MANIFATTURA DI PANNELLI IN COMPENSATO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MANIFATTURA DI PANNELLI IN COMPENSATO"

Transcript

1 MANIFATTURA DI PANNELLI IN COMPENSATO Attività 1 Movimentare carichi tramite muletto. all Attività 1 Essere in grado gestire muletti semoventi o manuali grazie alla corretta interpretazione degli orni movimento materiali e prodotti, nel rispetto delle normative inerenti la sicurezza sul lavoro. Risultati attesi dalla - Corretta interpretazione degli orni movimento materiali e prodotti per il carico e lo scarico, al fine provvedere al loro immagazzinamento, fornitura, spezione o ogni altro movimento all interno della catena della logistica. - Corretta gestione dei prodotti e delle unità carico per il loro successivo utilizzo, seguendo le procedure e le istruzioni ricevute. - Gestione muletti semoventi o manuali, seguendo le procedure e nel rispetto delle norme sicurezze ed ambientali. - Esecuzione operazioni manutenzione primo livello su muletti semoventi o manuali, garantendo il livello minimo adempimento della normativa sicurezza inerente il loro utilizzo. - Caricare e scaricare materiali e prodotti seguendo le istruzioni ricevute e, ove richiesto, sotto il controllo un supervisore. - Trasportare e fornire materiali grezzi o altro genere alla linea produttiva e rimuovere gli scarti produzione verso le aree destinate alla loro raccolta. - Sequela delle misure sicurezza richieste per la prevenzione rischi. - Cooperare alle procedure controllo del magazzino trasmettendo le informazioni sulle procedure carico realizzate. Risorse utilizzate per la - Normative standard della legge sulla prevenzione rischi. - Normativa e regolamenti sull utilizzo dei muletti semoventi e manuali. - Orni movimentazione per il carico e lo scarico. - Coficazione materiali e prodotti. Livello Incatori Vengono utilizzati i mezzi necessari ad identificare e verificare il corretto stato dei prodotti e dei materiali. - Il carico è gestito nel rispetto della normativa sicurezza ed ambientale. - La gestione dei movimenti avviene nel rispetto della segnaletica appositamente approntata per motivi sicurezza. - Sono effettuati i servizi necessari alla corretta manutenzione dei muletti. - Le quantità da ricevere od inviare vengono confrontate con le rispettive note spezione, compatibilmente con le conzioni queste ultime. - Gli orni movimentazione vengono interpretati correttamente, cosicchè vengano preparati seguendo le istruzioni. - Vengono adottati tutti gli accorgimenti necessari a seguire il piano prevenzione rischi all interno tutte le aree lavoro.. - Tutte le necessarie informazioni vengono trasmesse il più accuratamente possibile nel rispetto dei ruoli aziendali. Incatori - N volte in cui la non conformità del carico no n è inviduata o, se inviduata, non viene riportata al supervisore del servizio.. - Livello conformità alla normativa prevenzione dei rischi.

2 - Sicurezza nella movimentazione del macchinario. - N incidenti occorsi al beni. - Trattamento degli scarti generati dal processo produttivo. - N errori generati nel processo comunicazion e delle informazioni.

3 Attività 2 all Attività 2 Ottenere impillacciatura da un cilindro legno Essere in grado sfogliare impiallacciatura da un cilindro legno utilizzando la corretta attrezzatura, nel rispetto delle normative sicurezza. Risultati attesi dalla - Preparazione del legno al fine facilitare le operazioni produzione dell impiallacciatura, come specificato nel piano produzione. - Srotolare i tronchi preparati per la produzione impiallacciatura, come specificato nel piano produzione. - Presposizione delle corrette conzioni per effettuate la sfogliatura dei pezzi preparati sulla tagliatrice a rotazione, come specificato sul piano produzione. - Preparazione dell attrezzatura necessaria alla visione ed essiccatura dell impiallacciatura prodotta, come specificato nel piano produzione. - Esecuzione del lavoro classificazione dell impiallacciatura essiccata, seguendo quanto previsto dal piano produzione. Risorse utilizzate per la - Orni produzione. - Manuali tecnici e classificazione. - Note carico e scarico. - Moduli per incidenti. Livello Viene realizzata la taratura finale del macchinario. - Il processo srotolamento è effettuato nel rispetto delle normative sulla sicurezza ed ambientali. Incatori - Le fasi taglio sono realizzati nel rispetto dei parametri relativi al materiale utilizzato e del tipo prodotto da ottenere, verificando anche le loro conzioni. - L impiallacciatura viene immagazzinata senza subire rotture o danneggiamenti. - Il flusso dei materiali lungo la linea produzione avviene in modo che non si verifichino imbottigliamenti e i materiali scarto siano tenuti separati dal truciolato e dal materiale da riciclare. - L impiallacciatura è classificata per tipo, taglia e caratteristiche. Incatori - Operazioni realizzate per l ispezione del macchinario. - Utilizzo del legno

4 - N volte che si rende necessario ripetere la pr odedura collocare i pezzi sui rispettivi macchinari. - N prodotti non conformi che vengono riciclati. - N incidenti registrati in relazione agli or ni produzione. - N errori commessi nella collocazione e nello s mistamento dell impiallacciatura.

5 Attività 3 all attività 3 Competence results expected Produrre pannelli decorativi impiallacciati da fogli da impiallacciatura Essere in grado realizzare pannelli decorativi impiallacciati da fogli da impiallacciatura, tenendo in considerazione le norme sulla sicurezza. - Preparazione delle macchine e degli attrezzi necessari a realizzare le operazioni intarsio, segnatura, taglio e decorazione dei fferenti pezzi, come da piano lavoro. - Esecuzione dell accostamento e della giuntatura dell impiallacciato al fine comporre il segno con i fferenti pezzi. Risorse usate per la Livello Conoscenze: - Orni produzione. - Schizzi intarsio. - Orni ricevimento del carico. - Manuali tecnici. - Schemi. Capacità e competenze: - Pianificazione ed organizzazione del piano lavoro. - Creatività alla composizione dell impiallacciatura. - Comunicazione con colleghi e superiori. - Selezione delle risorse e dei materiali necessari I fogli da impiallacciatura sono selezionati tenendo in considerazione le loro caratteristiche sia visive che tecniche. Incatori - Lame e attrezzi sono scelti tenendo conto dei tagli da realizzare, il materiale da tagliare ed il tipo lavoro. - Gli schizzi vengono tracciati utilizzando gli appropriati prodotti e strumenti. - La composizione è preparata assemblando i fogli da impiallacciatura, collocando al giusto posto gli schizzi sopra gli intarsi sui fogli precedentemente perforati ed assicurandoli con film adesivo. - N fogli non selezionati. Incatori - N pezzi rovinati nel processo taglio o rit aglio - % fogli rovinati durante il processo taglio - N pezzi perduti durante il processo compos izione.

6 Attività 4 Realizzare pannelli legno compensato e curvato. all attività 4 Essere in grado produrre pannelli legno compensato utilizzando fogli da impiallacciatura usando gli opportuni mezzi, rispettando la normativa sulla sicurezza. Risultati attesi dalla Risorse utilizzate per la - Preparazione della composizione e giuntatura dei fogli, come da programma produzione. - Esecuzione delle operazioni preparazione dei materiali e dell attrezzatura al fine produrre i pannelli compensato. - Esecuzione delle verifiche necessarie alla produzione dei pannelli, come specificato nel processo produttivo. - Verifica dei parametri necessari per la realizzazione dei pannelli con gli standard qualità richiesti dal processo produttivo.. Conoscenze: - Orni produzione. - Manuali tecnici e classificazione. - Ricevimento prodotti e reports produzione. Capacità e competenze: - Comunicazione con colleghi e superiori. - Preparazione ed esecuzione del piano lavoro. - Selezione delle risorse e del materiale necessari. Livello Incatori Incatori I fogli da impiallacciatura sono preparati in modo da sodsfare i requisiti utilizzo, seguendo le loro caratteristiche ed il piano lavoro. - Gli adesivi sono selezionati sulla base del tipo composizione e del materiale che deve essere giuntato e preparati seguendo le specifiche tecniche. - La giuntatura è effettuata tenendo in considerazione le caratteristiche del materiale da giuntare, nelle appropriate conzioni ambientali e sicurezza. - L umità dei fogli da impiallacciatura e del substrato sono è valutate e verificate, in modo da consentire rimanere entro i limiti consentiti e rifiutare i lotti che non sodsfano i requisiti minimi. - La qualità dei pannelli prodotti è verificata regolarmente ed i pezzi che non sodsfano le specifiche produzione vengono accantonati. - N adesivi rifiutati. - N pezzi non giuntati correttamente. - N fogli da impiallacciatura rifiutati perchè non sodsfano i parametri specificati. - N pannelli rifiutati perchè non sodsfano i parametri specificati.

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 LEGNO E ARREDO

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 LEGNO E ARREDO REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 LEGNO E ARREDO Processo Prima lavorazione del e produzione di manufatti per l'edilizia Sequenza di

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 LEGNO E ARREDO Processo Prima lavorazione e produzione di manufatti per l'edilizia Sequenza di processo

Dettagli

Operatore dei sistemi e dei servizi logistici. Standard della Figura nazionale

Operatore dei sistemi e dei servizi logistici. Standard della Figura nazionale Operatore dei sistemi e dei servizi logistici Standard della Figura nazionale Denominazione della figura professionale OPERATORE DEI SISTEMI E DEI SERVIZI LOGISTICI Referenziazioni della figura Professioni

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA Processo Sequenza di processo Area di Attività Qualificazione regionale SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Area Comune Gestione del processo

Dettagli

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 8

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 8 Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Indirizzi OPERATORE GRAFICO 1 - STAMPA E ALLESTIMENTO 2 - MULTIMEDIA Professioni NUP/ISTAT correlate 6. - Artigiani, operai specializzati e agricoltori 6.3.4.1

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE MECCANICA;PRODUZIONE E MANUTENZIONE DI MACCHINE;IMPIANTISTICA Processo Lavorazioni aeronautiche

Dettagli

Ruoli, rapporti e responsabilità dei diversi soggetti della prevenzione aziendale nelle operazioni di manutenzione

Ruoli, rapporti e responsabilità dei diversi soggetti della prevenzione aziendale nelle operazioni di manutenzione Ruoli, rapporti e responsabilità dei diversi soggetti della prevenzione aziendale nelle operazioni di manutenzione Azienda USL 6 Dipartimento della Prevenzione La manutenzione azioni tecniche, amministrative

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE MECCANICA;PRODUZIONE E MANUTENZIONE DI MACCHINE;IMPIANTISTICA Processo Lavorazioni aeronautiche

Dettagli

STRUTTURE ED ATTREZZATURE PROCEDURA PER LA MANUTENZIONE DI IMPIANTI E STRUTTURE

STRUTTURE ED ATTREZZATURE PROCEDURA PER LA MANUTENZIONE DI IMPIANTI E STRUTTURE STRUTTURE ED ATTREZZATURE PROCEDURA PER LA MANUTENZIONE DI IMPIANTI E STRUTTURE REQUISITI NORMATIVI REGOLAMENTO (CE) N. 852/2004 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 29 aprile 2004 sull igiene dei

Dettagli

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - OPERATORE AGLI IMPIANTI AUTOMATIZZATI - DESCRIZIONE PROFILO

Dettagli

ACCREDITAMENTO LABORATORI DI ANALISI UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005. Dr.ssa Eletta Cavedoni Cosmolab srl Tortona

ACCREDITAMENTO LABORATORI DI ANALISI UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005. Dr.ssa Eletta Cavedoni Cosmolab srl Tortona ACCREDITAMENTO LABORATORI DI ANALISI UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 Dr.ssa Eletta Cavedoni Cosmolab srl Tortona UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 Titolo: Requisiti generali per la competenza dei laboratori

Dettagli

Operatore delle lavorazioni artistiche. Standard della Figura nazionale

Operatore delle lavorazioni artistiche. Standard della Figura nazionale Operatore delle lavorazioni artistiche Standard della Figura nazionale 1 Denominazione della figura professionale Referenziazioni della figura Professioni NUP/ISTAT correlate Attività economiche di riferimento:

Dettagli

Operatore dell abbigliamento. Standard della Figura nazionale

Operatore dell abbigliamento. Standard della Figura nazionale Operatore dell abbigliamento Standard della Figura nazionale Denominazione della figura professionale OPERATORE DELL ABBIGLIAMENTO Referenziazioni della figura Professioni NUP/ISTAT correlate 6. Artigiani,

Dettagli

Allegato parte integrante ALLEGATO 2.8

Allegato parte integrante ALLEGATO 2.8 Allegato parte integrante ALLEGATO 2.8 Pag. 1 di 6 All. 010 RIFERIMENTO: 2011-S145-00046 ALLEGATO PARTE INTEGRANTE N. 2.8 INDIRIZZO: COSTRUZIONI EDILI INSEGNAMENTO: TECNOLOGIA E PROCESSI OPERATIVI TERZO

Dettagli

Unità 2 Trasporti interni

Unità 2 Trasporti interni Unità 2 Trasporti interni Trasporti interni Sistemi di trasporto interno Carrelli per il trasporto e il sollevamento Trasportatori meccanici fissi Trasporti meccanici mobili Trasporti automatici Politecnico

Dettagli

Operatore del legno. Standard della Figura nazionale

Operatore del legno. Standard della Figura nazionale Operatore del legno Standard della Figura nazionale 1 Denominazione della figura professionale OPERATORE DEL LEGNO Referenziazioni della figura Professioni NUP/ISTAT correlate 6. Artigiani, operai specializzati

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO Monitoraggio dei processi e di salute e sicurezza sul lavoro

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO Monitoraggio dei processi e di salute e sicurezza sul lavoro 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO La presente procedura definisce i criteri e le attività necessarie per il monitoraggio della soddisfazione dei Clienti (Utenti,

Dettagli

D.M. 9 luglio 1987, n Criteri di massima in ordine all'idoneità dei locali e delle attrezzature delle officine di produzione dei cosmetici

D.M. 9 luglio 1987, n Criteri di massima in ordine all'idoneità dei locali e delle attrezzature delle officine di produzione dei cosmetici D.M. 9 luglio 1987, n. 328 Criteri di massima in ordine all'idoneità dei locali e delle attrezzature delle officine di produzione dei cosmetici pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 4 agosto 1987, n. 180.

Dettagli

OPERATORE ELETTRICO. Descrizione sintetica della figura

OPERATORE ELETTRICO. Descrizione sintetica della figura OPERATORE ELETTRICO Descrizione sintetica della figura L operatore elettrico, interviene, a livello esecutivo, nel processo di realizzazione dell impianto elettrico con autonomia e responsabilità limitate

Dettagli

FATTURA ELETTRONICA CLI60

FATTURA ELETTRONICA CLI60 FATTURA ELETTRONICA CLI60 Il Decreto Ministeriale 3 aprile 2013, numero 55, stabilisce le regole in materia di emissione, trasmissione e ricevimento della fattura elettronica e ne definisce le modalità

Dettagli

Il ciclo di lavorazione

Il ciclo di lavorazione INTRODUZIONE AI CICLI DI LAVORAZIONE 1 Il ciclo di lavorazione DEFINIZIONE: Si dice CICLO DI LAVORAZIONE tutto l insieme di operazioni necessarie a fabbricare un singolo elemento attraverso una successione

Dettagli

LA NORMA UNI EN E LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO A MARCHIO IIP UNI

LA NORMA UNI EN E LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO A MARCHIO IIP UNI LA NORMA UNI EN 14351-1 E LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO A MARCHIO IIP UNI Monza 16 aprile 2013 Piero Ricci I.I.P. S.r.l. Istituto Italiano dei Plastici La verifica della conformità Quando un utente acquista

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE MECCANICA;PRODUZIONE E MANUTENZIONE DI MACCHINE;IMPIANTISTICA Processo Lavorazioni aeronautiche

Dettagli

Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): Denominazione del PROFILO OPERATORE DELLA LAVORAZIONI ARTISTICHE METALLI Referenziazioni della 6 Artigiani, operai specializzati e agricoltori. 6.3.1.6 Gioiellieri, orafi e assimilati. 6.3.2.1 Vasai e

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Area Comune Processo Gestione del processo produttivo, qualità, funzioni tecniche e logistica interna

Dettagli

ISTRUZIONI PER L UTILIZZO DEGLI IMPIANTI DI

ISTRUZIONI PER L UTILIZZO DEGLI IMPIANTI DI pag. 1 ISTRUZIONI PER L UTILIZZO DEGLI pag. 2 INDICE NASTRI RICONSEGNA... 3...3 DEGLI IMPIANTI...3 CAROSELLO ORIGINANTI... 4...4 DEGLI IMPIANTI...4 NASTRO FUORI MISURA... 5...5 DELL IMPIANTO...5 pag. 3

Dettagli

Contabile. Classificazione ATECO 2007 82 - ATTIVITÀ DI SUPPORTO PER LE FUNZIONI D'UFFICIO E ALTRI SERVIZI DI SUPPORTO ALLE IMPRESE

Contabile. Classificazione ATECO 2007 82 - ATTIVITÀ DI SUPPORTO PER LE FUNZIONI D'UFFICIO E ALTRI SERVIZI DI SUPPORTO ALLE IMPRESE identificativo scheda: 31-003 stato scheda: Validata Descrizione sintetica Il assicura il trattamento contabile delle transazioni economiche patrimoniali e finanziarie dell impresa, in base alle normative

Dettagli

PROCEDURA. GESTIONE ATTREZZATURE e SPAZI 02 30/09/2006 SOMMARIO

PROCEDURA. GESTIONE ATTREZZATURE e SPAZI 02 30/09/2006 SOMMARIO Pagina 1 di 7 SOMMARIO 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RESPONSABILITÀ...2 3 MOVIMENTAZIONE...3 4 IMMAGAZZINAMENTO...4 5 CENSIMENTO DELLE APPARECCHIATURE...4 6 USO APPARECCHIATURE E SPAZI...5 7 ATTIVITÀ

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE MECCANICA;PRODUZIONE E MANUTENZIONE DI MACCHINE;IMPIANTISTICA Processo Lavorazioni aeronautiche

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 TAC (Tessile Abbigliamento Calzature) e Sistema Moda Processo Conciatura pelle e pelliccie, trattamento

Dettagli

Operatore del legno. Standard della Figura nazionale

Operatore del legno. Standard della Figura nazionale Operatore del legno Standard della Figura nazionale 61 Denominazione della figura Referenziazioni della figura Professioni NUP/ISTAT correlate OPERATORE DEL LEGNO 6. Artigiani, operai specializzati ed

Dettagli

Profilo Professionale

Profilo Professionale Profilo Professionale Addetto alla Biblioteca/ Archivio Roma 14 Marzo 2016 Organizzazione Sviluppo Risorse Umane e Qualità Certificata ISO 9001:2008 Certificata OHSAS 18001:2007 Finalità L addetto alla

Dettagli

4.10 PROVE, CONTROLLI E COLLAUDI

4.10 PROVE, CONTROLLI E COLLAUDI Unione Industriale 55 di 94 4.10 PROVE, CONTROLLI E COLLAUDI 4.10.1 Generalità Il fornitore deve predisporre e mantenere attive procedure documentate per le attività di prova, controllo e collaudo allo

Dettagli

5 - Il PIANO GENERALE della SEGNALETICA STRADALE di INDICAZIONE

5 - Il PIANO GENERALE della SEGNALETICA STRADALE di INDICAZIONE CORSO DI FORMAZIONE 5 - Il PIANO GENERALE della SEGNALETICA STRADALE di INDICAZIONE Un manuale tecnico e formativo sul metodo per la corretta ed uniforme installazione dei segnali stradali di indicazione

Dettagli

Operatore edile. Standard della Figura nazionale

Operatore edile. Standard della Figura nazionale Operatore edile Standard della Figura nazionale Denominazione della figura professionale OPERATORE EDILE Referenziazioni della figura Professioni NUP/ISTAT correlate Attività economiche di riferimento:

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE Art. 37, comma 2, D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011. g Antonio Giorgi RSPP

CORSO DI FORMAZIONE Art. 37, comma 2, D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011. g Antonio Giorgi RSPP I.C. A. VOLTA Via Botticelli, 31 04100 Latina CORSO DI FORMAZIONE Art. 37, comma 2, D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 Ing. g Antonio Giorgi g RSPP Il Decreto legislativo 9 aprile

Dettagli

Qualifica professionale triennale settore legno. Programma per il corso di qualifica professionale Operatore/Operatrice del legno e dell arredamento

Qualifica professionale triennale settore legno. Programma per il corso di qualifica professionale Operatore/Operatrice del legno e dell arredamento allegato Qualifica professionale triennale settore legno Programma per il corso di qualifica professionale Operatore/Operatrice del legno e dell arredamento a partire dall anno scolastico 2009/10 La didattica

Dettagli

Profilo Professionale

Profilo Professionale Profilo Professionale Addetto Supporto Amministrativo gare e appalti Roma 28 Ottobre 2016 Organizzazione Sviluppo Risorse Umane e Qualità Certificata ISO 9001:2008 Certificata OHSAS 18001:2007 Finalità

Dettagli

PROVE, CONTROLLI E COLLAUDI Generalità Prove, controlli e collaudi al ricevimento

PROVE, CONTROLLI E COLLAUDI Generalità Prove, controlli e collaudi al ricevimento PROVE, CONTROLLI E COLLAUDI 4.10.1 Generalità Tale punto della norma ha la finalità di garantire la verifica che le materie prime e i materiali tecnici utilizzati nel processo di lavorazione, i semilavorati

Dettagli

L impresa. Sistemi di governo valutazione e controllo. Costi - 6

L impresa. Sistemi di governo valutazione e controllo. Costi - 6 Costi - 6 La WiD S.p.A. è una piccola impresa operante nel settore dell automazione che realizza tre diversi tipi di meccanismi di automazione per cancelli allocando i costi con un sistema del tipo Activity

Dettagli

CANALE DA FUMO PER IMPIANTI DI RISCALDAMENTO ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE

CANALE DA FUMO PER IMPIANTI DI RISCALDAMENTO ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE 20027816-20025920 rev. 05-2010 CANALE DA FUMO PER IMPIANTI DI RISCALDAMENTO ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE Verifiche tecniche 9101102931 XCAM01K ITALIANO Preparazione e pianificazione Prima di procedere

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Area Comune Processo Affari generali, segreteria e facilities management Amministrazione, finanza

Dettagli

Manuale di gestione della Qualità

Manuale di gestione della Qualità Sommario: 7. Realizzazione del servizio 7.1. Pianificazione della realizzazione del servizio 7.2. Processi relativi al cliente 7.3. Progettazione e sviluppo 7.4. Approvvigionamento 7.5. Erogazione dei

Dettagli

Elaborazione del DVR

Elaborazione del DVR Elaborazione del DVR Fase preliminare (raccolta documentazione) Valutazione della documentazione Fase analitica (studio del ciclo lavorativo e delle sostanze) Studio del layout/sopralluogo Stesura del

Dettagli

D.P.I. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DEGLI ARTI INFERIORI

D.P.I. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DEGLI ARTI INFERIORI OPUSCOLO INFORMATIVO DEI LAVORATORI (ai sensi degli artt. 36 e 37 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.) D.P.I. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DEGLI ARTI INFERIORI a cura del RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE

Dettagli

LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI

LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI Caso 8 LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI Oggetto ed obiettivi: oggetto del caso sono le operazioni relative alle immobilizzazioni immateriali, con particolare attenzione alla capitalizzazione degli oneri

Dettagli

Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro

Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro ACCONCIATORI ESTETISTI TATUATORI BODY PIERCING LUOGO DI LAVORO dott. Roman Sisto Scarselletta geom. Guido Barba Tecnici della Prevenzione Bussana 30/11/2015

Dettagli

E LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTROMEDICALI E DEGLI IMPIANTI

E LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTROMEDICALI E DEGLI IMPIANTI Il D.Lgs. 81/2008 il D.Lgs. 106/2009, le Norme Europee E LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTROMEDICALI E DEGLI IMPIANTI Vincenzo Ventimigla IL D.LGS. 81/2008, il D.Lgs. 106/2009 e le attrezzature

Dettagli

I Sistemi di Gestione della Sicurezza e la Certificazione BS OHSAS 18001

I Sistemi di Gestione della Sicurezza e la Certificazione BS OHSAS 18001 P e r u n a m i g l i o r e q u a l i t à d e l l a v i t a I Sistemi di Gestione della Sicurezza e la Certificazione BS OHSAS 18001 Claudia Gistri ASSIMPREDIL 3 aprile 2014 Diffusione della certificazione

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Area Comune Processo Organizzazione, gestione delle risorse umane e sicurezza Sequenza di processo

Dettagli

Rintracciabilità nella filiera del latte alimentare

Rintracciabilità nella filiera del latte alimentare Rintracciabilità nella filiera del latte alimentare Produzione Agricola Reg. CE 852/04 Reg. CE 178/02 Reg. CE 178/02 Mangimificio Produzione zootecnica Reg. CE 852/04 Reg. CE 178/02 Prima trasformazione

Dettagli

MAGAZZINO E COSTO DI PRODUZIONE

MAGAZZINO E COSTO DI PRODUZIONE F213 Magazzino e costo di produzione Valutazione definitiva della procedura MAGAZZI E COSTO DI PRODUZIONE 1. PRINCIPALI CONTI LEGATI AL CICLO MAGAZZI E COSTO DI PRODUZIONE: A) CONTI PATRIMONIALI: B) CONTI

Dettagli

NORMATIVA DEL SISTEMA DEI FORNITORI DI PRODOTTI PER L INFRASTRUTTURA

NORMATIVA DEL SISTEMA DEI FORNITORI DI PRODOTTI PER L INFRASTRUTTURA NORMATIVA DEL SISTEMA DEI FORNITORI DI PRODOTTI PER L INFRASTRUTTURA Indice Articolo 1 Istituzione del Sistema di qualificazione Articolo 2 Documentazione correlata e modelli di dichiarazioni Articolo

Dettagli

NAKED SUPERFICIE_VOLUME

NAKED SUPERFICIE_VOLUME ISIA PESCARA CORSO LABORATORIO MODELLISTICA ESERCITAZIONE_0 2_3 Obiettivo L esercitazione individuale del corso Laboratorio di Modellistica consiste nella realizzazione di un modello fisico tridimensionale,

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 VETRO, CERAMICA E MATERIALI DA COSTRUZIONE Processo Produzione di materiali da costruzione Sequenza

Dettagli

CLASSE 6/A - ARTE DELLA CERAMICA. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

CLASSE 6/A - ARTE DELLA CERAMICA. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi CLASSE 6/A - ARTE DELLA CERAMICA Programma d'esame CLASSE 6/A - ARTE DELLA CERAMICA Temi d'esame proposti in precedenti concorsi CLASSE 6/A - ARTE DELLA CERAMICA Programma d'esame Classe 6/A ARTE DELLA

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Area Comune Processo Gestione del processo produttivo, qualità, funzioni tecniche e logistica interna

Dettagli

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO. Referenziazioni della Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO. Referenziazioni della Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO Denominazione della figura 17. TECNICO DELL ACCONCIATURA Referenziazioni della figura Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): 5. Professioni qualificate nelle

Dettagli

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE PROCEDURA DI GESTIONE DELLE VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE EMESSA DA: VERIFICATA DA: APPROVATA DA: (Responsabile Piani di Audit) (Responsabile del Gruppo Qualità) (Dirigente Scolastico) Doc.:.PQ03 Rev.: 4

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA CAMPIONAMENTO ALIMENTI

ISTRUZIONE OPERATIVA CAMPIONAMENTO ALIMENTI Pagina 1 di 5 ISTRUZIONE OPERATIVA REVISIONE NUMERO DATA REDATTA DA DIR VERIFICATA DA RAQ APPROVATA DA AMM PARAGRAFO REVISIONATO NUMERO MOTIVO 00 15/01/09 Prima emissione 01 15/03/12 5 02 24/01/13 3 02

Dettagli

CLASSE 2/D - ARTE DELL'OREFICERIA, DELLA LAVORAZIONE DELLE PIETRE DURE E DELLE GEMME. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

CLASSE 2/D - ARTE DELL'OREFICERIA, DELLA LAVORAZIONE DELLE PIETRE DURE E DELLE GEMME. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi CLASSE 2/D - ARTE DELL'OREFICERIA, DELLA LAVORAZIONE DELLE PIETRE DURE E DELLE GEMME Programma d'esame CLASSE 2/D - ARTE DELL'OREFICERIA, DELLA LAVORAZIONE DELLE PIETRE DURE E DELLE GEMME Temi d'esame

Dettagli

Economia e Gestione delle Imprese Parte IV Il processo di produzione e l impianto

Economia e Gestione delle Imprese Parte IV Il processo di produzione e l impianto Economia e Gestione delle Imprese Parte IV Il processo di produzione e l impianto A.A. 2015-2016 Prof.ssa Laura Michelini Laurea Triennale in Economia aziendale e bancaria Una definizione La funzione di

Dettagli

La check-list per una corretta gestione della logistica chimica

La check-list per una corretta gestione della logistica chimica La check-list per una corretta gestione della logistica chimica Francesca Belinghieri Responsabile Area Logistica Federchimica Formulation Day 26 marzo 2013 La catena di fornitura del trasporto su strada

Dettagli

Procedure Operative ECVET

Procedure Operative ECVET Procedure Operative ECVET Aprile 2015 1. INTRODUZIONE Il Sistema Europeo dei Crediti per l Istruzione e la Formazione Professionale, spesso denominato ECVET, è un quadro tecnico per il trasferimento, riconoscimento

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 PRODUZIONI ALIMENTARI Processo Trasformazione e produzione di prodotti vegetali Sequenza di processo

Dettagli

ALLEGATO 2 OFFERTA TECNICA

ALLEGATO 2 OFFERTA TECNICA ALLEGATO 2 OFFERTA TECNICA Allegato 2 offerta tecnica Campania appalti Pag. 1/7 ALLEGATO 2 OFFERTA TECNICA La Busta B Gara per la fornitura del servizio di pulizia presso gli istituti scolastici, connesso

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 TRASPORTI Processo Trasporto intermodale, logistica integrata e distribuzione Sequenza di processo

Dettagli

PROCEDURE QUARS Gestione sistemi integrati

PROCEDURE QUARS Gestione sistemi integrati Procedure QUARS» Indice dettagliato dei contenuti del pacchetto PROCEDURE QUARS Gestione sistemi integrati Qualità Ambiente Sicurezza Resp. Sociale Kit di strumenti con manuale, procedure, istruzioni e

Dettagli

Helsinki, 25 marzo 2009 Doc: MB/12/2008 definitivo

Helsinki, 25 marzo 2009 Doc: MB/12/2008 definitivo Helsinki, 25 marzo 2009 Doc: MB/12/2008 definitivo DECISIONE CONCERNENTE L ATTUAZIONE DEL REGOLAMENTO (CE) N. 1049/2001 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO RELATIVO ALL ACCESSO DEL PUBBLICO AI DOCUMENTI

Dettagli

MATRICE ATTIVITÀ-COMPETENZE

MATRICE ATTIVITÀ-COMPETENZE PERCORSO PER LA MOBILITÀ FORMATIVA INTEGRATA MATRICE ATTIVITÀ-COMPETENZE 1 Qualifica ADDETTO ALLE LAVORAZIONI DI PANETTERIA, PASTICCERIA E GELATERIA Descrizione professione: L'addetto si occupa in autonomia

Dettagli

Rischio Chimico. Definizioni

Rischio Chimico. Definizioni Rischio Chimico Definizioni a) agenti chimici: tutti gli elementi o composti chimici, sia da soli sia nei loro miscugli, allo stato naturale o ottenuti, utilizzati o smaltiti, compreso lo smaltimento come

Dettagli

FISSAGGI CIELI E PANNELLI

FISSAGGI CIELI E PANNELLI FISSAGGI CIELI E PANNELLI Sistemi di fissaggio pannelli su legno, vetroresina e alluminio Hanno incontrato grande successo nell applicazione su compensati, legni, fibra di vetro, fibra di carbonio, alluminio

Dettagli

Regione Emilia-Romagna. Allegato 3) Elenco proposte formative non ammesse all istruttoria. (presentate dal 28/9/2010 al 18/1/2011 in 1 scadenza e

Regione Emilia-Romagna. Allegato 3) Elenco proposte formative non ammesse all istruttoria. (presentate dal 28/9/2010 al 18/1/2011 in 1 scadenza e !lllllleeegggaaatttooo pppaaarrrttteee iiinnnttteeegggrrraaannnttteee - - - 333 Regione Emilia-Romagna Allegato 3) Elenco proposte formative non ammesse all istruttoria (presentate dal 28/9/2010 al 18/1/2011

Dettagli

Programmazione Didattico-Curriculare

Programmazione Didattico-Curriculare Istituto Statale Istruzione Superiore I.T.I. Enrico Medi Via Buongiovanni, 84 San Giorgio a Cremano - 80046 Napoli - ITALY Programmazione Didattico-Curriculare Classe Indirizzo Competenze T.7 Imparare

Dettagli

Responsabile del processo di trasformazione

Responsabile del processo di trasformazione Responsabile del processo di trasformazione La figura è stata rilevata nei seguenti gruppi di attività economica della classificazione Ateco 2007: C10 - Industrie alimentari Figure professionali contigue:

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Area Comune Processo Amministrazione, finanza e controllo di gestione Sequenza di processo Gestione

Dettagli

GESTIONE RISORSE UMANE

GESTIONE RISORSE UMANE 1 di 5 1. SCOPO Scopo della presente procedura è definire la gestione delle risorse umane del Comune, in termini di competenze, addestramento e qualificazione necessari per raggiungere i seguenti obiettivi:

Dettagli

La Certificazione delle Competenze degli Operatori per il MIGLIORAMENTO DELLA PERFORMANCE ENERGETICA nella Green Economy: UNA PROPOSTA DALL EUROPA

La Certificazione delle Competenze degli Operatori per il MIGLIORAMENTO DELLA PERFORMANCE ENERGETICA nella Green Economy: UNA PROPOSTA DALL EUROPA La Certificazione delle Competenze degli Operatori per il MIGLIORAMENTO DELLA PERFORMANCE ENERGETICA nella Green Economy: UNA PROPOSTA DALL EUROPA Nadia Panasyuk ENEA 13 ottobre 2016 1 Gli schemi di Certificazione

Dettagli

L Open Call MAKING ART 4.0 è finalizzata alla promozione della creatività integrata e valorizzata con la tecnologia.

L Open Call MAKING ART 4.0 è finalizzata alla promozione della creatività integrata e valorizzata con la tecnologia. OPEN CALL Making Art 4.0 concorso internazionale di arte e tecnologia OBIETTIVI L Open Call MAKING ART 4.0 è finalizzata alla promozione della creatività integrata e valorizzata con la tecnologia. All

Dettagli

VOLTIMUM ITALIA. I requisiti del personale operativo

VOLTIMUM ITALIA. I requisiti del personale operativo I requisiti del personale operativo DEFINIZIONI Norma CEI EN 50110-1 art 3.4.2 Lavori su, con od in prossimità di un impianto elettrico quali prove e misure, riparazioni, sostituzioni, modifiche, ampliamenti,

Dettagli

ISTRUZIONI PER INVENTARIO DI REPARTO SCARICO MASSIVO. Areas AMC

ISTRUZIONI PER INVENTARIO DI REPARTO SCARICO MASSIVO. Areas AMC ISTRUZIONI PER INVENTARIO DI REPARTO SCARICO MASSIVO Areas AMC INDICE DEL DOCUMENTO 1 Introduzione... 1-1 1.1 Distribuzione... 1-1 2 Stampa Esistente in Reparto... 2-2 3 Inventario... 3-5 4 Stampa Report

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 LEGNO ED ARREDO

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 LEGNO ED ARREDO REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 LEGNO ED ARREDO Processo Fabbricazione di mobili artigianale e in serie, restauro e Sequenza di processo

Dettagli

Responsabile del processo di trasformazione

Responsabile del processo di trasformazione Responsabile del processo di trasformazione La figura è stata rilevata nei seguenti gruppi di attività economica della classificazione Ateco 91: DA 15.1 Produzione, lavorazione e conservazione di carne

Dettagli

7411 Addetti alla lavorazione della carne, del pesce e assimilati Macellai, pescaioli e assimilati

7411 Addetti alla lavorazione della carne, del pesce e assimilati Macellai, pescaioli e assimilati OPERATORE DELLE LAVORAZIONI CARNI DESCRIZIONE SINTETICA L Operatore delle lavorazioni carni è in grado di lavorare carni e tagli e di realizzare prodotti a base di carne utilizzando strumenti ed attrezzature

Dettagli

OPERATORE DEL BENESSERE

OPERATORE DEL BENESSERE della FIGURA OPERATORE DEL BENESSERE Indirizzi della Figura Referenziazioni della Figura Acconciatura Estetica Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): 5. Professioni qualificate nelle commerciali

Dettagli

Norma CEI : Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua

Norma CEI : Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua Norma CEI 64-8 2012: Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua Norma CEI 64-8 Edizione 2012 Impianti elettrici utilizzatori

Dettagli

Misura M19. Sostegno allo sviluppo locale LEADER (da art. 42 a 44) Interventi

Misura M19. Sostegno allo sviluppo locale LEADER (da art. 42 a 44) Interventi M19 Sostegno allo sviluppo locale LEADER (da art. 42 a 44) Interventi 19.1.1 Sostegno preparatorio 19.2.1 Sostegno all esecuzione degli interventi nell ambito della strategia di sviluppo locale di tipo

Dettagli

2.2 Fasi della filiera olivicola

2.2 Fasi della filiera olivicola 2.2 Fasi della filiera olivicola La filiera olivicola può essere scomposta in quattro processi principali: COLTIVAZIONE GESTIONE AGRONOMICA DELL OLIVETO RACCOLTA TRASPORTO AL FRANTOIO CONSERVAZIONE OLIVE

Dettagli

PROCEDURA VALUTAZIONE FORNITORI INDICE PN 09. STATO FIRMA DATA Approvato Presidente Nazionale Dott. G. Finzi Data di applicazione:

PROCEDURA VALUTAZIONE FORNITORI INDICE PN 09. STATO FIRMA DATA Approvato Presidente Nazionale Dott. G. Finzi Data di applicazione: Rev. 3 Pag. 1 di 7. INDICE 1 Scopo...2 2 Campo di applicazione...2 3 Terminologia e abbreviazioni...2 4 Responsabilità...2 5 Modalità esecutive...3 5.1 Generalità... 3 5.2 Valutazione iniziale... 3 5.3

Dettagli

GMP nella produzione dei cosmetici

GMP nella produzione dei cosmetici GMP nella produzione dei cosmetici Giulia Trovato DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE S.C. IGIENE E SANITA PUBBLICA ASL TO 5 Regolamento (CE) n.1223/2009 Considerazione 16 Per garantirne la sicurezza, i prodotti

Dettagli

Corso di Economia e Gestione delle Imprese. Corso di Economia e Gestione delle Imprese

Corso di Economia e Gestione delle Imprese. Corso di Economia e Gestione delle Imprese Corso di Economia e Gestione delle Imprese La La produzione LE TIPOLOGIE DI PRODOTTO Dal punto di vista tecnico-produttivo si possono distinguere varie tipologie di prodotti in quanto a prodotti diversi

Dettagli

LA REVISIONE DEL CICLO ACQUISTI -DEBITI

LA REVISIONE DEL CICLO ACQUISTI -DEBITI LA REVISIONE DEL CICLO ACQUISTI -DEBITI Prof. Giuseppe D Onza Corso di Revisione Contabile Università di Pisa AGENDA Obiettivi di revisione Fasi del processo di revisione Pianificazione del lavoro Analisi

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE EDILIZIA Sequenza di processo Progettazione edile e gestione del cantiere Area di Attività

Dettagli

ISTRUZIONI PER LE ESECUZIONI DELLE TERMINAZIONI DEI CAVI SCALDANTI AUTOREGOLANTI ESECUZIONE CON GUAINE TERMORESTRINGENTI

ISTRUZIONI PER LE ESECUZIONI DELLE TERMINAZIONI DEI CAVI SCALDANTI AUTOREGOLANTI ESECUZIONE CON GUAINE TERMORESTRINGENTI ISTRUZIONI PER LE ESECUZIONI DELLE TERMINAZIONI DEI CAVI SCALDANTI AUTOREGOLANTI I cavi scaldanti autoregolanti, a matrice semiconduttiva, possono essere tagliati a misura, giuntati e terminati in cantiere

Dettagli

Formazione del personale

Formazione del personale Formazione del personale Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro DEFINIZIONI Attrezzatura di lavoro: qualsiasi macchina, apparecchio, utensile o impianto, inteso come il complesso di macchine, attrezzature

Dettagli

IL PROCESSO DI REVISIONE Procedure di revisione in merito a Immobilizzazioni materiali ed immateriali

IL PROCESSO DI REVISIONE Procedure di revisione in merito a Immobilizzazioni materiali ed immateriali IL PROCESSO DI REVISIONE Procedure di revisione in merito a Immobilizzazioni materiali ed immateriali Università di Roma - Facoltà di Economia Corso di Revisione Aziendale - anno 2014-2015 Prof. Umile

Dettagli

STAPPIAMO... LA FANTASIA!!!!!!!!!

STAPPIAMO... LA FANTASIA!!!!!!!!! STAPPIAMO..... LA FANTASIA!!!!!!!!! 1 RELAZIONE Tantissimi oggetti del nostro vivere quotidiano, vengono buttati nella spazzatura senza sapere che potrebbero essere trasformati e riutilizzati creando oggetti

Dettagli

LA GUIDA FACILE ALL HACCP. Guida all analisi e controllo dei rischi nel trattamento degli alimenti

LA GUIDA FACILE ALL HACCP. Guida all analisi e controllo dei rischi nel trattamento degli alimenti LA GUIDA FACILE ALL HACCP Guida all analisi e controllo dei rischi nel trattamento degli alimenti INTRODUZIONE In qualsiasi tipo di attività ogni singolo passo che parte dalla preparazione dei cibi e

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Area Comune Processo Gestione del processo produttivo, qualità, funzioni tecniche e logistica interna

Dettagli

OPERATORE DEL BENESSERE

OPERATORE DEL BENESSERE Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Indirizzi OPERATORE DEL BENESSERE 1 - ACCONCIATURA 2 - ESTETICA Area professionale Sottoarea professionale Descrizione SERVIZI ALLA PERSONA Servizi alla persona

Dettagli