OIC ORGANISMO ITALIANO DI CONTABILITÀ PRINCIPI CONTABILI. Patrimonio netto. Dicembre Copyright OIC

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "OIC ORGANISMO ITALIANO DI CONTABILITÀ PRINCIPI CONTABILI. Patrimonio netto. Dicembre Copyright OIC"

Transcript

1 OIC ORGANISMO ITALIANO DI CONTABILITÀ PRINCIPI CONTABILI Patrimonio netto Dicembre 2016 Copyright OIC

2 Copyright OIC

3 PRESENTAZIONE L Organismo Italiano di Contabilità (OIC), fondazione di diritto privato avente piena autonomia statutaria, è stato riconosciuto dalla legge 11 agosto 2014, n. 116, di conversione del decreto legge 91/2014, come l istituto nazionale per i principi contabili ed ha le seguenti funzioni: a) emana i principi contabili nazionali, ispirati alla migliore prassi operativa, per la redazione dei bilanci secondo le disposizioni del codice civile; b) fornisce supporto all attività del Parlamento e degli Organi Governativi in materia di normativa contabile ed esprime pareri, quando ciò è previsto da specifiche disposizioni di legge o dietro richiesta di altre istituzioni pubbliche; c) partecipa al processo di elaborazione dei principi contabili internazionali adottati in Europa, intrattenendo rapporti con l International Accounting Standards Board (IASB), con l European Financial Reporting Advisory Group (EFRAG) e con gli organismi contabili di altri paesi. Con riferimento alle attività di cui alle a), b) e c), si coordina con le Autorità nazionali che hanno competenze in materia contabile. Nell esercizio delle proprie funzioni l OIC persegue finalità di interesse pubblico, agisce in modo indipendente e adegua il proprio statuto ai canoni di efficienza e di economicità. Esso riferisce annualmente al Ministero dell economia e delle finanze sull attività svolta. I principi contabili nazionali vengono approvati dal Consiglio di Gestione e sono sottoposti ad un rigoroso due process di consultazione. In seguito alla consultazione, e prima della pubblicazione definitiva, i principi contabili nazionali sono soggetti, ai sensi dell art. 12 dello Statuto, al parere dell Agenzia delle Entrate, della Banca d Italia, della CONSOB, dell IVASS e dei Ministeri competenti nella fattispecie. L eventuale parere negativo delle istituzioni anzidette è pubblicato congiuntamente al principio contabile approvato dal Consiglio di Gestione. La precedente edizione del principio è stata pubblicata nell agosto 2014 ed aggiornava la versione del maggio

4 INDICE FINALITÀ DEL PRINCIPIO... 1 AMBITO DI APPLICAZIONE. 2-3 DEFINIZIONI. 4-7 CLASSIFICAZIONE E CONTENUTO DELLE VOCI Bilancio in forma abbreviata (art bis c.c.) e bilancio delle micro-imprese (art ter c.c.) RILEVAZIONE INIZIALE E MOVIMENTAZIONI SUCCESSIVE IN OCCASIONE DI OPERAZIONI TRA SOCIETÀ E SOCI OPERANTI IN QUALITÀ DI SOCI NOTA INTEGRATIVA Informazioni relative alle società che redigono il bilancio in forma ordinaria Informazioni relative alle società che redigono il bilancio in forma abbreviata (art bis c.c.) Informazioni relative alle micro imprese (art ter c.c.) DATA DI ENTRATA IN VIGORE 49 DISPOSIZIONI DI PRIMA APPLICAZIONE ESEMPI DI INFORMATIVA RELATIVA AL PATRIMONIO NETTO ESEMPI RELATIVI ALLE ALTRE RISERVE DI PATRIMONIO NETTO IL PATRIMONIO NETTO NELLA LEGISLAZIONE CIVILISTICA MOTIVAZIONI ALLA BASE DELLE DECISIONI ASSUNTE par. 2

5 FINALITÀ DEL PRINCIPIO 1. Il principio contabile OIC 28 ha lo scopo di disciplinare i criteri per la classificazione delle voci di patrimonio netto e la rilevazione e movimentazione delle voci di patrimonio netto in occasione di operazioni tra società e soci in qualità di soci, nonché le informazioni da presentare nella nota integrativa. AMBITO DI APPLICAZIONE 2. Il presente principio contabile si applica alle società che redigono il bilancio in base alle disposizioni del codice civile. Le disposizioni del codice civile prese a riferimento per la redazione del presente principio contabile sono incluse nel capitolo Il patrimonio netto nella legislazione civilistica. 3. Sono osservate le regole contenute in altri principi contabili quando disciplinano specifiche fattispecie relative alle voci di patrimonio netto. DEFINIZIONI 4. Il patrimonio netto è la differenza tra le attività e le passività di bilancio. 5. Il bilancio in forma ordinaria è il bilancio redatto secondo le disposizioni del codice civile dalle società che non redigono il bilancio in forma abbreviata ai sensi dell articolo 2435-bis del codice civile (bilancio in forma abbreviata) e che non redigono il bilancio ai sensi dell articolo 2435-ter del codice civile (bilancio delle micro-imprese). 6. Un aumento di capitale è inscindibile se l aumento di capitale sociale può essere effettuato solo se è sottoscritto integralmente entro il termine previsto dalla deliberazione. 7. Un aumento di capitale è scindibile quando la delibera assembleare prevede espressamente che il capitale sociale possa essere aumentato anche in assenza di integrale sottoscrizione dell aumento stesso entro il termine previsto dalla deliberazione. CLASSIFICAZIONE E CONTENUTO DELLE VOCI 8. L articolo 2424 del codice civile prevede che le voci del patrimonio netto siano iscritte nel passivo dello stato patrimoniale alla voce A Patrimonio netto con la seguente classificazione: I Capitale. II Riserva da soprapprezzo delle azioni. III Riserve di rivalutazione. IV Riserva legale. V Riserve statutarie. 3

6 VI Altre riserve, distintamente indicate. VII Riserva per operazioni di copertura dei flussi finanziari attesi. VIII Utili (perdite) portati a nuovo. IX Utile (perdita) dell esercizio. X Riserva negativa per azioni proprie in portafoglio. 9. Nella voce AI Capitale si iscrive l importo nominale del capitale sociale di costituzione e delle successive sottoscrizioni degli aumenti di capitale da parte dei soci anche se non ancora interamente versati, aggiornato per le modifiche dovute ad altre operazioni sul capitale (ad esempio, aumenti ai sensi degli articoli 2442 e 2481-ter del codice civile e riduzioni del capitale sociale). Il credito verso soci per versamenti ancora dovuti (con separata indicazione della parte già richiamata) è iscritto nella voce A Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti dell attivo dello stato patrimoniale. 10. Nella voce AII Riserva da soprapprezzo delle azioni si iscrivono: l eccedenza del prezzo di emissione delle azioni o delle quote rispetto al loro valore nominale; le differenze che emergono a seguito della conversione delle obbligazioni in azioni. 11. Nella voce AIII Riserve di rivalutazione si iscrivono le rivalutazioni di attività previste dalle leggi speciali in materia, alcune delle quali possono prevedere una specifica evidenza in bilancio. 12. Nella voce AIV Riserva legale si iscrive la quota dell utile dell esercizio che l assemblea ha destinato a tale riserva. L articolo 2430 del codice civile obbliga ad accantonare in tale riserva almeno il 5% dell utile dell esercizio fino a quando l importo della riserva non abbia raggiunto il quinto del capitale sociale. Nel caso in cui, per qualsiasi ragione, l importo della riserva legale scenda al di sotto del limite del quinto del capitale sociale occorre provvedere al suo reintegro con il progressivo accantonamento di almeno un ventesimo degli utili netti. 13. Nella voce AV Riserve statutarie si iscrivono tutte le tipologie di riserve previste dallo statuto della società. Le condizioni, i vincoli e le modalità di formazione e movimentazione di queste riserve sono disciplinate dallo statuto. 14. Nella voce AVI Altre riserve, distintamente indicate si classificano tutte le altre riserve che non sono già state iscritte nelle precedenti voci del patrimonio netto. Rientrano, a titolo esemplificativo e non esaustivo, in questa voce le seguenti riserve: la Riserva da deroghe ex articolo 2423 codice civile, che si costituisce nei casi eccezionali in cui l applicazione di una disposizione del codice civile, riguardante le regole di redazione del bilancio, sia incompatibile con il principio di rappresentazione veritiera e corretta. In tali casi, gli eventuali utili derivanti dall applicazione della deroga, ai sensi dell articolo 2423, comma 5, del codice civile devono essere iscritti in detta riserva, non distribuibile se non in misura pari al valore recuperato; la Riserva azioni (quote) della società controllante, che ai sensi dell articolo 2359-bis, comma 4, del codice civile è indisponibile e accoglie l importo delle azioni o quote della società controllante possedute dalla controllata fin tanto che non sono trasferite; 4

7 la Riserva da rivalutazione delle partecipazioni, che ai sensi dell articolo 2426, comma 1, numero 4, del codice civile, non è distribuibile e accoglie le plusvalenze, derivanti dall applicazione del metodo del patrimonio netto, rispetto al valore delle partecipazioni indicato nel bilancio dell esercizio precedente (per l iscrizione e la movimentazione di tale riserva si rinvia all OIC 17 Bilancio consolidato e metodo del patrimonio netto ); la Riserva per utili su cambi non realizzati, che ai sensi dell articolo 2426 comma 1, numero 8-bis, del codice civile, accoglie l utile netto derivante dall iscrizione al cambio a pronti alla fine dell esercizio delle attività e passività monetarie in valuta estera e non è distribuibile fin tanto che l utile netto non è realizzato (per l scrizione e la movimentazione di tale riserva si rinvia all OIC 26 Operazioni, attività e passività in valuta estera ). 15. La voce AVII Riserva per operazioni di copertura dei flussi finanziari attesi accoglie le variazioni di fair value degli strumenti finanziari derivati generatesi nell ambito di coperture di flussi finanziari attesi, al netto degli eventuali effetti fiscali differiti. Come previsto dall articolo 2426, comma 1, numero 11-bis, del codice civile: le riserve di patrimonio che derivano dalla valutazione al fair value di derivati utilizzati per la copertura di flussi finanziari attesi di un altro strumento finanziario o di un operazione programmata non sono considerate nel computo del patrimonio netto per le finalità di cui agli articoli 2412, 2433, 2442, 2446 e 2447 e, se positivi, non sono disponibili e non sono utilizzabili a copertura delle perdite (per l iscrizione e la movimentazione di tale riserva si rinvia all OIC 32 Strumenti finanziari derivati ). 16. Nella voce AVIII Utili (perdite) portati a nuovo si iscrivono i risultati netti di esercizi precedenti che non siano stati distribuiti o accantonati ad altre riserve e le perdite non ripianate. Tale voce accoglie le rettifiche derivanti dalle correzioni di errori commessi in esercizi precedenti e le rettifiche derivanti da cambiamenti di principi contabili (qualora l imputazione ad un altra voce di patrimonio netto non sia più appropriata). Per la rilevazione di tali rettifiche si rinvia all OIC 29 Cambiamenti di principi contabili, cambiamenti di stime, correzioni di errori e fatti intervenuti dopo la chiusura dell esercizio. 17. Nella voce AIX Utile (perdita) dell esercizio si iscrive il risultato dell esercizio che scaturisce dal conto economico. Se durante l esercizio è stata ripianata la perdita dell esercizio, si può aggiungere una voce di patrimonio netto Perdita ripianata nell esercizio. 18. La voce AX Riserva negativa per azioni proprie in portafoglio accoglie, in detrazione del patrimonio netto, il costo di acquisto delle azioni proprie secondo quanto disciplinato dall articolo 2357-ter del codice civile. Bilancio in forma abbreviata (art bis c.c.) e bilancio delle micro-imprese (art ter c.c.) 19. Ai sensi dell articolo 2435-bis del codice civile le società che redigono il bilancio in forma abbreviata espongono nel bilancio unicamente le voci contrassegnate nell articolo 2424 del codice civile con lettere maiuscole e con numeri romani. Con riferimento al patrimonio netto tali società adottano lo schema riepilogato al precedente paragrafo 8 ma non indicano separatamente le riserve che compongono la voce AVI Altre riserve. 20. L articolo 2435-ter del codice civile, che disciplina il bilancio delle micro-imprese, prevede che gli schemi di bilancio siano determinati secondo quanto disposto dall articolo 2435-bis del codice civile, pertanto le micro-imprese applicano il paragrafo 19. In considerazione del fatto che alle 5

8 micro-imprese non sono applicabili le disposizioni di cui all articolo 2426, comma 1, numero 11- bis, del codice civile lo schema di stato patrimoniale non include la voce AVII Riserva per operazioni di copertura dei flussi finanziari attesi. RILEVAZIONE INIZIALE E MOVIMENTAZIONI SUCCESSIVE IN OCCASIONE DI OPERAZIONI TRA SOCIETÀ E SOCI OPERANTI IN QUALITÀ DI SOCI Criteri generali 21. Le operazioni trattate in questo principio sono solo quelle effettuate tra la società e i soggetti che esercitano i loro diritti e doveri in qualità di soci. Pertanto, sono escluse tutte le altre operazioni in cui i medesimi soggetti intervengono con qualificazioni diverse (ad esempio come clienti, fornitori o finanziatori). Le operazioni trattate in questo principio hanno natura patrimoniale e quindi i loro effetti sono rilevati direttamente a patrimonio netto. 22. I finanziamenti ricevuti da soci che prevedono un obbligo di restituzione delle somme ricevute sono trattati nell OIC 19 Debiti, mentre i versamenti effettuati dai soci che non prevedono un obbligo di restituzione delle somme ricevute sono trattati in questo principio. 23. Le operazioni tra società e soci (operanti in qualità di soci) possono far sorgere dei crediti o dei debiti verso soci. La società iscrive un credito verso soci quando i soci assumono un obbligazione nei confronti della società (ad esempio, quando il socio sottoscrive un aumento di capitale sociale). La società iscrive un debito verso soci quando assume un obbligazione nei confronti dei soci (ad esempio, quando l assemblea dei soci delibera la riduzione del capitale sociale per recesso di un socio). 24. Nei seguenti paragrafi si riporta un elenco non esaustivo delle principali operazioni tra società e soci, operanti in qualità di soci, ed i relativi effetti contabili. Aumento di capitale sociale attraverso conferimenti in denaro 25. All atto della sottoscrizione dell aumento di capitale sociale sorge il diritto della società a ricevere le somme dai sottoscrittori delle azioni di nuova emissione; pertanto in tale istante la società rileva il credito verso i soci. 26. Ai sensi degli articoli 2439 e 2481-bis del codice civile i sottoscrittori sono obbligati a versare almeno il 25% del valore nominale delle azioni sottoscritte e, se previsto, l intero soprapprezzo. Dal punto di vista contabile la società nell attivo dello stato patrimoniale alimenterà la voce C IV Disponibilità liquide per gli importi incassati e la voce A Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti per gli importi ancora dovuti. Dal lato passivo, la società alimenterà la voce AII Riserva soprapprezzo azioni (se è previsto un sovrapprezzo) e un altra voce di patrimonio netto, oppure iscriverà un debito come previsto nei successivi paragrafi. 27. Il divieto ex articolo 2444, comma 2, del codice civile di menzionare negli atti della società l aumento del capitale sociale, fino a quando l attestazione dell eseguito aumento non sia iscritta nel registro delle imprese fa nascere, sotto il profilo contabile, la necessità di utilizzare una voce di patrimonio netto diversa dalla voce AI Capitale, al fine di accogliere gli importi di capitale 6

9 sottoscritti dai soci. In ipotesi di aumento di capitale scindibile, gli importi sottoscritti sono rilevati in una voce di patrimonio netto diversa dalla voce AI Capitale. All atto dell iscrizione nel registro delle imprese dell attestazione di cui all articolo 2444 codice civile, si provvederà a girare tale voce alla voce AI Capitale. 28. In caso di aumento di capitale inscindibile gli importi sottoscritti durante il termine previsto per l aumento di capitale sociale (comprensivi dell eventuale sovrapprezzo) sono rilevati nella voce Altri debiti, in quanto, se l importo complessivamente sottoscritto risultasse inferiore a quello deliberato dall assemblea, i conferimenti dovranno essere restituiti ai sottoscrittori. Successivamente all integrale sottoscrizione dell'aumento di capitale sociale deliberato dall assemblea, e all iscrizione nel registro delle imprese dell attestazione di cui all articolo 2444 del codice civile, si provvederà a girare tale voce alla voce AI Capitale ed eventualmente alla voce Riserva soprapprezzo azioni. Aumento di capitale sociale a seguito della conversione di un prestito obbligazionario convertibile 29. Nell ipotesi di emissione di un prestito obbligazionario convertibile, ai sensi dell articolo bis del codice civile, l aumento del capitale sociale si delibera contestualmente all emissione. Al momento dell esercizio del diritto di opzione per la conversione delle obbligazioni in azioni, gli amministratori danno parziale attuazione all aumento di capitale sociale. Contabilmente si ha l eliminazione del valore contabile del prestito obbligazionario, per la parte per la quale è stato esercitato il diritto di opzione e un corrispondente aumento di patrimonio netto. Se il valore nominale delle obbligazioni convertite è superiore a quello delle azioni emesse, l eccedenza si rileva nella riserva sovrapprezzo azioni. L'eventuale differenza tra valore nominale e valore contabile delle obbligazioni convertite è rilevata a patrimonio netto. Il caso inverso (ie valore nominale delle azioni emesse superiore al valore nominale delle obbligazioni emesse) non può verificarsi, in quanto in contrasto con l articolo 2346 del codice civile che vieta che il valore dei conferimenti possa essere complessivamente inferiore all ammontare globale del capitale sociale. 30. Il prestito obbligazionario convertibile include uno strumento finanziario derivato (ie opzione di conversione) che ai sensi dell OIC 32 Strumenti finanziari derivati deve essere separato, valutato al fair value ed iscritto in una riserva di patrimonio netto. Tale riserva, non è soggetta a valutazioni successive. 31. Per la disciplina contabile delle obbligazioni convertibili in azioni si rinvia all OIC 19 Debiti e all OIC 32 Strumenti finanziari derivati. Riduzione del capitale sociale per recesso del socio 32. Ai sensi degli articoli 2437-quater e 2473 del codice civile, in caso di mancato collocamento delle azioni per cui è stato esercitato il diritto di recesso, entro centottanta giorni dalla comunicazione di recesso, le azioni sono rimborsate mediante l acquisto da parte della società utilizzando riserve disponibili. Pertanto dopo centottanta giorni dalla comunicazione di recesso la società rileva in bilancio l obbligo a rimborsare il socio recedente acquistando le azioni dello stesso (non acquistate da altri soci) al valore determinato secondo gli articoli 2437-ter e 2473 del codice civile. Per quanto riguarda la contabilizzazione dell acquisto di azioni proprie si rinvia ai 7

10 paragrafi In caso di assenza di utili e riserve disponibili il rimborso delle azioni avviene mediante riduzione del capitale o lo scioglimento (liquidazione) della società. A seguito della delibera di riduzione del capitale sociale, la società iscrive un debito nei confronti del socio receduto per un importo determinato secondo gli articoli 2437-ter e 2473 del codice civile. Riduzione del capitale sociale in caso di morosità del socio 33. Ai sensi dell articolo 2344 del codice civile, qualora il socio non esegua il pagamento dovuti, trascorsi quindici giorni dalla pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della diffida al pagamento, gli amministratori offrono le azioni agli altri soci, in proporzione della loro partecipazione, per un corrispettivo non inferiore ai conferimenti ancora dovuti. In mancanza di offerte, gli amministratori possono far vendere a terzi le azioni a rischio e per conto del socio. Qualora la vendita non possa avere luogo per mancanza di compratori, gli amministratori possono dichiarare decaduto il socio, trattenendo le somme riscosse, salvo riconoscimento dei maggiori danni. Se entro l esercizio in cui vi è stata la dichiarazione di decadenza, non si è riusciti a collocare le azioni del socio decaduto, occorre provvedere al loro annullamento e alla conseguente riduzione del capitale sociale. Dal punto di vista contabile, a seguito della delibera assembleare il capitale sociale e l eventuale riserva da soprapprezzo azioni sono ridotte di un ammontare corrispondente al valore delle azioni annullate; a fronte di tale riduzione, si storna il credito vantato nei confronti del socio decaduto (per i decimi da lui ancora dovuti). La differenza tra la riduzione del patrimonio netto ed il credito verso il socio decaduto confluisce in una riserva. Riduzione del capitale sociale in caso di mancato rispetto in tema di acquisto di azioni della controllante 34. In caso di violazione dei limiti previsti dall articolo 2359-bis per l acquisto di azioni della controllante da parte di società controllate, le azioni in eccesso devono essere alienate entro un anno dal loro acquisto. In mancanza della vendita, la società controllante, ai sensi dell articolo 2359-ter del codice civile, deve annullare le azioni acquistate in eccesso dalle controllate, ridurre il capitale sociale e rimborsare le controllate secondo i criteri degli articoli 2437-ter e quater del codice civile. Per quanto riguarda la contabilizzazione dell annullamento di azioni proprie si rinvia ai paragrafi Per le società controllate, l annullamento delle azioni della controllante comporta la liberazione della riserva per azioni in portafoglio della società controllante, che diviene disponibile. Il rimborso delle azioni della controllante può dar luogo alla rilevazione di proventi o oneri di natura finanziaria, per l eventuale differenza tra il valore di rimborso ed il costo di acquisto delle azioni. La rinuncia del credito da parte del socio 36. La rinuncia del credito da parte del socio - se dalle evidenze disponibili è desumibile che la natura della transazione è il rafforzamento patrimoniale della società - è trattata contabilmente alla stregua di un apporto di patrimonio a prescindere dalla natura originaria del credito. Pertanto, in tal caso la rinuncia del socio al suo diritto di credito trasforma il valore contabile del debito della società in una posta di patrimonio netto. 8

11 Acquisto, annullamento e alienazione azioni proprie 37. Le azioni proprie sono iscritte in bilancio per un valore corrispondente al loro di costo d'acquisto tramite l iscrizione di una riserva negativa AX Riserva negativa azioni proprie in portafoglio che ai sensi dell'art 2424 del codice civile è ricompresa tra le voci del patrimonio netto. La formazione di detta riserva è concomitante all'acquisto delle azioni stesse. 38. Nel caso in cui l assemblea decida di annullare le azioni proprie in portafoglio, la società, a seguito della delibera assembleare, storna la voce AX Riserva negativa per azioni proprie in portafoglio e contestualmente riduce il capitale sociale per il valore nominale delle azioni annullate. L eventuale differenza tra il valore contabile della riserva e il valore nominale delle azioni annullate è imputata ad incremento o decremento del patrimonio netto. 39. Nel caso in cui l assemblea decida di alienare le azioni proprie, l eventuale differenza tra il valore contabile della voce AX Riserva negativa per azioni proprie in portafoglio e il valore di realizzo delle azioni alienate è imputata ad incremento o decremento di un altra voce del patrimonio netto. Acquisto azioni della controllante 40. Nel caso in cui un'impresa controllata detenga azioni della società controllante entro i limiti consentiti dall'articolo 2359-bis, comma 3, del codice civile, in contropartita costituisce una riserva di ammontare pari all'importo iscritto nell'attivo, da indicare nella voce AVI Altre riserve. NOTA INTEGRATIVA Informazioni relative alle società che redigono il bilancio in forma ordinaria 41. Con riferimento alle voci del patrimonio netto, l articolo 2427, comma 1, codice civile richiede di indicare nella nota integrativa le seguenti informazioni: al numero 1) i criteri applicati nella valutazione delle voci del bilancio, nelle rettifiche di valore e nella conversione dei valori non espressi all origine in moneta avente corso legale nello Stato ; al numero 4) le variazioni intervenute nella consistenza delle altre voci dell attivo e del passivo; in particolare, per le voci del patrimonio netto, per i fondi e per il trattamento di fine rapporto, la formazione e le utilizzazioni ; al numero 7) ( ) la composizione della voce «altre riserve» ; al numero 7-bis) l indicazione in modo analitico delle voci di patrimonio netto, con specificazione in appositi prospetti della loro origine, possibilità di utilizzazione e distribuibilità, nonché della loro avvenuta utilizzazione nei precedenti esercizi ; al numero 17) il numero e il valore nominale di ciascuna categoria di azioni della società ed il numero ed il valore nominale delle nuove azioni della società sottoscritte durante l esercizio ; 9

12 al numero 18) le azioni di godimento, le obbligazioni convertibili in azioni, i warrants, le opzioni e i titoli o valori simili emessi dalla società, specificando il loro numero e i diritti che essi attribuiscono ; al numero 19) il numero e le caratteristiche degli altri strumenti finanziari emessi dalla società, con l indicazione dei diritti patrimoniali e partecipativi che conferiscono e delle principali caratteristiche delle operazioni relative (si veda in proposito l OIC 12 Composizione e schemi del bilancio d esercizio ); al numero 22-septies) la proposta di destinazione degli utili o di copertura delle perdite. Ai sensi nel numero 7-bis) con riguardo al numero degli esercizi precedenti per i quali occorre fornire l informazione dell avvenuta utilizzazione delle voci di patrimonio netto, in genere è sufficiente fornire un informazione riferita agli ultimi tre esercizi. In presenza di particolari situazioni riguardanti l importo e le modalità di utilizzo delle riserve, è opportuno includere un informazione riferita a un numero di esercizi superiore ai tre indicati. 42. L articolo 2427-bis, comma 1b-quater), del codice civile, richiede una tabella che indichi i movimenti delle riserve di fair value avvenuti nell esercizio. 43. L articolo 2423, comma 4, codice civile prevede che non occorre rispettare gli obblighi in tema di rilevazione, valutazione, presentazione e informativa quando la loro osservanza abbia effetti irrilevanti al fine di dare una rappresentazione veritiera e corretta. Rimangono fermi gli obblighi in tema di regolare tenuta delle scritture contabili. Le società illustrano nella nota integrativa i criteri con i quali hanno dato attuazione alla presente disposizione. Informazioni relative alle società che redigono il bilancio in forma abbreviata (art bis c.c.) 44. Ai sensi dell articolo 2435-bis del codice civile le società che redigono il bilancio in forma abbreviata con riferimento al patrimonio netto forniscono le informazioni di cui all articolo 2427 comma 1 numero 1 del codice civile (ie i criteri applicati nella valutazione delle voci del bilancio, nelle rettifiche di valore e nella conversione dei valori non espressi all origine in moneta avente corso legale nello Stato ). 45. Ai sensi dell articolo 2435-bis del codice civile le società che redigono il bilancio in forma abbreviata con riferimento al patrimonio netto forniscono le informazioni richieste dall articolo 2427-bis comma 1 numero 1b-quater) del codice civile (ie una tabella che indichi i movimenti delle riserve di fair value avvenuti nell esercizio). 46. L articolo 2423, comma 4, codice civile prevede che non occorre rispettare gli obblighi in tema di rilevazione, valutazione, presentazione e informativa quando la loro osservanza abbia effetti irrilevanti al fine di dare una rappresentazione veritiera e corretta. Rimangono fermi gli obblighi in tema di regolare tenuta delle scritture contabili. Le società illustrano nella nota integrativa i criteri con i quali hanno dato attuazione alla presente disposizione. Informazioni relative alle micro-imprese (art ter c.c.) 47. Le micro-imprese sono esonerate dalla redazione della nota integrativa quando in calce allo stato patrimoniale risultino le informazioni previste dal primo comma dell articolo 2427, numeri 9) e 10

13 16) del codice civile. 48. Le micro-imprese che redigono la nota integrativa applicano i paragrafi 44 e 46. DATA DI ENTRATA IN VIGORE 49. La presente edizione dell OIC 28 si applica ai bilanci con esercizio avente inizio a partire dal 1 gennaio 2016 o da data successiva. DISPOSIZIONI DI PRIMA APPLICAZIONE 50. Gli eventuali effetti derivanti dall applicazione dei paragrafi in tema di acquisto, alienazione e annullamento di azioni proprie sono rilevati retroattivamente ai sensi dell OIC Per quanto riguarda l iscrizione della voce AVII Riserva per operazioni di copertura dei flussi finanziari attesi e della riserva di cui al paragrafo 30 si rimanda ai paragrafi relativi alle disposizioni di prima applicazione dell OIC 32 Strumenti finanziari derivati. 52. Eventuali effetti derivanti dall applicazione delle altre modifiche apportate alla precedente versione dell OIC 28 possono essere rilevati in bilancio prospetticamente ai sensi dell OIC 29. Pertanto le componenti delle voci riferite ad operazioni che non hanno ancora esaurito i loro effetti in bilancio possono continuare ad essere contabilizzate in conformità al precedente principio. 11

14 ESEMPI DI INFORMATIVA RELATIVA AL PATRIMONIO NETTO I presenti esempi non sono parte integrante del principio. 1. Con riferimento alle informazioni da fornire ai sensi del numero 7-bis dell articolo 2427, comma 1, del codice civile si fornisce un esempio dello schema della tabella da riportare in nota integrativa: Capitale Descrizione Riserva da soprapprezzo delle azioni Riserva di rivalutazione Riserva legale Riserve statutarie Altre riserve Riserva per azioni o quote di società controllante Riserva da utili netti su cambi Riserva da valutazione delle partecipazioni con il metodo del Patrimonio Netto Riserva da deroghe ex articolo 2423 ( ) Riserva per operazioni di copertura dei flussi finanziari attesi Utili (perdite) portati a nuovo Riserva negativa per azioni proprie in portafoglio Totale Quota non distribuibile Residua quota distribuibile Importo Origine/natura (eg riserva di capitale o di utili) Possibilità di utilizzazione (eg A,B,C,D) Quota disponibile* Riepilogo delle utilizzazioni effettuate nei tre precedenti esercizi: per copertura perdite per altre ragioni Legenda: A: per aumento di capitale B: per copertura perdite C: per distribuzione ai soci D: per altri vincoli statutari *Al netto dell eventuale riserva negativa per azioni proprie in portafoglio e delle perdite portate a nuovo. 12

15 2. Con riferimento alle informazioni da fornire in nota integrativa ai sensi del numero 4 dell articolo 2427, comma 1, del codice civile, qualora si ritenga opportuno fornire tali informazioni in forma tabellare, se ne fornisce un esempio: Capitale sociale Riserva Legale Riserve 1 Utile (perdita) dell esercizio Totale All inizio dell esercizio precedente Destinazione del risultato dell esercizio: - Attribuzione di dividendi ( per azione) - Altre destinazioni Altre variazioni: - Incrementi - Decrementi - Riclassifiche Risultato dell esercizio precedente Alla chiusura dell esercizio precedente Destinazione del risultato dell esercizio: - Attribuzione di dividendi ( per azione) - Altre destinazioni Altre variazioni: - Incrementi - Decrementi - Riclassifiche Risultato dell esercizio corrente Alla chiusura dell esercizio corrente 1 Indicare in colonne distinte le diverse riserve. 13

16 3. Con riferimento alle informazioni da fornire, ai sensi del numero 1b) - quater dell articolo bis comma 1 del codice civile, sulla riserva per operazioni di copertura di flussi finanziari attesi, si fornisce un esempio dello schema della tabella da riportare in nota integrativa: All'inizio dell esercizio precedente Incremento per variazione di fair value Decremento per variazione di fair value Rilascio a conto economico Rilascio a rettifica di attività/passività Effetto fiscale differito Alla chiusura dell'esercizio precedente All'inizio dell esercizio corrente Incremento per variazione di fair value Decremento per variazione di fair value Rilascio a conto economico Rilascio a rettifica di attività/passività Effetto fiscale differito Alla chiusura dell'esercizio corrente 14

17 ESEMPI RELATIVI ALLE ALTRE RISERVE DI PATRIMONIO NETTO I presenti esempi non sono parte integrante del principio. 1. Lo schema di stato patrimoniale ex articolo 2424 del codice civile prevede nel passivo la voce AVI Altre riserve, distintamente indicate che accoglie altre riserve esplicitamente previste dal codice civile (cfr. paragrafo 14) oppure utilizzate nella prassi dalle società. Con riferimento a queste ultime, a titolo meramente esemplificativo, e non esaustivo, se ne riporta un elenco: la Riserva da riduzione capitale sociale, che accoglie la differenza tra l ammontare della riduzione operata nel capitale sociale e la perdita coperta, o la parte della riduzione del capitale non restituita ai soci; le Riserve per versamenti effettuati dai soci che sorgono in occasione di apporti dei soci effettuati con una destinazione specifica, quali ad esempio: i Versamenti in conto aumento di capitale, tale riserva accoglie gli importi di capitale sottoscritti dai soci, in ipotesi di aumento di capitale scindibile, quando la procedura di aumento del capitale sia ancora in corso alla data di chiusura del bilancio; i Versamenti in conto futuro aumento di capitale tale riserva accoglie i versamenti non restituibili effettuati dai soci in via anticipata, in vista di un futuro aumento di capitale; i Versamenti in conto capitale tale riserva accoglie il valore di nuovi apporti operati dai soci, pur in assenza dell intendimento di procedere a futuri aumenti di capitale; i Versamenti a copertura perdite tale riserva accoglie i versamenti effettuati dopo che si sia manifestata una perdita; la Riserva da conguaglio utili in corso tale riserva accoglie il rateo di dividendo pagato dal socio che ha sottoscritto un aumento di capitale sociale in corso d anno; la Riserva straordinaria, tale riserva è una riserva facoltativa, di tipo generico, salvo che l assemblea ne disciplini una specifica destinazione. 15

18 IL PATRIMONIO NETTO NELLA LEGISLAZIONE CIVILISTICA Di seguito si riportano le norme del codice civile prese a riferimento per la redazione dell OIC 28. L articolo 2327 stabilisce che La società per azioni deve costituirsi con un capitale non inferiore a cinquantamila euro. L articolo 2329 stabilisce che Per procedere alla costituzione della società è necessario: 1) che sia sottoscritto per intero il capitale sociale; 2) che siano rispettate le previsioni degli articoli 2342, 2343 e 2343-terrelative ai conferimenti; 3) che sussistano le autorizzazioni e le altre condizioni richieste dalle leggi speciali per la costituzione della società, in relazione al suo particolare oggetto. L articolo 2342 stabilisce che: Al comma 1) Se nell atto costitutivo non è stabilito diversamente, il conferimento deve farsi in danaro. Al comma 2) Alla sottoscrizione dell atto costitutivo deve essere versato presso una banca almeno il venticinque per cento dei conferimenti in danaro o, nel caso di costituzione con atto unilaterale, il loro intero ammontare. Al comma 3) Per i conferimenti di beni in natura e di crediti si osservano le disposizioni degli articoli 2254 e Le azioni corrispondenti a tali conferimenti devono essere integralmente liberate al momento della sottoscrizione. Al comma 4) Se viene meno la pluralità dei soci, i versamenti ancora dovuti devono essere effettuati entro novanta giorni. Al comma 5) Non possono formare oggetto di conferimento le prestazioni di opera o di servizi. L articolo 2343 stabilisce che: Al comma 4) Se risulta che il valore dei beni o dei crediti conferiti era inferiore di oltre un quinto a quello per cui avvenne il conferimento, la società deve proporzionalmente ridurre il capitale sociale, annullando le azioni che risultano scoperte. Tuttavia il socio conferente può versare la differenza in danaro o recedere dalla società; il socio recedente ha diritto alla restituzione del conferimento, qualora sia possibile in tutto o in parte in natura. L atto costitutivo può prevedere, salvo in ogni caso quanto disposto dal quinto comma dell articolo 2346, che per effetto dell annullamento delle azioni disposto nel presente comma si determini una loro diversa ripartizione tra i soci. L articolo 2344 stabilisce che: Al comma 1) Se il socio non esegue i pagamenti dovuti, decorsi quindici giorni dalla pubblicazione di una diffida nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica, gli amministratori, se non ritengono utile promuovere azione per l esecuzione del conferimento, offrono le azioni agli altri soci, in proporzione alla loro partecipazione, per un corrispettivo non inferiore ai conferimenti ancora dovuti. In mancanza di offerte possono far vendere le azioni a rischio e per 16

19 conto del socio, a mezzo di una banca o di un intermediario autorizzato alla negoziazione in mercati regolamentati. Al comma 2) Qualora la vendita non possa aver luogo per mancanza di compratori, gli amministratori possono dichiarare decaduto il socio, trattenendo le somme riscosse, salvo il risarcimento dei maggiori danni. Al comma 3) Le azioni non vendute, se non possono essere rimesse in circolazione entro l esercizio in cui fu pronunziata la decadenza del socio moroso, devono essere estinte con la corrispondente riduzione del capitale. Al comma 4) il socio in mora nei versamenti non può esercitare il diritto di voto. L articolo 2346 stabilisce che: Al comma 1) La partecipazione sociale è rappresentata da azioni; salvo diversa disposizione di leggi speciali lo statuto può escludere l emissione dei relativi titoli o prevedere l utilizzazione di diverse tecniche di legittimazione e circolazione. Al comma 2) Se determinato nello statuto, il valore nominale di ciascuna azione corrisponde ad una frazione del capitale sociale; tale determinazione deve riferirsi senza eccezioni a tutte le azioni emesse dalla società. Al comma 3) In mancanza di indicazione del valore nominale delle azioni, le disposizioni che ad esso si riferiscono si applicano con riguardo al loro numero in rapporto al totale delle azioni emesse. Al comma 4) A ciascun socio è assegnato un numero di azioni proporzionale alla parte del capitale sociale sottoscritta e per un valore non superiore a quello del suo conferimento. Lo statuto può prevedere una diversa assegnazione delle azioni. Al comma 5) In nessun caso il valore dei conferimenti può essere complessivamente inferiore all ammontare globale del capitale sociale. Al comma 6) Resta salva la possibilità che la società, a seguito dell apporto da parte dei soci o di terzi anche di opera o servizi, emetta strumenti finanziari forniti di diritti patrimoniali o anche di diritti amministrativi, escluso il voto nell assemblea generale degli azionisti. In tal caso lo statuto ne disciplina le modalità e condizioni di emissione, i diritti che conferiscono, le sanzioni in caso di inadempimento delle prestazioni e, se ammessa, la legge di circolazione. L articolo 2357 stabilisce che: Al comma 1) La società non può acquistare azioni proprie se non nei limiti degli utili distribuibili e delle riserve disponibili risultanti dall ultimo bilancio regolarmente approvato. Possono essere acquistate soltanto azioni interamente liberate. Al comma 2 L acquisto deve essere autorizzato dall assemblea, la quale ne fissa le modalità, indicando in particolare il numero massimo di azioni da acquistare, la durata, non superiore ai diciotto mesi, per la quale l autorizzazione è accordata, il corrispettivo minimo ed il corrispettivo massimo. Al comma 3 Il valore nominale delle azioni acquistate a norma del primo e secondo comma dalle società che fanno ricorso al mercato del capitale di rischio non può eccedere la quinta parte del capitale sociale, tenendosi conto a tal fine anche delle azioni possedute da società controllate. 17

20 Al comma 4 Le azioni acquistate in violazione dei commi precedenti debbono essere alienate secondo modalità da determinarsi dall assemblea, entro un anno dal loro acquisto. In mancanza, deve procedersi senza indugio al loro annullamento e alla corrispondente riduzione del capitale. Qualora l assemblea non provveda, gli amministratori e i sindaci devono chiedere che la riduzione sia disposta dal tribunale secondo il procedimento previsto dall articolo 2446, secondo comma. Al comma 5 Le disposizioni del presente articolo si applicano anche agli acquisti fatti per tramite di società fiduciaria o per interposta persona. L articolo 2357-bis stabilisce che: Al comma 1) Le limitazioni contenute nell articolo 2357 non si applicano quando l acquisto di azioni proprie avvenga: 1. In esecuzione di una deliberazione dell assemblea di riduzione del capitale, da attuarsi mediante riscatto e annullamento di azioni; 2. A titolo gratuito, sempre che si tratti di azioni interamente liberate; 3. Per effetto di successione universale o di fusione o scissione; 4. In occasione di esecuzione forzata per il soddisfacimento di un credito della società, sempre che si tratti di azioni interamente liberate. Al comma 2) Se il valore nominale delle azioni proprie supera il limite della quinta parte del capitale per effetto di acquisti avvenuti a norma dei numeri 2), 3) e 4) del primo comma del presente articolo, si applica per l eccedenza il penultimo comma dell articolo 2357, ma il termine entro il quale deve avvenire l alienazione è di tre anni. L articolo 2357-ter, stabilisce: Al comma 1 Gli amministratori non possono disporre delle azioni acquistate a norma dei due articoli precedenti se non previa autorizzazione dell assemblea, la quale deve stabilire le relative modalità. A tal fine possono essere previste, nei limiti stabiliti dal primo e secondo comma dell articolo 2357, operazioni successive di acquisto ed alienazione. Al comma 2 Finche le azioni restano in proprietà della società, il diritto agli utili e il diritto di opzione sono attribuiti proporzionalmente alle altre azioni. Il diritto di voto è sospeso, ma le azioni proprie sono tuttavia computate ai fini del calcolo delle maggioranze e delle quote richieste per la costituzione e per le deliberazioni dell assemblea. Nelle società che fanno ricorso al mercato del capitale di rischio il computo delle azioni proprie è disciplinato dall articolo 2368, terzo comma. Al comma 3 L acquisto di azioni proprie comporta una riduzione del patrimonio netto di eguale importo, tramite l iscrizione nel passivo del bilancio di una specifica voce, con segno negativo. L articolo 2359-bis stabilisce che: Al comma 1) La società controllata non può acquistare azioni o quote della società controllante se non nei limiti degli utili distribuibili e delle riserve disponibili risultanti dall ultimo bilancio regolarmente approvato. Possono essere acquistate soltanto azioni interamente liberate. 18

21 Al comma 2) L acquisto deve essere autorizzato dall'assemblea a norma del secondo comma dell'articolo Al comma 3) In nessun caso il valore nominale delle azioni acquistate a norma dei commi primo e secondo può eccedere la quinta parte del capitale della società controllante qualora questa sia una società che faccia ricorso al mercato del capitale di rischio, tenendosi conto a tal fine delle azioni possedute dalla medesima società controllante o dalle società da essa controllate. Al comma 4) Una riserva indisponibile, pari all importo delle azioni o quote della società controllante iscritto all attivo del bilancio deve essere costituita e mantenuta finché le azioni o quote non siano trasferite. Al comma 5) La società controllata da altra società non può esercitare il diritto di voto nelle assemblee di questa. Al comma 6) Le disposizioni di questo articolo si applicano anche agli acquisti fatti per il tramite di società fiduciaria o per interposta persona. L articolo 2359-ter stabilisce che: Al comma 1) Le azioni o quote acquistate in violazione dell articolo 2359-bis devono essere alienate secondo modalità da determinarsi dall assemblea entro un anno dal loro acquisto. Al comma 2) In mancanza, la società controllante deve procedere senza indugio al loro annullamento e alla corrispondente riduzione del capitale, con rimborso secondo i criteri indicati dagli articoli 2437-ter e 2437-quater. Qualora l assemblea non provveda, gli amministratori e i sindaci devono chiedere che la riduzione sia disposta dal tribunale secondo il procedimento previsto dall articolo 2446, secondo comma. L articolo 2359-quater stabilisce che: Al comma 1) Le limitazioni dell articolo 2359-bis non si applicano quando l acquisto avvenga ai sensi dei numeri 2, 3 e 4 del primo comma dell articolo 2357-bis. Al comma 2) Le azioni o quote così acquistate, che superino il limite stabilito dal terzo comma dell articolo 2359-bis, devono tuttavia essere alienate, secondo modalità da determinarsi dall assemblea, entro tre anni dall acquisto. Si applica il secondo comma dell articolo ter. Al comma 3) Se il limite indicato dal terzo comma dell articolo 2359-bis è superato per effetto di circostanze sopravvenute, la società controllante, entro tre anni dal momento in cui si è verificata la circostanza che ha determinato il superamento del limite, deve procedere all annullamento delle azioni o quote in misura proporzionale a quelle possedute da ciascuna società, con conseguente riduzione del capitale e con rimborso alle società controllate secondo i criteri indicati dagli articoli 2437-ter e 2437-quater. Qualora l assemblea non provveda, gli amministratori e i sindaci devono chiedere che la riduzione sia disposta dal tribunale secondo il procedimento previsto dall articolo 2446, secondo comma. L articolo 2413 stabilisce che: Al comma 1) Salvo i casi previsti dal terzo, quarto e quinto comma dell articolo 2412, la società che ha emesso obbligazioni non può ridurre volontariamente il capitale sociale o distribuire riserve se rispetto all ammontare delle obbligazioni ancora in circolazione il limite 19

22 di cui al primo comma dell articolo medesimo non risulta più rispettato. Al comma 2) Se la riduzione del capitale sociale è obbligatoria, o le riserve diminuiscono in conseguenza di perdite, non possono distribuirsi utili sinché l ammontare del capitale sociale, della riserva legale e delle riserve disponibili non eguagli la metà dell ammontare delle obbligazioni in circolazione. L articolo 2420 stabilisce che: Al comma 1) L assemblea straordinaria può deliberare l emissione di obbligazioni convertibili in azioni, determinando il rapporto di cambio e il periodo e le modalità della conversione. La deliberazione non può essere adottata se il capitale sociale non sia stato interamente versato. Al comma 2) Contestualmente la società deve deliberare l aumento del capitale sociale per un ammontare corrispondente alle azioni da attribuire in conversione. Si applicano, in quanto compatibili, le disposizioni del secondo, terzo, quarto e quinto comma dell articolo Al comma 3) Nel primo mese di ciascun semestre gli amministratori provvedono all emissione delle azioni spettanti agli obbligazionisti che hanno chiesto la conversione nel semestre precedente. Entro il mese successivo gli amministratori devono depositare per l iscrizione nel registro delle imprese un attestazione dell aumento del capitale sociale in misura corrispondente al valore nominale delle azioni emesse. Si applica la disposizione del secondo comma dell articolo Al comma 4) Fino a quando non siano scaduti i termini fissati per la conversione, la società non può deliberare né la riduzione volontaria del capitale sociale, né la modificazione delle disposizioni dello statuto concernenti la ripartizione degli utili, salvo che ai possessori di obbligazioni convertibili sia stata data la facoltà, mediante avviso depositato presso l ufficio del registro delle imprese almeno novanta giorni prima della convocazione dell assemblea, di esercitare il diritto di conversione nel termine di trenta giorni dalla pubblicazione. Al comma 5) Nei casi di aumento del capitale mediante imputazione di riserve e di riduzione del capitale per perdite, il rapporto di cambio è modificato in proporzione alla misura dell aumento o della riduzione. Al comma 6) Le obbligazioni convertibili in azioni devono indicare in aggiunta a quanto stabilito nell articolo 2414, il rapporto di cambio e le modalità della conversione. L articolo 2423 stabilisce che: Al comma 1) Gli amministratori devono redigere il bilancio di esercizio, costituito dallo stato patrimoniale, dal conto economico dal rendiconto finanziario e dalla nota integrativa. Al comma 2) Il bilancio deve essere redatto con chiarezza e deve rappresentare in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria della società e il risultato economico dell esercizio. Al comma 3) Se le informazioni richieste da specifiche disposizioni di legge non sono sufficienti a dare una rappresentazione veritiera e corretta, si devono fornire le informazioni complementari necessarie allo scopo. Al comma 4) Non occorre rispettare gli obblighi in tema di rilevazione, valutazione, 20

23 presentazione e informativa quando la loro osservanza abbia effetti irrilevanti al fine di dare una rappresentazione veritiera e corretta. Rimangono fermi gli obblighi in tema di regolare tenuta delle scritture contabili. Le società illustrano nella nota integrativa i criteri con i quali hanno dato attuazione alla presente disposizione. Al comma 5) Se, in casi eccezionali, l applicazione di una disposizione degli articoli seguenti è incompatibile con la rappresentazione veritiera e corretta, la disposizione non deve essere applicata. La nota integrativa deve motivare la deroga e deve indicarne l influenza sulla rappresentazione della situazione patrimoniale, finanziaria e del risultato economico. Gli eventuali utili derivanti dalla deroga devono essere iscritti in una riserva non distribuibile se non in misura corrispondente al valore recuperato. Al comma 6) Il bilancio deve essere redatto in unità di euro, senza cifre decimali, ad eccezione della nota integrativa che può essere redatta in migliaia di euro. L articolo 2423-ter stabilisce che: Salve le disposizioni di leggi speciali per le società che esercitano particolari attività, nello stato patrimoniale e nel conto economico devono essere iscritte separatamente, e nell ordine indicato, le voci previste negli articoli 2424 e Le voci precedute da numeri arabi possono essere ulteriormente suddivise, senza eliminazione della voce complessiva e dell importo corrispondente; esse possono essere raggruppate soltanto quando il raggruppamento, a causa del loro importo, è irrilevante ai fini indicati nel secondo comma dell articolo 2423 o quando esso favorisce la chiarezza del bilancio. In questo secondo caso la nota integrativa deve contenere distintamente le voci oggetto di raggruppamento. Devono essere aggiunte altre voci qualora il loro contenuto non sia compreso in alcuna di quelle previste dagli articoli 2424 e Le voci precedute da numeri arabi devono essere adattate quando lo esige la natura dell attività esercitata. Per ogni voce dello stato patrimoniale e del conto economico deve essere indicato l importo della voce corrispondente dell esercizio precedente. Se le voci non sono comparabili, quelle relative all esercizio precedente devono essere adattate; la non comparabilità e l adattamento o l impossibilità di questo devono essere segnalati e commentati nella nota integrativa. Sono vietati i compensi di partite. L articolo 2424 stabilisce che le voci del patrimonio netto vengano indicate nel passivo dello stato patrimoniale secondo il seguente schema: A) Patrimonio netto: I Capitale. II Riserva da soprapprezzo delle azioni. III Riserve di rivalutazione. IV Riserva legale. V Riserve statutarie. VI Altre riserve, distintamente indicate. VII Riserva per operazioni di copertura dei flussi finanziari attesi VIII Utili (perdite) portati a nuovo. 21

OIC 28 PATRIMONIO NETTO

OIC 28 PATRIMONIO NETTO OIC 28 PATRIMONIO NETTO 1 L OIC ha elaborato una nuova edizione dell OIC 28, allo scopo di renderne più agevole la lettura e l utilizzo. Le variazioni apportate hanno comportato un riordino generale della

Dettagli

OIC ORGANISMO ITALIANO DI CONTABILITÀ PRINCIPI CONTABILI. Ratei e risconti. Dicembre Copyright OIC

OIC ORGANISMO ITALIANO DI CONTABILITÀ PRINCIPI CONTABILI. Ratei e risconti. Dicembre Copyright OIC OIC ORGANISMO ITALIANO DI CONTABILITÀ PRINCIPI CONTABILI Ratei e risconti Dicembre 2016 Copyright OIC Copyright OIC PRESENTAZIONE L Organismo Italiano di Contabilità (OIC), fondazione di diritto privato

Dettagli

PRINCIPI CONTABILI. Patrimonio netto BOZZA PER LA CONSULTAZIONE

PRINCIPI CONTABILI. Patrimonio netto BOZZA PER LA CONSULTAZIONE OIC ORGANISMO ITALIANO DI CONTABILITÀ PRINCIPI CONTABILI Patrimonio netto BOZZA PER LA CONSULTAZIONE Si prega di inviare eventuali osservazioni preferibilmente entro trenta giorni (5 agosto 2016) e comunque

Dettagli

Quattordicesima lezione:

Quattordicesima lezione: Corso di bilancio e principi contabili Quattordicesima lezione: Il patrimonio netto Prof. Alessandro Zattoni - Università Parthenope di Napoli A) Patrimonio netto I. Capitale (valore versato più aumenti

Dettagli

Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art c.c.

Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art c.c. Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art. 2424 c.c. ATTIVO PASSIVO A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti, con separata indicazione della parte già richiamata. B) Immobilizzazioni, con

Dettagli

PRINCIPI CONTABILI. Ratei e risconti BOZZA PER LA CONSULTAZIONE

PRINCIPI CONTABILI. Ratei e risconti BOZZA PER LA CONSULTAZIONE OIC ORGANISMO ITALIANO DI CONTABILITÀ PRINCIPI CONTABILI Ratei e risconti BOZZA PER LA CONSULTAZIONE Si prega di inviare eventuali osservazioni entro il 15 settembre 2016 all indirizzo e- mail staffoic@fondazioneoic.it

Dettagli

IL PATRIMONIO NETTO SOMMARIO 10/09/2014. La destinazione dell utile d esercizio. La copertura della perdita d esercizio

IL PATRIMONIO NETTO SOMMARIO 10/09/2014. La destinazione dell utile d esercizio. La copertura della perdita d esercizio IL PATRIMONIO NETTO 1 SOMMARIO La destinazione dell utile d esercizio La copertura della perdita d esercizio La composizione del Patrimonio netto 2 1 PATRIMONIO NETTO COLLOCAZIONE NELLO STATO PATRIMONIALE

Dettagli

Il bilancio in forma abbreviata

Il bilancio in forma abbreviata Il bilancio in forma abbreviata Soggetti interessati Società di capitali Società di persone con soci società di capitali Che nel 1 esercizio, o, successivamente, per 2 esercizi consecutivi non hanno superato

Dettagli

Nota Integrativa. NOTA INTEGRATIVA: funzione

Nota Integrativa. NOTA INTEGRATIVA: funzione Nota Integrativa NOTA INTEGRATIVA: funzione Fornire l analisi, l illustrazione e, in taluni casi, l integrazione dei sintetici dati di bilancio, che potrebbero non essere pienamente sufficienti ad assolvere

Dettagli

Laura Luoni. Nota Integrativa

Laura Luoni. Nota Integrativa Nota Integrativa funzione Fornire l analisi, l illustrazione e, in taluni casi, l integrazione dei sintetici dati di bilancio, che potrebbero non essere pienamente sufficienti ad assolvere la funzione

Dettagli

De Longhi Clima S.p.A.

De Longhi Clima S.p.A. Situazione Patrimoniale di De Longhi Clima S.p.A. al 20 luglio 2011 (ex art. 2506 ter cod. civ.) Prospetti contabili (Valori in Euro) ATTIVO 20.07.2011 31.12.2010 A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA

Dettagli

Economia delle operazioni straordinarie 2012/2013

Economia delle operazioni straordinarie 2012/2013 Economia delle operazioni straordinarie 2012/2013 Michela Piccarozzi Fabrizio Rossi Non attiene tanto all eccezionalità o anormalità degli eventi intesi in termini quantitativi o temporali, quanto dell

Dettagli

ECONOMIA AZIENDALE A.A IL PATRIMONIO NETTO E I CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI

ECONOMIA AZIENDALE A.A IL PATRIMONIO NETTO E I CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI ECONOMIA AZIENDALE A.A. 2011-2012 IL PATRIMONIO NETTO E I CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI 2 È composto da mezzi apportati dalla proprietà +/- risultati prodotti dall impresa (autofinanziamento).

Dettagli

Emissione delle azioni

Emissione delle azioni 1 TITOLI AZIONARI Nella s.p.a. sono previsti anche: strumenti finanziari partecipativi Emissione delle azioni 1. La partecipazione sociale è rappresentata da azioni. [lo statuto può escludere l'emissione

Dettagli

STRATEGY INNOVATION SRL

STRATEGY INNOVATION SRL STRATEGY INNOVATION SRL Bilancio di esercizio al 31-12-2015 Dati anagrafici Sede in DORSODURO - CA' FOSCARI 3246 VENEZIA VE Codice Fiscale 04323680274 Numero Rea VE 401230 P.I. 04323680274 Capitale Sociale

Dettagli

REGOLAMENTO DEL FONDO ACQUISTO AZIONI PROPRIE

REGOLAMENTO DEL FONDO ACQUISTO AZIONI PROPRIE REGOLAMENTO DEL FONDO ACQUISTO AZIONI PROPRIE Approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 10 APRILE 2017 1 Premessa e fonti normative La Cassa di Risparmio di Ravenna Spa (di seguito La Cassa o

Dettagli

Indice XIII. Premessa

Indice XIII. Premessa Indice Premessa XIII 1. Finalità e principi del bilancio d esercizio 1 1.1. La finalità e l oggetto del bilancio d esercizio 3 1.1.1. La finalità del bilancio d esercizio 3 1.1.2. L oggetto della rappresentazione

Dettagli

IL CAPITALE SOCIALE NELLA NUOVA SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA

IL CAPITALE SOCIALE NELLA NUOVA SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA IL CAPITALE SOCIALE NELLA NUOVA SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA di Claudio Venturi Sommario: - 1. La competenza dell assemblea. 2. Aumento del capitale mediante nuovi conferimenti. 2.1. Diritto di opzione.

Dettagli

Disponibilità liquide

Disponibilità liquide OIC ORGANISMO ITALIANO DI CONTABILITÀ PRINCIPI CONTABILI Disponibilità liquide Dicembre 2016 Copyright OIC Copyright OIC PRESENTAZIONE L Organismo Italiano di Contabilità (OIC), fondazione di diritto privato

Dettagli

PRINCIPI CONTABILI. Ratei e risconti BOZZA PER LA CONSULTAZIONE

PRINCIPI CONTABILI. Ratei e risconti BOZZA PER LA CONSULTAZIONE OIC ORGANISMO ITALIANO DI CONTABILITÀ PRINCIPI CONTABILI Ratei e risconti BOZZA PER LA CONSULTAZIONE Si prega di inviare eventuali osservazioni entro il 15 settembre 2016 all indirizzo e- mail staffoic@fondazioneoic.it

Dettagli

Il Rendiconto Finanziario. Inquadramento normativo e OIC n.10

Il Rendiconto Finanziario. Inquadramento normativo e OIC n.10 Il Rendiconto Finanziario Inquadramento normativo e OIC n.10 Art. 2423 c.c. Redazione del bilancio. In vigore fino al 31.12.2015 Gliamministratoridevonoredigereilbilanciodiesercizio, costituito dallo stato

Dettagli

DIAMANTELL SRL. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici. SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA (SR) Società in liquidazione

DIAMANTELL SRL. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici. SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA (SR) Società in liquidazione Bilancio di esercizio al 31-12-2015 Dati anagrafici Sede in 56031 BIENTINA (PI) PIAZZA V. EMANUELE II, 27/B Codice Fiscale 02099500502 Numero Rea PI 180818 P.I. 02099500502 Capitale Sociale Euro 20.000

Dettagli

Le operazioni sul capitale nelle società di capitali. Le riduzioni

Le operazioni sul capitale nelle società di capitali. Le riduzioni Le operazioni sul capitale nelle società di capitali. Le riduzioni Riduzioni del capitale sociale Nelle società di capitali Costituisce una modifica dell atto costitutivo pertanto, la relativa delibera

Dettagli

Nota integrativa al Bilancio chiuso al 31/12/2015

Nota integrativa al Bilancio chiuso al 31/12/2015 Nota integrativa al Bilancio chiuso al 31/12/2015 Nota Integrativa parte iniziale Signori Soci, il presente bilancio, sottoposto al Vostro esame e alla Vostra approvazione, evidenzia un utile di esercizio

Dettagli

Tassonomia XBRL Principi Contabili Italiani. Contenuto tabellare del bilancio d esercizio redatto secondo le disposizioni civilistiche

Tassonomia XBRL Principi Contabili Italiani. Contenuto tabellare del bilancio d esercizio redatto secondo le disposizioni civilistiche Tassonomia XBRL Principi Contabili Italiani Contenuto tabellare del bilancio d esercizio redatto secondo le disposizioni civilistiche e schemi quantitativi del bilancio consolidato redatto secondo gli

Dettagli

Società per azioni Operazioni sulle proprie azioni

Società per azioni Operazioni sulle proprie azioni Società per azioni Operazioni sulle proprie azioni 1 OPERAZIONI SULLE PROPRIE AZIONI SOTTOSCRIZIONE 2 ACQUISTO ALTRE OPERAZIONI Assistenza finanziaria per l acquisto Accettazione in garanzia Divieto di

Dettagli

I tempi di applicazione in Italia dei principi contabili internazionali (IAS) e le integrazioni normative alla disciplina civilistica interna

I tempi di applicazione in Italia dei principi contabili internazionali (IAS) e le integrazioni normative alla disciplina civilistica interna Stampa I tempi di applicazione in Italia dei principi contabili internazionali (IAS) e le integrazioni normative alla disciplina civilistica interna admin in Quadro normativo Il regolamento (CE) n. 1606/02

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA. Ai sensi dell'art.2427 Codice Civile si forniscono di seguito le seguenti indicazioni.

NOTA INTEGRATIVA. Ai sensi dell'art.2427 Codice Civile si forniscono di seguito le seguenti indicazioni. NOTA INTEGRATIVA Il bilancio della società al 31 dicembre 2009 è stato redatto nel rispetto delle norme previste dalla legislazione civilistica vigente, integrata dai principi contabili elaborati dall

Dettagli

S.R.R.CATANIA AREA METROPOLITANA S.C.P.A

S.R.R.CATANIA AREA METROPOLITANA S.C.P.A S.R.R.CATANIA AREA METROPOLITANA S.C.P.A Sede in PIAZZA DUOMO, 3 CATANIA (CT) Codice Fiscale 05103780879 - Numero Rea CT 343495 P.I.: 05103780879 Capitale Sociale Euro 120000.00 Forma giuridica: SOCIETA'

Dettagli

Tassonomia XBRL Principi Contabili Italiani. Contenuto tabellare del bilancio d esercizio redatto secondo le disposizioni civilistiche

Tassonomia XBRL Principi Contabili Italiani. Contenuto tabellare del bilancio d esercizio redatto secondo le disposizioni civilistiche Tassonomia XBRL Principi Contabili Italiani Contenuto tabellare del bilancio d esercizio redatto secondo le disposizioni civilistiche e schemi quantitativi del bilancio consolidato redatto secondo gli

Dettagli

CERN MAR.O.S. - CONSORZIO

CERN MAR.O.S. - CONSORZIO CERN MAR.O.S. - CONSORZIO Codice fiscale 01496500768 Partita iva 01496500768 VIA CAMPO MULINI 6-85046 MARATEA PZ Numero R.E.A 113881 Registro Imprese di n. 01496500768 BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2010

Dettagli

ALFA SpA. Bilancio al DATI ANAGRAFICI

ALFA SpA. Bilancio al DATI ANAGRAFICI Bilancio al 31-12-2015 DATI ANAGRAFICI Sede in Via Giacomo Leopardi n. 15 - MILANO Codice Fiscale 11537330158 Numero Rea MI 113085 P.I. 11537330158 Capitale Sociale Euro 46.000 i.v. Forma giuridica SPA

Dettagli

PROGETTO DI FUSIONE PER INCORPORAZIONE

PROGETTO DI FUSIONE PER INCORPORAZIONE PROGETTO DI FUSIONE PER INCORPORAZIONE (Redatto ai sensi dell'art.2501 ter c.c. e art. 13 commi 39 e 40 del D.L.30 settembre 2003 n. 269 convertito dalla legge 24 novembre 2003 n. 326) in "CONSORZIO GARANZIA

Dettagli

DIRITTO DI RECESSO NELLA S.P.A.

DIRITTO DI RECESSO NELLA S.P.A. SOMMARIO SCHEMA DI SINTESI PARTICOLARITÀ SUL DIRITTO DI RECESSO NELLE S.P.A. SCHEMA RIASSUNTIVO DELLE MO- DIFICHE DIRITTO DI RECESSO NELLA S.P.A. Artt. 2437-2437-sexies - D. Lgs. 17.01.2003, n. 6 - D.

Dettagli

Ai sensi dell'art.2427 Codice Civile si forniscono di seguito le seguenti indicazioni.

Ai sensi dell'art.2427 Codice Civile si forniscono di seguito le seguenti indicazioni. Il bilancio della società al 31 dicembre 2010 è stato redatto nel rispetto delle norme previste dalla legislazione civilistica vigente, integrata dai principi contabili elaborati dall Organismo italiano

Dettagli

RI-MEDIA SRL. P.I., C.F. e Registro Imprese di Genova VIALE SAULI GENOVA. Capitale Sociale Euro ,00

RI-MEDIA SRL. P.I., C.F. e Registro Imprese di Genova VIALE SAULI GENOVA. Capitale Sociale Euro ,00 RI-MEDIA SRL P.I., C.F. e Registro Imprese di Genova 02032220994 VIALE SAULI 4-16100 GENOVA Capitale Sociale Euro 10.000,00 Signori Soci, NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CHIUSO IL 31 DICEMBRE 2015 il bilancio

Dettagli

RIMINI TEATRO SPA. BILANCIO DI ESERCIZIO AL IN FORMA ABBREVIATA AI SENSI ART bis C.C. II) parte non richiamata

RIMINI TEATRO SPA. BILANCIO DI ESERCIZIO AL IN FORMA ABBREVIATA AI SENSI ART bis C.C. II) parte non richiamata RIMINI TEATRO SPA Sede legale: Rimini, via Sigismondo n.27 Capitale Sociale : 2.685.400,00 di cui versati : 842.804,94 Codice Fiscale / P. Iva : 02687130407 Registro Imprese di Rimini : N. 02687130407

Dettagli

La destinazione dell utile

La destinazione dell utile Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 115 07.04.2015 La destinazione dell utile Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La voce utile (perdita) dell esercizio presente

Dettagli

Riduzioni del capitale sociale

Riduzioni del capitale sociale Riduzioni del capitale sociale Nelle società di capitali disciplina puntuale e rigorosa, dettata dal legislatore a tutela dei terzi per i quali l entità e l effettività del capitale sociale costituisce

Dettagli

Bilancio al 31 dicembre ex art bis Codice Civile. Società. Bergamo Servizi Pubblici SRL. Capitale Sociale Euro i.v.

Bilancio al 31 dicembre ex art bis Codice Civile. Società. Bergamo Servizi Pubblici SRL. Capitale Sociale Euro i.v. Bilancio al 31 dicembre 2012 ex art. 2435-bis Codice Civile Società Bergamo Servizi Pubblici SRL Capitale Sociale Euro 10.000 i.v. corrente in Bergamo Piazzale Goisis 6 Codice Fiscale e Registro delle

Dettagli

Il nuovo bilancio d esercizio I nuovi schemi del bilancio d esercizio 2016

Il nuovo bilancio d esercizio I nuovi schemi del bilancio d esercizio 2016 Piercarlo Bausola (Commercialista in Torino) Il nuovo bilancio d esercizio I nuovi schemi del bilancio d esercizio 2016 1 La Direttiva 2013/34/UE ed il D.Lgs. n. 139/2015 Direttiva 2013/34/UE Recepimento

Dettagli

Stato patrimoniale: la riserva legale

Stato patrimoniale: la riserva legale Stato patrimoniale: la riserva legale La voce A.IV del patrimonio netto dello stato patrimoniale è rappresentata dalla c.d. riserva legale, la cui costituzione è resa obbligatoria dal disposto dell articolo

Dettagli

La disciplina del patrimonio netto

La disciplina del patrimonio netto CORSO DI DIRITTO COMMERCIALE IL BILANCIO D ESERCIZIO E I BILANCI STRAORDINARI La disciplina del patrimonio netto Intervista: Massimo Caspani Notaio in Como Risponde: Marco Saverio Spolidoro Ordinario di

Dettagli

ASSOCIAZIONE CIDAC CITTA D ARTE E CULTURA

ASSOCIAZIONE CIDAC CITTA D ARTE E CULTURA ASSOCIAZIONE CIDAC CITTA D ARTE E CULTURA Sede Legale Corso Vittorio Emanuele II, 21 ROMA RM P.IVA - C.F. n. 06227901003 NOTA INTEGRATIVA (Valori in Euro) Bilancio al 31/12/2013 Introduzione Il bilancio

Dettagli

S.R.R. CALTANISSETTA PROVINCIA NORD

S.R.R. CALTANISSETTA PROVINCIA NORD S.R.R. CALTANISSETTA PROVINCIA NORD SEDE LEGALE CALTANISSETTA CORSO UMBERTO I, 43 CAPITALE SOCIALE 122.268,00 REGISTRO DELLE IMPRESE DI CALTANISSETTA N. 01897400857 REA 106596 **************************

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO E LE NOVITA DELLA NOTA INTEGRATIVA

IL RENDICONTO FINANZIARIO E LE NOVITA DELLA NOTA INTEGRATIVA IL RENDICONTO FINANZIARIO E LE NOVITA DELLA NOTA INTEGRATIVA ROSA LOMBARDI, PhD DOCENTE DI RAGIONERIA E BUSINESS PLAN Dottore Commercialista - Revisore legale DIP. DIRITTO ED ECONOMIA DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE

Dettagli

Il Bilancio d esercizio: la struttura del passivo

Il Bilancio d esercizio: la struttura del passivo Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Scienze economiche e aziendali Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Corso di Economia Aziendale Alberto Ezza, Ph. D. alberto.ezza@uniss.it Il Bilancio

Dettagli

MONTAGNA SERVIZI SRL UNIPERSONAL

MONTAGNA SERVIZI SRL UNIPERSONAL MONTAGNA SERVIZI SRL UNIPERSONAL Sede in VIA PIAZZA N.296-23020 MONTAGNA IN VALTELLINA (SO) Codice Fiscale 00866170145 - Numero Rea SO 000000065343 P.I.: 00866170145 Capitale Sociale Euro 10.000 i.v. Forma

Dettagli

E A SEZIONE DI RAGIONERIA G. FERRERO IL PATRIMONIO NETTO. FONTI: CODICE CIVILE; TUIR; OIC 28 e 25. L.Puddu, G.Giovando, C.Rainero

E A SEZIONE DI RAGIONERIA G. FERRERO IL PATRIMONIO NETTO. FONTI: CODICE CIVILE; TUIR; OIC 28 e 25. L.Puddu, G.Giovando, C.Rainero IL PATRIMONIO NETTO FONTI: CODICE CIVILE; TUIR; OIC 28 e 25 1 PATRIMONIO NETTO SOGGETTI NATURA SOCI (APPORTI) RISERVE DI CAPITALE MANAGEMENT (GESTIONE) RISERVA DI UTILI 2 PATRIMONIO NETTO RICCHEZZA DELL

Dettagli

FEDERAZIONE SOVRAZONALE 6. Nota integrativa abbreviata ex Art bis C.C. al bilancio chiuso il 31/12/2013

FEDERAZIONE SOVRAZONALE 6. Nota integrativa abbreviata ex Art bis C.C. al bilancio chiuso il 31/12/2013 FEDERAZIONE SOVRAZONALE 6 Codice fiscale 02369190067 Partita iva 02369190067 VIA VENEZIA 6-00000 ALESSANDRIA AL Numero R.E.A. 249701 Registro Imprese di ALESSANDRIA n. 02369190067 Capitale Sociale 120.000,00

Dettagli

A. PATRIMONIO NETTO. fondi rettificativi fondi che riguardano rischi ed oneri futuri riserve che rappresentano parti del netto

A. PATRIMONIO NETTO. fondi rettificativi fondi che riguardano rischi ed oneri futuri riserve che rappresentano parti del netto A. PATRIMONIO NETTO Suddivisione in 9 classi. Attenzione all'art. 2423-ter Rigida contrapposizione tra questa macroclasse e quella relativa a "Fondi per rischi e oneri" E necessario interpretare la natura

Dettagli

Bilancio al 31/12/2015 STATO PATRIMONIALE

Bilancio al 31/12/2015 STATO PATRIMONIALE Sede legale: Palermo (PA) Piazza Marina, 61 Capitale sociale: 10.000,00 C.C.I.A.A. Palermo n R.E.A. 299506 - codice fiscale e p. IVA 06123820828 Bilancio al 31/12/2015 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/2015

Dettagli

LA DISCIPLINA DEL BILANCIO D ESERCIZIO 2. SCHEMI E STRUTTURA DELLO STATO PATRIMONIALE E DEL CONTO ECONOMICO

LA DISCIPLINA DEL BILANCIO D ESERCIZIO 2. SCHEMI E STRUTTURA DELLO STATO PATRIMONIALE E DEL CONTO ECONOMICO LA DISCIPLINA DEL BILANCIO D ESERCIZIO 2. SCHEMI E STRUTTURA DELLO STATO PATRIMONIALE E DEL CONTO ECONOMICO Struttura dello Stato Patrimoniale S.P. e del Conto economico - CE (art. 2423-ter c.c.) Obbligo

Dettagli

CORSO LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI. La Revisione delle Principali Voci del Passivo. I Debiti Diversi. Prof. Roberto Maglio Dott.

CORSO LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI. La Revisione delle Principali Voci del Passivo. I Debiti Diversi. Prof. Roberto Maglio Dott. CORSO LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La Revisione delle Principali Voci del Passivo I Debiti Diversi Prof. Roberto Maglio Dott. Nicola Taranto Napoli, 6 novembre 2014 1 Gli Altri Debiti-Composizione Negli

Dettagli

IV DIRETTIVA LE PARTI FONDAMENTALI DELLA LEGGE 127/91

IV DIRETTIVA LE PARTI FONDAMENTALI DELLA LEGGE 127/91 IV DIRETTIVA FINALITA Armonizzazione contabile Trasparenza del bilancio di esercizio 1 LE PARTI FONDAMENTALI DELLA LEGGE 127/91 Tale legge si compone di tre parti, strettamente complementari 1) generale

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO

DOCUMENTO INFORMATIVO DOCUMENTO INFORMATIVO redatto ai sensi dell articolo 57, 1 comma, lettera e), del regolamento di attuazione del D. Lgs. n. 58/1998 concernente la disciplina degli emittenti, adottato dalla CONSOB con delibera

Dettagli

GAL OLTREPO' MANTOVANO SOC.CONS.ARL Codice fiscale

GAL OLTREPO' MANTOVANO SOC.CONS.ARL Codice fiscale GAL OLTREPO' MANTOVANO Società consortile a responsabilità limitata Codice fiscale 02277540205 Partita iva 02277540205 Piazza Pio Semeghini, 1 46026 Quistello (MN) Numero R.E.A 239049 di Mantova Registro

Dettagli

I Pomeriggi Musicali - Servizi Teatrali Srl

I Pomeriggi Musicali - Servizi Teatrali Srl I Pomeriggi Musicali - Servizi Teatrali Srl Sede in Via San Giovanni sul Muro 2-20100 MILANO (MI) Capitale sociale Euro 20,000 i.v. Codice Fiscale 05877410968 SOCIETA A SOCIO UNICO soggetta all attivita

Dettagli

GLI SCHEMI DI BILANCIO IN ITALIA

GLI SCHEMI DI BILANCIO IN ITALIA GLI SCHEMI DI BILANCIO IN ITALIA Il sistema di bilancio per le società di capitali, le società cooperative e mutualistiche Conto Economico art. 2425 Nota Integrativa art. 2427... Stato Patrimoniale art.

Dettagli

ESERCIZIO 1 LIQUIDAZIONE DELLA QUOTA DEL SOCIO RECEDUTO IN UNA SOCIETÀ DI PERSONE

ESERCIZIO 1 LIQUIDAZIONE DELLA QUOTA DEL SOCIO RECEDUTO IN UNA SOCIETÀ DI PERSONE RECESSO DEL SOCIO ESERCIZIO 1 LIQUIDAZIONE DELLA QUOTA DEL SOCIO RECEDUTO IN UNA SOCIETÀ DI PERSONE A) Valore di liquidazione della quota superiore al corrispondente valore contabile del patrimonio netto

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELL ORGANO AMMINISTRATIVO SULLA PROPOSTA DI CUI AL TERZO PUNTO

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELL ORGANO AMMINISTRATIVO SULLA PROPOSTA DI CUI AL TERZO PUNTO RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELL ORGANO AMMINISTRATIVO SULLA PROPOSTA DI CUI AL TERZO PUNTO DELL ORDINE DEL GIORNO DELLA PARTE ORDINARIA DELL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI DI PRYSMIAN S.P.A. DEL 12 APRILE 2017

Dettagli

SEMBLEE DEI SOCI NELLE S.P.A.

SEMBLEE DEI SOCI NELLE S.P.A. SOMMARIO SCHEMA DI SINTESI PARTICOLARITÀ IN TEMA DI AS- SEMBLEE DEI SOCI NELLE S.P.A. SCHEMA RIASSUNTIVO DELLE MO- DIFICHE ASSEMBLEE DEI SOCI NELLA S.P.A. Artt. 2363-2369 Codice Civile - D. Lgs. 17.01.2003,

Dettagli

Codice civile del 16/03/1942 -

Codice civile del 16/03/1942 - Codice civile del 16/03/1942 - Approvazione del testo del codice civile. Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 79 del 4 aprile 1942 Articolo 2424 Contenuto dello stato patrimoniale. Pagina 1 Articolo 2424

Dettagli

La valutazione dei crediti e dei debiti in moneta estera: aspetti civilistici ed economici

La valutazione dei crediti e dei debiti in moneta estera: aspetti civilistici ed economici 15.13. La valutazione dei crediti e dei debiti in moneta estera: aspetti civilistici ed economici Le disposizioni del codice civile Quando un impresa opera nei mercati internazionali, può trovarsi in presenza

Dettagli

AZIENDA SPECIALE RETESALUTE BILANCIO AL 31/12/2012 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2011

AZIENDA SPECIALE RETESALUTE BILANCIO AL 31/12/2012 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2011 AZIENDA SPECIALE RETESALUTE P. IVA 02932150135 PIAZZA VITTORIO VENETO 2/3 23807 MERATE LC Iscritta alla C.C.I.A.A di LECCO R.E.A. n. 301742 Iscritta al Registro Imprese di LECCO Codice Fiscale 94024400130

Dettagli

Bilancio consolidato. Relatore: Dott. Paolo Tarantino Dottore Commercialista, Revisore enti locali Componente ARCONET

Bilancio consolidato. Relatore: Dott. Paolo Tarantino Dottore Commercialista, Revisore enti locali Componente ARCONET Bilancio consolidato Relatore: Dott. Paolo Tarantino Dottore Commercialista, Revisore enti locali Componente ARCONET IL BILANCIO CONSOLIDATO Il principio prevede: 1. Obbligatorio dal 2015 (dal 2016 a regime).

Dettagli

LE RIDUZIONI DI CAPITALE E ALTRE OPERAZIONI

LE RIDUZIONI DI CAPITALE E ALTRE OPERAZIONI LE RIDUZIONI DI CAPITALE E ALTRE OPERAZIONI OBIETTIVI DELLA LEZIONE Le riduzioni reali di capitale La copertura delle perdite La destinazione dell utile 2 LE RIDUZIONI REALI DI CAPITALE Le riduzioni reali

Dettagli

Bilancio abbreviato e Nota integrativa

Bilancio abbreviato e Nota integrativa Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 125 16.04.2015 Bilancio abbreviato e Nota Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La Nota, secondo il nuovo OIC 12 fornisce: un

Dettagli

S.R.R. CATANIA AREA METROPOLITANA S.C.P.A. * * * Nota integrativa al bilancio al 31/12/2013

S.R.R. CATANIA AREA METROPOLITANA S.C.P.A. * * * Nota integrativa al bilancio al 31/12/2013 Bollo Virtuale Imposta di bollo assolta in modo virtuale tramite la Camera di commercio di CATANIA Autorizzazione CT: aut. n. 106430 del 21.12.2001. S.R.R. CATANIA AREA METROPOLITANA S.C.P.A. Catania -

Dettagli

Raniero Mazzucato dottore commercialista / revisore legale Dott. Raniero Mazzucato

Raniero Mazzucato dottore commercialista / revisore legale Dott. Raniero Mazzucato GESTIONE FISCALE DEI CREDITI INSOLUTI 1 Raniero Mazzucato dottore commercialista / revisore legale 2 Art 2423 Codice Civile Gli amministratori devono redigere il bilancio di esercizio, costituito dallo

Dettagli

AZIONI E ALTRI STRUMENTI FINANZIARI PARTECIPATIVI NELLE S.P.A.

AZIONI E ALTRI STRUMENTI FINANZIARI PARTECIPATIVI NELLE S.P.A. SOMMARIO SCHEMA DI SINTESI PARTICOLARITÀ RIGUARDANTI LE AZIONI DELLE S.P.A. SCHEMA RIASSUNTIVO DELLE MO- DIFICHE AZIONI E ALTRI STRUMENTI FINANZIARI PARTECIPATIVI NELLE S.P.A. Artt. 2346-2354 Codice Civile

Dettagli

ASTALDI SOCIETÀ PER AZIONI RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. Signori Azionisti,

ASTALDI SOCIETÀ PER AZIONI RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. Signori Azionisti, ASTALDI SOCIETÀ PER AZIONI RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULL ACQUISTO E VENDITA DI AZIONI PROPRIE AI SENSI DELL ART. 73 DEL REGOLAMENTO CONSOB N. 11971/99 Signori Azionisti, il Consiglio

Dettagli

Capitolo 13 Patrimonio netto

Capitolo 13 Patrimonio netto Capitolo 13 Patrimonio netto Riferimenti: V. Antonelli, G. Liberatore (a cura di), Il bilancio d esercizio. Teoria e casi, Franco Angeli, Milano, capitolo 13 OIC 28, Patrimonio netto, bozza per la consultazione

Dettagli

FONDAZIONE GUALTIERO SARTI. Nota Integrativa al bilancio chiuso al 31/12/2007 redatta in forma abbreviata ai sensi dell'art bis c.c.

FONDAZIONE GUALTIERO SARTI. Nota Integrativa al bilancio chiuso al 31/12/2007 redatta in forma abbreviata ai sensi dell'art bis c.c. FONDAZIONE GUALTIERO SARTI VIA DEL COLLEGIO N. 17 PATRIMONIO 1.810.000,00 CODICE FISCALE N. 90084700567 Nota Integrativa al bilancio chiuso al 31/12/2007 redatta in forma abbreviata ai sensi dell'art.

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA LETTURA E COMPRENSIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO PER GIURISTI IV INCONTRO

INTRODUZIONE ALLA LETTURA E COMPRENSIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO PER GIURISTI IV INCONTRO INTRODUZIONE ALLA LETTURA E COMPRENSIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO PER GIURISTI IV INCONTRO 1 DAL BILANCIO ECONOMICO AZIENDALE AL BILANCIO CIVILISTICO Necessità di norme che tendano a definire i comportamenti

Dettagli

RETESALUTE AZIENDA SPECIALE BILANCIO AL 31/12/2013 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2012

RETESALUTE AZIENDA SPECIALE BILANCIO AL 31/12/2013 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2012 P. IVA 02932150135 PIAZZA VITTORIO VENETO 2/3 23807 MERATE LC Iscritta alla C.C.I.A.A di LECCO R.E.A. n. 301742 Iscritta al Registro Imprese di LECCO Codice Fiscale 94024400130 BILANCIO AL 31/12/2013 RETESALUTE

Dettagli

OIC 18 RATEI E RISCONTI

OIC 18 RATEI E RISCONTI OIC 18 RATEI E RISCONTI 1 L OIC ha elaborato una nuova edizione dell OIC 18, allo scopo di renderne più agevole la lettura e l utilizzo. Le variazioni apportate hanno comportato un riordino generale della

Dettagli

AMA - RIFIUTO E' RISORSE SCARL. Sede in Via Leone XIII Castellana Sicula (PA) Capitale Sociale Euro ,00 di cui Euro 2.

AMA - RIFIUTO E' RISORSE SCARL. Sede in Via Leone XIII Castellana Sicula (PA) Capitale Sociale Euro ,00 di cui Euro 2. Registro Imprese 06339050822 Rea 314696 AMA - RIFIUTO E' RISORSE SCARL Sede in Via Leone XIII 32-90020 Castellana Sicula (PA) Capitale Sociale Euro 10.000,00 di cui Euro 2.924,75 versati Bilancio al 31/12/2014

Dettagli

OIC 14 DISPONIBILITA LIQUIDE

OIC 14 DISPONIBILITA LIQUIDE OIC 14 DISPONIBILITA LIQUIDE 1 L OIC ha elaborato una nuova edizione dell OIC 14, allo scopo di renderne più agevole la lettura e l utilizzo. Le variazioni apportate hanno comportato un riordino generale

Dettagli

INDICE 3. PROCEDURA DI FORMAZIONE, APPROVAZIONE E DEPOSITO... 49

INDICE 3. PROCEDURA DI FORMAZIONE, APPROVAZIONE E DEPOSITO... 49 INDICE PREMESSA... 15 1. IL BILANCIO D ESERCIZIO: FONTI NORMATIVE E PRINCIPI GENERALI... 17 1. Soggetti obbligati... 19 2. Documenti che compongono il bilancio... 19 3. Principi generali... 20 3.1 Finalità

Dettagli

GECT EUREGIO SENZA CONFINI A R L

GECT EUREGIO SENZA CONFINI A R L GECT EUREGIO SENZA CONFINI A R L Sede legale: VIA GENOVA 9 TRIESTE (TS) C.F 90139730320 Nota Integrativa Bilancio al 31/12/2015 Introduzione alla Nota integrativa Introduzione Premessa Il GECT Euregio

Dettagli

Relazioni Illustrative degli Amministratori sui punti n. 1, 2 e 3

Relazioni Illustrative degli Amministratori sui punti n. 1, 2 e 3 Relazioni Illustrative degli Amministratori sui punti n. 1, 2 e 3 da sottoporre all'assemblea Ordinaria degli Azionisti convocata per i giorni 6 maggio 2016 e 9 maggio 2016. Buzzi Unicem SpA Sede: Casale

Dettagli

Prospetti contabili Situazione patrimoniale finanziaria consolidata

Prospetti contabili Situazione patrimoniale finanziaria consolidata Prospetti contabili Situazione patrimoniale finanziaria consolidata ATTIVITÀ Note 31 dicembre 2016 di cui verso 31 dicembre 2015 di cui verso (valori in Euro/000) parti correlate parti correlate Attività

Dettagli

Aiuto alla crescita economica (ACE) Decreto attuativo

Aiuto alla crescita economica (ACE) Decreto attuativo n 14 del 06 aprile 2012 circolare n 271 del 05 aprile 2012 referente BERENZI/mr Aiuto alla crescita economica (ACE) Decreto attuativo E stato approvato il decreto (Decreto MEF 14 marzo 2012, pubblicato

Dettagli

Pagina 2 di 8 3) diritti di brevetto industriale e diritti di utilizzazione delle opere dell'ingegno 4) concessioni, licenze, marchi e diritti simili

Pagina 2 di 8 3) diritti di brevetto industriale e diritti di utilizzazione delle opere dell'ingegno 4) concessioni, licenze, marchi e diritti simili Pagina 1 di 8 BILANCIO ESERCIZIO Informazioni generali sull'impresa Dati anagrafici OSPEDALE DI Denominazione: SASSUOLO SPA VIA FRANCESCO Sede: RUINI N.2 SASSUOLO MO Capitale Sociale: 7.500.000 Capitale

Dettagli

ASSOCIAZIONE LAUREATI LUISS GUIDO CARLI. Sede legale: Viale Pola, Roma. Codice Fiscale: Partita IVA:

ASSOCIAZIONE LAUREATI LUISS GUIDO CARLI. Sede legale: Viale Pola, Roma. Codice Fiscale: Partita IVA: ASSOCIAZIONE LAUREATI LUISS GUIDO CARLI Sede legale: Viale Pola, 12 00198 Roma Codice Fiscale: 08299840580 Partita IVA: 08282031007 REGOLAMENTO DI TESORERIA ai sensi dell art. 14 dello Statuto adottato

Dettagli

AZIENDA ENERGETICA S.P.A.-ETSCHWERKE AG

AZIENDA ENERGETICA S.P.A.-ETSCHWERKE AG Sede in I - 39100 - BOLZANO Codice Fiscale 00101180214 - Numero Rea BZ - 4465 P.I.: 00101180214 Capitale Sociale Euro 442.263.000 i.v. Forma giuridica: società per azioni Settore di attività prevalente

Dettagli

STUDIO GAMBINO Studio Legale ed Economico Aziendale

STUDIO GAMBINO Studio Legale ed Economico Aziendale OGGETTO: Bilancio: le principali novità dal 2016 Premessa Con il D.Lgs. n. 139 del 18.08.2015, pubblicato nella G.U. n. 205 del 04.09.2015, sono state introdotte importanti novità nella disciplina del

Dettagli

STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2014. Parte richiamata 0 0. Parte da richiamare 0 0

STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2014. Parte richiamata 0 0. Parte da richiamare 0 0 B O D I N O E N G I N E E R I N G S. R. L Sede in ROMA - ST.COMM.PERRONE V.CATONE, 15 Capitale Sociale versato Euro 2.119.500,00 i.v. Iscritta alla C.C.I.A.A. di ROMA Codice Fiscale e N. iscrizione Registro

Dettagli

AZIENDA SPECIALE DON MOSCHETTA. Nota integrativa abbreviata ex Art bis C.C. al bilancio chiuso il 31/12/2012

AZIENDA SPECIALE DON MOSCHETTA. Nota integrativa abbreviata ex Art bis C.C. al bilancio chiuso il 31/12/2012 AZIENDA SPECIALE DON MOSCHETTA Codice fiscale 04053410272 Partita iva 04053410272 VIA BUONARROTI 10-30021 CAORLE VE Numero R.E.A. Registro Imprese di n. 04053410272 Capitale Sociale Lit i.v. Nota integrativa

Dettagli

Principi generali - CHIAREZZA

Principi generali - CHIAREZZA Principi generali - CHIAREZZA Il bilancio deve essere: comprensibile (per tutti i destinatari) trasparente (nel processo di formazione sostanziale e di rappresentazione formale) Tale principio riguarda

Dettagli

COOP. PROVINCIALE SERVIZI SOCIETA COOP. SOCIALE Codice fiscale

COOP. PROVINCIALE SERVIZI SOCIETA COOP. SOCIALE Codice fiscale COOPERATIVA PROVINCIALE SERVIZI - SOC. COOP. SOCIALE VIA PIAVE 39-31100 TREVISO (TV) Codice fiscale 00792090268 Partita iva 00792090268 Codice CCIAA TV Numero R.E.A 000000152891 Capitale Sociale 622960,00

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANZAI S.P.A. SUL SETTIMO 2016 IN UNICA CONVOCAZIONE

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANZAI S.P.A. SUL SETTIMO 2016 IN UNICA CONVOCAZIONE RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANZAI S.P.A. SUL SETTIMO PUNTO ALL ORDINE DEL GIORNO DELL ASSEMBLEA ORDINARIA CONVOCATA PER IL 14 APRILE 2016 IN UNICA CONVOCAZIONE AUTORIZZAZIONE

Dettagli

Bilancio d esercizio - Redazione

Bilancio d esercizio - Redazione Bilancio d esercizio Bilancio d impresa Quadro normativo Principi (o clausole) generali Principi di redazione Norme contabili Criteri di valutazioni Lezione 17 1 Bilancio d esercizio - Redazione Aspetti

Dettagli

ARTICOLI DEL C.C. CONTENENTI MODIFICHE APPORTATE DAL D.LGS. N. 123/2012 RIPRODOTTI PER INTERO

ARTICOLI DEL C.C. CONTENENTI MODIFICHE APPORTATE DAL D.LGS. N. 123/2012 RIPRODOTTI PER INTERO ARTICOLI DEL C.C. CONTENENTI MODIFICHE APPORTATE DAL D.LGS. N. 123/2012 RIPRODOTTI PER INTERO ARTICOLO 2501 TER Progetto di fusione (1). [I]. L'organo amministrativo delle società partecipanti alla fusione

Dettagli

Gli aumenti di capitale nelle spa

Gli aumenti di capitale nelle spa Gli aumenti di capitale nelle spa 1 Le operazioni sul capitale Il capitale può subire, nel corso della gestione aziendale, variazioni di due tipi: Aumenti di capitale Riduzioni di capitale Reali Virtuali

Dettagli

DEBITI. o Aspetti definitori e rappresentazione in bilancio secondo il codice civile o Regole IASB

DEBITI. o Aspetti definitori e rappresentazione in bilancio secondo il codice civile o Regole IASB DEBITI o Aspetti definitori e rappresentazione in bilancio secondo il codice civile o Regole IASB Aspetti definitori Secondo l OIC 19 i debiti sono passività di natura determinata ed esistenza certa che

Dettagli

MISSION ONLUS Nota Integrativa al Bilancio chiuso al 31/12/2015

MISSION ONLUS Nota Integrativa al Bilancio chiuso al 31/12/2015 MISSION ONLUS Nota Integrativa al Bilancio chiuso al 31/12/2015 Il presente Bilancio è stato redatto in osservanza delle norme introdotte dal D.Lgs 127/91 e conformità della Raccomandazione elaborata dal

Dettagli

Economia e Performance dei Gruppi. Il bilancio consolidato di gruppo secondo i principi Ias/Ifrs

Economia e Performance dei Gruppi. Il bilancio consolidato di gruppo secondo i principi Ias/Ifrs Il bilancio consolidato di gruppo secondo i principi Ias/Ifrs Riferimenti normativi Ifrs 3 - «Aggregazioni aziendali»: riguarda la contabilizzazione dei processi di aggregazione e disciplina il trattamento

Dettagli

Art. 2423 Redazione del bilancio

Art. 2423 Redazione del bilancio Art. 2423 Redazione del bilancio Gli amministratori devono redigere il bilancio di esercizio, costituito dallo stato patrimoniale, dal conto economico e dalla nota integrativa. Il bilancio deve essere

Dettagli