SOSPENSIONE COLLOIDALE DI ITTRIO [ 90 Y] PER INIEZIONE LOCALE, CIS bio international YMM-1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SOSPENSIONE COLLOIDALE DI ITTRIO [ 90 Y] PER INIEZIONE LOCALE, CIS bio international YMM-1"

Transcript

1 SOSPENSIONE COLLOIDALE DI ITTRIO [ 90 Y] PER INIEZIONE LOCALE, CIS bio international YMM-1 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Nome commerciale della specialità medicinale Sospensione colloidale di ittrio [ 90 Y] per iniezione locale, CIS bio international Riferimento : YMM-1. Composizione qualitativa e quantitativa Il [ 90 Y]- Ittrio colloidale iniettabile è una sospensione sterile colloidale di Ittrio-90, a ph compreso tra 5,5 e 7,5, non filterable frazione di radioattività totale pari almeno al 85% alla data di uscita e almeno pari al 80% alla data di scadenza e concentrazione radioattiva da 37 a 370 MBq/ml (1-10 mci/ml) alla data indicata sull etichetta (data di taratura). Composizione della specialità medicinale : Ittrio [ 90 Y] citrato Soluzione di sodio cloruro : MBq/ml : q.b. ad 1 ml Non contiene conservanti antimicrobici. Caratteristiche fisiche : L ittrio [ 90 Y] è un ß-emittente puro (energia ß massima = 2,25 MeV). L'emivita è di 64 ore. Il suo prodotto di decadimento stabile è lo zirconio. Il livello di impurezza gamma è inferiore all 1 %. CIS bio international, Member of IBA Molecular group of companies 1

2 Decadimento dell Ittrio [ 90 Y] : GIORNI ORE % ,9 87,8 77,1 67,7 59,5 52,2 45,9 35,4 27,3 21,1 16,2 Natura e contenuto della confezione Flaconi di vetro soffiato incolore da 15 ml di tipo I Farmacopea Europea, chiusi con tappi in gomma e capsule di alluminio. Forma farmaceutica L ittrio [ 90 Y] citrato si presenta sotto forma di sospensione colloidale in cui il 50% delle particelle ha un diametro medio compreso tra 3 µm e 6 µm (Tecnica di diffrazione laser). La sospensione sono indicate solo per iniezione intrarticolare e non deve essere iniettata per endovena o nella vescica. Gruppo farmacoterapeutico Preparato radiofarmaceutico per uso terapeutico. Nome e indirizzo del titolare dell autorizzazione alla commercializzazione CIS bio SpA Via Nicola Piccinni, 2 I Milano Tel:

3 Nome e indirizzo del produttore CIS bio international B.P F Gif sur Yvette Cedex Tel. : (33) Fax. : (33) PROPRIETÀ FARMACODINAMICHE L'ittrio-90 è un radioelemento con un'emivita di 2,7 giorni, che emette radiazioni ß - con un'energia massima di 2,2 MeV, con percorso medio di 3,6 mm nei tessuti molli (11 mm al massimo) ; il percorso medio nella cartilagine è 2,8 mm (8,5 mm al massimo). In seguito ad iniezione intrarticolare, i colloidi radioattivi vengono fagocitati dalle cellule sinoviali superficiali. A causa dell'irradiazione si osserva necrosi dello strato sinoviale superficiale sin dal primo giorno. Dopo un periodo di diversi mesi la fibrosi sinoviale è manifesta, con una diminuzione dell'infiltrato infiammatorio, del diametro e del numero delle pliche sinoviali e dello spessore dello strato circostante. Tuttavia possono persistere aree di sinovite, che portano alla ricostituzione d'una membrana neosinoviale, con o senza sinovite attenuata persistente. Questa evoluzione istologica va di pari passo con la risoluzione graduale dei segni clinici dell'infiammazione articolare. Il meccanismo d'azione del radiocolloide sui versamenti maligni non è ben chiaro. L'efficacia di queste sostanze può essere dovuta al loro effetto letale sulle cellule maligne che si muovono liberamente. Si è anche pensato che i loro effetti benèfici possano essere la conseguenza dell'irradiazione delle inseminazioni sulla superficie sierosa maligna o d'un effetto specifico delle radiazioni sulle superfici mesoteliali. PROPRIETÀ FARMACOCINETICHE Il prodotto viene somministrato come dose intrarticolare singola per radiosinoviectomia. La distribuzione e diffusione del radioelemento dal suo punto d'azione sono state studiate nel coniglio : Dopo iniezione di 0,59 MBq (16 µci) di ittrio-88 (isotopo scelto per la sua radiazione, che aumenta la precisione del conteggio), uno studio ha permesso di stabilire che l' % dell'ittrio iniettato è stato ritrovato nell'articolazione dopo 7 giorni. Un altro studio ha indicato che, 24 ore dopo l'iniezione intrarticolare di 3,7-37 MBq (0,1-1 mci) di Ittrio-90, lo 0,2 % dell'attività è stato ritrovato nel sangue, e, lo 0,4 e lo 0,13 % rispettivamente, nelle urine e nelle feci. L'autoradiografia ha dimostrato una distribuzione uniforme nella membrana sinoviale. Nelle artriti sperimentali, 40 minuti dopo l'iniezione intrarticolare di 0,37 MBq (0,01 mci) di Ittrio-90, il 25 % dell'attività somministrata è stata ritrovata nel liquido sinoviale. 3

4 DATI PRECLINICI DI SICUREZZA Non ci sono dati disponibili. DOSIMETRIA Per un'attività somministrata di 222 MBq (6 mci) di Ittrio-90 iniettata nell'articolazione del ginocchio, per un'area sinoviale di 150 cm 2, si ha una dose assorbita di 50 Gy ad una profondità di 2,5 mm. Lungo il tessuto sinoviale, che costituisce l'organo bersaglio, i linfonodi periferici ricevono la dose maggiore di radiazioni. Questo può essere considerevolmente ridotto e riportato ad un livello accettabile prescrivendo sistematicamente riposo a letto per 2 o 3 giorni, per ridurre la migrazione extra-articolare del radiofarmaco e così ridurne la captazione da parte dei linfonodi. Pertanto l'irradiazione media per i linfonodi inguinali dopo radiosinoviectomia del ginocchio con 222 MBq (6 mci) di Ittrio-90 è pari a 2 Gy con riposo a letto. Un'attività somministrata di 185 MBq (5 mci) di Ittrio-90 iniettata nel ginocchio rilascia radiazioni di circa 0,13 Gy a tutto al corpo e 0,05 Gy al fegato. Nella radiosinoviectomia del ginocchio con Ittrio-90, la dose assorbita dalle gonadi è pari a 1,1 µgy/mbq. Altri dati dosimetrici non sono attualmente disponibili. INDICAZIONI TERAPEUTICHE Irradiazione terapeutica di ipertrofia sinoviale delle articolazioni del ginocchio (radiosinoviectomia isotopica) soprattutto in caso di artriti mono o oligoarticolari o di reumatismi infiammatori cronici, in particolare poliartriti reumatoidi. INFORMAZIONI NECESSARIE PRIMA DELL USO DEL MEDICINALE Controindicazioni. Controindicazioni generali I colloidi radioattivi sono assolutamente controindicati in gravidanza. Nei limiti del possibile la somministrazione del composto dev'essere evitata nei bambini in fase di accrescimento osseo e nei soggetti giovani in grado di procreare.. Controindicazioni locali La radiosinoviectomia è controindicata nelle artriti settiche e nei casi di rottura di cisti sinoviali. 4

5 *. Controindicazioni relative Nei pazienti con articolazioni del ginocchio instabili, grave distruzione e sequestro, l'ittrio-90 può essere giustificato in circostanze eccezionali sebbene occorra fare molta attenzione. Speciali avvertenze e precauzioni per l'uso I radiofarmaci devono essere utilizzati soltanto da personale qualificato in possesso autorizzazione governativa per l'uso e la manipolazione di radionuclidi. Questo radiofarmaco può essere preso in consegna utilizzato e somministrato esclusivamente da parte di personale autorizzato in strutture sanitarie abilitate. La ricezione, la conservazione, l'uso, il trasporto e lo smaltimento sono soggetti ai regolamenti ed/o alle autorizzazioni delle competenti autorità locali. Nei limiti del possibile, questi composti devono essere evitati nei bambini in fase di accrescimento osseo e nei soggetti giovani in grado di procreare. Interazioni con altri medicinali ed altre forme di interazione Si raccomanda di far passare almeno 8 giorni dopo l'uso locale di mezzi di contrasto come quelli contenenti normalmente EDTA o altri agenti chelanti che potrebbero rimuovere l'ittrio dal mezzo colloidale. Gravidanza ed allattamento La sospensione iniettabile di Ittrio-90 è controindicata in gravidanza a causa del rischio potenziale di fuoriuscita dalle articolazioni. Quando si rende necessario somministrare un radiofarmaco ad una donna in età fertile si devono sempre assumere informazioni su una potenziale gravidanza. Ogni donna che abbia saltato un ciclo deve essere considerata gravida salvo prova contraria, terapie alternative che non comportino radiazioni ionizzanti devono allora essere prese in considerazione. Se tuttavia la radiosinoviectomia isotopica si rivela indispensabile in una donna in età fertile è obbligatorio l'uso di mezzi contraccettivi efficaci, da continuare per alcuni mesi dopo il trattamento. Prima di somministrare un prodotto radioattivo ad una madre che allatta al seno si deve prendere in considerazione la possibilità di rinviare l'esame fino al termine dell'allattamento. 5

6 Effetti sulla capacità di guidare veicoli o di usare macchine Non sono stati descritti effetti sulla capacità di guidare veicoli. Elenco degli eccipienti Soluzione di sodio cloruro. Incompatibilità Nessuna incompatiblità nota. ISTRUZIONI NECESSARIE E CONSUETE PER UNA CORRETTA UTILIZZAZIONE Posologia e modo di somministrazione Posologia Somministrazione intrarticolare : L'attività normalmente somministrata va da 111 a 222 MBq (3-6 mci) per articolazione. Possono essere eseguite simultaneamente o in successione diverse radiosinoviectomie. In caso di recidiva si può ripetere l'iniezione di colloide radioattivo in un'articolazione dopo un periodo di 6 mesi. Modo di somministrazione Somministrazione intrarticolare : Se si tratta di una cisti poplitea, dev'essere eseguita l'artrografia del ginocchio almeno 8 giorni prima dell'iniezione per localizzare la cisti ed evitarne così la rottura che potrebbe provocare una comunicazione fra la cisti e la cavità articolare. La procedura d'iniezione raccomandata è la seguente : - Asportazione di qualsiasi versamento articolare. - Iniezione rigorosamente intrarticolare della sospensione colloidale di ittrio Iniezione per la stessa via di somministrazione, di un derivato cortisonico (ad esempio, prednisolone acetato 25 mg o di idrocortisone acetato 50 mg). - Risciacquo dell'ago prima dell'estrazione, con soluzione fisiologica o con di soluzione corticosteriode per evitare riflusso e radionecrosi cutanee. La procedura d'iniezione dev'essere seguìta dall'immobilizzazione del ginocchio con riposo a letto per 2 o 3 giorni per ridurre la migrazione extra-articolare del radiofarmaco. 6

7 Istruzioni per l'uso e la manipolazione Devono essere osservate le consuete precauzioni relative a sterilità e a radioprotezione. Il flacone non deve mai essere aperto e al momento dell uso dev essere tenuto all interno della schermatura di piombo. Il prodotto dev essere prelevato asetticamente attraverso il tappo con ago e dopo sterilizzati monouso previa disinfezione del tappo. Il laboratorio utilizzatore deve controllare la confezione, il ph e la radioattività. La somministrazione di radiofarmaci comporta rischi a terzi derivanti da radiazioni esterne o contaminazione da spruzzi di urine, vomito etc. Pertanto devono essere adottate le misure di protezione contro le radiazioni previste dalle disposizioni nazionali vigenti. Dopo l uso, tutti i materiali collegati alla preparazione e somministrazione del radiofarmaco, compresi i prodotti non utilizzati ed i relativi contenitori, devono essere decontaminati o trattati come rifiuti radioattivi e smaltiti in conformità alle condizioni disposte dalle autorità locali competenti. I materiali contaminati devono essere smaltiti come rifiuti radioattivi con le modalità autorizzate. Sovradosaggio In caso di somministrazione d'una dose eccessiva di radiazioni la dose assorbita dal paziente non può essere ridotta a causa della scarsa eliminazione del radionuclide dal corpo. EFFETTI INDESIDERATI Per ogni paziente l'esposizione alle radiazioni ionizzanti dev'essere giustificabile sulla base dei benefìci prevedibili. L'attività somministrata dev'essere tale che la dose di radiazioni risultante sia la più bassa possibile entro limiti ragionevoli, tenendo presente l'esigenza d'ottenere il risultato terapeutico desiderato. L'esposizione alle radiazioni ionizzanti è collegata all'induzione di tumori ed è potenzialmente causa dell' insorgere di difetti ereditari. La dose di radiazioni risultante da un'esposizione terapeutica può comportare un'elevata incidenza di tumore e mutazioni. In tutti casi è necessario assicurarsi che i rischi delle radiazioni siano inferiori a quelli della malattia stessa. 7

8 Reazioni avverse In circa il 2 % dei casi entro 24 ore dalla radiosinoviectomia si può osservare reazione con febbre passeggera. In alcuni casi sono state riscontrate reazioni allergiche. L'iniezione di colloide radioattivo può risultare in certi casi dolorosa. Alcune ore o anche giorni dopo la radiosinoviectomia si può verificare riacutizzazione infiammatoria dell'articolazione, che può essere trattata con analgesici e farmaci anti-infiammatori non steroidei. Necrosi cutanee o pigmentazioni nerastre del derma epidermide non sono insolite dopo radiosinoviectomia. Questo tipo di reazione avversa può verificarsi dopo riflusso del prodotto attraverso l'ago, o se l'iniezione è troppo vicina al varco articolare praticato per una biopsia sinoviale o un'artroscopia. Sono eccezionali casi di infezione articolare secondaria a séguito di radiosinoviectomia. Rischio cancerogeno di leucemia A séguito di radiosinoviectomia del ginocchio con Ittrio-90, si riscontrano aberrazioni cromosomiche nei linfociti, nelle stesse proporzioni riscontrate in pazienti ipertiroidei trattati con iodio-131. E' stato riferito che la produzione di anelli cromosomici dicentrici e centrici per 37 MBq (1 mci) ogni 100 cellule è inferiore a 0,57. Sono stati segnalati un solo caso di leucemia mielogena cronica ed un solo caso di linfoma inguinale maligno in séguito a trattamento, su oltre articolazioni per un periodo massimo di indagine di vent'anni. Tuttavia il rapporto di queste patologie con la radiosinoviectomia non è stato dimostrato. DURATA DI SCADENZA La data di scadenza per questo prodotto è di 15 giorni dalla data di produzione. La data di scadenza è indicata sulla confezione esterna e su ogni flacone. Speciali precauzioni per la conservazione Questo prodotto dev essere conservato ad una temperatura compresa tra +15 C e +25 C nella sua confezione originale. Dopo il primo prelievo utilizzare entro 24 ore. DATA DI REVISIONE DEL TESTO 10/2011 8

01.0 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE 02.0 COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA

01.0 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE 02.0 COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA 01.0 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE AUREOMICINA 3% Unguento Tubo 14,2 g 02.0 COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA 1 g di unguento contiene: Principio attivo: Clortetraciclina cloridrato mg 30 03.0 FORMA

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE REKORD B12 polvere e solvente per sospensione orale 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Il tappo contiene: Principi attivi:

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE TRIATOP 1% shampoo 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Un grammo di shampoo contiene: Principio attivo Ketoconazolo 10

Dettagli

R IASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

R IASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO R IASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. Denominazione del medicinale BIOCHETASI granulato effervescente. BIOCHETASI compresse effervescenti. 2. Composizione qualitativa e quantitativa Granulato

Dettagli

APIVAR. Riassunto delle caratteristiche del prodotto

APIVAR. Riassunto delle caratteristiche del prodotto APIVAR Riassunto delle caratteristiche del prodotto 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE VETERINARIO APIVAR 500 mg strisce per alveare per api. 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Una striscia per alveare

Dettagli

Allegato III. Emendamenti ai paragrafi pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo

Allegato III. Emendamenti ai paragrafi pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo Allegato III Emendamenti ai paragrafi pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo Nota: Il Riassunto delle caratteristiche del prodotto, l'etichettatura e il foglio

Dettagli

AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco

AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITÀ REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) Luglio 2013 Restrizione della popolazione target e limitazione della durata del trattamento

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE PYRALVEX 0,5% + 0,1% Soluzione gengivale 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA 10 ml contengono : Principi attivi - Estratto

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE DITANRIX Adulti Sospensione iniettabile per uso intramuscolare 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA una dose da 0,5 ml

Dettagli

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) Agosto 2012 Comunicazione diretta agli operatori sanitari sull associazione tra

Dettagli

2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA 100 ml di soluzione contengono: Principio attivo: Potassio Acetato 29.4 g (ogni ml contiene 3 meq di K + )

2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA 100 ml di soluzione contengono: Principio attivo: Potassio Acetato 29.4 g (ogni ml contiene 3 meq di K + ) 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Potassio Acetato MONICO 3 meq/ml Concentrato per soluzione per infusione 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA 100 ml di soluzione contengono: Principio attivo: Potassio

Dettagli

VET-KETOFEN, 100 mg/ml Soluzione iniettabile per bovini, cavalli e suini. Ketoprofene

VET-KETOFEN, 100 mg/ml Soluzione iniettabile per bovini, cavalli e suini. Ketoprofene VET-KETOFEN, 100 mg/ml Soluzione iniettabile per bovini, cavalli e suini (Ketoprofene) Il ketoprofene è un antinfiammatorio non steroideo, dotato di una forte attività antinfiammatoria, antalgica ed antipiretica.

Dettagli

SORVEGLIANZA ATTIVA DEGLI EVENTI AVVERSI DOPO VACCINAZIONE ANTI-HPV SCHEDA CLINICA INDIVIDUALE

SORVEGLIANZA ATTIVA DEGLI EVENTI AVVERSI DOPO VACCINAZIONE ANTI-HPV SCHEDA CLINICA INDIVIDUALE ALLEGATO 1 SORVEGLIANZA ATTIVA DEGLI EVENTI AVVERSI DOPO VACCINAZIONE ANTI-HPV SCHEDA CLINICA INDIVIDUALE Cognome Nome Regione Comune ASL Codice fiscale Data di Nascita DATI ANAGRAFICI ED INFORMAZIONI

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO Documento reso disponibile da AIFA il 10/06/2016 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE OMKASA 1mg/ml collirio, soluzione 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. NEOMERCUROCROMO soluzione cutanea. Eosina/ Cloroxilenolo/ Propilenglicole

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. NEOMERCUROCROMO soluzione cutanea. Eosina/ Cloroxilenolo/ Propilenglicole Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore NEOMERCUROCROMO soluzione cutanea Eosina/ Cloroxilenolo/ Propilenglicole Legga attentamente questo foglio prima di usare questo medicinale perchè contiene

Dettagli

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE VETERINARIO Gripovac 3 sospensione iniettabile per suini 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Ogni dose da

Dettagli

Informazioni da apporre sull etichetta {Tubo in polipropilene} 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA IN TERMINI DI PRINCIPIO ATTIVO

Informazioni da apporre sull etichetta {Tubo in polipropilene} 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA IN TERMINI DI PRINCIPIO ATTIVO Etichettatura: Informazioni da apporre sull etichetta {Tubo in polipropilene} 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA IN TERMINI DI PRINCIPIO ATTIVO Ciascuna compressa

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Gallio( 67 Ga) citrato IBA 74 MBq/mL soluzione iniettabile 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Gallio ( 67 Ga) citrato

Dettagli

AIFA Agenzia Italiana Del Farmaco Nota Informnativa Importante su Tachipirina e Medicinali Contenenti Paracetamolo da Solo e/o in Associazione

AIFA Agenzia Italiana Del Farmaco Nota Informnativa Importante su Tachipirina e Medicinali Contenenti Paracetamolo da Solo e/o in Associazione AIFA - Tachipirina e Paracetamolo 20/01/2010 (Livello 2) AIFA Agenzia Italiana Del Farmaco Nota Informnativa Importante su Tachipirina e Medicinali Contenenti Paracetamolo da Solo e/o in Associazione Nota

Dettagli

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Yttriga radiofarmaco precursore, soluzione. 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA 1 ml di soluzione sterile

Dettagli

2. P RIMA DI U TILIZZARE ASQUAM

2. P RIMA DI U TILIZZARE ASQUAM Legga attentamente questo foglio prima di usare questo medicinale perchè contiene importanti informazioni per lei. Usi questo medicinale sempre come esattamente descritto in questo foglio o come il medico

Dettagli

Allegato III. Modifiche ai paragrafi pertinenti del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo

Allegato III. Modifiche ai paragrafi pertinenti del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo Allegato III Modifiche ai paragrafi pertinenti del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo Nota: Queste modifiche ai paragrafi pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche

Dettagli

INTERAZIONI FARMACOLOGICHE

INTERAZIONI FARMACOLOGICHE INTERAZIONI FARMACOLOGICHE Università degli studi di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Neuroscienze B. B. Brodie Sezione Farmacologia Clinica Prof.ssa Maria Del Zompo INTERAZIONI

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Edicis 2 mg kit per preparazione radiofarmaceutica 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Ogni flaconcino di Edicis contiene

Dettagli

TIMECEF 1 G/4 ML POLVERE E SOLVENTE PER SOLUZIONE INIETTABILE PER USO INTRAMUSCOLARE

TIMECEF 1 G/4 ML POLVERE E SOLVENTE PER SOLUZIONE INIETTABILE PER USO INTRAMUSCOLARE FARMACOVIGILANZA TIMECEF 1 G/4 ML POLVERE E SOLVENTE PER SOLUZIONE INIETTABILE PER USO INTRAMUSCOLARE Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza Le modifiche agli stampati sono

Dettagli

PRIMA DELL USO LEGGERE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO

PRIMA DELL USO LEGGERE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO EUCLORINA 1% Soluzione cutanea Cloramina PRIMA DELL USO LEGGERE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO Questo è un medicinale di AUTOMEDICAZIONE che potete usare per curare

Dettagli

IMPIANTO INIETTABILE JOINT REP ISTRUZIONI PER L USO AVVERTENZE

IMPIANTO INIETTABILE JOINT REP ISTRUZIONI PER L USO AVVERTENZE IMPIANTO INIETTABILE JOINT REP ISTRUZIONI PER L USO DESCRIZIONE L impianto iniettabile Joint Rep è un impianto termo-gelificante sterile, non-pirogenico, che consiste in un gel di acqua sterile, di poly-nacétyl-d-glucosamina

Dettagli

INDICAZIONI TERAPEUTICHE

INDICAZIONI TERAPEUTICHE FOGLIO ILLUSTRATIVO Potassio cloruro S.A.L.F. 2 meq/ml concentrato per soluzione per infusione CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA Soluzioni elettrolitiche. INDICAZIONI TERAPEUTICHE Trattamento di deficienze

Dettagli

Gestione infermieristica dei nuovi farmaci biologici nelle pazienti con carcinoma mammario: modalità di somministrazione

Gestione infermieristica dei nuovi farmaci biologici nelle pazienti con carcinoma mammario: modalità di somministrazione Gestione infermieristica dei nuovi farmaci biologici nelle pazienti con carcinoma mammario: modalità di somministrazione Beniamino Micheloni U.O.C. Oncologia Medica Ospedale Sacro Cuore Don Calabria Negrar

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore POTASSIO CLORURO MONICO 2 meq/ml concentrato per soluzione per infusione 3 meq/ml concentrato per soluzione per infusione Potassio cloruro Medicinale

Dettagli

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE VETERINARIO Purevax FeLV sospensione iniettabile 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Ogni dose da 1 ml contiene:

Dettagli

Sicurezza e utilità dei fitoterapici in età pediatrica. Introduce Donatella Del Gaizo

Sicurezza e utilità dei fitoterapici in età pediatrica. Introduce Donatella Del Gaizo Sicurezza e utilità dei fitoterapici in età pediatrica Introduce Donatella Del Gaizo Premessa La Fitoterapia è una disciplina scientifica che definisce, con criteri scientifici rigorosi, l utilizzo delle

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DELLA SPECIALITÀ MEDICINALE YOVIS 250 mg Capsule rigide YOVIS 1 g Granulato per sospensione orale YOVIS 250 mg Granulato per sospensione orale

Dettagli

Il farmaco generico, ormai ridefinito farmaco equivalente, è considerato essenzialmente simile al medicinale già in commercio (farmaco originatore)

Il farmaco generico, ormai ridefinito farmaco equivalente, è considerato essenzialmente simile al medicinale già in commercio (farmaco originatore) 1 Il farmaco generico, ormai ridefinito farmaco equivalente, è considerato essenzialmente simile al medicinale già in commercio (farmaco originatore) dal punto di vista qualitativo e quantitativo ma con

Dettagli

FOGLIO ILLUSTRATIVO. Voltaren Ofta 0,1% collirio, soluzione diclofenac sodico. Categoria farmacoterapeutica Oftalmologico, antiinfiammatorio.

FOGLIO ILLUSTRATIVO. Voltaren Ofta 0,1% collirio, soluzione diclofenac sodico. Categoria farmacoterapeutica Oftalmologico, antiinfiammatorio. FOGLIO ILLUSTRATIVO Voltaren Ofta 0,1% collirio, soluzione diclofenac sodico Categoria farmacoterapeutica Oftalmologico, antiinfiammatorio. Indicazioni terapeutiche Stati infiammatori eventualmente dolorosi

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. MASTER-AID Disinfettante 1g/100ml soluzione cutanea Clorexidina digluconato

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. MASTER-AID Disinfettante 1g/100ml soluzione cutanea Clorexidina digluconato Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore MASTER-AID Disinfettante 1g/100ml soluzione cutanea Clorexidina digluconato Legga attentamente questo foglio prima di usare questo medicinale perché

Dettagli

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1 Medicinale sottoposto a monitoraggio addizionale. Ciò permetterà la rapida identificazione di nuove informazioni sulla sicurezza. Agli operatori

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE SCABIANIL 5% crema 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA 100 g di Scabianil 5% crema, contengono: 5 g di Permetrina (isomeri

Dettagli

Medicina Nucleare sistematica: Terapia Radiometabolica

Medicina Nucleare sistematica: Terapia Radiometabolica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Corso Integrato di Diagnostica per Immagini e Radioprotezione (A.A. 2015-16) Diagnostica per Immagini e Radioterapia

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE SIBELIUM 10 mg compresse SIBELIUM 5 mg capsule rigide 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Ogni capsula rigida contiene:

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO. Ogni flaconcino contiene 3 mg di sodio ossidronato (idrossi-metilene difosfonato o HMDP).

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO. Ogni flaconcino contiene 3 mg di sodio ossidronato (idrossi-metilene difosfonato o HMDP). RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE OSTEOCIS 3 mg kit per preparazione radiofarmaceutica 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Ogni flaconcino contiene 3 mg

Dettagli

La soluzione di sodio ioduro I-131-S-2, non contiene conservanti antimicrobici.

La soluzione di sodio ioduro I-131-S-2, non contiene conservanti antimicrobici. 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE I-131-S-2 Soluzione iniettabile di sodio ioduro [ 131 I], CIS bio international. 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA La soluzione di sodio ioduro [ 131 I], I-131-S-2,

Dettagli

Foglio illustrativo. In caso di reazioni da ipersensibilità il trattamento deve essere interrotto immediatamente e non ripreso.

Foglio illustrativo. In caso di reazioni da ipersensibilità il trattamento deve essere interrotto immediatamente e non ripreso. Foglio illustrativo IMMUCYTAL Compresse IMMUCYTAL Granulato per soluzione orale Categoria Farmacoterapeutica Vaccini batterici. Indicazioni terapeutiche Profilassi delle infezioni batteriche ricorrenti

Dettagli

PRIMA DELL USO LEGGETE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO

PRIMA DELL USO LEGGETE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO PRIMA DELL USO LEGGETE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO Questo è un medicinale di AUTOMEDICAZIONE che potete usare per curare disturbi lievi transitori facilmente

Dettagli

COS'È TICALMA E A COSA SERVE

COS'È TICALMA E A COSA SERVE TESTO UNICO RIPORTATO SUL CONFEZIONAMENTO PRIMARIO TICALMA 400 mg Tisana 20 bustine VALERIANA Radice Prima dell uso leggere con attenzione tutte le informazioni riportate sulla confezione Questo medicinale

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE BRONCHENOLO TOSSE 1,54 mg/ml sciroppo 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA 100 ml di sciroppo contengono: Principio attivo:

Dettagli

ALLEGATO III MODIFICHE DEL RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO E DEL FOGLIO ILLUSTRATIVO

ALLEGATO III MODIFICHE DEL RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO E DEL FOGLIO ILLUSTRATIVO ALLEGATO III MODIFICHE DEL RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO E DEL FOGLIO ILLUSTRATIVO 25 MODIFICHE DA INCLUDERE NEI PARAGRAFI PERTINENTI DEL RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO DELLE

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE TILADE 10 mg/2 ml soluzione da nebulizzare 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA TILADE 10 mg/2 ml soluzione da nebulizzare

Dettagli

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITA REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITA REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITA REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) Comunicazione diretta agli operatori sanitari relativa a reazioni avverse gravi conseguenti

Dettagli

ALLEGATO III MODIFICHE DEL RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO E DEL FOGLIO ILLUSTRATIVO

ALLEGATO III MODIFICHE DEL RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO E DEL FOGLIO ILLUSTRATIVO ALLEGATO III MODIFICHE DEL RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO E DEL FOGLIO ILLUSTRATIVO 41 MODIFICHE DA INCLUDERE NEI PARAGRAFI PERTINENTI DEL RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO DELLE

Dettagli

Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico CENTRO DI RIFERIMENTO ONCOLOGICO DI BASILICATA

Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico CENTRO DI RIFERIMENTO ONCOLOGICO DI BASILICATA I.R.C.C.S. Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico CENTRO DI RIFERIMENTO ONCOLOGICO DI BASILICATA Rionero in Vulture (PZ) C. R. O. B. 8508 Rionero in Vulture (PZ) Via Padre Pio,1 P. IVA. 0133150761

Dettagli

BOVILIS IBR marker live liofilizzato e solvente per sospensione per bovini

BOVILIS IBR marker live liofilizzato e solvente per sospensione per bovini FOGLIETTO ILLUSTRATIVO BOVILIS IBR marker live liofilizzato e solvente per sospensione per bovini 1. NOME E INDIRIZZO DEL TITOLARE DELL AUTORIZZAZIONE ALL IMMISSIONE IN COMMERCIO E DEL TITOLARE DELL AUTORIZZAZIONE

Dettagli

Forma farmaceutica Soluzione iniettabile. Specie di destinazione Bovini, ovini e suini

Forma farmaceutica Soluzione iniettabile. Specie di destinazione Bovini, ovini e suini VECTIMAX 1% SOLUZIONE INIETTABILE PER BOVINI, OVINI E SUINI COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA 1 ml di soluzione iniettabile contiene: Principio attivo: Ivermectina 10,0 mg Forma farmaceutica Soluzione

Dettagli

Preparazione di radiofarmaci PET e per terapia radionuclidica: aree critiche per l operatore

Preparazione di radiofarmaci PET e per terapia radionuclidica: aree critiche per l operatore Preparazione di radiofarmaci PET e per terapia radionuclidica: aree critiche per l operatore Marco Chianelli, MD, PhD Unità Operativa di Endocrinologia Ospedale Regina Apostolorum, Albano Roma II WORKSHOP

Dettagli

Patologie del sistema emolinfopoietico Molto rari: Linfoadenopatia 1 Disturbi del metabolismo e della nutrizione Comuni: perdita di appetito 2 Disturb

Patologie del sistema emolinfopoietico Molto rari: Linfoadenopatia 1 Disturbi del metabolismo e della nutrizione Comuni: perdita di appetito 2 Disturb di effetti indesiderati correlabili a precedenti immunizzazioni. La presenza di infezioni lievi non costituisce controindicazione. L'infezione da virus HIV non è considerata una controindicazione. A scopo

Dettagli

Rischio professionale da radiazioni ionizzanti. Nicola Magnavita

Rischio professionale da radiazioni ionizzanti. Nicola Magnavita Rischio professionale da radiazioni ionizzanti Nicola Magnavita Radiazioni elettromagnetiche Onde radio Onde radar Microonde Raggi infrarossi Luce visibile Raggi ultravioletti Raggi X Raggi gamma Dose

Dettagli

Contiene il virus vivo attenuato ceppo Oka/Merck Contiene il virus vivo attenuato ceppo Oka Tra +2 e +8 Tra +2 e +8

Contiene il virus vivo attenuato ceppo Oka/Merck Contiene il virus vivo attenuato ceppo Oka Tra +2 e +8 Tra +2 e +8 Varivax Varilrix Ditta Sanofi Pasteur MSD GlaxoSmithKline Ceppo virus varicella Temperatura di conservazione Immunogenicità Inizio della risposta immunitaria Durata della risposta immunitaria Efficacia

Dettagli

4. Informazioni cliniche 4.1 Indicazioni terapeutiche VECTAVIR LABIALE è indicato per il trattamento dell'herpes labialis.

4. Informazioni cliniche 4.1 Indicazioni terapeutiche VECTAVIR LABIALE è indicato per il trattamento dell'herpes labialis. RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. Denominazione del medicinale VECTAVIR LABIALE 1% crema 2. Composizione qualitativa e quantitativa Ogni grammo di crema contiene 10 mg di penciclovir Eccipienti

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE BENFER 50 mg/ml gocce orali, soluzione Soluzione orale da somministrarsi in gocce, contenente complesso di ferro polimaltosato

Dettagli

Scheda tecnica. Nome del dispositivo medico chondrotissue

Scheda tecnica. Nome del dispositivo medico chondrotissue Scheda tecnica Nome del dispositivo medico chondrotissue Uso del dispositivo medico Per la riparazione della cartilagine e per il trattamento chirurgico del dolore e della riduzione della mobilità nelle

Dettagli

SPECT (Gamma Camera)

SPECT (Gamma Camera) SPECT-PET Nella tomografia a raggi-x si usa la misura del coefficiente di attenuazione del tessuti per dedurre informazioni diagnostiche sul paziente. La tomografia ad emissione d altra parte utilizza

Dettagli

Allegato III. Modifiche alle apposite sezioni dei Riassunti delle Caratteristiche del Prodotto e dei Fogli Illustrativi

Allegato III. Modifiche alle apposite sezioni dei Riassunti delle Caratteristiche del Prodotto e dei Fogli Illustrativi Allegato III Modifiche alle apposite sezioni dei Riassunti delle Caratteristiche del Prodotto e dei Fogli Illustrativi 46 Modifiche da inserire nelle apposite sezioni del riassunto delle caratteristiche

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO. Octreoscan viene fornito in due flaconcini che non possono essere utilizzati separatamente.

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO. Octreoscan viene fornito in due flaconcini che non possono essere utilizzati separatamente. RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Octreoscan Kit per preparazione radiofarmaceutica di In-pentetreotide, MBq/mL 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Octreoscan

Dettagli

esoform Marchio CE 0123 Dispositivo medico classe IIb Direttiva 93/42/CEE D.L.vo n. 46 del 24/02/97

esoform Marchio CE 0123 Dispositivo medico classe IIb Direttiva 93/42/CEE D.L.vo n. 46 del 24/02/97 Marchio CE 0123 Dispositivo medico classe IIb Direttiva 93/42/CEE D.L.vo n. 46 del 24/02/97 SCHEDA DI SICUREZZA pag 1 di 5 Indice: 1. IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA' PRODUTTRICE 2. COMPOSIZIONE

Dettagli

FOGLIO ILLUSTRATIVO: informazioni per il paziente. RINAZINA ANTIALLERGICA 1mg/ml spray nasale, soluzione Azelastina cloridrato

FOGLIO ILLUSTRATIVO: informazioni per il paziente. RINAZINA ANTIALLERGICA 1mg/ml spray nasale, soluzione Azelastina cloridrato FOGLIO ILLUSTRATIVO: informazioni per il paziente RINAZINA ANTIALLERGICA 1mg/ml spray nasale, soluzione Azelastina cloridrato Legga attentamente questo foglio prima di usare questo medicinale perchè contiene

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente Foglio illustrativo: informazioni per il paziente GOLAFAIR 1,5 mg pastiglie gusto Arancia - Limone GOLAFAIR 1,5 mg pastiglie gusto Menta GOLAFAIR 1,5 mg pastiglie gusto Miele Limone GOLAFAIR 1,5 mg pastiglie

Dettagli

ARTROSI ED ACIDO IALURONICO. A cura di Dr Marco Collarile. Medico Chirurgo Specialista in Ortopedia e Traumatologia

ARTROSI ED ACIDO IALURONICO. A cura di Dr Marco Collarile. Medico Chirurgo Specialista in Ortopedia e Traumatologia ARTROSI ED ACIDO IALURONICO A cura di Dr Marco Collarile Medico Chirurgo Specialista in Ortopedia e Traumatologia 1. INTRODUZIONE L osteartrosi e di gran lunga l artropatia più diffusa nella popolazione

Dettagli

Concetti generali PRELIEVO DI SANGUE PER EMOCOLTURA. In condizioni fisiologiche il sangue è STERILE

Concetti generali PRELIEVO DI SANGUE PER EMOCOLTURA. In condizioni fisiologiche il sangue è STERILE Concetti generali In condizioni fisiologiche il sangue è STERILE Batteriemia: presenza di batteri nel sangue Fungemia: presenza di funghi nel sangue PRELIEVO DI SANGUE PER EMOCOLTURA L emocoltura è definita

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Iobenguano ( 131 I) CIS bio 9,25 MBq/ml soluzione iniettabile per uso diagnostico 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA

Dettagli

I medici non devono più prescrivere medicinali contenenti calcitonina in forma di spray nasale per il trattamento dell'osteoporosi.

I medici non devono più prescrivere medicinali contenenti calcitonina in forma di spray nasale per il trattamento dell'osteoporosi. 20 Luglio 2012 EMA/CHMP/483874/2012 L Agenzia Europea del Medicinali raccomanda la limitazione dell uso a lungo termine di medicinali a base di calcitonina Ritiro della formulazione intranasale per il

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. ISORAM 4%, soluzione per infusione. Soluzione di aminoacidi

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. ISORAM 4%, soluzione per infusione. Soluzione di aminoacidi Foglio illustrativo: informazioni per il paziente ISORAM 4%, soluzione per infusione Soluzione di aminoacidi Legga attentamente questo foglio prima che le venga somministrato questo medicinale perché contiene

Dettagli

CIED e Radioterapia. Mara Severgnini, Fisica Medica A.O.U. Ospedali Riuniti di Trieste

CIED e Radioterapia. Mara Severgnini, Fisica Medica A.O.U. Ospedali Riuniti di Trieste CIED e Radioterapia Mara Severgnini, Fisica Medica A.O.U. Ospedali Riuniti di Trieste Dispositivi Cardiaci Impiantabili e radioterapia Pacemaker Defibrillatori Le radiazioni provocano danni: distruzione

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO. L'attività specifica del Samario è di circa MBq/µg di Samario

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO. L'attività specifica del Samario è di circa MBq/µg di Samario RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE QUADRAMET, soluzione iniettabile. 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Ciascun ml di soluzione contiene 1,3 GBq di Samario

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE LIOTONDOL 2,5% gel 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA 100 g di gel contengono: Principio attivo: ketoprofene 2,5 g.

Dettagli

Farmaci biologici nel trattamento della psoriasi: differenze nei criteri di valutazione tra USA e UE.

Farmaci biologici nel trattamento della psoriasi: differenze nei criteri di valutazione tra USA e UE. Farmaci biologici nel trattamento della psoriasi: differenze nei criteri di valutazione tra USA e UE. Renato Bertini Malgarini, Giuseppe Pimpinella, Luca Pani 10 dicembre 2012- Istituto Superiore di Sanità

Dettagli

PLACEBO Aspetti etici e scientifici

PLACEBO Aspetti etici e scientifici Aspetti etici e scientifici Definizione Placebo (dal latino, letteralmente piacerò) può essere definito ogni trattamento, o parte di esso, che viene deliberatamente impiegato per determinare un effetto

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. Paracetamolo Sandoz 500 mg compresse. Medicinale equivalente

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. Paracetamolo Sandoz 500 mg compresse. Medicinale equivalente Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore Paracetamolo Sandoz 500 mg compresse Medicinale equivalente Legga attentamente questo foglio prima di prendere questo medicinale perché contiene importanti

Dettagli

ELENCO PRESIDI SANITARI PER LA CASSETTA DI PRONTO SOCCORSO E SEGNALETICA

ELENCO PRESIDI SANITARI PER LA CASSETTA DI PRONTO SOCCORSO E SEGNALETICA ELENCO PRESIDI SANITARI PER LA CASSETTA DI PRONTO SOCCORSO E SEGNALETICA L elenco dei presidi è quello previsto dall allegato 1 del D.Lgs. 388/2003, "REGOLAMENTO RECANTE DISPOSIZIONI SUL PRONTO SOCCORSO

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente Foglio illustrativo: informazioni per il paziente Enterogermina 2 miliardi / 5 ml sospensione orale Enterogermina 2 miliardi capsule rigide Spore di Bacillus clausii poliantibiotico resistente Uso orale

Dettagli

PRIMA DELL USO LEGGETE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO

PRIMA DELL USO LEGGETE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO PRIMA DELL USO LEGGETE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO Questo è un medicinale di AUTOMEDICAZIONE che potete usare per curare disturbi lievi transitori facilmente

Dettagli

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1/11

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1/11 ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1/11 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE VETERINARIO HALOCUR 0,5 mg/ml soluzione orale per vitelli 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Principio

Dettagli

FOGLIO ILLUSTRATIVO: INFORMAZIONI PER L UTILIZZATORE

FOGLIO ILLUSTRATIVO: INFORMAZIONI PER L UTILIZZATORE FOGLIO ILLUSTRATIVO: INFORMAZIONI PER L UTILIZZATORE Nurofen Febbre e Dolore Bambini 100mg/5ml sospensione orale gusto arancia senza zucchero Nurofen Febbre e Dolore Bambini 100mg/5ml sospensione orale

Dettagli

IGANTIBE 600 U.I. / 3 ml soluzione iniettabile per uso intramuscolare IGANTIBE 1000 U.I. / 5 ml soluzione iniettabile per uso intramuscolare

IGANTIBE 600 U.I. / 3 ml soluzione iniettabile per uso intramuscolare IGANTIBE 1000 U.I. / 5 ml soluzione iniettabile per uso intramuscolare 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE IGANTIBE 600 U.I. / 3 ml soluzione iniettabile per uso intramuscolare IGANTIBE 1000 U.I. / 5 ml soluzione iniettabile per uso intramuscolare 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA

Dettagli

CHE COSA E OKi infiammazione e dolore 1,6% collutorio appartiene ai farmaci stomatologici, usati per il trattamento orale locale.

CHE COSA E OKi infiammazione e dolore 1,6% collutorio appartiene ai farmaci stomatologici, usati per il trattamento orale locale. FOGLIO ILLUSTRATIVO PRIMA DELL USO LEGGERE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO Questo è un medicinale di AUTOMEDICAZIONE che può essere usato per curare disturbi lievi

Dettagli

Allegato III. Emendamenti ai paragrafi pertinenti del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo

Allegato III. Emendamenti ai paragrafi pertinenti del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo Allegato III Emendamenti ai paragrafi pertinenti del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo Nota: Gli emendamenti al riassunto delle caratteristiche del prodotto e al foglio

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Hiberix Polvere e solvente per soluzione iniettabile per uso intramuscolare Vaccino Haemophilus influenzae di tipo b coniugato

Dettagli

Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una

Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una 1 2 Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una dose e l altra deve essere sempre almeno di 4 ore.

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente Foglio illustrativo: informazioni per il paziente Edenil 0,1 g soluzione vaginale Ibuprofene isobutanolammonio Legga attentamente questo foglio prima di usare questo medicinale perché contiene importanti

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Afugerm 2% crema 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Ogni grammo contiene 20 mg di acido fusidico. Eccipienti: La crema

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE 1 ANATETALL J07AM01 Siringa pre-riempita senza conservanti RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE 1. DENOMINAZIONE DELLA SPECIALITÀ MEDICINALE: ANATETALL (Vaccino tetanico adsorbito) 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA

Dettagli

Allegato III Modifiche al riassunto delle caratteristiche del prodotto e al foglio illustrativo

Allegato III Modifiche al riassunto delle caratteristiche del prodotto e al foglio illustrativo Allegato III Modifiche al riassunto delle caratteristiche del prodotto e al foglio illustrativo Nota: le modifiche di questo riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo sono

Dettagli

PRIMA DELL USO LEGGERE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO

PRIMA DELL USO LEGGERE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO RINAZINA 100 mg/100 ml SPRAY NASALE, SOLUZIONE nafazolina Foglio illustrativo PRIMA DELL USO LEGGERE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO Questo è un medicinale di AUTOMEDICAZIONE

Dettagli

URISTIKFIT LEV1 REF KCQURST1

URISTIKFIT LEV1 REF KCQURST1 URISTIKFIT LEV1 REF KCQURST1 Per Uso Diagnostico In Vitro USO PREVISTO Il controllo URISTIKFIT è destinato all uso nel laboratorio clinico come materiale di controllo nelle procedure qualitative e semiquantitative

Dettagli

PRIMA DELL USO LEGGETE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO

PRIMA DELL USO LEGGETE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO PRIMA DELL USO LEGGETE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO Questo è un medicinale di AUTOMEDICAZIONE che potete usare per curare disturbi lievi transitori facilmente

Dettagli

CAPACITA DI PENETRAZIONE DELLA RADIAZIONE PERCORSO MASSIMO (RANGE) PER PARTICELLE CARICHE E SPESSORE EMIVALENTE PER FOTONI E NEUTRONI

CAPACITA DI PENETRAZIONE DELLA RADIAZIONE PERCORSO MASSIMO (RANGE) PER PARTICELLE CARICHE E SPESSORE EMIVALENTE PER FOTONI E NEUTRONI CAPACITA DI PENETRAZIONE DELLA RADIAZIONE NELLA MATERIA: PERCORSO MASSIMO (RANGE) PER PARTICELLE CARICHE E SPESSORE EMIVALENTE PER FOTONI E NEUTRONI Polvani pp 50-57 Particelle cariche Tessuti molli considerati

Dettagli

FONTE :

FONTE : FONTE : http://www.msd-italia.it/altre/manuale/sez01/0040059e.html MALATTIA DI WILSON Tossicosi da rame Il morbo di Wilson è una malattia progressiva e costantemente fatale del metabolismo del rame che

Dettagli

Perché si usa LEVOREACT spray nasale, si usa per il trattamento sintomatico delle riniti allergiche.

Perché si usa LEVOREACT spray nasale, si usa per il trattamento sintomatico delle riniti allergiche. PRIMA DELL USO LEGGETE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO Questo è un medicinale di AUTOMEDICAZIONE che può essere usato per curare disturbi lievi e transitori, facilmente

Dettagli

Compressa. La compressa è di forma rotonda, di colore giallo chiaro.

Compressa. La compressa è di forma rotonda, di colore giallo chiaro. RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1-DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE BALFOLIC 400 microgrammi compresse 2-COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Ogni compressa contiene: Principio attivo : Acido

Dettagli

CAUSE DI STRESS CELLULARE

CAUSE DI STRESS CELLULARE CAUSE DI STRESS CELLULARE STRESS CELLULARE PERTURBAZIONE DELL OMEOSTASI CELLULARE =DANNO DIFESA ADATTAMENTO EVOLUZIONE CAUSA DI PERDITA DI INTEGRITA /FUNZIONE NELLE MACROMOLECOLE CELLULARI CAUSA CHIMICA

Dettagli

INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO EPATITE Β

INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO EPATITE Β EPATITE B SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DALL EPATITE B? INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO EPATITE Β RICORDA CHE: L epatite B causa un infiammazione acuta del fegato,

Dettagli