A.S. 2014/2015 CLASSE 4T PROGRAMMA SVOLTO DI FISICA MODULO 1. MOTI ROTATORI Cinematica dei moti rotatori: periodo, frequenza, velocità angolare,

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "A.S. 2014/2015 CLASSE 4T PROGRAMMA SVOLTO DI FISICA MODULO 1. MOTI ROTATORI Cinematica dei moti rotatori: periodo, frequenza, velocità angolare,"

Transcript

1 A.S. 2014/2015 CLASSE 4T PROGRAMMA SVOLTO DI FISICA MODULO 1. MOTI ROTATORI Cinematica dei moti rotatori: periodo, frequenza, velocità angolare, accelerazione angolare. Dinamica dei moti rotatori: momento delle forze, momento di inerzia, equazione fondamentale. Energia cinetica rotazionale. Rotazione attorno a un asse fisso; corpi che rotolano senza strisciare. Momento angolare e sua relazione con il momento totale delle forze esterne (nel caso di asse fisso). Conservazione del momento angolare. Attività sperimentali e di laboratorio: Esperienze con lo sgabello girevole. Macchina di Atwood. MODULO 2. IL MOTO DEI PIANETI E LA GRAVITAZIONE Modelli cosmologici da Tolomeo a Copernico. Leggi di Keplero. Legge di gravitazione universale di Newton. La costante di gravitazione universale G. Applicazione della legge di Newton allo studio del moto dei pianeti e dei satelliti. Energia potenziale gravitazionale (formula generale). Velocità di fuga. Energia dei pianeti e dei satelliti. Introduzione all'astrofisica (da dispensa: I - IL CIELO Uno sguardo al cielo; Lo spettro elettromagnetico; La catalogazione degli oggetti celesti, p.19; La misura della luminosità delle stelle; La classificazione delle stelle. II - LE DIMENSIONI DEI CORPI CELESTI La misura delle distanze nel Sistema Solare p.27; Il metodo della triangolazione;la misura del raggio terrestre; La distanza della Luna; Le misure antiche della distanza del Sole dalla Terra, p.35; Le leggi di Keplero, p.38; La misura delle parallassi stellari; Le dimensioni delle stelle; Il diagramma di Hertzsprung e Russell; La massa delle stelle. MODULO 3. DINAMICA DEI FLUIDI Portata idraulica; equazione di continuità. Conservazione dell energia per un fluido in movimento: equazione di Bernoulli; teorema di Torricelli. Dinamica dei fluidi in presenza di attrito: viscosità; resistenza idraulica e legge di Pouseuille. Attività sperimentali e di laboratorio: Misura del tempo di svuotamento di un serbatoio e sua relazione con il livello dell acqua nel serbatoio. Misura del tempo di caduta di sferette nello shampoo; relazione tra la velocità di caduta e diametro delle sferette. MODULO 4: LA CORRENTE ELETTRICA Moto delle cariche elettriche nei conduttori solidi; intensità della corrente elettrica. Il ruolo del potenziale elettrico nella conduzione elettrica (analogia con il ruolo della pressione in fluidodinamica e della temperatura nella conduzione del calore). Generatore ideale di tensione. Prima e seconda legge di Ohm; la resistenza elettrica e la resistività elettrica. Energia associata al moto delle cariche in un circuito elettrico; potenza elettrica; effetto Joule. Collegamento di resistori in serie e in parallelo. Resistenza interna di un generatore. MODULO 5. ENERGIA INTERNA E TERMODINAMICA Teoria cinetica dei gas ideali. Potenzialità e limiti del modello cinetico. Energia interna di un gas ideale. Sistemi che scambiano calore e lavoro con l'ambiente; l'equivalente meccanico della caloria. Trasformazioni termodinamiche reversibili; cicli termodinamici; primo principio della termodinamica. Macchine termiche e macchine frigorifere; la potenza e il rendimento di una macchina. Il secondo principio della termodinamica (enunciati di Kelvin e di Clausius).

2 Il ciclo di Carnot; il teorema di Carnot. Trasformazioni termodinamiche irreversibili; entropia. Attività sperimentali e di laboratorio: Misura dell'equivalente meccanico della caloria; modello di centrale idroelettrica; celle fotovoltaiche; cella Peltier; il papero bevitore; motore Stirling ad aria calda; motore ad idrogeno. MODULO 6. OSCILLAZIONI Il moto armonico semplice; il sistema massa-molla; il pendolo semplice. Conservazione dell energia nel moto armonico semplice. Oscillazioni smorzate; tempo di smorzamento. Oscillazioni forzate, risonanza. MODULO 7. ONDE MECCANICHE Onde longitudinali e trasversali. Ampiezza, periodo, velocità di propagazione, lunghezza d onda. Le onde armoniche; rappresentazione matematica. Sovrapposizione di onde armoniche per la generazione di un segnale periodico. Energia trasportata da un onda. Interferenza; onde stazionarie. Riflessione e rifrazione delle onde. Diffrazione delle onde, principio di Huygens. Le onde sonore; intensità di un onda sonora; effetto Doppler. Attività sperimentali e di laboratorio: Visualizzazione dei fenomeni ondulatori con una vaschetta ondoscopica e con l ondoscopio a bacchette. Fenomeni acustici, risonanza e battimenti con i diapason. Onde stazionarie su una corda. MODULO 8. OTTICA ONDULATORIA Il dibattito sulla natura ondulatoria o corpuscolare della luce. Fenomeni di ottica ondulatoria: riflessione, rifrazione, interferenza e diffrazione. La misura della velocità della luce. Bergamo, 5 giugno 2015 L'insegnante Gli studenti Romeni, Fisica e realtà CAPITOLO 7 I FLUIDI 1 La viscosità si misura in: A Pa/s B J C m/s D Pa s 2 La portanza dell ala di un aereo è: A un concetto puramente astratto senza implicazioni sperimentali. B una forza diretta verso l alto. C una forza diretta orizzontalmente. D nulla. 3 Un applicazione dell equazione di Bernoulli è: A l effetto Zeeman. B l effetto Venturi. C l effetto tunnel. D l effetto Hall. 4 L equazione di Bernoulli esprime: A la conservazione della carica. B la conservazione dell energia.

3 C la conservazione della quantità di moto. D la conservazione del momento angolare. 5 Nel flusso stazionario di un fluido in moto, la velocità delle particelle del fluido in ogni punto è: A sempre decrescente. B nulla. C variabile. D costante. Romeni, Fisica e realtà CAPITOLO 7 I FLUIDI 6 Nel Sistema Internazionale l unità di misura della pressione è: A Pa B N C N/m D J s 7 Il principio di Pascal afferma che la pressione esterna esercitata su una superficie a contatto con un fluido: A si trasmette decrescendo in tutto il fluido. B si trasmette inalterata in tutto il fluido. C si trasmette crescendo in tutto il fluido. D non si trasmette. 8 La pressione di 1 atm corrisponde a: A 1, Pa B 1, Pa C 1, Pa D 1, Pa 9 Il principio di Archimede afferma che: A su un corpo immerso in un fluido agisce una forza diretta verso l alto di intensità uguale al peso del fluido spostato. B su un corpo immerso in un fluido agisce una forza diretta verso basso di intensità uguale al peso del fluido spostato. C su un corpo immerso in un fluido agisce una forza diretta verso destra di intensità uguale al peso del fluido spostato. D su un corpo immerso in un fluido agisce una forza diretta verso sinistra di intensità uguale al peso del fluido spostato. 10 La portata volumetrica di un fluido incomprimibile è uguale in tutte le sezione di un condotto: A senza sorgenti ma con pozzi. B con sorgenti ma senza pozzi. C con sorgenti e con pozzi. D senza sorgenti e senza pozzi. Romeni, Fisica e realtà CAPITOLO 8 LA TEMPERATURA 1 Il legame tra la temperatura Celsius (t) e Kelvin (T) è dato da: A T = t B T = t + 273,15 C T t = 1 D non esiste alcun legame. 2 Alla base del funzionamento dei termometri c è:

4 A la fisica quantistica. B la dilatazione termica. C il principio di Pascal. D l evaporazione. 3 Lo zero assoluto corrisponde a: A il limite inferiore della temperatura raggiungibile da qualunque sistema fisico. B il limite superiore della temperatura raggiungibile da qualunque sistema fisico. C il vuoto cosmico. D 0 4 Un gas reale si avvicina all approssimazione di gas perfetto quando: A il gas è particolarmente denso. B il gas ha temperatura molto maggiore di quella alla quale diventa liquido. C il gas è a temperatura molto bassa. D il gas è rarefatto. 5 La massa in grammi di una mole di sostanza è uguale: A a 1 litro. B alla massa di una particella. C al peso. D al peso atomico. Romeni, Fisica e realtà CAPITOLO 8 LA TEMPERATURA 6 La differenza di temperatura di 27 K corrisponde a una differenza di: A 27 C B 300 C C 273 C D 249 C 7 Una variabile di stato è una grandezza fisica il cui valore dipende solo: A dallo stato del sistema fisico e dai suoi stati precedenti. B dallo stato del sistema fisico e non dai suoi stati precedenti. C dall ambiente circostante il sistema fisico. D dallo stato iniziale del sistema prima di compiere una trasformazione. 8 Il coefficiente di dilatazione lineare: A si può misurare solo in K 1. B si può misurare solo in C 1. C dipende dal materiale. D è uguale per tutti i corpi solidi. 9 Con quale strumento si misura la pressione dei gas? A Voltmetro. B Termometro. C Multimetro. D Manometro. 10 La pressione esercitata da una miscela di gas è uguale alla: A differenza delle pressioni parziali dei gas. B somma delle pressione parziali dei gas. C moltiplicazione delle pressione parziali dei gas. D divisione tra le pressione parziali dei gas. Romeni, Fisica e realtà CAPITOLO 9 I GAS E LA TEORIA MICROSCOPICA DELLA MATERIA

5 1 Quale è l unità di misura della costante di Boltzmann? A J B J/K C adimensionale. D K 2 Perché l atmosfera terrestre è «povera» di idrogeno? A A causa dell effetto serra. B Perché per ogni mole di idrogeno, alla temperatura di 20 C, circa 109 molecole hanno velocità superiori alla velocità di fuga. C Perché le interazioni con i raggi cosmici le distruggono. D Perché si combinano chimicamente e scompaiono. 3 In un gas in equilibrio la pressione è costante nel tempo? A Sì, sempre. B In equilibrio la pressione è nulla. C No, se varia la temperatura. D In realtà «fluttua» attorno al valore di equilibrio. 4 Lo spostamento quadratico medio delle particelle che si muovono in un fluido di moto browniano è: A minore se il fluido è a temperatura molto bassa. B minore se l intervallo di tempo considerato è grande. C maggiore se il fluido è poco viscoso. D proporzionale a T. 5 L energia interna di rotazione di 1 mole di gas perfetto biatomico è: A 5RT / 2 B 0 C RT D 3RT / 2 Romeni, Fisica e realtà CAPITOLO 9 I GAS E LA TEORIA MICROSCOPICA DELLA MATERIA 6 Nel modello di «gas perfetto» le molecole: A non hanno struttura interna. B hanno struttura interna. C sono ferme. D non valgono i princìpi della dinamica. 7 La pressione di un gas è: A inversamente proporzionale all energia cinetica media delle molecole. B direttamente proporzionale all energia cinetica media delle molecole. C indipendente dall energia cinetica media delle molecole. D sempre costante al variare della temperatura. 8 Il quadrato della velocità quadratica media delle molecole è: A direttamente proporzionale alla temperatura. B inversamente proporzionale alla temperatura. C inversamente proporzionale alla costante di Boltzmann. D direttamente proporzionale alla massa della molecola. 9 Il teorema dell equipartizioni dell energia afferma che: in un sistema fisico alla temperatura T a ogni grado di libertà è associata: A un energia KT. B un energia 2KT. C un energia 3KT/2.

6 D un energia media KT/2. 10 Le velocità delle molecole all equilibrio si distribuiscono secondo la distribuzione di: A Boltzmann. B Maxwell. C Einsten. D Fermi-Dirac. Romeni, Fisica e realtà CAPITOLO 10 IL CALORE 1 Il calore è l energia scambiata tra due corpi unicamente a causa della differenza di: A velocità tra essi. B densità tra essi. C composizione chimica tra essi. D temperatura tra essi. 2 Qual è l unità di misura del potere calorifico? A È adimensionale. B J C J/kg D kg 3 La bomba calorimetrica è: A un cibo particolarmente pesante da digerire. B un particolare calorimetro. C uno strumento bellico. D un unità di misura. 4 L irraggiamento è il processo fisico mediante il quale il calore si propaga: A all interno dei gas. B all interno di materia solida. C solo in casi rarissimi. D nel vuoto. 5 Nella legge di Stefan-Boltzmann la potenza della radiazione termica emessa da un corpo è: A inversamente proporzionale all emittanza. B inversamente proporzionale alla costante di Stefan-Boltzmann. C proporzionale alla sua temperatura alla quarta potenza. D proporzionale alla sua area. Romeni, Fisica e realtà CAPITOLO 10 IL CALORE 6 La caloria è la quantità di calore necessaria per innalzare la temperatura di 1 grammo di: A acqua distillata da 14,5 C a 15,5 C. B acqua pesante da 14,0 C a 15,5 C. C acqua normale da 15,5 C a 16,5 C. D acqua distillata da 13,5 C a 14,5 C. 7 L energia interna di un corpo è la somma: A delle energie potenziali delle sue molecole. B delle energie cinetiche delle sue molecole. C delle energie cinetiche e potenziali delle sue molecole. D delle energie elastiche delle sue molecole. 8 Il potere calorifero: A è l energia necessaria a fondere una massa di solido.

7 B è l energia rilasciata dalla combustione completa di una massa unitaria di combustibile. C si misura in calorie. D è uguale al calore sferico. 9 La potenza della radiazione termica emessa da un corpo di una certa area e alla temperatura T è: A direttamente proporzionale a T 3. B inversamente proporzionale a T 4. C inversamente proporzionale all area. D direttamente proporzionale a T Il passaggio di stato da gas a solido si chiama: A brinamento. B solidificazione. C condensazione. D sublimazione. Romeni, Fisica e realtà.blu CAPITOLO 11 IL PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA 1 In una trasformazione isocora è: A costante il volume. B costante la pressione. C costante la temperatura. D quasi nullo lo scambio di calore con l esterno. 2 In una trasformazione isoterma di un gas perfetto, il lavoro è positivo: A quando c è una compressione. B quando c è un espansione. C sempre. D quando il volume è costante. 3 In una trasformazione ciclica: A L = 0 B L > Q C L = Q D Q = 0 4 In una trasformazione adiabatica di un gas perfetto è possibile che aumenti la temperatura? A Sì. B No. C Dipende dal gas. D Se il sistema riceve calore. 5 Nel piano P-V una trasformazione quasi statica e isoterma che porti da uno stato iniziale A a uno stato finale B è rappresentata da: A punti sparsi a caso. B una retta parallela all asse V. C un ramo d iperbole. D una circonferenza. Romeni, Fisica e realtà.blu CAPITOLO 11 IL PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA 6 Una trasformazione che avviene senza scambio di calore con l esterno si chiama: A isocora. B adiabatica. C isoterna.

8 D isobara. 7 Una trasformazione che avviene a volume costante si chiama: A isocora. B isobara. C isoterna. D adiabatica. 8 In una espansione adiabatica il gas compie un lavoro: A nullo. B negativo. C positivo. D dipende dal calore scambiato con l esterno. 9 Per un gas monoatomico il rapporto fra i calori molari a pressione costante e a volume costante è: A 3/2 B 5/2 C 7/5 D 5/3 10 In una espansione libera, la variazione di energia interna di un gas perfetto è uguale a: A 0 B L C Q D L Romeni, Fisica e realtà.blu CAPITOLO 12 IL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA 1 Da cosa è provocata la combustione nei motori diesel? A Dalla pressione dell aria sul combustibile iniettato. B Dalla temperatura del pistone. C Dalle candele. D Dalla temperatura del combustibile iniettato. 2 Il frigorifero sembra violare il secondo principio della termodinamica. È vero? A No. B Dipende dal tipo e dalla marca del frigorifero. C Sì. D Per alcuni macchinari reali si può violare il secondo principio. 3 I due enunciati del secondo principio della termodinamica: A non funzionano entrambi. B sono ormai superati. C a seconda del tipo di trasformazione effettuata vale l enunciato di Clausius oppure l enunciato di Kelvin. D sono equivalenti. 4 Il teorema di Carnot afferma che il rendimento di una macchina reversibile rispetto a una macchina reale è: A nullo. B uguale. C minore. D maggiore. 5 Il ciclo di Carnot è formato da: A 4 fasi del motore a scoppio. B 2 isoterme e 2 adiabatiche.

9 C un circuito automobilistico internazionale. D isoterme. Romeni, Fisica e realtà.blu CAPITOLO 12 IL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA 6 Una macchina termica è un dispositivo che trasforma l energia interna dei corpi in lavoro meccanico mediante trasformazioni: A cicliche di un sistema termodinamico. B isoterme di un sistema termodinamico. C isobare di un sistema termodinamico. D isocore di un sistema termodinamico. 7 Nei motori a benzina a quattro tempi il fluido di lavoro è: A solo benzina. B una miscela di aria e benzina. C solo aria. D una miscela di ossigeno e di idrogeno liquido. 8 Una macchina frigorifera è una macchina termica che utilizza lavoro: A fornito dall esterno. B fornito dall interno. C prodotto dalla differenza di temperatura esterno-interno. D prodotto dalla differenza di temperatura frigo-freezer. 9 L entropia è una grandezza: A sempre decrescente. B costante nel tempo. C moltiplicativa. D additiva. 10 Allo zero assoluto l entropia è: A massima. B uguale a zero. C minore di zero. D non definibile. Romeni, Fisica e realtà CAPITOLO 13 ONDE 1 Il suono: A è un onda longitudinale. B è un onda trasversale. C si propaga nel vuoto. D trasferisce materia. 2 In un moto periodico il periodo è: A il tempo necessario per compiere mezza oscillazione completa. B il tempo necessario per compiere un oscillazione completa. C la frequenza del moto. D lo spazio percorso dal punto materiale. 3 Si definisce moto armonico il moto di un corpo che ha accelerazione: A direttamente proporzionale alla velocità. B direttamente proporzionale allo spostamento e verso opposto. C direttamente proporzionale al quadrato dello spostamento. D nulla.

10 4 Le onde meccaniche sono onde che: A si propagano solo nelle parti meccaniche delle automobili. B si propagano solo nel vuoto. C esistono solo teoricamente e non nella realtà pratica. D si propagano in un mezzo materiale. 5 In un oscillatore armonico il rapporto tra il quadrato della velocità massima e il quadrato dell ampiezza è: A k/m B un numero puro. C variabile nel tempo. D k/m2 Romeni, Fisica e realtà CAPITOLO 13 ONDE 6 La frequenza è: A il numero di oscillazioni che avvengono in 1 s. B il numero di oscillazioni che avvengono in 1 min. C il numero di oscillazioni che avvengono in 1 ora. D il numero di oscillazioni che avvengono in 1 giorno. 7 In un moto armonico l accelerazione è: A inversamente proporzionale allo spostamento dalla posizione d equilibrio. B direttamente proporzionale allo spostamento dalla posizione d equilibrio. C direttamente proporzionale all inverso dello spostamento dalla posizione d equilibrio. D direttamente nulla. 8 In un moto armonico il parametro ω è chiamato: A periodo. B frequenza. C pulsazione. D velocità angolare. 9 Il fronte d onda è: A l insieme dei punti dell onda che hanno la stessa fase. B l insieme dei punti dell onda che sono in opposizione di fase. C l insieme dei punti dell onda che distano tra loro λ/2. D l insieme dei punti dell onda che distano tra loro 3λ/2. 10 L energia di un onda armonica è: A proporzionale al cubo dell ampiezza. B inversamente proporzionale al cubo dell ampiezza. C inversamente proporzionale al quadrato dell ampiezza. D proporzionale al quadrato dell ampiezza.

Programma svolto a.s. 2015/2016. Materia: fisica

Programma svolto a.s. 2015/2016. Materia: fisica Programma svolto a.s. 2015/2016 Classe: 4A Docente: Daniela Fadda Materia: fisica Dettagli programma Cinematica e dinamica: moto circolare uniforme (ripasso); moto armonico (ripasso); moto parabolico (ripasso);

Dettagli

Indice. Fisica: una introduzione. Il moto in due dimensioni. Moto rettilineo. Le leggi del moto di Newton

Indice. Fisica: una introduzione. Il moto in due dimensioni. Moto rettilineo. Le leggi del moto di Newton Indice 1 Fisica: una introduzione 1.1 Parlare il linguaggio della fisica 2 1.2 Grandezze fisiche e unità di misura 3 1.3 Prefissi per le potenze di dieci e conversioni 7 1.4 Cifre significative 10 1.5

Dettagli

INTRODUZIONE 11 INDICAZIONI PER I PARTECIPANTI AI CORSI ALPHA TEST 19

INTRODUZIONE 11 INDICAZIONI PER I PARTECIPANTI AI CORSI ALPHA TEST 19 INDICE INTRODUZIONE 11 SUGGERIMENTI PER AFFRONTARE LA PROVA A TEST 13 Bando di concorso e informazioni sulla selezione...13 Regolamento e istruzioni per lo svolgimento della prova...13 Domande a risposta

Dettagli

PROFILO IN USCITA PER IL TERZO ANNO FISICA Sezioni internazionale Francese-Tedesca ad indirizzo scientifico

PROFILO IN USCITA PER IL TERZO ANNO FISICA Sezioni internazionale Francese-Tedesca ad indirizzo scientifico PROFILO IN USCITA PER IL TERZO ANNO I vettori: componenti cartesiane, algebra dei vettori Il moto nel piano Moto circolare uniforme ed uniformemente accelerato Moto parabolico Il vettore forza Equilibrio

Dettagli

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI FISICA LES SAPERI MINIMI CLASSE TERZA LE GRANDEZZE FISICHE E LA LORO MISURA Nuovi principi per indagare la natura. Il concetto di grandezza fisica. Misurare una grandezza fisica. L impossibilità di ottenere

Dettagli

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Del prof. Gabriele Giovanardi (nome e cognome in stampatello) docente di Fisica

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Del prof. Gabriele Giovanardi (nome e cognome in stampatello) docente di Fisica A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO Del prof. Gabriele Giovanardi (nome e cognome in stampatello) docente di Fisica Classe 2E Informatica e Telecomunicazioni Moduli Modulo

Dettagli

Insegnante: Prof.ssa La Salandra Incoronata

Insegnante: Prof.ssa La Salandra Incoronata LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA DI Fisica Classe IVB Anno Scolastico 2014-2015 Insegnante: Prof.ssa La Salandra Incoronata TERMODINAMICA: LE LEGGIDEI GAS IDEALI E LA LORO INTERPRETAZIONE

Dettagli

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro Fisica Main Training 2016-2017 Lorenzo Manganaro 18 lezioni: 3 blocchi 5+1 Programma: Meccanica (Cinematica Dinamica Energia e lavoro) Termodinamica Elettricità Magnetismo Elettromagnetismo Ottica geometrica

Dettagli

Il calcolo vettoriale: ripasso della somma e delle differenza tra vettori; prodotto scalare; prodotto vettoriale.

Il calcolo vettoriale: ripasso della somma e delle differenza tra vettori; prodotto scalare; prodotto vettoriale. Anno scolastico: 2012-2013 Docente: Paola Carcano FISICA 2D Il calcolo vettoriale: ripasso della somma e delle differenza tra vettori; prodotto scalare; prodotto vettoriale. Le forze: le interazioni fondamentali;

Dettagli

Unità Didattica n 1: Onde, oscillazioni e suono. Prerequisiti. Forze e moto. Moto circolare uniforme.

Unità Didattica n 1: Onde, oscillazioni e suono. Prerequisiti. Forze e moto. Moto circolare uniforme. PROGRAMMA PREVISTO Testo di riferimento: Fisica Percorsi e metodi Vol. 2 (J. D. Wilson, A. J. Buffa) Le unità didattiche a fondo chiaro sono irrinunciabili, le unità didattiche a fondo scuro potranno essere

Dettagli

PROGRAMMA DI FISICA. ( Prof. Franco Ronconi ) Anno accademico 2006/2007. Corso di laurea in SCIENZE BIOLOGICHE

PROGRAMMA DI FISICA. ( Prof. Franco Ronconi ) Anno accademico 2006/2007. Corso di laurea in SCIENZE BIOLOGICHE PROGRAMMA DI FISICA ( Prof. Franco Ronconi ) Anno accademico 2006/2007 Corso di laurea in SCIENZE BIOLOGICHE Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Università degli Studi di Ferrara PRIMO MODULO

Dettagli

Indice. 2 Moto in una dimensione 2.1 Spostamento e velocità Accelerazione Moto uniformemente accelerato 37 2.

Indice. 2 Moto in una dimensione 2.1 Spostamento e velocità Accelerazione Moto uniformemente accelerato 37 2. Indice Prefazione XI 1 Misura e vettori 1.1 Le origini della fisica 2 1.2 Unità di misura 3 1.3 Conversione di unità di misura 6 1.4 Dimensioni delle grandezze fisiche 7 1.5 Cifre significative e ordini

Dettagli

Libro di testo di riferimento dei capitoli sotto elencati: P. Mazzoldi, M. Nigro, C. Voci Fisica Volume I, II Edizione, 2008 EdiSES

Libro di testo di riferimento dei capitoli sotto elencati: P. Mazzoldi, M. Nigro, C. Voci Fisica Volume I, II Edizione, 2008 EdiSES PROGRAMMA DEL CORSO DI FISICA 1 PER INGEGNERIA BIOMEDICA, DELL INFORMAZIONE, ELETTRONICA E INFORMATICA (CANALE 3) Anno Accademico 2015-2016 Prof. Giampiero Naletto Libro di testo di riferimento dei capitoli

Dettagli

Marco Panareo. Appunti di Fisica. Meccanica e Termodinamica. Università degli Studi del Salento, Facoltà di Ingegneria

Marco Panareo. Appunti di Fisica. Meccanica e Termodinamica. Università degli Studi del Salento, Facoltà di Ingegneria Marco Panareo Appunti di Fisica Meccanica e Termodinamica Università degli Studi del Salento, Facoltà di Ingegneria ii iii INTRODUZIONE Questa raccolta di appunti originati dalle lezioni di Fisica Generale

Dettagli

Programma di Fisica e laboratorio

Programma di Fisica e laboratorio Programma di Fisica e laboratorio Anno Scolastico 2014/15 Classe 2ª A Docenti: Maurizio Melis e Fabrizio Barraco La temperatura Misura della temperatura Le scale termometriche: Celsius, Fahrenheit e Kelvin

Dettagli

PROFILO IN USCITA PER IL PRIM0 ANNO FISICA Sezioni internazionale ad opzione Inglese (L,M,N,O,P,Q)

PROFILO IN USCITA PER IL PRIM0 ANNO FISICA Sezioni internazionale ad opzione Inglese (L,M,N,O,P,Q) PROFILO IN USCITA PER IL PRIM0 ANNO Premessa Come stabilito dal Collegio dei docenti e conformemente con gli obiettivi della attuale sperimentazione, la programmazione seguirà, principalmente, la scansione

Dettagli

Dipartimento di Fisica anno accademico 2015/16 Registro lezioni del docente RUI RINALDO

Dipartimento di Fisica anno accademico 2015/16 Registro lezioni del docente RUI RINALDO Dipartimento di Fisica anno accademico 2015/16 Registro lezioni del docente RUI RINALDO Attività didattica TERMODINAMICA E FLUIDODINAMICA [172SM] Periodo di svolgimento: Secondo Semestre Docente titolare

Dettagli

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura Termodinamica 1. L equilibrio dei gas 2. L effetto della temperatura sui gas 3. La teoria cinetica dei gas 4. Lavoro e calore 5. Il rendimento delle macchine termiche 6. Il secondo principio della termodinamica

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI Cesano Maderno (MI) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: x LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO SCIENZE UMANE ISTITUTO

Dettagli

FERRARI LUCI MARIANI PELISSETTO FISICA MECCANICA E TERMODINAMICA IDELSON-GNOCCHI

FERRARI LUCI MARIANI PELISSETTO FISICA MECCANICA E TERMODINAMICA IDELSON-GNOCCHI FERRARI LUCI MARIANI PELISSETTO FISICA Volume Primo MECCANICA E TERMODINAMICA IDELSON-GNOCCHI Autori VALERIA FERRARI Professore Ordinario di Fisica Teorica Dipartimento di Fisica Sapienza Università di

Dettagli

ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE E. SERENI ROMA

ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE E. SERENI ROMA ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE E. SERENI ROMA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 FISICA CLASSE II SEZ. Az PROGRAMMA SVOLTO DALL INSEGNANTE Prof. Alessandro Di Marco Testo adottato: FISICA 2 CON ACTIVE BOOK /

Dettagli

PROGRAMMA DI FISICA CLASSE III F a.s. 2014/2015

PROGRAMMA DI FISICA CLASSE III F a.s. 2014/2015 PROGRAMMA DI FISICA CLASSE III F FISICA E METODO DI STUDIO - Che cos è la fisica? - Il metodo sperimentale - Il dialogo con la natura - Analisi dimensionali e grandezze fisiche - L errore statistico I

Dettagli

Programma del corso di Fisica a.a. 2013/14 Corso di Laurea Triennale in Scienze Biologiche

Programma del corso di Fisica a.a. 2013/14 Corso di Laurea Triennale in Scienze Biologiche Programma del corso di Fisica a.a. 2013/14 Corso di Laurea Triennale in Scienze Biologiche CINEMATICA Grandezze fisiche - Concetti di spostamento e di intervallo di tempo. - Grandezza fisica di lunghezza

Dettagli

FISICA - PROGRAMMAZIONE 4 ANNO SCIENTIFICO

FISICA - PROGRAMMAZIONE 4 ANNO SCIENTIFICO FISICA - PROGRAMMAZION 4 ANNO SCINTIFICO UNITA DIDATTICH PRIODO OR DI LZION MODULO 1 Descrivere e interpretare la materia e la sua fenomenologia Temperatura e legge empirica dei gas 1 trimestre 8 Modello

Dettagli

FISICA CLASSE 4ASU. CAPITOLO 10 Legge di conservazione della : se su un sistema non agiscono forze, la quantità di moto totale del sistema

FISICA CLASSE 4ASU. CAPITOLO 10 Legge di conservazione della : se su un sistema non agiscono forze, la quantità di moto totale del sistema FISICA CLASSE 4ASU CAPITOLO 10 Legge di conservazione della : se su un sistema non agiscono forze, la quantità di moto totale del sistema.... Un urto si dice se in esso si conserva l energia totale dei

Dettagli

PROGRAMMA DI FISICA. a.s.2013/14. classe 1 a C. Docente: Prof.ssa Santa Pellicanò

PROGRAMMA DI FISICA. a.s.2013/14. classe 1 a C. Docente: Prof.ssa Santa Pellicanò PROGRAMMA DI FISICA classe 1 a C Le grandezze fisiche. La misura delle grandezze. Sistema Internazionale di unità di misura. Regole di scrittura. Unità di misura del tempo, della lunghezza e della massa.

Dettagli

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA Le competenze di base a conclusione dell obbligo di istruzione sono le seguenti: Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà

Dettagli

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro Fisica Main Training 2016-2017 Lorenzo Manganaro 1. Temperatura e dilatazione termica 2. Calorimetria 3. Scambio di calore 30 25 20 Veterinaria Ottica e Optometria Odontoiatria Medicina 15 10 5 0 Vettori

Dettagli

I.I.S MASCALUCIA PROGRAMMAZIONE DI FISICA LICEO CLASSICO A.S. 2009-2010

I.I.S MASCALUCIA PROGRAMMAZIONE DI FISICA LICEO CLASSICO A.S. 2009-2010 IIS MASCALUCIA PROGRAMMAZIONE DI FISICA LICEO CLASSICO AS 2009-2010 Modulo A Grandezze fisiche e misure Le basi dell algebra e dei numeri relativi Proporzionalità tra grandezze Calcolo di equivalenze tra

Dettagli

Lavoro di FISICA LICEO SCIENTIFICO italo-inglese classe IV N- Per studenti che hanno frequentato all estero

Lavoro di FISICA LICEO SCIENTIFICO italo-inglese classe IV N- Per studenti che hanno frequentato all estero LICEO CLASSICO L. GALVANI Sommario Lavoro di FISICA LICEO SCIENTIFICO italo-inglese classe IV N-... 1 Per studenti che hanno frequentato all estero... 1 Prova di Riferimento di Fisica per gli studenti

Dettagli

IISS Enzo Ferrari, Roma. Plesso Vallauri, Liceo delle Scienze Applicate. Programma svolto

IISS Enzo Ferrari, Roma. Plesso Vallauri, Liceo delle Scienze Applicate. Programma svolto IISS Enzo Ferrari, Roma Plesso Vallauri, Liceo delle Scienze Applicate Programma svolto ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 DISCIPLINA: FISICA CLASSE: 2ª F DOCENTE: MICHAEL ROTONDO Richiami sulle grandezze fisiche,

Dettagli

Simulazionme Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti

Simulazionme Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Simulazionme Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Quesito 1 In un moto uniformemente accelerato, quale tra le seguenti affermazioni è sempre

Dettagli

LA MISURA: IL FONDAMENTO DELLA

LA MISURA: IL FONDAMENTO DELLA Disciplina FISICA Secondo biennio ed anno conclusivo Liceo Economico sociale Classe terza FINALITA CONTENUTI L insegnamento della Fisica concorre alla formazione culturale dell'allievo attraverso: lo sviluppo

Dettagli

Capitolo 16 L energia si trasferisce

Capitolo 16 L energia si trasferisce Capitolo 16 L energia si trasferisce 1. L «ABC» dei trasferimenti energetici 2. Le reazioni scambiano energia con l ambiente 3. Durante le reazioni varia l energia chimica del sistema 4. L energia chimica

Dettagli

INDICE GENERALE CAPITOLO 1 METROLOGIA E CINEMATICA

INDICE GENERALE CAPITOLO 1 METROLOGIA E CINEMATICA INDICE GENERALE CAPITOLO 1 METROLOGIA E CINEMATICA 1.1 - MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE... 1 1.1.1 - Sistema Internazionale delle unità di misura... 1 1.1.2 - Notazione scientifica e ordine di grandezza...

Dettagli

Corso integrato: Fisica Applicata, cfu: 7, Anno I, Semestre: 2 - A.A. 2013/2014

Corso integrato: Fisica Applicata, cfu: 7, Anno I, Semestre: 2 - A.A. 2013/2014 Corso integrato: Fisica Applicata, cfu: 7, Anno I, Semestre: 2 - A.A. 2013/2014 InformazioniDocente Docente: Lamanna Ernesto, E-mail: lamanna@unicz.it, Tel.: 0961-369-4151, Ricevimento: Giovedì 12-13.

Dettagli

Disciplina FISICA Secondo biennio e anno conclusivo Liceo Scienze Umane. Classe terza

Disciplina FISICA Secondo biennio e anno conclusivo Liceo Scienze Umane. Classe terza Disciplina FISICA Secondo biennio e anno conclusivo Liceo Scienze Umane FINALITA L insegnamento della Fisica concorre alla formazione culturale dell'allievo attraverso: lo sviluppo di capacità di analisi

Dettagli

Capitolo 12. Moto oscillatorio

Capitolo 12. Moto oscillatorio Moto oscillatorio INTRODUZIONE Quando la forza che agisce su un corpo è proporzionale al suo spostamento dalla posizione di equilibrio ne risulta un particolare tipo di moto. Se la forza agisce sempre

Dettagli

CAPITOLO 2 - I princìpi della dinamica e la relatività galileiana

CAPITOLO 2 - I princìpi della dinamica e la relatività galileiana CAPITOLO 1 - I vettori 3 LE COMPONENTI DI UN VETTORE Componenti di un vettore Scomposizione di un vettore lungo gli assi cartesiani 31 Risultante di due forze Somma di vettori 32 Accelerazione su un piano

Dettagli

PRIMI ELEMENTI DI TERMODINAMICA. La termodinamica studia le leggi con cui i sistemi scambiano (cedono e ricevono) energia con l ambiente.

PRIMI ELEMENTI DI TERMODINAMICA. La termodinamica studia le leggi con cui i sistemi scambiano (cedono e ricevono) energia con l ambiente. PRIMI ELEMENTI DI TERMODINAMICA Un sistema è un insieme di corpi che possiamo immaginare avvolti da una superficie chiusa, ma permeabile alla materia e all energia. L ambiente è tutto ciò che si trova

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE I D a. s Insegnante: VALENTINI SERGIO

PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE I D a. s Insegnante: VALENTINI SERGIO PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE I D I NUMERI NATURALI E I NUMERI INTERI - Che cosa sono i numeri naturali - Le quattro operazioni - I multipli e i divisori di un numero - Le potenze - Le proprietà delle

Dettagli

ITT BUONARROTI MATERIA: S.I. FISICA E LABORATORIO

ITT BUONARROTI MATERIA: S.I. FISICA E LABORATORIO ITT BUONARROTI MATERIA: S.I. FISICA E LABORATORIO Programmazione 2013-2014 Quella che viene qui presentato è la programmazione per moduli disciplinari, nel quale vengono evidenziati: l idea stimolo; i

Dettagli

1. Lo studio dei gas nella storia 2. I gas ideali e la teoria cinetico-molecolare 3. La pressione dei gas 4. La legge di Boyle o legge isoterma 5.

1. Lo studio dei gas nella storia 2. I gas ideali e la teoria cinetico-molecolare 3. La pressione dei gas 4. La legge di Boyle o legge isoterma 5. Unità n 6 Le leggi dei gas 1. Lo studio dei gas nella storia 2. I gas ideali e la teoria cinetico-molecolare 3. La pressione dei gas 4. La legge di Boyle o legge isoterma 5. La legge di Gay-Lussac o legge

Dettagli

Disciplina FISICA Secondo biennio e anno conclusivo Liceo Scienze Umane Classe terza FINALITA CONTENUTI OBIETTIVI MINIMI

Disciplina FISICA Secondo biennio e anno conclusivo Liceo Scienze Umane Classe terza FINALITA CONTENUTI OBIETTIVI MINIMI Disciplina FISICA Secondo biennio e anno conclusivo Liceo Scienze Umane Classe terza FINALITA CONTENUTI L insegnamento della Fisica concorre alla formazione culturale dell'allievo attraverso: lo sviluppo

Dettagli

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO PIANO DI STUDIO D ISTITUTO Materia: FISICA Casse 2 1 Quadrimestre Modulo 1 - RIPASSO INIZIALE Rappresentare graficamente nel piano cartesiano i risultati di un esperimento. Distinguere fra massa e peso

Dettagli

CAPITOLO. 1 Gli strumenti di misura Gli errori di misura L incertezza nelle misure La scrittura di una misura 38

CAPITOLO. 1 Gli strumenti di misura Gli errori di misura L incertezza nelle misure La scrittura di una misura 38 Indice LA MATEMATICA PER COMINCIARE 2 LA MISURA DI UNA GRANDEZZA 1 Le proporzioni 1 2 Le percentuali 2 3 Le potenze di 10 3 Proprietà delle potenze 3 4 Seno, coseno e tangente 5 5 I grafici 6 6 La proporzionalità

Dettagli

Lez 15 22/11/2016. Lezioni in didattica_fisica/did_fis1617/ E. Fiandrini Fis Sper e Appl Did 1617

Lez 15 22/11/2016. Lezioni in  didattica_fisica/did_fis1617/ E. Fiandrini Fis Sper e Appl Did 1617 Lez 15 22/11/2016 Lezioni in http://www.fisgeo.unipg.it/~fiandrin/ didattica_fisica/did_fis1617/ E. Fiandrini Fis Sper e Appl Did 1617 1 Energia interna di un gas ideale E. Fiandrini Fis. Sper. e 2 Energia

Dettagli

Indice. Prefazione alla terza edizione italiana...xi. Ringraziamenti dell Editore...XIII. Guida alla lettura...xiv

Indice. Prefazione alla terza edizione italiana...xi. Ringraziamenti dell Editore...XIII. Guida alla lettura...xiv Prefazione alla terza edizione italiana...xi Ringraziamenti dell Editore...XIII Guida alla lettura...xiv 1 INTRODUZIONE E UNO SGUARDO D INSIEME...1 1.1 Introduzione alle scienze termiche...2 1.2 La termodinamica

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - Verona Anno Scolastico

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - Verona Anno Scolastico PROGRAMMA PREVISTO Testo di riferimento: "L indagine del mondo fisico Vol. B (Bergamaschini, Marazzini, Mazzoni) Le unità didattiche a fondo chiaro sono irrinunciabili. Le unità didattiche a fondo scuro

Dettagli

SCIENZE INTEGRATE (FISICA) - settore tecnologico COMPETENZE DISCIPLINARI CLASSI SECONDE

SCIENZE INTEGRATE (FISICA) - settore tecnologico COMPETENZE DISCIPLINARI CLASSI SECONDE SCIENZE INTEGRATE (FISICA) - settore tecnologico COMPETENZE DISCIPLINARI CLASSI SECONDE Saper analizzare un fenomeno o un problema riuscendo ad individuare gli elementi significativi e le relazioni coinvolte,

Dettagli

Liceo Artistico R. Cottini Torino

Liceo Artistico R. Cottini Torino INSIEMI NUMERICI Liceo Artistico R. Cottini Torino Programma di 1 a per l IDONEITÀ ALLA CLASSE 2 A L insieme dei numeri naturali le quattro operazioni in N multipli e divisori potenze espressioni con i

Dettagli

Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia. Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia

Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia. Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia 1 Principi di idraulica Definizioni MECCANICA DEI FLUIDI È il ramo della fisica che studia le proprietà dei fluidi, cioè liquidi, vapori e gas. Idrostatica Studia i fluidi in quiete Idrodinamica Studia

Dettagli

Termodinamica(3) Fabrizio Margaroli

Termodinamica(3) Fabrizio Margaroli Termodinamica(3) Fabrizio Margaroli 1 Macchine termiche e frigoriferi MACCHINA TERMICA Dispositivo che assorbe calore da una sorgente calda, compie lavoro meccanico, cede calore non utilizzato ad una sorgente

Dettagli

Fisica per scienze ed ingegneria

Fisica per scienze ed ingegneria Serway, Jewett Fisica per scienze ed ingegneria Capitolo 20 Fino a circa il 1850 su riteneva che la meccanica e la termodinamica fossero due scienze completamente distinte. La legge di conservazione dell

Dettagli

Liceo Scientifico G.Galilei Piano di lavoro annuale a.s. 2016/2017 Classi 1^C - 1^E FISICA Prof.ssa Guerrini Claudia

Liceo Scientifico G.Galilei Piano di lavoro annuale a.s. 2016/2017 Classi 1^C - 1^E FISICA Prof.ssa Guerrini Claudia Settembre/Novembre Liceo Scientifico G.Galilei Piano di lavoro annuale a.s. 2016/2017 Classi 1^C - 1^E FISICA U.D. 1 LE GRANDEZZE FISICHE La fisica e le leggi della natura. Il metodo sperimentale. Le grandezze

Dettagli

Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore

Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore Legge di Stevino La pressione in un liquido a densità costante cresce linearmente con la profondità Il principio di

Dettagli

A.S. 2015/16 CLASSE IV E ELDA CHIRICO

A.S. 2015/16 CLASSE IV E ELDA CHIRICO PROGRAMMA DI FISICA CLASSE IV E Il calore. Calore e lavoro. Energia in transito. Capacità termica e calore specifico. Calorimetro. Conduzione e Convezione. Irraggiamento. Effetto serra. Modello microscopico

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 4ALS MATERIA: FISICA

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 4ALS MATERIA: FISICA PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 4ALS MATERIA: FISICA Strategie didattiche: Le lezioni frontali saranno associate a delle esperienze di laboratorio per accompagnare la

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 19 L energia si trasferisce 3 Sommario (I) 1. L «ABC» dei trasferimenti energetici 2. Durante le reazioni varia l energia chimica

Dettagli

approfondimento Fasi e cambiamenti di fase

approfondimento Fasi e cambiamenti di fase approfondimento Fasi e cambiamenti di fase Gas ideali e gas reali Teoria cinetica dei gas e conseguenze Cambiamenti di fase e conservazione della energia Gas ideali e gas reali In un gas ideale: l interazione

Dettagli

Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti 25 Febbraio 2013

Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti 25 Febbraio 2013 Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti 25 Febbraio 2013 Quesito 1 In un diagramma velocità-tempo un moto uniformemente accelerato è sempre rappresentato

Dettagli

Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica. Termodinamica dell Ingegneria Chimica Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica Termodinamica dell Ingegneria Chimica 1 I Sistemi termodinamici Un sistema è definito da una superficie di controllo, reale o immaginaria, che

Dettagli

MODULO: CONTINUITÀ (9 ore)

MODULO: CONTINUITÀ (9 ore) MODULO: CONTINUITÀ (9 ore) 1. Osservare e identificare fenomeni. 2. Fare esperienza e rendere ragione dei vari aspetti del metodo sperimentale, dove l esperimento è inteso come dell affidabilità di un

Dettagli

Corso di Fisica Volume II. Propagazione periodica di impulsi

Corso di Fisica Volume II. Propagazione periodica di impulsi Corso di Fisica Volume II Propagazione periodica di impulsi Moti oscillatori periodici Analisi quantitativa del moto del pendolo Oscillatore armonico massa - molla Conservazione dell'energia nei moti oscillanti

Dettagli

IPSSAR P. ARTUSI - Forlimpopoli (Fc) 1 ANNO MODULO: ACCOGLIENZA

IPSSAR P. ARTUSI - Forlimpopoli (Fc) 1 ANNO MODULO: ACCOGLIENZA MODULO: ACCOGLIENZA - Il programma di Fisica da svolgere assieme - Conoscere gli alunni - Il metodo di lavoro e di valutazione - Far conoscere agli alunni il metodo di lavoro - Esporre il metodo di valutazione

Dettagli

Programma del corso di Fisica a.a. 2011/12 Corso di Laurea Triennale in Scienze Biologiche

Programma del corso di Fisica a.a. 2011/12 Corso di Laurea Triennale in Scienze Biologiche Programma del corso di Fisica a.a. 2011/12 Corso di Laurea Triennale in Scienze Biologiche INTRODUZIONE - Metodo scientifico d'indagine: processi induttivo e deduttivo. - Verifica della validità dei modelli:

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE PROGETTAZIONE INDIVIDUALE PER SINGOLA DISCIPLINA E PER CLASSE

PIANO DI LAVORO ANNUALE PROGETTAZIONE INDIVIDUALE PER SINGOLA DISCIPLINA E PER CLASSE PIANO DI LAVORO ANNUALE PROGETTAZIONE INDIVIDUALE PER SINGOLA DISCIPLINA E PER CLASSE Classe 2 A.S. 2016/2017 Disciplina: Scienze integrate - fisica Docente: prof. Gessuti Daniel Ore settimanali: 2 ore

Dettagli

I.I..S. A. MORO - Rivarolo C.se Sez. scientifica. Anno scolastico 2014/15

I.I..S. A. MORO - Rivarolo C.se Sez. scientifica. Anno scolastico 2014/15 I.I..S. A. MORO - Rivarolo C.se Sez. scientifica Anno scolastico 2014/15 PROGRAMMA CON OBIETTIVI MINIMI DI FISICA CLASSE 4A Docente: Giovanni Berta Gas Perfetti La temperatura assoluta. I gas perfetti;

Dettagli

Onde. Antonio Pierro. Per consigli, suggerimenti, eventuali errori o altro potete scrivere una a antonio.pierro[at]gmail.com

Onde. Antonio Pierro. Per consigli, suggerimenti, eventuali errori o altro potete scrivere una  a antonio.pierro[at]gmail.com Onde Video Introduzione Onde trasversali e onde longitudinali. Lunghezza d'onda e frequenza. Interferenza fra onde. Battimenti. Moto armonico smorzato e forzato Antonio Pierro Per consigli, suggerimenti,

Dettagli

La misura della temperatura

La misura della temperatura Calore e temperatura 1. La misura della temperatura 2. La dilatazione termica 3. La legge fondamentale della termologia 4. Il calore latente 5. La propagazione del calore La misura della temperatura La

Dettagli

PROGRAMMA DI FISICA CLASSE II SEZ. N Prof. Antonio Montalto

PROGRAMMA DI FISICA CLASSE II SEZ. N Prof. Antonio Montalto PROGRAMMA DI FISICA CLASSE II SEZ. N Prof. Antonio Montalto La Velocità: - Il punto materiale in movimento - Sistemi di riferimento - Moto rettilineo e velocità media - Calcolo dello spazio e del tempo

Dettagli

Le onde. Definizione e classificazione

Le onde. Definizione e classificazione Le onde Definizione e classificazione Onda: perturbazione che si propaga nello spazio, trasportando energia e quantità di moto, ma senza trasporto di materia Onde trasversali La vibrazione avviene perpendicolarmente

Dettagli

ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI. Liceo: Linguistico Scienze Umane Economico Sociale Musicale

ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI. Liceo: Linguistico Scienze Umane Economico Sociale Musicale ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI Dipartimento: Matematica e fisica Disciplina: Fisica A.S: 2016-2017 Liceo: Linguistico Scienze Umane Economico Sociale Musicale Classe: Prima Seconda

Dettagli

Introduzione al concetto di funzione: macchine input - output, tabelle, grafici, formule

Introduzione al concetto di funzione: macchine input - output, tabelle, grafici, formule PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO UNICO FILE DOCENTE PATRIZIA LOCATELLI MATERIA: MATEMATICA CLASSE: 1E Domingo Paola, Michele Impedovo Matematica dappertutto Ed Zanichelli Volume A primo biennio SEZIONE

Dettagli

METODI DI RAPPRESENTAZIONE DI UN SISTEMA

METODI DI RAPPRESENTAZIONE DI UN SISTEMA METODI DI RAPPRESENTAZIONE DI UN SISTEMA PROPRIETA ELEMENTARI Proprietà elementari dei componenti idraulici Proprietà elementari dei componenti termici Proprietà elementari dei componenti meccanici Proprietà

Dettagli

TERMODINAMICA. Studia le trasformazioni dei sistemi in relazione agli scambi di calore e lavoro. GENERALITÀ SUI SISTEMI TERMODINAMICI

TERMODINAMICA. Studia le trasformazioni dei sistemi in relazione agli scambi di calore e lavoro. GENERALITÀ SUI SISTEMI TERMODINAMICI TERMODINAMICA Termodinamica: scienza che studia le proprietà e il comportamento dei sistemi, la loro evoluzione e interazione con l'ambiente esterno che li circonda. Studia le trasformazioni dei sistemi

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE via Alcuino 4-20149 Milano " 02-33100578 SITO WEB: www.severi-correnti.it Milano, Prot. n. Art. 4 e 6 D.P.R. 416/74 Art. 3 D.P.R. 417/74 PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE Prof: Classe: Materia:

Dettagli

Quesiti dell Indirizzo Tecnologico

Quesiti dell Indirizzo Tecnologico Quesiti dell Indirizzo Tecnologico 1) Sapendo che la massa di Marte é 1/10 della massa della Terra e che il suo raggio é ½ di quello della Terra l accelerazione di gravità su Marte è: a) 1/10 di quella

Dettagli

Indice. Volume 1. Unità 1 Il metodo scientifico e la misura. Unità 3 Le grandezze vettoriali e le forze

Indice. Volume 1. Unità 1 Il metodo scientifico e la misura. Unità 3 Le grandezze vettoriali e le forze III Indice Volume 1 modulo 1 Le grandezze e le misure Unità 1 Il metodo scientifico e la misura 1. Che cos è la fisica 2 2. Lo studio della natura prima di Galileo 4 Protagonisti della fisica Aristotele

Dettagli

Corso di Fisica I per Matematica

Corso di Fisica I per Matematica Corso di Fisica I per Matematica DOCENTE: Marina COBAL: marina.cobal@cern.ch Tel. 339-2326287 TESTO di RIFERIMENTO: Mazzoldi, Nigro, Voci: Elementi d fisica,meccanica e Termodinamica Ed. EdiSES FONDAMENTI

Dettagli

Macchine termiche: ciclo di Carnot

Macchine termiche: ciclo di Carnot Macchine termiche: ciclo di Carnot Una macchina termica (o motore termico) è un dispositivo che scambia calore con l ambiente (attraverso un fluido motore) producendo lavoro in modo continuo, tramite un

Dettagli

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA Anno Scolastico 2009/2010 Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA Prof. Matteo Intermite 1 5.1 LEGGE DEI GAS I gas sono delle sostanze che in determinate condizioni di

Dettagli

I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE IV SEZ. CL INDIRIZZO LICEO LINGUISTICO PROGRAMMA DI MATEMATICA

I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE IV SEZ. CL INDIRIZZO LICEO LINGUISTICO PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE IV SEZ. CL INDIRIZZO LICEO LINGUISTICO PROGRAMMA DI MATEMATICA ALGEBRA RICHIAMI SU EQUAZIONI DI II GRADO (COMPLETE ED INCOMPLETE) E SULLE PRINCIPALI OPERAZIONI CON I RADICALI RICHIAMI SU DISEQUAZIONI

Dettagli

% &% %% '%% +*% % %% %% % "+ %,-./ # %2,-%373,0 ") 0%

% &% %% '%% +*% % %% %% % + %,-./ # %2,-%373,0 ) 0% S1375 #$%%$&#% # $ % &% %% '%% ()*' % )% +*% % %% %% % + %,-./ %)%%)%0 +% )%%% %+% %)% + %)%% (0%% '#() #1 2334 56 %2,-%373,0 ) 0% +%/% 8 0 ++)0 9 ++ & -; 9 % 9< Limite di una funzione reale di variabile

Dettagli

Termodinamica: - cenni sui gas perfetti - macchine termiche - secondo principio. 18/12/2013 Macchine termiche e Secondo Principio della Termodinamica

Termodinamica: - cenni sui gas perfetti - macchine termiche - secondo principio. 18/12/2013 Macchine termiche e Secondo Principio della Termodinamica Termodinamica: - cenni sui gas perfetti - macchine termiche - secondo principio 1 Definizione di Gas Perfetto Un gas perfetto è un gas ideale il cui comportamento approssima quello dei gas reali a densità

Dettagli

I.I.S. C. MARCHESI. Piano Annuale di Lavoro

I.I.S. C. MARCHESI. Piano Annuale di Lavoro Pag. 1 di 2 ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PIANO ANNUALE DI LAVORO INSEGNANTE Alessia Ceccato MATERIA FISICA CL.4 BC 1) PROFILO INIZIALE DELLA CLASSE a) comportamento partecipazione L atteggiamento e il comportamento

Dettagli

TERMODINAMICA. trasmissione del calore

TERMODINAMICA. trasmissione del calore TERMODINAMICA Lo studio delle proprietà e della Lo studio delle proprietà e della trasmissione del calore CALORE Il CALORE è una forma di energia e come tale può trasformarsi in altre forme di energia;

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "CORRIDONI - CAMPANA" 60027 OSIMO (AN) Cod. Mecc. ANIS00900Q - Cod. Fisc. 80005690427 A.S. 2016/2017 PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DISCIPLINA: FISICA CLASSI 4 SCIENTIFICO SEZ.

Dettagli

STATICA E DINAMICA DEI FLUIDI

STATICA E DINAMICA DEI FLUIDI STATICA E DINAMICA DEI FLUIDI Pressione Principio di Pascal Legge di Stevino Spinta di Archimede Conservazione della portata Teorema di Bernoulli Legge di Hagen-Poiseuille Moto laminare e turbolento Stati

Dettagli

Programma svolto di fisica. a.s I.I.S. via Silvestri 301 classe I E

Programma svolto di fisica. a.s I.I.S. via Silvestri 301 classe I E La misura delle grandezze fisiche: Programma svolto di fisica a.s. 2014-15 classe I E Le grandezze fisiche, la misura di lunghezze, aree e volumi, la misura della massa, la densità di una sostanza, la

Dettagli

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE Un oscillatore è costituito da una particella che si muove periodicamente attorno ad una posizione di equilibrio. Compiono moti oscillatori: il pendolo, un peso attaccato

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G. GALILEI" - MACERATA a.s Contratto formativo

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. GALILEI - MACERATA a.s Contratto formativo LICEO SCIENTIFICO STATALE "G. GALILEI" - MACERATA a.s. 2015-2016 Prof.: ANGELO ANGELETTI Disciplina: FISICA Classe: 4L Contratto formativo 1. Analisi della classe Non sono state fatte prove d ingresso,

Dettagli

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile Oscillazioni Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile Caratteristica più evidente del moto oscillatorio è di essere un moto periodico,

Dettagli

PROGRAMMA DI FISICA I LICEO SEZ. F

PROGRAMMA DI FISICA I LICEO SEZ. F IIS Via Silvestri, 301 sede associata : liceo scientifico Anno scolastico 2015/2016 PROGRAMMA DI FISICA I LICEO SEZ. F Testo adottato: B. Consonni Nuovo I perché della fisica volume unico - Tramontana

Dettagli

Liceo Classico "Dettori" di Cagliari

Liceo Classico Dettori di Cagliari Classe prima (ex quarta ginnasio) corso F NUMERI: Numeri per contare: insieme N. I numeri interi: insieme Z. I numeri razionali e la loro scrittura: insieme Q. Rappresentare frazioni sulla retta. POTENZE.

Dettagli

Liceo Scientifico F. Lussana Bergamo Programma svolto di FISICA A.S. 2014/2015 Classe 4 A P Prof. Matteo Bonetti. Meccanica

Liceo Scientifico F. Lussana Bergamo Programma svolto di FISICA A.S. 2014/2015 Classe 4 A P Prof. Matteo Bonetti. Meccanica Liceo Scientifico F. Lussana Bergamo Programma svolto di FISICA A.S. 2014/2015 Classe 4 A P Prof. Matteo Bonetti Meccanica MODULO 1. MOTI ROTATORI 1. Cinematica dei moti rotatori: periodo, frequenza, velocità

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2011-2012 Contratto Formativo Individuale Classe 4 Sez. G Materia: FISICA Docente: ANGELO ANGELETTI 1. ANALISI DELLA CLASSE Conoscenze Competenze Comportamento

Dettagli

FISICA Biennio e Triennio Classico e Linguistico

FISICA Biennio e Triennio Classico e Linguistico PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO FISICA Biennio e Triennio Classico e Linguistico FISICA NEL LICEO LINGUISTICO (BIENNIO) FINALITA Lo studio della fisica al ginnasio deve fornire allo studente un bagaglio di conoscenze

Dettagli

FISICA A - L OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

FISICA A - L OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea in Scienze farmaceutiche applicate Anno accademico 2015/2016-1 anno FISICA A - L 6 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento FRANCESCO RUFFINO

Dettagli

Le idee della chimica

Le idee della chimica G. Valitutti A.Tifi A.Gentile Seconda edizione Copyright 2009 Zanichelli editore Capitolo 6 Le leggi dei gas 1. Lo studio dei gas nella storia 2. I gas ideali e la teoria cinetico-molecolare 3. La pressione

Dettagli