N E W S L E T T E E B T. T O S C A N A. I T. Celiachia: formazione e normativa regionale. alla gliadina, conte-

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "N E W S L E T T E E B T. T O S C A N A. I T. Celiachia: formazione e normativa regionale. alla gliadina, conte-"

Transcript

1 Newsletter 17 M A G G I O E N T E B I L A T E R A L E T U R I S M O T O S C A N O Piazza M. d Azeglio, Firenze Tel Fax SOMMARIO Celiachia: una intolleranza alimentare da conoscere Bando on-line per i tirocini esteri RSPP: terminata la fase transitoria Testo unico sulla sicurezza 3 Privacy in albergo 3 Programma formativo Centro Servizi di Pistoia News dai Centri Servizi Questionario sulla formazione obbligatoria Progettazione ed erogazione di corsi di formazione superiore e continua per la sede regionale, Livorno e Grosseto Celiachia: formazione e normativa regionale L Ente Bilaterale del Turismo La Toscano celiachia è lieto (detta favorire la formazione degli operatori del settore alimentare sui di presentare ai propri associati un nuovo utile strumento a disposizione anche Presentazione di tutti morbo i soci. celiaco La newsletter o rappresenterà il primo canale di il Ente Bilaterale del Turismo sprue Toscano celiaca) è lieto è di un' presentare ai propri corretti associati comportamenti un nuovo da utile tenere strumento a disposizione intolleranza di tutti i soci. permanente alla gliadina, conte- La newsletter rappresenterà per la il preparazione primo canale dei di il Ente Bilaterale del Turismo Toscano è lieto di presentare ai propri associati un nuovo utile pasti per celiaci nel rispetto della D.G.R. strumento a disposizione di tutti i soci. La newsletter rappresenterà il primo canale di il Ente Bilaterale del Turismo nuta Toscano nel è glutine, lieto di un 1036/2005. presentare ai propri associati un nuovo utile strumento a disposizione insieme di tutti i di soci. proteine La newsletter a rappresenterà il primo canale di il Ente Bilaterale del Turismo loro Toscano volta è lieto contenute di presentare ai propri associati un nuovo utile strumento a disposizione nel di tutti frumento, i soci. La nell'orzo, nella segale, nel farro, nel kamut ed in altri di tamponi e campioni, che le pro- newsletter rappresenterà controllare, il primo attraverso canale di esecuzione irappresenterà il primo canale di irappresenterà il primo il primo canale di ii cereali minori. cedure adottate rivestano in effetti carattere di sicurezza. Ciò rende tossici - nei soggetti affetti o predisposti - tutti gli alimenti derivati dai suddetti cereali o contenenti glutine in seguito a contaminazione. La malattia non ha una trasmissione genetica mendeliana, ma è presente un certo grado di predisposizione nei parenti degli affetti, probabilmente connesso con il complesso maggiore di istocompatibilità ereditato. L'intolleranza al glutine genera gravi danni alla mucosa intestinale quali l'atrofia dei villi intestinali. In Toscana, al 31/12/2006, le persone affette da celiachia sono oltre Si tratta di un problema di rilevanza sociale ancora sottostimato poiché il dato si riferisce solo ai soggetti diagnosticati. Le persone coinvolte necessitano della dieta senza glutine, unica terapia che garantisce loro un perfetto stato di salute. Nel campo dell'alimentazione particolare per celiaci, la Regione è da tempo impegnata, in collaborazione con l'associazione Italiana Celiachia (AIC) su vari aspetti, quali la formazione dei ristoratori, la predisposizione di materiale educativo e informativo rivolto agli operatori alimentari e alla popolazione, la sottoscrizione di protocolli di intesa con la grande distribuzione per favorire l'erogazione di prodotti privi di glutine, e la predisposizione da parte dell'aic di un apposito simbolo (bollino blu) per rendere identificabili i ristoranti accessibili ai celiaci. Per garantire alla persona celiaca un adeguato inserimento nella vita sociale, favorendo la fruizione dei servizi della ristorazione pubblica o privata (mense scolastiche o aziendali, ristoranti, pizzerie, bar, ecc.), è fondamentale: promuovere incontri di counseling nutrizionale specifico per celiaci. Gli alimenti destinati ad un alimentazione particolare sono soggetti a normativa specifica (D.Lgs. 111/92 e successive integrazioni) e devono essere prodotti in stabilimenti in possesso di una specifica autorizzazione ministeriale. Gli alimenti senza glutine sono considerati prodotti destinati ad alimentazione particolare e rientrano pertanto nel campo di applicazione citato dal decreto legislativo. La delibera n del 21/11/2008, la delibera 1036 del 24 ottobre 2004 della Regione Toscana e il relativo Allegato A descrivono le direttive per l erogazione dei prodotti privi di glutine e soprattutto forniscono delle linee guida per la vigilanza sulle imprese alimentari che preparano e/somministrano alimenti preparati con prodotti privi di glutine e destinati direttamente al consumatore finale. segue

2 . continua da pagina 1 P A G I N A 2 Gli esercizi che intendono preparare e/o somministrare alimenti privi di glutine comunicano all ASL competente l inizio dello svolgimento di tale attività relazionando circa il ciclo produttivo, gli alimenti prodotti/somministrati, i locali e le attrezzature utilizzare inoltre nel Piano di Autocontrollo dovranno essere previste specifiche di controllo del rischio di contaminazione crociata con alimenti fonti di glutine. Gli accorgimenti minimi da seguire sono: 1. Acquisti di materie prime: si possono utilizzare materie prime prive di glutine all origine e non lavorate, prodotti dietetici senza glutine notificati dal Ministero della Salute, materie prime prive di glutine all origine che hanno subito processi di lavorazione (es. farine) inserite ne prontuario dell Associazione Italiana Celiachia 2. Stoccaggio materie prime: le materie prime prive di glutine devono essere immagazzinate in locali appositi o almeno in zone ben separate e chiaramente identificabili. 3. Locali di preparazione: la preparazione di alimenti privi di glutine deve avvenire in una zona ben identificata e separata dall attività utilizzando piani di lavoro, attrezzature, strumenti Tutta la procedura deve essere descritta nel piano di autocontrollo. 4. Distribuzione e somministrazione: l esposizione per la vendita del prodotto finito deve avvenire in strutture separate e ben identificate, gli alimenti devono essere riposti in contenitori appositi. 5. Igiene del personale: il personale, oltre a lavarsi le mani,deve indossare sopravvesti pulite ed anche monouso. 6. Formazione: gli operatori addetti alla produzione/somministrazione di alimenti senza glutine oltre alla formazione prevista ai sensi della D.G.R del , devono aver seguito un corso di formazione specifico sulla celiachia e le relative problematiche alimentari. I corsi si articolano in due unità formative (U.F) della durata di 4 ore ciascuna per un totale di 8 ore. La formazione deve essere continua, documentata e prevedere un aggiornamento almeno quinquennale di 4 ore. 7. Identificazione degli esercizi: le imprese di preparazione e/o somministrazione di alimenti senza glutine destinati direttamente al consumatore finale oggetto di queste linee guida debbono essere facilmente identificate dal soggetto celiaco e pertanto devono esporre un simbolo identificativo. La formazione del personale, l identificazione del servizio e l attenzione all intero ciclo sono gli elementi fondamentali per la sicurezza del consumatore soprattutto laddove si tratti di un consumatore con particolari esigenze Bando on-line per tirocini esteri Il tirocinio avrà una durata di 3 mesi, prorogabili fino a 4, con inizio previsto per il 15 settembre. Il secondo bando di tirocinio per il 2008, promosso dal ministero degli Affari Esteri e dalla Fondazione Crui, è disponibile on line. Il bando resterà in rete fino al 7 maggio. Il programma consentirà a 705 universitari di svolgere un periodo di stage presso le sedi nazionali ed estere del Ministero: 208 saranno impiegati presso le ambasciate, 168 nei consolati, 128 negli istituti di cultura, 2 nelle rappresentanze diplomatiche, 54 nelle rappresentanze permanenti presso le organizzazioni internazionali e 145 negli uffici di Roma. Il bando è aperto ai laureati di primo livello e ai laureati e laureandi di specialistica e di vecchio ordinamento delle 66 Università che aderiscono al programma. Queste avranno il compito di curare la fase di preselezione, alla quale seguirà una valutazione da parte del ministero e della Fondazione Crui. Lo stage avrà una durata di 3 mesi, prorogabili fino a 4, con inizio previsto per il 15 settembre. Diversi sono i profili richiesti: il programma è, infatti, rivolto a universitari dei corsi di laurea di stampo giuridico, economico e umanistico ma offre occasioni anche ai giovani provenienti dalle facoltà scientifiche. Numerose sono le destinazioni internazionali dove i candidati selezionati faranno lo stage: 306 posti sono in Europa, 58 in Centro e Sud America, 55 in Asia, 59 in Nord America, 53 in Africa, 20 in Medio Oriente e 9 in Australia.

3 P A G I N A 3 RSPP, dopo il 14 febbraio 2008 finita fase transitoria, nessuna proroga. Chi non ha frequentato i Corsi perde i requisiti e decade dalla nomina. Sanzioni penali per datori di lavoro che non li sostituiscono. Dopo 14 febbraio 2008, termine della fase transitoria del decreto RSPP, si chiarifica che chi NON ha frequentato i Corsi per RSPP e ASPP perde i requisiti e decade automaticamente dalla nomina. Sono inoltre sanzionati i datori di lavoro che non li sostituiscono, per i casi dubbi può essere utile rivolgersi alla ASL competente. I DATORI di lavoro che NON li SOSTITUISCONO sono SANZIONATI PE- NALMENTE (ARRESTO da 3 a 6 mesi o AMMENDA da a Euro, ai sensi del D.Lgs. 626/94). Per coloro che invece hanno frequentato i corsi previsti per RSPP e ASPP la nomina rimane e possono continuare ad operare fermo restando il successivo aggiornamento quinquennale. La sanzione è prevista dall'art. 89, commi 1 (per RSPP) e 2 (per ASPP). In combinato disposto: - art. 4, comma 1, lettera a) (per RSPP) - art. 4, comma 2, lettera b) (per ASPP) - art. 8, comma 2 (per RSPP e ASPP) - art. 8-bis (per RSPP e ASPP) Ai sensi di: - D.Lgs. n. 195/2003 (art. 3, comma 1) "Accordi attuativi" sanciti in sede di Conferenza Stato-Regioni Testo unico sulla sicurezza Il Consiglio dei Ministri di martedì 1 aprile 2008, ha approvato in via definitiva il decreto legislativo in tema di Salute e Sicurezza sul Lavoro il cosiddetto "Testo Unico". Il provvedimento che più precisamente si chiama UNICO TE- STO NORMATIVO in materia di salute e sicurezza delle lavoratrici e dei lavoratori", come recita l'art. 1, comma 1 del decreto, porta la data del 9 aprile dopo la firma del Presidente della Repubblica. Il T.U. è stato pubblicato sul Supplemento n. 108/L alla Gazzetta Ufficiale n. 101 del 30/04/08. E' un testo ampio e complesso costituito da oltre 300 articoli, 13 titoli e 51 allegati, destinato a sostituire ed abrogare la L.626/94 e il DPR 547/55. Tra le principali novità del testo, approvato dal Consiglio dei Ministri, si segnalano: l ampliamento del campo di applicazione (oggettivo e soggettivo) sono ricomprese tutte le normative già contenute nel 626/94 rafforzamento delle prerogative di RLS, RLST e RLS di "sito" (es. cantieri) coordinamento delle attività di vigilanza finanziamento di azioni promozionali private e pubbliche ruoli e compiti degli Istituti/Enti (INAIL, ISPESL ) in-formazione: allargata per varie figure: RLS, RLST, Preposti Sul sito potete scaricare il Testo Unico e gli allegati nella sezione news/lavoro aggiornato al 24/04/08. Privacy in albergo? Non è lecito informarsi sui gusti dei clienti Il Garante per la protezione dei dati personali ha reso noto di aver stabilito che le catene alberghiere che raccolgano via web informazioni circa gli usi e le preferenze dei propri clienti per uso marketing, debbono ottenere preventivamente il consenso specifico del proprio cliente. Più in particolare, l Autorità ha stabilito che per le finalità di marketing e di promozione commerciale, la richiesta di consenso deve essere chiaramente distinta dal resto della scheda normalmente utilizzata per la raccolta dei dati ai fini della fornitura del semplice servizio alberghiero. A breve sul sito saranno disponibili due nuove sezioni, INDAGINI DEI FABBISOGNI nella quale sarà visibile un questionario per aziende e lavoratori da compilare on line per conoscere i fabbisogni professionali e formativi del settore turismo, STUDI E RICERCHE nella quale saranno visibili le indagini dei fabbisogni, gli studi, le ricerche, le attività propedeutiche sul settore turismo dall anno 2003 ad oggi.

4 P A G I N A 4 Vi presentiamo l offerta formativa del Centro Servizi di Pistoia. Tutti i News Centro Servizi Pistoia corsi elencati sono GRATUITI. Per informazioni rivolgersi alla Dott.ssa Sara Bargi, Lun/Mer/Ven ore 9:00/13:00 a Pistoia, Viale Adua, 128 (Tel 0573/ Fax 0573/099919, mail pistoia@ebt.toscana.it) oppure Mar/Gio ore 9:00/12:30 a Montecatini Terme, Via Palestro, 2 (Tel 0572/ Fax 0572/ montecatini@ebt.toscana.it ). FORMAZIONE OBBLIGATORIA Aggiornamento haccp dipendenti Aggiornamento haccp titolari Prima formazione haccp dipendenti attività complesse Prima formazione haccp dipendenti attività semplici STRATEGIE DEI SERVIZI TURISTICI Fare incoming Cultura dell accoglienza Utilizzo strategico di internet, e marketing per agenzie di viaggi Marketing turistico APPROFONDIMENTI DEL SERVIZIO Preparazione degli aperitivi Caffè e dintorni Abbinamento vino-pietanze Studio dell olio L acqua: caratteristiche e differenze SEMINARI DI CUCINA Panificazione e pasticceria da forno Cucina del territorio Cucina creativa Dessert al piatto Dolce-salato al bicchiere Intaglio di frutta e verdura Cucinare per i celiaci Cucina mediterranea Cucina dietetica Decorare con zucchero e cioccolato Il pranzo veloce Menù alternativi Cucina vegetariana Incentivi Regionali: un fondo per i giovani imprenditori Il Consiglio Regionale ha varato una legge per finanziare con 15 milioni di Euro (fino al 2010) l imprenditoria giovanile (fino a 35 anni). Il testo approvato prevede una serie di agevolazioni per le piccole e medie imprese con sede legale e unità operativa in Toscana. In particolare sono agevolate due tipi di imprese: quelle di nuova costituzione e quelle costituite non più di 5 anni prima della richiesta del beneficio che intendono espandersi con progetti di sviluppo tecnologico ed innovativo. Titolari, rappresentanti legali e almeno la metà dei soci che detengono la maggioranza del capitale sociale, non devono avere un età superiore ai 35 anni al momento della presentazione della domanda o, nel caso di nuove imprese, al momento della costituzione. Gli incentivi consistono in un finanziamento a tasso zero per il 70% degli investimenti sostenuti, elevabile al 75% nel caso di registrazione di marchi e brevetti. C è poi una possibilità, decisamente innovativa, che prevede che il soggetto terzo che gestirà per conto della Regione la legge, possa entrare nel capitale di rischio della società, assumendo partecipazioni di minoranza per la fase di avvio delle attività. Il testo della nuova legge è stato oggetto di importanti interventi della Commissione, che ha introdotto anche alcune significative modifiche alla proposta della Giunta Regionale: indicazioni per la semplificazione, lo snellimento amministrativo e il minore impatto sui costi delle imprese, attraverso una maggiore definizione dei criteri di selezione e delle forme di finanziamento. La normativa andrà a sostituire la vecchia Legge n. 97 varata nel 1993.

5 News Centro Servizi Grosseto 1) Tecnico qualificato come segretario d Albergo 2) Operatore di Campeggi e Residence 3) Imprenditorialità femminile per la creazione di eventi turistici 4) Corso di formazione per l accoglienza di persone speciali 5) Corso per segretario d Albergo 6) Corso per il Turismo Sociale P A G I N A 5 In occasione della scadenza del 21 aprile 2008 del por ob 3 della Provincia di Grosseto si ricorda che il Centro Servizio di Grosseto è partner in molti progetti : Tali progetti sono stati presentati in partenariato con Agenzie Formative del territorio Grosseto: Ial Cisl di Grosseto, C.D.C., Istituto Professionale L. Einaudi, Istituto Bernardini Liotti di Massa Marittima, Consorzio Fiorile. Il centro Servizio di Grosseto ricorda che in data 4/04/2008 presso gli studi di TV9 è andata in onda in prima serata una trasmissione televisiva in diretta dedicata al settore turismo e all E.b.t.t, in riferimento al Convegno Turismo In...formazione nel quale sono stati illustrati i fabbisogni formativi e professionali della Provincia di Grosseto per l anno Sono attualmente disponibili gli ultimi posti per i corsi haccp di fine maggio e giugno. News Centro Servizi Versilia Gli interessati possono presentarsi presso il centro servizi di Marina di Pietrasanta da lunedì a venerdì delle ore 09:00 alle 12:30. Inoltre vi informiamo che il Centro Servizi della Versilia, in collaborazione con lo studio Quasar, sta realizzando una indagine sulla conoscenza della formazione obbligatoria del settore turismo. L indagine ha l obiettivo di verificare quanto siano conosciute le normative e se sono stati svolti i percorsi formativi previsti dalle normative Regionali. QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE DELLA CONOSCENZA SULLA FORMAZIONE OBBLIGATORIA DEL SETTORE TURISMO Rispondere barrando una sola casella per domanda. 1. Conosci la L.626 e di che cosa tratta? Sì No 2. Hai mai frequentato corsi sulla Legge 626/94? 3. Hai mai frequentato un corso sul pronto soccorso aziendale? 4. Hai mai frequentato un corso sulla tematica dell antincendio e della prevenzione incendi in azienda? 5. Sai cos è il sistema Haccp e quali norme lo regolano? 6. Hai mai frequentato un corso Haccp? 7. Se hai risposto sì ad una o più domande precedenti, indica come sei venuto a conoscenza dell esistenza di corsi di formazione obbligatori per il settore turismo. Passaparola Dal titolare Da pubblicità Da Associazioni Da Agenzie Formative Altro Questionario da rispedire via mail a versilia@ebt.toscana.it oppure al fax

6 I NOSTRI SOCI I NOSTRI CENTRI SERVIZIO Faita Federcamping Federalberghi Fiavet Fipe Via S.Caterina d Alessandria, Firenze Rescasa Filcams Cgil Via Pier Capponi, Firenze Fisascat Cisl Via Benedetto Dei, 2/a Firenze Uiltucs Uil Via Cavour, Firenze P I A Z Z A M. D A Z E G L I O, F I R E N Z E T E L F A X Arezzo: Via Mecenate, Arezzo tel fax arezzo@ebt.toscana.it Chianciano: Via Sabatini, Chianciano tel fax chianciano@ebt.toscana.it Elba: Calata Italia, Portoferraio tel fax elba@ebt.toscana.it Firenze 1: Via Borgognissanti, Firenze tel fax firenze@ebt.toscana.it Firenze 2: Firenze tel fax firenze2@ebt.toscana.it Grosseto : Via C. Battisti, Grosseto tel fax grosseto@ebt.toscana.it Livorno: Via Grotta delle Fate, Livorno tel fax livorno@ebt.toscana.it Lucca: Via Fillungo, Lucca tel fax lucca@ebt.toscana.it Massa: Via Massa Avenza, Massa tel fax massa@ebt.toscana.it Montecatini: Via Palestro, Montecatini T. tel fax montecatini@ebt.toscana.it Pisa: Piazza Carrara, Pisa tel fax pisa@ebt.toscana.it Prato: Via M. Roncioni, Prato tel fax prato@ebt.toscana.it Pistoia: V.le Adua, Pistoia tel fax pistoia@ebt.toscana.it San Vincenzo: Via Pisa, San Vincenzo tel fax s.vincenzo@ebt.toscana.it Siena: Via dei Termini, Siena tel fax siena@ebt.toscana.it Versilia: Via Donizetti, M.na di Pietrasanta tel fax versilia@ebt.toscana.it

Newsletter. Presentazione. Firmato il protocollo d intesa con l Ancl Toscana. Cuochi Fiorentini SOMMARIO

Newsletter. Presentazione. Firmato il protocollo d intesa con l Ancl Toscana. Cuochi Fiorentini SOMMARIO Newsletter 22 O T T O B R E 2 0 0 8 Piazza M. d Azeglio, 13 50121 Firenze Tel 055 2466161 Fax 055 2466128 www.ebt.toscana.it SOMMARIO Protocollo d intesa Ebtt - Ancl Al via la collaborazione con l Associazione

Dettagli

Newsletter Anno. Fondo For.te Formazione gratuita riservata alle

Newsletter Anno. Fondo For.te Formazione gratuita riservata alle Newsletter Anno II n. 26 Ente Bilaterale Turismo Toscano Piazza M. D Azeglio, 13 50121 Firenze Telefono 055 2466161 Fax 055 2466128 www.ebt.toscana.it regionale@ebt.toscana.it Pag. 1 Fondo For.te: piani

Dettagli

Newsletter. Presentazione. Visita il sito Formati gratuitamente 554 partecipanti e erogato sostegno al reddito a 30 aziende

Newsletter. Presentazione. Visita il sito  Formati gratuitamente 554 partecipanti e erogato sostegno al reddito a 30 aziende Newsletter 9 ENTE BILATERALE TURISMO TOSCANO Piazza M. d Azeglio, 13 50121 Firenze Tel 055 2466161 Fax 055 2466128 www.ebt.toscana.it SOMMARIO Consuntivo formazione I semestre 2007 Corsi riconosciuti dalla

Dettagli

Newsletter. Presentazione. Presentati al forum di Ischia i risultati sull attività propedeutica finanziata dal fondo For.te.

Newsletter. Presentazione. Presentati al forum di Ischia i risultati sull attività propedeutica finanziata dal fondo For.te. Newsletter 10 ENTE BILATERALE TURISMO TOSCANO Piazza M. d Azeglio, 13 50121 Firenze Tel 055 2466161 Fax 055 2466128 www.ebt.toscana.it SOMMARIO Il turismo termale: presentati i dati dell attività propedeutica

Dettagli

REPORT ATTIVITÀ ANNO 2012

REPORT ATTIVITÀ ANNO 2012 REPORT ATTIVITÀ ANNO 2012 ENTE B ILATERALE TURISMO TOSCANO P i a z z a M. D A z e g l i o, 1 3 5 0 1 2 1 F i r e n z e T e l. 0 5 5 2 4 6 6 1 6 1 i n f o @ e b t. t o s c a n a. i t w w w. e b t. t o s

Dettagli

Ente Bilaterale Turismo Toscano

Ente Bilaterale Turismo Toscano Ente Bilaterale Turismo Toscano Piano 2010 Formativo Pubblichiamo l elenco dei corsi di formazione riservati agli associati. I corsi di formazione sono gratuiti e sono svolti presso le sedi dei centri

Dettagli

La proposta SItI per la Celiachia

La proposta SItI per la Celiachia La proposta SItI per la Celiachia Bologna - 1 dicembre 2008 Dr.ssa Elena Alonzo Coordinatore Gruppo Nazionale 09/12/2008 La Legge 123/05 Tra le finalità della legge 123 del 4 luglio 2005 sono previsti

Dettagli

Ente Bilaterale Turismo Toscano. Ente Bilaterale Turismo Toscano Piano. Formativo

Ente Bilaterale Turismo Toscano. Ente Bilaterale Turismo Toscano Piano. Formativo Ente Bilaterale Turismo Toscano Piano Formativo 20100 o Pubblichiamo l elenco dei corsi di formazione riservati agli associati. I corsi di formazione sono gratuiti e sono svolti presso le sedi dei centri

Dettagli

N E W S L E T T E E B T. T O S C A N A. I T. L Ebtt presente all Osservatorio. Il 4 luglio 2008

N E W S L E T T E E B T. T O S C A N A. I T. L Ebtt presente all Osservatorio. Il 4 luglio 2008 Newsletter 19 L U G L I O 0 0 8 E N T E B I L A T E R A L E T U R I S M O T O S C A N O Piazza M. d Azeglio, 13 5011 Firenze Tel 055 466161 Fax 055 46618 www.ebt.toscana.it SOMMARIO Osservatorio Regionale

Dettagli

Newsletter. Presentazione. Piazza M. d Azeglio, Firenze Tel Fax

Newsletter. Presentazione. Piazza M. d Azeglio, Firenze Tel Fax Newsletter 14 E N T E B I L A T E R A L E T U R I S M O T O S C A N O Piazza M. d Azeglio, 13 50121 Firenze Tel 055 2466161 Fax 055 2466128 www.ebt.toscana.it SOMMARIO Indagine ISTAT sulla formazione Iscrizione

Dettagli

Newsletter Anno. Progetto FLI: tappa a La Coruna

Newsletter Anno. Progetto FLI: tappa a La Coruna Newsletter Anno II n. 34 Ente Bilaterale Turismo Toscano Piazza M. D Azeglio, 13 50121 Firenze Telefono 055 2466161 Fax 055 2466128 www.ebt.toscana.it regionale@ebt.toscana.it Pag. 1 Progetto FLI, trasferta

Dettagli

Ente Bilaterale Turismo Toscano. Ente Bilaterale Turismo Toscano Piano. Formativo

Ente Bilaterale Turismo Toscano. Ente Bilaterale Turismo Toscano Piano. Formativo Ente Bilaterale Turismo Toscano Piano Formativo 20100 o Pubblichiamo l elenco dei corsi di formazione riservati agli associati. I corsi di formazione sono gratuiti e sono svolti presso le sedi dei centri

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 50 DELIBERAZIONE 28 novembre 2011, n. 1061

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 50 DELIBERAZIONE 28 novembre 2011, n. 1061 66 14.12.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 50 DELIBERAZIONE 28 novembre 2011, n. 1061 Approvazione piano regionale corsi di istruzione e formazione tecnica superiore (I.F.T.S.) 2011.

Dettagli

Programmazione regionale per una ristorazione senza glutine

Programmazione regionale per una ristorazione senza glutine Programmazione regionale per una ristorazione senza glutine Dott.ssa. Emanuela Di Martino Servizio Veterinario e Igiene Alimenti Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Alimentarsi fuori casa senza

Dettagli

Richieste di personale aggiornate al 26 MARZO

Richieste di personale aggiornate al 26 MARZO ENTE BILATERALE TURISMO TOSCANO La sede regionale, i Cs di Livorno e Grosseto sono certificati per la progettazione e l erogazione di corsi di formazione lkajlkjalfdkjalfkjalfk Richieste di personale aggiornate

Dettagli

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca TIROCINANTE Nato a Il Residente in C.A.P. Provincia o stato estero PROGETTO FORMATIVO INDIVIDUALE SETTORE PRODUZIONI DOLCIARIE ANAGRAFICA GENERALE Domiciliato in Codice Fiscale Telefono SOGGETTO PROMOTORE

Dettagli

Ruolo dell'informazione e della formazione

Ruolo dell'informazione e della formazione Ruolo dell'informazione e della formazione Modulo C4 Programma Parte 1a Ruolo dell informazione e della formazione. Dalla valutazione dei rischi alla predisposizione dei piani di informazione e formazione

Dettagli

Regione Liguria Settore Prevenzione Sicurezza Alimentare e Sanità Animale

Regione Liguria Settore Prevenzione Sicurezza Alimentare e Sanità Animale Regione Liguria Settore Prevenzione Sicurezza Alimentare e Sanità Animale Le attività della Liguria sulla prevenzione delle Allergie alimentari e celiachia Elena Nicosia OGNI ANNO IN LIGURIA Campioni

Dettagli

N E W S L E T T E E B T. T O S C A N A. I T. Borse di studio per gli studenti degli istituti statali a indirizzo.

N E W S L E T T E E B T. T O S C A N A. I T. Borse di studio per gli studenti degli istituti statali a indirizzo. Newsletter 18 G I U G N O 2 0 0 8 E N T E B I L A T E R A L E T U R I S M O T O S C A N O Piazza M. d Azeglio, 13 50121 Firenze Tel 055 2466161 Fax 055 2466128 www.ebt.toscana.it SOMMARIO Borse di studio

Dettagli

Richieste di personale aggiornate al 7 maggio

Richieste di personale aggiornate al 7 maggio ENTE BILATERALE TURISMO TOSCANO La sede regionale, i Cs di Livorno e Grosseto sono certificati per la progettazione e l erogazione di corsi di formazione lkajlkjalfdkjalfkjalfk Richieste di personale aggiornate

Dettagli

Richieste di personale aggiornate al 19 MARZO

Richieste di personale aggiornate al 19 MARZO ENTE BILATERALE TURISMO TOSCANO La sede regionale, i Cs di Livorno e Grosseto sono certificati per la progettazione e l erogazione di corsi di formazione lkajlkjalfdkjalfkjalfk Richieste di personale aggiornate

Dettagli

Newsletter. Formazione e sostegno al reddito Presentazione SOMMARIO. Piazza M. d Azeglio, Firenze Tel Fax

Newsletter. Formazione e sostegno al reddito Presentazione SOMMARIO. Piazza M. d Azeglio, Firenze Tel Fax Newsletter 5 ENTE BILATERALE TURISMO TOSCANO Piazza M. d Azeglio, 13 50121 Firenze Tel 055 2466161 Fax 055 2466128 www.ebt.toscana.it SOMMARIO Progetto QPSR: primi sostegni al reddito 1 Seminario EBNT

Dettagli

La produzione artigianale e la somministrazione due regioni a confronto : Az. USL Bologna - Emilia Romagna

La produzione artigianale e la somministrazione due regioni a confronto : Az. USL Bologna - Emilia Romagna MASTERING THE COELIAC CONDITION Celiachia oltre la sicurezza alimentare: ristorazione fuori casa e qualità Firenze 31 marzo 2011 La produzione artigianale e la somministrazione due regioni a confronto

Dettagli

COMUNE DI CASALE CORTE CERRO Provincia del Verbano Cusio Ossola

COMUNE DI CASALE CORTE CERRO Provincia del Verbano Cusio Ossola COMUNE DI CASALE CORTE CERRO Provincia del Verbano Cusio Ossola SERVIZIO ECONOMICO FINANZIARIO e-mail finanze@comune.casalecortecerro.vb.it PROCEDURA PER LA RICHIESTA DI DIETA SPECIALE PER PATOLOGIA Allegato

Dettagli

Newsletter. Presentazione. Le attività dell Ente e la sua gestione: per una collaborazione costruttiva e per il miglioramento dei servizi alle aziende

Newsletter. Presentazione. Le attività dell Ente e la sua gestione: per una collaborazione costruttiva e per il miglioramento dei servizi alle aziende Newsletter 8 ENTE BILATERALE TURISMO TOSCANO Piazza M. d Azeglio, 13 50121 Firenze Tel 055 2466161 Fax 055 2466128 www.ebt.toscana.it SOMMARIO Forum sulla bilateralità 1 Rinnovo CCNL 1 Turismo Software

Dettagli

ENTE BILATERALE TERRITORIALE DEL TERZIARIO DELLA PROVINCIA DI FIRENZE

ENTE BILATERALE TERRITORIALE DEL TERZIARIO DELLA PROVINCIA DI FIRENZE ENTE BILATERALE TERRITORIALE DEL TERZIARIO DELLA PROVINCIA DI FIRENZE Piazza Pietro Annigoni, 9/D 50122 Tel 055 2036994 Fax 055 2036903 ebilaterale@confcommercio.firenze.it CHE COS E L Ente Bilaterale

Dettagli

Ruolo degli operatori SIAN nella tutela dei soggetti malati di celiachia

Ruolo degli operatori SIAN nella tutela dei soggetti malati di celiachia Verona 13 aprile 2011 La compagnia del senza glutine Corso di formazione Ruolo degli operatori SIAN nella tutela dei soggetti malati di celiachia Dott. Marcello Caputo Settore Promozione della salute ed

Dettagli

Richieste di personale aggiornate al 20 maggio

Richieste di personale aggiornate al 20 maggio ENTE BILATERALE TURISMO TOSCANO La sede regionale, i Cs di Livorno e Grosseto sono certificati per la progettazione e l erogazione di corsi di formazione lkajlkjalfdkjalfkjalfk Richieste di personale aggiornate

Dettagli

Si riporta in allegato alla presente mail quanto disposto dal Miur in tema di sicurezza e salute nei luoghi

Si riporta in allegato alla presente mail quanto disposto dal Miur in tema di sicurezza e salute nei luoghi Circolare n 237 MONTECCHIO MAGGIORE, 24 febbraio 2016 Ai Consigli di Classe coinvolti nell ASL A tutto il personale Oggetto: Salute e sicurezza degli studenti in alternanza scuola lavoro Si riporta in

Dettagli

Newsletter Anno. Nuovi criteri per la certificazione Ecolabel

Newsletter Anno. Nuovi criteri per la certificazione Ecolabel Newsletter Anno II n. 33 Ente Bilaterale Turismo Toscano Piazza M. D Azeglio, 13 50121 Firenze Telefono 055 2466161 Fax 055 2466128 www.ebt.toscana.it regionale@ebt.toscana.it Pag. 1 Certificazione Ecolabel,

Dettagli

Protocollo di Intesa tra Regione Toscana e Province Toscane. Il giorno dell anno. presso la Regione Toscana, con sede...

Protocollo di Intesa tra Regione Toscana e Province Toscane. Il giorno dell anno. presso la Regione Toscana, con sede... Protocollo di Intesa tra Regione Toscana e Province Toscane Il giorno dell anno. presso la Regione Toscana, con sede..., sono presenti, per la Regione Toscana. per la Provincia di Arezzo per la Provincia

Dettagli

CORSO PER GLI RLS (32 ore)

CORSO PER GLI RLS (32 ore) SANZIONI 1 SANZIONI 2 3 CORSO PER GLI RLS (32 ore) Corso RLS in aziende con meno di 50 dipendenti e aziende con più di 50 dipendenti Ogni attività lavorativa, nella quale sono presenti dei lavoratori,

Dettagli

newsletter CHI SIAMO SOMMARIO Piazza M. d Azeglio, 13 50121 Firenze Tel 055 2466161 Fax 055 2466128 www.ebt.toscana.it

newsletter CHI SIAMO SOMMARIO Piazza M. d Azeglio, 13 50121 Firenze Tel 055 2466161 Fax 055 2466128 www.ebt.toscana.it Newsletter 4 ENTE BILATERALE TURISMO TOSCANO Piazza M. d Azeglio, 13 50121 Firenze Tel 055 2466161 Fax 055 2466128 www.ebt.toscana.it SOMMARIO Erogazione formazione 1 gratuita Tfr: obblighi del datore

Dettagli

CONVENZIONE. il Comune di [della Comunità montana... / del Consorzio dei Comuni di ] rappresentato dal Sindaco [ o altro soggetto istituzionale]

CONVENZIONE. il Comune di [della Comunità montana... / del Consorzio dei Comuni di ] rappresentato dal Sindaco [ o altro soggetto istituzionale] Comune di CONVENZIONE TRA il Ministero della Pubblica Istruzione nel seguito detto "MPI" qui rappresentato dall Agenzia Nazionale per lo sviluppo dell autonomia Scolastica (ex IRRE) - Gestione Commissariale

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DELLA RETE DEGLI SPORTELLI UNICI PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DELLA RETE DEGLI SPORTELLI UNICI PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE Unione Europea Regione Autonoma della Sardegna Repubblica Italiana PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DELLA RETE DEGLI SPORTELLI UNICI PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE 1 PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE

Dettagli

CAT CONFCOMMERCIO PMI soc. consortile a r.l. Ufficio Formazione Via Miranda, 10 tel. 0881/560111 fax 0881/560560 e-mail:

CAT CONFCOMMERCIO PMI soc. consortile a r.l. Ufficio Formazione Via Miranda, 10 tel. 0881/560111 fax 0881/560560 e-mail: FORMAZIONE AREA SICUREZZA E SALUTE SUI LUOGHI DI LAVORO Corso Formazione Datori di lavoro - Responsabili SPP Rischio basso Acquisire elementi di conoscenza relativi alla normativa generale e specifica

Dettagli

PROGRAMMAZIONE REGIONALE PER UNA RISTORAZIONE SENZA GLUTINE: ESPERIENZE A CONFRONTO IL CONTRIBUTO DELLA REGIONE TOSCANA

PROGRAMMAZIONE REGIONALE PER UNA RISTORAZIONE SENZA GLUTINE: ESPERIENZE A CONFRONTO IL CONTRIBUTO DELLA REGIONE TOSCANA Bologna 01 dicembre 2008 PROGRAMMAZIONE REGIONALE PER UNA RISTORAZIONE SENZA GLUTINE: ESPERIENZE A CONFRONTO IL CONTRIBUTO DELLA REGIONE TOSCANA Dr. Maria Giannotti Dipartimento Alimenti e Veterinaria

Dettagli

NOTIZIARIO SULLA SICUREZZA N IL NUOVO ACCORDO STATO-REGIONI 7 LUGLIO 2016

NOTIZIARIO SULLA SICUREZZA N IL NUOVO ACCORDO STATO-REGIONI 7 LUGLIO 2016 ACCREDITATA REGIONE PIEMONTE "accreditamento n. 1029/001 del 29/11/2010" nell'ambito della formazione corsi riconosciuti CERTIFICATA ISO 9001:2008 BUREAU VERITAS ITALIA S.P.A. Certificato n. 220703 NOTIZIARIO

Dettagli

CATALOGO OFFERTA FORMATIVA

CATALOGO OFFERTA FORMATIVA Principali accreditamenti: Assessorato Istruzione e Formazione Professionale - Regione Sicilia Assessorato della Salute - Ispettorato Regionale Sanitario - Regione Sicilia FondoProfessioni Fondo Paritetico

Dettagli

CONOSCERE LA CELIACHIA

CONOSCERE LA CELIACHIA CONOSCERE LA CELIACHIA Igiene e sicurezza alimentare per distribuire/somministrare un pasto senza glutine a scuola Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione Azienda USL di Modena Tecnico della

Dettagli

Prof: Valerio Vittori

Prof: Valerio Vittori Istituto Professionale Di Stato Per I Servizi Alberghieri E Della Ristorazione Giacomo Matteotti Via Garibaldi 194, 56124 Pisa Piano di lavoro Anno scolastico 2015/2016 Enogastronomia Settore cucina Classe

Dettagli

Provincia di Forlì-Cesena

Provincia di Forlì-Cesena Provincia di Forlì-Cesena Servizio Progettazione e Manutenzione Fabbricati Ufficio Servizio Prevenzione e Protezione PROGRAMMA DELLA FORMAZIONE ANNUALE Provincia di Forlì-Cesena 2012 sito web: www.provincia.fc.it

Dettagli

ALIMENTARSI FUORI CASA SENZA GLUTINE:ESPERENZE A CONFRONTO. Impegni dei Servizi Igiene Alimenti e Nutrizione a tutela dei celiaci

ALIMENTARSI FUORI CASA SENZA GLUTINE:ESPERENZE A CONFRONTO. Impegni dei Servizi Igiene Alimenti e Nutrizione a tutela dei celiaci ALIMENTARSI FUORI CASA SENZA GLUTINE:ESPERENZE A CONFRONTO Impegni dei Servizi Igiene Alimenti e Nutrizione a tutela dei celiaci Bologna 1 dicembre 2008 Dr.ssa M. Rita Fontana Direttore SIAN Modena La

Dettagli

Dalla prevenzione oggettiva alla prevenzione soggettiva. La Comunicazione. e D.Lgs. 81/2008. La comunicazione nel Decreto Legislativo 81/2008

Dalla prevenzione oggettiva alla prevenzione soggettiva. La Comunicazione. e D.Lgs. 81/2008. La comunicazione nel Decreto Legislativo 81/2008 Comunicazione e D.Lgs. 81/2008 Durata: 05 23 La Comunicazione nella D. Lgs. 81/08 dott. Giulio Regosa professionista in comunicazione della salute e sicurezza sul lavoro Dalla prevenzione oggettiva alla

Dettagli

Nel dettaglio evidenziamo alcuni aspetti innovativi dell accordo stato regioni.

Nel dettaglio evidenziamo alcuni aspetti innovativi dell accordo stato regioni. Alle imprese edili della Provincia di Napoli Napoli, 26.09.2016 Prot. N 134 OGGETTO: Circolare informativa n. 2/2016 Accordo Stato Regioni RSPP Vi informiamo che è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale

Dettagli

LA FORMAZIONE SULLA SICUREZZA SETTEMBRE/DICEMBRE 2016 PMINFORMA CONFAPINDUSTRIA PIACENZA

LA FORMAZIONE SULLA SICUREZZA SETTEMBRE/DICEMBRE 2016 PMINFORMA CONFAPINDUSTRIA PIACENZA LA FORMAZIONE SULLA SICUREZZA SETTEMBRE/DICEMBRE 2016 PMINFORMA CONFAPINDUSTRIA PIACENZA 1 INDICE ATTREZZATURE 4 LAVORATORI 6 CORSI TECNICO SPECIFICI 7 FORMAZIONE FORMATORI 8 RSPP 9 RLS 11 PREPOSTI 12

Dettagli

CONVENZIONE PER TIROCINI CURRICULARI TRA

CONVENZIONE PER TIROCINI CURRICULARI TRA CONVENZIONE PER TIROCINI CURRICULARI TRA L Università degli Studi di Cagliari, codice fiscale 80019600925, con sede legale in Cagliari, Via Università 40, d ora in poi denominata Soggetto promotore, in

Dettagli

REGIONE LIGURIA Dipartimento Istruzione, Formazione, Lavoro Settore Politiche del Lavoro e delle Migrazioni

REGIONE LIGURIA Dipartimento Istruzione, Formazione, Lavoro Settore Politiche del Lavoro e delle Migrazioni Allegato A) REGIONE LIGURIA Dipartimento Istruzione, Formazione, Lavoro Settore Politiche del Lavoro e delle Migrazioni Disposizioni per la realizzazione degli interventi formativi per lo svolgimento diretto

Dettagli

Dall istruzione al mondo del lavoro: strumenti, esperienze, prospettive, opportunità

Dall istruzione al mondo del lavoro: strumenti, esperienze, prospettive, opportunità Dall istruzione al mondo del lavoro: strumenti, esperienze, prospettive, opportunità Firenze, 8 febbraio 2017 mariachiara.montomoli@regione.toscana.it Formazione strategica ITS IFTS Alternanza scuola lavoro

Dettagli

LA SICUREZZA NELLE IMPRESE ARTIGIANE

LA SICUREZZA NELLE IMPRESE ARTIGIANE INAIL Direzione Regionale per la Toscana LA SICUREZZA NELLE IMPRESE ARTIGIANE Convegno CPRA Toscana Firenze, 3 Aprile 2017 i dati INAIL Toscana-anno 2015 03/04/2017 2 i dati INAIL 03/04/2017 3 i dati INAIL

Dettagli

Cognome Nome. Codice Fiscale nato a ( ) il Cittadinanza residente in ( ) via/p.zza n Cap tel. n fax n cell. In qualità di:

Cognome Nome. Codice Fiscale nato a ( ) il Cittadinanza residente in ( ) via/p.zza n Cap tel. n fax n cell. In qualità di: Da compilarsi a cura della Asl Registrazione n del Al Signor Sindaco del Comune di 57027 SAN VINCENZO e p.c. All'Azienda U.S.L. 6 Zona Val di Cornia 57025 PIOMBINO OGGETTO: Notifica per la registrazione

Dettagli

Tecnico di cucina. Standard della Figura nazionale

Tecnico di cucina. Standard della Figura nazionale Tecnico di cucina Standard della Figura nazionale Denominazione della TECNICO DI CUCINA Referenziazioni della Professioni NUP/ISTAT correlate Attività economiche di riferimento: ATECO 2007/ISTAT 52 Professioni

Dettagli

Alimentarsi fuori casa Senza Glutine. Contributo di. Onama (Compass-group)

Alimentarsi fuori casa Senza Glutine. Contributo di. Onama (Compass-group) Contributo di Onama (Compass-group) ONAMA già dal 2003 apparteneva al Gruppo Compass (multinazionale Inglese della Ristorazione) Nel Novembre 2008: ha assunto il nome di Compass Group Italia con il marchio

Dettagli

SOGGETTI FORMATORI E SISTEMI DI ACCREDITAMENTO (Allegato A - Punto 2) ACCORDO STATO REGIONI 07/07/2016

SOGGETTI FORMATORI E SISTEMI DI ACCREDITAMENTO (Allegato A - Punto 2) ACCORDO STATO REGIONI 07/07/2016 C P R P SOGGETTI FORMATORI E SISTEMI DI ACCREDITAMENTO (Allegato A - Punto 2) ACCORDO STATO REGIONI 07/07/2016 (Pubblicato G.U. N 193 DEL 19/08/2016, IN VIGORE DAL 03 SETTEMBRE 2016) SOGGETTI FORMATORI

Dettagli

aspetti legali Rimini, 30 ottobre 2009 Avv. Sara Venturini sventurini@networkais.it C.So Cavour 33 La Spezia

aspetti legali Rimini, 30 ottobre 2009 Avv. Sara Venturini sventurini@networkais.it C.So Cavour 33 La Spezia LA VALUTAZIONE DEI RISCHI NELLA PROGETTAZIONE, REALIZZAZIONE ED ESERCIZIO DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI ALLA LUCE DEL T.U. SULLA SICUREZZA (D.LGS. 81/08 e s.m.) aspetti legali Rimini, 30 ottobre 2009 Avv.

Dettagli

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 25 ) Delibera N.1036 del DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 25 ) Delibera N.1036 del DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 24-10-2005 (punto N. 25 ) Delibera N.1036 del 24-10-2005 Proponente ENRICO ROSSI DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE

Dettagli

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR)

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) PROTOCOLLO D'INTESA tra Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) La Scuola Internazionale e (di seguito denominato ALMA) di Cucina Italiana "Rafforzare il

Dettagli

Corsi di Formazione-informazione

Corsi di Formazione-informazione LAZIOSANITÀ AGENZIA DI SANITÀ PUBBLICA. Direzione Regionale Programmazione Sanitaria. Direzione Regionale Politiche della Prevenzione e dell'assistenza Sanitaria Territoriale celiachia Corsi di Formazione-informazione

Dettagli

Newsletter. Nuovo sito Presentazione SOMMARIO. Piazza M. d Azeglio, Firenze Tel Fax

Newsletter. Nuovo sito  Presentazione SOMMARIO. Piazza M. d Azeglio, Firenze Tel Fax Newsletter 3 ENTE BILATERALE TURISMO TOSCANO Piazza M. d Azeglio, 13 50121 Firenze Tel 055 2466161 Fax 055 2466128 www.ebt.toscana.it SOMMARIO Portale 1 www.ebt.toscana.it A P R I L E 2 0 0 7 Nuovo sito

Dettagli

AMBIENTE E SICUREZZA -TARIFFARIO ANNO 2017 SEZIONE CORSI

AMBIENTE E SICUREZZA -TARIFFARIO ANNO 2017 SEZIONE CORSI Prot: AS 02/2017 del 26 gennaio 2017 AMBIENTE E SICUREZZA -TARIFFARIO ANNO 2017 CORSI RSPP RISCHIO BASSO 16 ORE SEZIONE CORSI Euro 218,00 Euro 270,00 RISCHIO ALTO 48 ORE Euro 490,00 Euro 610,00 AGGIORNAMENTO

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 299 del O G G E T T O

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 299 del O G G E T T O REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE n. 299 del 27-4-2016 O G G E T T O Convenzione con l'università Cattolica del Sacro Cuore - Direzione di sede di Roma

Dettagli

SERVIZI SPECIALISTICI LEGALI E TECNICO- SISTEMISTICI PER ADEGUAMENTO ATTIVITÀ AL CODICE DELLA PRIVACY.

SERVIZI SPECIALISTICI LEGALI E TECNICO- SISTEMISTICI PER ADEGUAMENTO ATTIVITÀ AL CODICE DELLA PRIVACY. SERVIZI SPECIALISTICI LEGALI E TECNICO- SISTEMISTICI PER ADEGUAMENTO ATTIVITÀ AL CODICE DELLA PRIVACY. Il presente documento ha lo scopo di illustrare in dettaglio i servizi legali ed informatici specialistici

Dettagli

Il ruolo delle ASL in relazione alla sicurezza e igiene del lavoro. Giuseppe Petrioli Direttore Dipartimento di Prevenzione ASL 10 di Firenze

Il ruolo delle ASL in relazione alla sicurezza e igiene del lavoro. Giuseppe Petrioli Direttore Dipartimento di Prevenzione ASL 10 di Firenze Il ruolo delle ASL in relazione alla sicurezza e igiene del lavoro Giuseppe Petrioli Direttore Dipartimento di Prevenzione ASL 10 di Firenze Enti preposti al controllo: ASL Azienda USL (Unità funzionali

Dettagli

DIREZIONE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE SETTORE POLITICHE GIOVANILI, PER LA FAMIGLIA E PER LO SPORT

DIREZIONE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE SETTORE POLITICHE GIOVANILI, PER LA FAMIGLIA E PER LO SPORT REGIONE TOSCANA DIREZIONE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE SETTORE POLITICHE GIOVANILI, PER LA FAMIGLIA E PER LO SPORT Responsabile di settore: GARVIN PAOLA Decreto soggetto a controllo di regolarità

Dettagli

DOCUMENTO DI LINEE GUIDA

DOCUMENTO DI LINEE GUIDA DOCUMENTO DI LINEE GUIDA RECANTE CRITERI GENERALI PER IL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI DI DIREZIONE DI STRUTTURA COMPLESSA PER LA DIRIGENZA MEDICA SANITARIA NELLE AZIENDE DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

Dettagli

Il sottoscritto nato a prov. il cittadinanza residente a prov. Via/corso/piazza n. CAP codice fiscale n. telefono:

Il sottoscritto nato a prov. il cittadinanza residente a prov. Via/corso/piazza n. CAP codice fiscale n. telefono: COMUNE DI NOVARA Servizio Polizia Municipale Commercio Ufficio Pubblici Esercizi l.go don Minzoni 8 28100 NOVARA tel. 0321/3703362/3352 fax 0321/3703357 Spazio riservato all ufficio per la protocollazione

Dettagli

Seminario OBBLIGHI FORMALI CON UNO SGUARDO AL FUTURO Migliorare le competenze delle imprese e la sicurezza in cantiere

Seminario OBBLIGHI FORMALI CON UNO SGUARDO AL FUTURO Migliorare le competenze delle imprese e la sicurezza in cantiere DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA REGGIO EMILIA SERVIZIO PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO Seminario OBBLIGHI FORMALI CON UNO SGUARDO AL FUTURO Migliorare le competenze delle imprese e la sicurezza

Dettagli

III Parte - Prototipi di corsi dovuti per legge - Riconosciuti

III Parte - Prototipi di corsi dovuti per legge - Riconosciuti I Parte - Figure Professionali/Ada - Riconosciuti ADDETTO ALL'APPROVVIGIONAMENTO DELLA CUCINA, CONSERVAZIONE E 1 766 TRATTAMENTO DELLE MATERIE PRIME E ALLA PREPARAZIONE DEI PASTI (413) Centro Formazione

Dettagli

AREA PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO DIPARTIMENTO SANITÁ PUBBLICA

AREA PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO DIPARTIMENTO SANITÁ PUBBLICA AREA PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO DIPARTIMENTO SANITÁ PUBBLICA 1/9 Premessa Il Dipartimento di Sanità Pubblica dell Azienda USL di Bologna ha la finalità di prevenire le malattie, promuovere,

Dettagli

Richieste di personale aggiornate al 9 aprile 2010

Richieste di personale aggiornate al 9 aprile 2010 ENTE BILATERALE TURISMO TOSCANO Richieste di personale aggiornate al 9 aprile 2010 L ENTE BILATERALE DEL TURISMO TOSCANO, accreditato dalla Regione Toscana per lo svolgimento dei servizi al lavoro, raccoglie

Dettagli

GESTIONE DELLE RISORSE Capitolo 6

GESTIONE DELLE RISORSE Capitolo 6 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE Le Aree/Servizi che operano nell'ambito del Sistema di gestione per la qualità del DSU Toscana sono identificate in un apposito organigramma, riportato nel capitolo

Dettagli

BANDO PER LA SELEZIONE di RISORSE UMANE COINVOLTE IN COMPITI di COORDINAMENTO LOGISTICO-ORGANIZZATIVO ORGANIZZATIVO

BANDO PER LA SELEZIONE di RISORSE UMANE COINVOLTE IN COMPITI di COORDINAMENTO LOGISTICO-ORGANIZZATIVO ORGANIZZATIVO ISTITUTO PROF. LE DI STATO PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO F. ENRIQUES Via E. Gianturco, 7 80055 Portici (NA) Tel. 081475684-081471484 Fax 081482920 NARIO70002 www.istitutoenriques.it C.F. 80033540636

Dettagli

I DISTRETTI URBANI DEL COMMERCIO. Bari - Fiera del Levante 9 novembre 2016

I DISTRETTI URBANI DEL COMMERCIO. Bari - Fiera del Levante 9 novembre 2016 I DISTRETTI URBANI DEL COMMERCIO Bari - Fiera del Levante 9 novembre 2016 I DISTRETTI URBANI DEL COMMERCIO Strumenti comunali di programmazione e incentivazione Legge regionale 16 aprile 2015, n. 24: articoli

Dettagli

LINEE GUIDA PER L ATTIVITÀ DI FORMAZIONE SPECIFICA DEI LAVORATORI IN MATERIA DI SALUTE SICUREZZA SUL LAVORO

LINEE GUIDA PER L ATTIVITÀ DI FORMAZIONE SPECIFICA DEI LAVORATORI IN MATERIA DI SALUTE SICUREZZA SUL LAVORO LINEE GUIDA PER L ATTIVITÀ DI FORMAZIONE SPECIFICA DEI LAVORATORI IN MATERIA DI SALUTE SICUREZZA SUL LAVORO ai sensi dell art. 37 del D.Lgs. 81/08 e dell Accordo Stato Regioni del 21/12/2011 UNIVERSITÀ

Dettagli

per un turismo sostenibile e competitivo a Toscana

per un turismo sostenibile e competitivo a Toscana a Toscana La Regione Toscana ha promosso (Carta di Firenze, novembre 2007) la creazione di una rete tra regioni europee per promuovere lo sviluppo del secondo i principi della "Agenda for European sustainable

Dettagli

ADEMPIMENTI D.LGS. 626/94 e s.m.i. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO

ADEMPIMENTI D.LGS. 626/94 e s.m.i. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO ADEMPIMENTI D.LGS. 626/94 e s.m.i. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO 1 Nomina del Responsabile servizio prevenzione e protezione In tutte le imprese deve essere nominato il RSPP che può essere: Datore di lavoro

Dettagli

Apprendistato di alta formazione e di ricerca SCHEMA PROTOCOLLO DI INTESA

Apprendistato di alta formazione e di ricerca SCHEMA PROTOCOLLO DI INTESA ALLEGATO ALLA DELIBERA N. 467 DEL 25 MARZO 2016 Apprendistato di alta formazione e di ricerca (art. 45 - D. Lgs. 15 giugno 2015, n. 81) SCHEMA PROTOCOLLO DI INTESA TRA la Regione Friuli Venezia Giulia,

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra la

PROTOCOLLO D INTESA. tra la PROTOCOLLO D INTESA tra la Direzione generale per interventi in materia di edilizia scolastica, per la gestione dei fondi strutturali per l istruzione e per l innovazione digitale del Ministero dell istruzione,

Dettagli

PROVINCIA DI POTENZA COMUNE DI PROTOCOLLO DI INTESA SULLA COLLABORAZIONE ALLA REDAZIONE DEL PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE E ATTIVITA CONNESSE

PROVINCIA DI POTENZA COMUNE DI PROTOCOLLO DI INTESA SULLA COLLABORAZIONE ALLA REDAZIONE DEL PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE E ATTIVITA CONNESSE PROVINCIA DI POTENZA COMUNE DI PROTOCOLLO DI INTESA SULLA COLLABORAZIONE ALLA REDAZIONE DEL PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE E ATTIVITA CONNESSE o O o PREMESSO che la legge n.225/92, istitutiva del

Dettagli

Tecnico dei servizi di sala e bar. Standard della Figura nazionale

Tecnico dei servizi di sala e bar. Standard della Figura nazionale Tecnico dei servizi di sala e bar Standard della Figura nazionale Denominazione della TECNICO DEI SERVIZI DI SALA E BAR Referenziazioni della Professioni NUP/ISTAT correlate Attività economiche di riferimento:

Dettagli

CONOSCERE LA CELIACHIA

CONOSCERE LA CELIACHIA CONOSCERE LA CELIACHIA Igiene e sicurezza alimentare per distribuire/somministrare un pasto senza glutine a scuola Vignola 15 Febbraio 2012 Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione Azienda USL

Dettagli

BANDO PER L AMMISSIONE AI CORSI DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E ANTIMAFIA PER I COMUNI DELLA PROVINCIA DI ROMA

BANDO PER L AMMISSIONE AI CORSI DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E ANTIMAFIA PER I COMUNI DELLA PROVINCIA DI ROMA BANDO PER L AMMISSIONE AI CORSI DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E ANTIMAFIA PER I COMUNI DELLA PROVINCIA DI ROMA (con esclusione di Roma Capitale), FROSINONE, LATINA, RIETI E VITERBO CODICI

Dettagli

Richieste di personale aggiornate al 30 aprile 2010

Richieste di personale aggiornate al 30 aprile 2010 ENTE BILATERALE TURISMO TOSCANO Richieste di personale aggiornate al 30 aprile 2010 L ENTE BILATERALE DEL TURISMO TOSCANO, accreditato dalla Regione Toscana per lo svolgimento dei servizi al lavoro, raccoglie

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI. Collaboratore Amministrativo Professionale Esperto Responsabile UFTA Zona Bassa Val di Cecina 0586/614277

INFORMAZIONI PERSONALI. Collaboratore Amministrativo Professionale Esperto Responsabile UFTA Zona Bassa Val di Cecina 0586/614277 INFORMAZIONI PERSONALI Nome CAGNETTA ROSANNA Data di nascita 26/03/1961 Qualifica Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Collaboratore Amministrativo Professionale Esperto Responsabile UFTA Zona

Dettagli

DECRETO N. 909 Del 12/02/2016

DECRETO N. 909 Del 12/02/2016 DECRETO N. 909 Del 12/02/2016 Identificativo Atto n. 62 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO Oggetto LINEE GUIDA PER AGGIORNAMENTO DEI CRITERI DI VALUTAZIONE DEI PROGETTI FORMATIVI PER TIROCINI

Dettagli

Richieste di personale aggiornate al 5 MARZO

Richieste di personale aggiornate al 5 MARZO ENTE BILATERALE TURISMO TOSCANO La sede regionale, i Cs di Livorno e Grosseto sono certificati per la progettazione e l erogazione di corsi di formazione lkajlkjalfdkjalfkjalfk Richieste di personale aggiornate

Dettagli

Il Ministro dell Economia e delle Finanze

Il Ministro dell Economia e delle Finanze Il Ministro dell Economia e delle Finanze Visto il decreto legislativo 21 novembre 2014, n. 175, concernente la semplificazione fiscale e la dichiarazione dei redditi precompilata; Visto, in particolare,

Dettagli

Corso di formazione. Per RLS ed ASPP

Corso di formazione. Per RLS ed ASPP Corso di formazione Per RLS ed ASPP INTRODUZIONE Dal 27 gennaio 2012 sono entrati in vigore gli Accordi Stato-Regioni del 21 dicembre 2011, pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale n. 8 dell 11 gennaio 2012,

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ROSANNA CAGNETTA

INFORMAZIONI PERSONALI ROSANNA CAGNETTA INFORMAZIONI PERSONALI Nome ROSANNA CAGNETTA Data di nascita 26/03/1961 Qualifica Incarico attuale E-mail Collaboratore Amministrativo Professionale Esperto PO Supporto Attività Territoriali r.cagnetta@usl6.toscana.it

Dettagli

Requisiti richiesti. Profilo richiesto

Requisiti richiesti. Profilo richiesto Siena, data della firma digitale Classificazione VII/1 N. allegati: 1 - Ai Direttori generali delle Università e degli Istituti universitari - A tutte le Pubbliche Amministrazioni di cui all art. 1 del

Dettagli

FORMAZIONE OBBLIGATORIA RESPONSABILE SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (RSPP) E ADDETTO SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (ASPP) Modulo base A

FORMAZIONE OBBLIGATORIA RESPONSABILE SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (RSPP) E ADDETTO SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (ASPP) Modulo base A FORMAZIONE OBBLIGATORIA RESPONSABILE SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (RSPP) E ADDETTO SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (ASPP) Modulo base A Comparto: Sicurezza aziendale Codice: 1911023 Descrizione

Dettagli

Celiachia: vogliamo di più per migliorare

Celiachia: vogliamo di più per migliorare ..\..\Leggi+Articoli rist + logo+immag\loghi AIC\Loghi AFC\AFC definitivobis.pdf Celiachia: vogliamo di più per migliorare Torino, 18 Marzo 2012 Caterina Pilo, Direttore Generale AIC 1 La Relazione al

Dettagli

REGIONE del VENETO. Unità di Progetto Veterinaria

REGIONE del VENETO. Unità di Progetto Veterinaria REGIONE del VENETO Unità di Progetto Veterinaria Servizio Sanità Animale e Igiene Alimentare Servizio Igiene Nutrizione Acque e Specie Animali Strategie Alimentari e Nutrizionali Nutrizione Sicurezza Alimentare

Dettagli

Newsletter Anno. Progetto FLI: tappa in Romania

Newsletter Anno. Progetto FLI: tappa in Romania Newsletter Anno III n. 35 Ente Bilaterale Turismo Toscano Piazza M. D Azeglio, 13 50121 Firenze Telefono 055 2466161 Fax 055 2466128 www.ebt.toscana.it regionale@ebt.toscana.it Pag. 1 Progetto FLI, trasferta

Dettagli

L attività della Regione Emilia Romagna a protezione dei soggetti celiaci

L attività della Regione Emilia Romagna a protezione dei soggetti celiaci L attività della Regione Emilia Romagna a protezione dei soggetti celiaci Marina Fridel Laura Vicinelli Assessorato Salute e Politiche Sociali Regione Emilia Romagna Bologna 18 marzo2013 Numero casi di

Dettagli

!" # #!$%&'()*

! # #!$%&'()* !" # #!$%&'()* ++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++ Consorzio Comunale ai sensi della L.R. 8/014) PREMESSA Il presente disciplinare

Dettagli

IL SISTEMA PAESE A SUPPORTO DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE: LA RETE DIPLOMATICA AL SERVIZIO DELLE RETI DI IMPRESA

IL SISTEMA PAESE A SUPPORTO DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE: LA RETE DIPLOMATICA AL SERVIZIO DELLE RETI DI IMPRESA IL SISTEMA PAESE A SUPPORTO DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE: LA RETE DIPLOMATICA AL SERVIZIO DELLE RETI DI IMPRESA Nicola Lener Capo Ufficio Internazionalizzazione Direzione Generale per la Promozione del

Dettagli

Avviso per attività riconosciuta (ex art. 17 co. 1 lett. B, L.R. n. 32/2002 e s.m.i.) - scadenza del 31/03/2013 -

Avviso per attività riconosciuta (ex art. 17 co. 1 lett. B, L.R. n. 32/2002 e s.m.i.) - scadenza del 31/03/2013 - Avviso per attività riconosciuta 0-0 (ex art. 7 co. lett. B, L.R. n. /00 e s.m.i.) - scadenza del /0/0 - ACCADEMIA PROFESSIONALE FUTURA SRL Sede del ESTETISTA (ADDETTO) Via Di Montalbano 9 - Pistoia Q

Dettagli

ENTE BILATERALE TURISMO TOSCANO

ENTE BILATERALE TURISMO TOSCANO Come ogni anno l Ente Bilaterale Turismo Toscano (EBTT) realizza un indagine sui fabbisogni formativi dei titolari, dipendenti e stagionali nel settore turistico toscano. L indagine viene promossa sul

Dettagli

Allegato A. Tra. Regione Toscana

Allegato A. Tra. Regione Toscana Allegato A Accordo di collaborazione tra la Regione Toscana, le Università degli Studi e gli Istituti di Alta formazione e specializzazione toscani per lo svolgimento di tirocini curriculari (LR 32/02

Dettagli