Capitolo 2 Il sistema UMTS - servizi e architettura

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Capitolo 2 Il sistema UMTS - servizi e architettura"

Transcript

1 Capitolo 2 Il sistema UMTS - servizi e architettura Questo capitolo fornisce una descrizione complessiva del sistema UMTS, analizzandone in particolare i requisiti, i servizi offerti, l architettura di rete e la struttura protocollare, secondo quanto definito in ambito 3GPP dal comitato di specifica tecnico RAN. 2.1 Requisiti e principali innovazioni del sistema Come già accennato, UMTS è stato di fatto progettato per rispondere ad una serie di requisiti qui elencati: capacità di supportare servizi a larga banda, con un significativo sviluppo dei servizi diffusivi e punto-multipunto accanto ai classici servizi punto-punto; disponibilità di nuovi terminali di peso e dimensioni limitati, a basso costo e di semplice uso per l utente; garanzia di diversi livelli di qualità di servizio (QoS) per la vasta gamma di servizi disponibili; assegnazione efficiente delle risorse di rete attraverso l uso di schemi a bit rate variabile, di due modalità di accesso radio e la possibilità di controllare significativi livelli di asimmetria di servizio (ovvero differenza di capacità tra uplink e downlink); introduzione di una tariffazione flessibile, in funzione non solo della durata della connessione ma anche della quantità di dati trasferita e della qualità di servizio richiesta; offerta di nuove velocità di trasporto a seconda dell ambiente di servizio e delle caratteristiche di mobilità. Per soddisfare queste caratteristiche, è stato necessario sviluppare un interfaccia radio innovativa, senza però trascurare la parte di rete fissa (la Core ), che 7

2 supporta il sistema di accesso alla rete. Infatti le core network dei sistemi di comunicazione mobile di seconda generazione sono state ottimizzate per il trasporto vocale tramite connessione a circuito, mentre UMTS deve essere in grado di fornire anche il trasferimento dati nella modalità a pacchetto. Un primo passo verso l introduzione della commutazione a pacchetto si è avuto con GPRS ( General Packet Radio Service). Si è quindi pensato di realizzare per UMTS un e vidente separazione tra gli elementi della rete che si occupano della gestione delle risorse radio da quelli che regolano il flusso dati all interno della rete fissa. In questo modo si è in grado di passare dai vecchi sistemi (GSM, GPRS) a quelli nuovi di terza generazione, riutilizzando il sistema di rete con diverse tecnologie di accesso sull interfaccia radio (figura 2.1). Figura 2.1 : Architettura logica del dominio a pacchetto GPRS - UMTS Per la parte di rete fissa, gli studi eseguiti hanno portato ad adottare come sistema di trasporto una soluzione mista ATM/IP. ATM (Asynchronous Transfer Mode) è infatti in grado di fornire diversi livelli di QoS con connessioni a circuito, mentre IP (Internet Protocol) supporta il trasferimento a pacchetto e, grazie alla sua grande diffusione, permette una facile interazione con una moltitudine di altri sistemi. 8

3 2.2 Servizi e classi di QoS 2 Il sistema UMTS - servizi e architettura I servizi di rete sono considerati end-to-end, ovvero vanno da un terminale ad un altro. Ogni servizio end-to-end è caratterizzato da una certa qualità di servizio, fornita all utente dalla rete. Per realizzare una QoS di rete è necessario instaurare un servizio di trasporto (Bearer Service) che parta dalla sorgente e giunga fino al destinatario del servizio. Un Bearer Service include tutti gli aspetti necessari a garantire la qualità di servizio richiesta. Tra questi aspetti si ricordano in particolare la segnalazione, il trasporto dei dati d utente e le funzionalità di gestione della QoS. UMTS presenta un architettura stratificata dei servizi di trasporto: il Radio Bearer di livello N offre il suo servizio utilizzando i servizi forniti dagli (N-1) livelli sottostanti. In figura 2.1 si illustra tale architettura. Figura 2.2 : Architettura di QoS in UMTS Il traffico passa attraverso diversi servizi di trasporto lungo il suo cammino da un TE all altro. Il servizio end-to-end utilizzato dall utente è quindi realizzato come combinazione di: un TE/MT local Bearer Sevice, un UMTS Bearer Service e un External Bearer Service. Dato però l interesse a descrivere il sistema UMTS, si pone l attenzione sul solo UMTS Bearer Sevice che introduce il concetto di qualità di servizio in UMTS. Il servizio di trasporto UMTS è costituito da due elementi: il Radio Access Bearer (RAB) service e il Core Bearer (CNB) service. Il primo deve 9

4 garantire il trasporto dell informazione sull interfaccia radio assicurando la QoS richiesta. Il secondo invece deve portare il servizio al di fuori del sistema UMTS. Dovendo offrire una vasta gamma di servizi con caratteristiche molto diverse, è fondamentale che UMTS associ ad ognuno di essi una certa qualità di servizio. Nel fissare le classi di QoS si devono prendere in considerazione le restrizioni e le limitazioni proprie dell interfaccia radio, senza però definire meccanismi complessi come quelli delle reti fisse. La tabella 2.1, tratta da [5], illustra le classi di QoS per UMTS. Sono definite quattro differenti classi di QoS: 1. Conversational class: E utiliz zata per il trasporto di traffico real time. Tra i servizi tipici di questa classe ci sono quelli voce, voce su IP e di videoconferenza. Le caratteristiche principali della Conversational class sono un ritardo di trasferimento molto basso, determinato dai tempi di percezione umana delle immagini e della voce, una variazione limitata di questo ritardo, il mantenimento delle relazioni temporali tra le varie entità (come campioni, pacchetti) del flusso dati. 2. Streaming class: Viene usata per il trasporto di traffico real time unidirezionale sia audio che video. Come per la Conversational, questa classe è caratterizzata dal mantenimento delle relazioni temporali tra le varie entità che compongono il flusso dati e da una limitata variazione del ritardo di trasferimento. La variazione ammessa risulta però molto più grande di quella data dai limiti della percezione umana. Non ci sono invece particolari requisiti finalizzati a mantenere basso il ritardo di trasferimento. 3. Interactive class: Si applica questo schema quando un utente (sia esso umano o macchina) richiede dati ad un apparato remoto. Esempi di interazione umana con un apparato remoto sono: il web browsing, la ricerca su data base e l accesso ad un server di rete. Esempi di interazione di macchine sono invece la ricerca di misure e l interrogazione automatica di data base. Le caratteristiche di questa classe sono la necessità di una risposta per l utente in seguito ad una interrogazione effettuata ad un apparato remoto, il contenimento del round trip delay in tempi ragionevoli, il trasferimento dei dati in modo trasparente (con un basso tasso d errore). 4. Background class: Viene utilizzata nel caso in cui l utente finale, tipicamente un computer, invia o riceve file dati in background. Alcuni esempi sono la consegna di E- mail, la spedizione di SMS, il download di informazioni da un database. 10

5 Questa classe è quella meno sensibile ai tempi di consegna poichè l utente non ha la necessità di ricevere dati in tempo reale. Al contrario però la Background class richiede la massima affidabilità e integrità sulla trasmissione dei dati. Traffic class Fundamental characteristics Example of the application Conversational class conversational RT - Preserve time relation (variation) between information entities of the stream - Conversational pattern (stringent and low delay) Streaming class streaming RT - Preserve time relation (variation) between information entities of the stream Interactive class Interactive best effort - Request response pattern - Preserve payload content - voice - streaming video - Web browsing Tab. 2.1 : Classi di QoS di UMTS Background Background best effort - Destination is not expecting the data within a certain time - Preserve payload content - background download of s Traffic class Conversational class Streaming class Maximum bitrate (kbps) < < Interactive class < overhead Background class < overhead Delivery order Yes/No Yes/No Yes/No Yes/No Maximum SDU size (octets) Delivery of erroneous SDUs Residual BER SDU error ratio Transfer delay (ms) Guaranteed bit rate (kbps) <=1500 or 1502 <=1500 or 1502 <=1500 or 1502 <=1500 or 1502 Yes/No/- Yes/No/- Yes/No/- Yes/No/- 5*10-2, 10-2, 5*10-3, 10-3, 10-4, *10-2, 10-2, 5*10-3, 10-3, 10-4, *10-3, 10-5, 4*10-3, 10-5,, *10-8 6* , 7*10-3, 10-3, 10-4, , 10-2, 7*10-3, 10-3, 10-4, , 10-4, , 10-4, maximum value 250 maximum value < < Traffic handling priority 1,2,3 Allocation/Retention priority Source statistic descriptor 1,2,3 1,2,3 1,2,3 1,2,3 Speech/unknown Speech/unknown Tab. 2.2 : Parametri dei Radio Access Bearer 11

6 Il fattore principale di distinzione tra le classi è la sensibilità al ritardo di trasferimento: si passa quindi dalla Conversational class, molto sensibile al ritardo, alla Background class, che è quella con i minor requisiti in termini di ritardo. Mentre le prime due classi sono adatte al trasporto di traffico real-time, le ultime due sono pensate per le tradizionali applicazioni Internet, dal momento che offrono un minore tasso d errore tramite opportuni schemi di codifica e ritrasmissione. La tabella 2.2 mette in evidenza i possibili valori degli attributi dei servizi di trasporto dell accesso radio (Radio Access Bearer Service) per ogni classe di servizio. 2.3 Architettura generale L architettura generale di UMTS può essere modellata secondo un punto di vista sia fisico sia funzionale. Gli aspetti fisici sono studiati ricorrendo al concetto di dominio mentre quelli funzionali sono modellati in base al concetto di strato. Per dominio si intende un insieme di entità fisiche tra le quali sono definiti dei punti di interconnessione. Strato invece fa riferimento ad un particolare aspetto dei servizi offerti da uno o più domini Divisione in Domini Una prima divisione di base dell architettura di UMTS si ha tra i terminali e l infrastruttura di rete. Questo porta a definire due macro domini: l User Equipment e l Infrastructure. La figura 2.3 illustra i domini del sistema in esame. [Zu] Home Cu Uu [Yu] Serving Net work Transit USIM Mobile Equipment Access Core User Equipment Infrastructure Figura 2.3 : Domini e punti di interconnessione 12

7 Il dominio User Equipment Questo dominio comprende una moltitudine di apparecchiature con funzionalità differenti. Infatti ci possono essere terminali compatibili con una o più interfacce di accesso esistenti, come per esempio quelli dual standard UMTS-GSM. L User Equipment può a sua volta essere suddiviso in due sotto domini chiamati Mobile Equipment (ME) e User Services Identity Module (USIM). L interfaccia tra ME e USIM è denominata Cu. Il dominio ME gestisce la trasmissione radio e contiene le applicazioni. Questi può essere ulteriormente composto da varie entità che realizzano la connessione tra diversi gruppi funzionali. Il dominio USIM invece contiene i dati e le procedure per l identificazione priva di ambiguità. Queste funzioni sono racchiuse in una carta intelligente (smart card) propria di un dato utente ed indipendente dall ME che l utente usa L Infrastructure Questo dominio è formato dall Access, che è caratterizzato dall essere in diretto contatto con l UE, e dal Core. L Access è costituito da entità fisiche che gestiscono le risorse di accesso alla rete e fornisce all u tente un meccanismo per accedere al dominio di rete fissa. In UMTS questo dominio è definito UTRAN (UMTS Terrestrial Radio Access ) ed è l unità che maggiormente differenzia il sistema in esame da GPRS. L interfaccia tra questo dominio e il Core è chiamato mentre quello con il dominio UE è definito Uu. Il dominio di rete fissa fornisce il supporto per i servizi di telecomunicazione. Questo supporto include funzionalità quali il controllo delle caratteristiche della rete e i meccanismi di trasferimento della segnalazione e dei dati d utente. Il Core è organizzato in tre sotto domini che vengono qui solo citati: il Serving, l Home e il Transit Divisione in Strati Il seguente paragrafo mostra le interazioni tra i domini in UMTS. La stratificazione riportata in figura 2.4 è stata introdotta per realizzare un certo grado di indipendenza dell interfaccia radio dalle parti restanti del sistema. A questo proposito si p ossono individuare i seguenti strati: l Access stratum (AS); il Non Access stratum (NAS). L Access stratum, che è specifico di UMTS, è localizzato tra il confine del Serving Core domain e il Mobile Equipment dell UE. Esso fornisce i protocolli e le 13

8 funzioni per la trasmissione dei dati sull interfaccia radio e per la gestione dell interfaccia radio stessa. Questo strato offre i servizi al Non Access stratum attraverso i seguenti Services Access points (SAP) (meglio descritti al paragrafo del capitolo 3): General Control SAP; Notification SAP; Dedicated Control SAP. Il Non Access stratum invece comprende quei protocolli per instradare e trasmettere dalla sorgente alla destinazione i dati generati da utenti o dalla rete, oltre a tutte le funzioni quali l autenticazione e la localizzazione, come specificato in [4] e in [15]. Non-Access Stratum Radio protocols (1) Radio protocols (1) proto cols (2) proto cols (2) Access Stratum UE Radio UTRAN CN (Uu) Figura 2.4 : Stratificazione del sistema UMTS Se si considera il modello di Access stratum con maggiore attenzione (figura 2.5), si distinguono le entità finali dell AS, che forniscono i servizi ai livelli superiori, dalle entità locali, che forniscono i servizi rispettivamente sull interfaccia Uu e. In particolare l Uu stratum comprende un insieme di entità, di cui il livello RRC (Radio Resource Control) svolge un ruolo di supervisore, come si può vedere dalla figura 2.6. I protocolli sulle interfacce Uu e sono divisi in due gruppi: protocolli del piano utente: sono quei protocolli che implementano i servizi RAB, trasportando i dati d utente attraverso l Access Stratum; protocolli del piano di controllo: sono i protocolli per il controllo dei RAB e della connessione tra l UE e la rete sotto diversi aspetti (il controllo delle risorse trasmissive, la gestione degli handover). Includono anche un particolare meccanismo per il trasporto in modalità trasparente dei messaggi del NAS. 14

9 Non - Access Stratum (NAS) GC Nt DC GC Nt DC Access Stratum (AS) end AS entity end AS entity Relay GC Nt DC GC Nt DC GC Nt DC GC Nt DC Uu Stratum (UuS) Stratum UE Radio (Uu) UTRAN Core Figura 2.5 : SAPs tra gli strati UE UTRAN GC Nt DC GC Nt DC RRC RRC RLC / MAC / PHY RLC / MAC / PHY Radio (Uu) Figura 2.6 : Modello dell Uu stratum 15

10 2.4 UTRAN 2 Il sistema UMTS - servizi e architettura L UTRAN è costituito da un insieme di Radio Subsystem (RNS) connessi alla Core attraverso l interfaccia. A livello funzionale questa interfaccia ha una doppia valenza in quanto integra sia l interfaccia che collega l UTRAN alla CN a circuito ( Circuit Service) sia quella che collega l UT RAN alla CN a pacchetto (Packet Service). Un RNS comprende un controllore (Radio Controller RNC) e uno o più Node B. Un Node B è connesso all RNC attraverso l interfaccia b e sovrintende ad un insieme di celle che possono supportare entrambe le modalità di trasmissione (FDD e TDD). All interno dell UTRAN, RNC differenti possono essere collegati tra loro tramite l interfaccia r. La figura 2.7 illustra in dettaglio la struttura dell UTRAN. Core UTRAN RNS RNC r RNS RNC b b b b Node B Node B Node B Node B Figura 2.7 : Componenti e interfacce nell UTRAN Questa architettura offre la capacità di gestire la mobilità all interno dell UTRAN. Infatti sia il Node B sia l RNC sono in grado di gestire l handover e la macrodiversità. Queste due funzionalità possono essere coordinate a livello di Node B (nel caso di celle appartenenti allo stesso Node B), oppure possono essere gestite a livello di RNC mediante l impiego dell interfaccia b (nel caso di celle appartenenti a Node B diversi, ma controllati dallo stesso RNC) o della r (nel caso di celle appartenenti a RNS diversi). Fra RNS diversi l handover può anche essere effettuato tramite la CN (usando l interfaccia ) ma, in questo caso, non può esservi macrodiversità perchè quest ultima è realizzata mediante i protocolli radio limitati al Radio Controller. 16

11 Ogni RNS è responsabile delle risorse del suo insieme di celle. Per ciascuna connessione tra UE e UTRAN, esiste un RNS definito come Serving RNS, il cui compito è quello di instaurare e gestire la connessione esistente. In caso di una temporanea carenza di risorse radio, come mostrato in figura 2.8, è possibile che il S-RNS sia supportato da un altro RNS, chiamato Drift RNS. Quest ultimo deve essere in grado di fornire un certo numero di risorse al primo. C o re D R N S r S R N S C e lls U E Figura 2.8 : Serving e Drift RNS Funzioni dell UTRAN Vengono adesso elencate e brevemente descritte le funzioni principali svolte dall UTRAN: Trasferimento dei dati d utente: questa funzione permette di trasferire i dati d utente attraverso l UTRAN tra le in terfacce e Uu. Funzioni relative al controllo dell accesso al sistema: permettono all utente di connettersi alla rete UMTS per poter usufruire dei servizi offerti. L accesso al sistema può essere effettuato sia dal terminale mobile sia dalla rete. Tra queste funzioni si identificano: i) Controllo dell accesso: il suo compito è quello di accettare o rifiutare nuovi utenti, cercando di evitare situazioni di sovraccarico in base a misurazioni di interferenza e adeguata gestione delle risorse. Questa funzione è svolta dal Serving RNC attraverso l interfaccia e viene eseguita ogni volta che un utente tenta di accedere alla rete, durante gli handover e durante l instaurazione o riconfigurazione dei RAB. ii) Controllo della congestione: deve monitorare, rilevare e risolvere situazioni in cui il sistema è prossimo alla congestione. Per questo motivo dovranno essere prese velocemente delle decisioni in grado di riportare il sistema ad uno stato di stabilità. 17

12 iii) Trasmissione delle informazioni di sistema: questa funzione fornisce ai terminali mobili tutte le informazioni necessarie sull Access stratum e il Non Access stratum di cui ogni UE si serve per svolgere le sue operazioni all interno della rete. Cifratura e decifratura dei canali radio: deve proteggere i dati trasmessi da intercettazioni non autorizzate. Questa funzione è localizzata nell UE e nell UTRAN. Funzioni relative alla mobilità: i) Handover: gestisce la mobilità sull interfaccia radio. Si basa su misure dei livelli di potenza ricevuti e serve a garantire il mantenimento della QoS richiesta dalla Core. ii) Rimpiazzo del SRNS: coordina le attività della rete quando il ruolo di un SRNS sta per essere preso da un altro RNS. Il cambio di SRNS è iniziato dall SRNS ed è localizzato nel RNC e nalla CN (vedere figura 2.9). iii) Posizione dell UE : consente di stabilire la posizione geografica di un certo terminale mobile. C o re N etwork C o re N etwork D R N S r S R N S S R N S R N S C e ll s U E U E B e fo re SRNS Relocation A fte r SRN S Relocation Figura 2.9 : Rimpiazzo del SRNS Funzioni relative alla gestione e al controllo delle risorse radio: i) Configurazione delle risorse radio: gestisce le risorse radio della rete, configurando opportunamente le celle e i canali di trasporto comuni. ii) Monitoraggio dei canali radio: effettua misurazioni sui canali radio della cella di interesse e su quelle adiacenti e le traduce in stime sulla qualità del canale. 18

13 iii) Controllo della divisione e della ricombinazione dei flussi dati: permette la trasmissione e la ricezione dello stesso flusso di informazioni attraverso più canali fisici da o verso un determinato terminale mobile, introducendo così nel sistema la macrodiversità e la possibilità di effettuare il soft-handover. Questa funzione è localizzata completamente nell UTRAN. iv) Instaurazione e rilascio dei Radio Bearer: è responsabile dell instaurazione e del rilascio delle connessioni end-to-end. v) Allocazione e deallocazione dei Radio Bearer: consente di gestire i canali fisici in base alla qualità di servizio dei Radio Access Bearer. vi) Funzione dei protocolli Radio: fornisce la possibilità di trasferire dati d utente e segnalazione attrave rso l interfaccia radio della rete UMTS adattando i servizi alla trasmissione radio. Questa funzione include la multiplazione dei diversi servizi di utenti differenti sui Radio Bearer, la segmentazione e il riassemblaggio dei dati, la consegna affidabile a seconda della QoS richiesta. vii) Controllo della potenza: realizza il controllo della potenza trasmessa per minimizzare l interferenza e garantire un adeguata qualità della trasmissione. viii) Codifica e decodifica di canale: la codifica introduce informazioni ridondanti nel flusso dei dati da trasmettere sul canale; attraverso la decodifica si possono rilevare e correggere in ricezione gli errori introdotti dal mezzo trasmissivo. Quest ultima cerca di ricostruire il flusso informativo utilizzando la ridondanza aggiunta dalla codifica di canale. Entrambe queste operazioni sono localizzate nell UE e nell UTRAN. ix) Controllo della codifica di canale: genera le informazioni di controllo richieste dalle funzioni di codifica e decodifica. x) Gestione dell accesso casuale alla rete: deve rilevare i vari tentativi di accesso alla rete da parte di un mobile e rispondere adeguatamente a tali richieste, risolvendo eventuali contese verificatesi sul canale radio. Nel caso in cui sia consentito l accesso, si procederà alla richiesta per l allocazione di risorse adeguate Architettura dei protocolli dell UTRAN L architettura dei protocolli dell UTRAN è illustrata in figura L obiettivo principale di questa struttura è di rendere indipendenti i vari livelli dai diversi piani, per agevolare future modifiche delle pile protocollari. Si individua una prima suddivisione verticale tra il piano di controllo e quello d utente. Nel primo transita l informazione di segnalazione mentre nel secondo l informazione d utente. C è poi una sec onda suddivisione orizzontale tra il Radio Layer e il Transport Layer. Tutti i problemi relativi all UTRAN 19

14 sono visibili solo nel primo livello mentre il secondo rappresenta la tecnologia di trasporto che è stata scelta per essere utilizzata dall UTRAN. Il Transport Layer fornisce al livello superiore essenzialmente due tipi di canali di trasporto. Il primo canale è dedicato al trasporto di dati (data bearer): sia relativi ai flussi informativi dei protocolli radio sulle interfacce r e b (AAL2/ATM), sia ai flussi di utente (data streams) a cicuito (AAL2/ATM) e a pacchetto (IP/AAL5/ATM) sull interfaccia. Il secondo canale invece è adibito al trasporto della segnalazione ed è basato su SS#7/AAL2/ATM (o su IP/AAL5/ATM). La segnalazione è relativa ai protocolli applicativi di rete che provvedono a stabilire, ri-stabilire e rilasciare i bearer richiesti, oltre a gestire tutte le procedure legate alla mobilità. I canali di segnalazione possono essere sia pre-stabiliti tramite procedure di gestione, sia realizzati su richiesta tramite procedure di segnalazione. In quest ultimo caso si ricorre ad un protocollo di segnalazione definito genericamente Access Link Control Application Protocol (ALCAP). Radio Layer Control Plane Application Protocol User Plane Data Stream(s) Transport Layer Transport User Plane Transport Control Plane ALCAP(s) Transport User Plane Signalling Bearer(s) Signalling Bearer(s) Data Bearer(s) Physical Layer Figura 2.10 : Architettura dei protocolli nelle interfacce dell UTRAN Senza entrare nei dettagli, si elencano i diversi protocolli applicativi, definiti per ognuna delle interfacce: RANAP (Radio Access Application Part) sulla. RNSAP (Radio System Application Part) sulla r. NBAP (Node B Application Protocol) sulla b. 20

15 Informazioni più dettagliate su questi protocolli si possono trovare nelle specifiche [24]. Le figure 2.11 e 2.12 mostrano in modo più particolareggiato l intera struttura protocollare di UMTS tra l UE e la Core, sia nel piano d utente che in quello di controllo. Figura 2.11 : Architettura protocollare di UMTS nel piano utente Figura 2.12 : Architettura protocollare di UMTS nel piano di controllo 21

Reti di Telecomunicazione Lezione 8

Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Livello di trasporto Programma della lezione relazione tra lo strato di trasporto e lo strato

Dettagli

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione I semestre 04/05 Comunicazione tra Computer Protocolli Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica 1

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Lo strato di applicazione protocolli Programma della lezione Applicazioni di rete client - server

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete IP Analizziamo con sufficiente dettaglio il sistema denominato IP, usato per consentire a due computer mobili di spostarsi liberamente in altre reti pur mantenendo lo stesso indirizzo IP. In particolare,

Dettagli

Quanto sono i livelli OSI?

Quanto sono i livelli OSI? RETI DI CALCOLATORI Domande di riepilogo Prima Esercitazione Quanto sono i livelli OSI? Esistono 7 livelli OSI. 2 Sergio PORCU 1 Livello 1: Fisico Il livello fisico si occupa della trasmissione dei singoli

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

QoS e Traffic Shaping. QoS e Traffic Shaping

QoS e Traffic Shaping. QoS e Traffic Shaping QoS e Traffic Shaping 1 Introduzione In questa mini-guida illustreremo come configurare il FRITZ!Box per sfruttare al massimo la banda di Internet, privilegiando tutte quelle applicazioni (o quei dispositivi)

Dettagli

Standard per Reti a Commutazione di Pacchetto Prof. Vincenzo Auletta Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica

Standard per Reti a Commutazione di Pacchetto Prof. Vincenzo Auletta Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica I semestre 03/04 Standard per Reti a Commutazione di Pacchetto Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Standard per Reti a Pacchetto Principali standard

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 200, ore 1.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

3. Introduzione all'internetworking

3. Introduzione all'internetworking 3. Introduzione all'internetworking Abbiamo visto i dettagli di due reti di comunicazione: ma ce ne sono decine di tipo diverso! Occorre poter far comunicare calcolatori che si trovano su reti di tecnologia

Dettagli

Standard di comunicazione

Standard di comunicazione Standard di comunicazione Organizzato a livelli per ridurne la complessità e aumentarne la flessibilità il numero dei livelli e le loro funzionalità dipendono dal tipo di rete ogni livello formalizza un

Dettagli

Si tratta dell offerta di accesso ad Internet in FIBRA OTTICA di Rete-Tel costituita da circuiti portati fino alla sede del cliente.

Si tratta dell offerta di accesso ad Internet in FIBRA OTTICA di Rete-Tel costituita da circuiti portati fino alla sede del cliente. Servizio di accesso ad internet in FIBRA OTTICA - Informazioni Tecniche Si tratta dell offerta di accesso ad Internet in FIBRA OTTICA di Rete-Tel costituita da circuiti portati fino alla sede del cliente.

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il software

Reti di Calcolatori. Il software Reti di Calcolatori Il software Lo Stack Protocollare Application: supporta le applicazioni che usano la rete; Transport: trasferimento dati tra host; Network: instradamento (routing) di datagram dalla

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni 1

Reti di Telecomunicazioni 1 Reti di Telecomunicazioni 1 Corso on-line - AA2004/05 Blocco 1 Ing. Stefano Salsano e-mail: stefano.salsano@uniroma2.it 1 Definizioni- Le funzionalità delle reti di TLC 2 Definizioni Comunicazione: trasferimento

Dettagli

Rete di accesso / Rete di trasporto

Rete di accesso / Rete di trasporto Rete di accesso / Rete di trasporto Per un operatore i costi legati alle reti di trasporto sono principalmente costi legati all esercizio e alla manutenzione della rete ( Operation and maintenance ). In

Dettagli

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE Bando pubblico per lo sviluppo della rete a Banda Larga nelle aree a fallimento di mercato finalizzato al superamento

Dettagli

Modello di riferimento OSI Descrizione dei livelli

Modello di riferimento OSI Descrizione dei livelli Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli Principali organismi di standardizzazione Modello di riferimento OSI Descrizione dei livelli 6.2 User N+1_Layer User REQUEST RESPONSE CONFIRMATION

Dettagli

TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI

TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI Confronto tra ISO-OSI e TCP/IP, con approfondimento di quest ultimo e del livello di trasporto in cui agiscono i SOCKET. TCP/IP

Dettagli

SPECIFICA TECNICA N. 763-22 relativa alle. Caratteristiche tecniche dell interconnessione tra reti di telecomunicazioni

SPECIFICA TECNICA N. 763-22 relativa alle. Caratteristiche tecniche dell interconnessione tra reti di telecomunicazioni SPECIFICA TECNICA N. 763-22 relativa alle Caratteristiche tecniche dell interconnessione tra reti di telecomunicazioni TRATTAMENTO DELLE NUMERAZIONI DI TIPO 70X PER L ACCESSO AI SERVIZI INTERNET Versione

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 5 Giovedì 19-03-2015 1 Intensità del traffico e perdita dei pacchetti La componente

Dettagli

Allegato 3 Sistema per l interscambio dei dati (SID)

Allegato 3 Sistema per l interscambio dei dati (SID) Sistema per l interscambio dei dati (SID) Specifiche dell infrastruttura per la trasmissione delle Comunicazioni previste dall art. 11 comma 2 del decreto legge 6 dicembre 2011 n.201 Sommario Introduzione...

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Informatica per la comunicazione - lezione 8 - I multipli 1 KB (kilo) = 1000 B 1 MB (mega) = 1 mln B 1 GB (giga) = 1 mld B 1 TB (tera) = 1000 mld B Codifica binaria dei numeri Numerazione con base 10:

Dettagli

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

Reti e Internet: introduzione

Reti e Internet: introduzione Facoltà di Medicina - Corso di Laurea in Logopedia Corso di Informatica III anno Prof. Crescenzio Gallo Reti e Internet: introduzione c.gallo@unifg.it Reti e Internet: argomenti Tipologie di reti Rete

Dettagli

TELECOMUNICAZIONI II: LE RETI DI COMUNICAZIONE. INTRODUZIONE... pag.2

TELECOMUNICAZIONI II: LE RETI DI COMUNICAZIONE. INTRODUZIONE... pag.2 1 TELECOMUNICAZIONI II: LE RETI DI COMUNICAZIONE INDICE INTRODUZIONE... pag.2 LE RETI DI COMUNICAZIONE.. pag.2 La rete interconnessa (o a maglia).. pag.2 La rete a commutazione. pag.3 La rete policentrica

Dettagli

Il VoIP nel mondo di Internet e l evoluzione del carrier telefonico. Relatore: Ing. Carrera Marco - Audit Technical Manager Switchward

Il VoIP nel mondo di Internet e l evoluzione del carrier telefonico. Relatore: Ing. Carrera Marco - Audit Technical Manager Switchward Il VoIP nel mondo di Internet e l evoluzione del carrier telefonico. Relatore: Ing. Carrera Marco - Audit Technical Manager Switchward Sommario 1) L evoluzione della comunicazione: dalla rete PSTN alla

Dettagli

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6 GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1 Il Repeater 2 L Hub 2 Il Bridge 4 Lo Switch 4 Router 6 Gli apparati per l interconnessione di reti locali Distinguiamo i seguenti tipi di apparati:

Dettagli

Reti di calcolatori. Lezione del 10 giugno 2004

Reti di calcolatori. Lezione del 10 giugno 2004 Reti di calcolatori Lezione del 10 giugno 2004 Internetworking I livelli 1 fisico e 2 data link si occupano della connessione di due host direttamente connessi su di una rete omogenea Non è possibile estendere

Dettagli

Protocolli di Comunicazione

Protocolli di Comunicazione Protocolli di Comunicazione La rete Internet si è sviluppata al di fuori dal modello ISO-OSI e presenta una struttura solo parzialmente aderente al modello OSI. L'architettura di rete Internet Protocol

Dettagli

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Reti LAN IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Le LAN Una LAN è un sistema di comunicazione che permette ad apparecchiature indipendenti di comunicare fra loro entro un area limitata

Dettagli

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica).

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica). Topologia delle reti Una RETE DI COMPUTER è costituita da un insieme di elaboratori (NODI) interconnessi tra loro tramite cavi (o sostituti dei cavi come le connessioni wireless). Rete Point-to-Point:

Dettagli

Page 1. Elementi Base del Modello OSI. Il modello di riferimento ISO/OSI OSI: Open Systems Interconnection. Struttura a Livelli.

Page 1. Elementi Base del Modello OSI. Il modello di riferimento ISO/OSI OSI: Open Systems Interconnection. Struttura a Livelli. Università degli Studi di Parma Elementi Base del Modello OSI Sistema A Sistema B Sistema C Sistema D Modello OSI mezzi fisici Connessioni Struttura a Livelli Per ridurre la complessità progettuale, tutte

Dettagli

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA INTRODUZIONE È denominata Architettura di rete un insieme di livelli e protocolli. Le reti sono organizzate gerarchicamente in livelli, ciascuno dei quali interagisce

Dettagli

L ambiente mobile. Ing. Gianfranco Pontevolpe. Centro Nazionale per l Informatica nella Pubblica Amministrazione. Programma

L ambiente mobile. Ing. Gianfranco Pontevolpe. Centro Nazionale per l Informatica nella Pubblica Amministrazione. Programma L ambiente mobile Ing. Gianfranco Pontevolpe Centro Nazionale per l Informatica nella Pubblica Amministrazione Programma I sistemi cellulari Lo standard GSM I problemi di sicurezza del GSM Lo standard

Dettagli

Versione 1. (marzo 2010)

Versione 1. (marzo 2010) ST 763-27 - Soluzione tecnica di interconnessione per i servizi SMS e MMS a sovrapprezzo Allegato 1 - Linee guida per l interfaccia di accesso tra operatore telefonico ed il CSP Versione 1 (marzo 2010)

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Progettazione Basi Dati: Metodologie e modelli!modello Entita -Relazione Progettazione Base Dati Introduzione alla Progettazione: Il ciclo di vita di un Sist. Informativo

Dettagli

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini.

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini. Algoritmi di routing dinamici (pag.89) UdA2_L5 Nelle moderne reti si usano algoritmi dinamici, che si adattano automaticamente ai cambiamenti della rete. Questi algoritmi non sono eseguiti solo all'avvio

Dettagli

VideoStreaming su IP

VideoStreaming su IP VideoStreaming su IP Anno Accademico 2007/2008 Agenda Principi di video Streaming Come prevenire gli errori e come mascherarli Appendice Come si realizza la codifica/decodifca Protocollidirete Overview

Dettagli

Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la commutazione

Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la commutazione Commutazione 05.2 Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la Autunno 2002 Prof. Roberto De Prisco -05: Reti a di circuito Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in

Dettagli

Accesso al servizio di Rete Privata Virtuale

Accesso al servizio di Rete Privata Virtuale SPECIFICA TECNICA N. 763 20 relativa alle Caratteristiche tecniche dell interconnessione tra reti di telecomunicazioni Accesso al servizio di Rete Privata Virtuale Versione 2 (gennaio 2001) ST 763-20 versione

Dettagli

Introduzione alle Ret e i t di d Cal a c l o c l o a l t a o t r o i

Introduzione alle Ret e i t di d Cal a c l o c l o a l t a o t r o i Introduzione alle Reti di Calcolatori Romeo Giuliano romeo.giuliano@uniroma2.it Argomenti Software di rete Strati in un sistema per l informazione Definizione dei protocolli tra sotto sistemi omologhi

Dettagli

SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO. PER LA DISCIPLINA di SISTEMI

SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO. PER LA DISCIPLINA di SISTEMI SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO PER LA DISCIPLINA di SISTEMI L assessorato al turismo di una provincia di medie dimensioni vuole informatizzare la gestione delle prenotazioni degli alberghi associati.

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

Dal protocollo IP ai livelli superiori

Dal protocollo IP ai livelli superiori Dal protocollo IP ai livelli superiori Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Protocollo IP Abbiamo visto che il protocollo IP opera al livello di rete definendo indirizzi a 32 bit detti indirizzi IP che permettono

Dettagli

Reti diverse: la soluzione nativa

Reti diverse: la soluzione nativa Reti diverse: la soluzione nativa Quando si deve trasmettere un messaggio attraverso reti diverse, per il mezzo fisico, per il protocollo di accesso o altro, a che livello si colloca la procedura di traduzione

Dettagli

3 Caratteristiche del servizio

3 Caratteristiche del servizio 3 Caratteristiche del servizio Il GPRS offre all utente la possibilità di inviare e ricevere dati in modalità a commutazione di pacchetto, con diverse modalità e qualità. Il servizio di trasporto è particolarmente

Dettagli

VPN CIRCUITI VIRTUALI

VPN CIRCUITI VIRTUALI & TUNNELING 1 Il termine VPN viene pesantemente abusato, con varie definizioni ma possiamo definire intuitivamente una VPN considerando dapprima l'idea dì una rete privata. Le aziende con molte sedi si

Dettagli

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 1 Reti di Calcolatori MODELLI ISO/OSI e TCP/IP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 2 Reti di Calcolatori Livelli e Servizi Il modello OSI Il modello TCP/IP Un confronto

Dettagli

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO Descrizione Nell ambito della rilevazione dei costi, Solari con l ambiente Start propone Time&Cost, una applicazione che contribuisce a fornire

Dettagli

Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione

Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione Area Rete Unitaria - Sezione Interoperabilità Linee guida del servizio di trasmissione di documenti informatici mediante posta elettronica

Dettagli

Infrastruttura di produzione INFN-GRID

Infrastruttura di produzione INFN-GRID Infrastruttura di produzione INFN-GRID Introduzione Infrastruttura condivisa Multi-VO Modello Organizzativo Conclusioni 1 Introduzione Dopo circa tre anni dall inizio dei progetti GRID, lo stato del middleware

Dettagli

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza SISTEMA INFORMATIVO page 4 2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza Il sistema è composto da vari elementi, software e hardware, quali la Gestione delle Code di attesa, la Gestione di

Dettagli

La gestione di un calcolatore. Sistemi Operativi primo modulo Introduzione. Sistema operativo (2) Sistema operativo (1)

La gestione di un calcolatore. Sistemi Operativi primo modulo Introduzione. Sistema operativo (2) Sistema operativo (1) La gestione di un calcolatore Sistemi Operativi primo modulo Introduzione Augusto Celentano Università Ca Foscari Venezia Corso di Laurea in Informatica Un calcolatore (sistema di elaborazione) è un sistema

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Sistemi operativi di rete (locale) In una LAN si vogliono condividere

Dettagli

T24 Reti numeriche integrate nei servizi

T24 Reti numeriche integrate nei servizi T24 Reti numeriche integrate nei servizi T24.1 Proporre una traduzione in italiano della definizione di ISDN fornita in inglese dall ITU-T (v. par. 24.1)... T24.2 Quali sono gli aspetti chiave che sono

Dettagli

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8)

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8) RETI DI COMPUTER Reti Geografiche (Sez. 9.8) Riepilogo Reti lez precedente reti locali o LAN (Local Area Network): connette fisicamente apparecchiature su brevi distanze Una LAN è solitamente interna a

Dettagli

Reti di Calcolatori 18-06-2013

Reti di Calcolatori 18-06-2013 1. Applicazioni di rete [3 pts] Si descrivano, relativamente al sistema DNS: Compito di Reti di Calcolatori 18-06-2013 a) i motivi per i quali viene usato; b) l architettura generale; c) le modalità di

Dettagli

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati Affidabilità nel servizio precisione negli strumenti Chanda LPR Chanda LPR è una piattaforma

Dettagli

Internet, così come ogni altra rete di calcolatori possiamo vederla suddivisa nei seguenti componenti:

Internet, così come ogni altra rete di calcolatori possiamo vederla suddivisa nei seguenti componenti: Pagina 1 di 8 Struttura di Internet ed il livello rete Indice Struttura delle reti Estremità della rete Il nucleo della rete Reti a commutazione di pacchetto e reti a commutazione di circuito Funzionalità

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il Livello delle Applicazioni

Reti di Calcolatori. Il Livello delle Applicazioni Reti di Calcolatori Il Livello delle Applicazioni Il DNS Gli indirizzi IP sono in formato numerico: sono difficili da ricordare; Ricordare delle stringhe di testo è sicuramente molto più semplice; Il Domain

Dettagli

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub Ripetitori Dispositivi di rete I ripetitori aumentano la distanza che può essere ragginta dai dispositivi Ethernet per trasmettere dati l'uno rispetto all'altro. Le distanze coperte dai cavi sono limitate

Dettagli

Cos'è una vlan. Da Wikipedia: Una LAN virtuale, comunemente

Cos'è una vlan. Da Wikipedia: Una LAN virtuale, comunemente Cos'è una vlan Da Wikipedia: Una LAN virtuale, comunemente detta VLAN, è un gruppo di host che comunicano tra di loro come se fossero collegati allo stesso cablaggio, a prescindere dalla loro posizione

Dettagli

Riepilogo delle modifiche di PA-DSS dalla versione 2.0 alla 3.0

Riepilogo delle modifiche di PA-DSS dalla versione 2.0 alla 3.0 Settore delle carte di pagamento (PCI) Standard di protezione dei dati per le applicazioni di pagamento () Riepilogo delle modifiche di dalla versione 2.0 alla 3.0 Novembre 2013 Introduzione Il presente

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico 1 VISTO il decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209, recante il Codice delle assicurazioni private ed in particolare l articolo 132, recante Obbligo a contrarre;

Dettagli

Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione.

Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione. Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione. L evoluzione delle tecnologie informatiche negli ultimi decenni ha contribuito in maniera decisiva allo sviluppo del mondo aziendale, facendo

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Una definizione di Rete Una moderna rete di calcolatori può essere definita come:

Dettagli

158.110.1.3 158.110.1.2 SWITCH. 100 Mb/s (UTP cat. 5E) 158.110.1.1 158.110.3.3 158.110.3.2. 10 Mb/s SWITCH. (UTP cat. 5E) 100 Mb/s. (UTP cat.

158.110.1.3 158.110.1.2 SWITCH. 100 Mb/s (UTP cat. 5E) 158.110.1.1 158.110.3.3 158.110.3.2. 10 Mb/s SWITCH. (UTP cat. 5E) 100 Mb/s. (UTP cat. Università degli Studi di Udine Insegnamento: Reti di Calcolatori I Docente: Pier Luca Montessoro DOMANDE DI RIEPILOGO SU: - Livello network 1. Si deve suddividere la rete 173.19.0.0 in 510 subnet. Qual

Dettagli

Approccio stratificato

Approccio stratificato Approccio stratificato Il sistema operativo è suddiviso in strati (livelli), ciascuno costruito sopra quelli inferiori. Il livello più basso (strato 0) è l hardware, il più alto (strato N) è l interfaccia

Dettagli

Livello di Rete. Gaia Maselli maselli@di.uniroma1.it

Livello di Rete. Gaia Maselli maselli@di.uniroma1.it Livello di Rete Gaia Maselli maselli@di.uniroma1.it Queste slide sono un adattamento delle slide fornite dal libro di testo e pertanto protette da copyright. All material copyright 1996-2007 J.F Kurose

Dettagli

Reti di Calcolatori. Vantaggi dell uso delle reti. Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito

Reti di Calcolatori. Vantaggi dell uso delle reti. Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito Punto di vista fisico: insieme di hardware, collegamenti, e protocolli che permettono la comunicazione tra macchine remote

Dettagli

CORSO DI RETI SSIS. Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci

CORSO DI RETI SSIS. Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci CORSO DI RETI SSIS Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci IL DOMAIN NAME SYSTEM (DNS) Indirizzi IP poco adatti per essere memorizzati da utenti umani è prevista la possibiltà di associare nomi simbolici

Dettagli

Firewall, Proxy e VPN. L' accesso sicuro da e verso Internet

Firewall, Proxy e VPN. L' accesso sicuro da e verso Internet L' accesso sicuro da e verso Internet L' accesso ad Internet è ormai una necessità quotidiana per la maggior parte delle imprese. Per garantire la miglior sicurezza mettiamo in opera Firewall sul traffico

Dettagli

Il routing in Internet Exterior Gateway Protocols

Il routing in Internet Exterior Gateway Protocols Il routing in Internet Exterior Gateway Protocols A.A. 2005/2006 Walter Cerroni Exterior Gateway Protocols I protocolli di tipo EGP sono diversi da quelli di tipo IGP All interno di un AS si persegue l

Dettagli

Il servizio di accesso ad internet mediante satellite è composto dalle seguenti componenti:

Il servizio di accesso ad internet mediante satellite è composto dalle seguenti componenti: Servizio di accesso ad internet mediante satellite Informazioni Tecniche Rete-Tel fornisce i servizi di accesso ad Internet via satellite utilizzando le infrastrutture tecnologiche di Eutelsat che eroga

Dettagli

PARTE 1 richiami. SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet )

PARTE 1 richiami. SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) PARTE 1 richiami SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) Parte 1 Modulo 1: Stack TCP/IP TCP/IP Protocol Stack (standard de facto) Basato su 5 livelli invece che sui 7 dello stack ISO/OSI Application

Dettagli

Introduzione. Sommario: Obiettivo:

Introduzione. Sommario: Obiettivo: Introduzione Obiettivo: Introduzione alle reti di telecomunicazioni approccio: descrittivo uso di Internet come esempio Sommario: Introduzione Cos è Internet Cos è un protocollo? network edge network core

Dettagli

Interconnessione di reti

Interconnessione di reti Interconnessione di reti Collegamenti tra reti eterogenee Instradamento (routing) e inoltro (forwarding) IPv4 - indirizzi IP e MAC - sottoreti IPv6 - evoluzione di Internet DNS - Domain Name System Conclusioni

Dettagli

I canali di comunicazione

I canali di comunicazione I canali di comunicazione tipo velocità min velocità max doppino telefonico 300bps 10 mbps micro onde 256kbps 100 mbps satellite 256kbps 100 mbps cavo coassiale 56 kbps 200 mbps fibra ottica 500 kbps 10

Dettagli

maggio 2013 Elevend srl Pag. 1/25

maggio 2013 Elevend srl Pag. 1/25 maggio 2013 Elevend srl Pag. 1/25 Che cos è V-Lite? V-Lite è un sistema di telemetria che permette di raccogliere i dati EVADTS dai Distributori Automatici in due modalità: Real Time: con gateway GPRS

Dettagli

La Fatturazione Elettronica

La Fatturazione Elettronica Informazioni Generali : La trasmissione di una fattura elettronica in formato Xml alla PA, obbligatoria a partire dal prossimo giugno (a scaglioni) avviene attraverso il Sistema di Interscambio (SdI),

Dettagli

TERM TALK. software per la raccolta dati

TERM TALK. software per la raccolta dati software per la raccolta dati DESCRIZIONE Nell ambiente Start, Term Talk si caratterizza come strumento per la configurazione e la gestione di una rete di terminali per la raccolta dati. È inoltre di supporto

Dettagli

Reti di calcolatori ed indirizzi IP

Reti di calcolatori ed indirizzi IP ITIS TASSINARI, 1D Reti di calcolatori ed indirizzi IP Prof. Pasquale De Michele 5 aprile 2014 1 INTRODUZIONE ALLE RETI DI CALCOLATORI Cosa è una rete di calcolatori? Il modo migliore per capire di cosa

Dettagli

Reti diverse: la soluzione nativa

Reti diverse: la soluzione nativa Reti diverse: la soluzione nativa Quando si deve trasmettere un messaggio attraverso reti diverse, per il mezzo fisico, per il protocollo di accesso o altro, a che livello si colloca la procedura di traduzione

Dettagli

MotoTRBO IPSC: requisiti di banda Internet.!

MotoTRBO IPSC: requisiti di banda Internet.! MotoTRBO IPSC: requisiti di banda Internet. Versione del documento v1.0 Aggiornato a Dicembre 2013 Realizzazione a cura di Armando Accardo, IK2XYP Email: ik2xyp@ik2xyp.it Team ircddb-italia http://www.ircddb-italia.it

Dettagli

BOZZA MANUALE SDI-FVG PASSIVE SOMMARIO

BOZZA MANUALE SDI-FVG PASSIVE SOMMARIO BOZZA MANUALE SDI-FVG PASSIVE SOMMARIO 1. Accesso al sistema... 2 2. Pagina iniziale e caratteristiche generali di SDI-FVG per la fattura passiva.... 3 3. Gestione lotti... 5 4. Gestione fatture passive...

Dettagli

Una architettura peer-topeer per la visualizzazione 3D distribuita

Una architettura peer-topeer per la visualizzazione 3D distribuita Una architettura peer-topeer per la visualizzazione 3D distribuita Claudio Zunino claudio.zunino@polito.it Andrea Sanna andrea.sanna@polito.it Dipartimento di Automatica e Informatica Politecnico di Torino

Dettagli

TEST DI RETI DI CALCOLATORI I (9400N) anno 1999/2000

TEST DI RETI DI CALCOLATORI I (9400N) anno 1999/2000 TEST DI RETI DI CALCOLATORI I (9400N) anno 1999/2000 1) Quanti sono i livelli del modello ISO/OSI: A. 3 B. 7 C. 6 D. non è definito un numero massimo non è definito un numero massimo 2) Due entità ad un

Dettagli

INDIRIZZI IP ARCHITETTURA GENERALE DEGLI INDIRIZZI IP FORME DI INDIRIZZI IP CINQUE FORME DI INDIRIZZI IP

INDIRIZZI IP ARCHITETTURA GENERALE DEGLI INDIRIZZI IP FORME DI INDIRIZZI IP CINQUE FORME DI INDIRIZZI IP INDIRIZZI IP ARCHITETTURA GENERALE DEGLI INDIRIZZI IP Un indirizzo IP è composto da 32 bit. Generalmente, per convenienza, è presentato in decimale: 4 ottetti (bytes) separati da un punto. Ogni rete fisica

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Software Servizi Web UOGA

Software Servizi Web UOGA Manuale Operativo Utente Software Servizi Web UOGA S.p.A. Informatica e Servizi Interbancari Sammarinesi Strada Caiese, 3 47891 Dogana Tel. 0549 979611 Fax 0549 979699 e-mail: info@isis.sm Identificatore

Dettagli

Prodotto <ADAM DASHBOARD> Release <1.0> Gennaio 2015

Prodotto <ADAM DASHBOARD> Release <1.0> Gennaio 2015 Prodotto Release Gennaio 2015 Il presente documento e' stato redatto in coerenza con il Codice Etico e i Principi Generali del Controllo Interno Sommario Sommario... 2 Introduzione...

Dettagli

La VPN con il FRITZ!Box Parte I. La VPN con il FRITZ!Box Parte I

La VPN con il FRITZ!Box Parte I. La VPN con il FRITZ!Box Parte I La VPN con il FRITZ!Box Parte I 1 Descrizione Ogni utente di Internet può scambiare dati ed informazioni con qualunque altro utente della rete. I dati scambiati viaggiano nella nuvola attraverso una serie

Dettagli

La VPN con il FRITZ!Box Parte I. La VPN con il FRITZ!Box Parte I

La VPN con il FRITZ!Box Parte I. La VPN con il FRITZ!Box Parte I La VPN con il FRITZ!Box Parte I 1 Introduzione In questa mini-guida illustreremo come realizzare un collegamento tramite VPN(Virtual Private Network) tra due FRITZ!Box, in modo da mettere in comunicazioni

Dettagli

Progettare un Firewall

Progettare un Firewall Progettare un Firewall Danilo Demarchi danilo@cuneo.linux.it GLUG Cuneo Corso Sicurezza 2006 Concetti introduttivi Come pensare un Firewall Argomenti trattati I Gli strumenti del Firewall Gli strumenti

Dettagli

Altro esempio di HTML

Altro esempio di HTML HTML (Hyper Text Markup Language) Linguaggio per descrivere una pagina di ipertesto Specifica come dovra apparire quando sara visualizzata, quali collegamenti contiene e dove portano Comando in HTML: riguarda

Dettagli

Hardware delle reti LAN

Hardware delle reti LAN Hardware delle reti LAN Le reti LAN utilizzano una struttura basata su cavi e concentratori che permette il trasferimento di informazioni. In un ottica di questo tipo, i computer che prendono parte allo

Dettagli

Sicurezza e rispetto della privacy, finalmente non in conflitto.

Sicurezza e rispetto della privacy, finalmente non in conflitto. Aylook e Privacy pag. 1 di 7 aylook, il primo sistema di videoregistrazione ibrida Privacy Compliant in grado di ottemperare alle richieste in materia di rispetto della privacy e dei diritti dei lavoratori.

Dettagli

Realizzazione di un commutatore ultraveloce di flussi dati ottici basato su effetti non lineari in fibra. Claudia Cantini

Realizzazione di un commutatore ultraveloce di flussi dati ottici basato su effetti non lineari in fibra. Claudia Cantini Realizzazione di un commutatore ultraveloce di flussi dati ottici basato su effetti non lineari in fibra Claudia Cantini 20 Luglio 2004 Ai miei genitori Prefazione La nostra vita di ogni giorno é sempre

Dettagli