Newsletter. Nuovo sito Presentazione SOMMARIO. Piazza M. d Azeglio, Firenze Tel Fax

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Newsletter. Nuovo sito Presentazione SOMMARIO. Piazza M. d Azeglio, Firenze Tel Fax"

Transcript

1 Newsletter 3 ENTE BILATERALE TURISMO TOSCANO Piazza M. d Azeglio, Firenze Tel Fax SOMMARIO Portale 1 A P R I L E Nuovo sito L Ente Bilaterale del Turismo Toscano è lieto di presentare ai propri associati un nuovo utile Presentazione strumento a disposizione di tutti i soci. La newsletter rappresenterà il primo canale di il Ente Bilaterale del Turismo Toscano è lieto di presentare ai propri associati un nuovo utile strumento a disposizione di tutti i soci. La newsletter rappresenterà il primo canale di il Ente Bilaterale del Turismo Toscano è lieto di presentare ai propri associati un nuovo utile strumento a disposizione di tutti i soci. La newsletter rappresenterà il primo canale di il Ente Bilaterale del Turismo Toscano è lieto di presentare ai propri associati un nuovo utile strumento a disposizione di tutti i soci. La newsletter rappresenterà il primo canale di il Ente Bilaterale del Turismo Toscano è lieto di presentare ai propri associati un nuovo utile strumento a disposizione di tutti i soci. La newsletter rappresenterà il primo canale di irappresenterà il primo canale di irappresenterà il primo il primo canale di ii Seminario: l offerta economica più vantaggiosa Avanzamento progetto Qualità Professionale e Sostegno al Reddito Q.P.S.R. Progetto Fiorir Provincia di Grosseto Programmi Comunitari Jeremie, Jasper, Jessica 4 Riforma della 5 Previdenza: F.A.Q. Formazione gratuita 6 per le agenzie di viaggi Formazione gratuita 6 per gli alberghi News dai 7 Centri Servizi Progettazione ed erogazione di corsi di formazione superiore e continua per la sede regionale, Livorno e Grosseto Come già annunciato nella precedente newsletter, vi illustriamo il nuovo sito dell Ente che tra qualche giorno sarà on line, e ad indicare i nuovi punti di forza. Il primo importante cambiamento visibile è il look, per descriverlo riportiamo un commento inviato da un nostro socio che ha definito la grafica pulita e contemporanea, la navigazione semplice e intuitiva. Sì, era esattamente il nostro obiettivo, cioè creare una struttura: chiara al visitatore con colori tenui per non appesantire troppo la struttura; infatti lo sfondo è chiaro, mentre per i link principali e per i titoli abbiamo utilizzato colori più vivaci Inserire contenuti delle pagine più elaborati ampliare l offerta dei servizi migliorare l usabilità. Il sito è totalmente dinamico, quindi può essere modificato in ogni sua parte e in qualsiasi momento; inoltre abbiamo dato dinamicità anche alla barra in alto delle immagini nella home page, mentre nelle pagine successive le immagini della barra si muovono in modalità random. Dal vecchio sito abbiamo mantenuto i link principali (Chi Siamo, Soci, Sedi Centri Servizio, Attività, ecc.), cercando però di implementare il loro contenuto. I punti di forza ed i nuovi cambiamenti sono: 1. per quanto riguarda il menù in alto: link Faq, qui all interno trovate le domande più frequenti che ci vengono rivolte telefonicamente o per iscritto 2. per quanto riguarda il menù di sinistra: link News, sono le ultime novità visibili subito in home page, sotto la descrizione dell Ente Bilaterale Turismo Toscano, tali notizie saranno aggiornate frequentemente; Continua a pagina 2

2 Nuovo sito internet PAGINA 2..prosegue dalla prima pagina link Newsletter, qui trovate appunto le newsletter che vi inviamo ogni mese (iniziativa che è partita da febbraio di quest anno); è previsto un archivio storico ed inoltre daremo la possibilità nell home page di iscriversi alla newsletter inserendo un campo dove l utente lascerà il proprio indirizzo ; link Eventi, qui è possibile consultare le manifestazioni dove è presente uno stand dell EBTT o dei suoi Centri Servizio; è prevista la creazione di un archivio storico; link Certificazioni, qui sono riportate le certificazione che l EBTT ha ottenuto; link CCNL/Turismo, è possibile scaricare e consultare l ultima versione del Contratto Collettivo Nazionale del Turismo in formato pdf. 3. per quanto riguarda il menù di destra: link Ebt d Italia, qui è possibile consultare i siti di tutti gli Enti Bilaterale del Turismo presenti in tutta Italia; link Utili, qui è possibile consultare i siti istituzionali presenti nella regione toscana e siti come ad esempio pagine bianche, pagine gialle, trenitalia ecc. i link Accesso Area Riservata, Intranet e Download Materiali, l accesso è riservato solo ai nostri Centri Servizio; link Accreditamenti, qui sono riportati gli accreditamenti che l EBTT ha ottenuto per erogare i propri servizi alle aziende ed ai lavoratori; logo Dasa Ragister, questo è il marchio che testimonia l ottenimento da parte dell EBTT della certificazione di Qualità EN ISO 9001:2000. Per quanto riguarda invece i link: 1. Centri Servizio EBTT, qui adesso sono descritti tutti i Centri Servizi attivi in Toscana, cliccando nella pagina di dettaglio d ogni singolo CS, ora è possibile reperire l indirizzo, recapiti telefonici, composizione del Comitato di Gestione ed il referente di segreteria; a breve all interno di ogni singola pagina, con pochi click, avrete la possibilità di scaricare tutte le informazioni sulle attività dell anno in corso che svolge il CS ed un archivio storico delle stesse attività; 2. Attività, qui attualmente sono riportate le descrizioni delle attività principali che svolge l EBTT ed i Centri Servizio (Formazione, Incontro domanda/offerta lavoro, Sostegno al Reddito e Conciliazione Vertenze); 3. Formazione Istituzionale, è descritta la formazione che l EBTT svolge tramite di finanzianti FSE, bandi regionali e provinciali. In questo link a breve saranno inseriti i bandi che l Ente ha vinto con riportato, descrizione del progetto e calendario svolgimento corso, anche per questa sezione sarà previsto un archivio storico; 4. Progetto QPSR, questo è una pagina che pubblicizza un corso di formazione in via di sperimentazione organizzato interamente dall EBTT. Il nome del corso è Qualità Professionale Sostegno al Reddito, il progetto è rivolto ai lavoratori stagionali. Nel futuro immediato, prevediamo di inserire nel sito: link Staff, cliccando all interno di questa pagina troverete l elenco dei dipendenti presenti in sede con indicato il ruolo ricoperto all interno dell Ente; link Privacy, dove sarà presente il Decreto Legislativo del 30/06/03, in materia di trattamento dei dati personali privacy. Ringraziamo tutti quelli che hanno contribuito nella realizzazione di questo nuovo sito dell EBTT; infatti prima di metterlo on line, abbiamo inviato la bozza del sito in anteprima ai nostri Centri Servizio e ai Consiglieri con l obiettivo di ricevere da parte loro suggerimenti, richieste, integrazioni ecc., per rendere il prodotto veramente funzionale. Sperando di aver raggiunto l obiettivo e di migliorarlo per soddisfare l esigenza del visitatore, vi invitiamo a navigare all interno di SEMINARIO: GUIDA ALL OFFERTA ECONOMICA PIU VANTAGGIOSA Il tema degli appalti pubblici nella ristorazione ed in particolare l esigenza di perseguire una politica volta ad indirizzare verso criteri di scelta che privilegino l offerta più vantaggiosa, sono da tempo al centro dell attenzione delle parti sociali, impegnate a garantire trasparenza al mercato, sicurezza per i lavoratori e qualità nell erogazione del servizio. Tali valutazioni hanno indotto EFFAT (Federazione europea dei sindacati dell alimentare, dell agricoltura, del turismo ed affini) e FERCO (Federazione Europea della Ristorazione Collettiva in Appalto) ad elaborare congiuntamente una «Guida all - offerta economicamente più vantaggiosa», la cui presentazione ufficiale è avvenuta a Bruxelles, il 24 e 25 gennaio L ANGEM (Associazione Nazionale delle Aziende di Ristorazione Collettiva) e la FIPE (Federazione Italiana Pubblici Esercizi) e le Organizzazioni Sindacali dei Lavoratori FILCAMS CGIL, FISASCAT CISL e UILTUCS UIL ritengono che sia necessario, così come auspicato dagli stessi rappresentanti della Commissione Europea, che venga data la massima diffusione e divulgazione dei contenuti del lavoro realizzato. A tal fine, dopo aver provveduto alla traduzione in lingua italiana della Guida all offerta economicamente più vantaggiosa, ne promuovono la diffusione attraverso un apposito seminario che si è svolto il 18 aprile 2007 a Firenze presso il Convitto della Calza. Al convegno, erano presenti i rappresentanti ai massimi livelli delle organizzazioni proponenti sia a livello europeo sia a livello nazionale e dei componenti delle Istituzioni locali più direttamente interessate.

3 PAGINA 3 Avanzamento Progetto Q.P.S.R. Aree professionali e Centri Servizi pre iscrizioni Agenzie di viaggio Bar Cucina Piani Ricevimento Sala TOTALE Chianciano Elba Firenze Grosseto Livorno Lucca Massa Montecatini Pisa S. Vincenzo Versilia In data 30 marzo 2006 si sono concluse le iscrizioni al Progetto Qualità Professionale e Sostegno al Reddito. Le iscrizioni sono state 855 provenienti da tutta la Toscana ma concentrate soprattutto sulle Province di Grosseto, Siena, Livorno e Lucca. Si attiveranno circa 60 corsi su tutto il territorio toscano e dalle rilevazioni finali della soddisfazione degli i- scritti si ricaveranno le prime informazioni per progettare i corsi di secondo livello. Già alla fine di aprile inizieranno i primi corsi che termineranno alla fine di maggio e che comunque verranno concordati con le aziende per tenere presenti le diverse esigenze organizzative. Le aree professionali hanno riconfermato, in materia di fabbisogni, la tendenza che già viene rilevata dal nostro programma INCONTRO per favorire l incontro di domanda ed offerta di lavoro. Infatti, l area professionale più richiesta è stata la Sala seguita dal Ricevimento, Cucina, Bar, Piani ed Agenzie di Viaggio. Le ore di formazione saranno 12 ed i contenuti formativi permetteranno di orientare il lavoratore per facilitare il suo inserimento nelle aziende del turismo. I contenuti formativi prevedranno infatti l analisi dei ruoli delle varie figure professionali, le mansioni svolte dagli stessi, le strumentazioni da utilizzare ed il rapporto con il cliente. PROGETTO F.I.O.R.I.R. E stato finanziato dalla Provincia di Grosseto il Progetto F.I.O.R.I.R. presentato dal Centro Studi Pluriversum di Siena in partenariato con l Ente Bilaterale Turismo Toscano e la Cooperativa Heimat di Grosseto. Il progetto si propone di attivare le risorse territoriali attraverso un percorso partecipativo di ricerca e di intervento formativo, per la valorizzazione delle conoscenze già presenti e per la costruzione di nuovi strumenti utili per la progettazione, la realizzazione e la gestione di azioni di orientamento integrato ai vari livelli del sistema educativo. Il processo di orientamento rappresenta per ogni individuo un elemento fondamentale per la crescita dell identità personale: non è mai una singola azione, rappresenta un lungo e laborioso processo personale di elaborazione del proprio progetto di vita. L idea di progetto di vita, trasversale ai diversi contesti in cui il soggetto tende a realizzare le proprie aspirazioni personali, professionali e sociali, si fonda sulla possibilità, per ogni persona, di attivare un ininterrotto percorso di apprendimento in cui il soggetto deve essere posto nelle migliori condizioni per esercitare il proprio diritto alla scelta.

4 PAGINA 4 Jasper, Jeremie, Jessica: programmi comunitari Jasper, Jeremie e Jessica sono strumenti d intervento molto diversi tra loro, sono programmi europei già utilizzati in passato e che si inseriscono nel quadro più ampio della politica di riforma per la coesione europea e perseguono le linee guida strategiche per il periodo indicate dalla Commissione nel Luglio Tali linee guida enfatizzano l importanza dell accessibilità ai finanziamenti per lo sviluppo delle PMI ed, in particolare, la necessità di migliorare il sostegno a start-up e microimprese attraverso l assistenza tecnica e il supporto finanziario. I tre protocolli d intesa prevedono la cooperazione delle maggiori istituzioni politico-finanziarie europee e internazionali, con le autorità nazionali e regionali dei paesi membri coinvolti. Vi partecipano quindi, la Commissione Europea, la Banca Europea per gli Investimenti (BEI), la Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo (BERS), il Fondo Europeo per gli Investimenti (FEI) e infine la Banca di Sviluppo del Consiglio d Europa. I tre programmi previsti per il periodo hanno l obbiettivo di creare dinamiche e prospettive d investimento, di crescita e di occupazione a livello nazionale e regionale e anche tra le parti sociali in tutte le regioni dell UE, in linea con le linee politiche di bilancio varate per il Jasper (Joint Assistance in Supporting Projects in European Regions o Assistenza congiunta a sostegno dei progetti nelle regioni europee) Il programma è costruito su una partnership tra la Commissione Europea, la Banca Europea per gli Investimenti (BEI) e la Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo (BERS). Jasper mira a fornire agli Stati membri un servizio rivolto alle regioni che rientrano nel nuovo Obiettivo di Convergenza per il periodo Il suo obbiettivo è quello di facilitare l elaborazione e quindi la realizzazione di progetti di alta qualità, soprattutto in tema di infrastrutture, mediante il cofinanziamento del Fondo di coesione e del Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR). L iniziativa ha quindi lo scopo di ridurre il divario regionale europeo in particolare quello tra Europa dei 12 e nuovi Stati membri, a cui il programma si rivolge in maniera privilegiata. Inoltre, attraverso la consulenza delle banche coinvolte, Jasper fornirà un assistenza tecnica alle autorità nazionali e regionali, in tutte le fasi del ciclo del progetto, per aiutarle a proporre progetti di qualità, ammissibili in tutti i parametri agli aiuti comunitari, suscettibili di utilizzare efficacemente i fondi a disposizione e attrarre ulteriori finanziamenti. Jasper si struttura attorno ai seguenti settori d intervento: - le reti di trasporto trans-europee (RTE); - tutti i trasporti, ferrovieri, fluviali e marittimi, che non fanno parte del RTE; - i sistemi di trasporto integrato; - la gestione del traffico aereo e stradale; - i trasporti pubblici; - la gestione delle energie alternative e rinnovabili nei trasporti europei; - i partenariati pubblico-privato nei settori descritti. Jeremie (Joint European Resources for Micro to Medium Enterprises o Risorse europee congiunte per le micro, le piccole e le medie imprese). Jeremie è un iniziativa congiunta della Commissione, della BEI e del Fondo Europeo per gli Investimenti (FEI). Attraverso una serie di azioni coerenti, Jeremie si propone, da un lato di individuare le tipologie di finanziamento maggiormente carenti rispetto ai bisogni contingenti delle imprese europee; dall altra di facilitare l accesso delle PMI ai finanziamenti europei, in particolare microcredito, capitale di rischio, prestiti, garanzie e nuove forme di finanziamento. Le azioni si strutturano essenzialmente attorno a due fasi: - una prima fase preparatoria, lungo il biennio , durante la quale la Commissione, in collaborazione col FEI e con le autorità nazionali e regionali, sarà impegnata a monitorare e valutare le maggiori lacune dei servizi di finanziamento nazionali e regionali alle imprese (gap analisis); - in una seconda fase, le informazioni raccolte verranno utilizzate per mettere a punto un programma di agevolazione dei finanziamenti, operativo durante tutto il periodo Il FEI svolgerà quindi un ruolo di assistenza e consulenza a sostegno delle autorità responsabili dei programmi di coesione per aiutarle a colmare le lacune identificate. Tale aiuto avrà la forma di una gestione esperta delle risorse messe a disposizione dal programma Jeremie. Allo stesso tempo il FEI potrà svolgere un ruolo di intermediazione presso gli istituti finanziari accreditati all emissione dei finanziamenti. In questo modo le PMI di tutte le regioni europee potranno beneficiare di servizi finanziari personalizzati che le mettano in grado di adattarsi all evoluzione dei mercati. La realizzazione e il successo dell iniziativa dipenderanno dall appoggio e dalla cooperazione delle autorità degli Stati membri e delle regioni. In conclusione, possiamo dire che il programma risponde a due domande fondamentali: quella di migliorare l utilizzo dei finanziamenti europei; quello di migliorare l accesso delle PMI al capitale di rischio ed al mercato delle nuove tecnologie aumentando la presenza e la visibilità dei finanziamenti alternativi. Quest ultimo punto rappresenta infatti un ostacolo maggiore per molte imprese e ne impedisce uno sviluppo armonioso. Jessica (Joint European Support for Sustainable Investiment in City Areas o Sostegno europeo congiunto per gli investimenti sostenibili nelle aree urbane). Jessica si struttura a sua volta attorno ad una partnership tra Commissione, BEI e Banca di sviluppo del Consiglio d Europa. L obbiettivo del protocollo è quello di sostenere e garantire uno sviluppo urbano europeo razionale, coerente, sostenibile e organizzato. Il metodo previsto, prevede l accorpamento delle sovvenzioni destinate ai programmi di riqualificazione e sviluppo urbano (compreso il settore dell edilizia popolare), con i prestiti e i finanziamenti delle banche. Le autorità nazionali e regionali potranno inoltre beneficiare, attraverso Jessica, di una concreta opzione di problemsolving riguardante le questioni complesse dei finanziamenti dei progetti di sviluppo e riqualificazione urbana.

5 PAGINA 5 Previdenza complementare: fondo Fon.te. F. A. Q. 1. Che cosa è un Fondo Pensione Complementare di Categoria? È una associazione, senza fini di lucro, il cui unico scopo è quello di garantire agli iscritti un trattamento previdenziale aggiuntivo a quello INPS. Il Fondo pensione di categoria viene istituito in sede di contrattazione dalle parti firmatarie del contratto collettivo di lavoro. 2. I lavoratori a tempo determinato possono iscriversi ad un Fondo Fon.te? Sì, tuttavia è indispensabile che la durata del contratto non sia inferiore ai tre mesi nell anno. 3. Qual è il trattamento fiscale dell anticipazioni di un lavoratore iscritto al Fondo Fon.te? L anticipazione è tassata (per la parte che non ha ancora subito tassazione) al 15% (che scende delle 0,30% a partire dal 15 anno di permanenza in una forma di previdenza complementare fino al minimo del 9%) in caso la richiesta sia relativa a prestazioni mediche, altrimenti al 23% 4. Qual è il trattamento fiscale della quota capitale del fondo Fon.te? Il capitale è tassato al massimo del 15%; tale percentuale può ridursi fino al 9% a partire dal 15 anno di permanenza nella previdenza complementare, riducendosi di anno in anno. Lo stesso trattamento vale per la quota di rendita (sempre per la parte non tassata). 5. Qual è il regime fiscale dei contributi versati a Fon.te? I contributi sono deducibili dal reddito complessivo fino ad importo massimo di 5.164,57 6. Se sono iscritto al Fondo Fon.te e cambio azienda, posso continuare ad essere iscritto al Fondo? Si, purché la nuova azienda rientri nel settore di applicazione dei contratti collegati allo stesso fondo della ex azienda. Il lavoratore può lasciare la sua posizione (ma non può continuare a contribuire) nel fondo precedente se la nuova azienda non ha un proprio fondo pensione o nel caso in cui il lavoratore decida di non trasferire la posizione al nuovo fondo contrattuale a un fondo aperto. 7. I quale misura il TFR è devoluto al Fondo Fon.te? Per i lavoratori di prima occupazione successiva al si prevede l integrale destinazione del Tfr al Fondo pensione. Negli altri casi, le quote di Tfr da destinare al Fondo sono determinate dal lavoratore il quale può decidere se versare la quota minima definita dalle fonti istitutive, tutto il suo TFR o quote intermedie sempre definite dalla fonte istitutiva. 8. E possibile versare oltre al TFR anche una quota integrativa? Sì, il lavoratore iscritto al Fondo può versare una quota aggiuntiva incrementando o diminuendo la misura di contribuzione a suo carico stabilita in sede di iscrizione. 9. Quale prestazione posso ottenere al momento del pensionamento? Al momento del pensionamento è previsto che le quote versate siano divise tra una quota capitale e una rendita pensionistica. La prestazione pensionistica complementare può essere liquidata in forma di capitale: a) sempre, fino al 50% del montante accumulato in Fondo. b) eccezionalmente, per l intero importo, se la rendita derivante dalla conversione del 70% della posizione accumulata risulti di ammontare inferiore al 50% dell assegno sociale o se, al momento del pensionamento nel regime obbligatorio, l iscritto al Fondo pensione non ha ancora maturato i requisiti minimi previsti per l accesso alle prestazioni pensionistiche. 10. Quando matura il diritto alle prestazioni pensionistiche complementari? Il diritto si matura se si è in possesso dei requisiti per accedere al pensionamento obbligatorio e si è iscritti da almeno 5 anni al Fondo. 11. La scelta di destinare il TFR ai fondi è revocabile? No, la scelta di destinare il TFR alla previdenza complementare è irrevocabile. Il lavoratore avrebbe la possibilità di sospendere il proprio contributo (non il versamento del TFR) ma non può tornare a lasciare il TFR (o parte di questo) in azienda. E invece reversibile l possibilità di lasciare il TFR (tutto o in parte) in azienda: si può infatti iniziare anche successivamente a versarlo alla previdenza complementare.

6 PAGINA 6 Fondo For.te: progetti per Alberghi e Agenzie di viaggio FORMAZIONE GRATUITA PER LE AGENZIE DI VIAGGIO (riservata agli iscritti al Fondo For.te.) L Ente Bilaterale Turismo Toscano parteciperà al prossimo avviso di For.te presentando un progetto specifico per la formazione dei dipendenti delle Agenzie di Viaggio. Il progetto sarà attento ai bisogni formativi del settore e sarà il frutto di un attenta progettazione, pertanto verranno coinvolte le agenzie di viaggio interessate per esprimere le reali necessità formative. Per partecipare all iniziativa ciascuna azienda dovrà assicurarsi di aver versato a For.te o versare entro il 16 maggio Per il versamento, i datori di lavoro interessati, dovranno utilizzare quindi il modello di denuncia contributiva DM10/2, dove dovranno indicare, in una delle righe in bianco dei quadri "B" e "C" del modello DM10/2, il Fondo al quale intendono aderire, nel caso di For.te la dicitura da inserire è FITE. L indicazione dovrà essere preceduta dalla dicitura adesione Fondo e dal codice relativo al Fondo prescelto; nell apposita casella dovrà, altresì, essere indicato il numero dei dipendenti per cui l impresa versa il contributo integrativo di cui all art. 25 comma 4 delle legge 845/78. Si ricorda agli interessati che non ci sono costi aggiuntivi a quelli già sopportati, in quanto e' soltanto una sostituzione del beneficiario del versamento, cioè l'inps e il vecchio fondo formazione con il fondo For.te. Vi preghiamo di mandare una mail a formazione@ebt.toscana.it, lasciando i vostri recapiti e segnalando il vostro interesse a partecipare all analisi dei fabbisogni per determinare le esigenze formative utili alla definizione del progetto oppure di telefonare allo 055/ FORMAZIONE GRATUITA PROGETTO N.E.T. (net for excellence in the tourism - riservata agli iscritti a For.te.) Federalberghi Toscana, socio dell Ente Bilaterale Turismo Toscano, segnala un importante opportunità formativa gratuita. Per tutte le aziende che versano a For.te, c è la possibilità di aderire ad UN PIANO FORMATIVO GRATUITO al quale potranno partecipare i lavoratori dipendenti e/o stagionali assunti presso le aziende toscana sui temi della Customer Care e del Benchmarking Alberghiero. Il seguente progetto è stato presentato da Federalberghi Nazionale e finanziato dal Fondo For.te attraverso la partecipazione all Avviso 1/06. Ognuno dei due moduli formativi avrà una durata di 60 ore di formazione gratuita, di cui solo 4 giornate saranno in aula, le restanti ore in azienda affiancati da esperti, da svolgersi nell anno Per la Customer Care i contenuti saranno finalizzati all apprendimento di tecniche di rilevazione e misurazione della soddisfazione del cliente; i destinatari saranno quindi addetti al front line, al marketing ed al front office. L obiettivo è quello di fornire, in maniera pratica ed attraverso metodologie attive, gli strumenti per saper costruire questionari di soddisfazione del cliente e dei dipendenti per poi saperne leggere i risultati e proporre soluzioni per rendere più efficiente il servizio. Per Benchmarking i destinatari del corso saranno i responsabili amministrativi, gli addetti contabili ed i ragionieri. L obiettivo è quello di fornire, in maniera pratica ed attraverso metodologie attive, gli strumenti per saper leggere ed eseguire un bilancio aziendale, per poter riclassificare i conti, estrapolare dati utili e confrontarli al fine di promuovere lo sviluppo aziendale. Per partecipare al progetto sarà necessario compilare le dichiarazioni di adesione che possono essere richieste telefonando allo 055/ o mandando una mail a formazione@ebt.toscana.it. Data l urgenza Vi preghiamo di contattarci al più presto, tutta la documentazione firmata dovrà infatti pervenire entro il entro il 30 aprile 2007.

7 PAGINA 7 News dal Centro Servizi di Lucca Lunedì 19 marzo, presso il complesso S. Micheletto a Lucca, si è tenuto il convegno-dibattito organizzato da Ente Bilaterale Turismo Toscano Cs di Lucca, Filcams CGIL, Fisascat CISL, UILTuCS UIL, su un argomento molto caldo nonché attuale che riguarda sia i datori di lavoro che i dipendenti: LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E IL TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO. Grande successo del convegno dibattito che ha visto una numerosa presenza di consulenti del lavoro, datori di lavoro, rappresentanti sindacali, dottori e ragionieri commercialisti, nonché dipendenti della piccola, media e grande impresa. Il convegno è stato aperto dal presidente Confcommercio Lucca Umberto Tenucci al quale sono seguiti gli interventi di Antonio Michelagnoli, presidente Ente Bilaterale Turismo Toscano, che ha spiegato l importanza e i compiti degli enti bilaterali, gli scopi e la bilateralità dell - Ente, della formazione e del sostegno al reddito, inteso come sostegno alla formazione a costo zero con rimborso per le aziende, dell importanza della commissione conciliativa sulla vertenza di lavoro e della domanda/offerta di lavoro. Rosanna Rosi, segretaria generale CGIL Lucca, ha chiarito gli scopi e le funzioni della previdenza complementare, in particolare che il lavoratore dipendente può scegliere di destinare il TFR futuro ad una forma pensionistica complementare, in base a quanto previsto dalla legge finanziaria, entro il 30 giugno 2007 per i lavoratori in servizio al 31 dicembre 20-06, o entro 6 mesi dalla data di assunzione, se avvenuta successivamente al 1 gennaio Esiste poi per le aziende la possibilità di stipulare un accordo con i propri dipendenti (direttamente o tramite le rappresentanze sindacali) mediante il quale dare al lavoratore una terza alternativa per la costruzione del proprio piano di integrazione pensionistica, ovvero l'adesione a fondi pensione aperti (di solito istituiti da società di gestione del risparmio o da società assicurative) su cui fare confluire il TFR. Infine si è avuto l intervento di Alessandro Vecchietti, responsabile area legislazione d impresa Confcommercio Nazionale, che ha illustrato i vantaggi e l importanza dell iscrizione, da parte di tutti, alla previdenza complementare, con particolare riguardo al fondo FonTe, fondo costituito per i dipendenti del commercio del turismo e dei servizi previsto dalla contrattazione collettiva, spiegando dettagliatamente le agevolazioni fiscali previste dal fondo stesso alle quali è strettamente legata l importanza dell adesione. Alla fine gli stessi hanno risposto ai quesiti posti dai partecipanti dando vita ad un dibattito. News dal Centro Servizi di Grosseto Il Centro Servizio di Grosseto dell E.B.T.T. dal 21 al 25 aprile 2007 parteciperà alla 29 edizione della Fiera del Madonnino nel consueto spazio espositivo alle porte di Braccagni a pochi chilometri dalla città di Grosseto. Tale evento per il Centro Servizio di Grosseto è un indispensabile e irrinunciabile momento di promozione e visibilità visto l incremento di popolarità dell - avvenimento a livello nazionale con e- spositori di diversi settori merceologici e eterogenei: si va dalle attrezzature e prodotti agricoli, all abbigliamento, calzature, pelletteria, ad alimenti e bevande, ad attrezzature e prodotti per il commercio ed strutture turistiche, al florovivaismo e giardinaggio e soprattutto ai servizi in genere. La Fiera del Madonnino rappresenta oggi per il comprensorio maremmano più di una semplice esposizione: un momento di crescita economica, turistica sottolineata agni anno da più di presenze e una media di espositori partecipanti che supera abbondantemente i trecento; in questo contesto il Centro Servizio di Grosseto dell E.B.T.T intende inserirsi, con la sua prima partecipazione, con l obiettivo di far conoscere, con locandine, manifesti, volantini e brochure, a un pubblico così vasto i propri servizi: (incontro domanda/offerta di lavoro, formazione professionale, conciliazione e vertenze, stage e tirocini, progetto qualita professionale e sostegno al reddito ) e soprattutto, grazie agli strumenti informatici che saranno usati all interno dello stand allestito per quell - occasione, il nuovo programma informatico di incontro domanda/offerta di lavoro sul sito dell E.B.T.T News dal Centro Servizi della Versilia Sono ancora aperte le iscrizioni per i corsi HACCP del Centro Servizi. Le iscrizioni possono essere effettuate direttamente al centro servizi c/o l Associazione Albergatori di Marina di Pietrasanta (Via Donizetti, 24). Gli uffici sono aperti dal lunedì al venerdì con orario e I primi posti disponibili per i corsi sono relativi al periodo maggio/giugno Litorale della Versilia

8 I NOSTRI SOCI I NOSTRI CENTRI SERVIZIO Faita Federcamping Corso dei Tintori, Firenze Federalberghi Corso dei Tintori, Firenze Fiavet Corso dei Tintori, Firenze Fipe Via S.Caterina d Alessandria, Firenze Rescasa Corso dei Tintori, Firenze Filcams Cgil Via Pier Capponi, Firenze Fisascat Cisl Via Benedetto Dei, 2/a Firenze Uiltucs Uil Via Cavour, Firenze PIAZZA M. D AZEGLIO, FIRENZE TEL FAX Arezzo: Via Mecenate, Arezzo tel fax arezzo@ebt.toscana.it Chianciano: Via Sabatini, Chianciano tel fax chianciano@ebt.toscana.it Elba: Calata Italia, Portoferraio tel fax elba@ebt.toscana.it Firenze 1: Via Borgognissanti, Firenze tel fax firenze@ebt.toscana.it Firenze 2: firenze2@ebt.toscana.it Grosseto : Via Tevere, Grosseto tel fax grosseto@ebt.toscana.it Livorno: Via Grotta delle Fate, Livorno tel fax livorno@ebt.toscana.it Lucca: Via Fillungo, Lucca tel fax lucca@ebt.toscana.it Massa: Via Massa Avenza, Massa tel fax massa@ebt.toscana.it Montecatini: Via Palestro, Montecatini T. tel fax montecatini@ebt.toscana.it Pisa: Piazza Carrara, Pisa tel fax pisa@ebt.toscana.it Prato: Via S. Trinità, Prato tel fax prato@ebt.toscana.it Pistoia: V.le Adua, Pistoia tel fax pistoia@ebt.toscana.it San Vincenzo: Via Pisa, San Vincenzo tel fax s.vincenzo@ebt.toscana.it Siena: Via dei Termini, Siena tel fax e.mail: siena@ebt.toscana.it Versilia: Via Donizetti, M.na di Pietrasanta tel fax e.mail: versilia@ebt.toscana.it

REPORT ATTIVITÀ ANNO 2012

REPORT ATTIVITÀ ANNO 2012 REPORT ATTIVITÀ ANNO 2012 ENTE B ILATERALE TURISMO TOSCANO P i a z z a M. D A z e g l i o, 1 3 5 0 1 2 1 F i r e n z e T e l. 0 5 5 2 4 6 6 1 6 1 i n f o @ e b t. t o s c a n a. i t w w w. e b t. t o s

Dettagli

Newsletter Anno. Fondo For.te Formazione gratuita riservata alle

Newsletter Anno. Fondo For.te Formazione gratuita riservata alle Newsletter Anno II n. 26 Ente Bilaterale Turismo Toscano Piazza M. D Azeglio, 13 50121 Firenze Telefono 055 2466161 Fax 055 2466128 www.ebt.toscana.it regionale@ebt.toscana.it Pag. 1 Fondo For.te: piani

Dettagli

Newsletter. Presentazione. Visita il sito Formati gratuitamente 554 partecipanti e erogato sostegno al reddito a 30 aziende

Newsletter. Presentazione. Visita il sito  Formati gratuitamente 554 partecipanti e erogato sostegno al reddito a 30 aziende Newsletter 9 ENTE BILATERALE TURISMO TOSCANO Piazza M. d Azeglio, 13 50121 Firenze Tel 055 2466161 Fax 055 2466128 www.ebt.toscana.it SOMMARIO Consuntivo formazione I semestre 2007 Corsi riconosciuti dalla

Dettagli

Newsletter. Presentazione. Presentati al forum di Ischia i risultati sull attività propedeutica finanziata dal fondo For.te.

Newsletter. Presentazione. Presentati al forum di Ischia i risultati sull attività propedeutica finanziata dal fondo For.te. Newsletter 10 ENTE BILATERALE TURISMO TOSCANO Piazza M. d Azeglio, 13 50121 Firenze Tel 055 2466161 Fax 055 2466128 www.ebt.toscana.it SOMMARIO Il turismo termale: presentati i dati dell attività propedeutica

Dettagli

Newsletter. Formazione e sostegno al reddito Presentazione SOMMARIO. Piazza M. d Azeglio, Firenze Tel Fax

Newsletter. Formazione e sostegno al reddito Presentazione SOMMARIO. Piazza M. d Azeglio, Firenze Tel Fax Newsletter 5 ENTE BILATERALE TURISMO TOSCANO Piazza M. d Azeglio, 13 50121 Firenze Tel 055 2466161 Fax 055 2466128 www.ebt.toscana.it SOMMARIO Progetto QPSR: primi sostegni al reddito 1 Seminario EBNT

Dettagli

ENTE BILATERALE TERRITORIALE DEL TERZIARIO DELLA PROVINCIA DI FIRENZE

ENTE BILATERALE TERRITORIALE DEL TERZIARIO DELLA PROVINCIA DI FIRENZE ENTE BILATERALE TERRITORIALE DEL TERZIARIO DELLA PROVINCIA DI FIRENZE Piazza Pietro Annigoni, 9/D 50122 Tel 055 2036994 Fax 055 2036903 ebilaterale@confcommercio.firenze.it CHE COS E L Ente Bilaterale

Dettagli

Newsletter. Presentazione. Firmato il protocollo d intesa con l Ancl Toscana. Cuochi Fiorentini SOMMARIO

Newsletter. Presentazione. Firmato il protocollo d intesa con l Ancl Toscana. Cuochi Fiorentini SOMMARIO Newsletter 22 O T T O B R E 2 0 0 8 Piazza M. d Azeglio, 13 50121 Firenze Tel 055 2466161 Fax 055 2466128 www.ebt.toscana.it SOMMARIO Protocollo d intesa Ebtt - Ancl Al via la collaborazione con l Associazione

Dettagli

FONDIMPRESA Fondo paritetico interprofessionale per la formazione continua: un opportunità per l azienda

FONDIMPRESA Fondo paritetico interprofessionale per la formazione continua: un opportunità per l azienda FONDIMPRESA Fondo paritetico interprofessionale per la formazione continua: un opportunità per l azienda CHI SIAMO Progetto Formazione è una società di consulenza e formazione il cui staff è specializzato:

Dettagli

Alessandro Perini Coordinatore Regionale

Alessandro Perini Coordinatore Regionale Alessandro Perini Coordinatore Regionale Chi siamo L Ente Bilaterale Turismo Toscano è formato dalle parti sociali che hanno sottoscritto il CCNL Turismo Confcommercio Federcamping Faita Federalberghi

Dettagli

newsletter CHI SIAMO SOMMARIO Piazza M. d Azeglio, 13 50121 Firenze Tel 055 2466161 Fax 055 2466128 www.ebt.toscana.it

newsletter CHI SIAMO SOMMARIO Piazza M. d Azeglio, 13 50121 Firenze Tel 055 2466161 Fax 055 2466128 www.ebt.toscana.it Newsletter 4 ENTE BILATERALE TURISMO TOSCANO Piazza M. d Azeglio, 13 50121 Firenze Tel 055 2466161 Fax 055 2466128 www.ebt.toscana.it SOMMARIO Erogazione formazione 1 gratuita Tfr: obblighi del datore

Dettagli

Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo

Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo Il Consiglio degli Psicologi dell Abruzzo - organizza il corso

Dettagli

Newsletter. Presentazione. Piazza M. d Azeglio, Firenze Tel Fax

Newsletter. Presentazione. Piazza M. d Azeglio, Firenze Tel Fax Newsletter 14 E N T E B I L A T E R A L E T U R I S M O T O S C A N O Piazza M. d Azeglio, 13 50121 Firenze Tel 055 2466161 Fax 055 2466128 www.ebt.toscana.it SOMMARIO Indagine ISTAT sulla formazione Iscrizione

Dettagli

Il Patronato ACLI e la previdenza:

Il Patronato ACLI e la previdenza: Il Patronato ACLI e la previdenza: iniziative per i cittadini e i lavoratori a favore della diffusione della cultura previdenziale a cura di Giuseppe Argentino Caposervizio Studi Patronato ACLI Giornata

Dettagli

LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE a partire da gennaio 2007

LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE a partire da gennaio 2007 LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE a partire da gennaio 2007 Quali principi sono confermati La pensione è complementare alla pensione INPS L adesione è libera e volontaria La contribuzione è definita per i dipendenti

Dettagli

N E W S L E T T E E B T. T O S C A N A. I T. L Ebtt presente all Osservatorio. Il 4 luglio 2008

N E W S L E T T E E B T. T O S C A N A. I T. L Ebtt presente all Osservatorio. Il 4 luglio 2008 Newsletter 19 L U G L I O 0 0 8 E N T E B I L A T E R A L E T U R I S M O T O S C A N O Piazza M. d Azeglio, 13 5011 Firenze Tel 055 466161 Fax 055 46618 www.ebt.toscana.it SOMMARIO Osservatorio Regionale

Dettagli

La bilateralità nel turismo: gli strumenti per lo sviluppo del settore in Toscana. II^ edizione Borsa Mercato Lavoro

La bilateralità nel turismo: gli strumenti per lo sviluppo del settore in Toscana. II^ edizione Borsa Mercato Lavoro La bilateralità nel turismo: gli strumenti per lo sviluppo del settore in Toscana. II^ edizione Borsa Mercato Lavoro 13 gennaio 2010 - Viareggio Attività e ruolo dell E.B.T.T. Ilaria Bigliazzi Ente Bilaterale

Dettagli

OSSERVATORIO NAZIONALE BILATERALE SUI FONDI PENSIONE

OSSERVATORIO NAZIONALE BILATERALE SUI FONDI PENSIONE PROTOCOLLO D INTESA TRA ARAN E CGIL CISL UIL CONFSAL CISAL CONFEDIR CIDA COSMED USAE CGU CONFINTESA (con riserva) PER LA COSTITUZIONE DI UN OSSERVATORIO NAZIONALE BILATERALE SUI FONDI PENSIONE mdegiacomo\xsottoscrizione_protocollo

Dettagli

Storie di Bilateralità

Storie di Bilateralità Storie di Bilateralità Metà degli anni 20 furono stipulati accordi contrattuali, ad esempio nel settore del turismo. nel periodo Corporativo: Istituite prime commissioni paritetiche (interpretazione CCNL)

Dettagli

I L T U O FUTURO O G G I

I L T U O FUTURO O G G I IL TUO FUTURO OGGI Arca Previdenza per mantenere il tenore di vita in futuro La riduzione della pensione con il metodo contributivo Ipotesi di carriera Medio-alta Reddito da lavoro 100 Previdenza pubblica

Dettagli

N E W S L E T T E E B T. T O S C A N A. I T. Celiachia: formazione e normativa regionale. alla gliadina, conte-

N E W S L E T T E E B T. T O S C A N A. I T. Celiachia: formazione e normativa regionale. alla gliadina, conte- Newsletter 17 M A G G I O 2 0 0 8 E N T E B I L A T E R A L E T U R I S M O T O S C A N O Piazza M. d Azeglio, 13 50121 Firenze Tel 055 2466161 Fax 055 2466128 www.ebt.toscana.it SOMMARIO Celiachia: una

Dettagli

FONDO NAZIONALE DI PENSIONE COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE NON DIRIGENTE DI POSTE ITALIANE S.P.A. E DELLE SOCIETÀ CONTROLLATE CHE NE APPLICANO IL CCNL

FONDO NAZIONALE DI PENSIONE COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE NON DIRIGENTE DI POSTE ITALIANE S.P.A. E DELLE SOCIETÀ CONTROLLATE CHE NE APPLICANO IL CCNL FONDO NAZIONALE DI PENSIONE COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE NON DIRIGENTE DI POSTE ITALIANE S.P.A. E DELLE SOCIETÀ CONTROLLATE CHE NE APPLICANO IL CCNL Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 143

Dettagli

La formazione nelle imprese. Vademecum per RSU-RSA. MILANO e LOMBARDIA

La formazione nelle imprese. Vademecum per RSU-RSA. MILANO e LOMBARDIA La nelle imprese Vademecum per RSU-RSA UIL MILANO e LOMBARDIA Con questo opuscolo OBR Fondimpresa Lombardia intende offrire alle Rappresentanze Sindacali delle imprese aderenti della Regione uno strumento

Dettagli

Scheda Tecnica Avviso 4_2014 Fondimpresa

Scheda Tecnica Avviso 4_2014 Fondimpresa Scheda Tecnica Avviso 4_2014 Fondimpresa AMBITO TERRITORIALE E SETTORIALE SCADENZE E RISORSE DISPONIBILI Scadenze Data Risorse Territoriale Settoriale Bando aperto dal 18 Novembre 14 al 27 Febbraio 15

Dettagli

FONDI PARITETICI INTERPROFESSIONALI

FONDI PARITETICI INTERPROFESSIONALI Sempre connessi con il Mondo del Lavoro e delle Imprese FONDI PARITETICI INTERPROFESSIONALI ACTIVE LANGUAGES E FORM RETAIL Active Languages SrL è un centro linguistico fondato nel 2007 che offre formazione

Dettagli

Newsletter. Presentazione. Le attività dell Ente e la sua gestione: per una collaborazione costruttiva e per il miglioramento dei servizi alle aziende

Newsletter. Presentazione. Le attività dell Ente e la sua gestione: per una collaborazione costruttiva e per il miglioramento dei servizi alle aziende Newsletter 8 ENTE BILATERALE TURISMO TOSCANO Piazza M. d Azeglio, 13 50121 Firenze Tel 055 2466161 Fax 055 2466128 www.ebt.toscana.it SOMMARIO Forum sulla bilateralità 1 Rinnovo CCNL 1 Turismo Software

Dettagli

Finanziamenti UE per Smart City e Territorio. Facilitazione BEI all accesso dei finanziamenti.

Finanziamenti UE per Smart City e Territorio. Facilitazione BEI all accesso dei finanziamenti. Finanziamenti UE per Smart City e Territorio. Facilitazione BEI all accesso dei finanziamenti. Sergio Carpano, Esperto di Valutazione d Impatto Ambientale Pegognaga, 25 Maggio 2017 05/06/17 European Investment

Dettagli

FORMAZIONE DEI LAVORATORI E DEI LORO RAPPRESENTANTI SETTORE LAPIDEO

FORMAZIONE DEI LAVORATORI E DEI LORO RAPPRESENTANTI SETTORE LAPIDEO FORMAZIONE DEI LAVORATORI E DEI LORO RAPPRESENTANTI SETTORE LAPIDEO 2012 Il Centro Sviluppo Impresa, studio associato di consulenza sulla formazione e le risorse umane, nasce dall idea di mettere insieme

Dettagli

Newsletter Anno. Progetto FLI: tappa a La Coruna

Newsletter Anno. Progetto FLI: tappa a La Coruna Newsletter Anno II n. 34 Ente Bilaterale Turismo Toscano Piazza M. D Azeglio, 13 50121 Firenze Telefono 055 2466161 Fax 055 2466128 www.ebt.toscana.it regionale@ebt.toscana.it Pag. 1 Progetto FLI, trasferta

Dettagli

I L T U O FUTURO O G G I

I L T U O FUTURO O G G I IL TUO FUTURO OGGI Arca Previdenza per mantenere il tenore di vita in futuro La riduzione della pensione con il metodo contributivo Ipotesi di carriera Medio-alta Reddito da lavoro 100 Previdenza pubblica

Dettagli

LA RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE

LA RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE LA RIFORMA DELLA PREVIDENZA (D. Lgs. 252 del 5 dicembre 2005) INDICAZIONI OPERATIVE PER I LAVORATORI CHE AL 31/12/2006 ERANO GIÀ DIPENDENTI DI UN AZIENDA EDILE ED ERANO GIÀ ISCRITTI AL FONDO PENSIONE PREVEDI

Dettagli

Obiettivo della strategia EUROPA 2020:

Obiettivo della strategia EUROPA 2020: Obiettivo della strategia EUROPA 2020: L Europa fissa tre priorità: una crescita intelligente: sviluppare un economia basata sulla conoscenza e sull innovazione, una crescita sostenibile: promuovere un'economia

Dettagli

Di seguito si riportano alcune indicazioni per la corretta compilazione del modello di domanda allegato.

Di seguito si riportano alcune indicazioni per la corretta compilazione del modello di domanda allegato. COME COMPILARE IL MODELLO DI DOMANDA PER L AMMISSIONE AI FINANZIAMENTI Di seguito si riportano alcune indicazioni per la corretta compilazione del modello di domanda allegato. La sezione Dati relativi

Dettagli

La formazione creata su misura per te! www.atenateam.it

La formazione creata su misura per te! www.atenateam.it La formazione creata su misura per te! Atena S.p.A. è una società di formazione presente sul mercato dal 2003 e si è affermata rapidamente grazie alla qualità della propria proposta formativa, dall impiego

Dettagli

FONDI INTERPROFESSIONALI

FONDI INTERPROFESSIONALI WWW.ASTERISCO.SICILIA.IT Formazione e Servizi per il Lavoro Progetti e Mobilità Transnazionale Organizzazione e Sviluppo Progettazione e Consulenza Attività Socio-Culturali FONDI INTERPROFESSIONALI I FONDI

Dettagli

Protocollo di Intesa tra Regione Toscana e Province Toscane. Il giorno dell anno. presso la Regione Toscana, con sede...

Protocollo di Intesa tra Regione Toscana e Province Toscane. Il giorno dell anno. presso la Regione Toscana, con sede... Protocollo di Intesa tra Regione Toscana e Province Toscane Il giorno dell anno. presso la Regione Toscana, con sede..., sono presenti, per la Regione Toscana. per la Provincia di Arezzo per la Provincia

Dettagli

GOVERNO CENTRALE. Presenza ai tavoli istituzionali per garantire forza ed efficacia dell azione politica e tecnica

GOVERNO CENTRALE. Presenza ai tavoli istituzionali per garantire forza ed efficacia dell azione politica e tecnica PRESENTAZIONE ASSOCIAZIONE ITALIANA CONFINDUSTRIA ALBERGHI al servizio dei propri ASSOCIATI RAPPRESENTANZA Interlocuzione a livello istituzionale nazionale GOVERNO CENTRALE MIBACT MINISTERI, ENTI, INVESTITORI,

Dettagli

TFR, LE 26 DOMANDE PIU RICORRENTI

TFR, LE 26 DOMANDE PIU RICORRENTI DIPARTIMENTO PREVIDENZA TFR, LE 26 DOMANDE PIU RICORRENTI 1. Entro quale data devo effettuare la scelta di destinazione del Tfr? Per il lavoratori già in servizio alla data del 1 gennaio 2007, nel periodo

Dettagli

FONDIMPRESA: COME FUNZIONA IL CONTO FORMAZIONE AZIENDALE. 18 novembre 2011

FONDIMPRESA: COME FUNZIONA IL CONTO FORMAZIONE AZIENDALE. 18 novembre 2011 FONDIMPRESA: COME FUNZIONA IL CONTO FORMAZIONE AZIENDALE 18 novembre 2011 FONDIMPRESA Associazione costituita da Confindustria e CGIL, CISL e UIL per promuovere interventi formativi rivolti a operai, impiegati

Dettagli

dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Vicenza LORO SEDI

dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Vicenza LORO SEDI Vicenza, 10 marzo 2011 Prot. N. 441/2011 A tutti gli iscritti all Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Vicenza LORO SEDI VIA E-MAIL - URGENTE OGGETTO: corsi di formazione gratuiti

Dettagli

Rimborsi come ottenerli

Rimborsi come ottenerli Rimborsi come ottenerli I rimborsi saranno riconosciuti solo per quei Colleghi che applicano il Contratto Collettivo di Lavoro firmato da ConfProfessioni, ed ANDI, ed sono iscritti ad Ebipro e Fondoprofessioni

Dettagli

FONDO PENSIONE DEI DIPENDENTI DELLE IMPRESE DEL GRUPPO UNIPOL REGOLAMENTO. (approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 11 dicembre 2013)

FONDO PENSIONE DEI DIPENDENTI DELLE IMPRESE DEL GRUPPO UNIPOL REGOLAMENTO. (approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 11 dicembre 2013) FONDO PENSIONE DEI DIPENDENTI DELLE IMPRESE DEL GRUPPO UNIPOL REGOLAMENTO (approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 11 dicembre 2013) 1 ART. 1 Il presente Regolamento disciplina le modalità di

Dettagli

FORMAZIONE CON I FONDI PARITETICI INTERPROFESSIONALI FINANZIAMENTI PER LA FORMAZIONE

FORMAZIONE CON I FONDI PARITETICI INTERPROFESSIONALI FINANZIAMENTI PER LA FORMAZIONE FORMAZIONE CON I FONDI PARITETICI INTERPROFESSIONALI FINANZIAMENTI PER LA FORMAZIONE Excellentia Spa progetta piani formativi alla richiesta di finanziamento per le Aziende clienti in relazione ai Fondi

Dettagli

FONDIMPRESA. Politiche attive per gestire la crisi e scegliere l'innovazione FILCTEM -CGIL LOMBARDIA 23 MARZO 2012

FONDIMPRESA. Politiche attive per gestire la crisi e scegliere l'innovazione FILCTEM -CGIL LOMBARDIA 23 MARZO 2012 1 FONDIMPRESA Politiche attive per gestire la crisi e scegliere l'innovazione FILCTEM -CGIL LOMBARDIA 23 MARZO 2012 adegua e sviluppa le conoscenze e competenze professionali La formazione continua (lavoratori

Dettagli

PREVEDI COOPERLAVORO CONTRIBUTO CONTRATTUALE

PREVEDI COOPERLAVORO CONTRIBUTO CONTRATTUALE PREVEDI COOPERLAVORO CONTRIBUTO CONTRATTUALE Come noto, gli accordi di rinnovo dei c.c.n.l. per l industria, l artigianato e la cooperazione del settore edile dispongono, con decorrenza dal 1 gennaio 2015,

Dettagli

LE FONTI DI FINANZIAMENTO PER LA FORMAZIONE

LE FONTI DI FINANZIAMENTO PER LA FORMAZIONE LE FONTI DI FINANZIAMENTO PER LA FORMAZIONE Anie, 19 luglio 2017 Maria Antonietta Portaluri Direttore Generale ANIE Federazione Anie, 19 luglio 2017 Davide Della Bella Direttore di Ecole (Ente COnfindustriale

Dettagli

I FONDI INTERPROFESSIONALI PER LA FORMAZIONE CONTINUA

I FONDI INTERPROFESSIONALI PER LA FORMAZIONE CONTINUA I FONDI INTERPROFESSIONALI PER LA FORMAZIONE CONTINUA Organismi di natura associativa promossi dalle organizzazioni di rappresentanza delle Parti Sociali attraverso specifici Accordi Interconfederali stipulati

Dettagli

ENTE BILATERALE TERZIARIO BELLUNO

ENTE BILATERALE TERZIARIO BELLUNO ENTE BILATERALE TERZIARIO BELLUNO titolari e dipendenti per la crescita del Terziario Ente Bilaterale del Commercio, Turismo e Servizi della Provincia di Belluno L'ENTE BILATERALE Perchè nasce Gli obiettivi

Dettagli

NORME DI UTILIZZO DEL SERVIZIO FONDIP WEB VS 01_2013

NORME DI UTILIZZO DEL SERVIZIO FONDIP WEB VS 01_2013 NORME DI UTILIZZO DEL SERVIZIO FONDIP WEB VS 01_2013 1 FUNZIONALITA DI FONDIP WEB L applicativo Fondip Web consente all aderente del Fondo Pensione Unicredit Previdenza di: 1.1 Visualizzare il dettaglio

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL NUOVO MODULO DI ADESIONE

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL NUOVO MODULO DI ADESIONE GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL NUOVO MODULO DI ADESIONE Nel modulo di adesione nella parte precedente la compilazione dei dati anagrafici compare la seguente dicitura: NON è più obbligatorio, al momento della

Dettagli

Avviso 2/2017 Logistica, Spedizioni, Trasporti

Avviso 2/2017 Logistica, Spedizioni, Trasporti Avviso 2/2017 Logistica, Spedizioni, Trasporti Avviso 2/2017- Logistica, Spedizioni, Trasporti Il Fondo For.Te. ha stanziato 4.260.000,00 per la formazione dei dipendenti delle aziende aderenti e operanti

Dettagli

Vicenza, 29 marzo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili dell Ordine di Vicenza LORO SEDI

Vicenza, 29 marzo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili dell Ordine di Vicenza LORO SEDI Vicenza, 29 marzo 2010 Prot. N. 669/2010 A tutti gli iscritti all Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili dell Ordine di Vicenza LORO SEDI VIA E-MAIL - URGENTE OGGETTO: corsi di formazione

Dettagli

Ultime notizie. Comuni Toscani» Servizi ai Comuni» Dossier» Relazioni Esterne» Relazioni Istituzionali» Chi siamo»

Ultime notizie. Comuni Toscani» Servizi ai Comuni» Dossier» Relazioni Esterne» Relazioni Istituzionali» Chi siamo» Comuni Toscani» Servizi ai Comuni» Dossier» Relazioni Esterne» Relazioni Istituzionali» Chi siamo» Home In Primo Piano Relazioni esterne Notizie Ultime notizie pagine 1 2 3 4 5 6 >> 14 settembre 2012 Per

Dettagli

Ufficio Europa. Provincia di Campobasso

Ufficio Europa. Provincia di Campobasso Ufficio Europa Provincia di Campobasso perché nasce l Ufficio Europa L Ufficio Europa è un laboratorio dove ripensare alla cultura europea come fattore da valorizzare e dove attivare processi di crescita

Dettagli

PROGETTO INTEGRATO DI OFFERTA TURISTICA TERRITORIALE ACCESSIBILE E INCLUSIVA

PROGETTO INTEGRATO DI OFFERTA TURISTICA TERRITORIALE ACCESSIBILE E INCLUSIVA PROGETTO INTEGRATO DI OFFERTA TURISTICA TERRITORIALE ACCESSIBILE E INCLUSIVA S T R U M E N T I F I N A N Z I A R I C H E A G E V O L A N O I N N O VA Z I O N E, N E T W O R K E F O R M A Z I O N E N E

Dettagli

GUIDA PRATICA ALLA FORMAZIONE CONTINUA AZIENDALE

GUIDA PRATICA ALLA FORMAZIONE CONTINUA AZIENDALE GUIDA PRATICA ALLA FORMAZIONE CONTINUA AZIENDALE OBR Veneto Organismo Bilaterale Regionale del Veneto per la Formazione Professionale CHI È Fondimpresa FONDIMPRESA È IL FONDO INTERPROFESSIONALE PER LA

Dettagli

MODELLO DI RELAZIONE/BUSINESS PLAN DI PROGETTO IN CASO DI DOMANDA IN FORMA AGGREGATA (ATI RETI DI IMPRESE CONTRATTO)

MODELLO DI RELAZIONE/BUSINESS PLAN DI PROGETTO IN CASO DI DOMANDA IN FORMA AGGREGATA (ATI RETI DI IMPRESE CONTRATTO) MODELLO DI RELAZIONE/BUSINESS PLAN DI PROGETTO IN CASO DI DOMANDA IN FORMA AGGREGATA (ATI RETI DI IMPRESE CONTRATTO) PARAGRAFO 1 DESCRIZIONE DELLE IMPRESE PROPONENTI, DELL ATTIVITA SVOLTA E DEI PRODOTTI/SERVIZI

Dettagli

Le nuove opportunità dei finanziamenti per i professionisti

Le nuove opportunità dei finanziamenti per i professionisti Convegno Essere professionisti: nuove sfide e opportunità Le nuove opportunità dei finanziamenti per i professionisti Santo Romano - Direttore Area Capitale Umano e Cultura 6 aprile 2017 Le politiche di

Dettagli

L IMPORTANZA DI ESSERE EUROPA 28 STATI, UNA REALTÀ

L IMPORTANZA DI ESSERE EUROPA 28 STATI, UNA REALTÀ L IMPORTANZA DI ESSERE EUROPA 28 STATI, UNA REALTÀ POLITICA DI COESIONE STORIA L Unione europea (UE) comprende 28 Stati membri che costituiscono una comunità e un mercato unico di 503 milioni di cittadini.

Dettagli

Corso in Organizzazione e Gestione delle Risorse Umane

Corso in Organizzazione e Gestione delle Risorse Umane Corso in Organizzazione e Gestione delle Risorse Umane Cos è una ADA? Il Metodo Lezioni frontali Esercitazioni e test per la preparazione dell esame finale Simulazioni Piattaforma e-learning a disposizione

Dettagli

La previdenza complementare nel pubblico impiego

La previdenza complementare nel pubblico impiego La previdenza complementare nel pubblico impiego A cura di Angelo Marinelli Versione 1 Le basi istitutive negoziali dei Fondi pensione nel pubblico impiego Accordo ARAN OO.SS. 29/07/1999 Accordo ARAN OO.SS.

Dettagli

scheda formativa istituto professionale scuola secondaria di 2 università

scheda formativa istituto professionale scuola secondaria di 2 università Allegato 1 scheda formativa informazioni personali nome e cognome _ luogo di nascita data di nascita / / indirizzo città provincia istruzione e formazione istituto professionale scuola secondaria di 2

Dettagli

La Commissione Lavoro

La Commissione Lavoro Presenta La Le nostre proposte formative per il 2016 I SEMESTRE 19/01 Il lavoro autonomo dopo il Jobs Act 27/01 Insieme a mezzogiorno: Il lavoro nella legge di stabilita' 2016 18/02 Cassa integrazione

Dettagli

PRESIDENZA DELLA REGIONE SICILIANA

PRESIDENZA DELLA REGIONE SICILIANA UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA PRESIDENZA DELLA REGIONE SICILIANA DIPARTIMENTO REGIONALE DELLA PROGRAMMAZIONE AVVISO PUBBLICO PER L ATTUAZIONE TERRITORIALE DEL PO FESR 2007-2013 Invito

Dettagli

per un turismo sostenibile e competitivo a Toscana

per un turismo sostenibile e competitivo a Toscana a Toscana La Regione Toscana ha promosso (Carta di Firenze, novembre 2007) la creazione di una rete tra regioni europee per promuovere lo sviluppo del secondo i principi della "Agenda for European sustainable

Dettagli

La Formazione nel CCNL Chimico Farmaceutico

La Formazione nel CCNL Chimico Farmaceutico La Formazione nel CCNL Chimico Farmaceutico Luciano Tramannoni Segretario Comparto Chimico Femca Cisl Centro Studi Cisl 15 giugno 2016 Cos è la FEMCA CISL Federazione Energia Moda Chimici e Affini Aderenti

Dettagli

Oggetto: Progetto PSR Filiera locale: Le produzioni del Conero - La qualità che tutela l ambiente.

Oggetto: Progetto PSR Filiera locale: Le produzioni del Conero - La qualità che tutela l ambiente. A tutte le imprese agricole e associazioni agricoltori area Parco del Conero Oggetto: Progetto PSR Filiera locale: Le produzioni del Conero - La qualità che tutela l ambiente. Gent.mi, in allegato vi inviamo

Dettagli

Lo Sportello Jeremie FESR in Confidi: novità e innovazioni della garanzia mutualistica. 14 maggio 2010 Sala Falck_Assolombarda

Lo Sportello Jeremie FESR in Confidi: novità e innovazioni della garanzia mutualistica. 14 maggio 2010 Sala Falck_Assolombarda Lo Sportello Jeremie FESR in Confidi: novità e innovazioni della garanzia mutualistica 14 maggio 2010 Sala Falck_Assolombarda Indice LO STRUMENTO IL TARGET LO SPORTELLO JEREMIE FESR LA DOMANDA I VANTAGGI

Dettagli

La crescita delle imprese parte dal Fondo

La crescita delle imprese parte dal Fondo Fondo FOR.TE La crescita delle imprese parte dal Fondo Il successo delle aziende e dei lavoratori, nel raggiungimento dei rispettivi obiettivi, è anche il successo di For.Te. Che cos è il FONDO FOR.TE.

Dettagli

Regione Lombardia finanzia lo sport!

Regione Lombardia finanzia lo sport! La Newsletter di UPEL Bandi e finanziamenti europei A cura di Unione Provinciale Enti Locali Newsletter n. 1 22 gennaio 2016 http://www.upel.va.it Regione Lombardia finanzia lo sport! E' stato pubblicato

Dettagli

Interreg Adrion al via il primo bando!

Interreg Adrion al via il primo bando! La Newsletter di UPEL Bandi e finanziamenti europei A cura di Unione Provinciale Enti Locali Newsletter n. 2 18 febbraio 2016 http://www.upel.va.it Interreg Adrion al via il primo bando! Il programma ADRION

Dettagli

BOZZA DI ACCORDO PREVIDENZA INTEGRATIVA. tra

BOZZA DI ACCORDO PREVIDENZA INTEGRATIVA. tra BOZZA DI ACCORDO PREVIDENZA INTEGRATIVA Il giorno 22 Febbraio 2010 in Firenze, tra Equitalia Cerit S.p.A., rappresentata dall Amministratore Delegato, Carlo Mignolli e dal Direttore Indirizzo e Controllo,

Dettagli

ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI PER I DIRIGENTI DELLE IMPRESE DELLA DISTRIBUZIONE INTERMEDIA DI BENI DI CONSUMO NON ALIMENTARI

ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI PER I DIRIGENTI DELLE IMPRESE DELLA DISTRIBUZIONE INTERMEDIA DI BENI DI CONSUMO NON ALIMENTARI ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI PER I DIRIGENTI DELLE IMPRESE DELLA DISTRIBUZIONE INTERMEDIA DI BENI DI CONSUMO NON ALIMENTARI Nell attuale scenario di mercato, il terziario si manifesta come il settore

Dettagli

Primo seminario di presentazione 21 dicembre 2007 Aula Eleonora D Arborea h1030 h.10.30

Primo seminario di presentazione 21 dicembre 2007 Aula Eleonora D Arborea h1030 h.10.30 Italia - Francia Marittimo 2007-2013 Primo seminario di presentazione 21 dicembre 2007 Aula Eleonora D Arborea h1030 h.10.30 Il Quadro di Riferimento Comunitario Con la Nuova Programmazione 2007-2013 è

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI del Centro Servizi CISL (C.S.C.) SRL Verona agg. 07/11/2014 PRINCIPI ISPIRATORI

CARTA DEI SERVIZI del Centro Servizi CISL (C.S.C.) SRL Verona agg. 07/11/2014 PRINCIPI ISPIRATORI Verona agg. 07/11/2014 PRINCIPI ISPIRATORI Art.1 SCOPO DELLA CARTA La Carta dei Servizi del Centro Servizi CISL s.r.l. informa ogni utente circa Allo stesso tempo, i cittadini e le cittadine possono verificare

Dettagli

SITO DEL FONDO PENSIONE FNM POSIZIONE INDIVIDUALE

SITO DEL FONDO PENSIONE FNM POSIZIONE INDIVIDUALE Milano, 9 maggio 2014 SITO DEL FONDO PENSIONE FNM POSIZIONE INDIVIDUALE Tramite il link Posizione Individuale che si trova sulla home page del sito del si accede ad una videata dove è reperibile una breve

Dettagli

Parliamone oggi. Il futuro del TFR è SoloDomani. Il futuro del TFR è. 4 buone ragioni per non lasciare il TFR in azienda. Al tuo fianco, ogni giorno

Parliamone oggi. Il futuro del TFR è SoloDomani. Il futuro del TFR è. 4 buone ragioni per non lasciare il TFR in azienda. Al tuo fianco, ogni giorno Il futuro del TFR è Il futuro del TFR è SoloDomani. Parliamone oggi. 4 buone ragioni per non lasciare il TFR in azienda. Sviluppo Previdenza Complementare Formazione Prodotti Vita 1. E la tua garanzia

Dettagli

Procedura di accreditamento e. aggiornamento dei cataloghi formativi a. Fondoprofessioni

Procedura di accreditamento e. aggiornamento dei cataloghi formativi a. Fondoprofessioni Procedura di accreditamento e aggiornamento dei cataloghi formativi a Fondoprofessioni 1 Premessa Fondoprofessioni intende favorire un tipo di formazione specializzata, flessibile e di qualità, incoraggiando

Dettagli

MANIFESTAZIONI DI INTERESSE

MANIFESTAZIONI DI INTERESSE MANIFESTAZIONI DI INTERESSE PER LA COSTITUZIONE DEL PARTENARIATO PUBBLICO-PRIVATO RELATIVAMENTE ALL AVVISO PUBBLICO PROGRAMMA SPERIMENTALE NAZIONALE DI MOBILITA SOSTENIBILE CASA- SCUOLA E CASA LAVORO Il

Dettagli

Modalità di adesione: meccanismo del silenzio - assenso

Modalità di adesione: meccanismo del silenzio - assenso Modalità di adesione: meccanismo del silenzio - assenso Modalità di adesione: meccanismo del silenzio-assenso Entro 6 mesi a decorrere dal 1 gennaio 2007 (dal 1 gennaio 2007 al 30 giugno 2007) o entro

Dettagli

Formazione continua del Terziario. Nuova Programmazione di FOR.TE.

Formazione continua del Terziario. Nuova Programmazione di FOR.TE. Le pillole di Notizie, commenti, istruzioni ed altro Formazione continua del Terziario. Nuova Programmazione di FOR.TE. Area Lavoro a cura di : Area Lavoro Silvio Moretti con la collaborazione di Andrea

Dettagli

Richieste di personale aggiornate al 26 MARZO

Richieste di personale aggiornate al 26 MARZO ENTE BILATERALE TURISMO TOSCANO La sede regionale, i Cs di Livorno e Grosseto sono certificati per la progettazione e l erogazione di corsi di formazione lkajlkjalfdkjalfkjalfk Richieste di personale aggiornate

Dettagli

A) iniziative volte a sviluppare azioni di informazione per migliorare la conoscenza e favorire la divulgazione dei prodotti DOP e IGP

A) iniziative volte a sviluppare azioni di informazione per migliorare la conoscenza e favorire la divulgazione dei prodotti DOP e IGP A LLEGATO C SPESE AMMESSE E PERCENTUALI DI CONTRIBUTO PER LE INIZIATIVE PREVISTE ALL ARTICOLO 2 DEL PRESENTE DECRETO IN CONFORMITA AI REGOLAMENTI (UE) N. 702/2014 e N. 651/2014 A) iniziative volte a sviluppare

Dettagli

REGOLAMENTO. Approvato dal Consiglio di Amministrazione del

REGOLAMENTO. Approvato dal Consiglio di Amministrazione del REGOLAMENTO Approvato dal Consiglio di Amministrazione del 6.06.2013 Indice Art. 1 - Scopi... pag. 3 Art. 2 - Modalità di iscrizione al... pag 3 Art. 3 - Registri amministrativo-contabili... pag 3 Art.

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome LAURA PALCHETTI E-mail Nazionalità italiana Data di nascita 02/06/1974 l.palchetti@provincia.fi.it ISTRUZIONE

Dettagli

ente bilaterale lavanderie industriali

ente bilaterale lavanderie industriali ente bilaterale lavanderie industriali L Ente Bilaterale Lavanderie Industriali è un associazione senza scopo di lucro costituita nel 1999 dalla AUIL Associazione Unitaria Industrie di Lavanderia e dalle

Dettagli

LA CONCESSIONE E IL RECUPERO DEL CREDITO IN ITALIA E ALL ESTERO

LA CONCESSIONE E IL RECUPERO DEL CREDITO IN ITALIA E ALL ESTERO SEMINARIO LA CONCESSIONE E IL RECUPERO DEL CREDITO IN ITALIA E ALL ESTERO Spoleto, 27 gennaio 2012 Hotel dei Duchi Viale G. Matteotti n.4 Spoleto (PG) SIDA GROUP S.R.L. Sede Legale: Via Piemonte 39/A,

Dettagli

POR Sardegna FSE 2014-2020 - Avviso Pubblico Attività integrate per l empowerment, la formazione professionale, la certificazione delle competenze, l accompagnamento al lavoro, la promozione di nuova imprenditorialità,

Dettagli

Guida agli Strumenti del Fondo

Guida agli Strumenti del Fondo Guida agli Strumenti del Fondo in vigore dal 26 ottobre 2016 1. Come aderire Aderendo a Fondirigenti si sceglie di destinare al finanziamento della formazione del proprio management e senza alcun onere

Dettagli

La riforma della previdenza complementare e le scelte di destinazione del Tfr

La riforma della previdenza complementare e le scelte di destinazione del Tfr La riforma della previdenza complementare e le scelte di destinazione del Tfr Maggio 2007 CNA Interpreta s.r.l. 1 LA FUNZIONE DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE Il principale scopo della previdenza complementare

Dettagli

FILCAMS-CGIL FISASCAT-CISL UILTuCS-UIL FAITA FEDERALBERGHI FIAVET FIPE

FILCAMS-CGIL FISASCAT-CISL UILTuCS-UIL FAITA FEDERALBERGHI FIAVET FIPE IMPRESA LOCALIZZATA IN UN UNICA REGIONE L impresa localizzata in un unica Regione procede all assunzione diretta dell apprendista. Entro 30 giorni dalla stipulazione del contratto l impresa dovrà definire

Dettagli

Il programma settoriale LEONARDO DA VINCI e SECTOR SKILLS ALLIANCES (Erasmus for All)

Il programma settoriale LEONARDO DA VINCI e SECTOR SKILLS ALLIANCES (Erasmus for All) FORUM DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2012 Il programma settoriale LEONARDO DA VINCI e SECTOR SKILLS ALLIANCES (Erasmus for All) Relatore: Rossano Arenare Obiettivi del programma Oltre agli obiettivi del

Dettagli

INPS, circolare 17 luglio 2007, n. 105

INPS, circolare 17 luglio 2007, n. 105 INPS, circolare 17 luglio 2007, n. 105 OGGETTO: Aziende agricole assuntrici di manodopera a tempo indeterminato e contribuzione al Fondo per l erogazione ai lavoratori dipendenti del settore esonero dal

Dettagli

e la formazione delle nuove figure professionali

e la formazione delle nuove figure professionali SEMINARIO NAZIONALE EPALE Migranti e rifugiati: nuovi bisogni formativi degli educatori Catania, 20 novembre 2015 I cambiamenti nei CPIA e la formazione delle nuove figure professionali Giovanna Del Gobbo,

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 33 DELIBERAZIONE 4 agosto 2008, n. 624

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 33 DELIBERAZIONE 4 agosto 2008, n. 624 100 13.8.2008 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 33 DELIBERAZIONE 4 agosto 2008, n. 624 Legge regionale 41/2005. Protocollo d intesa fra Regione Toscana e Centro Nazionale per il Volontariato.

Dettagli

Giovani Imprenditori in Agricoltura: Gli strumenti di Invitalia per lo sviluppo e la competitività

Giovani Imprenditori in Agricoltura: Gli strumenti di Invitalia per lo sviluppo e la competitività Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Giovani Imprenditori in Agricoltura: Gli strumenti di Invitalia per lo sviluppo e la competitività Convegno OIGA 2009-10

Dettagli

Presentazione del Service. Aprile 2017

Presentazione del Service. Aprile 2017 Presentazione del Service Aprile 2017 La normativa sul Welfare aziendale si è evoluta nel tempo Dicembre 2015 Marzo 2016 Luglio 2016 Lug-Dic 2016 21 Dicembre 2016 Legge n.208 del 28/12/2015 Legge di Stabilità

Dettagli

Corrente, il mondo italiano dell energia

Corrente, il mondo italiano dell energia Corrente, il mondo italiano dell energia il GSE - Gestore dei Servizi Energetici su indicazione del MiSE - Ministero dello Sviluppo Economico, ha dato vita all iniziativa CORRENTE. CORRENTE è un portale

Dettagli

Aiuto in conto interessi alle Piccole e Medie Imprese agricole per favorire l accesso al credito. Deliberazione G.R. 63/16 del 25/11/2016.

Aiuto in conto interessi alle Piccole e Medie Imprese agricole per favorire l accesso al credito. Deliberazione G.R. 63/16 del 25/11/2016. Aiuto in conto interessi alle Piccole e Medie Imprese agricole per favorire l accesso al credito. Deliberazione G.R. 63/16 del 25/11/2016. ISTRUZIONI DI COMPILAZIONE DELLA DOMANDA ON LINE Per caricare

Dettagli

PEOPLE CARE ISTITUTI SOCIALI WELFARE INTERNO WELFARE NEGOZIALE ISTITUTI CONTRATTUALI 9/2/2016 3

PEOPLE CARE ISTITUTI SOCIALI WELFARE INTERNO WELFARE NEGOZIALE ISTITUTI CONTRATTUALI 9/2/2016 3 Welfare e Relazioni Industriali in Enel La contrattazione collettiva come leva per cogliere le opportunità di contesto 9/2/2016 Alcuni numeri Il Gruppo Enel: opera in più di 30 paesi su 4 continenti nel

Dettagli

La Previdenza Complementare. SecondaPensione, il fondo pensione aperto di AMUNDI

La Previdenza Complementare. SecondaPensione, il fondo pensione aperto di AMUNDI La Previdenza Complementare SecondaPensione, il fondo pensione aperto di AMUNDI IL PROPRIO FUTURO NON È PIÙ UNA SCELTA OGGI PIÙ CHE MAI È NECESSARIO RIFLETTERE SULLA PROPRIA SITUAZIONE FINANZIARIA FUTURA

Dettagli