Tavolo territoriale per lo sviluppo del servizio ferroviario nel quadrante est della Lombardia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tavolo territoriale per lo sviluppo del servizio ferroviario nel quadrante est della Lombardia"

Transcript

1 Tavolo territoriale per lo sviluppo del servizio ferroviario nel quadrante est della Lombardia 27 gennaio 2010 alle ore Invitati Province di Milano, Cremona, Bergamo, Brescia; Comuni di Milano, Cremona, Bergamo, Brescia; Associazioni di consumatori e utenti, rappresentanze dei pendolari delle linee Presenti Aziende Trenitalia LeNORD Andrea Negri Aziende Trenitalia LeNORD Guido Patechi Aziende Trenitalia LeNORD Ramo operativo Trenitalia Angelo Turano Aziende Trenitalia LeNORD Ramo operativo Trenitalia Fiorenzo Martini Aziende Trenitalia LeNORD Ramo operativo Trenitalia Laura Binaghi Aziende Trenitalia LeNORD Ramo operativo Trenitalia Nelly Minardi Comune Bergamo Raimondo D'avanzo Comune Milano Alessandro Cervetti Comune Treviglio Graziano Quadri Provincia Bergamo Maurizio Felici Provincia Brescia Tiziano Andriulli Consumatori Assoutenti Marco Gariboldi Consumatori Federconsumatori Giacinto Brighenti Utenti ART Luca Cossutti Utenti Comitato Pendolari Bassa bergamasca Bosco Utenti Comitato Pendolari Bergamaschi Bruno Battista Utenti Comitato Pendolari Morengo Bariano Fabrizio Pandini Utenti Comitato Pendolari Romano Chiari Rovato Risuccia Filadelfo Utenti Cremona Bg Antonio Pace Utenti In Orario Brescia Paolo Rivi Utenti Romano Chiari Rovato Adele Ghilardi Utenti Treviglio Piero Toti Utenti Vignate Gianni Nazzari Regione Lombardia Roberto Laffi Regione Lombardia Elena Foresti

2 Resoconto Laffi (Regione Lombardia) Introduce i lavori, illustrando in sintesi quanto avvenuto dal cambio orario e confermando la volontà di Regione Lombardia nel proseguire il percorso dei tavoli territoriali. Responsabile Program Management di TLN, ovvero attivazione, coordinamento, monitoraggio e controllo attuazione dei più importanti progetti di integrazione e miglioramento per TLN. Dopo un primo inquadramento sui dati più significativi che caratterizzano il trasporto ferroviario nella RL, segue illustrazione di quanto fatto e di quanto si sta facendo nei primi 100 giorni di TLN, confermando il cambio culturale che TLN vuol portare: mettere al centro il viaggiatore e non il treno Cosa è stato fatto per tutta la Lombardia Puntualità e affidabilità: + 5% negli ultimi mesi (indicatori di puntualità ai 5 minuti, sia nelle fasce di punta giorni feriali che nell intera giornata su tutta la settimana) rispetto all anno precedente e calo delle soppressioni con punte del 50% sempre rispetto all anno precedente Piano per l acquisto di nuovi treni: 45 in ordine (con consegne nel 2010 e completamento entro giugno 2011), 41 finanziati (con consegne previste nel periodo 2011 primo semestre 2013), 71 da finanziare (con consegne previste fra il 2011 e primo semestre 2014), per complessivi circa 1000 milioni di euro, così da poter disporre entro il primo semestre del 2014 di 157 nuovi treni Concreti miglioramenti attesi a breve sul livello del servizio offerto in termini di pulizia dei treni, in virtù della rassegnazione di tutti e 3 i lotti a nuove società appaltanti (nuove ditte, assegnazioni già fatte ed operative da metà gennaio 2010, che gestiranno rispettivamente le pulizie su 28 cantieri distribuiti nella Regione) Decoro: dalla situazione di partenza a fine ottobre 2009, che vedeva soltanto 174 composizioni considerate in stato di decoro accettabile su un totale di 323 composizioni dell intera flotta (54%), il piano varato prevede un deciso un aumento delle composizioni in stato di decoro adeguato entro fine marzo 2010, per passare quindi a 243 composizioni ok su 323, ovvero il 75%; a dicembre 2009 si sono raggiunte già 198 composizioni ok, le altre 45 sono programmate nei prossimi mesi fino alla fine di marzo 2010 Informazione ai viaggiatori: realizzazione nuovo sistema di messaggistica. Entro marzo: portale internet e sistema pull servizio pilota, sms push per chi ne faccia richiesta, call center; successivamente: comunicazione integrata con tutti gli altri media, estensione sms pull, comunicazioni nelle stazioni e a bordo treno Nuove aperture Polfer ed estensione Polizia Privata nelle stazioni del Passante, utilizzo dei militari a presidio dei depositi (in 3 step entro settembre 2010) Rete di vendita integrata: già possibile acquisto biglietti SIPAX per tutta la Lombardia, a breve rilascio sistema vendita SBME anche questo per tutte le destinazioni (in 3 step) Quadrante Est La puntualità di alcune direttrici dell Est è molto superiore rispetto alla media delle altre direttrici; il complesso delle direttrici del Quadrante Est hanno guadagnato mediamente + 8 punti percentuali rispetto al gennaio dell anno scorso (91, contro 82)

3 La vecchia organizzazione non dava adeguate risposte organizzative alle problematiche dei viaggiatori delle singole direttrici, dei singoli treni. È stato quindi attivato progetto al alta priorità nominato Direttrici (in 3 step): ogni direttrice è stata affidata ad un Responsabile di Linea, dedicato e sistematicamente presente sul campo. Caso pilota: Milano Mortara_Alessandria. Analisi dei treni malati (treni che hanno un cattivo indice di puntualità con priorità per quelli in fascia di punta): analisi treno per treno del ritardo medio accumulato stazione per stazione, eliminando dai dati le situazioni di crash che rischierebbero di falsare la media. Nuovo metodo, di cui la Milano Mortara Alessandria è il caso pilota. Estensione ad altre 7 direttrici il giorno 2 febbraio 2010, estensione a tutte le altre direttrici della Lombardia il 9 febbraio Lavoro di analisi e individuazione di correttivi (TLN e RFI) mappa delle azioni per singolo treno. Il responsabile di direttrice monitorerà che gli interventi correttivi siano applicati ai singoli treni. Questo metodo coniuga l organizzazione gerarchica funzionale con l organizzazione per processo che arriva al servizio reso al viaggiatore. È il modo per dare delle risposte ai problemi in maniera sistemica, in modo da poter dare soluzioni al 15% dei treni malati. Anche le segnalazioni degli utenti convergeranno in un unico punto, diramate verso responsabile di direttrice: interlocutore per quanto attiene pianificazione e monitoraggio delle azioni correttive. Nazzari (Comitato Vignate) Il passante sta funzionando regolarmente, qualche minuto di ritardo ma comunque giudizio positivo, oltre aspettative. Chiede se esiste qualche piano di emergenza per evitare il blocco del servizio se un treno si blocca in linea. Informazione in caso di disservizio: abbiamo solo i monitor, mentre era utilissimo il lavoro dei berretti gialli in caso di emergenza o blocco della linea. Mancano avvisi al pubblico. Pioltello: no sicurezza, no informazione, no tettoia, no teleindicatori di binario. Forlanini: quando sarà operativa?. Obliteratrici: non funzionano da mesi in diverse stazioni della linea. Monitor: malfunzionamenti a Trecella : la figura del berretto giallo è una soluzione tampone soprattutto per dare informazioni ai viaggiatori. Il responsabile di linea invece deve conoscere i problemi specifici ed aiutare a risolverli; per il problema delle obliteratrici (come delle emettitrici, ecc.) abbiamo attivato uno specifico Program Manager (Andrea Negri oggi presente) che sta curando un piano di recupero. Laffi (Regione Lombardia) Forlanini aperta al servizio dalla metà del 2013, contatti con RFI e TLN per migliorare l interscambio a Pioltello, sistema sms non può sostituire informazione RFI che deve comunque essere migliorata e garantita RFI è stata sollecitata più volte ad intervenire. Per quanto riguarda la tempistica per riattivare la circolazione esistono naturalmente delle procedure. L assessorato ha chiesto comunque formalmente a RFI che in questi casi venga garantita la massima celerità per il ripristino del servizio.

4 Quadri (comune Treviglio) Soddisfatto per il percorso attuato da RL per verificare la fattibilità tecnica dell inserimento della fermata di Treviglio ovest per i treni BG MI. Non soddisfatto delle dichiarazioni del dott, Biesuz uscite sulla stampa relative alla fermata Treviglio Ovest (non serve). Invita a valutare se il carico di Treviglio Centrale è da considerare soddisfacente. Bosco (Comitato Pendolari Bassa Bergamasca) A Treviglio l Eurostar massacra l andamento dei treni verso Brescia. Vedi treno 2087, puntualità 33%. Con il metodo attivato i problemi verranno sistemati: le soluzioni non possono essere trovate a tentoni, sulla base delle segnalazioni dei singoli viaggiatori, ma si doveva dare una soluzione sistemica organizzativa. Laffi (Regione Lombardia) manteniamo fede al percorso condiviso ai tavoli di novembre, siamo in attesa dello studio richiesto ad RFI per valutare l impatto della fermata Treviglio Ovest. Dovremo tener conto del fatto che il servizio odierno dimostra buona regolarità (le rilevazioni dei pendolari rilevano addirittura che molti treni giungono in anticipo rispetto all orario) e delle esigenze di BG di non veder penalizzati i tempi di percorrenza. Toti (Comitato Pendolari Bassa Bergamasca) Sono passati 2 mesi rispetto ad un problema per noi praticabile. I dati sull andamento devono essere resi evidenti: quando i treni (BG MI) recuperano ritardo, e giungono addirittura in anticipo significa che c è lo spazio per intervenire. La circolazione del nodo di Treviglio influisce decisamente sulla regolarità: 12 treni in successione devono essere trattati con molta attenzione: bisogna favorire un treno uscente o un treno entrante? Diversa gestione dei treni dispari. Chiede una previsione sulla tempistica per la chiusura dell istruttoria tecnica. Martini (Trenitalia LeNORD ramo operativo Trenitalia) Nel quadro attuale delle regole, non sembra corretto mettere in discussione l operato di RFI per questo specifico aspetto, in quanto si deve tenere in conto di tutte le problematiche annesse. Felici (Provincia di Bergamo) La Provincia resta in attesa delle conclusioni delle analisi tecniche per poter decidere. Battisti (Comitato Pendolari Bergamaschi) Problema dei proseguimenti da BS verso BG (coincidenza del mattino problematica). Rimarca il problema delle obliteratrici già evidenziato durante la presentazione. Apprezzamento per il metodo di lavoro e necessità di valutare i risultati nei prossimi mesi, magari anche con il contributo del comitato pendolari. Richiesta di coinvolgimento sulla questione Treviglio Ovest. Città di Bergamo serve bacino di '000 persone. Attenzione a che non peggiorino i tempi di percorrenza, e non per tutti i treni.

5 Laffi: il problema viene portato al Tavolo proprio perché riguarda tutti gli utenti della direttrice. Si stanno svolgendo a parte degli approfondimenti tecnici, ma i risultati di tali verifiche e le soluzioni verranno portate al tavolo con tutti i soggetti. D Avanzo (Comune di Bergamo) La soluzione va condivisa con tutti i soggetti. Gariboldi (Assoutenti) Pessima situazione delle emettitrici con riferimento anche al passante. Binaghi (Trenitalia LeNORD ramo operativo Trenitalia) A breve il problema del Passante verrà risolto. Rivi (Comitato In Orario Brescia) Per Brescia città l orario non è cambiato nel dicembre 2009, ma nel dicembre Da allora nulla è cambiato. Il monitoraggio dei dati e l analisi avviene da allora. Trenitalia non ha gli strumenti per risolvere la situazione perché il problema per Brescia città deriva dal conflitto di interessi tra la Divisione Regionale e Passeggeri. Puntualità peggiorata, soprattutto la sera, perché la precedenza dinamica con euro star non funziona. Problemi permangono anche per il 10637, che con il nuovo orario è stato posticipato di 15 minuti per far partire prima l Eurostar: arriva comunque in ritardo. Pessime condizioni del materiale rotabile in servizio sugli IR: decoro, 1/3 delle carrozze con riscaldamento non funzionante, porte guaste. Occorre agire subito. I treni da Brescia a Treviglio Centrale subiscono l assalto di molte altre persone. Forse varrebbe la pena mettere delle navette dirette tra Treviglio e Milano (Toti: non ci stanno) Ghilardi (Comitato Romano Lombardia) Ritardo sistematico di minuti del 2090 (Toti: conflitto con treno merci), problemi di affollamento sul Materiale del Veneto: composizione incostante sul 2090 (posizione 1a classe). Difficoltà nell acquisto biglietto. Pandini (Comitato Morengo Bariano) Conferma quanto detto da Rivi e Ghilardi. Informazione insostenibile: non vanno gli annunci, i monitor solo 1 giorno alla settimana. Migliorati i tempi di percorrenza rispetto all anno precedente, ma il tempo di percorrenza dichiarato dei treni tra Milano e Morengo non è realistico, perché i treni una volta arrivati a Treviglio i treni aspettano troppo per dare la precedenza agli Eurostar. Bene aver rispettato i patti per far partire il Passante, ma ancora spazi di miglioramento.

6 I dati vanno usati per programmare le azioni. Si sta intervenendo a livello di organizzazione. Pace (Pendolari Cremona Bergamo) Aumento dei tempo di percorrenza (da crema 1.27, 1.17, 1.07, 1.14). molto lungo il tempo di attesa a Treviglio (20 30 minuti). Circa 800 persone che si recano a Bergamo città. Studenti: treno delle 6.12 per poter essere alle 7.39 a Bergamo per orario scuole. Ci vuole un treno che ci porti più velocemente a Bergamo. Binari stretti alla stazione di Bergamo. Sottopasso molto affollato. Migliorare l incarrozzamento delle persone sui treni a Treviglio, dividendo meglio il flusso tra chi deve scendere e chi deve salire. Il treno delle 7.32 da Crema è sempre in ritardo, perché attende l incrociante che scende.

INDICAZIONI PER LINEA Situazione a dicembre 2008

INDICAZIONI PER LINEA Situazione a dicembre 2008 INDICAZIONI PER LINEA a dicembre 2008 RELAZIONE CREMA/CREMONA BERGAMO via Treviglio vigente 15 dicembre Commenti Crema partenza 6.52 Treviglio, cambio treno Bergamo arrivo 7.44 Tempo percorrenza: 52 Crema

Dettagli

Il 13 dicembre 2009 a Treviglio arrivano le linee S: più collegamenti veloci con Milano e più collegamenti con Bergamo

Il 13 dicembre 2009 a Treviglio arrivano le linee S: più collegamenti veloci con Milano e più collegamenti con Bergamo Il 13 dicembre 2009 a Treviglio arrivano le linee S: più collegamenti veloci con Milano e più collegamenti con Bergamo Quadrante Est Tratta Milano - Treviglio Cambio Orario del 13 dicembre 2009 1 Il cambio

Dettagli

Tavolo territoriale per lo sviluppo del servizio ferroviario nel quadrante nord della Lombardia

Tavolo territoriale per lo sviluppo del servizio ferroviario nel quadrante nord della Lombardia Tavolo territoriale per lo sviluppo del servizio ferroviario nel quadrante nord della Lombardia 4 febbraio 2010 alle ore 16.30 Invitati Province di Milano, Monza e Brianza, Como, Lecco, Sondrio; Comuni

Dettagli

Servizio ferroviario regionale in Lombardia: progetto e prospettive

Servizio ferroviario regionale in Lombardia: progetto e prospettive Brescia 21 settembre 2015 Elena Foresti Regione Lombardia - DG Infrastrutture e Mobilità Servizio ferroviario regionale in Lombardia: progetto e prospettive Il servizio ferroviario regionale oggi FS-RFI:

Dettagli

13 dicembre 2009 Romano raddoppia i collegamenti veloci su Milano e moltiplica le destinazioni

13 dicembre 2009 Romano raddoppia i collegamenti veloci su Milano e moltiplica le destinazioni 13 dicembre 2009 Romano raddoppia i collegamenti veloci su Milano e moltiplica le destinazioni Quadrante Est Tratta Treviglio Brescia Cambio Orario del 13 dicembre 2009 1 Il cambio orario del 13 dicembre

Dettagli

Tavoli territoriale SFR quadranti Sud, Est, Ovest, Nord maggio 2016 Regione Lombardia DG Infrastrutture e Mobilità

Tavoli territoriale SFR quadranti Sud, Est, Ovest, Nord maggio 2016 Regione Lombardia DG Infrastrutture e Mobilità Tavoli territoriale SFR quadranti Sud, Est, Ovest, Nord maggio 2016 Regione Lombardia DG Infrastrutture e Mobilità Rev4 Tavolo territoriale SFR Andamento del servizio 2015 Aggiornamento Programma Regionale

Dettagli

Il servizio ferroviario PUBBLICO sulla linea Aosta-Torino. Rilevazione Maggio /Giugno 201 1

Il servizio ferroviario PUBBLICO sulla linea Aosta-Torino. Rilevazione Maggio /Giugno 201 1 Il servizio ferroviario PUBBLICO sulla linea Aosta-Torino Rilevazione Maggio /Giugno 201 1 L indagine Nel mese di maggio, attraverso i siti internet dei comitati dei pendolari e sui treni, con l aiuto

Dettagli

Il 13 dicembre 2009 nuovi servizi per Milano e Treviglio Cle - Bergamo. Quadrante Est Tratta Bergamo - Treviglio Cambio orario del 13 dicembre 2009

Il 13 dicembre 2009 nuovi servizi per Milano e Treviglio Cle - Bergamo. Quadrante Est Tratta Bergamo - Treviglio Cambio orario del 13 dicembre 2009 Il 13 dicembre 2009 nuovi servizi per Milano e Treviglio Cle - Bergamo Quadrante Est Tratta Bergamo - Treviglio Cambio orario del 13 dicembre 2009 1 Il cambio orario del 13 dicembre 2009 Con il cambio

Dettagli

Il 13 dicembre 2009 a Melzo arrivano le linee S: il treno quasi come un metrò

Il 13 dicembre 2009 a Melzo arrivano le linee S: il treno quasi come un metrò Il 13 dicembre 2009 a Melzo arrivano le linee S: il treno quasi come un metrò Quadrante Est Tratta Milano - Treviglio Cambio Orario del 13 dicembre 2009 1 Il cambio orario del 13 dicembre 2009 Con il cambio

Dettagli

Tavoli territoriale SFR quadranti Sud, Est, Ovest maggio 2015 Regione Lombardia DG Infrastrutture e Mobilità

Tavoli territoriale SFR quadranti Sud, Est, Ovest maggio 2015 Regione Lombardia DG Infrastrutture e Mobilità Tavoli territoriale SFR quadranti Sud, Est, Ovest 13-14-19 maggio 2015 Regione Lombardia DG Infrastrutture e Mobilità Rev7 Potenziamento dei servizi ferroviari per Expo 380 treni al giorno per Rho-Fiera

Dettagli

Trasporto Pubblico Locale: efficienza e qualità in Lombardia

Trasporto Pubblico Locale: efficienza e qualità in Lombardia Trasporto Pubblico Locale: efficienza e qualità in Lombardia di Giuseppe Biesuz Amministratore Delegato Trenitalia-LeNORD Milano, 9 Febbraio 2010 Agenda Trasporto pubblico locale ferroviario in Lombardia

Dettagli

NOTTI 10/11 E 25/26 MARZO 2009

NOTTI 10/11 E 25/26 MARZO 2009 NOTTI 10/11 E 25/26 MARZO 2009 LINEE: - BERGAMO E - BRESCIA - VERONA MODIFICHE CIRCOLAZIONE TRENI Nelle notti tra il 10/11 ed il 25/26 marzo 2009, per lavori programmati di manutenzione, i seguenti treni

Dettagli

Il 13 dicembre 2009 parte il nuovo servizio Treviglio Cle Bergamo. Quadrante Est Tratta Bergamo - Treviglio Cambio orario del 13 dicembre 2009

Il 13 dicembre 2009 parte il nuovo servizio Treviglio Cle Bergamo. Quadrante Est Tratta Bergamo - Treviglio Cambio orario del 13 dicembre 2009 Il 13 dicembre 2009 parte il nuovo servizio Treviglio Cle Bergamo Quadrante Est Tratta Bergamo - Treviglio Cambio orario del 13 dicembre 2009 1 Il cambio orario del 13 dicembre 2009 Con il cambio orario

Dettagli

Oggetto: osservazioni e proposte di modifica agli attuali orari ferroviari

Oggetto: osservazioni e proposte di modifica agli attuali orari ferroviari Settimo Torinese, 28 Marzo 2006 Allegati: 3 Spett.le Assessore ai Trasporti della Regione Piemonte Oggetto: osservazioni e proposte di modifica agli attuali orari ferroviari La stazione di Settimo Torinese

Dettagli

Il nuovo servizio Malpensa-Luino-Bellinzona

Il nuovo servizio Malpensa-Luino-Bellinzona Il nuovo servizio Malpensa-Luino-Bellinzona Riorganizzazione dei servizi sulla Milano Gallarate Luino Milano Gallarate Varese Milano Gallarate - Domodossola Il servizio sulla linea Luino-Gallarate Il servizio

Dettagli

La linea Bologna-Vignola. Situazione attuale ed esigenze di sviluppo

La linea Bologna-Vignola. Situazione attuale ed esigenze di sviluppo La linea Bologna-Vignola Situazione attuale ed esigenze di sviluppo Zola Predosa, 21/07/2014 La linea Bologna Vignola nel progetto SFM La linea BolognaVignola 33 km di linea 18 stazioni 5 stazioni nuove

Dettagli

Sperimentazione in linea lenta

Sperimentazione in linea lenta Sperimentazione 2317-2308 in linea lenta Pur con risultati complessivi della linea Aretina in linea con la media regionale in termini di regolarità, nel corso del 2014 e del 2015 l andamento del servizio

Dettagli

2015: il nuovo contratto

2015: il nuovo contratto 2010 2014: cinque anni di contratto Trenitalia 2015: il nuovo contratto Incontro con gli utenti pendolari Firenze 7 maggio 2015 1 Intesa Contratto Accordo Quadro un percorso coordinato REGIONE RFI TRENITALIA

Dettagli

Tavoli territoriale SFR quadranti Sud, Est, Ovest, Nord maggio 2015 Regione Lombardia DG Infrastrutture e Mobilità

Tavoli territoriale SFR quadranti Sud, Est, Ovest, Nord maggio 2015 Regione Lombardia DG Infrastrutture e Mobilità Tavoli territoriale SFR quadranti Sud, Est, Ovest, Nord 13-14-19-21 maggio 2015 Regione Lombardia DG Infrastrutture e Mobilità Rev7 Potenziamento dei servizi ferroviari per Expo 380 treni al giorno per

Dettagli

RAPPORTO SU PUNTUALITÀ. (Fonte: piattaforma PIC web. Elaborazione: Regione Veneto Sezione Mobilità)

RAPPORTO SU PUNTUALITÀ. (Fonte: piattaforma PIC web. Elaborazione: Regione Veneto Sezione Mobilità) RAPPORTO SU PUNTUALITÀ (Fonte: piattaforma PIC web. Elaborazione: Regione Veneto Sezione Mobilità) Quota treni arrivati a destinazione con ritardo non superiore a 5 minuti Mese Regione Veneto gen-13 0.865

Dettagli

Sperimentazione in linea lenta (aggiornamento giugno 2016)

Sperimentazione in linea lenta (aggiornamento giugno 2016) Sperimentazione 2317-2308 in linea lenta (aggiornamento giugno 2016) Pur con risultati complessivi della linea Aretina in linea con la media regionale in termini di regolarità, nel corso del 2014 e del

Dettagli

IL CONTRATTO DI SERVIZIO LE PRINCIPALI NOVITA

IL CONTRATTO DI SERVIZIO LE PRINCIPALI NOVITA IL CONTRATTO DI SEIZIO LE PRINCIPALI NOVITA TORINO, MARTEDI 28 GIUGNO 2011 OBIETTIVI DI PARTENZA 1 2 3 4 5 RIVEDERE IL SISTEMA PENALI SU SOPPRESSIONI PUNTUALITA QUALITA RIPROGRAMMARE IL SEIZIO RINNOVARE

Dettagli

Tavoli territoriale SFR quadranti Est, Ovest, Nord, Sud, Maggio 2017 Regione Lombardia DG Infrastrutture e Mobilità

Tavoli territoriale SFR quadranti Est, Ovest, Nord, Sud, Maggio 2017 Regione Lombardia DG Infrastrutture e Mobilità Tavoli territoriale SFR quadranti Est, Ovest, Nord, Sud, Maggio 2017 Regione Lombardia DG Infrastrutture e Mobilità 1 Indice Situazione del servizio Il cambio orario di giugno 2017 Lavori e interventi

Dettagli

Incontro con Comitati Pendolari e Utenti del servizio Regionale in Toscana. Aprile 2014

Incontro con Comitati Pendolari e Utenti del servizio Regionale in Toscana. Aprile 2014 Incontro con Comitati Pendolari e Utenti del servizio Regionale in Toscana Aprile 2014 Customer Satisfaction 2012-2013 + marzo 2014 COMFORT PUNTUALITA 70,6 75,5 78,5 2012 2013 2014 74,1 76,4 68,7 69,4

Dettagli

INFRASTRUTTURE, INDUSTRIA E SERVIZI DI TRASPORTO E LOGISTICA IN CAMPANIA. secondo rapporto annuale

INFRASTRUTTURE, INDUSTRIA E SERVIZI DI TRASPORTO E LOGISTICA IN CAMPANIA. secondo rapporto annuale INFRASTRUTTURE, INDUSTRIA E SERVIZI DI TRASPORTO E LOGISTICA IN CAMPANIA secondo rapporto annuale Dario Gentile Responsabile sa e Centro Studi 12 febbraio 2009 Alcuni dei principali dati emersi dal rapporto

Dettagli

DOMENICA 12 DICEMBRE 2010

DOMENICA 12 DICEMBRE 2010 LINEE TREVIGLIO BERGAMO; ; PASSANTE FERROVIARIO DI MODIFICHE CIRCOLAZIONE TRENI Domenica 12 dicembre 2010, per rimozione di un ordigno bellico presso la Stazione di Cassano d Adda, i seguenti treni subiranno

Dettagli

Treni Lunga Percorrenza. Treno Partenza Ora Arrivo Ora Provvedimenti. VENEZIA S.L RITARDO PREVISTO ENTRO 20 MINUTI nei giorni: 4 settembre.

Treni Lunga Percorrenza. Treno Partenza Ora Arrivo Ora Provvedimenti. VENEZIA S.L RITARDO PREVISTO ENTRO 20 MINUTI nei giorni: 4 settembre. Foglio 1 di 7 DAL 3 AL 12 SETTEMBRE 2016 LINEE: PARIGI DOMODOSSOLA-MILANO VENEZIA; MILANO-VENEZIA UDINE; CREMONA-MILANO; S5 VARESE- GALLARATE-MILANO-PIOLTELLO-TREVIGLIO; S6 NOVARA-MILANO-PIOLTELLO; MILANO-BERGAMO,

Dettagli

Tavolo di confronto Pendolari ACAM TRENITALIA. Progetto per il potenziamento dei servizi nel biennio

Tavolo di confronto Pendolari ACAM TRENITALIA. Progetto per il potenziamento dei servizi nel biennio Tavolo di confronto Pendolari ACAM TRENITALIA Progetto per il potenziamento dei servizi nel biennio 2009-2010 Napoli, 21 ottobre 2009 dott. Alberto Santel Coordinatore Consulta Regionale per la Mobilità

Dettagli

Contratto di servizio Regione Toscana - Trenitalia. LA LINEA FIRENZE - AREZZO - CHIUSI (RM - Foligno)

Contratto di servizio Regione Toscana - Trenitalia. LA LINEA FIRENZE - AREZZO - CHIUSI (RM - Foligno) Contratto di servizio Regione Toscana - Trenitalia controllo e monitoraggio delle delle prestazioni: aggiornamento aprile 2012 2012 LA LINEA FIRENZE - AREZZO - CHIUSI (RM - Foligno) Incontro con gli utenti

Dettagli

La linea ferroviaria Milano Mantova. Ipotesi di potenziamento e riorganizzazione

La linea ferroviaria Milano Mantova. Ipotesi di potenziamento e riorganizzazione La linea ferroviaria Milano Mantova. Paolo Beria, Antonio Laurino, Alberto Bertolin 1 Contenuti CONTENUTI La linea Codogno Mantova e il suo territorio La domanda Il Protocollo di Intesa 214 Oltre il Protocollo

Dettagli

ALLEGATI. O s s e r v a t o r i o. di lavoro. Valutazioni preliminari sul Nodo

ALLEGATI. O s s e r v a t o r i o. di lavoro. Valutazioni preliminari sul Nodo UADERNI O s s e r v a t o r i o collegamento ferroviario Torino-Lione ALLEGATI Documenti di lavoro Valutazioni preliminari sul Nodo Torino DOCUMENTI DI LAVORO Quadro generale Tavola sinottica dei documenti

Dettagli

Firenze, 17 maggio 2016

Firenze, 17 maggio 2016 Customer satisfaction del servizio ferroviario 2015 Firenze, 17 maggio 2016 Regione Toscana Indagine Gli utenti del treno regionale in Toscana NOTA METODOLOGICA Indagine Gli utenti del treno regionale

Dettagli

DOCUMENTO DI VELOCIZZAZIONE E INTEGRAZIONE DEL TRASPORTO FERROVIARIO DELLA PROVINCIA DI VITERBO

DOCUMENTO DI VELOCIZZAZIONE E INTEGRAZIONE DEL TRASPORTO FERROVIARIO DELLA PROVINCIA DI VITERBO DOCUMENTO DI VELOCIZZAZIONE E INTEGRAZIONE DEL TRASPORTO FERROVIARIO DELLA PROVINCIA DI VITERBO Nell ottica del miglioramento del trasporto ferroviario della Provincia di Viterbo, - considerata l importanza

Dettagli

SISTEMA AV/AC: CONFRONTI ED EVOLUZIONI EFFETTI INTRODUZIONE AV SU ALTRE RETI EUROPEE

SISTEMA AV/AC: CONFRONTI ED EVOLUZIONI EFFETTI INTRODUZIONE AV SU ALTRE RETI EUROPEE Nota per la stampa SISTEMA AV/AC: CONFRONTI ED EVOLUZIONI Bologna, 16 dicembre 2007 IL RAFFRONTO CON FRANCIA E GERMANIA FS AV DB ICE SNCF TGV Velocità max 300 km/h 300 km/h 320 km/h kmq 331.336 357.030

Dettagli

Allacciamento TP Engadina Alta - Lombardia

Allacciamento TP Engadina Alta - Lombardia Allacciamento TP Engadina Alta - Lombardia Convegno 3V, 3.7.09 Sondrio Gianni Moreni, Rapp Trans AG, Zurigo Temi della presentazione Studio preliminare Allacciamento TP Engadina Alta Lombardia (settembre

Dettagli

Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti PRMT

Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti PRMT Fondazione Ordine degli Ingegneri, 8 giugno 2016 Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti PRMT Principali risultati della Matrice Regionale O/D 2014 Roberto Spagnolo, Responsabile Area Service

Dettagli

Studio servizio ferroviario Alessandria Ovada. Versione 1.2 [27/10/2016]

Studio servizio ferroviario Alessandria Ovada. Versione 1.2 [27/10/2016] Studio servizio ferroviario Alessandria Ovada Versione 1.2 [27/10/2016] 1. PREMESSA La tratta ferroviaria Alessandria Ovada venne aperta nel 1907. Lunga 33,5 chilometri, a singolo binario e interamente

Dettagli

Lo stato della rete ferroviaria e. del servizio ferroviario regionale anno 2015 illustrazione della Relazione al Consiglio n.

Lo stato della rete ferroviaria e. del servizio ferroviario regionale anno 2015 illustrazione della Relazione al Consiglio n. Comitato Paritetico di Controllo e Valutazione Lo stato della rete ferroviaria e Seduta del 16 febbraio 2017 del servizio ferroviario regionale anno 2015 illustrazione della Relazione al Consiglio n. X/80/2016

Dettagli

IN PRIMA CLASSE PER BOLOGNA-VIGNOLA

IN PRIMA CLASSE PER BOLOGNA-VIGNOLA IN PRIMA CLASSE PER BOLOGNA-VIGNOLA In attesa che venga pubblicata l edizione 2011 del Rapporto annuale di monitoraggio della mobilità e del trasporto in Emilia-Romagna siamo in grado di anticipare i risultati

Dettagli

Treno Partenza Ora Arrivo Ora Provvedimenti

Treno Partenza Ora Arrivo Ora Provvedimenti Foglio 1 di 11 5 Giorni 8 DICEMBRE 18,19 GIUGNO 2011 e 2, 3 LUGLIO 2011 LINEE: TORINO-MILANO-VENEZIA-TRIESTE, UDINE-MILANO, LECCO-VENEZIA, MILANO- BERGAMO-BRESCIA-VERONA. SOSPENSIONE CIRCOLAZIONE TRENI

Dettagli

Studio servizio ferroviario linea [Asti] Casale Mortara. Versione 1.2 [27/10/2016]

Studio servizio ferroviario linea [Asti] Casale Mortara. Versione 1.2 [27/10/2016] Studio servizio ferroviario linea [Asti] Casale Mortara Versione 1.2 [27/10/2016] 1. PREMESSA La linea Asti Casale Mortara è stata costruita nel 1870 come parte della linea ferroviaria Castagnole Asti

Dettagli

Studio servizio ferroviario Alessandria Ovada. Versione 1.3 [27/04/2017]

Studio servizio ferroviario Alessandria Ovada. Versione 1.3 [27/04/2017] Studio servizio ferroviario Alessandria Ovada Versione 1.3 [27/04/2017] 1. PREMESSA La tratta ferroviaria Alessandria Ovada venne aperta nel 1907. Lunga 33,5 chilometri, a singolo binario e interamente

Dettagli

Pendolaria 2010 Quinto Rapporto sulla situazione e gli scenari del trasporto ferroviario pendolare in Italia. 24 Febbraio 2011, Roma

Pendolaria 2010 Quinto Rapporto sulla situazione e gli scenari del trasporto ferroviario pendolare in Italia. 24 Febbraio 2011, Roma Pendolaria 2010 Quinto Rapporto sulla situazione e gli scenari del trasporto ferroviario pendolare in Italia 24 Febbraio 2011, Roma COS E PENDOLARIA La campagna Pendolaria di Legambiente vuole dare visibilità

Dettagli

Contratto di servizio Regione Toscana-Trenitalia. linea Firenze - Siena - Grosseto

Contratto di servizio Regione Toscana-Trenitalia. linea Firenze - Siena - Grosseto Contratto di servizio Regione Toscana-Trenitalia linea Firenze - Siena - Grosseto risultati delle prestazioni - interventi per il miglioramento Incontro con i pendolari di Castelfiorentino: 17 dicembre

Dettagli

TRENITALIA, UMBRIA: DA DOMENICA 9 DICEMBRE IN VIGORE IL NUOVO ORARIO

TRENITALIA, UMBRIA: DA DOMENICA 9 DICEMBRE IN VIGORE IL NUOVO ORARIO Comunicato Stampa TRENITALIA, UMBRIA: DA DOMENICA 9 DICEMBRE IN VIGORE IL NUOVO ORARIO 2013 Diventano Frecciabianca i 2 attuali Eurostar tra Ravenna e Roma, con fermate a Foligno e Terni e a prezzi invariati

Dettagli

Consiglio Comunale. OGGETTO INTERROGAZIONE: Assenza del Comune di Vercelli alla Riunione di Quadrante tenutasi a Novara il 5 febbraio 2011.

Consiglio Comunale. OGGETTO INTERROGAZIONE: Assenza del Comune di Vercelli alla Riunione di Quadrante tenutasi a Novara il 5 febbraio 2011. Consiglio Comunale Al Signor Sindaco del Comune di Vercelli e p.c. al Signor Presidente del Consiglio comunale Vercelli, 09.02.2011 OGGETTO INTERROGAZIONE: Assenza del Comune di Vercelli alla Riunione

Dettagli

Reti e servizi di trasporto collettivo

Reti e servizi di trasporto collettivo Reti e servizi di trasporto collettivo per la mobilità sostenibile in Regione Campania Anna Donati direttore generale Benevento, 4 marzo 2010 Densità abitativa sul territorio della regione Campania NAPOLI

Dettagli

Il trasporto ferroviario regionale in Campania ed. sviluppo dei servizi e miglioramento della qualità

Il trasporto ferroviario regionale in Campania ed. sviluppo dei servizi e miglioramento della qualità Il trasporto ferroviario regionale in Campania ed integrazione con l Alta lalta Velocità: sviluppo dei servizi e miglioramento della qualità Anna Donati direttore generale Milano, 5 ottobre 2009 Nuova

Dettagli

Tavolo regionale per la mobilità delle merci. Sottogruppo 1 Infrastrutture e intermodalità

Tavolo regionale per la mobilità delle merci. Sottogruppo 1 Infrastrutture e intermodalità Tavolo regionale per la mobilità delle merci Sottogruppo 1 Infrastrutture e intermodalità Sottogruppo 1- Infrastrutture e intermodalità Premessa L Assessorato ai Trasporti e alla Mobilità della Regione

Dettagli

Numero di ispezioni effettuate sui treni regionali e risultato complessivo mensile. Marzo 2016

Numero di ispezioni effettuate sui treni regionali e risultato complessivo mensile. Marzo 2016 Numero di ispezioni effettuate sui treni regionali e risultato complessivo mensile Marzo 2016 LE ISPEZIONI PER LA QUALITÀ DEL SERVIZIO Nella pagine seguenti vengono illustrati in dettaglio i numeri delle

Dettagli

Conferenza stampa. Cambio orario ferroviario 12 giugno giugno Regione Lombardia

Conferenza stampa. Cambio orario ferroviario 12 giugno giugno Regione Lombardia Conferenza stampa Cambio orario ferroviario 12 giugno 2011 6 giugno 2011 - Regione Lombardia 1 Gli incontri con il territorio e gli accordi per il cambio orario di giugno 2011 18 incontri con Province,

Dettagli

Infrastrutture e mobilità in Lombardia: ma quanto resta da fare!

Infrastrutture e mobilità in Lombardia: ma quanto resta da fare! Infrastrutture e mobilità in Lombardia: ma quanto resta da fare! Milano, 18 giugno 2008 Marco Cesca Direzione Generale Infrastrutture e Mobilità Deficit infrastrutturale Deficit infrastrutture autostradali

Dettagli

Foglio 1 di 9. Treno Partenza Ora Arrivo Ora Provvedimenti

Foglio 1 di 9. Treno Partenza Ora Arrivo Ora Provvedimenti LINEE: -BRESCIA-VERONA; -BERGAMO; PIOLTELLO-NOVARA; TREVIGLIO/PIOLTELLO- GALLARATE/VARESE; BERGAMO-TREVIGLIO; TREVIGLIO CREMONA- MODIFICHE CIRCOLAZIONE TRENI Nei giorni sotto indicati, per lavori di potenziamento

Dettagli

Risultati Sondaggio Pendolari Bergamo Milano Via Pioltello

Risultati Sondaggio Pendolari Bergamo Milano Via Pioltello Risultati Sondaggio Pendolari Bergamo Milano Via Pioltello Presentazione a cura del Comitato Pendolari Bergamaschi Gennaio 2016 Obiettivi In questa presentazione vengono illustrati i risultati di un sondaggio

Dettagli

Problematiche realizzative e di esercizio della linea tranviaria Bergamo - Albino

Problematiche realizzative e di esercizio della linea tranviaria Bergamo - Albino Problematiche realizzative e di esercizio Gianni Scarfone Amministratore Delegato TEB S.p.A. Stefano Bernardi Direttore Tecnico TEB S.p.A. Problematiche realizzative e di esercizio 2 Problematiche realizzative

Dettagli

Il PRIIM dal dire al fare: Verso un TPL di qualità

Il PRIIM dal dire al fare: Verso un TPL di qualità Il PRIIM dal dire al fare: Verso un TPL di qualità Ing. Riccardo Buffoni Dirigente Settore Trasporto pubblico locale Direzione Mobilità Infrastrutture e Trasporto pubblico locale Regione Toscana Firenze,

Dettagli

Avellino, 11 gennaio 2014 Mirella Liuzzi Commissione Trasporti e Vigilanza Rai

Avellino, 11 gennaio 2014 Mirella Liuzzi Commissione Trasporti e Vigilanza Rai Avellino, 11 gennaio 2014 Mirella Liuzzi Commissione Trasporti e Vigilanza Rai Domanda di trasporto pendolare maggiore in Lombardia, Lazio, Campania, Toscana, Piemonte, Emilia-Romagna, Veneto, Puglia

Dettagli

SEGRETERIA REGIONALE PIEMONTE E VALLE D AOSTA

SEGRETERIA REGIONALE PIEMONTE E VALLE D AOSTA informa www.fastferrovie.it SEGRETERIA REGIONALE PIEMONTE E VALLE D AOSTA FOGLIO INFORMATIVO STAMPATO IN PROPRIO - ANNO 3, N. 054 - FEBBRAIO 2010 DIVISIONE PASSEGGERI REGIONALE PROGETTO MANUTENZIONE E

Dettagli

Metro Brescia: Indicatori di qualità del servizio erogato

Metro Brescia: Indicatori di qualità del servizio erogato COMUNE DI BRESCIA Metro Brescia: Indicatori di qualità del servizio erogato L opinione dei cittadini sulla Metropolitana di Brescia 4 a indagine Maggio 2015 Tavolo tecnico di monitoraggio dei livelli di

Dettagli

INCONTRO SOCIETA LINEE LECCO COMUNI AREA CALOLZIESE GIOVEDI , ORE 17

INCONTRO SOCIETA LINEE LECCO COMUNI AREA CALOLZIESE GIOVEDI , ORE 17 INCONTRO SOCIETA LINEE LECCO COMUNI AREA CALOLZIESE GIOVEDI 28.10.2010, ORE 17 PRESENTI Linee Lecco: Fausto Crimella Presidente Salvatore Cappello Direttore Maurizio Riviera Tecnico Rappresentanza del

Dettagli

Contratto di servizio Regione Toscana-Trenitalia-consuntivo Contratto di servizio Regione Toscana-Trenitalia

Contratto di servizio Regione Toscana-Trenitalia-consuntivo Contratto di servizio Regione Toscana-Trenitalia Contratto di servizio Regione Toscana-Trenitalia controllo e e monitoraggio delle delle prestazioni consuntivo 211 indice il servizio ferroviario 211 in Toscana un anno per punti 1 la rimodulazione dei

Dettagli

Velocità commerciali dei mezzi pubblici di superficie

Velocità commerciali dei mezzi pubblici di superficie Monitoraggio Area C Velocità commerciali dei mezzi pubblici di superficie 16 gennaio 30 giugno 2012 elaborato: RELAZIONE codifica: 120010021_00 revisione: 00 data: redatto: verificato: approvato: 13/07/2012

Dettagli

Il 13 giugno 2010 a S.Donato Milanese la S1 raddoppia

Il 13 giugno 2010 a S.Donato Milanese la S1 raddoppia Il 13 giugno 2010 a S.Donato Milanese la S1 raddoppia Quadrante Sud Tratta Milano - Lodi Materiale per accompagnare l avvio dei nuovi servizi ferroviari del 13 giugno 2010 1 Il cambio orario del 13 giugno

Dettagli

A che punto siamo con il ciclo della performance?

A che punto siamo con il ciclo della performance? A che punto siamo con il ciclo della performance? Convegno CODAU Messina 10 marzo 2016 Prof. Andrea Bonaccorsi Università di Pisa Ex membro Consiglio Direttivo ANVUR In collaborazione con il dott. Adriano

Dettagli

DIVISIONE PASSEGGERI REGIONALE COMMERCIALE REGIONALE CONTRATTI DI SERVIZIO COORDINAMENTO PRODOTTO E SISTEMA TARIFFARIO

DIVISIONE PASSEGGERI REGIONALE COMMERCIALE REGIONALE CONTRATTI DI SERVIZIO COORDINAMENTO PRODOTTO E SISTEMA TARIFFARIO DIVISIONE PASSEGGERI REGIONALE COMMERCIALE REGIONALE CONTRATTI DI SERVIZIO COORDINAMENTO PRODOTTO E SISTEMA TARIFFARIO PRODUZIONE SERVIZI BASE N/I - PROGRAMMAZIONE MEZZI E PERSONALE E GESTIONE OPERATIVA

Dettagli

Relazione sulla qualità dei servizi della Ferrovia Adriatico Sangritana S.p.A.

Relazione sulla qualità dei servizi della Ferrovia Adriatico Sangritana S.p.A. Relazione sulla qualità dei servizi della Ferrovia Adriatico Sangritana S.p.A. ANNO 2014 0 (confluita nel 2015 nella Società Unica Abruzzese di Trasporto (TUA) S.p.A.) 0 Indice Premessa pag. 02 1 Missione

Dettagli

Stati Generali Laboratorio 8 Trasporto Pubblico Locale

Stati Generali Laboratorio 8 Trasporto Pubblico Locale AGENZIA per il TRASPORTO PUBBLICO LOCALE del BACINO di BERGAMO Via Sora 4, 24121 Bergamo CF e PIVA 04083130163 PEC: agenziatplbergamo@pec.it Tel. 035/387706 mail: agenzia@agenziatplbergamo.it Web: www.agenziatplbergamo.it

Dettagli

Anno BONUS PER GLI ABBONAMENTI MENSILI (compresi Integrati Trenitalia/LeNORD e TrenoMilano) O ANNUALI

Anno BONUS PER GLI ABBONAMENTI MENSILI (compresi Integrati Trenitalia/LeNORD e TrenoMilano) O ANNUALI Anno 2010 PER GLI ABBONAMENTI MENSILI (compresi Integrati Trenitalia/LeNORD e TrenoMilano) O ANNUALI Il bonus è un indennizzo riservato ai possessori di abbonamento ferroviario mensile (compresi Integrati

Dettagli

miglioramento gestione conflitti

miglioramento gestione conflitti Allegato A Ricognizione sulle linee ferroviarie regionali Eliminazione conflitti e recupero regolarità, mediante Firenze - Arezzo - conflitti fra DD, Lenta e Faentina in ingresso nel nodo di 1 individuazione

Dettagli

LE FERROVIE PER EXPO 2015. Scritto da Alessandro Ferri

LE FERROVIE PER EXPO 2015. Scritto da Alessandro Ferri A pochi giorni dal «grande evento» RFI ha presentato il programma degli interventi per potenziare la rete: linee dedicate, una torre di controllo unica per monitorare il traffico, stazioni più accessibili

Dettagli

Il 13 giugno 2010 a San Donato Milanese la S1 raddoppia

Il 13 giugno 2010 a San Donato Milanese la S1 raddoppia Il 13 giugno 2010 a la S1 raddoppia Quadrante Sud Tratta Milano-Lodi Materiale per accompagnare l avvio dei nuovi servizi ferroviari del 13 giugno 2010 Stazioni ferroviarie a : per spostamenti veloci e

Dettagli

Ferrovie Regionali esperienze e proposte

Ferrovie Regionali esperienze e proposte RAILMED A PROJECT FOR MEDA 2020 Lecce, 11 ottobre 2012 f o r u m sul Sistema Integrato dei Trasporti nell Area del Mediterraneo intervento dell ing. Massimo NITTI Direttore Generale Trasporto di Ferrotramviaria

Dettagli

Indice Trasporto Ferroviario

Indice Trasporto Ferroviario Indice Trasporto Ferroviario 1. LA RETE CREMONESE 17 1.1 Caratteristiche della rete 17 1.2 Studi in corso 17 1.3 Linee di intervento 18 2. L ANALISI DEGLI ITINERARI 19 2.1 Premessa 19 2.2 Collegamenti

Dettagli

PRESENTAZIONE SISTEMA TARIFFARIO TRAMVIA

PRESENTAZIONE SISTEMA TARIFFARIO TRAMVIA PRESENTAZIONE SISTEMA TARIFFARIO TRAMVIA Dal punto di vista tariffario si è perseguito l obiettivo della massima integrazione con i sistemi esistenti e, da questo punto di vista, la metrotramvia Bergamo-Albino,

Dettagli

DECRETO N. 4/2010 DEL 10/05/2010 «in vigore il giorno 7 settembre 2010» DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE

DECRETO N. 4/2010 DEL 10/05/2010 «in vigore il giorno 7 settembre 2010» DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE DECRETO N. 4/2010 DEL 10/05/2010 «in vigore il giorno 7 settembre 2010» DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE Modifiche al All Istruzione per il Servizio dei Manovratori

Dettagli

La presente tariffa è valida per la determinazione dei prezzi di trasporto per viaggi di corsa semplice nell area regionale del Piemonte.

La presente tariffa è valida per la determinazione dei prezzi di trasporto per viaggi di corsa semplice nell area regionale del Piemonte. TARIFFA N.39/13/PIEMONTE La presente tariffa è valida per la determinazione dei prezzi di trasporto per viaggi di corsa semplice nell area regionale del Piemonte. TARIFFA N. 39/13/1 ORDINARIA 6-10 2,85

Dettagli

Modifiche alla Prefazione Generale all Orario di Servizio

Modifiche alla Prefazione Generale all Orario di Servizio DECRETO N. 4 /2010 DEL 10/05/2010 «in vigore il giorno 7 settembre 2010» DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE Modifiche alla Prefazione Generale all Orario di Servizio -

Dettagli

Il Trasporto Pubblico Locale

Il Trasporto Pubblico Locale Il Trasporto Pubblico Locale servizi di informazione all'utenza Elio Morino Direzione Impresa, Lavoro e Scuola Responsabile Area Trasporti Torino, TPL Servizi di informazione all'utenza Il CSI-Piemonte

Dettagli

COMMISSIONE CONSILIARE V. Seduta del 23/01/2014 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE SALA

COMMISSIONE CONSILIARE V. Seduta del 23/01/2014 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE SALA COMMISSIONE CONSILIARE V Seduta del 23/01/2014 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE SALA Argomento n. 5 all ordine del giorno: ITR N. 3049 Nuovi collegamenti ferroviari sulle direttrici di Varese Fs-Milano-Treviglio,

Dettagli

Autovalutazione della struttura, del funzionamento e dell efficienza del Consiglio di Amministrazione relativamente all anno 2013

Autovalutazione della struttura, del funzionamento e dell efficienza del Consiglio di Amministrazione relativamente all anno 2013 Autovalutazione della struttura, del funzionamento e dell efficienza del Consiglio di Amministrazione relativamente all anno 2013 Aprile 2014 In ottemperanza e in linea con le indicazioni rassegnate dalla

Dettagli

Situazione trasporto ferroviario in FVG. Comitato Pendolari FVG Comitato Pendolari Alto Friuli

Situazione trasporto ferroviario in FVG. Comitato Pendolari FVG Comitato Pendolari Alto Friuli Situazione trasporto ferroviario in FVG Comitato Pendolari FVG Comitato Pendolari Alto Friuli Introduzione La nostra regione presenta caratteristiche perfette per un sistema moderno di trasporti: - è piccola;

Dettagli

Clima di fiducia (*) ed evoluzione delle vendite nell industria agroalimentare

Clima di fiducia (*) ed evoluzione delle vendite nell industria agroalimentare Panel agroalimentare Indagini congiunturali Panel Agroalimentare Ismea Clima di fiducia (*) ed evoluzione delle vendite nell industria agroalimentare II semestre 26 Risultati generali Grafico 1 Indice

Dettagli

Nuovo Collegamento Bus con la Stazione di Calderara di Reno

Nuovo Collegamento Bus con la Stazione di Calderara di Reno Comune di Calderara di Reno Reti e Mobilità SpA Agenzia per la mobilità e il trasporto pubblico locale Nuovo Collegamento Bus con la Stazione di Calderara di Reno 2 Giugno 11 La Stazione di Calderara Bargellino

Dettagli

Nuova Stazione a Camerlata Un progetto che vale

Nuova Stazione a Camerlata Un progetto che vale Nuova Stazione a Camerlata Un progetto che vale Camerlata 20 marzo 2015 Luca Gaffuri Consigliere regionale Mobilitàefficiente: per un bene condiviso La cittadinanza in generale: che ha diritto alla mobilitàurbana

Dettagli

Individuazione e realizzazione di interventi finalizzati al miglioramento ed alla ottimizzazione del sistema di mobilità sia su.

Individuazione e realizzazione di interventi finalizzati al miglioramento ed alla ottimizzazione del sistema di mobilità sia su. ACAM Individuazione e realizzazione di interventi finalizzati al miglioramento ed alla ottimizzazione del sistema di mobilità sia su scala urbana per la città di Benevento sia per l intero lintero territorio

Dettagli

LINEE: BERGAMO - BRESCIA, BRESCIA - CREMONA, BERGAMO - PISA, BERGAMO - PESARO, LECCO - VENEZIA MODIFICHE CIRCOLAZIONE TRENI

LINEE: BERGAMO - BRESCIA, BRESCIA - CREMONA, BERGAMO - PISA, BERGAMO - PESARO, LECCO - VENEZIA MODIFICHE CIRCOLAZIONE TRENI Giorni DAL 5 18,19 ALL 8 GIUGNO AGOSTO e 2011 2, 3 LUGLIO 2011 LINEE: BERGAMO - BRESCIA, BRESCIA - CREMONA, BERGAMO - PISA, BERGAMO - PESARO, LECCO - VENEZIA MODIFICHE CIRCOLAZIONE TRENI Nei giorni sottoindicati,

Dettagli

Quadrante EST Incontro 19 maggio 2014

Quadrante EST Incontro 19 maggio 2014 A seguire i brevi verbali di riunioni del 19 e 20 maggio 2014 alle quali il CPB ha partecipato, la consueta riunione di Quadrante in occasione del cambio orario e una riunione straordinaria indetta da

Dettagli

MODIFICHE DELL OFFERTA COMMERCIALE AREA OVEST

MODIFICHE DELL OFFERTA COMMERCIALE AREA OVEST COMMERCIALE AREA OVEST LINEA MORTARA - ALESSANDRIA R 2542 ALESSANDRIA 7.28 8.36 Vigevano (p. 8.11) Abbiategrasso (p.8.22) Milano P. Genova (a.8.38) R 10324 ALESSANDRIA 6.09 7.42 Vigevano (p. 7.05) Milano

Dettagli

Il 13 dicembre 2009 a Vignate arrivano le linee S: il treno quasi come un metrò

Il 13 dicembre 2009 a Vignate arrivano le linee S: il treno quasi come un metrò Il 13 dicembre 2009 a Vignate arrivano le linee S: il treno quasi come un metrò Quadrante Est Tratta Milano - Treviglio Cambio orario del 13 dicembre 2009 1 Il cambio orario del 13 dicembre 2009 Con il

Dettagli

Il 13 dicembre 2009 a Cassano d Adda arrivano le linee S: il treno quasi come un metrò

Il 13 dicembre 2009 a Cassano d Adda arrivano le linee S: il treno quasi come un metrò Il 13 dicembre 2009 a Cassano d Adda arrivano le linee S: il treno quasi come un metrò Quadrante Est Tratta Milano - Treviglio Cambio orario del 13 dicembre 2009 1 Il cambio orario del 13 dicembre 2009

Dettagli

Tavoli territoriale SFR quadranti Sud, Est, Ovest, Nord novembre e 1-2 dicembre 2014 Regione Lombardia DG Infrastrutture e Mobilità

Tavoli territoriale SFR quadranti Sud, Est, Ovest, Nord novembre e 1-2 dicembre 2014 Regione Lombardia DG Infrastrutture e Mobilità Tavoli territoriale SFR quadranti Sud, Est, Ovest, Nord 25-27 novembre e 1-2 dicembre 2014 Regione Lombardia DG Infrastrutture e Mobilità Rev7 Le novità dell orario 2014-2015 2 date di cambio orario: 14

Dettagli

L ESPERIENZA DI EXPO MILANO 2015: IL PIANO ACCESSIBILITA' E IL PONTE EXPO

L ESPERIENZA DI EXPO MILANO 2015: IL PIANO ACCESSIBILITA' E IL PONTE EXPO Fondazione Ordine degli Ingegneri, Milano 22 giugno 2016 L ESPERIENZA DI EXPO MILANO 2015: IL PIANO ACCESSIBILITA' E IL PONTE EXPO Aldo Colombo, Regione Lombardia Il piano accessibilità a Expo 2015 Le

Dettagli

Il Trasporto Pubblico Locale in Toscana, con particolare riferimento al trasporto ferroviario d interesse regionale e locale(tpf)

Il Trasporto Pubblico Locale in Toscana, con particolare riferimento al trasporto ferroviario d interesse regionale e locale(tpf) Settima Commissione consiliare MOBILITA E INFRASTRUTTURE Il Trasporto Pubblico Locale in Toscana, con particolare riferimento al trasporto ferroviario d interesse regionale e locale(tpf) Indagine conoscitiva

Dettagli

Quadrante Est Tratta Milano - Treviglio Cambio Orario del 13 dicembre 2009

Quadrante Est Tratta Milano - Treviglio Cambio Orario del 13 dicembre 2009 Il 13 dicembre 2009 a Pioltello un treno e più ogni 15 minuti: le linee S raddoppiano e e la stazione diventa crocevia per il Passante, Lambrate, Centrale e Greco Quadrante Est Tratta Milano - Treviglio

Dettagli

Obiettivi regionali del POR e piani futuri

Obiettivi regionali del POR e piani futuri sistema ferroviario metropolitano regionale Obiettivi regionali del POR 2007-13 e piani futuri Relatore: Ing. Stefano Angelini Direzione Infrastrutture Regione del Veneto Palazzo Grandi Stazioni, 15 novembre

Dettagli

Regione Lombardia DG Infrastrutture e Mobilità. Rev4

Regione Lombardia DG Infrastrutture e Mobilità. Rev4 Regione Lombardia DG Infrastrutture e Mobilità Rev4 Le novità dell orario di giugno 2016 Dal 12 giugno 2016 novità e modifiche d orario: potenziamento del servizio regolarità lavori infrastrutturali Linea

Dettagli

DISPOSIZIONE ORGANIZZATIVA n. 884/DRUO del 17 giu 2009 Divisione Passeggeri NI/Esercizio NI

DISPOSIZIONE ORGANIZZATIVA n. 884/DRUO del 17 giu 2009 Divisione Passeggeri NI/Esercizio NI Direzione Risorse Umane e Organizzazione DISPOSIZIONE ORGANIZZATIVA n. 884/DRUO del 17 giu 2009 Divisione Passeggeri NI/Esercizio NI In riferimento alla DO n. 850/AD del 28 apr 09 in ambito ESERCIZIO FRECCIAROSSA:

Dettagli

Strumenti ed iniziative per migliorare il rapporto azienda-cliente. Mirco Armandi Dirigente Sistemi Informa4vi e Sviluppo Tecnologico TPER S.p.A.

Strumenti ed iniziative per migliorare il rapporto azienda-cliente. Mirco Armandi Dirigente Sistemi Informa4vi e Sviluppo Tecnologico TPER S.p.A. Strumenti ed iniziative per migliorare il rapporto azienda-cliente Mirco Armandi Dirigente Sistemi Informa4vi e Sviluppo Tecnologico TPER S.p.A. Enti azionisti Azioni del v.n. di 1 euro % Regione Emilia-Romagna

Dettagli

TARIFFA N. 39/9/LIGURIA

TARIFFA N. 39/9/LIGURIA TARIFFA N. 39/9/LIGURIA La presente tariffa è valida per la determinazione dei prezzi di trasporto per viaggi di corsa semplice e/o di andata/ritorno nell area regionale della Liguria TARIFFA N. 39/9/1

Dettagli

Puntualità Reale* (vissuta dal cliente) Puntualità Trenitalia. Puntualità Veneto. al 31 Luglio 97,5% 97,8% 93,5% 93,1% 95,3% 94,3% 93,4% 90,4% 90,2%

Puntualità Reale* (vissuta dal cliente) Puntualità Trenitalia. Puntualità Veneto. al 31 Luglio 97,5% 97,8% 93,5% 93,1% 95,3% 94,3% 93,4% 90,4% 90,2% INDICATORI Veneto 2 Puntualità Veneto al 31 Luglio Puntualità Reale* (vissuta dal cliente) 91,9% 90,2% 89,0% 91,3% 88,5% Performance a 5 minuti 92,4% 90,4% 89,5% 94,2% 94,3% 94,4% 93,1% 93,5% 93,1% 92,4%

Dettagli