IL MONITORAGGIO STRATEGICO DELLE ATTIVITÀ DELLE AUTORITÀ PORTUALI: UNO STRUMENTO INNOVATIVO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL MONITORAGGIO STRATEGICO DELLE ATTIVITÀ DELLE AUTORITÀ PORTUALI: UNO STRUMENTO INNOVATIVO"

Transcript

1 SMART PORT & LOGISTICS Terminal Napoli Stazione Mari;ma Napoli, 30 giugno 2016 IL MONITORAGGIO STRATEGICO DELLE ATTIVITÀ DELLE AUTORITÀ PORTUALI: UNO STRUMENTO INNOVATIVO PROF. MARCO FERRETTI Presidente - MAR.TE. S.c.ar.l. Professore di Corporate Strategy Università degli Studi di Napoli Parthenope

2 AGENDA q IL CONSORZIO MAR.TE. SEA-LAND LOGISTICS q IL MONITORAGGIO STRATEGICO DELLE ATTIVITÀ PORTUALI q IL PORT AUTHORITY DASHBOARD PAD q CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE

3 MARTE SEA-LAND LOGISTICS >>> Il profilo del consorzio MAR.TE. S.c.ar.l. è una Società Consor7le a Responsabilità Limitata cos7tuita nel giugno 2013 da un partenariato pubblico-privato con l obie@vo di sviluppare proge@ di R&D nel sebore della logis7ca integrata mare-terra. VISION Individuare e definire traieborie strategiche innova7ve ineren7 le a;vità di ricerca industriale, sviluppo pre-compeuuvo e gesuone delle operapons nella logisuca integrata mare-terra, favorendo le relazioni di collaborazione tra i partner presen7 nella società consor7le ai fini della creazione di processi, prodo@, servizi e/o soluzioni organizza7ve tecnologicamente avanzate che abbiamo un forte impabo sulla compe77vità delle infrastrubure e la crescita economica del sebore. MISSION Configurazione di un Laboratorio permanente sulla logisuca integrata mareterra, che abbia l obie@vo di sviluppare piabaforme progebuali ed individuare opportunità di business per i partner presen7 nella società consor7le.

4 MARTE SEA-LAND LOGISTICS >>> I partner ELIGITE

5 MARTE SEA-LAND LOGISTICS >>> Le relazioni internazionali PLAYER PORTUALI ISTITUZIONI UNIVERSITA

6 MARTE SEA-LAND LOGISTICS >>> ProgeV di R&D RESEARCH PROJECT PON03PE_00185_1 Title. New port governance models. Developers. Vitrociset S.p.A., Grimaldi Group, Magsistem Srl, Air Support Srl, Sudgest S.c.ar.l., CNR-ISSM, CO.RI.SA., CNIT, UniParthenope. Budget. 7,922 MLN EU RESEARCH PROJECT PON03PE_00185_2 Title. Safety link for sea-land logis=cs. Developers. Grimaldi Group, Magsistem Srl, Air Support Srl, Sudgest S.c.ar.l., CNR-ISSM, CO.RI.SA., CNIT, UniParthenope. Budget. 5 MLN EU

7 MARTE SEA-LAND LOGISTICS >>> ProgeV di Formazione Port ExecuPve Seminar PES ( 20 top port managers, 14 countries, 4 conunents, 2 full days event. Integrated LogisPcs Manager 1840 hours of classes, seminars, projects, stages for training 20 sea-land logisucs super experts.

8 IL MONITORAGGIO STRATEGICO DELLE ATTIVITÀ PORTUALI (1/2)

9 IL MONITORAGGIO STRATEGICO DELLE ATTIVITÀ PORTUALI (2/2) q Focalizzazione sulla compeuuvità dei cluster portuali e ges7one relazioni di sistema (mul=-stakeholder) q Monitorare costantemente le key performance del porto rispebo agli obie;vi strategici della AP q Migliorare la gesuone integrata delle a;vità portuali (es. opera=ons, logis7ca, comunicazione, etc.)

10 PORT AUTHORITY DASHBOARD (1/4) PAD LogisUcs & Port OperaUons OperaUons & Governance Governance Economics & Finance Economics & Value Socioeconomic impact Demand trends Market & Sustainability Green challenge Pillars Areas KPIs

11 PORT AUTHORITY DASHBOARD (2/4) OperaUons & Governance LogisUcs & Port OperaUons Mari7me connec7vity Intermodal connec7vity Modal split Turnaround 7me Customs clearance average 7me Cargo dwell 7me Governance Autonomous Management Indicator (AMI) Safety and Security Indicator (SSI) Stakeholders representa7veness Governance stability

12 PORT AUTHORITY DASHBOARD (3/4) Economics & Value Economics & Finance Current expenses Investments Public transfers Turnover Earning Before Interests and Taxes (EBIT) Net Income (NI) Financial autonomy Ability to raise credits Socio-economic impact Direct-Indirect employment Foreign Direct Investments (FDI) Direct-Indirect Gross Added Value Number of concessionaires Weight of port-related firms on local economy

13 PORT AUTHORITY DASHBOARD (4/4) Market & Sustainability Demand trends Mari7me traffic and throughput Transhipment incidence Growth momentum (5-year growth rate) Market share Herfindahl-Hirschman Index (HHI) Green challenge Existence of environmental monitoring programs Repor7ng Corporate Social Responsibility (RCSR) Trucks per day Amount of waste produced by type CO2 emissions

14 PORT AUTHORITY PERFORMANCE MEASUREMENT Vision/Mission Pianificazione strategica KPIs KPIs / targets KPIs / targets Obie;vi PA KPIs KPIs KPIs / targets KPIs / targets KPIs KPIs / targets KPIs / targets Livello 1 (Autorità Portuale) Livello 2 (DiparPmenP) Livello 3 (Team/ individui)

15 PORT AUTHORITY STRATEGIC MAP Pilastri KPIs Targets Azioni Economics & Value Investments Socioeconomic Gross Added Direct-Indirect Economics & Finance impact Value. Build partnerships with private firms. OperaUons & Governance Autonomous Management Logis7cs & Indicator Port Opera7ons Governance Modal split Market & Sustainability Market share Existence of environmental Demand Green programs trends challenge... Op7mize hinterland connec7ons.. Marke7ng efforts Environmental and quality management system

16 ROTTERDAM STRATEGIC MAP Market & Sustainability OperaUons & Governance Economics & Value Green challenge CO 2 -footprint Riduzione emissioni 6,5% rispebo al 2010 LogisUcs & Port OperaUons Modal split 45% strada Turn around Ume 4h 27 min Socio-economic impact Direct Added Value 6 mld Numero di occupau Demand trends Market share 37,5% Hamburg-Le Havre Fonte: ns. elaborazione su dati Annual Report (2013) e Port Statistics (2015) Governance Safety & Security Indicator (SSI) Numero di inciden7 nau7ci 120 Economics & Finance InvesUmenU 263 mln Risultato neho 227 mln

17 CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE q Strumento di monitoraggio strategico per le Autorità Portuali, basato su chiari obie@vi di efficacia / efficienza dei processi. q Soluzione idonea a sviluppare analisi di benchmarking interno (inter-terminals) e controllo longitudinale delle preformance. q Modello d analisi u7le agli Organi Ministeriali (MIT_Direzione Generale PorU) per monitorare la compe77vità delle Autorità di Sistema Portuale.

18 Marco FERRETTI Presidente MAR.TE. S.c.ar.l. Professore di Corporate Strategy Università degli Studi di Napoli Parthenope Mobile

Il nostro approccio ai nuovi

Il nostro approccio ai nuovi . Il nostro approccio ai nuovi Indice Gli Standards GRI La struttura modulare Standards universali e standards specifici Gli Standards universali 101 Gli Standards universali 102 e 103 Gli Standards specifici

Dettagli

Prima convention fornitori

Prima convention fornitori Claudio Notarantonio Group Procurement Director Prima convention fornitori we build value Visione futura del Procurement 2 Salini-Impregilo: top player nel mondo delle costruzioni, con 3.3Mld di spesa

Dettagli

Denominazione equipollente presso Università straniera. International Economics and Financial Markets. International Economics & Financial Markets

Denominazione equipollente presso Università straniera. International Economics and Financial Markets. International Economics & Financial Markets Denominazione della disciplina presso la nostra Facoltà GOTHENBURG E-Marketing (ord. 270 ) Strategia e Politica Aziendale (ord. 270 ) Economia Internazionale (ord. 270 ) Economia Internazionale (ord. Organizzazione

Dettagli

Autorità di Bacino dei Fiumi Liri - Garigliano e Volturno Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale

Autorità di Bacino dei Fiumi Liri - Garigliano e Volturno Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale SCHEMA LOGICO Progetto Interreg Sustainability of the Land-Sea system for eco-tourism strategies PARTNER - Autorità di Bacino Liri-Garigliano e Volturno / Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale

Dettagli

PIRELLI ENTERPRISE RISK MANAGEMENT turn risk into a choice

PIRELLI ENTERPRISE RISK MANAGEMENT turn risk into a choice PIRELLI ENTERPRISE RISK MANAGEMENT turn risk into a choice OUR PHILOSOPHY PIRELLI ENTERPRISE RISK MANAGEMENT POLICY ERM MISSION manage risks in terms of prevention and mitigation proactively seize the

Dettagli

Assemblea. 19 aprile 2017

Assemblea. 19 aprile 2017 ITALMOBILIARE SOCIETA PER AZIONI Assemblea 19 aprile 2017 Nomina del Consiglio di amministrazione Lista n. 2 CV Antonio Salerno Summary Antonio Salerno has more than 15 years of professional experience

Dettagli

Osservatorio sulla Green Economy

Osservatorio sulla Green Economy Osservatorio sulla Green Economy Edoardo Croci, Fabio Iraldo IEFE Bocconi Milano, 16 settembre 2013 1 Struttura dell Osservatorio L Osservatorio è articolato in due aree: Policy, che valuta gli approcci

Dettagli

Denominazione equipollente presso Università straniera. AVEIRO E-marketing (ord.270/bis) Digital marketing 18/05/2016

Denominazione equipollente presso Università straniera. AVEIRO E-marketing (ord.270/bis) Digital marketing 18/05/2016 Denominazione della disciplina presso la nostra Facoltà PORTOGALLO Denominazione equipollente presso Università straniera Data Approvazione AVEIRO E-marketing Digital marketing 18/05/2016 Analisi Finanziaria

Dettagli

L'Euro: Unione Monetaria e Crescita Economica

L'Euro: Unione Monetaria e Crescita Economica L'Euro: Unione Monetaria e Crescita Economica Marco Laganá europa@marcolagana.eu Milano, 29 Giugno 2013 Convegno organizzato da RiFare L'Europa - 1- AGENDA EMU: Dove siamo e dove stiamo andando? Quale

Dettagli

Il nuovo ruolo del CFO tra competenze e leadership. GIOVANNA D ALESSIO Treasurer, International Coatch Federation

Il nuovo ruolo del CFO tra competenze e leadership. GIOVANNA D ALESSIO Treasurer, International Coatch Federation Il nuovo ruolo del CFO tra competenze e leadership GIOVANNA D ALESSIO Treasurer, International Coatch Federation The finance function now plays an increasing role in key decisions related to the business

Dettagli

BPC Hana and Executive Mobile Dashboard Matteo Storchi Sales & Marketing Director Comer Matteo Rossetti Partner SDG

BPC Hana and Executive Mobile Dashboard Matteo Storchi Sales & Marketing Director Comer Matteo Rossetti Partner SDG BPC Hana and Executive Mobile Dashboard Matteo Storchi Sales & Marketing Director Comer Matteo Rossetti Partner SDG SAP Innovation Forum 2013 People Process Performance Principali dati finanziari Fatturato

Dettagli

Conferenza finale. La Mobilità Smart nelle Città Storiche di Piccole e Medie Dimensioni. Treviso, 17 Marzo Progetto LIFE+ PERHT a Treviso

Conferenza finale. La Mobilità Smart nelle Città Storiche di Piccole e Medie Dimensioni. Treviso, 17 Marzo Progetto LIFE+ PERHT a Treviso Conferenza finale La Mobilità Smart nelle Città Storiche di Piccole e Medie Dimensioni Conferenza finale La Mobilità Smart nelle Città Storiche di Piccole e Medie Dimensioni LIFE+ PERHT Il progetto Parking

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Economiche e Bancarie First Cycle Degree Economics and Banking

Corso di Laurea in Scienze Economiche e Bancarie First Cycle Degree Economics and Banking Corso di Laurea in Scienze Economiche e Bancarie First Cycle Degree Economics and Banking CURRICULUM BANCA E FINANZA Classe: L- Piano di studio a.a. 2016/2017 I Anno First Year Storia Economica (10444)

Dettagli

Denominazione equipollente presso Università straniera. Strategy and Organization. International Economics and Financial Markets

Denominazione equipollente presso Università straniera. Strategy and Organization. International Economics and Financial Markets ESAMI NUOVO ORDINAMENTO Corsi di laurea SPECIALISTICA ELENCO ORIENTATIVO DEGLI ESAMI SOSTENUTI PRESSO LE SEDI NOSTRE PARTNER NEI PRECEDENTI ANNI ACCADEMICI SEGNALIAMO CHE GLI ESAMI RICONOSCIUTI DAI DOCENTI

Dettagli

Enrico Golino Tivoli Sales Leader, IBM Southwest Europe

Enrico Golino Tivoli Sales Leader, IBM Southwest Europe Le soluzioni di Governance: Visibilità, Controllo e Automazione delle risorse IT Enrico Golino Tivoli Sales Leader, IBM Southwest Europe Il Service Management è un aspetto fondamentale per il Green Data

Dettagli

Benvenuto La rivoluzione dell'omnichannel per lo stile italiano nel mondo. #Demandware4ITstyle

Benvenuto La rivoluzione dell'omnichannel per lo stile italiano nel mondo. #Demandware4ITstyle Benvenuto La rivoluzione dell'omnichannel per lo stile italiano nel mondo Thanks to our community Our customer speakers Our sponsors And you! 2015 Demandware Inc. All rights reserved Agenda 17:00 17:45

Dettagli

Barbara Trabucchi HR Director IPSOS. Il gruppo Ipsos

Barbara Trabucchi HR Director IPSOS. Il gruppo Ipsos Barbara Trabucchi HR Director IPSOS Il gruppo Ipsos Il Gruppo Ipsos è leader nel segmento delle ricerche di mercato survey based : le informazioni di specifico interesse dei Commi:en; vengono raccolte

Dettagli

Il marketing strategico nell ottica di un operatore terminalista e l accessibilità ai terminal contenitori in Adriatico

Il marketing strategico nell ottica di un operatore terminalista e l accessibilità ai terminal contenitori in Adriatico Camera di Commercio di Ancona ISTAO Ancona, 8 Luglio 2008 Il traffico container e le opportunità di sviluppo della regione adriatica - Tavola rotonda - Il marketing strategico nell ottica di un operatore

Dettagli

LA MARITIME ECONOMY NEL MED ISRAELE

LA MARITIME ECONOMY NEL MED ISRAELE LA MARITIME ECONOMY NEL MED ISRAELE Alessandro PANARO Head of Maritime & Mediterranean Dept. SRM 1 Osservatorio GEI Roma, 8 Maggio, 2017 2 Il Liner Shipping Connectivity Index Il Liner Shipping Connectivity

Dettagli

Dirigente Settore Sviluppo Strategico del tessuto produttivo e dell Economia Ligure. Responsabile del Progetto Strategico ERP-Liguria

Dirigente Settore Sviluppo Strategico del tessuto produttivo e dell Economia Ligure. Responsabile del Progetto Strategico ERP-Liguria ALBERTO PELLISSONE ESPERIENZA Regione Liguria Dirigente Settore Sviluppo Strategico del tessuto produttivo e dell Economia Ligure. Luglio 2016 - oggi LiguriaDigitale Responsabile del Progetto Strategico

Dettagli

Paolo Scalera, Green City Energy On The Sea, Genova, 10 Novembre 2011 Stockholm Royal Seaport Studio e realizzazione di una Smart Grid a scala di

Paolo Scalera, Green City Energy On The Sea, Genova, 10 Novembre 2011 Stockholm Royal Seaport Studio e realizzazione di una Smart Grid a scala di Paolo Scalera, Green City Energy On The Sea, Genova, 10 Novembre 2011 Stockholm Royal Seaport Studio e realizzazione di una Smart Grid a scala di distretto urbano Stockholm Royal Seaport Agenda Panoramica

Dettagli

Fattori di competitività portuale: verso una gestione integrata della logistica mare-terra

Fattori di competitività portuale: verso una gestione integrata della logistica mare-terra Fattori di competitività portuale: verso una gestione integrata della logistica mare-terra Smart Port & Logistics Prof. Francesco Parola Genova, 17 settembre 2015 Agenda 1. Il consorzio MAR.TE. S.c.ar.l.

Dettagli

Data Strategy: le opportunità derivanti dall utilizzo dei dati

Data Strategy: le opportunità derivanti dall utilizzo dei dati Data Strategy: le opportunità derivanti dall utilizzo dei dati Andrea Lamperti Direttore Osservatorio Internet Media Politecnico di Milano IAB Seminar Programmatic & Marketing Automation 04.07.17 Il Programmatic

Dettagli

Denominazione equipollente presso Università straniera. Strategy and Organization. International Economics and Financial Markets

Denominazione equipollente presso Università straniera. Strategy and Organization. International Economics and Financial Markets ESAMI NUOVO ORDINAMENTO Corsi di laurea SPECIALISTICA ELENCO ORIENTATIVO DEGLI ESAMI SOSTENUTI PRESSO LE SEDI NOSTRE PARTNER NEI PRECEDENTI ANNI ACCADEMICI SEGNALIAMO CHE GLI ESAMI RICONOSCIUTI DAI DOCENTI

Dettagli

La responsabilità sociale: innovazione per la sostenibilità dell impresa

La responsabilità sociale: innovazione per la sostenibilità dell impresa Antonio Tencati La responsabilità sociale come strumento di crescita sostenibile per le imprese e per il territorio Camera di Commercio di Varese e Unioncamere Lombardia Centro Congresso Ville Ponti, Varese

Dettagli

LOGISTICA 2.0. Logis&cs Intelligence ORGANIZZAZIONE, PROCESSI E TREND DELLA LOGISTICA NELLE IMPRESE BOLOGNESI

LOGISTICA 2.0. Logis&cs Intelligence ORGANIZZAZIONE, PROCESSI E TREND DELLA LOGISTICA NELLE IMPRESE BOLOGNESI LOGISTICA 2.0 Logis&cs Intelligence ORGANIZZAZIONE, PROCESSI E TREND DELLA LOGISTICA NELLE IMPRESE BOLOGNESI I risulta* di un indagine sul posizionamento della logis*ca per un campione di aziende associate

Dettagli

I Partner dell Osservatorio Maritime

I Partner dell Osservatorio Maritime 1 I Partner dell Osservatorio Maritime 2 Gli autori del 4 Rapporto Italian Maritime Economy 3 Focus. I topics Breve inquadramento dei porti italiani Casi studio modelli portuali Gli investimenti 4 Lo shipping

Dettagli

Your outsourcing business partner

Your outsourcing business partner Your outsourcing business partner Chi Siamo Litheman è il nuovo brand sviluppato dallo studio di consulenza manageriale A.B.M Consul:ng Group per fornire soluzioni coeren: ed allineate con le rinnovate

Dettagli

SCHOOL OF ECONOMICS AND MANAGEMENT UNIVERSITY OF SIENA

SCHOOL OF ECONOMICS AND MANAGEMENT UNIVERSITY OF SIENA SCHOOL OF ECONOMICS AND MANAGEMENT UNIVERSITY OF SIENA MASTER OF SCIENCE IN GOVERNANCE AND MANAGEMENT Curriculum Accounting and Management STRATEGIC MANAGEMENT (CORPORATE STRATEGY) (n credits 6; h:40).

Dettagli

Opportunità di crescita e scambio internazionale per imprenditori e professionisti

Opportunità di crescita e scambio internazionale per imprenditori e professionisti Opportunità di crescita e scambio internazionale per imprenditori e professionisti Domenico Pannofino Milano, 8 Settembre 2016 La Fondazione Politecnico di Milano La Fondazione Politecnico di Milano, nata

Dettagli

Consorzio per l Area di Ricerca Scientifica e Tecnologica di Trieste

Consorzio per l Area di Ricerca Scientifica e Tecnologica di Trieste Consorzio per l Area di Ricerca Scientifica e Tecnologica di Trieste Innovazione per la competitività di imprese e territorio San Marino 16 maggio 2009 Giuseppe Colpani Sommario 1. Il Sistema AREA, brevi

Dettagli

AMBIENTE. Services Manager presso H3G

AMBIENTE. Services Manager presso H3G CONVEGNO ESSERE IN REGOLA PER ESSERE UN PASSO AVANTI Non solo un obbligo di legge, un dovere, ma anche una condizione ideale per potersi porre sul mercato nel modo più vantaggioso. AMBIENTE Bologna Fiere

Dettagli

GREEN ECONOMY E BLUE ECONOMY: NUOVE PROSPETTIVE

GREEN ECONOMY E BLUE ECONOMY: NUOVE PROSPETTIVE CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE GREEN ECONOMY E BLUE ECONOMY: NUOVE PROSPETTIVE AUDITORIUM COMUNE DI GENOVA VIA DI FRANCIA, 1 VENERDÌ, 10 APRILE 2014 BLUE ECONOMY: nella Comunità Europea DOCENTI:

Dettagli

Verso la crescita a impatto zero Analisi delle strategie di sostenibilità delle aziende all avanguardia in 10 industry.

Verso la crescita a impatto zero Analisi delle strategie di sostenibilità delle aziende all avanguardia in 10 industry. Verso la crescita a impatto zero Analisi delle strategie di sostenibilità delle aziende all avanguardia in 10 industry Riccardo Traverso 26 Giugno 2013 Agenda 1. Introduzione 2. Il metodo 3. I risultati

Dettagli

Stefano Patarnello Strategic Outsourcing Business Line Executive, IBM Italia

Stefano Patarnello Strategic Outsourcing Business Line Executive, IBM Italia Strategie di Sourcing e gestione del cambiamento: l evoluzione degli strumenti per l Outsourcing dell IT Stefano Patarnello Strategic Outsourcing Business Line Executive, IBM Italia La trasformazione dell

Dettagli

ContrattodiRetetraimpreseoperantinel settore dei servizi avanzati

ContrattodiRetetraimpreseoperantinel settore dei servizi avanzati ContrattodiRetetraimpreseoperantinel settore dei servizi avanzati Ing. Nicola Di Marcoberardino Vice presidente Non è l a fortuna a c r e a r e i l e a d e r Notevole capacità di delivery Una Rete nei

Dettagli

EU COLLABORATIVE RESEARCH PROJECTS - BUDGETING. A cura di Donata Franzi Ufficio Ricerca e Relazioni Internazionali

EU COLLABORATIVE RESEARCH PROJECTS - BUDGETING. A cura di Donata Franzi Ufficio Ricerca e Relazioni Internazionali EU COLLABORATIVE RESEARCH PROJECTS - BUDGETING A cura di Donata Franzi Ufficio Ricerca e Relazioni Internazionali Horizon 2020: 80 billion for 2014-2020 27.818 Mln 20.280 Mln 35.888 Mln Budgeting in Horizon2020

Dettagli

ALBERTO PELLISSONE COMPETENZE E ABILITÀ ESPERIENZA

ALBERTO PELLISSONE COMPETENZE E ABILITÀ ESPERIENZA ALBERTO PELLISSONE COMPETENZE E ABILITÀ Nel corso della carriera, ho avuto modo di maturare una significativa esperienza nella gestione delle risorse umane, di progetti complessi e di gruppi multiculturali

Dettagli

AIM INVESTOR DAY «Best IPO Innovative Project» Award

AIM INVESTOR DAY «Best IPO Innovative Project» Award «La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale» AIM INVESTOR DAY «Best IPO Innovative Project» Award Bologna, 31 marzo 2015 Con il supporto di: GRAZIE A TUTTI I NOSTRI

Dettagli

Presentazione del progetto Master Adapt

Presentazione del progetto Master Adapt Adattamento ai cambiamenti climatici: le esperienze e le opportunità dei progetti LIFE in Italia Roma 24 Maggio 2017 Presentazione del progetto Master Adapt Il Progetto individuazione di una metodologia

Dettagli

Assemblea Generale Cluster Fabbrica Intelligente Milano Prof. Tullio TOLIO Presidente Cluster

Assemblea Generale Cluster Fabbrica Intelligente Milano Prof. Tullio TOLIO Presidente Cluster Assemblea Generale Cluster Fabbrica Intelligente Milano 11.12.14 Prof. Tullio TOLIO Presidente Cluster Contributo al Manifatturiero Europeo dei primi cinque paesi 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% Turnover

Dettagli

Il nostro primo audit nel 7 Programma Quadro. Area della Ricerca Verdiana Bandini

Il nostro primo audit nel 7 Programma Quadro. Area della Ricerca Verdiana Bandini Il nostro primo audit nel 7 Programma Quadro Area della Ricerca Verdiana Bandini 17 febbraio 2010 L audit: facts & figures Quando: Comunicazione datata 12 novembre 2009 (prot. 20 novembre) con richiesta

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE LA RESPONSABILITÀ SOCIALE NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE A cura di Alessandro Braida (Partner COVECO Srl) Libro Verde 2001: La Responsabilità Sociale delle Imprese (RSI) è l integrazione volontaria delle

Dettagli

La Strategia di Ricerca e Innovazione per la Specializzazione Intelligente della Regione Umbria - RIS 3 -

La Strategia di Ricerca e Innovazione per la Specializzazione Intelligente della Regione Umbria - RIS 3 - La Strategia di Ricerca e Innovazione per la Specializzazione Intelligente della Regione Umbria - RIS 3 - STRATEGIA DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE Condizionalità ex ante per lo sviluppo delle politiche

Dettagli

Il bilancio di sostenibilità

Il bilancio di sostenibilità Il bilancio di sostenibilità Prof. Marco Frey Scuola Superiore S. Anna Luiss, Workshop sul Bilancio di sostenibilità Martedì, 21 giugno 2011 Temi 1. Come si è arrivati al report di sostenibilità 2. Perché

Dettagli

Live Service. Deliver Sustainable, Profitable Growth. G.Russo - Customer Supply Chain VP

Live Service. Deliver Sustainable, Profitable Growth. G.Russo - Customer Supply Chain VP G.Russo - Customer Supply Chain VP Milano, 20/7/2010 Alcuni dati - 2009 163,000 dipendenti 20 nazionalità tra i nostri top managers 89 M investiti a favore delle communità locali in tutto il mondo 891

Dettagli

Programma di Cooperazione Italia-Francia Marittimo Evento finale di capitalizzazione. Genova 4 novembre 2015

Programma di Cooperazione Italia-Francia Marittimo Evento finale di capitalizzazione. Genova 4 novembre 2015 Programma di Cooperazione Italia-Francia Marittimo 2007-2013 Evento finale di capitalizzazione Genova 4 novembre 2015 1 Ottimizzare e beneficiare delle best practice nell Area Med in materia di commercio

Dettagli

Services Portfolio «Energy Management» Servizi per l implementazione dell Energy Management

Services Portfolio «Energy Management» Servizi per l implementazione dell Energy Management Services Portfolio «Energy Management» Servizi per l implementazione dell Energy Management 2015 Summary Chi siamo Il modello operativo di Quality Solutions Contesto di riferimento Framework Lo standard

Dettagli

Nuove politiche energetiche nella transizione verso l Unione per l Energia

Nuove politiche energetiche nella transizione verso l Unione per l Energia Nuove politiche energetiche nella transizione verso l Unione per l Energia Marcello Capra Delegato SET Plan Ministero dello Sviluppo Economico GENOVA SMART WEEK Genova, 24 novembre 2017 2 Energy Union

Dettagli

Denominazione equipollente presso Università straniera. Bilanzen II: Europaische Rechnungslegung. Einfuhrung (in operations) & Supply Chain Management

Denominazione equipollente presso Università straniera. Bilanzen II: Europaische Rechnungslegung. Einfuhrung (in operations) & Supply Chain Management ESAMI NUOVO ORDINAMENTO Corsi di laurea SPECIALISTICA ELENCO ORIENTATIVO DEGLI ESAMI SOSTENUTI PRESSO LE SEDI NOSTRE PARTNER NEI PRECEDENTI ANNI ACCADEMICI SEGNALIAMO CHE GLI ESAMI RICONOSCIUTI DAI DOCENTI

Dettagli

Talent vs Core: la giusta traiettoria verso il cloud per le Risorse Umane

Talent vs Core: la giusta traiettoria verso il cloud per le Risorse Umane Presenter: Vincenzo De Giovanni - COO Allos Group Talent vs Core: la giusta traiettoria verso il cloud per le Risorse Umane Agenda Trend in area HR Traiettoria tradizionale Trend in area HR IT Traiettoria

Dettagli

ILLY AND SUSTAINABILITY

ILLY AND SUSTAINABILITY ILLY AND SUSTAINABILITY DARIA ILLY BUSINESS DEVELOPMENT - PORTIONED SYSTEMS DIRECTOR NOVEMBER 14 THE COMPANY Trieste 1 9 3 3, I t a l y R u n b y t h e I l l y f a m i l y D i s t r i b u t e d i n m o

Dettagli

IL BUSINESS PLAN DI RETE. Paolo Di Marco, Pd For Brescia, 5 novembre 2015

IL BUSINESS PLAN DI RETE. Paolo Di Marco, Pd For Brescia, 5 novembre 2015 IL BUSINESS PLAN DI RETE Paolo Di Marco, Pd For Brescia, 5 novembre 2015 1 Agenda Perché redigere un business plan di Rete? Obiettivi e destinatari della Guida Gruppo di lavoro Rapporto Rete d Impresa

Dettagli

Lombardy Energy Cleantech Cluster, prospettive di Smart Water Metering

Lombardy Energy Cleantech Cluster, prospettive di Smart Water Metering Lombardy Energy Cleantech Cluster, prospettive di Smart Water Metering Carmen Disanto, Cluster Manager Gianni Tartari, IRSA CNR Con la collaborazione di: Fraternali del Politecnico, Muzzatti di CAP Holding

Dettagli

Incontro di Orientamento 5 maggio 2015. Laurea Magistrale Economia, Mercati e Management 2015/2016

Incontro di Orientamento 5 maggio 2015. Laurea Magistrale Economia, Mercati e Management 2015/2016 Incontro di Orientamento 5 maggio 2015 Laurea Magistrale Economia, Mercati e Management 2015/2016 Novità : 4 nuovi curricula LM 2015/16 Novità: 2 curricula in lingua inglese; Informazioni sul primo anno;

Dettagli

Visto il bando del programma europeo Urban Innovative Action, in scadenza il 14/04/2017, relativo al tema della mobilità sostenibile.

Visto il bando del programma europeo Urban Innovative Action, in scadenza il 14/04/2017, relativo al tema della mobilità sostenibile. REGIONE PIEMONTE BU18 04/05/2017 Deliberazione della Giunta Regionale 10 aprile 2017, n. 2-4855 Programma Europeo "Urban Innovative Action", bando "Mobilita' Urbana Sostenibile". Adesione al progetto "ROMEO,

Dettagli

Intervento del Dott. Ruggero Battisti, Socio Fondatore Global Management Group S.r.l.

Intervento del Dott. Ruggero Battisti, Socio Fondatore Global Management Group S.r.l. Organizatione & Financial Business Advisors ORGANIZATION & FINANCIAL BUSINESS ADVISORS INVESTIMENTI ALTERNATIVI E PRESIDIO DEI RELATIVI RISCHI Intervento del Dott. Ruggero Battisti, Socio Fondatore Global

Dettagli

Programmazione europea Case history: l esperienza di 5T S.r.l.

Programmazione europea Case history: l esperienza di 5T S.r.l. Programmazione europea 2014-2020 Case history: l esperienza di 5T S.r.l. Fabrizio Arneodo Chief Technology Officier Torino, 3 luglio 2014 Sommario La società 5T Il contesto Progetti EU realizzati Nuove

Dettagli

ECOMONDO KEY ENERGY 2015: FACTS & FIGURES

ECOMONDO KEY ENERGY 2015: FACTS & FIGURES ECOMONDO KEY ENERGY 2015: FACTS & FIGURES ECOMONDO KEY ENERGY 2015: PROFILO VISITATORI ECOMONDO KEY ENERGY 2015: PROFILO VISITATORI INTERNATIONAL ROAD SHOW 2016 InternaAonal Road Map di Ecomondo e Key

Dettagli

Gli strumenti per la rendicontazione non finanziaria 2 Il bilancio di sostenibilità e il bilancio integrato

Gli strumenti per la rendicontazione non finanziaria 2 Il bilancio di sostenibilità e il bilancio integrato 5 Convegno internazionale sulla CSR CSR Italia-Spagna Il valore strategico delle informazioni non finanziarie Gli strumenti per la rendicontazione non finanziaria 2 Il bilancio di sostenibilità e il bilancio

Dettagli

sottoscrizione del protocollo Terni 21 maggio 2014

sottoscrizione del protocollo Terni 21 maggio 2014 CIVITER l Italia di mezzo Civitavecchia Viterbo Terni Rieti le politiche di sviluppo territoriale integrato e il corridoio nord dell area metropolitana romana sottoscrizione del protocollo Terni 21 maggio

Dettagli

Il Programma di cooperazione interregionale INTERREG EUROPE

Il Programma di cooperazione interregionale INTERREG EUROPE Il Programma di cooperazione interregionale INTERREG EUROPE Marta VETTORE Sezione Cooperazione Transfrontaliera e Territoriale Europea Regione del Veneto Programma INTERREGIONALE approvato l 11/06/2015

Dettagli

Intervento di Stefano Tomasini DCOD INAIL. Inail - Auditorium Roma, 22 Maggio 2014

Intervento di Stefano Tomasini DCOD INAIL. Inail - Auditorium Roma, 22 Maggio 2014 Intervento di Stefano Tomasini DCOD INAIL Inail - Auditorium Roma, 22 Maggio 2014 DATI 2013 Milano 19/11/2013 Roma 21/11/2013 zcircle 2013 Problematiche Il tema della governance della spesa IT non è

Dettagli

Dipartimento di ECONOMIA. Università Ca Foscari Venezia

Dipartimento di ECONOMIA. Università Ca Foscari Venezia Dipartimento di ECONOMIA Università Ca Foscari Venezia 1868 - Regia Scuola Superiore di Commercio, prima in Italia, seconda in Europa prepararsi al futuro con corsi costantemente aggiornati, ed una storia

Dettagli

H2020 ICT Summary Results.

H2020 ICT Summary Results. H00 ICT - 06 Summary Results www.apre.it APRE 03 LEIT-ICT 06 Call Call identifier: ICT 06 - Deadline: th April 06 Indicative budget: 460,7 M LEIT-ICT 06 Call Budget distribution by main ICT Area % % A

Dettagli

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (CORSO I LIVELLLO)

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (CORSO I LIVELLLO) PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (CORSO I LIVELLLO) Scenario Le sfide poste dalla nuova strategia europea Europa 2020 per una crescita intelligente, sostenibile ed innovativa dei paesi europei sono complesse

Dettagli

MAGLI FRANCESCA CAPOCCHI ALESSANDRO

MAGLI FRANCESCA CAPOCCHI ALESSANDRO Docenti MAGLI FRANCESCA CAPOCCHI ALESSANDRO Anno offerta: 2015/2016 Insegnamento: E3301M097 - ECONOMIA AZIENDALE Corso di studio: E3301M - ECONOMIA E COMMERCIO Anno regolamento: 2015 CFU: 9 Anno corso:

Dettagli

Città del futuro: Intelligente e Sostenibile

Città del futuro: Intelligente e Sostenibile Città del futuro: Intelligente e Sostenibile Dott. Claudio Di Carlo Ministero dello Sviluppo Economico Istituto Superiore delle Comunicazioni e delle Tecnologie dell'informazione TECHNOLOGY for ALL Roma,

Dettagli

Attività didattiche del primo anno del CLM in Management Engineering AA 2014-15, e anticipazione sul secondo anno (Attivato nell a.a.

Attività didattiche del primo anno del CLM in Management Engineering AA 2014-15, e anticipazione sul secondo anno (Attivato nell a.a. Anticipazione informale sull astruttura del nuovo corso di Laurea Magistrale in Management Engineering In particolare, il secondo anno verrà attivato nell'aa 2015-2016 e potranno quindi esserci dei piccoli

Dettagli

COME NASCE IL PROGETTO

COME NASCE IL PROGETTO COME NASCE IL PROGETTO Logistic Training Academy Srl nasce dalla valorizzazione dell esperienza conseguita dalla società Centro Studi Aziendali Srl, che dal 1999 si occupa di consulenza e formazione in

Dettagli

La sostenibilità come leva competitiva: comunicare e come

La sostenibilità come leva competitiva: comunicare e come La sostenibilità come leva competitiva: comunicare e come Il Protocollo di Sostenibilità LRQA - SosLog La Sostenibilità Il concetto di Sostenibilità asserisce ad un nuovo modello socio economico che vuole

Dettagli

I crediti bancari deteriorati (NPL) nell'esperienza italiana

I crediti bancari deteriorati (NPL) nell'esperienza italiana I crediti bancari deteriorati (NPL) nell'esperienza italiana Giorgio Gobbi Servizio Stabilità Finanziaria Modena, 20 ottobre 2017 Le opinioni espresse sono a titolo personale e non impegnano in alcun modo

Dettagli

Aspetti evolutivi dei sistemi di controllo: l'esperienza di BancoPosta e Poste Italiane

Aspetti evolutivi dei sistemi di controllo: l'esperienza di BancoPosta e Poste Italiane Aspetti evolutivi dei sistemi di controllo: l'esperienza di BancoPosta e Poste Italiane Milano 17 giugno 2008 Roberto Russo Responsabile Revisione Interna BancoPosta Versione:1.0. Premessa 2 L evoluzione

Dettagli

Value Proposition. Services Portfolio

Value Proposition. Services Portfolio Services Portfolio 2015 Summary Chi siamo Il modello operativo di Quality Solutions Il portafoglio servizi I consulenti Le esperienze e progetti dei nostri consulenti Partnership 2 Media Chi siamo (1/2)

Dettagli

Raffaele Trivellato, CFO, Aspiag Service Srl/ Despar Nordest

Raffaele Trivellato, CFO, Aspiag Service Srl/ Despar Nordest Raffaele Trivellato, CFO, Aspiag Service Srl/ Despar Nordest SEMINARIO INTERNAZIONALE NIBR MILANO 17.11.2014 UN ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE I NUMERI DEL GRUPPO Fatturato al pubblico (Mld ) 12,9 Numero

Dettagli

Comune di GIRONA. Regione: Catalogna (Spagna) Superficie: 39 km 2 Abitanti: circa 94.500. 2008 Adesione del Comune di Girona al Patto dei sindaci

Comune di GIRONA. Regione: Catalogna (Spagna) Superficie: 39 km 2 Abitanti: circa 94.500. 2008 Adesione del Comune di Girona al Patto dei sindaci Comune di GIRONA Regione: Catalogna (Spagna) Superficie: 39 km 2 Abitanti: circa 94.500 2008 Adesione del Comune di Girona al Patto dei sindaci 2004 Strategia locale per Girona: città sostenibile, basata

Dettagli

A.A. 2016/2017. Master Universitario di I livello in SPORT BUSINESS MANAGEMENT AND ADMINISTRATION

A.A. 2016/2017. Master Universitario di I livello in SPORT BUSINESS MANAGEMENT AND ADMINISTRATION Università degli Studi di A.A. 2016/2017 Dipartimento Economia Master Universitario di I livello in SPORT BUSINESS MANAGEMENT AND ADMINISTRATION Il master si rivolge a giovani laureati in discipline socio-economiche,

Dettagli

Mindshare Credenziali. Assago 2016

Mindshare Credenziali. Assago 2016 Mindshare Credenziali Assago 2016 1 2 3 CHI SIAMO APPROCCIO ESCLUSIVO IL NOSTRO SUPPORTO 1 CHI SIAMO 2 3 APPROCCIO ESCLUSIVO IL NOSTRO SUPPORTO 4 Chi siamo - La nostra organizzazione Parte del gruppo WPP

Dettagli

Progetto Mattone Internazionale. PFN - Piano di Formazione Nazionale Modulo III Corso B La gestione del progetto. Come iniziare la gestione?

Progetto Mattone Internazionale. PFN - Piano di Formazione Nazionale Modulo III Corso B La gestione del progetto. Come iniziare la gestione? Progetto Mattone Internazionale PFN - Piano di Formazione Nazionale Modulo III Corso B La gestione del progetto Come iniziare la gestione? Genova, 14 ottobre 2013 Stefano Benvenuti Obiettivi della sessione

Dettagli

Lezione 19. Perché i report. Distorsioni comportamentali. Il reporting. what you measure) Le distorsioni comportamentali

Lezione 19. Perché i report. Distorsioni comportamentali. Il reporting. what you measure) Le distorsioni comportamentali Lezione 19 Il reporting Perché i report 1. Orientamento dei comportamenti (You get what you measure) Le distorsioni comportamentali 2. Apprendere dagli errori Il feedback La correzione avviene solo se:

Dettagli

Smart Specialisation e Horizon 2020

Smart Specialisation e Horizon 2020 Smart Specialisation e Horizon 2020 Napoli, 2 Febbraio 2013 Giuseppe Ruotolo DG Ricerca e Innovazione Unità Policy Che relazione tra R&D e crescita? 2 Europa 2020-5 obiettivi OCCUPAZIONE 75% of the population

Dettagli

Formazione, consulenza e comunicazione. In testa.

Formazione, consulenza e comunicazione. In testa. Formazione, consulenza e comunicazione. In testa. L u c a G i o v a n n e t t i e. luca@brinc.it m. +39 3496342485 Via Accademia Albertina, 34 10123 Torino (TO) P. IVA 05701680968 Aiutiamo i nostri clienti

Dettagli

SME Instrument. Silvi Serreqi "COSME A1" UNIT EASME

SME Instrument. Silvi Serreqi COSME A1 UNIT EASME SME Instrument Silvi Serreqi "COSME A1" UNIT EASME 1 Obiettivi e approccio Misura specifica dedicata alle PMI nel quadro di H2020 (budget 2014-2020 circa 3mld) Obiettivo: collocare le PMI al centro del

Dettagli

Il Cluster Tecnologico Nazionale per le Smart Communities

Il Cluster Tecnologico Nazionale per le Smart Communities Il Cluster Tecnologico Nazionale per le Smart Communities Il Cluster SmartCommunitiesTech Il Cluster Tecnologico Nazionale per le Smart Communities (SmartCommunitiesTech) è una rete nazionale di attori

Dettagli

CONNECTING BUSINESS & TECHNOLOGY Providing the highest value C O N N E C T I N G B U S I N E S S & T E C H N O L O G Y

CONNECTING BUSINESS & TECHNOLOGY Providing the highest value C O N N E C T I N G B U S I N E S S & T E C H N O L O G Y CONNECTING BUSINESS & TECHNOLOGY Providing the highest value 2.09 Devoteam: 10+ years of International expansion EMEA Consultancy Devoteam Group founded in 1995 Sweden Norway Denmark United Kingdom More

Dettagli

I servizi della rete Enterprise Europe Network per l innovazione e lo sviluppo delle imprese piemontesi

I servizi della rete Enterprise Europe Network per l innovazione e lo sviluppo delle imprese piemontesi I servizi della rete Enterprise Europe Network per l innovazione e lo sviluppo delle imprese piemontesi Ing. Paolo Guazzotti Enterprise Europe Network Confindustria Piemonte Torino, 16 novembre 2015 STRUTTURA

Dettagli

SMART: Services for SMEs in collaborative transport research projects

SMART: Services for SMEs in collaborative transport research projects SMART: Services for SMEs in collaborative transport research projects Background Il progetto SMART ha l obiettivo di incrementare la partecipazione delle PMI europee ai programmi di ricerca e sviluppo

Dettagli

Axitea. Integrated Security Solutions. Axitea Integrated Security Solutions

Axitea. Integrated Security Solutions. Axitea Integrated Security Solutions Axitea Integrated Security Solutions 1-12 STORIA 1946 1977 2009 1914 1974 2004 2011 Nascita primo istituto di vigilanza, POLIZIA PRIVATA DI PISA Fondazione di MEGA ITALIA, leader nei servizi di progettazione

Dettagli

Verso la COP22: la rivoluzione possibile Il contributo dell edilizia sostenibile. Manuela Ojan GBC Italia

Verso la COP22: la rivoluzione possibile Il contributo dell edilizia sostenibile. Manuela Ojan GBC Italia Verso la COP22: la rivoluzione possibile Il contributo dell edilizia sostenibile Manuela Ojan GBC Italia Rimini, 10 novembre 2016 Green Building Council Italia: il nostro impegno + Network internazionale

Dettagli

Alfio Fontana Energy 22/09/2016 Manager Carrefour Italia

Alfio Fontana Energy 22/09/2016 Manager Carrefour Italia Alfio Fontana Energy 22/09/2016 Manager Carrefour Italia Carrefour Italia verso la Full Circular Sustainability Efficienza Energetica fattore trainante Carrefour Italia in cifre Oltre Cifra d affari 2015

Dettagli

I nuovi scenari economici e le azioni per lo sviluppo del sistema portuale della Campania

I nuovi scenari economici e le azioni per lo sviluppo del sistema portuale della Campania I nuovi scenari economici e le azioni per lo sviluppo del sistema portuale della Campania Massimo DEANDREIS Direttore Generale - SRM Napoli, 30 Giugno 2016 Smart Port & Logistics I messaggi strategici

Dettagli

La piattaforma Siemens per la gestione della Smart Polygeneration Microgrid di Savona M. Di Fiore E-car solution sales expert

La piattaforma Siemens per la gestione della Smart Polygeneration Microgrid di Savona M. Di Fiore E-car solution sales expert The Smart Grid - Constant Energy in a World of Constant Change La piattaforma Siemens per la gestione della Smart Polygeneration Microgrid di Savona M. Di Fiore E-car solution sales expert Answers for

Dettagli

La nostra storia inizia nel 1992, anno in cui Nova Systems Roma viene costituita e muove i primi passi nel mercato dei servizi informatici.

La nostra storia inizia nel 1992, anno in cui Nova Systems Roma viene costituita e muove i primi passi nel mercato dei servizi informatici. COMPANY PROFILE La nostra storia inizia nel 1992, anno in cui Nova Systems Roma viene costituita e muove i primi passi nel mercato dei servizi informatici. In risposta alla veloce evoluzione delle tecnologie

Dettagli

Articolo 1 Denominazione del Corso di Laurea Specialistica e classe di appartenenza

Articolo 1 Denominazione del Corso di Laurea Specialistica e classe di appartenenza REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E MANAGEMENT (84/S Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali) Articolo 1 Denominazione del Corso di Laurea Specialistica

Dettagli

EMME 4 RSA. Master Middle Management Model per le Residenze Sanitarie Assistenziali

EMME 4 RSA. Master Middle Management Model per le Residenze Sanitarie Assistenziali EMME 4 RSA Master Middle Management Model per le Residenze Sanitarie Assistenziali Il management nelle RSA Il management, a diversi livelli dell organizzazione, in relazione alla complessità, alla cultura

Dettagli

Risk Management e Sistemi di Gestione Integrati

Risk Management e Sistemi di Gestione Integrati Risk Management e Sistemi di Gestione Integrati Governance Compliance Qualità Informazioni e privacy Salute e System Integration Patrimonio Ambiente Business Continuity 23 LA VISION VANCE nasce con l'obiettivo

Dettagli

CORSO E-COMMERCE. Lezione 2. Copyright 2015 / Ogni diritto d uso è riservato La riproduzione e divulgazione anche parziali sono vietate

CORSO E-COMMERCE. Lezione 2. Copyright 2015 / Ogni diritto d uso è riservato La riproduzione e divulgazione anche parziali sono vietate CORSO E-COMMERCE Lezione 2 INDICE DEI CONTENUTI PARTE 1 INTRODUZIONE L ECOMMERCE > LA PIANIFICAZIONE DI UN ATTIVITA E-COMMERCE IL CONSUMATORE ON-LINE LA PROGETTAZIONE DELL ATTIVITA E-COMMERCE LA REALIZZAZIONE

Dettagli

Il Cloude la Trasformazione delle Imprese e della Pubblica Amministrazione

Il Cloude la Trasformazione delle Imprese e della Pubblica Amministrazione Il Cloude la Trasformazione delle Imprese e della Pubblica Amministrazione Roberto Masiero Managing Director - The Innovation Group Cloud Computing Summit 2014 Roma, 27 Marzo 2014 AGENDA 2014: «L Anno

Dettagli

GIUSEPPE TOMASONI LAURA BORGESE 18/09/2O14

GIUSEPPE TOMASONI LAURA BORGESE 18/09/2O14 GIUSEPPE TOMASONI LAURA BORGESE 18/09/2O14 2 gruppi di ricerca MED & UNIBS Gruppo di Impianti Industriali Meccanici Laboratorio Chem4Tech Azioni A1 B2 e B9 C1 OPERATIONS MANAGEMENT AND INDUSTRIAL ENGINEERING

Dettagli

Università e Climate Change: la certificazione della carbon footprint. Prof Michela Gallo Commissione per la Sostenibilità Ambientale

Università e Climate Change: la certificazione della carbon footprint. Prof Michela Gallo Commissione per la Sostenibilità Ambientale Università e Climate Change: la certificazione della carbon footprint Prof Michela Gallo Commissione per la Sostenibilità Ambientale CESISP CE.Si.S.P. (Interuniversity Centre for the Development of Product

Dettagli