CONTRATTO DI ASSICURAZIONE SULLA VITA A PRESTAZIONI RIVALUTABILI. MyLife Risparmio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONTRATTO DI ASSICURAZIONE SULLA VITA A PRESTAZIONI RIVALUTABILI. MyLife Risparmio"

Transcript

1 CONTRATTO DI ASSICURAZIONE SULLA VITA A PRESTAZIONI RIVALUTABILI MyLife Risparmio Il presente Fascicolo informativo, contenente a) Scheda sintetica b) Nota informativa c) Condizioni di assicurazione, comprensive di Regolamento della gestione interna separata d) Glossario e) Documento di polizza deve essere consegnato al Contraente prima della sottoscrizione della polizza di assicurazione Prima della sottoscrizione leggere attentamente la Scheda sintetica e la Nota informativa Mod. VI016/8 Aggiornato al 31/03/2010 Pagina 1 di 24

2 INDICE SCHEDA SINTETICA Informazioni generali Caratteristiche del contratto Prestazioni assicurative e garanzie offerte Costi Illustrazione dei dati storici di rendimento della gestione interna separata Diritto di ripensamento... 5 NOTA INFORMATIVA... 6 A. INFORMAZIONI RELATIVE AD ALLIANZ S.p.A Informazioni generali Conflitto d interessi... 6 B. INFORMAZIONI RELATIVE ALLE PRESTAZIONI ASSICURATIVE E ALLE GARANZIE OFFERTE Prestazioni assicurative e garanzie offerte Premi Modalità di calcolo e di assegnazione della partecipazione agli utili... 7 C. INFORMAZIONI RELATIVE ALLA GESTIONE INTERNA SEPARATA Gestione interna separata Costi Regime fiscale... 9 D. ALTRE INFORMAZIONI RELATIVE AL CONTRATTO Modalità di perfezionamento del contratto Risoluzione del contratto Riscatto Diritto di recesso Documentazione da consegnare all impresa per la liquidazione delle prestazioni Legge applicabile al contratto Lingua in cui è redatto il contratto Reclami Ulteriore informativa disponibile Informativa in corso di contratto E. PROGETTO ESEMPLIFICATIVO DELLE PRESTAZIONI CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE REGOLAMENTO FONDO EPU GLOSSARIO DOCUMENTO DI POLIZZA INFORMATIVA EX ART. 13 D. LGS. 196/ MyLife Risparmio Pagina 2 di 24

3 SCHEDA SINTETICA ATTENZIONE: LEGGERE ATTENTAMENTE LA NOTA INFORMATIVA PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DEL CONTRATTO. La presente Scheda sintetica non sostituisce la Nota informativa. Essa mira a dare al Contraente un informazione di sintesi sulle caratteristiche, sulle garanzie, sui costi e sugli eventuali rischi presenti nel contratto. 1. Informazioni generali 1.a) Impresa di assicurazione Allianz S.p.A., appartenente al Gruppo Allianz SE di Monaco di Baviera. 1.b) Denominazione del contratto MyLife Risparmio. 1.c) Tipologia del contratto Le prestazioni assicurate dal presente contratto sono contrattualmente garantite da Allianz S.p.A. e si rivalutano annualmente in base al rendimento di una gestione interna separata di attivi. 1.d) Durata Il contratto è a vita intera: la durata coincide con la vita dell Assicurato. Il Contraente può decidere di riscattare il contratto già dalla fine del periodo in cui è possibile esercitare il diritto di recesso dal contratto, regolato al punto 12 della Nota informativa. 1.e) Pagamento dei premi MyLife Risparmio è un contratto a premi unici ricorrenti. L'ammontare minimo del premio iniziale, inclusi i diritti di contratto, è pari a euro, oppure a 100 euro se contestualmente viene acceso un RID. È possibile per il Contraente effettuare in qualsiasi momento ulteriori versamenti aggiuntivi al premio iniziale, in Agenzia (in tal caso di importo minimo pari a 250 euro e comunque multiplo di 50 euro), oppure tramite RID (Rimessa Interbancaria Diretta) con accredito diretto a favore di Allianz S.p.A.. Nel caso di utilizzo del RID il versamento, inclusi diritti di contratto, deve essere di almeno: euro annui oppure 600 euro ogni sei mesi oppure 400 euro ogni quattro mesi oppure 300 euro ogni tre mesi oppure 200 euro ogni due mesi oppure 100 euro al mese. I premi possono essere corrisposti per un periodo non superiore a otto anni a partire dalla decorrenza del contratto; l'importo massimo dell'ammontare dei premi versati in ciascuna annualità assicurativa non può superare l'importo di euro. 2. Caratteristiche del contratto MyLife Risparmio è un contratto di assicurazione che, a fronte del pagamento di un premio unico o di premi periodici, assicura un capitale rivalutato, ottenuto sommando ai premi investiti gli interessi derivanti dal loro investimento. Una parte del premio versato va trattenuta da Allianz S.p.A. per far fronte ai costi del contratto e quindi non concorre alla formazione del capitale. Si rinvia al Progetto esemplificativo dello sviluppo delle prestazioni e del riscatto contenuto nella Sezione F della Nota Informativa per la comprensione del meccanismo di partecipazione agli utili (rivalutazione). Allianz S.p.A. è tenuto a consegnare il Progetto esemplificativo elaborato in forma personalizzata al più tardi al momento in cui il Contraente è informato che il contratto è concluso. MyLife Risparmio Pagina 3 di 24

4 3. Prestazioni assicurative e garanzie offerte Il contratto prevede la seguente tipologia di prestazioni: Prestazione in caso di decesso: Capitale: in caso di decesso dell Assicurato, il pagamento ai Beneficiari designati in polizza dal Contraente del capitale rivalutato; Il presente contratto garantisce una rivalutazione annua minima pari al 2% per le prime 8 rivalutazioni; 0% per quelle successive con consolidamento annuo. Le partecipazioni agli utili una volta dichiarate annualmente al Contraente restano definitivamente acquisite sul contratto (consolidamento). In caso di riscatto il Contraente sopporta il rischio di ottenere un importo inferiore ai premi versati. Maggiori informazioni sono fornite in Nota informativa alla sezione B. In ogni caso le coperture assicurative ed i meccanismi di rivalutazione delle prestazioni sono regolati dagli articoli 1 e 4 delle Condizioni di assicurazione. 4. Costi Allianz S.p.A, al fine di svolgere l attività di collocamento e di gestione dei contratti e di incasso dei premi, preleva dei costi secondo la misura e le modalità dettagliatamente illustrate in Nota informativa alla sezione D. I costi gravanti sui premi e quelli prelevati dalla gestione interna separata riducono l ammontare delle prestazioni. Per fornire un indicazione complessiva dei costi che gravano a vario titolo sul contratto viene di seguito riportato, secondo criteri stabiliti dall ISVAP, l indicatore sintetico Costo percentuale medio annuo. Il Costo percentuale medio annuo indica di quanto si riduce ogni anno, per effetto dei costi, il potenziale tasso di rendimento del contratto rispetto a quello di una analoga operazione che ipoteticamente non fosse gravata da costi. A titolo di esempio, se per una durata del contratto pari a 15 anni il Costo percentuale medio annuo del 10 anno è pari all 1%, significa che i costi complessivamente gravanti sul contratto in caso di riscatto al 10 anno riducono il potenziale tasso di rendimento nella misura dell 1% per ogni anno di durata del rapporto assicurativo. Il Costo percentuale medio annuo del 15 anno indica di quanto si riduce ogni anno, per effetto dei costi, il potenziale tasso di rendimento in caso di mantenimento del contratto fino a scadenza. Il predetto indicatore ha una valenza orientativa in quanto calcolato su livelli prefissati di premio e durate ed impiegando un ipotesi di rendimento della gestione interna separata che è soggetta a discostarsi dai dati reali. Il Costo percentuale medio annuo è stato determinato sulla base di un ipotesi di tasso di rendimento degli attivi stabilito dall ISVAP nella misura del 4% annuo ed al lordo dell imposizione fiscale. Indicatore sintetico Costo percentuale medio annuo Gestione interna separata EPU Premi unici Premi unici Premi unici ricorrenti 750 ricorrenti ricorrenti Sesso ed età qualunque Sesso ed età qualunque Sesso ed età qualunque Durata qualunque Durata qualunque Durata qualunque Anno Costo % medio annuo Anno Costo % medio annuo Anno Costo % medio annuo 5 3,90% 5 3,57% 5 3,41% 10 2,11% 10 1,99% 10 1,93% 15 1,70% 15 1,63% 15 1,59% 20 1,50% 20 1,45% 20 1,43% 25 1,39% 25 1,35% 25 1,33% Il Costo percentuale medio annuo in caso di riscatto nei primi anni di durata contrattuale può risultare significativamente superiore al costo riportato in corrispondenza del 5 anno. MyLife Risparmio Pagina 4 di 24

5 5. Illustrazione dei dati storici di rendimento della gestione interna separata In questa sezione è rappresentato il tasso di rendimento realizzato dalla gestione interna separata EPU negli ultimi 5 anni ed il corrispondente tasso di rendimento minimo riconosciuto ai contratti. Il dato è confrontato con il tasso di rendimento medio dei titoli di Stato e con l indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di impiegati ed operai. Anno Rendimento realizzato dalla gestione separata EPU Rendimento minimo riconosciuto ai contratti Rendimento medio dei titoli di Stato Inflazione ,50% 3,30% 3,16% 1,70% ,60% 3,40% 3,86% 2,00% ,00% 3,80% 4,41% 1,71% ,02% 3,82% 4,46% 3,23% ,32% 3,12% 3,54% 0,75% Attenzione: i rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri. 6. Diritto di ripensamento Il Contraente ha la facoltà di recedere dal contratto. Per le relative modalità leggere la sezione E della Nota informativa. Allianz S.p.A. è responsabile della veridicità dei dati e delle notizie contenuti nella presente Scheda sintetica. I rappresentanti legali Klaus Peter Röhler Elisabetta Petrucci MyLife Risparmio Pagina 5 di 24

6 NOTA INFORMATIVA La presente Nota informativa è redatta secondo lo schema predisposto dall ISVAP, ma il suo contenuto non è soggetto alla preventiva approvazione dell ISVAP. La Nota informativa si articola in 6 sezioni: A. INFORMAZIONI RELATIVE AD ALLIANZ S.P.A. B. INFORMAZIONI RELATIVE ALLE PRESTAZIONI ASSICURATIVE E ALLE GARANZIE OFFERTE C. INFORMAZIONI RELATIVE ALLA GESTIONE INTERNA SEPARATA D. INFORMAZIONI RELATIVE AI COSTI E REGIME FISCALE E. ALTRE INFORMAZIONI RELATIVE AL CONTRATTO F. PROGETTO ESEMPLIFICATIVO DELLE PRESTAZIONI A. INFORMAZIONI RELATIVE AD ALLIANZ S.P.A. 1. Informazioni generali Il contratto viene stipulato con Allianz S.p.A., la cui forma giuridica è quella di società per azioni, appartenente al Gruppo Allianz SE di Monaco di Baviera, ha sede legale in Largo Ugo Irneri 1, Trieste (Italia) e uffici in - Milano , Corso Italia, 23 - Torino 10121, Via Alfieri, 22 - Trieste 34123, Largo Ugo Irneri, 1 Il recapito telefonico è (numero verde), il sito internet è e l indirizzo di posta elettronica è info@allianz.it. Allianz S.p.A. è impresa autorizzata all esercizio delle assicurazioni con Provvedimento ISVAP del 21 dicembre 2005 n ed iscritta all albo delle imprese di assicurazione con il numero La società di revisione di Allianz S.p.A. è KPMG S.p.A., Via Vittor Pisani, Milano. 2. Conflitto d interessi Dato che Allianz S.p.A. appartiene al Gruppo Allianz SE di Monaco di Baviera, presente ed attivo nel campo dell intermediazione e della gestione finanziaria, per tutelare il Contraente da possibili situazioni di conflitto d interessi, essa si impegna ad acquistare, nel caso di titoli emessi da società dei gruppi di appartenenza, solo titoli che siano quotati presso mercati regolamentati. Tuttavia, anche in presenza di potenziale conflitto d interessi, Allianz S.p.A opera in modo da non recare pregiudizio ai Contraenti: nelle operazioni sui valori mobiliari e nell acquisizione dei servizi le condizioni pattuite sono infatti quelle presenti sul mercato. B. INFORMAZIONI RELATIVE ALLE PRESTAZIONI ASSICURATIVE E ALLE GARANZIE OFFERTE 3. Prestazioni assicurative e garanzie offerte Il contratto è a vita intera: la durata coincide con la vita dell Assicurato. Il Contraente può decidere di riscattare il contratto (totalmente o parzialmente) già dalla fine del periodo in cui è possibile esercitare il diritto di recesso dal contratto, regolato al successivo punto 13 della Nota informativa. La prestazione prevista dal contratto è: PRESTAZIONE IN CASO DI DECESSO: in caso di decesso dell Assicurato, il pagamento ai Beneficiari designati in polizza dal Contraente del capitale rivalutato; Il presente contratto garantisce una rivalutazione annua minima pari al 2% per le prime 8 rivalutazioni; 0% per quelle successive con consolidamento annuo. Le partecipazioni agli utili una volta dichiarate annualmente al Contraente restano definitivamente acquisite sul contratto (consolidamento). MyLife Risparmio Pagina 6 di 24

7 4. Premi I premi possono essere corrisposti per un periodo non superiore a otto anni a partire dalla decorrenza del contratto; l'importo massimo dell'ammontare dei premi versati in ciascuna annualità assicurativa non può superare l'importo di euro. Il primo premio è pagato in via anticipata alla stipulazione del contratto. È possibile per il Contraente effettuare in Agenzia, in qualsiasi momento, ulteriori versamenti aggiuntivi al premio iniziale, oppure tramite RID (Rimessa Interbancaria Diretta) con accredito diretto a favore di Allianz S.p.A. I mezzi di pagamento ammessi da Allianz S.p.A. sono i seguenti: assegno bancario o circolare NON TRASFERIBILE intestato a " Allianz S.p.A." o a "<Ragione Sociale/Ditta Individuale> Agente Allianz S.p.A."; carta di credito e bancomat se accettati dall'agenzia; bonifico bancario su conto corrente intestato esclusivamente all'agenzia; reinvestimento da pre-esistente contratto. I soli premi successivi al primo possono essere versati anche tramite: R.I.D. (Rimessa Interbancaria Diretta), con accredito a favore di Allianz S.p.A.; bollettino di conto corrente postale intestato all'agenzia. Allianz S.p.A. non si assume alcuna responsabilità in caso di utilizzo di mezzi di pagamento diversi da quelli previsti. 5. Modalità di calcolo e di assegnazione della partecipazione agli utili Il presente contratto partecipa ai redditi finanziari che Allianz S.p.A. ottiene dall'investimento del premio nella gestione interna, denominata Fondo EPU ( Gestione Speciale delle Polizze ad Elevata Partecipazione agli Utili"), separata dalle altre attività di Allianz S.p.A.. Per i dettagli si rinvia alla sezione C della presente Nota informativa. Il tasso annuo di rivalutazione attribuito è pari all intero rendimento ottenuto annualmente dalla gestione interna separata EPU, diminuito di una commissione annua di gestione patrimoniale pari a 1,2% per le prime otto rivalutazioni del capitale, ed a 1% per quelle successive. Al 1 aprile immediatamente seguente la decorrenza del contratto, il capitale assicurato sarà determinato rivalutando le rate di premio investito sulla base del tasso annuo di rivalutazione attribuito e del periodo trascorso dalle date di versamento. Ogni 1 aprile successivo, il capitale precedentemente assicurato e le rate di premio investito eventualmente versate negli ultimi dodici mesi saranno rivalutati secondo i criteri sopra esposti. Allianz S.p.A. garantisce nel tempo il consolidamento della prestazione raggiunta, ovvero la certezza che il capitale maturato al 1 aprile di ogni anno non potrà mai diminuire nel corso del tempo. Gli effetti del meccanismo della rivalutazione delle prestazioni sono evidenziati nella sezione F contenente il Progetto esemplificativo di sviluppo del premio, delle prestazioni assicurate e dei valori di riscatto. Al più tardi al momento in cui il Contraente è informato che il contratto è concluso, gli verrà consegnato il Progetto esemplificativo elaborato in forma personalizzata. C. INFORMAZIONI RELATIVE ALLA GESTIONE INTERNA SEPARATA 6. Gestione interna separata Le prestazioni assicurate sono rivalutate in funzione del rendimento di una specifica gestione interna separata: denominazione della gestione: Fondo EPU ; valuta di denominazione: euro; finalità della gestione: garantire un adeguata remunerazione alle polizze di assicurazione mediante la gestione professionale degli investimenti in valori mobiliari opportunamente diversificati al fine di minimizzare la volatilità dei risultati attesi; periodo di osservazione per la determinazione del rendimento: dodici mesi, dal 1 gennaio al 31 dicembre di ogni anno; composizione della gestione: il patrimonio è investito prevalentemente in titoli di debito denominati in euro. Possono essere altresì acquistati prodotti di securitization e similari, crediti, titoli di capitale e quote MyLife Risparmio Pagina 7 di 24

8 di OICR la cui natura è coerente con la politica di investimento della gestione interna. Il patrimonio potrà essere anche momentaneamente investito in strumenti di liquidità. L area geografica di investimento è rappresentata prevalentemente dai paesi dell area euro. Per quanto riguarda i titoli di debito, sono inseriti in portafoglio titoli governativi, titoli obbligazionari di emittenti sovranazionali, enti pubblici e società per azioni. Per i titoli di capitale si fa riferimento a società opportunamente selezionate in base alle prospettive di crescita degli utili nel lungo periodo. Potranno essere effettuati investimenti in strumenti finanziari o altri attivi emessi o gestiti da soggetti del proprio gruppo di appartenenza, purché siano quotati su mercati regolamentati; peso percentuale degli investimenti in strumenti finanziari o altri attivi emessi o gestiti da società del gruppo: 0%-10%; stile gestionale: la composizione del portafoglio è basata, per la parte obbligazionaria, sull analisi del rischio paese per quanto riguarda i titoli governativi e del rischio di credito per quanto concerne gli emittenti privati. Con riferimento alla parte azionaria, il portafoglio è costituito privilegiando le seguenti caratteristiche societarie: solidità patrimoniale/finanziaria e prospettive di crescita degli utili nel lungo periodo. La gestione interna separata è annualmente certificata da una società di revisione contabile iscritta all albo di cui all art. 161 del D.Lgs. n. 58 del L incarico è attualmente affidato alla KPMG S.p.A., Via Vittor Pisani, Milano. INFORMAZIONI RELATIVE AI COSTI E REGIME FISCALE 7. Costi 7.1. Costi gravanti direttamente sul Contraente Costi gravanti sul premio I costi che gravano sui premi sono: caricamenti diritti di emissione 50 euro per il primo versamento 4,0% 5 euro per i versamenti successivi in Agenzia 1,50 euro per versamenti successivi tramite RID I caricamenti sono applicati al premio versato al netto dei diritti di emissione Costi per riscatto I costi per riscatto sono pari allo 0,5% per ogni anno o frazione d'anno mancante alla scadenza del contratto, come indicato nella tabella sottostante: anni interi trascorsi dalla aliquota decorrenza 0 96% 1 96,5% 2 97% 3 97,5% 4 98% 5 98,5% 6 99% 7 99,5% 8 o più 100% Costi applicati mediante prelievo sul rendimento della gestione La commissione annua di gestione è pari all'1,2% per le prime otto rivalutazioni e a 1% successivamente. MyLife Risparmio Pagina 8 di 24

9 8. Regime fiscale Le somme corrisposte in caso di morte dell'assicurato sono esenti dall'irpef e non concorrono all asse ereditario. Le somme corrisposte in caso di riscatto totale o parziale, se non percepite nell'esercizio di attività commerciale, sono soggette ad un imposta sostitutiva delle imposte sui redditi attualmente pari al 12,5% della differenza, se positiva, fra la somma dovuta e l'ammontare dei premi pagati (base imponibile); nel determinare l'imposta è previsto un coefficiente di rettifica (c.d. equalizzatore) definito annualmente dalla competente autorità. Sulle somme percepite nell'esercizio di attività commerciale l'imposta sostitutiva non viene applicata in quanto tali importi entrano a far parte del reddito d'impresa. Il Contraente potrà comunque richiedere al consulente assicurativo tutti i chiarimenti in merito o avvalersi di idonea assistenza professionale. D. ALTRE INFORMAZIONI RELATIVE AL CONTRATTO 9. Modalità di perfezionamento del contratto Il contratto si considera concluso, a condizione che sia stato pagato il premio, nel momento in cui il documento di polizza, firmato da Allianz S.p.A., viene sottoscritto dal Contraente e dall Assicurato (se persona diversa dal Contraente). L assicurazione entra in vigore dalle ore 24 del giorno della conclusione del contratto. Qualora la polizza preveda una data di decorrenza successiva, l assicurazione non può entrare in vigore prima delle ore 24 del giorno previsto. 10. Risoluzione del contratto Nel corso della durata contrattuale il Contraente ha facoltà di risolvere il contratto richiedendo la liquidazione del valore di riscatto. Si rimanda all'art. 9 delle Condizioni di assicurazione per la documentazione che il Contraente dovrà presentare in tale ipotesi. 11. Riscatto Il contratto è riscattabile già dalla fine del periodo in cui è possibile esercitare il diritto di recesso dal contratto, regolato al successivo punto 12 della Nota informativa, anche parzialmente, su esplicita richiesta scritta del Contraente, con la documentazione richiesta all art. 9 delle Condizioni di assicurazione. Il valore di riscatto totale del contratto viene determinato rivalutando il capitale assicurato al 1 aprile immediatamente precedente (o alla decorrenza del contratto se successiva) e gli eventuali premi investiti successivamente sulla base dell ultimo tasso annuo di rivalutazione attribuito e del periodo trascorso, rispettivamente, dal 1 aprile immediatamente precedente (o dalla decorrenza del contratto se successiva) e dalle date degli eventuali successivi versamenti, alla data di pervenimento della richiesta completa della documentazione di cui sopra. Tale importo va poi moltiplicato per l aliquota indicata al punto della presente Nota informativa. Il capitale assicurato può essere riscattato parzialmente su richiesta scritta del Contraente. L'ammontare minimo del capitale assicurato che può essere riscattato è pari a 500 euro e quello massimo è pari al 50% della somma dei premi lordi pagati (al netto degli eventuali riscatti parziali già esercitati); tale percentuale è elevata al 75% se sono passati almeno 10 anni interi dalla decorrenza. Tale importo va poi moltiplicato per l aliquota indicata al punto della presente Nota informativa. Per la presenza di costi gravanti sul contratto, il valore di riscatto può risultare inferiore ai premi versati dal Contraente. Qualora il Contraente volesse ottenere informazioni sul valore di riscatto, può rivolgersi all indirizzo: Servizio Clienti Pronto Allianz, Corso Italia 23, Milano (Italia), telefono (numero verde), fax , indirizzo infovita.allianzlloydadriatico@allianz.it. Per l illustrazione dell evoluzione dei valori di riscatto si rimanda al Progetto esemplificativo di cui alla sezione F, mentre i valori puntuali saranno contenuti nel Progetto personalizzato. 12. Diritto di recesso Il Contraente ed Allianz S.p.A. hanno diritto di recedere dal contratto entro 30 giorni dal momento in cui il Contraente è informato che il contratto stesso è stato concluso. Tale informazione si considera recepita con la sottoscrizione della polizza. MyLife Risparmio Pagina 9 di 24

10 Il recesso del Contraente deve essere esercitato mediante lettera raccomandata contenente gli elementi identificativi del contratto indirizzata a: Allianz S.p.A. Ufficio Vita - Largo Ugo Irneri 1, Trieste, indicando preferibilmente le coordinate bancarie ove effettuare il rimborso del premio (denominazione della banca, indirizzo, codice IBAN, intestatario del conto e suo indirizzo). Entro 30 giorni dal ricevimento della comunicazione di recesso Allianz S.p.A. rimborsa al Contraente il premio corrispostogli al netto dei diritti di emissione indicati in contratto. Il recesso ha l effetto di liberare entrambe le parti da qualsiasi obbligazione derivante dal contratto con decorrenza dalle ore 24 del giorno di spedizione della lettera raccomandata, quale risultante dal timbro postale di invio della stessa. 13. Documentazione da consegnare all impresa per la liquidazione delle prestazioni Si rinvia all art. 9 delle Condizioni di assicurazione per una descrizione dettagliata della documentazione che il Contraente o il Beneficiario sono tenuti a presentare per ogni ipotesi di liquidazione da parte di Allianz S.p.A. I pagamenti dovuti vengono effettuati da Allianz S.p.A. entro 30 giorni dal ricevimento della documentazione completa. Decorso tale termine, e dal medesimo, sono dovuti gli interessi legali a favore dell avente diritto. Si ricorda che il Codice Civile (art. 2952) dispone che i diritti derivanti dal contratto di assicurazione si estinguono dopo due anni da quando si è verificato il fatto su cui il diritto stesso si fonda (prescrizione). 14. Legge applicabile al contratto Al contratto si applica la legge italiana. 15. Lingua in cui è redatto il contratto Il contratto e ogni documento ad esso allegato vengono redatti in lingua italiana. 16. Reclami Allianz S.p.A. intende assicurare ai propri clienti assistenza e servizi di elevata qualità. Ricordiamo che per qualsiasi informazione è possibile rivolgersi al Numero Verde Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto a Allianz S.p.A., Servizio Clienti Pronto Allianz, Corso Italia 23, Milano, fax o mediante accesso al sito internet ed utilizzo della funzione "Servizio Clienti/Reclami ". Qualora l'esponente non si ritenga soddisfatto dall'esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque giorni, potrà rivolgersi all'isvap, Servizio Tutela degli Utenti, Via del Quirinale 21, Roma, telefono , corredando l'esposto della documentazione relativa al reclamo trattato da Allianz S.p.A. In relazione alle controversie inerenti la quantificazione delle prestazioni si ricorda che permane la competenza esclusiva dell'autorità Giudiziaria, oltre alla facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistenti. 17. Ulteriore informativa disponibile Su richiesta del Contraente, in fase precontrattuale Allianz S.p.A. consegna l ultimo rendiconto annuale della gestione interna separata e l ultimo prospetto riportante la composizione della gestione stessa, documenti disponibili anche sul sito internet Informativa in corso di contratto Al Contraente verrà tempestivamente inviata comunicazione delle eventuali variazioni intervenute rispetto alle informazioni contenute nella presente Nota informativa o nel Regolamento della gestione interna separata, anche per effetto di modifiche alla normativa successive alla conclusione del contratto. Entro 60 giorni dalla rivalutazione annua (1 aprile) Allianz S.p.A. invia al Contraente l estratto conto annuale della posizione assicurativa contenente le seguenti informazioni minimali: cumulo dei premi versati dal perfezionamento del contratto alla data di riferimento dell estratto conto precedente e valore della prestazione maturata alla data di riferimento dell estratto conto precedente; dettaglio dei premi versati nell anno di riferimento; valori dei riscatti parziali rimborsati nell anno di riferimento; valore della prestazione maturata alla data di riferimento dell estratto conto; valore di riscatto maturato alla data di riferimento dell estratto conto; MyLife Risparmio Pagina 10 di 24

11 tasso annuo di rendimento finanziario realizzato dal Fondo EPU, commissione di gestione, rivalutazione applicata, rendimento minimo garantito. E. PROGETTO ESEMPLIFICATIVO DELLE PRESTAZIONI La presente elaborazione costituisce un esemplificazione dello sviluppo dei premi, delle prestazioni assicurate e dei valori di riscatto previsti dal contratto. L elaborazione viene effettuata in base ad una predefinita combinazione di premio e durata. Gli sviluppi delle prestazioni rivalutate e dei valori di riscatto di seguito riportati sono calcolati sulla base di due diversi valori: a) il tasso di rendimento minimo garantito contrattualmente; b) un ipotesi di rendimento annuo costante stabilito dall ISVAP e pari, al momento di redazione del presente Progetto, al 4%, applicando la commissione di gestione prevista dalle Condizioni di assicurazione. SVILUPPO DEI PREMI, DELLE PRESTAZIONI E DEI VALORI DI RISCATTO IN BASE A: A) TASSO DI RENDIMENTO MINIMO GARANTITO - tasso di rendimento minimo garantito: 2% per le prime 8 rivalutazioni, 0% successivamente - decorrenza 01/04/ durata pagamento premi: 8 anni - premio unico ricorrente 500,00 Anni trascorsi Premio versato Cumulo premi versati (1) Capitale assicurato alla fine dell'anno (1) Interruzione del pagamento premi (1) Valore di riscatto alla fine dell'anno Capitale assicurato a fine anno Capitale assicurato a scadenza 0 500, ,00 500,00 440,64 423,01 440,64 506, , ,00 934,16 901,46 934, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,58 I valori sviluppati in base al tasso minimo garantito rappresentano le prestazioni certe che Allianz S.p.A. è tenuta a corrispondere in base alle Condizioni di assicurazione e non tengono pertanto conto di ipotesi su future partecipazioni agli utili. L operazione di riscatto comporta una penalizzazione economica. Come si evince dalla tabella, il recupero dei premi versati potrà avvenire, sulla base del tasso di rendimento minimo contrattualmente garantito, dopo il pagamento di 7 annualità di premio. Dalla tredicesima annualità il valore di riscatto è minore al cumulo dei premi versati, in quanto dopo l ottava rivalutazione il rendimento minimo garantito è pari allo 0%. MyLife Risparmio Pagina 11 di 24

12 B) IPOTESI DI RENDIMENTO FINANZIARIO - tasso di rendimento finanziario: 4% - commissione di gestione: 1,2% per le prime 8 rivalutazioni, 1% successivamente - decorrenza 01/04/ durata pagamento premi: 8 anni - premio unico ricorrente 500,00 Anni trascorsi Premio versato Cumulo premi versati (1) Capitale assicurato alla fine dell'anno (1) Interruzione del pagamento premi (1) Valore di riscatto alla fine dell'anno Capitale assicurato a fine anno Capitale assicurato a scadenza 0 500, ,00 500,00 444,10 426,33 444,10 538, , ,00 945,04 911,96 945, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,37 I valori sviluppati in base al tasso di rendimento stabilito dall ISVAP sono meramente indicativi e non impegnano in alcun modo Allianz S.p.A.. Non vi è infatti nessuna certezza che le ipotesi di sviluppo delle prestazioni applicate si realizzeranno effettivamente. I risultati conseguibili dalla gestione degli investimenti potrebbero discostarsi dalle ipotesi di rendimento impiegate. (1) i valori si riferiscono ad un istante prima della ricorrenza annua in ipotesi di mancato versamento del premio ivi ricorrente Le prestazioni sopra riportate sono al lordo degli oneri fiscali Allianz S.p.A. è responsabile della veridicità e della completezza dei dati e delle notizie contenuti nella presente Nota informativa. I rappresentanti legali Klaus Peter Röhler Elisabetta Petrucci MyLife Risparmio Pagina 12 di 24

13 CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE MyLife Risparmio (tariffa 03UR04-05) Art 1. Prestazioni assicurate MyLife Risparmio è un contratto di assicurazione sulla vita che, a fronte del pagamento di un premio unico o di premi periodici assicura la corresponsione di un capitale rivalutato, ottenuto sommando ai premi investiti gli interessi derivanti dal loro investimento. In caso di premorienza dell Assicurato, Allianz S.p.A. assicura il pagamento ai Beneficiari dei premi investiti rivalutati fino al momento del decesso. Il decesso dell Assicurato è sempre coperto qualunque sia la causa, senza limiti territoriali e senza tener conto dei suoi cambiamenti di professione. Art 2. Pagamento del premio Il primo premio è pagato in via anticipata alla stipulazione del contratto. I mezzi di pagamento ammessi da Allianz S.p.A. sono i seguenti: assegno bancario o circolare NON TRASFERIBILE intestato a "Allianz S.p.A." o a "<Ragione Sociale/Ditta Individuale> Agente Allianz S.p.A."; carta di credito e bancomat se accettati dall'agenzia; bonifico bancario su conto corrente intestato esclusivamente all'agenzia; reinvestimento da pre-esistente contratto. I soli premi successivi al primo possono essere versati anche tramite: R.I.D. (Rimessa Interbancaria Diretta), con accredito a favore di Allianz S.p.A.; bollettino di conto corrente postale intestato all'agenzia. Allianz S.p.A. non si assume alcuna responsabilità in caso di utilizzo di mezzi di pagamento diversi da quelli previsti. L'ammontare minimo del premio iniziale, inclusi i diritti di contratto, è pari a euro, oppure a 100 euro se contestualmente viene acceso un RID. È possibile per il Contraente effettuare in qualsiasi momento ulteriori versamenti aggiuntivi al premio iniziale, in Agenzia (in tale caso di importo minimo pari a 250 euro e comunque multiplo di 50 euro) oppure tramite RID (Rimessa Interbancaria Diretta) con accredito diretto a favore di Allianz S.p.A.. Nel caso di utilizzo del RID il versamento, inclusi diritti di contratto, deve essere di almeno: euro annui oppure 600 euro ogni sei mesi oppure 400 euro ogni quattro mesi oppure 300 euro ogni tre mesi oppure 200 euro ogni due mesi oppure 100 euro al mese. I premi possono essere corrisposti per un periodo non superiore a otto anni a partire dalla decorrenza del contratto; l'importo massimo dell'ammontare dei premi versati in ciascuna annualità assicurativa non può superare l'importo di euro. Qualora il Contraente non effettui versamenti di premio in una o più annualità assicurative, ciò non comporta la perdita del diritto di partecipazione al contratto né la risoluzione o novazione dello stesso. Art 3. Rivalutazione della prestazione La presente polizza fa parte di una particolare categoria di contratti per i quali Allianz S.p.A. ha istituito una specifica forma di gestione degli investimenti, denominata EPU (Elevata Partecipazione agli Utili), separata dalle altre attività di Allianz S.p.A. e disciplinata dal relativo regolamento che costituisce parte integrante del presente contratto. Il tasso annuo di rivalutazione attribuito è pari all intero rendimento ottenuto annualmente dalla gestione interna separata EPU, diminuito di una commissione annua di gestione patrimoniale pari a 1,2% per le prime otto rivalutazioni del capitale, ed a 1% per quelle successive. MyLife Risparmio Pagina 13 di 24

14 Al 1 aprile immediatamente seguente la decorrenza del contratto, il capitale assicurato sarà determinato rivalutando le rate di premio investito sulla base del tasso annuo di rivalutazione attribuito e proporzionando gli interessi al periodo trascorso dalle date di versamento. Ogni 1 aprile successivo, il capitale precedentemente assicurato e le rate di premio investito eventualmente versate negli ultimi dodici mesi saranno rivalutati secondo i criteri sopra esposti. In ogni caso viene garantita una rivalutazione annua minima pari al tasso di interesse annuo minimo garantito del 2% per le prime otto rivalutazioni; in seguito viene garantito il capitale maturato al 1 aprile precedente. I valori raggiunti dal capitale assicurato vengono comunicati al Contraente immediatamente dopo il 1 aprile di ogni anno successivo a quello di emissione del contratto. Art 4. Riscatto totale Il contratto è riscattabile dal Contraente in qualsiasi momento su sua esplicita richiesta scritta. Il valore di riscatto del contratto è pari al capitale assicurato al 1 aprile immediatamente precedente aumentato delle eventuali rate di premio investito, rivalutati al momento di richiesta del riscatto in base all ultimo tasso di rivalutazione attribuito e ai periodi intercorsi fino alla data di calcolo, il tutto moltiplicato inoltre per l aliquota definita nella seguente tabella: anni interi trascorsi dalla Aliquota decorrenza 0 96% 1 96,5% 2 97% 3 97,5% 4 98% 5 98,5% 6 99% 7 99,5% 8 o più 100% Il riscatto comporta la risoluzione del contratto ed ha effetto dalla data della richiesta, fatta salva la possibilità, per il Contraente, di stabilire quale data di effetto un epoca successiva. Art 5. Riscatto parziale Il capitale assicurato può essere riscattato parzialmente su richiesta scritta del Contraente. L'ammontare minimo del capitale assicurato, che può essere riscattato parzialmente, è pari a 500 euro e quello massimo è pari al 50% della somma dei premi lordi pagati (al netto degli eventuali riscatti parziali già esercitati); tale percentuale è elevata al 75% se sono passati almeno 10 anni interi dalla decorrenza. Il valore di riscatto parziale si ottiene moltiplicando la parte di capitale assicurato da liquidare per l'aliquota della tabella di cui all'articolo precedente. Date le particolarità del contratto non è prevista la concessione di prestiti. Art 6. Conclusione del contratto - Entrata in vigore dell assicurazione Il contratto si considera concluso, a condizione che sia stato pagato il premio, nel momento in cui il documento di polizza, firmato da Allianz S.p.A., viene sottoscritto dal Contraente e dall'assicurato (se persona diversa). L assicurazione entra in vigore dalle ore 24 del giorno della conclusione del contratto. Qualora la polizza preveda una data di decorrenza successiva, l assicurazione non può entrare in vigore prima delle ore 24 del giorno previsto. Art 7. Modalità di esercizio del diritto di recesso dal contratto Il Contraente ed Allianz S.p.A. hanno inoltre diritto di recedere dal contratto entro 30 giorni dal momento in cui il Contraente è informato che il contratto stesso è stato concluso.. Il recesso del Contraente deve essere esercitato mediante lettera raccomandata contenente gli elementi identificativi del contratto, indirizzata a: Allianz S.p.A. - Ufficio Vita - Largo Ugo Irneri 1, Trieste, MyLife Risparmio Pagina 14 di 24

15 indicando preferibilmente le coordinate bancarie ove effettuare il rimborso del premio (denominazione della banca, indirizzo, numero di conto corrente, codice IBAN, intestatario del conto e suo indirizzo). Entro 30 giorni dal ricevimento della comunicazione di recesso Allianz S.p.A. dietro consegna dell'originale di polizza e delle eventuali appendici di variazione contrattuale, rimborsa al Contraente il premio eventualmente corrispostogli al netto dei soli diritti indicati in contratto. Il recesso ha l effetto di liberare entrambe le parti da qualsiasi obbligazione derivante dal contratto con decorrenza dalle ore 24 del giorno di spedizione della lettera raccomandata, quale risultante dal timbro postale di invio della stessa. Art 8. Beneficiari Il Contraente designa i Beneficiari e può in qualsiasi momento revocare o modificare tale designazione. La designazione di beneficio e le sue eventuali revoche o modifiche debbono essere comunicate per iscritto a Allianz S.p.A. o fatte per testamento. La designazione dei Beneficiari non può essere revocata o modificata nei seguenti casi (art del codice civile): dopo che il Contraente ed il Beneficiario abbiano dichiarato per iscritto ad Allianz S.p.A. rispettivamente, la rinuncia al potere di revoca e l'accettazione del beneficio; dopo la morte del Contraente (se persona fisica); dopo che, verificatosi l'evento previsto per la liquidazione delle prestazioni, il Beneficiario abbia comunicato per iscritto ad Allianz S.p.A. di volersi avvalere del beneficio. In tali casi, le operazioni di riscatto, pegno o vincolo di polizza, richiedono l'assenso scritto dei Beneficiari. Art 9. Pagamenti di Allianz S.p.A. e prescrizione Per tutti i pagamenti effettuati da Allianz S.p.A. dovranno essere preventivamente consegnati tutti i documenti riportati nel modulo di richiesta di liquidazione disponibile in Agenzia, necessari a verificare l obbligo di pagamento e ad individuare gli aventi diritto. La documentazione da consegnare è la seguente: a) in caso di riscatto totale o parziale: 1) richiesta di liquidazione sottoscritta dal Contraente (formulata preferibilmente sul modulo disponibile presso la rete di vendita di Allianz S.p.A., per essere facilitati nel fornire in modo completo tutte le informazioni necessarie); 2) copia di un valido documento di riconoscimento del Contraente (o del rappresentante pro tempore se il Contraente non è una persona fisica); b) in caso di premorienza dell Assicurato: 1) richiesta di liquidazione firmata dai Beneficiari (formulata preferibilmente sul modulo disponibile presso la rete di vendita di Allianz S.p.A., per essere facilitati nel fornire in modo completo tutte le informazioni necessarie) con una copia di un valido documento di identificazione di ciascuno di essi; 2) certificato di morte dell Assicurato; 3) dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà (il cui testo è disponibile presso la rete di vendita di Allianz S.p.A.) che indichi, nel caso in cui non siano specificate le generalità complete dei Beneficiari ma vi sia solo una designazione generica: - le generalità complete di tutti gli eredi (per diritto proprio o in base all'art.1412 codice civile nell'ipotesi di eredi legittimi premorti all'assicurato), ancorché rinunciatari; - se esistono eredi incapaci (minori, interdetti, ecc.), le generalità complete dei tutori degli stessi nominati dal Giudice Tutelare; e che, in ogni caso, attesti: - in caso di successione testamentaria, che il testamento esibito è l'ultimo, che è ritenuto valido ed efficace e che non vi sono opposizioni; - in caso di successione legittima, la mancanza di qualsiasi disposizione testamentaria. 4) copia dell'eventuale testamento valido ed efficace, cioè pubblicato ai sensi dell'art. 620 codice civile e senza opposizioni per verificare che i Beneficiari della polizza vita non siano stati modificati (artt e 1921 codice civile); 5) in caso di eredi incapaci (minori, interdetti, ecc.), copia dell autorizzazione all'incasso del Giudice Tutelare; MyLife Risparmio Pagina 15 di 24

16 In caso di decesso di un beneficiario designato, la liquidazione, in base all'art codice civile verrà fatta secondo le norme sul diritto successorio. In tale evenienza, dopo la segnalazione, verrà precisata l ulteriore documentazione da produrre. Le somme dovute da Allianz S.p.A. saranno liquidate mediante accredito su conto corrente bancario comunicato dall avente diritto (nel qual caso si dovranno fornire i necessari dati bancari: denominazione della banca, indirizzo, numero di conto corrente, codici ABI e CAB, intestatario del conto e suo indirizzo), oppure invio a domicilio di assegno bancario non trasferibile. In ogni caso, verificata la sussistenza dell obbligo di pagamento, Allianz S.p.A. mette a disposizione la somma dovuta entro 30 giorni dal ricevimento della documentazione completa. Decorso tale termine, e a partire dal medesimo, sono dovuti gli interessi legali a favore dell avente diritto. Si ricorda che il codice civile (art. 2952) dispone che i diritti derivanti dal contratto di assicurazione si estinguono in due anni da quando si è verificato il fatto su cui il diritto stesso si fonda (prescrizione). Art 10. Rinvio alle norme di legge L assicurazione sulla vita è regolata dalla legge italiana. Per tutto quanto non è regolato dal contratto valgono le norme di legge. Art 11. Tasse e imposte Tasse e imposte relative al contratto sono a carico del Contraente o dei Beneficiari aventi diritto. Art 12. Foro competente Per le controversie relative al presente contratto, è competente l Autorità Giudiziaria del luogo di residenza o di domicilio del Contraente, dell Assicurato o del Beneficiario parte in causa. Art 13. Dichiarazioni del Contraente e dell Assicurato Le dichiarazioni del Contraente e dell Assicurato debbono essere esatte e complete. Il Contraente deve fornire ad Allianz S.p.A. anche tutti i dati necessari per ottemperare alla normativa riguardante l identificazione della clientela. MyLife Risparmio Pagina 16 di 24

17 REGOLAMENTO FONDO EPU GESTIONE SPECIALE DELLE POLIZZE RIVALUTABILI PER PARTECIPAZIONE AGLI UTILI DA INVESTIMENTO 1. Viene attuata una speciale forma di gestione degli investimenti, separata da quella delle altre attività di Allianz S.p.A., che viene contraddistinta con il nome "Gestione Speciale delle Polizze ad Elevata Partecipazione agli Utili" ed indicata nel seguito con la sigla "EPU". Il valore delle attività gestite non sarà inferiore all'importo delle riserve matematiche costituite per le assicurazioni che prevedono una clausola di rivalutazione legata al rendimento della EPU. La gestione della EPU è conforme alle norme stabilite dall'istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni Private e di Interesse Collettivo con la circolare N. 71 del , e si atterrà ad eventuali successive disposizioni. 2. La gestione della EPU è annualmente sottoposta a certificazione da parte di una Società di revisione iscritta all'albo di cui all art.161 del D.Lgs. 24 febbraio 1998 n. 58 e successive modificazioni, la quale attesta la rispondenza della EPU al presente regolamento. In particolare sono certificati la corretta valutazione delle attività attribuite alla EPU, il rendimento annuo della EPU, quale descritto al seguente punto 3 e l adeguatezza di ammontare delle attività a fronte degli impegni assunti da Allianz S.p.A. sulla base delle riserve matematiche. 3. Il rendimento annuo della EPU, per l'esercizio relativo alla certificazione, si ottiene rapportando il risultato finanziario della EPU di competenza di quell'esercizio al valore medio della EPU stessa. Per risultato finanziario della EPU si devono intendere i proventi finanziari di competenza dell'esercizio - compresi gli utili e le perdite di realizzo per la quota di competenza della EPU - al lordo delle ritenute di acconto fiscali ed al netto delle spese specifiche degli investimenti. Gli utili e le perdite di realizzo vengono determinati con riferimento al valore di iscrizione delle corrispondenti attività nella EPU e cioè al prezzo di acquisto per i beni di nuova acquisizione ed al valore di mercato all'atto dell'iscrizione nella EPU per i beni già di proprietà della Società. Per valore medio della EPU si intende la somma della giacenza media annua dei depositi in numerario presso gli Istituti di Credito, della consistenza media annua degli investimenti in titoli e della consistenza media annua di ogni altra attività della EPU. La consistenza media annua dei titoli e delle altre attività viene determinata in base al valore di iscrizione nella EPU. Ai fini della determinazione del rendimento annuo della EPU l'esercizio relativo alla certificazione decorre dal 1 gennaio fino al 31 dicembre del medesimo anno. 4. Allianz S.p.A. si riserva di apportare al punto 3 di cui sopra quelle modifiche che si rendessero necessarie a seguito di cambiamenti nell'attuale legislazione fiscale. MyLife Risparmio Pagina 17 di 24

18 GLOSSARIO ASSICURATO: persona fisica sulla cui vita è stipulato il contratto. BENEFICIARIO: soggetto al quale spetta la somma assicurata. CONSOLIDAMENTO: meccanismo in base al quale il capitale assicurato può solo aumentare e mai diminuire nel corso del tempo, in quanto gli incrementi del capitale assicurato restano definitivamente acquisiti. CONTRAENTE: soggetto che stipula il contratto con Allianz S.p.A. e che versa i premi; è titolare a tutti gli effetti del contratto. CONTRATTO A PRESTAZIONI RIVALUTABILI: contratto di assicurazione sulla vita o di capitalizzazione in cui le prestazioni si incrementano in base al rendimento di una gestione interna separata. DECORRENZA: data a partire dalla quale il contratto inizia a produrre i suoi effetti. DURATA CONTRATTUALE: arco di tempo durante il quale sono operanti le garanzie assicurative, quindi fintanto che l Assicurato è in vita. GESTIONE INTERNA SEPARATA: portafoglio di valori mobiliari e di altre attività finanziarie appositamente creato dalla Società e gestito separatamente dagli altri attivi detenuti, in funzione del cui rendimento si rivalutano le prestazioni di contratti a prestazioni rivalutabili. ISVAP: Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni Private e di Interesse Collettivo, di cui alla legge 12 agosto 1982, n.567. PREMIO: importo che il Contraente versa ad Allianz S.p.A. per ottenere le prestazioni previste dal contratto. PREMIO INVESTITO: premio al netto dei diritti e caricamenti. PREMI UNICI RICORRENTI: libertà del Contraente di versare i premi, secondo un piano predeterminato o meno, senza alcuna penalizzazione in caso di interruzione del pagamento in quanto ciascun premio concorre a definire, indipendentemente dagli altri, una quota di prestazione assicurata. MyLife Risparmio Pagina 18 di 24

19 Contratto Vita n. La forma documentale del contratto n.ro e' composta da: 1) polizza n.ro (e' il presente documento) 2) quietanza n.ro comprovante il versamento del premio, rilasciata in unico originale prenumerato, protetto dalle contraffazioni. I diritti derivanti dal Contratto potranno essere esercitati solo a fronte della presentazione della presente polizza e di tutte le quietanze comprovanti i versamenti effettuati. My Life RISPARMIO ASSICURAZIONE A PREMI PERIODICI E AD ELEVATA PARTECIPAZIONE AGLI UTILI (Tariffa 03UR04) DURATA ASSICURAZIONE: vita intera DATA DECORRENZA: / / DURATA PAGAMENTO PREMI: 8 anni ASSICURATO SIG. nato il / /, di cittadinanza Italiana, residente a, in,, C.A.P., C.F. Prov., comune o stato estero di nascita CONTRAENTE SIG. nato il / /, di cittadinanza Italiana, residente a, in,, C.A.P., C.F. Prov., BENEFICIARI Per il caso di decesso dell Assicurato: gli eredi legitimi e testamentari dell'assicurato PRESTAZIONI ASSICURATIVE Capitale minimo garantito al / / a fronte dei primi 8 premi periodici, versati alle ricorrenze annue, tutti pari al premio di perfezionamento: Euro # # Il tasso annuo di rivalutazione minimo garantito fino al / / e' pari a 2,00%. PREMIO Il premio lordo di perfezionamento, di Euro # Euro 50,00), viene versato in data / /. Caricamenti: 4,00% del premio netto periodico # (di cui diritti AGENZIA DOCUMENTO DI POLIZZA MyLife Risparmio Pagina 19 di 24

20 MEZZI DI PAGAMENTO VINCOLANTI PER LA VALIDITA' DEL CONTRATTO Contratto Vita n. Il contratto non sara' concluso, e la Compagnia sara' sollevata da ogni responsabilita' che ne deriva, nel caso di utilizzo di un mezzo di pagamento che non rientri tra quelli di seguito previsti: - assegno bancario o circolare NON TRASFERIBILE intestato a "Allianz S.p.A." o "<Ragione Sociale/Ditta Individuale> Agente Allianz S.p.A. ; - carta di credito e bancomat se accettati dall'agenzia; - bonifico bancario su conto corrente intestato esclusivamente all'agenzia; - reinvestimento del capitale che deriva da un contratto Vita preesistente. I soli premi successivi al primo possono essere versati anche a mezzo R.I.D. (Rimessa Interbancaria Diretta, se prevista dalle Condizioni di assicurazione) con accredito a favore di Allianz S.p.A. o tramite conto corrente postale intestato all'agenzia. "Attenzione: nel caso di pagamento del premio con mezzi non direttamente indirizzati all'impresa, ovvero all'agente nella sua qualita' di intermediario dell'impresa, la prova dell'avvenuto pagamento del premio alla Compagnia e' rappresentata dalla indicazione dell'importo pagato e dalla apposizione della firma del soggetto che provvede materialmente alla riscossione delle somme e alla raccolta della presente polizza". Il sottoscritto Contraente DICHIARA: * di essere a conoscenza del suo diritto di recedere dal contratto, come specificato nelle Condizioni di assicurazione e nella Nota informativa; * di essere responsabile della veridicita' e correttezza dei dati e delle informazioni indicate nella presente polizza e di impegnarsi a fornire alla Compagnia tutte le informazioni che si rendessero necessarie (in particolare ai sensi della legge n. 197/91); ACCETTA fin d'ora che il contratto sia regolato dalle norme riportate nel presente documento e dalle Condizioni di assicurazione medesime contenute nel fascicolo informativo citato in calce; PRENDE ATTO: * che i diritti derivanti dal Contratto potranno essere esercitati solo a fronte della presentazione della presente polizza e di tutte le quietanze comprovanti i versamenti effettuati; * che i mezzi di pagamento consentiti e vincolanti per la validita' del contratto sono quelli esposti nella specifica sezione soprariportata e che Allianz S.p.A. declina ogni responsabilita' per rimesse effettuate in maniera difforme. Luogo e data di sottoscrizione Firma del Contraente* Firma dell'assicurato* (se diverso dal Contraente) MyLife Risparmio Pagina 20 di 24

CONDIZIONI CONTRATTUALI

CONDIZIONI CONTRATTUALI CONDIZIONI CONTRATTUALI Contratto di capitalizzazione a premio unico e premi integrativi, con rivalutazione annuale del capitale assicurato (tariffa n 357) PARTE I - OGGETTO DEL CONTRATTO Articolo 1 -

Dettagli

Contratto di capitalizzazione a premio unico con rivalutazione annua del capitale

Contratto di capitalizzazione a premio unico con rivalutazione annua del capitale Alleanza Assicurazioni S.p.A. appartenente al Gruppo Generali Contratto di capitalizzazione a premio unico con rivalutazione annua del capitale Condizioni Contrattuali Regolamento Gestione interna separata

Dettagli

FONDO PENSIONE QUADRI E CAPI FIAT DOCUMENTO SULL EROGAZIONE DELLE RENDITE

FONDO PENSIONE QUADRI E CAPI FIAT DOCUMENTO SULL EROGAZIONE DELLE RENDITE FONDO PENSIONE QUADRI E CAPI FIAT DOCUMENTO SULL EROGAZIONE DELLE RENDITE Premessa Il Fondo Pensione Quadri e Capi Fiat ha stipulato in data 15/11/2005 con la società GENERALI VITA S.p.A. (di seguito indicata

Dettagli

CONTRATTO DI ASSICURAZIONE SULLA VITA A PRESTAZIONI RIVALUTABILI. Safe

CONTRATTO DI ASSICURAZIONE SULLA VITA A PRESTAZIONI RIVALUTABILI. Safe CONTRATTO DI ASSICURAZIONE SULLA VITA A PRESTAZIONI RIVALUTABILI Safe Il presente Fascicolo informativo, contenente a) Scheda sintetica b) Nota informativa c) Condizioni di assicurazione, comprensive di

Dettagli

CONTRATTO DI ASSICURAZIONE SULLA VITA A PRESTAZIONI RIVALUTABILI. MyLife Risparmio

CONTRATTO DI ASSICURAZIONE SULLA VITA A PRESTAZIONI RIVALUTABILI. MyLife Risparmio CONTRATTO DI ASSICURAZIONE SULLA VITA A PRESTAZIONI RIVALUTABILI MyLife Risparmio Il presente Fascicolo informativo, contenente a) Scheda sintetica b) Nota informativa c) Condizioni di assicurazione, comprensive

Dettagli

Data ultimo aggiornamento: 07/2014

Data ultimo aggiornamento: 07/2014 TECNICA DESCRIZIONE POLIZZA CONTRATTUALE LIMITI ASSUNTIVI E PERIODI DI CDARENZA ESCLUSIONI Assicurazione a termine fisso a capitale rivalutabile a premio annuo costante. È un prodotto rivolto ad una clientela

Dettagli

SCHEMA DI SCHEDA SINTETICA CONTRATTO DI ASSICURAZIONE SULLA VITA E DI CAPITALIZZAZIONE CON PARTECIPAZIONE AGLI UTILI

SCHEMA DI SCHEDA SINTETICA CONTRATTO DI ASSICURAZIONE SULLA VITA E DI CAPITALIZZAZIONE CON PARTECIPAZIONE AGLI UTILI Allegato 1 SCHEMA DI SCHEDA SINTETICA CONTRATTO DI ASSICURAZIONE SULLA VITA E DI CAPITALIZZAZIONE CON PARTECIPAZIONE AGLI UTILI Inserire la seguente avvertenza: ATTENZIONE: LEGGERE ATTENTAMENTE LA NOTA

Dettagli

Allianz Special Capital

Allianz Special Capital Allianz Special Capital Condizioni contrattuali Tariffa AZ SC Mod. 5504 - Edizione Marzo 2008 ALLIANZ Special Capital Sommario 1 Disciplina del contratto 2 Condizioni Contrattuali NEUTROV - D05 pagina

Dettagli

Allianz Special Capital

Allianz Special Capital Allianz S.p.A. Società appartenente al Gruppo Allianz SE Offerta pubblica di sottoscrizione di Allianz Special Capital prodotto finanziario di capitalizzazione Il presente Prospetto Informativo completo

Dettagli

SCHEMA DI SCHEDA SINTETICA CONTRATTO CON PARTECIPAZIONE AGLI UTILI DESTINATO AD ATTUARE UNA FORMA PENSIONISTICA INDIVIDUALE

SCHEMA DI SCHEDA SINTETICA CONTRATTO CON PARTECIPAZIONE AGLI UTILI DESTINATO AD ATTUARE UNA FORMA PENSIONISTICA INDIVIDUALE Allegato 4 SCHEMA DI SCHEDA SINTETICA CONTRATTO CON PARTECIPAZIONE AGLI UTILI DESTINATO AD ATTUARE UNA FORMA PENSIONISTICA INDIVIDUALE Inserire la seguente avvertenza: ATTENZIONE: LEGGERE ATTENTAMENTE

Dettagli

Nota Informativa. Distribuito da

Nota Informativa. Distribuito da Nota Informativa Distribuito da Premessa e Presentazione della Società Definizioni Nota Informativa Informazioni relative al contratto Informazioni in corso di contratto pag.3 pag.4 pag.6 pag.6 pag.9 UFFICIO

Dettagli

SCHEMA DI NOTA INFORMATIVA CONTRATTO DI ASSICURAZIONE SULLA VITA E DI CAPITALIZZAZIONE

SCHEMA DI NOTA INFORMATIVA CONTRATTO DI ASSICURAZIONE SULLA VITA E DI CAPITALIZZAZIONE SCHEMA DI NOTA INFORMATIVA CONTRATTO DI ASSICURAZIONE SULLA VITA E DI CAPITALIZZAZIONE Inserire la seguente frase: La presente Nota informativa è redatta secondo lo schema predisposto dall ISVAP, ma il

Dettagli

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazioni Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all investitore-contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche

Dettagli

POLIZZA PER L ASSICURAZIONE DI PRESTAZIONI PENSIONISTICHE COMPLEMENTARI IN FORMA DI RENDITA VITALIZIA

POLIZZA PER L ASSICURAZIONE DI PRESTAZIONI PENSIONISTICHE COMPLEMENTARI IN FORMA DI RENDITA VITALIZIA POLIZZA PER L ASSICURAZIONE DI PRESTAZIONI PENSIONISTICHE COMPLEMENTARI IN FORMA DI RENDITA VITALIZIA CONTRATTO n 9.021.307 CONTRAENTE: FONDO PENSIONE DEL GRUPPO SAN PAOLO IMI TRA FONDO PENSIONE DEL PERSONALE

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO ANALITICO

FOGLIO INFORMATIVO ANALITICO FOGLIO INFORMATIVO ANALITICO FOGLIO INFORMATIVO ANALITICO Foglio informativo analitico recante le condizioni contrattuali praticate per i rapporti di prestito sociale dalla Cooperativa G. di Vittorio Società

Dettagli

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE INFORMAZIONI GENERALI SULL INVESTIMENTO FINANZIARIO

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE INFORMAZIONI GENERALI SULL INVESTIMENTO FINANZIARIO SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazioni Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all investitore-contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche

Dettagli

Condizioni di Contratto. Offerta pubblica di sottoscrizione di MEDIOLANUM SYNERGY. prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked

Condizioni di Contratto. Offerta pubblica di sottoscrizione di MEDIOLANUM SYNERGY. prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked Offerta pubblica di sottoscrizione di MEDIOLANUM SYNERGY prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked Condizioni di Contratto E' un prodotto di Distribuito da Prodotto distribuito da Banca Mediolanum

Dettagli

Comunicato Stampa ASSIMOCO VITA LANCIA ALTO VALORE LA NUOVA POLIZZA A PREMIO UNICO RICORRENTE

Comunicato Stampa ASSIMOCO VITA LANCIA ALTO VALORE LA NUOVA POLIZZA A PREMIO UNICO RICORRENTE Comunicato Stampa ASSIMOCO VITA LANCIA ALTO VALORE LA NUOVA POLIZZA A PREMIO UNICO RICORRENTE Segrate, 18 gennaio 2005 Alto Valore è la nuova polizza di Assimoco Vita che consente di realizzare un piano

Dettagli

GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama

GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama SUPPLEMENTO AL PROSPETTO D OFFERTA AL PUBBLICO DI QUOTE DEL FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO MOBILIARE GROUPAMA FLEX APERTO DI DIRITTO ITALIANO

Dettagli

Regolamento per la gestione dei Prestiti Sociali

Regolamento per la gestione dei Prestiti Sociali Regolamento per la gestione dei Prestiti Sociali Art. 1 Scopo Il presente Regolamento disciplina la raccolta di prestiti da Soci, sia persone fisiche che giuridiche, in conformità all art. 4 dello Statuto

Dettagli

Nota Informativa e Condizioni di Assicurazione

Nota Informativa e Condizioni di Assicurazione Nota Informativa e Condizioni di Assicurazione Nota Informativa Pag. 3 Disposizioni Generali Pag. 9 Disposizioni Speciali Pag. 11 Regolamento della Gestione Pag. 12 pagina 1 pagina 2 Terminologia 1) Compagnia:

Dettagli

COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI CONFRONTI DEI CONTRAENTI

COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI CONFRONTI DEI CONTRAENTI COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI CONFRONTI DEI CONTRAENTI Ai sensi delle disposizioni del d. lgs. n. 209/2005 del reg. ISVAP n. 5/2006 in tema

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEL PRESTITO SOCIALE

REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEL PRESTITO SOCIALE REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEL PRESTITO SOCIALE Art. 1 Il presente Regolamento disciplina la raccolta di prestiti dai soci (sia persone fisiche che giuridiche) in conformità all'art. 37 dello Statuto

Dettagli

scheda sintetica contratto di rendita vitalizia differita rivalutabile

scheda sintetica contratto di rendita vitalizia differita rivalutabile scheda sintetica contratto di rendita vitalizia differita rivalutabile ATTENZIONE: LEGGERE ATTENTAMENTE LA NOTA INFORMATIVA PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DEL CONTRATTO. La presente Scheda sintetica non sostituisce

Dettagli

MODELLO UNICO DI INFORMATIVA PRECONTRATTUALE EX ART.49 REGOLAMENTO ISVAP 5/2006

MODELLO UNICO DI INFORMATIVA PRECONTRATTUALE EX ART.49 REGOLAMENTO ISVAP 5/2006 MODELLO UNICO DI INFORMATIVA PRECONTRATTUALE EX ART.49 REGOLAMENTO ISVAP 5/2006 SEZIONE A (ex modello 7A) COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI

Dettagli

INFORMATIVA ALL'ASSICURATO ( allegati per l'assicurato )

INFORMATIVA ALL'ASSICURATO ( allegati per l'assicurato ) INFORMATIVA ALL'ASSICURATO ( allegati per l'assicurato ) Il presente fascicolo contiene: Contratto Assicurativo o Tutela Legale NB: Assolve funzione di Contratto Assicurativo e Ricevuta Fiscale (eventualmente

Dettagli

SCHEDA TECNICA SETTE MASSIMA CLIENT LUGLIO 2013

SCHEDA TECNICA SETTE MASSIMA CLIENT LUGLIO 2013 TARIFFA 7S09C - Assicurazione di capitale differito con controassicurazione a premio annuo rivalutabile con facoltà di versare premi unici aggiuntivi, con rivalutazione annua del capitale collegate alla

Dettagli

SCHEDA TECNICA DESCRIZIONE SEZIONI DI INVESTIMENTO

SCHEDA TECNICA DESCRIZIONE SEZIONI DI INVESTIMENTO SCHEDA TECNICA DESCRIZIONE SEZIONI DI INVESTIMENTO DURATA CONTRATTUALE LIMITI ASSUNTIVI QUESTIONARI PRESTAZIONI IN CASO DI VITA DELL ASSICURATO (capitale a scadenza) PRESTAZIONE IN CASO DI DECESSO DELL

Dettagli

CARIFECap CAPITALIZZAZIONE FINANZIARIA NOTA INFORMATIVA

CARIFECap CAPITALIZZAZIONE FINANZIARIA NOTA INFORMATIVA CARIFECap CAPITALIZZAZIONE FINANZIARIA NOTA INFORMATIVA CAPITALIZZAZIONE CARIFECap NOTA INFORMATIVA 2004 Contratto di capitalizzazione finanziaria a premio unico e premi unici aggiuntivi Leggere attentamente

Dettagli

POLIZZE VITA CASO MORTE: TASSAZIONE DEI CAPITALI

POLIZZE VITA CASO MORTE: TASSAZIONE DEI CAPITALI POLIZZE VITA CASO MORTE: TASSAZIONE DEI CAPITALI IL CONSULENTE: TUTTO QUELLO CHE C E DA SAPERE L Agenzia delle Entrate ha pubblicato la Circolare 8/E del 1 aprile 2016 con cui fornisce dei chiarimenti

Dettagli

INFORMAZIONI DA RENDERE AL CONTRAENTE PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DELLA PROPOSTA O, QUALORA NON PREVISTA, DEL CONTRATTO SI DICHIARA QUANTO SEGUE

INFORMAZIONI DA RENDERE AL CONTRAENTE PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DELLA PROPOSTA O, QUALORA NON PREVISTA, DEL CONTRATTO SI DICHIARA QUANTO SEGUE ALLEGATO 7B INFORMAZIONI DA RENDERE AL CONTRAENTE PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DELLA PROPOSTA O, QUALORA NON PREVISTA, DEL CONTRATTO PREMESSO che ai sensi della vigente normativa, l intermediario assicurativo

Dettagli

DL liberalizzazioni: da luglio polizze collegate ai mutui con doppio preventivo

DL liberalizzazioni: da luglio polizze collegate ai mutui con doppio preventivo CIRCOLARE A.F. N. 73 del 17 Maggio 2012 Ai gentili clienti Loro sedi DL liberalizzazioni: da luglio polizze collegate ai mutui con doppio preventivo Premessa L articolo 28, comma 1, del decreto legge 24

Dettagli

ARISCOM COMPAGNIA DI ASSICURAZIONI S.p.A. CONTRATTO DI ASSICURAZIONE Resp. Civile Professionale Patrocinatore Stragiudiziale Accordo ANEIS

ARISCOM COMPAGNIA DI ASSICURAZIONI S.p.A. CONTRATTO DI ASSICURAZIONE Resp. Civile Professionale Patrocinatore Stragiudiziale Accordo ANEIS ARISCOM COMPAGNIA DI ASSICURAZIONI S.p.A. CONTRATTO DI ASSICURAZIONE Resp. Civile Professionale Patrocinatore Stragiudiziale Accordo ANEIS Il presente Fascicolo Informativo contenente la Nota Informativa,

Dettagli

Allianz S.p.A. A PREMIO UNICO E PRESTAZIONI RIVALUTABILI CAPITALE PROTETTO CEDOLA

Allianz S.p.A. A PREMIO UNICO E PRESTAZIONI RIVALUTABILI CAPITALE PROTETTO CEDOLA Allianz S.p.A. CONTRATTO DI ASSICURAZIONE A VITA INTERA A PREMIO UNICO E PRESTAZIONI RIVALUTABILI CAPITALE PROTETTO CEDOLA IL PRESENTE FASCICOLO INFORMATIVO CONTENENTE: SCHEDA SINTETICA NOTA INFORMATIVA

Dettagli

ALTOVALORE Ed. 03/2012

ALTOVALORE Ed. 03/2012 ALTOVALORE Ed. 03/2012 Assicurazione a vita intera a premio unico con facoltà di versamenti aggiuntivi Linea Investimento Il presente Fascicolo Informativo, contenente: - Scheda Sintetica - Nota Informativa

Dettagli

OGGETTO: Il contratto di assicurazione sulla vita connesso alle erogazioni di mutui immobiliari e al credito al consumo

OGGETTO: Il contratto di assicurazione sulla vita connesso alle erogazioni di mutui immobiliari e al credito al consumo Informativa per la clientela di studio N. 81 del 23.05.2012 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Il contratto di assicurazione sulla vita connesso alle erogazioni di mutui immobiliari e al credito al

Dettagli

Nota Informativa e Condizioni di assicurazione

Nota Informativa e Condizioni di assicurazione Nota Informativa e Condizioni di assicurazione Nota Informativa Pag. 3 Disposizioni Generali Pag. 11 Disposizioni Speciali Pag. 13 Regolamento della Gestione Pag. 16 pagina 1 pagina 2 CRESCO NEW Terminologia

Dettagli

Offerta pubblica di sottoscrizione di UNICAP prodotto finanziario di capitalizzazione (Codice Prodotto RCAU1E)

Offerta pubblica di sottoscrizione di UNICAP prodotto finanziario di capitalizzazione (Codice Prodotto RCAU1E) Società del gruppo ALLIANZ S.p.A. Offerta pubblica di sottoscrizione di UNICAP prodotto finanziario di capitalizzazione (Codice Prodotto RCAU1E) Parte III Altre informazioni Il presente Prospetto Informativo

Dettagli

PLUS. Prima della sottoscrizione leggere attentamente la Scheda Sintetica e la Nota Informativa

PLUS. Prima della sottoscrizione leggere attentamente la Scheda Sintetica e la Nota Informativa PLUS Contratto di assicurazione caso morte a vita intera con rivalutazione annua del capitale a premio unico con possibilità di versamenti aggiuntivi (Tariffa U10011) IL PRESENTE FASCICOLO INFORMATIVO

Dettagli

Capitalizzazione AZIENDE

Capitalizzazione AZIENDE Offerta pubblica di sottoscrizione di Capitalizzazione AZIENDE prodotto finanziario di capitalizzazione (Codice Prodotto 43UR03) Il presente Prospetto Informativo completo si compone delle seguenti parti:

Dettagli

PIANO PENSIONISTICO INDIVIDUALE DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE (ISCRITTO ALL ALBO COVIP CON IL N. 5005) COGNOME NOME SESSO LAVORATORE DIPENDENTE

PIANO PENSIONISTICO INDIVIDUALE DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE (ISCRITTO ALL ALBO COVIP CON IL N. 5005) COGNOME NOME SESSO LAVORATORE DIPENDENTE PIANO PENSIONISTICO INDIVIDUALE DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE (ISCRITTO ALL ALBO COVIP CON IL N. 5005) MODULO DI ADESIONE N.. QUESTO MODULO DI ADESIONE È PARTE INTEGRANTE E NECESSARIA DELLA NOTA

Dettagli

Nota Informativa e Condizioni di Assicurazione

Nota Informativa e Condizioni di Assicurazione Nota Informativa e Condizioni di Assicurazione Nota Informativa Pag. 3 Condizioni di Assicurazione Pag. 10 Regolamento della Gestione Pag. 13 pagina 1 Terminologia Assicurato: la persona sulla cui vita

Dettagli

Capitalizzazione AZIENDE Scheda Sintetica

Capitalizzazione AZIENDE Scheda Sintetica Capitalizzazione AZIENDE Scheda Sintetica INFORMAZIONI GENERALI La parte Informazioni Generali, da consegnare obbligatoriamente all Investitore-Contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare

Dettagli

Stampa: Tipografica La Piramide - Impaginazione: urografica - Roma - Mod. V370/05 (5.000) 11/05. 2 di 37

Stampa: Tipografica La Piramide - Impaginazione: urografica - Roma - Mod. V370/05 (5.000) 11/05. 2 di 37 2 di 37 Stampa: Tipografica La Piramide - Impaginazione: urografica - Roma - Mod. V370/05 (5.000) 11/05 Indice SCHEDA SINTETICA pag. 5 NOTA INFORMATIVA pag. 9 CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE SEZIONE A CONDIZIONI

Dettagli

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 01 aprile 2016

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 01 aprile 2016 CIRCOLARE N. 8/E Direzione Centrale Normativa Roma, 01 aprile 2016 OGGETTO: Problematiche relative alla tassazione di capitali percepiti in caso di morte in dipendenza di contratti di assicurazione vita

Dettagli

Libero Domani. Documento sul regime fiscale

Libero Domani. Documento sul regime fiscale Società del Gruppo Sara Libero Domani Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo - Fondo Pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 5092 (art. 13 del decreto legislativo n. 252 del

Dettagli

Contratto di Assicurazione caso morte a vita intera con rivalutazione annua del capitale a premio unico (Tariffa U10024 - U10024R)

Contratto di Assicurazione caso morte a vita intera con rivalutazione annua del capitale a premio unico (Tariffa U10024 - U10024R) Contratto di Assicurazione caso morte a vita intera con rivalutazione annua del capitale a premio unico (Tariffa U10024 - U10024R) IL PRESENTE FASCICOLO INFORMATIVO CONTENENTE a) Scheda Sintetica b) Nota

Dettagli

Il presente documento è valido a decorrere dal 1 gennaio 2007. 1. DETERMINAZIONE DELLA RENDITA

Il presente documento è valido a decorrere dal 1 gennaio 2007. 1. DETERMINAZIONE DELLA RENDITA Piano Individuale Pensionistico Fondo Pensione DOCUMENTO DI RENDITA Il presente documento integra il contenuto delle Condizioni Generali di Contratto relative a Feelgood - Piano Individuale Pensionistico

Dettagli

ANNUNCIO PUBBLICITARIO PRESTITO PERSONALE SOLE INCASA

ANNUNCIO PUBBLICITARIO PRESTITO PERSONALE SOLE INCASA Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca: Banca del Fucino S.p.A. Indirizzo: Via Tomacelli 107-00186 Roma Telefono:

Dettagli

Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori

Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca: Banca del Fucino S.p.A. Indirizzo: Via Tomacelli 107-00186 Roma Telefono:

Dettagli

PARTE I DEL PROSPETTO COMPLETO

PARTE I DEL PROSPETTO COMPLETO SUPPLEMENTO per l aggiornamento dell informativa fiscale riportata nel Prospetto Completo relativo all offerta al pubblico di quote dei fondi comuni di investimento mobiliare aperti di diritto italiano

Dettagli

RisparmiSicuro. Il presente Fascicolo Informativo contenente:

RisparmiSicuro. Il presente Fascicolo Informativo contenente: Contratto di assicurazione caso morte a vita intera con rivalutazione annua del capitale a premi unici ricorrenti con possibilità di versamenti aggiuntivi (Tariffa U10003) RisparmiSicuro programma RISPARMIO

Dettagli

deve essere consegnato al Contraente prima della sottoscrizione della proposta di assicurazione

deve essere consegnato al Contraente prima della sottoscrizione della proposta di assicurazione sara vita Contratto di Assicurazione a Vita Intera con Capitale Rivalutabile a Premio Unico con possibilità di Versamenti Aggiuntivi e Cedola annua Sara Investimento CEDOLA Fascicolo Informativo Il presente

Dettagli

PROPOSTA DI POLIZZA DI ASSICURAZIONE VITA

PROPOSTA DI POLIZZA DI ASSICURAZIONE VITA CAP. SOC. EURO 87.720.000 I. V. - R.E.A. (MI) 842196 - COD. FISC./PART. IVA/NUMERO DI REGISTRO DELLE IMPRESE DI MILANO 01749470157 - SOCIETÀ CON UNICO SOCIO - SOCIETÀ SOGGETTA ALL ATTIVITÀ DI DIREZIONE

Dettagli

Allianz S.p.A. CAPITALE PROTETTO CEDOLA PLUS CONTRATTO DI ASSICURAZIONE A VITA INTERA A PREMIO UNICO E PRESTAZIONI RIVALUTABILI

Allianz S.p.A. CAPITALE PROTETTO CEDOLA PLUS CONTRATTO DI ASSICURAZIONE A VITA INTERA A PREMIO UNICO E PRESTAZIONI RIVALUTABILI Allianz S.p.A. CONTRATTO DI ASSICURAZIONE A VITA INTERA A PREMIO UNICO E PRESTAZIONI RIVALUTABILI CAPITALE PROTETTO CEDOLA PLUS IL PRESENTE FASCICOLO INFORMATIVO CONTENENTE: SCHEDA SINTETICA NOTA INFORMATIVA

Dettagli

ANNUNCIO PUBBLICITARIO PRESTITO PERSONALE PENSIONIAMO

ANNUNCIO PUBBLICITARIO PRESTITO PERSONALE PENSIONIAMO Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca: Banca del Fucino S.p.A. Indirizzo: Via Tomacelli 107-00186 Roma Telefono:

Dettagli

Circolare N.73 del 17 Maggio 2012. DL liberalizzazioni. Da Luglio polizze collegate ai mutui con doppio preventivo

Circolare N.73 del 17 Maggio 2012. DL liberalizzazioni. Da Luglio polizze collegate ai mutui con doppio preventivo Circolare N.73 17 Maggio 2012 DL liberalizzazioni. Da Luglio polizze collegate ai mutui con doppio preventivo DL liberalizzazioni: da luglio polizze collegate ai mutui con doppio preventivo Gentile cliente,

Dettagli

Intesa Segnopiù Unico Special

Intesa Segnopiù Unico Special Contratto di Assicurazione sulla Vita Intesa Segnopiù Unico Special Il presente Fascicolo Informativo contenente: a) Scheda Sintetica b) Nota Informativa c) Condizioni di Assicurazione, comprensive del

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO POLIZZA FIDEJUSSORIA COMUNE DI TRAPANI

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO POLIZZA FIDEJUSSORIA COMUNE DI TRAPANI CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO POLIZZA FIDEJUSSORIA COMUNE DI TRAPANI FIDEJUSSIONE A GARANZIA DEGLI OBBLIGHI DERI- VANTI DA GESTIONE POST CHIUSURA VASCHE DI DISCARICA LOTTO 1 1 Schema di condizioni contrattuali

Dettagli

Assicurazione mista rivalutabile a premio unico/itas Risparmio Plus

Assicurazione mista rivalutabile a premio unico/itas Risparmio Plus Assicurazione mista rivalutabile a premio unico/itas Risparmio Plus Il presente fascicolo informativo contenente Scheda sintetica, Nota informativa, Condizioni contrattuali, regolamento del fondo Forever,

Dettagli

Contratto di Assicurazione Mista Speciale con rivalutazione annua del capitale a premio unico (Tariffa US30005 US30005R)

Contratto di Assicurazione Mista Speciale con rivalutazione annua del capitale a premio unico (Tariffa US30005 US30005R) Contratto di Assicurazione Mista Speciale con rivalutazione annua del capitale a premio unico (Tariffa US30005 US30005R) IL PRESENTE FASCICOLO INFORMATIVO, CONTENENTE: a) Scheda sintetica; b) Nota informativa;

Dettagli

Allianz S.p.A. Società appartenente al Gruppo Allianz SE. Offerta al pubblico di Capitalizzazione AZIENDE. Prodotto finanziario di capitalizzazione

Allianz S.p.A. Società appartenente al Gruppo Allianz SE. Offerta al pubblico di Capitalizzazione AZIENDE. Prodotto finanziario di capitalizzazione Allianz S.p.A. Società appartenente al Gruppo Allianz SE Offerta al pubblico di Capitalizzazione AZIENDE Prodotto finanziario di capitalizzazione La Scheda Sintetica del Prospetto d offerta deve essere

Dettagli

PROSPETTO SEMPLIFICATO INFORMAZIONI GENERALI

PROSPETTO SEMPLIFICATO INFORMAZIONI GENERALI PROSPETTO SEMPLIFICATO INFORMAZIONI GENERALI La parte Informazioni Generali del Prospetto Semplificato, da consegnare obbligatoriamente all investitore prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare

Dettagli

POLIZZA DI ASSICURAZIONE SULLA VITA

POLIZZA DI ASSICURAZIONE SULLA VITA PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE LEGGERE ATTENTAMENTE LA SCHEDA SINTETICA E LA NOTA INFORMATIVA POLIZZA DI ASSICURAZIONE SULLA VITA Il presente Fascicolo informativo, contenente la Scheda sintetica, la Nota

Dettagli

MODELLO UNICO DI INFORMATIVA PRECONTRATTUALE EX ART. 49 REGOLAMENTO IVASS/ISVAP 5/2006 SEZIONE A

MODELLO UNICO DI INFORMATIVA PRECONTRATTUALE EX ART. 49 REGOLAMENTO IVASS/ISVAP 5/2006 SEZIONE A MODELLO UNICO DI INFORMATIVA PRECONTRATTUALE EX ART. 49 REGOLAMENTO IVASS/ISVAP 5/2006 SEZIONE A COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI CONFRONTI

Dettagli

Alla luce di quanto sopra, siamo ad apportare le seguenti modifiche al Prospetto Completo: Modifica alla Parte I del Prospetto Completo

Alla luce di quanto sopra, siamo ad apportare le seguenti modifiche al Prospetto Completo: Modifica alla Parte I del Prospetto Completo SUPPLEMENTO AL PROSPETTO COMPLETO DI OFFERTA AL PUBBLICO DI QUOTE DEI FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO MOBILIARE APERTI DI DIRITTO ITALIANO ARMONIZZATI APPARTENENTI AL SISTEMA INVESTITORI Investitori America

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEL PRESTITO SOCIALE. Art. 1) Il presente Regolamento disciplina la raccolta di prestiti dai soci (sia persone fisiche

REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEL PRESTITO SOCIALE. Art. 1) Il presente Regolamento disciplina la raccolta di prestiti dai soci (sia persone fisiche REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEL PRESTITO SOCIALE Art. 1) Il presente Regolamento disciplina la raccolta di prestiti dai soci (sia persone fisiche che giuridiche) in conformità all'art. 18 lettera 4 dello

Dettagli

Assicurazione rivalutabile a premio unico/itas Gestione Classic

Assicurazione rivalutabile a premio unico/itas Gestione Classic Assicurazione rivalutabile a premio unico/itas Gestione Classic Il presente fascicolo informativo contenente Scheda sintetica, Nota informativa, Condizioni contrattuali, regolamento del fondo Forever,

Dettagli

SCHEDA TECNICA DESCRIZIONE SEZIONI DI INVESTIMENTO

SCHEDA TECNICA DESCRIZIONE SEZIONI DI INVESTIMENTO SCHEDA TECNICA DESCRIZIONE SEZIONI DI INVESTIMENTO DURATA CONTRATTUALE LIMITI ASSUNTIVI QUESTIONARI PRESTAZIONE IN CASO DI VITA DELL ASSICURATO (capitale a scadenza) PRESTAZIONE IN CASO DI DECESSO DELL

Dettagli

Avvertenza: Prima della sottoscrizione leggere attentamente la Nota informativa.

Avvertenza: Prima della sottoscrizione leggere attentamente la Nota informativa. ARISCOM COMPAGNIA DI ASSICURAZIONI S.p.A. CONTRATTO DI ASSICURAZIONE Responsabilità Civile Terzi e Dipendenti Enti Pubblici Il presente Fascicolo Informativo contenente la Nota Informativa, comprensiva

Dettagli

I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE

I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE - BANCA NAZIONALE DEL LAVORO Società per Azioni - Sede legale e Direzione Generale: Via Vittorio Veneto 119 00187 Roma Tel +390647021 http://www.bnl.it - Codice ABI

Dettagli

Contratto di Assicurazione a Vita Intera con Capitale Rivalutabile a Premio Unico con possibilità di Versamenti Aggiuntivi Sara Investimento ELITE

Contratto di Assicurazione a Vita Intera con Capitale Rivalutabile a Premio Unico con possibilità di Versamenti Aggiuntivi Sara Investimento ELITE sara vita Contratto di Assicurazione a Vita Intera con Capitale Rivalutabile a Premio Unico con possibilità di Versamenti Aggiuntivi Sara Investimento ELITE Fascicolo Informativo Il presente Fascicolo

Dettagli

L ISTITUTO PER LA VIGILANZA SULLE ASSICURAZIONI PRIVATE E DI INTERESSE COLLETTIVO

L ISTITUTO PER LA VIGILANZA SULLE ASSICURAZIONI PRIVATE E DI INTERESSE COLLETTIVO REGOLAMENTO N. 40 DEL 3 MAGGIO 2012 REGOLAMENTO CONCERNENTE LA DEFINIZIONE DEI CONTENUTI MINIMI DEL CONTRATTO DI ASSICURAZIONE SULLA VITA DI CUI ALL ARTICOLO 28, COMMA 1, DEL DECRETO LEGGE 24 GENNAIO 2012

Dettagli

Per la tutela del patrimonio

Per la tutela del patrimonio Fascicolo Informativo Per la tutela del patrimonio Mod. VITA58520 ed. 03/2010 - Tar. 323 B Pag. 1 di 31 Fascicolo Informativo ACTIVA ONE (Tariffa 323 B) CONTRATTO DI ASSICURAZIONE SULLA VITA A PREMIO UNICO

Dettagli

RISPARMIO PLUS COUPON

RISPARMIO PLUS COUPON RISPARMIO PLUS COUPON NOTA INFORMATIVA 2005 ASSICURAZIONE MISTA A PREMIO UNICO CON RIVALUTAZIONE ANNUA DEL CAPITALE, PRESTAZIONE ADDIZIONALE PER IL CASO DI MORTE E CEDOLA ANNUALE DI IMPORTO COSTANTE Leggere

Dettagli

HELVETIA GESTIONE LIBERA Assicurazione Mista a premio unico con rivalutazione annua del capitale

HELVETIA GESTIONE LIBERA Assicurazione Mista a premio unico con rivalutazione annua del capitale HELVETIA GESTIONE LIBERA Assicurazione Mista a premio unico con rivalutazione annua del capitale Il presente fascicolo Informativo, contenente Scheda Sintetica, Nota Informativa, Condizioni contrattuali,

Dettagli

LA GIUNTA REGIONALE. - su proposta dell Assessore al Territorio, Ambiente e Opere Pubbliche, Sig. Alberto Cerise; D E L I B E R A

LA GIUNTA REGIONALE. - su proposta dell Assessore al Territorio, Ambiente e Opere Pubbliche, Sig. Alberto Cerise; D E L I B E R A LA GIUNTA REGIONALE - Visto il decreto legislativo 3 aprile 2006 n. 152 Norme in materia ambientale che, all art. 242, comma 7, stabilisce che il provvedimento di approvazione del progetto operativo di

Dettagli

Fascicolo Informativo Contratto di assicurazione a vita intera e a premio unico con partecipazione agli utili.

Fascicolo Informativo Contratto di assicurazione a vita intera e a premio unico con partecipazione agli utili. Fascicolo Informativo Contratto di assicurazione a vita intera e a premio unico con partecipazione agli utili. Mod. VITA58560 Il presente Fascicolo Informativo, contenente: Per la tutela del patrimonio

Dettagli

Scheda Sintetica - Informazioni Generali

Scheda Sintetica - Informazioni Generali Scheda Sintetica - Informazioni Generali La parte Informazioni Generali, da consegnare obbligatoriamente all Investitore-Contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le informazioni generali

Dettagli

CERTIFICATI DI DEPOSITO

CERTIFICATI DI DEPOSITO Data release 04/09/2015 N release 0048 Pagina 1 di 7 INFORMAZIONI SULLA BANCA Denominazione BANCA CARIM Cassa di Risparmio di Rimini S.p.A. Sede legale: P.za Ferrari 15-47921 Rimini Nr. di iscriz. Albo

Dettagli

Naiplatinum Contratto di assicurazione sulla vita con partecipazione agli utili

Naiplatinum Contratto di assicurazione sulla vita con partecipazione agli utili Gestione del risparmio Per la famiglia Naiplatinum Contratto di assicurazione sulla vita con partecipazione agli utili Il presente Fascicolo Informativo contenente: Scheda sintetica Nota informativa Condizioni

Dettagli

Prima della sottoscrizione leggere attentamente la Scheda Sintetica e la Nota Informativa.

Prima della sottoscrizione leggere attentamente la Scheda Sintetica e la Nota Informativa. Contratto di Assicurazione caso morte a Vita intera con rivalutazione annua del capitale a premio unico con possibilità di versamenti aggiuntivi (Tariffe U10023 - U10023R) IL PRESENTE FASCICOLO INFORMATIVO

Dettagli

Prestito Obbligazionario Banca di Imola SpA 185^ Emissione 02/04/2007-02/04/2010 TV% Media Mensile (Codice ISIN IT0004219223)

Prestito Obbligazionario Banca di Imola SpA 185^ Emissione 02/04/2007-02/04/2010 TV% Media Mensile (Codice ISIN IT0004219223) MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla Nota Informativa sul Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominati Obbligazioni Banca di Imola SPA a Tasso Variabile Media Mensile Il seguente

Dettagli

HELVETIA GESTIONE LIBERA Assicurazione Mista a premio unico con rivalutazione annua del capitale

HELVETIA GESTIONE LIBERA Assicurazione Mista a premio unico con rivalutazione annua del capitale HELVETIA GESTIONE LIBERA Assicurazione Mista a premio unico con rivalutazione annua del capitale Il presente fascicolo Informativo, contenente Scheda Sintetica, Nota Informativa, Condizioni contrattuali,

Dettagli

Famiglia C o o p e r ativa M e z z o c o r o n a e San Michele all A dige Società C o o p erativa

Famiglia C o o p e r ativa M e z z o c o r o n a e San Michele all A dige Società C o o p erativa REGOLAMENTO DEL PRESTITO DA SOCI Scopi e funzionamento Art. 1. In esecuzione dell'art. 4 dello statuto sociale è istituita una sezione di attività denominata, gestita con apposita contabilità sezionale.

Dettagli

Contratto di Assicurazione a Capitale Differito Rivalutabile con Controassicurazione a Premio Unico

Contratto di Assicurazione a Capitale Differito Rivalutabile con Controassicurazione a Premio Unico sara vita Contratto di Assicurazione a Capitale Differito Rivalutabile con Controassicurazione a Premio Unico Capitale Differito Rivalutabile a Premio Unico Fascicolo Informativo Il presente Fascicolo

Dettagli

VEROVALORE ASSIMOCO. Linea Investimento. Assicurazione mista con bonus a premio unico. Il presente Fascicolo Informativo, contenente:

VEROVALORE ASSIMOCO. Linea Investimento. Assicurazione mista con bonus a premio unico. Il presente Fascicolo Informativo, contenente: VEROVALORE ASSIMOCO Assicurazione mista con bonus a premio unico Il presente Fascicolo Informativo, contenente: Linea Investimento - Scheda Sintetica - Nota Informativa - Condizioni Contrattuali - Glossario

Dettagli

NUOVA SICURCAP ASSIMOCO ED. 04/2014

NUOVA SICURCAP ASSIMOCO ED. 04/2014 Offerta al pubblico di NUOVA SICURCAP ASSIMOCO ED. 04/2014 Prodotto finanziario di capitalizzazione PARTE III (Mod. V944GPIII - 0714) Pagina 1 di 6 PARTE III DEL PROSPETTO D OFFERTA ALTRE INFORMAZIONI

Dettagli

G E N E R A L B R O K E R S S R L G E S T I O N I A S S I C U R A T I V E www.generalbrokers.it info@generalbrokers.it

G E N E R A L B R O K E R S S R L G E S T I O N I A S S I C U R A T I V E www.generalbrokers.it info@generalbrokers.it G E N E R A L B R O K E R S S R L G E S T I O N I A S S I C U R A T I V E www.generalbrokers.it info@generalbrokers.it Regolamento ISVAP n 5/2006 ALLEGATO 7B Ai sensi della vigente normativa, l intermediario

Dettagli

NUOVO ALTOVALORE Ed. 04/2014

NUOVO ALTOVALORE Ed. 04/2014 NUOVO ALTOVALORE Ed. 04/2014 Assicurazione a vita intera a premio unico con facoltà di versamenti aggiuntivi Linea Investimento Il presente Fascicolo Informativo, contenente: - Scheda Sintetica - Nota

Dettagli

AUGUSTA SEI GARANTITO CONTRATTO DI ASSICURAZIONE SULLA VITA CON PARTECIPAZIONE AGLI UTILI. VITA INTERA. Il presente Fascicolo Informativo contenente:

AUGUSTA SEI GARANTITO CONTRATTO DI ASSICURAZIONE SULLA VITA CON PARTECIPAZIONE AGLI UTILI. VITA INTERA. Il presente Fascicolo Informativo contenente: CONTRATTO DI ASSICURAZIONE SULLA VITA CON PARTECIPAZIONE AGLI UTILI. VITA INTERA AUGUSTA Il presente Fascicolo Informativo contenente: a) Scheda Sintetica b) Nota Informativa c) Condizioni di Assicurazione,

Dettagli

Z INVEST. L investimento garantito.

Z INVEST. L investimento garantito. L investimento garantito. Il Gruppo Zurich. Il Gruppo Zurich. Oltre 135 anni di esperienza assicurativa. Zurich è una compagnia assicurativa con sede a Zurigo, che offre servizi assicurativi e finanziari

Dettagli

Guida al Piano Rischio Premorienza. Convenzione ASDEP

Guida al Piano Rischio Premorienza. Convenzione ASDEP Guida al Piano Rischio Premorienza Convenzione ASDEP Servizio di consulenza ai clienti Numero Telefonico 06 59054249 dall estero: prefisso per l Italia +39 06 59054249 orari: 09,00 12,30 dal lunedì al

Dettagli

Prestito Obbligazionario (Codice ISIN )

Prestito Obbligazionario (Codice ISIN ) MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla Nota Informativa sul Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominati Obbligazioni Cassa di Risparmio di Ravenna SPA a Tasso Fisso Il seguente modello

Dettagli

DOCUMENTO SULL EROGAZIONE DELLE RENDITE

DOCUMENTO SULL EROGAZIONE DELLE RENDITE DOCUMENTO SULL EROGAZIONE DELLE RENDITE Il presente documento costituisce parte integrante della nota informativa della forma pensionistica individuale denominata Piano Individuale Pensionistico di tipo

Dettagli

Per la tutela del patrimonio

Per la tutela del patrimonio Fascicolo Informativo Per la tutela del patrimonio Mod. VITA58465 ed. 03/2010 - Tar. 327 A Pag. 1 di 29 Fascicolo Informativo ACTIVA MONEY (Tariffa 327 A) CONTRATTO DI ASSICURAZIONE SULLA VITA A PREMIO

Dettagli

Prima della sottoscrizione leggere attentamente la Scheda Sintetica e la Nota Informativa

Prima della sottoscrizione leggere attentamente la Scheda Sintetica e la Nota Informativa Contratto di assicurazione caso morte a vita intera con rivalutazione annua del capitale a premio unico con possibilità di versamenti aggiuntivi (Tariffa U16001). IL PRESENTE FASCICOLO INFORMATIVO CONTENENTE

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO. Isin IT0004233943

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO. Isin IT0004233943 BANCA DI CESENA CREDITO COOPERATIVO DI CESENA E RONTA SOCIETA COOPERATIVA CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO BANCA DI CESENA 01/06/07-01/06/10 - TF

Dettagli

Scheda sintetica. Le caratteristiche del prodotto. euresa-life. L investimento finanziario. Scheda sintetica

Scheda sintetica. Le caratteristiche del prodotto. euresa-life. L investimento finanziario. Scheda sintetica Scheda sintetica Scheda sintetica Scheda sintetica relativa a Global Allocation, prodotto finanziario-assicurativo di tipo Unit-Linked offerto da Euresa-life appartenente al gruppo P&V. Data di deposito

Dettagli

VEROVALORE TOP ASSIMOCO Ed. 05/2010

VEROVALORE TOP ASSIMOCO Ed. 05/2010 VEROVALORE TOP ASSIMOCO Ed. 05/2010 Assicurazione mista con bonus a premio unico Il presente Fascicolo Informativo, contenente: Linea Investimento - Scheda Sintetica - Nota Informativa - Condizioni Contrattuali

Dettagli