Settore Polizia Municipale Sicurezza Urbana SISTEMI TECNOLOGICI & CENTRALE OPERATIVA. Sistema S.T.A.R.S. per il

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Settore Polizia Municipale Sicurezza Urbana SISTEMI TECNOLOGICI & CENTRALE OPERATIVA. Sistema S.T.A.R.S. per il"

Transcript

1 Sistema S.T.A.R.S. per il Sanzionamento dei Transiti Abusivi al Rosso Semaforico Relazione Tecnica Introduttiva Oggetto: Installazione di un sistema automatico per il Sanzionamento Transiti Abusivi al Rosso Semaforico su intersezione Viale Mameli/ Viale Redi/ Viale Fabbricotti. Con la presente intendiamo indicare le motivazioni ed attività che si dovranno svolgere per l installazione di un sistema per rilevamento ed il sanzionamento automatico di passaggio con il rosso, e le ragioni che hanno portato all individuazione dell intersezione Viale Mameli/ Viale Redi/ Viale Fabbricotti come area destinata ad ospitare tale impianto nonché tutte le operazioni, lavori, le opere da effettuare e gli apparati da installare al fine di poter procedere all installazione del sistema di controllo automatico indicato in oggetto e di seguito indicato con l acronimo di STARS (Sistema per il Sanzionamento Transiti Abusivi Rosso Semaforico).. Il progetto definitivo messo al vaglio della G.C. ed allegato alla presente relazione tecnica introduttiva prevede un appalto con offerta economicamente più vantaggiosa ai sensi dell art. 83 del D.Lgs 163/06 e ss.mm.ii., per la fornitura, lavori e posa in opera di un sistema di rilevamento e sanzionamento delle infrazioni semaforiche dei veicoli, ai sensi dell art 146 comma 3 del Nuovo Codice della Strada, da installare su intersezione caratterizzate da alta incidentalità, nonché i connessi servizi di messa in funzione, assistenza e manutenzione in garanzia. Alla presente alleghiamo anche le planimetrie della intersezione, alle quali facciamo riferimento nella relazione seguente. Considerando che l Amministrazione Comunale si è fortemente impegnata su vari fronti (videosorveglianza, educazione nelle scuole, nuova viabilità, ecc.) per la sicurezza urbana e della circolazione e che la Polizia Municipale negli anni ha sempre attuato politiche istituzionali di prevenzione e repressione di comportamenti pregiudizievoli per la sicurezza dei cittadini e/o non leciti, con l avvio di utilizzo degli strumenti tecnologici a disposizione per le forze di Polizia si è voluto avviare tutta una serie di iniziative, di carattere preventivo ed eventualmente poi repressivo, a tutela della sicurezza urbana e della circolazione stradale (varchi elettronici, videosorveglianza e Intelligent Video per finalità di sicurezza, street control, ecc.) tra le quali l utilizzo di sistemi automatici di rilevamento delle infrazioni e tra i quali i sistemi STARS. E doveroso premettere che i costi relativi all installazione delle apparecchiature con funzioni STARS sono direttamente dipendenti dal numero di corsie che si intende controllare, al fine di rimanere all interno del previsto budget a disposizione, si è proceduto ad identificare dapprima la tipologia degli incroci semaforici per i quali era possibile effettuare un controllo completo di tutte le corsie mantenendo i relativi costi all interno dello stesso budget Pag. 1 a 8

2 economico ed identificando quindi tipologie semaforico con un massimo di 4 fasi, si è poi effettuata una ricerca statistica sui dati inerenti gli incidenti stradali (numero eventi, con danni solo alle cose feriti, con esiti mortali) degli ultimi ed in possesso all ufficio incidenti della Polizia Municipale di Livorno al fine di identificare quale tra gli impianti semaforici del tipo a 4 fasi ed esistenti a Livorno hanno avuto il maggior numero di incidenti con conseguenze gravi su cose e persone. Dalla statistica dei dati e riportati nella tabella a fianco si evince come gli incroci semaforici di Manzoni/Cialdini, Redi/Mameli e Mameli/Libertà siano quelli che negli anni dal 2012 al 2014 abbiano avuto il maggior numero di eventi gravi o gravissimi. Tra i tre impianti semaforici che hanno avuto il maggior peso tra numero di eventi gravi e gravissimi, considerato che quello di Manzoni/Cialdini è previsto sia tolto a seguito della nuova prevista viabilità, mentre tra i restanti due impianti l unico che ha avuto il maggior peso negli eventi gravi/gravissimi e che funziona per 24 ore è quello di Mameli/Redi/Fabbricotti e visto che i sistemi di tipo STARS possono essere attivi solo quando l impianto semaforico è in funzione, al fine di poter effettuare un controllo di 24 ore per 365gg/anno ed avere il miglior rapporto tra costi/benefici, l incrocio con impianto semaforico di Mameli/Redi/Fabbricotti appare quindi come quello più indicato ad ospitare un sistema STARS. Oltre a quanto sopra è da tenere in considerazione che l impianto semaforico di Mamelì/Libertà consta di n 9 corsie totali (contro le n 5 di Mameli/Redi/Libertà) e che quindi un sistema di rilevamento per tale impianto richiederebbe un numero maggiore di telecamere di controllo con relativo aumento del budget necessario La postazione STARS prevista dovrà essere di tipo omologato dal ministero competente per il controllo e sanzionamento delle infrazioni semaforiche (art. 146 comma 3 del C.d.S.) per il funzionamento senza la presenza degli agenti di polizia e costituita da tutti gli apparati necessari a garantire la piena funzionalità delle azioni precedentemente individuate. Si riporta di seguito uno schema indicativo della dislocazione dei componenti rispetto ai quali sarà richiesto alle ditte concorrenti di fornire, nell offerta tecnica, adeguata descrizione in merito ad ogni dettaglio tecnologico, funzionale e prestazionale ed in base ai quali la commissione di gara valuterà e attribuirà il relativo punteggio tecnico ai fini dell aggiudicazione dell appalto. Tra i dettagli tecnologici oggetto di valutazione si evidenziano: SEMAFORO totale Mazzini/Cappuccini Mameli/ liberta Redi/ mameli Redi/calzabigi Calzabigi/grazie Amedeo mentana Lorenzini/risorgimento Lunardi/donnini Garibaldi/palestro Manzoni /Cialdini sensori di rilevamento dei veicoli, siano essi di tipo fisico (spire induttive, laser) o virtuale (software di elaborazione di immagini) e relativi apparati di interfaccia e I/O verso gli altri sistemi; telecamera per la documentazione dell infrazione con relativo sistema di illuminazione in caso di scarsa luminosità; apparati hardware per l elaborazione delle funzioni specifiche della postazione; pali, sbracci, armadi supporti per i dispositivi atti a garantire la piena funzionalità e la messa in sicurezza degli apparati, nonché ulteriori ed eventuali soluzioni da adottare per migliorare e garantire l incolumità di terzi. Il colore dei pali, degli eventuali sbracci e/o degli armadi dovrà essere concordato con la Direzione Lavori; ogni altro elemento (supporti, cablaggi, fissaggi, etc.) necessario a rendere pienamente funzionale la Pag. 2 a 8

3 postazione. Tutti i componenti installati presso la postazione (strutture di sostegno, armadio o box contenitore, apparati tecnologici, ecc.) dovranno avere un grado di protezione minimo IP 55 ed essere dotati di sistemi adeguati a garantire il corretto funzionamento degli apparati contenuti all interno dell intervallo di temperatura ambientale 20 C + 50 C, ed in condizioni ambientali sfavorevoli quali acqua, umidità, gelo, esposizione diretta ai raggi solari, alte temperature, forte vento, polveri, pollini, piogge acide, etc. Dovranno inoltre avere previsti particolari accorgimenti contro i vandalismi e contro il formarsi di condensa davanti al gruppo ottico, che potrebbe impedire la corretta visualizzazione dell immagine ripresa. Le apparecchiature destinate alla rilevazione delle infrazioni semaforiche dovranno produrre documentazione fotografica (a partire indifferentemente da fotogrammi e/o filmati) in cui è visibile l automezzo che ha proseguito la marcia con lanterna semaforica con luce rossa, la panoramica dell intersezione controllata e la targa dell automezzo e dovranno avere le seguenti caratteristiche: essere conformi e rispondenti per caratteristiche e prescrizioni alle norme contenute nel Codice della Strada (D.Lgs. 285/1992 nuovo C.d.S.) e nel relativo Regolamento di esecuzione e attuazione (D.P.R. 495/1992 regolamento del C.d.S.); essere omologate per rilevazioni automatiche senza la presenza dell Agente di P.M. conformemente agli artt. 45, 146 comma 3, e 201 del D.Lgs. 285/1992 e all art. 192 del D.P.R. 495/1992; essere installate e protette all interno di armadi blindati, non manomettibili o facilmente oscurabili; produrre almeno due fotogrammi per ogni infrazione, di cui uno prima della linea d arresto e l altro quando il veicolo in infrazione si trova circa al centro dell intersezione controllata; fornire immagini diurne dell infrazione a colori (sia panoramiche che di lettura di targhe); quelle notturne potranno essere a colori o in bianco nero, purché di qualità tali da consentire la facile lettura della targa; utilizzare misure di sicurezza e sistemi di crittografia e autenticazione delle immagini tali da rendere inintelligibili a terzi non autorizzati i dati rilevati; il sistema di ripresa deve essere dotato di un sensore in grado di fornire immagini di buona qualità in modo da visualizzare chiaramente il veicolo in transito e rilevarne facilmente la targa; acquisita l immagine della targa, interpretarne automaticamente i caratteri mediante software OCR; riportare, per ogni infrazione rilevata, almeno: 1) la denominazione del Comune; 2) la denominazione della intersezione; 3) la data della violazione (giorno, mese, anno); 4) l ora esatta del transito (ora, minuti, secondi); 5) lo stato della lanterna semaforica al momento della violazione; 6) il tempo trascorso dall inizio della fase del rosso al momento della violazione (in decimi di secondo); 7) la durata della fase del giallo semaforico; 8) il tempo trascorso tra il primo ed il secondo fotogramma; essere predisposte per entrare in funzione dopo un intervallo settabile, in decimi di secondo, dall inizio del segnale rosso, possibilità di settare in decimi di secondo, secondo normativa esistente, tutti i previsti tempi prima di effettuare sanzioni (quali quelli dall attivazione del giallo, rosso, ecc.), non rilevare veicoli che procedono in senso inverso di marcia (essendo apparati omologati per determinata funzione, non possono effettuare sanzioni con modalità diverse da quelle previste dal decreto ministeriale di omologazione), rilevare il passaggio anche di ciclomotori, motoveicoli, autotreni ed autoarticolati; essere in grado, mediante le opportune componenti di illuminazione installate, di rilevare i veicoli nelle varie Pag. 3 a 8

4 condizioni di illuminazione (diurna e notturna) e meteo (pioggia, nebbia, etc.). i files delle infrazioni rilevate dovranno essere ottimizzati, utilizzando opportuni algoritmi di compressione e criptazione, archiviati localmente su unità di archiviazione di massa con capacità minima e le immagini dovranno essere disponibili al centro in formato standard JPEG; per la trasmissione dei files di cui sopra sono individuate due modalità, non necessariamente coesistenti: o una prima modalità prevede, in caso di emergenza e assenza del collegamento principale, la possibilità di scaricare localmente i dati tramite apposito collegamento (wi-fi o penna USB attraverso un punto di lettura facilmente accessibile agli operatori ma dotato dei rpevisti sistemi di sicurezza al fine di evitare accessi non autorizzati ; la seconda modalità, che è il collegamento dati principale, prevede la trasmissione dati per via telematica. Le attività coinvolgono la seguente intersezione di Viale Mameli/ Viale Redi/ Viale Fabbricotti. Le corsie sulle quali verrà installato il sistema di tipo STARS sono: Viale Mameli direz. Est (Corsia 1) e la corsia oggetto di controllo sarà ovviamente quella in direzione dell intersezione. Tuttavia sarà richiesto di controllare anche la corsia in senso opposto, in quanto i conducenti possono superare i veicoli correttamente fermi al rosso e attraversare così l intersezione. Foto dal punto di vista del veicolo in avvicinamento all intersezione. Viale Mameli direz. Ovest (Corsia 2) e la corsia oggetto di controllo sarà ovviamente quella in direzione dell intersezione. Tuttavia sarà richiesto di controllare anche la corsia in senso opposto, in quanto i conducenti possono superare i veicoli correttamente fermi al rosso e attraversare così l intersezione. Foto dal punto di vista del veicolo in avvicinamento all intersezione. Pag. 4 a 8

5 Viale Redi direzione sud (corsie 3, 4 e 5) La Carreggiata è a 3 corsie di marcia rispetto ad 1 corsia delle altre strade e dopo l impianto semaforico è a senso unico verso direzione sud. La corsia di Viale Redi ma in direzione nord, essendo sprovvista di lanterna semaforica perché a senso unico verso sud, normativamente non si può dotarla di sistema di rilevazione STARS. Foto dal punto di vista del veicolo in avvicinamento all intersezione: DESCRIZIONE SOMMARIA DELLE OPERE e ATTIVITA DA REALIZZARE Il sistema di controllo delle infrazioni semaforiche è organizzato in una struttura a due livelli: Un livello periferico, rappresentato dalle apparecchiature di campo dedicate all acquisizione dei dati e delle immagini relative alle violazioni al C.d.S. il livello centrale, che consta di forniture hardware e software per scaricare e visualizzare le immagini e i dati acquisiti dalle apparecchiature di campo. A livello di campo e precisamente all intersezione Intersezione Viale Mameli/ Viale Redi/ Viale Fabbricotti, per ogni direzione di marcia, ad una distanza tra i 13 e 20 mt circa dal centro incrocio, saranno posizionati n 1 Palo a sbraccio con installato il gruppo ottico di rilevazione infrazioni. I pali a sbraccio avranno l ultima sezione manualmente movibile in modo tale da poterli posizionare in parallelo al margine destro della carreggiata in caso di necessità per eventuali passaggi di trasporti eccezionali e successivo ripristino delle funzionalità con posizionamento originale ottimale premarcato. Le tecnologie utilizzata per la realizzazione di sistemi STARS omologati dal ministero competente prevedono l utilizzo di sonde composte da spire magnetiche da posizionarsi mediante un piccolo taglio dell asfalto subito prima e dopo la striscia continua di stop della corsia in corrispondenza dell incrocio e/o anche l utilizzo sistemi di rilevazione e riconoscimento di tipo OCR e che non richiedono Saranno pertanto posizionati, a seconda della tecnologia offerta, sensori di rilevamento con sonde elettromagnetiche al di sotto della sede stradale attraverso un piccolo taglio con relativo ripristino della stessa carreggiata a circa mezzo metro dalle strisce di stop in corrispondenza dell incrocio per ogni corsia di marcia e l installazione di telecamere con riconoscimento OCR della targa dei veicoli. Pag. 5 a 8

6 Saranno poi, per attuare risparmi economici, utilizzate alcune infrastrutture esistenti in loco tra le quali le già esistenti condutture dell impianto semaforico al fine del passaggio dei cavi di alimentazione e/o collegamento delle varie apparecchiature. La fonte di energia dell impianto sarà prelevata dalla vicina centralina di alimentazione dell impianto semaforico esistente e non vi sarà quindi bisogno di attivazione di ulteriori utenze ENEL con i relativi costi. La trasmissione dei dati per via telematica, tra il livello periferico ed il livello centrale, avverrà mediante una linea di comunicazione in tecnologia UMTS con schede SIM acquistate attraverso convenzione CONSIP già attiva a prezzi particolarmente vantaggiosi per l ente. Tale modalità trasmissiva consente anche una gestione da remoto degli apparati, con particolare riferimento ai dati di configurazione e di diagnostica e comunque nella garanzia della continuità del servizio. Il sistema STARS oggetto del bando di gara sarà in grado e/o dotato di: rilevare tutte le infrazioni di passaggio con il semaforo rosso, quindi può essere installato per il controllo di intersezioni semaforiche, di attraversamenti pedonali, di sensi unici alternati, etc., come da articolo 201 del codice della strada (Decreto legislativo n. 285 del 30 aprile 1992, aggiornato con legge n 11 del 13/02/2012); controllare due corsie di marcia con un'unica telecamera; costituito da un unico corpo camera che racchiude, al proprio interno, una telecamera OCR, una fotocamera digitale a colori di contesto), un illuminatore IR a LED, un unità di elaborazione e archiviazione, un sistema GPS e un sistema di gestione degli I/O e delle comunicazioni; La telecamera OCR sarà una fotocamera digitale con sensore CMOS in B/N, risoluzione 5 megapixel (2560 x 2048) a 75 fps; La telecamera di contesto sarà una fotocamera digitale con sensore CMOS a colori, risoluzione 5 megapixel (2560 x 2048) a 75 fps; illuminatore IR per la telecamera OCR composto da 6 LED ad alta efficienza; funzionalità OCR di lettura targhe; memoria di sistema interna con capacità di 64 GB (SD card), per contenere i dati/fotogrammi dei transiti in infrazione (oltre transiti con infrazioni prima di dover essere necessario scaricare la memoria); in grado di funzionare 24 ore su 24, 365 giorni l anno; installato in una custodia con grado di protezione IP66 e posizionato ad un altezza compresa tra i 5/6 metri, rendendolo sicuro contro gli atti di vandalismo; tutte le funzionalità di sistema sono svolte dai dispositivi racchiusi all interno della custodia con vantaggio dell affidabilità e della sicurezza. L eventuale danneggiamento dell armadio periferico, che contiene unicamente gli apparati di raccordo elettrici e di interfaccia alla rete di comunicazione, non comporta pertanto la perdita di nessuno dei dati e delle immagini rilevate. produrrà una documentazione fotografica dell infrazione, sia a colori che in bianco e nero, corredata dei seguenti dati: l identificativo della postazione (località, intersezione, ecc), l indicazione della corsia di marcia, la data e l ora del transito, i tempi di giallo e di rosso, l identificativo dell apparecchiatura (numero seriale), ecc. produrrà anche un filmato dell infrazione, ad integrazione della documentazione fotografica; firma digitalmente le immagini e i filmati acquisiti e memorizzati; discriminare la tipologia di infrazione secondo quanto previsto dall articolo 146 del codice della strada comma 2 (veicolo che si ferma dopo la linea di arresto, mancata osservanza della segnaletica stradale) e comma 3 (prosecuzione della marcia nonostante il semaforo rosso non la permetta); dotato di dispositivo GPS per individuare la posizione di installazione (coordinate) e per aggiornare e mantenere sincronizzato l orologio di sistema. L aggiornamento e la sincronizzazione dell orologio può essere fatta utilizzando il protocollo NTP server; Pag. 6 a 8

7 permettere di impostare il tempo di ritardo (espresso in millisecondi) da applicare dopo lo scatto del rosso prima di eseguire il rilievo dell infrazione; non rileva i veicoli che procedono in senso inverso di marcia in quanto non previsto dal decreto di omologazione di tali apparecchiature perché destinate ad un ben preciso utilizzo dalle norme; rilevare e gestire i passaggi di veicoli che transitano contemporaneamente, anche con riferimento ai veicoli a due ruote; rilevare e gestire anche i passaggi di veicoli che transitano nella corsia di sinistra (sorpasso) in direzione dell impianto semaforico e che violano l articolo 146 C.d.S., anche con riferimento ai veicoli a due ruote;; rilevare infrazioni (art. 146 C.d.S.) per ogni tipologia di veicolo (ciclomotori, motoveicoli, autoveicoli, ecc.) e targa (per dimensione, Forma e se Europea o non Europea, ecc.); Integrato completamente, dal punto di vista procedurale, con l esistente sistema di gestione dell iter delle sanzioni in uso presso il Comando di Polizia Municipale di Livorno; Come meglio riportato nel dettaglio degli elaborati tecnici del progetto definitivo, i tempi di realizzazione comprensivi di tutte le opere a livello periferico e centrale tali da rendere il sistema operativo ammontano a 50 gg lavorativi dalla data di sottoscrizione del contratto, da stipularsi entro 60 gg, dall aggiudicazione del bando di gara. I costi per la realizzazione di tale sistema, trovano finanziamento per ,75 sul capitolo acquisto dotazioni tecniche P.M. - da capitolo entrata 910/1 C.d.S. art. 208 lett. b reimpiego avanzo vincolato (La Determina del Dirigente del settore servizi finanziari n 2523/2015 relativa all applicazione dei fondi vincolati per l esercizio 2015 ha stanziato su tale capitolo le risorse necessarie anche ai lavori e alla fornitura in oggetto); e per ,25 sul capitolo 43000/4 acquisto attrezzature P.M. autofinanziamento vedi v.e. cap 910/1art Lett b esercizio 2015, per un totale di ,00 comprensivi di I.V.A. al 22 %, oneri per la sicurezza, incentivi progettazione, assicurazioni di cui art. 90 comma 5 e 92 comma 7 D.Lgs 163/2006. Di tali somme si chiederà uno storno su capitolo di nuova istituzione finalizzato alla realizzazione di suddetti lavori e forniture. Livorno, li giovedì 17 dicembre Il Progettista Sistemi Tecnologici Riccardo Martelloni Il Dirigente Responsabile Unico Procedimento Dipartimento 5 Lavori Pubblici Arch. Riccardo Maurri Pag. 7 a 8

8 COMUNE DI LIVORNO Pag. 8 a 8

Il progetto di noleggio per 36 mesi nel suo complesso dovrà prevedere a pena di esclusione :

Il progetto di noleggio per 36 mesi nel suo complesso dovrà prevedere a pena di esclusione : RELAZIONE TECNICA (Allegato N 1) Relazione Tecnica relativa alla gara di appalto per l affidamento della fornitura di noleggio,installazione, manutenzione ordinaria e straordinaria di postazioni fisse

Dettagli

COMUNE DI LIMBIATE PROGETTO IN MATERIA DI SICUREZZA URBANA ANNO 2016 (L. R. 6/2015 ART. 25) Via Monte Bianco, Limbiate (MB)

COMUNE DI LIMBIATE PROGETTO IN MATERIA DI SICUREZZA URBANA ANNO 2016 (L. R. 6/2015 ART. 25) Via Monte Bianco, Limbiate (MB) PROGETTO IN MATERIA DI SICUREZZA URBANA ANNO 2016 (L. R. 6/2015 ART. 25) COMUNE DI LIMBIATE Via Monte Bianco, 2 20182 Limbiate (MB) LOTTO A REALIZZAZIONE SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA RELAZIONE ILLUSTRATIVA

Dettagli

Prestazione Principale ed Assistenza e Manutenzione in Garanzia

Prestazione Principale ed Assistenza e Manutenzione in Garanzia APPALTO T RINNOVO TECNOLOGICO DELL IMPIANTO ESISTENTE DI CONTROLLO ELETTRONICO DELLA VELOCITA DI CORSO REGINA MARGHERITA DELLA CITTA DI TORINO CIG 7060 T S.r.l. Via Bertola, -101 Torino tel. 011-7.101

Dettagli

Misuratore di velocita in postazione fissa e documentatore di infrazioni semaforiche. Omologazione n del 08/07/08 - Brevetto n.

Misuratore di velocita in postazione fissa e documentatore di infrazioni semaforiche. Omologazione n del 08/07/08 - Brevetto n. Velocar Red&Speed Misuratore di velocita in postazione fissa e documentatore di infrazioni semaforiche Omologazione n 56214 del 08/07/08 - Brevetto n. 0001368359 1 Presentazione Il sistema Velocar Red&Speed

Dettagli

Tutte le telecamere saranno visibili dal comando della Polizia Locale, dalla sede della Polizia di Stato e dal locale comando dei Carabinieri.

Tutte le telecamere saranno visibili dal comando della Polizia Locale, dalla sede della Polizia di Stato e dal locale comando dei Carabinieri. RELAZIONE TECNICA Il presente progetto prevede l ampliamento dell impianto di videosorveglianza esistente della città di Belluno inserendo i seguenti siti di ripresa: Rotonda di Via Vittorio Veneto/via

Dettagli

MINISTERO DELL INTERNO CAPITOLATO TECNICO

MINISTERO DELL INTERNO CAPITOLATO TECNICO MINISTERO DELL INTERNO CAPITOLATO TECNICO Aggiornamento tecnologico ed assistenza evolutiva degli impianti di sicurezza installati presso alcune sedi del Dipartimento della Pubblica Sicurezza Allegato

Dettagli

COMUNE BELLUNO Comando Polizia Locale

COMUNE BELLUNO Comando Polizia Locale COMUNE BELLUNO Comando Polizia Locale IMPLEMENTAZIONE SISTEMA VIDEOSORVEGLIANZA CITTA' DI BELLUNO BANDO L.R. 9/2002, ART.3 ANNO 2017 - RELAZIONE TECNICA RELAZIONE TECNICA Il presente progetto prevede l

Dettagli

Quesiti pervenuti e risposte - 20 marzo 2017

Quesiti pervenuti e risposte - 20 marzo 2017 APPALTO PER LA FORNITURA E LA POSA IN OPERA DI CINQUANTANOVE VARCHI PER IL RILEVAMENTO DEI PASSAGGI, E PER IL SERVIZIO DI MANUTENZIONE Quesiti pervenuti e risposte - 20 marzo 2017 Quesito nr. 5 OGGE TTO

Dettagli

COMUNE DI VITTORIO VENETO. PROVINCIA DI TREVISO Piazza del Popolo, Vittorio Veneto

COMUNE DI VITTORIO VENETO. PROVINCIA DI TREVISO Piazza del Popolo, Vittorio Veneto IMPLEMENTAZIONE DELL IMPIANTO DI VIDEOSORVEGLIANZA E DEL NUOVO SISTEMA DI LETTURA AUTOMATICA DELLE TARGHE AUTO PER I COMUNI DI VITTORIO VENETO E TARZO CUP ASSEGNATO AL PROGETTO - H31E15000150006 PROGETTO

Dettagli

DESCRIZIONE DEL SISTEMA

DESCRIZIONE DEL SISTEMA DESCRIZIONE DEL SISTEMA La soluzione Street Control si propone come piattaforma innovativa multifunzione che consenta di gestire tutte le componenti previste dal progetto. La soluzione prevede la suite

Dettagli

SETTORE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE UFFICIO VERBALI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 1706

SETTORE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE UFFICIO VERBALI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 1706 (Cat.. Cl. Fasc..) COMUNE DI ASTI SETTORE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE UFFICIO VERBALI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 1706 in data 18/12/2012 Oggetto: CUP G39E12000820004 - CIG ZE90784C93 - ESTENSIONE DEL

Dettagli

Presentazione. Il sistema Velocar Red&Speed nasce dalla collaborazione con i maggiori partner del settore.

Presentazione. Il sistema Velocar Red&Speed nasce dalla collaborazione con i maggiori partner del settore. Misuratore di velocità bidirezionale con omologazione per le riprese frontali e documentatore d infrazioni semaforiche 1 Misuratore di velocità bidirezionale con omologazione per le riprese frontali e

Dettagli

UNIONE DI COMUNI LOMBARDA TERRE VISCONTEE BASSO PAVESE (Comuni di Belgioioso, Filighera, Linarolo, Torre dè Negri, Valle Salimbene)

UNIONE DI COMUNI LOMBARDA TERRE VISCONTEE BASSO PAVESE (Comuni di Belgioioso, Filighera, Linarolo, Torre dè Negri, Valle Salimbene) UNIONE DI COMUNI LOMBARDA TERRE VISCONTEE BASSO PAVESE (Comuni di Belgioioso, Filighera, Linarolo, Torre dè Negri, Valle Salimbene) Sede: Via Garibaldi 64 27011 Belgioioso (PV) Tel 0382/97841-0382/978428

Dettagli

Comunicato stampa su nuova postazione fissa per controllo a distanza delle infrazioni di velocità in Via Montelungo a Brescia.

Comunicato stampa su nuova postazione fissa per controllo a distanza delle infrazioni di velocità in Via Montelungo a Brescia. Comunicato stampa su nuova postazione fissa per controllo a distanza delle infrazioni di velocità in Via Montelungo a Brescia. A far data dal 1 agosto 2016 entrerà in funzione una postazione fissa di controllo

Dettagli

EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi

EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi Sistema per l acquisizione, l elaborazione e la gestione delle apparecchiature di una stazione di monitoraggio della qualità dell aria sviluppato da Project Automation S.p.A. è il sistema periferico per

Dettagli

AVVISO ESPLORATIVO PER INDAGINE DI MERCATO PROPEDUTICO ALLA FORNITURA DI MICROSCOPIO STEREOSCOPICO A SERVIZIO DEI LABORATORI PROM FACILITY

AVVISO ESPLORATIVO PER INDAGINE DI MERCATO PROPEDUTICO ALLA FORNITURA DI MICROSCOPIO STEREOSCOPICO A SERVIZIO DEI LABORATORI PROM FACILITY AVVISO ESPLORATIVO PER INDAGINE DI MERCATO PROPEDUTICO ALLA FORNITURA DI MICROSCOPIO STEREOSCOPICO A SERVIZIO DEI LABORATORI PROM FACILITY CAPITOLATO TECNICO CAPITOLATO TECNICO 1 Art. 1. Premessa 1 Art.

Dettagli

****** DIREZIONE POLIZIA LOCALE SEGRETERIA DIREZIONE POLIZIA MUNICIPALE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N / 2015

****** DIREZIONE POLIZIA LOCALE SEGRETERIA DIREZIONE POLIZIA MUNICIPALE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N / 2015 ****** DIREZIONE POLIZIA LOCALE SEGRETERIA DIREZIONE POLIZIA MUNICIPALE Proposta n.: 2168 DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 1280 / 2015 OGGETTO: DETERMINAZIONE A CONTRARRE AI SENSI DELL'ART. 192 DEL D.LGS.

Dettagli

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 31 / 2017

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 31 / 2017 AREA 2 - PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEL TERRITORIO - SETTORE MOBILITA' PROPOSTA N. 37 ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 31 / 2017 OGGETTO: ORDINANZA STRADALE DI ISTITUZIONE DEL SENSO UNICO ALTERNATO IN VIA CARLO

Dettagli

C O M U N E D I V I C E N Z A

C O M U N E D I V I C E N Z A C O M U N E D I V I C E N Z A Comune di Vicenza Protocollo Generale I COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE DIGITALE Protocollo N.0053241/2015 del 21/05/2015 Firmatario: CARLO ANDRIOLO INCARICATO ALLA REDAZIONE:

Dettagli

Progetto Destination

Progetto Destination Progetto Destination Analisi delle tecnologie per il tracciamento del trasporto di merci pericolose e definizione dei requisiti minimi Matteo Antoniola 1 Temi trattati nell intervento Sistemi di rilevamento

Dettagli

CASTER Sistema di controllo accessi automatici per aree logistiche e di trasporto

CASTER Sistema di controllo accessi automatici per aree logistiche e di trasporto CASTER Sistema di controllo accessi automatici per aree logistiche e di trasporto Diego Galletta - TTS Italia Mercintreno, Roma 27 settembre 2017 Progetto CASTER: introduzione Autostrade Tech ha implementato

Dettagli

Art. 2 DESCRIZIONE DELLE OPERE,VALORE E LUOGO DELL APPALTO

Art. 2 DESCRIZIONE DELLE OPERE,VALORE E LUOGO DELL APPALTO COMUNE DI MONTESANO SALENTINO Provincia di Lecce Via Monticelli 47 C.A.P. 73030- Telefono 0833 763611 / Fax 0833 763602 CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO Procedura aperta art. 3, comma 37 e Art. 55, comma

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO Art. 1 OGGETTO DELL APPALTO CITTÀ DI LEGNAGO CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO Il presente capitolato d appalto ha per oggetto: a) La fornitura, l installazione e la manutenzione di n. 1. impianto fisso da

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEO- SORVEGLIANZA

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEO- SORVEGLIANZA Comune Piazza IV Novembre, 4 (CO) C.A.P. 22074 di Lomazzo Tel 029694121 Fax 0296779146 Cod. Fisc. e Part. IVA 00566590139 REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEO- SORVEGLIANZA Approvato con

Dettagli

Tecnico installatore e manutentore di reti locali

Tecnico installatore e manutentore di reti locali Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Professioni NUP/ISTAT correlate Tecnico installatore e manutentore di reti locali 3.1.2.5.0 - Tecnici gestori di reti e di sistemi telematici 3.1.2.2.0 - Tecnici

Dettagli

Comune di Cesena. MAN e Videosorveglianza Progetto lotto 1 Anello

Comune di Cesena. MAN e Videosorveglianza Progetto lotto 1 Anello Comune di Cesena MAN e Videosorveglianza Progetto lotto 1 Anello Progetto Anello Il progetto comprende i seguenti ambiti di intervento: Predisposizioni «Smart city» Telecamere e apparati di rete attivi

Dettagli

C O M U N E D I O R I O L I T T A (PROVINCIA DI LODI)

C O M U N E D I O R I O L I T T A (PROVINCIA DI LODI) C O M U N E D I O R I O L I T T A (PROVINCIA DI LODI) SERVIZIO ORIO LITTA, 30 GENNAIO 2016 TECNICO Progetto sistema di videosorveglianza territoriale ELENCO DETTAGLIATO DI SPESA CENTRALE OPERATIVA di VIDEOSORVEGLIANZA:

Dettagli

- MODULO D OFFERTA (MO) -

- MODULO D OFFERTA (MO) - Spett.le ITS Area Vasta Società Consortile a.r.l. V.le Trieste, 59/3 093 CAGLIARI La sottoscritta (Ditta o Società)..., codice fiscale...e partita IVA...,con sede in...via...n..., rappresentata da... nella

Dettagli

SISTEMA PER L ATTIVAZIONE DELLA CONNESSIONE DI EMERGENZA IN BT NEGLI ASSPC

SISTEMA PER L ATTIVAZIONE DELLA CONNESSIONE DI EMERGENZA IN BT NEGLI ASSPC ARETI S.p.A. Pianificazione Progetti Speciali e Sviluppo Tecnologico Unificazione Impianti e Materiali SISTEMA PER L ATTIVAZIONE DELLA CONNESSIONE DI EMERGENZA IN BT NEGLI ASSPC (Art. 18 Allegato A - Delibera

Dettagli

AUTORIZZAZIONE AL TRANSITO PER TRASPORTI ECCEZIONALI

AUTORIZZAZIONE AL TRANSITO PER TRASPORTI ECCEZIONALI - UFFICIO SEZIONI TERRITORIALI DI PROSSIMITA' SICUREZZA URBANA E MOBILITÀ - UFFICIO SEZIONI TERRITORIALI DI PROSSIMITA' SICUREZZA URBANA E MOBILITÀ DETERMINAZIONE N. 744 DEL 10/02/2016 Oggetto: TRASPORTI

Dettagli

125, 9 11, , 163 CIG A1E RISPOSTE AI QUESITI

125, 9 11, , 163 CIG A1E RISPOSTE AI QUESITI P.O.N. Sicurezza 2007/2013 Asse I Obiettivo Operativo 1.2 Progetto Metauros Integrazione e potenziamento tecnologico del Sistema Integrato di Sicurezza per lo sviluppo dell'area Ampia di Gioia Tauro. Procedura

Dettagli

SETTORE ATTIVITA' INTERFUNZIONALI - SERVIZI AMMINISTRATIVI ED ESPROPRI PROGRAMMAZIONE CONTROLLO MS/ms

SETTORE ATTIVITA' INTERFUNZIONALI - SERVIZI AMMINISTRATIVI ED ESPROPRI PROGRAMMAZIONE CONTROLLO MS/ms SETTORE ATTIVITA' INTERFUNZIONALI - SERVIZI AMMINISTRATIVI ED ESPROPRI PROGRAMMAZIONE CONTROLLO MS/ms Determinazione n. DD-2015-1808 esecutiva dal 22/10/2015 Protocollo Generale n. PG-2015-107665 del 21/10/2015

Dettagli

COMUNICATO UFFICIALE N. 37/L 1 AGOSTO 2017

COMUNICATO UFFICIALE N. 37/L 1 AGOSTO 2017 COMUNICATO UFFICIALE N. 37/L 1 AGOSTO 2017 37/113 Installazione apparati per ripresa e trasmissione partite all interno di ciascun impianto sportivo delle società della Lega Italiana Calcio Professionistico:

Dettagli

RILEVATORE DI MOVIMENTO Art

RILEVATORE DI MOVIMENTO Art RILEVATORE DI MOVIMENTO Art. 0981 950 316 Specifiche: 1. Tensione 220-240V/50Hz 2. Carico luminoso: 1000 W ad incandescenza 3. Range di lettura: regolabile da 6 a 12 metri 4. Angolo di rilevamento: 240

Dettagli

Sys-Plate - Sistema integrato di rilevamento targhe autoveicoli

Sys-Plate - Sistema integrato di rilevamento targhe autoveicoli Sys-Plate - Sistema integrato di rilevamento targhe autoveicoli Il sistema SYS-PLATE SYS-PLATE rappresenta una piattaforma integrata in grado di realizzare un sistema destinato all acquisizione delle targhe

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 25 gennaio 2010 - ARG/elt 4/10 Procedura per il miglioramento della prevedibilità delle immissioni dell energia elettrica prodotta da impianti alimentati da fonti rinnovabili non programmabili

Dettagli

Modulo A Norme di comportamento

Modulo A Norme di comportamento MIUR - Il patentino a scuola Il programma dei corsi Moduli di formazione per il conseguimento del certificato di idoneità alla guida dei ciclomotori Modulo A: Norme di comportamento Modulo B: Segnaletica

Dettagli

Premesso che: Preso atto che: Considerato che: Constatato che: Rep. Ord. n :65 del 27 gennaio 2010

Premesso che: Preso atto che: Considerato che: Constatato che: Rep. Ord. n :65 del 27 gennaio 2010 Rep. Ord. n :65 del 27 gennaio 2010 Oggetto: Ordinanza: Regolamentazione di un intersezione semaforizzata su via Triestina, in corrispondenza del bivio con la cosiddetta bretella piscine IL DIRIGENTE Dipartimento

Dettagli

C O M U N E G A L L I E R A V E N E T A V A R E A V i g i l a n z a e S e r v i z i D e m o g r a f i c i

C O M U N E G A L L I E R A V E N E T A V A R E A V i g i l a n z a e S e r v i z i D e m o g r a f i c i ELABORATO TECNICO A. ALLEGATO AL CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI NOLEGGIO DI SISTEMI DI RILEVAMENTO AUTOMATICO DELLE VIOLAZIONI ALLE NORME DEL CODICE DELLA STRADA ART. 142

Dettagli

AUTORIZZAZIONE AL TRANSITO PER TRASPORTI ECCEZIONALI

AUTORIZZAZIONE AL TRANSITO PER TRASPORTI ECCEZIONALI - UFFICIO SEZIONI TERRITORIALI DI PROSSIMITA' SICUREZZA URBANA E MOBILITÀ DETERMINAZIONE N. 10511 DEL 30/12/2016 Oggetto: TRASPORTO ECCEZIONALE DITTA: CALAFIORE RITA GIUSEPPINA (MATECO SPA) Settore Polizia

Dettagli

COMUNE DI MINEO (Provincia di Catania) MINEO SICURA PON SICUREZZA PER LO SVILUPPO OBIETTIVO CONVERGENZA

COMUNE DI MINEO (Provincia di Catania) MINEO SICURA PON SICUREZZA PER LO SVILUPPO OBIETTIVO CONVERGENZA PON SICUREZZA PER LO SVILUPPO OBIETTIVO CONVERGENZA 2007-2013 COMUNE DI MINEO (Provincia di Catania) COMANDO DI POLIZIA MUNICIPALE MINEO SICURA Progettazione esecutiva del Sistema di videosorveglianza

Dettagli

CONVENZIONE DI POLIZIA LOCALE TRA I COMUNI DI GUANZATE, CIRIMIDO, FENEGRO e LURAGO MARINONE Provincia di Como

CONVENZIONE DI POLIZIA LOCALE TRA I COMUNI DI GUANZATE, CIRIMIDO, FENEGRO e LURAGO MARINONE Provincia di Como CONVENZIONE DI POLIZIA LOCALE TRA I COMUNI DI GUANZATE, CIRIMIDO, FENEGRO e LURAGO MARINONE Provincia di Como REGOLAMENTO Per la gestione dell impianto di videosorveglianza dei comuni di Guanzate, Cirimido,

Dettagli

FOTOTRAPPOLE. sorveglianza CATALOGO. video. SCUBLA Acquacoltura Engineering Ecologia

FOTOTRAPPOLE. sorveglianza CATALOGO. video. SCUBLA Acquacoltura Engineering Ecologia SCUBLA Acquacoltura Engineering Ecologia CATALOGO FOTOTRAPPOLE video sorveglianza fototrappole per videosorveglianza: PER INTERNI ED ESTERNI ( PRIVATI FORZE DELL ORDINE ENTI PUBBLICI) Scubla S.r.l. Strada

Dettagli

POR CALABRIA FESR-FSE

POR CALABRIA FESR-FSE UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA POR CALABRIA FESR-FSE 2014-2020 ASSE 4 EFFICIENZA ENERGETICA E MOBILITÀ SOSTENIBILE Obiettivo specifico 4.1 Riduzione dei consumi energetici negli edifici

Dettagli

CAPITOLATO TOTEM TFT E BACHECHE INFORMATIVE A LED

CAPITOLATO TOTEM TFT E BACHECHE INFORMATIVE A LED CAPITOLATO TOTEM TFT E BACHECHE INFORMATIVE A LED 1 PREMESSA In virtù del contratto di servizi in essere con il Comune di Fiumicino, la Fiumicino Tributi SpA ha la necessità di acquisire display informativi

Dettagli

Moduli di formazione per il conseguimento del certificato di idoneità alla guida dei ciclomotori. MODULO A Norme di comportamento

Moduli di formazione per il conseguimento del certificato di idoneità alla guida dei ciclomotori. MODULO A Norme di comportamento Moduli di formazione per il conseguimento del certificato di idoneità alla guida dei ciclomotori MODULO A Norme di comportamento U. D. 1) norme sulla precedenza - Norma generale sulla precedenza; regole

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO. Art. 1 - Oggetto

CAPITOLATO TECNICO. Art. 1 - Oggetto Regione Piemonte Città Metropolitana di Torino Comune di Vinovo Corpo di Polizia Municipale Piazza 2 Giugno, n. 15 Tel. 011/9931283-Fax 011/9930385 polizia.municipale@comune.vinovo.to.it polizialocalevinovo@pec.it

Dettagli

COMUNE DI GAETA PROVINCIA DI LATINA DISCIPLINARE DI GARA

COMUNE DI GAETA PROVINCIA DI LATINA DISCIPLINARE DI GARA COMUNE DI GAETA PROVINCIA DI LATINA DISCIPLINARE DI GARA Procedura aperta tramite MePA (R.D.O.) per l affidamento dell organizzazione degli eventi di videomapping, illuminazione architetturale e spettacoli

Dettagli

REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI TELELETTURA DEI CONSUMI IDRICI DEI GRANDI CLIENTI

REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI TELELETTURA DEI CONSUMI IDRICI DEI GRANDI CLIENTI IL GESTORE UNICO DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI TELELETTURA DEI CONSUMI IDRICI DEI GRANDI CLIENTI Presentazione Telelettura Grandi Clienti 1 Sistema di Telelettura dei Consumi

Dettagli

PROGETTO : DESCRIZIONE INTERVENTI E QUANTIFICAZIONE ECONOMICA

PROGETTO : DESCRIZIONE INTERVENTI E QUANTIFICAZIONE ECONOMICA Server per sistema di Lettura targhe, composto da: server tipo Fujitsu TX40 con processore Intel Quad core 3, GHz, 4GB RAM, n 2 HDD SATA 250GB (raid ) + n 2 HDD SATA da 2TB (storage totale di 4 TB), doppia

Dettagli

SETTORE ATTIVITA' INTERFUNZIONALI - SERVIZI AMMINISTRATIVI ED ESPROPRI PROGRAMMAZIONE CONTROLLO

SETTORE ATTIVITA' INTERFUNZIONALI - SERVIZI AMMINISTRATIVI ED ESPROPRI PROGRAMMAZIONE CONTROLLO SETTORE ATTIVITA' INTERFUNZIONALI - SERVIZI AMMINISTRATIVI ED ESPROPRI PROGRAMMAZIONE CONTROLLO SR/sr Determinazione n. DD-2015-897 esecutiva dal 03/06/2015 Protocollo Generale n. PG-2015-55109 del 28/05/2015

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO CAPITOLATO TECNICO

CAPITOLATO TECNICO CAPITOLATO TECNICO AVVISO ESPLORATIVO PER INDAGINE DI MERCATO PROPEDUTICO ALLA FORNITURA DI SISTEMA DI SCANSIONE GEOMETRICA PER SUPERIFCI 3D A SERVIZIO DEI LABORATORI PROM FACILITY CAPITOLATO TECNICO CAPITOLATO TECNICO 1

Dettagli

SPBS7 SENSORE DI PARCHEGGIO MANUALE UTENTE

SPBS7 SENSORE DI PARCHEGGIO MANUALE UTENTE SENSORE DI PARCHEGGIO MANUALE UTENTE SENSORE DI PARCHEGGIO 1. Introduzione A tutti i residenti dell Unione Europea Importanti informazioni ambientali relative a questo prodotto Questo simbolo riportato

Dettagli

AS2 S.r.l. Azienda Servizi Strumentali

AS2 S.r.l. Azienda Servizi Strumentali AS2 S.r.l. Azienda Servizi Strumentali CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO PROCEDURA APERTA PER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI LOCAZIONE, INSTALLAZIONE, MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA DI POSTAZIONI FISSE

Dettagli

SOMMARIO. 1.0 Oggetto dei lavori... pag Descrizione dei lavori... pag Normativa e legislazione a base di progetto... pag.

SOMMARIO. 1.0 Oggetto dei lavori... pag Descrizione dei lavori... pag Normativa e legislazione a base di progetto... pag. SOMMARIO 1.0 Oggetto dei lavori... pag. 2 2.0 Descrizione dei lavori... pag. 2 3.0 Normativa e legislazione a base di progetto... pag. 3 4.0 dati tecnici di riferimento... pag. 4 5.0 Parametri illuminotecnici

Dettagli

Direzione Centrale Infrastrutture, Lavori Pubblici e Mobilità Servizio Mobilità Sostenibile. ORDINANZA DIRIGENZIALE n. 374 del 14 giugno 2017

Direzione Centrale Infrastrutture, Lavori Pubblici e Mobilità Servizio Mobilità Sostenibile. ORDINANZA DIRIGENZIALE n. 374 del 14 giugno 2017 Direzione Centrale Infrastrutture, Lavori Pubblici e Mobilità Servizio Mobilità Sostenibile ORDINANZA DIRIGENZIALE n. 374 del 14 giugno 2017 Oggetto: istituzione di un dispositivo di traffico temporaneo

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO DECIMA LEGISLATURA PROPOSTA DI LEGGE STATALE N. 13 PROPOSTA DI LEGGE STATALE da trasmettere al Parlamento Nazionale ai sensi dell'articolo 121 della Costituzione d'iniziativa

Dettagli

Rilievi di traffico sul territorio comunale di Casalgrande. Comune di Casalgrande. Relazione Finale

Rilievi di traffico sul territorio comunale di Casalgrande. Comune di Casalgrande. Relazione Finale Comune di Casalgrande Rilievi di traffico sul territorio comunale di Casalgrande Redatto: Elaborato: Studi di Traffico per la Pianificazione Territoriale ed Ambientale Analisi della Domanda e dell'offerta

Dettagli

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA Atto n. 10/07 DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE Documento per la consultazione 26 febbraio 2007 1 Premessa Con la deliberazione 26 febbraio 2007,

Dettagli

Comando Polizia Municipale Ufficio Informazioni Istituzionali

Comando Polizia Municipale Ufficio Informazioni Istituzionali Comando Polizia Municipale Ufficio Informazioni Istituzionali Art. 190. Comportamento dei pedoni. I pedoni, per attraversare la carreggiata, devono servirsi degli attraversamenti pedonali, dei sottopassaggi

Dettagli

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DM /2016

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DM /2016 Comune di Ravenna Area: COORDINAMENTO, CONTROLLO ECONOMICO FINANZIARO E PARTECIPAZIONI Servizio Proponente: U.O. PROVVEDITORATO Dirigente Responsabile: DOTT. RUGGERO STABELLINI Cod. punto terminale: PROVV

Dettagli

Copia di deliberazione della Giunta Comunale

Copia di deliberazione della Giunta Comunale COMUNE DI SAN FELICE CIRCEO PROVINCIA DI LATINA Copia di deliberazione della Giunta Comunale N. 172 Del 08-08-2013 OGGETTO: APPROVAZIONE PROGETTO PRELIMINARE PER N.4 PUNTI DI VIDEOSORVEGLIANZA SULLE MAGGIORI

Dettagli

GuardLand RGA. Sistema di rilevazione ed identificazione sul territorio di focolai d incendi. Scheda tecnica

GuardLand RGA. Sistema di rilevazione ed identificazione sul territorio di focolai d incendi. Scheda tecnica GuardLand RGA Sistema di rilevazione ed identificazione sul territorio di focolai d incendi Scheda tecnica Le componenti del sistema sono: - Postazioni Periferiche di Telerilevamento (PPT) - Centrali Operative

Dettagli

ISTRUZIONI USO E MONTAGGIO

ISTRUZIONI USO E MONTAGGIO ISTRUZIONI USO E MONTAGGIO SISTEMA DI TRASMISSIONE DATI A MEZZO GSM PER DATALOGGER SERIE DL Leggere assolutamente le istruzioni d uso e di montaggio prima di procedere al posizionamento, all installazione

Dettagli

Premesso che: Preso atto che: Valutato che: Considerato che: Rep. Ord. n 505 del 25 giugno 2010

Premesso che: Preso atto che: Valutato che: Considerato che: Rep. Ord. n 505 del 25 giugno 2010 Rep. Ord. n 505 del 25 giugno 2010 Oggetto: Ordinanza: Regolamentazione del nodo semaforizzato di piazzetta XXII marzo - piazza XXVII ottobre IL DIRIGENTE Direzione Mobilità e Trasporti Direttore ing.

Dettagli

Offerta tecnica Allegato f):

Offerta tecnica Allegato f): OGGETTO: PROCEDURA NEGOZIATA AI SENSI DELL ART. 36, COMMA 2, LETT. B) DEL D. LGS. 50/2016, IN FORMA TELEMATICA, PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA A NOLEGGIO DI DISPOSITIVI HARDWARE E PERSONAL COMPUTER

Dettagli

COMUNE DI CASALECCHIO DI RENO Provincia di Bologna ****** Polizia Locale ORDINANZA N. 97 / 2014

COMUNE DI CASALECCHIO DI RENO Provincia di Bologna ****** Polizia Locale ORDINANZA N. 97 / 2014 COMUNE DI CASALECCHIO DI RENO Provincia di Bologna ****** Polizia Locale ORDINANZA N. 97 / 2014 OGGETTO: FESTA DEL GELATO 2014 PROVVEDIMENTI TEMPORANEI A DISCIPLINA DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE IL COMANDANTE

Dettagli

COMUNE DI VENEZIA. arch. Giovanni Caprioglio DISPOSIZIONI PLANIVOLUMETRICHE, DISPOSIZIONI PLANIVOLUMETRICHE TIPOLOGICHE E FORMALI

COMUNE DI VENEZIA. arch. Giovanni Caprioglio DISPOSIZIONI PLANIVOLUMETRICHE, DISPOSIZIONI PLANIVOLUMETRICHE TIPOLOGICHE E FORMALI COMUNE DI VENEZIA PIANO DI LOTTIZZAZIONE N.1 Z.T.O. D4.b-4 IN LOCALITA' TERRAGLIO E AGGIORNAMENTO DEL P.C.P. APPROVATO CON D.C.C. N. 74 DEL 09/02/2010 P R O P O N E N T I : TERRAGLIO S.p.a. - via Enrico

Dettagli

CATALOGO 2017 SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA

CATALOGO 2017 SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA CATALOGO 2017 SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA INDICE TELECAMERE WIFI SERIE WF Pagina 3 KIT VIDEOSORVEGLIANZA SERIE KIT04 Pagina 13 2 TELECAMERE WIFI 720P 1MP 1080P 2 MP SERIE WF 3 TELECAMERA WIFI SERIE WF

Dettagli

L Italia si fa strada. La strada ANAS 2.0. Direttore Progettazione e Realizzazione Lavori Dott. Ing. Stefano Liani. Roma 25 Maggio 2016

L Italia si fa strada. La strada ANAS 2.0. Direttore Progettazione e Realizzazione Lavori Dott. Ing. Stefano Liani. Roma 25 Maggio 2016 L Italia si fa strada La strada ANAS 2.0 Direttore Progettazione e Realizzazione Lavori Dott. Ing. Stefano Liani Roma 25 Maggio 2016 La Strada ANAS 2.0 Passaggio dalla semplice costruzione di strade ad

Dettagli

****** DIREZIONE POLIZIA LOCALE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 724 / 2015

****** DIREZIONE POLIZIA LOCALE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 724 / 2015 ****** Proposta n.: 1294 DIREZIONE POLIZIA LOCALE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 724 / 2015 OGGETTO: DETERMINAZIONE A CONTRARRE AI SENSI DELL'ART. 192 DEL D.LGS. N. 267 DEL 18 AGOSTO 2000 ED ART. 11 COMMA

Dettagli

Soluzioni tecnologiche per il controllo della mobilità urbana

Soluzioni tecnologiche per il controllo della mobilità urbana Il Governo della Mobilità Urbana 16 febbraio 2011 - Urban Center, Monza Soluzioni tecnologiche per il controllo della mobilità urbana Mauro Borioni - Comune di Bologna, Settore Mobilità ITS utilizzati

Dettagli

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale DIPARTIMENTO MOBILITA' E TRASPORTI DIREZIONE PROGRAMMAZIONE E ATTUAZIONE DEI PIANI DI MOBILITA' UFFICIO DISCIPLINE DI TRAFFICO E ARCHIVIO Determinazione Dirigenziale NUMERO REPERTORIO QG/145/2017 del 21/02/2017

Dettagli

Rep. Ord. n 426 del 09/06/2015. il tracciato del tram interseca la nuova viabilità di San Giuliano in più punti;

Rep. Ord. n 426 del 09/06/2015. il tracciato del tram interseca la nuova viabilità di San Giuliano in più punti; Rep. Ord. n 426 del 09/06/2015 Oggetto: Ordinanza: Istituzione di tre intersezioni semaforiche lungo I bracci della rotatoria di San Giuliano. IL DIRIGENTE Premesso che: l utilità degli impianti semaforici

Dettagli

COMUNE DI LOCATE DI TRIULZI P R O V I N C I A D I M I L A N O

COMUNE DI LOCATE DI TRIULZI P R O V I N C I A D I M I L A N O COMUNE DI LOCATE DI TRIULZI P R O V I N C I A D I M I L A N O AREA PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO c-e63901 Comune di Locate di Triulzi REGISTRO UFFICIALE Prot. n. 3030 Del 12.03.2015 MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

Dettagli

AVVISO PUBBLICO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L ESPLETAMENTO DI PROCEDURA NEGOZIATA

AVVISO PUBBLICO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L ESPLETAMENTO DI PROCEDURA NEGOZIATA Unione di Comuni Canelli Moasca Centrale Unica di Committenza Via Roma 37 14053 - CANELLI Tel. +390 0141 820236 Fax: +390 0140 820229 http://www.comune.canelli.at.it e-mail: segreteriallpp@comune.canelli.at.it

Dettagli

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 181 / 2016

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 181 / 2016 AREA 2 - PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEL TERRITORIO - SETTORE MOBILITA' PROPOSTA N. 743 ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 181 / 2016 OGGETTO: ORDINANZA STRADALE PER LA REGOLAMENTAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE SULLE VIE

Dettagli

COMUNE DI PONTEDERA Provincia di Pisa 2 Settore Progettazione ed Esecuzione LL.PP.

COMUNE DI PONTEDERA Provincia di Pisa 2 Settore Progettazione ed Esecuzione LL.PP. ALLEGATO 1 AVVISO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER AFFIDAMENTO APPALTO FORNITURA E POSA IN OPERA DI ELEMENTI DI ARREDO PER LA NUOVA BIBLIOTECA-MEDIATECA NEL COMUNE DI PONTEDERA 1 - OGGETTO Il intende

Dettagli

CITTA di BARLETTA CONTROLLO AMBIENTALE

CITTA di BARLETTA CONTROLLO AMBIENTALE CONTROLLO AMBIENTALE Attività di controllo del territorio finalizzata al contrasto ed alla repressione di illeciti ambientali di natura penale ed amministrativa di cui al D. Lgs. 152/06 e ss.mm.ii (Testo

Dettagli

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA Progetto Preliminare Relazione tecnico illustrativa CITTÀ DI TORRE DEL GRECO (CITTA METROPOLITANA DI NAPOLI) SETTORE CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA - UFFICI DI SUPPORTO EXTRA AREA Implementazione della

Dettagli

Guida di installazione

Guida di installazione Il braccio destro per il business. Guida di installazione Il termine Wi-Fi è un marchio registrato della Wi-Fi Alliance. Complimenti per aver acquistato il servizio Wi-Fi Space di Impresa Semplice. Di

Dettagli

Relaziona il RUP Ing. Michele Di Lecce: Premesso:

Relaziona il RUP Ing. Michele Di Lecce: Premesso: Relaziona il RUP Ing. Michele Di Lecce: Premesso: che tra gli interventi a carico dell Amministrazione Comunale, rientra anche la manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti di pubblica illuminazione

Dettagli

VERBALE DI ISPEZIONE

VERBALE DI ISPEZIONE Pagina 1 di 18 Del 3/1/28 Ufficio Motorizzazione Civile di Via tel. fax e-mail Verbale n (1)/ (2)/ (3)/ISPSTA/28 DATI IDENTIFICATIVI Studio di consulenza Codice Tipo di abilitazione: - STA SI NO DAL -

Dettagli

MINISTERO DELL INTERNO DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA CAPITOLATO TECNICO

MINISTERO DELL INTERNO DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA CAPITOLATO TECNICO MINISTERO DELL INTERNO DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA CAPITOLATO TECNICO AGGIORNAMENTO TECNOLOGICO E SERVIZI DI GESTIONE TECNICA CON METODOLOGIA FULL SWAP SERVICE PER IL RIPRISTINO ED IL MANTENIMENTO

Dettagli

DISCIPLINARE PROGRAMMA PER L UTILIZZO DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA

DISCIPLINARE PROGRAMMA PER L UTILIZZO DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA Allegato alla Delibera della Giunta comunale n. 84 di data 10.08.2016. IL SEGRETARIO COMUNALE f.to dott.ssa Lisa Luchini DISCIPLINARE PROGRAMMA PER L UTILIZZO DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA INDICE

Dettagli

ORDINANZA N. 20 DEL Oggetto: ORDINANZA DISCIPLINA DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE IL RESPONSABILE DELL AMBITO

ORDINANZA N. 20 DEL Oggetto: ORDINANZA DISCIPLINA DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE IL RESPONSABILE DELL AMBITO COMUNE DI CIVATE Via A. Manzoni n. 5-23862 CIVATE (LC) C.F. n. 00505190132 Part. IVA n. 00505190132 Tel.0341/213306 Fax 0341/213350 ORDINANZA N. 20 DEL 04-11-2016 Oggetto: ORDINANZA DISCIPLINA DELLA CIRCOLAZIONE

Dettagli

Segnale di divieto: VIA LIBERA -Indica la fine di tutte le prescrizioni precedentemente imposte. -Indica la fine dei divieti precedentemente imposti

Segnale di divieto: VIA LIBERA -Indica la fine di tutte le prescrizioni precedentemente imposte. -Indica la fine dei divieti precedentemente imposti DIVIETO DI TRANSITO -vieta la circolazione nei due sensi -vieta il transito a tutti i veicoli -vieta la circolazione anche ai ciclomotori -é posto su entrambi gli accessi della strada -può avere validità

Dettagli

Scheda Tecnica REV 1.0

Scheda Tecnica REV 1.0 Scheda Tecnica REV 1.0 SENTRY Energy Profiler: IL SISTEMA UNIVERSALE PER IL MONITORAGGIO ENERGETICO SENTRY Energy Profiler è il primo sistema universale e modulare per il monitoraggio energetico. Si basa

Dettagli

Telecamere IP TB60M331-I/IR TB70M356-I/IR

Telecamere IP TB60M331-I/IR TB70M356-I/IR Le nuove telecamere IP Megapixel MASTER Bettini e rappresentano in termini di affidabilità e prestazioni un punto di riferimento nel mondo dei dispositivi dedicati ai sistemi di videosorveglianza su rete.

Dettagli

COMUNE DI SAN COLOMBANO AL LAMBRO PROVINCIA DI MILANO

COMUNE DI SAN COLOMBANO AL LAMBRO PROVINCIA DI MILANO COMUNE DI SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) PROVINCIA DI MILANO SERVIZIO POLIZIA LOCALE CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO Prescrizioni Generali Capitolato speciale d appalto relativo

Dettagli

Invio della domanda on line ai sensi dell art. 13 dell avviso pubblico ISI 2016 e art. 14 dell avviso pubblico ISI AGRICOLTURA 2016

Invio della domanda on line ai sensi dell art. 13 dell avviso pubblico ISI 2016 e art. 14 dell avviso pubblico ISI AGRICOLTURA 2016 AVVISO PUBBLICO ISI 2016 in attuazione dell'articolo 11, comma 5, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e successive modificazioni e integrazioni AVVISO PUBBLICO ISI AGRICOLTURA 2016 in attuazione

Dettagli

COMUNE DI SELARGIUS Provincia di Cagliari

COMUNE DI SELARGIUS Provincia di Cagliari COMUNE DI SELARGIUS Provincia di Cagliari Originale DETERMINAZIONE N. 950 del 13/09/2016 AREA 9 - AFFARI GENERALI - APPALTI - CONTRATTI Servizio appalti e contratti Oggetto: FORNITURA SCHEDE TELEFONICHE

Dettagli

COMUNE DI PISA TIPO ATTO ORDINANZE DIRIGENTE. N. atto DD-08 / 456 del 08/09/2016 Codice identificativo PROPONENTE Polizia Municipale OGGETTO

COMUNE DI PISA TIPO ATTO ORDINANZE DIRIGENTE. N. atto DD-08 / 456 del 08/09/2016 Codice identificativo PROPONENTE Polizia Municipale OGGETTO COMUNE DI PISA TIPO ATTO ORDINANZE DIRIGENTE N. atto DD-08 / 456 del 08/09/2016 Codice identificativo 1323770 PROPONENTE Polizia Municipale OGGETTO OGGETTO: PISA AIR SHOW 9/10/11 SETTEMBRE 2016 - FRECCE

Dettagli

premesso che ai sensi dell art 7 comma 9 del Codice della Strada: I Comuni, con deliberazione

premesso che ai sensi dell art 7 comma 9 del Codice della Strada: I Comuni, con deliberazione Spett. Comune di Avellino Piazza del Popolo 83100 Avellino 1. Al Sindaco. 2. Al Presidente Consiglio Comunale. 3. All Assessore alla Mobilità. 4. Al Comandante della Polizia Municipale OGGETTO: Istituzione

Dettagli

EWMS. Etrusco Wind Measurement System

EWMS. Etrusco Wind Measurement System Etrusco Wind Measurement System Sistema integrato per la realizzazione di campagne di misura della direzione ed intensità del vento, ideale per la valutazione dell idoneità dei siti all installazioni di

Dettagli

SISTEMA PER LA MISURA DI UMIDITA DELLA POLVERE CERAMICA

SISTEMA PER LA MISURA DI UMIDITA DELLA POLVERE CERAMICA SISTEMA PER LA MISURA DI UMIDITA DELLA POLVERE CERAMICA INTRODUZIONE 1.0) LO STRUMENTO Il sistema MoisTracker 801 è un sensore risonante a microonde a cavità cilindrica, particolarmente indicato per le

Dettagli

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DM/2016

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DM/2016 Comune di Ravenna Area: COORDINAMENTO, CONTROLLO ECONOMICO FINANZIARO E PARTECIPAZIONI Servizio Proponente: U.O. PROVVEDITORATO Dirigente Responsabile: DOTT. RUGGERO STABELLINI Cod. punto terminale: PROVV

Dettagli

CONVENZIONE PER L INSTALLAZIONE GRATUITA DI MANUFATTI URBANI PER IL SUPPORTO DI STRISCIONI

CONVENZIONE PER L INSTALLAZIONE GRATUITA DI MANUFATTI URBANI PER IL SUPPORTO DI STRISCIONI CONVENZIONE PER L INSTALLAZIONE GRATUITA DI MANUFATTI URBANI PER IL SUPPORTO DI STRISCIONI. L anno. addì del mese di, nella Residenza Municipale, fra il Comune di Rozzano, rappresentato dal Dirigente del

Dettagli

SOMMARIO. 1.0 Oggetto dei lavori... pag Descrizione dei lavori... pag Normativa e legislazione a base di progetto... pag.

SOMMARIO. 1.0 Oggetto dei lavori... pag Descrizione dei lavori... pag Normativa e legislazione a base di progetto... pag. SOMMARIO 1.0 Oggetto dei lavori... pag. 2 2.0 Descrizione dei lavori... pag. 2 3.0 Normativa e legislazione a base di progetto... pag. 2 4.0 dati tecnici di riferimento... pag. 4 5.0 Parametri illuminotecnici

Dettagli

Sistema youmeter 02/09/2010 1

Sistema youmeter 02/09/2010 1 Sistema youmeter s 02/09/2010 1 Perché il monitoraggio elettrico Le principali motivazioni per installare un sistema di monitoraggio elettrico sono: conoscere i consumi elettrici a un livello di dettaglio

Dettagli