Newsletter. Presentazione. Presentati al forum di Ischia i risultati sull attività propedeutica finanziata dal fondo For.te.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Newsletter. Presentazione. Presentati al forum di Ischia i risultati sull attività propedeutica finanziata dal fondo For.te."

Transcript

1 Newsletter 10 ENTE BILATERALE TURISMO TOSCANO Piazza M. d Azeglio, Firenze Tel Fax SOMMARIO Il turismo termale: presentati i dati dell attività propedeutica 1 finanziata dal fondo For.te. Chiusura uffici nei 1 giorni 7 e 8 novembre Convegno Turismo e sostenibilità: la valorizzazione dell ambiente, 2 delle strutture e delle persone Finanziamenti dalla 3 Regione Toscana News dai Centri Servizi 4 N E W S L E T T E E B T. T O S C A N A. I T IL TURISMO TERMALE N O V E M B R E Presentati al forum di Ischia i risultati sull attività propedeutica finanziata dal fondo For.te. L Ente Bilaterale del Turismo Toscano è lieto di presentare ai propri associati un nuovo utile Presentazione Il 12 Ottobre strumento a disposizione di tutti i soci. La newsletter rappresenterà il primo canale di il Ente Bilaterale del Turismo Toscano ad è Ischia lieto di sono presentare ai propri associati un nuovo utile strumento a disposizione di tutti i stati soci. presentati La newsletter rappresenterà il primo canale di il Ente Bilaterale del Turismo Toscano i dati è lieto finali di dell indagine soci. La newsletter sui rappresenterà il primo canale di il En- presentare ai propri associati un nuovo utile strumento a disposizione di tutti i te Bilaterale del Turismo Toscano fabbisogni è lieto di formativi e pro- presentare ai propri associati un nuovo utile strumento a disposizione di tutti i soci. La newsletter rappresenterà il primo canale di il Ente Bilaterale del Turismo Toscano è lieto di presentare ai propri associati un nuovo utile strumento a disposizione di tutti i fessionali soci. La newsletter del rappresenterà il primo canale di irappresenterà il primo canale di irappresenterà settore il del primo il primo canale di ii turismo nelle località termali. L indagine ha coinvolto 5 Regioni di Italia, Emilia Romagna, Campania, Puglia, Veneto e Toscana ed ha visto l Ente Bilaterale Turismo Toscano impegnato nell attività di coordinamento. L indagine iniziata a marzo del 2007 ha previsto la realizzazione di 220 interviste a datori di lavoro e lavoratori delle aree termali delle regioni coinvolte. Le interviste, concordate con i rappresentanti del tavolo di coordinamento, prevedevano domande chiuse ed aperte volte ad indagare sul contesto in cui operano gli attori, sugli obiettivi, le strategie e la cultura legata al concetto del benessere per passare poi ad indagare sui fabbisogni formativi, le metodologie e le modalità organizzative degli interventi stessi e sui fabbisogni professionali. Tale indagine, come attività propedeutica, è stata finanziata dal Fondo For.te ed ha permesso la stesura di un report finale esaustivo ed interessante che ha evidenziato i punti di contatto e le differenze tra i modi di operare ed i bisogni degli attori del settore. Al convegno finale è intervenuto anche il Fondo Fo.rte presentando gli Avvisi aperti e spiegandone le caratteristiche ma soprattutto evidenziando l importanza delle attività propedeutiche volte ad analizzare il contesto prima di elaborare la progettazione degli interventi. Tutte le Regioni hanno sottolineato come la formazione sia importante e come deve essere continua, ciclica e rivolta a tutti. Il panorama del settore del turismo termale è in trasformazione in vista del rinnovato concetto di benessere che porta con sé una nuova cultura e necessita di nuove competenze e capacità comunicative. L Emilia è stata la Regione che ha evidenziato la necessità di una formazione più alta e specializzante che veda al centro la costruzione del nuovo profilo dell operatore termale; la Puglia invece ha mostrato come sia necessario partire da una formazione più di base. Altro elemento su cui è stata posta l attenzione è il raccordo con il territorio per una costruzione di una rete che possa permettere al turista di usufruire al meglio dei servizi e di avere servizi aggiuntivi e maggiori informazioni. La formazione è intesa come strumento per la crescita competitiva delle aziende e del settore e come sviluppo delle competenze di base, tecnico-professionali e trasversali dei lavoratori che si trovano ad operare in un settore in forte trasformazione e che si sta risollevando da una crisi attraverso la costruzione di un nuovo concetto di benessere e turismo. Nei giorni 7 e 8 novembre è previsto un corso di aggiornamento rivolto ai dipendenti e ai collaboratori dell Ebtt. Progettazione ed erogazione di corsi di formazione superiore e continua per la sede regionale, Livorno e Grosseto Nelle due giornate gli uffici della Sede Regionale e dei Centri Servizi resteranno chiusi.

2 PAGINA 2 Turismo e sostenibilità: la valorizzazione dell ambiente, delle strutture e delle persone La scelta delle certificazioni per lo sviluppo economico e la tutela dell ambiente L Ente Bilaterale del Turismo Toscano in collaborazione con la Regione Toscana organizza un convegno per promuovere la sostenibilità nel turismo il giorno 15 novembre alle ore 9,30. L evento si terrà a Viareggio nella sala convegni del Grand Hotel Principe di Piemonte (Piazza Puccini, 1). La partecipazione è gratuita Scheda di partecipazione Nome e cognome Azienda di provenienza Indirizzo Telefono fisso o cellulare 9,30 Registrazione partecipanti 10,00 A. Donati (Vicepresidente Ebtt): saluto e presentazione ospiti 10,30 Interventi dei Rappresentanti di Confturismo, Confcommercio, Cgil, Cisl e Uil 11,00 Dott. A. Melara (Regione Toscana): politiche regionali e finanziamenti, le certificazioni ambientali e lo sviluppo regionale 11,30 Coffee break 12,00 Dott. F. Iraldo (Università Bocconi): modalità attuative e vantaggi competitivi della certificazione ambientale nel settore turistico, esperienze e prospettive 13,00 Dibattito 13,30 Buffet 14,30 Apt Versilia: il territorio e l importanza della sostenibilità 15,00 Dott. Sorani (Cisl Toscana): qualità e valorizzazione delle risorse 16,00 Dott.sa S. Bruschi (Dasa Ragister): valorizzazione dei servizi turistici, la certificazione di qualità ISO 9001 e la certificazione ambientale ISO ,00 Dibattito 17,30 Chiusura dei lavori e consegna attestato di partecipazione Si prega di inviare la scheda di partecipazione al fax n 055/ entro il giorno 08 novembre. Per informazioni contattare lo 055/ ENTE BILATERALE TURISMO TOSCANO Piazza M. d Azeglio, Firenze

3 PAGINA 3 REGIONE TOSCANA Provincia di Pisa: sostegno alla conciliazione vita familiare/lavorativa e incentivi alla occupazione femminile Riferimenti normativi: Misure E1 e B1 FSE POR Ob.3 Regione Toscana anno 2007 SOSTEGNO ALLA CONCILIAZIONE FAMILIARE L Avviso in oggetto finanzia l attribuzione di voucher individuali per l acquisto di servizi educativi e di cura alla persona e l erogazione di aiuti per l occupazione femminile e l inserimento lavorativo di lavoratori svantaggiati.il voucher è spendibile per l accesso ai servizi pubblici e privati di cura mediante il quale viene autorizzato il rimborso delle spese sostenute e documentate per l assistenza di minori e familiari non autosufficienti o che necessito di assistenza.possono presentare domanda di voucher le donne di età compresa tra i 30 e i 40 anni partecipanti ad azioni di politica attiva del lavoro e/o formazione o in inserimento lavorativo. AIUTI ALL OCCUPAZIONE Sono incentivi finanziari concessi alle imprese che procedano ad assunzioni; in particolare la domanda potrà essere presentata dalle imprese del territorio della Provincia di Pisa che intendano assumere donne inoccupate/disoccupate e/o in condizione di svantaggio che partecipano ad interventi di ricerca attiva di lavoro, instaurando rapporti di lavoro a tempo indeterminato o determinato per almeno tre anni o rapporti di lavoro determinato per un tempo minimo di sei mesi prorogabile a tre anni e/o trasformabile, alla scadenza, in rapporto di lavoro a tempo indeterminato. Le domande potranno essere presentate, fino ad esaurimento dei finanziamenti, entro il 19 dicembre 2007 Voucher formativi per lavoratori privati legge 263/93 Il presente avviso finanzia percorsi formativi a domanda individuale. Questa tipologia di intervento è finalizzata a sostenere la formazione professionale e l aggiornamento dei singoli lavoratori e si configura come strumento da mettere in campo per rendere effettivo il diritto di ogni lavoratore a sviluppare ed aggiornare le proprie competenze ed abilità professionali lungo tutto l arco della vita, armonizzando tempi di vita, di lavoro e formazione. Esso consiste nell assegnazione, su richiesta dei singoli lavoratori, di un finanziamento pubblico (definito voucher formativo) finalizzato all accesso ad interventi formativi rispondenti alle proprie esigenze e prospettive professionali.possono avanzare domanda di finanziamento tutti i lavoratori dipendenti di imprese assoggettate al contributo di cui all art. 12 della Legge 160 del 3 giugno 1975, così come modificato all art. 25 della Legge Quadro sulla Formazione Professionale n. 845 del 21 dicembre 1978 e successive modifiche(versamento dello 0,30% sul monte salari all INPS, quale contributo integrativo per l assicurazione obbligatoria contro la disoccupazione involontaria). I soggetti occupati devono trovarsi in una delle seguenti tipologie contrattuali: - tempo indeterminato, tempo determinato, tempo parziale, stagionali, soci di cooperative iscritti a libro paga, contratto di collaborazione coordinata e continuativa, apprendistato, contratto di formazione e lavoro, contratto di inserimento (purché la formazione da erogare risulti aggiuntiva rispetto a quella obbligatoria per legge), cassa integrazione guadagni o mobilità (purché dipendenti/in uscita da impresa assoggettata al versamento dello 0,30% sopra richiamato), soggetti inseriti nelle seguenti tipologie contrattuali previste dal d.lgs. 276 del 10/09/2003:lavoro intermittente, lavoro ripartito, lavoro a progetto I soggetti richiedenti devono altresì trovarsi in una delle due seguenti condizioni: 1) essere residenti in Toscana 2) essere domiciliati in Toscana e prestare la propria attività lavorativa POR FSE pressoun unità produttiva ubicata in Toscana. Le domande avanzate da soggetti diversi da quelli indicati nel presente articolo saranno considerate inammissibili. Chiunque richieda il voucher formativo per la frequenza di percorsi individuali di formazione deve trovarsi nelle condizioni richieste dal avviso al momento della presentazione della domanda. Sono pertanto esclusi dalla possibilità di presentare domanda coloro che esclusivamente si trovino nella condizione di titolari di impresa, liberi professionisti, amministratori di società, lavoratori autonomi.. Sono altresì esclusi i dipendenti di pubbliche amministrazioni in quanto non assoggettate al versamento dello 0,30 sopra richiamato. Termini di svolgimento del percorso Il percorso formativo deve svolgersi e concludersi entro 12 mesi dalla comunicazione di finanziamento. Esso ha normalmente inizio dopo la lettera di comunicazione del finanziamento, fatto salvo quanto riportato all art. 15 del avviso Finanziamento. Il percorso formativo è finanziabile per un importo massimo complessivo di euro 3.000,00 (Iva inclusa). Non è richiesto l apporto di un cofinanziamento privato. Vengono riconosciuti solo i costi di frequenza alle attività formative (quote d iscrizione al corso) e gli eventuali costi di fideiussione per l'ottenimento dell'anticipo. Sono esclusi rimborsi viaggio, vitto, alloggio, materiali didattici e qualsiasi altra spesa. Sono ammissibili, limitatamente ai soggetti diversamente abili, allo scopo di favorire il loro accesso alle attività formative, le spese per supporti specifici/tutoraggio personalizzato/servizi di trasporto entro il limite massimo di 1.000,00 euro per richiedente, da considerarsi aggiuntivi al costo del voucher (che pertanto,in tale unico caso, può raggiungere l importo complessivo massimo di euro 4.000,00). L ufficio Provinciale/ Circondariale compente decide circa la concessione delle spese per i supporti/servizi di cui sopra a proprio insindacabile giudizio. Le attività di formazione continua per la cui frequenza si richiede il voucher non devono superare le 150 ore (salvo autorizzazioni dell'amministrazione erogatrice del finanziamento) Sta per diventare operativo il POR FSE per il periodo , le risorse previste per la Regione Toscana sono 664 milioni di euro di cui 313 milioni di risorse comunitarie che verranno utilizzate per rendere la Toscana ancora più competitiva puntando sulla qualità, sull innovazione e sulla valorizzazione del capitale umano. L Assessore Simoncini ha sottolineato come per una crescita competitiva si debba puntare sulle risorse umane e quindi sulle sviluppo delle competenze e dei talenti. Il Fondo Sociale Europeo è infatti la principale leva strategica per realizzare interventi formativi e per l inserimento nel mondo del lavoro. Con il nuovo POR i fondi saranno vincolati ad obiettivi innovativi e di qualità, per la lotta allo sviluppo del capitale umano ed alla disoccupazione. Obiettivi verso i quali si sta già muovendo anche l Ente Bilaterale del Turismo, pensando infatti al Progetto Qualità Professionale e Sostegno al Reddito. La formazione ho coinvolto molti addetti del settore per qualificare le loro competenze e migliorare la qualità dei servizi ed allo stesso tempo, attraverso il sostegno al reddito a copertura delle ore dedicate alla formazione, l obiettivo è stato quello di stabilizzare l occupabilità e rendere il personale, per la maggior parte con contratti a termine, più professionalizzato e sicuro evitando la perdita di conoscenze. Anche per il 2008 hanno dichiarato il Presidente Antonio Michelagnoli ed il Vicepresidente Andrea Donati l obiettivo sarà quello di aumentare la professionalità delle risorse umane che operano nel settore del turismo toscano favorendo anche politiche di consolidamento dell occupazione. Un attenzione particolare verrà rivolta alla forza lavoro straniera, in crescita nel settore, ed agli apprendisti.

4 PAGINA 4 NEWS DAI CENTRI SERVIZI G ROSSETO Vi comunichiamo che il Centro Servizi di Grosseto ha una nuova sede, in Via Cesare Battisti, 80. Restano invariati il numero di telefono, il numero di fax e l indirizzo . L IVORNO Il Centro Servizi di Livorno dell Ente Bilaterale del Turismo Toscano, è stato ospite della trasmissione Confcommercio News su Granducato TV. Si tratta di una trasmissione televisiva quindicinale realizzata dalla Confcommercio provinciale di Livorno in collaborazione con la principale rete televisiva locale (a diffusione regionale). La trasmissione, in onda da 13 anni, rappresenta per gli associati Confcommercio, quindi imprese del commercio, del turismo e dei servizi, un appuntamento importante per ottenere informazioni ed approfondimenti su temi di loro interesse. Riportiamo un estratto Quale è l attività formativa dell Ente Bilaterale del Turismo Toscano prevista per i prossimi mesi? Si tratta di una formazione mirata all aggiornamento professionale dei lavoratori e quindi alla competitività delle imprese turistiche. In programma abbiamo: Avvicinamento al vino con abbinamento cibo-vino Pranzo veloce al bar La preparazione degli aperitivi Il mondo del caffè (dalla macinatura, alla decorazione della tazzina) Corso sulla gestione delle acque piscine un corso che si è reso necessario a seguito della Legge Regionale 8/2006 che ha sancito nuove norme a cui dovranno adeguarsi tutte le strutture ricettive che hanno una piscina ad uso natatorio. Ed un Progetto chiamato Qualità Professionale Sostegno al Reddito A chi sono rivolti? A tutti i titolari di imprese iscritte all Ente Bilaterale ed ai loro dipendenti a cui viene applicato il contratto collettivo nazionale di lavoro turismo. Vi rientrano ad esempio: pubblici esercizi, (bar, ristoranti, pizzerie, pub) strutture turistico ricettive, (alberghi, bed and breakfast, campeggi, villaggi, residence) stabilimenti balneari agenzie di viaggio comunque tutte le attività turistiche. In cosa consiste il Progetto qualità professionale Sostegno al Reddito? E un Nuovo progetto nato a livello Regionale che prevede corsi (articolati in almeno due livelli) per addetti alle sei aree professionali del settore turismo più richieste quali: 1) addetti alle agenzie di viaggio, 2) bar, 3) cucina, 4) piani, 5) ricevimento e 6) sala. Le ore previste per la formazione d aula sono finanziate con l utilizzo del Fondo Sostegno al Reddito. La novità è che il 1 livello, di 12 ore ciascuno, è aperto a tutti (anche ai disoccupati o agli studenti che si affacciano per la prima volta al mondo del lavoro o comunque in questo settore). Per poter accedere al secondo livello di 24 ore, è necessario invece, essere iscritti all Ente Bilaterale. Ma i corsi dell Ente Bilaterale sono a pagamento? No, tutti i corsi dell Ente Bilaterale sono gratuiti (come tutti i nostri servizi) perché si autofinanziano grazie ai contributi versati sia delle aziende iscritte, sia dai lavoratori dipendenti. Quindi i partecipanti imparano anzitutto un mestiere, ma ci sono altri vantaggi? Tutti i partecipanti ai corsi riceveranno un attestato di frequenza e saranno inseriti all interno del nostro programma di incontro domanda-offerta lavoro con l obiettivo di favorire l inserimento aziendale e arricchire le competenze professionali dei lavoratori. Quali sono gli altri servizi che offre l EBTT ai propri iscritti? Oltre alla Formazione l Incontro domanda/offerta lavoro, il sostegno al reddito e la conciliazione vertenze Ricordiamo i numeri di telefono a cui chiedere maggiori informazioni? 0586/ oppure inviare una mail a livorno@ebt.toscana.it o fax 0586/ Maggiori informazioni sul nostro sito V ERSILIA Altri corsi in partenza presso il centro servizio Versilia: CUCINA SECONDO LIVELLO: ogni lunedì e mercoledì dalle 09 alle 13 dal 12 al 28/11/07 presso il centro di formazione professionale dell'osterietta, CUCINA DEL TERRITORIO: ogni martedì e giovedì dalle 15 alle 19 dal 27/11 al 20/12/2007 presso il centro di formazione professionale dell'osterietta, RISTORAZIONE VELOCE: ogni martedì e giovedì dalle 15 alle 19 dal 08/01 al 24/01/2008 presso il centro di formazione professionale dell'osterietta, INTERNET: ogni martedì e giovedì dalle alle dal 13/11 al 20/12/2007 presso il centro di formazione professionale dell'osterietta, in via Osterietta 34, Pietrasanta (LU) AGENZIA DI VIAGGI SECONDO LIVELLO: lunedì 14, martedì 15 e mercoledì 16/01/2008 dalle 09 alle 18, con una pausa di un'ora dalle 13 alle 14. Chi si fosse preiscritto per questi corsi può chiamare il centro servizio ( ) per dare la propria conferma di partecipazione.

5 I NOSTRI SOCI I NOSTRI CENTRI SERVIZIO Faita Federcamping Federalberghi Fiavet Fipe Via S.Caterina d Alessandria, Firenze Rescasa Filcams Cgil Via Pier Capponi, Firenze Fisascat Cisl Via Benedetto Dei, 2/a Firenze Uiltucs Uil Via Cavour, Firenze PIAZZA M. D AZEGLIO, FIRENZE TEL FAX Arezzo: Via Mecenate, Arezzo tel fax arezzo@ebt.toscana.it Chianciano: Via Sabatini, Chianciano tel fax chianciano@ebt.toscana.it Elba: Calata Italia, Portoferraio tel fax elba@ebt.toscana.it Firenze 1: Via Borgognissanti, Firenze tel fax firenze@ebt.toscana.it Firenze 2: Firenze tel fax firenze2@ebt.toscana.it Grosseto : Via C. Battisti, Grosseto tel fax grosseto@ebt.toscana.it Livorno: Via Grotta delle Fate, Livorno tel fax livorno@ebt.toscana.it Lucca: Via Fillungo, Lucca tel fax lucca@ebt.toscana.it Massa: Via Massa Avenza, Massa tel fax massa@ebt.toscana.it Montecatini: Via Palestro, Montecatini T. tel fax montecatini@ebt.toscana.it Pisa: Piazza Carrara, Pisa tel fax pisa@ebt.toscana.it Prato: Via S. Trinità, Prato tel fax prato@ebt.toscana.it Pistoia: V.le Adua, Pistoia tel fax pistoia@ebt.toscana.it San Vincenzo: Via Pisa, San Vincenzo tel fax s.vincenzo@ebt.toscana.it Siena: Via dei Termini, Siena tel fax e.mail: siena@ebt.toscana.it Versilia: Via Donizetti, M.na di Pietrasanta tel fax e.mail: versilia@ebt.toscana.it

FONDIMPRESA. Politiche attive per gestire la crisi e scegliere l'innovazione FILCTEM -CGIL LOMBARDIA 23 MARZO 2012

FONDIMPRESA. Politiche attive per gestire la crisi e scegliere l'innovazione FILCTEM -CGIL LOMBARDIA 23 MARZO 2012 1 FONDIMPRESA Politiche attive per gestire la crisi e scegliere l'innovazione FILCTEM -CGIL LOMBARDIA 23 MARZO 2012 adegua e sviluppa le conoscenze e competenze professionali La formazione continua (lavoratori

Dettagli

Newsletter. Presentazione. Le attività dell Ente e la sua gestione: per una collaborazione costruttiva e per il miglioramento dei servizi alle aziende

Newsletter. Presentazione. Le attività dell Ente e la sua gestione: per una collaborazione costruttiva e per il miglioramento dei servizi alle aziende Newsletter 8 ENTE BILATERALE TURISMO TOSCANO Piazza M. d Azeglio, 13 50121 Firenze Tel 055 2466161 Fax 055 2466128 www.ebt.toscana.it SOMMARIO Forum sulla bilateralità 1 Rinnovo CCNL 1 Turismo Software

Dettagli

REGIONE TOSCANA Giunta Regionale. Regione Toscana - Collocamento Mirato di Firenze

REGIONE TOSCANA Giunta Regionale. Regione Toscana - Collocamento Mirato di Firenze REGIONE TOSCANA Giunta Regionale Incentivi e Agevolazioni per l'inserimento lavorativo dei soggetti disabili Regione Toscana - Collocamento Mirato di Firenze - Agevolazioni & Incentivi - Per accedervi

Dettagli

TIPOLOGIA FINANZIAMENTO: LEGGE 236/93 Art. 9 AREA: FORMAZIONE CONTINUA

TIPOLOGIA FINANZIAMENTO: LEGGE 236/93 Art. 9 AREA: FORMAZIONE CONTINUA TIPOLOGIA FINANZIAMENTO: LEGGE 236/93 Art. 9 AREA: FORMAZIONE CONTINUA La Regione Toscana in attuazione del Decreto Direttoriale n. 40/Cont/V/2007 del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale ha

Dettagli

COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA

COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI E DI CONTRIBUTI, SUSSIDI ED AUSILI FINANZIARI PER LA PROMOZIONE DI ATTIVITA CULTURALI, DIDATTICO EDUCATIVE, ISTITUZIONALI,

Dettagli

Piano straordinario per l occupazione dei giovani

Piano straordinario per l occupazione dei giovani Piano straordinario per l occupazione dei giovani La Regione Emilia Romagna ha approvato con la Delibera di GR n. 413/2012 il Piano per l accesso dei giovani al lavoro, la continuità dei rapporti di lavoro,

Dettagli

Bando Interventi Integrati per l acquisizione di aziende in crisi, di impianti produttivi chiusi o a rischio chiusura

Bando Interventi Integrati per l acquisizione di aziende in crisi, di impianti produttivi chiusi o a rischio chiusura DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE DIREZIONE REGIONALE COESIONE SOCIALE FINPIEMONTE S.p.A. Bando Interventi Integrati per l acquisizione di aziende in crisi, di impianti produttivi

Dettagli

ASSEGNAZIONE DI MASSIMO 100 VOUCHER A PARZIALE COPERTURA DEL COSTO DELLA FREQUENZA AI CENTRI ESTIVI 2016 DI BAMBINI IN ETA 03-36 MESI

ASSEGNAZIONE DI MASSIMO 100 VOUCHER A PARZIALE COPERTURA DEL COSTO DELLA FREQUENZA AI CENTRI ESTIVI 2016 DI BAMBINI IN ETA 03-36 MESI ASSEGNAZIONE DI MASSIMO 100 VOUCHER A PARZIALE COPERTURA DEL COSTO DELLA FREQUENZA AI CENTRI ESTIVI 2016 DI BAMBINI IN ETA 03-36 MESI Il Comune di Modena favorisce la frequenza ai centri estivi gestiti

Dettagli

Seminario di informazione/formazione sul funzionamento di Fondimpresa

Seminario di informazione/formazione sul funzionamento di Fondimpresa Seminario di informazione/formazione sul funzionamento di Fondimpresa Oltre i finanziamenti pubblici: Fondimpresa come strumento per la diffusione di una cultura della formazione continua" L esperienza

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 343 24.11.2014 Il nuovo ISEE corrente Quando si presenta e composizione del modello Categoria: Contribuenti Sottocategoria: Varie Con la pubblicazione

Dettagli

Scheda 1 MASTER ALL ESTERO. Allegato A

Scheda 1 MASTER ALL ESTERO. Allegato A Allegato A ELEMENTI ESSENZIALI PER L ADOZIONE DEI BANDI VOUCHER ALTA FORMAZIONE ALL ESTERO anno 2015 Avvisi POR 2014/20 Asse C - C 2.1.4. A Interventi per l internazionalizzazione, lo sviluppo di competenze

Dettagli

Protocollo di Intesa tra Regione Toscana e Province Toscane. Il giorno dell anno. presso la Regione Toscana, con sede...

Protocollo di Intesa tra Regione Toscana e Province Toscane. Il giorno dell anno. presso la Regione Toscana, con sede... Protocollo di Intesa tra Regione Toscana e Province Toscane Il giorno dell anno. presso la Regione Toscana, con sede..., sono presenti, per la Regione Toscana. per la Provincia di Arezzo per la Provincia

Dettagli

PIANO FORMATIVO INDIVIDUALE APPRENDISTATO IN SOMMINISTRAZIONE

PIANO FORMATIVO INDIVIDUALE APPRENDISTATO IN SOMMINISTRAZIONE Allegato 1 PIANO FORMATIVO INDIVIDUALE APPRENDISTATO IN SOMMINISTRAZIONE PFI relativo all assunzione del/la sig./ra 1. Agenzia per il lavoro Ragione sociale Sede legale indirizzo Filiale di riferimento

Dettagli

Richieste di personale aggiornate al 19 MARZO

Richieste di personale aggiornate al 19 MARZO ENTE BILATERALE TURISMO TOSCANO La sede regionale, i Cs di Livorno e Grosseto sono certificati per la progettazione e l erogazione di corsi di formazione lkajlkjalfdkjalfkjalfk Richieste di personale aggiornate

Dettagli

Incentivi alle Aziende

Incentivi alle Aziende Provincia di Pordenone Settore Politiche del Lavoro e Programmazione Sociale STRUMENTI Incentivi alle Aziende Pordenone 19 Marzo 2009 Legge Regionale 18/2005, articoli 30, 31, 32 e 33 D.P.REG. 0342/Pres

Dettagli

AIUTI ECONOMICI. del ARTIGIANATO PROVVIDENZE 2014 LOMBARDIA

AIUTI ECONOMICI. del ARTIGIANATO PROVVIDENZE 2014 LOMBARDIA PROVVIDENZE 2014 AIUTI ECONOMICI ALLE LAVORATrici e lavoratori del ARTIGIANATO LOMBARDO Anche per il 2014 abbiamo raggiunto un accordo per erogare tramite l E.L.B.A. provvidenze a favore delle lavoratrici

Dettagli

Richieste di personale aggiornate al 22 gennaio

Richieste di personale aggiornate al 22 gennaio ENTE BILATERALE TURISMO TOSCANO La sede regionale, i Cs di Livorno e Grosseto sono certificati per la progettazione e l erogazione di corsi di formazione lkajlkjalfdkjalfkjalfk Richieste di personale aggiornate

Dettagli

DETERMINAZIONE N 48453/6307/F.P. DEL

DETERMINAZIONE N 48453/6307/F.P. DEL Settore Programmazione DETERMINAZIONE N 48453/6307/F.P. DEL 09.10.2012 Oggetto: Avviso di chiamata per la costituzione di un elenco di organismi autorizzati all erogazione di interventi di politiche attive

Dettagli

Alessandro Perini Coordinatore Regionale

Alessandro Perini Coordinatore Regionale Alessandro Perini Coordinatore Regionale Chi siamo L Ente Bilaterale Turismo Toscano è formato dalle parti sociali che hanno sottoscritto il CCNL Turismo Confcommercio Federcamping Faita Federalberghi

Dettagli

Giovani Imprenditori in Agricoltura: Gli strumenti di Invitalia per lo sviluppo e la competitività

Giovani Imprenditori in Agricoltura: Gli strumenti di Invitalia per lo sviluppo e la competitività Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Giovani Imprenditori in Agricoltura: Gli strumenti di Invitalia per lo sviluppo e la competitività Convegno OIGA 2009-10

Dettagli

La Garanzia Giovani in Italia. Scopri come funziona e cosa può fare per te

La Garanzia Giovani in Italia. Scopri come funziona e cosa può fare per te La Garanzia Giovani in Italia Scopri come funziona e cosa può fare per te E DOPO GLI STUDI? SE NON CONTINUI A STUDIARE SE NON LAVORI SE NON SEI IN FORMAZIONE PER TE C È GARANZIA GIOVANI www.garanziagiovani.gov.it

Dettagli

I FONDI INTERPROFESSIONALI PER LA FORMAZIONE CONTINUA

I FONDI INTERPROFESSIONALI PER LA FORMAZIONE CONTINUA I FONDI INTERPROFESSIONALI PER LA FORMAZIONE CONTINUA Organismi di natura associativa promossi dalle organizzazioni di rappresentanza delle Parti Sociali attraverso specifici Accordi Interconfederali stipulati

Dettagli

Agli operai, impiegati, quadri, soci e non soci di cooperative di produzione e lavoro, lavoratori poligrafici e giornalisti, dipendenti da:

Agli operai, impiegati, quadri, soci e non soci di cooperative di produzione e lavoro, lavoratori poligrafici e giornalisti, dipendenti da: ATTENZIONE A seguito delle recenti novità legislative introdotte dalle leggi Riforma del mercato del lavoro (L. 92/2012), Misure urgenti per la crescita del paese (L. 134/2012) e dalla legge di stabilità

Dettagli

Millennium Consultants

Millennium Consultants A OGGETTO: INCENTIVI ALLE IMPRESE DELLE COSTRUZIONI PER LA CERTIFICAZIONE DI QUALITA. SETTORE: Edilizia. SEDE OPERATIVA: Como e Provincia. 1) Le Imprese edili. 2) Le Imprese impiantistiche. ENTE DI RIFERIMENTO:

Dettagli

AVVISO Dote Lavoro Tirocini Giovani. BURL 28 novembre 2012

AVVISO Dote Lavoro Tirocini Giovani. BURL 28 novembre 2012 AVVISO Dote Lavoro Tirocini Giovani BURL 28 novembre 2012 Il presente Avviso intende favorire i giovani e le aziende attraverso interventi atti a : - sostenere i giovani nell attivazione e realizzazione

Dettagli

newsletter CHI SIAMO SOMMARIO Piazza M. d Azeglio, 13 50121 Firenze Tel 055 2466161 Fax 055 2466128 www.ebt.toscana.it

newsletter CHI SIAMO SOMMARIO Piazza M. d Azeglio, 13 50121 Firenze Tel 055 2466161 Fax 055 2466128 www.ebt.toscana.it Newsletter 4 ENTE BILATERALE TURISMO TOSCANO Piazza M. d Azeglio, 13 50121 Firenze Tel 055 2466161 Fax 055 2466128 www.ebt.toscana.it SOMMARIO Erogazione formazione 1 gratuita Tfr: obblighi del datore

Dettagli

DETERMINAZIONE N 46624/6165/F.P. DEL

DETERMINAZIONE N 46624/6165/F.P. DEL Settore Programmazione DETERMINAZIONE N 46624/6165/F.P. DEL 02.10.2012 Oggetto: Avviso di chiamata per la costituzione di un elenco di organismi autorizzati all erogazione di interventi di politiche attive

Dettagli

DONNE E GIOVANI: LE FAQ DELL INPS SUGLI INCENTIVI

DONNE E GIOVANI: LE FAQ DELL INPS SUGLI INCENTIVI INFORMATIVA N. 337 31 OTTOBRE 2012 Previdenziale DONNE E GIOVANI: LE FAQ DELL INPS SUGLI INCENTIVI! www.inps.it Sul sito internet dell INPS (seguendo il percorso Informazioni/Aziende, consulenti e professionisti/incentivi

Dettagli

Il Jobs Act: gli ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro

Il Jobs Act: gli ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro Il Jobs Act: gli ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro lo schema di decreto legislativo A cura di Livia Ricciardi Dipartimento lavoro formazione contrattazione Gli strumenti Viene mantenuto

Dettagli

ENTE BILATERALE TERZIARIO BELLUNO

ENTE BILATERALE TERZIARIO BELLUNO ENTE BILATERALE TERZIARIO BELLUNO titolari e dipendenti per la crescita del Terziario Ente Bilaterale del Commercio, Turismo e Servizi della Provincia di Belluno L'ENTE BILATERALE Perchè nasce Gli obiettivi

Dettagli

Interventi straordinari a favore delle categorie ed operatori turistici e della ristorazione.

Interventi straordinari a favore delle categorie ed operatori turistici e della ristorazione. LEGGE REGIONALE N. 4 DEL 14-01-1974 Interventi straordinari a favore delle categorie ed operatori turistici e della ristorazione. Il Consiglio Regionale ha approvato. Il Commissario del Governo ha apposto

Dettagli

AMVA Apprendistato e Mestieri a Vocazione Artigianale

AMVA Apprendistato e Mestieri a Vocazione Artigianale AMVA Apprendistato e Mestieri a Vocazione Artigianale AMVA INTERVENTO AMBITO TERRITORIALE DI RIFERIMENTO DOTAZIONE FINANZIARIA DURATA Apprendistato e Mestieri a Vocazione Artigianale Nazionale 118.408.000,00

Dettagli

Riferimenti normativi

Riferimenti normativi LR 3/2015 (Rilancimpresa) Contributi a sostegno dell autoimprenditorialità nelle situazioni di crisi da attuarsi nella forma cooperativa nel settore manifatturiero e terziario (art. 31) Pordenone, 4 maggio

Dettagli

DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE

DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE VISTO l articolo 33, commi 21, 22 e 26, della legge 12 novembre 2011, n. 183; VISTE le delibere CIPE n. 2 del 6 marzo 2009 e la n. 70 del 31 luglio 2009; VISTI gli accordi in sede di Conferenza Stato Regioni

Dettagli

COMUNICATO STAMPA 30 aprile 2015

COMUNICATO STAMPA 30 aprile 2015 COMUNICATO STAMPA 30 aprile 2015 La Garanzia per i giovani compie un anno Le opinioni di un ampio campione di giovani (circa 40.000) che hanno usufruito dei servizi previsti Il 1 maggio 2014 è stata avviata

Dettagli

Strumenti finanziari e di Microcredito a supporto dell avviamento di autoimpresa

Strumenti finanziari e di Microcredito a supporto dell avviamento di autoimpresa Strumenti finanziari e di Microcredito a supporto dell avviamento di autoimpresa Introduzione e obiettivi strategici: Valorizzazione del capitale umano Qualsiasi ipotesi di crescita e di sviluppo non può

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA. Ordine degli Avvocati di Milano - C.F , con sede in Milano via

PROTOCOLLO D INTESA TRA. Ordine degli Avvocati di Milano - C.F , con sede in Milano via MIUR.AOODRLO.REGISTRO UFFICIALE(U).0003120.29-02-2016 PROTOCOLLO D INTESA TRA Ordine degli Avvocati di Milano - C.F. 80098730155, con sede in Milano via Freguglia n. 1, di seguito denominato Ordine di

Dettagli

Newsletter Anno. Progetto FLI: tappa a La Coruna

Newsletter Anno. Progetto FLI: tappa a La Coruna Newsletter Anno II n. 34 Ente Bilaterale Turismo Toscano Piazza M. D Azeglio, 13 50121 Firenze Telefono 055 2466161 Fax 055 2466128 www.ebt.toscana.it regionale@ebt.toscana.it Pag. 1 Progetto FLI, trasferta

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA PROVINCIA DI GORIZIA E CONFINDUSTRIA GORIZIA PREMESSA

PROTOCOLLO DI INTESA TRA PROVINCIA DI GORIZIA E CONFINDUSTRIA GORIZIA PREMESSA PROTOCOLLO DI INTESA TRA PROVINCIA DI GORIZIA E CONFINDUSTRIA GORIZIA PREMESSA Il presente protocollo d intesa si prefigge la promozione di una sinergia di strumenti ed azioni tra Provincia di Gorizia

Dettagli

Sicilia: contributi per l'apprendimento di una lingua estera

Sicilia: contributi per l'apprendimento di una lingua estera Sicilia: contributi per l'apprendimento di una lingua estera Descrizione In breve Avviso per l attribuzione di voucher individuali per il conseguimento di una certificazione internazionale di lingua estera.

Dettagli

17.3 FORMAZIONE AMBIENTALE

17.3 FORMAZIONE AMBIENTALE 17.3 FORMAZIONE AMBIENTALE ISPRA e le Agenzie regionali e provinciali per la protezione dell ambiente promuovono e realizzano programmi formativi per lo sviluppo delle competenze delle figure professionali

Dettagli

BANDO DI IDEE PER ATTIVITÀ DI PROMOZIONE

BANDO DI IDEE PER ATTIVITÀ DI PROMOZIONE BANDO DI IDEE PER ATTIVITÀ DI PROMOZIONE ANNO 2007 Art. 1 Obiettivi e oggetto del bando All interno delle azioni comuni dei cinque CSV della Campania, al fine di favorire il protagonismo delle esperienze

Dettagli

I PSR delle Regioni italiane: un opportunità per l Innovation Broker Anna Vagnozzi

I PSR delle Regioni italiane: un opportunità per l Innovation Broker Anna Vagnozzi I PSR 2014-2020 delle Regioni italiane: un opportunità per l Innovation Broker Anna Vagnozzi Accademia dei Georgofili L INNOVATION BROKER UNA NUOVA FIGURA PROFESSIONALE IN AGRICOLTURA Firenze, 10 marzo

Dettagli

Regolamento per l assegnazione dei contributi - Fondo Civico di Sostegno Familiare

Regolamento per l assegnazione dei contributi - Fondo Civico di Sostegno Familiare Regolamento per l assegnazione dei contributi - Fondo Civico di Sostegno Familiare Art. 1 Fondo Civico di Sostegno Familiare Il presente Regolamento definisce le procedure di accesso al Fondo Civico di

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio del 11 Settembre 2015 News per i Clienti dello studio Ai gentili clienti Loro sedi Decontribuzione su contrattazione 2 livello: invio delle richieste fino al prossimo 24 settembre 2015 Gentile cliente

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER L ATTIVAZIONE DI TIROCINI FORMATIVI E DI INSERIMENTO/REINSERIMENTO AL LAVORO

AVVISO PUBBLICO PER L ATTIVAZIONE DI TIROCINI FORMATIVI E DI INSERIMENTO/REINSERIMENTO AL LAVORO FAQ PLUS FORMIA- AVVISO PUBBLICO PER L ATTIVAZIONE DI TIROCINI FORMATIVI E DI INSERIMENTO/REINSERIMENTO AL LAVORO D. Dove si possono trovare tutte le informazioni relativa all Avviso Pubblico Work Experience

Dettagli

INDICE. » 15» La riforma dei contratti di lavoro.» Le collaborazioni La nozione di contratto collettivo.

INDICE. » 15» La riforma dei contratti di lavoro.» Le collaborazioni La nozione di contratto collettivo. Pietro Curzio Jobs act legge, decreti, circolari, accordi, sentenze CACUCCI BARI EDITORE Pietro Curzio, magistrato, presiede il collegio della Sesta sezione (civile-lavoro) ed è componente delle Sezioni

Dettagli

Il sistema delle prestazioni a sostegno del reddito con la riforma della Legge n. 92 del 2012

Il sistema delle prestazioni a sostegno del reddito con la riforma della Legge n. 92 del 2012 Progetto Servizi innovativi per l incontro tra domanda e offerta di lavoro 2 PON Governance e Azioni di Sistema - Obiettivo Convergenza 2007-2013 (FSE) Il sistema delle prestazioni a sostegno del reddito

Dettagli

Servizi al lavoro. per l autoimprenditorialità

Servizi al lavoro. per l autoimprenditorialità al lavoro per l autoimprenditorialità Accreditamento presso la Regione Lombardia ai servizi al lavoro di PromoImpresa Borsa merci Accreditamento nazionale all intermediazione di Camera di Commercio 1Mantova

Dettagli

DEI LAVORATORI E DEI LUOGHI DI LAVORO) PAS

DEI LAVORATORI E DEI LUOGHI DI LAVORO) PAS PIANO AZIENDALE FORMAZIONE (ANTINCENDIO e SICUREZZA DEI LAVORATORI E DEI LUOGHI DI LAVORO) PAS AOU POLICLINICO GAETANO MARTINO MESSINA La formazione continua e l aggiornamento professionale rappresentano

Dettagli

Incontro di approfondimento sulla formazione professionale e tecnica nel settore forestale: l esempio degli Istruttori forestali

Incontro di approfondimento sulla formazione professionale e tecnica nel settore forestale: l esempio degli Istruttori forestali Incontro di approfondimento sulla formazione professionale e tecnica nel settore forestale: l esempio degli Istruttori forestali Torino, 18 dicembre 2006 Direzione Economia Montana e Foreste SETTORE ATTIVITA

Dettagli

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DIREZIONE GENERALE PER IL MERCATO, LA CONCORRENZA, IL CONSUMATORE, LA VIGILANZA ELA NORMATIVA TECNICA

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DIREZIONE GENERALE PER IL MERCATO, LA CONCORRENZA, IL CONSUMATORE, LA VIGILANZA ELA NORMATIVA TECNICA ALLEGATO 8 Monitoraggio PROG. Canone TV in bolletta MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DIREZIONE GENERALE PER IL MERCATO, LA CONCORRENZA, IL CONSUMATORE, LA VIGILANZA ELA NORMATIVA TECNICA RAPPORTO SULLO

Dettagli

DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE

DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE VISTO l articolo 33, commi 21, 22 e 26, della legge 12 novembre 2011, n. 183; VISTE le delibere CIPE n. 2 del 6 marzo 2009 e la n. 70 del 31 luglio 2009; VISTI gli accordi in sede di Conferenza Stato Regioni

Dettagli

Bandi regionali Associazionismo e Volontariato. Vademecum

Bandi regionali Associazionismo e Volontariato. Vademecum in collaborazione con Bandi regionali Associazionismo e Volontariato Vademecum a cura di Excursus. Spazio di formazione partecipata Indice 1. TITOLO 2. SCADENZA PRESENTAZIONE E TEMPISTICA ITER 3. SOGGETTI

Dettagli

Spett.le Provincia di Prato Area Risorse Umane e Finanziarie C.A. Dott.ssa Rossella Bonciolini

Spett.le Provincia di Prato Area Risorse Umane e Finanziarie C.A. Dott.ssa Rossella Bonciolini MOD. 050 rev.2 del 05.04.2011 Centro Studi Enti Locali s.r.l. Via della Costituente, 15-56024 San Miniato (PI) - tel. 0571 469222-469230 - fax. 0571 469237 Web: www.entilocaliweb.it - E-mail: segreteria@centrostudientilocali.it

Dettagli

Modello A DOMANDA DI AMMISSIONE A CONTRIBUTO Dipartimento Lavoro, Politiche Sociali e Formazione professionale Viale Lucrezia della Valle 88100 CATANZARO Oggetto: POR CALABRIA FSE 2007/2013 ASSE II OB.

Dettagli

Avviso 5/2010 Formulario per la presentazione del progetto

Avviso 5/2010 Formulario per la presentazione del progetto Avviso 5/2010 1/16 Avviso 5/2010 Formulario per la presentazione del progetto Dati generali del progetto SOGGETTI COINVOLTI SOGGETTO PROPONENTE: Referente operativo del progetto: Tel fisso: Tel cellulare:

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico VISTO il decreto del Ministro dello sviluppo economico 10 marzo 2015, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana del 23 aprile 2015, n. 94, recante

Dettagli

Il ruolo di una MAG. Rilanciare gli strumenti. che favoriscono. la coesione sociale. Centro Multiservizi Via Taranto n.

Il ruolo di una MAG. Rilanciare gli strumenti. che favoriscono. la coesione sociale. Centro Multiservizi Via Taranto n. Il ruolo di una MAG Rilanciare gli strumenti che favoriscono la coesione sociale 1 Cos'è una MAG? Una Mutua AutoGestione (MAG) è una società cooperativa, costituita da persone fisiche e persone giuridiche,

Dettagli

Fondi di sostegno ai genitori

Fondi di sostegno ai genitori Bari 7 maggio 2015 Fondi di sostegno ai genitori Francesca Zampano Servizio Politiche di Benessere sociale e pari opportunità Regione Puglia Programma Introduce e coordina i lavori Serenella Molendini,

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER COORDINATORI DELLA SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER COORDINATORI DELLA SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI PRESENTAZIONE PROPOSTA FORMATIVA.. Proposta formativa (Ai sensi del comma 6.2 delle Linee Guida e di Coordinamento attuative del Regolamento per l aggiornamento e sviluppo professionale continuo) CORSO

Dettagli

Bando per la presentazione di candidature per. Progetti Semplici

Bando per la presentazione di candidature per. Progetti Semplici I. Contenuti Bando per la presentazione di candidature per Progetti Semplici Il Programma europeo di cooperazione transfrontaliera Italia-Francia Marittimo 2007-2013 approvato con decisione della Commissione,

Dettagli

Prot n. 6432/B15 Castelfranco Emilia, lì 22/08/2016

Prot n. 6432/B15 Castelfranco Emilia, lì 22/08/2016 Prot n. 6432/B15 Castelfranco Emilia, lì 22/08/2016 All ALBO di Istituto Agli ATTI Oggetto: manifestazione di interesse personale esperto in attività di rinforzo linguistico di lingua italiana: laboratorio

Dettagli

Schema Sintetico Proposte Attivita. Primavera 2016

Schema Sintetico Proposte Attivita. Primavera 2016 Schema Sintetico Proposte Attivita Primavera 2016 Formazione obbligatoria in materia di sicurezza Corso Base Pronto Soccorso 12 ore Aggiornamento pronto soccorso 4 ore Aggiornamento pronto soccorso 4 ore

Dettagli

IL CONTRATTO DI RICOLLOCAZIONE:

IL CONTRATTO DI RICOLLOCAZIONE: IL CONTRATTO DI RICOLLOCAZIONE: QUALI MODELLI DI IMPLEMENTAZIONE E QUALI STRATEGIE DI VALUTAZIONE? 4 giugno 2015 LA DISCIPLINA DELL ACCREDITAMENTO PER I SERVIZI AL LAVORO (2010-2014) 16 Regioni 11 Regioni

Dettagli

LAVORATORI INOCCUPATI/DISOCCUPATI INDIVIDUATI DAI CENTRI PER L IMPIEGO

LAVORATORI INOCCUPATI/DISOCCUPATI INDIVIDUATI DAI CENTRI PER L IMPIEGO ASSEGNAZIONE DI VOUCHER AI LAVORATORI INOCCUPATI/DISOCCUPATI INDIVIDUATI DAI CENTRI PER L IMPIEGO PER LA PARTECIPAZIONE AI CORSI INSERITI SUL CATALOGO DELL OFFERTA FORMATIVA 2014 AVVISO PUBBLICO Allegato

Dettagli

Sede Corso Nocera Inferiore (SA) Bonifica Nocera Sarno - Via G. Atzori, 1 c/o Sala Convegni del consorzio

Sede Corso Nocera Inferiore (SA) Bonifica Nocera Sarno - Via G. Atzori, 1 c/o Sala Convegni del consorzio ENTE ACCREDITATO ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO organizza in collaborazione con PRO FIRE Corso tecnico di aggiornamento in materia di prevenzione Incendi. Art. 7 D.M. 05/08/2011. AUTORIZZATO

Dettagli

AIUTI AGLI INVESTIMENTI IN RICERCA E SVILUPPO PER LE PMI DELLA BASILICATA

AIUTI AGLI INVESTIMENTI IN RICERCA E SVILUPPO PER LE PMI DELLA BASILICATA AIUTI AGLI INVESTIMENTI IN RICERCA E SVILUPPO PER LE PMI DELLA BASILICATA Finalità L obiettivo del presente Avviso è sostenere programmi di ricerca afferenti alle seguenti tipologie di progetto: ricerca

Dettagli

Gli interventi dell Agenzia del lavoro a sostegno dell'occupazione femminile

Gli interventi dell Agenzia del lavoro a sostegno dell'occupazione femminile Gli interventi dell Agenzia del lavoro a sostegno dell'occupazione femminile 12 maggio 2016 Gli interventi dell agenzia del lavoro a sostegno dell occupazione femminile Indicatori del mercato del lavoro

Dettagli

Incontro di lavoro con i rappresentanti dei siti UNESCO italiani

Incontro di lavoro con i rappresentanti dei siti UNESCO italiani Incontro di lavoro con i rappresentanti dei siti LEGGE 77/2006 UN PRIMO BILANCIO Incontro di lavoro con i rappresentanti dei siti Manuel Roberto Guido Dirigente Servizio valorizzazione del patrimonio culturale

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ORGANIZZAZIONE DEI CORSI DI FORMAZIONE PRESSO ENTI ED ORGANISMI ESTERNI

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ORGANIZZAZIONE DEI CORSI DI FORMAZIONE PRESSO ENTI ED ORGANISMI ESTERNI pag. 1 di 6 REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ORGANIZZAZIONE DEI CORSI DI FORMAZIONE PRESSO ENTI ED ORGANISMI ESTERNI REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE Data Funzione Cognome/Nome Data Funzione Cognome/Nome

Dettagli

INFORMAZIONI GENERALI SUL NUOVO ECO-LABEL EUROPEO

INFORMAZIONI GENERALI SUL NUOVO ECO-LABEL EUROPEO APAT INFORMAZIONI GENERALI SUL NUOVO ECO-LABEL EUROPEO EU Eco-Label Per IL SERVIZIO DI RICETTIVITÀ TURISTICA [1 Maggio 2003] 1 1. Chi può richiedere l Ecolabel europeo per il Servizio di ricettività turistica

Dettagli

MARCHI+2 BANDO PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PER FAVORIRE LA REGISTRAZIONE DI MARCHI COMUNITARI E INTERNAZIONALI

MARCHI+2 BANDO PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PER FAVORIRE LA REGISTRAZIONE DI MARCHI COMUNITARI E INTERNAZIONALI MARCHI+2 BANDO PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PER FAVORIRE LA REGISTRAZIONE DI MARCHI COMUNITARI E INTERNAZIONALI PREMESSA Il Ministero dello Sviluppo Economico (MiSE), attraverso la Direzione

Dettagli

Centro Risorse Donne SPORTELLI

Centro Risorse Donne SPORTELLI SPORTELLI Calolziocorte (presso il Monastero del Lavello) Lecco (presso il Centro Impiego di Lecco) Bellano (presso la biblioteca civica del Comune di Bellano) Merate (presso il Centro Impiego di Merate)

Dettagli

PENETRAZIONE DEI MERCATI ESTERI

PENETRAZIONE DEI MERCATI ESTERI PENETRAZIONE DEI MERCATI ESTERI Il programma di penetrazione dei mercati esteri è uno degli incentivi a favore delle imprese che investono in strutture commerciali in paesi al di fuori dell Unione Europea

Dettagli

REGIONE CAMPANIA Servizio Civile SEZIONE A

REGIONE CAMPANIA Servizio Civile SEZIONE A ALLEGATO B A cura dell ufficio (non compilare) Protocollo: 201 / Del FORMULARIO DI PRESENTAZIONE DEI PROGETTI SEZIONE A INFORMAZIONI GENERALI Soggetto proponente Codice di accreditamento denominazione

Dettagli

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE REGIONE TOSCANA DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE AREA DI COORDINAMENTO POLITICHE DI SOLIDARIETA' SOCIALE E INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA SETTORE TUTELA DEI MINORI, CONSUMATORI

Dettagli

OPEN DAY ISICT - ISSUGE

OPEN DAY ISICT - ISSUGE ISICT - Istituto Superiore di Studi in Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione É un consorzio costituito dai Dipartimenti dell Università di Genova maggiormente coinvolti nel settore ICT (Information

Dettagli

OSSERVATORIO NAZIONALE BILATERALE SUI FONDI PENSIONE

OSSERVATORIO NAZIONALE BILATERALE SUI FONDI PENSIONE PROTOCOLLO D INTESA TRA ARAN E CGIL CISL UIL CONFSAL CISAL CONFEDIR CIDA COSMED USAE CGU CONFINTESA (con riserva) PER LA COSTITUZIONE DI UN OSSERVATORIO NAZIONALE BILATERALE SUI FONDI PENSIONE mdegiacomo\xsottoscrizione_protocollo

Dettagli

Ente Bilaterale Turismo Toscano

Ente Bilaterale Turismo Toscano Ente Bilaterale Turismo Toscano Piano 2010 Formativo Pubblichiamo l elenco dei corsi di formazione riservati agli associati. I corsi di formazione sono gratuiti e sono svolti presso le sedi dei centri

Dettagli

Progetto di sviluppo turistico Rurale. Le Fattorie dei Cicli

Progetto di sviluppo turistico Rurale. Le Fattorie dei Cicli Progetto di sviluppo turistico Rurale Le Fattorie dei Cicli Corso di formazione per Operatori del Turismo Rurale (Interpeti Rurali di Agriturismi e Fattorie Didattiche) 1. Introduzione e scopi Nell obiettivo

Dettagli

La formazione delle nuove professionalità nel mercato liberalizzato del gas

La formazione delle nuove professionalità nel mercato liberalizzato del gas Competitività e specializzazione del lavoro nei servizi pubblici La formazione delle nuove professionalità nel mercato liberalizzato del gas Firenze 28 novembre 2008 CHI SIAMO Toscana Energia è stata costituita

Dettagli

ACCADEMIA DI BELLE ARTI FIDIA L. R. D.M. n 900 DEL 15/GIUGNO/1998

ACCADEMIA DI BELLE ARTI FIDIA L. R. D.M. n 900 DEL 15/GIUGNO/1998 IL DIRETTORE - VISTO il Decreto Legislativo 31 marzo 1998 n. 109 e successive modifiche e integrazioni, recante la disciplina dell'isee (Indicatore della Situazione Economica Equivalente), quale parametro

Dettagli

Occupazione e Sviluppo Economico: il Progetto del Ministero dello Sviluppo Economico

Occupazione e Sviluppo Economico: il Progetto del Ministero dello Sviluppo Economico Occupazione e Sviluppo Economico: il Progetto del Ministero dello Sviluppo Economico Leinformazioni generali Lavoro&Sviluppo4 è un intervento finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico nell ambito

Dettagli

PROVINCIA DI FERRARA CENTRO IMPIEGO DI FERRARA E COOR. POL.ATT. LAVORO

PROVINCIA DI FERRARA CENTRO IMPIEGO DI FERRARA E COOR. POL.ATT. LAVORO PROVINCIA DI FERRARA CENTRO IMPIEGO DI FERRARA E COOR. POL.ATT. LAVORO DETERMINAZIONE Determ. n. 10811 del 03/12/2013 Oggetto: FONDO NAZIONALE DISABILI ART. 13 LEGGE 68/99 ANNO 2011 CONCESSIONE DEL CONTRIBUTO

Dettagli

Giovani Imprenditori in Agricoltura: gli strumenti di Invitalia per lo sviluppo e la competitività. Dario De Pascale Responsabile Funzione Valutazione

Giovani Imprenditori in Agricoltura: gli strumenti di Invitalia per lo sviluppo e la competitività. Dario De Pascale Responsabile Funzione Valutazione Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Giovani Imprenditori in Agricoltura: gli strumenti di Invitalia per lo sviluppo e la competitività Dario De Pascale Responsabile

Dettagli

Ammortizzatori Sociali in deroga e Incentivi per il Lavoro

Ammortizzatori Sociali in deroga e Incentivi per il Lavoro Ammortizzatori Sociali in deroga e Incentivi per il Lavoro Strumenti per lavoratori e disoccupati 25/02/2010 a cura di Massimo Di Cesare 1 Strumenti ordinari Gli strumenti ordinari di sostegno al reddito

Dettagli

Carta di servizi per Servizio di supporto tecnico informatico (PST) Anno 2013

Carta di servizi per Servizio di supporto tecnico informatico (PST) Anno 2013 Carta di servizi per Servizio di supporto tecnico informatico (PST) Anno 2013 Indice ARTICOLO 1 - SCOPO DELLA CARTA DI SERVIZI... 2 ARTICOLO 2 - SERVIZI A CURA DELL ASI... 2 SERVIZI DI SUPPORTO... 2 GESTIONE

Dettagli

Circolare N. 58 del 20 Aprile 2016

Circolare N. 58 del 20 Aprile 2016 Circolare N. 58 del 20 Aprile 2016 Garanzia Giovani: assunzione di tirocinanti su tutto il territorio nazionale Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che sono stati recentemente forniti

Dettagli

Ufficio V Bando 2.0

Ufficio V Bando 2.0 Bando Cl@ssi 2.0 Premessa La Direzione Generale per gli Studi, la Statistica e i Sistemi Informativi (DGSSSI) del MIUR, nel quadro del piano di sostegno dell Innovazione Digitale, promuove l allestimento

Dettagli

Richieste di personale aggiornate al 12 MARZO

Richieste di personale aggiornate al 12 MARZO ENTE BILATERALE TURISMO TOSCANO La sede regionale, i Cs di Livorno e Grosseto sono certificati per la progettazione e l erogazione di corsi di formazione lkajlkjalfdkjalfkjalfk Richieste di personale aggiornate

Dettagli

Scadenzario bandi europei TOSCANA. Ricerca sviluppo e trasferimento tecnologico, innovazione e imprenditorialità

Scadenzario bandi europei TOSCANA. Ricerca sviluppo e trasferimento tecnologico, innovazione e imprenditorialità N. 1, Gennaio 2011 Scadenzario bandi europei TOSCANA Sommario bandi aperti Regione Toscana: Ricerca sviluppo e trasferimento tecnologico, innovazione e imprenditorialità. pag. 1 Sviluppo rurale....pag.

Dettagli

CITTÀ DI PIANO DI SORRENTO

CITTÀ DI PIANO DI SORRENTO CITTÀ DI PIANO DI SORRENTO Provincia di Napoli DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 13 del 27/01/2015 OGGETTO: ACCORDO DI PARTENARIATO PER LA PARTECIPAZIONE ALL'AVVISO PUBBLICO SPERIMENTALE PER LA PRESENTAZIONE

Dettagli

LEGGE REGIONALE 13 agosto 1996, n. 69

LEGGE REGIONALE 13 agosto 1996, n. 69 LEGGE REGIONALE 13 agosto 1996, n. 69 Disciplina delle strade del vino in Toscana. Finalità Finalità Articolo 2 Articolo 3 Articolo 4 Articolo 5 Articolo 6 Articolo 7 Finalità e definizione di "Strada

Dettagli

CENTRI DI ASSISTENZA TECNICA CRITERI PER L AUTORIZZAZIONE REGIONALE

CENTRI DI ASSISTENZA TECNICA CRITERI PER L AUTORIZZAZIONE REGIONALE Allegato A CENTRI DI ASSISTENZA TECNICA (ART.39 DELLA L.R. 26/99) CRITERI PER L AUTORIZZAZIONE REGIONALE 1) DEFINIZIONE ATTIVITA DEI C.A.T. I Centri di Assistenza Tecnica al Commercio C.A.T. - svolgono

Dettagli

DETERMINAZIONE. Determ. n del 20/10/2015

DETERMINAZIONE. Determ. n del 20/10/2015 PROVINCIA DI FERRARA SETTORE POLITICHE DEL LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE, ATTIVITA' PRODUTTIVE, INFANZIA E PUBBLICA ISTRUZIONE, POLITICHE SOCIALI E SANITA', POLITICHE CULTURALI DETERMINAZIONE Determ.

Dettagli

POLITICHE DEL LAVORO INCENTIVI ALLE AZIENDE E AI LAVORATORI

POLITICHE DEL LAVORO INCENTIVI ALLE AZIENDE E AI LAVORATORI PROVINCIA DI PORDENONE POLITICHE DEL LAVORO INCENTIVI ALLE AZIENDE E AI LAVORATORI INCONTRO, La fiera sul lavoro, la formazione e l orientamento 29 30 ottobre 2009 Normativa vigente D.P.Reg. 0342/Pres/2008

Dettagli

REGIONE TOSCANA MONTOMOLI MARIA CHIARA. Il Dirigente Responsabile:

REGIONE TOSCANA MONTOMOLI MARIA CHIARA. Il Dirigente Responsabile: REGIONE TOSCANA DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO EDUCAZIONE, ISTRUZIONE, UNIVERSITA' E RICERCA SETTORE ISTRUZIONE E EDUCAZIONE Il

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE POLITICHE DEL LAVORO Sostegno all' Occupazione - SIL IL RESPONSABILE INCARICATO DI P.O.

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE POLITICHE DEL LAVORO Sostegno all' Occupazione - SIL IL RESPONSABILE INCARICATO DI P.O. REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE POLITICHE DEL LAVORO Sostegno all' Occupazione - SIL Proposta nr. 178 del 07/08/2013 - Determinazione nr. 1971 del 08/08/2013 OGGETTO: L. 68/99, art.

Dettagli

Storie di Bilateralità

Storie di Bilateralità Storie di Bilateralità Metà degli anni 20 furono stipulati accordi contrattuali, ad esempio nel settore del turismo. nel periodo Corporativo: Istituite prime commissioni paritetiche (interpretazione CCNL)

Dettagli