Alberto Magno ponte tra la filosofia araba e l Occidente ANDREA COLLI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Alberto Magno ponte tra la filosofia araba e l Occidente ANDREA COLLI"

Transcript

1 Sommario 1. Introduzione (vita, opere, fortuna) 2. Alberto il Grande tra sancti e philosophi. Omnes dictas partes facere Latini intelligibiles 2.1. Un esempio paradigmatico: natura e origine dell anima umana 3. Alberto tra libero arbitrio, fato e determinismo 1. Introduzione (vita, opere, fortuna) Rogerus Bacon, Opus tertium, IX, in Opera quaedam hactenus inedita, I, ed. J. S. Brewer, London 1859, 30: «Viene addirittura citato nelle lezioni universitarie come un autorità..., al pari di Aristotele, Avicenna e Averroè» Riferimenti bibliografici: J. A. WEISHEIPL, The life and works of St. Albert the Great, in J. A. WEISHEIPL (cur.), Albertus Magnus and the Sciences. Commemorative Essays 1980, Pontifical Institute of Mediaeval Studies, Toronto 1980, ALBERTUS-MAGNUS-INSTITUT (cur.), Albertus Magnus und sein System der Wissenschaften. Schlüsseltexte in Übersetzung Lateinisch-Deutsch, Aschendorff, Münster 2011, (si veda tavola cronologica allegata) 2. Alberto il Grande tra sancti e philosophi. Omnes dictas partes facere Latini intelligibiles Super Sententiarum, liber II, dist. XIII, 2, ed. A. Borgnet, Bibliopolam, Paris , 247: «Augustino in his, quae sunt de fide et moribus, plusquam philosophis credendum est». Super Sententiarum, liber III, dist. XXIII, 13, 429: «[...] in omni articulo oportet captivari intellectum phantasticum in obsequium Christi». Super Ethica, liber I, lectio III, ed. W. Kubel, Aschendorff, Münster 1968 (Alberti Magni Opera omnia/xiv.1), 17: «de felicitate futura non est hic sermo, quia per rationes philosophiae non potest investigari». Super Ethica, liber I, lectio VII, 33: «[...]!de summo bono simpliciter, quod est deus, non quaeritur hic».

2 Super Ethica, liber I, lectio XIII, 72: «Dicendum quod, sicut dictum est, philosophus nihil habet considerare de statu animae separatae, quia non potest accipi per sua principia». Super Ethica, liber IV, lectio X, 261: «[...]!secundum philosophiam non potest determinari aliquod bonum post vitam, quod sit praemium virtutis [...]». Super Ethica, liber X, lectio XVI, 775: «Dicendum, quod contemplatio theologica in aliquo convenit cum philosophica et in aliquo differt; unde non sunt omnino idem. Convenit enim in hoc quod etiam in theologica est inspectio per intellectum aliquorum spiritualium sine impedimento passionum ex parte subiecti et dubietatis ex parte fidei ordinata ad quiescendum in deo, quod est summa felicitas. Differt autem et in habitu et in fine et in obiecto. In habitu quidem, quia theologica contemplatur per lumen infusum a deo, sed philosophus per habitum sapientiae acquisitum; in fine, quia theologica ponit ultimum finem in contemplatione dei in patria, sed philosophus in visione, qua videtur aliquatenus in via; in obiecto etiam non quantum ad substantiam, sed quantum ad modum, quia philosophus contemplatur deum, secundum quod habet ipsum ut quandam conclusionem demonstrativam, sed theologus contemplatur ipsum ut supra rationem et intellectum existentem. Et ideo est diversus modus contemplandi, quia philosophus habet certitudinem demonstrationis, cui innititur, sed theologus innititur primae veritati propter se et non propter rationem, etiamsi habeat ipsam, et ideo theologus miratur, sed non philosophus». [trad. di A. Arezzo] «La contemplazione del teologo in parte conviene e in parte differisce da quella del filosofo. Differisce quanto alla disposizione, perché il teologo contempla attraverso la luce infusa da Dio, e il filosofo attraverso la disposizione della sapienza acquisita; quanto al fine, perché il teologo ha come fine ultimo la contemplazione di Dio nell aldilà, e il filosofo nella visione con la quale Dio vien in un certo modo visto nella vita presente; e quanto all oggetto, non relativamente alla sostanza, ma al modo, perché il filosofo contempla Dio in quanto oggetto di conclusione dimostrativa, mentre il teologo lo contempla in quanto esistente al di sopra della ragione e dell intelletto. E in ciò dunque consiste la diversità dei due modi di contemplare, che il filosofo possiede la certezza della dimostrazione su cui si fonda, mentre il teologo si fonda sulla prima Verità per sé e non per ragione, anche se non è che non l abbia; e perciò il teologo ammira e si stupisce, cosa che non fa il filosofo». De caelo et mundo, I, IV, 10, ed. P. Hossfeld, Aschendorff, Münster 1971 (Alberti Magni Opera omnia /V.1), 103: 2

3 «[...] nec nos in naturalibus habemus inquirere, qualiter deus opifex secundum suam liberrimam voluntatem creatis ab ipso utatur ad miraculum, quo declaret potentiam suam, sed potius quid in rebus naturalibus secundum causas naturae insitas naturaliter fieri possit». [trad. L. Sturlese] «Quando trattiamo di scienza della natura dobbiamo investigare che cosa può avvenire naturalmente nelle cose naturali secondo cause intrinseche alla natura, piuttosto che i modi in cui Dio creatore utilizza secondo la sua liberissima volontà le sue creature per compiere il miracolo col quale mostra la sua potenza». Physica, I, 1, 1, ed. P. Hossfeld, Aschendorff, Münster 1987 (Alberti Magni Opera omnia/iv), 1: Cum autem tres sint partes essentiales [trad. di L. Sturlese] «Le parti essenziali della philosophiae realis, quae, inquam, filosofia reale, cioè quella filosofia che non è philosophia non causatur in nobis ab opere nostro, sicut causatur scientia moralis, sed potius ipsa causatur ab opere naturae in nobis, quae partes sunt naturalis sive physica et metaphysica et mathematica, nostra intentio est omnes causata in noi dalle nostre proprie opere come è causata la scienza morale, ma che è piuttosto causata in noi dall opera della natura, sono tre: la filosofia naturale o fisica, la metafisica e la matematica. Il nostro scopo è di rendere intelligibili ai Latini tutte queste parti» dictas partes facere Latinis intelligibiles.. [tavola riassuntiva: Super Ethica, liber X, lectio XVI, 775] TEOLOGO FILOSOFO quanto alla disposizione quanto al fine quanto all oggetto Contempla attraverso la luce infusa da Dio Contemplazione di Dio nell aldilà Dio come oggetto al di sopra dell intelletto Contempla attraverso la disposizione della sapienza acquisita Visione di Dio nella vita presente Dio in quanto oggetto di conclusione dimostrativa nel modo Si fonda sulla prima verità Possiede la certezza della dimostrazione su cui si fonda Riferimenti bibliografici essenziali A. BECCARISI, Statuto della metafisica e teoria dell'intelletto nelle opere di Alberto il Grande, «Quaestio», 5 (2005), M. BETTETINI, L. BIANCHI, C. MARMO, P. PORRO, Filosofia medievale, Cortina, Milano 2004, A. DE LIBERA, Métaphysique et noétique. Albert le Grand, J. Vrin, Paris

4 I. M. RESNICK (cur.), A Companion to Albert the Great. Theology, Philosophy, and the Sciences, E. J. Brill, Leiden 2013: - H. ANZULEWICZ, Anthropology: the Concept of Man in Albert the Great, H. ANZULEWICZ, Metaphysics and Its Relation to Theology in Albert's Thought, ; - T. NOONE, Albert on the Subject of Metaphysics, 43-53; L. STURLESE, Il razionalismo filosofico e scientifico di Alberto il Grande, in L. STURLESE (cur.), Storia della filosofia tedesca nel Medioevo. Il secolo XIII, L. S. Olschki, Firenze 1996, L. STURLESE, «Intelletto acquisito e divino». La dottrina filosofica di Alberto il Grande sulla perfezione della ragione umana, «Giornale critico della filosofia italiana», 82 (2003), Un esempio paradigmatico: natura e origine dell anima umana Summa de creaturis. De homine, I, 5, 3, ed. H. Anzulewicz, Aschendorff, Münster 2008 (Alberti Magni Opera omnia/xxv), 78 «Dicendum, quod Deus infundendo [trad. di L. Sturlese] «Si deve affermare che creat animas humanas, et creando Dio crea le anime umane quando le infonde, e infundit eas; et omnia alia reputamus le infonde quando le crea; tutto il resto sono deliramenta» sciocchezze». De natura et origine animae, I, 5, ed. B. Geyer, Aschendorff, Münster 1955 (Alberti Magni Opera omnia/xii), 14: «complementum ultimum, quod est [trad. di L. Sturlese] «L intelletto della Causa intellectualis formae,...per suam lucem prima influisce attraverso la sua luce l ultimo influit intellectus primae causae» complemento, che è quello della forma intellettuale». De intellectu et intelligibili, I, 1, 6, ed. A. Borgnet, Bibliopolam, Paris 1890, 486: «[...]natura intellectualis animae [...] [trad. di L. Sturlese] «La natura intellettuale naturam habet hanc, ex hoc quod est dell anima deriva dall essere una processione processio a causa prima, emanans autem dalla Causa prima che però nella sua non usque ad permixtionem materiae: et emanazione non arriva sino a mescolarsi con ideo adhuc a quibusdam sapientibus la materia: e perciò ancora certi dotti della nostrae legis imago Dei dicitur». nostra confessione la chiamano immagine di Dio». Summa theologiae de mirabilis scientia Dei, II, 4, 2, 1, ed. A. Borgnet, Bibliopolam, Paris 1894, 83: «[...] anima intellectualem seipsa [trad. L. Sturlese] «La Causa prima produce 4

5 producit operatione propria. Et hoc est quod dicit Aristoteles in libro XVI De animalibus, quod solus intellectus est ingrediens ab extrinseco» l anima intellettuale da sé, con un atto proprio. E questo è quanto afferma Aristotele nel XVI libro del De animalibus, che solo l intelletto sopravviene dall esterno nel feto». Riferimenti bibliografici essenziali ALBERTO MAGNO, L unità dell intelletto, trad. it. di A. Rodolfi, Bompiani, Milano (Testi a fronte/102). H. P. DOMINIKUS, Anima et intellectus: Albertus Magnus und Thomas von Aquin über Seele und Intellekt des Menschen, Aschendorff, Münster A. PETAGINE, Aristotelismo difficile: l'intelletto umano nella prospettiva di Alberto Magno, Tommaso d'aquino e Sigieri di Brabante, Vita e Pensiero, Milano E. RUNGGALDIER, Die menschliche Seele bei Albertus Magnus: ein nichtreduktionistischer Beitrag zum Leib-Seele-Problem, Aschendorff, Münster Alberto tra libero arbitrio, fato e determinismo Summa de creaturis. De IV coaequaevis, III, 18, 1, ed. A. Borgnet, Bibliopolam, Paris 1895, 449b: «Nostrorum actuum sidera nequaquam sunt causa: nos enim liberi arbitrii a conditore facti, domini nostrorum actuum existimus». Summa de creaturis. De IV coaequaevis, III, 18, 1, 451a: «Unde Augustinus in libro V de Civitate Dei contra Tullium negantem praescientiam Dei et fatum, sic dicit : "Nos adversus istos sacrilegos ausus atque impios, et Deum dicimus omnia scire antequam fiant, et voluntate nos facere quidquid a nobis non nisi volentibus fieri sentimus et novimus». Super Sententiarum, liber II, dist. XV, 5, 277b: «Dicendum, quod nullam habent causalitatem supra liberum arbitrium secundum dicta Sanctorum : et etiam Philosophi non dicunt, quod habeant causalitatem super liberum arbitrium nisi sicut probatum est primo, scilicet per consequens, in quantum liberum arbitrium trahitur a complexione ad inclinationem quorumdam actuum». Super Porphyrium de V universalibus, I, ed. M. S. Noya, Aschendorff, Münster 2004 (Alberti Magni Opera omnia/i.1a), 41: «Sicut enim pater principium generationis est per transfusionem seminis, in quo in omnes funditur ex uno virtus formativa multorum secundum propagationem, sic etiam patriam sive locum generationis dicimus esse principium, quia in loco et centro loci generationis tota virtus periodi caelesti adunatur, ut dicit Ptolemaeus, et in omnes in illo nators diffunditur. Et ideo frequenter magis accedunt ad unum colorem et ad unum morem, qui ex uno loco nati sunt». 5

6 De fato, 2, ed. P. Simon, Aschendorff, Münster 1973 (Alberti Magni Opera omnia/xvii.2), 68: «Haec autem talis forma media est inter necessarium et possibile; necessarium enim est, quidquid est in motu caelestis circuli, possibile autem et mutabile, quidquid est in materia generabilium et corruptibilium». De fato, 4, 73: «Alia est de effectibus astrorum in inferioribus, qui in rebus mutabilibus mutabiliter recipiuntur; et ideo ad hanc non pervenitur nisi per coniecturam, et oportet astronomum in ista parte secundum aliquid physicum esse et ex signis physicis coniecturari. Coniecturatio autem, cum sit ex signis mutabilibus, generat habitum minoris certitudinis, quam sit scientia vel opinio [...] Et ideo saepe astronomus dicit verum et tamen non evenit, quod dicit, quia dictum suum fuit quoad dispositionem caelestium verissimum, sed haec dispositio a mutabilitate inferiorum exclusa est». De somno et vigilia, III, 1, 8, ed. A. Borgnet, Bibliopolam, Paris 1890: «[...] sicut inclinat alicui injacens passio timoris vel concupiscentiae voluntatem, quod aliquid vult, quod liberatus ab hujusmodi passione nequaquam vellet, et est adeo violentum, quod licet non imponat necessitatem, tamen fere totam trahit hominum multitudinem : omnes enim fere sequuntur passiones magis quam rationem. Per eumdem autem modum trahit vis ex stellis versa ad nos [...]» Mineralia, II, 3, 3, ed. A. Borgnet, Bibliopolam, Paris 1890: «Est enim in homine duplex principium operum, natura scilicet et voluntas : et natura quidem regitur sideribus : voluntas quidem libera est : sed nisi renitatur, trahitur a natura et induratur : et cum natura moveatur motibus siderum, incipit voluntas tunc ad motus siderum et figuras inclinari. Probat hoc Plato ex operibus puerorum qui libertate voluntatis non adhuc renituntur naturae et siderum inclinationi. Illi enim ex siderum virtute praeostendunt in se habilitates ad unam artem vel aliam, in qua si exercitentur, perfecti efficientur et si reluctentur et alias exerceant, nunquam propter naturae ad illam artem ineptiam, perfectionem consequentur». De quindecim problematibus, 3, ed. B. Geyer, Aschendorff, Münster 1975 (Alberti Magni Opera omnia/xvii.1), 36: «Probatum est in principio libri, qui arabice alarba, latine autem quadripartitum vocatur, quod fatum, quod ex constellatione est, necessitatem non imponit propter tres causas. Quarum una est, quia non immediate, sed per medium advenit, cuius inaequalitate impediri poterit; secunda autem, quia per accidens, sed non per se operatur in natis; operatur enim per primas qualitates, quae non per se virtutes stellarum accipiunt; tertium est, quod operatur in hoc in quod operatur, in diversitate et potestate materiae natorum, quae materia uniformiter et, prout sunt in caelis, recipere non potest caelorum virtutes». 6

7 De quindecim problematibus, 4, 36: «Multo minus ergo propositum necessitati subiacet quam natura. Sed quia, ut dicit Aristoteles, non sufficit falsum ostendere, nisi etiam causa falsitatis ostendatur, ideo resumentes dicimus, quod anima humana secundum philosophos est imago mundi. Propter quod in ea parte qua imago intelligentiae et causae primae est, impossibile est eam motibus caelestium subiacere». Riferimenti bibliografici essenziali H. ANZULEWICZ, "Fatum": Das Phänomen des Schicksals und die Freiheit des Menschen nach Albertus Magnus, in J. A. AERSTEN, K. EMERY, A. SPEER (cur.), Nach der Verurteilung von 1277: Philosophie und Theologie an der Universität von Paris im letzten Viertel des 13. Jahrhunderts. Studien und Texte, de Gruyter, Berlin 2001, B. NARDI, La dottrina d Alberto Magno sull inchoatio formae, in B. NARDI, Studi di filosofia medievale, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 1960, A. PALAZZO, Albert the Great s Doctrine of Fascination in the Context of his philosophical System, L. HONNEFELDER, H. MÖHLE, S. BULLIDO DEL BARRIO (cur.), Via Alberti. Texte-Quellen-Interpretationen, Aschendorff Verlag, Münster 2009, A. PALAZZO, Philosophi aliter loquuntur de prophetia quam sancti. Alberto il Grande e la profezia naturale, in M. BETTETINI, F. PAPARELLA (cur.), Immaginario e immaginazione nel Medioevo, Louvain-la-Neuve 2009, A. PALAZZO, Albert the Great s doctrine of fate, in L. STURLESE (cur.), Mantik, Schicksal und Freiheit im Mittelalter, Böhlau Verlag, Köln 2011, Dipartimento di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Trento via Tommaso Gar, 14 I Trento andrea.colli@unitn.it 7

8

9

San Tommaso d Aquino Summa Theologiae I, 2 Se Dio esista. Se Dio esista

San Tommaso d Aquino Summa Theologiae I, 2 Se Dio esista. Se Dio esista San Tommaso d Aquino Summa Theologiae I, 2 Se Dio esista Se Dio esista Prima pars Quaestio 2 Prooemium Prima parte Questione 2 Proemio [28298] Iª q. 2 pr. Quia igitur principalis intentio huius sacrae

Dettagli

Riflessioni in margine ad una opportuna distinzione tra le verità di fede e l autonomia della ragione umana.

Riflessioni in margine ad una opportuna distinzione tra le verità di fede e l autonomia della ragione umana. SAGGIO di Angelo Marchesi Riflessioni in margine ad una opportuna distinzione tra le verità di fede e l autonomia della ragione umana. Ho letto con interesse, (come vecchio docente di Filosofia della religione

Dettagli

San Tommaso d Aquino Summa Theologiae I-II, 1 Il fine ultimo dell uomo. Il fine ultimo dell'uomo

San Tommaso d Aquino Summa Theologiae I-II, 1 Il fine ultimo dell uomo. Il fine ultimo dell'uomo San Tommaso d Aquino Summa Theologiae I-II, 1 Il fine ultimo dell uomo Il fine ultimo dell'uomo prima pars secundae partis Quaestio 1 Prooemium Prima parte della seconda parte Questione 1 Proemio [33405]

Dettagli

S. Th., I a, q. 19, a. 9 Se Dio voglia i mali

S. Th., I a, q. 19, a. 9 Se Dio voglia i mali S. Th., I a, q. 19, a. 9 Se Dio voglia i mali Ad nonum sic proceditur. Videtur quod voluntas Dei sit malorum. Omne enim bonum quod fit, Deus vult. Sed mala fieri bonum est, dicit enim Augustinus, in Enchirid.,

Dettagli

San Tommaso d Aquino Summa Theologiae II-II, 179 Divisione della vita in attiva e contemplativa. Divisione della vita in attiva e contemplativa

San Tommaso d Aquino Summa Theologiae II-II, 179 Divisione della vita in attiva e contemplativa. Divisione della vita in attiva e contemplativa San Tommaso d Aquino Summa Theologiae II-II, 179 Divisione della vita in attiva e contemplativa Divisione della vita in attiva e contemplativa Prooemium Proemio [46084] IIª-IIae, q. 179 pr. Consequenter

Dettagli

Introduzione alla Teologia

Introduzione alla Teologia Introduzione alla Teologia Settima lezione: La nascita della teologia scolastica Istituto Superiore di Scienze Religiose Giuseppe Toniolo - Pescara Prof. Bruno Marien Anno Accademico 2008-2009 11 dicembre

Dettagli

L univocità dell essere in Duns Scoto e Spinoza

L univocità dell essere in Duns Scoto e Spinoza L univocità dell essere in Duns Scoto e Spinoza Premessa La filosofia e la matematica sono le uniche attività intellettuali dell uomo che per certi aspetti, nonostante il passare dei secoli, mantengono

Dettagli

Et ipse : La imago Dei nel prologo alla seconda parte della Summa Theologiae

Et ipse : La imago Dei nel prologo alla seconda parte della Summa Theologiae Et ipse : La imago Dei nel prologo alla seconda parte della Summa Theologiae. Nel prologo alla seconda parte della Summa Theologiae San Tommaso ricorda che l uomo è stato creato ad immagine di Dio in quanto

Dettagli

Pasquale Porro. Tommaso d Aquino. Un profilo storico-filosofico. Carocci editore

Pasquale Porro. Tommaso d Aquino. Un profilo storico-filosofico. Carocci editore Pasquale Porro Tommaso d Aquino Un profilo storico-filosofico Carocci editore Frecce Indice Premessa 13 1. Gli anni della formazione e del baccellierato 19 Da Roccasecca a Parigi e Colonia: gli anni della

Dettagli

PRIMA PARTE. L AZIONE DIVINA NELLA GIUSTIFICAZIONE.

PRIMA PARTE. L AZIONE DIVINA NELLA GIUSTIFICAZIONE. PRIMA PARTE. L AZIONE DIVINA NELLA GIUSTIFICAZIONE. -307- San Tommaso, prima di affrontare il tema dell azione divina per mezzo dell infusione della grazia, si chiede se la giustificazione è la remissione

Dettagli

LO STATUTO EPISTEMOLOGICO DELLA METAFISICA IN TOMMASO D AQUINO

LO STATUTO EPISTEMOLOGICO DELLA METAFISICA IN TOMMASO D AQUINO LO STATUTO EPISTEMOLOGICO DELLA METAFISICA IN TOMMASO D AQUINO Rafael Pascual, L.C. Ateneo Pontificio Regina Apostolorum Introduzione. 1. Tres sunt partes philosophiae theoricae, scilicet mathematica,

Dettagli

LA CAUSALITÀ DEL MOTORE IMMOBILE NEL COMMENTO DI TOMMASO D AQUINO A METAFISICA XII

LA CAUSALITÀ DEL MOTORE IMMOBILE NEL COMMENTO DI TOMMASO D AQUINO A METAFISICA XII STEPHEN L. BROCK LA CAUSALITÀ DEL MOTORE IMMOBILE NEL COMMENTO DI TOMMASO D AQUINO A METAFISICA XII È indubbio, mi pare, che sulla questione della causalità del primo motore nel libro XII della Metafisica,

Dettagli

Il credere come atto volontario secondo San Tommaso

Il credere come atto volontario secondo San Tommaso CONGRESSO TOMISTA INTERNAZIONALE L UMANESIMO CRISTIANO NEL III MILLENNIO: PROSPETTIVA DI TOMMASO D AQUINO ROMA, 21-25 settembre 2003 Pontificia Accademia di San Tommaso Società Internazionale Tommaso d

Dettagli

Linee di fondo dell antropologia di Lutero. alla luce di suoi scritti fra il 1516 e il 1521

Linee di fondo dell antropologia di Lutero. alla luce di suoi scritti fra il 1516 e il 1521 Linee di fondo dell antropologia di Lutero alla luce di suoi scritti fra il 1516 e il 1521 Teologia per Lutero biblica, non sistematica pratica, affettiva, esistenziale teologia spiritualità pastorale

Dettagli

Giampaolo Azzoni La legge in Tommaso d Aquino: una archeologia del principio di legalità

Giampaolo Azzoni La legge in Tommaso d Aquino: una archeologia del principio di legalità Giampaolo Azzoni La legge in Tommaso d Aquino: una archeologia del principio di legalità Tommaso d Aquino 1225-1274 diritto naturale classico vs. antico vs. moderno Summa Theologiae I a -II ae, qq. 90

Dettagli

LA NOZIONE DELLA TEOLOGIA PRESSO SCOTO E LA SCUOLA AGOSTINIANA

LA NOZIONE DELLA TEOLOGIA PRESSO SCOTO E LA SCUOLA AGOSTINIANA LA NOZIONE DELLA TEOLOGIA PRESSO SCOTO E LA SCUOLA AGOSTINIANA Chi, superando le difficoltà della forma, è abituato a vedere i perenni problemi della teologia in molte questioni agitate dagli Scolastici,

Dettagli

TOMMASO d AQUINO MASSARO-FORNERO-REALE-ANTISERI

TOMMASO d AQUINO MASSARO-FORNERO-REALE-ANTISERI TOMMASO d AQUINO MASSARO-FORNERO-REALE-ANTISERI LA SCOLASTICA E LA FILOSOFIA CRISTIANA DEL MEDIOEVO SVILUPPATASI FRA L XI e IL XIV SECOLO ESSA VENNE ELABORATA NELLE SCHOLAE ISTITUITE NEI MONASTERI, DOPO

Dettagli

!)Ku,Ky(! Luca Visone : PORTFOLIO :.

!)Ku,Ky(! Luca Visone : PORTFOLIO :. .: PORTFOLIO :. ...perchè!)ku,ky(!...perchè!)ku,ky(!...perchè!)ku,ky(!...perchè!)ku,ky(!... i 2 punti esclamativi all inizio ed alla fine del logo rappresentano la ferma volontà di voler riuscire in quelli

Dettagli

San Tommaso d Aquino Summa Theologiae I, 20 L amore di Dio. L'amore di Dio

San Tommaso d Aquino Summa Theologiae I, 20 L amore di Dio. L'amore di Dio San Tommaso d Aquino Summa Theologiae I, 20 L amore di Dio L'amore di Dio Prima pars Quaestio 20 Prooemium Prima parte Questione 20 Proemio [29285] Iª q. 20 pr. Deinde considerandum est de his quae absolute

Dettagli

San Tommaso d Aquino Summa Theologiae II-II, 18 Il soggetto della speranza. Il soggetto della speranza

San Tommaso d Aquino Summa Theologiae II-II, 18 Il soggetto della speranza. Il soggetto della speranza San Tommaso d Aquino Summa Theologiae II-II, 18 Il soggetto della speranza Il soggetto della speranza Prooemium Proemio [39502] IIª-IIae q. 18 pr. Deinde considerandum est de subiecto spei. Et circa hoc

Dettagli

Abelardo, Theologia Christiana II, 66-77

Abelardo, Theologia Christiana II, 66-77 Abelardo, Theologia Christiana II, 66-77 [1] Ad hoc et illa pertinet exhortatio quam rectoribus rei publicae Tullius scribit, inducens scilicet auum Scipionis cum eo per somnium ita loquentem: [ ] omnibus

Dettagli

NELLO SCRIPTUM DI PIETRO AUREOLO

NELLO SCRIPTUM DI PIETRO AUREOLO NELLO SCRIPTUM DI PIETRO AUREOLO mente lo Scriptum super primum Sententiarum è soltanto uno dei tanti commenti al Libro delle Sentenze interesse storico Proœmium un in È Prooemium allo Scriptum Storia

Dettagli

Boezio e la teoria delle proporzioni. Calcidio e il commento al Timeo di Platone

Boezio e la teoria delle proporzioni. Calcidio e il commento al Timeo di Platone Boezio e la teoria delle proporzioni Calcidio e il commento al Timeo di Platone 1 Boethii De institutione arithmetica libri duo 2. 40-54 dottrina delle proporzioni 2 media aritmetica posti tre o più termini,

Dettagli

S.Th., I a, q. 13, a. 1 Se Dio sia da noi nominabile

S.Th., I a, q. 13, a. 1 Se Dio sia da noi nominabile S.Th., I a, q. 13, a. 1 Se Dio sia da noi nominabile [Ob. 2] Omne nomen aut dicitur in abstracto, aut in concreto. Sed nomina significantia in concreto, non competunt Deo, cum simplex sit, neque nomina

Dettagli

San Tommaso d Aquino Summa Theologiae I, 21 Giustizia e Misericordia di Dio. Giustizia e misericordia di Dio

San Tommaso d Aquino Summa Theologiae I, 21 Giustizia e Misericordia di Dio. Giustizia e misericordia di Dio San Tommaso d Aquino Summa Theologiae I, 21 Giustizia e Misericordia di Dio Giustizia e misericordia di Dio Prima pars Quaestio 21 Prooemium Prima parte Questione 21 Proemio [29324] Iª q. 21 pr. Post considerationem

Dettagli

possibili [LEIBNIZ, Discours de Metaphysique, 6: GP IV 431; cfr. GP III 558; VI 244, 241,

possibili [LEIBNIZ, Discours de Metaphysique, 6: GP IV 431; cfr. GP III 558; VI 244, 241, Gennaro AULETTA Il problema della scelta di Dio. Un breve esame di una tesi di Leibniz alla luce della discussione medievale Summary: Leibniz thesis that God chooses the best possible world is analyzed.

Dettagli

San Tommaso d Aquino Summa Theologiae I, 30 La pluralità delle Persone in Dio. La pluralità delle Persone in Dio

San Tommaso d Aquino Summa Theologiae I, 30 La pluralità delle Persone in Dio. La pluralità delle Persone in Dio San Tommaso d Aquino Summa Theologiae I, 30 La pluralità delle Persone in Dio La pluralità delle Persone in Dio Prima pars Quaestio 30 Prooemium Prima parte Questione 30 Proemio [29691] Iª q. 30 pr. Deinde

Dettagli

Padre Luigi Salerno, OP L oggetto della metafisica

Padre Luigi Salerno, OP L oggetto della metafisica Padre Luigi Salerno, OP L oggetto della metafisica In relazione all opera fondamentale del Padre Tyn Metafisica della sostanza, ritengo opportuno esporre queste mie riflessioni, già contenute in una mia

Dettagli

San Tommaso d Aquino Summa Theologiae III, 75 La conversione del pane e del vino nel corpo e nel sangue di Cristo

San Tommaso d Aquino Summa Theologiae III, 75 La conversione del pane e del vino nel corpo e nel sangue di Cristo San Tommaso d Aquino Summa Theologiae III, 75 La conversione del pane e del vino nel corpo e nel sangue di Cristo La conversione del pane e del vino nel corpo e nel sangue di Cristo Tertia pars Quaestio

Dettagli

contemplatio in Tommaso d Aquino

contemplatio in Tommaso d Aquino Seminario di Filosofia medievale Parole della filosofia medievale Università degli Studi di Padova 12 Marzo 2014 contemplatio in Tommaso d Aquino Massimiliano d Alessandro I. La LESSICOGRAFIA e la logica

Dettagli

San Tommaso d Aquino Summa Theologiae II-II, 182 Confronto tra la vita attiva e la contemplativa. Confronto tra la vita attiva e la contemplativa

San Tommaso d Aquino Summa Theologiae II-II, 182 Confronto tra la vita attiva e la contemplativa. Confronto tra la vita attiva e la contemplativa San Tommaso d Aquino Summa Theologiae II-II, 182 Confronto tra la vita attiva e la contemplativa Confronto tra la vita attiva e la contemplativa Secunda pars secundae partis Quaestio 182 Prooemium Seconda

Dettagli

Quaestio 76 De unione animae ad corpus

Quaestio 76 De unione animae ad corpus Quaestio 76 della Parte I della Summa Theologiae di San Tommaso d Aquino 1 A cura di Marcello Landi 2 Quaestio 76 De unione animae ad corpus Prooemium [31504] Iª q. 76 pr. Deinde considerandum est de unione

Dettagli

Conoscere gli esseri naturali nella prospettiva di Tommaso d Aquino. Lorella Congiunti

Conoscere gli esseri naturali nella prospettiva di Tommaso d Aquino. Lorella Congiunti Conoscere gli esseri naturali nella prospettiva di Tommaso d Aquino Lorella Congiunti La riflessione sul significato del termine natura è particolarmente importante nel contesto della conoscenza degli

Dettagli

Centro Informazioni turisti

Centro Informazioni turisti 11/01/2016 09:39:16 Generale Nome sondaggio Centro Informazioni turisti Autore Richard Žižka Lingua Italiano URL Sondaggio http://www.survio.com/survey/d/v5o1a2q6h2p6a4c6a Prima risposta 28/02/2014 Ultima

Dettagli

LA SOMMA TEOLOGICA. eso S. TOMMASO D AQUINO. L* OPERA, DEI SEI GIORNI V UOMO : a) NATURA E POTENZE DELL ANIMA

LA SOMMA TEOLOGICA. eso S. TOMMASO D AQUINO. L* OPERA, DEI SEI GIORNI V UOMO : a) NATURA E POTENZE DELL ANIMA S. TOMMASO D AQUINO LA SOMMA TEOLOGICA TRADUZIONE E COMMENTO A CURA DEI DOMENICANI ITALIANI TESTO LATINO DELL EDIZIONE LEONINA V L* OPERA, DEI SEI GIORNI V UOMO : a) NATURA E POTENZE DELL ANIMA (I, qq.

Dettagli

LA NATURA ANALOGICA DEL BENE: RADICE METAFISICA DELLA LIBERTA DELLA SCELTA IN TOMMASO D'AQUINO

LA NATURA ANALOGICA DEL BENE: RADICE METAFISICA DELLA LIBERTA DELLA SCELTA IN TOMMASO D'AQUINO Revista Espanola de Filosofia Medieval, II (2004), pp. 83-96 LA NATURA ANALOGICA DEL BENE: RADICE METAFISICA ' DELLA LIBERTA DELLA SCELTA IN TOMMASO D'AQUINO Federica Bergamino Pontificia Universita della

Dettagli

LA LUCE IN TOMMASO D AQUINO

LA LUCE IN TOMMASO D AQUINO Verbum VI/1, pp. 161 177 1585-079X/$ 20.00 c Akadémiai Kiadó, Budapest, 2004 LA LUCE IN TOMMASO D AQUINO Alessandra Tarabochia Canavero Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Dipartimento di filosofia

Dettagli

TOMMASO D'AQUINO. Legge naturale e legge umana

TOMMASO D'AQUINO. Legge naturale e legge umana MAAT CONOSCERE LA STORIA PER CREARE IL FUTURO - MAAT TOMMASO D'AQUINO Legge naturale e legge umana www.maat.it/maat4 1 I secolo a.c. Cicerone, De re publica Vi è una legge vera, ragione retta conforme

Dettagli

lemma traduzione parte del discorso gruppo posizione māgnus -a -um grande Aggettivo: I Classe (I e II Misura 25 Declinazione)

lemma traduzione parte del discorso gruppo posizione māgnus -a -um grande Aggettivo: I Classe (I e II Misura 25 Declinazione) māgnus -a -um grande Aggettivo: I Classe (I e II Misura 25 suus -a -um suo, sua Aggettivo: I Classe (I e II Pronomi/Interrogativi 27 alius -a -ud altro, un altro; ālias: in altri tempi Aggettivo: I Classe

Dettagli

CURRICULUM VITAE Dott. Massimiliano Lenzi

CURRICULUM VITAE Dott. Massimiliano Lenzi CURRICULUM VITAE Dott. Massimiliano Lenzi Attuale posizione Cultore della Materia presso la cattedra di Storia della Filosofia Medievale della Sapienza Università di Roma, Facoltà di Lettere e Filosofia.

Dettagli

AGOSTINO. Vita. Opere. La lotta alle eresie. - Il male non è un essere sostanziale autonomo. - Il male è privazione di bene, accidenti del bene.

AGOSTINO. Vita. Opere. La lotta alle eresie. - Il male non è un essere sostanziale autonomo. - Il male è privazione di bene, accidenti del bene. AGOSTINO Vita Opere La lotta alle eresie Il manicheismo (cf. pp.382-383) La risposta di Agostino - Il male non è un essere sostanziale autonomo. - Il male è privazione di bene, accidenti del bene. Il donatismo

Dettagli

ANALISI LOGICA DEI DUE SENSI DI NATURALE E LORO APPLICAZIONI

ANALISI LOGICA DEI DUE SENSI DI NATURALE E LORO APPLICAZIONI ANALISI LOGICA DEI DUE SENSI DI NATURALE E LORO APPLICAZIONI Di Claudio Antonio Testi PREMESSA Con questo breve contributo vorrei sviluppare una breve analisi logica del termine naturale in un ottica tomista.

Dettagli

Esse, essentia, ordo. Verso una metafisica della partecipazione operativa Alain Contat

Esse, essentia, ordo. Verso una metafisica della partecipazione operativa Alain Contat Esse, essentia, ordo. Verso una metafisica della partecipazione operativa Alain Contat Non c è discepolo dell Aquinate che non sappia che l ultima resolutio metafisica dell ente sbocca su haec sublimis

Dettagli

NICOLA CUSANO IL DIO NASCOSTO. [Dialogus de deo abscondito]

NICOLA CUSANO IL DIO NASCOSTO. [Dialogus de deo abscondito] NICOLA CUSANO IL DIO NASCOSTO [Dialogus de deo abscondito] Testo italiano e testo latino 2 NICOLA CUSANO (1401-1464) [1] Dialogo sul Dio nascosto tra due, dei quali l'uno gentile, l'altro Cristiano Dice

Dettagli

Costruzione della teologia e unità della ragione in Tommaso d Aquino.

Costruzione della teologia e unità della ragione in Tommaso d Aquino. Giuseppe Bottarini Costruzione della teologia e unità della ragione in Tommaso d Aquino. Una possibile interpretazione del Super Boetium De Trinitate Introduzione Quando Tommaso d Aquino, tra il 1257 e

Dettagli

Guido Alliney Trento, 4 dicembre Libera volontà. Il fondamento metafisico della libertà del volere in Giovanni Duns Scoto

Guido Alliney Trento, 4 dicembre Libera volontà. Il fondamento metafisico della libertà del volere in Giovanni Duns Scoto Guido Alliney Trento, 4 dicembre 2013 Libera volontà Il fondamento metafisico della libertà del volere in Giovanni Duns Scoto Concezioni tardo antiche della libertà La libertà implica adesione all ordine

Dettagli

ANSELMO D'AOSTA Prova ontologica dell'esistenza di Dio

ANSELMO D'AOSTA Prova ontologica dell'esistenza di Dio MAAT CONOSCERE LA STORIA PER CREARE IL FUTURO - MAAT ANSELMO D'AOSTA Prova ontologica dell'esistenza di Dio Ti ringrazio, buon Signore, ti ringrazio, perché ciò che prima ho creduto per tuo dono, ora lo

Dettagli

Cicerone, Somnium Scipionis 27-28

Cicerone, Somnium Scipionis 27-28 Cicerone, Somnium Scipionis 27-28 Andrea Barabino Nel Somnium Scipionis, che costituisce la parte conclusiva del De re publica - un'opera a noi giunta solo in frammenti di varia estensione - Cicerone immagina

Dettagli

Claudio Attardi Il significato di teologia negli scritti di San Tommaso d Aquino. Parte III

Claudio Attardi Il significato di teologia negli scritti di San Tommaso d Aquino. Parte III Claudio Attardi Il significato di teologia negli scritti di San Tommaso d Aquino Parte III Dalla dialettica alla scienza: il cammino di S. Tommaso Come abbiamo visto nella parte precedente, il problema

Dettagli

L ONTOLOGIA DI TOMMASO D AQUINO E LE SCIENZE NATURALI *

L ONTOLOGIA DI TOMMASO D AQUINO E LE SCIENZE NATURALI * L ONTOLOGIA DI TOMMASO D AQUINO E LE SCIENZE NATURALI * G. Tanzella-Nitti Facoltà di Teologia Pontificia Università della Santa Croce, Roma Abstract The aim of the paper is to recall some key-points of

Dettagli

San Tommaso d Aquino Summa Theologiae II-II, 175 Il rapimento. Il rapimento

San Tommaso d Aquino Summa Theologiae II-II, 175 Il rapimento. Il rapimento San Tommaso d Aquino Summa Theologiae II-II, 175 Il rapimento Il rapimento Secunda pars secundae partis Quaestio 175 Prooemium Seconda parte della seconda parte Questione 175 Proemio [45972] IIª-IIae,

Dettagli

0. Questione fondamentale, obiettivo e strutturazione del presente studio

0. Questione fondamentale, obiettivo e strutturazione del presente studio 1 Ermenegildo Bidese, Das Naturgesetz als dialogische Emergenz des Ethischen. Zum Verhältnis zwischen lex aeterna, lex naturalis und motus rationalis creaturae im De-lege- Traktat der Summa Theologiae

Dettagli

La grazia come partecipazione della natura divina: implicazioni antropologiche dei misteri della fede cristiana

La grazia come partecipazione della natura divina: implicazioni antropologiche dei misteri della fede cristiana La grazia come partecipazione della natura divina: implicazioni antropologiche dei misteri della fede cristiana Il tema che qui desidero sviluppare è il significato antropologico della grazia come partecipazione

Dettagli

Estratto da, S.Tommaso Fonti e riflessi del suo pensiero, Studi Tomistici vol 1., Pontificia Accademia S. Tommaso Città Nuova Editrice, 1974

Estratto da, S.Tommaso Fonti e riflessi del suo pensiero, Studi Tomistici vol 1., Pontificia Accademia S. Tommaso Città Nuova Editrice, 1974 Estratto da, S.Tommaso Fonti e riflessi del suo pensiero, Studi Tomistici vol 1., Pontificia Accademia S. Tommaso Città Nuova Editrice, 1974 P. Agostino Trapè OSA. Professore nel Pontificio Istituto «Augustinianum»,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

L ontologia di Tommaso d Aquino e le scienze naturali

L ontologia di Tommaso d Aquino e le scienze naturali ACTA PHILOSOPHICA, vol. 13 (2004), fasc. 1 - PAGG. 139-157 L ontologia di Tommaso d Aquino e le scienze naturali G. TANZELLA-NITTI * 1. Introduzione Scopo di questo contributo è richiamare alcuni aspetti

Dettagli

gianluca miligi Sulla domanda metafisica. Gli invïdiosi veri di Sigieri di Brabante

gianluca miligi Sulla domanda metafisica. Gli invïdiosi veri di Sigieri di Brabante gianluca miligi Sulla domanda metafisica. Gli invïdiosi veri di Sigieri di Brabante www.filosofia.it Il testo è pubblicato da www.filosofia.it, rivista on-line registrata; codice internazionale issn 1722-9782.

Dettagli

Prologo dell'ordinatio

Prologo dell'ordinatio BEATO GIOVANNI DUNS SCOTO Prologo dell'ordinatio Traduzione italiana con testo originale a fronte A cura del Seminario Teologico "Immacolata Mediatrice" dei Frati Francescani dell'immacolata Premessa di

Dettagli

Storia delle istituzioni politiche

Storia delle istituzioni politiche Storia delle istituzioni politiche Corso di laurea triennale in filosofia a.a. 2014-2015 Lezione prima PENSIERO POLITICO E ISTITUZIONI NEL BASSO MEDIOEVO Lo Stato moderno XIV XX secolo - Territorio - Signore

Dettagli

Alberto di Sassonia e l Ipotesi del Moto della Terra

Alberto di Sassonia e l Ipotesi del Moto della Terra Alberto di Sassonia e l Ipotesi del Moto della Terra Stefano Ranfone 1 Abstract In this work we study some aspects of the medieval disputae about the hypothesis of a terrestrial motion. Usually these discussions

Dettagli

L aspetto di esercizio della volontà

L aspetto di esercizio della volontà L aspetto di esercizio della volontà Ariberto ACERBI Preprint della Comunicazione presentata al XLIII Navarre Philosophical Meetings: A Panorama of Current Research on Thomas Aquinas, Pamplona, 25-27 aprile

Dettagli

San Tommaso d Aquino Summa Theologiae II-II, 83 La preghiera. La preghiera

San Tommaso d Aquino Summa Theologiae II-II, 83 La preghiera. La preghiera San Tommaso d Aquino Summa Theologiae II-II, 83 La preghiera La preghiera Secunda pars secundae partis Quaestio 83 Prooemium Seconda parte della seconda parte Questione 83 Proemio [42461] IIª-IIae q. 83

Dettagli

Storia delle istituzioni politiche

Storia delle istituzioni politiche Storia delle istituzioni politiche Corso di laurea triennale in filosofia a.a. 2016-2017 Lezione prima PENSIERO POLITICO MEDIEVALE. CENNI LA SCOPERTA DELLA POLITICA ARISTOTELICA, S. TOMMASO Ugo Capeto

Dettagli

MARCO FORLIVESI C È UNA FILOSOFIA NELL OPERA DI FRANCISCO SUÁREZ? IL CASO DELLA DOTTRINA SUL VERBUM MENTIS TRA AUCTORITATES E ARGOMENTI DI RAGIONE *

MARCO FORLIVESI C È UNA FILOSOFIA NELL OPERA DI FRANCISCO SUÁREZ? IL CASO DELLA DOTTRINA SUL VERBUM MENTIS TRA AUCTORITATES E ARGOMENTI DI RAGIONE * MARCO FORLIVESI C È UNA FILOSOFIA NELL OPERA DI FRANCISCO SUÁREZ? IL CASO DELLA DOTTRINA SUL VERBUM MENTIS TRA AUCTORITATES E ARGOMENTI DI RAGIONE * quid sit sentiendum de verbo mentis, est res valde controversa

Dettagli

1. BURIDANO, TOMMASO ED IL LIBERO ARBITRIO

1. BURIDANO, TOMMASO ED IL LIBERO ARBITRIO UN CONTRIBUTO ALLO STUDIO DELLA SCIENZA NEL MEDIO EVO: IL TRATTATO IL CIELO E IL MONDO DI GIOVANNI BURIDANO ED UN CONFRONTO CON ALCUNE POSIZIONI DI TOMMASO D AQUINO 1. BURIDANO, TOMMASO ED IL LIBERO ARBITRIO

Dettagli

Il simbolo nicenocostantinopolitano. La sintesi delle verità di fede cristiane: testo e punti di attenzione

Il simbolo nicenocostantinopolitano. La sintesi delle verità di fede cristiane: testo e punti di attenzione Il simbolo nicenocostantinopolitano La sintesi delle verità di fede cristiane: testo e punti di attenzione Credo in unum Deum Credo in un solo Dio Punti di attenzione: affermazione del monoteismo contro

Dettagli

San Tommaso d Aquino Summa Theologiae II-II, 82 La devozione. La devozione

San Tommaso d Aquino Summa Theologiae II-II, 82 La devozione. La devozione San Tommaso d Aquino Summa Theologiae II-II, 82 La devozione La devozione Secunda pars secundae partis Quaestio 82 Prooemium Seconda parte della seconda parte Questione 82 Proemio [42428] IIª-IIae q. 82

Dettagli

Diploma di maturità presso il Liceo Classico Domenico Morea. Punteggio: 60/60.

Diploma di maturità presso il Liceo Classico Domenico Morea. Punteggio: 60/60. CURRICULUM VITAE Dr. Marialucrezia Leone Formazione Diploma di maturità presso il Liceo Classico Domenico Morea. Punteggio: 60/60. Laurea in Filosofia (Vecchio Ordinamento), conseguita in data 23/03/2000

Dettagli

la critica di Alberto Magno a David di Dinant

la critica di Alberto Magno a David di Dinant Anno Rodolfi 1111 velo di Atena". la critica di Alberto Magno a David di Dinant 1. Una delle peculiarità della dottrina della materia di Alberto Magno è quella che riguarda l'essenza della materia. In

Dettagli

Capitolo 3. La grammatica dei Modisti. 1. Logica e grammatica

Capitolo 3. La grammatica dei Modisti. 1. Logica e grammatica Capitolo 3 La grammatica dei Modisti 1. Logica e grammatica Un problema che emerge quando si affrontano le problematiche linguistiche del medioevo, è quello di definire con precisione il tipo di approccio

Dettagli

IL DIO NASCOSTO NICOLAUS CUSANUS DIALOGUS DE DEO ABSCONDITO DUORUM, QUORUM UNUS GENTILIS, ALIUS CHRISTIANUS. Nicolaus Cusanus Il Dio nascosto

IL DIO NASCOSTO NICOLAUS CUSANUS DIALOGUS DE DEO ABSCONDITO DUORUM, QUORUM UNUS GENTILIS, ALIUS CHRISTIANUS. Nicolaus Cusanus Il Dio nascosto NICOLAUS CUSANUS IL DIO NASCOSTO DIALOGUS DE DEO ABSCONDITO DUORUM, QUORUM UNUS GENTILIS, ALIUS CHRISTIANUS www.maat/iesus Pag. 1 SOMMARIO Il Dio nascosto... 3 Dialogus de deo abscondito duorum, quorum

Dettagli

Il primo articolo della presente serie è apparso in «Nuova Umanità», XXVII (2005/3-4), n , pp

Il primo articolo della presente serie è apparso in «Nuova Umanità», XXVII (2005/3-4), n , pp SAGGI E RICERCHE Nuova Umanità XXVIII (2006/3-4) 165-166, pp. 315-342 IL DE DEO DI SAN TOMMASO D AQUINO - II * 1) LA TEOLOGIA COME SCIENTIA IN QUANTO PARTECIPAZIONE ALLA CONOSCENZA CHE DIO HA DI SÉ NEL

Dettagli

Liceo Scientifico Antonelli Novara Classe 3C. Sant Agostino. Appunti del 12 e 13 aprile p. 2 p. 3 p. 4 p. 5 p. 6 p. 7 p. 8

Liceo Scientifico Antonelli Novara Classe 3C. Sant Agostino. Appunti del 12 e 13 aprile p. 2 p. 3 p. 4 p. 5 p. 6 p. 7 p. 8 Liceo Scientifico Antonelli Novara Classe 3C. Sant Agostino Appunti del 12 e 13 aprile 2016 AGOSTINO ALLIEVO DI AMBROGIO LA CONFUTAZIONE DELLO SCETTICISMO IL PROBLEMA DEL MALE IL MALE FISICO E IL MALE

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO ANNA AREZZO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO ANNA AREZZO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO DIPARTIMENTO DI LATINITA E MEDIOEVO DOTTORATO DI RICERCA IN FILOSOFIA, SCIENZE E CULTURA DELL ETÀ TARDOANTICA, MEDIEVALE E UMANISTICA Coordinatore: Chiar.mo Prof. Giulio

Dettagli

FANTASIA IMMAGINAZIONE CONOSCENZA

FANTASIA IMMAGINAZIONE CONOSCENZA STUDI E RICERCHE Andrea Colli Chiara Selogna FANTASIA IMMAGINAZIONE CONOSCENZA UNO STUDIO SUL DE IMAGINE DI GIOVANNI DUNS SCOTO Il De imagine di GIOVANNI Duns Scoto Una nota introduttiva Il De imagine

Dettagli

LIBRO DI TESTO: Il nuovo protagonisti e testi della filosofia volumi 2A e 2B

LIBRO DI TESTO: Il nuovo protagonisti e testi della filosofia volumi 2A e 2B PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA 2015-2016 CLASSE:4G DOCENTE: Maria Ausilia Lupo LIBRO DI TESTO: Il nuovo protagonisti e testi della filosofia volumi 2A e 2B UNITA 1 VOLUME 2A 1 LE COORDINATE STORICO-SOCIALI

Dettagli

Quesito intorno al libro delle Categorie

Quesito intorno al libro delle Categorie Quesito intorno al libro delle Categorie Latino AD PER QUAM ILLUSTREM DOMINUM DIEGUM DE MENDOZA AD PAULUM III PONTIFICEM CAESAREUM LEGATUM. ANGELI THYI DE MORCIANO, YDRUNTINI SCHOLAE PATAVINAE PUBLICI

Dettagli

Curriculum Vitae ANTONIO PETAGINE

Curriculum Vitae ANTONIO PETAGINE Curriculum Vitae ANTONIO PETAGINE Academic et Research Experience Since 2014: Research Collaborator at University of Fribourg (CH) Founded Project: «Matière, leu, éspace dans la pensée médiévale» Since

Dettagli

ANSELMO D AOSTA

ANSELMO D AOSTA Prova ontologica (argomento a priori ) Lo stolto afferma: Qualcun altro, invece, afferma: DIO NON ESISTE (proposizione A) DIO È CIÒ DI CUI NON SI PUÒ PENSARE IL MAGGIORE (proposizione B) A questo punto

Dettagli

TOMMASO D AQUINO. Commissione Leonina Roma-Parigi INTRODUZIONE, TRADUZIONE, NOTE Daniele Didero EDIZIONI SAN CLEMENTE STUDIO DOMENICANO BOLOGNA

TOMMASO D AQUINO. Commissione Leonina Roma-Parigi INTRODUZIONE, TRADUZIONE, NOTE Daniele Didero EDIZIONI SAN CLEMENTE STUDIO DOMENICANO BOLOGNA I Talenti 17 TOMMASO D AQUINO COMMENTO AGLI ANALITICI POSTERIORI DI ARISTOTELE Libro I, lezioni 1-34 TESTO CRITICO Commissione Leonina Roma-Parigi 1989 INTRODUZIONE, TRADUZIONE, NOTE Daniele Didero EDIZIONI

Dettagli

Cataldo Zuccaro. Teologia morale fondamentale

Cataldo Zuccaro. Teologia morale fondamentale Cataldo Zuccaro Teologia morale fondamentale QUERINIANA Indice Introduzione.... 5 I. Questioni epistemologiche iniziali. Scoprire le carte... 9 1. Epistemologie, scienze, teologia 10 1.1 Frantumazione

Dettagli

LA DISTINZIONE REALE TRA ESSERE ED ESISTERE CHIAVE DI VOLTA DELLA METAFISICA TOMISTICA

LA DISTINZIONE REALE TRA ESSERE ED ESISTERE CHIAVE DI VOLTA DELLA METAFISICA TOMISTICA LA DISTINZIONE REALE TRA ESSERE ED ESISTERE CHIAVE DI VOLTA DELLA METAFISICA TOMISTICA d. CURZIO NITOGLIA 1 dicembre 2011 http://www.doncurzionitoglia.com/essere_esistere_tomistica.htm L esse come actus

Dettagli

IL CRISTOCENTRISMO DI GIOVANNI DUNS SCOTO 1 1. Giovanni Lauriola ofm. Premessa

IL CRISTOCENTRISMO DI GIOVANNI DUNS SCOTO 1 1. Giovanni Lauriola ofm. Premessa IL CRISTOCENTRISMO DI GIOVANNI DUNS SCOTO 1 1 Giovanni Lauriola ofm Premessa Nella storia della teologia, i termini Cristocentrismo e Giovanni Duns Scoto sono talmente correlativi e complementari che l

Dettagli

NON ENIM CORPUS SENTIT, SED ANIMA PER CORPUS. TOMMASO D AQUINO LETTORE DI AGOSTINO

NON ENIM CORPUS SENTIT, SED ANIMA PER CORPUS. TOMMASO D AQUINO LETTORE DI AGOSTINO NON ENIM CORPUS SENTIT, SED ANIMA PER CORPUS. TOMMASO D AQUINO LETTORE DI AGOSTINO FABRIZIO AMERINI È forse superfluo ricordare l importanza di Agostino per Tommaso d Aquino. Nelle opere teologiche, Agostino

Dettagli

Descartes Meditazioni Metafisiche. Schema

Descartes Meditazioni Metafisiche. Schema Descartes Meditazioni Metafisiche Schema Corso di Storia della Filosofia 2015-16 Giovanni Paoletti Nota: La numerazione in paragrafi si riferisce all edizione a cura di S. Landucci, Laterza I meditazione

Dettagli

San Tommaso d Aquino Summa Theologiae III, 73 L Eucarestia. L'Eucarestia

San Tommaso d Aquino Summa Theologiae III, 73 L Eucarestia. L'Eucarestia San Tommaso d Aquino Summa Theologiae III, 73 L Eucarestia L'Eucarestia Tertia pars Quaestio 73 Prooemium Terza parte Questione 73 Proemio [50415] IIIª q. 73 pr. Consequenter considerandum est de sacramento

Dettagli

IL DIVENIRE TRA TELEOLOGIA E ONTOLOGIA

IL DIVENIRE TRA TELEOLOGIA E ONTOLOGIA IL DIVENIRE TRA TELEOLOGIA E ONTOLOGIA PLATONE, Fedone, 98 a-99b (tr. STUMPO): non avrei creduto giammai che egli [Anassagora, cf. 97c-e] dicendo che queste cose son regolate dall Intelligenza, altra causa

Dettagli

COMMENTO AI NOMI DIVINI

COMMENTO AI NOMI DIVINI EDIZIONI STUDIO DOMENICANO VOLUME l Capitoli 1-4 Traduzione e introduzione a cura di BATTISTA MONDIN COMMENTO AI NOMI DIVINI DI DIONIGI e testo integrale di Dionigi S. TOMMASO D'AQUINO 332 Textus Dionysii

Dettagli

IL MAESTRO SECONDO TOMMASO D AQUINO DE VERITATE, QUAESTIO UNDECIMA INTRODUZIONE E TRADUZIONE

IL MAESTRO SECONDO TOMMASO D AQUINO DE VERITATE, QUAESTIO UNDECIMA INTRODUZIONE E TRADUZIONE e -HUM ANISTICA 4 Riproposizione de il Maestro : un prezioso testo tomano sulle modalità pedagogiche Antonio Tubiello IL MAESTRO SECONDO TOMMASO D AQUINO DE VERITATE, QUAESTIO UNDECIMA INTRODUZIONE E TRADUZIONE

Dettagli

Tema 3/2: Le facoltà intellettive e la conoscenza intellettiva

Tema 3/2: Le facoltà intellettive e la conoscenza intellettiva TEMA 3: LE FACOLTÀ CONOSCITIVE E LA CONOSCENZA UMANA Tema 3/2: Le facoltà intellettive e la conoscenza intellettiva Tommaso d'aquino, Somma teologica: I, q. 79, aa. 1-3 Nuova Edizione On-Line in lingua

Dettagli

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data 2015-04-27 DATI GENERALI Cognome e nome TAFANI DANIELA Data di nascita 13/03/1969 E-mail Matricola 0013713 Anzianità aziendale (anno) 21 Direzione generale

Dettagli

P. DANIELE D AGOSTINO

P. DANIELE D AGOSTINO P. DANIELE D AGOSTINO DATI ANAGRAFICI Nato a Catania 10 giugno 1973 Residenza: Fam. D Agostino - Via Isonzo, 16 94017 Regalbuto EN Domicilio: Seminario Vescovile Via San Francesco di Fuori n. 10-03011

Dettagli

San Tommaso d Aquino Summa Theologiae II-II, 180 La vita contemplativa. La vita contemplativa

San Tommaso d Aquino Summa Theologiae II-II, 180 La vita contemplativa. La vita contemplativa San Tommaso d Aquino Summa Theologiae II-II, 180 La vita contemplativa La vita contemplativa Secunda pars secundae partis Quaestio 180 Prooemium Seconda parte della seconda parte Questione 180 Proemio

Dettagli

DIRITTO ECCLESIALE IN SIGNO FIDEI Brevi annotazioni all allocuzione di Benedetto XVI al Tribunale della Rota Romana del 21 gennaio 2012

DIRITTO ECCLESIALE IN SIGNO FIDEI Brevi annotazioni all allocuzione di Benedetto XVI al Tribunale della Rota Romana del 21 gennaio 2012 Prof. Piero Antonio Bonnet DIRITTO ECCLESIALE IN SIGNO FIDEI Brevi annotazioni all allocuzione di Benedetto XVI al Tribunale della Rota Romana del 21 gennaio 2012 Benedetto XVI, nella sua allocuzione del

Dettagli

Immanuel Kant ( ) La filosofia del Criticismo tra Empirismo e Razionalismo

Immanuel Kant ( ) La filosofia del Criticismo tra Empirismo e Razionalismo Immanuel Kant (1724-1804) La filosofia del Criticismo tra Empirismo e Razionalismo Opere di Kant 1747-1769: Scritti pre-critici 1770: De mundi sensibilis atque intelligibilis forma principiis 1770-1781:

Dettagli

La virtù della religione nella Summa Theologiae di San Tommaso d Aquino

La virtù della religione nella Summa Theologiae di San Tommaso d Aquino La virtù della religione nella Summa Theologiae di San Tommaso d Aquino Inos Biffi Premessa Sarà qui presa in considerazione la sintesi teologica maggiore delle opere di san Tommaso, la Summa Theologiae,

Dettagli

OGGETTO E NATURA DELL INTELLIGENZA UMANA Centro San Domenico 1986

OGGETTO E NATURA DELL INTELLIGENZA UMANA Centro San Domenico 1986 Testo originale: Dattiloscritto di P.Tomas Tyn, OP Cartella Varie OGGETTO E NATURA DELL INTELLIGENZA UMANA Centro San Domenico 1986-1- I. APPROCCIO FILOSOFICO L atto di pensare, che è proprio dell intelletto,

Dettagli

Io sento sì d Amor : il terzo amore di Dante, ovvero dell amicizia

Io sento sì d Amor : il terzo amore di Dante, ovvero dell amicizia Io sento sì d Amor : il terzo amore di Dante, ovvero dell amicizia JUAN VARELA-PORTAS DE ORDUÑA 1. Uno dei tratti più costanti nel progetto poetico di Dante lungo gli anni 90 del Duecento è la ricerca

Dettagli

Il ruolo delle immagini sensibili nella dottrina della conoscenza profetica di Alberto Magno

Il ruolo delle immagini sensibili nella dottrina della conoscenza profetica di Alberto Magno Il ruolo delle immagini sensibili 79 Il ruolo delle immagini sensibili nella dottrina della conoscenza profetica di Alberto Magno ANNA RODOLFI Medieval philosophers who wrote about prophecy were influenced

Dettagli

Prof. Alberto Cottino. Storico dell arte. Torino MAESTRO DELLE VANITAS. (attivo a Roma? Intorno alla metà del XVII secolo)

Prof. Alberto Cottino. Storico dell arte. Torino MAESTRO DELLE VANITAS. (attivo a Roma? Intorno alla metà del XVII secolo) MAESTRO DELLE VANITAS (attivo a Roma? Intorno alla metà del XVII secolo) Natura morta di fiori in un vaso di vetro poggiato su un libro, un globo, una candela e altri libri su un tappeto da tavola (Vanitas)

Dettagli