20 SETTEMBRE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "20 SETTEMBRE"

Transcript

1 20 SETTEMBRE LOMBARDIA. MANTOVANI: SU AREE EXPO ANCHE GRANDE OSPEDALE BAMBINI 2 LOMBARDIA. AGRICOLTURA, FAVA: DISTRETTO BIOLOGICO NEL CASALASCO 3 LOMBARDIA. FORUM BELLEZZA, CAPPELLINI: IMPORTANTE VALORE CULTURALE ED ECONOMICO 4 LOMBARDIA. NUTRIE, FAVA RISPONDE A GRANDI: L'INTERLOCUTORE È LO STATO

2 1 LOMBARDIA. MANTOVANI: SU AREE EXPO ANCHE GRANDE OSPEDALE BAMBINI L'ASSESSORE: SOGNO UNA DISNEYLAND PER CURARE PICCOLI DEL MONDO VICE PRESIDENTE AL BUZZI PER FESTA 'OSPEDALE PER AMICO' (Ln - Milano, 20 set) "Ho un grande sogno che vorrei raccontarvi: perché non pensare di utilizzare gli spazi che abbiamo a metri da qui, con un grande parco che sarà impreziosito dai corsi d'acqua, dalla cittadella dello sport, e da tutte le altre attività di cui si sta discutendo per realizzare un grande ospedale, una specie di Disneyland per curare tutti i bambini di Milano e del mondo?". È la proposta per il post Expo lanciata oggi dal vice presidente di Regione Lombardia e assessore alla Salute Mario Mantovani intervenuto all'undicesima edizione di 'Un ospedale per Amico' in corso all'ospedale Buzzi di Milano, conosciuto come l''ospedale dei bambini'. "Una grande iniziativa - ha aggiunto l'assessore - che affido al direttore generale dell'azienda Ospedaliera Istituti Clinici di Perfezionamento, Alessandro Visconti, con l'obiettivo di offrire ai bambini l'accoglienza e la serenità di cui hanno bisogno quando sono malati". CHIESTI 40 MILIONI PER IL BUZZI - L'assessore Mantovani, per la prima volta in visita al Buzzi, ha ricordato che la scorsa settimana "Abbiamo chiesto il finanziamento di 40 milioni per questo ospedale e questo gli consentirà di diventare ancor più punto di riferimento per i bambini che ospitiamo negli ospedali della Lombardia tutti gli anni e per l'accoglienza di chi arriva da altri mondi e da altre terre". UNA ONLUS PER MIGLIORARE CURA E ASSISTENZA - 'Ospedale per amico' è un evento organizzato dall'associazione OBM (Ospedale dei Bambini Milano Buzzi Onlus) nata nel 2004 per volontà dell'allora Direttore Sanitario del Buzzi e attuale Presidente dell'associazione Valentino Lembo, e di un gruppo di professionisti in rappresentanza di tutti gli ambiti di competenza della struttura ospedaliera. OBM Onlus ha lo scopo di migliorare la cura e l'assistenza alle donne, ai bambini e alle famiglie che si rivolgono all'ospedale dei Bambini di Milano: per sostenere queste attività promuove iniziative di sensibilizzazione e raccolta fondi affinché l'ospedale possa coniugare eccellenza sanitaria, innovazione tecnologica e alta qualità nell'accoglienza. 1

3 PRESENTI TUTTE LE ISTITUZIONI - Alla cerimonia di apertura della Festa sono intervenuti, oltre al vice presidente della Regione Lombardia anche gli assessori alle Politiche sociali e Cultura della salute del Comune di Milano, Pierfrancesco Maiorino e alla Sicurezza, Polizia provinciale, Protezione civile, Prevenzione e Turismo della Provincia di Milano, Stefano Bolognini, il generale Francesco Greco del Comando Provinciale di Milano della Guardi di Finanza, la Polizia Locale del Comune di Milano e la Fanfara dei Carabinieri. (Ln) 2 LOMBARDIA. AGRICOLTURA, FAVA: DISTRETTO BIOLOGICO NEL CASALASCO VISITA ASSESSORE REGIONALE AL PASTIFICIO NOSARI DI PIADENA/CR AZIENDA INNOVATIVA, ORA SERVE TROVARE UNITÀ DEI PRODUTTORI (Ln - Piadena/Cr, 20 settembre) "Mi auguro che sul territorio possa nascere un unico distretto del biologico, con un percorso condiviso finalizzato a sostenere le produzioni locali. Se ciò non avvenisse e i due progetti ad oggi in essere non dovessero trovare un punto di incontro, è chiaro che diventa tutto molto più difficile, perché i primi a non capire sarebbero i produttori stessi e i consumatori finali". RIFLETTERE SU FUTURO DISTRETTO BIOLOGICO - A invitare a riflettere sul futuro del distretto biologico dell'area del Casalasco Oglio-Po, sulla quale insistono due proposte di accreditamento, è l'assessore all'agricoltura della Lombardia, Gianni Fava, ieri in visita con il consigliere regionale Federico Lena al pastificio biologico Nosari di Piadena (Cremona), una realtà che nel giro di otto anni è passato da 22 dipendenti e un fatturato di 1,8 milioni di euro a 56 dipendenti, 15 milioni di fatturato e un indotto di un centinaio di agricoltori che conferiscono i cereali per la lavorazione della pasta, commercializzata con il marchio Iris. IMPRESA INNOVATIVA DIVENTATA CASO DI STUDIO UNIVERSITARIO - Innovativa anche la natura dell'impresa, una società cooperativa agricola per azioni, presieduta da Maurizio Gritta. Un modello che è stato studiato anche dall'università Bocconi per le peculiarità e i risultati legati alla valorizzazione di un prodotto a bassa marginalità come la pasta, ma che sta dando risultati notevoli in Italia e all'estero, dove è 2

4 venduta metà della produzione, anche grazie ad alleanze con importanti brand. MODELLO DI FILIERA SOSTENIBILE - "Ci troviamo di fronte a un modello sostenibile di filiera - ha commentato l'assessore Fava - che ha sposato la linea del biologico, rispondendo a una domanda in crescita dei consumatori, e allo stesso tempo individuando un percorso di coinvolgimento diretto degli agricoltori". PRODUZIONE TRIPLICATA - In tre anni la produzione di pasta è passata da a quintali e l'obiettivo è quello di triplicare i volumi. L'assessore regionale all'agricoltura Fava e il consigliere Lena si sono infatti recati nel vicino comune di Casteldidone, nel cantiere dove è in fase di costruzione un nuovo stabilimento, su un'area di 40mila metri quadrati, di cui 15mila coperti. Un progetto all'avanguardia, che oltre al pastificio prevede aree dedicate alla comunità del territorio, con aree per la ristorazione, l'asilo, un centro culturale, una biblioteca, un parco, un polo di assistenza ai disabili. (Ln) 3 LOMBARDIA. FORUM BELLEZZA, CAPPELLINI: IMPORTANTE VALORE CULTURALE ED ECONOMICO DOVERE DI TUTTI VALORIZZARE IL NOSTRO GRANDE PATRIMONIO (Ln - Sabbioneta/Mn, 20 set) "Il Forum della Bellezza nato a Sabbioneta lo scorso anno ha il grande merito di aver posto al centro dell'attenzione il concetto stesso di bellezza come motore culturale e economico, sfatando l'idea che si riferisca solo a un puro senso estetico. La bellezza è la forza con cui il nostro patrimonio culturale può mostrarsi al mondo nella sua straordinarietà e consapevolezza". Lo ha detto Cristina Cappellini, assessore alle Culture, Identità e Autonomie di Regione Lombardia al 'Forum della Bellezza' che si è svolto oggi a Sabbioneta (Mantova). COLTIVARE CON COSTANZA LA BELLEZZA - "Non basta - ha aggiunto l'assessore - possedere la bellezza se non la si coltiva con costanza e non la si promuove. Paolo Sorrentino, con il film premio Oscar 'La grande bellezza', ci insegna come essa possa essere l'unica ancora di salvezza in un contesto di società decadente, crepuscolare. Ma per 3

5 ovviare alla decadenza e al disimpegno occorre fare sempre tesoro delle parole di Peppino Impastato sull'importanza di educare alla bellezza, di aiutare i cittadini a farsi parte integrante di quella bellezza che se non viene coltivata ogni giorno con senso civico rischia di essere dimenticata e vinta dalla noncuranza o dalla rassegnazione al brutto, al negativo". CONSERVARE E PROMUOVERE PATRIMONIO CULTURALE - "Credo sia dovere di tutti, amministratori e cittadini - ha detto ancora l'assessore Cappellini -, nonostante le grandissime difficoltà economiche che imperversano soprattutto a livello locale, non solo conservare ma anche promuovere il nostro patrimonio culturale e paesaggistico perché ci sia una maggiore conoscenza". CULTURE IN CAMMINO PER VALORIZZARE TERRITORIO - "Il mio progetto di assessorato itinerante 'Culture in cammino' - ha spiegato l'assessore - è servito e serve anche a questo: conoscere, far conoscere e intervenire dove possibile con azioni concrete. La Regione ha partecipato attivamente a diverse operazioni di 'rinascita' di i culturali, da quelli colpiti dal terremoto nel Mantovano due anni fa, a quelli oggetto di interventi in diverse province lombarde. Cito ad esempio la casa museo Pogliaghi di Varese, riaperta dopo vent anni di chiusura, nonché il recupero della Cripta del Sacro Monte, che sarà inaugurata tra qualche giorno, oppure la Cappella della Regina Teodolinda nel Duomo di Monza di cui si sta terminando il restauro. Per non parlare dell'importante intervento di restauro della Villa Reale a Monza, che nei primi giorni di riapertura ha visto circa visitatori". EXPO OCCASIONE STRAORDINARIA - "L'anno prossimo - ha detto ancora l'esponente della giunta Maroni - avremo la grande sfida dell'expo e sarà un'occasione unica per mostrare le nostre bellezza agli occhi del mondo e far sì che i nostri territori si ritaglino il ruolo che meritano". "Mi fa piacere che Il Forum della bellezza, - ha continuato l'assessore - che ormai sta diventando un laboratorio permanente nella città di Sabbioneta, preveda nel periodo dell'expo un progetto itinerante in alcune località lombarde, collegando arte e cibo in concomitanza anche con il Forum Mondiale dell'unesco a Monza". PROGETTO PER VALORIZZARE SITI UNESCO - "Sempre in vista di Expo - ha anticipato Cristina Cappellini -, Regione Lombardia avvierà a breve un apposito tour di valorizzazione dei siti Unesco lombardi e quindi rifarà presto tappa a Mantova e a Sabbioneta". "Dobbiamo far sì - ha concluso la responsabile delle Culture lombarde - che la nostra Regione sia percepita sempre di più come un motore 4

6 culturale oltre che economico, visto che ha tutte le carte in regola per vincere questa sfida". (Ln) 4 LOMBARDIA. NUTRIE, FAVA RISPONDE A GRANDI: L'INTERLOCUTORE È LO STATO DAL MINISTERO DELL'AMBIENTE FINORA NESSUNA DELUCIDAZIONE EMENDAMENTO IN PARLAMENTO HA SOTTRATTO COMPETENZE A REGIONE (Ln - Milano, 20 set) "Alberto Grandi sbaglia l'interlocutore a cui chiedere chiarimenti. Il parere della Regione non può modificare una Legge dello Stato scritta senza tener conto delle realtà territoriali e figlia di un Parlamento avulso dal territorio e di un governo non eletto. La Regione è pronta a rispettare tutti gli impegni presi, anche dal punto di vista economico, ma occorre tenere in considerazione gli spazi normativi residuali che ci ha lasciato lo Stato". Lo afferma l'assessore regionale all'agricoltura, Gianni Fava, rispondendo alle esternazioni fatte sulla stampa dall'assessore Alberto Grandi della Provincia di Mantova. LEGGE REGIONALE ERADICAZIONE PRONTA DA 1 AGOSTO - "Come Regione Lombardia eravamo pronti a recepire integralmente i contenuti del decreto legge Galletti che prevedeva l'eradicazione della specie nutria - puntualizza Fava -. Tant'è vero che lo scorso 1 agosto la giunta Lombarda licenziava il progetto di Legge 194, che inseriva l'eradicazione tra le finalità della legge regionale". A BILANCIO CIFRA RECORD - Regione Lombardia, ricorda ancora Fava, "aveva inoltre stanziato a bilancio una somma cospicua per le politiche di eradicazione di questa specie: 420mila euro, una cifra record. Inoltre, avevo impegnato i miei uffici per siglare dei protocolli a livello territoriale, nelle province più colpite dal fenomeno, in particolare Cremona e Mantova, per avviare progetti sperimentali per l'eradicazione di questa specie che avrebbero, per la prima volta, coinvolto tutti i soggetti interessati. Non soltanto le Province, ma anche i consorzi irrigui, i comuni e i parchi". EMENDAMENTO HA SOTTRATTO COMPETENZE - "Purtroppo - prosegue in sede di conversione del decreto legge Galletti è stato approvato un emendamento a firma esclusiva di parlamentari del Pd, che ci ha 5

7 sfilato di mano le competenze in materia. Io per primo, preso atto della situazione, ho lanciato l'allarme chiedendo al ministero dell'ambiente dei chiarimenti e un provvedimento che garantisse la continuità delle azioni finora messe in campo dagli enti locali. Non avendo avuto alcuna risposta, attraverso il mio gruppo parlamentare di riferimento è stata presentat un'interrogazione a risposta urgente alla Camera a firma Caon e Guidesi lo scorso 11 settembre, con cui il governo ha preso atto formalmente della situazione di stallo che si è venuta a creare, senza dare alcuna risposta ma rimandando soltanto a successivi approfondimenti". UFFICI LEGALI AL LAVORO, LUNEDÌ I PRIMI ESITI - L'assessore Fava fa presente a Grandi di aver "Già impegnato gli uffici legali di Regione Lombardia per capire se, e con quali strumenti normativi, possiamo risolvere una situazione che Roma ha portato allo stato confusionale. Lunedì avrò i primi esiti di questi approfondimenti; dopodiché trasmetterò una nota alla Commissione Agricoltura che mercoledì, all'ordine del giorno, discuterà la proposta di legge licenziata dalla giunta regionale". (Ln) 6

27 OTTOBRE

27 OTTOBRE 27 OTTOBRE 2013 mailto:lombardia.notizie@regione.lombardia.it 1 - LOMBARDIA. MARONI A STATI GENERALI PATTO SVILUPPO 2 - LOMBARDIA. COMPETITIVITÀ, MARONI FIRMA INTESA CON WHIRLPOOL 3 - LOMBARDIA. LOMBARDIA.MANTOVANI

Dettagli

Proposta di legge n. 77/9^ Qualificazione del territorio rurale mediante la valorizzazione di produzioni regionali tipiche fave e piselli

Proposta di legge n. 77/9^ Qualificazione del territorio rurale mediante la valorizzazione di produzioni regionali tipiche fave e piselli Seconda Commissione Proposta di legge n. 77/9^ Qualificazione del territorio rurale mediante la valorizzazione di produzioni regionali tipiche fave e piselli Testo licenziato dalla 2^ Commissione nella

Dettagli

07 DICEMBRE

07 DICEMBRE 07 DICEMBRE 2013 mailto:lombardia.notizie@regione.lombardia.it 1-LOMBARDIA. PRIMA SCALA/1, MARONI: TRAVIATA OTTIMA SCELTA 2-LOMBARDIA.PRIMA SCALA/2,CAPPELLINI:EVENTO HA RADICI PROFONDE 3-LOMBARDIA. PRIMA

Dettagli

06 OTTOBRE

06 OTTOBRE 06 OTTOBRE 2013 mailto:lombardia.notizie@regione.lombardia.it 1 - LOMBARDIA.DOMANI MARONI AD ASSEMBLEA INDUSTRIALI BERGAMASCHI 2 - LOMBARDIA.DOMANI A BERGAMO STATI GENERALI DELL'AMBIENTE 3 - LOMBARDIA.CAPPELLINI:

Dettagli

CULTURA E SVILUPPO IN LOMBARDIA. Valentina Aprea

CULTURA E SVILUPPO IN LOMBARDIA. Valentina Aprea CULTURA E SVILUPPO IN LOMBARDIA Valentina Aprea Stato di attuazione nella cultura Premessa La Lombardia è la regione italiana più ricca di istituti della cultura è ricopre un ruolo primario nel panorama

Dettagli

2015: il lavoro dell Aula

2015: il lavoro dell Aula 2015: il lavoro dell Aula Nel 2015 il Consiglio regionale si è riunito 45 volte e ha approvato un totale di 378 atti tra i quali 45 leggi Rispetto al 2014, primo anno completo della X legislatura, sono

Dettagli

PROGETTO ASSOBIOMEDICALI. L eccellenza biomedicale in Italia

PROGETTO ASSOBIOMEDICALI. L eccellenza biomedicale in Italia PROGETTO ASSOBIOMEDICALI L eccellenza biomedicale in Italia PREMESSA Le aziende di dispositivi medici rappresentano un tessuto produttivo che in Italia conta 3.025 imprese con un fatturato medio di 6 milioni

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 875 Seduta del 31/10/2013

DELIBERAZIONE N X / 875 Seduta del 31/10/2013 DELIBERAZIONE N X / 875 Seduta del 31/10/2013 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali MARIO MANTOVANI Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI PAOLA BULBARELLI MARIA CRISTINA

Dettagli

17 NOVEMBRE

17 NOVEMBRE 17 NOVEMBRE 2013 mailto:lombardia.notizie@regione.lombardia.it 1-LOMBARDIA. MARONI INCONTRA STUDENTI CHE PARTECIPANO A GIOVANI IDEE 2-LOMBARDIA. DOMANI FAVA A TAVOLO SU GRUPPI DI AZIONE LOCALE 3-LOMBARDIA.

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 5999 Seduta del 19/12/2016

DELIBERAZIONE N X / 5999 Seduta del 19/12/2016 DELIBERAZIONE N X / 5999 Seduta del 19/12/2016 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali FABRIZIO SALA Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI FRANCESCA BRIANZA CRISTINA

Dettagli

OltreLab IRIS SOC. COOP. AGRICOLA DI PRODUZIONE E LAVORO P. A.

OltreLab IRIS SOC. COOP. AGRICOLA DI PRODUZIONE E LAVORO P. A. IRIS SOC. COOP. AGRICOLA DI PRODUZIONE E LAVORO P. A. OltreLab Workshop per lo sviluppo di idee innovative Penice 18 ottobre 2017 Biologico collettivo e solidale Perché scegliere il biologico Come nasce

Dettagli

LA LEGGE REGIONALE 5 OTTOBRE 2015 N. 16 ED IL PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI

LA LEGGE REGIONALE 5 OTTOBRE 2015 N. 16 ED IL PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI LA LEGGE REGIONALE 5 OTTOBRE 2015 N. 16 ED IL PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI Cristina Govoni Responsabile Servizio Rifiuti e bonifica siti, servizi pubblici ambientali e sistemi informativi Obiettivo

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 4987 Seduta del 30/03/2016

DELIBERAZIONE N X / 4987 Seduta del 30/03/2016 DELIBERAZIONE N X / 4987 Seduta del 30/03/2016 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali FABRIZIO SALA Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI FRANCESCA BRIANZA CRISTINA

Dettagli

Presentazione Filiera Agricola Biologica IRIS DALLE PRODUZIONI AGRICOLE ALLA TRASFORMAZIONE Un modello di economia solidale Con principi di mutualità

Presentazione Filiera Agricola Biologica IRIS DALLE PRODUZIONI AGRICOLE ALLA TRASFORMAZIONE Un modello di economia solidale Con principi di mutualità Presentazione Filiera Agricola Biologica IRIS DALLE PRODUZIONI AGRICOLE ALLA TRASFORMAZIONE Un modello di economia solidale Con principi di mutualità ed autogesione www.irisbio.com COOP. AGR. IRIS sede

Dettagli

Gli accordi di filiera e le iniziative della Regione Emilia- Romagna per la riduzione della produzione dei rifiuti nella distribuzione organizzata

Gli accordi di filiera e le iniziative della Regione Emilia- Romagna per la riduzione della produzione dei rifiuti nella distribuzione organizzata . Gli accordi di filiera e le iniziative della Regione Emilia- Romagna per la riduzione della produzione dei rifiuti nella distribuzione organizzata Milano, Palazzo Lombardia 1 giugno 2017 Dott.ssa Manuela

Dettagli

Bando del Comune di Milano: Milano per la sicurezza alimentare. Contributi a favore della solidarietà e della cooperazione internazionale anno 2012.

Bando del Comune di Milano: Milano per la sicurezza alimentare. Contributi a favore della solidarietà e della cooperazione internazionale anno 2012. EXPO 2015 per la sicurezza alimentare e nutrizionale delle comunità locali: implementazione di un piano di azione condiviso tra Lombardia e Centro America. REALSAN 2 Bando del Comune di Milano: Milano

Dettagli

IX LEGISLATURA 43" Seduta Venerdì 3 agosto 2012

IX LEGISLATURA 43 Seduta Venerdì 3 agosto 2012 IX LEGISLATURA 43" Seduta Venerdì 3 agosto 2012 Deliberazione n. 218 (Estratto del processo verbale) OGGETTO: Legge regionale - Qualificazione del territorio rurale mediante la valorizzazione dì produzioni

Dettagli

Tavolo Tecnico Intersettoriale Monza: città dei bambini e dei ragazzi 20 novembre 2003 settembre 2006

Tavolo Tecnico Intersettoriale Monza: città dei bambini e dei ragazzi 20 novembre 2003 settembre 2006 Tavolo Tecnico Intersettoriale Monza: città dei bambini e dei ragazzi 20 novembre 2003 settembre 2006 Il bambino è un soggetto titolare di diritti, che la comunità ha il dovere di riconoscere. Il bambino

Dettagli

Lecco città dei Promessi Sposi, torna il festival dedicato a Manzoni

Lecco città dei Promessi Sposi, torna il festival dedicato a Manzoni Lecco Notizie Lecco città dei Promessi Sposi, torna il festival dedicato a Manzoni lecconotizie.com /attualita/lecco-citta-dei-promessi-sposi-torna-il-festival-dedicato-a-manzoni-407488/ Da sinistra: Maria

Dettagli

L educazione ambientale nelle scuole lombarde per la lotta allo spreco alimentare

L educazione ambientale nelle scuole lombarde per la lotta allo spreco alimentare Città di Palazzolo sull Oglio L educazione ambientale nelle scuole lombarde per la lotta allo spreco alimentare L esperienza dell ASL di Brescia e del Comune di Palazzolo sull Oglio Laura Antonelli - Alessandra

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 738 Seduta del 27/09/2013

DELIBERAZIONE N X / 738 Seduta del 27/09/2013 DELIBERAZIONE N X / 738 Seduta del 27/09/2013 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali MARIO MANTOVANI Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI PAOLA BULBARELLI MARIA CRISTINA

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 6332 Seduta del 13/03/2017

DELIBERAZIONE N X / 6332 Seduta del 13/03/2017 DELIBERAZIONE N X / 6332 Seduta del 13/03/2017 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali FABRIZIO SALA Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI FRANCESCA BRIANZA CRISTINA

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 3938 Seduta del 31/07/2015

DELIBERAZIONE N X / 3938 Seduta del 31/07/2015 DELIBERAZIONE N X / 3938 Seduta del 31/07/2015 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali MARIO MANTOVANI Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI MARIA CRISTINA CANTU' CRISTINA

Dettagli

Programma di promozione della alimentazione sostenibile. Approvazione avviso. Il Direttore del Servizio

Programma di promozione della alimentazione sostenibile. Approvazione avviso. Il Direttore del Servizio Oggetto: Programma di promozione della alimentazione sostenibile. Approvazione avviso. Il Direttore del Servizio VISTA la Legge Regionale 8 agosto 2006 n. 13 Riforma degli enti agricoli e riordino delle

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 402 Seduta del 12/07/2013

DELIBERAZIONE N X / 402 Seduta del 12/07/2013 DELIBERAZIONE N X / 402 Seduta del 12/07/2013 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali MARIO MANTOVANI Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI PAOLA BULBARELLI MARIA CRISTINA

Dettagli

Formazione per giovani imprenditori agricoli

Formazione per giovani imprenditori agricoli I GIOVANI CON LA FILIERA AGRICOLA ITALIANA, IL TERRITORIO ED IL CIBO: PROTAGONISTI NEI FONDI COMUNITARI 2014/2020 Formazione per giovani imprenditori agricoli Amantea (CS) 23 febbraio 2016 Cos è OSCAR

Dettagli

IL CONSIGLIO REGIONALE HA APPROVATO IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE PROMULGA. La seguente legge:

IL CONSIGLIO REGIONALE HA APPROVATO IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE PROMULGA. La seguente legge: Legge Regionale 13 dicembre 2012, n. 43 Norme per il sostegno dei Gruppi acquisto solidale (GAS) e per la promozione dei prodotti agricoli da filiera corta, a chilometro zero, di qualità. IL CONSIGLIO

Dettagli

18 FEBBRAIO

18 FEBBRAIO 18 FEBBRAIO 2015 mailto:lombardia.notizie@regione.lombardia.it 1 - LOMBARDIA.GIUNTA/1, MARONI:INCREMENTATO FONDO ATTRATTIVITÀ 2 - LOMBARDIA.GIUNTA/2,PAROLINI:ALTRI 3 MILIONI PER AUMENTARE ATTRATTIVITÀ

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra

PROTOCOLLO D INTESA. tra PROTOCOLLO D INTESA tra Il MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI (di seguito MIPAAF ), con sede in Via XX Settembre, n. 20-00187 Roma, rappresentato dal Capo del Dipartimento delle

Dettagli

Laboratorio Agricoltura e Industria agro-alimentare. Francesco Pennacchi. Perugia, 8 aprile 2011

Laboratorio Agricoltura e Industria agro-alimentare. Francesco Pennacchi. Perugia, 8 aprile 2011 Laboratorio Agricoltura e Industria agro-alimentare Francesco Pennacchi Perugia, 8 aprile 2011 La multifunzionalità è la nuova strategia dell agro-alimentare Gli obiettivi: - garantire alimenti di qualità,

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 2864 Seduta del 12/12/2014

DELIBERAZIONE N X / 2864 Seduta del 12/12/2014 DELIBERAZIONE N X / 2864 Seduta del 12/12/2014 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali MARIO MANTOVANI Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI MARIA CRISTINA CANTU' CRISTINA

Dettagli

Un progetto LIFE per un modello dimostrativo di sviluppo sostenibile. Stefano Carrano - ARSIAL

Un progetto LIFE per un modello dimostrativo di sviluppo sostenibile. Stefano Carrano - ARSIAL Un progetto LIFE per un modello dimostrativo di sviluppo sostenibile Stefano Carrano - ARSIAL Convegno Internazionale sul Pastoralismo per la conservazione sostenibile della cultura pastorale e transumante,

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA PER L AGRICOLTURA, ALLEVAMENTO E SALVAGUARDIA DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI GESICO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA PER L AGRICOLTURA, ALLEVAMENTO E SALVAGUARDIA DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI GESICO Allegato Del. C.C. n. 19 del 14/06/2017 REGOLAMENTO DELLA CONSULTA PER L AGRICOLTURA, ALLEVAMENTO E SALVAGUARDIA DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI GESICO Art. 1 (OGGETTO DEL REGOLAMENTO) Il presente regolamento

Dettagli

14 OTTOBRE

14 OTTOBRE 14 OTTOBRE 2017 mailto:lombardia.notizie@regione.lombardia.it 1-LOMBARDIA. ASSESSORE CULTURE: FESTA 'LO PAN NER' HA VALORE IDENTITARIO ED È UN PONTE TRA GENERAZIONI 2-LOMBARDIA. 'IO NON RISCHIO', ASSESSORE

Dettagli

VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO URBANO & SOCIALE:

VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO URBANO & SOCIALE: PREMIO BEST PRACTICE PATRIMONI PUBBLICI 2016 PREMIO BEST PRACTICE PATRIMONI PUBBLICI 2016 Il contesto di riferimento del progetto RIONE SANITÀ Napoli 32.000 ABITANTI 2 km SUPERFICIE 43% TASSO DISOCCUPAZIONE

Dettagli

Piano delle strategie di Area Vasta Ovest Bresciano - Valle dell Oglio

Piano delle strategie di Area Vasta Ovest Bresciano - Valle dell Oglio 6 Piano delle strategie di Area Vasta Ovest Bresciano - Valle dell Oglio 6 aprile 2009. Il Consiglio Comunale di Chiari delibera l approvazione dell Accordo di programma per attuare il Piano delle Strategie

Dettagli

Parco Naturale Regionale Molentargius-Saline

Parco Naturale Regionale Molentargius-Saline Parco Naturale Regionale -Saline Progetto Progetto Laika - Chi trova un amico trova un tesoro Programma Straordinario di Prevenzione del Randagismo Anno (Delib. CD n. 1 del 14/01/).. Programma di Finanziamento

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 4905 Seduta del 07/03/2016

DELIBERAZIONE N X / 4905 Seduta del 07/03/2016 DELIBERAZIONE N X / 4905 Seduta del 07/03/2016 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali FABRIZIO SALA Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI FRANCESCA BRIANZA CRISTINA

Dettagli

Il Vescovo al Terzo Settore: «Condivisione e dialogo per affrontare le sfide di oggi»

Il Vescovo al Terzo Settore: «Condivisione e dialogo per affrontare le sfide di oggi» Il Vescovo al Terzo Settore: «Condivisione e dialogo per affrontare le sfide di oggi» Erano presenti molti dei rappresentanti del mondo delle associazioni che sabato 30 aprile hanno illustrato il volto

Dettagli

Successo per il 23 Convivio Provinciale dell Associazione Cuochi Lecco

Successo per il 23 Convivio Provinciale dell Associazione Cuochi Lecco Successo per il 23 Convivio Provinciale dell Associazione Cuochi Lecco www.lecconotizie.com /attualita/successo-per-il-23-convivio-provinciale-dellassociazione-cuochi-lecco- 419507/ AIRUNO Grande partecipazione

Dettagli

CSR E VALORE DELLE RETI D IMPRESA Rossella Sobrero - 23 maggio 2017

CSR E VALORE DELLE RETI D IMPRESA Rossella Sobrero - 23 maggio 2017 CSR E VALORE DELLE RETI D IMPRESA Rossella Sobrero - 23 maggio 2017 COSA SONO LE RETI D IMPRESA La CSR è la capacità dell impresa di coniugare business e attenzione all ambiente e al sociale e di coinvolgere

Dettagli

Franchising&Retail Expo 2016

Franchising&Retail Expo 2016 Franchising&Retail Expo 2016 IL GRUPPO EcorNaturaSì Spa nasce dalla fusione di Ecor, il maggior distributore all'ingrosso di prodotti biologici e biodinamici nel comparto specializzato, e NaturaSì, il

Dettagli

La valorizzazione della qualità dei prodotti delle aree montane nel quadro generale delle politiche regionali sulla montagna

La valorizzazione della qualità dei prodotti delle aree montane nel quadro generale delle politiche regionali sulla montagna La valorizzazione della qualità dei prodotti delle aree montane nel quadro generale delle politiche regionali sulla montagna Antonio Tagliaferri DG Agricoltura Regione Lombardia Edolo - UNIMONT, 5 maggio

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 1897 Seduta del 30/05/2014

DELIBERAZIONE N X / 1897 Seduta del 30/05/2014 DELIBERAZIONE N X / 1897 Seduta del 30/05/2014 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali MARIO MANTOVANI Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI PAOLA BULBARELLI MARIA CRISTINA

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 3274 Seduta del 16/03/2015

DELIBERAZIONE N X / 3274 Seduta del 16/03/2015 DELIBERAZIONE N X / 3274 Seduta del 16/03/2015 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali MARIO MANTOVANI Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI MARIA CRISTINA CANTU' CRISTINA

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 80 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 80 del Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 80 del 7-7-2017 38367 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 27 giugno 2017, n. 1026 Approvazione schema di Protocollo di Intesa tra Regione Puglia, ANCI Puglia

Dettagli

30 SETTEMBRE

30 SETTEMBRE 30 SETTEMBRE 2017 mailto:lombardia.notizie@regione.lombardia.it 1-LOMBARDIA. FORMAZIONE MEDICA SPECIALISTICA, ASSESSORE AL WELFARE: 6 MILIONI PER 50 CONTRATTI AGGIUNTIVI 2-LOMBARDIA. RICERCA E INNOVAZIONE,

Dettagli

No alla violenza sulle donne: presentato il progetto PROTEZIONE DONNA

No alla violenza sulle donne: presentato il progetto PROTEZIONE DONNA No alla violenza sulle donne: presentato il progetto PROTEZIONE DONNA Sarà aperto un Centro Antiviolenza ad Angri e due Sportelli satelliti nei comuni di Sarno e Roccapiemonte per garantire un azione di

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 210 Seduta del 31/05/2013

DELIBERAZIONE N X / 210 Seduta del 31/05/2013 DELIBERAZIONE N X / 210 Seduta del 31/05/2013 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali MARIO MANTOVANI Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI PAOLA BULBARELLI MARIA CRISTINA

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 1891 Seduta del 30/05/2014

DELIBERAZIONE N X / 1891 Seduta del 30/05/2014 DELIBERAZIONE N X / 1891 Seduta del 30/05/2014 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali MARIO MANTOVANI Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI PAOLA BULBARELLI MARIA CRISTINA

Dettagli

Franciacorta Official Sparkling Wine Expo Milano 2015

Franciacorta Official Sparkling Wine Expo Milano 2015 Franciacorta Official Sparkling Wine Expo Milano 2015 Da maggio a ottobre 2015 il Franciacorta sarà il brindisi ufficiale di Expo Milano 2015 e la Franciacorta si prepara ad ospitare appassionati e curiosi

Dettagli

13 DICEMBRE

13 DICEMBRE 13 DICEMBRE 2014 mailto:lombardia.notizie@regione.lombardia.it 1 LOMBARDIA. BIASSONO, SALA: COMUNE PUÒ VENDERE 15 ALLOGGI 2 LOMBARDIA. LATTE, FAVA:CONTROPRODUCENTE NEGOZIARE PREZZO CON AZIENDA STRANIERA

Dettagli

BONIFICHE FERRARESI OTT-2016 da pag. 51 foglio 1

BONIFICHE FERRARESI OTT-2016 da pag. 51 foglio 1 art Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. Diffusione 05/2016: 400.000 Lettori Ed. II 2016: 334.000 Settimanale - Ed. nazionale Dir. Resp.: Mario Calabresi 03-OTT-2016

Dettagli

AGLI STATI GENERALI DEL FRUMENTO I RISULTATI DEL SONDAGGIO ON LINE CONFAGRI BO- TERRA E VITA

AGLI STATI GENERALI DEL FRUMENTO I RISULTATI DEL SONDAGGIO ON LINE CONFAGRI BO- TERRA E VITA AGLI STATI GENERALI DEL FRUMENTO I RISULTATI DEL SONDAGGIO ON LINE CONFAGRI BO- TERRA E VITA Dopo l allarme sul prezzo del latte, è la volta del grano italiano reduce da un annata di quotazioni in caduta

Dettagli

CONSIGLIO COMUNALE. Sindaco di Bresso - Fortunato Zinni

CONSIGLIO COMUNALE. Sindaco di Bresso - Fortunato Zinni CONSIGLIO COMUNALE LUNEDÌ 23 FEBBRAIO 2009 ALLE ORE 21,00 Il Nord Milano è stato uno dei territori pionieri in Italia nello sviluppare strumenti di pianificazione sovracomunale per superare la crisi

Dettagli

Convegno V i s M o n t

Convegno V i s M o n t Convegno V i s M o n t Agricoltura, ambiente, territorio: una Visione innovativa per l agricoltura di Montagna «Una storia di successo: il Mais Spinato di Gandino» Bergamo, 27 luglio 2015 Antonio Rottigni

Dettagli

CONFERENZA DEL TURISMO ITALIANO GENOVA SETTEMBRE 2004 INTERVENTO DEL MINISTRO ATTUAZIONE PROGRAMMA DI GOVERNO ON.

CONFERENZA DEL TURISMO ITALIANO GENOVA SETTEMBRE 2004 INTERVENTO DEL MINISTRO ATTUAZIONE PROGRAMMA DI GOVERNO ON. CONFERENZA DEL TURISMO ITALIANO GENOVA 20 21 SETTEMBRE 2004 INTERVENTO DEL MINISTRO ATTUAZIONE PROGRAMMA DI GOVERNO ON.LE CLAUDIO SCAJOLA Magazzini del Cotone - Genova Lunedì 20 settembre 2004 ore 9,30

Dettagli

CASCINA TRIULZA DOPO EXPO MILANO 2015 LE PROPOSTE DELLA SOCIETA CIVILE. Milano -20 ottobre 2015 Sergio Silvotti Presidente Fondazione Triulza

CASCINA TRIULZA DOPO EXPO MILANO 2015 LE PROPOSTE DELLA SOCIETA CIVILE. Milano -20 ottobre 2015 Sergio Silvotti Presidente Fondazione Triulza CASCINA TRIULZA DOPO EXPO MILANO 2015 LE PROPOSTE DELLA SOCIETA CIVILE Milano -20 ottobre 2015 Sergio Silvotti Presidente Fondazione Triulza Il ruolo di Cascina Triulza dopo Expo Milano 2015 DARE CONTINUITA

Dettagli

PER UNA STRATEGIA VINCENTE DI MARKETING TERRITORIALE Idee per la pianificazione e la programmazione di un progetto di crescita del territorio VENERDÌ

PER UNA STRATEGIA VINCENTE DI MARKETING TERRITORIALE Idee per la pianificazione e la programmazione di un progetto di crescita del territorio VENERDÌ PER UNA STRATEGIA VINCENTE DI MARKETING TERRITORIALE Idee per la pianificazione e la programmazione di un progetto di crescita del territorio VENERDÌ 18 MARZO 2016 Antico Spedale del Bigallo Via del Bigallo

Dettagli

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella inaugura il 50 Vinitaly di Verona

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella inaugura il 50 Vinitaly di Verona Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella inaugura il 50 Vinitaly di Verona Categories : Vini e dintorni Alla cerimonia di inaugurazione presenti il presidente di Veronafiere, Maurizio Danese, il

Dettagli

Tra coordinamento e rappresentanza Promuovere il confronto Sviluppare analisi e contenuti Sostenere la rappresentanza istituzionale

Tra coordinamento e rappresentanza Promuovere il confronto Sviluppare analisi e contenuti Sostenere la rappresentanza istituzionale 30 organizzazioni regionali 14 Forum territoriali Il Forum Terzo Settore Lombardia è l'intesa delle organizzazioni di terzo settore regionali che hanno come caratteristica"il perseguimento di finalità

Dettagli

CHE COS E EXPO. La Maratona delle Imprenditrici verso Expo 2015

CHE COS E EXPO. La Maratona delle Imprenditrici verso Expo 2015 Il tema di Expo 2015 è senz altro un occasione che permette a Confagricoltura Donna Lombardia di dare risalto al percorso di comunicazione e informazione da tempo intrapreso: la valorizzazione della qualità,

Dettagli

DON CIOTTI, IL SOCIALE E' COOPERATIVO O NON E' SOCIALE

DON CIOTTI, IL SOCIALE E' COOPERATIVO O NON E' SOCIALE DON CIOTTI, IL SOCIALE E' COOPERATIVO O NON E' SOCIALE Il presidente di Libera e Gruppo Abele e' intervenuto alla presentazione di UP UmanaPersone Firenze, 17 set. - (AdnKronos) - ''Il sociale e' cooperativo

Dettagli

AGRICOLTURA 2 IL GIORNALE DI BRESCIA Ordinanza anti-nutrie: la Lav non ci sta 3 CORRIERE DELLA SERA ED

AGRICOLTURA 2 IL GIORNALE DI BRESCIA Ordinanza anti-nutrie: la Lav non ci sta 3 CORRIERE DELLA SERA ED Telpress T-Web - Rassegna Stampa 31/05/2015 Pag Testata Data Titolo 2 IL GIORNALE DI BRESCIA 31.05.2015 Ordinanza anti-nutrie: la Lav non ci sta 3 CORRIERE DELLA SERA ED. BG 31.05.2015 5 LA PROVINCIA DI

Dettagli

Giovani e cittadinanza partecipata: Quali ostacoli e quali opportunità?

Giovani e cittadinanza partecipata: Quali ostacoli e quali opportunità? AVIS Nazionale Progetto Se.Ci.Coinvol.Gi! Giovani e cittadinanza partecipata: Quali ostacoli e quali opportunità? Paolo Guiddi Maura Pozzi e Elena Marta Paolo Guiddi, Maura Pozzi e Elena Marta Università

Dettagli

Rassegna del 07/04/2017

Rassegna del 07/04/2017 Rassegna del 07/04/2017 ENEA STAMPA E WEB 07/04/2017 Monferrato 12 Fusione nucleare, i soldi ci sono - Fusione nucleare, c'è l'ok della Decima Commissione 06/04/2017 Quotidiano Energia 9 Camera impegna

Dettagli

INBAR ISTITUTO NAZIONALE DI BIOARCHITETTURA SEZIONE DI MILANO

INBAR ISTITUTO NAZIONALE DI BIOARCHITETTURA SEZIONE DI MILANO INBAR ISTITUTO NAZIONALE DI BIOARCHITETTURA SEZIONE DI MILANO Presentazione del progetto Festa degli Aquiloni II^ Edizione 17 Maggio 2015 Parco Sempione Milano IL PROGETTO LA FESTA DEGLI AQUILONI Sono

Dettagli

Protocollo d intesa. tra

Protocollo d intesa. tra Protocollo d intesa tra Società Expo 2015 Spa, con sede in Milano, Via Rovello 2, codice fiscale e numero iscrizione nel Registro delle imprese di Milano: 06398130960, iscritta nel Repertorio Economico

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 7230 Seduta del 17/10/2017

DELIBERAZIONE N X / 7230 Seduta del 17/10/2017 DELIBERAZIONE N X / 7230 Seduta del 17/10/2017 P residente Assessori regionali ROBERTO MARONI GIOVANNI FAVA VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI FRANCESCA BRIANZA CRISTINA CAPPELLINI LUCA

Dettagli

venerdì 27 dicembre 2013

venerdì 27 dicembre 2013 Ufficio Stampa CISL Bergamo Rassegna Stampa venerdì 27 dicembre 2013 venerdì 27 dicembre 2013 REGIONE LOMBARDIA "Abbiamo assegnato 4.288 doti per la fascia 'alta' per un totale di oltre 11 milioni di

Dettagli

Abstract dello Studio a cura di Gianni Moriani e Melania Buset

Abstract dello Studio a cura di Gianni Moriani e Melania Buset STUDIO DI FATTIBILITÀ PER LA REALIZZAZIONE DEL PARCO ALIMENTARE DELLA VENEZIA ORIENTALE Abstract dello Studio a cura di Gianni Moriani e Melania Buset Lo Studio di fattibilità è frutto dell attività di

Dettagli

sostegno al sistema economico locale SOSTEGNO ALSISTEMA ECONOMICO Agricoltura Commercio Cultura e turismo Programmazione Sport e tempo libero

sostegno al sistema economico locale SOSTEGNO ALSISTEMA ECONOMICO Agricoltura Commercio Cultura e turismo Programmazione Sport e tempo libero MACROAREA Agricoltura Commercio Provincia di Arezzo BILANCIO SOCIALE sostegno al sistema economico locale Cultura e turismo Programmazione Sport e tempo libero SOSTEGNO ALSISTEMA ECONOMICO L O C A L E

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 4118 Seduta del 02/10/2015

DELIBERAZIONE N X / 4118 Seduta del 02/10/2015 DELIBERAZIONE N X / 4118 Seduta del 02/10/2015 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali MARIO MANTOVANI Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI CRISTINA CAPPELLINI GIOVANNI

Dettagli

Relazione del Tavolo Cultura Turismo Servizi Gianni Rebecchi Membro di Giunta Camera di Commercio di Mantova

Relazione del Tavolo Cultura Turismo Servizi Gianni Rebecchi Membro di Giunta Camera di Commercio di Mantova Relazione del Tavolo Cultura Turismo Servizi Gianni Rebecchi Membro di Giunta Camera di Commercio di Mantova 1 Tessuto economico mantovano Imprese mantovane 2015 49% 20% 16% Agricoltura Costruzioni Manifatturiero

Dettagli

LE AREE PROTETTE, LUOGHI DI TURISMO SOSTENIBILE

LE AREE PROTETTE, LUOGHI DI TURISMO SOSTENIBILE LE AREE PROTETTE, LUOGHI DI TURISMO SOSTENIBILE Strategie e opportunità nell Anno internazionale del turismo sostenibile per lo sviluppo 27 Giugno 2017 - Roma Edo Ronchi Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 1392 Seduta del 21/02/2014

DELIBERAZIONE N X / 1392 Seduta del 21/02/2014 DELIBERAZIONE N X / 1392 Seduta del 21/02/2014 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali MARIO MANTOVANI Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI PAOLA BULBARELLI MARIA CRISTINA

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 1713 Seduta del 17/04/2014

DELIBERAZIONE N X / 1713 Seduta del 17/04/2014 DELIBERAZIONE N X / 1713 Seduta del 17/04/2014 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali MARIO MANTOVANI Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI PAOLA BULBARELLI MARIA CRISTINA

Dettagli

EXPO: CATTANEO, MILANO E LA LOMBARDIA CAPITALI MORALI DEL DIRITTO AL CIBO

EXPO: CATTANEO, MILANO E LA LOMBARDIA CAPITALI MORALI DEL DIRITTO AL CIBO EXPO: CATTANEO, MILANO E LA LOMBARDIA CAPITALI MORALI DEL DIRITTO AL CIBO Milano, 26 feb. (AdnKronos) - L'eredità di Expo sarà "candidare Milano a capitale morale del diritto al cibo". Lo ha detto il presidente

Dettagli

MUSICA NAPOLETANA. Come valorizzare l identitl. identità locale attraverso un bene condiviso

MUSICA NAPOLETANA. Come valorizzare l identitl. identità locale attraverso un bene condiviso MUSICA NAPOLETANA Come valorizzare l identitl identità locale attraverso un bene condiviso Se ancor oggi parliamo e ascoltiamo canzoni napoletane, ciò è segno di un popolo vivo che non dimentica le sue

Dettagli

Martedì 8 Aprile 2014

Martedì 8 Aprile 2014 L importanza di lavorare in rete: il FORUM VENETO AGRICOLTURA SOCIALE Percorso in-formativo per l Agricoltura Sociale Martedì 8 Aprile 2014 Corte Benedettina Legnaro (PD) LA NASCITA DEL FORUM VENETO Il

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 899 Seduta del 08/11/2013

DELIBERAZIONE N X / 899 Seduta del 08/11/2013 DELIBERAZIONE N X / 899 Seduta del 08/11/2013 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali MARIO MANTOVANI Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI PAOLA BULBARELLI MARIA CRISTINA

Dettagli

NOTIZIE DAL MOSSOTTI: fatti e parole a cura delle studentesse e degli studenti

NOTIZIE DAL MOSSOTTI: fatti e parole a cura delle studentesse e degli studenti NOTIZIE DAL MOSSOTTI: fatti e parole a cura delle studentesse e degli studenti articolo n. 27/2016 Cittadini a scuola e nel mondo. Percorsi interdisciplinari alla scoperta del vivere con gli altri. Evento

Dettagli

Deliberazione della Giunta Comunale

Deliberazione della Giunta Comunale COMUNE DI SAVIGNANO SUL PANARO PROVINCIA DI MODENA Deliberazione della Giunta Comunale N. 165 del 13/12/2016 OGGETTO: CONTRIBUTO ALL ASSOCIAZIONE ANT ONLUS. PROVVEDIMENTI. Pubblicata all'albo pretorio

Dettagli

Missione. Lavoro Attività

Missione. Lavoro Attività Storia R e t e Missione Lavoro Attività La nostra storia Era il 1994 quando... I soci di alcune cooperative costituirono il Consorzio Quarantacinque, il cui nome fa riferimento all Articolo 45 della Costituzione

Dettagli

Seminario Provinciale Scuola&Volontariato La scuola promuove il volontariato: la sfida di Europa 2020

Seminario Provinciale Scuola&Volontariato La scuola promuove il volontariato: la sfida di Europa 2020 Seminario Provinciale Scuola&Volontariato La scuola promuove il volontariato: la sfida di Europa 2020 Milano 18 e 20 aprile 2012 IL PASSAPORTO DEL VOLONTARIATO: uno strumento per la certificazione delle

Dettagli

Agenda 21 Est Ticino Verso un sistema agricolturale dell'est Ticino

Agenda 21 Est Ticino Verso un sistema agricolturale dell'est Ticino Agenda 21 Est Ticino Territorio, agricoltura, società in una prospettiva sostenibile Verso un sistema agricolturale dell'est Ticino 25/05/2012 Ossona Un progetto di rete ATTORI 238 Aziende agricole Oltre

Dettagli

Deliberazione del Consiglio. del n. 54

Deliberazione del Consiglio. del n. 54 Deliberazione del Consiglio del 19-12-2007 n. 54 OGGETTO APPROVAZIONE DEL REGOLAMENTO PER LA CORRESPONSIONE DEL PREMIO ALL AGRICOLTURA TRADIZIONALE DEL PARCO Visto la l.r. 12/95; Visto lo statuto dell

Dettagli

Impegni dal 2 al 6 maggio 2016

Impegni dal 2 al 6 maggio 2016 Impegni dal 2 al 6 maggio 2016 Allegati: - Impegni settimanali del Consiglio, delle Commissioni e degli Organi statutari e regolamentari - Ordini del giorno delle Commissioni consiliari - Nota Informativa

Dettagli

Un'occasione importante creata dalla volontà di Elena Oddone per far conoscere la malattia.

Un'occasione importante creata dalla volontà di Elena Oddone per far conoscere la malattia. Il giorno Venerdì 20 giugno 2014 a Frugarolo (AL) Ændo, Associazione Italiana dolore Pelvico ed Endometriosi, è stata invitata a Frugarolo per parlare di Endometriosi e dolore Pelvico. Un'occasione importante

Dettagli

Settore Relazioni Esterne RASSEGNA STAMPA. Assolombarda presenta il progetto Startup town. 10 aprile 2014

Settore Relazioni Esterne RASSEGNA STAMPA. Assolombarda presenta il progetto Startup town. 10 aprile 2014 Settore Relazioni Esterne Assolombarda presenta il progetto Startup town 10 aprile 2014 RASSEGNA STAMPA StartupTown, fare innovazione in Lombardia Un iniziativa di Assolombarda per favorire

Dettagli

PERCHE SOSTENERE L AGRICOLTURA DI PROSSIMITÀ? Elena Jachia Direttore Area Ambiente Fondazione Cariplo

PERCHE SOSTENERE L AGRICOLTURA DI PROSSIMITÀ? Elena Jachia Direttore Area Ambiente Fondazione Cariplo PERCHE SOSTENERE L AGRICOLTURA DI PROSSIMITÀ? Elena Jachia Direttore Area Ambiente Fondazione Cariplo INDICE DELLA PRESENTAZIONE Fondazione Cariplo e l ambiente Perché sostenere l agricoltura di prossimità

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 1205 Seduta del 20/12/2013

DELIBERAZIONE N X / 1205 Seduta del 20/12/2013 DELIBERAZIONE N X / 1205 Seduta del 20/12/2013 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali MARIO MANTOVANI Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI PAOLA BULBARELLI MARIA CRISTINA

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 3644 Seduta del 05/06/2015

DELIBERAZIONE N X / 3644 Seduta del 05/06/2015 DELIBERAZIONE N X / 3644 Seduta del 05/06/2015 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali MARIO MANTOVANI Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI MARIA CRISTINA CANTU' CRISTINA

Dettagli

Alleanze tra imprese: creare reti e aggregazioni per creare valore aggiunto Gli interventi regionali per favorire le alleanze tra imprese

Alleanze tra imprese: creare reti e aggregazioni per creare valore aggiunto Gli interventi regionali per favorire le alleanze tra imprese Alleanze tra imprese: creare reti e aggregazioni per creare valore aggiunto Gli interventi regionali per favorire le alleanze tra imprese Milano, 5 Luglio 2010 Agenda Gli interventi regionali per favorire

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 5450 Seduta del 25/07/2016

DELIBERAZIONE N X / 5450 Seduta del 25/07/2016 DELIBERAZIONE N X / 5450 Seduta del 25/07/2016 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali FABRIZIO SALA Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI FRANCESCA BRIANZA CRISTINA

Dettagli

Sede Legale: via Castelvetro n Milano Cod. Fisc P.IVA Web:

Sede Legale: via Castelvetro n Milano Cod. Fisc P.IVA Web: Azienda Ospedaliera Istituti Clinici di Perfezionamento Ospedale di rilievo nazionale e di alta specializzazione convenzionato con l Università degli Studi di Milano Comunicato stampa Milano, 5 aprile

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER LO SPORT

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER LO SPORT Allegato alla deliberazione del Consiglio comunale n. 31 del 9 maggio 2017 COMUNE DI SASSARI REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER LO SPORT Testo coordinato della deliberazione del

Dettagli

Deliberazione della Giunta Comunale

Deliberazione della Giunta Comunale COMUNE DI SAVIGNANO SUL PANARO PROVINCIA DI MODENA Deliberazione della Giunta Comunale N. 150 del 23/12/2015 OGGETTO: CONTRIBUTO ALL ASSOCIAZIONE ANT ONLUS. PROVVEDIMENTI. Pubblicata all'albo pretorio

Dettagli

La Venaria Reale Dati e gestione

La Venaria Reale Dati e gestione La Venaria Reale Dati e gestione 2007-2016 A cura di: Consorzio delle Residenze Reali Sabaude PREMESSA. I RISULTATI DI 9 ANNI DI GESTIONE p. 3 LA VENARIA REALE p. 4 IL PROGETTO DI RECUPERO p. 5 LA PRODUZIONE

Dettagli

A relazione del Presidente Chiamparino: Premesso che:

A relazione del Presidente Chiamparino: Premesso che: REGIONE PIEMONTE BU35 31/08/2017 Deliberazione della Giunta Regionale 3 agosto 2017, n. 61-5492 Legge 20 febbraio 2006, n.77. Atto di Intesa tra i soggetti responsabili della gestione dei beni costituenti

Dettagli