SIMATIC. PROFINET IO Migrazione da PROFIBUS DP a PROFINET IO. Prefazione. Guida alla consultazione della documentazione. PROFINET IO e PROFIBUS DP

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SIMATIC. PROFINET IO Migrazione da PROFIBUS DP a PROFINET IO. Prefazione. Guida alla consultazione della documentazione. PROFINET IO e PROFIBUS DP"

Transcript

1 SIMATIC PROFINET IO SIMATIC PROFINET IO Migrazione da PROFIBUS DP a PROFINET IO Manuale di programmazione La presente documentazione è statacompletata come indicato nel seguito: Nr. Informazione sul prodotto Numero disegno Edizione 1 Informazioni sui set di dati di diagnostica nuovi e modificati A5E /2008 Prefazione Guida alla consultazione della documentazione 1 PROFINET IO e PROFIBUS DP 2 Blocchi in PROFINET IO e PROFIBUS DP 3 Liste dello stato di sistema in PROFINET IO e 4 PROFIBUS DP Set di dati in PROFINET IO 5 Esempi di set di dati di diagnostica 6 Diagnostica in PROFINET IO 7 Diagnostica con nel programma utente STEP 7 8 Migrazione per programmi utente per PC 9 CP per PROFINET IO 10 La presente documentazione costituisce parte integrante del pacchetto di documentazione: 6ES7398-8FA10-8EA0 10/2006 A5E

2 Istruzioni di sicurezza Istruzioni di Questo sicurezza manuale contiene delle norme di sicurezza che devono essere rispettate per salvaguardare l'incolumità personale e per evitare danni materiali. Le indicazioni da rispettare per garantire la sicurezza personale sono evidenziate da un simbolo a forma di triangolo mentre quelle per evitare danni materiali non sono precedute dal triangolo. Gli avvisi di pericolo sono rappresentati come segue e segnalano in ordine descrescente i diversi livelli di rischio. Pericolo questo simbolo indica che la mancata osservanza delle opportune misure di sicurezza provoca la morte o gravi lesioni fisiche. Avvertenza il simbolo indica che la mancata osservanza delle relative misure di sicurezza può causare la morte o gravi lesioni fisiche. Cautela con il triangolo di pericolo indica che la mancata osservanza delle relative misure di sicurezza può causare lesioni fisiche non gravi. Cautela senza triangolo di pericolo indica che la mancata osservanza delle relative misure di sicurezza può causare danni materiali. Attenzione indica che, se non vengono rispettate le relative misure di sicurezza, possono subentrare condizioni o conseguenze indesiderate. Nel caso in cui ci siano più livelli di rischio l'avviso di pericolo segnala sempre quello più elevato. Se in un avviso di pericolo si richiama l'attenzione con il triangolo sul rischio di lesioni alle persone, può anche essere contemporaneamente segnalato il rischio di possibili danni materiali. Personale qualificato L'apparecchio/sistema in questione deve essere installato e messo in servizio solo rispettando le indicazioni contenute in questa documentazione. La messa in servizio e l'esercizio di un apparecchio/sistema devono essere eseguiti solo da personale qualificato. Con riferimento alle indicazioni contenute in questa documentazione in merito alla sicurezza, come personale qualificato si intende quello autorizzato a mettere in servizio, eseguire la relativa messa a terra e contrassegnare le apparecchiature, i sistemi e i circuiti elettrici rispettando gli standard della tecnica di sicurezza. Uso regolamentare delle apparecchiature/dei sistemi: Si prega di tener presente quanto segue: Avvertenza L'apparecchiatura può essere destinata solo agli impieghi previsti nel catalogo e nella descrizione tecnica e può essere utilizzata solo insieme a apparecchiature e componenti di Siemens o di altri costruttori raccomandati o omologati dalla Siemens. Per garantire un funzionamento ineccepibile e sicuro del prodotto è assolutamente necessario che le modalità di trasporto, di immagazzinamento, di installazione e di montaggio siano corrette, che l'apparecchiatura venga usata con cura e che si provveda ad una manutenzione appropriata. Marchio di prodotto Tutti i nomi di prodotto contrassegnati con sono marchi registrati della Siemens AG. Gli altri nomi di prodotto citati in questo manuale possono essere dei marchi il cui utilizzo da parte di terzi per i propri scopi può violare i diritti dei proprietari. Esclusione di responsabilità Abbiamo controllato che il contenuto di questa documentazione corrisponda all'hardware e al software descritti. Non potendo comunque escludere eventuali differenze, non possiamo garantire una concordanza perfetta. Il contenuto di questa documentazione viene tuttavia verificato periodicamente e le eventuali correzioni o modifiche vengono inserite nelle successive edizioni. Siemens AG Automation and Drives Postfach NÜRNBERG GERMANIA N. di ordinazione A5E P 02/2007 Copyright Siemens AG Con riserva di eventuali modifiche tecniche

3 Prefazione Scopo del manuale Il presente manuale fornisce all'utente una panoramica generale delle differenze tra PROFIBUS DP e PROFINET IO in vista di una migrazione ed è un valido supporto per l'installazione, la messa in servizio e il funzionamento di un sistema IO PROFINET. Il manuale illustra le operazione di programmazione di una diagnostica di IO Device. Questo manuale si rivolge ai programmatori di programmi utente e a tutti gli utenti che si occupano della progettazione, della messa in servizio e del service di sistemi di automazione. Conoscenze di base necessarie Per la comprensione di questo manuale è necessario possedere le seguenti nozioni: Conoscenze generali nel campo della tecnica d'automazione. Conoscenze dell'utilizzo di computer e altri strumenti di lavoro simili a PC (p. es. dispositivi di programmazione) in ambiente Windows. Conoscenze nell'utilizzo di STEP 7. Tali conoscenze sono riportate nel manuale Programmazione con STEP 7 V5.4. Ottime conoscenze dei processi di comunicazione PROFINET IO e PROFIBUS DP. Buone conoscenze della periferia decentrata SIMATIC. Inoltre occorre avere dimestichezza con la descrizione del sistema PROFINET. Campo di validità La presente documentazione costituisce la base per tutti i prodotti in ambiente PROFINET. Il materiale informativo dei singoli prodotti PROFINET si basa sulla presente documentazione. Manuali disponibili Oltre al presente manuale è necessario consultare anche i seguenti manuali, a seconda del caso applicativo: Il manuale Getting Started Collection PROFINET IO Il manuale Programmazione con STEP 7 V5.4 SP1 Il manuale Descrizione del sistema PROFINET La descrizione dell'applicazione Diagnostica Profinet IO mediante programma utente Manuale di programmazione, 10/2006, A5E

4 Prefazione Guida Il presente manuale è suddiviso nei seguenti argomenti: Confronto tra PROFIBUS DP e PROFINET IO: Set di dati per la diagnostica e l'interrogazione dello stato Esempi di diagnostica nel programma utente Appendici Il Glossario contiene i termini più importanti. L'indice analitico consente di trovare rapidamente parti di testo relative alle voci più importanti. Riciclaggio e smaltimento Grazie alla realizzazione con materiali poco inquinanti, le apparecchiature descritte nella presente documentazione sono riciclabili. Per un riciclaggio nel rispetto dell'ambiente e lo smaltimento di vecchi apparecchi rivolgersi ad un centro di smaltimento di rottami elettronici autorizzato. Modifiche rispetto alla versione precedente Rispetto alla versione precedente sono state modificate la descrizione delle nuove tecnologie e gli ampliamenti delle funzioni della famiglia di apparecchi SIMATIC. Destinatari Il manuale è destinato principalmente ai seguenti operatori che si occupano di pianificare e progettare soluzioni di automazione basate su prodotti SIMATIC collegati in rete: decision maker pianificatori progettisti Il manuale è uno strumento utile anche per gli ingegneri che effettuano la messa in servizio e per il personale addetto al service. Ulteriore supporto In caso di domande sull'utilizzo dei prodotti descritti nel presente manuale che non fossero trattate esplicitamente in questa sede rivolgersi al proprio partner di riferimento Siemens presso le filiali e le rappresentanze competenti. I partner di riferimento sono elencati nel sito: La Guida alla consultazione della documentazione tecnica dei diversi prodotti e sistemi SIMATIC si trova nel sito: Catalogo online e sistema di ordinazione online: 4 Manuale di programmazione, 10/2006, A5E

5 Prefazione Centro di formazione Per facilitare l'approccio al sistema di automazione SIMATIC S7 Siemens organizza corsi specifici. Rivolgersi a questo proposito al Training center (centro di formazione) regionale più vicino o a quello centrale di Norimberga, D Telefono: +49 (911) Internet: Technical Support È possibile contattare il Technical Support per tutti i prodotti A&D utilizzando il modulo "Support Request" scaricabile dal sito: Internet: Telefono: Fax: Ulteriori informazioni sul Technical Support sono disponibili nel sito Internet Service & Support in Internet Oltre alla documentazione, Siemens mette a disposizione il proprio know-how in Internet. Nelle pagine Service & Support sono disponibili: La Newsletter, che fornisce le informazioni più attuali sui prodotti I documenti desiderati, che si possono trovare con la nostra funzione di ricerca in Service & Support Un Forum, nel quale utenti e specialisti di tutto il mondo si scambiano le rispettive esperienze. L'elenco dei partner Siemens per il settore Automation & Drives Informazioni su assistenza tecnica in loco, riparazioni e parti di ricambio. Maggiori dettagli si trovano alla voce "Service". Manuale di programmazione, 10/2006, A5E

6 Prefazione 6 Manuale di programmazione, 10/2006, A5E

7 Indice Prefazione Guida alla consultazione della documentazione PROFINET IO e PROFIBUS DP Confronto tra PROFINET IO e PROFIBUS DP Rappresentazione in STEP 7 / NCM PC Blocchi in PROFINET IO e PROFIBUS DP Liste dello stato di sistema in PROFINET IO e PROFIBUS DP Set di dati in PROFINET IO Introduzione Panoramica dei set di dati di diagnostica e di configurazione Altri set di dati in PROFINET IO Modello di dispositivo in PROFINET IO Modello di dispositivo di un IO Device Livelli di diagnostica in PROFINET IO Configurazione dei set di dati di diagnostica Funzioni e selezione di un set di dati di diagnostica Struttura dei set di dati di diagnostica Procedimento di valutazione dei dati di diagnostica Struttura dei set di dati di configurazione Struttura dei set di dati di configurazione W#16#8000, W#16#8001, W#16#C000, W#16#C001, W#16#E000, W#16#E001, W#16#E002, W#16#F Struttura del set di dati di configurazione W#16#E Blocchi dei set di dati di diagnostica e di configurazione API BlockLength BlockType BlockVersion ChannelErrorType ChannelNumber ChannelProperties ChannelProporties.Type (Bit 0-7) ChannelProperties.Accumulativ (Bit 8) Combinazione di ChannelProperties.Qualifier (Bit 9/10) und ChannelProperties.Specifier (Bit 11/12) ChannelProperties.Specifier (Bit 11-12) ChannelProperties.Direction (Bit 13-15) ExtChannelAddValue ExtChannelErrorType ModuleIdentNumber ModuleState SlotNumber...63 Manuale di programmazione, 10/2006, A5E

8 Indice SubmoduleIdentNumber SubmoduleState SubmoduleState.AddInfo (Bit 0-2) SubmoduleState.MaintenanceRequired (Bit 4) SubmoduleState.MaintenanceDemanded (Bit 5) SubmoduleState.DiagInfo (Bit 6) SubmoduleState.ARInfo (Bit 7-10) SubmoduleState.IdentInfo (Bit 11-14) SubmoduleState.FormIndicator (Bit 15) SubslotNumber USI Esempi di set di dati di diagnostica Esempi di set di dati di diagnostica W#16#800A Esempio di set di dati di diagnostica W#16#800C Esempio relativo al set di dati di diagnostica W#16#E00C Esempio relativo al set di dati di configurazione W#16#E Esempio relativo al set di dati di configurazione W#16#E Esempio relativo al set di dati di configurazione W#16#E Diagnostica in PROFINET IO Sommario - Diagnostica in PROFINET IO Meccanismo di diagnostica in PROFINET IO Diagnostica con il tool di progettazione ed engineering STEP Diagnostica tramite LED di stato LED di stato in PROFINET IO e PROFIBUS DP Identificazione e manutenzione Diagnostica con nel programma utente STEP Informazioni generali Diagnostica con l'sfb 52 nell'ob Diagnostica con l'sfb 54 nell'ob Migrazione per programmi utente per PC Migrazione con l'utilizzo dell'interfaccia OPC Migrazione con l'utilizzo dell'interfaccia di programmazione DP Base Confronto tra i richiami delle funzioni Confronto tra richiami dinamici CP per PROFINET IO Contenuto CP CP Advanced CP Glossario Indice Manuale di programmazione, 10/2006, A5E

9 Indice Tabelle Tabella 2-1 Tecnica di trasmissione di PROFINET IO e PROFIBUS DP a confronto...15 Tabella 2-2 Topologia di PROFINET IO e PROFIBUS DP a confronto...16 Tabella 2-3 Assegnazione di indirizzi a IO Device/slave DP...16 Tabella 2-4 Importazione di dati dei dispositivi in STEP Tabella 2-5 Confronto tra la rappresentazione di PROFINET IO e PROFIBUS DP in STEP 7/ NCM PC...17 Tabella 3-1 Funzioni standard e di sistema nuove o da sostituire...19 Tabella 3-2 Funzioni standard e di sistema per PROFIBUS DP, rappresentabili in PROFINET IO...21 Tabella 3-3 OB di PROFINET IO e PROFIBUS DP...22 Tabella 4-1 Liste di stato del sistema di PROFINET IO e PROFIBUS DP a confronto...24 Tabella 5-1 Profili per campi d'impiego...26 Tabella 5-2 Set di dati di diagnostica (record) in PROFINET IO...27 Tabella 5-3 Set di dati di configurazione (record) in PROFINET IO...33 Tabella 5-4 Set di dati per la lettura della gestione I/O in PROFINET IO...34 Tabella 5-5 Set di dati relativi allo stato delle interfacce PROFINET...34 Tabella 5-6 Set di dati per la lettura/scrittura dei dati I&M in PROFINET IO...34 Tabella 5-7 Set di dati per la lettura/scrittura dei parametri di protocollo in PROFINET IO...34 Tabella 5-8 Livelli di diagnostica...37 Tabella 5-9 ChannelDiagnosis enumero dei canali...45 Tabella 5-10 Area di indirizzamento API...52 Tabella 5-11 Codifica del BlockType...53 Tabella 5-12 Codifica del BlockVersion...53 Tabella 5-13 Codifica del ChannelErrorType...54 Tabella 5-14 Codifica del ChannelNumber...55 Tabella 5-15 Codifica del ChannelProperties.Type...56 Tabella 5-16 Codifica del ChannelProperties.Accumulativ...57 Tabella 5-17 Combinazione dei valori MaintenanceRequired / MaintenanceDemanded e Specifier...57 Tabella 5-18 Codifica del ChannelProperties.Specifier...58 Tabella 5-19 Codifica del ChannelProperties.Direction...59 Tabella 5-20 Codifica del ExtChannelErrorType...59 Tabella 5-21 Codifica dell'extchannelerrortype per ChannelErrorType W#16# W#16#7FFF...59 Tabella 5-22 Codifica dell'extchannelerrortype per ChannelErrorType "Trasmissione di dati impossibile"...60 Tabella 5-23 Codifica dell'extchannelerrortype per ChannelErrorType "Adiacenti errati"...60 Tabella 5-24 Codifica dell'extchannelerrortype per ChannelErrorType "Perdità della ridondanza"...60 Manuale di programmazione, 10/2006, A5E

10 Indice Tabella 5-25 Codifica dell'extchannelerrortype per ChannelErrorType "Perdità di sincronizzazione di clock" e "Errore nella base di tempo" Tabella 5-26 Codifica dell'extchannelerrortype per ChannelErrorType "Errore di isocronismo" Tabella 5-27 Codifica dell'extchannelerrortype per ChannelErrorType "Errore Multicast CR" Tabella 5-28 Codifica dell'extchannelerrortype per ChannelErrorType "Trasmissione ottica impossibile" Tabella 5-29 Codifica dell'extchannelerrortype per ChannelErrorType "Errore funzione di rete" Tabella 5-30 Codifica del ModuleIdentNumber Tabella 5-31 Codifica del ModuleState Tabella 5-32 Codifica dello SlotNumber Tabella 5-33 Codifica dello SubmoduleIdentNumber Tabella 5-34 Codifica del SubmoduleState.AddInfo Tabella 5-35 Codifica del SubmoduleState.MaintenanceRequired Tabella 5-36 Codifica del SubmoduleState.MaintenanceDemanded Tabella 5-37 Codifica del SubmoduleState.DiagInfo Tabella 5-38 Codifica del SubmoduleState.ARInfo Tabella 5-39 Codifica del SubmoduleState.IdentInfo Tabella 5-40 Codifica del SubmoduleState. FormatIndicator Tabella 5-41 Codifica di SubslotNumber Tabella 5-42 Codifica dell'usi (UserStructureIdentifier) Tabella 6-1 Esempio di set di dati di diagnostica W#16#800A con un canale disturbato Tabella 6-2 Esempio di set di dati di diagnostica W#16#800A con due canali disturbati Tabella 6-3 Esempio di set di dati di diagnostica W#16#800C con un canale disturbato Tabella 6-4 Esempio relativo al set di dati di diagnostica W#16#E00C con due set di dati di diagnostica Tabella 6-5 Esempio relativo al set di dati di configurazione W#16#E Tabella 6-6 Esempio relativo al set di dati di configurazione W#16#E Tabella 6-7 Esempio relativo al set di dati di diagnostica W#16#E Tabella 7-1 Elenco dei dati I&M Tabella 8-1 Diagnostica di PROFINET IO e PROFIBUS DP a confronto Tabella 8-2 Diagnostica con set di dati Tabella 8-3 Parametri dell'sfb Tabella 8-4 Assegnazione dei parametri dell'sfb Tabella 8-5 Dati di diagnostica di TINFO Tabella 8-6 Informazioni di avvio dell'ob 82 (byte 0 - byte 19 ) Tabella 8-7 Struttura dell'indirizzo geografico (byte 20 /21) Tabella 8-8 Informazioni di gestione (byte 22 - byte 25) dell'ob Manuale di programmazione, 10/2006, A5E

11 Indice Tabella 8-9 Dati di gestione in PROFINET IO (byte 26 - byte 31) Tabella 8-10 Tabella 8-11 Tabella 8-12 Tabella 8-13 Dati di diagnostica di AINFO Dati di diagnostica di AINFO Contenuto di dati dell'area di destinazione AINFO in caso di allarmi senza richiesta di manutenzione Contenuto di dati dell'area di destinazione AINFO in caso di allarmi con richiesta di manutenzione Tabella 9-1 Confronto tra i servizi Tabella 9-2 Modifiche del programma utente DP Base Tabella 9-3 Richiami di funzioni Tabella 9-4 Accesso all'immagine di processo Manuale di programmazione, 10/2006, A5E

12 Indice 12 Manuale di programmazione, 10/2006, A5E

13 Guida alla consultazione della documentazione 1 Panoramica Il grafico sottostante mostra una panoramica della documentazione relativa a PROFINET. Figura 1-1 Panoramica della documentazione disponibile Manuale di programmazione, 10/2006, A5E

14 Guida alla consultazione della documentazione Informazioni su PROFIBUS e PROFINET La PNO (Profibus Network Organisation) riunisce oltre 1200 produttori e utenti con l'obiettivo di standardizzare i sistemi di comunicazione PROFIBUS e PROFINET. Per avere maggiori informazioni su PROFIBUS DP e PROFINET IO si consiglia di visitare il sito Internet Le linee guida per l'installazione (Installation Guideline PROFINET) sono reperibili all'indirizzo: 14 Manuale di programmazione, 10/2006, A5E

15 PROFINET IO e PROFIBUS DP 2 Argomenti trattati in questo capitolo Questo capitolo illustra le differenze sostanziali tra PROFINET IO e PROFIBUS DP. 2.1 Confronto tra PROFINET IO e PROFIBUS DP Modifiche da apportare al programma utente Se si utilizza un programma utente ideato per le apparecchiature PROFIBUS in dispositivi che comunicano tra loro tramite PROFINET, è necessario verificare attentamente i seguenti punti: Si utilizzano blocchi che non possono essere utilizzati con PROFINET IO? Vedere il capitolo Blocchi di PROFINET IO e PROFIBUS DP. Si utilizzano liste di stato del sistema che non possono essere utilizzate con PROFINET IO? Vedere il capitolo Liste di stato del sistema di PROFINET IO e PROFIBUS DP. L'indirizzo geografico in PROFINET IO si differenzia da quello in PROFIBUS DP Vedere capitolo Diagnostica con l'sfb 54 nell'ob 82. In caso affermativo, è necessario rielaborare il programma utente. Per PROFINET IO è stato necessario reimplementare parte dei blocchi poiché questo sistema consente fra l'altro maggiori quantità di dati. I nuovi blocchi e le nuove liste di stato del sistema sostituiscono quelli delle versioni precedenti e sono di gran lunga compatibili. Essi possono quindi essere utilizzati indifferentemente sia per PROFINET IO, sia per PROFIBUS DP. Se si utilizza solamente PROFIBUS DP, in linea generale è possibile continuare a utilizzare i blocchi abituali e le liste di stato del sistema del PROFIBUS DP. Si consiglia tuttavia di passare in ogni caso alle "nuove" funzioni standard e di sistema. Tecnica di trasmissione di PROFINET IO e PROFIBUS DP a confronto Tabella 2-1 Tecnica di trasmissione di PROFINET IO e PROFIBUS DP a confronto Caratteristiche PROFINET IO PROFIBUS DP Tecnica di tramissione via cavo Industrial Ethernet tramite cavi PROFIBUS tramite cavi in rame in rame e in fibra ottica. e in fibra ottica. Tecnica di trasmissione senza fili Con Industrial WLAN è possibile la radiotrasmissione. È possibile la trasmissione a infrarossi. Manuale di programmazione, 10/2006, A5E

16 PROFINET IO e PROFIBUS DP 2.1 Confronto tra PROFINET IO e PROFIBUS DP Topologia di PROFINET IO e PROFIBUS DP a confronto Tabella 2-2 Topologia di PROFINET IO e PROFIBUS DP a confronto Caratteristiche PROFINET IO PROFIBUS DP Topologia Realizzazione a stella Realizzazione ad albero Realizzazione a struttura lineare Realizzazione ad anello Standard: a stella e ad albero Lineare e ad anello possibili A ogni porta di uno switch è collegato al massimo un nodo Gli switch sono collegati tra loro. I dispositivi PROFINET sono collegati tra loro per mezzo di switch integrati. Le due estremità aperte di una linea vengono chiuse ad anello da un manager di ridondanza. Standard: lineare Ad albero e ad anello possibili Nella struttura standard il PROFIBUS DP viene collegato in cascata da un nodo all'altro. Realizzazione ad albero e ad anello: per informazioni consultare il manuale Reti PROFIBUS. Assegnazione di indirizzi a IO Device/slave DP Tabella 2-3 Assegnazione di indirizzi a IO Device/slave DP Caratteristiche PROFINET IO PROFIBUS DP Assegnazione di indirizzi Assegnazione degli indirizzi IP e dei nomi dei dispositivi agli IO Device in STEP 7. Trasmissione del nome del dispositivo alla Micro Memory Card tramite STEP 7. Assegnazione degli indirizzi IP agli IO Device da parte dell'io Controller. Assegnazione degli indirizzi IP agli switch o ai CP con il Primary Setup Tool (PST). In alcuni switch è integrato un tool di gestione basato sul web a cui si può accedere con i comuni browser. Mediante questo tool è possibile assegnare anche gli indirizzi IP. Codifica dell'indirizzo PROFIBUS tramite un selettore di codifica o progettazione in STEP 7. File GSD Tabella 2-4 Importazione di dati dei dispositivi in STEP 7 Caratteristiche PROFINET IO PROFIBUS DP Importazione di dati dei File GSD in formato XML. File GSD in formato ASCII. dispositivi in STEP 7 Per importare il file GSD per PROFINET IO si procede come per PROFIBUS DP. Per maggiori informazioni sui file GSD consultare la Guida in linea di STEP 7 e la Descrizione del sistema PROFINET con l'id Manuale di programmazione, 10/2006, A5E

17 PROFINET IO e PROFIBUS DP 2.2 Rappresentazione in STEP 7 / NCM PC 2.2 Rappresentazione in STEP 7 / NCM PC A partire da quale versione di STEP 7/ NCM PC- è possibile eseguire la migrazione a PROFINET IO? Per utilizzare dispositivi PROFINET in ambiente SIMATIC, è necessario disporre di STEP 7 versione 5.3 Service Pack 1 o superiore. Confronto tra PROFINET IO e PROFIBUS DP in STEP 7 / NCM PC Eccetto alcune denominazioni, la progettazione di PROFINET IO e PROFIBUS DP viene rappresentata allo stesso modo sia in STEP 7 che in NCM PC. La tabella seguente mostra le differenze tra le denominazioni. Tabella 2-5 Confronto tra la rappresentazione di PROFINET IO e PROFIBUS DP in STEP 7/ NCM PC Caratteristiche PROFINET IO PROFIBUS DP Denominazione della sottorete Ethernet PROFIBUS Denominazione del Sistema IO Sistema master DP sottosistema Denominazione del dispositivo IO Controller Master DP di livello superiore Denominazione del dispositivo IO Device Slave DP di livello subordinato Catalogo hardware PROFINET IO PROFIBUS DP Assegnazione dei numeri N. apparecchiatura Indirizzo PROFIBUS (corrisponde al numero della stazione) Parametri di esercizio, indirizzo di diagnostica Si trovano nelle proprietà dell'oggetto dell'interfaccia nel posto connettore 0 Si trovano nelle proprietà dell'oggetto della stazione I parametri di esercizio non disponibili per una stazione / un modulo non sono attivi. NCM PC Le proprietà di base di NCM PC sono riepilogate nella Descrizione del sistema PROFINET. Manuale di programmazione, 10/2006, A5E

18 PROFINET IO e PROFIBUS DP 2.2 Rappresentazione in STEP 7 / NCM PC 18 Manuale di programmazione, 10/2006, A5E

19 Blocchi in PROFINET IO e PROFIBUS DP 3 Argomenti trattati in questo capitolo Questo capitolo tratta gli argomenti seguenti: i blocchi previsti per PROFINET i blocchi previsti per PROFIBUS DP i blocchi previsti sia per PROFINET IO sia per PROFIBUS DP. Compatibilità dei nuovi blocchi Per PROFINET IO sono stati reimplementati alcuni blocchi perché PROFINET consente, tra l'altro, maggiori quantità di dati. I nuovi blocchi possono essere utilizzati anche per PROFIBUS. Funzioni standard e di sistema a confronto di PROFINET IO e PROFIBUS DP Per le CPU con interfaccia PROFINET integrata, la seguente tabella mostra una sintesi generale dei seguenti elementi. Funzioni standard e di sistema per SIMATIC che devono essere sostituite con nuove funzioni per la migrazione da PROFIBUS DP a PROFINET IO Nuove funzioni standard e di sistema Tabella 3-1 Funzioni standard e di sistema nuove o da sostituire Blocchi PROFINET IO PROFIBUS DP SFC 12 (disattivazione e Sì Sì attivazione di slave DP/IO CPU S7-300: dal firmware Device) V2.4.0 S7-400: dal firmware V5.0 SFC 13 (lettura dei dati di diagnostica di uno slave DP) No Alternativa: Riferito a evento: SFB 54 Riferito a stato: SFB 52 Sì SFC 58/59 (scrittura/lettura di un set di dati nella periferia) SFB 52/53 (lettura/scrittura di un set di dati) No Alternativa: SFB 53/52 Sì SFB 54 (analisi allarme) Sì Sì Sì dovrebbe tuttavia essere già stata sostituita in DPV1 dall'sfb 53/52 Sì Manuale di programmazione, 10/2006, A5E

20 Blocchi in PROFINET IO e PROFIBUS DP Blocchi PROFINET IO PROFIBUS DP SFC 102 (lettura di parametri predefiniti - solo per CPU S7-300) No Alternativa: SFB 81 sì per S7-300 SFC 54 per S7-400 SFB 81 (lettura di parametri Sì Sì predefiniti) SFC 5 (determinazione No (alternativa: SFC 70) Sì dell'indirizzo iniziale di un'unità) SFC 70 (determinazione Sì Sì dell'indirizzo iniziale di un'unità) SFC 49 (determinazione del No Sì posto connettore corrispondente a un indirizzo logico) Alternativa: SFC 71 SFC 71 (determinazione del Sì Sì posto connettore corrispondente a un indirizzo logico) SFC 105 (risorse di sistema Sì (dal firmware V2.5) Sì (dal firmware V2.5) ALARM_Dx con stato dinamico) SFC 106 (abilitazione delle Sì (dal firmware V2.5) Sì (dal firmware V2.5) risorse di sistema con stato dinamico) SFC 107 (generazione di un Sì (dal firmware V2.5) Sì (dal firmware V2.5) messaggio confermabile con variabile) SFC 108 (generazione di un messaggio non confermabile con variabile) Sì (dal firmware V2.5) Sì (dal firmware V2.5) 20 Manuale di programmazione, 10/2006, A5E

21 Blocchi in PROFINET IO e PROFIBUS DP La seguente tabella mostra una sintesi delle funzioni standard e di sistema per SIMATIC le cui funzioni vanno rappresentate con altre funzioni in caso di migrazione da PROFIBUS DP a PROFINET IO. Tabella 3-2 Funzioni standard e di sistema per PROFIBUS DP, rappresentabili in PROFINET IO Blocchi PROFINET IO PROFIBUS DP SFC 54 (lettura di parametri predefiniti - solo per CPU S7-400) No Blocco sostitutivo: SFB 81 Sì per la CPU S7-400 SFC 55 (scrittura di parametri dinamici) SFC 56 (scrittura di parametri predefiniti) SFC 57 (parametrizzazione di unità) No rappresentabile con SFB 53 No rappresentabile con SFB 81 e SFB 53 No rappresentabile con SFB 81 e SFB 53 Le seguenti funzioni standard e di sistema per SIMATIC non possono essere utilizzate in PROFINET IO: SFC 7 (attivazione di un interrupt di processo nel master DP) SFC 11 (sincronizzazione di gruppi di slave DP) SFC 72 (lettura di dati da un partner della comunicazione all'interno della propria stazione S7) SFC 73 (scrittura di dati in un partner della comunicazione all'interno della propria stazione S7) SFC 74 (interruzione di un collegamento attivo con un partner di comunicazione all'interno della propria stazione S7) SFC 103 (determinazione della topologia di bus in un sistema master DP) Sì Sì Sì Manuale di programmazione, 10/2006, A5E

22 Blocchi in PROFINET IO e PROFIBUS DP Blocchi organizzativi di PROFINET IO e PROFIBUS DP a confronto Rispetto a PROFIBUS DP, per PROFINET IO si hanno le modifiche degli OB 83 e 86 riportate nella seguente tabella. Tabella 3-3 OB di PROFINET IO e PROFIBUS DP Blocchi PROFINET IO PROFIBUS DP OB 83 (estrazione e inserimento Ammesso anche per S7-300, Non ammesso per S7-300 di unità/moduli durante il nuove informazioni di errore In caso di slave integrati tramite funzionamento) file GSD, estrazione e inserimento di unità/moduli durante il funzionamento vengono segnalati da un allarme di diagnostica e quindi dall'ob 82. Se viene emesso un allarme di estrazione/inserimento negli slave S7, viene segnalato un guasto della stazione e viene richiamato l'ob 86. OB 86 (guasto al telaio di Nuove informazioni di errore Invariato montaggio) Informazioni dettagliate Informazioni più dettagliate sui singoli blocchi sono contenute nel manuale Software di sistema per S7-300/400; Funzioni standard e di sistema. Vedere anche CP (Pagina 121) CP Advanced (Pagina 122) 22 Manuale di programmazione, 10/2006, A5E

23 Liste dello stato di sistema in PROFINET IO e PROFIBUS DP 4 Argomenti trattati in questo capitolo Questo capitolo tratta gli argomenti seguenti: le liste dello stato di sistema previste per PROFINET IO le liste dello stato di sistema previste per PROFIBUS DP le liste dello stato di sistema previste sia per PROFINET IO sia per PROFIBUS DP Introduzione La CPU delle unità SIMATIC è in grado di fornire all'utente determinate informazioni che memorizza nella "lista di stato del sistema". La lista di stato del sistema descrive lo stato attuale del sistema di automazione e fornisce una panoramica sui seguenti punti: la configurazione, la parametrizzazione attuale, gli stati attuali, le esecuzioni nella CPU e nelle unità assegnate. I dati della lista di stato del sistema possono essere solo letti ma non modificati. Si tratta di una lista virtuale che viene visualizzata solo su richiesta dell'utente. Le liste contengono le seguenti informazioni sul sistema PROFINET IO: Dati di sistema Informazioni sullo stato delle unità nella CPU Dati di diagnostica di un'unità Buffer di diagnostica Compatibilità delle nuove liste di stato del sistema Per PROFINET IO sono state reimplementate delle liste di stato del sistema perché PROFINET consente, tra l'altro, maggiori quantità di dati. Le nuove liste possono essere utilizzate anche con PROFIBUS. Le liste PROFIBUS già note e supportate anche da PROFINET possono essere utilizzate come di consueto. Se si utilizza in PROFINET una lista non supportata da questo sistema, viene emesso un codice di errore nel parametro RET_VAL (8083: indice scorretto o non consentito). Manuale di programmazione, 10/2006, A5E

24 Liste dello stato di sistema in PROFINET IO e PROFIBUS DP Liste di stato del sistema di PROFINET IO e PROFIBUS DP a confronto Tabella 4-1 Liste di stato del sistema di PROFINET IO e PROFIBUS DP a confronto ID SZL PROFINET IO PROFIBUS DP Validità W#16#0591 W#16#0A91 W#16#0C91 Sì (parametro adr1 modificato) Sì (parametro adr1 modificato) Sì (parametro adr1/adr2 e identificazione del tipo prefissato/attuale modificata) Sì Sì Sì Informazione dello stato dell'unità relativa alle interfacce di un'unità/modulo Informazione di stato di tutti i sottosistemi e i sistemi master (solo S7-300 senza CPU DP) Informazione dello stato dell'unità relativa a un'unità/modulo nella configurazione centrale o in un'interfaccia DP o PN integrata tramite l'indirizzo logico dell'unità W#16#4C91 No Sì Non per S7-300 Informazione dello stato dell'unità relativa a un'unità/modulo in un'interfaccia DP o PN esterna tramite indirizzo iniziale W#16#0D91 Sì (parametro adr1 modificato) Sì Informazione di stato dell'unità relativa a tutte le unità nel telaio di montaggio/stazione indicati W#16#0696 Sì No Informazione di stato dell'unità relativa a tutti i sottomoduli corrispondenti tramite l'indirizzo logico di quest'ultima, non ammessa per il sottomodulo 0 (= modulo) W#16#0C96 Sì Sì Informazione di stato dell'unità relativa a un sottomodulo tramite l'indirizzo logico di quest'ultimo W#16#xy92 No (alternativa: ID SZL W#16#0x94) Sì Informazione di stato del telaio di montaggio/stazione Sostituire questa lista di stato del sistema anche in PROFIBUS DP con la lista con ID W#16#xy94. W#16#0x94 Sì Sì Stato nominale delle stazioni o dei rack centrali W#16#x294 Sì Sì Stato reale delle stazioni o dei rack centrali W#16#0x694 Sì Sì Tutte le stazioni disturbate di un sottosistema IO o tutti i rack centrali disturbati W#16#0x794 Sì No Stato disturbato/di manutenzione delle stazioni o dei rack centrali Ulteriori informazioni sulle liste dello stato di sistema Descrizioni dettagliate sulle singole liste dello stato di sistema si trovano nel manuale Software di sistema per S7-300/400; Funzioni standard e di sistema e nella Guida in linea di STEP 7 V5.4 SP1. 24 Manuale di programmazione, 10/2006, A5E

25 Set di dati in PROFINET IO 5 Argomenti trattati in questo capitolo Questo capitolo tratta gli argomenti seguenti: principali differenze tra PROFINET IO e PROFIBUS DP in termini di diagnostica come funziona il meccanismo di diagnostica in PROFINET IO struttura di un set di dati di diagnostica e di configurazione (record) in PROFINET IO. Ulteriori informazioni Informazioni più dettagliate sulla diagnostica sono contenute nella Guida in linea di STEP Introduzione Panoramica dei set di dati di diagnostica e di configurazione Concetto di diagnostica compatibile PROFINET IO supporta l'utente offrendo un concetto di diagnostica omogeneo. Di seguito sono illustrate le basi del concetto di diagnostica. Meccanismo di diagnostica Se si verifica un errore (ad es. rottura del conduttore) l'io Device guasto genera un allarme di diagnostica e lo invia all'io Controller. Per poter reagire all'errore nel modo stabilito (programmato), questo allarme richiama nel programma utente un corrispondente blocco organizzativo (OB 82 per l'allarme di diagnostica). In caso di completa sostituzione del dispositivo o del modulo a causa di un difetto, l'io Controller esegue automaticamente la parametrizzazione e la configurazione del nuovo dispositivo/modulo. Quindi viene ripristinato lo scambio ciclico dei dati utili. Manuale di programmazione, 10/2006, A5E

26 Set di dati in PROFINET IO 5.1 Introduzione Set di dati di diagnostica (record) in PROFINET IO Sono disponibili 2 tipi di set di dati di diagnostica: 1. Set di dati di diagnostica di canale I set di dati di diagnostica di canale vengono generati quando un canale presenta un errore e/o attiva un allarme. Se non si verifica alcun errore viene prodotto un set di dati di diagnostica con lunghezza Set di dati di diagnostica specifici del produttore La struttura e le dimensioni dei set di dati di diagnostica specifici del produttore dipendono dal rispettivo costruttore. Le informazioni sui set di dati di diagnostica specifici del produttore sono disponibili nel manuale del prodotto del dispositivo in questione. Profili e struttura dei set di dati di diagnostica e di configurazione Un PROFINET IO Device è costituito da uno o più "Device logici" che contengono a loro volta uno o più API (Application Process Identifier) però almeno un API 0. Con l'api vengono cifrati i profili PROFINET IO (ad es. PROFIdrive). Ogni PROFINET IO Device supporta almeno un Applicaion Process Identifier (API). I set di dati di diagnostica (ad es. W#16#800A) si possono differenziare nella struttura. Questa differenza consiste in una BlockVersion differente. In BlockVersion 0101 dei set di dati W#16#X00A è stato ad es. inoltre introdotto un numero API per poter diagnosticare anche IO Device con più API. A differenza di quanto avviene nel PROFIBUS DP, nel PROFINET IO l'api serve per l'identificazione dei profili ed è un parametro che caratterizza il profilo. Questi differenti scenari di impiego possono essere ad es.: Tabella 5-1 Profili per campi d'impiego Campo d'impiego Profili API Tecnica di azionamento PROFIdrive W#16#3A00 - W#16#3AFF Tecniche di sicurezza PROFIsafe W#16#3E00 - W#16#3EFF Tecnica di trasporto Intelligent Pumps W#16#5D00 - W#16#5DFF Premesse Le informazioni di diagnostica sono disponibili solamente per moduli/sottomoduli/canali progettati. 26 Manuale di programmazione, 10/2006, A5E

27 Set di dati in PROFINET IO 5.1 Introduzione Elenco dei set di dati di diagnostica e di configurazione in PROFINET IO L'elenco seguente contiene importanti set di dati di diagnostica per PROFINET IO. Le informazioni sulle dimensioni dei record valgono almeno per un canale disturbato. Tabella 5-2 Set di dati di diagnostica (record) in PROFINET IO Numero del set di dati Contenuto e significato Grandezza in byte W#16#800A Il set di dati produce la diagnostica di canale e / o - la diagnostica di canale ampliata per un posto connettore di sottomodulo Nota: Questo set di dati è presente solo in caso di errore, vedere il capitolo W#16#800B Il set di dati produce la diagnostica di canale e / o - la diagnostica di canale ampliata e / o - la diagnostica specifica del produttore per un posto connettore di sottomodulo Nota: Questo set di dati è presente solo in caso di errore, vedere il capitolo W#16#800C Il set di dati produce la diagnostica di canale e / o - la diagnostica di canale ampliata e / o - la diagnostica specifica del produttore per un posto connettore di sottomodulo Nota: Questo set di dati è presente solo in caso di manutenzione necessaria, di richiesta di manutenzione e di errore, vedere il capitolo Inoltre in un link IE/PB possono essere contenute informazioni sullo stato. W#16#8010 Il set di dati produce - la diagnostica di canale e / o - la diagnostica di canale ampliata per un posto connettore di sottomodulo Nota: Questo set di dati è presente in caso di richiesta di manutenzione, vedere il capitolo Manuale di programmazione, 10/2006, A5E

28 Set di dati in PROFINET IO 5.1 Introduzione Numero del set di dati Contenuto e significato Grandezza in byte W#16#8011 Il set di dati produce W#16#8012 W#16#8013 W#16#C00A W#16#C00B - la diagnostica di canale e / o - la diagnostica di canale ampliata per un posto connettore di sottomodulo Nota: Questo set di dati è presente in caso di manutenzione necessaria, vedere il capitolo Il set di dati produce - la diagnostica di canale e / o - la diagnostica di canale ampliata e / o - la diagnostica specifica del produttore per un posto connettore di sottomodulo Nota: Questo set di dati è presente in caso di richiesta di manutenzione, vedere il capitolo Il set di dati produce - la diagnostica di canale e / o - la diagnostica di canale ampliata e / o - la diagnostica specifica del produttore per un posto connettore di sottomodulo Nota: Questo set di dati è presente in caso di manutenzione necessaria, vedere il capitolo Il set di dati produce - la diagnostica di canale e / o - la diagnostica di canale ampliata per un posto connettore di modulo Nota: Questo set di dati è presente solo in caso di errore, vedere il capitolo Il set di dati produce - la diagnostica di canale e / o - la diagnostica di canale ampliata e / o - la diagnostica specifica del produttore per un posto connettore di modulo Nota: Questo set di dati è presente solo in caso di errore, vedere il capitolo Manuale di programmazione, 10/2006, A5E

29 Set di dati in PROFINET IO 5.1 Introduzione Numero del set di dati Contenuto e significato Grandezza in byte W#16#C00C Il set di dati produce la diagnostica di canale e / o - la diagnostica di canale ampliata e / o - la diagnostica specifica del produttore per un posto connettore di modulo Nota: Questo set di dati è presente solo in caso di manutenzione necessaria, di richiesta di manutenzione e di errore, vedere il capitolo Inoltre in un link IE/PB possono essere contenute informazioni sullo stato. W#16#C010 Il set di dati produce la diagnostica di canale e / o - la diagnostica di canale ampliata per un posto connettore di modulo Nota: Questo set di dati è presente in caso di richiesta di manutenzione, vedere il capitolo W#16#C011 Il set di dati produce la diagnostica di canale e / o - la diagnostica di canale ampliata per un posto connettore di modulo Nota: Questo set di dati è presente in caso di manutenzione necessaria, vedere il capitolo W#16#C012 Il set di dati produce la diagnostica di canale e / o - la diagnostica di canale ampliata e / o - la diagnostica specifica del produttore per un posto connettore di modulo Nota: Questo set di dati è presente in caso di richiesta di manutenzione, vedere il capitolo W#16#C013 Il set di dati produce - la diagnostica di canale e / o - la diagnostica di canale ampliata e / o - la diagnostica specifica del produttore per un posto connettore di modulo Nota: Questo set di dati è presente in caso di manutenzione necessaria, vedere il capitolo Manuale di programmazione, 10/2006, A5E

30 Set di dati in PROFINET IO 5.1 Introduzione Numero del set di dati Contenuto e significato Grandezza in byte W#16#E00A Il set di dati produce la diagnostica di canale e / o - la diagnostica di canale ampliata per un AR Nota: Questo set di dati è presente solo in caso di errore, vedere il capitolo W#16#E00B Il set di dati produce la diagnostica di canale e / o - la diagnostica di canale ampliata e / o - la diagnostica specifica del produttore per un AR Nota: Questo set di dati è presente solo in caso di errore, vedere il capitolo W#16#E00C Il set di dati produce la diagnostica di canale e / o - la diagnostica di canale ampliata e / o - la diagnostica specifica del produttore per un AR Nota: Questo set di dati è presente solo in caso di manutenzione necessaria, di richiesta di manutenzione e di errore, vedere il capitolo Inoltre in un link IE/PB possono essere contenute informazioni sullo stato. W#16#E010 Il set di dati produce la diagnostica di canale e / o - la diagnostica di canale ampliata per un AR Nota: Questo set di dati è presente in caso di richiesta di manutenzione, vedere il capitolo W#16#E011 Il set di dati produce - la diagnostica di canale e / o - la diagnostica di canale ampliata per un AR Nota: Questo set di dati è presente in caso di manutenzione necessaria, vedere il capitolo Manuale di programmazione, 10/2006, A5E

31 Set di dati in PROFINET IO 5.1 Introduzione Numero del set di dati Contenuto e significato Grandezza in byte W#16#E012 Il set di dati produce la diagnostica di canale e / o - la diagnostica di canale ampliata e / o - la diagnostica specifica del produttore per un AR Nota: Questo set di dati è presente in caso di richiesta di manutenzione, vedere il capitolo W#16#E013 Il set di dati produce la diagnostica di canale e / o - la diagnostica di canale ampliata e / o - la diagnostica specifica del produttore per un AR Nota: Questo set di dati è presente in caso di manutenzione necessaria, vedere il capitolo W#16#F00A Il set di dati produce la diagnostica di canale e / o - la diagnostica di canale ampliata per un API Nota: Questo set di dati è presente solo in caso di errore, vedere il capitolo W#16#F00B Il set di dati produce la diagnostica di canale e / o - la diagnostica di canale ampliata e / o - la diagnostica specifica del produttore per un API Nota: Questo set di dati è presente solo in caso di errore, vedere il capitolo W#16#F00C Il set di dati produce - la diagnostica di canale e / o - la diagnostica di canale ampliata e / o - la diagnostica specifica del produttore per un API Nota: Questo set di dati è presente solo in caso di manutenzione necessaria, di richiesta di manutenzione e di errore, vedere il capitolo Inoltre in un link IE/PB possono essere contenute informazioni sullo stato Manuale di programmazione, 10/2006, A5E

32 Set di dati in PROFINET IO 5.1 Introduzione Numero del set di dati Contenuto e significato Grandezza in byte W#16#F010 Il set di dati produce la diagnostica di canale e / o - la diagnostica di canale ampliata per un API Nota: Questo set di dati è presente in caso di richiesta di manutenzione, vedere il capitolo W#16#F011 Il set di dati produce la diagnostica di canale e / o - la diagnostica di canale ampliata per un API Nota: Questo set di dati è presente in caso di manutenzione necessaria, vedere il capitolo W#16#F012 Il set di dati produce la diagnostica di canale e / o - la diagnostica di canale ampliata e / o - la diagnostica specifica del produttore per un API Nota: Questo set di dati è presente in caso di richiesta di manutenzione, vedere il capitolo W#16#F013 Il set di dati produce la diagnostica di canale e / o - la diagnostica di canale ampliata e / o - la diagnostica specifica del produttore per un API Nota: Questo set di dati è presente in caso di manutenzione necessaria, vedere il capitolo W#16#F80C Il set di dati produce - la diagnostica di canale e / o - la diagnostica di canale ampliata e / o - la diagnostica specifica del produttore per un device Nota: Questo set di dati è presente solo in caso di manutenzione necessaria, di richiesta di manutenzione e di errore, vedere il capitolo Inoltre in un link IE/PB possono essere contenute informazioni sullo stato Manuale di programmazione, 10/2006, A5E

33 Set di dati in PROFINET IO 5.1 Introduzione L'elenco seguente contiene importanti set di dati di configurazione per PROFINET IO. Tabella 5-3 Set di dati di configurazione (record) in PROFINET IO Numero del set di dati Contenuto e significato Grandezza in byte W#16#8000 Configurazione prefissata per subslot W#16#C000 Configurazione prefissata per slot W#16#E000 Configurazione prefissata per AR W#16#8001 Configurazione attuale per subslot W#16#C001 Configurazione attuale per slot W#16#E001 Configurazione attuale per AR W#16#E002 Differenze del rispettivo IO Device rispetto alla configurazione prefissata W#16#F000 Configurazione attuale per API Struttura di ulteriori set di dati Nella norma PROFINET IO - Application Layer Service Definition - Application Layer Protocol Specification è riportata la struttura di tutti i set di dati. I membri possono scaricare la norma dalla home page della PROFIBUS Network Organisation all'indirizzo Sempre all'indirizzo si può reperire l'elenco degli ID dei produttori (vendor ID), riportato nelle informazioni di gestione dell'ob 82 in PROFINET IO (capitolo 6.5.3). Ulteriori informazioni Ulteriori informazioni relative alla diagnostica si trovano nel manuale di sistema Descrizione del sistema PROFINET. Manuale di programmazione, 10/2006, A5E

34 Set di dati in PROFINET IO 5.1 Introduzione Altri set di dati in PROFINET IO Panoramica dei set di dati rilevanti in PROFINET IO Tabella 5-4 Set di dati per la lettura della gestione I/O in PROFINET IO Numero del set di dati Contenuto e significato Grandezza in byte W#16#801E Il set di dati fornisce i valori sostitutivi per un sottomodulo W#16#8028 Il set di dati fornisce i dati di ingresso attuali del sottomodulo W#16#8029 Il set di dati fornisce i dati di uscita attuali del sottomodulo Tabella 5-5 Set di dati relativi allo stato delle interfacce PROFINET Numero del set di dati Contenuto e significato Grandezza in byte W#16#802A Il set di dati fornisce le impostazioni attuali della porta W#16#802B Il set di dati fornisce le impostazioni progettate della porta W#16#802F Il set di dati fornisce le impostazioni progettate della porta W#16#8060 Il set di dati fornisce le impostazioni attuali della porta ottica W#16#8061 Il set di dati fornisce le impostazioni progettate della porta ottica W#16#8062 Il set di dati fornisce le impostazioni progettate della porta ottica W#16#8070 Il set di dati fornisce le impostazioni progettate dell'interfaccia PROFINET. W#16#F831 Il set di dati fornisce il set cumulativo per le impostazioni progettate dell'interfaccia PROFINET e le relative porte (solo le impostazioni dei parametri IRT). W#16#F841 Il set di dati fornisce il set cumulativo per le impostazioni attuali dell'interfaccia PROFINET e delle relative porte. W#16#F842 Il set di dati fornisce il set cumulativo per le impostazioni progettate dell'interfaccia PROFINET e delle relative porte Tabella 5-6 Set di dati per la lettura/scrittura dei dati I&M in PROFINET IO Numero del set di dati Contenuto e significato Grandezza in byte W#16#AFF0 Il set di dati fornisce dati 0 I&M W#16#AFF1 Il set di dati fornisce dati 1 I&M W#16#AFF2 Il set di dati fornisce dati 2 I&M W#16#AFF3 Il set di dati fornisce dati 3 I&M W#16#F840 Il set di dati fornisce un elenco di sottomoduli che inviano diversi dati 0 I&M Tabella 5-7 Set di dati per la lettura/scrittura dei parametri di protocollo in PROFINET IO Numero del set di dati Contenuto e significato Grandezza in byte W#16#F821 Il set di dati fornisce tutte le API supportate di un IO Device PROFINET W#16#F830 Il record di dati fornisce un elenco di eventi di errore interni (ad es cause dell'interruzione di un rapporto di comunicazione). Ulteriori informazioni Per maggiori informazioni sui set di dati consultare la specifica PROFINET "Application Layer services for decentralized periphery and distributed automation" e "Application Layer protocol for decentralized periphery and distributed automation" della versione V Manuale di programmazione, 10/2006, A5E

35 Set di dati in PROFINET IO 5.2 Modello di dispositivo in PROFINET IO 5.2 Modello di dispositivo in PROFINET IO Modello di dispositivo di un IO Device Introduzione Il modello di dispositivo di PROFINET IO descrive la strutturazione di apparecchiature da campo modulari e compatte. Si orienta ai principi di PROFIBUS DP. Nel modello di dispositivo è ora compresa la definizione di sottomoduli e API che contribuiscono ad aumentare la flessibilità di un IO Device. Manuale di programmazione, 10/2006, A5E

36 Set di dati in PROFINET IO 5.2 Modello di dispositivo in PROFINET IO Moduli/sottomoduli/canali Un PROFINET IO Device ha una struttura modulare come uno slave PROFIBUS DP. I moduli vengono inseriti nei posti connettore (slot) e i sottomoduli nei posti connettore secondari (subslot). I moduli/sottomoduli comprendono canali mediante i quali vengono letti o emessi i segnali di processo. Il grafico seguente chiarisce la struttura descritta. Figura 5-1 Configurazione di una sottorete PROFINET Numero Descrizione Posto connettore con interfaccia Posto connettore con modulo Posto connettore secondario con sottomodulo Canale In linea generale è possibile suddividere un posto connettore (slot) in ulteriori posti connettore "secondari" (subslot) nei quali vengono inseriti sottomoduli. 36 Manuale di programmazione, 10/2006, A5E

37 Set di dati in PROFINET IO 5.2 Modello di dispositivo in PROFINET IO Livelli di diagnostica in PROFINET IO Il concetto Ogni errore che si verifica viene trasferito dall'io Device all'io Controller. Il volume e il tipo delle informazioni di una diagnostica variano a seconda del livello di diagnostica nel quale si analizzano le diagnostiche. Livelli di diagnostica Le informazioni di diagnostica possono essere analizzate a livelli diversi. Il numero e il tipo di canali si selezionano tramite i livelli di diagnostica. Posto connettore secondario 1 Posto connettore secondario 1 Posto connettore secondario 1 Posto connettore secondario 2 Posto connettore 1 Posto connettore secondario 2 Posto connettore 2 Posto connettore secondario 2 Posto connettore 3 Figura 5-2 Livelli di diagnostica in PROFINET IO Tabella 5-8 Livelli di diagnostica Livello Luogo dell'errore 1 Errore nel dispositivo, isola valvole 2 2 Errore nel modulo, modulo analogico 3 3 Errore nel sottomodulo 4 Errore nel canale, rottura conduttore nel canale 1 Manuale di programmazione, 10/2006, A5E

38 Set di dati in PROFINET IO 5.2 Modello di dispositivo in PROFINET IO Livello di indirizzamento e set di dati Le informazioni di diagnostica e di configurazione si analizzano nei seguenti livelli di indirizzamento: AR (Application Relation), API (Application Process Identifier) Slot (posto connettore), Subslot (posto connettore secondario) Per ogni livello di indirizzo è disponibile un gruppo di set di dati di diagnostica e di configurazione. I singoli gruppi di set di dati si differenziano l'uno dall'altro nella prima lettera del numero del set di dati. Figura 5-3 Livelli di diagnostica In linea generale con un set di dati di diagnostica o di configurazione vengono trasmesse le informazioni per un IO Device (livello di indirizzamento AR), un modulo (livello di indirizzamento slot) o un sottomodulo (livello di indirizzamento subslot). A seconda del livello di indirizzamento si ottengono dati di diagnostica o di configurazione di uno o più subslot, slot e API 38 Manuale di programmazione, 10/2006, A5E

39 Set di dati in PROFINET IO 5.3 Configurazione dei set di dati di diagnostica 5.3 Configurazione dei set di dati di diagnostica Funzioni e selezione di un set di dati di diagnostica Introduzione La struttura basilare di ognuno dei seguenti set di dati di diagnostica è identica. W#16#800A, W#16#800B, W#16#800C, W#16#8010, W#16#8011, W#16#8012, W#16#8013, W#16#C00A, W#16#C00B, W#16#C00C, W#16#C010, W#16#C011, W#16#C012, W#16#C013, W#16#E00A, W#16#E00B, W#16#E00C, W#16#E010, W#16#E011, W#16#E012, W#16#E013, W#16#F00A, W#16#F00B, W#16#F00C, W#16#F010, W#16#F011, W#16#F012, W#16#F013. Il contenuto e la grandezza di un set di dati di diagnostica invece variano a seconda del tipo di diagnostica (vedere paragrafo User Structure Identifier). Denominazione dei set di dati La scelta di un set di dati adatto ad una determinata diagnostica in un programma utente avviene in base al nome dei set di dati la cui sistematica è descritta più sotto. Ciò riguarda la prima e l'ultima delle due posizioni dei numeri del set di dati: Prima posizione: La prima posizione della denominazione di un set di dati di diagnostica (ad es. W#16#800A) si riferisce al livello di indirizzamento (AR, API, slot e subslot). Le informazioni di diagnostica si richiedono in uno di questi livelli di indirizzamento. Ultime due posizioni: Le ultime due posizioni della denominazione di un set di dati di diagnostica (W#16#C012) caratterizzano, insieme allo User Structure Identifier (USI), il tipo di dati di diagnostica. diagnostica di canale diagnostica di canale ampliata diagnostica specifica del produttore richiesta di manutenzione manutenzione necessaria Manuale di programmazione, 10/2006, A5E

40 Set di dati in PROFINET IO 5.3 Configurazione dei set di dati di diagnostica Livello di indirizzamento A seconda del livello di indirizzamento (AR, API, slot, subslot) nel quale vengono richiamate le informazioni di diagnostica si hanno a disposizione i rispettivi gruppi di set di dati di diagnostica. I singoli gruppi si differenziano nella prima lettera del numero di set di dati (W#16#E0XX, W#16#F0XX, W#16#C0XX oder W#16#80XX). Figura 5-4 Livelli di indirizzamento per set di dati di diagnostica 40 Manuale di programmazione, 10/2006, A5E

41 Set di dati in PROFINET IO 5.3 Configurazione dei set di dati di diagnostica User Structure Identifier (USI) L'USI caratterizza il tipo di dati di diagnostica: diagnostica di canale diagnostica di canale ampliata diagnostica di canale specifica del produttore I set di dati di diagnostica si differenziano in secondo luogo in base allo User Structure Identifier (USI). Figura 5-5 Set di dati di diagnostica e User Structure Identifier (USI) Numero 1 Significato - USI = W#16#8000 -> diagnostica di canale - USI = W#16#8002 -> diagnostica di canale ampliata Nota: Possono essere presenti diagnostiche di canali e diagnostiche di canali ampliate con manutenzione necessaria, richiesta di manutenzione e segnalazioni di errore. Manuale di programmazione, 10/2006, A5E

42 Set di dati in PROFINET IO 5.3 Configurazione dei set di dati di diagnostica 2 - USI = W#16#0000-W#16#7FFF -> diagnostica specifica del produttore - USI = W#16#8000 -> diagnostica di canale - USI = W#16#8002 -> diagnostica di canale ampliata Nota: Possono essere presenti diagnostiche di canali, diagnostiche di canali ampliate e diagnostiche specifiche del produttore con manutenzione necessaria, richiesta di manutenzione e segnalazioni di errore. 3=1+2 - USI = W#16#0000-W#16#7FFF -> diagnostica specifica del produttore - USI = W#16#8000-W#16#80FF -> campo per valori USI standardizzati come ad es. W#16#8000 (diagnostica di canale) o W#16#8002 (diagnostica di canale ampliata) - USI = W#16#9000-W#16#9FFF -> specifica del profilo Nota: Possono essere presenti set di dati con manutenzione necessaria, richiesta di manutenzione e segnalazioni di errore. 42 Manuale di programmazione, 10/2006, A5E

43 Set di dati in PROFINET IO 5.3 Configurazione dei set di dati di diagnostica Esempio Sulla base del seguente esempio viene illustrato il procedimento di scelta del set di dati adatto. In un ET 200S è possibile valutare solo i dati di diagnostica di canale per i canali di uno slot. Scegliere il set di dati adatto in base alla tabella 5-4 come di seguito descritto: 1. I dati di diagnostica di canale sono contenuti in tutti i set di dati di diagnostica con l'usi=w#16#8000 / W#16#0x8002 (vedere figura in alto). Ciò riguarda quindi tutti i set di dati di diagnostica con il numero W#16#X00A (riga incorniciata della tabella 5-6). 2. La diagnostica viene richiamata a livello degli slot per il quale sono disponibili tutti i set di dati di diagnostica con il numero W#16#C0XX (colonna incorniciata della tabella 5-6). Viene quindi selezionato il set di dati di diagnostica W#16#C00A con il quale si ricevono tutte le diagnostiche di canale disponibili dello slot (modulo). Figura 5-6 Livelli di indirizzamento e set di dati Legenda dei numeri da 1 a 3 in alto. Manuale di programmazione, 10/2006, A5E

44 Set di dati in PROFINET IO 5.3 Configurazione dei set di dati di diagnostica Struttura dei set di dati di diagnostica Struttura schematica Nella figura è illustrata la struttura dei seguenti set di dati di diagnostica con i singoli blocchi dati: W#16#800A, W#16#800B, W#16#800C, W#16#8010, W#16#8011, W#16#8012, W#16#8013 W#16#C00A, W#16#C00B, W#16#E00C, W#16#C010, W#16#C011, W#16#C012, W#16#C013 W#16#E00A, W#16#E00B, W#16#E00C, W#16#E010, W#16#E011, W#16#E012, W#16#E013 W#16#F00A, W#16#F00B und W#16#F00C, W#16#F010, W#16#F011, W#16#F012, W#16#F013 Figura 5-7 Set di dati di diagnostica 44 Manuale di programmazione, 10/2006, A5E

45 Set di dati in PROFINET IO 5.3 Configurazione dei set di dati di diagnostica Il set di dati di diagnostica con BlockVersion W#16#0100 si trova sul lato sinistro della pagina e il set di dati di diagnostica con BlockVersion W#16#0101su quello destro. Inoltre contiene l'application Process Identifier (API). Nel campo di dati API sono codificati i profili disponibili (ad es. PROFIdrive). La struttura del blocco ChannelDiagnosisData varia a seconda dello User Structure Identifier. La configurazione di tutte e tre le possibili strutture è caratterizzata dai campi di selezione. API Application Process Identifier termine dalla norma PROFINET IO IEC 61158; questo valore specifica il processo di elaborazione dei dati IO (applicazione). La norma IEC assegna determinati profili API che sono definiti nel contesto dell'organizzazione utenti PROFINET. L'API standard è 0. Numero dei canali difettosi In generale vale: per ogni subslot con canali difettosi viene generato un set di dati di diagnostica (ChannelDiagnosisData). Se non si verifica nessun disturbo, viene trasmesso un set di dati con la lunghezza 0. Se più di un canale è difettoso il blocco dati ChannelDiagnosisData è presente più volte. Il numero dei canali disturbati si determina leggendo il valore dei dati nel campo di dati BlockLength (numero dei byte successivi). Un confronto con i valori nell'intestazione della tabella è illustrato nella colonna e l'usi con BlockVersion nella riga in cui è inserito il numero dei canali disturbati. Se ad es. BlockLength = 28 per un set di dati di diagnostica con USI=W#16#8000 e BlockVersion= W#16#0101, in base alla tabella (colonna 6, riga 3) 2 canali sono disturbati. Tabella 5-9 ChannelDiagnosis enumero dei canali USI BlockVersion BlockLength 18 byte 22 byte 24 byte 28 byte 30 byte 34 byte 36 byte 40 byte W#16# canale - 2 canali - 3 canali - 4 canali - W#16#8000 W#16# canali - 3 canali - 4 canali canale esempio (Vedere anche il capitolo 6.3) W#16# canale canali - W#16#8002 W#16# canale canali Informazioni dettagliate sui blocchi di dati Informazioni dettagliate sui singoli blocchi di dati dei set di dati di diagnostica sono contenute nel capitolo 5.5. Manuale di programmazione, 10/2006, A5E

46 Set di dati in PROFINET IO 5.3 Configurazione dei set di dati di diagnostica Procedimento di valutazione dei dati di diagnostica Impostazione del task Le informazioni di diagnostica e di stato di un IO Device si valutano nel programma utente. Il seguente esempio illustra le operazioni per la valutazione del set di dati di diagnostica W#16#E00C. Attenersi alle seguenti informazioni: Capitolo 6.3: L'esempio relativo al set di dati di diagnostica W#16#E00C è la base della descrizione del procedimento. Capitolo 5.3.2: Struttura dei set di dati di diagnostica Procedimento generale 1. Leggere il set di dati di diagnostica W#16#E00C con l'sfb Valutare il parametro LEN dell'sfb 52 -> Risultato: LEN = Leggere i valori dei seguenti parametri del set di dati di diagnostica: BlockLength nei byte 2 e 3 -> Risultato: BlockLength = W#16#001C, convertito 28 byte BlockVersion nei byte 4 e 5 -> Risultato: BlockVersion = W#16#0101 USI per BlockVersion W#16#0101 nei byte 18 e 19 -> Risultato: USI = W#16#8000 -> Ricevono una diagnostica di canale a 6 byte per ogni canale disturbato. Risultato: Dal valore letto di BlockLength e dalla struttura del set di dati di diagnostica W#16#E00C per BlockVersion W#16#0101 con USI W#16#8000 si ottiene il seguente risultato: il set di dati con una lunghezza complessiva di 32 byte contiene due diagnostiche di canale. BlockLength = W#16#001C = = 28 BlockType + BlockLength BlockVersion USI Dati di diagnostica per canale 1 Lunghezza complessiva di questo set di dati = 4 byte + 16 byte + 6 byte + 6 byte = 32 byte Dati di diagnostica per canale 0 46 Manuale di programmazione, 10/2006, A5E

47 Set di dati in PROFINET IO 5.3 Configurazione dei set di dati di diagnostica Poiché il parametro LEN > 32 byte devono essere valutati ulteriori dati di diagnostica. 1. Leggere quindi i valori dei seguenti parametri del secondo set di dati di diagnostica: BlockLength nei byte 34 e 35 -> Risultato: BlockLength = W#16#0016, convertito 22 byte BlockVersion nei byte 36 e 37 -> Risultato: BlockVersion = W#16#0101 USI per BlockVersion W#16#0101 nei byte 50 e 51 -> Risultato: USI = W#16#8000 -> Ricevono una diagnostica di canale a 6 byte per ogni canale disturbato. Risultato: Dal valore letto di BlockLength e dalla struttura del set di dati di diagnostica W#16#E00C per BlockVersion 0101 con USI W#16#8000 si ottiene il seguente risultato: il set di dati con una lunghezza complessiva di 26 byte contiene due diagnostiche di canale. BlockLength = 16 byte + 6 byte = 22 byte BlockType + BlockLength BlockVersion USI Dati di diagnostica per canale 0 Lunghezza complessiva di questo set di dati = 4 byte + 16 byte + 6 byte = 26 byte Risultato complessivo: Il primo set di dati ha una lunghezza di 32 byte, il secondo di 26. La somma delle lunghezze dei due set di dati è di 58 byte. Questo risultato che corrisponde al parametro LEN = 58 byte indica che tutti i dati sono stati valutati e che non ne sono presenti altri. Manuale di programmazione, 10/2006, A5E

48 Set di dati in PROFINET IO 5.4 Struttura dei set di dati di configurazione 5.4 Struttura dei set di dati di configurazione Struttura dei set di dati di configurazione W#16#8000, W#16#8001, W#16#C000, W#16#C001, W#16#E000, W#16#E001, W#16#E002, W#16#F000 Introduzione La struttura di base di tutti i set di dati di configurazione W#16#8000, W#16#8001, W#16#C000, W#16#C001, W#16#E000, W#16#E001 e W#16#F000 è identica. Il contenuto e la grandezza di un set di dati di configurazione invece variano a seconda del tipo di configurazione. Denominazione dei set di dati La scelta di un set di dati adatto ad una determinata configurazione in un programma utente avviene in base al nome dei set di dati la cui sistematica è descritta più sotto. Ciò riguarda la prima e l'ultima posizione della denominazione di un set di dati di configurazione: Prima posizione - Livello di indirizzamento: La prima posizione della denominazione di un set di dati di configurazione (ad es. W#16#8001) si riferisce al livello di indirizzamento (AR, API, slot e subslot). Le informazioni di configurazione possono essere richieste da uno di questi livelli di indirizzamento. Ultima posizione - Configurazione prefissata/attuale: Se è 0, ad es. W#16#8000: si tratta di un set di dati di configurazione con il quale può essere interrogata la configurazione prefissata. Se è 1, ad es. W#16#8001: si tratta di un set di dati di configurazione con il quale può essere interrogata la configurazione attuale. Nota Set di dati di configurazione W#16#F000 Il set di dati di configurazione W#16#F000 viene utilizzato come unico set di dati per l'interrogazione della configurazione attuale e rappresenta un'eccezione nello schema identificativo rappresentato in alto. 48 Manuale di programmazione, 10/2006, A5E

49 Set di dati in PROFINET IO 5.4 Struttura dei set di dati di configurazione Livello di indirizzamento Il modello di dispositivo di un PROFINET IO Device ne descrive la struttura modulare che si orienta ai principi del PROFIBUS DP (vedere anche manuale di sistema PROFINET, cap. 2-6). A seconda del livello di indirizzamento (AR, API, slot, subslot) nel quale vengono richieste le informazioni di configurazione, si possono utilizzare i rispettivi gruppi di set di dati di configurazione. I singoli gruppi differenziano nella prima posizione del set di dati di configurazione. Figura 5-8 Livelli di indirizzamento e relativi set di dati di configurazione Manuale di programmazione, 10/2006, A5E

50 Set di dati in PROFINET IO 5.4 Struttura dei set di dati di configurazione Esempio L'esempio seguente illustra la scelta del set di dati adatto. Si leggono i dati di configurazione di un ET 200s da uno slot. Sulla base della tabella "Set di dati di configurazione per la configurazione prefissata e attuale" scegliere il set di dati di configurazione adatto nel modo seguente: 1. La configurazione attuale viene letta con i set di dati di configurazione che possiedeno un 1 nell'ultima posizione del proprio numero, ovvero W#16#8001, W#16#C001, W#16#E001 e W#16#F000 (terza riga della tabella "Set di dati di configurazione per la configurazione prefissata e attuale"). 2. Il livello di indirizzamento della configurazione è il livello slot (terza colonna della tabella "Set di dati di configurazione per la configurazione prefissata e attuale"). 3. Alla fine si seleziona il set di dati W#16#C001 con il quale si riceve la configurazione attuale di un qualsiasi slot. Figura 5-9 Set di dati di configurazione per la configurazione prefissata e attuale 50 Manuale di programmazione, 10/2006, A5E

51 Set di dati in PROFINET IO 5.4 Struttura dei set di dati di configurazione Struttura schematica La seguente figura illustra la struttura del set di dati di configurazione; W#16#8000, W#16#8001 W#16#C000, W#16#C001 W#16#E000, W#16#E001 W#16#F000 Con i loro singoli blocchi dati Figura 5-10 PROFINET IO Record W#16#8000, W#16#8001, W#16#C000, W#16#C001, W#16#E000, W#16#E001, W#16#F000 Il set di dati di configurazione con BlockVersion W#16#0100 si trova sul lato sinistro della pagina e il set di dati di diagnostica con BlockVersion W#16#0101su quello destro. I set di dati di configurazione con BlockVersion W#16#0101 dispongono della funzione Multi API e contengono inoltre l'application Process Identifier (API). Nel campo di dati API sono codificati i profili disponibili (ad es. PROFIdrive). Informazioni dettagliate sui blocchi di dati Informazioni dettagliate sui singoli blocchi di dati dei set di dati di configurazione sono contenute nel capitolo 5.5. Manuale di programmazione, 10/2006, A5E

52 Set di dati in PROFINET IO 5.5 Blocchi dei set di dati di diagnostica e di configurazione Struttura del set di dati di configurazione W#16#E002 Struttura schematica La seguente figura illustra la struttura del set di dati di configurazione W#16#E002 e la composizione dei blocchi dati rappresentati. I set di dati sono descritti nel capitolo 5.5 Blocchi dei set di dati di diagnostica e di configurazione. Figura 5-11 PROFINET IO Record W#16#E Blocchi dei set di dati di diagnostica e di configurazione API Tabella 5-10 Area di indirizzamento API API (valore esadecimale) W#16#0000 W#16# W#16#FFFFFFFF Significato Valore predefinito Area di indirizzamento per profili definiti 52 Manuale di programmazione, 10/2006, A5E

53 Set di dati in PROFINET IO 5.5 Blocchi dei set di dati di diagnostica e di configurazione BlockLength Nel campo di dati BlockLength viene codificato il numero dei byte successivi del set di dati di diagnostica o di configurazione. E' quindi la lunghezza del set di dati di diagnostica o di configurazione senza il numero dei byte per i campi di dati BlockType e BlockLength che hanno rispettivamente una lunghezza di 2 byte BlockType Tabella 5-11 Codifica del BlockType BlockType Significato W#16#0001 Canale di trasporto allarme 1 W#16#0002 Canale di trasporto allarme 2 W#16#0010 Set di dati di diagnostica W#16#0012 Set di dati di configurazione per la configurazione prefissata W#16#0013 Set di dati di configurazione per la configurazione attuale W#16#8104 Set di dati di configurazione Confronto riferimento/attuale BlockVersion Il blocco dati BlockVersion è costituito dai due blocchi BlockVersionHigh e BlockVersionLow che hanno rispettivamente una lunghezza di un byte. Tabella 5-12 Codifica del BlockVersion BlockVersion Valore (esadecimale) Significato BlockVersionHigh B#16#01 Caratterizza il primo valore del numero di versione, W#16#01xx BlockVersionLow B#16#00 o B#16#01 Numero di versione W#16#0100 o W#16#0101 Manuale di programmazione, 10/2006, A5E

54 Set di dati in PROFINET IO 5.5 Blocchi dei set di dati di diagnostica e di configurazione ChannelErrorType Tabella 5-13 Codifica del ChannelErrorType Valore (esadecimale) Significato Messaggio di errore W#16#0000 Riservato Errore sconosciuto W#16#0001 Cortocircuito Cortocircuito W#16#0002 Sottotensione Sottotensione W#16#0003 Sovratensione Sovratensione W#16#0004 Sovraccarico Sovraccarico W#16#0005 Sovratemperatura Sovratemperatura W#16#0006 Rottura conduttore Rottura conduttore W#16#0007 Valore limite superiore superato Valore limite superiore superato W#16#0008 Superamento negativo valore limite inferiore Superamento negativo valore limite inferiore W#16#0009 Errore Errore W#16#000A - W#16#000F Riservato Errore sconosciuto W#16#0010 W#16#0011 W#16#0012 Specifico del produttore Parametrizzazione errata Specifico del produttore Errore di alimentazione della tensione Specifico del produttore Fusibile fuso/attivato Parametrizzazione errata Errore di alimentazione della tensione Fusibile fuso/attivato W#16#0013 Specifico del produttore Specifico del produttore W#16#0014 W#16#0015 W#16#0016 W#16#0017 W#16#0018 W#16#0019 W#16#001A Specifico del produttore Guasto verso terra Specifico del produttore Punto di zero non più disponibile Specifico del produttore Errore di campionamento Specifico del produttore Valore limite superato/non raggiunto Specifico del produttore Uscita disattivata Specifico del produttore Errore di sicurezza Specifico del produttore Errore esterno Guasto verso terra Punto di zero non più disponibile Errore di campionamento Valore limite superato/non raggiunto Uscita disattivata Errore di sicurezza Errore esterno W#16#001B - W#16#001F Specifico del produttore Specifico del produttore W#16# W#16#00FF Riservato per profili standard per tutte le apparecchiature Profili standard per tutte le apparecchiature (ad es. PROFIsafe) W#16# W#16#7FFF Specifico del produttore Specifico del produttore 54 Manuale di programmazione, 10/2006, A5E

55 Set di dati in PROFINET IO 5.5 Blocchi dei set di dati di diagnostica e di configurazione Valore (esadecimale) Significato Messaggio di errore W#16#8000 Trasmissione dei dati impossibile Trasmissione dei dati impossibile W#16#8001 Adiacenti errati Adiacenti errati W#16#8002 Perdita di ridondanza Perdita di ridondanza W#16#8003 W#16#8004 W#16#8005 Perdita di sincronizzazione (da parte del bus) Perdita di sincronizzazione di clock (da parte dell'apparecchio) Errore nella comunicazione diretta Perdita di sincronizzazione (da parte del bus) Perdita di sincronizzazione di clock (da parte dell'apparecchio) Errore nella comunicazione diretta W#16#8006 Riservato Riservato W#16#8007 Fibra ottica Trasmissione ottica impossibile Errore W#16#8008 Errore Problemi con la funzione di rete Componenti di rete W#16#8009 Errore nella base di tempo Non esiste il generatore di clock o problemi con la precisione del tempo misurato W#16#800A - W#16#8FFF Riservato Errore sconosciuto W#16# W#16#9FFF Riservato per profili tecnologici Del profilo (ad es. PROFIdrive) W#16#A000 - W#16#FFFF Riservato Errore sconosciuto ChannelNumber Tabella 5-14 Codifica del ChannelNumber Valore (esadecimale) W#16# W#16#7FFF W#16#8000 W#16# W#16#FFFF Significato Specifico del produttore Sottomodulo Riservato Manuale di programmazione, 10/2006, A5E

56 Set di dati in PROFINET IO 5.5 Blocchi dei set di dati di diagnostica e di configurazione ChannelProperties Struttura del ChannelProperties Figura 5-12 Struttura del ChannelProperties ChannelProporties.Type (Bit 0-7) Tabella 5-15 Codifica del ChannelProperties.Type Valore (esadecimale) B#16#00 B#16#01 B#16#02 B#16#03 B#16#04 B#16#05 B#16#06 B#16#07 B#16#08 - B#16#FF Significato Se ChannelNumber possiede il valore W#16#8000 (sottomodulo). 1 bit 2 bit 4 bit 8 bit 16 bit 32 bit 64 bit Riservato 56 Manuale di programmazione, 10/2006, A5E

57 Set di dati in PROFINET IO 5.5 Blocchi dei set di dati di diagnostica e di configurazione ChannelProperties.Accumulativ (Bit 8) Tabella 5-16 Codifica del ChannelProperties.Accumulativ Valore (esadecimale) Designazione Significato 0 - Nessuna segnalazione collettiva di errore canale (solo un canale interessato) 1 Accumulativ Segnalazione collettiva di errore canale (più di un canale interessato) Combinazione di ChannelProperties.Qualifier (Bit 9/10) und ChannelProperties.Specifier (Bit 11/12) Tabella 5-17 Combinazione dei valori MaintenanceRequired / MaintenanceDemanded e Specifier MaintenanceRequired (Bit 9) MaintenanceDemanded (Bit 10) Specifier (bit 12/11) Significato Possibile in caso di 00 Tutte le diagnostiche subordinate* - MaintenanceRequired, MaintenanceDemande d e Qualified Diagnosis non sono più presenti 01 Presenza di una diagnostica 10 Diagnostica non più presente 11 Segnalazione di stato - possibile solo con errori del produttore Valutazione degli allarmi di diagnostica con l'sfb 54 nell'ob 82 Valutazione degli allarmi di diagnostica con l'sfb 54 nell'ob 82 o tramite la lettura di dati con l'sfb 52 Valutazione degli allarmi di diagnostica con l'sfb 54 nell'ob 82 Valutazione degli allarmi di diagnostica con l'sfb 54 nell'ob Riservato 01 Presenza di una manutenzione necessaria Valutazione degli allarmi di diagnostica con l'sfb 54 nell'ob 82 o tramite la lettura di dati con l'sfb Manutenzione necessaria non più presente 11 La manutenzione necessaria non è più presente, tutte le altre sì Valutazione degli allarmi di diagnostica con l'sfb 54 nell'ob 82 Manuale di programmazione, 10/2006, A5E

58 Set di dati in PROFINET IO 5.5 Blocchi dei set di dati di diagnostica e di configurazione MaintenanceRequired (Bit 9) MaintenanceDemanded (Bit 10) Specifier (bit 12/11) Significato Possibile in caso di 00 Riservato 01 Presenza di una richiesta di manutenzione 10 Richiesta di manutenzione non più presente 11 La richiesta di manutenzione non è più presente, tutte le altre sì 00 Riservato 01 Presenza di una diagnostica graduata 10 Diagnostica graduata non più presente 11 La diagnostica graduata non è più presente, tutte le altre sì Valutazione degli allarmi di diagnostica con l'sfb 54 nell'ob 82 o tramite la lettura di dati con l'sfb 52 Valutazione degli allarmi di diagnostica con l'sfb 54 nell'ob 82 Valutazione degli allarmi di diagnostica con l'sfb 54 nell'ob 82 o tramite la lettura di dati con l'sfb 52 Valutazione degli allarmi di diagnostica con l'sfb 54 nell'ob 82 *subordinato significa in questo contesto che con un evento uscente tutte le caratteristiche dei blocchi ExtChannelErrorType spariscono insieme al blocco ChannelErrorType ChannelProperties.Specifier (Bit 11-12) Tabella 5-18 Codifica del ChannelProperties.Specifier Valore (esadecimale) Significato Possibile in caso di 00 Riservato Diagnostica presente Valutazione degli allarmi di diagnostica con l'sfb 54 nell'ob 82 o tramite la lettura di dati con l'sfb Evento uscente e nessun ulteriore evento Valutazione degli allarmi di diagnostica con l'sfb 54 nell'ob Evento uscento, altri rimangono Valutazione degli allarmi di diagnostica con l'sfb 54 nell'ob Manuale di programmazione, 10/2006, A5E

59 Set di dati in PROFINET IO 5.5 Blocchi dei set di dati di diagnostica e di configurazione ChannelProperties.Direction (Bit 13-15) Tabella 5-19 Codifica del ChannelProperties.Direction Valore Significato 000 Specifico del produttore 001 Input 002 Output 003 Input/Output Riservato ExtChannelAddValue Questo campo è del tipo di dati Unsigned32 Se non sono presenti informazioni per la diagnostica di canale ampliata il contenuto di questo campo dati equivale a ExtChannelErrorType Tabella 5-20 Codifica del ExtChannelErrorType Valore (esadecimale) W#16#0000 W#16#FFFF Significato La codifica dipende dal ChannelErrorType vedere PROFINET IO Application Layer Service Definition & Application Layer Protocol Specification o IEC Tabella 5-21 Codifica dell'extchannelerrortype per ChannelErrorType W#16# W#16#7FFF Valore (esadecimale) W#16#0000 W#16#0001 W#16#7FFF W#16#8000 W#16#8001 W#16#8FFF W#16#9000 W#16#9FFF W#16#A000 W#16#FFFF Significato Riservato Specifico del produttore Mess. collett. Riservato Riservato per i profili Riservato Manuale di programmazione, 10/2006, A5E

60 Set di dati in PROFINET IO 5.5 Blocchi dei set di dati di diagnostica e di configurazione Tabella 5-22 Codifica dell'extchannelerrortype per ChannelErrorType "Trasmissione di dati impossibile" Valore (esadecimale) Significato W#16#0000 Riservato W#16#0001 W#16#7FFF Specifico del produttore W#16#8000 Errore stato porta - ad es. nessun cavo collegato W#16#8001 Errore dovuto all'errata impostazione di un'interfaccia - Full duplex e Semiduplex W#16#8002 Errore dovuto al ritardo del tempo di esecuzione - La lunghezza progettata del cavo è diversa da quella reale W#16#8003 W#16#8FFF Riservato W#16#9000 W#16#9FFF Riservato per i profili W#16#A000 W#16#FFFF Riservato Tabella 5-23 Codifica dell'extchannelerrortype per ChannelErrorType "Adiacenti errati" Valore (esadecimale) W#16#0000 W#16#0001 W#16#7FFF W#16#8000 W#16#8001 W#16#8002 W#16#8003 W#16#8004 W#16#8005 W#16#8006 W#16#8007 W#16#8FFF W#16#9000 W#16#9FFF W#16#A000 W#16#FFFF Significato Riservato Specifico del produttore Dispositivo adiacente errato Porta adiacente errata L'adiacente non supporta RealTime Class 3 o non è progettato Errore dovuto all'errata impostazione di un'interfaccia - Full duplex e Semiduplex Progettazione ridondanza supporto errata o mancante Nessun adiacente presente L'adiacente non supporta la ridondanza supporto continua Riservato Riservato per i profili Riservato Tabella 5-24 Codifica dell'extchannelerrortype per ChannelErrorType "Perdità della ridondanza" Valore (esadecimale) W#16#0000 W#16#0001 W#16#7FFF W#16#8000 W#16#8001 W#16#8002 W#16#8003 W#16#8004 W#16#8FFF W#16#9000 W#16#9FFF W#16#A000 W#16#FFFF Significato Riservato Specifico del produttore Il manager della ridondanza supporto segnala un errore Anello aperto - ridondanza supporto non più disponibile Anello aperto - ridondanza supporto continua non più disponibile Nell'anello si trovano più manager della ridondanza supporto Riservato Riservato per i profili Riservato 60 Manuale di programmazione, 10/2006, A5E

61 Set di dati in PROFINET IO 5.5 Blocchi dei set di dati di diagnostica e di configurazione Tabella 5-25 Codifica dell'extchannelerrortype per ChannelErrorType "Perdità di sincronizzazione di clock" e "Errore nella base di tempo" Valore (esadecimale) W#16#0000 W#16#0001 W#16#7FFF W#16#8000 W#16#8001 W#16#8002 W#16#8003 W#16#8004 W#16#8FFF W#16#9000 W#16#9FFF W#16#A000 W#16#FFFF Significato Riservato Specifico del produttore Nessuna sincronizzazione ricevuta RealTime Class 3 - Progettazione della sincronizzazione errata RealTime Class 3 - Progettazione errata Il jitter si trova al di fuori dell'area limite Riservato Riservato per i profili Riservato Tabella 5-26 Codifica dell'extchannelerrortype per ChannelErrorType "Errore di isocronismo" Valore (esadecimale) W#16#0000 W#16#0001 W#16#7FFF W#16#8000 W#16#8001 W#16#8002 W#16#8FFF W#16#9000 W#16#9FFF W#16#A000 W#16#FFFF Significato Riservato Specifico del produttore Tempo di trasmissione delle uscite scaduto Tempo di trasmissione degli ingressi scaduto Riservato Riservato per i profili Riservato Tabella 5-27 Codifica dell'extchannelerrortype per ChannelErrorType "Errore Multicast CR" Valore (esadecimale) Significato W#16#0000 Riservato W#16#0001 W#16#7FFF Specifico del produttore W#16#8000 Destinatario dati nella comunicazione diretta - nessun mittente o mittente errato W#16#8001 Destinatario dati nella comunicazione diretta - mittente sconosciuto W#16#8002 W#16#8FFF Riservato W#16#9000 W#16#9FFF Riservato per i profili W#16#A000 W#16#FFFF Riservato Manuale di programmazione, 10/2006, A5E

62 Set di dati in PROFINET IO 5.5 Blocchi dei set di dati di diagnostica e di configurazione Tabella 5-28 Codifica dell'extchannelerrortype per ChannelErrorType "Trasmissione ottica impossibile" Valore (esadecimale) W#16#0000 W#16#0001 W#16#7FFF W#16#8000 W#16#8001 W#16#8FFF W#16#9000 W#16#9FFF W#16#A000 W#16#FFFF Significato Riservato Specifico del produttore Livello di ricezione previsto superato Riservato Riservato per i profili Riservato Tabella 5-29 Codifica dell'extchannelerrortype per ChannelErrorType "Errore funzione di rete" Valore (esadecimale) W#16#0000 W#16#0001 W#16#7FFF W#16#8000 W#16#8001 W#16#8FFF W#16#9000 W#16#9FFF W#16#A000 W#16#FFFF Riservato Specifico del produttore Significato Sovraccarico rete - i telegrammi vengono cancellati Riservato Riservato per i profili Riservato ModuleIdentNumber Tabella 5-30 Codifica del ModuleIdentNumber Valore (esadecimale) DW#16# DW#16# DW#16#FFFFFFFF Significato Riservato Specifico del produttore 62 Manuale di programmazione, 10/2006, A5E

63 Set di dati in PROFINET IO 5.5 Blocchi dei set di dati di diagnostica e di configurazione ModuleState Tabella 5-31 Codifica del ModuleState Valore (esadecimale) Significato Descrizione W#16#0000 Modulo mancante Modulo non inserito W#16#0001 Modulo errato ModuleIdentNumber errato W#16#0002 Modulo corretto Il modulo va bene ma almeno un sottomodulo è inibito, errato o mancante o un sottomodulo presenta una diagnostica W#16#0003 Sostituzione Il modulo non è quello richiesto, ma è compatibile. L'apparecchiatura di periferia non è in grado di adattarsi al modulo W#16#0004- W#16#FFFF Riservato SlotNumber Tabella 5-32 Codifica dello SlotNumber. Valore (esadecimale) W#16# W#16#7FFF W#16# W#16#FFFF Significato Il primo numero dello slot è zero. L'ultimo numero dello slot è W#16#7FFF. Riservato SubmoduleIdentNumber Tabella 5-33 Codifica dello SubmoduleIdentNumber Valore (esadecimale) DW#16# DW#16#FFFFFFFF Significato Specifico del produttore Manuale di programmazione, 10/2006, A5E

64 Set di dati in PROFINET IO 5.5 Blocchi dei set di dati di diagnostica e di configurazione SubmoduleState Struttura del SubmoduleState. Figura 5-13 Struttura del SubmoduleState SubmoduleState.AddInfo (Bit 0-2) Tabella 5-34 Codifica del SubmoduleState.AddInfo Valore Significato Descrizione 000 Nessun significato 001 L'acquisizione non è ammessa. Il sottomodulo non è adatto per l'acquisizione dell'ar Io Supervisor 002 Riservato SubmoduleState.MaintenanceRequired (Bit 4) SubmoduleState.MaintenanceRequired (Bit 4) Tabella 5-35 Codifica del SubmoduleState.MaintenanceRequired Valore (esadecimale) Significato Descrizione 0 richiesta di manutenzione non disponibile 1 richiesta di manutenzione disponibile Per questo sottomodulo manca la richiesta di manutenzione. Per questo sottomodulo la richiesta di manutenzione è disponibile. 64 Manuale di programmazione, 10/2006, A5E

65 Set di dati in PROFINET IO 5.5 Blocchi dei set di dati di diagnostica e di configurazione SubmoduleState.MaintenanceDemanded (Bit 5) SubmoduleState. MaintenanceDemanded (Bit 5) Tabella 5-36 Codifica del SubmoduleState.MaintenanceDemanded Valore (esadecimale) Significato Descrizione 0 Nessuna segnalazione di manutenzione necessaria presente 1 Segnalazione di manutenzione necessaria presente Per questo sottomodulo manca la segnalazione di manutenzione necessaria. Per questo sottomodulo è presente una segnalazione di manutenzione necessaria SubmoduleState.DiagInfo (Bit 6) SubmoduleState.DiagInfo (Bit 6) Tabella 5-37 Codifica del SubmoduleState.DiagInfo Valore (esadecimale) Significato Descrizione 0 Diagnostica non disponibile Per questo sottomodulo non è disponibile o memorizzata nessuna diagnostica. 1 diagnostica disponibile Per questo sottomodulo è disponibile una diagnostica. I dati possono essere letti con i relativi record. Manuale di programmazione, 10/2006, A5E

66 Set di dati in PROFINET IO 5.5 Blocchi dei set di dati di diagnostica e di configurazione SubmoduleState.ARInfo (Bit 7-10) Tabella 5-38 Codifica del SubmoduleState.ARInfo Valore Significato Descrizione 0000 Proprio Il sottomodulo può essere utilizzato dall'utente 0001 ApplicationReadyPending Il sottomodulo non può essere utilizzato dall'utente, ad es. a causa di errori nel parametro 0002 Bloccato Il sottomodulo non può essere utilizzato dall'utente. Ad es. quando vengono richieste contemporaneamente funzioni che si escludono Bloccato dall'io Controller Il Controller non possiede il sottomodulo (il sottomodulo non può essere utilizzato dall'utente) 0004 Bloccato dall'io Supervisor Il Controller non possiede il sottomodulo (il sottomodulo non può essere utilizzato dall'utente) F Riservato Riservato SubmoduleState.IdentInfo (Bit 11-14) Tabella 5-39 Codifica del SubmoduleState.IdentInfo Valore Significato 0000 OK 0001 Sostituzione 0002 Errato 0003 Nessun sottomodulo F Riservato SubmoduleState.FormIndicator (Bit 15) SubmoduleState.FormatIndicator (Bit 15) Tabella 5-40 Codifica del SubmoduleState. FormatIndicator Valore (esadecimale) Significato Descrizione 1 Il SubmoduleState è costituito da SubmoduleState.IdentInfo,.ARInfo and.addinfo Viene supportato dall'io Controller, IO Device e IO Supervisor 0 Riservato Riservato 66 Manuale di programmazione, 10/2006, A5E

67 Set di dati in PROFINET IO 5.5 Blocchi dei set di dati di diagnostica e di configurazione SubslotNumber Tabella 5-41 Codifica di SubslotNumber Valore (esadecimale) Significato W#16#0000 Determina il modulo stesso, non indirizza il sottomodulo W#16# W#16#7FFF Il primo numero subslot per il sottomodulo è uno. L'ultimo numero subslot per il sottomodulo è W#16#7FFF. W#16# W#16#8FFF Viene utilizzato per 16 moduli interfaccia con 255 porte max.; 0x8IPP con interfacce I e porte P; PP := ; I := se PP=00; indica il modulo interfaccia stesso ad es.: 8001 I=0 e PP=01, porta 1 dell'interfaccia 0 W#16# W#16#FFFF Riservato USI Tabella 5-42 Codifica dell'usi (UserStructureIdentifier) Valore (esadecimale) Significato Descrizione W#16# W#16#7FFF Specifico del produttore Insieme al tipo di allarme diagnostica entra/esce a seconda del produttore Diagnostica in AlarmNotification e Diagnosis Data. Insieme ad altri tipi di allarme l'utilizzo è specifico del produttore. W#16#8000 ChannelDiagnosis Viene utilizzato solo insieme a ChannelDiagnosis in AlarmNotification e Diagnosis Data. W#16#8001 Multiple Viene utilizzato solo con dati che corrispondono alla struttura di "(BlockHeader, Data*)*". Il BlockType corrisponde sempre all'alarmtype utilizzato. W#16#8002 ExtChannelDiagnosisData Viene utilizzato solo insieme a ChannelDiagnosisWithAddInfo in AlarmNotification e Diagnosis Data. W#16#8003 Qualified Diagnostica di canale ampliata graduata W#16# W#16#80FF Riservato W#16#8100 Maintenance Manutenzione W#16# W#16#8FFF Riservato W#16# W#16#9FFF Riservato per i profili Riservato per i profili W#16#A000 - W#16#FFFF Riservato Manuale di programmazione, 10/2006, A5E

68 Set di dati in PROFINET IO 5.5 Blocchi dei set di dati di diagnostica e di configurazione 68 Manuale di programmazione, 10/2006, A5E

69 Set di dati in PROFINET IO 5.5 Blocchi dei set di dati di diagnostica e di configurazione Manuale di programmazione, 10/2006, A5E

70

71 Esempi di set di dati di diagnostica Esempi di set di dati di diagnostica W#16#800A Esempio di set di dati di diagnostica W#16#800A Il set di dati W#16#800A viene letto dal posto connettore secondario 1/posto connettore 2. Il sottomodulo ha due canali (uscite), di cui uno presenta una rottura del conduttore. Posto connettore secondario 1 Posto connettore secondario 1 Posto connettore secondario 1 Posto connettore secondario 2 Posto connettore 1 Posto connettore secondario 2 Posto connettore 2 Posto connettore secondario 2 Posto connettore 3 Figura 6-1 Rottura conduttore nel canale 1/ posto connettore secondario 1/posto connettore 2 Il set di dati di diagnostica presenta quindi il seguente contenuto: Manuale di programmazione, 10/2006, A5E

72 Esempi di set di dati di diagnostica 6.1 Esempi di set di dati di diagnostica W#16#800A Tabella 6-1 Esempio di set di dati di diagnostica W#16#800A con un canale disturbato Nome del blocco dati Contenuto Commento Il set di dati di diagnostica W#16#800A fornisce un set di dati per un posto connettore secondario (il livello subslot è stato indirizzato con questo set di dati); poiché solo un canale è disturbato è presente solo una diagnostica di canale. BlockHeader Il BlockHeader è costituito da BlockType, BlockLength, BlockVersion BlockType W#16#0010 DiagnosisBlock, ovvero questo set di dati è un set di dati di diagnostica BlockLength W#16#0016 Nel sistema decimale 22, ovvero dopo il blocco dati BlockLength seguono 22 byte BlockVersion W#16#0101 La versione di blocco di questo set di dati di diagnostica è 0101 API DW#16# API = 0, ovvero non dispone di un profilo Slotnumber W#16#0002 Modulo nel posto connettore 2 SubslotNumber W#16#0001 Primo subslot ChannelNumber W#16#8000 Diagnostica riferita al livello subslot ChannelProperties W#16#0800 Nel sistema binario: Il ChannelProperties è costituito da (Bit 0-7) ChannelProperties.Type, (Bit 8) ChannelProperties.Accumulativ, (Bit 9) MaintenanceRequired, (Bit 10) MaintenanceDemanded, (Bit 11-12) ChannelProperties.Specifier (Bit 13-15) ChannelProperties.Direction ChannelProperties.Type (Bit 0-7) W#16#00 Viene posto su 0, se ChannelNumber= W#16#8000 ChannelProperties.Accumulativ (Bit 8) 0 Nessuna segnalazione collettiva di errore canale MaintenanceRequired (Bit 9) 0100 Diagnostica presente MaintenanceDemanded (Bit 10) ChannelProperties.Specifier (Bit 11-12) ChannelProperties.Direction 000 Specifico del produttore (Bit 13-15) USI W#16#8000 A questo blocco dati seguono 3 blocchi dati per canale disturbato: ChannelNumber, ChannelProperties e ChannelErrorType 72 Manuale di programmazione, 10/2006, A5E

73 Esempi di set di dati di diagnostica 6.1 Esempi di set di dati di diagnostica W#16#800A Nome del blocco dati Contenuto Commento I seguenti blocchi dati vengono generati per ogni canale disturbato; in questo esempio un canale 1 è disturbato ChannelNumber W#16#0001 Canale 1 ChannelProperties W#16#4801 Nel sistema binario: Il ChannelProperties è costituito da (Bit 0-7) ChannelProperties.Type, (Bit 8) ChannelProperties.Accumulativ, (Bit 9) MaintenanceRequired, (Bit 10) MaintenanceDemanded, (Bit 11-12) ChannelProperties.Specifier (Bit 13-15) ChannelProperties.Direction ChannelPropertiesType (Bit 0-7) B#16#01 1 bit ChannelProperties.Accumulativ (Bit 0 Nessuna segnalazione collettiva di errore canale 8) MaintenanceRequired (Bit 9) 0100 Diagnostica presente MaintenanceDemanded (bit 10) ChannelProperties.Specifier (bit 11-12) ChannelProperties.Direction 010 Output (Bit 13-15) ChannelErrorType W#16#0006 Rottura conduttore Manuale di programmazione, 10/2006, A5E

74 Esempi di set di dati di diagnostica 6.1 Esempi di set di dati di diagnostica W#16#800A Il set di dati di diagnostica W#16#800A viene letto dal subslot 1 del posto connettore 2. Il sottomodulo ha 2 canali (uscite), entrambi presentano una rottura del conduttore. Posto connettore secondario 1 Posto connettore secondario 1 Posto connettore secondario 1 Posto connettore secondario 2 Posto connettore 1 Posto connettore secondario 2 Posto connettore 2 Posto connettore secondario 2 Posto connettore 3 Figura 6-2 Rottura conduttore nelle uscite digitali canale 0 e canale 1/posto connettore secondario 1/posto connettore 2 74 Manuale di programmazione, 10/2006, A5E

75 Esempi di set di dati di diagnostica 6.1 Esempi di set di dati di diagnostica W#16#800A Il set di dati di diagnostica presenta quindi il seguente contenuto: Tabella 6-2 Esempio di set di dati di diagnostica W#16#800A con due canali disturbati Nome del blocco dati Contenuto Commento Il set di dati di diagnostica W#16#800A fornisce un set di dati per il posto connettore secondario (il livello subslot è stato indirizzato con questo set di dati); poiché 2 canali sono disturbati sono presenti 2 diagnostiche di canale. BlockHeader Il BlockHeader è costituito da BlockType, BlockLength, BlockVersion BlockType W#16#0010 DiagnosisBlock, ovvero questo set di dati è un set di dati di diagnostica BlockLength W#16#001C Nel sistema decimale 28, ovvero dopo il blocco dati BlockLength seguono 28 byte BlockVersion W#16#0101 La versione di blocco di questo set di dati di diagnostica è 0101 API DW#16# API = 0, ovvero non dispone di un profilo Slotnumber W#16#0002 Modulo nel posto connettore 2 SubslotNumber W#16#0001 Primo subslot ChannelNumber W#16#8000 Diagnostica riferita al livello subslot ChannelProperties W#16#0800 Nel sistema binario: Il ChannelProperties è costituito da (Bit 0-7) ChannelProperties.Type, (Bit 8) ChannelProperties.Accumulativ, (Bit 9) MaintenanceRequired, (Bit 10) MaintenanceDemanded, (Bit 11-12) ChannelProperties.Specifier (Bit 13-15) ChannelProperties.Direction ChannelProperties.Type (Bit 0-7) B#16#00 Viene posto su 0, se ChannelNumber=W#16#8000 ChannelProperties.Accumulativ (Bit 8) 0 Nessuna segnalazione collettiva di errore canale MaintenanceRequired (Bit 9) 0100 Diagnostica presente MaintenanceDemanded (bit 10) ChannelProperties.Specifier (bit 11-12) ChannelProperties.Direction 000 Specifico del produttore (Bit 13-15) USI W#16#8000 A questo blocco dati seguono 3 blocchi dati per canale disturbato: ChannelNumber, ChannelProperties e ChannelErrorType Manuale di programmazione, 10/2006, A5E

76 Esempi di set di dati di diagnostica 6.1 Esempi di set di dati di diagnostica W#16#800A Nome del blocco dati Contenuto Commento Segue la diagnostica di canale per il canale 1 disturbato ChannelNumber W#16#0001 Canale 1 ChannelProperties W#16#4801 Nel sistema binario: Il ChannelProperties è costituito da (Bit 0-7) ChannelProperties.Type, (Bit 8) ChannelProperties.Accumulativ, (Bit 9) MaintenanceRequired, (Bit 10) MaintenanceDemanded, (Bit 11-12) ChannelProperties.Specifier (Bit 13-15) ChannelProperties.Direction ChannelPropertiesType (Bit 0-7) B#16#01 1 bit ChannelProperties.Accumulativ 0 Nessuna segnalazione collettiva di errore canale (Bit 8) MaintenanceRequired (Bit 9) 0100 Diagnostica presente MaintenanceDemanded (bit 10) ChannelProperties.Specifier (bit 11-12) ChannelProperties.Direction 010 Output (Bit 13-15) ChannelErrorType W#16#00 06 Rottura conduttore Segue la diagnostica di canale per il canale 0 disturbato ChannelNumber W#16#0000 Canale 0 ChannelProperties DW#16#4801 Nel sistema binario: Il ChannelProperties è costituito da (Bit 0-7) ChannelProperties.Type, (Bit 8) ChannelProperties.Accumulativ, (Bit 9) MaintenanceRequired, (Bit 10) MaintenanceDemanded, (Bit 11-12) ChannelProperties.Specifier (Bit 13-15) ChannelProperties.Direction ChannelPropertiesType (Bit 0-7) B#16#01 1 bit ChannelProperties.Accumulativ 0 Nessuna segnalazione collettiva di errore canale (Bit 8) MaintenanceRequired (Bit 9) 0100 Diagnostica presente MaintenanceDemanded (bit 10) ChannelProperties.Specifier (bit 11-12) ChannelProperties.Direction 010 Output (Bit 13-15) ChannelErrorType W#16#0006 Rottura conduttore 76 Manuale di programmazione, 10/2006, A5E

77 Esempi di set di dati di diagnostica 6.2 Esempio di set di dati di diagnostica W#16#800C 6.2 Esempio di set di dati di diagnostica W#16#800C Esempio di set di dati di diagnostica W#16#800C Il set di dati di diagnostica W#16#800C viene letto dal posto connettore secondario 1 del posto connettore 3. Il sottomodulo ha due canali (ingressi), di cui uno presenta un cortocircuito. Posto connettore secondario 1 Posto connettore secondario 1 Posto connettore secondario 1 Posto connettore secondario 2 Posto connettore 1 Posto connettore secondario 2 Posto connettore 2 Posto connettore secondario 2 Posto connettore 3 Figura 6-3 Cortocircuito nell'ingresso digitale canale 0/posto connettore secondario 1/posto connettore 3 Manuale di programmazione, 10/2006, A5E

78 Esempi di set di dati di diagnostica 6.2 Esempio di set di dati di diagnostica W#16#800C Il set di dati di diagnostica presenta quindi il seguente contenuto: Tabella 6-3 Esempio di set di dati di diagnostica W#16#800C con un canale disturbato Nome del blocco dati Contenuto Commento Il set di dati di diagnostica W#16#800C fornisce un set di dati per un posto connettore secondario (il livello subslot è stato indirizzato con questo set di dati); poiché 1 canale è disturbato è presente una diagnostica di canale. BlockHeader Il BlockHeader è costituito da BlockType, BlockLength, BlockVersion BlockType W#16#0010 DiagnosisBlock, ovvero questo set di dati è un set di dati di diagnostica BlockLength W#16#0016 Nel sistema decimale 22, ovvero dopo il blocco dati BlockLength seguono 22 byte BlockVersion W#16#0101 La versione di blocco di questo set di dati di diagnostica è 0101 API DW#16# API = 0, ovvero non dispone di un profilo Slotnumber W#16#0003 Modulo nel posto connettore 3 SubslotNumber W#16#0001 Primo subslot ChannelNumber W#16#8000 Diagnostica riferita al livello subslot ChannelProperties W#16#0800 Nel sistema binario: Il ChannelProperties è costituito da (Bit 0-7) ChannelProperties.Type, (Bit 8) ChannelProperties.Accumulativ, (Bit 9) MaintenanceRequired, (Bit 10) MaintenanceDemanded, (Bit 11-12) ChannelProperties.Specifier (Bit 13-15) ChannelProperties.Direction ChannelProperties.Type B#16#00 Viene posto su 0, se ChannelNumber= W#16#8000 (Bit 0-7) ChannelProperties.Accumulativ (Bit 8) 0 Nessuna segnalazione collettiva di errore canale MaintenanceRequired (Bit 9) 0100 Diagnostica presente MaintenanceDemanded (bit 10) ChannelProperties.Specifier (bit 11-12) ChannelProperties.Direction 000 Specifico del produttore (Bit 13-15) USI W#16#8000 A questo blocco dati seguono 3 blocchi dati per canale disturbato: ChannelNumber, ChannelProperties e ChannelErrorType 78 Manuale di programmazione, 10/2006, A5E

79 Esempi di set di dati di diagnostica 6.2 Esempio di set di dati di diagnostica W#16#800C Nome del blocco dati Contenuto Commento Segue la diagnostica di canale per il canale 0 disturbato ChannelNumber W#16#0000 Canale 0 ChannelProperties W#16#2801 Nel sistema binario: Il ChannelProperties è costituito da (Bit 0-7) ChannelProperties.Type, (Bit 8) ChannelProperties.Accumulativ, (Bit 9) MaintenanceRequired, (Bit 10) MaintenanceDemanded, (Bit 11-12) ChannelProperties.Specifier (Bit 13-15) ChannelProperties.Direction ChannelPropertiesType (Bit 0-7) B#16#01 1 bit ChannelProperties.Accumulativ (Bit 0 Nessuna segnalazione collettiva di errore canale 8) MaintenanceRequired (Bit 9) 0100 Diagnostica presente MaintenanceDemanded (bit 10) ChannelProperties.Specifier (bit 11-12) ChannelProperties.Direction 001 Input (Bit 13-15) ChannelErrorType W#16#0001 Cortocircuito Manuale di programmazione, 10/2006, A5E

80 Esempi di set di dati di diagnostica 6.3 Esempio relativo al set di dati di diagnostica W#16#E00C 6.3 Esempio relativo al set di dati di diagnostica W#16#E00C Esempio relativo al set di dati di diagnostica W#16#E00C Il set di dati di diagnostica W#16#E00C viene letto da un device (AR). Nel sottomodulo 1 (uscite) del posto connettore 2 sono presenti due diagnostiche di rottura conduttore e nel sottomodulo 1 (entrate) del posto connettore 3 un cortocircuito. Posto connettore secondario 1 Posto connettore secondario 1 Posto connettore secondario 1 Posto connettore secondario 2 Posto connettore secondario 2 Posto connettore secondario 2 Posto connettore 1 Posto connettore 2 Posto connettore 3 Figura 6-4 Cortocircuito nell'ingresso digitale canale 0/posto connettore secondario 1/posto connettore 3 e rottura conduttore nell'uscita digitale canale 0 & canale 1/posto connettore secondario 1/posto connettore 2 80 Manuale di programmazione, 10/2006, A5E

81 Esempi di set di dati di diagnostica 6.3 Esempio relativo al set di dati di diagnostica W#16#E00C Ne risulta il seguente set di dati di diagnostica: Tabella 6-4 Esempio relativo al set di dati di diagnostica W#16#E00C con due set di dati di diagnostica Nome del blocco dati Contenuto Commento Segue un set di dati per lo slot 2 con entrambi i canali 1 e 0 disturbati BlockHeader Il BlockHeader è costituito da BlockType, BlockLength, BlockVersion BlockType W#16#0010 DiagnosisBlock, ovvero questo set di dati è un set di dati di diagnostica BlockLength W#16#001C Nel sistema decimale 28, ovvero dopo il blocco dati BlockLength seguono 28 byte BlockVersion W#16#0101 La versione di blocco di questo set di dati di diagnostica è 0101 API DW#16# API = 0, ovvero non dispone di un profilo Slotnumber W#16#0002 Modulo nel posto connettore 2 SubslotNumber W#16#0001 Primo posto connettore secondario ChannelNumber W#16#8000 Diagnostica riferita al livello subslot ChannelProperties W#16#0800 Nel sistema binario: Il ChannelProperties è costituito da (Bit 0-7) ChannelProperties.Type, (Bit 8) ChannelProperties.Accumulativ, (Bit 9) MaintenanceRequired, (Bit 10) MaintenanceDemanded, (Bit 11-12) ChannelProperties.Specifier (Bit 13-15) ChannelProperties.Direction ChannelProperties.Type (Bit 0-7) B#16#00 Viene posto su 0, se ChannelNumber= W#16#8000 ChannelProperties.Accumulativ (Bit 8) 0 Nessuna segnalazione collettiva di errore canale MaintenanceRequired (Bit 9) 0100 Diagnostica presente MaintenanceDemanded (bit 10) ChannelProperties.Specifier (bit 11-12) ChannelProperties.Direction 000 Specifico del produttore (Bit 13-15) USI W#16#8000 A questo blocco dati seguono 3 blocchi dati per canale disturbato: ChannelNumber, ChannelProperties e ChannelErrorType Manuale di programmazione, 10/2006, A5E

82 Esempi di set di dati di diagnostica 6.3 Esempio relativo al set di dati di diagnostica W#16#E00C Nome del blocco dati Contenuto Commento Segue la diagnostica di canale per il canale 1 disturbato ChannelNumber W#16#0001 Canale 1 ChannelProperties W#16#4801 Nel sistema binario: Il ChannelProperties è costituito da (Bit 0-7) ChannelProperties.Type, (Bit 8) ChannelProperties.Accumulativ, (Bit 9) MaintenanceRequired, (Bit 10) MaintenanceDemanded, (Bit 11-12) ChannelProperties.Specifier (Bit 13-15) ChannelProperties.Direction ChannelPropertiesType (Bit 0-7) B#16#01 1 bit ChannelProperties.Accumulativ (Bit 8) 0 Nessuna segnalazione collettiva di errore canale MaintenanceRequired (Bit 9) 0100 Diagnostica presente MaintenanceDemanded (bit 10) ChannelProperties.Specifier (bit 11-12) ChannelProperties.Direction 010 Output (Bit 13-15) ChannelErrorType W#16#0006 Rottura conduttore Segue la diagnostica di canale per il canale 0 disturbato ChannelNumber W#16#0000 Canale 0 ChannelProperties W#16#4801 Nel sistema binario: Il ChannelProperties è costituito da (Bit 0-7) ChannelProperties.Type, (Bit 8) ChannelProperties.Accumulativ, (Bit 9) MaintenanceRequired, (Bit 10) MaintenanceDemanded, (Bit 11-12) ChannelProperties.Specifier (Bit 13-15) ChannelProperties.Direction ChannelPropertiesType (Bit 0-7) B#16#01 1 bit ChannelProperties.Accumulativ (Bit 8) 0 Nessuna segnalazione collettiva di errore canale MaintenanceRequired (Bit 9) 0100 Diagnostica presente MaintenanceDemanded (bit 10) ChannelProperties.Specifier (bit 11-12) ChannelProperties.Direction 010 Output (Bit 13-15) ChannelErrorType W#16#0006 Rottura conduttore 82 Manuale di programmazione, 10/2006, A5E

83 Esempi di set di dati di diagnostica 6.3 Esempio relativo al set di dati di diagnostica W#16#E00C Nome del blocco dati Contenuto Commento Segue un set di dati per lo slot 3 con il canali 0 disturbato BlockHeader Il BlockHeader è costituito da BlockType, BlockLength, BlockVersion BlockType W#16#0010 DiagnosisBlock, ovvero questo set di dati è un set di dati di diagnostica BlockLength W#16#0016 Nel sistema decimale 22, ovvero dopo il blocco dati BlockLength seguono 22 byte. BlockVersion W#16#0101 La versione di blocco di questo set di dati di diagnostica è 0101 API DW#16# API = 0, ovvero non dispone di un profilo Slotnumber W#16#0003 Modulo nel posto connettore 3 SubslotNumber W#16#0001 Primo subslot ChannelNumber W#16#8000 Diagnostica riferita al livello subslot ChannelProperties W#16#0800 Nel sistema binario: Il ChannelProperties è costituito da (Bit 0-7) ChannelProperties.Type, (Bit 8) ChannelProperties.Accumulativ, (Bit 9) MaintenanceRequired, (Bit 10) MaintenanceDemanded, (Bit 11-12) ChannelProperties.Specifier (Bit 13-15) ChannelProperties.Direction ChannelProperties.Type (bit 0-7) B#16#00 Viene posto su 0, se ChannelNumber= W#16#8000 ChannelProperties.Accumulativ (bit 8) 0 Nessuna segnalazione collettiva di errore canale MaintenanceRequired (bit 9) 0100 Diagnostica presente MaintenanceDemanded (bit 10) ChannelProperties.Specifier (bit 11-12) ChannelProperties.Direction 000 Specifico del produttore (Bit 13-15) USI W#16#8000 A questo blocco dati seguono 3 blocchi dati: ChannelNumber, ChannelProperties e ChannelErrorType Segue la diagnostica di canale per il canale 0 disturbato ChannelNumber W#16#0000 Canale 0 ChannelProperties W#16#2801 Nel sistema binario: Il ChannelProperties è costituito da (Bit 0-7) ChannelProperties.Type, (Bit 8) ChannelProperties.Accumulativ, (Bit 9) MaintenanceRequired, (Bit 10) MaintenanceDemanded, (Bit 11-12) ChannelProperties.Specifier (Bit 13-15) ChannelProperties.Direction ChannelPropertiesType (Bit 0-7) B#16#01 1 bit Manuale di programmazione, 10/2006, A5E

84 Esempi di set di dati di diagnostica 6.4 Esempio relativo al set di dati di configurazione W#16#E000 Nome del blocco dati Contenuto Commento ChannelProperties.Accumulativ (Bit 8) 0 Nessuna segnalazione collettiva di errore canale MaintenanceRequired (Bit 9) MaintenanceDemanded (bit 10) ChannelProperties.Specifier (bit 11-12) ChannelProperties.Direction (Bit 13-15) 0100 Diagnostica presente 001 Input ChannelErrorType W#16#0001 Cortocircuito 6.4 Esempio relativo al set di dati di configurazione W#16#E000 Esempio relativo al set di dati di configurazione W#16#E000 Il set di dati di configurazione W#16#E000 contiene la configurazione prefissata di un IO Device. In questo esempio vengono progettati 5 posti connettori di un IO Device. Figura 6-5 Errori di configurazione dei set di dati di configurazione W#16#E000, W#16#E001 e W#16#E Manuale di programmazione, 10/2006, A5E

85 Esempi di set di dati di diagnostica 6.4 Esempio relativo al set di dati di configurazione W#16#E000 Ne risulta il seguente set di dati di configurazione: Tabella 6-5 Esempio relativo al set di dati di configurazione W#16#E000 Nome del blocco dati Contenuto Commento Il set di dati di configurazione viene generato per ogni AR BlockHeader Il BlockHeader è costituito da BlockType, BlockLength, BlockVersion BlockType W#16#0012 ExpectedIdentificationDataBlock, ovvero questo è il set di dati di diagnostica per la configurazione ampliata BlockLength W#16#0050 Nel sistema decimale 80, ovvero dopo il blocco dati BlockLength seguono 80 byte BlockVersion W#16#0101 La versione di blocco di questo set di dati di diagnostica è 0101 NumberOfAPIs W#16#0001 È presente un API I seguenti blocchi dati vengono generati per ogni API. API DW#16# API=0, ovvero non è presente un profilo NumberOfSlots W#16#0005 Per questo device sono progettati 5 posti connettore I seguenti blocchi dati vengono generati per ogni slot progettato. I successivi 5 blocchi dati contengono informazioni sul posto connettore 0 SlotNumber W#16#0000 Il numero del posto connettore è 0 ModuleIdentNumber DW#16# Specifico del produttore NumberOfSubslots W#16#0001 Un sottomodulo progettato I seguenti blocchi dati vengono generati per ogni subslot progettato SubslotNumber W#16#0001 Il numero del posto connettore secondario è 1 SubmoduleIdentNumber DW#16# Specifico del produttore I successivi 5 blocchi dati contengono informazioni sul posto connettore 1 SlotNumber W#16#0001 Il numero del posto connettore è 1 ModuleIdentNumber DW#16# Specifico del produttore NumberOfSubslots W#16#0001 Un sottomodulo progettato I seguenti blocchi dati vengono generati per ogni subslot progettato SubslotNumber W#16#0001 Il numero del posto connettore secondario è 1 SubmoduleIdentNumber DW#16# Specifico del produttore I successivi 5 blocchi dati contengono informazioni sul posto connettore 2 SlotNumber W#16#0002 Il numero del posto connettore è 2 ModuleIdentNumber DW#16#000088a1 Specifico del produttore NumberOfSubslots W#16#0001 Un sottomodulo progettato I seguenti blocchi dati vengono generati per ogni subslot progettato SubslotNumber W#16#0001 Il numero del posto connettore secondario è 1 SubmoduleIdentNumber DW#16# Specifico del produttore I successivi 5 blocchi dati contengono informazioni sul posto connettore 3 SlotNumber W#16#0003 Il numero del posto connettore è 3 ModuleIdentNumber DW#16# Specifico del produttore NumberOfSubslots W#16#0001 Un sottomodulo progettato Manuale di programmazione, 10/2006, A5E

86 Esempi di set di dati di diagnostica 6.5 Esempio relativo al set di dati di configurazione W#16#E001 Nome del blocco dati Contenuto Commento I seguenti blocchi dati vengono generati per ogni subslot progettato SubslotNumber W#16#0001 Il numero del posto connettore secondario è 1 SubmoduleIdentNumber DW#16# Specifico del produttore I successivi 5 blocchi dati contengono informazioni sul posto connettore 4 SlotNumber W#16#0004 Il numero del posto connettore è 4 ModuleIdentNumber DW#16#0000d6d8 Specifico del produttore NumberOfSubslots W#16#0001 Un sottomodulo progettato I seguenti blocchi dati vengono generati per ogni subslot progettato SubslotNumber W#16#0001 Il numero del posto connettore secondario è 1 SubmoduleIdentNumber DW#16# Specifico del produttore 6.5 Esempio relativo al set di dati di configurazione W#16#E001 Esempio relativo al set di dati di configurazione W#16#E001 Il set di dati di configurazione W#16#E001 contiene la configurazione attuale di un IO Device. In questo esempio vengono mostrati 4 posti connettore poiché il modulo nel posto connettore 2 è estratto (la configurazione prefissata corrisponde a 5 posti connettore, vedere capitolo 6.4). Tabella 6-6 Esempio relativo al set di dati di configurazione W#16#E001 Nome del blocco dati Contenuto Commento Il set di dati di configurazione viene generato per ogni AR BlockHeader Il BlockHeader è costituito da BlockType, BlockLength, BlockVersion BlockType W#16#0013 RealIdIdentificationData, ovvero questo set di dati riproduce la configurazione attuale BlockLength W#16#0042 Nel sistema decimale 66, ovvero dopo il blocco dati BlockLength seguono 66 byte. BlockVersion W#16#0101 La versione di blocco di questo set di dati di diagnostica è 0101 NumberOfAPIs W#16#0001 È presente un API I seguenti blocchi dati vengono generati per ogni API. API DW#16# API=0, ovvero non è presente un profilo NumberOfSlots W#16# moduli sono presenti fisicamente I seguenti blocchi dati vengono generati per ogni modulo presente fisicamente. I successivi 5 blocchi dati contengono informazioni sul posto connettore 0 SlotNumber W#16#0000 Il numero del posto connettore è 0 ModuleIdentNumber DW#16# Specifico del produttore NumberOfSubslots W#16#0001 Un sottomodulo progettato I seguenti blocchi dati vengono generati per ogni subslot progettato SubslotNumber W#16#0001 Il numero del subslot è 1 86 Manuale di programmazione, 10/2006, A5E

87 Esempi di set di dati di diagnostica 6.6 Esempio relativo al set di dati di configurazione W#16#E002 Nome del blocco dati Contenuto Commento SubmodulIdentNumber DW#16# Specifico del produttore I successivi 5 blocchi dati contengono informazioni sul posto connettore 1 SlotNumber W#16#0001 Il numero del posto connettore è 1 ModuleIdentNumber DW#16# Specifico del produttore NumberOfSubslots W#16#0001 Un sottomodulo progettato I seguenti blocchi dati vengono generati per ogni subslot progettato SubslotNumber W#16#0001 Il numero del subslot è 1 SubmodulIdentNumber DW#16# Specifico del produttore I successivi 5 blocchi dati contengono informazioni sullo slot 3 SlotNumber W#16#0003 Il numero del posto connettore è 3 ModuleIdentNumber DW#16# Specifico del produttore NumberOfSubslots W#16#0001 Un sottomodulo progettato I seguenti blocchi dati vengono generati per ogni subslot progettato SubslotNumber W#16#0001 Il numero del subslot è 1 SubmodulIdentNumber DW#16# Specifico del produttore I successivi 5 blocchi dati contengono informazioni sullo slot 4 SlotNumber W#16#0004 Il numero del posto connettore è 4 ModuleIdentNumber DW#16#000017FF Specifico del produttore NumberOfSubslots W#16#0001 Un sottomodulo progettato I seguenti blocchi dati vengono generati per ogni subslot progettato SubslotNumber W#16#0001 Il numero del subslot è 1 SubmodulIdentNumber DW#16# Specifico del produttore 6.6 Esempio relativo al set di dati di configurazione W#16#E002 Esempio relativo al set di dati di configurazione W#16#E002 Il set di dati di configurazione W#16#E002 contiene la differenza tra la configurazione prefissata e l'attuale (capitoli 6.1 e 6.2) di un IO Device. Nel posto connettore 2 il modulo non è inserito e nel posto connettore 4 è inserito un modulo errato. Tabella 6-7 Esempio relativo al set di dati di diagnostica W#16#E002 Nome del blocco dati Contenuto Commento Il set di dati di configurazione illustra la differenza tra configurazione prefissata e attuale BlockHeader Il BlockHeader è costituito da BlockType, BlockLength, BlockVersion BlockType W#16#8104 ModuleDiffBlock, ovvero questo set di dati riproduce la differenza tra i moduli configurati e quelli diagnosticati BlockLength W#16#0026 Nel sistema decimale 38, ovvero dopo il blocco dati BlockLength seguono 38 byte. BlockVersion W#16#0100 La versione di blocco di questo set di dati di diagnostica è 0100 Manuale di programmazione, 10/2006, A5E

88 Esempi di set di dati di diagnostica 6.6 Esempio relativo al set di dati di configurazione W#16#E002 Nome del blocco dati Contenuto Commento NumberOfAPIs W#16#0001 È presente un API I seguenti blocchi dati vengono generati per ogni API. API DW#16# API=0, ovvero non è presente un profilo NumberOfModules W#16# moduli non corrispondono alla configurazione prefissata Dati per modulo errato SlotNumber W#16#0002 Modulo nel posto connettore 2 ModuleIdentNumber DW#16#000088a1 Numero identificativo del modulo mancante ModuleState W#16#0000 Modulo mancante NumberOfSubslots W#16#0000 Nessun sottomodulo presente, poiché il modulo non è inserito Dati per modulo errato SlotNumber W#16#0004 Modulo nel posto connettore 4 ModuleIdentNumber DW#16#000017ff Numero identificativo del modulo errato ModuleState W#16#0001 Modulo errato NumberOfSubslots W#16#0001 È presente un sottomodulo I seguenti blocchi dati vengono generati per ogni subslot progettato SubslotNumber W#16#0001 Sottomodulo nel posto connettore secondario 1 SubmoduleIdentNumbe r SubmoduleState DW#16# W#16#9000 Nel sistema binario: Bit 15 = 1 Bit = 0010 Bit 7-10 = 0000 Bit 6 = 0 Bit 5= 0 Bit 4 = 0 Bit 3 = 0 Bit 0-2 = 000 Specifico del produttore L'indicatore della forma è 1 Modulo errato L'AR dispone di un sottomodulo Diagnostica non disponibile Nessuna manutenzione necessaria Nessuna richiesta di manutenzione Nessuna diagnostica di canale ampliata graduata Nessun significato 88 Manuale di programmazione, 10/2006, A5E

89 Diagnostica in PROFINET IO Sommario - Diagnostica in PROFINET IO Argomenti trattati in questo capitolo Questo capitolo tratta gli argomenti seguenti: principali differenze tra PROFINET IO e PROFIBUS DP in termini di diagnostica come funziona il meccanismo di diagnostica in PROFINET IO come si richiamano nel programma utente informazioni di diagnostica dettagliate sui blocchi funzionali di sistema (SFB) e sulle funzioni di sistema (SFC). Ulteriori informazioni Informazioni più dettagliate sulla diagnostica sono contenute nella Guida in linea di STEP Meccanismo di diagnostica in PROFINET IO Concetto di diagnostica compatibile PROFINET IO supporta l'utente grazie alla compatibilità del suo concetto di diagnostica. Come in PROFIBUS DP, anche in PROFINET IO le informazioni di diagnostica vengono segnalate mediante stati di errore e di allarme in tre diversi modi: diagnostica con il tool di progettazione ed engineering STEP 7 diagnostica tramite LED di stato diagnostica con nel programma utente STEP 7 (AWP) I capitoli che seguono illustrano le differenze tra PROFINET IO e PROFIBUS DP relativamente a queste tre possibilità diagnostiche. Manuale di programmazione, 10/2006, A5E

90 Diagnostica in PROFINET IO 7.3 Diagnostica con il tool di progettazione ed engineering STEP 7 Meccanismo di diagnostica Se si verifica un errore di canale (ad es. cortocircuito di un ingresso analogico), l'io Device disturbato genera un allarme di diagnostica per la CPU. Di conseguenza il sistema operativo richiama un OB di diagnostica (ad es. l'ob 82). Le variabili locali dell'ob contengono l'indirizzo logico di base del device nel quale si è verificato l'errore e un'informazione di diagnostica di 4 byte. In caso di completa sostituzione del dispositivo o del modulo a causa di un difetto, l'io Controller esegue automaticamente la parametrizzazione e la configurazione del nuovo IO Device/modulo. Ciò presuppone la preventiva assegnazione all'io Device del nome progettato ad es. tramite la Micro Memory Card dell'io Device finora utilizzato. Viene quindi ripristinato lo scambio ciclico dei dati utili. 7.3 Diagnostica con il tool di progettazione ed engineering STEP 7 Diagnostica in STEP 7 Le stesse possibilità di diagnostica messe a disposizione da STEP 7 per i componenti PROFIBUS DP sono disponibili anche per PROFINET IO. "Segnalazione errori sistema" In STEP 7 la funzione di diagnostica "Segnalazione errori sistema" può essere utilizzata in PROFINET IO esattamente come in PROFIBUS DP. "Segnalazione errori sistema" è un modo estremamente pratico per visualizzare sotto forma di messaggi le informazioni di diagnostica fornite dalla CPU di un IO Device o di un IO Controller. I blocchi e i testi dei messaggi necessari vengono generati automaticamente da STEP 7. L'utente deve solo caricare nella CPU i blocchi creati e trasferire i testi nei dispositivi HMI collegati. Informazioni sulla progettazione di "Segnalazione errori sistema" Per maggiori dettagli sul concetto e la progettazione della funzione "Segnalazione errori sistema" consultare la Guida in linea a STEP 7 dalla versione V5.3 SP2. Informazioni sulle altre possibilità diagnostiche Per maggiori informazioni sulle altre possibilità diagnostiche disponibili, quali la visualizzazione dello stato dell'unità ("Stato dell'unità"), la diagnostica dell'hardware ("Diagnostica hardware"), l'identificazione dei nodi ("Test LED di forzamento nodo") consultare la Guida in linea di STEP 7 a partire dalla versione V Manuale di programmazione, 10/2006, A5E

91 Diagnostica in PROFINET IO 7.4 Diagnostica tramite LED di stato Un consiglio utile: localizzazione dei guasti di un IO Device In caso di guasto di un IO Device non è più possibile accedere ad esso dall'io Controller. Se è presente un collegamento fisico, STEP 7 continua a visualizzare l'io Device guasto. Selezionare 1. Il comando di menu Sistema di destinazione -> Nodi accessibili. 2. Il device guasto. 3. Il comando di menu Sistema di destinazione -> Carica stato dell'unità. 4. La scheda Diagnostica. Dopo aver eseguito queste operazioni il programma indica il posto connettore dell'io Device dal quale si sono verificati i guasti. 7.4 Diagnostica tramite LED di stato Introduzione Gli errori interni ed esterni delle unità vengono segnalati da LED posti sul lato anteriore delle unità. I LED e la relativa funzione sono descritti nei manuali delle rispettive unità delle apparecchiature SIMATIC. Nell'S7-300 gli errori interni ed esterni vengono raggruppati in errori cumulativi. Manuale di programmazione, 10/2006, A5E

92 Diagnostica in PROFINET IO 7.4 Diagnostica tramite LED di stato LED di stato in PROFINET IO e PROFIBUS DP Confronto fra i LED di diagnostica La seguente tabella indica quali LED sono disponibili per una prima diagnostica e il loro significato. LED Significato in PROFINET IO Significato in PROFIBUS DP BUSF Acceso, rosso: Errore di bus (nessun collegamento fisico a una sottorete/switch) Velocità di trasmissione inadeguata La trasmissione full duplex non è attiva Lampeggiante: il dispositivo PROFINET è un IO Controller: guasto di un IO Device collegato Almeno uno degli IO Device assegnati non è indirizzabile Progettazione errata. Acceso, rosso: errore di bus nell'interfaccia (p. es. cortocircuito di bus) Lampeggiante: l'unità è un master DP: Guasto di una stazione collegata Almeno uno degli slave assegnati non è indirizzabile Progettazione errata. RX TX LINK FO il dispositivo PROFINET è un IO Device: l'unità è uno slave DP: Il tempo di controllo della chiamata è Il tempo di controllo della chiamata è scaduto. scaduto. La comunicazione del bus tramite La comunicazione attraverso PROFINET è interrotta. PROFIBUS DP è interrotta L'indirizzo IP non è corretto. L'indirizzo PROFIBUS è errato Progettazione errata. Progettazione errata. Parametrizzazione errata Nome del dispositivo errato o mancante L'IO Controller non è presente / è spento, ma il collegamento Ethernet è disponibile. Acceso, giallo: Non disponibile ricezione di dati in corso tramite l'interfaccia. Se la quantità dei dati è ridotta, il LED si accende con una leggera intermittenza. Acceso, giallo: Non disponibile trasmissione di dati in corso tramite l'interfaccia. Se la quantità dei dati è ridotta, il LED si accende con una leggera intermittenza. Acceso, verde: Non disponibile un altro dispositivo (di solito uno switch) è collegato e il collegamento fisico è attivo. Acceso, giallo: Non disponibile È assolutamente necessario verificare la linea di trasmissione interessata. 92 Manuale di programmazione, 10/2006, A5E

93 Diagnostica in PROFINET IO 7.5 Identificazione e manutenzione Nota È anche possibile raggruppare i LED RX e TX in un unico LED, come ad es. per la CPU DP/PN o il CP Un consiglio utile: Identificazione del dispositivo PROFINET nell'armadio elettrico Al momento della prima messa in servizio, i PROFINET IO Device devono essere provvisti di un nome del dispositivo. In STEP 7 / Configurazione HW è possibile far lampeggiare il LED LINK di un PROFINET IO Device al quale assegnare un nome selezionando Sistema di destinazione -> Ethernet -> Assegna nome al dispositivo. In questo modo è possibile ad es. identificare in modo univoco un PROFINET IO Device da indirizzare all'interno di un armadio elettrico. 7.5 Identificazione e manutenzione Definizione e proprietà I dati di identificazione e manutenzione (I&M) sono informazioni salvate in un'unità che costituiscono un ausilio per i seguenti compiti: Controllo della configurazione di un impianto Rilevamento di modifiche hardware in un impianto Eliminazione di errori in un impianto I dati di identificazione (dati I) sono informazioni relative all'unità, come p. es. il numero di ordinazione e il numero di serie, che in parte sono riportati anche sul contenitore dell'unità. I dati I sono informazioni del produttore relative all'unità che possono soltanto essere letti. I dati di manutenzione (dati M) sono informazioni che dipendono dall'impianto, come p. es. il luogo e la data di installazione. I dati M vengono creati e scritti nell'unità durante la progettazione. Grazie ai dati I&M è possibile identificare in maniera univoca le unità online. Quali apparecchi supportano i dati I&M? PROFIBUS DP Gli slave PROFIBUS DPV1 in linea di principio possono supportare i dati I&M. Per gli slave PROFIBUS DPV0 non sono definiti dati I&M. PROFINET IO Nella famiglia di apparecchi SIMATIC i dati I&M sono supportati sia dai PROFINET IO Controller sia dai PROFINET IO Devices. Manuale di programmazione, 10/2006, A5E

94 Diagnostica in PROFINET IO 7.5 Identificazione e manutenzione Novità nelle funzioni I&M Le funzioni informative sono una parte integrante dei componenti di S7, note con la denominazione di "identificazione delle unità". La novità delle funzioni I&M è che l'accesso a queste funzioni ora è regolato dal PNO. Poiché STEP 7 supporta anche questo accesso, è possibile elaborare anche i dati I&M di componenti non S7. Lettura e scrittura dei dati I&M con STEP 7 In STEP 7 i dati I&M vengono visualizzati nelle schede "Stato dell'unità" e "Proprietà" dell'unità interessata (vedere Guida in linea a STEP 7). I dati M delle unità si possono immettere Configurazione HW (p. es. in una finestra di dialogo durante la progettazione). L'accesso ai dati I&M deve essere conforme alla norma IEC In un sistema H il modulo di interfaccia dal quale leggere i dati I&M deve essere accessibile online. Elenco dei dati I&M Le strutture dei dati I&M corrispondono a quanto definito nella specifica PROFINET "Application Layer services for decentralized periphery and distributed automation" e "Application Layer protocol for decentralized periphery and distributed automation" della versione V2.1. Tabella 7-1 Elenco dei dati I&M Dati I&M MANUFACTURER_ID ORDER_ID SERIAL_NUMBER HARDWARE_REVISION SOFTWARE_REVISION REVISION_COUNTER PROFILE_ID PROFILE_SPECIFIC_TYPE IM_VERSION IM_SUPPORTED TAG_FUNCTION TAG_LOCATION IM_DATE IM_DESCRIPTOR Spiegazione Qui è memorizzato il nome del costruttore. Qui è memorizzato il numero di ordinazione dell'unità. Qui è memorizzato il numero di serie dell'unità. Ciò consente l'identificazione univoca dell'unità. Qui è memorizzata la versione di prodotto dell'unità. Viene incrementato in caso di modifica della versione dell'unità. Fornisce informazioni sulla versione firmware dell'unità. Riservato Generic Device Nei moduli di interfaccia Fornisce informazioni sulla versione dei dati I&M. Fornisce informazioni sui dati I&M disponibili. Inserire qui un identificativo univoco per l'unità che sia valido per tutto l'impianto. Indicare qui il luogo di installazione dell'unità. Indicare qui la data ed eventualmente l'ora di installazione dell'unità. Introdurre qui un commento all'unità. 94 Manuale di programmazione, 10/2006, A5E

95 Diagnostica con nel programma utente STEP Informazioni generali Introduzione In PROFINET IO è possibile eseguire la diagnostica nel programma utente in due modi utilizzando funzioni di sistema (SFC), blocchi funzionali di sistema (SFB) e liste di stato del sistema (SZL) come in PROFIBUS DP. Le differenze consistono esclusivamente nella scelta dei singoli blocchi per ottenere una diagnostica degli errori differenziata. La seguente tabella riepiloga le caratteristiche e le informazioni di stato in PROFINET IO e PROFIBUS DP. Diagnostica di PROFINET IO e PROFIBUS DP a confronto Tabella 8-1 Diagnostica di PROFINET IO e PROFIBUS DP a confronto Caratteristiche PROFINET IO PROFIBUS DP Contenuto della diagnostica Solo componenti con anomalie Dipendente dall'implementazione: Solo i componenti guasti o informazione di stato completa Stato della diagnostica presente come... Errori di canale normalizzati in set di dati di diagnostica (record) Telegrammi di diagnostica Lettura dello stato di diagnostica Lettura della lista di stato del sistema nel programma utente e delimitazione degli errori con l'sfc 51. Lettura e analisi di set di dati di diagnostica nel programma utente con l'sfb 52. Per ulteriori dettagli vedere sotto Lettura della diagnostica in caso di errore/allarme nell'ob di errore Lettura e analisi di telegrammi di diagnostica nel programma utente con l'sfc 13. oppure Lettura della lista di stato del sistema nel programma utente e delimitazione degli errori con l'sfc 51. Lettura e analisi nel programma utente con l'sfb 54. Manuale di programmazione, 10/2006, A5E

96 Diagnostica con nel programma utente STEP Informazioni generali Caratteristiche PROFINET IO PROFIBUS DP Informazione supplementare di allarme nell' SFB 54 Numero max. di numeri di set di dati Semplice informazione di errore del punto di attivazione dell'allarme. Ad es.: il punto di attivazione dell'allarme segnala solamente i canali con anomalie Stato completo del punto di attivazione dell'allarme. Ad es.: il punto di attivazione dell'allarme segnala lo stato di tutti i canali. Possibilità di valutazione della diagnostica nel programma utente S7 Per PROFINET IO vale una struttura dei set di dati con informazioni di diagnostica estese a tutti i produttori. Le informazioni di diagnostica vengono create solamente per i canali che presentano anomalie. Qui di seguito sono descritte due possibilità di valutazione della diagnostica di un dispositivo PROFINET. Tabella 8-2 Diagnostica con set di dati Numeri dei set di dati di diagnostica Tipo e estensione della diagnostica Esempi disponibili in... SFB 52 (esempio dettagliato nel capitolo Informazioni sugli errori dell'unità Capitolo 8.2 "Diagnostica con l'sfb 52 nell'ob 1") guasta OB 82 e SFB 54 (esempio dettagliato nel capitolo "Diagnostica nell'ob 82 con l'sfb 54") L'OB 82 viene richiamato in caso di allarme. L'SFB 54 contiene informazioni dettagliate sulla causa dell'errore e il punto in cui si è verificato. Capitolo 8.3 Diagnostica con l'sfc 51 "RDSYSST" e SFB 54 "RALARM" e "Segnala errori di sistema" Nel portale Internet delle applicazioni di Automation and Drives, Service & Support, sono disponibili degli esempi di applicazioni per la diagnostica ricavati dal programma utente completi di descrizione dettagliata. Selezionando il seguente link si arriva direttamente alla pagina in cui è possibile scaricare il documento Manuale di programmazione, 10/2006, A5E

97 Diagnostica con nel programma utente STEP Diagnostica con l'sfb 52 nell'ob Diagnostica con l'sfb 52 nell'ob 1 Descrizione L'SFB 52 "RDREC" (read record) permette di leggere il set di dati il cui numero è indicato con la variabile INDEX. Esempio: Se si desiderano ottenere informazioni di diagnostica con il set di dati W#16#800A, INDEX = W#16#800A. La variabile MLEN stabilisce il numero max. di byte da leggere. Per questo motivo l'area di destinazione RECORD deve avere almeno le stesse dimensioni di MLEN. Il valore TRUE del parametro di uscita VALID indica che il set di dati è stato trasferito correttamente nell'area di destinazione RECORD. In tal caso il parametro di uscita LEN contiene la lunghezza dei dati letti espressa in byte. Se si verifica un errore durante la trasmissione del set di dati, il parametro di uscita ERROR lo segnala. In caso di errore viene impostato ERROR = true e il parametro di uscita STATUS contiene le informazioni sull'errore. Funzionamento L'SFB 52 "RDREC" è un SFB asincrono, ovvero l'elaborazione si estende per più richiami dell'sfb. Per avviare la trasmissione del set di dati richiamare l'sfb 52 con REQ=1. Lo stato del task viene indicato dal parametro di uscita BUSY e dai byte 2 e 3 del parametro di uscita STATUS. Se la trasmissione del set di data è stata conclusa correttamente, il parametro di uscita è BUSY = false. Il parametro ERROR = false. Obiettivo Da un IO Device, ad es. un'et 200 S, viene inviato un allarme di diagnostica al rispettivo IO Controller in seguito ad una rottura conduttore nel canale di uscita del modulo nel posto connettore 2. In seguito a questo allarme di diagnostica si desidera analizzare con maggiore precisione nel programma utente la causa del guasto e quindi leggere la diagnostica di canale del (sotto)modulo guasto con il set di dati W#16#800A per poterla successivamente valutare. A tale scopo occorre leggere l'sfb 52 con l'index W#16#800A nell'io Controller. Il seguente esempio illustra come programmare l'sfb 52 e il significato dei singoli dati di diagnostica. Manuale di programmazione, 10/2006, A5E

98 Diagnostica con nel programma utente STEP Diagnostica con l'sfb 52 nell'ob 1 Esempio di lettura di un set di dati di diagnostica I dati di diagnostica di un modulo di uscita digitale di un'et 200 S sono descritti dettagliatamente nella tabella " Significato dei dati di diagnostica". Per l'esempio l'io Controller PN/DP è stato progettato con l'io Device ET 200 S tramite PROFINET IO. La progettazione con PROFINET IO non si differenzia da quella con PROFIBUS DP. La configurazione è illustrata nel grafico. Posto connettore Unità Numero di ordinazione Indirizzo E Indirizzo A Commento 8187 Figura 8-1 Progettazione per l'esempio applicativo Diagnostica Nella tabella sono indicate le unità progettate nel sistema PROFINET IO: L'unità di intestazione IM PN dell'et 200S ha l'indirizzo di diagnostica 8187=W#16#1FFB (parte inferiore del grafico nel contorno nero) Per leggere un set di dati con l'sfb 52 indirizzare il modulo di uscita digitale del device ET 200 S con il suo indirizzo di uscita logico 2. Questo indirizzo deve essere indicato nell'id parametro dell'sfb 52. Poiché si tratta di un indirizzo di uscita occore impostare anche il bit 15 del valore attuale indicato. Nell'esempio si deve quindi indicare nell'id parametro dell'sfb 52 il valore DW#16#8002 come valore attuale. L'SFB 52 viene richiamato con CALL SFB 52, DB 52; nel presente esempio nell'ob 1. In genere è possibile richiamare l'sfb 52 in qualsiasi OB. 98 Manuale di programmazione, 10/2006, A5E

Modulo elettronico digitale 8DI DC24V (6ES7131-4BF00-0AA0) SIMATIC

Modulo elettronico digitale 8DI DC24V (6ES7131-4BF00-0AA0) SIMATIC Modulo elettronico digitale 8DI DC24V (6ES7131-4BF00-0AA0) SIMATIC Prefazione Caratteristiche 1 Diagnostica 2 Periferia decentrata ET 200S Modulo elettronico digitale 8DI DC24V (6ES7131-4BF00-0AA0) Manuale

Dettagli

Modulo alimentatore per carico PM 190 W 120/230 VAC SIMATIC. S7-1500/ET 200MP Modulo alimentatore per carico PM 190 W 120/230 VAC (6EP1333-4BA00)

Modulo alimentatore per carico PM 190 W 120/230 VAC SIMATIC. S7-1500/ET 200MP Modulo alimentatore per carico PM 190 W 120/230 VAC (6EP1333-4BA00) Modulo alimentatore per carico PM 190 W 120/230 VAC (6EP1333-4BA00) SIMATIC S7-1500/ET 200MP Modulo alimentatore per carico PM 190 W 120/230 VAC (6EP1333-4BA00) Manuale del prodotto Prefazione Guida alla

Dettagli

SIMATIC. Component Based Automation Messa in servizio di sistemi SIMATIC imap - Tutorial. Prefazione. Tutorial - Introduzione 1

SIMATIC. Component Based Automation Messa in servizio di sistemi SIMATIC imap - Tutorial. Prefazione. Tutorial - Introduzione 1 SIMATIC Component Based Automation SIMATIC Component Based Automation SIMATIC Component Based Automation Messa in servizio di sistemi SIMATIC imap - Tutorial Prefazione Tutorial - Introduzione 1 Parte

Dettagli

Manuale del software Supplemento. Comunicazione tra sensore per rilevamento oggetti O2D2xx e Siemens Simatic S7 704567 / 00 02 / 2011

Manuale del software Supplemento. Comunicazione tra sensore per rilevamento oggetti O2D2xx e Siemens Simatic S7 704567 / 00 02 / 2011 Manuale del software Supplemento Comunicazione tra sensore per rilevamento oggetti O2D2xx e Siemens Simatic S7 704567 / 00 02 / 2011 Indice 1 Premessa 3 1.1 Simboli utilizzati 3 2 Generalità 3 3 Connessione

Dettagli

Il sistema M-Bus symphonic di ista

Il sistema M-Bus symphonic di ista Il sistema symphonic di ista Istruzioni di installazione e pianificazione Indice 1. Introduzione 2 1.1 Informazioni generali 2 1.2 Norme / letteratura 2 2. Panoramica del sistema 2 2.1 Principio Bus 2

Dettagli

6.5 CPU 314C-2 PtP e CPU 314C-2 DP

6.5 CPU 314C-2 PtP e CPU 314C-2 DP della CPU 31xC Tabella 6-6 della e della CPU e versione Numero di ordinazione 6ES7 314-6BF01-0AB0 6ES7 314-6CF01-0AB0 Versione hardware 01 01 Versione firmware V2.0.0 V2.0.0 Pacchetto di programmazione

Dettagli

SIMATIC. Periferia decentrata ET 200S Modulo elettronico analogico 2AI I 2WIRE HS (6ES7134-4GB52-0AB0) Prefazione. Caratteristiche 1.

SIMATIC. Periferia decentrata ET 200S Modulo elettronico analogico 2AI I 2WIRE HS (6ES7134-4GB52-0AB0) Prefazione. Caratteristiche 1. SIMATIC Periferia decentrata ET 200S SIMATIC Periferia decentrata ET 200S Modulo elettronico analogico 2AI I 2WIRE HS (6ES7134-4GB52-0AB0) Manuale del prodotto Prefazione Caratteristiche 1 Parametro 2

Dettagli

Key Panel Library SIMATIC HMI. Key Panel Library. Prefazione 1. Installazione di Key Panel Library. Uso di Key Panel Library 3

Key Panel Library SIMATIC HMI. Key Panel Library. Prefazione 1. Installazione di Key Panel Library. Uso di Key Panel Library 3 Prefazione 1 Installazione di Key Panel Library 2 SIMATIC HMI Uso di 3 Descrizione delle funzioni 4 Manuale di progettazione 11/2011 A5E03740574-01 Avvertenze di legge Avvertenze di legge Concetto di segnaletica

Dettagli

OPEN DRIVE OPEN DRIVE

OPEN DRIVE OPEN DRIVE OPEN DRIVE INDICE 1. Configurazione applicazione... 2 1.1. Configurazione del nodo... 2 2. Servizi gestiti... 3 2.1. Descrizione messaggio Profibus... 3 2.1.1. Dati di parametrizzazione: PKW... 3 2.1.2.

Dettagli

Configurazione & Programmazione Profibus DP. in Ambiente Siemens TIA Portal

Configurazione & Programmazione Profibus DP. in Ambiente Siemens TIA Portal Configurazione & Programmazione Profibus DP in Ambiente Siemens TIA Portal Configurazione Optional: Aggiungere File GSD Inserire Masters e Slaves Inserire Sottorete Profibus DP e collegare tutte le interfacce

Dettagli

S7-1500/S7-1500F Dati tecnici

S7-1500/S7-1500F Dati tecnici CPU standard CPU 1511-1 PN CPU 1513-1 PN CPU 1515-2 PN Tipo CPU standard CPU standard CPU standard Dimensioni 35 x 147 x 129 mm 35 x 147 x 129 mm 70 x 147 x 129 mm Disponibilità di pezzi di ricambio 10

Dettagli

Guida rapida all utilizzo del sistema Sevio basato su piattaforma Step 7 di Siemens

Guida rapida all utilizzo del sistema Sevio basato su piattaforma Step 7 di Siemens Guida rapida all utilizzo del sistema Sevio basato su piattaforma Step 7 di Siemens https://sevio.it 2016 Sevio. Tutti i diritti riservati. Marchi commerciali Sevio è un marchio commerciale di Eurobica

Dettagli

S7-300 Primi passi per la messa in servizio CPU 31xC: Posizionamento con uscita digitale

S7-300 Primi passi per la messa in servizio CPU 31xC: Posizionamento con uscita digitale Primi passi per la messa in servizio Introduzione 1 CPU 31xC: Posizionamento con uscita digitale SIMATIC S7-300 Primi passi per la messa in servizio CPU 31xC: Posizionamento con uscita digitale Operazioni

Dettagli

Manuale di Nero DriveSpeed

Manuale di Nero DriveSpeed Manuale di Nero DriveSpeed Nero AG Informazioni sul copyright e sui marchi Il manuale di Nero DriveSpeed e il relativo contenuto sono protetti da copyright e sono di proprietà di Nero AG. Tutti i diritti

Dettagli

PROFIBUS e. Martino Traverso, General Manager EmmeTiTech PROFINET: il punto di. vista di chi. installa

PROFIBUS e. Martino Traverso, General Manager EmmeTiTech PROFINET: il punto di. vista di chi. installa PROFIBUS e PROFINET: il punto di vista di chi Martino Traverso, General Manager EmmeTiTech installa EmmeTiTech Mission 2 Ascoltare i bisogni del cliente Trasformare le idee in soluzioni di alta tecnologia

Dettagli

Samsung Universal Print Driver Guida dell utente

Samsung Universal Print Driver Guida dell utente Samsung Universal Print Driver Guida dell utente immagina le possibilità Copyright 2009 Samsung Electronics Co., Ltd. Tutti i diritti riservati. Questa guida viene fornita solo a scopo informativo. Tutte

Dettagli

TomTom WEBFLEET Tachograph Manager Installazione

TomTom WEBFLEET Tachograph Manager Installazione TomTom WEBFLEET Tachograph Manager Installazione Benvenuto Benvenuto Utilizzando TomTom WEBFLEET Tachograph Manager insieme al dispositivo TomTom LINK 510 è possibile scaricare in remoto le informazioni

Dettagli

319-3 PN/DP: Progettazione dell'interfaccia PROFINET PN/DP: Progettazione dell'interfaccia PROFINET

319-3 PN/DP: Progettazione dell'interfaccia PROFINET PN/DP: Progettazione dell'interfaccia PROFINET CPU 314C-2 PN/DP, 315-2 PN/DP, Introduzione 1 SIMATIC PROFINET 317-2 CPU PN/DP, 314C-2 PN/DP, 315-2 PN/DP, 317-2 PN/DP, 319-3 PN/DP: Progettazione dell'interfaccia PROFINET 319-3 PN/DP: Progettazione dell'interfaccia

Dettagli

Moduli di misura per corrente 0...25 ma per corrente 4...20 ma

Moduli di misura per corrente 0...25 ma per corrente 4...20 ma s Agosto 1996 8 129 UNIGYR Moduli di misura per corrente 0...25 ma per corrente 4...20 ma PTM1. 2I25/020 Scala 1 : 2 Moduli di misura per il P-bus per due ingressi indipendenti (modulo doppio) in due versioni

Dettagli

Modulo server (6ES7193-6PA00-0AA0) SIMATIC. ET 200SP Modulo server (6ES7193-6PA00-0AA0) Prefazione. Guida alla documentazione dell'et 200SP

Modulo server (6ES7193-6PA00-0AA0) SIMATIC. ET 200SP Modulo server (6ES7193-6PA00-0AA0) Prefazione. Guida alla documentazione dell'et 200SP Prefazione Guida alla documentazione dell'et 200SP 1 SIMATIC ET 200SP Modulo server (6ES7193-6PA00-0AA0) Manuale del prodotto Panoramica del prodotto 2 Parametri/area di indirizzi 3 Dati tecnici 4 Set

Dettagli

Guida rapida all utilizzo del sistema Sevio basato su piattaforma TIA Portal di Siemens

Guida rapida all utilizzo del sistema Sevio basato su piattaforma TIA Portal di Siemens Guida rapida all utilizzo del sistema Sevio basato su piattaforma TIA Portal di Siemens https://sevio.it 2016 Sevio. Tutti i diritti riservati. Marchi commerciali Sevio è un marchio commerciale di Eurobica

Dettagli

EURO5 PASSTHRU RIPROGRAMMAZIONE DI CENTRALINE

EURO5 PASSTHRU RIPROGRAMMAZIONE DI CENTRALINE EURO5 PASSTHRU RIPROGRAMMAZIONE DI CENTRALINE ISTRUZIONI PER LA PROGRAMMAZIONE DI CENTRALINE CON OTC D650 (INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE OTC PASSTHRU SU PC/LAPTOP E PROCEDURA DI PROGRAMMAZIONE) Info e Download

Dettagli

Tastiera HP smart card USB CCID. Manuale dell'utente

Tastiera HP smart card USB CCID. Manuale dell'utente Tastiera HP smart card USB CCID Manuale dell'utente Copyright 2013 Hewlett-Packard Development Company, L.P. Le informazioni contenute in questo documento sono soggette a modifiche senza preavviso. Microsoft,

Dettagli

L approccio entry level al SIMATIC: semplice con STEP 7 Lite! STEP7 LITE

L approccio entry level al SIMATIC: semplice con STEP 7 Lite! STEP7 LITE L approccio entry level al SIMATIC: semplice con STEP 7 Lite! STEP7 LITE STEP 7 Lite: dal compito alla soluzione in modo rapido e sicuro Con SIMATIC e STEP7 si risolve in modo professionale qualsiasi compito

Dettagli

INFO ESTERNA Industry Sector

INFO ESTERNA Industry Sector INFO ESTERNA Industry Sector Nr: 2009/2.2/24 Data:24.4.09 HMI: WinCC CS Entry-ID: 34291015 Rilascio alla vendita di SIMATIC 2009. SIMATIC è l opzione di diagnostica e manutenzione di stema e di impianto

Dettagli

testo Saveris Web Access Software Istruzioni per l'uso

testo Saveris Web Access Software Istruzioni per l'uso testo Saveris Web Access Software Istruzioni per l'uso 2 1 Indice 1 Indice 1 Indice... 3 2 Descrizione delle prestazioni... 4 2.1. Utilizzo... 4 2.2. Requisiti di sistema... 4 3 Installazione... 5 3.1.

Dettagli

Tipi di sessione WebEx. SINUMERIK 810D / 840Di / 840D. eps Network Services Tipi di sessione WebEx SC5.0. White Paper 11/2006 --

Tipi di sessione WebEx. SINUMERIK 810D / 840Di / 840D. eps Network Services Tipi di sessione WebEx SC5.0. White Paper 11/2006 -- 1 SINUMERIK 810D / 840Di / 840D eps Network Services White Paper 11/2006 -- Istruzioni di sicurezza Questo manuale contiene delle norme di sicurezza che devono essere rispettate per salvaguardare l'incolumità

Dettagli

Telefono Aastra 6725ip Microsoft Lync Guida introduttiva

Telefono Aastra 6725ip Microsoft Lync Guida introduttiva Telefono Aastra 6725ip Microsoft Lync Guida introduttiva TM 41-001367-02 Rev 01 12.2012 Sommario Telefono Aastra 6725ip Lync..............................................................................

Dettagli

DIAGNOSTICA: SEGNALAZIONE ERRORI DI SISTEMA. (Reporting of System Errors)

DIAGNOSTICA: SEGNALAZIONE ERRORI DI SISTEMA. (Reporting of System Errors) DIAGNOSTICA: SEGNALAZIONE ERRORI DI SISTEMA (Reporting of System Errors) Indice 1 Introduzione...2 1.1 Componenti supportati e insieme delle funzioni...2 2 STEP7: Configurazione HW...3 2.1 Scheda Generale...4

Dettagli

Indice. Pagina. Introduzione Mettere in servizio il pannello operatore Passi fondamentali di una progettazione... 8

Indice. Pagina. Introduzione Mettere in servizio il pannello operatore Passi fondamentali di una progettazione... 8 Progettare apparecchiature con display a riga Indice Indice Pagina Introduzione... 3 Mettere in servizio il pannello operatore... 6 Passi fondamentali di una progettazione... 8 Estendere la progettazione

Dettagli

Bosch Security Academy Corsi di formazione 2016 Fire

Bosch Security Academy Corsi di formazione 2016 Fire Bosch Security Academy Corsi di formazione 2016 Fire 2 Corsi di formazione Fire Ver. 2-2016 Sommario Sommario 2 1. Calendario Corsi Fire Anno 2016 3 PF S1 Corso commerciale PA - FR 4 FR P1 Corso prevendita

Dettagli

Manutenzione programmata a gestione locale o remota: sicurezza ed efficienza dei siti di produzione Mauro Cerea Siemens

Manutenzione programmata a gestione locale o remota: sicurezza ed efficienza dei siti di produzione Mauro Cerea Siemens Manutenzione programmata a gestione locale o remota: sicurezza ed efficienza dei siti di produzione Mauro Cerea Siemens Gruppo HMI e Software La manutenzione Modalità di accesso remoto: Sm@rtService Diagnostica

Dettagli

MANUALE ISTRUZIONI CONTROLLER DIGITALE A SINGOLA PORTA PER LA GESTIONE DI 2048 LED PIXEL ALIMENTAZIONE 5V / 7,5-24V (T-1000S)

MANUALE ISTRUZIONI CONTROLLER DIGITALE A SINGOLA PORTA PER LA GESTIONE DI 2048 LED PIXEL ALIMENTAZIONE 5V / 7,5-24V (T-1000S) MANUALE ISTRUZIONI Versione 1.0 del 31 maggio 2013 CONTROLLER DIGITALE A SINGOLA PORTA PER LA GESTIONE DI 2048 LED PIXEL ALIMENTAZIONE 5V / 7,5-24V (T-1000S) 5971000 Leggere attentamente il presente manuale

Dettagli

Rev 3.0. S I N A P S I S. r. l. V i a d e l l e q u e r c e 1 1 / 1 3

Rev 3.0. S I N A P S I S. r. l. V i a d e l l e q u e r c e 1 1 / 1 3 S I N A P S I S. r. l. V i a d e l l e q u e r c e 1 1 / 1 3 0 6 0 8 3 B a s t i a U m b r a ( P G ) I t a l y T. + 3 9. 0 7 5. 8 0 1 1 6 0 4 F. + 3 9. 0 7 5. 8 0 1 4 6 0 2 Rev 3.0 1 INDICE 1. M-BUS OVERVIEW...

Dettagli

Shuttle Media Center. Media Center. Guida Del Software

Shuttle Media Center. Media Center. Guida Del Software Shuttle Media Center Media Center Guida Del Software Guida dell utente Hub Digitale Shuttle Shuttle Guida Software Hub Digitale Shuttle Diritti d autore Copyright 2006 by Shuttle Inc. Tutti i diritti riservati.

Dettagli

Manuale d uso e manutenzione

Manuale d uso e manutenzione 2 Serial I/F RS22 optoisolata Manuale d uso e manutenzione 5904517201 Codice ordine: Data: 04/2014 - Rev: 1.2 Sommario 1. Generalità... 2. Caratteristiche tecniche.... Modalità di configurazione... 4.

Dettagli

KNX Hotel Sistema di regolazione alberghiera Guida all installazione (per applicazioni con camere dotate di regolazione aggiuntiva di temperatura)

KNX Hotel Sistema di regolazione alberghiera Guida all installazione (per applicazioni con camere dotate di regolazione aggiuntiva di temperatura) KNX Hotel Guida all installazione KNX Hotel Sistema di regolazione alberghiera Guida all installazione (per applicazioni con camere dotate di regolazione aggiuntiva di temperatura) Building Technologies

Dettagli

Manuale di installazione e uso

Manuale di installazione e uso Manuale di installazione e uso Ricevitore DGPS A101 Stato: V3.20150602 3030246900-02-IT Leggere il presente manuale d'uso ed osservare le indicazioni in esso contenute. Conservare il manuale per la consultazione

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Evoluzione dei sistemi informatici Cos è una rete? Insieme di

Dettagli

SIMATIC WinCC V7.0 SP2 COMUNICAZIONE CON PLC S7. Leonetti Domenico Versione 2.0

SIMATIC WinCC V7.0 SP2 COMUNICAZIONE CON PLC S7. Leonetti Domenico Versione 2.0 SIMATIC WinCC V7.0 SP2 COMUNICAZIONE CON PLC S7 Leonetti Domenico Versione 2.0 Scopo della presentazione La seguente presentazione è limitata alle diverse tipologie di collegamento tra WinCC e i PLC S7-300/400,

Dettagli

Guida all'installazione di Powerline Nano500 Set XAVB5101

Guida all'installazione di Powerline Nano500 Set XAVB5101 Guida all'installazione di Powerline Nano500 Set XAVB5101 2012 NETGEAR, Inc. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte della presente pubblicazione può essere riprodotta, trasmessa, trascritta, archiviata

Dettagli

Copyright Arteco Motion Tech S.p.A. 2003

Copyright Arteco Motion Tech S.p.A. 2003 Modulo I/O seriale - manuale Copyright Arteco Motion Tech S.p.A. 2003 Le informazioni contenute in questo manuale sono di proprietà di Arteco Motion Tech SpA e non possono essere riprodotte né pubblicate

Dettagli

Guida rapida all utilizzo di Sevio Schneider Electric

Guida rapida all utilizzo di Sevio Schneider Electric Guida rapida all utilizzo di Sevio Schneider Electric https://sevio.it 2016 Sevio. Tutti i diritti riservati. Marchi commerciali Sevio è un marchio commerciale di Eurobica Corporate. Schneider Electric,

Dettagli

Come avviare P-touch Editor

Come avviare P-touch Editor Come avviare P-touch Editor Versione 0 ITA Introduzione Avviso importante Il contenuto di questo documento e le specifiche di questo prodotto sono soggetti a modifiche senza preavviso. Brother si riserva

Dettagli

Guida introduttiva: Uso dei vantaggi e-learning

Guida introduttiva: Uso dei vantaggi e-learning Guida per il cliente Il Microsoft Business Center consente di visualizzare, scoprire e utilizzare i vantaggi e-learning Microsoft. Per iniziare, effettuare l'accesso al Business Center, selezionare Inventario

Dettagli

La tecnologia Ethernet

La tecnologia Ethernet Livello 1 Il livello 1 si occupa della trasmissione dei dati trasmormandoli in segnali fisici, a questo livello l'unità di informazione è di tipo binario, la codifica è di tipo Manchester. La sequenza

Dettagli

Guida all installazione

Guida all installazione Guida all installazione DSL37242440_guida V-MOS.indd 1 02/12/14 09:52 INTRODUZIONE Questa guida descrive le azioni utili per la rapida e autonoma installazione del Modem e il collegamento del tuo computer

Dettagli

ACCESSO ALLA POSTA ELETTRONICA TRAMITE OUTLOOK WEB ACCESS

ACCESSO ALLA POSTA ELETTRONICA TRAMITE OUTLOOK WEB ACCESS ACCESSO ALLA POSTA ELETTRONICA TRAMITE OUTLOOK WEB ACCESS Versione 1.2 9 Luglio 2007 Pagina 1 di 16 SOMMARIO 1. Cos è Outlook Web Access... 3 2. Quando si usa... 3 3. Prerequisiti per l uso di Outlook

Dettagli

Guida rapida all utilizzo di Sevio con i controllori Saia PCD di Saia Burgess Controls

Guida rapida all utilizzo di Sevio con i controllori Saia PCD di Saia Burgess Controls Guida rapida all utilizzo di Sevio con i controllori Saia PCD di Saia Burgess Controls https://sevio.it 2016 Sevio. Tutti i diritti riservati. Marchi commerciali Sevio è un marchio commerciale di Eurobica

Dettagli

Sharpdesk V3.5. Guida di installazione: Edizione con chiave del prodotto. Versione 1.0

Sharpdesk V3.5. Guida di installazione: Edizione con chiave del prodotto. Versione 1.0 Sharpdesk V3.5 Guida di installazione: Edizione con chiave del prodotto Versione 1.0 Diritti d autore I diritti d autore del presente software appartengono a Sharp Corporation. La riproduzione, l adattamento

Dettagli

Veronafiere! 28-29 ottobre 2014! Gli atti dei convegni e più di 4.000 contenuti su www.verticale.net

Veronafiere! 28-29 ottobre 2014! Gli atti dei convegni e più di 4.000 contenuti su www.verticale.net Veronafiere! 28-29 ottobre 2014! Gli atti dei convegni e più di 4.000 contenuti su www.verticale.net Le novità del software di configurazione ETS5 Ing. Renato Ricci Coordinatore Formazione KNX Italia Verona

Dettagli

Guida dell'utente per il trasferimento dei dati tra fotocamere

Guida dell'utente per il trasferimento dei dati tra fotocamere Fotocamera digitale Canon Guida dell'utente per il trasferimento dei dati tra fotocamere Sommario Introduzione.................................... 1 Trasferimento delle immagini tramite una connessione

Dettagli

Breve Introduzione al cablaggio dei Sistemi di Antintrusione Serie SYNERGY

Breve Introduzione al cablaggio dei Sistemi di Antintrusione Serie SYNERGY mvideo@microvideo.eu Breve Introduzione al cablaggio dei Sistemi di Antintrusione Serie SYNERGY In questa breve guida verranno presentati una serie di esempi per spiegare alcune regole di cablaggio e configurazione

Dettagli

Xesar. Messa in funzione Scheda di rete

Xesar. Messa in funzione Scheda di rete Xesar Messa in funzione Scheda di rete Configurazione del PC Per la configurazione della scheda di rete Xesar è possibile utilizzare qualsiasi computer, anche il PC sul quale viene eseguito il software

Dettagli

SIMATIC FM 355 C. Introduzione 1. Operazioni preliminari. Unità di apprendimento 3. Ulteriori informazioni 4. Getting Started

SIMATIC FM 355 C. Introduzione 1. Operazioni preliminari. Unità di apprendimento 3. Ulteriori informazioni 4. Getting Started SIMATIC SIMATIC Introduzione 1 Operazioni preliminari 2 Unità di apprendimento 3 Ulteriori informazioni 4 Getting Started Edizione 02/2006 A5E00059350-03 Istruzioni di sicurezza Questo manuale contiene

Dettagli

Guida di orientamento della documentazione di Business Objects BI Server

Guida di orientamento della documentazione di Business Objects BI Server Guida di orientamento della documentazione di Business Objects BI Server Panoramica Panoramica è basato su tecnologia BusinessObjects Enterprise, pertanto per ulteriori informazioni sull'utilizzo di Business

Dettagli

EFA Automazione S.r.l. SB3Conf Help V1.00 (01 ITA).doc pag. 1 / 10

EFA Automazione S.r.l. SB3Conf Help V1.00 (01 ITA).doc pag. 1 / 10 EFA Automazione S.r.l. SB3Conf Help V1.00 (01 ITA).doc pag. 1 / 10 SOMMARIO Requisiti software pag. 2 Istruzioni per l installazione pag. 2 Avvio del Configuratore pag. 2 Creazione di un nuovo progetto

Dettagli

TIA Portal Frequently Asked Questions. For internal use only / Siemens Spa All Rights Reserved.

TIA Portal Frequently Asked Questions. For internal use only / Siemens Spa All Rights Reserved. Frequently Asked Questions Generale TIA Portal Il Totally Integrated Automation Portal V11 costituisce un framework di base, condiviso dalle nuove versioni di SIMATIC Step 7 e SIMATIC WinCC. L innesto

Dettagli

Periferiche esterne. Guida per l'utente

Periferiche esterne. Guida per l'utente Periferiche esterne Guida per l'utente Copyright 2007 Hewlett-Packard Development Company, L.P. Windows è un marchio registrato negli Stati Uniti di Microsoft Corporation. Le informazioni contenute in

Dettagli

Processore audio Plantronics DA80. Guida dell'utente

Processore audio Plantronics DA80. Guida dell'utente Processore audio Plantronics DA80 Guida dell'utente Sommario Introduzione 3 Potenza 4 Software Plantronics Spokes 5 Installazione di Plantronics Hub 5 Avvio di Hub 5 Schede Hub 5 Utilizzare la cuffia 6

Dettagli

Periferiche esterne. Numero di parte del documento: Questa guida descrive il modo in cui utilizzare le periferiche esterne.

Periferiche esterne. Numero di parte del documento: Questa guida descrive il modo in cui utilizzare le periferiche esterne. Periferiche esterne Numero di parte del documento: 419462-061 Gennaio 2007 Questa guida descrive il modo in cui utilizzare le periferiche esterne. Sommario 1 Uso di una periferica USB Collegamento di una

Dettagli

(1) (2) (3) (4) 11 nessuno/a 9 10. (1) (2) (3) (4) X è il minore tra A e B nessuno/a X è sempre uguale ad A X è il maggiore tra A e B

(1) (2) (3) (4) 11 nessuno/a 9 10. (1) (2) (3) (4) X è il minore tra A e B nessuno/a X è sempre uguale ad A X è il maggiore tra A e B Compito: Domanda 1 Per l'algoritmo fornito di seguito, qual è il valore assunto dalla variabile contatore quando l'algoritmo termina: Passo 1 Poni il valore di contatore a 1 Passo 2 Ripeti i passi da 3

Dettagli

Riferimento rapido dell'applicazione Novell Filr 2.0 Web

Riferimento rapido dell'applicazione Novell Filr 2.0 Web Riferimento rapido dell'applicazione Novell Filr 2.0 Web Febbraio 2016 Riferimento rapido Questo documento è utile per acquisire familiarità con Novell Filr e per comprendere rapidamente i concetti e i

Dettagli

Software EasyTool Professional

Software EasyTool Professional Il software EasyTool Professional consente di effettuare, attraverso il PC, tutte le operazioni di configurazione, programmazione e manutenzione del sistema By-me in alternativa alla centrale. L applicativo

Dettagli

Unità ambiente per controllori Synco 700

Unità ambiente per controllori Synco 700 . 1 633 Unità ambiente per controllori Synco 700 Collegamento bus Konnex QAW740 Unità ambiente digitale, multifunzionale per il controllo a distanza dei controllori Synco 700. Impiego Unità ambiente da

Dettagli

SIMATIC. Component Based Automation SIMATIC imap STEP 7 AddOn, Creazione di componenti PROFINET. Prefazione

SIMATIC. Component Based Automation SIMATIC imap STEP 7 AddOn, Creazione di componenti PROFINET. Prefazione SIMATIC Component Based Automation SIMATIC Component Based Automation SIMATIC imap STEP 7 AddOn, Creazione di componenti PROFINET Manuale di progettazione Prefazione Creazione di componenti PROFINET con

Dettagli

Schede di memoria esterne

Schede di memoria esterne Schede di memoria esterne Numero di parte del documento: 393506-061 Ottobre 2005 Questa guida descrive il modo in cui utilizzare le schede di memoria esterne. Sommario 1 Schede per slot per supporti digitali

Dettagli

INTRODUZIONE. Pagina 1 di 5

INTRODUZIONE. Pagina 1 di 5 INTRODUZIONE La procedura ANAS Trasporti Eccezionali Web (TEWeb) è stata realizzata per consentire alle ditte di, provviste di un personal computer collegato ad Internet, un semplice, rapido e comodo strumento

Dettagli

Accoppiamento ad altra rete IE/PB Link PN IO

Accoppiamento ad altra rete IE/PB Link PN IO SIMATIC NET CP S7 per Industrial Ethernet Manuale parte BL1 Accoppiamento ad altra rete IE/PB Link PN IO 6GK1 411 5AB00 dalla versione 1 (versione firmware V 1.0) Indicatori LED tramite selettore dei modi

Dettagli

Questa Guida dell utente è valida per i modelli elencati di seguito:

Questa Guida dell utente è valida per i modelli elencati di seguito: Guida AirPrint Questa Guida dell utente è valida per i modelli elencati di seguito: HL-L340DW/L360DN/L360DW/L36DN/L365DW/ L366DW/L380DW DCP-L50DW/L540DN/L540DW/L54DW/L560DW MFC-L700DN/L700DW/L70DW/L703DW/L70DW/L740DW

Dettagli

Sommario. 1 La shell di Windows PowerShell... 1

Sommario. 1 La shell di Windows PowerShell... 1 Ringraziamenti.........................................................xix Introduzione........................................................... xxi A chi è rivolto il libro...............................................

Dettagli

Version /03/02. Manuale Utente. Pocket Cloud Router DIR-879

Version /03/02. Manuale Utente. Pocket Cloud Router DIR-879 Version 1.00 2016/03/02 Manuale Utente Pocket Cloud DIR-879 CONTENUTO DELLA CONFEZIONE AC1900 Wi-Fi DIR-879 ADATTATORE DI ALIMENTAZIONE 12V / 2A CAVO ETHERNET CAT5 CONSENTE DI COLLEGARE IL ROUTER AL PC

Dettagli

Collegamento LOGO! - PC Page 1 of 11 Guida pratica V 1.0

Collegamento LOGO! - PC Page 1 of 11 Guida pratica V 1.0 Collegamento LOGO! - PC Page 1 of 11 Guida pratica V 1.0 Le informazioni riportate in questo manuale tecnico contengono descrizioni o caratteristiche che potrebbero variare con l evolversi dei prodotti

Dettagli

FIRMA DIGITALE E CIFRATURA

FIRMA DIGITALE E CIFRATURA FIRMA DIGITALE E CIFRATURA Di seguito viene illustrato come firmare digitalmente un file e come crittografarlo (o cifrarlo). Lo scopo può essere raggiunto attraverso una molteplicità di strumenti, sia

Dettagli

Scheda tecnica online. FLOWSIC150 Carflow FLUSSO VOLUMETRICO-DISPOSITIVI DI MISURAZIONE

Scheda tecnica online. FLOWSIC150 Carflow FLUSSO VOLUMETRICO-DISPOSITIVI DI MISURAZIONE Scheda tecnica online FLOWSIC150 Carflow A B C D E F H I J K L M N O P Q R S T Informazioni per l'ordine Tipo FLOWSIC150 Carflow Cod. art. Su richiesta Le specifiche del dispositivo e i dati relativi alle

Dettagli

Manuale Utente Impostazione router Tele-assistenza

Manuale Utente Impostazione router Tele-assistenza Manuale Utente Impostazione router Tele-assistenza Sommario Indice Tabelle... 3 Indice Figure... 4 1. Rappresentazione struttura base LAN... 5 2. Accesso al PLC da remoto... 5 2.1 Configurazione Modem/Router

Dettagli

Caratteristiche di un PC

Caratteristiche di un PC Caratteristiche di un PC 1 Principali porte presenti sui personal computer PC Una porta è il tramite con la quale i dispositivi (periferiche o Device ) vengono collegati e interagiscono con il personal

Dettagli

GEOPORTALE Arpa Piemonte Sistema Informativo Ambientale Geografico

GEOPORTALE Arpa Piemonte Sistema Informativo Ambientale Geografico GEOPORTALE Arpa Piemonte Sistema Informativo Ambientale Geografico Guida all'accesso ai Map Services WMS, WMTS e WFS con Q-GIS e il plug-in Versione 01 ottobre 2014 Redazione Arpa Piemonte - Sistema Informativo

Dettagli

5.2 ETHERNET Versione 2.0

5.2 ETHERNET Versione 2.0 61 5.2 ETHERNET Versione 2.0 Lo standard Ethernet si colloca nei primi due livelli della pila OSI senza seguire gli standard IEEE 802 ed in particolare senza adottare il protocollo IEEE 802.2 LLC. La differenza

Dettagli

CA Desktop Migration Manager

CA Desktop Migration Manager CA Desktop Migration Manager Note di rilascio Service Pack 12.8.01 La presente documentazione, che include il sistema di guida in linea integrato e materiale distribuibile elettronicamente (d'ora in avanti

Dettagli

Guida Così si aggiornano i programmi Microsoft

Guida Così si aggiornano i programmi Microsoft Guida Così si aggiornano i programmi Microsoft Informazione Navigare in Internet in siti di social network oppure in siti web che consentono la condivisione di video è una delle forme più accattivanti

Dettagli

Unità di ingressi digitali. DI 16x24VDC BA (6ES7521-1BH10-0AA0) SIMATIC

Unità di ingressi digitali. DI 16x24VDC BA (6ES7521-1BH10-0AA0) SIMATIC Unità di ingressi digitali DI 16x24VDC BA (6ES7521-1BH10-0AA0) SIMATIC S7-1500/ET 200MP Unità di ingressi digitali DI 16x24VDC BA (6ES7521-1BH10-0AA0) Manuale del prodotto Prefazione Guida alla documentazione

Dettagli

CRM AziendaDemoFull Validità: febbraio 2017

CRM AziendaDemoFull Validità: febbraio 2017 CRM AziendaDemoFull Validità: febbraio 2017 Questa pubblicazione è puramente informativa. Non si offre alcuna garanzia, esplicita od implicita, sul contenuto. I marchi e le denominazioni sono di proprietà

Dettagli

Trust Predator Manuale dell'utente

Trust Predator Manuale dell'utente Trust Predator Manuale dell'utente IT-1 Copyright Nessuna parte del presente manuale può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo e in qualsiasi forma (elettronica o meccanica, compresa la fotocopia,

Dettagli

Norma CEI : Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua

Norma CEI : Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua Norma CEI 64-8 2012: Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua Norma CEI 64-8 Edizione 2012 Impianti elettrici utilizzatori

Dettagli

GUIDA ALL INSTALLAZIONE MODEM VOCE

GUIDA ALL INSTALLAZIONE MODEM VOCE GUIDA ALL INSTALLAZIONE MODEM VOCE EXE_148x210_DSL3708378B_V_IAD.indd 1 25/11/13 16.57 introduzione Questa guida descrive le attività utili per una rapida e autonoma installazione del Modem Voce e per

Dettagli

Oxygen Series. Italiano. Guida rapida

Oxygen Series. Italiano. Guida rapida Oxygen Series Italiano Guida rapida Serie Oxygen Guida rapida 3 1 Introduzione Congratulazioni per l'acquisto di una tastiera M-Audio della serie Oxygen. Le tastiere Oxygen offrono ora DirectLink, che

Dettagli

Manuale istruzioni. Interfaccia USB art Manuale per l'installatore

Manuale istruzioni. Interfaccia USB art Manuale per l'installatore Manuale istruzioni Interfaccia USB art. 01540 Manuale per l'installatore Indice CARATTERISTICHE GENERALI E FUNZIONALITA' da pag. 5 OGGETTI DI COMUNICAZIONE, PARAMETRI ETS E FAQ da pag. 6 OGGETTI DI COMUNICAZIONE

Dettagli

Guida all uso delle comunicazioni di rete Famiglia desktop Evo Famiglia workstation Evo

Guida all uso delle comunicazioni di rete Famiglia desktop Evo Famiglia workstation Evo b Guida all uso delle comunicazioni di rete Famiglia desktop Evo Famiglia workstation Evo Numero di parte documento: 177922-064 Maggio 2002 La presente guida fornisce definizioni ed istruzioni per l uso

Dettagli

CardioChek Link Manuale d'uso

CardioChek Link Manuale d'uso CardioChek Link Manuale d'uso Questo programma software è compatibile con i sistemi operativi Microsoft Windows 7, Vista e XP A. Utilizzo previsto CardioChek Link è il software utilizzato per recuperare

Dettagli

Guida per l'utente. Funzione Trovami/Seguimi di Nortel Business Communications Manager. Introduzione

Guida per l'utente. Funzione Trovami/Seguimi di Nortel Business Communications Manager. Introduzione Funzione Trovami/Seguimi di Nortel Business Communications Manager Guida per l'utente Introduzione La funzione Trovami/Seguimi consente di inoltrare una chiamata a un massimo di cinque destinazioni esterne

Dettagli

Supplemento al Manuale di istruzioni

Supplemento al Manuale di istruzioni Supplemento al Manuale di istruzioni Macchina da taglio Product Code (Codice prodotto): 891-Z01 Leggere questo documento prima di utilizzare la macchina. Si consiglia di conservare questo documento nelle

Dettagli

EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi

EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi Sistema per l acquisizione, l elaborazione e la gestione delle apparecchiature di una stazione di monitoraggio della qualità dell aria sviluppato da Project Automation S.p.A. è il sistema periferico per

Dettagli

MODULO DI ESPANSIONE HC

MODULO DI ESPANSIONE HC MODULO DI ESPANSIONE HC Hydrawise Ready Guida di avvio rapido hunterindustries.com SOMMARIO Installazione 3 Configurazione dell applicazione Hydrawise 7 Risoluzione dei problemi 8 SUPPORTO HC Grazie per

Dettagli

Microsoft Software Assurance per i contratti multilicenza

Microsoft Software Assurance per i contratti multilicenza per i contratti multilicenza Guida all attivazione dell E-Learning per l utente finale 20/03/09 È consigliabile leggere questa guida per sfruttare al meglio tutti i benefici offerti da Software Assurance

Dettagli

Connessione dei processori PLC-5 e SLC tramite ponti di comunicazione Uso dei processori SLC 5/03

Connessione dei processori PLC-5 e SLC tramite ponti di comunicazione Uso dei processori SLC 5/03 Guida di riferimento Connessione dei processori PLC-5 e SLC tramite ponti di comunicazione Uso dei processori SLC 5/03 Questo documento riepiloga le informazioni contenute nella documentazione disponibile

Dettagli

Correzioni per le istruzioni di servizio

Correzioni per le istruzioni di servizio Tecnica degli azionamenti \ Automazione \ Integrazione di sistema \ Servizi di assistenza Correzioni per le istruzioni di servizio 17083605 Controllo di applicazione e azionamento decentralizzato MOVIPRO

Dettagli

Scaricatori e limitatori di sovratensione

Scaricatori e limitatori di sovratensione Campo d impiego Limitatori per la protezione delle reti e dei circuiti di segnalazione, misura e trasmissione dati. Questi scaricatori trovano largo impiego nella protezione delle reti e nelle alimentazioni

Dettagli

Descrizione processo

Descrizione processo ALLEGATO B Standard Parte 3 Descrizione processo Ver. Pagina 1 di 16 SOMMARIO 1. INTRODUZIONE... 3 1.1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 3 1.2 RIFERIMENTI... 3 1.3 GLOSSARIO ED ACRONIMI... 3 1.3.1

Dettagli

SIMATIC. Configurazione dell hardware e progettazione di collegamenti STEP 7

SIMATIC. Configurazione dell hardware e progettazione di collegamenti STEP 7 s SIMATIC Configurazione dell hardware e progettazione di collegamenti STEP 7 Manuale Il presente manuale fa parte del pacchetto di documentazione con il numero di ordinazione: 6ES7810-4CA08-8EW8 Prefazione

Dettagli