Cenni di filofosia dell Asia Orientale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cenni di filofosia dell Asia Orientale"

Transcript

1 Piergiorgio Pescali tel/fax: cellulare: Cenni di filofosia dell Asia Orientale In Asia Orientale possiamo individuare un nucleo di pensiero avente come matrice le pianure cinesi del Fiume Giallo e la cui civiltà risale al III-II millennio avanti Cristo (Roma, secondo la leggenda, sarebbe stata fondata nel 753 a.c.). Nello sviluppo di questa cultura ha avuto un ruolo fondamentale la lingua e la scrittura. Caratteristiche della lingua cinese e sviluppo del dao La lingua cinese ha diverse caratteristiche: una struttura monosillabica viene espressa graficamente attraverso disegni, simboli di idee, simboli di oggetti Nella fase antica i caratteri erano essenzialmente pittografici, cioè riproducevano essenzialmente la figura degli oggetti rappresentati Questa fedeltà pittografica viene però perdendosi con l avanzare dei secoli e molti ideogrammi scordarono la loro forma originale. Tra gli ideogrammi che più influenzano la cultura dell Estremo Oriente, è il dao, o tao, il cui concetto risale al leggendario imperatore Hung Ti, vissuto nel 2600 a.c. 1

2 Possiamo dividere il dao in due parti Una parte chiamata radicale che individua il concetto di via, strada, movimento Una parte, invece, che rappresenta una testa umana stilizzata, cioè il valore morale. Combinando questi due concetti, se ne ricava che la filosofia cinese sottintende un concetto dinamico. In essa nulla è fisso, statico. Il dao occupa nella filosofia cinese dell Asia Orientale, il ruolo che nella nostra filosofia occupa Dio o il Logos con la differenza che, se nella cultura occidentale il Logos è il punto fisso da cui si diramano i concetti morali, religiosi e sociali, per gli asiatici la dinamicità del dao implica che tutte le componenti sociali, morali, economiche su cui si basa la società, sono in continuo movimento Etica, morale, politica, società, la stessa economia non hanno fulcri su cui appoggiarsi. E la società, e quindi l uomo, che si deve adattare ai cambiamenti. Questo adattamento ha introdotto nelle società asiatiche una grande flessibilità, facilitando, tra l altro, l insorgere di rivoluzioni (Cina, Mongolia, Corea, Vietnam, Cambogia, Myanmar, Tibet) Yin e Yang Il concetto di dinamicità si presenta graficamente nel Libro delle mutazioni (Yi Ching), scritto tra il VII secolo a.c. e il I secolo a.c: o I secolo d.c. la struttura si fonda sul Pa Kua, gli otto trigrammi. Tra questi sono due i più importanti: le tre linee unite e le tre linee spezzate. I due trigrammi principali Cielo Principio attivo Maschio Yang Terra Principio Passivo Femmina Yin La combinazione divinatoria di questi trigrammi (ne esistono 64 che mescolati tra loro danno infinite soluzioni possibili) NON identificano un momento fisso e reale, bensì una tendenza che conferma la mobilità della civiltà cinese. Questa tendenza non deve esprimere la prevalenza di una specifica forza, piuttosto deve sempre tendere all equilibrio tra natura e etica umana, universo e società. Mancando questo equilibrio, la società umana rompe l unità con gli elementi naturali e questi, per ripristinare la stabilità, agiscono in senso contrario. Ad ogni azione corrisponde sempre una reazione uguale e opposta, una teoria che riprende una anche una legge fisica (III Principio della dinamica di Newton: ad ogni azione corrisponde una reazione uguale e contraria) che in parte giustifica il vocabolo con 2

3 cui il termine occidentale filosofia viene comunemente tradotto in Oriente: tetsugaku, cioè scienza della saggezza. Accanto alla simbologia dei pa kua, e la contrapposizione tra il principio attivo e principio passivo, venne a formarsi il concetto di yin e yang, che in Occidente ha avuto fortuna nella forma simbolica del taijitu YIN YANG YIN Femmina Terra Inverno Notte Scuro Luna Passività YANG Maschio Cielo Estate Giorno Chiaro Sole Attività I termini yin e yang appartengono alla tradizione più remota della cultura cinese. Probabilmente la loro nascita si deve all osservazione dell alternanza dei fenomeni naturali (giorno/notte, caldo/freddo etc ); l azione congiunta di questi due elementi, che da sempre si attraggono e si oppongono, genera il fluire dell universo. Ma nulla è assoluto: ciascuna parte è penetrata dall altra e questa penetrazione permette il perfetto fluire del cosmo, della vita. E sulla base di questi concetti di divenire equilibrio che si sviluppa una caratteristica fondamentale del pensiero politico cinese: il concetto di T ien, Cielo. Il concetto di T ien e il ruolo dell Imperatore Durante la dinastia Chou ( a.c.), si sviluppa il concetto di Cielo (T ien), secondo cui il potere detenuto dall imperatore derivava direttamente dal T ien mediante il T ien Ming, il Decreto del Cielo. L imperatore era anche chiamato Figlio del Cielo (t ian zi) Compito dell Imperatore non è tanto quello di regnare, quanto quello di mediare il volere del Cielo sulla Terra. Allorché il monarca si allontana dalla via del Cielo, questi lo punisce infliggendo al suo popolo catastrofi naturali, guerre, pestilenze. Al fine di riconquistare la protezione del Cielo, occorre quindi ripristinare lo status quo con un cambio di dinastia o di imperatore anche in modo violento: lo stesso popolo è autorizzato a esautorare chi lo governa per riguadagnare la fiducia del Cielo. 3

4 Il confucianesimo Il concetto di T ien è alla base di una delle correnti di pensiero che più hanno influenzato la storia dell Asia Estremo Orientale: il confucianesimo. Confucio nasce nel VI sec. a.c. nel piccolo stato di Lu, situato alla foce del Fiume Giallo. Al termine della sua vita fonda una scuola privata per mandarini, gli amministratori dell Impero. che segnerà una delle svolte del sistema amministrativo cinese per i seguenti 1500 anni: l uomo può divenire nobile perfezionando le sue qualità morali e intellettuali. Nobile per merito, quindi, non per diritto, visto che solo con lo studio e il completamento di un lungo e impegnativo percorso di miglioramento morale e virtuoso l uomo diviene nobile. Ma la novità più interessante per noi introdotta da Confucio, rimanda di nuovo agli ideogrammi o ciò che lui ha chiamato Rettificazione dei nomi Secondo Confucio la forma pittografica del nome riproduceva l essenza stessa della cosa rappresentata. Modificare questa forma pittografica significava perdere il significato originale dei nomi. E dato che ogni cosa, ogni situazione contiene in sé l essenza datale dal Cielo, rettificare i nomi e riprendere il significato originale, significa riempirli della loro essenza originale e riportare la società, lo stato e l uomo sulla retta via adeguandosi al volere del Cielo. Con la Rettificazione di nomi, in realtà Confucio intendeva più propriamente una rettificazione delle cose e delle funzioni. La Rettificazione dei nomi altro non è che il modo per riportare lo stato alla purezza originale data dal Cielo. L aderenza del significato ai nomi significava, infatti, responsabilizzare l uomo ai propri doveri perché riscoprendo l accezione originale significava codificare definitivamente i doveri che ognuno doveva coprine in una società conforme ai voleri del cielo. Il suddito ha il dovere di essere suddito, il sovrano di essere sovrano. Confucio individua 5 rapporti diritti-doveri fondamentali: Sovrano-suddito Padre-figlio Fratello maggiore-fratello minore Moglie-marito Maestro-allievo Da notare che se in Cina il rapporto padre-figlio precede quello di sovrano-suddito (la famiglia è più importante dello stato), in Giappone è il rapporto sovrano-suddito a prevalere. 4

5 Il taoismo Contemporaneamente all affermazione della scuola confuciana, si andava sviluppando un altra corrente di pensiero che influenzerà altrettanto pesantemente la società asiatica: il taoismo, il cui fondatore si dice sia Lao Tzu, o Lao Tze. Sebbene Lao Tzu nasca a Loyang, sulle rive del Fiume Giallo, la scuola taoista si sviluppa più a sud, lungo le lussureggianti valli dello Chang Jiang, o Yangtze Kiang La connotazione geografica è fondamentale: le scuole di pensiero sino ad ora avevano avuto origine lungo le valli del Fiume Giallo, a ridosso dei centri del potere politico; il taoismo, invece, nasce in una regione socialmente isolata ed arretrata, inserita in un contesto naturale lussureggiante, dove la meditazione, l animismo, il culto per la natura, era molto più accentuato. E molto probabile che il taoismo, come molte altre religioni, si sia inserito in uno strato culturale di eremitaggio già consolidato e che si contrapponeva, denigrandola, alla società ricca, opulenta, intellettuale del Nord. La natura taoista Regina assoluta del pensiero taoista è la Natura, la cui azione è espressa nel Tao Te Ching. La Natura taoista è però completamente indifferente alla sorte umana, ben lontana dalle accezioni assolutistiche e positive che le scuole New Age importate in Occidente le conferiscono. Il carattere centrale del taoismo è la qualità non antropocentrica e indifferente del Tao. La distanza tra Natura e Uomo, è, per i taoisti, l elemento più deprecabile della dottrina confuciana. Secondo il taoismo l unica conoscenza possibile è quella intuitiva, non acquisibile con alcun tipo di studio. Inoltre la società ideale proposta da Confucio, strettamente codificata in rapporti verticali, impedirebbe il divenire della Natura e la percezione da parte dell uomo dei suoi infiniti fenomeni. Da qui la verità taoista del wu wei, grossolanamente tradotto come non agire, ma che nel suo significato più intrinseco significa non agire contro natura e contro il fluire del Tao. Applicare il wu wei alla società significa limitare al minimo le leggi e non imporre al popolo volontà imposte dall alto. Questo estremismo naturale apre le porte ad una nuova corrente di pensiero: il buddhismo. Il buddhismo Il buddhismo nasce nell India del Nord nel VI secolo a.c., a quel tempo divisa in numerosi regni dediti all agricoltura. 5

6 Buddha nasce col nome di Siddhartha, della famiglia Gautama, del clan dei Sakya: da qui il nome con cui è noto secolarmente Siddharta Gautama Sakyamuni. Il padre, Suddodhana era il re del regno Sakya. Secondo la leggenda alla nascita, Siddhartha compie sette passi e ad ogni passo sboccia in fiore di loto annunciando al mondo la sua venuta e la missione. Un asceta aveva profetizzato per Siddhartha una vita monacale e Suddodhana, per evitare che il suo primogenito rifiutasse l eredità del trono, impone alla corte di circondare il figlio di ogni tipo di attenzioni. A 16 anni sposa la cugina Yasodhara che gli darà un figlio, Rahula. La vita di corte, però non soddisfa Siddhartha e, a 29 anni, durante un uscita da palazzo, incontra quattro situazioni che imporranno il cambiamento di vita: un vecchio, un malato, un morto gli svelano la caducità e la sofferenza della vita. La serenità di un asceta, però, gli fa scoprire che c è la possibilità di cercare e trovare la serenità. Decide di dedicarsi alla ricerca della pace e abbandona la famiglia. Segue diverse scuole filosofiche mortificando il suo corpo, sino a quando decise che dedicare la vita ai piaceri mondani o ad una mortificazione corporale non erano le vie consone per raggiungere la pace interiore. Intraprende quindi la via di mezzo che lo porterà a sperimentare la perfetta purezza sotto un fico indiano a Bodh Gaya enunciando le 4 Nobili Verità Tutto è dolore Il termine esatto sarebbe dukkha che implica una sofferenza non solo fisica o morale, ma ingloba un concetto più ampio: anche ciò che apparentemente rende felici è, in realtà, dukkha perché impermanente, transitorio. Tutto è privo di sé, di consistenza perché destinato a finire. La causa del dukkha è il desiderio Causa della sofferenza non è né il mondo, né il fato né le divinità. La causa della sofferenza è nel presente e nell io stesso e nella mia ignoranza. Ignoranza nel senso di desiderare qualcosa che in realtà non esiste. L ignoranza causa desiderio, il desiderio genera l attaccamento e questo determina la sofferenza. E possibile liberarsi dalla sofferenza E se sono io la causa della mia sofferenza, significa che io sono padrone di eliminarla. Sakyamuni, diventando Buddha, ci ha indicato la via per raggiungere il Nirvana. La via per estinguere la sofferenza è l Ottuplice Sentiero Per estinguere la sofferenza e raggiungere il Nirvana occorre seguire la via di mezzo indicata dall Ottuplice Sentiero. L Ottuplice sentiero si può dividere in tre parti: 6

7 fattori che sviluppano l intuizione (Giusta visione e Giusto pensiero) fattori che indicano la condotta etica da perseguire (Giusta parola, Giusta azione, Giusto modo di sostentamento) fattori che favoriscono la concentrazione mentale (Giusto sforzo, Giusta consapevolezza, Giusta concentrazione) Il buddhismo ha fortuna fuori dalla sua terra natale, l India e, sincretizzandosi con culture e religioni preesistenti, assume diverse forme che si possono ricondurre a due grandi scuole: la Theravada (o Hinayana, o ancora Piccolo Veicolo) e la Mahayana (o Grande Veicolo). La prima si afferma in Sud Est Asiatico e in Sri Lanka, mentre la seconda varca i contrafforti himalayani e, nel primo secolo d.c. raggiunge la Cina durante la dinastia Han con uno sviluppo meno sistematico che altrove. I testi vi giungono in forma sparsa portati da filosofi, ma anche da mercanti, soldati, ambascerie. Le dottrine vengono quindi introdotti senza un metodo coerente e le diverse scuole ne assumono alcune, rifiutandone altre. Il buddhismo cinese si fraziona immediatamente in migliaia di sette. Lo stesso Nirvana può essere raggiunto in diversi modi: con la meditazione, con la fede, la magia, la ricerca filosofica. Una delle prime problematiche che i pensatori buddisti si trovano a dover risolvere, è quello di tradurre i nuovi concetti filosofici sanscriti in lingua cinese. Il problema viene risolto scegliendo termini già in uso nelle tradizioni locali adeguandole ai nuovi concetti religiosi. Questo sincretismo influenza in senso taoista tutto lo sviluppo buddhista in Cina. Dal VII secolo l assoluta superiorità cinese nella civiltà mondiale, permette anche agli stati limitrofi di sviluppare il concetto di communitas Buddhica, entrando così a far parte di un unico universo culturale. E da questo momento, dalla creazione della communitas Buddhica, che la Cina ingrandisce il proprio territorio, ma, soprattutto durante la dinastia Sui, nel VI secolo d.c., allarga la propria influenza sugli stati confinanti: Corea, Giappone, Vietnam, Laos, Cambogia divengono stati tributari della Cina La diatriba tra buddhismo e potere, ha una risoluzione durante la Dinastia Sui, nel VI secolo d.c. Durante questa dinastia imperatore e monaci gestiscono un compromesso importantissimo per il futuro della storia cinese (e degli stati limitrofi, come il Tibet): il buddhismo assicura il proprio appoggio al sovrano, mentre il sovrano, da parte sua, assicura la protezione religiosa da parte del potere temporale. 7

8 Il cristianesimo in Asia e la crisi dei valori Nel XVI secolo fa la sua comparsa in Asia Orientale, l Occidente, in particolare con i missionari cattolici. Principale artefice di questo incontro è il gesuita Matteo Ricci che comprese la necessità di ridurre al minimo (soprattutto sul piano esteriore) gli aspetti di novità rappresentati dalla religione cristiana. E l inculturazione, osteggiata dai Francescani. Ricci visse in Cina tra i cinesi, vestendo e parlando come un cinese. Un atteggiamento, questo, che esprime una volontà di comprensione del mondo cinese e asiatico così ampia, che ancora oggi ben pochi dei nostri politici o dei nostri imprenditori possono vantare. I caratteri principali della presenza in Cina dei Gesuiti si esplicano in una simpatia verso il Confucianesimo (a cui Ricci attribuiva valori morali molto simili al cristianesimo) alternati ad una ostilità nei confronti del buddhismo. Inoltre il cristianesimo deve affrontare i medesimi problemi di traduzione dei termini dogmatici che dovette affrontare il buddhismo all atto della sua entrata in Cina, risolvendoli allo stesso modo La presenza cristiana in Asia viene praticamente arrestata nel 1742, quando papa Benedetto XIV emana la Ex quo singulari, proibendo ogni culto esterno alla dottrina cristiana (culto degli antenati, omaggio referenziale all imperatore). Ma la presenza del cristianesimo ha ormai aperto la via al colonialismo e al pensiero occidentale iniettando i germi di una crisi politica e sociale nei Paesi asiatici ponendo l intera Asia Orientale di fronte ad un dilemma aperto ancora oggi: Come potevano minuscoli Paesi, con popoli di fedi, governi, strutture sociali così diverse, provenienti da terre lontanissime imporre la loro legge a intere nazioni la cui civiltà affondava le radici in millenni di storia? La domanda è basilare per capire la storia del XX secolo in Asia. Le rivoluzioni marxiste e la società del riso Nascono due correnti di pensiero: c è chi auspica un ritorno al passato, ai valori tradizionali esprimendo tutto il suo astio nei confronti della cultura occidentale c è, invece, chi considera sorpassata e anacronistica la cultura autoctona, invitando ad abbracciare i nuovi valori portati dai colonizzatori. E il pensiero intermedio che prevale in Asia Orientale: i movimenti rivoluzionari, se da una parte respingono decisamente la politica colonialista europea, dall altra ne assorbono, a volte entusiasticamente, gli apporti scientifici e filosofici. 8

9 E se le moderne ideologie repubblicane e rivoluzionarie non vedono di buon occhio i vecchi valori confuciani e buddisti, sono però consapevoli che non è possibile estirpare il pathos nazionale solo con slogan e coercizione. Il marxismo assume un importanza significativa dopo la Seconda Guerra Mondiale. Mao ha il merito di aver assorbito una filosofia politica extra continentale per poi adattarla alla situazione contingente. Le masse rivoluzionarie non sono i proletari sfruttati che vivono negli slums delle periferie urbane, ma i contadini. Buon conoscitore della storia asiatica e dei suoi valori, Mao, così come, seppur in misura minore, Ho Chi Minh, capisce che nei millenni di storia cinese, ogni sommovimento dinastico ha fatto leva su una sommossa contadina. In pochi anni alcuni dei principali stati asiatici si rivolgono al socialismo come nuova speranza di sviluppo e di grandezza mondiale: Cina, Vietnam, Corea del Nord, Cambogia. La cultura risicola è un terreno fertile su cui impiantare i semi del collettivismo. Affinché la produzione del riso possa essere abbondante, occorre un controllo sociale organizzatissimo. Tutta la comunità deve muoversi all unisono e non sono ammesse decisioni individualiste. La preparazione del terreno Il dissodamento Il trapianto L irrigazione Il raccolto La brillatura La distribuzione Sono tutte fasi che devono avvenire collettivamente. Non c è spazio per il singolo. Nelle società asiatiche l individuo è subordinato alla comunità, esattamente il contrario da ciò che avviene nelle società occidentali. Le polemiche della Dichiarazione dei Diritti dell Uomo E questa differenza che ha indotto molti governi asiatici a chiedere la revisione della Dichiarazione dei Diritti dell uomo, redatta nel 1948 dalle Nazioni Unite e stipulata sulla base delle culture prevalenti nel panorama politico internazionale. Dei 48 Paesi che nel 1948 hanno firmato la Dichiarazione dei Diritti dell Uomo, solo tre appartenevano all area dell Asia Orientale, mentre ne erano esclusi quasi tutti i Paesi africani E sulla base di questo nuovo ordine mondiale che molti Paesi che non si sentono rappresentati dalla cultura imperante nell immediato dopoguerra, chiedono una revisione di questa carta tenendo conto di valori differenti. 9

10 Bibliografia Buddhismo E. Conze, Breve storia del Buddhismo, Rizzoli M. Zago, La spiritualità buddhista, Studium M. Zago, Il Buddhismo, Rizzoli M. Zago, Buddhismo e Cristianesimo in dialogo, Città Nuova Filippani Ronconi, Il buddhismo, Newton Compton, Roma H.-C. Puech, Storia del buddhismo, Mondadori (Oscar), Milano Hermann Hesse, Siddharta Erik Zurcher. Il Buddhismo in Cina in Giovanni Filoramo (a cura di), Buddhismo. Bari, Laterza, Paul Demieville. Il Buddhismo cinese, in Henri-Charles Puech Storia del Buddhismo. Filosofia cinese Fun Yu-lan, Storia della filosofia cinese Granet M, Il pensiero cinese Santangelo P, Storia del pensiero cinese Confucianesimo e taoismo Federico Avanzini. Confucianesimo e Taoismo. Queriniana Jennifer Oldstone-Moore. Capire il Confucianesimo. Milano, Feltrinelli Tao Te Ching, Adelphi Yi Ching, il Libro dei Mutamenti 10

LE RELIGIONI. Per una classificazione

LE RELIGIONI. Per una classificazione LE RELIGIONI Per una classificazione UN TERMINE AMBIGUO Il termine religione deriva dal latino religio. Fin dall antichità, esistono due etimologie possibili: religio è termine che rimanda ai rapporti

Dettagli

Sia la religione ebraica sia quella cristiana sono religioni rivelate, cioè religioni che trovano il loro fondamento nel fatto che Dio si è

Sia la religione ebraica sia quella cristiana sono religioni rivelate, cioè religioni che trovano il loro fondamento nel fatto che Dio si è Sia la religione ebraica sia quella cristiana sono religioni rivelate, cioè religioni che trovano il loro fondamento nel fatto che Dio si è manifestato direttamente all uomo. Sia per gli ebrei sia per

Dettagli

Macerata Pechino 1610

Macerata Pechino 1610 Macerata 1552 Pechino 1610 Padre Matteo Ricci nasce il 6 ottobre del 1552 a Macerata, una piccola città nelle Marche. La sua famiglia era tra le numerose famiglie patrizie della città. Il piccolo Matteo

Dettagli

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo la nostra proposta didattica del mese Unità di apprendimento semplificata con glossario, schemi ed esercizi che facilitano l apprendimento A cura di Emma Mapelli Carlo Magno, il Sacro romano impero e il

Dettagli

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO 1. Sapersi interrogare sulla propria identità umana, religiosa e spirituale in relazione con gli altri e con il mondo, al fine di sviluppare un maturo senso critico

Dettagli

Disegni di Alessia Gentile.

Disegni di Alessia Gentile. Disegni di Alessia Gentile www.liber-rebil.it Leggi la vita del Buddha, ti consigliamo il testo «La vita del Buddha», Neos Edizioni: www.neosedizioni.it e rispondi alle domande. Se hai dei dubbi, leggi

Dettagli

Liceo G. Galilei Trento

Liceo G. Galilei Trento Liceo G. Galilei Trento PIANI DI STUDIO IRC - INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA - Unità orarie settimanali 1^biennio 2^biennio 5^anno Classi 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Indirizzo Doppia lingua 1 1 1 1 1 Indirizzo

Dettagli

Siddharta e il buddismo

Siddharta e il buddismo IL BUDDISMO Il Buddha tutt oggi costituisce un grande mistero:vive in libertà assoluta quasi sovrumana e tuttavia costituisce una bontà costantemente presente quasi come una forza cosmica. Forse il Buddha

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Religione Cattolica - Classe Prima COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE Profilo

Dettagli

San Benedetto da Norcia e il monachesimo

San Benedetto da Norcia e il monachesimo San Benedetto da Norcia e il monachesimo Il monachesimo fin dalle origini è conosciuto come una forma di vita ispirata alla ricerca della felicità. Ci sono diverse forme di monachesimo nella storia dell

Dettagli

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno)

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno) COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno) 1) Riconoscere i contenuti culturali della disciplina in riferimento all esperienza dell alunno e alle sue domande di senso. 2) Saper riconoscere

Dettagli

Il Presidente della Repubblica

Il Presidente della Repubblica VISTO Il Presidente della Repubblica l articolo 87 della Costituzione; la legge 25 marzo 1985, n. 121, recante ratifica ed esecuzione dell Accordo, con Protocollo addizionale, firmato a Roma il 18 febbraio

Dettagli

Le Donne nel Daoismo, Confucianesimo e Buddhismo. Alessandra Chiricosta

Le Donne nel Daoismo, Confucianesimo e Buddhismo. Alessandra Chiricosta Le Donne nel Daoismo, Confucianesimo e Buddhismo Alessandra Chiricosta Premesse metodologiche Ricostruzione del passato religioso attraverso la prospettiva di genere e le ottiche del femminismo Distinzione

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE INTERNAZIONALI E DIPLOMATICHE

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE INTERNAZIONALI E DIPLOMATICHE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE INTERNAZIONALI E DIPLOMATICHE TEMI DI AMMISSIONE A.A. 2016-17 - Uniti nella diversità: è questa l Europa che vogliamo? - La strumentalizzazione politica dei migranti - Le elezioni

Dettagli

FACOLTÀ. di MISSIOLOGIA PONTIFICIA UNIVERSITÀ URBANIANA. 3 a Specializzazione 2 a Specializzazione 1 a Specializzazione Licenza Baccellierato

FACOLTÀ. di MISSIOLOGIA PONTIFICIA UNIVERSITÀ URBANIANA. 3 a Specializzazione 2 a Specializzazione 1 a Specializzazione Licenza Baccellierato FACOLTÀ di MISSIOLOGIA 3 a Specializzazione 2 a Specializzazione 1 a Specializzazione Licenza Baccellierato PONTIFICIA UNIVERSITÀ URBANIANA Altre offerte Accademiche Baccellierato in Missiologia Il Baccellierato

Dettagli

VII Incontro DIVERSAMENTE CREDENTI PER IL BENE COMUNE.

VII Incontro DIVERSAMENTE CREDENTI PER IL BENE COMUNE. VII Incontro DIVERSAMENTE CREDENTI PER IL BENE COMUNE www.rebaoratorio.org/spazio_genitori Più del 70 per cento della popolazione si identifica con una religione. A fronte di 1 miliardo di non credenti,

Dettagli

LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO

LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO Argomenti Una definizione di FILOSOFIA Dal mito al logos Le peculiarità della società greca UNA DEFINIZIONE FILOSOFIA: RICERCA RAZIONALE SUI FONDAMENTI DELL ESSERE, DEL

Dettagli

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C.

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C. Invenzione Ruota (Sumeri 3500c.a.) Nascita scrittura (3100c.a.) Sancisce il passaggio dalla preistoria alla storia 1600 Invenzione Alfabeto Moderno 21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) 670 Scoperta

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione

RELIGIONE CATTOLICA. Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione Individuare differenze di caratteristiche esteriori, atteggiamenti, pensieri tra compagni di scuola. Dimostrare disponibilità all accoglienza

Dettagli

L etica protestante e lo spirito del capitalismo

L etica protestante e lo spirito del capitalismo LEZIONE 1 Max Weber L etica protestante e lo spirito del capitalismo Etica protestante e spirito del capitalismo Carattere prevalentemente protestante della proprietà capitalistica.. Non è solo un fatto

Dettagli

CLASSE PRIMA MACRO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITÀ TEMPI COMPETENZE 1 2 3

CLASSE PRIMA MACRO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITÀ TEMPI COMPETENZE 1 2 3 COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL BIENNIO 1. Riconoscere i contenuti culturali della disciplina in riferimento all esperienza dell alunno e alle sue domande di senso. 2. Potenziare il dialogo interdisciplinare,

Dettagli

Attività di potenziamento e recupero

Attività di potenziamento e recupero Attività di potenziamento e recupero 10. Gesù e la Chiesa oggi Gesù e la Chiesa oggi (attività e verifiche) 1 ATTIVITA DI POTENZIAMENTO Utilizzando un motore di ricerca di internet o materiale fornito

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Traguardi delle competenze L alunno: Riconosce che la Bibbia

Dettagli

Il pensiero di Norberto Bobbio nelle nostre ricerche. SMS Norberto Bobbio Torino Classe 3 D

Il pensiero di Norberto Bobbio nelle nostre ricerche. SMS Norberto Bobbio Torino Classe 3 D Il pensiero di Norberto Bobbio nelle nostre ricerche SMS Norberto Bobbio Torino Classe 3 D Diritto e rovescio I ragazzi vivono immersi in alcuni diritti fondamentali della cui esistenza non si accorgono.

Dettagli

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE RELIGIONE: TERZO BIENNIO classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Riconoscere che il rapporto con Dio è esperienza fondamentale nella vita di molte persone, individuare

Dettagli

EVOLUZIONE EPISTEMOLOGICA IN FUNZIONE DEL PROGRESSO STORICO CULTURALE. Diplomando: Andrea Masiero A.S. 2016/2017

EVOLUZIONE EPISTEMOLOGICA IN FUNZIONE DEL PROGRESSO STORICO CULTURALE. Diplomando: Andrea Masiero A.S. 2016/2017 EVOLUZIONE EPISTEMOLOGICA IN FUNZIONE DEL PROGRESSO STORICO CULTURALE Diplomando: Andrea Masiero A.S. 2016/2017 SOMMARIO Seconda Rivoluzione Industriale: caratteristiche e conseguenze Positivismo - Auguste

Dettagli

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ OBIETTIVI FORMATIVI Osservare e scoprire nel mondo i segni di una presenza divina. Riconoscere l importanza delle ricorrenze religiose nella vita degli

Dettagli

PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B

PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B La ricerca del pensiero Storia, testi e problemi della filosofia Volume 1B UNITA 5 SOCIETA E CULTURA NELL ETA ELLENISTICA CAPITOLO

Dettagli

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza:

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza: LOCKE L empirismo inglese e il suo fondatore Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza: - Fonte del processo conoscitivo - Strumento di certificazione delle tesi

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE BERNALDA- FERRANDINA LICEO SCIENTIFICO M. PARISI CLASSE I A PROGRAMMA DI RELIGIONE CATTOLICA A.S.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE BERNALDA- FERRANDINA LICEO SCIENTIFICO M. PARISI CLASSE I A PROGRAMMA DI RELIGIONE CATTOLICA A.S. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE BERNALDA- FERRANDINA LICEO SCIENTIFICO M. PARISI CLASSE I A PROGRAMMA DI RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2015\16 1) CULTURA E RELIGIONE. LA SCUOLA, LO STUDIO E L IRC 1. -Cultura

Dettagli

nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione riconoscimento -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio

nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione riconoscimento -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio RELIGIONE CATTOLICA nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione classe 1^ -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio sa riflettere -su Dio Creatore -su Dio Padre sa osservare

Dettagli

Mostra Sapore di tè, profumo di Oppio fino all 8 marzo a Trento

Mostra Sapore di tè, profumo di Oppio fino all 8 marzo a Trento Mostra Sapore di tè, profumo di Oppio fino all 8 marzo a Trento Archiviato in: eventi Scritto da Gianmaria Obrietan il 18/02/2014 Se passate per quel di Trento, non potete perdervi la mostra Sapore di

Dettagli

I Dizionari delle Religioni

I Dizionari delle Religioni I Dizionari delle Religioni Ester Bianchi Taoismo Electa I Dizionari delle Religioni collana a cura di Matilde Battistini a pagina 2 Laozi, h 33 m, Zhenjiang (Jiangsu) www.electaweb.com 2009 by Mondadori

Dettagli

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA - RICONOSCERE CHE PER I CRISTIANI E TANTI CREDENTI IL MONDO E LA VITA SONO DONI DI DIO. - OSSERVARE CON STUPORE E MERAVIGLIA IL MONDO. - SCOPRIRE

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Comprendere che la vita, la natura, sono dono di Dio. Conoscere l ambiente in cui è vissuto Gesù. Riconoscere la Chiesa come famiglia di Dio. Ascoltare alcune pagine bibliche dell Antico testamento

Dettagli

116 Capitolo 7 Europa carolingia La rinascita dell impero

116 Capitolo 7 Europa carolingia La rinascita dell impero XIII Premessa 3 SNODO I MILLE ANNI DI STORIA 4 Capitolo 1 L idea di medioevo e le sue interpretazioni 4 1.1 Un età di decadenza 5 1.2 Un periodo della storia 7 1.3 La rivalutazione di un epoca 8 1.4 Il

Dettagli

Lo spiritualismo, la filosofia dell azione e Bergson

Lo spiritualismo, la filosofia dell azione e Bergson Lo spiritualismo, la filosofia dell azione e Bergson 1.Lo spiritualismo:caratteri generali Lo spiritualismo è la corrente filosofica che privilegia, i dati immediati della coscienza e che insiste sul primato

Dettagli

LA RIFORMA PROTESTANTE. 1517: le 95 TESI di MARTIN LUTERO

LA RIFORMA PROTESTANTE. 1517: le 95 TESI di MARTIN LUTERO LA RIFORMA PROTESTANTE 1517: le 95 TESI di MARTIN LUTERO MARTIN LUTERO CHI ERA? Un monaco agostiniano tedesco e professore di teologia a Wittenberg E il fondatore del PROTESTANTESIMO, una dottrina religiosa

Dettagli

HEGEL (Stoccarda 1770-Berlino 1831) INTRODUZIONE

HEGEL (Stoccarda 1770-Berlino 1831) INTRODUZIONE HEGEL (Stoccarda 1770-Berlino 1831) INTRODUZIONE D aria Dispensa ad uso degli studenti del Liceo Sociale Besta Testi di riferimento: Abbagnano Fornero Itinerari di filosofia Massaro Il pensiero che conta

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO C. Jucci. PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia STORIA

LICEO SCIENTIFICO C. Jucci. PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia STORIA LICEO SCIENTIFICO C. Jucci PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia STORIA COMPETENZE ABILITA /CAPACITA CONOSCENZE COMPETENZE CHIAVE CITTADINANZA DI AREE CULTURALI Conoscere

Dettagli

ORIGINE DELLA FESTA DEL NATALE

ORIGINE DELLA FESTA DEL NATALE ORIGINE DELLA FESTA DEL NATALE Quando viene celebrato per la prima volta il Natale Cristiano? La festa del Natale la troviamo ricordata per la prima volta nell'opera Chronographus (Cronografo) redatta

Dettagli

HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A

HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D A R I A A N T O N I A D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A Fenomenologia??? DERIVA DAL GRECO, SIGNIFICA FENOMENO,

Dettagli

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO 2016/17 CLASSI PRIME Percepire la dimensione del sé, dell altro e della condivisione nello stare insieme Scoprire

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA elaborato dai docenti di scuola primaria Coordinatore Ins. Laura Montecchiani Classe I creatore e Padre Scoprire che per la religione

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN PALERMO PROGRAMMA DI FILOSOFIA. cl. III H. anno scolastico 2011/2012

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN PALERMO PROGRAMMA DI FILOSOFIA. cl. III H. anno scolastico 2011/2012 LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN PALERMO PROGRAMMA DI FILOSOFIA cl. III H anno scolastico 2011/2012 Testo di riferimento: N. Abbagnano, G. Fornero La Filosofia - Paravia UNITA 1: IL PENSIERO PRESOCRATICO

Dettagli

L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi

L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi Filosofia U. D. IV L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi Nell Enciclopedia (1817) è descritto il sistema filosofico di Hegel in possesso del sapere assoluto ovvero di essere già consapevole

Dettagli

Polisemia della Coscienza. A cura di Alfredo Nazareno d Ecclesia

Polisemia della Coscienza. A cura di Alfredo Nazareno d Ecclesia Polisemia della Coscienza A cura di Alfredo Nazareno d Ecclesia *La coscienza è un tipo di relazione dell uomo con se stesso, con il mondo e con gli altri. *Coscienza: non è una semplice funzione dell

Dettagli

Il Pendolo e la Rosa

Il Pendolo e la Rosa Presentazione del libro Il Pendolo e la Rosa di Giacomo Bosio Oggi viviamo in un epoca di grande importanza tecnologica e l uomo sta realizzando molto velocemente nuovi metodi scientifici che sicuramente

Dettagli

L antropologia evoluzionista

L antropologia evoluzionista L antropologia evoluzionista 1859: Pubblicazione dell Origine delle specie di Darwin Risposta al creazionismo e alla teoria della fissità delle specie Analogia storia delle specie / storia dell uomo Caso

Dettagli

PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO

PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO L UOMO E IL SACRO La Vocazione Missionaria della Chiesa. Il rinnovamento spirituale. Cristianesimo senza confini. Il cristianesimo nelle

Dettagli

RICOMINCIAMO CON LA... STORIA! Indicazione didattica

RICOMINCIAMO CON LA... STORIA! Indicazione didattica RICOMINCIAMO CON LA... STORIA! Indicazione didattica A seconda del tempo a disposizione o delle difficoltà degli alunni, possiamo recuperare le conoscenze pregresse con una conversazione seguita dal dettato

Dettagli

I LIBRI DI OASIS 4 COLLANA DIRETTA DA GABRIEL RICHI ALBERTI E MARTINO DIEZ

I LIBRI DI OASIS 4 COLLANA DIRETTA DA GABRIEL RICHI ALBERTI E MARTINO DIEZ I LIBRI DI OASIS 4 COLLANA DIRETTA DA GABRIEL RICHI ALBERTI E MARTINO DIEZ FADI S. RAHI Il Libano politico Tra partiti, famiglie e religioni nella situazione contemporanea 2016, Marcianum Press, Venezia

Dettagli

Il numero della Bestia

Il numero della Bestia 6 6 6 Il numero della Bestia Da dove salta fuori il numero 666? «Qui sta la sapienza. Chi ha intelligenza calcoli il numero della bestia: essa rappresenta un nome d uomo. E tal cifra è seicentosessantasei.»

Dettagli

L UNIVERSO NEI CARATTERI. Il rapporto tra scrittura e cultura nella Cina antica e moderna. Dott.ssa Serena Ballarini

L UNIVERSO NEI CARATTERI. Il rapporto tra scrittura e cultura nella Cina antica e moderna. Dott.ssa Serena Ballarini L UNIVERSO NEI CARATTERI Il rapporto tra scrittura e cultura nella Cina antica e moderna Dott.ssa Serena Ballarini Fondamenti di scrittura cinese: parola, sillaba, carattere Accenni alla millenaria storia

Dettagli

D Aria Antonia Dispensa ad uso degli studenti

D Aria Antonia Dispensa ad uso degli studenti D Aria Antonia Dispensa ad uso degli studenti Mentre Hegel viene celebrato nelle universita Nasce la voce del dissenzo Contro una visione troppo ottimistica dell uomo del mondo NASCE DA UNA RICCA FAMIGLIA

Dettagli

PENSIERO FILOSOFICO E PENSIERO BIBLICO: RECIPROCHE INFLUENZE

PENSIERO FILOSOFICO E PENSIERO BIBLICO: RECIPROCHE INFLUENZE PENSIERO FILOSOFICO E PENSIERO BIBLICO: RECIPROCHE INFLUENZE Punti di contatto della filosofia ellenistica con il pensiero biblico La filosofia si presenta come itinerario di saggezza. Il vero sapere deve

Dettagli

STORIA, ORIGINI E FONDATORE

STORIA, ORIGINI E FONDATORE STORIA, ORIGINI E FONDATORE Il Taoismo è:una religione atea, nel senso che non crede nell esistenza di un dio creatore, una filosofia naturalistica e a-morale e una via di vita originaria della Cina, è

Dettagli

Esistono altre correnti: bhedabheda; dvaitadvaita; suddhadvaita.

Esistono altre correnti: bhedabheda; dvaitadvaita; suddhadvaita. Il Vedanta ( compimento dei Veda ) è il coronamento dei Veda. È costituito essenzialmente dalle Upanisad. È uno dei sei darsana brahmanici chiamato Uttara Mimansa. Il Vedanta esprime tre correnti principali:

Dettagli

CULTURA E INTERCULTURA

CULTURA E INTERCULTURA Università Cattolica - Milano CULTURA E INTERCULTURA Ulderico Maggi 26 giugno 2017 CULTURA? In antropologia CULTURA è la capacità dell uomo di produrresignificato, simboli, materiali, relazioni La cultura

Dettagli

La rinascita dopo il Mille. prof. Polvere!i Emanuel" liceo scientifico Alessandro Volta

La rinascita dopo il Mille. prof. Polvere!i Emanuel liceo scientifico Alessandro Volta La rinascita dopo il Mille prof. Polvere!i Emanuel" liceo scientifico Alessandro Volta Quadro di riferimento Svilupperemo questo tema, attraverso quattro linee trasversali, in modo da poter avere una chiave

Dettagli

Lao Tze e il Taoismo. Paolo Bascioni*

Lao Tze e il Taoismo. Paolo Bascioni* Lao Tze e il Taoismo Paolo Bascioni* E difficile o addirittura impossibile ricostruire la vita di Lao Tse. Esiste una tradizione che lo vuole vissuto nel VI secolo a.c., nato nel 604 e morto nel 512 a.c..

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA competenze al termine della classe I Coglie i segni religiosi nel mondo e nell esperienza della festa e del vivere insieme come comunità cristiana. Riflette sugli elementi fondamentali della

Dettagli

PROGRAMMAZIONE RELIGIONE CLASSI PRIME, SECONDE, TERZE, QUARTE, ANNO SCOLASTICO 2015/2016

PROGRAMMAZIONE RELIGIONE CLASSI PRIME, SECONDE, TERZE, QUARTE, ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE RELIGIONE CLASSI PRIME, SECONDE, TERZE, QUARTE, ANNO SCOLASTICO 2015/2016 INDICATORI CLASSI PRIME, SECONDE, TERZE, QUARTE, QUINTE. Conoscere espressioni, documenti, in particolare la Bibbia

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: LA RIFORMA PROTESTANTE BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre le novità portate da Lutero DIDATTIZZAZIONE e

Dettagli

Robert Codjo Sastre. Vita evangelica e fede cristiana in Africa

Robert Codjo Sastre. Vita evangelica e fede cristiana in Africa Robert Codjo Sastre Vita evangelica e fede cristiana in Africa Célestin Coomlan Avocan ROBERT CODJO SASTRE Vita evangelica e fede cristiana in Africa biografia www.booksprintedizioni.it Copyright 2013

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE (Indicazioni per il curricolo, Roma, settembre 2012) L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita

Dettagli

PROCESSO DI TRASFORMAZIONE Dall Impero Romano al suo apogeo (II sec. d. C.) al Sacro Romano Impero (IX sec. d. C.)

PROCESSO DI TRASFORMAZIONE Dall Impero Romano al suo apogeo (II sec. d. C.) al Sacro Romano Impero (IX sec. d. C.) PROCESSO DI TRASFORMAZIONE Dall Impero Romano al suo apogeo (II sec. d. C.) al Sacro Romano Impero (IX sec. d. C.) Indicatori per la tabella di confronto tra i due imperi e pagine del manuale in cui si

Dettagli

Hume e Smith Filosofia e cittadinanza

Hume e Smith Filosofia e cittadinanza Riflessi: la filosofia si specchia nel mondo videoanimazioni interdisciplinari Hume e Smith Filosofia e cittadinanza Comprensione del testo 1. Quali caratteristiche e concetti accomunano la vita e il pensiero

Dettagli

AGENDA DELLA VIRTÙ CONTRO L INFELICITÀ

AGENDA DELLA VIRTÙ CONTRO L INFELICITÀ Alessandro Del Genio AGENDA DELLA VIRTÙ CONTRO L INFELICITÀ L antica ironia sulla fine del presente Edizioni Miele Ben-Essere I Saggi Alcuni si credono pieni di meriti e sono fieri di essere buoni religiosi.

Dettagli

LA CHIESA DELLE ORIGINI SI DIVIDE...

LA CHIESA DELLE ORIGINI SI DIVIDE... LA CHIESA DELLE ORIGINI SI DIVIDE... RELIGIONE CATTOLICA CLASSE 5A PRIMARIA SORAGNA A.S. 2012.2013 LA CHIESA CATTOLICA LA CHIESA Nel 1054 dopo lunghe discussioni riguardanti alcune verità di fede e l'importanza

Dettagli

LA COSTITUZIONE ITALIANA

LA COSTITUZIONE ITALIANA LA COSTITUZIONE ITALIANA «Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra Costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati, nei

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/16

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/16 PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/16 Classe/sez. Docente Materia IIS/E Fossi Anna Religione Cattolica MODULO N. 1 TITOLO DA ABRAMO A MOSÈ Tempi di realizzazione Settembre-Ottobre-Novembre Saper riconoscere nell

Dettagli

Nikolaj Konstantinovic Roerich

Nikolaj Konstantinovic Roerich Nikolaj Konstantinovic Roerich Costumista Scrittore Disegnatore Antropologo Archeologo Giurista Pittore Umanista Filosofo Esploratore La vita Roerich nasce a San Pietroburgo nel 1874. Trascorre lunghi

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE

CURRICOLO DI RELIGIONE ISTITUTO COMPRENSIVO Lorenzo Lotto CURRICOLO DI RELIGIONE elaborato dai docenti di scuola primaria F. Conti e Mestica a.s. 2013/14 coordinatore Ins. Campana Anna Maria CLASSE PRIMA DIO E L UOMO Dio creatore

Dettagli

Indice. Premessa all edizione italiana 13 di Dino Gavinelli. Introduzione 27. Parte prima. Fare geografia Il geografo 35

Indice. Premessa all edizione italiana 13 di Dino Gavinelli. Introduzione 27. Parte prima. Fare geografia Il geografo 35 Indice Premessa all edizione italiana 13 di Dino Gavinelli Introduzione 27 Parte prima. Fare geografia 33 1. Il geografo 35 1.1. La geografia senza geografi 35 1.2. L Olimpo dei geografi 38 1.3. Quattro

Dettagli

LA TRINITÀ E IL MISTERO DELL ESISTENZA

LA TRINITÀ E IL MISTERO DELL ESISTENZA JEAN DANIÉLOU LA TRINITÀ E IL MISTERO DELL ESISTENZA Postfazione all edizione italiana di Piero Coda terza edizione Queriniana Premessa alla seconda edizione L accoglienza riservata a questo libriccino

Dettagli

Hegel. Il sistema hegeliano in sintesi

Hegel. Il sistema hegeliano in sintesi Hegel I capisaldi del pensiero hegeliano 2 Il pensiero di Hegel rappresenta una delle più poderose sintesi filosofiche di tutti i tempi e grande è l influsso che ha esercitato sulla cultura europea dell

Dettagli

Natale. Origini della festa

Natale. Origini della festa Natale Origini della festa Nella Chiesa antica, nei primi tre secoli, oltre alla celebrazione settimanale del giorno del Signore (domenica) e a quella annuale della Pasqua, non c era alcun altra festa.

Dettagli

L età di Giulio Cesare

L età di Giulio Cesare Unità di apprendimento semplificata A cura di Emma Mapelli 1 Osserva gli schemi. Puoi usare il vocabolario, se vuoi. schema 1 Date, parole importanti, numeri romani Anno 0 nascita di Cristo Console ha

Dettagli

La forza del cambiamento

La forza del cambiamento Gianni Ferrucci La forza del cambiamento Scegliere la propria vita Indice Premessa 11 I LE MOTIVAZIONI DEL CAMBIAMENTO 15 Fondamenti del cambiamento personale Le abitudini come pericolo per la salute psicologica

Dettagli

L induista sostiene che i Veda, e quindi il Vedanta, cioè gli scritti posteriori che fanno. 88. Vedanta Advaita di Raphael

L induista sostiene che i Veda, e quindi il Vedanta, cioè gli scritti posteriori che fanno. 88. Vedanta Advaita di Raphael 88 nta Advaita di Raphael D Si sente spesso parlare del nta Advaita in termini di religione, di filosofia e di metafisica Ma, in definitiva, che cos è veramente il nt a Advaita? R Dovremo dire, prima di

Dettagli

Scuola di Dottrina sociale della Chiesa per la formazione all impegno sociale e politico

Scuola di Dottrina sociale della Chiesa per la formazione all impegno sociale e politico Scuola di Dottrina sociale della Chiesa per la formazione all impegno sociale e politico 1 TERZO INCONTRO LA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA COME SAPERE TEORICO PRATICO L epistemologia della DSC Dimensione

Dettagli

NUCLEI FONDANTI 1 DIO E L UOMO 2 LA BIBBIA E LE FONTI 3 IL LINGUAGGIO RELIGIOSO 4 I VALORI ETICI E RELIGIOSI

NUCLEI FONDANTI 1 DIO E L UOMO 2 LA BIBBIA E LE FONTI 3 IL LINGUAGGIO RELIGIOSO 4 I VALORI ETICI E RELIGIOSI DAI TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AGLI OBIETTIVI D APPRENDIMENTO -CURRICOLO DI Religione.. - SCUOLA PRIMARIA FONDANTI 1 DIO E L UOMO 2 LA BIBBIA E LE FONTI 3 IL LINGUAGGIO RELIGIOSO 4 I VALORI ETICI E RELIGIOSI

Dettagli

Il coraggio e l audacia

Il coraggio e l audacia Giovanni Sale Antonio Spadaro Il coraggio e l audacia Da Pio IX a Francesco «La Civiltà Cattolica» raccontata da dodici Papi 1850-2016 Proprietà letteraria riservata 2017 Rizzoli Libri S.p.A. / Rizzoli,

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO REPUBBLICA ITALIANA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI-BRENTONICO Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it

Dettagli

L EUROPA ANTROPICA L EUROPA ANTROPICA. Il geografo GEOGRAFIA FISICA GEOGRAFIA UMANA L EUROPA FISICA. Che è caratterizzata da

L EUROPA ANTROPICA L EUROPA ANTROPICA. Il geografo GEOGRAFIA FISICA GEOGRAFIA UMANA L EUROPA FISICA. Che è caratterizzata da L EUROPA ANTROPICA Il geografo Tramite la GEOGRAFIA FISICA Studia L EUROPA FISICA Che è caratterizzata da Tramite la GEOGRAFIA UMANA Studia L EUROPA ANTROPICA In greco ÀNTHROPOS significa uomo. L Europa

Dettagli

La Chiamata di Dio e la risposta di Abramo Genesi 12,1-6

La Chiamata di Dio e la risposta di Abramo Genesi 12,1-6 La Chiamata di Dio e la risposta di Abramo Genesi 12,1-6 [1]Il Signore disse ad Abram:

Dettagli

RELAZIONE FINALE - A. S PROGRAMMA SVOLTO

RELAZIONE FINALE - A. S PROGRAMMA SVOLTO SCIENTIFICO - LINGUISTICO SCIENZE UMANE - ECONOMICO SOCIALE Viale Papa Giovanni XXIII, 25 10098 Rivoli tel. 0119586756 fax 0119589270 sede di SANGANO 10090 Via S. Giorgio Tel. e fax 0119087184 email: darwin@liceodarwin.rivoli.to.it

Dettagli

Il periodo di preparazione per il Secondo Avvento del Messia fu il periodo di 400 anni che va dalla Riforma Protestante nel 1517 alla fine della

Il periodo di preparazione per il Secondo Avvento del Messia fu il periodo di 400 anni che va dalla Riforma Protestante nel 1517 alla fine della Il periodo di preparazione per il Secondo Avvento del Messia fu il periodo di 400 anni che va dalla Riforma Protestante nel 1517 alla fine della prima guerra mondiale nel 1918. Dal punto di vista della

Dettagli

La formazione delle politiche risorgimentali in Italia

La formazione delle politiche risorgimentali in Italia La formazione delle politiche risorgimentali in Italia Oltre le società segrete I fallimenti dei moti del 1831 producono in Italia una crisi delle strategie settarie. Si sviluppano due nuove tendenze:

Dettagli

HEGEL Fenomenologia dello spirito. Stoccarda Berlino 1831

HEGEL Fenomenologia dello spirito. Stoccarda Berlino 1831 HEGEL Fenomenologia dello spirito Stoccarda 1770- Berlino 1831 L assoluto e le parti Le singole cose sono parti o manifestazioni dell assoluto che è inteso come un organismo unitario. Queste parti non

Dettagli

Religiosità nella preistoria

Religiosità nella preistoria Religiosità nella preistoria Ipotesi sull origine della religione L uomo della preistoria era religioso? Definiamo Religione Concetto di religione: dobbiamo probabilmente chiederci cosa intendiamo con

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SOCIALI

Dettagli

Il Cinquecento rappresenta un momento decisivo per la cultura europea, che inizia a emanciparsi dalla secolare egemonia esercitata dalla chiesa sulla

Il Cinquecento rappresenta un momento decisivo per la cultura europea, che inizia a emanciparsi dalla secolare egemonia esercitata dalla chiesa sulla Il Cinquecento rappresenta un momento decisivo per la cultura europea, che inizia a emanciparsi dalla secolare egemonia esercitata dalla chiesa sulla vita politica e culturale. Questo processo si avvia

Dettagli

VERIFICA FINALE ITALIANO A.S. 2016/2017 ALUNNO... CL.IV PUNTEGGIO.

VERIFICA FINALE ITALIANO A.S. 2016/2017 ALUNNO... CL.IV PUNTEGGIO. VERIFICA FINALE ITALIANO A.S. 2016/2017 ALUNNO... CL.IV PUNTEGGIO. LA VITA DEI POPOLI 1 LA GRANDE MURAGLIA DELLA CINA È ALTA DAI CINQUE AI DIECI METRI ED È LUNGA 2 6000 CHILOMETRI, QUASI DIECI VOLTE IL

Dettagli

Nicola Cusano. Il Dio nascosto

Nicola Cusano. Il Dio nascosto Nicola Cusano Il Dio nascosto Un pagano disse [a un cristiano]: ti vedo inginocchiato con grande devozione, mentre versi lacrime di amore sincero e non falso. Dimmi, chi sei? CRISTIANO. Sono cristiano.

Dettagli

Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione

Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione 23 dicembre 2013 Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione L Istat diffonde oggi nuovi dati sulle caratteristiche della popolazione straniera censita in Italia. Tutte le informazioni, disaggregate

Dettagli

indice Parte I Agopuntura dell addome 1 Capitolo 1 Breve introduzione alla metodica 3 Capitolo 2 Embriogenesi dei meridiani straordinari 5

indice Parte I Agopuntura dell addome 1 Capitolo 1 Breve introduzione alla metodica 3 Capitolo 2 Embriogenesi dei meridiani straordinari 5 indice Parte I Agopuntura dell addome 1 Capitolo 1 Breve introduzione alla metodica 3 Ren mai o Vaso Concezione 4 Capitolo 2 Embriogenesi dei meridiani straordinari 5 Capitolo 3 Meridiani straordinari

Dettagli

Docente: Prof./ssa Enrica Canaccini

Docente: Prof./ssa Enrica Canaccini ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERI PROGRAMMA di Religione Cattolica MODULO N. TITOLO : La libertà responsabile e la ricerca di Dio nelle religioni Docente: Prof./ssa Enrica Canaccini A.S. 05/06 - Classe

Dettagli