VERBALE DELLA RIUNIONE DEL 14 OTTOBRE 2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VERBALE DELLA RIUNIONE DEL 14 OTTOBRE 2013"

Transcript

1 Ministero della Giustizia Dipartimento dell Amministrazione Penitenziaria Provveditorato Regionale per la Lombardia Direzione della Casa Circondariale di Pavia VERBALE DELLA RIUNIONE DEL 14 OTTOBRE 2013 Addì 14 (quattordici) del mese di ottobre 2013, alle ore 10,20 si riuniscono nei locali della Direzione della Casa Circondariale di Pavia le seguenti persone: Per la Parte Pubblica: Dott. Iolanda VITALE Vice Commissario Dr. Angelo NAPOLITANO Agente Scelto Vincenzo DELL ANNA Direttore Comandante di Reparto Verbalizzante Per la Parte Sindacale: S.A.P.Pe. Gianluca D AMICO, Antonino SCADUTO, Francesco MARSALA; U.I.L. Carlo CATALDO, Michele DE NUNZIO, Massimo LIZZADRO; O.S.A.P.P. Salvatore GIACONIA, Benedetto MAENZA; S.I.N.A.P.Pe. Nicola CACACE; C.I.S.L. F.N.S. Cosimo MOI, Celestino GENTILE; U.G.L. Enzo TINNIRELLO; C.G.I.L. F.P. Fabio CATALANO PUMA, Raffaele FERRARO; SIPPE (affiliato CGIL) Fabrizio MARONGIU; Introduce la riunione il Direttore affermando che in data 8 ottobre si è avuto un incontro con il Provveditore con cui sono state indicate le linee guida a tutti gli Istituti per l anno 2014 e nel contempo è stata fornita anche una tabella che riguarda il riassetto dei nuovi Istituti, che deve avvenire nel I dati riportati nella nuova tabella, relativi all Istituto di Pavia, che dovranno essere pianificati entro il primo semestre del 2014, nel contesto del regime aperto, che già da più di un anno è in atto in alcune sezioni. Le attuali sezioni Alta Sicurezza saranno destinate sempre a detenuti di Media Sicurezza e così pure l attuale Terza Sezione (protetti). In sostanza nella vecchia struttura si avrà una sezione Infermeria che sarà quella attuale (8^ sezione) dove saranno anche fatti alcune modifiche strutturali, almeno è previsto, e si avranno cinque sezioni a regime aperto e due sezioni a regime chiuso nelle quali, in virtù delle disposizioni dipartimentali, si dovranno effettuare delle modifiche in modo da permettere ai detenuti di trascorrere il maggior numero di ore pari a 8 di apertura; tutto ciò entro gennaio Per quanto riguarda la nuova struttura: il primo piano sarà lasciato libero in previsione dell eventuale attivazione di un Polo Psichiatrico, mentre le sezioni che saranno attivate già da subito saranno il secondo, il terzo e il quarto piano. La previsione è la seguente: Secondo piano regime chiuso con 8 ore di apertura, Terzo e Quarto piano regime aperto. Sono pervenute dal Dipartimento le assegnazioni dei detenuti Alta Sicurezza attualmente ristretti verso altri Istituti. In base alle disposizioni che verranno date dal Provveditorato si dovrà cominciare con lo sfollamento delle due sezioni A.S., si partirà con l apertura del N. Pad. iniziando a trasferire i detenuti protetti ristretti nella vecchia struttura e riceveremo i detenuti protetti dall Istituto di Milano Opera. Vi sono 1

2 stati degli incontri del Responsabile dell Area Trattamentale con gli operatori di Opera al fine di programmare un inserimento dei detenuti più filtrato. Gentile C. (CISL) chiede se sono state già fornite delle date indicative per l apertura. Il Direttore spiega che non c è una data certa e che comunque, come dichiarato dal Ministro, entro fine mese si dovrebbe partire con i circuiti regionali che interesserà tre regioni. Si è in attesa di conoscere le assegnazioni dei detenuti A.S. per poi quindi cominciare a spostare i detenuti presenti, avendo così nella vecchia struttura due detenuti per cella e quindi si ritornerà alla capienza tollerabile. Rispetto alla convocazione di oggi ed in riferimento alla nuova tabella trasmessa alle OO.SS., nonché a seguito dell incontro avvenuto con il Provveditore, tabella alla quale sono state apportate delle modifiche, in quanto in alcune sezioni detentive nel turno notturno è stata prevista la sorveglianza dinamica. È stato trasmessa anche la proposta dell Ordine di servizio che prevede i compiti e anche delle Unità Operative. Passa la parola al Comandante di Reparto. In premessa il Comandante spiega che si cominceranno a riempire le sezioni con i detenuti attualmente ristretti e quindi non ci sarà un numero elevato di detenuti provenienti da altri istituti. Per quanto i nuovi prospetti, anche dal confronto fatto con il Provveditore, sono state fatte delle modifiche, di cui la più importante riguarda l inserimento della vigilanza dinamica nel turno notturno. È stata inserita, prevedendo due pattuglie ognuna composta da 3 unità che sono addette alla vigilanza delle sezioni riguardanti il Padiglione A e Pad. B ; prendendo spunto anche dai suggerimenti fatti durante la riunione precedente è stata suddivisa la vecchia struttura in due padiglioni, nel Pad. A e nel Pad. B, ciò per quanto riguarda le Unità Operative. Quindi si avrà nella vecchia struttura una pattuglia che si occuperà della vigilanza nel turno notturno delle sezioni allocate nel Pad. A e l altra pattuglia che sarà addetta alla vigilanza delle sezioni allocate nel Pad. B. Ciò sarà possibile attuarla considerando la struttura del vecchio Istituto e quindi, invece di avere 8 unità che coprono le 8 sezioni si avranno 6 unità che lo faranno in modo dinamico, mentre nella nuova struttura questo è più difficile attuarlo proprio perché la struttura stessa non lo permette. Chiede la parola Salvatore GIACONIA (OSAPP): L OSAPP chiede conferma circa l apertura del nuovo padiglione che pare sia stata diffusa al personale notizia, che avverrà il 24 p.v., chiede un assicurazione che il personale sia stato adeguatamente preparato all uso dei supporti automatici e di video sorveglianza nel Nuovo Padiglione e nella Sala Regia, dalla lettura dell informazione preventiva risulta che la pattuglia addetta alla sorveglianza dinamica è composta da 3 unità, adesso si apprende che la sorveglianza dinamica è composta da due pattuglie di 3 unità ciascuna, nonché la specifica indicazione di 2 unità per il Padiglione C. Chiede l integrazione dell Ordine di Servizio di cui all informazione preventiva ed in particolare che sia specificata che nei turni mattinali e serali sia indicata che tipo di sorveglianza, se permane l attuale situazione di vigilanza o se quella statica remota, così come previsto dalle direttive Regionali. Osserva dalle incongruenze nella distribuzione dei carichi di lavoro in particolare in riferimento agli operatori addetti Sala Regia Centralino; gli stessi, infatti, contrariamente all attuale situazione sono stati esclusi da un minimo di attribuzione di lavoro straordinario in considerazione dell attuale carico di lavoro dovuto all apertura del Nuovo Padiglione e alle esistenti tecnologie già predisposte nella Sala Regia. Si riserva di ulteriori interventi durante l odierna riunione. Prende la parola Celestino GENTILE (CISL) che in merito all informazione preventiva e alle tabelle trasmesse osserva che i turni in questo Istituto si svolgono su tre quadranti vista la carenza di personale e chiede se almeno il turno notturno può svolgersi a 6 ore, trovando un articolazione diversa dall attuale; altresì nelle tabelle manca una con i posti fissi sopprimibili in caso di emergenza. Invece riguardo ad alcune fattispecie di orari tipo il Coordinatore considerando che non è articolato su 3-4 quadranti non vede la motivazione per la quale si debba essere attribuita quell ora di straordinario 7.50/15.00, notavo anche questa attribuzione dello straordinario su turnazione fissa presso Sala Regia nel turno 9.00/16.00 e nell Ambulatorio Infermeria sempre 09.00/

3 Cosimo MOI (CISL): A riguardo delle Unità Operative è previsto nella nuova informazione preventiva un Coordinatore e un Vice Coordinatore, ma non basterebbero tutti quanti; si chiede allora di predisporre nel ruolo Agenti ed Assistenti il Vice Coordinatore per coprire tali posti di servizio. Gentile: Per quanto i riguarda i Coordinatori credo che sarebbe opportuno indire degli interpelli per i Coordinatori sempre considerando che c è una Commissione Arbitrale a livello regionale che ha deliberato questo. Chiede pertanto che vengano indetti degli interpelli per i Coordinatori. Moi C.: In ordine agli Ordini di Servizio la CISL chiede una bozza inerente ai posti di servizio della pattuglia durante il servizio notturno con i compiti specifici della pattuglia che svolge la sorveglianza dinamica. Interviene il Comandate spiegando che tra gli Ordini di Servizio trasmessi alle OO.SS. già è stato predisposto. Replica Gentile C. soffermandosi sulla parola frequenti controlli contenuta nell Ordine di Servizio e tiene a precisare che ciò non significhi che le sei unità addette alla pattuglia non debbano sopperire la carenza delle otto unità del precedente tipo di vigilanza. Il Comandante fornisce delucidazioni in merito spiegando che nell O.d.S. si parla di frequenti controlli nel settore detentivo e ciò significa che la pattuglia deve assicurare la vigilanza di quel settore e non di una o più sezioni detentive specifiche per un tempo stabilito. Gentile C. chiede la tabella di consegna del Coordinatore della pattuglia e dei posti di servizio e si riserva di ulteriori interventi. Viene data la parola a Fabio CATALANO PUMA (CGIL) che precisa la posizione della CGIL in riferimento alle posizioni politiche sindacali ed entra nel merito dell informazione preventiva che questa volta hanno avuto modo di poterla approfondire in tempi più congrui. Oggi c è una situazione di novità che ha espresso la Direzione e che noi in qualche modo accogliamo favorevolmente e cioè che in realtà rispetto alle perplessità che l edilizia penitenziaria poteva in qualche modo non risolvere completamente la situazione dell emergenza sovraffollamento, il dato positivo che oggi ci fornisce la Direzione è che nel Padiglione vecchio si tornerà ad una capienza tollerabile, quindi questo è sicuramente un dato positivo di cui bisogna tenere estremamente considerazione. Detto questo rimangono poi tutta una serie di perplessità, di oggi, di questi giorni, come la discussione sulle misure deflattive, indulto, amnistia, penso che come rappresentanti sindacali, ma anche come operatori penitenziari ci rendiamo conto che queste misure se non sono accompagnate da degli interventi legislativi volti a modificare quelle norme che hanno prodotto una carcerazione se possiamo definire così inutile e soprattutto un periodo di permanenza nei circuiti molto ampia, non risolverà il problema o molto probabilmente lo risolverà a breve, ma non prolungando gli effetti in un sistema che comunque deve essere modificato, quindi la posizione della CGIL rispetto a questa situazione è che sicuramente devono essere prese in considerazioni delle modifiche se non delle abolizioni di alcune leggi, tra tutte la Fini-Bossi e la Fini-Giovanardi, purtroppo oggi stiamo anche verificando gli effetti negativi e definirli negativi è cercare di minimizzare la situazione anche della Fini-Bossi e delle altre questioni relative all immigrazione nel nostro Paese. Detto questo ovviamente la situazione a cui oggi noi stiamo gestendo delle aperture dei nuovi padiglioni e l altro aspetto quello che in realtà, secondo noi, non c è stato un adeguamento di organico necessario come a Pavia, come in quasi tutti gli altri padiglioni che verranno aperti in Italia deriva da una scelta dell Amministrazione e cioè il piano di mobilità che c è stato, un piano di mobilità che noi non abbiamo firmato perché oltre a non voler concedere diciamo una scelta in bianco all Amministrazione, quello che è stato chiesto sostanzialmente, avevamo delle perplessità rispetto al fatto che l Amministrazione a livello centrale non sapesse bene quello che succedeva sul territorio, la conferma in qualche modo l abbiamo avuta anche qua, perché se rispetto alle nostre perplessità che abbiamo avanzato al tavolo nazionale, in Lombardia nello specifico a Pavia e Voghera, c è una situazione di carenza di organico già preesistente, noi pensiamo che bisognerebbe adeguare l organico, uno per gestire il vecchio padiglione e l altro a maggior ragione per affrontare la nuova apertura, la risposta che c è stata data no, ma li si effettuerà la vigilanza dinamica - oggi scopriamo che in realtà a Pavia si effettuerà solo di notte e non diciamo in un contesto più generale, quindi in realtà forse le nostre perplessità non firmare quel piano di mobilità che era stato così motivato nello specifico nella nostra regione in qualche modo avevamo ragione, si è verificato. Viene sottolineato il fatto che i diritti dei lavoratori in qualche modo non vengano messi in discussione con l apertura del padiglione, tale preoccupazione sovviene dalla mancata esposizione 3

4 della programmazione mensile relativa al mese di Novembre e le conseguenti ricadute che questo ha avuto su tutto il Personale, che in qualche modo non ha avuto la possibilità di poter organizzare le esigenze di carattere familiare e preoccupa il fatto che questo sia accaduto ancor prima dell apertura del Nuovo Padiglione, nonché viene segnalato che sono state fatte delle richieste di ferie dal personale al quale è stato risposto che non si sapeva se si era in grado di mettere in qualche modo il personale di fruire delle ferie. Continua entrando invece nel merito dell informazione preventiva abbiamo visto che c è stata una rivisitazione delle unità operative esistenti e che prevede l incorporazione di un unità operativa che è l Area Esterna; io rispetto a questa questione vorrei in primis capire quali sono le motivazioni che hanno portato a questa scelta e le dico questo perché quando si andò nella direzione di prevedere invece l unità operativa e anche il fatto di esserci un interpello per poter individuare il personale che faceva servizio, lo si fece proprio nell ottica di poter garantire almeno per sei mesi a tutto il personale, a giro, con dei criteri oggettivi, il fatto di uscire un po dall area detentiva e di fare dei servizi differenti. Oggi, la motivazione che io non la so e che quindi gliela chiedo, ma che in qualche modo ci è circolata, è che in realtà si fa questa scelta per garantire a tutto il personale un equa partecipazione ai servizi dell area esterna. Siccome l abbiamo già vissuta quella fase in cui non c erano dei criteri e si andava a giro, io credo che diventa difficile invece in quel caso garantire la partecipazione di tutti, vorrei anche sottolineare un altra cosa che non mi sembra corretto andare a fare una modifica rispetto al fatto che c è stato un interpello, c è una graduatoria che ha validità annuale, c è un accordo che per ora è valido che non è stato modificato, c è del personale che si è creato delle legittime aspettative per accedere all area esterna, quindi si può discutere di questa eventuale modifica delle unità operative, lo si può fare, però garantendo a quel personale che ha fatto la domanda di poter per i prossimi sei mesi di partecipare. Rispetto poi ad altre questioni, in qualche modo condivido le perplessità dei colleghi della CISL rispetto la questione della vigilanza dinamica, penso però che non è un problema che possiamo risolvere qui a questo Tavolo, nel senso che l Amministrazione ha preso una linea di indirizzo che è quella di andare verso quel tipo di detenzione e quel tipo di vigilanza, noi ai tavoli preposti e cioè quelli a livelli nazionali in cui si discuteva abbiamo detto che secondo noi era necessario per poter andare in quella direzione prevedere delle modifiche normative al Codice Penale e cioè all articolo della colpa del custode, in modo tale da deresponsabilizzare i colleghi nei casi in cui ci fossero degli eventi critici. Passo la parola e ci riserviamo di integrare il nostro intervento rispetto alle questioni di merito dell informazione preventiva. Antonio SCADUTO (SAPPE): L O.S. SAPPE invece prende atto del lavoro svolto e l impegno preso dalla Direzione per l organizzazione del lavoro, ma ribadisce che tutta l organizzazione del lavoro, attualmente, non è presa diciamo come una base perché nel momento in cui va a mancare il personale, le unità che devono coprire questi posti di servizio, che poi stiamo togliendo, non abbiamo risolto nulla, perché se manca il personale è inutile che togliamo, togliamo e togliamo, ma poi alla fine togli tutto, ma non hai più niente non resta nulla. Per esempio la porta carraia di pomeriggio che nella scorsa riunione ribadivo fosse importante, nella nuova tabella è stata tolta, quindi su certi posti di servizio che noi stiamo togliendo, non stiamo dando atto che il servizio è stato svolto nel migliore dei modi al 100%, ma stiamo dando atto che stiamo togliendo, ma nello stesso tempo non stiamo ricavando niente. Io penso che togliere, togliere, togliere poi alla dine sarà a nostro discapito tutto quello che togliamo, invece, metterli e poi, se nell eventualità c è qualcosa da togliere, poi si toglie, ma prima mettiamole queste unità, inseriamole nelle tabelle così almeno fanno fede Poi lamentele del personale che ha effettuato questo cosiddetto corso per l apertura del nuovo padiglione C, i colleghi si sono lamentati non abbiamo fatto niente, che cosa ci hanno fare, ci hanno fatto vedere come si apre il cancello e come si chiude il cancello se questo è un corso per l apertura del nuovo padiglione che poi alla fine non hanno capito niente; infatti qualcuno ha detto non siamo sicuri di quello che stiamo facendo io penso che il personale non è sicuro già in partenza.l organizzazione del lavoro adesso come lo stiamo facendo è un po prematuro, perché, si può dare una bozza dell organizzazione del lavoro, ne do atto la Direzione ha fatto un buon lavoro però ci sono delle che secondo me all attuazione dell apertura si vedranno in campo, se la squadra funziona, funziona, se la squadra non funziona, non funziona, quindi secondo me prendere per scontato che togliamo, togliamo e togliamo o preparare le persone con un corso guarda tu lo sai fare un panino? Perfetto, fai il panino ma non è così, è andare a lavorare e prendersi le proprie responsabilità e oggi come oggi penso che il personale di Pavia non è in grado. Quindi come SAPPE io chiedo che venga fatto 4

5 qualcosa di più importante per questa apertura, che ancora sembra aprire una bancarella del mercato, ancora non si sta capendo cosa si sta facendo, se è una cosa così o se è una cosa importante come aprire un Istituto dove ci dovranno stare dei detenuti. Interviene Enzo TINNIRELLO (UGL): A nostro parere ancora oggi abbiamo modo di costatare che l Amministrazione stia facendo i conti senza l oste, per esempio, il contratto delle Forze di Polizia prevede un orario di lavoro settimanale di 36 ore che non prevede lavoro cosiddetto straordinario che rientri nell ordinario, secondo il modello prospettato dall Amministrazione si dà per assodato un organizzazione del lavoro su tre quadranti con soppressione dei posti di servizio nei livelli minimi e a nostro parere non rispettano assolutamente la sicurezza degli agenti che lavorano nella struttura, in ogni caso come Organizzazione Sindacale non possiamo avallare un organizzazione del lavoro su tre quadranti, se non in una condizione emergenziale e quindi avendo come presupposto un organico adeguato all Istituto, che poi nella realtà vi siano meno agenti rispetto all organico assegnato poi si lavora in emergenza, ma l organico deve essere quello adeguato all Istituto. Come già detto la volta scorsa, ancora oggi non si comprende il modello di vigilanza che l Amministrazione vuole adottare all Istituto di Pavia è specificato solamente che si adotterà la sorveglianza dinamica nel turno notturno nel vecchio padiglione, ma la sorveglianza dinamica come interpretata dalla Direzione pare essere un unico accorpamento di posti di servizio e non un controllo a campione discontinuo, non dobbiamo creare un agente trottola. Si segnala che sono stati eliminati i tempi già previsti per il passaggio delle consegne nei posti di servizio lasciando inalterati solamente quelli per i turni mattinali e pertanto in ogni caso di rettificare questo punto. Per tali motivi riteniamo che l organico assegnato non è sufficiente, ma rispecchia solamente la situazione emergenziale e pertanto ribadiamo che l incontro con il Signor Provveditore sia oggi più che mai necessario in quanto l interlocutore naturale circa la dotazione organica degli Istituti e visto il raddoppio dell Istituto di Pavia. Mi riservo di integrare. Prende la parola Nicola CACACE (SINAPPE): Il SINAPPe esprime delle perplessità riguardo ad alcune situazione tra le quali crediamo che non ci sia la possibilità di garantire i riposi settimanali durante i livelli minimi, durante le fasce estive e natalizie, chiediamo che tutto il personale sia in grado di manovrare il nuovo Istituto, non siamo d accordo con l accorpamento dell Area Esterna ai Padiglioni, ci abbiamo messo tanto per ottenerla. Volevamo sapere se la pattuglia di notte che deve prendersi le consegne di tutto l Istituto e deve darle al personale montante di mattina lo deve fare sempre nei soliti dieci minuti, poi volevamo sapere durante le celebrazioni ecclesiastiche da dove si prenderà il personale per la vigilanza della chiesa visto che non ci sono più le seconde unità. Pertanto chiediamo ulteriore invio di personale. Interviene Luigi DE NUNZIO (UIL): Nell entrare nell ordine del giorno quello che ci teniamo a precisare è il fatto che fate qualsiasi cosa in diagonale, in verticale, voglio che venga a verbale questa cosa, ma l importante che al personale vengano garantiti i diritti e per diritti parliamo di piano ferie, di congedi, di riposi,., del rispetto dei turni, notturni, serali. Questo perché riteniamo ancora, come detto anche dagli altri colleghi, che il personale sia poco per aprire un altro padiglione, però c è l esigenza di farlo, l Amministrazione centrale è sorda su questa situazione, garantite i diritti, tra le altre cose anche il carico di lavoro, io posso tagliare e tagliare, ma se al collega che prima 8/16 in una sezione adesso gliene dò quattro il carico di lavoro diventa notevole. E aggiungendo altre cose su questo punto bisogna fare riferimento al fatto che secondo noi già dal prossimo piano ferie se già iniziamo a parlare a Pavia risulta che voi fate il piano-ferie su quattro turni, siccome c è una nota dipartimentale che dice che va mandato anche più del 35% del personale in ferie, non mi sembra che a Pavia venga rispettato allora per ricollegarmi al discorso fatto prima per il rispetto dei diritti chiediamo che già dal prossimo piano-ferie quando andremo a discuterlo venga fatto anche a Pavia su 3 turni e non su 4; perché è bello chiedere al personale tutti i sacrifici possibili ed immaginabili, ma chiediamo anche diritti. Entriamo nello specifico dell informazione preventiva noi vorremmo capire la mattina per fare il cambio preventivate 7,50/16,00 questo perché penso sia uno per la conferenza di servizio, due per il passaggio di consegne perché questo non è previsto per il turno 16/24 e perchè non portarlo anche lì 15,50/24,00 e anche 23,50/08,00, secondo me non è giusto preventivarlo per un turno e per gli altri no, o c è stato un errore o l Amministrazione ci deve spiegare perché fa in questo modo qui. 5

6 La sorveglianza svolge il turno 07,50/15,00 poi stabilite che il turno di pomeriggio venga fatto 16/24 dalle 15,00 alle 16,00 ci deve essere il preposto a fare la sorveglianza, non è che sia molto corretto che io fino alle 15,00 faccio il manovale e alle 16,00 faccio il capo mastro, non è così ci deve essere una continuità nel servizio, ricordiamoci che poi il FESI lo prende il Coordinatore, lo prende la Sorveglianza, il Preposto di FESI annuale non prenderà niente, io devo prendermi delle responsabilità che non sono mie? Per quale motivo. Piuttosto fare un 8/14 e un 14/20 una volta che i detenuti son chiusi alle 8,00 di sera può anche farla, ma non di mattina o di pomeriggio, perché è un discorso di responsabilità e quando parliamo di responsabilità tutti siamo bravi a parole, poi nei fatti è tutt altro. Livelli minimi e massimi, anche qui avete fatto un discreto lavoro, noi ci lamentiamo che manca personale, voi fate un livello massimo, faccio l esempio del padiglione nuovo, di 31 unità e livello minimo 28, togliete solo 3 unità, ma quando arriva il piano-ferie con queste unità ce la faccio a mantenere? Quello che abbiamo detto prima rispetto delle ferie, dei riposi, come già detto altre volte, prevedete di togliere più posti di servizio. Il Comandante interviene dando delle precisazioni in merito spiegando in quale modo si è arrivati a questo tipo di organizzazione partendo proprio dai diritti dei lavoratori; infatti è stata prevista una percentuale più alta di personale posto a riposo, proprio per affrontare eventuali criticità senza privare i lavoratori dei propri diritti, comunque se in corso d opera dovessero esserci dei problemi verranno effettuate le opportune modifiche al fine di garantire tali diritti. Continua De Nunzio chiede che, nonostante che la struttura dell Istituto non sia predisposta per un tipo di sorveglianza dinamica, l Amministrazione cerchi in qualche modo di recuperare altre unità. Per quanto riguarda i posti fissi ho visto i turni della Sala Regia-Centralino, 8/14, 14/20, 18/24, mi dicono che anche la domenica ci sono questi turni, ora per recuperare personale e riposi perché non pensate ad un turno di 8 ore nella domenica e nei festivi e quindi 8/16, 16/24 e 24/08, recuperate uomini e riposi, essendoci anche gli altri Uffici chiusi ci sono meno telefonate e quindi un unica unità può fare questi turni: in questo modo si va incontro al personale. Stessa cosa per il cambio dell orario all Addetto ambulatorio infermeria, noi vorremmo anche qui fare dei turni tipo 8/15, 9/15 e 15/22. La 1^ sezione del Padiglione nuovo, quella che dovrebbe diventare Polo Psichiatrico, avete già previsto personale? Unica perplessità sull ordine di servizio sulla pattuglia che si dovrebbe rivedere. Il Comandante spiega che sono state previste due unità per il primo piano del Nuovo Padiglione come si evince dal prospetto trasmesso. Prende la parola Fabrizio MARONGIU (SIPPE): L Unione Europea ha predisposto di sanare il sovraffollamento in Italia, hanno costruito i nuovi padiglioni però non hanno pensato alla sicurezza del personale, l organizzazione in generale, adesso per entrare nello specifico parliamo di Pavia. Pavia, ho visto tutta l organizzazione, l informazione preventiva da voi presentata per l apertura del Nuovo Padiglione, io vi dico questo come si può aprire un nuovo padiglione con 10 unità in più garantire la sicurezza del personale con l arrivo di 300 detenuti in più, comporta l aumento del carico di lavoro di tutti i posti fissi, ho visto che si stanno togliendo posti di servizio per mettere in altri posti di servizio, non c è l organizzazione per quanto guarda le traduzioni non sono arrivati mezzi nuovi, in quanto ci sono automezzi che sono in pessime condizioni. Non si rispettano attuale l art. 8 dell A.Q.N., articolazione dei turni di servizio, si figuri con l arrivo di altri 300 detenuti, l art. 9 non si rispetta, pari opportunità nel lavoro, nello sviluppo professionale, impiego nei servizi., ed inoltre l art. 11, turni di riposo e compensativi, in quanto adesso manca la programmazione e figurati con l arrivo di 300 detenuti come andremo a finire allo sfascio. Perciò vedo il personale di Pavia molto preoccupato e agitato, chiudo qua. Conclude Salvatore Giaconia: L OSAPP interviene sostenendo quanto già detto dalla UIL e con particolare riferimento alla necessità di inserire lavoro straordinario per il passaggio di consegne nei turni serali e notturni; tale tempo è necessario sicuramente in conseguenza della nuova organizzazione del lavoro. Replica il precedente intervento del 3 ottobre u.s. circa la rivalutazione dei carichi di lavoro nei posti fissi con particolare riferimento, oggi, al personale addetto al Sopravvitto, infine, considerato che, non è stata data risposta ai quesiti odierni chiede di conoscere i tempi ovvero l odierna riunione. Si chiede con cadenza mensile il prospetto nominativo del personale distaccato e in servizio di missione così come previsto dalle disposizioni provveditoriali già in vigore dal Grazie. 6

7 La CISL chiede che venga fatto uno sforzo maggiore dall Amministrazione al fine di organizzare un servizio di vigilanza dinamica e non statica, nonché una diminuzione sostanziale di unità nei posti di servizio, chiede che l Amministrazione si attivi a fare una ricognizione tra tutto il Personale tra chi è disposto per l effettuazione del lavoro straordinario così come è previsto dall Accordo Nazionale Quadro. Chiede, altresì, la trasmissione delle tabelle di consegna di tutti i posti di servizio. Il SAPPE concorda con la UIL riguardo il ripristino dei 10 minuti previsti per il passaggio delle consegne e chiede la riqualificazione dello straordinario. Enzo TINNIRELLO conclude: La UIL conviene e concorda con quanto appena esposto dalla CISL, ribadisce che l Amministrazione debba aprirsi all effettuazione della sorveglianza dinamica anche nei turni mattinali nelle sezioni aperte. Nel Nuovo Padiglione trovo che vi sia una doppi vigilanza statica effettuata in modo remoto sia dalla Sala Regia che dall Addetto al piano, concludo. Il Direttore e il Comandante spiegano i motivi per i quali non è stata esposta la programmazione mensile per il mese di novembre, dovuta al fatto che ancora non si era a conoscenza dell effettiva data di apertura del nuovo padiglione; comunque il modello 14/A è stato esposto almeno per cinque giorni per attenuare il disagio ai lavoratori, nonché vengono date delucidazioni in merito ai corsi che sono stati fatti al nuovo padiglione, rassicurando che il personale è stato scelto in base a dei ragionamenti fatti anche sulla predisposizione all utilizzo di maggiore tecnologia, ma non sulla validità della persona, e che comunque sarà assicurata una turnazione del personale. Si convocano le Organizzazioni Sindacali per il giorno 24 ottobre 2013 alle ore 10,00. La riunione si conclude alle ore 13,30 circa. Letto, confermato e sottoscritto. 7

ARPA Veneto RLS Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza Coordinamento Regionale QUESTIONARIO SU ISTITUTO PRONTA DISPONIBILITA

ARPA Veneto RLS Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza Coordinamento Regionale QUESTIONARIO SU ISTITUTO PRONTA DISPONIBILITA ARPA Veneto RLS Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza Coordinamento Regionale QUESTIONARIO SU ISTITUTO PRONTA DISPONIBILITA Luglio 2016 Essendo stati interpellati dall Amministrazione ARPAV in

Dettagli

Roma lì, Prot. N All. 3. All Ufficio Relazioni Sindacali. Al Provveditorato Regionale A.P. E, per conoscenza

Roma lì, Prot. N All. 3. All Ufficio Relazioni Sindacali. Al Provveditorato Regionale A.P. E, per conoscenza Prot. N. 6168 All. 3 Roma lì, 15.04.2011 All Ufficio Relazioni Sindacali D.A.P. R O M A E, per conoscenza Al Provveditorato Regionale A.P. Lombardia M I L A N O OGGETTO: Modalità calcolo FESI 2010 casa

Dettagli

MINISTERO DELLA GIUSTIZIA DIPARTIMENTO DELL AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA DIREZIONE CASA CIRCONDARIALE

MINISTERO DELLA GIUSTIZIA DIPARTIMENTO DELL AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA DIREZIONE CASA CIRCONDARIALE MINISTERO DELLA GIUSTIZIA DIPARTIMENTO DELL AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA DIREZIONE CASA CIRCONDARIALE Ugo Caridi CATANZARO Tel 0961/469593 fax 0961 469885 ACCORDO DECENTRATO PER L IMPIEGO DEL PERSONALE

Dettagli

REGOLAMENTO PAGAMENTO ORE STRAORDINARIE ANNO 2008

REGOLAMENTO PAGAMENTO ORE STRAORDINARIE ANNO 2008 REGOLAMENTO PAGAMENTO ORE STRAORDINARIE ANNO 2008 Premessa: Nel contratto della Sanita pubblica lo straordinario è regolamentato dagli art. 34 CCNL 7 aprile 1999 e 39 del CCNL 20 settembre 2001. Nell art.

Dettagli

MINISTERI - ENTI PUBBLICI - UNIVERSITA' - AZIENDE AUTONOME - COMPARTO SICUREZZA

MINISTERI - ENTI PUBBLICI - UNIVERSITA' - AZIENDE AUTONOME - COMPARTO SICUREZZA Prot. N. 242 /2015Seg.Tri. Al Provveditorato Regionale Amministrazione Penitenziaria P A D O V A e-mail: drs.pr.padova@giustizia.it All Ufficio del Capo del Dipartimento Ufficio per le Relazioni Sindacali

Dettagli

Italiana. Lavoratori

Italiana. Lavoratori Penitenziari Protoc. n 16/11. Allegati n 4. Unione Italiana Lavoratori Pubblica Amministrazione MINISTERI - ENTI PUBBLICI - UNIVERSITA' - AZIENDE AUTONOME - COMPARTO SICUREZZA AGENZIA FISCALE PRESIDENZA

Dettagli

TRENORD RAGGIUNTO L ACCORDO PER:

TRENORD RAGGIUNTO L ACCORDO PER: una OR.S.A. - Ferrovie SEGRETERIE REGIONALI LOMBARDIA TRENORD RAGGIUNTO L ACCORDO PER: LA CONTRATTAZIONE CON LE RSU - LA NEGOZIAZIONE DEL CONTRATTO AZIENDALE - LA TRASPARENZA NELLA GESTIONE DEL PERSONALE

Dettagli

All Ufficio per le Relazioni Sindacali e per le Relazioni con il Pubblico del D.A.P. ROMA

All Ufficio per le Relazioni Sindacali e per le Relazioni con il Pubblico del D.A.P. ROMA Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria Segreteria Generale: Via Trionfale, 79/A 00136 Roma Tel. 06.3975901 (6 linee r.a) Fax 06.39733669 Email: info@sappe.it Prot. 25.558/mr Roma 27 novembre 2012 Al

Dettagli

Sindacato autonomo Polizia Penitenziaria. Segreteria Regionale Sappe Sicilia Piazza Savatteri Castelli n.25 cell. 347/ Fax

Sindacato autonomo Polizia Penitenziaria. Segreteria Regionale Sappe Sicilia Piazza Savatteri Castelli n.25 cell. 347/ Fax Sindacato autonomo Polizia Penitenziaria Segreteria Regionale Sappe Sicilia Piazza Savatteri Castelli n.25 cell. 347/6051262 - Fax 0922 605693 Email: segreteriasiciliasappe@virgilio Agrigento li 08.04.2010

Dettagli

Dipartimento Giuridico, Legale, Sviluppo Risorse Umane Struttura Complessa Sviluppo Risorse Umane Ufficio Relazioni Sindacali

Dipartimento Giuridico, Legale, Sviluppo Risorse Umane Struttura Complessa Sviluppo Risorse Umane Ufficio Relazioni Sindacali Verbale di accordo di contrattazione decentrata integrativa fra Azienda, la RSU e le Organizzazioni Sindacali del Comparto PRODUTTIVITA COLLETTIVA COMPARTO ANNO 2010 IMPIANTO PROGETTUALE SPECIFICO IMPEGNO

Dettagli

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n. 1 50122 Firenze DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE Numero della delibera Data della delibera Oggetto Contenuto

Dettagli

AREA DIRIGENZA MEDICA E SANITARIA Criteri generali per l organizzazione dell orario di lavoro, l impegno di servizio e la fruizione delle ferie

AREA DIRIGENZA MEDICA E SANITARIA Criteri generali per l organizzazione dell orario di lavoro, l impegno di servizio e la fruizione delle ferie AREA DIRIGENZA MEDICA E SANITARIA Criteri generali per l organizzazione dell orario di lavoro, l impegno di servizio e la fruizione delle ferie - Impegno di servizio I dirigenti assicurano la propria presenza

Dettagli

Consorzio Astrea - Lutech Numero verde: Mail:

Consorzio Astrea - Lutech Numero verde: Mail: dodici minuti. DOMANDA Nel senso che il treno poteva fare anche eventualmente ulteriore ritardo, cioè è stato accertato? RISPOSTA Non risulta alla stazione di Erba, non risulta alla stazione madre questo.

Dettagli

CARCERI: SAPPE, A FINE ANNO SI ARRIVERA' A DETENUTI = LETTERA A BERLUSCONI E ALFANO, EDILIZIA NON BASTA A RISOLVERE SOVRAFFOLLAMENTO

CARCERI: SAPPE, A FINE ANNO SI ARRIVERA' A DETENUTI = LETTERA A BERLUSCONI E ALFANO, EDILIZIA NON BASTA A RISOLVERE SOVRAFFOLLAMENTO CARCERI: SAPPE, A FINE ANNO SI ARRIVERA' A 70.000 DETENUTI = LETTERA A BERLUSCONI E ALFANO, EDILIZIA NON BASTA A RISOLVERE SOVRAFFOLLAMENTO Roma, 30 mar. (Adnkronos) - "La capienza delle 206 strutture

Dettagli

Notiziario della Segreteria Generale del Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria

Notiziario della Segreteria Generale del Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria Notiziario della Segreteria Generale del Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria Via Trionfale, 79/a 00136 Roma ( 06.3975901 fax 06.39733669 Email: stampa@sappe.it Direttore Responsabile Donato Capece

Dettagli

LA FIGURA DEL MEDICO COMPETENTE NEL TESTO UNICO IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO:

LA FIGURA DEL MEDICO COMPETENTE NEL TESTO UNICO IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: LA FIGURA DEL MEDICO COMPETENTE NEL TESTO UNICO IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: UN COLLABORATORE INDISPENSABILE PER IL DATORE DI LAVORO Agosto 2008 Presentiamo questo mese un articolo dell'ing.

Dettagli

CONTATTO CON I FORNITORI SUDAMERICANI CIVALE Vincenzo Napoli 19/03/1977 CONTATTO CON I FORNITORI SUDAMERICANI SOGGETTO DI ORIGINI SPAGNOLE

CONTATTO CON I FORNITORI SUDAMERICANI CIVALE Vincenzo Napoli 19/03/1977 CONTATTO CON I FORNITORI SUDAMERICANI SOGGETTO DI ORIGINI SPAGNOLE CONTATTO CON I FORNITORI SUDAMERICANI CIVALE Vincenzo Napoli 19/03/1977 CONTATTO CON I FORNITORI SUDAMERICANI SOGGETTO DI ORIGINI SPAGNOLE PRINCIPALE COMMITTENTE LUPO Antonino Palermo 30/08/1963 COMMITTENT

Dettagli

BARCELLONA P.G., QUALE FUTURO PER LA POLIZIA PENITENZIARIA?

BARCELLONA P.G., QUALE FUTURO PER LA POLIZIA PENITENZIARIA? BARCELLONA P.G., QUALE FUTURO PER LA POLIZIA PENITENZIARIA? Barcellona P.G., 15/03/2010 - Si svolgerà giorno 18 marzo, presso la sala conferenza della vecchia stazione, in Barcellona P.G., la Tavola rotonda

Dettagli

Vuoi leggere le novità?? Allora clicca qui

Vuoi leggere le novità?? Allora clicca qui Vuoi informazioni sui corsi che faremo?? http://www.uilfplvarese.it/newspobustoarsizio/newspobustoarsizio.pdf Vuoi informazioni sull azienda nella quale lavori?? Allora continua a leggere le prossime pagine!!!!!!!

Dettagli

thihrn t%z 4 flhvla Dipartimento dell Amministrazione Penitenziaria Provveditorato Regionale dell Emilia Romagna lspett. S.

thihrn t%z 4 flhvla Dipartimento dell Amministrazione Penitenziaria Provveditorato Regionale dell Emilia Romagna lspett. S. Viale Vicini n20 40100 Bologna BO S 051/649861 Fax 051/558923 do PRAP 8 e de lspett. S. Giuseppe RUTA dio PRAP Bologna Comm. Francesco DURANTE do PRAP - Bologna Ispett. C De Francesco Francesco do PRAP

Dettagli

Prot. 852/11 S.N. Roma, 28 maggio 2011

Prot. 852/11 S.N. Roma, 28 maggio 2011 Segreteria Nazionale Via Farini, 62-00186 Roma Tel. +39 06 48903773-48903734 Fax: +39 06 62276535 coisp@coisp.it www.coisp.it COISP COORDINAMENTO PER L INDIPENDENZA SINDACALE DELLE FORZE DI POLIZIA Prot.

Dettagli

Basilicata Regione Notizie [118

Basilicata Regione Notizie [118 Basilicata Regione Notizie [118 103 104 118] Basilicata Regione Notizie Basilicata Regione Notizie [118 105 118] Basilicata Regione Notizie Vi lasciamo dei depliants con dei riferimenti: c è un numero

Dettagli

Verbale Riunione Gruppo di lavoro Ingegneri Triennali n

Verbale Riunione Gruppo di lavoro Ingegneri Triennali n Verbale Riunione Gruppo di lavoro Ingegneri Triennali n.5-2015 12 novembre 2015 Presenti: Ania Lopez, Consigliere CNI Alessandro Alì, Ordine Ingegneri CATANIA Sara Manca, Ordine Ingegneri di SASSARI Amedeo

Dettagli

CRO 21/09/ CARCERI: SU EMERGENZA DOMANI IONTA A CONVEGNO SINDACATI

CRO 21/09/ CARCERI: SU EMERGENZA DOMANI IONTA A CONVEGNO SINDACATI CRO 21/09/2009 18.09.28 CARCERI: SU EMERGENZA DOMANI IONTA A CONVEGNO SINDACATI CARCERI: SU EMERGENZA DOMANI IONTA A CONVEGNO SINDACATI (ANSA) - ROMA, 21 SET - Da gennaio 2009 ''il numero dei detenuti

Dettagli

Piani di lavoro per i professionisti sanitari (Passato e Futuro)

Piani di lavoro per i professionisti sanitari (Passato e Futuro) Piani di lavoro per i professionisti sanitari (Passato e Futuro) Articolo di Marco Santucci Il mondo sanitario, specie nelle grosse Aziende e in realtà complesse a carattere multidisciplinare, trova molte

Dettagli

FAQ MOBILITA E FASCE DI COMPLESSITA

FAQ MOBILITA E FASCE DI COMPLESSITA Dirigenti Scolastici N. 37/ 2011 11 Giugno 2011 E on line il sito web della FLC CGIL Lombardia, all indirizzo www.flccgil.lombardia.it Nel sito un ampia sezione dedicata ai DIRIGENTI SCOLASTICI, con una

Dettagli

Forze di Polizia: revisione degli ordinamenti e dei ruoli, riordino e riallineamento. Esiti incontro al DAP del 07.03.2016

Forze di Polizia: revisione degli ordinamenti e dei ruoli, riordino e riallineamento. Esiti incontro al DAP del 07.03.2016 Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria Segreteria Generale: Via Trionfale, 79/A 00136 Roma Tel. 06.3975901 (6 linee r.a) Fax 06.39733669 Email: info@sappe.it Forze di Polizia: revisione degli ordinamenti

Dettagli

VERBALE. Sono presenti per le OO.SS. Territoriali di Catania: C.G.I.L./FP: C.I.S.L./FPS: U.I.L./PA: CONFSAL/SALFI : USB./PI FLP

VERBALE. Sono presenti per le OO.SS. Territoriali di Catania: C.G.I.L./FP: C.I.S.L./FPS: U.I.L./PA: CONFSAL/SALFI : USB./PI FLP Direzione Regionale per la Sicilia VERBALE Il giorno 17 novembre 2016, alle ore 15.00, presso la Direzione Regionale dell Agenzia delle Dogane per la Sicilia in Palermo, in seguito alla convocazione di

Dettagli

Bozza di Accordo Decentrato su orario di lavoro

Bozza di Accordo Decentrato su orario di lavoro Istituto Nazionale Previdenza Sociale Direzione Regionale Lombardia Bozza di Accordo Decentrato su orario di lavoro Sottoscritto il a Milano In data.. le delegazioni sottoscrivono il seguente accordo decentrato

Dettagli

Incontro con le associazioni sindacali e di categoria della Polizia locale della Regione Lombardia

Incontro con le associazioni sindacali e di categoria della Polizia locale della Regione Lombardia Incontro con le associazioni sindacali e di categoria della Polizia locale della Regione Lombardia Nell ambito delle attività di coordinamento previste dall art. 21 della l.r. n. 4/03, il giorno 16 aprile

Dettagli

Sezione Provinciale PADOVA Padova, 4 agosto 2017

Sezione Provinciale PADOVA Padova, 4 agosto 2017 CONAPO SINDACATO AUTONOMO VIGILI DEL FUOCO "nella nostra autonomia la Vostra sicurezza" Sezione Provinciale PADOVA Padova, 4 agosto 2017 email: padova@conapo.it Prot. n. 25/2017 A TUTTO IL PERSONALE OPERATIVO

Dettagli

Regolamento Consulta Provinciale del Volontariato di Protezione Civile

Regolamento Consulta Provinciale del Volontariato di Protezione Civile Regolamento Consulta Provinciale del Volontariato di Protezione Civile Art. 1 Premessa Per rispondere in modo sempre più concreto alle suddette esigenze di protezione civile, la Provincia di Cremona e

Dettagli

CITTA` DI FRANCAVILLA FONTANA PROVINCIA DI BRINDISI

CITTA` DI FRANCAVILLA FONTANA PROVINCIA DI BRINDISI CITTA` DI FRANCAVILLA FONTANA PROVINCIA DI BRINDISI COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Numero 286 del 13/10/2017 OGGETTO: Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 44 del 12-4-2017. Regolamento

Dettagli

Inaugurazione del nuovo carcere di Trento. e visita del capo del DAP Franco Ionta agli istituti penitenziari di Venezia

Inaugurazione del nuovo carcere di Trento. e visita del capo del DAP Franco Ionta agli istituti penitenziari di Venezia Inaugurazione del nuovo carcere di Trento e visita del capo del DAP Franco Ionta agli istituti penitenziari di Venezia 31 gennaio 2011 - Il Ministro della Giustizia Angelino Alfano, il Capo del DAP Franco

Dettagli

Delibera di Giunta n. 2 del 20 febbraio Oggetto: Erogazione stipendi personale a tempo determinato Variazioni Bilancio Preventivo 2017.

Delibera di Giunta n. 2 del 20 febbraio Oggetto: Erogazione stipendi personale a tempo determinato Variazioni Bilancio Preventivo 2017. Delibera di Giunta n. 2 del 20 febbraio 2017 Oggetto: Erogazione stipendi personale a tempo determinato Variazioni Bilancio Preventivo 2017. L anno duemiladiciassette il giorno venti del mese di Febbraio

Dettagli

Dr. Luigi Pagano Provveditore Regionale Amministrazione Penitenziaria Lombardia M I L A N O. OGGETTO: servizi PRAP e alle dipendenze del PRAP.

Dr. Luigi Pagano Provveditore Regionale Amministrazione Penitenziaria Lombardia M I L A N O. OGGETTO: servizi PRAP e alle dipendenze del PRAP. Prot. n. 6259 All. 1 Roma lì, 28.06.2011 Dr. Luigi Pagano Provveditore Regionale Amministrazione Penitenziaria Lombardia M I L A N O OGGETTO: servizi PRAP e alle dipendenze del PRAP. In data 21/6/2011

Dettagli

COMUNE DI VEDELAGO Provincia di Treviso

COMUNE DI VEDELAGO Provincia di Treviso COMUNE DI VEDELAGO Provincia di Treviso Settore Economico Finanziario Servizio Personale DISCIPLINA DELL ORARIO DI LAVORO (Determinazione R.G. n. 379 in data 8 novembre 2013) INDICE Art. 1 Definizioni

Dettagli

TRATTATIVE DECENTRATE

TRATTATIVE DECENTRATE TRATTATIVE DECENTRATE CONCLUSI I LAVORI VINCENTE LA LINEA DELLA CONSAP SOTTOSCRITTA L INTESA Dopo 3 mesi e poco più (siamo partiti il 17 marzo 2010) si concludono a Palazzo Chigi le trattative locali relative

Dettagli

w w w. u g l p o l i z i a p e n i t e n z i a r i a. i t O S S E R V A T O R I O S C I E N T I F I C O Prot. n 353/13/OTS Roma, 07 Maggio 2013

w w w. u g l p o l i z i a p e n i t e n z i a r i a. i t O S S E R V A T O R I O S C I E N T I F I C O Prot. n 353/13/OTS Roma, 07 Maggio 2013 w w w. u g l p o l i z i a p e n i t e n z i a r i a. i t O S S E R V A T O R I O S C I E N T I F I C O Prot. n 353/13/OTS Roma, 07 Maggio 2013 1 Al Vice Capo Vicario del Dipartimento dell Amministrazione

Dettagli

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO MENSA E DEI BUONI PASTO

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO MENSA E DEI BUONI PASTO REGOLAMENTO DEL SERVIZIO MENSA E DEI BUONI PASTO ART. 1 - PRINCIPI GENERALI La normativa contrattuale vigente in materia del servizio mensa e dei buoni pasto per i dipendenti è contenuta negli art. 45

Dettagli

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N DEL 29/10/2015

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N DEL 29/10/2015 Regione Umbria Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 1261 DEL 29/10/2015 OGGETTO: Protocollo d'intesa Criteri per l attuazione delle procedure di trasferimento del personale delle categorie

Dettagli

Segreteria Provinciale di Ancona C O M U N I C A T O Q U E S T U R A. Contrattazione reperibilità pattizia. - 1 semestre

Segreteria Provinciale di Ancona C O M U N I C A T O Q U E S T U R A. Contrattazione reperibilità pattizia. - 1 semestre Sindacato Italiano Unitario Lavoratori Polizia Segreteria Provinciale di Ancona C O M U N I C A T O Q U E S T U R A Contrattazione reperibilità pattizia - 1 semestre 2013 - Grazie al senso di responsabilità

Dettagli

Nella fotografia, il dr. Salvatore Pagliazzo Bonanno, e i tre esponenti del SIAP Iuliano Flaviano, Basso Dario e Montisci Francesco.

Nella fotografia, il dr. Salvatore Pagliazzo Bonanno, e i tre esponenti del SIAP Iuliano Flaviano, Basso Dario e Montisci Francesco. INCONTRO TRA DELEGAZIONE DEL SIAP E IL SIGNOR DIRIGENTE DEL COMPARTIMENTO POLIZIA FERROVIARIA PER IL VENETO. Nella fotografia, il dr. Salvatore Pagliazzo Bonanno, e i tre esponenti del SIAP Iuliano Flaviano,

Dettagli

Riforma del sistema dei procedimenti di convalida di arresto e giudizio direttissimo Catania 19/03/2012

Riforma del sistema dei procedimenti di convalida di arresto e giudizio direttissimo Catania 19/03/2012 Riforma del sistema dei procedimenti di convalida di arresto e giudizio direttissimo Catania 19/03/2012 Porte girevoli e sovraffollamento nelle carceri Dirigente penitenziario Elisabetta ZITO Direttore

Dettagli

Ministero dell Interno DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE

Ministero dell Interno DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE 1 ACCORDO STRALCIO IN DATA 7 LUGLIO 2004 RELATIVO AI PASSAGGI DI PROFILO DI CUI ALL ART. 17, COMMI 5 E 8, ALLA CORRESPONSIONE DELL INDENNITA DI TURNO DI CUI ALL ART. 22 E DELL INDENNITA AL PERSONALE NAUTICO

Dettagli

li, 15/01/2015 Prot. n. 005/15 All. Oggetto: Pregressa presenza detenuto affetto da TBC. Screening operatori.

li, 15/01/2015 Prot. n. 005/15 All. Oggetto: Pregressa presenza detenuto affetto da TBC. Screening operatori. Prot. n. 005/15 All. e, p.c. li, 15/01/2015 Dott.ssa Angela Marcello Direttore Casa Circondariale Pres. Santi Consolo Capo del DAP Dott. Luigi Pagano V. Capo Vicario DAP Dipartimento dell A.P. Ufficio

Dettagli

Ultim ora del 22 Ottobre 2008

Ultim ora del 22 Ottobre 2008 Ultim ora del 22 Ottobre 2008 FESI 2008 Presentata una controproposta Come ampiamente preannunciato questo pomeriggio si è tenuto al DAP il primo incontro avente ad oggetto la stipula dell Accordo relativo

Dettagli

Provincia di Roma. Integrazioni e ulteriori modifiche Contratto Collettivo Decentrato Integrativo per il personale non dirigente del 18 gennaio 2007.

Provincia di Roma. Integrazioni e ulteriori modifiche Contratto Collettivo Decentrato Integrativo per il personale non dirigente del 18 gennaio 2007. Provincia di Roma Integrazioni e ulteriori modifiche Contratto Collettivo Decentrato Integrativo per il personale non dirigente del 18 gennaio 2007. L anno 2008, il giorno 24 del mese di gennaio alle ore

Dettagli

Segreteria Regionale Sappe Sicilia

Segreteria Regionale Sappe Sicilia Segreteria Regionale Sappe Sicilia P.zza Savatteri Castelli N 25, 92100 Agrigento - cell. 3476051262 Fax 092605693 Email: segreteriasiciliasappe@virgilio.it - Sappesiciliac@libero.it Prot. N 83.13 Casa

Dettagli

Commissione di Garanzia dell Attuazione della Legge sullo Sciopero nei Servizi Pubblici Essenziali

Commissione di Garanzia dell Attuazione della Legge sullo Sciopero nei Servizi Pubblici Essenziali Commissione di Garanzia dell Attuazione della Legge sullo Sciopero nei Servizi Pubblici Essenziali In data 03 aprile 2006 VERBALE DI ACCORDO tra la SOCIETA' GRANATA, rappresentata dal Sig. Granata le Organizzazioni

Dettagli

COMUNE DI SAN MICHELE SALENTINO Provincia di Brindisi

COMUNE DI SAN MICHELE SALENTINO Provincia di Brindisi Copia Reg. Gen. n. 436 del 20/10/2015 Reg. n.103 del 19/10/2015 COMUNE DI SAN MICHELE SALENTINO Provincia di Brindisi DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SETTORE SETTORE POLIZIA MUNICIPALE AMMINISTRATIVO

Dettagli

REGISTRO DI CLASSE. Indice Del Manuale. 1 - Introduzione al Manuale Operativo. 2 - Come Accedere al Registro di Classe

REGISTRO DI CLASSE. Indice Del Manuale. 1 - Introduzione al Manuale Operativo. 2 - Come Accedere al Registro di Classe REGISTRO DI CLASSE Indice Del Manuale 1 - Introduzione al Manuale Operativo 2 - Come Accedere al Registro di Classe 3 - Come Utilizzare il Registro di Classe 3.1 - Il lavoro del docente della prima ora

Dettagli

hç ÉÇx \àtä tçt _täéütàéü câuuä vt TÅÅ Ç áàüté ÉÇx

hç ÉÇx \àtä tçt _täéütàéü câuuä vt TÅÅ Ç áàüté ÉÇx Al Direttore CC Cagliari UTA e.p.c. Al Provveditore dell'amministrazione Penitenziaria Cagliari Al Dir. Ufficio relazioni sindacali ROMA OGGETTO: Organizzazione dei servizi Agenti della Casa Circondariale

Dettagli

DELEGAZIONE TRATTANTE

DELEGAZIONE TRATTANTE DELEGAZIONE TRATTANTE VERBALE L anno 2008 il 19 dicembre, alle ore 10,45, a seguito di formale nota di convocazione dell 11 dicembre 2008, prot. n.51258, è convocata la delegazione trattante per la trattazione

Dettagli

Vice sovrintendenti: assegnazioni corsisti e vincitori concorso

Vice sovrintendenti: assegnazioni corsisti e vincitori concorso Notiziario della Segreteria Generale del Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria Via Trionfale, 79/a 00136 Roma 06.3975901 fax 06.39733669 Email: info@sappe.it Direttore Responsabile Donato Capece Vice

Dettagli

VERBALE DI CONTRATTAZIONE COLLETTIVA INTEGRATIVA

VERBALE DI CONTRATTAZIONE COLLETTIVA INTEGRATIVA VERBALE DI CONTRATTAZIONE COLLETTIVA INTEGRATIVA Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro -Comparto Sanità- 19 aprile 2004 5 giugno 2006 10 aprile 2008 9 Art. 22 CCNL 19.04.2004 E Art. 23 CCNL 7.4.1999

Dettagli

PALERMO. Per conoscenza, Alla Direzione della Casa Di Reclusione ^UCCIARDONE ^PALERMO

PALERMO. Per conoscenza, Alla Direzione della Casa Di Reclusione ^UCCIARDONE ^PALERMO SEGRETERIA NAZIONALE Raffadali, 12 dicembre 2015 Prot. 136 /2015 Inoltro e-mail Al dott. Maurizio VENEZIANO Provveditore Regionale dell Amministrazione Penitenziaria PALERMO Per conoscenza, Alla Direzione

Dettagli

INCONTRO PER CONVENZIONE POLIZIA FERROVIARIA

INCONTRO PER CONVENZIONE POLIZIA FERROVIARIA Sindacato italiano unitario lavoratori polizia Segreteria Nazionale INCONTRO PER CONVENZIONE POLIZIA FERROVIARIA Nella mattinata odierna, come richiesto dal SIULP con la nota del 25 marzo scorso, si è

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI PRONTA DI REPERIBILITÀ

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI PRONTA DI REPERIBILITÀ COMUNE DI MILETO Prov. di Vibo valentia REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI PRONTA DI REPERIBILITÀ Approvato con deliberazione della C.S. N. 40 del 23.7.2013 I N D I C E ART. 1- OGGETTO ART.

Dettagli

PROVINCIA DI VICENZA

PROVINCIA DI VICENZA PROVINCIA DI VICENZA Contrà Gazzolle n. 1 36100 VICENZA C. Fisc. P. IVA 00496080243 DETERMINAZIONE N 269 DEL 18/04/2014 Servizio PERSONALE OGGETTO: RIPARTIZIONE MONTE ORE PERMESSI SINDACALI ANNO 2014.

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COMUNE DI ARCUGNANO Provincia di Vicenza N. DG / 190 / 2015 di registro VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE In data 22 Ottobre - 2015 OGGETTO: REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI E DEGLI

Dettagli

Pesaro, 7 dicembre Regolamento di funzionamento della R.S.U. del Comune di Pesaro

Pesaro, 7 dicembre Regolamento di funzionamento della R.S.U. del Comune di Pesaro Pesaro, 7 dicembre 2004 Regolamento di funzionamento della R.S.U. del Comune di Pesaro REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLA R.S.U. DEL COMUNE DI PESARO I giorni 16, 17 e 18 novembre 2004 i dipendenti del

Dettagli

REGOLAMENTO DEL RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO PARZIALE

REGOLAMENTO DEL RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO PARZIALE 64 REGOLAMENTO DEL RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO PARZIALE ADOTTATO DALLA GIUNTA COMUNALE CON DELIBERAZIONE N. 46/I6963 P.G. NELLA SEDUTA DEL 21/02/2002 Art. 1 1. Il regolamento disciplina il rapporto di lavoro

Dettagli

Criteri per la mobilità interna del personale operativo

Criteri per la mobilità interna del personale operativo 1. Premessa Criteri per la mobilità interna del personale operativo Il Comando provinciale dei vigili del fuoco di Firenze è articolato nelle seguenti sedi di servizio permanenti d i s e g u i t o riportate:

Dettagli

CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 16/84/SR16/C5

CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 16/84/SR16/C5 CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 16/84/SR16/C5 PARERE SULLO SCHEMA DI DECRETO DEL MINISTRO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE, DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELL ECONOMIA

Dettagli

COMUNE DI SAN GIOVANNI LUPATOTO

COMUNE DI SAN GIOVANNI LUPATOTO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COPIA SEDUTA DEL 04-06-2014 Del. Nr. 155 Oggetto: Rideterminazione struttura organizzativa e approvazione nuovo organigramma. VANTINI FEDERICO SINDACO Presente

Dettagli

COMUNE DI GAETA Provincia di Latina DELIBERAZIONE DI GIUNTA

COMUNE DI GAETA Provincia di Latina DELIBERAZIONE DI GIUNTA COPIA COMUNE DI GAETA Provincia di Latina DELIBERAZIONE DI GIUNTA N 276 del 16/10/2015 OGGETTO Regolamento per la disciplina delle Specifiche Responsabilità art. 17 lett. f) e i) del C.C.N.L. 31.03.1999

Dettagli

CRITERI DI ASSEGNAZIONE DELLA FUNZIONE DI COORDINAMENTO PER IL PERSONALE SANITARIO E DELL ASSISTENZA SOCIALE

CRITERI DI ASSEGNAZIONE DELLA FUNZIONE DI COORDINAMENTO PER IL PERSONALE SANITARIO E DELL ASSISTENZA SOCIALE CRITERI DI ASSEGNAZIONE DELLA FUNZIONE DI COORDINAMENTO PER IL PERSONALE SANITARIO E DELL ASSISTENZA SOCIALE ( ai sensi del CCNL 20 settembre 2001 per il personale dell area di comparto) Il giorno 18 settembre

Dettagli

Prot. 0216/sr.npmi/2017 Milano,

Prot. 0216/sr.npmi/2017 Milano, Prot. 0216/sr.npmi/2017 Milano, 15.02.2017 AL DIRETTORE DEL NUCLEO PROVINCIALE TRADUZIONI E PIANTONAMENTI DI Gen. B. TSFP Aduo Vicenzi E, p.c., AL PROVVEDITORE DELL'AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA Dott.

Dettagli

RIPRESA DEL CONSIGLIO - ORE 15:33 -

RIPRESA DEL CONSIGLIO - ORE 15:33 - Regione Molise -50- Resoconti Consiliari RIPRESA DEL CONSIGLIO - ORE 15:33 - LEGGE REGIONALE CONCERNENTE MODIFICHE ED INTEGRAZIONI AGLI ARTICOLI 11, 12, 20 E 21 ED INTERPRETAZIONE AUTENTICA DEL COMMA 1,

Dettagli

Prot. n. 326/16/CNTP Roma, 27 Aprile 2016

Prot. n. 326/16/CNTP Roma, 27 Aprile 2016 COORDINAMENTO NTP Prot. n. 326/16/CNTP Roma, 27 Aprile 2016 OGGETTO: Impiego del personale in forza agli NN.TT.PP..- Al Signor Direttore dell Ufficio Centrale per la Sicurezza e per le Traduzioni C/O Ufficio

Dettagli

RIFLETTIAMO ANCORA UNA VOLTA SU COSA DICE IL DISCIPLINARE DO AIB

RIFLETTIAMO ANCORA UNA VOLTA SU COSA DICE IL DISCIPLINARE DO AIB RIFLETTIAMO ANCORA UNA VOLTA SU COSA DICE IL DISCIPLINARE DO AIB Ogni struttura che intende far svolgere al proprio personale funzioni e compiti di DO AIB deve: 1 - individuare tra i propri dipendenti

Dettagli

COMUNE DI SOVERIA MANNELLI Provincia di Catanzaro

COMUNE DI SOVERIA MANNELLI Provincia di Catanzaro DELIBERA PRELEVATA DAL SITO INTERNET http://atti.soveria.it VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 92 del 9/5/26 OGGETTO : CONCESSIONE NULLA OSTA PER TRASFERIMENTO PRESSO COMUNE DI LAMEZIA TERME

Dettagli

UNIONE DEI COMUNI RETENUS

UNIONE DEI COMUNI RETENUS UNIONE DEI COMUNI RETENUS CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO ANNO 2015 Il giorno 31 dicembre 2015 alle ore 13:30, in esecuzione alla deliberazione di Giunta dell Unione n. 72 del 23.12.2015 è

Dettagli

e.p. c: Al Provveditore Regionale dell' Amm. ne Penitenziaria per il Triveneto Dirigente Generale Dott. Felice BOCCHINO PADOVA

e.p. c: Al Provveditore Regionale dell' Amm. ne Penitenziaria per il Triveneto Dirigente Generale Dott. Felice BOCCHINO PADOVA S e g r e t e r i a R e g i o n a l e S.A.P.Pe. Veneto Trentino AA - Tel -- Fax 0498900096 Via Due Pa!azzi, 35 -- 35135 e-mai! giovanni. vona@a!ice.ìt Prot. N 124/2012/S.R. 35136 23/05/2012 AI Direttore

Dettagli

Proprio a tal fine, e per meglio approfondire quanto sopra evidenziato, si chiede a codesto Ufficio di voler pianificare un incontro.

Proprio a tal fine, e per meglio approfondire quanto sopra evidenziato, si chiede a codesto Ufficio di voler pianificare un incontro. Segreteria Nazionale Via Farini, 62-00185 Roma Tel. +39 06 48903773-48903734 Fax: +39 06 62276535 coisp@coisp.it www.coisp.it COISP COORDINAMENTO PER L INDIPENDENZA SINDACALE DELLE FORZE DI POLIZIA Prot.

Dettagli

Un progetto dell Istituto scolastico di Porza in collaborazione con l Assemblea dei genitori e l Ispettorato scolastico

Un progetto dell Istituto scolastico di Porza in collaborazione con l Assemblea dei genitori e l Ispettorato scolastico Un progetto dell Istituto scolastico di Porza in collaborazione con l Assemblea dei genitori e l Ispettorato scolastico Anno scolastico 2010 / 2011 Non possiamo andare avanti così! I guai a ricreazione,

Dettagli

Argomentazione A braccia aperte S. Ferrari. Alice

Argomentazione A braccia aperte S. Ferrari. Alice Argomentazione A braccia aperte S. Ferrari Alice Stefano Ferrari ha preparato un documentario che s intitola A braccia aperte pubblicato nel 2009 che parla di un ragazzo, Christian che è alla ricerca di

Dettagli

Verbale della Delegazione Trattante del 10//09/2014

Verbale della Delegazione Trattante del 10//09/2014 Verbale della Delegazione Trattante del 10//09/2014 II Giorno 10 del mese di settembre dell'anno duemilaquattordici alle ore 11,30 presso la Sala Giunta del Palazzo di Città si è svolta la riunione della

Dettagli

Una semplice visita in officina con intervista

Una semplice visita in officina con intervista Una semplice visita in officina con intervista Non serve più chiedere chiarimenti: è un grande vantaggio. Il carpentiere metallico Orhan Bingöl ci parla degli ordini online. Una semplice visita in officina

Dettagli

COPIA VERBALE DELIBERAZIONE DEL COORDINAMENTO ISTITUZIONALE N. 19 DEL OGGETTO

COPIA VERBALE DELIBERAZIONE DEL COORDINAMENTO ISTITUZIONALE N. 19 DEL OGGETTO Piano di Zona per la Dignità e la Cittadinanza Sociale Distretto Sociale S10 Alto Sele/Tanagro Palomonte, Buccino, Castelnuovo di Conza, Colliano, Laviano, Romagnano al Monte, Ricigliano, San Gregorio

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Comune di POGGIO RENATICO DELIBERAZIONE N. 126 Provincia di Ferrara VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO : CORPO INTERCOMUNALE DI POLIZIA MUNICIPALE ALTO FERRARESE: SPERIMENTAZIONE DI

Dettagli

Presidio dei vigili del fuoco del Conapo davanti alla prefettura

Presidio dei vigili del fuoco del Conapo davanti alla prefettura Presidio dei vigili del fuoco del Conapo davanti alla prefettura Pubblicato il 3 dicembre 2015 Presidio questa mattina davanti alla prefettura di Asti. A scendere in piazza i vigili del fuoco appartenenti

Dettagli

MANSIONI, FUNZIONI e ATTRIBUZIONI! Non sono sufficienti pareri unilaterali dell Amministrazione. FIRMA LA RICHIESTA!!!

MANSIONI, FUNZIONI e ATTRIBUZIONI! Non sono sufficienti pareri unilaterali dell Amministrazione. FIRMA LA RICHIESTA!!! Coordinamento Nazionale FLP Giustizia Ministeri e Polizia Penitenziaria Reperibilità 3928836510-3206889937 Coordinamento Nazionale: c/o Ministero della Giustizia Via Arenula, 70 00186 ROMA tel. 06/64760274

Dettagli

COMUNE DI QUARRATA Provincia di Pistoia

COMUNE DI QUARRATA Provincia di Pistoia COMUNE DI QUARRATA Provincia di Pistoia ORDINANZA DEL SINDACO N. 20 del 01-02-2017 OGGETTO TURNI DI SERVIZIO SETTIMANALE, DOMENICALE,FESTIVO INFRASETTIMANALE, TURNO DI CHIUSURA INFRASETTIMANALE NONCHE'

Dettagli

ALESSANDRO BASTARI Il 20 ottobre non mi ha trovato: assente. Il 21 ottobre non mi ha trovato: assente.

ALESSANDRO BASTARI Il 20 ottobre non mi ha trovato: assente. Il 21 ottobre non mi ha trovato: assente. C È MULTA PER TE Di Giulio Valesini MILENA GABANELLI IN STUDIO Continuiamo invece con una cosa che sta facendo il Comune di Bologna e di Roma, per rendere la vita complicatissima ai malfattorini, però.

Dettagli

Verbale di deliberazione del CONSIGLIO dell Unione N. 04

Verbale di deliberazione del CONSIGLIO dell Unione N. 04 Regione Piemonte UNIONE MONTANA DELLA VALLE STRONA E DELLE QUARNE Sede operativa: Via De Angeli, 35/A - 28887 OMEGNA (VB) COPIA Verbale di deliberazione del CONSIGLIO dell Unione N. 04 OGGETTO: Progetto

Dettagli

Comune di Casanova Lonati

Comune di Casanova Lonati Comune di Casanova Lonati Copia PROVINCIA DI PV GIUNTA COMUNALE VERBALE DI DELIBERAZIONE N.49 OGGETTO: PIANO TRIENNALE 2017-2019 DI AZIONI POSITIVE IN MATERIA DI PARI OPPORTUNITA' L anno duemilasedici

Dettagli

PERSONALE DEL COMPARTO DELL A.S.L. TO4 ACCORDO SU Deroga alla Legge 66/2003 in materia di riposo giornaliero (art. 7, comma 1 D.Lgs.

PERSONALE DEL COMPARTO DELL A.S.L. TO4 ACCORDO SU Deroga alla Legge 66/2003 in materia di riposo giornaliero (art. 7, comma 1 D.Lgs. PERSONALE DEL COMPARTO DELL A.S.L. TO4 ACCORDO SU Deroga alla Legge 66/2003 in materia di riposo giornaliero (art. 7, comma 1 D.Lgs. 66/2003) In data 30 Luglio 2014, alle ore 09.00, presso la Sala Riunioni

Dettagli

La Delegazione di parte pubblica è presieduta da. VISTO l art. 19 del CCNL Comparto Ministeri, per il quadriennio ;

La Delegazione di parte pubblica è presieduta da. VISTO l art. 19 del CCNL Comparto Ministeri, per il quadriennio ; BOZZA ACCORDO DECENTRATO SULLE MODALITA DI ARTICOLAZIONE DELL ORARIO DI LAVORO DEL PERSONALE DELL AMMINISTRAZIONE CIVILE DELL INTERNO E DEL CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO IN SERVIZIO PRESSO IL DIPARTIMENTO

Dettagli

Commissione di Garanzia dell Attuazione della Legge sullo Sciopero nei Servizi Pubblici Essenziali

Commissione di Garanzia dell Attuazione della Legge sullo Sciopero nei Servizi Pubblici Essenziali Commissione di Garanzia dell Attuazione della Legge sullo Sciopero nei Servizi Pubblici Essenziali COMMISSIONE DI GARANZIA DELL ATTUAZIONE DELLA LEGGE SULLO SCIOPERO NEI SERVIZI PUBBLICI ESSENZIALI Regolamentazione

Dettagli

Commissione di Garanzia dell Attuazione della Legge sullo Sciopero nei Servizi Pubblici Essenziali

Commissione di Garanzia dell Attuazione della Legge sullo Sciopero nei Servizi Pubblici Essenziali Commissione di Garanzia dell Attuazione della Legge sullo Sciopero nei Servizi Pubblici Essenziali VERBALE DI ACCORDO II giorno 02/08/2002 presso la Direzione Aziendale, si sono Incontrati i rappresentanti:

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Azienda per la tutela della salute

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Azienda per la tutela della salute SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Azienda per la tutela della salute 649 25/07/2017 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N DEL STRUTTURA PROPONENTE: Direttore ASSL Cagliari Firmato digitalmente

Dettagli

e risultati 16 aprile 2008

e risultati 16 aprile 2008 QUESTO MOMENTO FRA NOI DUE Testo inviato da Arianna Cocco (psicologa, Milano) e presentato all incontro Esserci nei diversi momenti della malattia di Alzheimer, promosso dal Gruppo Segesta a Milano il

Dettagli

COMUNE DI BITONTO (Provincia di Bari)

COMUNE DI BITONTO (Provincia di Bari) COMUNE DI BITONTO (Provincia di Bari) REGOLAMENTO PER LA ISTITUZIONE DELL OSSERVATORIO PERMANENTE SULLA LEGALITÀ E SICUREZZA 1 Comune di Bitonto (Provincia di Bari)

Dettagli

Comune di Curinga Provincia di Catanzaro

Comune di Curinga Provincia di Catanzaro Comune di Curinga Provincia di Catanzaro V E R B A L E D I D E L I B E R A Z I O N E D E L L A G I U N T A C O M U N A L E N. 131 del 27.07.2017 OGGETTO: PRESA D ATTO REPORT CONTROLLI INTERNI I SEMESTRE

Dettagli

COMUNITA DELLA VAL DI NON con sede in Cles

COMUNITA DELLA VAL DI NON con sede in Cles COMUNITA DELLA VAL DI NON con sede in Cles Verbale di deliberazione N. 5 del Consiglio della Comunità OGGETTO : Modifica della dotazione organica del personale dipendente della Comunità della Val di Non.

Dettagli

Avendo più di 65 anni d'età posso essere esonerato dai turni di guardia notturni?

Avendo più di 65 anni d'età posso essere esonerato dai turni di guardia notturni? 1 OGGETTO ETÀ ED ESONERO DAI TURNI DI GUARDIA NOTTURNA QUESITO (posto in data 4 dicembre 2015) Avendo più di 65 anni d'età posso essere esonerato dai turni di guardia notturni? RISPOSTA (inviata in data

Dettagli

e, p.c. Per gli Uffici che leggono per conoscenza si allega la corrispondenza citata.

e, p.c. Per gli Uffici che leggono per conoscenza si allega la corrispondenza citata. _ Unione Italiana Lavoratori Pubblica Amministrazione Ministeri Enti Pubblici Università E.P. Ricerca Vigili del Fuoco Comparto Sicurezza Presidenza del Consiglio Agenzie Fiscali Dirigenza Autorità amministrative

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE COMMISSARIALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE COMMISSARIALE VERBALE DI DELIBERAZIONE COMMISSARIALE N. 7 /G del 20/01/2015 ( CON I POTERI SPETTANTI ALLA GIUNTA COMUNALE) Oggetto: Integrazione Regolamento comunale per la disciplina dell`orario di lavoro. Approvazione.

Dettagli