Newsletter. Presentazione. Firmato il protocollo d intesa con l Ancl Toscana. Cuochi Fiorentini SOMMARIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Newsletter. Presentazione. Firmato il protocollo d intesa con l Ancl Toscana. Cuochi Fiorentini SOMMARIO"

Transcript

1 Newsletter 22 O T T O B R E Piazza M. d Azeglio, Firenze Tel Fax SOMMARIO Protocollo d intesa Ebtt - Ancl Al via la collaborazione con l Associazione cuochi fiorentini Turismo all aria aperta: indagine sui campeggi Progetto in collaborazione con l Anolf L Ebtt presente al Campus Orienta Apprendistato professionalizzante 3 Costituita la commissione paritetica a Pistoia e Livorno L Ebtt presente al Job Fair L Ebtt presente al Job Fair News dai Centri Servizi Progettazione ed erogazione di corsi di formazione superiore e continua per la sede regionale, Livorno e Grosseto Firmato il protocollo d intesa con l Ancl Toscana L Ente Il giorno Bilaterale 23 settembre del Turismo è stato Toscano firmato è il lieto protocollo di presentare d intesa ai tra propri l Ente associati Bilaterale un del nuovo Turismo utile Toscano e l Ancl a disposizione (Associazione strumento Presentazione di tutti Nazionale i soci. La Consulenti newsletter del rappresenterà Lavoro) della il primo Regione canale Toscana. di il Ente Bilaterale del Turismo Toscano è lieto di presentare ai propri associati un nuovo utile strumento L intesa ha a disposizione i seguenti obiettivi: di tutti i soci. La newsletter rappresenterà il primo canale di il Ente Bilaterale del Turismo Toscano è lieto di presentare ai propri associati un nuovo utile salvaguardare e rafforzare i rispettivi sistemi di rappresentanza strumento a disposizione di tutti i soci. La newsletter rappresenterà il primo canale di il Ente Bilaterale adottare del procedure Turismo Toscano che favoriscono è lieto di l adesione presentare delle ai imprese propri associati all Ebtt un nuovo utile strumento promuovere a disposizione le attività di tutti e i servizi soci. La gratuiti newsletter dell Ebtt rappresenterà il primo canale di il Ente Bilaterale attivare del un Turismo confronto Toscano attivo è sulle lieto tematiche di presentare della formazione, ai propri associati mercato un del nuovo lavoro utile e sui strumento a disposizione di tutti i soci. La newsletter rappresenterà il primo canale di irappresenterà il primo canale di irappresenterà il primo il primo canale di ii temi della sicurezza collaborare alla migliore riuscita dei progetti di formazione dell Ebtt favorire con apposite iniziative l adesione delle imprese alle forme di previdenza e assistenza integrativa organizzare seminari e convegni su materie di comune interesse. E stato ribadito che il ruolo dei consulenti del lavoro rappresenta un valore aggiunto e non un elemento di contrasto con le parti sociali, vista l alta professionalità nella gestione dei processi aziendali e la capillarità sul territorio. Al via la collaborazione con l Associazione Cuochi Fiorentini Si è firmato a Firenze, in data 12/09/08, il - Protocollo d'intesa tra l'ente Bilaterale Turismo Toscano, la Venerabile Compagnia dei "Quochi" e l'associazione Cuochi Fiorentini - per instaurare una collaborazione circa l'organizzazione di eventi culturali e turistici che coinvolgono la categoria e circa la realizzazione di progetti formativi per i cuochi che lavorano o vogliono lavorare nelle aziende toscane. Il Presidente dell'ebtt, Carlo Di Paola, dichiara che "per l'ente Bilaterale Turismo Toscano è fondamentale collaborare con altre Associazioni che concretamente operano nel settore del turismo per poter rispondere al meglio alle esigenze delle aziende e dei lavoratori e per poter creare occasioni di crescita per il turismo toscano nel suo insieme. Questa intesa rappresenta pertanto un punto di partenza per mettere a frutto le numerose idee sui temi che ci accomunano quali: la formazione, l'incontro domanda/offerta lavoro, la promozione di eventi culturali e sociali legati al turismo e l'informazione degli operatori". Il Presidente dell'associazione Cuochi Fiorentini e della Venerabile Compagnia dei "Quochi", Angelo Mazzi, aggiunge che "operiamo da molto nel territorio sia toscano che nazionale e sono molte le iniziative che anche quest'anno intendiamo organizzare per valorizzare la cultura, la tradizione, i prodotti ed i mestieri della Toscana. Con l'ente Bilaterale Turismo Toscano, rappresentativo di molte aziende e lavoratori del settore, intendiamo promuovere alcune attività di comune interesse a partire già dai mesi di ottobre e novembre. Avvieremo inoltre una collaborazione per quanto riguarda l'incontro domanda/offerta lavoro; infatti, coloro che ricercano lavoro come cuochi nelle aziende toscane, potranno registrarsi e lasciare il proprio curriculum nel Programma Incontro EBTT".

2 Turismo all aria aperta: indagine sui campeggi Toscani P A G I N A 2 L Ente Bilaterale Turismo Toscano, in collaborazione con la Faita Toscana, sta conducendo un interessante indagine sui campeggi per conoscere meglio i fabbisogni formativi e professionali ma soprattutto per definire i profili professionali degli operatori del turismo all aria aperta. Il turismo plen air non è più un turismo a basso costo ma una scelta di vacanza caratterizzata da valori ambientali e sociali. Le risorse che vi operano pertanto devono avere delle caratteristiche precise ed il loro ruolo prevede competenze e conoscenze specifiche che non sono sempre ben descritte ma che, necessitando di aggiornamento e di formazione, è necessario conoscere meglio ed osservare nel contesto in cui agiscono. L indagine, dal titolo Il turismo all aria aperta e le Figure Professionali del settore INTERVISTA: PROFILI PROFES- SIONALI NEI CAMPEGGI E BISOGNI FORMATIVI è pertanto svolta per conoscere le esigenze formative e professionali di coloro che operano nei campeggi toscani, pubblicizzare l Ebtt e la Faita Toscana e i servizi che offrono al settore, stendere i profili professionali delle figure coinvolte per poter attivare interventi formativi mirati e specifici. La metodologia utilizzata per l indagine è quella dell intervista attraverso l utilizzo di una traccia standard concordata e differenziata per il dipendente e per il titolare dell azienda. I dati verranno raccolti e sintetizzati in un report finale che permetterà la stesura delle figure professionali secondo una traccia guida stabilita e con l utilizzo di un linguaggio comune. Il progetto è partito nel mese di giugno e terminerà a dicembre 2008, momento nel quale verranno diffusi i risultati e presentati i profili professionali degli addetti al turismo all aria aperta per poi progettare interventi formativi specialistici ed attinenti ai reali bisogni. Le interviste saranno 50 e verranno effettuate a titolari di campeggi e dipendenti delle stesse strutture prevalentemente all - Elba, Livorno e Grosseto. Sul sito verranno pubblicati i risultati ed i materiali prodotti. Progetto formazione lavoratrici e lavoratori stranieri L Ebtt ha dato avvio ad un progetto per le lavoratrici ed i lavoratori stranieri in collaborazione con l ANOLF Toscana (Associazione Nazionale Oltre Le Frontiere). Il Progetto prevede l apertura di un punto di ascolto ed indirizzamento per tutti gli stranieri che risiedono in toscana e vogliono avere informazioni circa le possibilità di lavoro, le opportunità formative ed altre informazioni per favorire l inserimento e l integrazione. Tale sportello, finanziato dall Ente Bilaterale Turismo Toscano, permetterà agli utenti di avere informazioni specifiche circa il turismo e le possibilità di lavoro nel settore in toscana, a tal proposito verranno date informazioni anche circa il software Incontro che Ebtt gestisce per l incontro di domanda ed offerta di lavoro. Gli interessati potranno pertanto, supportati dal referente Anolf, registrarsi ed inserire il loro curriculum per ricercare lavoro nel turismo. Secondo i dati riportati nel Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes 2007 (elaborazione da Fonte INAIL) i lavoratori stranieri occupati negli alberghi e ristoranti della Toscana al 31/12/2006 erano 5427 con un incidenza del 10,1% sul totale degli occupati del settore. A questi vanno inoltre aggiunti molti lavoratori stranieri che arrivano nel settore turismo attraverso le Agenzie per il Lavoro Interinale. Bastano questi pochi dati per comprendere quanto sia rilevante la presenza di uomini e donne con cittadinanza diversa da quella italiana nel settore turismo. L azione di integrazione e di formazione di questa tipologia di immigrati (al di là della formazione tecnico-professionale per la mansione in cui sono preposti) è particolarmente importante: si tratta infatti di un tipo di manodopera che rispetto ad altri settori lavorativi si trova per lo più a contatto con l utenza del settore. Volendo erogare un servizio turistico di qualità, occorre pertanto che i lavoratori stranieri siano in grado di muoversi nell ambiente di lavoro con un adeguato grado di consapevolezza dei propri diritti/doveri e di integrazione con il sistema lavorativo e sociale italiano. I riferimenti dello sportello: ANOLF Toscana Via Benedetto Dei 2/A C/O Cisl Regionale Tel. 055/43921 Fax 055/ ORARIO DI APERTURA: lunedì al venerdì dalle 9.00 alle L Ente Bilaterale del Turismo Toscano sarà presente al prossimo Campus Orienta di Roma. La manifestazione si terrà al Pala Lottomatica di Roma dal 21 al 23 ottobre.

3 Apprendistato professionalizzante: le comunicazioni obbligatorie P A G I N A 3 Il Ministero del Lavoro, con la nota n del 17 settembre 2008, fa seguito alle modifiche di recente apportate dal Dl n. 112 del 23 maggio Le modifiche riguardano la disciplina dell apprendistato professionalizzante e in particolar modo l aspetto formativo e le relative comunicazioni obbligatorie. Inizialmente il legislatore aveva assegnato alle Regioni il compito di regolamentare l aspetto formativo. Molte Regioni si sono trovate impreparate ad affrontare tale compito e ne è scaturita una situazione diversificata da Regione a Regione. Per risolvere tale questione è intervenuto il legislatore assegnando temporaneamente il compito ai contratti collettivi, assegnando il compito gestionale e riguardante anche l aspetto formativo. Questo ha permesso di attivare l apprendistato professionalizzante. Durata minima dell apprendistato il Dl n.112/2008 (convertito in legge n. 133/2008) è intervenuto su diverse fonti, prima di tutto sulla durata. Infatti è stato eliminato il limite minimo di durata pari a 2 anni, lasciando solo quello massimo pari a 6 anni. Formazione interna Con l introduzione del comma 5-ter si prevede che, se la formazione viene erogata solo dall azienda, il datore di lavoro può anche non osservare quanto previsto dalla Regione (se ha adottato una legge in materia) in tema di profili formativi. Infatti è previsto che, per l aspetto formativo, l azienda possa fare riferimento ai contratti collettivi di lavoro stipulati a livello nazionale, territoriale e addirittura aziendale ovvero dagli enti bilaterali. In sostanza i contratti collettivi o gli enti bilaterali definiscono la nozione di formazione aziendale e determinano, per ciascun profilo formativo, la durata e le modalità di erogazione della formazione, le modalità di riconoscimento della qualifica professionale ai fini contrattuali e la registrazione nel libretto formativo. Gli obblighi venuti meno Sono stati abrogati i seguenti adempimenti: l obbligo di comunicare alla Regione entro 30 giorni l assunzione di apprendisti ai fini dello svolgimento della formazione l obbligo di comunicare periodicamente alla famiglia dell apprendista o di chi esercita legalmente su di lui la patria potestà i risultati del percorso gli obblighi di comunicare agli uffici di collocamento entro 10 giorni i nominativi degli apprendisti ai quali sia stata attribuita la qualifica, nonché i nominativi degli apprendisti che hanno compiuto 18 anni e che non abbiano conseguito la qualifica l obbligo di effettuare le visite mediche preventive. Rimane tuttavia applicabile l obbligo della visita medica per gli apprendisti minorenni in base al Dlgs n. 345/1999 e le visite da parte del medico competente per gli apprendisti anche maggiorenni che svolgono attività a rischio, soggette alla sorveglianza sanitaria in base al Dlgs n. 81/2008. Tutte le altre informazioni sull apprendistato sono scaricabili dal nostro sito L Ente Bilaterale del Turismo Toscano sarà presente al prossimo Job Fair che si terrà alla Fortezza da Basso di Firenze dal 23 al 25 ottobre. Job Fair è la più importante manifestazione italiana per favorire l'incontro domanda/offerta lavoro. L'unicità di Job Fair Firenze è dare agli utenti l'opportunità di incontrare direttamente le Aziende partecipanti per un primo colloquio di selezione. A Job Fair Firenze partecipano Aziende ed Enti Commerciali di produzione e servizi, Società di Formazione ed Aziende di Lavoro Interinale. Ogni anno visitano il Job Fair Firenze oltre persone in cerca di lavoro, oltre 250 fra queste lo trovano.

4 News Centro Servizi di Pistoia P A G I N A 4 Costituita la commissione paritetica Presso il Centro Servizi di Pistoia e Montecatini Terme dell Ente Bilaterale del Turismo Toscano è stata costituita la Commissione Paritetica Bilaterale. La Commissione Paritetica Bilaterale è una struttura all interno del Centro Servizi competente in materia di contratti collettivi di lavoro e consente e garantisce nella bilateralità la difesa dei diritti dei datori di lavoro da una parte e dei lavoratori dipendenti dall altra. Si riunisce una volta a settimana ed esplica, attraverso il parere di conformità, gli adempimenti ad essa demandati dal CCNL del Turismo del 27 luglio2007 in materia di apprendistato. I moduli per richiedere il parere di conformità sono disponibili presso la segreteria del Centro Servizi: Dott.ssa Sara Bargi tel fax mail: pistoia@ebt.toscana.it LA FORMAZIONE PER LO SVILUPPO DEL SETTORE TURISTICO Il Centro Servizi di Pistoia/Montecatini Terme informa che sono aperte le iscrizioni alle proprie attività formative. Le persone interessate dovranno necessariamente restituire in originale il modulo di iscrizione allegato, debitamente compilato in ogni sua parte, pena l esclusione dal corso. Si ricorda che la sola prenotazione telefonica non dà diritto alla partecipazione al corso. Nello schema sotto riportato, sono elencati i titoli dei singoli seminari. I corsi sono gratuiti e rivolti a titolari e dipendenti di aziende turistiche della Provincia di Pistoia iscritte all Ente Bilaterale del Turismo Toscano. Si svolgeranno presso l Istituto Alberghiero F.Martini di Montecatini Terme e saranno tenuti da docenti qualificati. L attività formativa mira alla specializzazione e all aggiornamento degli addetti di tali aziende, al fine di offrire servizi sempre più efficienti. La formazione è alla base dello sviluppo della professionalità dei titolari e dei lavoratori e dell affermazione delle aziende sul mercato, questo è l obiettivo dell attività formativa. Le aziende interessate, ma non iscritte all Ente Bilaterale del Turismo Toscano, possono partecipare alle attività formative, solo dopo aver regolarizzato la propria posizione con l iscrizione all Ente. STRATEGIE DEI SERVIZI TURISTICI Imparare a fare incoming Utilizzo strategico di internet, e marketing per adv Marketing turistico Da definire Prof. Franco Laico Prof. Franco Laico APPROFONDIMENTI DEL SERVIZIO La preparazione degli aperitivi Prof. Trinci SEMINARI DI CUCINA Cucina del territorio I dessert al piatto Decorare con zucchero e cioccolato Il pranzo veloce Panificazione e pasticceria da forno Dolce/salato al bicchiere Prof Zingoni Prof. Sergio Signorini Prof. Sergio Signorini Prof Zingoni Prof. Giuntini Prof. Sergio Signorini Per informazioni rivolgersi alla segreteria del Centro Servizi Pistoia/Montecatini Terme Dott.ssa Sara Bargi Lun.-Merc.-Ven- ore 9:00/13:00 Pistoia, Viale Adua, 128 Tel. 0573/ Fax. 0573/099919Mail: pistoia@ebt.toscana.it Mart.-Gio. Ore 9:00/12:30Montecatini Terme, Via Palestro, 2 Tel. 0572/ Fax. 0572/770677Mail: montecatini@ebt.toscana.it

5 P A G I N A 5 News Centro Servizi Versilia OFFERTA FORMATIVA GRATUITA Il Centro Servizi della Versilia informa che sono ancora aperte le iscrizioni alle proprie attività formative. Gli interessati dovranno presentarsi di persona presso lo sportello del Centro Servizi dal lunedì al venerdì con orario dalle 9 alle 12,30. E possibile depositare la propria iscrizione anche nel pomeriggio previo appuntamento telefonico ( ). Inoltre vi informiamo che sono pronti gli attestati dei corsi di aggiornamento haccp effettuati presso il Centro Servizi da aprile a giugno. Gli interessati dovranno presentarsi di persona (orario 9-12,30 dal lunedì al venerdì). A breve saranno pronti gli attestati riferiti ai corsi successivi. PROGRAMMA FORMATIVO (iscrizioni a partire da lunedì 8 settembre) Inglese I livello Tedesco I livello Russo I livello Conoscenza computer livello base Pasticceria Cucina del territorio-pesce Cucina del territorio-terra Ristorazione veloce Cucina Pronto soccorso Testo unico sulla sicurezza-dipendenti (ASPP) Cultura dell accoglienza Bar Agenzia di viaggi I livello Agenzia di viaggi II livello Prima contabilità Sala Ricevimento Pronto soccorso-rinnovo (6 corsi) L Ente bilaterale sarà presente alla 16^ e- dizione della BTS, la borsa del turismo sportivo. L evento si terrà a Montecatini il 16 e il 17 ottobre. La BTS è da 15 anni la più importante Borsa d Europa riservata al turismo sportivo e attivo. Info tel info@borsaturismosportivo.com News Centro Servizi di Livorno FORMAZIONE GRATUITA Il Centro Servizi di Livorno comunica che sono aperte le iscrizioni ai seguenti corsi che si terranno nei prossimi mesi autunnali: pronto soccorso antincendio L. 626/94 Avvicinamento al vino + abbinamento cibo/vino Lingua tedesca Internet Cultura dell accoglienza Per informazioni o iscrizioni rivolgersi presso la segreteria del Centro Servizi di Livorno in Via Grotta delle Fate, 41 - Tel. 0586/ Fax 0586/ COSTITUITA LA COMMISSIONE PARITETICA Informiamo inoltre che è stata costituita la Commissione Paritetica Vertenze (operativa dai prossimi mesi) che sarà competente ad espletare il tentativo obbligatorio di conciliazione in sede sindacale per le controversie individuali o plurime di lavoro.

6 I NOSTRI SOCI I NOSTRI CENTRI SERVIZIO Faita Federcamping Federalberghi Fiavet Fipe Via S.Caterina d Alessandria, Firenze Rescasa Filcams Cgil Via Pier Capponi, Firenze Fisascat Cisl Via Benedetto Dei, 2/a Firenze Uiltucs Uil Via Cavour, Firenze P I A Z Z A M. D A Z E G L I O, F I R E N Z E T E L F A X Arezzo: Via Mecenate, Arezzo tel fax arezzo@ebt.toscana.it Chianciano: Via Sabatini, Chianciano tel fax chianciano@ebt.toscana.it Elba: Calata Italia, Portoferraio tel fax elba@ebt.toscana.it Firenze 1: Via Borgognissanti, Firenze tel fax firenze@ebt.toscana.it Firenze 2: Firenze tel fax firenze2@ebt.toscana.it Grosseto : Via C. Battisti, Grosseto tel fax grosseto@ebt.toscana.it Livorno: Via Grotta delle Fate, Livorno tel fax livorno@ebt.toscana.it Lucca: Via Fillungo, Lucca tel fax lucca@ebt.toscana.it Massa: Via Massa Avenza, Massa tel fax massa@ebt.toscana.it Montecatini: Via Palestro, Montecatini T. tel fax montecatini@ebt.toscana.it Pisa: Piazza Carrara, Pisa tel fax pisa@ebt.toscana.it Prato: Via M. Roncioni, Prato tel fax prato@ebt.toscana.it Pistoia: V.le Adua, Pistoia tel fax pistoia@ebt.toscana.it San Vincenzo: Via Pisa, San Vincenzo tel fax s.vincenzo@ebt.toscana.it Siena: Via dei Termini, Siena tel fax siena@ebt.toscana.it Versilia: Via Donizetti, M.na di Pietrasanta tel fax versilia@ebt.toscana.it

REPORT ATTIVITÀ ANNO 2012

REPORT ATTIVITÀ ANNO 2012 REPORT ATTIVITÀ ANNO 2012 ENTE B ILATERALE TURISMO TOSCANO P i a z z a M. D A z e g l i o, 1 3 5 0 1 2 1 F i r e n z e T e l. 0 5 5 2 4 6 6 1 6 1 i n f o @ e b t. t o s c a n a. i t w w w. e b t. t o s

Dettagli

Newsletter. Presentazione. Visita il sito Formati gratuitamente 554 partecipanti e erogato sostegno al reddito a 30 aziende

Newsletter. Presentazione. Visita il sito  Formati gratuitamente 554 partecipanti e erogato sostegno al reddito a 30 aziende Newsletter 9 ENTE BILATERALE TURISMO TOSCANO Piazza M. d Azeglio, 13 50121 Firenze Tel 055 2466161 Fax 055 2466128 www.ebt.toscana.it SOMMARIO Consuntivo formazione I semestre 2007 Corsi riconosciuti dalla

Dettagli

Newsletter. Presentazione. Presentati al forum di Ischia i risultati sull attività propedeutica finanziata dal fondo For.te.

Newsletter. Presentazione. Presentati al forum di Ischia i risultati sull attività propedeutica finanziata dal fondo For.te. Newsletter 10 ENTE BILATERALE TURISMO TOSCANO Piazza M. d Azeglio, 13 50121 Firenze Tel 055 2466161 Fax 055 2466128 www.ebt.toscana.it SOMMARIO Il turismo termale: presentati i dati dell attività propedeutica

Dettagli

Newsletter Anno. Fondo For.te Formazione gratuita riservata alle

Newsletter Anno. Fondo For.te Formazione gratuita riservata alle Newsletter Anno II n. 26 Ente Bilaterale Turismo Toscano Piazza M. D Azeglio, 13 50121 Firenze Telefono 055 2466161 Fax 055 2466128 www.ebt.toscana.it regionale@ebt.toscana.it Pag. 1 Fondo For.te: piani

Dettagli

N E W S L E T T E E B T. T O S C A N A. I T. Celiachia: formazione e normativa regionale. alla gliadina, conte-

N E W S L E T T E E B T. T O S C A N A. I T. Celiachia: formazione e normativa regionale. alla gliadina, conte- Newsletter 17 M A G G I O 2 0 0 8 E N T E B I L A T E R A L E T U R I S M O T O S C A N O Piazza M. d Azeglio, 13 50121 Firenze Tel 055 2466161 Fax 055 2466128 www.ebt.toscana.it SOMMARIO Celiachia: una

Dettagli

Newsletter. Presentazione. Piazza M. d Azeglio, Firenze Tel Fax

Newsletter. Presentazione. Piazza M. d Azeglio, Firenze Tel Fax Newsletter 14 E N T E B I L A T E R A L E T U R I S M O T O S C A N O Piazza M. d Azeglio, 13 50121 Firenze Tel 055 2466161 Fax 055 2466128 www.ebt.toscana.it SOMMARIO Indagine ISTAT sulla formazione Iscrizione

Dettagli

Newsletter Anno. Progetto FLI: tappa a La Coruna

Newsletter Anno. Progetto FLI: tappa a La Coruna Newsletter Anno II n. 34 Ente Bilaterale Turismo Toscano Piazza M. D Azeglio, 13 50121 Firenze Telefono 055 2466161 Fax 055 2466128 www.ebt.toscana.it regionale@ebt.toscana.it Pag. 1 Progetto FLI, trasferta

Dettagli

N E W S L E T T E E B T. T O S C A N A. I T. L Ebtt presente all Osservatorio. Il 4 luglio 2008

N E W S L E T T E E B T. T O S C A N A. I T. L Ebtt presente all Osservatorio. Il 4 luglio 2008 Newsletter 19 L U G L I O 0 0 8 E N T E B I L A T E R A L E T U R I S M O T O S C A N O Piazza M. d Azeglio, 13 5011 Firenze Tel 055 466161 Fax 055 46618 www.ebt.toscana.it SOMMARIO Osservatorio Regionale

Dettagli

Newsletter. Presentazione. Le attività dell Ente e la sua gestione: per una collaborazione costruttiva e per il miglioramento dei servizi alle aziende

Newsletter. Presentazione. Le attività dell Ente e la sua gestione: per una collaborazione costruttiva e per il miglioramento dei servizi alle aziende Newsletter 8 ENTE BILATERALE TURISMO TOSCANO Piazza M. d Azeglio, 13 50121 Firenze Tel 055 2466161 Fax 055 2466128 www.ebt.toscana.it SOMMARIO Forum sulla bilateralità 1 Rinnovo CCNL 1 Turismo Software

Dettagli

Newsletter. Formazione e sostegno al reddito Presentazione SOMMARIO. Piazza M. d Azeglio, Firenze Tel Fax

Newsletter. Formazione e sostegno al reddito Presentazione SOMMARIO. Piazza M. d Azeglio, Firenze Tel Fax Newsletter 5 ENTE BILATERALE TURISMO TOSCANO Piazza M. d Azeglio, 13 50121 Firenze Tel 055 2466161 Fax 055 2466128 www.ebt.toscana.it SOMMARIO Progetto QPSR: primi sostegni al reddito 1 Seminario EBNT

Dettagli

ENTE BILATERALE TERRITORIALE DEL TERZIARIO DELLA PROVINCIA DI FIRENZE

ENTE BILATERALE TERRITORIALE DEL TERZIARIO DELLA PROVINCIA DI FIRENZE ENTE BILATERALE TERRITORIALE DEL TERZIARIO DELLA PROVINCIA DI FIRENZE Piazza Pietro Annigoni, 9/D 50122 Tel 055 2036994 Fax 055 2036903 ebilaterale@confcommercio.firenze.it CHE COS E L Ente Bilaterale

Dettagli

Richieste di personale aggiornate al 26 MARZO

Richieste di personale aggiornate al 26 MARZO ENTE BILATERALE TURISMO TOSCANO La sede regionale, i Cs di Livorno e Grosseto sono certificati per la progettazione e l erogazione di corsi di formazione lkajlkjalfdkjalfkjalfk Richieste di personale aggiornate

Dettagli

Richieste di personale aggiornate al 19 MARZO

Richieste di personale aggiornate al 19 MARZO ENTE BILATERALE TURISMO TOSCANO La sede regionale, i Cs di Livorno e Grosseto sono certificati per la progettazione e l erogazione di corsi di formazione lkajlkjalfdkjalfkjalfk Richieste di personale aggiornate

Dettagli

Richieste di personale aggiornate al 7 maggio

Richieste di personale aggiornate al 7 maggio ENTE BILATERALE TURISMO TOSCANO La sede regionale, i Cs di Livorno e Grosseto sono certificati per la progettazione e l erogazione di corsi di formazione lkajlkjalfdkjalfkjalfk Richieste di personale aggiornate

Dettagli

N E W S L E T T E E B T. T O S C A N A. I T. Borse di studio per gli studenti degli istituti statali a indirizzo.

N E W S L E T T E E B T. T O S C A N A. I T. Borse di studio per gli studenti degli istituti statali a indirizzo. Newsletter 18 G I U G N O 2 0 0 8 E N T E B I L A T E R A L E T U R I S M O T O S C A N O Piazza M. d Azeglio, 13 50121 Firenze Tel 055 2466161 Fax 055 2466128 www.ebt.toscana.it SOMMARIO Borse di studio

Dettagli

Richieste di personale aggiornate al 20 maggio

Richieste di personale aggiornate al 20 maggio ENTE BILATERALE TURISMO TOSCANO La sede regionale, i Cs di Livorno e Grosseto sono certificati per la progettazione e l erogazione di corsi di formazione lkajlkjalfdkjalfkjalfk Richieste di personale aggiornate

Dettagli

Ente Bilaterale Turismo Toscano

Ente Bilaterale Turismo Toscano Ente Bilaterale Turismo Toscano Piano 2010 Formativo Pubblichiamo l elenco dei corsi di formazione riservati agli associati. I corsi di formazione sono gratuiti e sono svolti presso le sedi dei centri

Dettagli

La bilateralità nel turismo: gli strumenti per lo sviluppo del settore in Toscana. II^ edizione Borsa Mercato Lavoro

La bilateralità nel turismo: gli strumenti per lo sviluppo del settore in Toscana. II^ edizione Borsa Mercato Lavoro La bilateralità nel turismo: gli strumenti per lo sviluppo del settore in Toscana. II^ edizione Borsa Mercato Lavoro 13 gennaio 2010 - Viareggio Attività e ruolo dell E.B.T.T. Ilaria Bigliazzi Ente Bilaterale

Dettagli

Ente Bilaterale Turismo Toscano. Ente Bilaterale Turismo Toscano Piano. Formativo

Ente Bilaterale Turismo Toscano. Ente Bilaterale Turismo Toscano Piano. Formativo Ente Bilaterale Turismo Toscano Piano Formativo 20100 o Pubblichiamo l elenco dei corsi di formazione riservati agli associati. I corsi di formazione sono gratuiti e sono svolti presso le sedi dei centri

Dettagli

newsletter CHI SIAMO SOMMARIO Piazza M. d Azeglio, 13 50121 Firenze Tel 055 2466161 Fax 055 2466128 www.ebt.toscana.it

newsletter CHI SIAMO SOMMARIO Piazza M. d Azeglio, 13 50121 Firenze Tel 055 2466161 Fax 055 2466128 www.ebt.toscana.it Newsletter 4 ENTE BILATERALE TURISMO TOSCANO Piazza M. d Azeglio, 13 50121 Firenze Tel 055 2466161 Fax 055 2466128 www.ebt.toscana.it SOMMARIO Erogazione formazione 1 gratuita Tfr: obblighi del datore

Dettagli

TRIO per la formazione dei lavoratori in cassa integrazione e report sul TRIO Toscana Tour. Giovanni GIUSTI responsabile servizio promozione TRIO

TRIO per la formazione dei lavoratori in cassa integrazione e report sul TRIO Toscana Tour. Giovanni GIUSTI responsabile servizio promozione TRIO TRIO per la formazione dei lavoratori in cassa integrazione e report sul TRIO Toscana Tour Giovanni GIUSTI responsabile servizio promozione TRIO TRIO come strumento per le politiche attive del lavoro 2

Dettagli

ENTE BILATERALE TURISMO TOSCANO

ENTE BILATERALE TURISMO TOSCANO Come ogni anno l Ente Bilaterale Turismo Toscano (EBTT) realizza un indagine sui fabbisogni formativi dei titolari, dipendenti e stagionali nel settore turistico toscano. L indagine viene promossa sul

Dettagli

Richieste di personale aggiornate al 12 MARZO

Richieste di personale aggiornate al 12 MARZO ENTE BILATERALE TURISMO TOSCANO La sede regionale, i Cs di Livorno e Grosseto sono certificati per la progettazione e l erogazione di corsi di formazione lkajlkjalfdkjalfkjalfk Richieste di personale aggiornate

Dettagli

Notiziario quindicinale. a cura dell Ufficio Politiche Contrattuali e del Lavoro Numero 10/ giugno 2008

Notiziario quindicinale. a cura dell Ufficio Politiche Contrattuali e del Lavoro Numero 10/ giugno 2008 Notizie Lavoro Flash Notiziario quindicinale a cura dell Ufficio Politiche Contrattuali e del Lavoro Numero 10/2008 17 giugno 2008 Avviso comune settore turismo concernente l attuazione delle disposizioni

Dettagli

FORMAZIONE APPRENDISTATO DA CCNL AREA TECNICO- PROFESSIONALE

FORMAZIONE APPRENDISTATO DA CCNL AREA TECNICO- PROFESSIONALE FORMAZIONE APPRENDISTATO DA CCNL AREA TECNICO- PROFESSIONALE Area Apprendistato Antonella Innocenti Noela Gori Viale Adua, 126/4 Pistoia Tel. 0573/991595-97- Fax 0573 /991591 E-MAIL a.innocenti@confcommercio.pistoia.it

Dettagli

Newsletter. Nuovo sito Presentazione SOMMARIO. Piazza M. d Azeglio, Firenze Tel Fax

Newsletter. Nuovo sito  Presentazione SOMMARIO. Piazza M. d Azeglio, Firenze Tel Fax Newsletter 3 ENTE BILATERALE TURISMO TOSCANO Piazza M. d Azeglio, 13 50121 Firenze Tel 055 2466161 Fax 055 2466128 www.ebt.toscana.it SOMMARIO Portale 1 www.ebt.toscana.it A P R I L E 2 0 0 7 Nuovo sito

Dettagli

PROPOSTA REGIONALE per il miglioramento del sistema dell istruzione e della formazione professionale degli addetti del turismo toscano.

PROPOSTA REGIONALE per il miglioramento del sistema dell istruzione e della formazione professionale degli addetti del turismo toscano. PROPOSTA REGIONALE per il miglioramento del sistema dell istruzione e della formazione professionale degli addetti del turismo toscano. Oggi 28 ottobre 2008 a Montecatini Terme presso l Istituto Alberghiero

Dettagli

FILCAMS-CGIL FISASCAT-CISL UILTuCS-UIL FAITA FEDERALBERGHI FIAVET FIPE

FILCAMS-CGIL FISASCAT-CISL UILTuCS-UIL FAITA FEDERALBERGHI FIAVET FIPE IMPRESA LOCALIZZATA IN UN UNICA REGIONE L impresa localizzata in un unica Regione procede all assunzione diretta dell apprendista. Entro 30 giorni dalla stipulazione del contratto l impresa dovrà definire

Dettagli

Newsletter Anno. Nuovi criteri per la certificazione Ecolabel

Newsletter Anno. Nuovi criteri per la certificazione Ecolabel Newsletter Anno II n. 33 Ente Bilaterale Turismo Toscano Piazza M. D Azeglio, 13 50121 Firenze Telefono 055 2466161 Fax 055 2466128 www.ebt.toscana.it regionale@ebt.toscana.it Pag. 1 Certificazione Ecolabel,

Dettagli

Oggetto: richiesta parere di conformità per assunzione apprendista professionalizzante ai sensi della Dgr n del 26 settembre 2005.

Oggetto: richiesta parere di conformità per assunzione apprendista professionalizzante ai sensi della Dgr n del 26 settembre 2005. Spett.le Ente Bilaterale del Turismo della Provincia di Ancona Alla c.a. Commissione Paritetica Bilaterale Territoriale Oggetto: richiesta parere di conformità per assunzione apprendista professionalizzante

Dettagli

Protocollo di Intesa tra Regione Toscana e Province Toscane. Il giorno dell anno. presso la Regione Toscana, con sede...

Protocollo di Intesa tra Regione Toscana e Province Toscane. Il giorno dell anno. presso la Regione Toscana, con sede... Protocollo di Intesa tra Regione Toscana e Province Toscane Il giorno dell anno. presso la Regione Toscana, con sede..., sono presenti, per la Regione Toscana. per la Provincia di Arezzo per la Provincia

Dettagli

GOVERNO CENTRALE. Presenza ai tavoli istituzionali per garantire forza ed efficacia dell azione politica e tecnica

GOVERNO CENTRALE. Presenza ai tavoli istituzionali per garantire forza ed efficacia dell azione politica e tecnica PRESENTAZIONE ASSOCIAZIONE ITALIANA CONFINDUSTRIA ALBERGHI al servizio dei propri ASSOCIATI RAPPRESENTANZA Interlocuzione a livello istituzionale nazionale GOVERNO CENTRALE MIBACT MINISTERI, ENTI, INVESTITORI,

Dettagli

Richieste di personale aggiornate al 9 aprile 2010

Richieste di personale aggiornate al 9 aprile 2010 ENTE BILATERALE TURISMO TOSCANO Richieste di personale aggiornate al 9 aprile 2010 L ENTE BILATERALE DEL TURISMO TOSCANO, accreditato dalla Regione Toscana per lo svolgimento dei servizi al lavoro, raccoglie

Dettagli

Ente Bilaterale Turismo Toscano. Ente Bilaterale Turismo Toscano Piano. Formativo

Ente Bilaterale Turismo Toscano. Ente Bilaterale Turismo Toscano Piano. Formativo Ente Bilaterale Turismo Toscano Piano Formativo 20100 o Pubblichiamo l elenco dei corsi di formazione riservati agli associati. I corsi di formazione sono gratuiti e sono svolti presso le sedi dei centri

Dettagli

Storie di Bilateralità

Storie di Bilateralità Storie di Bilateralità Metà degli anni 20 furono stipulati accordi contrattuali, ad esempio nel settore del turismo. nel periodo Corporativo: Istituite prime commissioni paritetiche (interpretazione CCNL)

Dettagli

Newsletter Anno. Progetto FLI: tappa in Romania

Newsletter Anno. Progetto FLI: tappa in Romania Newsletter Anno III n. 35 Ente Bilaterale Turismo Toscano Piazza M. D Azeglio, 13 50121 Firenze Telefono 055 2466161 Fax 055 2466128 www.ebt.toscana.it regionale@ebt.toscana.it Pag. 1 Progetto FLI, trasferta

Dettagli

NOTIZIARIO SULLA SICUREZZA N IL NUOVO ACCORDO STATO-REGIONI 7 LUGLIO 2016

NOTIZIARIO SULLA SICUREZZA N IL NUOVO ACCORDO STATO-REGIONI 7 LUGLIO 2016 ACCREDITATA REGIONE PIEMONTE "accreditamento n. 1029/001 del 29/11/2010" nell'ambito della formazione corsi riconosciuti CERTIFICATA ISO 9001:2008 BUREAU VERITAS ITALIA S.P.A. Certificato n. 220703 NOTIZIARIO

Dettagli

dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Vicenza LORO SEDI

dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Vicenza LORO SEDI Vicenza, 10 marzo 2011 Prot. N. 441/2011 A tutti gli iscritti all Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Vicenza LORO SEDI VIA E-MAIL - URGENTE OGGETTO: corsi di formazione gratuiti

Dettagli

Richieste di personale aggiornate al 5 MARZO

Richieste di personale aggiornate al 5 MARZO ENTE BILATERALE TURISMO TOSCANO La sede regionale, i Cs di Livorno e Grosseto sono certificati per la progettazione e l erogazione di corsi di formazione lkajlkjalfdkjalfkjalfk Richieste di personale aggiornate

Dettagli

Alessandro Perini Coordinatore Regionale

Alessandro Perini Coordinatore Regionale Alessandro Perini Coordinatore Regionale Chi siamo L Ente Bilaterale Turismo Toscano è formato dalle parti sociali che hanno sottoscritto il CCNL Turismo Confcommercio Federcamping Faita Federalberghi

Dettagli

Oggetto: RICHIESTA DI PARERE DI CONFORMITA PER L ASSUNZIONE DI APPRENDISTI DEL SETTORE TERZIARIO, DISTRIBUZIONE E SERVIZI

Oggetto: RICHIESTA DI PARERE DI CONFORMITA PER L ASSUNZIONE DI APPRENDISTI DEL SETTORE TERZIARIO, DISTRIBUZIONE E SERVIZI Spett. Ente Bilaterale Regionale Lombardo per le aziende del Terziario: Commercio Turismo e Servizi COMMISSIONE PROVINCIALE Oggetto: RICHIESTA DI PARERE DI CONFORMITA PER L ASSUNZIONE DI APPRENDISTI DEL

Dettagli

SOGGETTI FORMATORI E SISTEMI DI ACCREDITAMENTO (Allegato A - Punto 2) ACCORDO STATO REGIONI 07/07/2016

SOGGETTI FORMATORI E SISTEMI DI ACCREDITAMENTO (Allegato A - Punto 2) ACCORDO STATO REGIONI 07/07/2016 C P R P SOGGETTI FORMATORI E SISTEMI DI ACCREDITAMENTO (Allegato A - Punto 2) ACCORDO STATO REGIONI 07/07/2016 (Pubblicato G.U. N 193 DEL 19/08/2016, IN VIGORE DAL 03 SETTEMBRE 2016) SOGGETTI FORMATORI

Dettagli

Richieste di personale aggiornate al 30 aprile 2010

Richieste di personale aggiornate al 30 aprile 2010 ENTE BILATERALE TURISMO TOSCANO Richieste di personale aggiornate al 30 aprile 2010 L ENTE BILATERALE DEL TURISMO TOSCANO, accreditato dalla Regione Toscana per lo svolgimento dei servizi al lavoro, raccoglie

Dettagli

CIRCOLARE DEL 25 OTTOBRE 2011 Ai gentili Clienti. Oggetto: APPRENDISTATO - IN VIGORE IL NUOVO TESTO UNICO

CIRCOLARE DEL 25 OTTOBRE 2011 Ai gentili Clienti. Oggetto: APPRENDISTATO - IN VIGORE IL NUOVO TESTO UNICO CIRCOLARE DEL 25 OTTOBRE 2011 Ai gentili Clienti Oggetto: APPRENDISTATO - IN VIGORE IL NUOVO TESTO UNICO In data 14 settembre 2011 è stato emanato il D.Lgs. n.167 rubricato Testo Unico dell Apprendistato,

Dettagli

Richieste di personale aggiornate al 22 aprile 2010

Richieste di personale aggiornate al 22 aprile 2010 ENTE BILATERALE TURISMO TOSCANO Richieste di personale aggiornate al 22 aprile 2010 L ENTE BILATERALE DEL TURISMO TOSCANO, accreditato dalla Regione Toscana per lo svolgimento dei servizi al lavoro, raccoglie

Dettagli

IMPRESA LOCALIZZATA IN UN UNICA REGIONE

IMPRESA LOCALIZZATA IN UN UNICA REGIONE IMPRESA LOCALIZZATA IN UN UNICA REGIONE L impresa localizzata in un unica Regione procede all assunzione diretta dell apprendista. Entro 30 giorni dalla stipulazione del contratto l impresa dovrà definire

Dettagli

FONDIMPRESA. Politiche attive per gestire la crisi e scegliere l'innovazione FILCTEM -CGIL LOMBARDIA 23 MARZO 2012

FONDIMPRESA. Politiche attive per gestire la crisi e scegliere l'innovazione FILCTEM -CGIL LOMBARDIA 23 MARZO 2012 1 FONDIMPRESA Politiche attive per gestire la crisi e scegliere l'innovazione FILCTEM -CGIL LOMBARDIA 23 MARZO 2012 adegua e sviluppa le conoscenze e competenze professionali La formazione continua (lavoratori

Dettagli

PIANO FORMATIVO INDIVIDUALE. PFI relativo all assunzione del/la Sig./ra:

PIANO FORMATIVO INDIVIDUALE. PFI relativo all assunzione del/la Sig./ra: PIANO FORMATIVO INDIVIDUALE PFI relativo all assunzione del/la Sig./ra: 1. Azienda Ragione sociale Sede (indirizzo) CAP (Comune) Partita IVA Codice Fiscale Telefono Fax e-mail Legale rappresentante (nome

Dettagli

Richieste di personale aggiornate al 22 gennaio

Richieste di personale aggiornate al 22 gennaio ENTE BILATERALE TURISMO TOSCANO La sede regionale, i Cs di Livorno e Grosseto sono certificati per la progettazione e l erogazione di corsi di formazione lkajlkjalfdkjalfkjalfk Richieste di personale aggiornate

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI SPERIMENTAZIONI PER L APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI SPERIMENTAZIONI PER L APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI SPERIMENTAZIONI PER L APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE NEI SETTORI DEL TERZIARIO, DELLA DISTRIBUZIONE E DEI SERVIZI (in applicazione della DGR 19432 del 19.11.04)

Dettagli

La formazione nelle imprese. Vademecum per RSU-RSA. MILANO e LOMBARDIA

La formazione nelle imprese. Vademecum per RSU-RSA. MILANO e LOMBARDIA La nelle imprese Vademecum per RSU-RSA UIL MILANO e LOMBARDIA Con questo opuscolo OBR Fondimpresa Lombardia intende offrire alle Rappresentanze Sindacali delle imprese aderenti della Regione uno strumento

Dettagli

Ultime notizie. Comuni Toscani» Servizi ai Comuni» Dossier» Relazioni Esterne» Relazioni Istituzionali» Chi siamo»

Ultime notizie. Comuni Toscani» Servizi ai Comuni» Dossier» Relazioni Esterne» Relazioni Istituzionali» Chi siamo» Comuni Toscani» Servizi ai Comuni» Dossier» Relazioni Esterne» Relazioni Istituzionali» Chi siamo» Home In Primo Piano Relazioni esterne Notizie Ultime notizie pagine 1 2 3 4 5 6 >> 14 settembre 2012 Per

Dettagli

1) è stata adeguata la ripartizione delle funzioni amministrative in materia di turismo, ai sensi della l.r. 22/2015

1) è stata adeguata la ripartizione delle funzioni amministrative in materia di turismo, ai sensi della l.r. 22/2015 Riordino delle funzioni provinciali in materia di turismo in attuazione della l.r. 22/2015. Modifiche alla l.r. 42/2000 e alla l.r. 22/2015) Con la l.r. 25/2016 è stata modificata la l.r. 42/2000 (Testo

Dettagli

Lega Cooperative regionale, rappresentata dal sig. Confcooperative regionale, rappresentata dal sig

Lega Cooperative regionale, rappresentata dal sig. Confcooperative regionale, rappresentata dal sig Accordo per la definizione delle linee guida in materia di profili formativi dell apprendistato professionalizzante per il settore della distribuzione cooperativa In data 5 novembre 2004, presso la Regione

Dettagli

Marketing Culturale ed Organizzazione di Eventi (Ideazione, Organizzazione e Gestione di eventi artistici e culturali)

Marketing Culturale ed Organizzazione di Eventi (Ideazione, Organizzazione e Gestione di eventi artistici e culturali) Con la collaborazione di AICS Provincia di Pisa Ed il sostegno emotivo di www.music- park.it e www.sanremoproductions.it I Pensieri di Bo, In collaborazione con l Associazione Ulisse, Agenzia Formativa

Dettagli

ENTE BILATERALE T.D.S. CONFESERCENTI MODENA IL MARKETING SENSORIALE DELLO SPAZIO IL DISPLAY DEI PRODOTTI

ENTE BILATERALE T.D.S. CONFESERCENTI MODENA IL MARKETING SENSORIALE DELLO SPAZIO IL DISPLAY DEI PRODOTTI IL MARKETING SENSORIALE DELLO SPAZIO IL DISPLAY DEI PRODOTTI Durata del corso: 30 ore Cescot Modena, Via Santi 8, 41100 Modena (Mo) che vogliono sviluppare competenze inerenti alla percezione e all allestimento

Dettagli

ENTE BILATERALE TERZIARIO BELLUNO

ENTE BILATERALE TERZIARIO BELLUNO ENTE BILATERALE TERZIARIO BELLUNO titolari e dipendenti per la crescita del Terziario Ente Bilaterale del Commercio, Turismo e Servizi della Provincia di Belluno L'ENTE BILATERALE Perchè nasce Gli obiettivi

Dettagli

I SERVIZI EROGATI. 1. Accoglienza, informazione e auto consultazione:

I SERVIZI EROGATI. 1. Accoglienza, informazione e auto consultazione: I SERVIZI EROGATI 1. Accoglienza, informazione e auto consultazione: Consente all utente l accesso alla rete dei servizi erogati, informandolo circa le opportunità disponibili secondo le sue esigenze e

Dettagli

Vicenza, 29 marzo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili dell Ordine di Vicenza LORO SEDI

Vicenza, 29 marzo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili dell Ordine di Vicenza LORO SEDI Vicenza, 29 marzo 2010 Prot. N. 669/2010 A tutti gli iscritti all Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili dell Ordine di Vicenza LORO SEDI VIA E-MAIL - URGENTE OGGETTO: corsi di formazione

Dettagli

Apprendistato e Formazione interna all azienda: obbligo di Regolamentazione Regionale

Apprendistato e Formazione interna all azienda: obbligo di Regolamentazione Regionale Apprendistato e Formazione interna all azienda: obbligo di Regolamentazione Regionale pubblicato, il 20 maggio 2010, sulla rivista Guida Normativa de Il Sole 24 Ore La Corte Costituzionale ha dichiarato

Dettagli

RSPP Il nuovo Accordo Stato-Regioni 07/07/2016

RSPP Il nuovo Accordo Stato-Regioni 07/07/2016 RSPP 2016 Il nuovo Accordo Stato-Regioni 07/07/2016 D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, artt. 32 e 37 Accordo Stato-Regioni 21/12/2011 e Accordo Stato-Regioni 07/07/2016 2016 AiFOS Tutti i diritti riservati.

Dettagli

Provincia di Genova DIREZIONE POLITICHE FORMATIVE E DEL LAVORO Servizio Promozione Occupazione

Provincia di Genova DIREZIONE POLITICHE FORMATIVE E DEL LAVORO Servizio Promozione Occupazione Provincia di Genova DIREZIONE POLITICHE FORMATIVE E DEL LAVORO Servizio Promozione Occupazione Riconoscimento di credenziali al fine di autorizzare operatori ad operare nei servizi per il lavoro presso

Dettagli

1Curriculum vitae Elena Cerini F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI.

1Curriculum vitae Elena Cerini F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI. F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail CERINI ELENA e.cerini@usl6.toscana.it Nazionalità Data di nascita 13/02/1969

Dettagli

Facendo seguito alla pubblicazione predisposta in occasione della Conferenza Regionale sul turismo dal coordinamento degli E.B.

Facendo seguito alla pubblicazione predisposta in occasione della Conferenza Regionale sul turismo dal coordinamento degli E.B. Facendo seguito alla pubblicazione predisposta in occasione della Conferenza Regionale sul turismo dal coordinamento degli E.B. a cura di Antonio Michelagnoli e in particolare al capitolo riguardante l

Dettagli

Roma, 25 settembre 2012 CIRCOLARE N. 112 / 2012 Prot ATTIVITA FEDERCASA ENTI PUBBLICI ECONOMICI ENTI PUBBLICI NON ECONOMICI

Roma, 25 settembre 2012 CIRCOLARE N. 112 / 2012 Prot ATTIVITA FEDERCASA ENTI PUBBLICI ECONOMICI ENTI PUBBLICI NON ECONOMICI (25/09/12) Roma, 25 settembre 2012 CIRCOLARE N. 112 / 2012 Prot. 2462 AGLI ENTI ASSOCIATI AC/AS ATTIVITA FEDERCASA ENTI PUBBLICI ECONOMICI ENTI PUBBLICI NON ECONOMICI OGGETTO Accordo Stato-Regioni 21 dicembre

Dettagli

RIF. CORSO: 2015-GG-32. Scheda progetto

RIF. CORSO: 2015-GG-32. Scheda progetto RIF. CORSO: 205-GG-2 Scheda progetto FIGURA PROFESSIONALE Denominazione corso: Durata: OPERATORE DELLA PROMOZIONE ED ACCOGLIENZA TURISTICA 200 Descrizione della figura professionale: L Operatore della

Dettagli

ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI PER I DIRIGENTI DELLE IMPRESE DELLA DISTRIBUZIONE INTERMEDIA DI BENI DI CONSUMO NON ALIMENTARI

ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI PER I DIRIGENTI DELLE IMPRESE DELLA DISTRIBUZIONE INTERMEDIA DI BENI DI CONSUMO NON ALIMENTARI ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI PER I DIRIGENTI DELLE IMPRESE DELLA DISTRIBUZIONE INTERMEDIA DI BENI DI CONSUMO NON ALIMENTARI Nell attuale scenario di mercato, il terziario si manifesta come il settore

Dettagli

Ammortizzatori Sociali in Deroga

Ammortizzatori Sociali in Deroga Ammortizzatori Sociali in Deroga (Analisi al 30 novembre 2013) - 1 - Indice: CIG in Deroga pag. 3 Mobilità in Deroga pag. 10 Politiche attive erogate ai lavoratori con Ammortizzatori sociali in Deroga

Dettagli

La crescita delle imprese parte dal Fondo

La crescita delle imprese parte dal Fondo Fondo FOR.TE La crescita delle imprese parte dal Fondo Il successo delle aziende e dei lavoratori, nel raggiungimento dei rispettivi obiettivi, è anche il successo di For.Te. Che cos è il FONDO FOR.TE.

Dettagli

Corso in Organizzazione e Gestione delle Risorse Umane

Corso in Organizzazione e Gestione delle Risorse Umane Corso in Organizzazione e Gestione delle Risorse Umane Cos è una ADA? Il Metodo Lezioni frontali Esercitazioni e test per la preparazione dell esame finale Simulazioni Piattaforma e-learning a disposizione

Dettagli

CONVEGNO La gestione delle Assemblee e delle Persone

CONVEGNO La gestione delle Assemblee e delle Persone ASSOCIAZIONE NAZIONALE AMMINISTRATORI CONDOMINIALI E IMMOBILIARI ANACI FVG ANACI Udine L AMMINISTRATORE DI STABILI E DI CONDOMINI: un professionista nella mediazione e nelle relazioni CONVEGNO La gestione

Dettagli

Circolare N.173 del 22 Novembre 2013

Circolare N.173 del 22 Novembre 2013 Circolare N.173 del 22 Novembre 2013 Apprendistato e piano formativo individuale: fino a 600 euro di sanzioni per il datore di lavoro distratto Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che

Dettagli

La contrattazione integrativa nel settore turismo. Roma, 1 febbraio 2010

La contrattazione integrativa nel settore turismo. Roma, 1 febbraio 2010 La contrattazione integrativa nel settore turismo Roma, 1 febbraio 2010 I nuovi assetti contrattuali Il Protocollo sulla riforma degli assetti contrattuali del 22 gennaio 2009 ha confermato l articolazione

Dettagli

Gli Uffici vertenze sono presenti in tutte le sedi territoriali Cisl della Lombardia e rappresentano una realtà consolidata dedicata all assistenza

Gli Uffici vertenze sono presenti in tutte le sedi territoriali Cisl della Lombardia e rappresentano una realtà consolidata dedicata all assistenza SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER OPERATORI UFFICI VERTENZE 2012 Gli Uffici vertenze sono presenti in tutte le sedi territoriali Cisl della Lombardia e rappresentano una realtà consolidata dedicata all assistenza

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA. Per l istituzione del Registro Provinciale degli Assistenti Familiari ( D.G.R.n 287 del 31/03/2006)

PROTOCOLLO D'INTESA. Per l istituzione del Registro Provinciale degli Assistenti Familiari ( D.G.R.n 287 del 31/03/2006) PROTOCOLLO D'INTESA Per l istituzione del Registro Provinciale degli Assistenti Familiari ( D.G.R.n 287 del 31/03/2006) L anno., il giorno del mese di, presso la Sede della Provincia della Spezia, sita

Dettagli

Unità 3. Formazione professionale nel turismo. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena B1 CHIAVI. In questa unità imparerai:

Unità 3. Formazione professionale nel turismo. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena B1 CHIAVI. In questa unità imparerai: Unità 3 Formazione professionale nel turismo CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere il testo di un bando regionale nuove parole per parlare della ricerca di un lavoro e della formazione in ambito

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA IN MATERIA DI APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE O CONTRATTO DI MESTIERE di cui all art.4 del D. Lgs 14 settembre 2011 n 167

PROTOCOLLO D INTESA IN MATERIA DI APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE O CONTRATTO DI MESTIERE di cui all art.4 del D. Lgs 14 settembre 2011 n 167 PROTOCOLLO D INTESA IN MATERIA DI APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE O CONTRATTO DI MESTIERE di cui all art.4 del D. Lgs 14 settembre 2011 n 167 1 TRA LA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO e Le associazioni dei

Dettagli

Ente Bilaterale Turismo Toscano

Ente Bilaterale Turismo Toscano Ente Bilaterale Turismo Toscano Piazza D Azeglio, 13 50121 Firenze Tel. 055 2466161 Fax 055 2466128 regionale@ebt.toscana.it periodico d informazione sul turismo newsletter n 41 maggio 2010 Progetto Titolari

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome LAURA PALCHETTI E-mail Nazionalità italiana Data di nascita 02/06/1974 l.palchetti@provincia.fi.it ISTRUZIONE

Dettagli

13 GIUGNO: PARTENZA corso professionale AIUTO CUOCO

13 GIUGNO: PARTENZA corso professionale AIUTO CUOCO 13 GIUGNO: PARTENZA corso professionale AIUTO CUOCO CORSO PROFESSIONALIZZANTE AIUTO CUOCO Trattamento delle materie prime e dei semilavorati Obiettivo il corso intende formare una figura professionale

Dettagli

Standard di Percorso Formativo Assistente di direzione affari generali

Standard di Percorso Formativo Assistente di direzione affari generali Standard di Percorso Formativo Assistente di direzione affari generali CANALE DI OFFERTA FORMATIVA: Disoccupati, inoccupati, occupati. DURATA MINIMA DEL PERCORSO AL NETTO DI STAGE/WORK EXPERIENCE: 238

Dettagli

Schema Sintetico Proposte Attivita. Primavera 2016

Schema Sintetico Proposte Attivita. Primavera 2016 Schema Sintetico Proposte Attivita Primavera 2016 Formazione obbligatoria in materia di sicurezza Corso Base Pronto Soccorso 12 ore Aggiornamento pronto soccorso 4 ore Aggiornamento pronto soccorso 4 ore

Dettagli

L accordo sul nuovo apprendistato professionalizzante nel settore industria

L accordo sul nuovo apprendistato professionalizzante nel settore industria N. 184 del 02.05.2012 La Memory A cura di Roberto Camera Funzionario della DPL Modena (1) L accordo sul nuovo apprendistato professionalizzante nel settore industria Il settore industria si da le regole

Dettagli

PROSPETTO 1 LE AZIONI DI RILIEVO STRATEGICO TRASVERSALE OBIETTIVO GENERALE OBIETTIVO SPECIFICO AZIONE SOGGETTO ATTUATORE IMPORTO CAP.

PROSPETTO 1 LE AZIONI DI RILIEVO STRATEGICO TRASVERSALE OBIETTIVO GENERALE OBIETTIVO SPECIFICO AZIONE SOGGETTO ATTUATORE IMPORTO CAP. ALLEGATO B PROSPETTO 1 LE AZIONI DI RILIEVO STRATEGICO TRASVERSALE - 2014 OBIETTIVO GENERALE OBIETTIVO SPECIFICO AZIONE SOGGETTO ATTUATORE IMPORTO CAP. RAPPRESENTANZA E PARTECIPAZIONE ALLA VITA PUBBLICA

Dettagli

SBLOCCHI DI PARTENZA Progetti di inclusione sociale attraverso la pratica sportiva

SBLOCCHI DI PARTENZA Progetti di inclusione sociale attraverso la pratica sportiva COMUNE DI TIVOLI Capofila dell Ambito territoriale RMG Distretti Socio Sanitari RMG1 -RMG2- RMG3- RMG4- RMG5- RMG6 e Asl RMG SBLOCCHI DI PARTENZA Progetti di inclusione sociale attraverso la pratica sportiva

Dettagli

SUCCESSIONE DI CONTRATTI A TEMPO DETERMINATO: APPOSITI ACCORDI NEL SETTORE TURISMO E IN QUELLO DEGLI STUDI PROFESSIONALI

SUCCESSIONE DI CONTRATTI A TEMPO DETERMINATO: APPOSITI ACCORDI NEL SETTORE TURISMO E IN QUELLO DEGLI STUDI PROFESSIONALI SUCCESSIONE DI CONTRATTI A TEMPO DETERMINATO: APPOSITI ACCORDI NEL SETTORE TURISMO E IN QUELLO DEGLI STUDI PROFESSIONALI In merito alla disciplina della successione dei contratti a tempo determinato e,

Dettagli

OGGETTO: Contratto di Apprendistato. Richiesta di parere di conformità. (CNNL 04/03/2010)

OGGETTO: Contratto di Apprendistato. Richiesta di parere di conformità. (CNNL 04/03/2010) Spett. le Ente Bilaterale Regionale Umbria per le Aziende del Terziario e Turismo Via Campo di Marte, 19 06124 Perugia OGGETTO: Contratto di Apprendistato. Richiesta di parere di conformità. (CNNL 04/03/2010)

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome GENTILE GABRIELLA Indirizzo VIALE MANZONI 20 Telefono 03213703689 Fax 03213703644 E-mail gentile.gabriella@comune.novara.it

Dettagli

Telefax. Presentazione corso per rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza aziendali

Telefax. Presentazione corso per rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza aziendali Telefax Spett. le Oggetto: Cliente Referente Data N pag. 5 Presentazione corso per rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza aziendali Il Datore di Lavoro (titolare, legale rappresentante) di un azienda,

Dettagli

Più sicurezza sul lavoro Una scuola per gli stranieri

Più sicurezza sul lavoro Una scuola per gli stranieri PRESENTAZIONE VIDEO SICUREZZA ED ESITI PROGETTO 19 ottobre 2011 ARTICOLI Più sicurezza sul lavoro Una scuola per gli stranieri Formare lavoratori e lavoratrici immigrati sull importanza della prevenzione

Dettagli

COMUNE DI LIVORNO. Articolo 1 Principi e Finalità

COMUNE DI LIVORNO. Articolo 1 Principi e Finalità COMUNE DI LIVORNO Articolo 1 Principi e Finalità 1. Il Comitato Unico di Garanzia (CUG) del Comune di Livorno, costituito con atto del Segretario Generale n. 940 del 22/03/2011, promuove azioni positive

Dettagli

RILEVAZIONE DEI FABBISOGNI E DELLE COMPETENZE INFORMATICHE DI BASE e/o AVANZATE AZIENDE E UTENTI PRIVATI

RILEVAZIONE DEI FABBISOGNI E DELLE COMPETENZE INFORMATICHE DI BASE e/o AVANZATE AZIENDE E UTENTI PRIVATI RILEVAZIONE DEI FABBISOGNI E DELLE COMPETENZE INFORMATICHE DI BASE e/o AVANZATE AZIENDE E UTENTI PRIVATI Anno 204-205 Sommario PREMESSA... METODOLOGIA... OBIETTIVI... 4 RISULTATI... 4 AZIENDE... 4 PRIVATI...

Dettagli

Promuovere la BILATERALITÀ. Avellino a cura di Bruno Vitali, vicepresidente Fondimpresa

Promuovere la BILATERALITÀ. Avellino a cura di Bruno Vitali, vicepresidente Fondimpresa Promuovere la BILATERALITÀ Avellino - 021214 a cura di Bruno Vitali, vicepresidente Fondimpresa Sommario 1. La formazione in Italia 2. Fondi inter-professionali e Fondimpresa 3. Come usate i soldi? 4.

Dettagli

ACCORDO REGIONALE APPLICATIVO DELL ART. 5 CCRL SETTORE ORAFO ED ODONTOTECNICO ARTIGIANO DEL VENETO

ACCORDO REGIONALE APPLICATIVO DELL ART. 5 CCRL SETTORE ORAFO ED ODONTOTECNICO ARTIGIANO DEL VENETO ACCORDO REGIONALE APPLICATIVO DELL ART. 5 CCRL SETTORE ORAFO ED ODONTOTECNICO ARTIGIANO DEL VENETO Il 7 luglio 2011 presso la sede della Confartigianato del Veneto, via Volta 38, Marghera Venezia tra la

Dettagli

SCHEMA Convenzione per l attivazione di un percorso formativo di apprendistato di alta formazione ex art. 5 D. Lgs n. 167/2011 TRA

SCHEMA Convenzione per l attivazione di un percorso formativo di apprendistato di alta formazione ex art. 5 D. Lgs n. 167/2011 TRA SCHEMA Convenzione per l attivazione di un percorso formativo di apprendistato di alta formazione ex art. 5 D. Lgs n. 167/2011 TRA L università degli Studi di Napoli Parthenope, con sede in Napoli, Via

Dettagli

Si riporta in allegato alla presente mail quanto disposto dal Miur in tema di sicurezza e salute nei luoghi

Si riporta in allegato alla presente mail quanto disposto dal Miur in tema di sicurezza e salute nei luoghi Circolare n 237 MONTECCHIO MAGGIORE, 24 febbraio 2016 Ai Consigli di Classe coinvolti nell ASL A tutto il personale Oggetto: Salute e sicurezza degli studenti in alternanza scuola lavoro Si riporta in

Dettagli

indietro ACCORDO DEL SETIORE AGRICOLO PER LA DISCIPLINA DELL APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE O DI MESTIERE

indietro ACCORDO DEL SETIORE AGRICOLO PER LA DISCIPLINA DELL APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE O DI MESTIERE indietro ACCORDO DEL SETIORE AGRICOLO PER LA DISCIPLINA DELL APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE O DI MESTIERE AI SENSI DEL D.LGS. N. 167/2011 Le Parti - rilevata la scelta condivisa di valorizzare la contrattazione

Dettagli

I SERVIZI EROGATI DAI CENTRI PER L IMPIEGO. 17 marzo 2017 Paola Garbari

I SERVIZI EROGATI DAI CENTRI PER L IMPIEGO. 17 marzo 2017 Paola Garbari I SERVIZI EROGATI DAI CENTRI PER L IMPIEGO 17 marzo 2017 Paola Garbari PUNTI DELL INTERVENTO I CENTRI PER L IMPIEGO PUNTI DI RIFERIMENTO PER LAVORATORI E AZIENDE I SERVIZI MIRATI DI INCONTRO DOMANDA E

Dettagli

Il sottoscritto in qualità di titolare / legale Rappresentante della Ditta/Società Codice fiscale P.IVA MATR. INPS con sede legale a

Il sottoscritto in qualità di titolare / legale Rappresentante della Ditta/Società Codice fiscale P.IVA MATR. INPS con sede legale a COMMISSIONE TERRITORIALE APPRENDISTATO SETTORE TURISMO Richiesta parere di conformità in base all Accordo per la disciplina contrattuale dell apprendistato del settore turismo ai sensi D. Lgs. 14/09/2011

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome/ Nome Indirizzo Via Giovanni Gaida 19, CAP 10012 Bollengo (TO) Telefono/cellulare 0125/252644-3400006394 Fax 0125/252620 E-mail ngagliardo@cna-to.it

Dettagli