ANEMIA INFETTIVA EQUINA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ANEMIA INFETTIVA EQUINA"

Transcript

1 ANEMIA INFETTIVA EQUINA Caratteristiche della patologia Informazioni E.1 Malattia E.1.1 Nome patologia Anemia Infettiva Equina E.1.2 Agente/i eziologico/i EIA Virus, lentivirus della famiglia dei Retroviridae, Subfamiglia Orthoretrovirinae E.1.3 Breve descrizione È una malattia diffusa in tutto il mondo, la cui infezione è limitata agli equidi. La malattia colpisce animali di tutte le età, ed è caratterizzata da episodi ricorrenti di febbre, trombocitopenia, anemia, rapida perdita di peso ed edema delle parti distali del corpo. Il periodo di incubazione normalmente è di 1-3 settimane, ma può arrivare a 3 mesi. Tutti i cavalli infetti, anche quelli asintomatici, diventano portatori del virus e rimangono infetti per tutta la vita. Fattori individuali dell ospite e aggressività del ceppo virale coinvolto condizionano l andamento dell infezione, che può assumere decorso: acuto, cronico o inapparente. 1 Rilevanza della patologia Presenza e frequenza dell agente eziologico sul territorio regionale / extraregionale Presenza e frequenza della Assente malattia in Regione Lombardia Presenza e frequenza della malattia in regioni / Stati confinanti Frequenza eventuali epidemie (specificare aree) Animali / Vettori / Ambiente Eventuali cicli stagionali / focolai influenzati da anomalie climatiche Dati relativi alle altre regioni del Nord Italia: Emilia-Romagna (4 positività su campioni testati nell ambito del Piano di sorveglianza nazionale per l Anemia Infettiva Equina, nel periodo Gennaio-Giugno 2010.), Veneto (3 su 1990), Piemonte (1 su 18609, Liguria(40 su 3945). Presente attualmente in Francia e in Slovenia sotto forma di diversi focolai; non riportata negli ultimi anni in Svizzera; non ci sono dati per l Austria. Attualmente la patologia è presente con diversi focolai senza che siano riportate vere e proprie epidemie. Il principale serbatoio della malattia sono gli Equidi. Esistono diversi vettori meccanici: Tabanus spp., Stomoxys calcitrans, Hybomitra spp. e Chrysops spp., per i quali un ambiente umido/paludoso può favorire la diffusione. L ambiente può essere fonte d infezione mediante diffusione tramite secreti ed escreti (latte, colostro, scolo nasale, saliva, sperma), emoderivati o strumenti ad uso veterinario. L infezione si può verificare durante tutto l anno, più frequentemente nei mesi estivi/autunnali per la presenza dei Tabanidi. Scheda Anemia Infettiva Equina Pag. 1

2 Fattori che favoriscono la presenza dell'agente (scarse misure igieniche, biosicurezza, management, ecc.) Stabilità nell'ambiente dell'agente eziologico Possibilità di eliminare l'agente dall'ambiente Basso livello di biosicurezza, management inadeguato, scarsa igiene, mancato controllo degli animali in entrata; impiego di siringhe o altri strumenti contaminati dall uso su portatori infetti, uso di emoderivati non controllati. Variabile, EIA Virus sopravvive per un tempo limitato nell apparato buccale degli insetti, il virus è particolarmente resistente nel siero a 4 C, ma viene inattivato dopo 30 minuti a 58 C. Il sangue essiccato, protetto dalla luce solare, rimane infettante per molti mesi. La presenza dell agente eziologico nell ambiente è legata alla presenza del vettore meccanico, i Tabanidi, la cui eliminazione dall ambiente è irrealistica. 1.3 Numero di specie domestiche colpite Numero di specie domestiche colpite (indicare anche quali) Quattro tipologie di equidi domestici (Cavallo e Asino, e relativi incroci: Mulo e Bardotto). 1.4 Velocità di diffusione Rapidità di diffusione Scarsa, legata soprattutto alla presenza del vettore nell'allevamento meccanico Rapidità di diffusione tra allevamenti Scarsa, legata alla movimentazione di animali portatori infetti non testati Capacità di diffondersi senza movimentazione di animali Scarsa, possibile (focolaio in Toscana nel 2006) per l utilizzo di emoderivati non testati. 1.5 Vettori come reservoir e potenziali fonti di contagio Ciclo della patologia influenzato da vettori E possibile la trasmissione della malattia attraverso vettori meccanici, in particolare ditteri Tabanidi (gen. Tabanus) e i Muscidi ematofagi (Stomoxys calcitrans) Presenza del vettore sul territorio Ubiquitario. regionale / nazionale Presenza del vettore legata a determinate aree / condizioni climatiche Capacità del vettore di sopravvivere, riprodursi, trasmettere l'infezione, fungere da reservoir I Tabanidi e i Muscidi sono presenti e svolgono la loro attività ematofaga nei mesi estivi e autunnali. Dotati di ampia capacità di sopravvivere, riprodursi e trasmettere l infezione, ma non si possono configurare come veri reservoir. 1.6 Rischio di contagio nelle specie sensibili Probabilità di trasmissione Alta Modalità di trasmissione Diretta nelle fasi viremiche attraverso la via transplacentare, secreti ed escreti (latte, urine, saliva, seme); indiretta mediata da insetti vettori (i Tabanidi), iatrogena attraverso strumenti contaminati ed emoderivati Particolari condizioni che favoriscono la trasmissione Elevata densità di animali non testati in un ambiente con la presenza dei vettori meccanici. Uso di emoderivati non controllati (come riportato in Toscana nel 2006). 1.7 Specie selvatiche reservoir e potenziali fonti di contagio Specie colpite Zebra Interazioni selvatici / domestici / Ignote. uomo Eventuali specie in pericolo colpite Nessuna. Scheda Anemia Infettiva Equina Pag. 2

3 1.8 Potenziale diffusione silente Riconoscibilità della patologia Febbre, trombocitopenia, anemia, perdita di peso, edema attraverso i segni clinici delle parti declivi del corpo, petecchie emorragiche, ittero Diffusione attraverso soggetti subclinici / asintomatici cause di diffusione della malattia è la presenza di soggetti Elevato, frequenti le forme asintomatiche. Una delle principali persistentemente infetti asintomatici (o non identificati come infetti sintomatici) Periodo d'incubazione Da 1 settimana a 3 mesi. 1.9 Variabilità dell agente Specie / Tipi conosciuti EIA Virus Mutazioni EIAV ha dimostrato di avere un alta propensione a variazioni della sequenza genomica ed antigenica, principalmente a livello di proteine del suo envelope Specie specificità Elevata: infezione caratteristica degli equidi Conoscenza dell interazione ospite-patogeno Grado di conoscenza scientifica Conosciuti numerosi aspetti dell interazione ospite-patogeno: sulla patogenesi il virus appartiene alla famiglia dei lentivirus come il Virus dell immunodeficienza bovina, il virus dell immunodeficienza felina, i virus 1 e 2 dell immunodeficienza umana, per i quali la conoscenza dei meccanismi patogenetici è elevata o elevatissima Conoscenza della risposta immunitaria Totale / parziale / nessuna conoscenza dell'immunità umorale Totale / parziale / nessuna conoscenza dell'immunità cellulomediata Totale conoscenza dell immunità umorale. Nell AIE la risposta umorale persiste tutta la vita, ed è diretta verso le proteine strutturali virali e le glicoproteine dell envelope. Totale conoscenza dell immunità cellulo-mediata. Nell AIE la risposta cellulo-mediata è presente in fase iniziale, nel controllo della fase acuta. 2 Impatto socio-economico 2.1 Impatto della patologia sulle produzioni nella realtà lombarda Perdite produttive (mortalità / Non applicabile: non sono presenti focolai. scarti) Riduzione della qualità dei prodotti Nessuna Minacce alla sopravvivenza Nessuna. dell'industria 2.2 Impatto economico del piano di controllo Presenza e obbligatorietà del piano Malattia soggetta a denuncia, in vigore dal 2006 il Piano di sorveglianza per l anemia infettiva. L AIE è una malattia soggetta ad obbligo di denuncia sia a livello nazionale (art. 1 D.P.R 320/ 54) che comunitario (Decisione 2004/216/CE del 1 marzo 2004 che modifica la direttiva 82/894/CEE del Consiglio). Nel 1976 con apposito Decreto viene richiesto il test diagnostico di Coggins obbligatorio per tutti gli animali clinicamente sospetti. Dal 1994 in Italia è decaduto l obbligo di attestazione sanitaria basata sull esito del Test di Coggins per Anemia Infettiva Equina (AIE) (DPR 243/94). La direttiva 90/426/CEE, recepita nella legislazione italiana con DPR 243/94, all articolo 4 prevede che gli animali infetti siano isolati fino alla morte o alla macellazione. A partire dalla data in cui gli equidi infetti sono stati eliminati o allontanati dall allevamento, gli animali Scheda Anemia Infettiva Equina Pag. 3

4 restanti devono reagire negativamente a due test di Coggins effettuati ad un intervallo di tre mesi uno dall altro. Controllo sierologico obbligatorio, nessuna terapia e vaccinazione possibile. Nel 2006, anno in cui sono stati rilevati 17 focolai, viene introdotta l'obbligatorietà del controllo sierologico di tutti gli animali di età superiore ai tre mesi ad eccezione di quelli destinati alla macellazione (O.M. 14 novembre 2006) e l anno successivo con l O.M. 18 dicembre 2007 viene definito il Piano di sorveglianza per l'anemia infettiva di durata biennale che prevede il controllo annuale su tutti gli equidi di età superiore ai sei mesi, ad eccezione degli animali destinati al macello e l'obbligo dell'iscrizione all'anagrafe equina. L'O.M. 8 agosto 2010 modifica ulteriormente il piano di sorveglianza rendendo obbligatori i controlli sierologici almeno una volta ogni 24 mesi su tutti gli equidi stanziali di età superiore a sei mesi, ad esclusione dei capi destinati alla macellazione ai fini del consumo alimentare, purchè non conviventi con equidi da vita; tutti gli equidi movimentati devono comunque essere sottoposti a controllo. Per alcune regioni (Abruzzo, Lazio, Molise e Umbria) e per le aziende in cui sono allevati anche muli è mantenuta la periodicità annuale dei controlli Costo delle misure di monitoraggio REGIONE LOMBARDIA in atto Presenza di focolai sul territorio Non sono presenti focolai regionali Tipologia e costo delle misure di Non applicabile controllo in atto. 2.3 Potenziale Impatto economico diretto (costi cumulativi inclusi) Limitazioni e divieti alla produzione Nessun divieto alla produzione, mentre sono previste e alla movimentazione animale limitazioni alla movimentazione degli animali positivi. La direttiva 90/426/CEE, recepita nella legislazione italiana con DPR 243/94, all articolo 4 prevede che gli animali infetti siano isolati fino alla morte o alla macellazione Potenziale costo economico Non applicabile Possibili mezzi di controllo (vaccinazione e terapia medica / Test-and-cull / Stamping out) L AIE è una malattia soggetta ad obbligo di denuncia sia a livello nazionale (art. 1 D.P.R 320/ 54) che comunitario (Decisione 2004/216/CE del 1 marzo 2004 che modifica la direttiva 82/894/CEE del Consiglio). Nel 1976 con apposito Decreto viene richiesto il test diagnostico di Coggins obbligatorio per tutti gli animali clinicamente sospetti. Dal 1994 in Italia è decaduto l obbligo di attestazione sanitaria basata sull esito del Test di Coggins per Anemia Infettiva Equina (AIE) (DPR 243/94). La direttiva 90/426/CEE, recepita nella legislazione italiana con DPR 243/94, all articolo 4 prevede che gli animali infetti siano isolati fino alla morte o alla macellazione. A partire dalla data in cui gli equidi infetti sono stati eliminati o allontanati dall allevamento, gli animali restanti devono reagire negativamente a due test di Coggins effettuati ad un intervallo di tre mesi uno dall altro. Controllo sierologico obbligatorio, nessuna terapia e vaccinazione possibile. Nel 2006, anno in cui sono stati rilevati 17 focolai, viene introdotta l'obbligatorietà del controllo sierologico di Scheda Anemia Infettiva Equina Pag. 4

5 tutti gli animali di età superiore ai tre mesi ad eccezione di quelli destinati alla macellazione (O.M. 14 novembre 2006) e l anno successivo con l O.M. 18 dicembre 2007 viene definito il Piano di sorveglianza per l'anemia infettiva di durata biennale che prevede il controllo annuale su tutti gli equidi di età superiore ai sei mesi, ad eccezione degli animali destinati al macello e l'obbligo dell'iscrizione all'anagrafe equina. L'O.M. 8 agosto 2010 modifica ulteriormente il piano di sorveglianza rendendo obbligatori i controlli sierologici almeno una volta ogni 24 mesi su tutti gli equidi stanziali di età superiore a sei mesi, ad esclusione dei capi destinati alla macellazione ai fini del consumo alimentare, purché non conviventi con equidi da vita; tutti gli equidi movimentati devono comunque essere sottoposti a controllo. Per alcune regioni (Abruzzo, Lazio, Molise e Umbria) e per le aziende in cui sono allevati anche muli è mantenuta la periodicità annuale dei controlli Costi degli eventuali interventi REGIONE LOMBARDIA richiesti (monitoraggio e controllo) 2.4 Potenziale Impatto economico indiretto (sociale, commerciale) Conseguenze sulla distribuzione dei Nessuna. prodotti Riduzione del prezzo di mercato Non valutabile Divieto di distribuzione a livello Non applicabile nazionale Costi dei trattamenti e del controllo Non applicabile della patologia negli esseri umani Riduzioni del turismo e della Non applicabile biodiversità Restrizioni sul sistema produttivo Non applicabile 3 Impatto sulla salute pubblica 3.1 Presente in normativa Se presente ambito territoriale Internazionale. interessato 3.2 Potenziale zoonosico Possibilità di trasmissione agli Nessuna. esseri umani Frequenza di trasmissione agli Nessuna. esseri umani Modalità di trasmissione agli esseri Non applicabile umani (diretto, indiretto, vettori, alimenti, aerogena) Barriere di specie Presenti: colpisce solo gli equidi Fattori di patogenicità Non applicabile Eventuale sottostima dei casi Non applicabile umani 3.3 Probabilità di contagio Probabilità di contagio Non applicabile 3.4 Trasmissibilità tra esseri umani Probabilità di trasmissione tra Non applicabile esseri umani Scheda Anemia Infettiva Equina Pag. 5

6 3.4.2 Modalità di trasmissione tra esseri Non applicabile umani (diretta / indiretta) 3.5 Impatto sulla salute umana Gravità della sintomatologia clinica Non applicabile dei soggetti colpiti Durata della sintomatologia e Non applicabile dell'eventuale interruzione dell'attività lavorativa Danni permanenti Non applicabile Mortalità Non applicabile 3.6 Impatto sulla sicurezza alimentare Probabilità d'infezione / Non applicabile tossinfezione / intossicazione attraverso gli alimenti Dosi necessarie per causare Non applicabile infezione / tossinfezione / intossicazione Precauzioni richieste Non applicabile 3.7 Potenziale bioterroristico Potenziale dannoso dell'agente Nessuno. sull'uomo Reperibilità dell'agente Non applicabile Facilità d impiego e conservazione Non applicabile dell'agente (laboratori / personale specializzato / singoli individui) 4 Impatto sugli scambi commerciali 4.1 Impatto scambi regionali legato alle normative vigenti Blocco / limitazione al commercio (singolo animale, mandria, area delimitata, totale) La direttiva 90/426/CEE, recepita nella legislazione italiana con DPR 243/94, all articolo 4 prevede che gli animali infetti siano isolati fino alla morte o alla macellazione. A partire dalla data in cui gli equidi infetti sono stati eliminati o allontanati dall allevamento, gli animali restanti devono reagire negativamente a due test di Coggins effettuati ad un intervallo di tre mesi uno dall altro Lista di prodotti vietati Non applicabile Perdita di indennità In caso di riscontro di positività al Coggin s test durante l annuale controllo sierologico. Come previsto dall O.M. & Agosto 2010, L ultima Ordinanza è quella del 6 agosto 2010 che è entrata in vigore il 19 settembre Tale nuova Ordinanza ha modulato il controllo sulla scorta dell analisi del rischio e della situazione epidemiologica emersa nel corso di questi anni ( ). L infezione infatti risulta circoscritta prevalentemente nelle popolazioni di equidi allevati in ambiente rurale e non interessa soggetti facenti capo al circuito ippico-sportivo (che oltretutto sono quelli maggiormente controllati dal punto di vista sanitario). In particolare le maggiori prevalenze sono state osservate nei muli. E stata operata quindi una regionalizzazione dei controlli e ciò ha consentito di mantenere un controllo sierologico annuale in alcune regioni (Abruzzo, Lazio, Molise e Umbria), così come nelle aziende Scheda Anemia Infettiva Equina Pag. 6

7 4.1.4 Difficoltà e tempistica del recupero di eventuali indennità perse dove si allevano anche muli. Nel resto d Italia è prevista l esecuzione di un controllo sierologico almeno una volta ogni 24 mesi (ad eccezione dei capi allevati unicamente per essere destinati alla macellazione, ai fini del consumo alimentare, purché non conviventi con equidi non allevati per fini alimentari). A partire dalla data in cui gli equidi infetti sono stati eliminati o allontanati dall allevamento, gli animali restanti devono reagire negativamente a due test di Coggin s effettuati ad un intervallo di tre mesi uno dall altro. 4.2 Impatto scambi nazionali / comunitari legato alle normative vigenti Blocco / limitazione al commercio (singolo animale, mandria, area delimitata, totale) Isolamento degli animali positivi fino alla morte o macellazione come previsto dalla direttiva 90/426/CEE Lista di prodotti vietati Non applicabile Perdita di indennità In caso di riscontro di positività al Coggin s test durante l annuale controllo sierologico. Come previsto dall O.M. & Agosto 2010, L ultima Ordinanza è quella del 6 agosto 2010 che è entrata in vigore il 19 settembre Tale nuova Ordinanza ha modulato il controllo sulla scorta dell analisi del rischio e della situazione epidemiologica emersa nel corso di questi anni ( ). L infezione infatti risulta circoscritta prevalentemente nelle popolazioni di equidi allevati in ambiente rurale e non interessa soggetti facenti capo al circuito ippico-sportivo (che oltretutto sono quelli maggiormente controllati dal punto di vista sanitario). In particolare le maggiori prevalenze sono state osservate nei muli. E stata operata quindi una regionalizzazione dei controlli e ciò ha consentito di mantenere un controllo sierologico annuale in alcune regioni (Abruzzo, Lazio, Molise e Umbria), così come nelle aziende dove si allevano anche muli. Nel resto d Italia è prevista l esecuzione di un controllo sierologico almeno una volta ogni 24 mesi (ad eccezione dei capi allevati unicamente per essere destinati alla macellazione, ai fini del consumo alimentare, purché non conviventi con equidi non allevati per fini alimentari). 4.3 Impatto scambi internazionali legato alle normative vigenti Blocco / limitazione al commercio (singolo animale, mandria, area delimitata, totale) La direttiva 90/426/CEE, all articolo 4 prevede che gli animali infetti siano isolati fino alla morte o alla macellazione. A partire dalla data in cui gli equidi infetti sono stati eliminati o allontanati dall allevamento, gli animali restanti devono reagire negativamente a due test di Coggins effettuati ad un intervallo di tre mesi uno dall altro Lista di prodotti vietati Non applicabile Perdita di indennità In caso di riscontro di positività al Coggin s test, nel dettaglio vedi punto Paesi con legislazioni particolarmente restrittive REGIONE LOMBARDIA Scheda Anemia Infettiva Equina Pag. 7

8 4.4 Possibilità di creare aree di controllo Estensione dell'area A livello regionale, vedi O.M. 6 Agosto 2010, possibile anche a livello di allevamento. 5 Benessere animale 5.1 Impatto sul benessere animale (durata) Presenza e durata dei danni al benessere animale L animale infetto rimane portatore a vita. Dopo la forma acuta dell infezione che si risolve in pochi giorni (può essere mortale pur essendo questa una eventualità infrequente), la malattia decorre in forma asintomatica/subclinica attraverso un infezione cronica caratterizzata da cicli viremici associati a ipertemia. La forma cronica asintomatica dura per tutta la vita del soggetto colpito. 5.2 Frequenza di animali sofferenti/feriti/stressati a causa della patologia Se presenti indicare la percentuale Variabile: il tasso di morbilità e di animali sofferenti varia in funzione della carica infettante, dello stato di salute degli animali 5.3 Severità / reversibilità della malattia Gravità clinica / reversibilità della malattia Variabile: presenza delle iniziali forme acute più gravi caratterizzate da ipertermia, e grave trombocitopenia, e delle forme croniche nella maggior parte dei casi asintomatiche/non c è reversibilità un animale resta infetto a vita. Non esistono interventi terapeutici efficaci Interventi terapeutici e loro efficacia 5.4 Impatto sulle Libertà Animali Libertà animali impedite Eventuale impedimento delle Libertà: Libertà dalla fame, dalla sete e dalla malnutrizione (forme acute gravi). Dal dolore, dalle lesioni, dalle malattie. Di esprimere un comportamento normale. 6 Strumenti di controllo 6.1 Adeguatezza degli strumenti per la diagnosi Kit validati disponibili in Italia Agar gel immunodiffusione (AGID) o Coggin s Test, ELISA Normative che regolano la diagnostica Metodologie diagnostiche descritte da enti internazionali (OIE, UE) Il metodo ufficiale previsto dal piano di sorveglianza è un immunodiffusione in gel di agar (AGID) o Coggin s Test eseguito su siero secondo il metodo previsto dal manuale OIE (OIE Terrestrial Manual, Equine Infectious Anemia. Chapter ). I test sono eseguiti presso gli IZS territorialmente competenti. I campioni positivi sono inviati al presso l'istituto Zooprofilattico delle regioni Lazio e Toscana. L OIE Terrestrial Manual 2008 riporta i seguenti test: AGID o Coggin s Test (immunodiffusione in gel di agar); i cavalli di solito sono sieronegativi nelle prime 2-3 settimane dall infezione. ELISA; quando gli ELISA sono positivi vanno confermati con l AGID. RT-PCR, utile per determinare la positività nei puledri nati da madri positive. Scheda Anemia Infettiva Equina Pag. 8

9 6.1.4 Possibilità / Obbligo di effettuare Non applicabile test DIVA (vaccini marker) Giudizio complessivo I mezzi di controllo se usati correttamente sono adeguati. dell adeguatezza degli strumenti di controllo 6.2 Adeguatezza degli strumenti per la prevenzione Ostacoli / incentivi alla prevenzione Ostacoli- i frequenti casi asintomatici ed eliminatori, l assenza di interventi terapeutici Possibili mezzi di prevenzione e loro Controlli sierologici come da O.M. 2006, 2007, 2010; buon efficacia management aziendale; prevenzione diffusione vettori sono tutti mezzi efficaci nella prevenzione della patologia Disponibilità di vaccini commerciali Non applicabile a livello Europeo / Internazionale Disponibilità di vaccini marker a Non applicabile livello Europeo / Internazionale Efficacia della vaccinazione Non applicabile Normative che regolano gli Non applicabile interventi vaccinali 6.3 Adeguatezza degli strumenti per il controllo Ostacoli / incentivi al controllo Ostacoli: i numerosi casi di eliminatori asintomatici. Gli incentivi: sono legati all efficacia dei Piani di Controllo regolati dalle relative Ordinanze Ministeriali Possibili mezzi di controllo e loro Nel 1976 con apposito Decreto viene richiesto il Coggin s test efficacia diagnostico, obbligatorio per tutti gli animali clinicamente sospetti. Dal 1994 in Italia è decaduto l obbligo di attestazione sanitaria basata sull esito del Coggin s test per Anemia Infettiva Equina (AIE) (DPR 243/94). Nel 2006 in seguito alla comparsa di alcuni focolai di AIE, è stata emanata, l O.M. 14/11/2006 Disposizioni urgenti in materia di sorveglianza dell anemia infettiva degli equidi (in GU n 285 del ) che ha disposto l obbligo di testare sierologicamente tutta la popolazione nazionale di equidi. L OM del 18/12/07 Piano di sorveglianza nazionale per l anemia infettiva degli equidi (in GU n 14 del ) ha disposto successivamente la prosecuzione del controllo sierologico obbligatorio anche per il biennio , per una migliore valutazione della situazione epidemiologica nazionale e per studiare specifiche misure di controllo dell infezione. L OM prevede un controllo sierologico annuale su tutti gli equidi di età maggiore ai 6 mesi, con l esclusione dei capi da macello purché non transumanti; gli esiti favorevoli dei controlli sierologici hanno validità di dodici mesi e vengono riportati sul documento di identificazione. L ultima Ordinanza è quella del 6 agosto 2010 che è entrata in vigore il 19 settembre Tale nuova Ordinanza ha modulato il controllo sulla scorta dell analisi del rischio e della situazione epidemiologica emersa nel corso di questi anni ( ). L infezione infatti risulta circoscritta prevalentemente nelle popolazioni di equidi allevati in ambiente rurale e non interessa soggetti facenti capo al circuito ippico-sportivo (che oltretutto sono quelli maggiormente controllati dal punto di Scheda Anemia Infettiva Equina Pag. 9

10 6.3.3 Normative che regolano i mezzi di controllo vista sanitario). In particolare le maggiori prevalenze sono state osservate nei muli. E stata operata quindi una regionalizzazione dei controlli e ciò ha consentito di mantenere un controllo sierologico annuale in alcune regioni (Abruzzo, Lazio, Molise e Umbria), così come nelle aziende dove si allevano anche muli. Nel resto d Italia è prevista l esecuzione di un controllo sierologico almeno una volta ogni 24 mesi (ad eccezione dei capi allevati unicamente per essere destinati alla macellazione, ai fini del consumo alimentare, purché non conviventi con equidi non allevati per fini alimentari). Direttiva 90/426/CEE recepita con il DPR 243/94. O.M. 14 Novembre O.M. 18 Dicembre O.M 6 Agosto Adeguatezza degli strumenti per la terapia Sistemi terapeutici in uso (cura e Prevenzione con controllo dei ditteri ematofagi, buon prevenzione) management aziendale e corrette pratiche veterinarie Normative che regolano la terapia Nessuna terapia medica possibile. medica Eventuali residui / tempi di Non applicabile. sospensione Scheda Anemia Infettiva Equina Pag. 10

PESTE SUINA CLASSICA

PESTE SUINA CLASSICA PESTE SUINA CLASSICA Caratteristiche della patologia Informazioni E.1 Malattia E.1.1 Nome patologia Peste Suina Classica (Classical Swine Fever). E.1.2 Agente/i eziologico/i Flavivirus. E.1.3 Breve descrizione

Dettagli

LEUCOSI ENZOOTICA BOVINA

LEUCOSI ENZOOTICA BOVINA LEUCOSI ENZOOTICA BOVINA Caratteristiche della patologia Informazioni E.1 Malattia E.1.1 Nome patologia Leucosi Enzootica Bovina (LEB). E.1.2 Agente/i eziologico/i Bovine Leukaemia Virus (BLV). Virus a

Dettagli

LE MALATTIE DEGLI EQUIDI. Il D.P.R 320/54 all art. 1 contempla tra le malattie denunciabili sul territorio nazionale:

LE MALATTIE DEGLI EQUIDI. Il D.P.R 320/54 all art. 1 contempla tra le malattie denunciabili sul territorio nazionale: LE MALATTIE DEGLI EQUIDI Le malattie degli equidi soggette a denuncia. Il D.P.R 320/54 all art. 1 contempla tra le malattie denunciabili sul territorio nazionale: A) AFFEZIONI INFLUENZALI DEGLI EQUINI

Dettagli

Anemia Infettiva Equina

Anemia Infettiva Equina 1 ANEMIA INFETTIVA EQUINA Anemia Infettiva Equina La malattia L Anemia Infettiva Equina (AIE) è una malattia virale, sostenuta da un lentivirus (appartenente alla famiglia Retroviridae), che può colpire

Dettagli

Malattia Vescicolare del Suino

Malattia Vescicolare del Suino 1 MALATTIA VESCICOLARE DEL SUINO La malattia Malattia Vescicolare del Suino La malattia vescicolare del suino (MVS) è una malattia infettiva e contagiosa ad eziologia virale (genere Enterovirus appartenente

Dettagli

Il Piano BVD in provincia di Trento -Stato dell arte-

Il Piano BVD in provincia di Trento -Stato dell arte- Il Piano BVD in provincia di Trento -Stato dell arte- Dr. Enrico Francione Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie Folgaria, 04-03-2015 Vet Neve - La diarrea virale del bovino (BVD-MD) è una

Dettagli

Blue tongue aggiornamenti epidemiologici LEBANA BONFANTI IZSVE

Blue tongue aggiornamenti epidemiologici LEBANA BONFANTI IZSVE Blue tongue aggiornamenti epidemiologici LEBANA BONFANTI IZSVE Blue tongue - 2015 In data 21 Agosto 2015 è stato segnalato un sospetto clinico di BT in un allevamento nella regione di Allier, nella Francia

Dettagli

TUBERCOLOSI BOVINA. Scheda tubercolosi bovina Pag. 1. Caratteristiche della patologia E.1 Malattia E.1.1 Nome patologia

TUBERCOLOSI BOVINA. Scheda tubercolosi bovina Pag. 1. Caratteristiche della patologia E.1 Malattia E.1.1 Nome patologia TUBERCOLOSI BOVINA Caratteristiche della patologia Informazioni E.1 Malattia E.1.1 Nome patologia Tubercolosi Bovina E.1.2 Agente/i eziologico/i Mycobacterium bovis. Bacillo gram-positivo acido-resistente

Dettagli

GAZZETTA UFFICIALE N.14 DEL 17 GENNAIO 2008 MINISTERO DELLA SALUTE ORDINANZA

GAZZETTA UFFICIALE N.14 DEL 17 GENNAIO 2008 MINISTERO DELLA SALUTE ORDINANZA GAZZETTA UFFICIALE N.14 DEL 17 GENNAIO 2008 MINISTERO DELLA SALUTE ORDINANZA 18 dicembre 2007 Piano di sorveglianza nazionale per l'anemia infettiva degli equidi IL MINISTRO DELLA SALUTE Visto il regolamento

Dettagli

Bollettino epidemiologico 2016

Bollettino epidemiologico 2016 Bollettino epidemiologico 2016 1 Situazione epidemiologica 2 Piano di sorveglianza 3 Risultati delle attività di sorveglianza 4 Definizione di caso negli equidi 28 luglio 2016 n. 4 1 Situazione epidemiologica

Dettagli

Malattia d Aujeszky 1 MALATTIA D AUJESZKY

Malattia d Aujeszky 1 MALATTIA D AUJESZKY 1 MALATTIA D AUJESZKY Malattia d Aujeszky La malattia La malattia d Aujeszky è una patologia contagiosa del suino sostenuta da un Herpesvirus (Suid herpesvirus 1). La malattia colpisce primariamente il

Dettagli

Coxiellosi o Febbre Q

Coxiellosi o Febbre Q Coxiellosi o Febbre Q Descritta per la prima volta in Australia nel 1936 in addetti alla macellazione. Impatto È una zoonosi: causa una malattia simil-influenzale, polmonite, epatite granulomatosa, aborto

Dettagli

PSEUDORABBIA. Scheda pseudorabbia Pag. 1. Caratteristiche della patologia E.1 Malattia E.1.1 Nome patologia

PSEUDORABBIA. Scheda pseudorabbia Pag. 1. Caratteristiche della patologia E.1 Malattia E.1.1 Nome patologia PSEUDORABBIA Caratteristiche della patologia Informazioni E.1 Malattia E.1.1 Nome patologia Pseudorabbia (Malattia di Aujeszky). E.1.2 Agente/i eziologico/i Herpesvirus del suino (PRV). E.1.3 Breve descrizione

Dettagli

Blue Tongue situazione epidemiologica in Italia e aspetti normativi. Treviso 30 aprile 2008

Blue Tongue situazione epidemiologica in Italia e aspetti normativi. Treviso 30 aprile 2008 Blue Tongue situazione epidemiologica in Italia e aspetti normativi Treviso 30 aprile 2008 Situazione epidemiologica Analisi del rischio introduzione e circolazione 1 Flussi animali da zone a rischio Consistenza

Dettagli

L efficacia dei sistemi di sorveglianza

L efficacia dei sistemi di sorveglianza L efficacia dei sistemi di sorveglianza Dr. Angelo Ferrari IZS Piemonte, Liguria e Valle d'aosta 9 Giugno 2010 Migliorare con l esperienza La pandemia influenzale A (H1N1) 2009: Modello di gestione delle

Dettagli

Piano Regionale per il monitoraggio permanente dell'influenza aviare. Risultati dei controlli anno 2007

Piano Regionale per il monitoraggio permanente dell'influenza aviare. Risultati dei controlli anno 2007 Piano Regionale per il monitoraggio permanente dell'influenza aviare. Risultati dei controlli anno 2007 La presenza e la circolazione naturale nei volatili selvatici, in particolar modo negli anatidi,

Dettagli

ARTERITE VIRALE EQUINA

ARTERITE VIRALE EQUINA ARTERITE VIRALE EQUINA Caratteristiche della patologia Informazioni E.1 Malattia E.1.1 Nome patologia Arterite Virale Equina (Epizootic lymphangitis, pinkeye fièvre typhoide) E.1.2 Agente/i eziologico/i

Dettagli

Influenza Aviaria. La malattia

Influenza Aviaria. La malattia 1 INFLUENZA AVIARIA La malattia Influenza Aviaria L influenza aviaria è causata da virus appartenenti alla famiglia Orthomyxoviridae, genere Influenzavirus A. Si distinguono stipiti a bassa patogenicità

Dettagli

Sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus

Sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus Sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus Bollettino N. 5 del 14 settembre 2017 RISULTATI NAZIONALI 1 In Evidenza 2 Sorveglianza umana 3 Sorveglianza equidi 4 Sorveglianza uccelli bersaglio 5

Dettagli

Il piano nazionale di sorveglianza della malattia di West Nile in Italia per gli aspetti veterinari. Paolo Calistri

Il piano nazionale di sorveglianza della malattia di West Nile in Italia per gli aspetti veterinari. Paolo Calistri Il piano nazionale di sorveglianza della malattia di West Nile in Italia per gli aspetti veterinari Paolo Calistri West Nile Disease La West Nile Disease (WND) è una malattia infettiva ad eziologia virale,

Dettagli

Situazione epidemiologica della malattia di Aujeszky in Umbria dal 1997 al 2011

Situazione epidemiologica della malattia di Aujeszky in Umbria dal 1997 al 2011 Situazione epidemiologica della malattia di Aujeszky in Umbria dal 1997 al 2011 Premessa La malattia d Aujeszky è una patologia contagiosa del suino sostenuta da un Herpesvirus (Suid Herpesvirus1). La

Dettagli

MAL ROSSO. Mal Rosso, Mal Rossino (Swine Erysipelas)

MAL ROSSO. Mal Rosso, Mal Rossino (Swine Erysipelas) MAL ROSSO Caratteristiche della patologia Informazioni E.1 Malattia E.1.1 Nome patologia Mal Rosso, Mal Rossino (Swine Erysipelas) E.1.2 Agente/i eziologico/i Erysipelothrix rhusiopathiae, è un bacillo

Dettagli

Come evitare che i nostri cavalli si ammalino di anemia infettiva equina??

Come evitare che i nostri cavalli si ammalino di anemia infettiva equina?? Come evitare che i nostri cavalli si ammalino di anemia infettiva equina?? Le premesse per il controllo dell infezione: Il virus infetta solo la specie equina - cavalli/asini/muli/bardotti L animale è

Dettagli

PROGETTO REGIONALE DI CONTROLLO DELLA RINOTRACHEITE INFETTIVA BOVINA (IBR) NEL TERRITORIO DELLA REGIONE TOSCANA - DGR 423/2008

PROGETTO REGIONALE DI CONTROLLO DELLA RINOTRACHEITE INFETTIVA BOVINA (IBR) NEL TERRITORIO DELLA REGIONE TOSCANA - DGR 423/2008 Allegato A PROGETTO REGIONALE DI CONTROLLO DELLA RINOTRACHEITE INFETTIVA BOVINA (IBR) NEL TERRITORIO DELLA REGIONE TOSCANA - DGR 423/2008 Il Progetto si applica ad allevamenti da produzione e/o riproduzione

Dettagli

Malattia Vescicolare del Suino

Malattia Vescicolare del Suino Malattia Vescicolare del Suino Malattia contagiosa causata da un enterovirus Colpisce solo il suino Indistinguibile clinicamente da afta epizootica Spesso asintomatica (solo sieroconversione) Non mortale

Dettagli

ZONA DI PROTEZIONE E ZONA DI SORVEGLIANZA

ZONA DI PROTEZIONE E ZONA DI SORVEGLIANZA Pag. 1 di 6 ZONA DI PROTEZIONE E ZONA DI 3.1 MISURE SANITARIE PREVISTE IN PRESENZA DI CIRCOLAZIONE VIRALE... 2 3.1.1 COMPETENZE DEL LIVELLO CENTRALE Autorità Centrale... 2 3.1.1.1 Definizione della zona

Dettagli

Eziologia e diagnosi della malattia di Aujeszky

Eziologia e diagnosi della malattia di Aujeszky Scuola di Specializzazione di atologia suina Situazione attuale della Malattia di Aujeszky Salone polifunzionale S. Giovanni Moretta (TO) 23 ovembre 2007 Eziologia e diagnosi della malattia di Aujeszky

Dettagli

Il sistema a rete dell epidemiologia veterinaria: randagismo e Leishmaniosi. Anna Duranti Centro Epidemiologico Regionale Veterinario

Il sistema a rete dell epidemiologia veterinaria: randagismo e Leishmaniosi. Anna Duranti Centro Epidemiologico Regionale Veterinario Il sistema a rete dell epidemiologia veterinaria: randagismo e Leishmaniosi. Anna Duranti Centro Epidemiologico Regionale Veterinario Leishmaniosi canina Grave malattia del cane, con andamento generalmente

Dettagli

SCHMALLENBERG: DISPOSIZIONI NORMATIVE E MISURE DI CONTROLLO IN ITALIA

SCHMALLENBERG: DISPOSIZIONI NORMATIVE E MISURE DI CONTROLLO IN ITALIA SCHMALLENBERG: DISPOSIZIONI NORMATIVE E MISURE DI CONTROLLO IN ITALIA MINISTERO DELLA SALUTE Dipartimento per la Sanità Pubblica Veterinaria, la Nutrizione e la Sicurezza degli Alimenti Direzione Generale

Dettagli

Brucellosi ovina e caprina

Brucellosi ovina e caprina 1 BRUCELLOSI OVINA E CAPRINA La malattia Brucellosi ovina e caprina La brucellosi ovina e caprina è una malattia batterica, sostenuta principalmente da Brucella melitensis e sporadicamente da Brucella

Dettagli

SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLA ANEMIA INFETTIVA DEGLI EQUINI ATTIVITÀ ANALITICHE SVOLTE DAGLI ISTITUTI ZOOPROFILATTICI SPERIMENTALI IN ITALIA NEL 2013

SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLA ANEMIA INFETTIVA DEGLI EQUINI ATTIVITÀ ANALITICHE SVOLTE DAGLI ISTITUTI ZOOPROFILATTICI SPERIMENTALI IN ITALIA NEL 2013 SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLA ANEMIA INFETTIVA DEGLI EQUINI ATTIVITÀ ANALITICHE SVOLTE DAGLI ISTITUTI ZOOPROFILATTICI SPERIMENTALI IN ITALIA NEL 2013 Premessa Il presente documento è un report delle attività

Dettagli

ALLEGATO II DECISIONE 2008/185/CE E FUTURA ACQUISIZIONE DI QUALIFICA DI TERRITORIO UFFICIALMENTE INDENNE Verona, 27/04/2017

ALLEGATO II DECISIONE 2008/185/CE E FUTURA ACQUISIZIONE DI QUALIFICA DI TERRITORIO UFFICIALMENTE INDENNE Verona, 27/04/2017 ALLEGATO II DECISIONE 2008/185/CE E FUTURA ACQUISIZIONE DI QUALIFICA DI TERRITORIO UFFICIALMENTE INDENNE Verona, 27/04/2017 Il Veneto è inserito nell elenco delle regioni in cui si applicano programmi

Dettagli

PARATUBERCOLOSI. Malattia infettiva e contagiosa dei ruminanti, sostenuta da Mycobaterium avium subsp. paratuberculosis (Map)

PARATUBERCOLOSI. Malattia infettiva e contagiosa dei ruminanti, sostenuta da Mycobaterium avium subsp. paratuberculosis (Map) PARATUBERCOLOSI Malattia infettiva e contagiosa dei ruminanti, sostenuta da Mycobaterium avium subsp. paratuberculosis (Map) Nota anche come malattia di Johne (Johne's Disease) MALATTIA CRONICA CON LUNGO

Dettagli

Allevamento Bovino e Biosicurezza in Regione Emilia Romagna

Allevamento Bovino e Biosicurezza in Regione Emilia Romagna MODENA 7 giugno 2011 Allevamento Bovino e Biosicurezza in Regione Emilia Romagna SNatalini@regione.emilia-romagna.it romagna.it Consistenza e caratteristiche del patrimonio bovino in Emilia-Romagna Stato

Dettagli

MINISTERO DELLA SALUTE. ORDINANZA 8 agosto 2010 Piano di sorveglianza nazionale per l'anemia infettiva degli equidi. (10A11122)

MINISTERO DELLA SALUTE. ORDINANZA 8 agosto 2010 Piano di sorveglianza nazionale per l'anemia infettiva degli equidi. (10A11122) MINISTERO DELLA SALUTE ORDINANZA 8 agosto 2010 Piano di sorveglianza nazionale per l'anemia infettiva degli equidi. (10A11122) IL MINISTRO DELLA SALUTE Visto l'art. 32 della Costituzione; Visto il regolamento

Dettagli

REGIONE PIEMONTE Assessorato alla Sanità Direzione Sanità Pubblica

REGIONE PIEMONTE Assessorato alla Sanità Direzione Sanità Pubblica REGIONE PIEMONTE Assessorato alla Sanità Direzione Sanità Pubblica Marzo 2010 La bluetongue (BT), malattia della lingua blu o febbre catarrale ovina, è una malattia di origine virale che colpisce bovini,

Dettagli

Sorveglianza e Prevenzione della BlueTongue in Emilia-Romagna. Anno 2003

Sorveglianza e Prevenzione della BlueTongue in Emilia-Romagna. Anno 2003 Sorveglianza e Prevenzione della BlueTongue in Emilia-Romagna. Anno 2003 Vengono riportati i risultati delle attività svolte nel 2003 dai Servizi Veterinari A.USL dell'emilia-romagna nell'ambito del Piano

Dettagli

SDO e malattie trasmissibili. Marta Ciofi degli Atti CNESP Reparto Epidemiologia Malattie Infettive

SDO e malattie trasmissibili. Marta Ciofi degli Atti CNESP Reparto Epidemiologia Malattie Infettive SDO e malattie trasmissibili Marta Ciofi degli Atti CNESP Reparto Epidemiologia Malattie Infettive Utilità delle SDO nel campo delle malattie trasmissibili Ottenere informazioni non disponibili da altre

Dettagli

West Nile Disease. Situazione epidemiologica. N Novembre 2008 ore 16:00. hanno permesso di evidenziare ulteriori 98 focolai d infezione.

West Nile Disease. Situazione epidemiologica. N Novembre 2008 ore 16:00. hanno permesso di evidenziare ulteriori 98 focolai d infezione. West Nile Disease N. 45 24 Novembre 28 ore 6: Situazione epidemiologica 24 Novembre 28 I focolai confermati fino ad oggi sono 7, distribuiti in 8 province (Figura e Tabella ). Le seguenti azioni di sorveglianza

Dettagli

Indagini sierologiche per la ricerca di anticorpi verso Brucella suis e Yersinia enterocolitica in suini al macello

Indagini sierologiche per la ricerca di anticorpi verso Brucella suis e Yersinia enterocolitica in suini al macello I risultati della ricerca corrente condotta dall Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Abruzzo e del Molise "G. Caporale Anno 2013 Teramo, 6 Giugno 2014 Indagini sierologiche per la ricerca di anticorpi

Dettagli

Con il presente documento si forniscono le istruzioni operative per l applicazione delle linee guida nel territorio della Regione Piemonte.

Con il presente documento si forniscono le istruzioni operative per l applicazione delle linee guida nel territorio della Regione Piemonte. ISTRUZIONI OPERATIVE PER L APPLICAZIONE DELLE LINEE GUIDA MINISTERIALI IN MATERIA DI CONTROLLO E DI CERTIFICAZIONE NEI CONFRONTI DELLA PARATUBERCOLOSI BOVINA PREMESSA La Regione Piemonte con Deliberazione

Dettagli

Piano Regionale per il monitoraggio permanente dell'influenza aviare (Nota RER , prot.n /VET) Risultati dei controlli anno 2002

Piano Regionale per il monitoraggio permanente dell'influenza aviare (Nota RER , prot.n /VET) Risultati dei controlli anno 2002 Piano Regionale per il monitoraggio permanente dell'influenza aviare (Nota RER 10.10.2000, prot.n. 39585/VET) Risultati dei controlli anno 2002 Allo scopo di mantenere un costante monitoraggio sulla situazione

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 708/2008 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (CE) N. 708/2008 DELLA COMMISSIONE L 197/18 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 25.7.2008 REGOLAMENTO (CE) N. 708/2008 DELLA COMMISSIONE del 24 luglio 2008 che modifica il regolamento (CE) n. 1266/2007 per quanto riguarda le condizioni

Dettagli

Epidemiologia e profilassi generale delle malattie infettive

Epidemiologia e profilassi generale delle malattie infettive Epidemiologia e profilassi generale delle malattie infettive INFEZIONE MALATTIA INFETTIVA ASPETTI GENERALI Interazione di un agente biologico (microrganismo) e un ospite recettivo (uomo, animale). Implica

Dettagli

Patogeni emergenti nel latte: il ruolo di Salmonella spp. Salmonellosi. Salmonellosi nei bovini

Patogeni emergenti nel latte: il ruolo di Salmonella spp. Salmonellosi. Salmonellosi nei bovini 5 Congresso annuale Mastitis Council Italia LODI 9 febbraio 2007 Patogeni emergenti nel latte: il ruolo di Salmonella spp Dott. Antonio Barberio Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie Sezione

Dettagli

Bollettino epidemiologico WND 29 luglio 2014, n. 2. West Nile Disease in Italia nel 2014

Bollettino epidemiologico WND 29 luglio 2014, n. 2. West Nile Disease in Italia nel 2014 Bollettino epidemiologico WND 29 luglio 2014, n. 2 West Nile Disease in Italia nel 2014 Sommario 1 Introduzione 2 Situazione epidemiologica 3 Sorveglianza equidi 4 Sorveglianza uccelli di specie bersaglio

Dettagli

Anemia infettiva equina: aspetti patogenetici e diagnostici

Anemia infettiva equina: aspetti patogenetici e diagnostici Anemia infettiva equina: aspetti patogenetici e diagnostici Fulvio Marsilio Facoltà di Medicina Veterinaria Università degli Studi di Teramo Fam. Retroviridae Sottofam. Orthoretrovirinae Alpharetrovirus

Dettagli

Modena 7 Giugno Interventi in azienda e controllo delle patologie enteriche. Alessandro Zocca

Modena 7 Giugno Interventi in azienda e controllo delle patologie enteriche. Alessandro Zocca Modena 7 Giugno 2011 Interventi in azienda e controllo delle patologie enteriche Alessandro Zocca Box parto Importante è l ambiente in cui nasce il vitello: il box parto deve essere il più possibile pulito

Dettagli

Bordetellosi. Prof. Alessandro FIORETTI Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Napoli Federico II

Bordetellosi. Prof. Alessandro FIORETTI Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Napoli Federico II Prof. Alessandro FIORETTI Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Napoli Federico II Patologia infettiva altamente contagiosa che colpisce prevalentemente il tacchino EZIOLOGIA Inizialmente identificato

Dettagli

ANEMIA INFETTIVA DEL CAVALLO

ANEMIA INFETTIVA DEL CAVALLO ANEMIA INFETTIVA DEL CAVALLO Retrovirus RNA virale DNA Virale (integrato nel genoma dell ospite) mrna virale, genoma - trasferimento invertito (retro) dell informazione genetica - solitamente, ben adattati

Dettagli

Piano di sorveglianza della West Nile Disease - Regione Marche - Anno 2010

Piano di sorveglianza della West Nile Disease - Regione Marche - Anno 2010 C ERV Piano di sorveglianza della West Nile Disease - Regione Marche - Anno 2010 Documento elaborato dal Centro Epidemiologico Regionale Veterinario. Riferimenti normativi: DECRETO DIRIGENZIALE del 15

Dettagli

Roma, 28 marzo Prot N.: Oggetto: Arterite Vitale Equina Report Piano Nazionale in Italia nel 2012.

Roma, 28 marzo Prot N.: Oggetto: Arterite Vitale Equina Report Piano Nazionale in Italia nel 2012. ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLE REGIONI LAZIO E TOSCANA 00178 Roma/Capannelle- Via Appia Nuova, 1411 Tel. 06 790991 Fax 06 79340724 http://www.izslt.it - e-mail: webmaster@izslt.it CENTRO DI

Dettagli

INGRESSO DELL INFEZIONE IN ITALIA

INGRESSO DELL INFEZIONE IN ITALIA INGRESSO DELL INFEZIONE IN ITALIA ANNO 2000 SARDEGNA-> L unica ipotesi accettabile è l arrivo dall Africa attraverso i venti. CALABRIA -> Tramite ingresso di animali dalla Sardegna (BTV2). Per il BTV9

Dettagli

PRINCIPALI PROBLEMI SANITARI RELATIVI A MALATTIE DEL BESTIAME SOGGETTE A MISURE UFFICIALI

PRINCIPALI PROBLEMI SANITARI RELATIVI A MALATTIE DEL BESTIAME SOGGETTE A MISURE UFFICIALI PRINCIPALI PROBLEMI SANITARI RELATIVI A MALATTIE DEL BESTIAME SOGGETTE A MISURE UFFICIALI LE LE GRANDI OPERAZIONI DI DI BONIFICA SANITARIA DEGLI ALLEVAMENTI MALATTIE A DICHIARAZIONE INTERNAZIONALE OBBLIGATORIA

Dettagli

Sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus

Sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus Sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus Bollettino N. 8 del 5 ottobre 217 RISULTATI NAZIONALI 1 In Evidenza 2 Sorveglianza umana 3 Sorveglianza equidi 4 Sorveglianza uccelli bersaglio 5 Sorveglianza

Dettagli

CONTROLLO DELLA MALATTIA DI AUJESZKY NEGLI ALLEVAMENTI ITALIANI : UN RISCHIO o UN OPPORTUNITA

CONTROLLO DELLA MALATTIA DI AUJESZKY NEGLI ALLEVAMENTI ITALIANI : UN RISCHIO o UN OPPORTUNITA Ordine Medici Veterinari di Verona 10 maggio 2011 CONTROLLO DELLA MALATTIA DI AUJESZKY NEGLI ALLEVAMENTI ITALIANI : UN RISCHIO o UN OPPORTUNITA Loris Alborali, Mariagrazia Zanoni, Paolo Cordioli Istituto

Dettagli

1 BRUCELLOSI BOVINA. Brucellosi bovina

1 BRUCELLOSI BOVINA. Brucellosi bovina 1 BRUCELLOSI BOVINA Brucellosi bovina La malattia La brucellosi bovina è un infezione causata principalmente da B. abortus ma può essere sostenuta anche da B. melitensis. È caratterizzata da aborti epizootici

Dettagli

SORVEGLIANZA DELLE MALATTIE DA VETTORI IN VENETO LEBANA BONFANTI STAFF DIREZIONE SANITARIA IZSVE

SORVEGLIANZA DELLE MALATTIE DA VETTORI IN VENETO LEBANA BONFANTI STAFF DIREZIONE SANITARIA IZSVE MONITORAGGIO E PREVENZIONE DELLE MALATTIE TRASMESSE DA VETTORI SORVEGLIANZA DELLE MALATTIE DA VETTORI IN VENETO LEBANA BONFANTI STAFF DIREZIONE SANITARIA IZSVE Venezia 18 ottobre 2011 Decreto del 15 settembre

Dettagli

La Mixomatosi:una malattia sempre attuale

La Mixomatosi:una malattia sempre attuale La Miomatosi:una malattia sempre attuale Brescia 9 giugno 2011 Workshop Mio - Brescia - 9 giugno 2011 Προφυλάσσω PROFILASSI προφύλαξη (= difendere in anticipo) Workshop Mio - Brescia - 9 giugno 2011 Evitare

Dettagli

INFLUENZA AVIARIA IN ITALIA:

INFLUENZA AVIARIA IN ITALIA: CENTRO REGIONALE EPIDEMIOLOGIA VETERINARIA STITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLE VENEZIE INFLUENZA AVIARIA IN ITALIA: 1999 2003 Stefano Marangon Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie

Dettagli

Alda Natale - Soave, 30 novembre 2010

Alda Natale - Soave, 30 novembre 2010 Febbre Q -Uomo Estrema virulenza Bastano 1-10 particelle per avviare l infezione Alta concentrazione nei tessuti infetti (annessi fetali), nei secreti (latte) e negli escreti (feci, urine) No associazione

Dettagli

PROCEDURA PER LA MOVIMENTAZIONE INTRAREGIONALE DI ANIMALI SENSIBILI ALLA BLUE TONGUE NON VACCINATI IN AREE OMOGENEE DI CIRCOLAZIONE VIRALE.

PROCEDURA PER LA MOVIMENTAZIONE INTRAREGIONALE DI ANIMALI SENSIBILI ALLA BLUE TONGUE NON VACCINATI IN AREE OMOGENEE DI CIRCOLAZIONE VIRALE. PROCEDURA PER LA MOVIMENTAZIONE INTRAREGIONALE DI ANIMALI SENSIBILI ALLA BLUE TONGUE NON VACCINATI IN AREE OMOGENEE DI CIRCOLAZIONE VIRALE. 1. CAMPO DI APPLICAZIONE Con Dispositivo Dirigenziale del Ministero

Dettagli

SCHEDA DI INDAGINE EPIDEMIOLOGICA PER PESTI SUINE

SCHEDA DI INDAGINE EPIDEMIOLOGICA PER PESTI SUINE ALLEGATO 14: fac - simile scheda di indagine epidemiologica SCHEDA DI INDAGINE EPIDEMIOLOGICA PER PESTI SUINE sospetto n.: data codice allevamento conferma n.: data Pag. 66 di 75 L'INDAGINE EPIDEMIOLOGICA

Dettagli

VACCINAZIONI E REQUISITI DOCUMENTALI CONNESSI: LA STORIA E L'ATTUALITA'

VACCINAZIONI E REQUISITI DOCUMENTALI CONNESSI: LA STORIA E L'ATTUALITA' LE NUOVE LINEE GUIDA PER L'ATTUAZIONE DEI CONTROLLI INERENTI LA MALATTIA DI AUJESZKY NEGLI ALLEVAMENTI SUINI DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA VACCINAZIONI E REQUISITI DOCUMENTALI CONNESSI: LA STORIA E L'ATTUALITA'

Dettagli

West Nile Disease. Situazione epidemiologica. N settembre 2008 ore 18:00

West Nile Disease. Situazione epidemiologica. N settembre 2008 ore 18:00 West Nile Disease N. 6 24 settembre 2008 ore 18:00 Situazione epidemiologica 24 Settembre 2008 Ad oggi sono stati segnalati 16 cavalli che hanno avuto sintomatologia clinica riferibile a West Nile disease

Dettagli

controllo delle malattie dei pesci

controllo delle malattie dei pesci Epidemiologia nel controllo delle malattie dei pesci Dr Ignacio de Blas Facoltà di Veterinaria Università di Zaragoza (Spagna) Erice, 24 ottobre 2008 Workshop Acquacoltura mediterranea: aspetti normativi

Dettagli

Allegato A Data ultimo aggiornamento: 12 marzo 2014

Allegato A Data ultimo aggiornamento: 12 marzo 2014 Zone di restrizione definite ai sensi del Reg. 1266/2007 della Commissione Europea e delle note della Direzione Generale della Sanità animale e dei Farmaci veterinari Allegato A REGIONE PROVINCIA SIEROTIPO

Dettagli

L errore trasfusionale ABO. Cosa fare e cosa evitare di fare

L errore trasfusionale ABO. Cosa fare e cosa evitare di fare L errore trasfusionale ABO. Cosa fare e cosa evitare di fare Roma, 27 giugno 2013 è il tipo giusto per me? Giuliano Grazzini Emovigilanza Effetti indesiderati nei riceventi Incidenti gravi Reazioni indesiderate

Dettagli

Famiglia Bunyaviridae

Famiglia Bunyaviridae TOSCANA VIRUS Maria Paola Landini U.O. Microbiologia Centro di Riferimento Regionale per le Emergenze Microbiologiche Policlinico S.Orsola-Malpighi Bologna Famiglia Bunyaviridae 5 principali generi: O-bunyavirus

Dettagli

Corso di Formazione sulle tecniche di rimozione degli Sciuridi alloctoni in Lombardia -ASPETTI SANITARI-

Corso di Formazione sulle tecniche di rimozione degli Sciuridi alloctoni in Lombardia -ASPETTI SANITARI- Corso di Formazione sulle tecniche di rimozione degli Sciuridi alloctoni in Lombardia -ASPETTI SANITARI- Nicola Ferrari Dipartimento di Medicina Veterinaria Università degli Studi di Milano Parassiti come

Dettagli

Piano di sorveglianza Leishmania in Emilia-Romagna dati storici e prospettive

Piano di sorveglianza Leishmania in Emilia-Romagna dati storici e prospettive Seminario Le malattie da vettore - 4 aprile 2012 Piano di sorveglianza Leishmania in Emilia-Romagna dati storici e prospettive Annalisa Santi Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e Emilia-Romagna

Dettagli

IL CONCETTO DI ZOONOSI CLASSIFICAZIONE DELLE ZOONOSI. Zoonosi dirette. Ciclozoonosi. Metazoonosi. Saprozoonosi

IL CONCETTO DI ZOONOSI CLASSIFICAZIONE DELLE ZOONOSI. Zoonosi dirette. Ciclozoonosi. Metazoonosi. Saprozoonosi IL CONCETTO DI ZOONOSI Malattie ed infezioni che si trasmettono naturalmente dagli animali vertebrati all uomo e viceversa (O.M.S.) CLASSIFICAZIONE DELLE ZOONOSI Zoonosi dirette Trasmissione dall animale

Dettagli

ANEMIA INFETTIVA DEL SALMONE -AIS -

ANEMIA INFETTIVA DEL SALMONE -AIS - ANEMIA INFETTIVA DEL SALMONE -AIS - Centro di Referenza Nazionale per le Patologie dei Pesci, Molluschi e Crostacei Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie Viale dell Università, 10 35020 Legnaro-

Dettagli

Le malattie da vettore in Emilia-Romagna: Piano di Sorveglianza e controllo Sorveglianza veterinaria West Nile

Le malattie da vettore in Emilia-Romagna: Piano di Sorveglianza e controllo Sorveglianza veterinaria West Nile Le malattie da vettore in Emilia-Romagna: Piano di Sorveglianza e controllo 2013 Sorveglianza veterinaria West Nile Virus West Nile: ciclo di trasmissione Vettore biologico Zanzare del genere Culex, (Aedes)

Dettagli

14/04/2014. EZIOLOGIA Fam. Picornaviridae gen. Enterovirus RNA 1, nm sprovvisto di envelope molto resistente

14/04/2014. EZIOLOGIA Fam. Picornaviridae gen. Enterovirus RNA 1, nm sprovvisto di envelope molto resistente Malattia Vescicolare del Suino EZIOLOGIA Fam. Picornaviridae gen. Enterovirus RNA 1, 28-30 nm sprovvisto di envelope molto resistente 1 sierotipo 4 gruppi Malattia Vescicolare del Suino (MVS) Il virus

Dettagli

Impatto del rilascio intenzionale di un virus altamente patogeno in relazione alla mobilità internazionale

Impatto del rilascio intenzionale di un virus altamente patogeno in relazione alla mobilità internazionale Impatto del rilascio intenzionale di un virus altamente patogeno in relazione alla mobilità internazionale 16 aprile 2014 Introduzione Negli ultimi anni è cresciuto il rischio dell utilizzo di armi biologiche

Dettagli

West Nile Disease. Situazione epidemiologica. N Ottobre 2008 ore 17:00

West Nile Disease. Situazione epidemiologica. N Ottobre 2008 ore 17:00 West Nile Disease N. 13 7 Ottobre 2008 ore 17:00 Situazione epidemiologica 7 Ottobre 2008 Ad oggi sono stati segnalati 20 cavalli che hanno avuto sintomatologia clinica riferibile a West Nile disease (WND)

Dettagli

Giorgia Capezzone U.O. Epidemiologia Servizio Igiene e Sanità Pubblica

Giorgia Capezzone U.O. Epidemiologia Servizio Igiene e Sanità Pubblica Dipartimento di Prevenzione Fabriano Corso di Formazione SORVEGLIANZA DELLE ZOONOSI E NUOVO PIANO NAZIONALE DI PREVENZIONE VACCINALE Jesi - 08/09/2012 I Lavori in Zoonosi: corso del Servizio le dimensioni

Dettagli

Materiale didattico validato da: Il Rischio Biologico. Rev. 2 ott Rischio biologico slide 1 di 16

Materiale didattico validato da: Il Rischio Biologico. Rev. 2 ott Rischio biologico slide 1 di 16 Il Rischio Biologico Rev. 2 ott. 2009 Rischio biologico slide 1 di 16 Definizione Consiste nella possibilità di contrarre, in seguito all esposizione a virus, batteri, miceti o funghi (lieviti e muffe),

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO PER LA SANITÀ PUBBLICA VETERINARIA, LA NUTRIZIONE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI Direzione Generale della Sanità Animale e del Farmaco Veterinario UFFICIO II La tubercolosi

Dettagli

Normativa Blue Tongue. Direttiva 2000/75/CE D. Lgs. 225/2003 Reg. 1266/2007/CE Reg. 289/2008/CE

Normativa Blue Tongue. Direttiva 2000/75/CE D. Lgs. 225/2003 Reg. 1266/2007/CE Reg. 289/2008/CE Piano vaccinale Si vaccinano gli animali sopra 1 mese e mezzo di età, Il vaccino spento richiede due somministrazioni L animale è immunizzato e può essere movimentato verso zone indenni dopo 15 giorni

Dettagli

BLUE TONGUE in Italia Aspetti normativi e strategie di controllo. Dr. Silvio Borrello

BLUE TONGUE in Italia Aspetti normativi e strategie di controllo. Dr. Silvio Borrello BLUE TONGUE in Italia Aspetti normativi e strategie di controllo Dr. Silvio Borrello 1 Impatto della Bluetongue La principale criticità derivante dalla diffusione della Bluetongue nel bacino del Mediterraneo

Dettagli

Il Morbo di Aujeszky

Il Morbo di Aujeszky Ordine dei Medici Veterinari di Verona Isola della Scala -Verona 22 marzo 2007 Il Morbo di Aujeszky Situazione italiana e programmi di eradicazione 100 nm Loris ALBORALI Istituto Zooprofilattico Sperimentale

Dettagli

N. prot. /IZSLT del 21/04/2011

N. prot. /IZSLT del 21/04/2011 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLE REGIONI LAZIO E TOSCANA (D.L.vo 30.06.1993 n. 270) SEDE 00178 Roma/Capannelle Via Appia Nuova, 1411 Tel. 06 790991 (centralino) Fax 06 79340724 http://www.izslt.it

Dettagli

Ministero della Salute. Mixomatosi Aspetti legislativi e di polizia veterinaria. Verso una revisione della normativa?

Ministero della Salute. Mixomatosi Aspetti legislativi e di polizia veterinaria. Verso una revisione della normativa? Ministero della Salute Dipartimento per la sanità pubblica veterinaria, la nutrizione e la sicurezza degli alimenti Direzione Generale della Sanità Animale e del Farmaco Veterinario Mixomatosi Aspetti

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA GESTIONE DI UN ALLEVAMENTO IN CUI SI SOSPETTI LA VACCINAZIONE

PROTOCOLLO PER LA GESTIONE DI UN ALLEVAMENTO IN CUI SI SOSPETTI LA VACCINAZIONE Pagina 1 di 6 PROTOCOLLO PER LA GESTIONE DI UN ALLEVAMENTO IN CUI SI SOSPETTI LA VACCINAZIONE NON AUTORIZZATA CON VACCINO RB51. Pagina 2 di 6 La vaccinazione con vaccino vivo RB51 non determina la comparsa

Dettagli

Cos è la Peste Suina Africana (PSA)

Cos è la Peste Suina Africana (PSA) La PSA è una malattia altamente contagiosa dei suini domestici e dei cinghiali, ed è causata da un virus. Le difficoltà incontrate nella lotta alla PSA sono correlate all elevato numero di aziende presenti

Dettagli

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 01 Settembre 2009

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 01 Settembre 2009 NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 1 Settembre 29 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero del Lavoro delle Politiche Sociali dello Stato no, dall Organizzazione Mondiale della Sanità

Dettagli

ALLEGATO VI REQUISITI RELAZIONI FINALI

ALLEGATO VI REQUISITI RELAZIONI FINALI ALLEGATO VI - RELAZIONE TECNICA FINALE PROVE DIAGNOSTICHE EFFETTUATE Prova (1) Tipo di campione (2) Tipo di prova (3) N di prove eseguite A.S.L. SA1 AGID SIERO DI SANGUE TEST DI SCREENING 0 TOTALE 0 (1)

Dettagli

ALLEGATO. Modalità di attuazione del piano di sorveglianza per Aethina tumida sul territorio italiano

ALLEGATO. Modalità di attuazione del piano di sorveglianza per Aethina tumida sul territorio italiano ALLEGATO Modalità di attuazione del piano di sorveglianza per Aethina tumida sul territorio italiano Criteri per l esecuzione di un piano di sorveglianza negli apiari per la ricerca di Aethina tumida Il

Dettagli

Profilassi dell'anemia infettiva degli equini. Modifica della periodicita' dei controlli ufficiali adottati con D.G.R del 29/8/2005.

Profilassi dell'anemia infettiva degli equini. Modifica della periodicita' dei controlli ufficiali adottati con D.G.R del 29/8/2005. REGIONE PIEMONTE BU15 16/04/2015 Deliberazione della Giunta Regionale 23 marzo 2015, n. 24-1222 Profilassi dell'anemia infettiva degli equini. Modifica della periodicita' dei controlli ufficiali adottati

Dettagli

Brucellosi bovina. Premessa

Brucellosi bovina. Premessa Premessa Brucellosi bovina La brucellosi bovina è un infezione causata principalmente da B. abortus ma può essere sostenuta anche da B. melitensis; si presenta con decorso lento e sintomi clinici spesso

Dettagli

BLUE TONGUE: LA PROFILASSI VACCINALE IN SARDEGNA

BLUE TONGUE: LA PROFILASSI VACCINALE IN SARDEGNA Gli indicatori macrostrutturali di qualità dei servizi e delle prestazioni sanitarie BLUE TONGUE: LA PROFILASSI VACCINALE IN SARDEGNA di Fausto Sulis, Renato Uleri, Cristiana Patta e Sandro Rolesu Il 1

Dettagli

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 24 Agosto 2009

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 24 Agosto 2009 NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 24 Agosto 29 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero del Lavoro delle Politiche Sociali dello Stato no, dall Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 18/16 DEL

DELIBERAZIONE N. 18/16 DEL Oggetto: Piano regionale di controllo e di sorveglianza della Tubercolosi, Brucellosi e Leucosi bovina e della Brucellosi ovi-caprina, anno 2015. L Assessore dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale

Dettagli

Piano Nazionale di sorveglianza della Malattia Vescicolare del suino. Risultati 2004 in Emilia-Romagna

Piano Nazionale di sorveglianza della Malattia Vescicolare del suino. Risultati 2004 in Emilia-Romagna Piano Nazionale di sorveglianza della Malattia Vescicolare del suino. Risultati 2004 in Emilia-Romagna Introduzione Nella presente relazione sono riportate le attività di sorveglianza nei confronti della

Dettagli

Dipartimento di prevenzione

Dipartimento di prevenzione ARTICOLAZIONE TERRITORIALE E SEDI CHIVASSO CIRIE' (temporaneamente BORGARO) CUORGNE' GASSINO IVREA LANZO SETTIMO Presentazione P.A.I.S.A. 20 Ivrea 8//20 DISTRIBUZIONE DEL PERSONALE AMM.VI OPERATORI TEC.

Dettagli

Un Piano per il controllo della Leishmaniosi canina nelle Marche. Stefano Gavaudan Istituto Zooprofilattico Sperimentale Umbria e Marche

Un Piano per il controllo della Leishmaniosi canina nelle Marche. Stefano Gavaudan Istituto Zooprofilattico Sperimentale Umbria e Marche Un Piano per il controllo della Leishmaniosi canina nelle Marche Stefano Gavaudan Istituto Zooprofilattico Sperimentale Umbria e Marche L Istituto Zooprofilattico Sperimentale Si occupa di diagnostica

Dettagli

Direzione Generale Sanità Pubblica Veterinaria Alimenti e Nutrizione Ufficio VI REGIONI E PROVINCE AUTONOME ASSESSORATI SANITA SERVIZI VETERINARI

Direzione Generale Sanità Pubblica Veterinaria Alimenti e Nutrizione Ufficio VI REGIONI E PROVINCE AUTONOME ASSESSORATI SANITA SERVIZI VETERINARI Ministero della Salute Direzione Generale Sanità Pubblica Veterinaria Alimenti e Nutrizione Ufficio VI REGIONI E PROVINCE AUTONOME ASSESSORATI SANITA SERVIZI VETERINARI CEA IZS-TORINO COVEPI IZS-TERAMO

Dettagli