Newsletter Anno. Progetto FLI: tappa a La Coruna

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Newsletter Anno. Progetto FLI: tappa a La Coruna"

Transcript

1 Newsletter Anno II n. 34 Ente Bilaterale Turismo Toscano Piazza M. D Azeglio, Firenze Telefono Fax regionale@ebt.toscana.it Pag. 1 Progetto FLI, trasferta a La Coruna Pag. 2 Progetto Euroform, visita a Madrid Pag.2 Formazione per gli stranieri: il progetto Anolf Pag. 3 Centro servizi di Pistoia, al via l organismo paritetico provinciale Pag.3 Centro servizi di Chianciano, formazione gratuita Pag.4 Centro servizi di Grosseto, piano formativo e servizi gratuiti Pag.4 Centro servizi di Firenze, attivo lo sportello per l incontro domanda/offerta lavoro Pag.5 Centro della Versilia, corsi di formazione gratuiti Pag.5 Centro servizi di Pisa, attivo lo sportello per l incontro domanda/offerta lavoro Pag.6 Progetto career guidelines Progetto FLI: tappa a La Coruna L Ebtt ha visitato i partner a La Coruna per conoscere il sistema di formazione ed istruzione spagnolo per il settore turismo. Gli incontri di lavoro si sono tenuti presso l Associacion Cultural Ingalicia che da anni opera in Galizia attraverso progetti Europei per la mobilità e formazione dei giovani. Per la Galizia i due settori principali sono il turismo e l edilizia. Nell ultimo anno i problemi occupazionali sono cresciuti e la disoccupazione sta raggiungendo percentuali alte, pertanto la regione sta investendo nella formazione dei giovani e nel rientro dei giovani emigranti in Galizia. Il forte sistema sociale a carattere assistenziale fa si che esistano molti tipi di aiuti e sostegni non solo alle imprese ma soprattutto alle famiglie, si punta sul benessere e sulla formazione di tutti per ottenere una rapida ripresa. Il progetto è finanziato dalla Regione Toscana attraverso il Fondo Sociale Europeo La solidarietà concreta Il Comitato Direttivo dell Ente Bilaterale ha deliberato l erogazione di una borsa di studio straordinaria a favore di Ayad Ibtissam, unica superstite di una famiglia tragicamente scomparsa nell incidente ferroviario di Viareggio. Tale borsa di studio ha come obiettivo quello di sostenere Ayad nel proseguimento dei suoi studi. La borsa di studio prevede una tantum di 1000 euro e un assegno mensile di 650 euro per 10 mesi. Il disastro di Viareggio ci ha toccato da vicino dichiara il Presidente Carlo Di Paola e per questo abbiamo cercato di dare il nostro sostegno a chi ne aveva bisogno, come abbiamo fatto per il terromoto dell Aquila inviando oltre 20 brande agli aquilani rimasti senza casa. Abbiamo saputo della passione di Ibi per la pasticceria e abbiamo deciso di sostenere il suo progetto futuro. Si tratta di una ragazza di 21 anni che deve trovare il coraggio e la forza di andare avanti. Il nostro sostegno ha come obiettivo quello di aiutarla a diventare pasticcera e quindi a superare questo momento di tragedia inserendosi nel mondo del lavoro e quindi nella società dichiara il Vice Presidente Andrea Donati. Ci siamo sentiti in dovere di fare qualcosa per aiutare chi ha perso in una tragica notte la sua famiglia, di una ragazza giovane venuta in Italia a 5 anni. Per ritrovare la voglia di continuare e di costruire il suo futuro ha bisogno del nostro aiuto e di quello di tutti. Per questo le facciamo i nostri più sinceri auguri, anche per la notizia del suo prossimo matrimonio.

2 Progetto Euroform, visita a Madrid Il progetto EUROFORM è finalizzato allo sviluppo di un progetto innovativo e per il trasferimento, l adattamento e lo scambio di esperienze in contesti formativi. In particolare il progetto vuole mettere al confronto i diversi sistemi della formazione in Toscana, Bulgaria e Spagna ponendo l attenzione prevalentemente ai settori del turismo, della cooperazione e della moda. Gli obiettivi sono molteplici. Il primo obiettivo è quello di implementare progettazioni congiunte nell ambito del sistema delle imprese cooperative e del turismo. Il secondo obiettivo è quello di sperimentare il sistema toscano di certificazione delle competenze al fine di poter ottenere una doppia certificazione delle competenze a seguito dell attivazione di percorsi formativi in Bulgaria, Spagna secondo il sistema toscano. Il terzo obiettivo è quello di adottare progettualità e gestione di attività formative con standard comuni. anche al fine di facilitare l ingresso di lavoratori bulgari e spagnoli in Italia nei settori dove si rende necessario il reperimento di forze lavoro non italiane Infine, il quarto obiettivo è quello di favorire attraverso la costituzione del partenariato uno stretto collegamento tra il sistema delle imprese cooperative e turistiche toscane e bulgare, spagnole Dal 21 al 24 settembre l Ebtt ha infatti incontrato a Madrid, Fundacion Tripartita e l Hotel Escola; il primo è un organismo trilaterale (sindacati, datori di lavoro e pubblica amministrazione) che gestisce i fondi pubblici per la formazione di tutti i settori la seconda è una scuola pubblica per il turismo in cui i ragazzi imparano ad essere cuochi, camerieri, barman, addetti di agenzia di viaggio studiando e lavorando nella scuola che ha un hotel, un bar, una cucina ed un agenzia di viaggio aperti al pubblico. L Ebtt ha avuto modo di confrontarsi con i partner sia circa il sistema di istruzione e formazione dedicati al turismo sia circa le modalità di gestione dei fondi e contributi ma soprattutto sulla certificazione delle competenze e sulla riconoscibilità dei titoli. Cosa molto importante è stata la comparazione tra le figure professionali del nuovo sistema toscano ed i profili riconosciuti in tutto il sistema spagnolo. Interessante inoltre vedere come in Spagna sia già possibile farsi riconoscere crediti formativi per alcune competenze specifiche legate al ruolo attraverso il superamento di prove tecnico pratiche monitorate e valutate da esperti del settore. L Ebtt ha dato avvio ai corsi per gli stranieri in collaborazione con l ANOLF. Il progetto, iniziato lo scorso anno, prevede l apertura di uno sportello informativo per gli stranieri residenti nel territorio toscano e la progettazione condivisa di corsi di formazione per gli stranieri scaturiti da un attenta analisi dei fabbisogni formativi. Ad oggi i corsi in programma sono tre e precisamente di corsi lingua Italiana ed educazione alla cittadinanza della durata di 46 ore da svolgersi in Firenze, Prato e Pistoia. Gli argomenti trattati sono: lingua italiana per stranieri, educazione civica, costituzione italiana e sicurezza nei luoghi di lavoro. I partecipanti, in prevalenza donne, sono provenienti da diversi Paesi tra cui Marocco, Iran, Bangadlesch, Albania ed India. Le attività formative verranno adeguatamente monitorate e serviranno alla progettazione di interventi futuri sempre più attenti alle esigenze dei cittadini europei ed extra-europei residenti in toscana e volti a favorire l integrazione tra popoli nonché a specializzare figure professionali che spesso lavorano nelle aziende del turismo. Per ulteriori informazioni o per iscriversi rivolgersi all ANOLF Tel 055/

3 Centro servizi di Pistoia, al via l organismo paritetico provinciale Debutta nella Provincia di Pistoia l Organismo Paritetico Provinciale per il Turismo. L OPP nasce in applicazione del D.Lgs. 81/2008 e dell Accordo Interconfederale del e frutto di un accordo tra FIPE, FIAVET e le organizzazioni sindacali dei lavoratori Filcams-CGIL, Fisascat-CISL e Uiltucs-UIL della provincia di Pistoia. L Organismo paritetico provinciale per il Turismo ha sede in Pistoia viale Adua n. 128 presso il Centro Servizi dell Ente Bilaterale del Turismo. Obiettivo prioritario del nuovo soggetto bilaterale è quello di promuovere, a favore delle aziende del Turismo, iniziative di sensibilizzazione e attività di formazione professionale relative alla sicurezza sui luoghi di lavoro. Si attiva a : Promuovere l informazione e la formazione dei lavoratori; Individuare eventuali fabbisogni formativi specifici del territorio connessi all applicazione del D. Lgs. 81/2008 e proporli ai soggetti interessati; Produrre materiali informativi di supporto sulle tematiche di sicurezza nei luoghi di lavoro sviluppando ricerche attraverso azioni di studio; Promuovere la formazione dei RLS; Mettere a disposizione delle aziende e dei lavoratori gli RLS territoriali; Svolgere funzione di prima istanza di riferimento in merito a controversie sorte sull applicazione dei diritti di rappresentanza, informazione e formazione previste dalle norme vigenti. Con l adesione all OPP le aziende aderiscono al sistema della rappresentanza territoriale dei lavoratori per la sicurezza, ritenuto dalle parti sociali il più adeguato e rispondente alle esigenze della realtà delle piccole imprese del Turismo. Allo scopo di disporre delle risorse necessarie allo svolgimento delle attività degli RLS viene costituito un Fondo Provinciale per la Sicurezza. Il fondo è alimentato dalle quote che le aziende aderenti all OPP verseranno. La gestione del fondo viene affidata al Centro Servizi dell Ente Bilaterale del Turismo di Pistoia e Montecatini Terme. Solo le aziende in regola con il versamento delle quote di cui al punto precedente potranno avvalersi dei delegati RLS. Per informazioni e iscrizioni : Centro Servizi EBTT Dott.ssa Sara Bargi tel Centro servizi di Chianciano, al via i corsi di formazione A partire dalla seconda settimana di novembre inizieranno i corsi di formazione professionale organizzati dall Ebtt. Gli iscritti saranno contattati nei prossimi giorni per la comunicazione del calendario. Si ricorda che i corsi sono GRATUITI e sono riservati a dipendenti delle aziende associate. Inoltre vi ricordiamo che è attivo lo sportello per l incontro domanda/offerta di lavoro con orario 9-13 dal lunedì al giovedì Per informazioni contattare lo oppure chianciano@ebt.toscana.it 3

4 Centro servizi di Grosseto, formazione gratuita e altre attività in programma Corsi di formazione 2009 Il Centro Servizio di Grosseto dell Ente Bilaterale Turismo Toscano comunica che nei mesi ottobre-novembre 2009 partiranno i corsi di formazione autofinanziati A breve sarà comunicato il calendario dei corsi e si ricorda che per le iscrizioni è sufficiente contattare lo 0564/ fax 0564/ grosseto@ebt.toscana.it. I corsi sono gratuiti e riservati ai dipendenti e titolari di strutture turistiche della Provincia di Grosseto Questionario dei fabbisogni professionali e formativi Il Centro Servizio di Grosseto dell Ente Bilaterale Turismo Toscano comunica che è partita nel mese corrente la somministrazione del nuovo questionario (con delle modifiche apportate per una maggior fruizione da parte delle strutture) dei fabbisogni professionali e formativi nella Provincia di Grosseto. Si ricorda l importanza di tale attività avente come obiettivo una ottimale programmazione formativa futura. Si ricorda perciò di restituire il questionario il più tempestivamente possibile alla Segreteria per fax 0564/ o per grosseto@ebt.toscana.it ; se non lo avete ricevuto potete richiedere tale questionario al n tel/fax 0564/ o richiederlo direttamente alla Sede di Via Cesare Battisti a Grosseto. Progetto For-te Il Centro Servizio di Grosseto ricorda che sono ancora aperte le iscrizione per i progetti formativi relativi al bando For.te con scadenza il 15/10/2009. I corsi presentati sono : 1) MENS SANA : Il corso è finalizzato a trasmettere la capacità di programmare e realizzare menù speciali destinati agli ospiti e ai pazienti che necessitano di una alimentazione particolare 2) SPQR : Percorso di aggiornamento per operatori del settore alberghiero sulla manutenzione ordinaria 3) CAMERIERE AI PIANI 4) CRM E TECNICHE DI VENDITA : Sviluppo delle competenze di comunicazione e CRM (Customer Relation Management) per poter gestire al meglio il rapporto con il cliente 5) CAMERIERE DI SALA 6) MARKETING TURISTICO E INTERNET MARKETING 7) PAGHE E CONTRIBUTI 8) TEDESCO BASE PER L ACCOGLIENZA Per richiedere la scheda di iscrizione rivolgersi alla Segreteria tel/fax 0564/ grosseto@ebt.toscana.it Incontro domanda/offerta di lavoro Il Centro Servizio di Grosseto ricorda è attivo anche per il periodo invernale il servizio gratuito di incontro domanda offerta di lavoro per la richiesta da parte delle aziende di personale e per gli addetti in cerca di una occupazione nel settore turistico. Centro servizi di Firenze, attivo lo sportello per chi cerca lavoro/personale Vi informiamo che presso lo sportello del centro servizi di Firenze è attivo il servizio di incontro domanda/offerta di lavoro. Le aziende in cerca di personale e i candidati in cerca di lavoro possono recarsi presso il centro servizi. Il servizio è completamente gratuito. Per informazioni contattare Martina Corso Tintori, 29 tel Giulia Borgognissanti, 8 tel

5 Centro servizi della Versilia aperte le iscrizioni ai corsi di formazione Vi informiamo che a partire dal10 settembre sono aperte le iscrizioni ai corsi di formazione per l autunno/inverno anno Si ricorda che la partecipazione al corso è gratuita. Elenco dei corsi ottobre/dicembre inglese I livello tedesco I livello cucina pasticceria revenue management accoglienza del turista ed enogastronomia gestione informatica delle prenotazioni pronto soccorso rinnovo pronto soccorso cameriere ai piani rls Elenco dei corsi gennaio-marzo 2010 rspp antincendio russo I livello rinnovo pronto soccorso inglese II livello tedesco II livello Per informazioni contattare Laura allo oppure versilia@ebt.toscana.it Inoltre si segnala che sono disponibili presso il centro servizi gli attestati dei corsi haccp svolti da aprile e giugno Gli interessanti possono ritirarlo dal lunedì al venerdì dalle 9,30 alle 12,30 Centro servizi di Pisa, attivo il servizio di incontro domanda/offerta lavoro Il Centro Servizi di Pisa informa che è attivo il servizio di incontro domanda/offerta di lavoro, che è uno dei servizi gratuiti che l Ente Bilaterale del Turismo Toscano offre ai propri associati e consente di incrociare le competenze di chi cerca occupazione con le esigenze delle imprese. È un servizio rivolto alle: imprese che ricercano figure professionali da inserire all interno della propria organizzazione persone in cerca di lavoro o che intendono migliorare la propria situazione lavorativa. A chi è in cerca di lavoro viene effettuata un colloquio per analizzare competenze, conoscenze, aspirazioni, punti di forza, esperienze maturate, personalità e per individuare le aree di interesse professionale verso cui indirizzare la ricerca di lavoro, creando una scheda professionale da inserire in banca dati. Sulla base poi delle specifiche necessità aziendali, il servizio seleziona i candidati con i requisiti e le competenze richiesti, predisponendo una rosa di soggetti da presentare alle imprese per il colloquio di selezione finale. Per ridurre i tempi di ricerca del lavoro e soddisfare le richieste di personale provenienti dalle aziende l Ente si è dotato di un software denominato Incontro, che può essere visitato al sito Per il servizio di incontro domanda offerta di lavoro le aziende possono presentare le proprie richieste personalmente, via telefono o fax all Ente Bilaterale del Turismo Toscano presso il Centro Servizio, che si trova in Piazza Carrara 10 a Pisa, tel 050/25196, fax 050/21332, e mail pisa@ebt.toscana.it 5

6 Progetto career guidelines L Ente Bilaterale del Turismo Toscano è partner del Progetto Career guidelines: Information and guidance on new careers and training pathways finanziato dalla Comunità Europea a valere sul Programma Europeo Lifelong Learning Leonardo da Vinci. La motivazione principale del progetto è legata al bisogno emergente di strumenti di orientamento in grado di promuovere nei giovani la conoscenza e la consapevolezza rispetto alle professioni e ai relativi percorsi di formazione e qualificazione. In Italia molti servizi di orientamento a livello territoriale sono attualmente erogati presso i Servizi per l Impiego provinciali, chiamati dunque a svolgere - anche e soprattutto nei confronti di giovani e adolescenti - una funzione strategica di informazione, di orientamento e di consulenza formativa. Purtroppo in molti casi non sono disponibili adeguati strumenti in grado di evidenziare i collegamenti tra gli interessi personali, i potenziali percorsi di carriera lavorativa e coerenti percorsi di istruzione e formazione. Molte scelte formative e professionali avvengono infatti senza una adeguata conoscenza dell insieme delle possibili professioni attualmente disponibili sul mercato del lavoro italiano ed europeo. Il modello che questo progetto si propone di adattare e trasferire si fonda sulla costruzione dei profili professionali con un criterio che consente di creare un matching tra le caratteristiche dei diversi lavori e le preferenze espresse dalle persone. Tale modello, attualmente utilizzato nel Regno Unito, in Irlanda, in Belgio, in Danimarca e Svezia, in Slovenia, in Croazia, in Canada, prevede un database di profili professionali, tutti costruiti in base al medesimo sistema e collegabili a diverse possibili tipologie di azioni di orientamento individuale, di informazione e di formazione orientativa di gruppo. Il modello è già stato in parte sperimentato dalla Regione Friuli Venezia Giulia presso i propri centri di orientamento regionali, attraverso un progetto Interreg con la Slovenia. Questa significativa e positiva esperienza sarà valorizzata ed ampliata in un diverso contesto settoriale (i Centri per l Impiego), coinvolgendo uno specifico target di beneficiari (giovani a rischio di dispersione formativa e di esclusione dal mercato del lavoro) e su un area di riferimento nazionale. L Ente Bilaterale del Turismo Toscano, accreditato per svolgere servizi al lavoro e dotato di un software per l incontro domanda-offerta di lavoro nel turismo, da anni si interessa di competenze specifiche del settore e di strumenti che facilitino l incontro domanda-offerta per permettere una maggiore rispondenza alle aspettative di aziende e lavoratori ed allo stesso tempo per permettere la riconoscibilità delle competenze attraverso l uso comune di strumenti e glossari. Il progetto Career guidelines si propone di migliorare la qualità dei servizi di orientamento alla formazione erogati presso i Centri per l Impiego in diversi contesti territoriali (Toscana, Marche, Calabria, Puglie, Campania, Veneto), attraverso il trasferimento del modello ICAS, fornito da Cascaid UK, che sarà adattato attraverso un percorso di analisi, traduzione e sperimentazione, che avverrà con il contributo e la supervisione di qualificati partner europei che già hanno utilizzato positivamente il modello. Il processo di trasferimento del modello e dei contenuti prevede le seguenti azioni: - l identificazione e l analisi dei bisogni degli utenti target attraverso una prima analisi dei contesti territoriali di riferimento - la selezione e l analisi dei contenuti innovativi attraverso lo studio del modello e l analisi delle diverse versioni sviluppate all estero - l adattamento degli strumenti con l integrazione di contenuti specifici necessari per l utilizzo nel contesto nazionale e settoriale e con la traduzione linguistica, con adeguati adattamenti culturali - la condivisione del modello con i partner nazionali e l utilizzo presso le strutture di riferimento - una specifica azione di supporto all ottimizzazione del modello nei diversi contesti territoriali - la valutazione e la disseminazione dei risultati finali Il partenariato del progetto, di cui l Ebtt è parte, è molto forte perché esperto in materia e comprende una rete italiana di enti pubblici territoriali che hanno la competenza istituzione di erogare servizi di orientamento formativo per i giovani a rischio di abbandono educativo e di esclusione sociale. In particolare il progetto è promosso dalla Provincia di Grosseto, con il supporto di enti tecnici come il Centro Studi Pluriversum e il CIOFS di Torino, che avranno il compito di tradurre e adattare il modello di orientamento che sarà messo a disposizione dal partner inglese Cascaid UK. La partnership internazionale comprende inoltre enti e organizzazioni che hanno specifiche esperienze nell uso del modello e nello sviluppo di strumenti di informazione e orientamento con le nuove tecnologie (ICT). I risultati attesi sono sia tangibili che intangibili e riguardano nel dettaglio rispettivamente: la traduzione e l adattamento di almeno 50 nuovi profili professionali, la stampa di un manuale di orientamento in 500 copie, la sperimentazione del modello in 20 Centri per l Impiego suddivisi in almeno 5 regioni d Italia, la creazione di una piattaforma on line per la raccolta delle buone prassi e per la costruzione condivisa e l aggiornamento dei profili professionali; il miglioramento della qualità dei servizi di orientamento rivolti ai giovani a rischio, il miglioramento dei processi di scelta della formazione e delle carriere lavorative, l allargamento dell informazione sulle professione e sui percorsi formativi, il miglioramento dei livelli di integrazione tra i sistemi. 6

7 Centri Servizi Territoriali Via Mecenate, Arezzo Tel Fax Arezzo arezzo@ebt.toscana.it Via Sabatini, Chianciano Tel Fax Chianciano chianciano@ebt.toscana.it Elba Calata Italia, Portoferraio Tel Fax elba@ebt.toscana.it Firenze 1 Via Borgognissanti, Firenze Tel Fax firenze@ebt.toscana.it Firenze 2 Corso dei Tintori, Firenze Tel Fax Firenze2@ebt.toscana.it Grosseto Via C. Battisti, Grosseto Tel Fax grosseto@ebt.toscana.it Livorno Lucca Massa Montecatini Pisa Prato Pistoia San Vincenzo Siena Versilia Via Grotta delle Fate, Livorno Tel Fax livorno@ebt.toscana.it Via Fillungo, Lucca Tel Fax lucca@ebt.toscana.it Via Massa Avenza, Massa Tel Fax massa@ebt.toscana.it Via Palestro, Montecatini Tel Fax montecatini@ebt.toscana.it Piazza Carrara, Pisa Tel Fax pisa@ebt.toscana.it Via M. Roncioni, Prato Tel Fax prato@ebt.toscana.it Viale Adua, Pistoia Tel Fax pistoia@ebt.toscana.it Via Pisa, San Vincenzo Tel Fax s.vincenzo@ebt.toscana.it Via dei Termini, Siena Tel Fax siena@ebt.toscana.it Via Donizetti, Marina di Pietrasanta Tel Fax versilia@ebt.toscana.it Soci Faita Federcamping Corso dei Tintori, Firenze Tel Fax faita@confturismotoscana.it Federalberghi Corso dei Tintori, Firenze Tel Fax federalberghi@confturismotoscana.it Fiavet Corso dei Tintori, Firenze Tel Fax fiavet@confturismotoscana.it Via S. Caterina d Alessandria, Firenze Tel Fax Fipe info@confcommercio.toscana.it Corso dei Tintori, Firenze Tel Fax Rescasa info@rescasatoscana.it Filcams Cgil Via Pier Capponi, Firenze Tel Fax regionaletoscana@filcams.cgil.it Via Benedetto Dei, 2/a Firenze Tel Fax Fisascat Cisl fisascat.toscana.it@cisl.it Via Cavour, Firenze Tel Fax Uiltucs Uil info@uiltucs-toscana.it 7

Newsletter Anno. Fondo For.te Formazione gratuita riservata alle

Newsletter Anno. Fondo For.te Formazione gratuita riservata alle Newsletter Anno II n. 26 Ente Bilaterale Turismo Toscano Piazza M. D Azeglio, 13 50121 Firenze Telefono 055 2466161 Fax 055 2466128 www.ebt.toscana.it regionale@ebt.toscana.it Pag. 1 Fondo For.te: piani

Dettagli

REPORT ATTIVITÀ ANNO 2012

REPORT ATTIVITÀ ANNO 2012 REPORT ATTIVITÀ ANNO 2012 ENTE B ILATERALE TURISMO TOSCANO P i a z z a M. D A z e g l i o, 1 3 5 0 1 2 1 F i r e n z e T e l. 0 5 5 2 4 6 6 1 6 1 i n f o @ e b t. t o s c a n a. i t w w w. e b t. t o s

Dettagli

ENTE BILATERALE TERRITORIALE DEL TERZIARIO DELLA PROVINCIA DI FIRENZE

ENTE BILATERALE TERRITORIALE DEL TERZIARIO DELLA PROVINCIA DI FIRENZE ENTE BILATERALE TERRITORIALE DEL TERZIARIO DELLA PROVINCIA DI FIRENZE Piazza Pietro Annigoni, 9/D 50122 Tel 055 2036994 Fax 055 2036903 ebilaterale@confcommercio.firenze.it CHE COS E L Ente Bilaterale

Dettagli

Newsletter. Presentazione. Firmato il protocollo d intesa con l Ancl Toscana. Cuochi Fiorentini SOMMARIO

Newsletter. Presentazione. Firmato il protocollo d intesa con l Ancl Toscana. Cuochi Fiorentini SOMMARIO Newsletter 22 O T T O B R E 2 0 0 8 Piazza M. d Azeglio, 13 50121 Firenze Tel 055 2466161 Fax 055 2466128 www.ebt.toscana.it SOMMARIO Protocollo d intesa Ebtt - Ancl Al via la collaborazione con l Associazione

Dettagli

Ente Bilaterale Turismo Toscano

Ente Bilaterale Turismo Toscano Ente Bilaterale Turismo Toscano Piano 2010 Formativo Pubblichiamo l elenco dei corsi di formazione riservati agli associati. I corsi di formazione sono gratuiti e sono svolti presso le sedi dei centri

Dettagli

Newsletter. Presentazione. Visita il sito Formati gratuitamente 554 partecipanti e erogato sostegno al reddito a 30 aziende

Newsletter. Presentazione. Visita il sito  Formati gratuitamente 554 partecipanti e erogato sostegno al reddito a 30 aziende Newsletter 9 ENTE BILATERALE TURISMO TOSCANO Piazza M. d Azeglio, 13 50121 Firenze Tel 055 2466161 Fax 055 2466128 www.ebt.toscana.it SOMMARIO Consuntivo formazione I semestre 2007 Corsi riconosciuti dalla

Dettagli

Ente Bilaterale Turismo Toscano. Ente Bilaterale Turismo Toscano Piano. Formativo

Ente Bilaterale Turismo Toscano. Ente Bilaterale Turismo Toscano Piano. Formativo Ente Bilaterale Turismo Toscano Piano Formativo 20100 o Pubblichiamo l elenco dei corsi di formazione riservati agli associati. I corsi di formazione sono gratuiti e sono svolti presso le sedi dei centri

Dettagli

Newsletter. Presentazione. Presentati al forum di Ischia i risultati sull attività propedeutica finanziata dal fondo For.te.

Newsletter. Presentazione. Presentati al forum di Ischia i risultati sull attività propedeutica finanziata dal fondo For.te. Newsletter 10 ENTE BILATERALE TURISMO TOSCANO Piazza M. d Azeglio, 13 50121 Firenze Tel 055 2466161 Fax 055 2466128 www.ebt.toscana.it SOMMARIO Il turismo termale: presentati i dati dell attività propedeutica

Dettagli

Richieste di personale aggiornate al 26 MARZO

Richieste di personale aggiornate al 26 MARZO ENTE BILATERALE TURISMO TOSCANO La sede regionale, i Cs di Livorno e Grosseto sono certificati per la progettazione e l erogazione di corsi di formazione lkajlkjalfdkjalfkjalfk Richieste di personale aggiornate

Dettagli

Ente Bilaterale Turismo Toscano. Ente Bilaterale Turismo Toscano Piano. Formativo

Ente Bilaterale Turismo Toscano. Ente Bilaterale Turismo Toscano Piano. Formativo Ente Bilaterale Turismo Toscano Piano Formativo 20100 o Pubblichiamo l elenco dei corsi di formazione riservati agli associati. I corsi di formazione sono gratuiti e sono svolti presso le sedi dei centri

Dettagli

Richieste di personale aggiornate al 19 MARZO

Richieste di personale aggiornate al 19 MARZO ENTE BILATERALE TURISMO TOSCANO La sede regionale, i Cs di Livorno e Grosseto sono certificati per la progettazione e l erogazione di corsi di formazione lkajlkjalfdkjalfkjalfk Richieste di personale aggiornate

Dettagli

Alessandro Perini Coordinatore Regionale

Alessandro Perini Coordinatore Regionale Alessandro Perini Coordinatore Regionale Chi siamo L Ente Bilaterale Turismo Toscano è formato dalle parti sociali che hanno sottoscritto il CCNL Turismo Confcommercio Federcamping Faita Federalberghi

Dettagli

Newsletter Anno. Progetto FLI: tappa in Romania

Newsletter Anno. Progetto FLI: tappa in Romania Newsletter Anno III n. 35 Ente Bilaterale Turismo Toscano Piazza M. D Azeglio, 13 50121 Firenze Telefono 055 2466161 Fax 055 2466128 www.ebt.toscana.it regionale@ebt.toscana.it Pag. 1 Progetto FLI, trasferta

Dettagli

Newsletter. Presentazione. Piazza M. d Azeglio, Firenze Tel Fax

Newsletter. Presentazione. Piazza M. d Azeglio, Firenze Tel Fax Newsletter 14 E N T E B I L A T E R A L E T U R I S M O T O S C A N O Piazza M. d Azeglio, 13 50121 Firenze Tel 055 2466161 Fax 055 2466128 www.ebt.toscana.it SOMMARIO Indagine ISTAT sulla formazione Iscrizione

Dettagli

N E W S L E T T E E B T. T O S C A N A. I T. Celiachia: formazione e normativa regionale. alla gliadina, conte-

N E W S L E T T E E B T. T O S C A N A. I T. Celiachia: formazione e normativa regionale. alla gliadina, conte- Newsletter 17 M A G G I O 2 0 0 8 E N T E B I L A T E R A L E T U R I S M O T O S C A N O Piazza M. d Azeglio, 13 50121 Firenze Tel 055 2466161 Fax 055 2466128 www.ebt.toscana.it SOMMARIO Celiachia: una

Dettagli

Newsletter Anno. Nuovi criteri per la certificazione Ecolabel

Newsletter Anno. Nuovi criteri per la certificazione Ecolabel Newsletter Anno II n. 33 Ente Bilaterale Turismo Toscano Piazza M. D Azeglio, 13 50121 Firenze Telefono 055 2466161 Fax 055 2466128 www.ebt.toscana.it regionale@ebt.toscana.it Pag. 1 Certificazione Ecolabel,

Dettagli

Richieste di personale aggiornate al 7 maggio

Richieste di personale aggiornate al 7 maggio ENTE BILATERALE TURISMO TOSCANO La sede regionale, i Cs di Livorno e Grosseto sono certificati per la progettazione e l erogazione di corsi di formazione lkajlkjalfdkjalfkjalfk Richieste di personale aggiornate

Dettagli

N E W S L E T T E E B T. T O S C A N A. I T. L Ebtt presente all Osservatorio. Il 4 luglio 2008

N E W S L E T T E E B T. T O S C A N A. I T. L Ebtt presente all Osservatorio. Il 4 luglio 2008 Newsletter 19 L U G L I O 0 0 8 E N T E B I L A T E R A L E T U R I S M O T O S C A N O Piazza M. d Azeglio, 13 5011 Firenze Tel 055 466161 Fax 055 46618 www.ebt.toscana.it SOMMARIO Osservatorio Regionale

Dettagli

ENTE BILATERALE TERZIARIO BELLUNO

ENTE BILATERALE TERZIARIO BELLUNO ENTE BILATERALE TERZIARIO BELLUNO titolari e dipendenti per la crescita del Terziario Ente Bilaterale del Commercio, Turismo e Servizi della Provincia di Belluno L'ENTE BILATERALE Perchè nasce Gli obiettivi

Dettagli

Newsletter. Presentazione. Le attività dell Ente e la sua gestione: per una collaborazione costruttiva e per il miglioramento dei servizi alle aziende

Newsletter. Presentazione. Le attività dell Ente e la sua gestione: per una collaborazione costruttiva e per il miglioramento dei servizi alle aziende Newsletter 8 ENTE BILATERALE TURISMO TOSCANO Piazza M. d Azeglio, 13 50121 Firenze Tel 055 2466161 Fax 055 2466128 www.ebt.toscana.it SOMMARIO Forum sulla bilateralità 1 Rinnovo CCNL 1 Turismo Software

Dettagli

Newsletter. Formazione e sostegno al reddito Presentazione SOMMARIO. Piazza M. d Azeglio, Firenze Tel Fax

Newsletter. Formazione e sostegno al reddito Presentazione SOMMARIO. Piazza M. d Azeglio, Firenze Tel Fax Newsletter 5 ENTE BILATERALE TURISMO TOSCANO Piazza M. d Azeglio, 13 50121 Firenze Tel 055 2466161 Fax 055 2466128 www.ebt.toscana.it SOMMARIO Progetto QPSR: primi sostegni al reddito 1 Seminario EBNT

Dettagli

La bilateralità nel turismo: gli strumenti per lo sviluppo del settore in Toscana. II^ edizione Borsa Mercato Lavoro

La bilateralità nel turismo: gli strumenti per lo sviluppo del settore in Toscana. II^ edizione Borsa Mercato Lavoro La bilateralità nel turismo: gli strumenti per lo sviluppo del settore in Toscana. II^ edizione Borsa Mercato Lavoro 13 gennaio 2010 - Viareggio Attività e ruolo dell E.B.T.T. Ilaria Bigliazzi Ente Bilaterale

Dettagli

per un turismo sostenibile e competitivo a Toscana

per un turismo sostenibile e competitivo a Toscana a Toscana La Regione Toscana ha promosso (Carta di Firenze, novembre 2007) la creazione di una rete tra regioni europee per promuovere lo sviluppo del secondo i principi della "Agenda for European sustainable

Dettagli

Antonella Colombo. Progetti ed esperienze a confronto: Leonardo Euroform e Interreg Valid.O

Antonella Colombo. Progetti ed esperienze a confronto: Leonardo Euroform e Interreg Valid.O Antonella Colombo Responsabile Area Progettazione ed Eventi Agenzia per la Formazione, l Orientamento e il Lavoro della Provincia di Como Como Progetti ed esperienze a confronto: Leonardo Euroform e Interreg

Dettagli

Richieste di personale aggiornate al 22 gennaio

Richieste di personale aggiornate al 22 gennaio ENTE BILATERALE TURISMO TOSCANO La sede regionale, i Cs di Livorno e Grosseto sono certificati per la progettazione e l erogazione di corsi di formazione lkajlkjalfdkjalfkjalfk Richieste di personale aggiornate

Dettagli

Richieste di personale aggiornate al 5 MARZO

Richieste di personale aggiornate al 5 MARZO ENTE BILATERALE TURISMO TOSCANO La sede regionale, i Cs di Livorno e Grosseto sono certificati per la progettazione e l erogazione di corsi di formazione lkajlkjalfdkjalfkjalfk Richieste di personale aggiornate

Dettagli

Richieste di personale aggiornate al 20 maggio

Richieste di personale aggiornate al 20 maggio ENTE BILATERALE TURISMO TOSCANO La sede regionale, i Cs di Livorno e Grosseto sono certificati per la progettazione e l erogazione di corsi di formazione lkajlkjalfdkjalfkjalfk Richieste di personale aggiornate

Dettagli

Provincia di Genova DIREZIONE POLITICHE FORMATIVE E DEL LAVORO Servizio Promozione Occupazione

Provincia di Genova DIREZIONE POLITICHE FORMATIVE E DEL LAVORO Servizio Promozione Occupazione Provincia di Genova DIREZIONE POLITICHE FORMATIVE E DEL LAVORO Servizio Promozione Occupazione Riconoscimento di credenziali al fine di autorizzare operatori ad operare nei servizi per il lavoro presso

Dettagli

FONDIMPRESA. Politiche attive per gestire la crisi e scegliere l'innovazione FILCTEM -CGIL LOMBARDIA 23 MARZO 2012

FONDIMPRESA. Politiche attive per gestire la crisi e scegliere l'innovazione FILCTEM -CGIL LOMBARDIA 23 MARZO 2012 1 FONDIMPRESA Politiche attive per gestire la crisi e scegliere l'innovazione FILCTEM -CGIL LOMBARDIA 23 MARZO 2012 adegua e sviluppa le conoscenze e competenze professionali La formazione continua (lavoratori

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO

CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO Operatore accreditato per i Servizi al Lavoro della Regione Piemonte con n. La carta dei Servizi intende descrivere le attività destinate ai cittadini e al mondo delle imprese

Dettagli

dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Vicenza LORO SEDI

dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Vicenza LORO SEDI Vicenza, 10 marzo 2011 Prot. N. 441/2011 A tutti gli iscritti all Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Vicenza LORO SEDI VIA E-MAIL - URGENTE OGGETTO: corsi di formazione gratuiti

Dettagli

Provincia di Oristano Assessorato al Lavoro, Formazione Professionale e Politiche Sociali Ufficio R.T.L.

Provincia di Oristano Assessorato al Lavoro, Formazione Professionale e Politiche Sociali Ufficio R.T.L. ì Provincia di Oristano Assessorato al Lavoro, Formazione Professionale e Politiche Sociali Ufficio R.T.L. Protocollo di intesa per l implementazione della Rete territoriale per il lavoro R.T.L. Premesso

Dettagli

ENTE BILATERALE TURISMO TOSCANO

ENTE BILATERALE TURISMO TOSCANO Come ogni anno l Ente Bilaterale Turismo Toscano (EBTT) realizza un indagine sui fabbisogni formativi dei titolari, dipendenti e stagionali nel settore turistico toscano. L indagine viene promossa sul

Dettagli

Linee guida nazionali per l orientamento permanente

Linee guida nazionali per l orientamento permanente Linee guida nazionali per l orientamento permanente L orientamento è un insieme di attività che mette in grado i cittadini di ogni età,, in qualsiasi momento della loro vita di identificare le proprie

Dettagli

BOZZA PROTOCOLLO D'INTESA TRA REGIONE TOSCANA E PARTI SOCIALI REGIONALI PER UN SISTEMA REGIONALE DI MOBILITA DEI CITTADINI TOSCANI TRA PREMESSO

BOZZA PROTOCOLLO D'INTESA TRA REGIONE TOSCANA E PARTI SOCIALI REGIONALI PER UN SISTEMA REGIONALE DI MOBILITA DEI CITTADINI TOSCANI TRA PREMESSO BOZZA PROTOCOLLO D'INTESA TRA REGIONE TOSCANA E PARTI SOCIALI REGIONALI PER UN SISTEMA REGIONALE DI MOBILITA DEI CITTADINI TOSCANI L'anno, il giorno La Regione Toscana TRA E Parti sociali. PREMESSO - Che

Dettagli

PROSPETTO 1 LE AZIONI DI RILIEVO STRATEGICO TRASVERSALE OBIETTIVO GENERALE OBIETTIVO SPECIFICO AZIONE SOGGETTO ATTUATORE IMPORTO CAP.

PROSPETTO 1 LE AZIONI DI RILIEVO STRATEGICO TRASVERSALE OBIETTIVO GENERALE OBIETTIVO SPECIFICO AZIONE SOGGETTO ATTUATORE IMPORTO CAP. ALLEGATO B PROSPETTO 1 LE AZIONI DI RILIEVO STRATEGICO TRASVERSALE - 2014 OBIETTIVO GENERALE OBIETTIVO SPECIFICO AZIONE SOGGETTO ATTUATORE IMPORTO CAP. RAPPRESENTANZA E PARTECIPAZIONE ALLA VITA PUBBLICA

Dettagli

Il programma settoriale LEONARDO DA VINCI e SECTOR SKILLS ALLIANCES (Erasmus for All)

Il programma settoriale LEONARDO DA VINCI e SECTOR SKILLS ALLIANCES (Erasmus for All) FORUM DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2012 Il programma settoriale LEONARDO DA VINCI e SECTOR SKILLS ALLIANCES (Erasmus for All) Relatore: Rossano Arenare Obiettivi del programma Oltre agli obiettivi del

Dettagli

Corso in Organizzazione e Gestione delle Risorse Umane

Corso in Organizzazione e Gestione delle Risorse Umane Corso in Organizzazione e Gestione delle Risorse Umane Cos è una ADA? Il Metodo Lezioni frontali Esercitazioni e test per la preparazione dell esame finale Simulazioni Piattaforma e-learning a disposizione

Dettagli

LaReS Laboratorio Relazioni Sindacali

LaReS Laboratorio Relazioni Sindacali LaReS Laboratorio Relazioni Sindacali Scuola di formazione permanente per operatori delle relazioni industriali In collaborazione con Cgil, Cisl e Uil del Trentino Il contesto Trentino Nella vita politica

Dettagli

Regione Lombardia finanzia lo sport!

Regione Lombardia finanzia lo sport! La Newsletter di UPEL Bandi e finanziamenti europei A cura di Unione Provinciale Enti Locali Newsletter n. 1 22 gennaio 2016 http://www.upel.va.it Regione Lombardia finanzia lo sport! E' stato pubblicato

Dettagli

PROPOSTA REGIONALE per il miglioramento del sistema dell istruzione e della formazione professionale degli addetti del turismo toscano.

PROPOSTA REGIONALE per il miglioramento del sistema dell istruzione e della formazione professionale degli addetti del turismo toscano. PROPOSTA REGIONALE per il miglioramento del sistema dell istruzione e della formazione professionale degli addetti del turismo toscano. Oggi 28 ottobre 2008 a Montecatini Terme presso l Istituto Alberghiero

Dettagli

Poli di innovazione regionali (Decreti Regione Toscana n del 24/12/2008 e n del 18/03/2010, PRSE , linea 1.2)

Poli di innovazione regionali (Decreti Regione Toscana n del 24/12/2008 e n del 18/03/2010, PRSE , linea 1.2) INFORMATIVA N.8/2011 IL POLO DI INNOVAZIONE PER LA FILIERA DELLA MODA DELLA REGIONE TOSCANA Su iniziativa della Regione Toscana, a sostegno della competitività del sistema produttivo regionale, sono nati

Dettagli

Sistema ITS: le Fondazioni in Lombardia

Sistema ITS: le Fondazioni in Lombardia Sistema ITS: le Fondazioni in Lombardia Alessandro Mele Coordinatore Cabina di Regia Sistema ITS Milano, 6 marzo 2017 1 Agenda ITS perché... Il Sistema ITS Lombardo Le prospettive Agenda ITS perché...

Dettagli

Richieste di personale aggiornate al 9 aprile 2010

Richieste di personale aggiornate al 9 aprile 2010 ENTE BILATERALE TURISMO TOSCANO Richieste di personale aggiornate al 9 aprile 2010 L ENTE BILATERALE DEL TURISMO TOSCANO, accreditato dalla Regione Toscana per lo svolgimento dei servizi al lavoro, raccoglie

Dettagli

Green Economy e occupazione: esperienze sul territorio senese

Green Economy e occupazione: esperienze sul territorio senese Crescita dell'occupazione in un'economia sostenibile. Ruolo delle PA Green Economy e occupazione: esperienze sul territorio senese Miriana BUCALOSSI Provincia di Siena SETTORE Formazione, Lavoro, Sviluppo

Dettagli

Protocollo di Intesa tra Regione Toscana e Province Toscane. Il giorno dell anno. presso la Regione Toscana, con sede...

Protocollo di Intesa tra Regione Toscana e Province Toscane. Il giorno dell anno. presso la Regione Toscana, con sede... Protocollo di Intesa tra Regione Toscana e Province Toscane Il giorno dell anno. presso la Regione Toscana, con sede..., sono presenti, per la Regione Toscana. per la Provincia di Arezzo per la Provincia

Dettagli

Richieste di personale aggiornate al 12 MARZO

Richieste di personale aggiornate al 12 MARZO ENTE BILATERALE TURISMO TOSCANO La sede regionale, i Cs di Livorno e Grosseto sono certificati per la progettazione e l erogazione di corsi di formazione lkajlkjalfdkjalfkjalfk Richieste di personale aggiornate

Dettagli

I SERVIZI EROGATI. 1. Accoglienza, informazione e auto consultazione:

I SERVIZI EROGATI. 1. Accoglienza, informazione e auto consultazione: I SERVIZI EROGATI 1. Accoglienza, informazione e auto consultazione: Consente all utente l accesso alla rete dei servizi erogati, informandolo circa le opportunità disponibili secondo le sue esigenze e

Dettagli

La formazione nelle imprese. Vademecum per RSU-RSA. MILANO e LOMBARDIA

La formazione nelle imprese. Vademecum per RSU-RSA. MILANO e LOMBARDIA La nelle imprese Vademecum per RSU-RSA UIL MILANO e LOMBARDIA Con questo opuscolo OBR Fondimpresa Lombardia intende offrire alle Rappresentanze Sindacali delle imprese aderenti della Regione uno strumento

Dettagli

Ente Bilaterale Turismo Toscano

Ente Bilaterale Turismo Toscano Ente Bilaterale Turismo Toscano Piazza D Azeglio, 13 50121 Firenze Tel. 055 2466161 Fax 055 2466128 regionale@ebt.toscana.it periodico d informazione sul turismo newsletter n 46 ottobre 2010 IV^ edizione

Dettagli

Richieste di personale aggiornate al 30 aprile 2010

Richieste di personale aggiornate al 30 aprile 2010 ENTE BILATERALE TURISMO TOSCANO Richieste di personale aggiornate al 30 aprile 2010 L ENTE BILATERALE DEL TURISMO TOSCANO, accreditato dalla Regione Toscana per lo svolgimento dei servizi al lavoro, raccoglie

Dettagli

N E W S L E T T E E B T. T O S C A N A. I T. Borse di studio per gli studenti degli istituti statali a indirizzo.

N E W S L E T T E E B T. T O S C A N A. I T. Borse di studio per gli studenti degli istituti statali a indirizzo. Newsletter 18 G I U G N O 2 0 0 8 E N T E B I L A T E R A L E T U R I S M O T O S C A N O Piazza M. d Azeglio, 13 50121 Firenze Tel 055 2466161 Fax 055 2466128 www.ebt.toscana.it SOMMARIO Borse di studio

Dettagli

La Toscana e la domanda internazionale. Caratteristiche e aspettative per il 2015

La Toscana e la domanda internazionale. Caratteristiche e aspettative per il 2015 TURISMO & TOSCANA 13 giugno 2014 La Toscana e la domanda internazionale Caratteristiche e aspettative per il 2015 A cura di Il turismo nel Mondo arrivi internazionali 2013 AMERICAS +3,2% EUROPE +5,4% AFRICA

Dettagli

e la formazione delle nuove figure professionali

e la formazione delle nuove figure professionali SEMINARIO NAZIONALE EPALE Migranti e rifugiati: nuovi bisogni formativi degli educatori Catania, 20 novembre 2015 I cambiamenti nei CPIA e la formazione delle nuove figure professionali Giovanna Del Gobbo,

Dettagli

Le dimensioni internazionali delle politiche per la salute della Regione FVG

Le dimensioni internazionali delle politiche per la salute della Regione FVG PROGETTO MATTONE INTERNAZIONALE : Workshop OPPORTUNITA E SINERGIE CON GLI UFFICI DELLE REGIONI ITALIANE A BRUXELLES Comitato delle Regioni - 7 th Dicembre 2011, 15.30 Le dimensioni internazionali delle

Dettagli

Newsletter. Nuovo sito Presentazione SOMMARIO. Piazza M. d Azeglio, Firenze Tel Fax

Newsletter. Nuovo sito  Presentazione SOMMARIO. Piazza M. d Azeglio, Firenze Tel Fax Newsletter 3 ENTE BILATERALE TURISMO TOSCANO Piazza M. d Azeglio, 13 50121 Firenze Tel 055 2466161 Fax 055 2466128 www.ebt.toscana.it SOMMARIO Portale 1 www.ebt.toscana.it A P R I L E 2 0 0 7 Nuovo sito

Dettagli

dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Vicenza LORO SEDI

dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Vicenza LORO SEDI Vicenza, 30 marzo 2011 Prot. N. 569/2011 A tutti gli iscritti all Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Vicenza LORO SEDI VIA E-MAIL - URGENTE OGGETTO: corso di formazione gratuito

Dettagli

dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Vicenza LORO SEDI

dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Vicenza LORO SEDI Vicenza, 23 settembre 2010 Prot. N. 1.868/2010 A tutti gli iscritti all Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Vicenza LORO SEDI VIA E-MAIL - URGENTE OGGETTO: corso di formazione

Dettagli

Roma, 25 settembre 2012 CIRCOLARE N. 112 / 2012 Prot ATTIVITA FEDERCASA ENTI PUBBLICI ECONOMICI ENTI PUBBLICI NON ECONOMICI

Roma, 25 settembre 2012 CIRCOLARE N. 112 / 2012 Prot ATTIVITA FEDERCASA ENTI PUBBLICI ECONOMICI ENTI PUBBLICI NON ECONOMICI (25/09/12) Roma, 25 settembre 2012 CIRCOLARE N. 112 / 2012 Prot. 2462 AGLI ENTI ASSOCIATI AC/AS ATTIVITA FEDERCASA ENTI PUBBLICI ECONOMICI ENTI PUBBLICI NON ECONOMICI OGGETTO Accordo Stato-Regioni 21 dicembre

Dettagli

LA FORMAZIONE PER DISOCCUPATI ED OCCUPATI

LA FORMAZIONE PER DISOCCUPATI ED OCCUPATI LA FORMAZIONE PER DISOCCUPATI ED OCCUPATI 10.03.2017 Direttore dott. Mauro Ghirotti 1 LA FORMAZIONE PER DISOCCUPATI E OCCUPATI Intervento 3 FORMAZIONE PER DISOCCUPATI, LAVORATORI A RISCHIO DISOCCUPAZIONE

Dettagli

Vicenza, 29 marzo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili dell Ordine di Vicenza LORO SEDI

Vicenza, 29 marzo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili dell Ordine di Vicenza LORO SEDI Vicenza, 29 marzo 2010 Prot. N. 669/2010 A tutti gli iscritti all Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili dell Ordine di Vicenza LORO SEDI VIA E-MAIL - URGENTE OGGETTO: corsi di formazione

Dettagli

Ente Bilaterale Turismo Toscano

Ente Bilaterale Turismo Toscano Ente Bilaterale Turismo Toscano Piazza D Azeglio, 13 50121 Firenze Tel. 055 2466161 Fax 055 2466128 regionale@ebt.toscana.it periodico d informazione sul turismo newsletter n 41 maggio 2010 Progetto Titolari

Dettagli

FORMAZIONE CON I FONDI PARITETICI INTERPROFESSIONALI FINANZIAMENTI PER LA FORMAZIONE

FORMAZIONE CON I FONDI PARITETICI INTERPROFESSIONALI FINANZIAMENTI PER LA FORMAZIONE FORMAZIONE CON I FONDI PARITETICI INTERPROFESSIONALI FINANZIAMENTI PER LA FORMAZIONE Excellentia Spa progetta piani formativi alla richiesta di finanziamento per le Aziende clienti in relazione ai Fondi

Dettagli

I SERVIZI EROGATI DAI CENTRI PER L IMPIEGO. 17 marzo 2017 Paola Garbari

I SERVIZI EROGATI DAI CENTRI PER L IMPIEGO. 17 marzo 2017 Paola Garbari I SERVIZI EROGATI DAI CENTRI PER L IMPIEGO 17 marzo 2017 Paola Garbari PUNTI DELL INTERVENTO I CENTRI PER L IMPIEGO PUNTI DI RIFERIMENTO PER LAVORATORI E AZIENDE I SERVIZI MIRATI DI INCONTRO DOMANDA E

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA LA PROVINCIA DI GORIZIA E I COMUNI DEL TERRITORIO PROVINCIALE PER LO SVILUPPO DI AZIONI SINERGICHE DI

PROTOCOLLO DI INTESA TRA LA PROVINCIA DI GORIZIA E I COMUNI DEL TERRITORIO PROVINCIALE PER LO SVILUPPO DI AZIONI SINERGICHE DI PROTOCOLLO DI INTESA TRA LA PROVINCIA DI GORIZIA E I COMUNI DEL TERRITORIO PROVINCIALE PER LO SVILUPPO DI AZIONI SINERGICHE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO PREMESSA Il presente protocollo d intesa si prefigge

Dettagli

Investiamo per il vostro futuro

Investiamo per il vostro futuro Diffusione dei risultati del progetto La Bottega dell Apprendimento 2012 Formazione permanente per la riqualificazione turistica della provincia di Messina ID PROGETTO: 1960 - Codice CIP: 2007.IT.051.PO.003/II/D/F/9.2.1/0367

Dettagli

Richieste di personale aggiornate al 22 aprile 2010

Richieste di personale aggiornate al 22 aprile 2010 ENTE BILATERALE TURISMO TOSCANO Richieste di personale aggiornate al 22 aprile 2010 L ENTE BILATERALE DEL TURISMO TOSCANO, accreditato dalla Regione Toscana per lo svolgimento dei servizi al lavoro, raccoglie

Dettagli

Realizzato con il contributo della

Realizzato con il contributo della Realizzato con il contributo della Perché: il contesto La Regione FVG è stata la prima regione del Paese a rispondere alla chiamata di Go On Italia per dare concretezza all'agenda Digitale, attraverso

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail SCAPPI ANDREA Nazionalità italiana Data di nascita 29/12/1963 ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

Turismo & Toscana. La congiuntura 2015, le previsioni per il Enrico Conti. Firenze, 4 luglio 2015

Turismo & Toscana. La congiuntura 2015, le previsioni per il Enrico Conti. Firenze, 4 luglio 2015 Turismo & Toscana La congiuntura 2015, le previsioni per il 2016 Enrico Conti Firenze, 4 luglio 2015 Il turismo in Toscana: i numeri del 2015 12,9 milioni di arrivi in strutture ufficiali; +3,1% sul 2014

Dettagli

Un esperienza di rete locale co-partecipata: il Progetto V.A.I.

Un esperienza di rete locale co-partecipata: il Progetto V.A.I. Un esperienza di rete locale co-partecipata: il Progetto V.A.I. Vincitore del PREMIO INNOVAZIONE 2007 Qualità e semplificazione A CURA DI : Rita Giannetti e Gabriella Zoff Centri Regionali di Orientamento

Dettagli

Da dove nasce il Progetto?

Da dove nasce il Progetto? Da dove nasce il Progetto? RACCOMANDAZIONE (2010) 5 del Comitato dei Ministri del CONSIGLIO D EUROPA www.coe.int/t/dg4/lgbt/source/reccm2010_5_it.pdf PROGETTO LGBT DEL CONSIGLIO D EUROPA 2010-2013 www.youtube.com/watch?v=hdgpmcd2emw

Dettagli

Dall istruzione al mondo del lavoro: strumenti, esperienze, prospettive, opportunità

Dall istruzione al mondo del lavoro: strumenti, esperienze, prospettive, opportunità Dall istruzione al mondo del lavoro: strumenti, esperienze, prospettive, opportunità Firenze, 8 febbraio 2017 mariachiara.montomoli@regione.toscana.it Formazione strategica ITS IFTS Alternanza scuola lavoro

Dettagli

FORMAZIONE DEI LAVORATORI E DEI LORO RAPPRESENTANTI SETTORE LAPIDEO

FORMAZIONE DEI LAVORATORI E DEI LORO RAPPRESENTANTI SETTORE LAPIDEO FORMAZIONE DEI LAVORATORI E DEI LORO RAPPRESENTANTI SETTORE LAPIDEO 2012 Il Centro Sviluppo Impresa, studio associato di consulenza sulla formazione e le risorse umane, nasce dall idea di mettere insieme

Dettagli

Azione 1 Standard professionali

Azione 1 Standard professionali Azione 1 Standard professionali ASSIS.T. Il progetto Interregionale 2013-2014 Protocollo d'intesa tra: Regione Friuli Venezia Giulia Regione Lazio Regione Marche Regione Piemonte Regione Umbria Provincia

Dettagli

D.D. n.5158 Anno 2016 (prot ) BANDO BORSE DI STUDIO Master II livello denominato Progettazione e Sicurezza dei luoghi di lavoro a.a.

D.D. n.5158 Anno 2016 (prot ) BANDO BORSE DI STUDIO Master II livello denominato Progettazione e Sicurezza dei luoghi di lavoro a.a. D.D. n.5158 Anno 2016 (prot. 111243) BANDO BORSE DI STUDIO Master II livello denominato Progettazione e Sicurezza dei luoghi di lavoro a.a. 2016-17 Il Direttore del Dipartimento di Ingegneria Civile e

Dettagli

Scheda progetto Interregionale/ transnazionale

Scheda progetto Interregionale/ transnazionale Allegato n. 1 alla Delib.G.R. n. 52/72 del 23.12.2011 Scheda progetto Interregionale/ transnazionale Modelli di semplificazione dei costi ed analisi delle relative procedure di gestione e controllo in

Dettagli

2 dicembre 2015, Parma Assemblea Provinciale del Servizio Civile

2 dicembre 2015, Parma Assemblea Provinciale del Servizio Civile Primo gruppo: Luis Cesar Cesari Composto da 10 ragazzi Argomento di discussione: organizzazione e formazione. Non coincidenza dei progetti, discrepanza nelle responsabilità affidate ai volontari, scarso

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI. Collaboratore Amministrativo Professionale Esperto Responsabile UFTA Zona Bassa Val di Cecina 0586/614277

INFORMAZIONI PERSONALI. Collaboratore Amministrativo Professionale Esperto Responsabile UFTA Zona Bassa Val di Cecina 0586/614277 INFORMAZIONI PERSONALI Nome CAGNETTA ROSANNA Data di nascita 26/03/1961 Qualifica Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Collaboratore Amministrativo Professionale Esperto Responsabile UFTA Zona

Dettagli

DOCUMENTI PO FORMAZIONE PER SVILUPPO SITO P.I.T. SAPALP

DOCUMENTI PO FORMAZIONE PER SVILUPPO SITO P.I.T. SAPALP DOCUMENTI PO FORMAZIONE PER SVILUPPO SITO P.I.T. SAPALP Progetto INTERREG - P.O. Formazione partecipata: Saper imparare a vivere sostenibile id. 13773993 Pagina 1 di 5 P.I.T SAPALP - Progetto P.O. Formazione

Dettagli

GOVERNO CENTRALE. Presenza ai tavoli istituzionali per garantire forza ed efficacia dell azione politica e tecnica

GOVERNO CENTRALE. Presenza ai tavoli istituzionali per garantire forza ed efficacia dell azione politica e tecnica PRESENTAZIONE ASSOCIAZIONE ITALIANA CONFINDUSTRIA ALBERGHI al servizio dei propri ASSOCIATI RAPPRESENTANZA Interlocuzione a livello istituzionale nazionale GOVERNO CENTRALE MIBACT MINISTERI, ENTI, INVESTITORI,

Dettagli

La Toscana e la domanda internazionale. Caratteristiche e aspettative per il 2013

La Toscana e la domanda internazionale. Caratteristiche e aspettative per il 2013 TURISMO & TOSCANA 28 giugno 2012 La Toscana e la domanda internazionale Caratteristiche e aspettative per il 2013 a cura di Elena Di Raco Responsabile Dipartimento Ricerca IS.NA.R.T. Turisti che ricorrono

Dettagli

Ultime notizie. Comuni Toscani» Servizi ai Comuni» Dossier» Relazioni Esterne» Relazioni Istituzionali» Chi siamo»

Ultime notizie. Comuni Toscani» Servizi ai Comuni» Dossier» Relazioni Esterne» Relazioni Istituzionali» Chi siamo» Comuni Toscani» Servizi ai Comuni» Dossier» Relazioni Esterne» Relazioni Istituzionali» Chi siamo» Home In Primo Piano Relazioni esterne Notizie Ultime notizie pagine 1 2 3 4 5 6 >> 14 settembre 2012 Per

Dettagli

TRIO per la formazione dei lavoratori in cassa integrazione e report sul TRIO Toscana Tour. Giovanni GIUSTI responsabile servizio promozione TRIO

TRIO per la formazione dei lavoratori in cassa integrazione e report sul TRIO Toscana Tour. Giovanni GIUSTI responsabile servizio promozione TRIO TRIO per la formazione dei lavoratori in cassa integrazione e report sul TRIO Toscana Tour Giovanni GIUSTI responsabile servizio promozione TRIO TRIO come strumento per le politiche attive del lavoro 2

Dettagli

Nuove prospettive per un nuovo scenario Linee strategiche

Nuove prospettive per un nuovo scenario Linee strategiche Nuove prospettive per un nuovo scenario Linee strategiche 2013-2015 Consiglio Direttivo Salerno, 21.6.13 Indice Mission Progetti, attività e settori Servizi Linee strategiche 2013-2015 Conclusioni MISSION

Dettagli

Ammortizzatori Sociali in Deroga

Ammortizzatori Sociali in Deroga Ammortizzatori Sociali in Deroga (Analisi al 30 novembre 2013) - 1 - Indice: CIG in Deroga pag. 3 Mobilità in Deroga pag. 10 Politiche attive erogate ai lavoratori con Ammortizzatori sociali in Deroga

Dettagli

newsletter CHI SIAMO SOMMARIO Piazza M. d Azeglio, 13 50121 Firenze Tel 055 2466161 Fax 055 2466128 www.ebt.toscana.it

newsletter CHI SIAMO SOMMARIO Piazza M. d Azeglio, 13 50121 Firenze Tel 055 2466161 Fax 055 2466128 www.ebt.toscana.it Newsletter 4 ENTE BILATERALE TURISMO TOSCANO Piazza M. d Azeglio, 13 50121 Firenze Tel 055 2466161 Fax 055 2466128 www.ebt.toscana.it SOMMARIO Erogazione formazione 1 gratuita Tfr: obblighi del datore

Dettagli

S.T.A.R. Statistical network in Tourism sector of Adriatic Region -

S.T.A.R. Statistical network in Tourism sector of Adriatic Region - Statistical network in Tourism sector of Adriatic Region - 12 luglio 2012 DI CHE COSA SI TRATTA Progetto co-finanziato dall Unione Europea Per il miglioramento della statistica sul turismo Per la creazione

Dettagli

IFOA E IFOA MANAGEMENT

IFOA E IFOA MANAGEMENT IFOA E IFOA MANAGEMENT IFOA è autorizzata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali a svolgere l attività di Intermediazione per il lavoro in regime particolare di autorizzazione, per tale motivo

Dettagli

RAGAZZI STRANIERI A SCUOLA

RAGAZZI STRANIERI A SCUOLA PROVINCIA DI PORDENONE Servizio Programmazione Sociale RAGAZZI STRANIERI A SCUOLA tavolo provinciale di coordinamento e azioni di supporto nell area dell integrazione socio-culturale e dell intercultura

Dettagli

Gruppo di lavoro: Infanzia, genitorialità, scuole primarie, bambini e famiglie, multiculturalità. 13 Maggio Verona

Gruppo di lavoro: Infanzia, genitorialità, scuole primarie, bambini e famiglie, multiculturalità. 13 Maggio Verona Gruppo di lavoro: Infanzia, genitorialità, scuole primarie, bambini e famiglie, multiculturalità 13 Maggio 2016 - Verona I Partecipanti alla discussione, il tema della discussione. 16 operatori della Uisp

Dettagli

TITOLO PROGETTO: SPES 2 AMBITO: Disagio Adulto

TITOLO PROGETTO: SPES 2 AMBITO: Disagio Adulto TITOLO PROGETTO: SPES 2 AMBITO: Disagio Adulto ENTI POSTI DISPONIBILI DESCRIZIONE ATTIVITA LA Fraternità 1 -Formazione teorica, per la quale suggeriamo letture, frequenza a corsi, partecipazione a convegni,

Dettagli

Convenzione n. LLP- LdV - PLM IT 0195 Titolo: FULFILLING PROMISES: INCLUSIONE DELLE 2G (SECONDE GENERAZIONI DI MIGRANTI)

Convenzione n. LLP- LdV - PLM IT 0195 Titolo: FULFILLING PROMISES: INCLUSIONE DELLE 2G (SECONDE GENERAZIONI DI MIGRANTI) Bando per l assegnazione di n. 13 borse di tirocinio prioritariamente destinate a giovani di seconda generazione ovvero giovani nati e/o ricongiunti in Italia con almeno un genitore di origine immigrata

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome LAURA PALCHETTI E-mail Nazionalità italiana Data di nascita 02/06/1974 l.palchetti@provincia.fi.it ISTRUZIONE

Dettagli

PROGRAMMA DI ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA E LINGUISTICA PER I GIOVANI DISOCCUPATI DEL SUD

PROGRAMMA DI ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA E LINGUISTICA PER I GIOVANI DISOCCUPATI DEL SUD D.G. IMPIEGO ITALIA LAVORO PROGRAMMA DI ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA E LINGUISTICA PER I GIOVANI DISOCCUPATI DEL SUD Azione Iniziativa promossa dal Ministero del Lavoro e P.S. D.G. Impiego, e realizzata,

Dettagli

Turismo & Toscana. La congiuntura 2015, le previsioni per il Enrico Conti

Turismo & Toscana. La congiuntura 2015, le previsioni per il Enrico Conti Turismo & Toscana La congiuntura 2015, le previsioni per il 2016 Enrico Conti Firenze, 4 luglio 2016 Il turismo in Toscana: i numeri del 2015 12,9 milioni di arrivi in strutture ufficiali; +3,1% sul 2014

Dettagli

La Formazione nel CCNL Chimico Farmaceutico

La Formazione nel CCNL Chimico Farmaceutico La Formazione nel CCNL Chimico Farmaceutico Luciano Tramannoni Segretario Comparto Chimico Femca Cisl Centro Studi Cisl 15 giugno 2016 Cos è la FEMCA CISL Federazione Energia Moda Chimici e Affini Aderenti

Dettagli

Protocollo di intesa

Protocollo di intesa FONDO SOCIALE EUROPEO OB. 2 COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE 2007-2013 BANDO REGIONALE RELATIVO ALLA CHIAMATA DI PROGETTI PER LA REALIZZAZIONE DI SERVIZI INTEGRATI NELL

Dettagli

Azienda Policlinico Umberto I. Settore Formazione Provider Nazionale per la Formazione ECM n 545

Azienda Policlinico Umberto I. Settore Formazione Provider Nazionale per la Formazione ECM n 545 Azienda Policlinico Umberto I Settore Formazione Provider Nazionale per la Formazione ECM n 545 Roma, 17 giugno 2011 Azienda Policlinico Umberto I L Azienda Policlinico Umberto I, è volta alla programmazione

Dettagli

Analisi Fabbisogni Formativi Aziende ed Utenti

Analisi Fabbisogni Formativi Aziende ed Utenti MASTER FORMAZIONE S.r.l. Sede legale : Via Panaro, 16 0015 MONTEROTONDO (RM) Sede Direzione : Via Petrarca, 5 57023 CECINA (LI) Tel. 0586 632282 - Fax 0586 681865 Cecina, 10 Maggio 2016 Analisi Fabbisogni

Dettagli