MONTEFIASCONE Regione: Lazio Prov. Viterbo. km18,3 dislivello Percorso E TAPPA 41 MONTEFIASCONE - VITERBO

MONTEFIASCONE Regione: Lazio Prov. Viterbo. km18,3 dislivello Percorso E TAPPA 41 MONTEFIASCONE - VITERBO MONTEFIASCONE Regione: Lazio Prov. Viterbo TAPPA 41 MONTEFIASCONE - VITERBO km18,3 dislivello +150-460 Percorso E Collocata sul versante sud-orientale della catena dei Monti Volsini, la cittadina presenta

Dettagli

Egittologia Questo articolo lo trovi su Egitto Plus www.egittologia.net I MATTONI MAGICI

Egittologia Questo articolo lo trovi su Egitto Plus www.egittologia.net I MATTONI MAGICI I MATTONI MAGICI INTRODUZIONE La famiglia seppelliva il defunto nella tomba piazzando abitualmente su quattro mattoni altrettanti amuleti protettori e li riponeva in quattro nicchie che poi muravano. Le

Dettagli

Dopo aver percorso in pullman la riva sinistra d Adige si prosegue a piedi per la visita nel cuore più antico del centro storico. VERONA IN GENERALE

Dopo aver percorso in pullman la riva sinistra d Adige si prosegue a piedi per la visita nel cuore più antico del centro storico. VERONA IN GENERALE L affascinate itinerario intende indagare la pregnanti vicende storico-culturali di Verona attraverso l analisi dei monumenti più significativi che la caratterizzano e grazie a cui Verona diventa città

Dettagli

Centro Storico di Enna

Centro Storico di Enna Centro Storico di Enna Il centro storico di Enna è individuabile in Enna Alta Nonostante il fatto che, a partire dagli anni 80, si sia sviluppata anche la parte bassa della città Enna Alta resta il cuore

Dettagli

Mattinate FAI per le scuole dal 18 al 20 novembre

Mattinate FAI per le scuole dal 18 al 20 novembre Brescia Corso Magenta, 56 Mattinate FAI per le scuole dal 18 al 20 novembre condurranno visite guidate alla scoperta di Brescia romana. 1 classi terze della scuola secondaria di primo grado alla scoperta

Dettagli

Dove siamo nel mondo

Dove siamo nel mondo L AFRICA Dove siamo nel mondo Dove siamo nel mondo Mari e confini Come si vede dalla carta, l Africa è bagnata a ovest dall Oceano Atlantico, a est dall Oceano Indiano, a nord dal Mar Mediterraneo, a nordest

Dettagli

Itinerario n Promontorio di Monte Argentario

Itinerario n Promontorio di Monte Argentario Pagina 1 Itinerario n. 086 - Promontorio di Monte Argentario Scheda informativa Punto di partenza: Porto Santo Stefano (GR) Distanza da Roma: 150 km Lunghezza: 39 km Ascesa totale: 1370 m Quota massima:

Dettagli

Scheda tecnica. Località Ercolano Data Sopralluogo Ubicazione Corso Resina, 187 Coordinate 14,348807; 40, ingresso da Corso Resina

Scheda tecnica. Località Ercolano Data Sopralluogo Ubicazione Corso Resina, 187 Coordinate 14,348807; 40, ingresso da Corso Resina PdI Scheda tecnica Località Ercolano Data Sopralluogo 22.04.2015 Ubicazione Corso Resina, 187 Coordinate 14,348807; 40,805823 ingresso da Corso Resina ingresso da Via Mare PdI Scavi archeologici di Ercolano

Dettagli

mila cominciarono le eruzioni sottomarine

mila cominciarono le eruzioni sottomarine Catania è situata alle pendici dell'etna. Ad eccezione dei quartieri che compongono la parte sud della città (Fossa Creta, S. Giorgio, Zia Lisa, Villaggio Sant'Agata, Librino e Pigno) edificati su terreno

Dettagli

IL VESUVIO. Chiara Anzalone Marc Allen Gapo Maria Sole Magnolfi Giulia Mita

IL VESUVIO. Chiara Anzalone Marc Allen Gapo Maria Sole Magnolfi Giulia Mita IL VESUVIO Chiara Anzalone Marc Allen Gapo Maria Sole Magnolfi Giulia Mita Il monte Vesuvio è un vulcano esplosivo attivo in stato di quiescenza dal 1944, situato nel versante orientale della provincia

Dettagli

- SOTTERRANEI DELLA CHIESA DEI S.S. ANDREA E BARTOLOMEO - COMPLESSO ARCHEOLOGICO DEL MURO ETRUSCO DI VIA DELLA CAVA

- SOTTERRANEI DELLA CHIESA DEI S.S. ANDREA E BARTOLOMEO - COMPLESSO ARCHEOLOGICO DEL MURO ETRUSCO DI VIA DELLA CAVA DISCOVERY ORVIETO Il progetto didattico. Il progetto didattico si pone in continuità con l attività svolta da Intrageo dal 2008 fino ad oggi. E stato realizzato un ampio programma al fine di accrescere

Dettagli

VIVI. 1 a ed. ROCCA DI PAPA

VIVI. 1 a ed. ROCCA DI PAPA VIVI 1 a ed. ROCCA DI PAPA PROGRAMMA DI VISITE GUIDATE DICEMBRE 2016 - MARZO 2017 DICEMBRE DOMENICA 4 La Fontana di Acqua Frannoa Passeggiata tra i boschi, dal Vivaro alla Fontana di Acqua Frannoa partenza

Dettagli

Un viaggio alla scoperta dei borghi, tradizioni e luoghi più belli del Lazio

Un viaggio alla scoperta dei borghi, tradizioni e luoghi più belli del Lazio DAL 9 AL 15 SETTEMBRE 2016 Un viaggio alla scoperta dei borghi, tradizioni e luoghi più belli del Lazio PROGRAMMA: 1 GIORNO 9 settembre 2016 Partenza da Cernusco sul Naviglio con pullman privato GT alle

Dettagli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Castelli tardoantichi 2

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Castelli tardoantichi 2 ARCHEOLOGIA MEDIEVALE 2014-2015 CLAUDIO NEGRELLI Castelli tardoantichi 2 I castelli bizantini della Liguria Il problema dei castelli altomedievali in Liguria viene trattato per la prima volta da D. Bullough,

Dettagli

BOLOGNA CITY NIGHT TRAIL ediz.0 3 dicembre 2016

BOLOGNA CITY NIGHT TRAIL ediz.0 3 dicembre 2016 BOLOGNA CITY NIGHT TRAIL ediz.0 3 dicembre 2016 La corsa nella Storia... per gli antichi sentieri... Come i pellegrini che attraverso l Arco del Meloncello salgono al Colle della Guardia per venerare la

Dettagli

MURO LECCESE NELLE STRATIFICAZIONI STORICHE DAL NEOLITICO ALL ETÀ MODERNA (21 marzo 2010)

MURO LECCESE NELLE STRATIFICAZIONI STORICHE DAL NEOLITICO ALL ETÀ MODERNA (21 marzo 2010) MURO LECCESE NELLE STRATIFICAZIONI STORICHE DAL NEOLITICO ALL ETÀ MODERNA (21 marzo 2010) La storia di Muro Leccese abbraccia un arco di tempo molto ampio che parte dalle testimonianze archeologiche più

Dettagli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO Claudio Negrelli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO Claudio Negrelli ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO 2014-2015 Claudio Negrelli Le origini dell archeologia longobarda in Italia 1887, articolo di Paolo Orsi: Di due crocette auree del Museo di Bologna e di altre simili trovate

Dettagli

LUBRIANO. Km 19/16,2 dislivello Percorso E. Regione: Lazio Prov. Viterbo TAPPA 40 LUBRIANO-CIVITA - MONTEFIASCONE

LUBRIANO. Km 19/16,2 dislivello Percorso E. Regione: Lazio Prov. Viterbo TAPPA 40 LUBRIANO-CIVITA - MONTEFIASCONE LUBRIANO Regione: Lazio Prov. Viterbo TAPPA 40 LUBRIANO-CIVITA - MONTEFIASCONE Km 19/16,2 dislivello +430-230 Percorso E Lubriano è un comune di 956 abitanti della provincia di Viterbo, situato sulle verdi

Dettagli

L evoluzione delle pratiche funerarie e della dislocazione delle necropoli

L evoluzione delle pratiche funerarie e della dislocazione delle necropoli L evoluzione delle pratiche funerarie e della dislocazione delle necropoli L età romana Si conoscono in numero maggiore le sepolture privilegiate lungo le strade e fuori dall area urbana. Si da grande

Dettagli

Sabetta Ciani. MINERVA E L ARCANGELO A MINERVINO MURGE Itinerari di storia e di fede

Sabetta Ciani. MINERVA E L ARCANGELO A MINERVINO MURGE Itinerari di storia e di fede Sabetta Ciani MINERVA E L ARCANGELO A MINERVINO MURGE Itinerari di storia e di fede Il libro è una ricerca storica sulle origini di Minervino e insieme un cammino di fede che risponde ad una profonda devozione

Dettagli

Montecassino San Pietro Infine Rocca d Evandro

Montecassino San Pietro Infine Rocca d Evandro Viaggio nel cuore della Ciociaria terra di tradizioni e luoghi da scoprire Montecassino San Pietro Infine Rocca d Evandro Il moderno centro di Cassino sorge ai piedi di Montecassino, ultima propaggine

Dettagli

TAPPA 44 SUTRI - CAMPAGNANO DI ROMA

TAPPA 44 SUTRI - CAMPAGNANO DI ROMA SUTRI Regione: Lazio Prov. Viterbo TAPPA 44 SUTRI - CAMPAGNANO DI ROMA Km 24,5 dislivello +340-38 Percorso E L' avvenire del papato, dominatore del mondo fu deciso durante l' incontro tra il papa Gregorio

Dettagli

Il Comune di Giuliano di Roma.

Il Comune di Giuliano di Roma. Associazione SERAF Regione Lazio Istituto di Ricerca sulla Formazione- Intervento Progetto EUREKA Il Comune di Giuliano di Roma. Scuola: A.Fabi di Giuliano di Roma Metodologo: Agostini Valentina Caratteristiche

Dettagli

Vipiteno/Sterzing Stato Italia

Vipiteno/Sterzing Stato Italia Vipiteno/Sterzing Stato Italia TAPPA 2 VIPITENO BRESSANONE Regione Provincia Trentino-Alto Adige Bolzano Km 32,7 dislivello: +400m -780m Percorso E Vipitenum fu una mansio romana a 948m di altitudine che

Dettagli

Gli Etruschi. Mondadori Education

Gli Etruschi. Mondadori Education Gli Etruschi La civiltà etrusca si è sviluppata in Etruria, un territorio ricco di risorse situato nell Italia centrale, tra il fiume Tevere e il fiume Arno. In questa zona si trovavano pianure costiere

Dettagli

DIRETTRICE ORTE-CIVITAVECCHIA Tratto Monte Romano Est - Cinelli

DIRETTRICE ORTE-CIVITAVECCHIA Tratto Monte Romano Est - Cinelli DIRETTRICE ORTE-CIVITAVECCHIA Tratto Monte Romano Est - Cinelli Sopralluogo del Presidente Anas Gianni Vittorio Armani e del Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti L Italia si fa strada L Italia

Dettagli

Fino alla III dinastia (2700 circa a.c.) la sepoltura

Fino alla III dinastia (2700 circa a.c.) la sepoltura La piramide, un luogo dove si è fatta la storia Senza dubbio le piramidi egizie hanno sempre affascinato gli studiosi di tutti i tempi. Oggi ormai non abbiamo più dubbi sulla loro funzione: sono senz altro

Dettagli

ELEMENTI DI RISORSA. Albero monumentale Filare Piantata Doppio filare / Viale alberato

ELEMENTI DI RISORSA. Albero monumentale Filare Piantata Doppio filare / Viale alberato ELEMENTI DI RISORSA Albero monumentale Filare Piantata Doppio filare / Viale alberato Giardino storico o di pregio Zona boscata / Verde di pregio Macero Siepe Pilastrino Edificio di culto Torre / Ed. fortificato

Dettagli

EUROPA Il monastero di Capriana di Paolo Castellani

EUROPA Il monastero di Capriana di Paolo Castellani Il monastero di Capriana di Paolo Castellani ottobre - 2011 - GEOMONDO - 58 La Moldova è un piccolo lembo di terra stretto tra la Romania e l Ucraina in un bassopiano alluvionale formato dai Fiumi Prut

Dettagli

La mia montagna: VALCAVALLINA SUPERBIKE. Scheda sintetica:

La mia montagna: VALCAVALLINA SUPERBIKE. Scheda sintetica: La mia montagna: VALCAVALLINA SUPERBIKE Scheda sintetica: Data escursione: 1 giugno 2014 Tipo Escursione: mtb Zona di partenza: Grumello del Monte Sentiero: come segnalazioni cartelli gialli al momento

Dettagli

Spett.le Consiglio Regionale del Lazio Segreteria Generale Via della Pisana, Roma. Roma, 16/02/2010

Spett.le Consiglio Regionale del Lazio Segreteria Generale Via della Pisana, Roma. Roma, 16/02/2010 Spett.le Consiglio Regionale del Lazio Segreteria Generale Via della Pisana, 1301 00163 Roma Roma, 16/02/2010 Oggetto: Progetto Territoriale Ippovia Valle degli Etruschi L Associazione Terre d Etruria

Dettagli

Passeggiandoinbicicletta.it

Passeggiandoinbicicletta.it Passeggiandoinbicicletta.it Da Mestre a Mira sulla Riviera del Brenta e ritorno per Idrovia Est, Malcontenta, Fusina (45 Km ca) Partendo da Mestre, un ampio giro verso la Riviera del Brenta e ritorno a

Dettagli

Una regione bagnata da due mari

Una regione bagnata da due mari Una regione bagnata da due mari La Basilicata o anche comunemente Lucania Confina a nord e ad est con la Puglia, ad ovest con la Campania, a sud con la Calabria, a sud-ovest è bagnata dal mar Tirreno e

Dettagli

Vendita grande villa esclusiva ad 1 ora da Roma.

Vendita grande villa esclusiva ad 1 ora da Roma. Rif 0524 Vendita grande villa esclusiva ad 1 ora da Roma www.villecasalirealestate.com/immobile/524/vendita-grande-villa-esclusiva-ad-1-ora-da-roma 950.000,00 Area Comune Provincia Regione Nazione Bassano

Dettagli

Da Cerveteri alle cascate di Castel Giuliano

Da Cerveteri alle cascate di Castel Giuliano Pagina 1 di 5 Itinerario n 80 Scheda informativa Da Cerveteri alle cascate di Castel Giuliano Punto di partenza: Cerveteri Distanza da Roma : 40 km Lunghezza: 27 km Dislivello totale: 440 m Quota massima:

Dettagli

UNIVERSITÀ BABEŞ-BOLYAI CLUJ-NAPOCA FACOLTÀ DI STORIA - FILOSOFIA

UNIVERSITÀ BABEŞ-BOLYAI CLUJ-NAPOCA FACOLTÀ DI STORIA - FILOSOFIA UNIVERSITÀ BABEŞ-BOLYAI CLUJ-NAPOCA FACOLTÀ DI STORIA - FILOSOFIA Dissertazione di dottorato Lampade ad olio cristiane - nord-africane ( secoli IV-VI d.c.) e la loro diffusione nelle provincie balcaniche

Dettagli

La mostra sulle origini di Livorno,

La mostra sulle origini di Livorno, Alle origini di Livorno. L età etrusca e romana Mostra archeologica e documentaria ai Granai di Villa Mimbelli La mostra sulle origini di Livorno, promossa dal Comune e dalla Fondazione Cassa di Risparmi

Dettagli

Sognare cose grandi. Desideri per una vita felice

Sognare cose grandi. Desideri per una vita felice Sognare cose grandi Desideri per una vita felice "Sognare cose grandi. Desideri per una vita felice" E' il titolo dell'esperienza vissuta con alcune ragazze di 4^ superiore dell'istituto Professionale

Dettagli

CASTELLO NEL CHIANTI SENESE IN VENDITA

CASTELLO NEL CHIANTI SENESE IN VENDITA Rif 1266 - CASTELLO CHIANTI SENESE EUR 28.000.000,00 CASTELLO NEL CHIANTI SENESE IN VENDITA Siena - Siena - Toscana www.romolini.com/it/1266 Superficie: 14320 mq Terreno: 638 ettari Camere: 115 Bagni:

Dettagli

Il castello di Sirolo

Il castello di Sirolo Il castello di Sirolo 30 maggio 2012: la 1C in giro per il paese con la guida del dott. Maurizio Bilò e il controllo marciapiedi delle prof. Giuliodoro e Vita.. Circolo culturale Belvedere Cappella francescana

Dettagli

le stagioni del museo corboli

le stagioni del museo corboli 90 le stagioni del museo corboli scuola dell infanzia e I ciclo scuola primaria 90 Sviluppare la libera creatività e la percezione del sé rispetto alla collettività; sensibilizzare al riuso ed al riciclo

Dettagli

Percorsi educativi e laboratori didattici. Museo Archeologico Nazionale di Orvieto

Percorsi educativi e laboratori didattici. Museo Archeologico Nazionale di Orvieto Percorsi educativi e laboratori didattici per il Museo Archeologico Nazionale di Orvieto A cura di Elisa Laschi, Marta Nardin, Giulia Ricci Introduzione Utenza Tutti i cicli scolastici. I percorsi, infatti,

Dettagli

CORTENUOVA. (frazione di Monticello Brianza)

CORTENUOVA. (frazione di Monticello Brianza) CORTENUOVA (frazione di Monticello Brianza) CORTENOVESI MORTI IN GUERRA 1915-1918 MEMORE GLORIA SERBERÀ LA PATRIA PER VOI FATTA PIÙ SICURA E GRANDE Questo è un monumento a parete ai caduti di Cortenuova,

Dettagli

L'ABITATO ETRUSCO DI POGGIO COLLA

L'ABITATO ETRUSCO DI POGGIO COLLA L'ABITATO ETRUSCO DI POGGIO COLLA Il progetto di esplorazione Il Mugello Valley Archaeological Project (Progetto archeologico della valle del Mugello, o MVAP) è iniziato al sito Etrusco di Poggio Colla

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. Postidavisitare.it 10 luglio Pagina 1 di 5

RASSEGNA STAMPA. Postidavisitare.it 10 luglio Pagina 1 di 5 Pagina 1 di 5 Pagina 2 di 5 Nei giorni scorsi, giovedì 06 luglio 2017 siamo andati al nostro primo concerto dei Editors, al Pistoia Blues 2017. Finalmente, dopo due anni di amore per questa band. Arrivati

Dettagli

Un riassunto del primo incontro, con qualche domanda (facile )

Un riassunto del primo incontro, con qualche domanda (facile ) L età del Bronzo oltre le terramare percorso per le classi quarte della scuola primaria Un riassunto del primo incontro, con qualche domanda (facile ) il mio nome classe Quando? Quando che cosa? Beh, quando

Dettagli

4. Il mosaico di Alessandro Seconda metà del II secolo a.c. Napoli, Museo Archeologico Nazionale

4. Il mosaico di Alessandro Seconda metà del II secolo a.c. Napoli, Museo Archeologico Nazionale 32 Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per i principianti di lingua italiana 4. Il mosaico di Alessandro Seconda metà del II secolo a.c. Napoli, Museo Archeologico Nazionale Livello A2 33 A. Introduzione

Dettagli

8 dicembre - Mattino PESARO: Storia del santo patrono di Pesaro: Terenzio (Visita guidata al Duomo e Musei Civici)

8 dicembre - Mattino PESARO: Storia del santo patrono di Pesaro: Terenzio (Visita guidata al Duomo e Musei Civici) 8 dicembre - Mattino PESARO: Storia del santo patrono di Pesaro: Terenzio (Visita guidata al Duomo e Musei Civici) DESCRIZIONE: Visita al Duomo della città e alle sue suggestive cappelle laterali: in una

Dettagli

MAJANO: PROPOSTE DI PERCORSI CULTURALI. Per chi arriva a Majano ci sono diverse possibilità di effettuare delle escursioni.

MAJANO: PROPOSTE DI PERCORSI CULTURALI. Per chi arriva a Majano ci sono diverse possibilità di effettuare delle escursioni. MAJANO: PROPOSTE DI PERCORSI CULTURALI Per chi arriva a Majano ci sono diverse possibilità di effettuare delle escursioni. Prima del terremoto del 1976 esistevano sul territorio numerosi castelli: a Pers,

Dettagli

ITINERARIO. completo e guidato. il meglio di ROMA - FIRENZE - VENEZIA, in una settimana.

ITINERARIO. completo e guidato. il meglio di ROMA - FIRENZE - VENEZIA, in una settimana. ITINERARIO completo e guidato il meglio di ROMA - FIRENZE - VENEZIA, in una settimana. Giorno 1 Percorso: da città del Vaticano a Piazza di Spagna. Da visitare: San Pietro Castel Sant Angelo Piazza Navona

Dettagli

Itinerario n Il Maschio delle Faete nel Parco dei Castelli

Itinerario n Il Maschio delle Faete nel Parco dei Castelli Pagina 1 Itinerario n. 095 - Il Maschio delle Faete nel Parco dei Castelli Scheda informativa Punto di partenza: Rocca di Papa Distanza da Roma: 25 km Lunghezza: 21 km Ascesa totale: 590 m Quota massima:

Dettagli

POGGIO ALLA REGINA PIAN DI SCO. alla scoperta del castello

POGGIO ALLA REGINA PIAN DI SCO. alla scoperta del castello POGGIO ALLA REGINA PIAN DI SCO alla scoperta del castello NOTA PER GLI INSEGNANTI Attraverso i resti dell antico insediamento di Poggio alla Regina, i ragazzi sono invitati a familiarizzare con l archeologia

Dettagli

DOGGERLAND, L ANTICO CUORE D EUROPA SOMMERSO DA UNO TSUNAMI CATASTROFICO

DOGGERLAND, L ANTICO CUORE D EUROPA SOMMERSO DA UNO TSUNAMI CATASTROFICO DOGGERLAND, L ANTICO CUORE D EUROPA SOMMERSO DA UNO TSUNAMI CATASTROFICO I sommozzatori si sono imbattutti nei resti di quello che sembra un vero e proprio mondo sommerso, che secondo i ricercatori poteva

Dettagli

Da Foppenico di Calolziocorte a quota 250 mt. slm. Si imbocca una mulattiera in ottimo stato e dopo 750 metri si raggiunge la frazione di Lorentino.

Da Foppenico di Calolziocorte a quota 250 mt. slm. Si imbocca una mulattiera in ottimo stato e dopo 750 metri si raggiunge la frazione di Lorentino. Sentiero 801/a Descrizione Partenza Calolziocorte, località Ponte Serta Arrivo Torre de' Busi, località Ponte Contrada Lunghezza totale 12.5 km Categoria A piedi Tempo di percorrenza a piedi 04:19 (hh:min)

Dettagli

classe IV sezione D E. C., V. C., G. S., F. S.

classe IV sezione D E. C., V. C., G. S., F. S. classe IV sezione D E. C., V. C., G. S., F. S. I Romani posero ogni cura in tre cose soprattutto, che furono dai Greci neglette, cioè nell aprire le strade, nel costruire acquedotti e nel disporre nel

Dettagli

Documento di Valutazione Archeologica Preventiva. Cascina Cadrega Costa Masnaga -LC

Documento di Valutazione Archeologica Preventiva. Cascina Cadrega Costa Masnaga -LC AR.PA. Ricerche Committente EUSIDER Immobiliare Documento di Valutazione Archeologica Preventiva Cascina Cadrega Costa Masnaga -LC 2013 AR.PA. Ricerche - Via Strada della Piazza, 13-23821 Abbadia Lariana

Dettagli

Veduta aerea del settore settentrionale di Pisa: localizzazione delle necropoli etrusca e romana di Via Marche

Veduta aerea del settore settentrionale di Pisa: localizzazione delle necropoli etrusca e romana di Via Marche Veduta aerea del settore settentrionale di Pisa: localizzazione delle necropoli etrusca e romana di Via Marche Progetto Antica Gente di Pisa L obiettivo è completare l indagine archeologia eseguita sul

Dettagli

PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO. Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010

PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO. Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010 PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010 Nel corso dell anno scolastico 2009-2010, la classe 3^G del liceo scientifico

Dettagli

da Solaia al podere Monti

da Solaia al podere Monti da Solaia al podere Monti Claudio Cereda Route Summary Una occasione per guardare il tratto finale della val di Farma dall'alto Route Overview Category: Mountain Biking Rating: Unrated Surface: Average

Dettagli

Alla prima campagna di scavi regolari, cominciata nel 1962, sotto la direzione del professore Vinicio Gentili, ne fecero seguito delle altre affidate

Alla prima campagna di scavi regolari, cominciata nel 1962, sotto la direzione del professore Vinicio Gentili, ne fecero seguito delle altre affidate Montagna di Marzo Uscendo da Piazza Armerina verso Nord e percorrendo la strada provinciale per Barrafranca, ad un chilometro circa da Ponte Olivo, si incontra una strada di campagna, che conduce a Montagna

Dettagli

2. La battaglia del Trasimeno

2. La battaglia del Trasimeno 2. La battaglia del Trasimeno Partenza Centro Informazioni di Tuoro Arrivo Centro Informazioni di Tuoro Lunghezza totale 15.8 Categoria A piedi, In bici Tipo di bicicletta consigliato Ibrida Tempo di percorrenza

Dettagli

LA SPIEGAZIONE DI QUESTI FENOMENI SEMBRA ESSEREE CHE IL SOLE E LE STELLE GIRINO INTORNO A NOI E COSI SI E PENSATO MILLENNI.

LA SPIEGAZIONE DI QUESTI FENOMENI SEMBRA ESSEREE CHE IL SOLE E LE STELLE GIRINO INTORNO A NOI E COSI SI E PENSATO MILLENNI. I MOTI DELLA TERRA POLARE. OGNI GIORNO VEDIAMO IL SOLE SORGERE AD EST, DESCRIVERE UN ARCO NEL CIELO E TRAMONTARE A OVEST. INOLTRE SE OSSERVIAMO IL CIELO STELLATO IN UNA NOTTE SERENA, DOPO QUALCHE ORA CI

Dettagli

Itinerario n Tra Bassano in Teverina e Vasanello

Itinerario n Tra Bassano in Teverina e Vasanello Pagina 1 Itinerario n. 122 - Tra Bassano in Teverina e Vasanello Scheda informativa Punto di partenza: Orte (svincolo ortana) Distanza da Roma : 70 km Lunghezza: 32 km Ascesa totale: 400 m Quota massima:

Dettagli

TOUR CLAS SICO CINA SHANGHAI - XI'AN - PECHI NO (9 GIORNI 7 NOTTI) P R O G R A M M A. Le tre città più importanti del turismo cinese

TOUR CLAS SICO CINA SHANGHAI - XI'AN - PECHI NO (9 GIORNI 7 NOTTI) P R O G R A M M A. Le tre città più importanti del turismo cinese TOUR CLAS SICO CINA SHANGHAI - XI'AN - PECHI NO (9 GIORNI 7 NOTTI) P R O G R A M M A Le tre città più importanti del turismo cinese 07 giugno 2010. ITALIA / SHANGHAI Partenza da Padova in pullman riservato

Dettagli