IL PRESENTE DOCUMENTO È IMPORTANTE E RICHIEDE ATTENZIONE IMMEDIATA.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL PRESENTE DOCUMENTO È IMPORTANTE E RICHIEDE ATTENZIONE IMMEDIATA."

Transcript

1 IL PRESENTE DOCUMENTO È IMPORTANTE E RICHIEDE ATTENZIONE IMMEDIATA. Per eventuali dubbi in merito alla procedura da seguire, rivolgersi al proprio agente di borsa, consulente legale, commercialista o altro consulente professionale. ishares II Public Limited Company (registrata in Irlanda come società d investimento multicomparto a capitale variabile e con separazione patrimoniale tra i comparti) Proposta di adozione di un modello di regolamento basato su un Sistema internazionale di deposito centralizzato di titoli Schema di Accordo proposto Avviso di convocazione dell Assemblea relativa all Accordo Avviso di convocazione dell Assemblea Generale Straordinaria 11 gennaio 2016 In caso di vendita o trasferimento delle azioni della Società, trasmettere immediatamente il presente documento all acquirente o al cessionario oppure all agente di borsa, alla banca o altro agente tramite il quale è stata effettuata la vendita o il trasferimento, affinché lo inoltri quanto prima all acquirente o al cessionario. Sede legale: JPMorgan House, I.F.S.C., Dublino 1, Irlanda. N. iscriz. registro società: Amministratori: Paul McNaughton; Paul McGowan; Barry O Dwyer; Karen Prooth (nazionalità britannica)

2 Indice Pagina Definizioni 3 Parte 1 Lettera del Presidente 6 Parte 2 Schema di Accordo 20 Parte 3 Condizioni dell'accordo 24 Parte 4 Parte 5 Avviso di convocazione dell Assemblea relativa all Accordo Avviso di convocazione dell Assemblea Generale Straordinaria Modello di delega per l Assemblea relativa all'accordo Modello di delega per l Assemblea Generale Straordinaria 2

3 DEFINIZIONI "Legge" il Companies Act irlandese del 2014; "Partecipante Autorizzato" "Consiglio" "Giorno lavorativo" un operatore o intermediario di mercato, registrato presso la Società quale operatore accreditato e pertanto autorizzato a sottoscrivere o rimborsare direttamente nella/dalla Società le Azioni di un Comparto (ossia sul mercato primario); il consiglio di amministrazione della Società; un giorno (diverso da sabato, domenica o festività pubblica in Irlanda) di apertura delle banche irlandesi per la normale attività; "Circolare" il presente documento datato 11 gennaio 2016; "Citivic" "Depositario Comune" Citivic Nominees Limited; Citibank Europe plc;ishares II public limited company; "Società" "Sistema CREST" "CREST Depositary Interest" "CSD" (collettivamente i "CSD", e individualmente un "CSD") "Sistema Attuale" "Amministratori" "Data di Efficacia" un sistema di regolamento di proprietà di e gestito da Euroclear UK & Ireland; un titolo di diritto inglese, emesso da Euroclear UK & Ireland (tramite una società controllata), che rappresenta il diritto posseduto da un membro CREST in relazione a un titolo sottostante; nel contesto del Sistema ICSD, un CREST Depositary Interest rappresenterà una partecipazione in un'azione del rispettivo Comparto detenuta tramite Euroclear Bank S.A./N.V.; sistemi locali di deposito centralizzato di titoli diversi dagli ICSD (che possono includere, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, il sistema CREST, Euroclear Netherlands, Clearstream Banking AG, Francoforte sul Meno, SIS SegaIntersettle AG e Monte Titoli); sistema di regolamento attuale dei Comparti Non-ICSD, che implica l'esecuzione delle procedure di regolamento tramite diversi sistemi locali di deposito centralizzato di titoli, in cui i Comparti Non-ICSD sono quotati e negoziati su svariate borse valori; i sistemi di deposito centralizzato di titoli possono includere (a titolo esemplificativo ma non esaustivo) il sistema CREST, Euroclear Netherlands, Clearstream Banking AG, Francoforte sul Meno, SIS SegaIntersettle AG e Monte Titoli; gli amministratori della Società; la data e l orario di entrata in vigore dello Schema di Accordo, conformemente ai rispettivi termini; "Azioni Escluse" qualsivoglia Azione a Partecipazione di (i) ishares EURO STOXX 50 ex-financials UCITS ETF, ishares MSCI USA Dividend IQ UCITS ETF, ishares JPX Nikkei 400 EUR Hedged UCITS ETF, ishares US Aggregate Bond CHF Hedged UCITS ETF, ishares Euro Corporate Bond Sustainability Screened UCITS ETF e ishares Euro Corporate Bond Sustainability Screened 0-3yr UCITS ETF e (ii) di qualunque altro Comparto che utilizzi il Sistema ICSD dalla data di lancio, in ogni caso per il quale tale sistema sia comunque in vigore alla data della presente Circolare o in un momento precedente o successivo; 3

4 "Assemblea Generale Straordinaria" o "AGS" "Modelli di delega" "Comparto" "Certificato di Partecipazione Globale" "Alta Corte" "Udienza dell Alta Corte" "Sistemi internazionali di deposito centralizzato di titoli" o "ICSD" "Sistema ICSD" "Comparto Non-ICSD" "Ora irlandese" "Azioni a Partecipazione" o "Azioni" "Libro Soci" "Registro delle Imprese" "Accordo" "Assemblea relativa all Accordo" "Ordinanza relativa all Accordo" l assemblea generale straordinaria della Società (e relativa riconvocazione) da convocare in relazione all Accordo e da tenersi possibilmente subito dopo la conclusione o riconvocazione della precedente Assemblea relativa all Accordo; il Modello di delega dell Assemblea relativa all'accordo e il Modello di delega dell'assemblea Generale Straordinaria; per "Modello di delega" si intende l'uno e l'altro modello; un comparto della Società (che include tutte le Classi di Azioni del relativo comparto); certificato che stabilisce il diritto alle Azioni di un Comparto utilizzando il Sistema ICSD, emesso in conformità all'atto costitutivo e allo Statuto e al Prospetto della Società; l'alta Corte d'irlanda; udienza dell'alta Corte finalizzata alla valutazione e, ove ritenuto opportuno, all'approvazione dell'accordo; Euroclear Bank S.A./N.V. e/o Clearstream Banking S.A., Lussemburgo; modello di regolamento basato su sistemi internazionali di deposito centralizzato di titoli (ICSD), proposto per la Società e descritto nella Parte 1 della presente Circolare; un Comparto che non utilizza il Sistema ICSD (e tutte le Azioni di qualunque classe di tale Comparto, siano esse in circolazione alla data della presente Circolare o emesse successivamente); orario standard dell'irlanda, come indicato nello Standard Time (Amendment) Act del 1971 e nel Summer Time Act del 1925; azioni a partecipazione senza valore nominale nel capitale della Società; in relazione alla Società, indica il libro soci della Società, redatto e conservato con riferimento a tutti i Comparti; il Registro delle Imprese in Irlanda; lo schema di accordo proposto ai sensi del Capitolo 1 della Parte 9 della Legge e descritto nella Parte 2 della presente Circolare, con o soggetto a eventuali modifiche, integrazioni o condizioni approvate o imposte dall'alta Corte e concordate dalla Società e da Citivic; l'assemblea degli Azionisti interessati dall'accordo (o relativa riconvocazione della stessa), indetta per ordine del Consiglio conformemente alla Sezione 450 della Legge al fine di valutare e votare la delibera che propone l'approvazione dell'accordo (con o senza modifiche); la sentenza dell'alta Corte che approva l'accordo ai sensi della Sezione 453 (2) (c) della Legge; 4

5 "Azioni oggetto dell Accordo" (i) le Azioni a Partecipazione in circolazione alla data della presente Circolare; (ii) qualsivoglia Azione a Partecipazione emessa successivamente alla data della presente Circolare e prima dell'orario di registrazione della votazione; e (iii) qualsivoglia Azione a Partecipazione emessa contestualmente o successivamente all'orario di registrazione della votazione e prima della Data di Efficacia; ad eccezione delle Azioni Escluse; "Azionisti interessati dall Accordo" "Azionisti" o "Titolari" i titolari registrati delle Azioni oggetto dell'accordo; i titolari registrati delle Azioni a Partecipazione; "Orario di registrazione della votazione" ore 7:00 (ora irlandese) del 18 febbraio 2016 oppure, in caso di riconvocazione dell'assemblea relativa all'accordo e/o dell'assemblea Generale Straordinaria, ore 7:00 (ora irlandese) del giorno precedente la data stabilita per l'assemblea riconvocata. 5

6 PARTE 1 LETTERA DEL PRESIDENTE ishares II PUBLIC LIMITED COMPANY 11 gennaio 2016 Gentile Azionista, gli Amministratori desiderano informarla in merito a una proposta di centralizzazione del processo di regolamento delle negoziazioni relative alle Azioni di tutti i Comparti in un Sistema internazionale di deposito centralizzato di titoli (ICSD) (il Sistema ICSD). Alla data della presente lettera, ishares EURO STOXX 50 ex-financials UCITS ETF, ishares MSCI USA Dividend IQ UCITS ETF, ishares JPX Nikkei 400 EUR Hedged UCITS ETF, ishares US Aggregate Bond CHF Hedged UCITS ETF, ishares Euro Corporate Bond Sustainability Screened UCITS ETF e ishares Euro Corporate Bond Sustainability Screened 0-3yr UCITS ETF utilizzano già o, laddove pertinente, utilizzeranno a partire dalla data di lancio il Sistema ICSD. Il principale vantaggio del Sistema ICSD consiste nella possibilità di godere di un regolamento centralizzato in Euroclear Bank S.A./N.V. ("Euroclear") e Clearstream Banking S.A., Lussemburgo ("Clearstream") (i Sistemi internazionali di deposito centralizzato di titoli) per le operazioni eseguite su diverse borse valori. Ciò dovrebbe garantire agli investitori una liquidità più cospicua e meno frammentata. Il Sistema ICSD dovrebbe inoltre ottimizzare i tempi di regolamento, poiché le giacenze degli Exchange Traded Fund ("ETF") sarebbero accorpate nella struttura ICSD, che offre un intervallo più ampio di regolamento delle operazioni, riducendo al minimo i trasferimenti manuali delle Azioni fra i diversi CSD. Contesto I Comparti sono ETF e le rispettive Azioni sono attualmente quotate su diverse borse valori in Europa. Gran parte delle borse valori ha il proprio CSD. Per negoziare e liquidare le Azioni su diverse borse valori a livello paneuropeo, è necessario spostarle fra i vari CSD e ciò rappresenta un'operazione complessa, costosa e dispendiosa in termini di tempo. Inoltre, i Comparti Non-ICSD utilizzano attualmente diversi sistemi di regolamento (ad es. sistema a ISIN singolo e sistema a doppio ISIN). Gli Amministratori ritengono che il Sistema ICSD fornisca una struttura di regolamento centralizzata semplificata, che dovrebbe garantire un miglioramento in termini di liquidità e di spread per gli investitori, riducendo al contempo il rischio implicito nel processo di regolamento. Il passaggio dei Comparti Non-ICSD al Sistema ICSD dovrebbe inoltre garantire a tutti i Comparti esistenti alla Data di Efficacia un sistema di regolamento condiviso e coerente, che semplificherà la comprensione dei rispettivi processi di regolamento. Proposta Si propone che la Società adotti, in sostituzione del Sistema Attuale, il Sistema ICSD adempiendo a uno schema di accordo conforme alla Legge (l'accordo, come descritto in dettaglio nella Parte 2 della presente Circolare), la cui entrata in vigore è prevista in una data compresa fra aprile e luglio 2016, stabilita dall'alta Corte. La data di efficacia dell'accordo sarà annunciata e pubblicata come illustrato nella sezione seguente intitolata "Pubblicazione dei risultati". L'adozione del Sistema ICSD (tramite l'entrata in vigore dell'accordo) determinerà un cambiamento nella struttura giuridica delle partecipazioni nella Società. Ad ogni modo, gli investitori che godono della titolarità beneficiaria delle Azioni continueranno a detenere tale titolarità beneficiaria sul medesimo numero di Azioni dello stesso Comparto (o Comparti) anche con il Sistema ICSD. L'adozione del Sistema ICSD non influenzerà la modalità di gestione degli investimenti nei Comparti. 6

7 Differenze fra il Sistema ICSD e il Sistema Attuale Attualmente, per i Comparti Non-ICSD, solo gli investitori titolari di conti nel sistema CREST, gestito da Euroclear UK & Ireland, e in determinati CSD (ad es. Clearstream Banking AG, Francoforte sul Meno) possono essere Azionisti iscritti nel Libro Soci della Società. Pertanto, l'azionariato iscritto nel Libro Soci della Società per i Comparti Non-ICSD comprende una serie di titolari designati dai Partecipanti Autorizzati e altri titolari di conti in Euroclear UK & Ireland (sistema CREST) (principalmente società designate e banche depositarie, oltre a un numero limitato di persone fisiche), nonché i CSD o loro titolari designati (il "Sistema Attuale"). La maggior parte degli investitori, che non sono titolari di conti in Euroclear UK & Ireland (sistema CREST) e non sono CSD, detiene le proprie Azioni nei Comparti tramite titolari designati e altri intermediari; ciò significa che gli investitori sono per lo più titolari effettivi che non possiedono la titolarità legale delle proprie Azioni. Conformemente al Sistema ICSD, le Azioni saranno comprovate da un Certificato di Partecipazione Globale e iscritte nel Libro Soci della Società a nome di un unico Azionista, ovvero Citivic (il titolare designato del Depositario Comune, ovvero Citibank Europe plc). Citivic beneficerà dei diritti di un Azionista registrato, ma trasferirà i vantaggi di tali diritti al Depositario Comune; ciò significa che Citivic dovrà inoltrare gli avvisi di convocazione delle assemblee degli Azionisti della Società, le circolari pubblicate dalla Società e qualsivoglia documentazione ricevuta dalla Società al Depositario Comune e voterà in forza delle Azioni possedute attenendosi alle indicazioni di voto del Depositario Comune. Da parte sua, il Depositario Comune trasferirà il beneficio di tali diritti al rispettivo ICSD. Quest'ultimo trasferirà a sua volta il beneficio di tali diritti ai suoi partecipanti, ai sensi degli accordi contrattuali sottoscritti fra l'icsd e i suoi partecipanti. Nel Sistema ICSD, gli investitori che non sono partecipanti dell'icsd dovranno avvalersi per la negoziazione e il regolamento delle Azioni dell'ausilio di un broker, titolare designato, banca depositaria o altro intermediario, che sia un partecipante dell'icsd, analogamente a quanto avviene nel Sistema Attuale in cui gli investitori ricorrono a un broker o altro intermediario che partecipi al CSD nel mercato in cui intendono effettuare operazioni di negoziazione o regolamento. La catena della titolarità beneficiaria nel Sistema ICSD sarà quindi simile agli accordi vigenti con i titolari designati nel Sistema Attuale. Per gli Azionisti interessati dall'accordo esistenti, iscritti nel Libro Soci della Società, l'attuale titolarità delle Azioni oggetto dell'accordo passerà da legale a beneficiaria tramite il titolare designato del Depositario Comune, come illustrato in precedenza. Gli Azionisti che lo desiderino possono trasferire le Azioni oggetto dell'accordo detenute in Euroclear UK & Ireland (sistema CREST) all'icsd, cioè a Euroclear o Clearstream, purché possiedano o aprano un conto presso uno di tali istituti. In alternativa, gli Azionisti possono continuare a mantenere la titolarità beneficiaria delle Azioni oggetto dell'accordo nel sistema CREST tramite Euroclear UK & Ireland (attraverso i cosiddetti CREST Depositary Interest), dal momento che Euroclear UK & Ireland possiede attualmente un conto nell'icsd. Gli investitori che non sono iscritti come Azionisti nel Libro Soci della Società, ma detengono la titolarità beneficiaria delle Azioni, continueranno a mantenere tale titolarità beneficiaria sul medesimo numero di Azioni nello stesso Comparto anche all'adozione del Sistema ICSD. Nel Sistema ICSD, i Partecipanti Autorizzati continueranno a effettuare e ordinare negoziazioni direttamente con la Società (analogamente a quanto avviene nel Sistema Attuale). Per la Società, la differenza principale fra il Sistema Attuale e il Sistema ICSD riguarda gli azionisti principali e la relativa iscrizione nel Libro Soci. Nel Sistema Attuale, una serie di titolari designati dai Partecipanti Autorizzati e altri titolari di conti in Euroclear UK & Ireland (sistema CREST), nonché i CSD o loro titolari designati, sono iscritti come Azionisti nel Libro Soci della Società. Nel Sistema ICSD, tutti gli investitori saranno rappresentati tramite il Depositario Comune. L'unico titolare registrato delle Azioni di un Comparto sarà il titolare designato del Depositario Comune, ovvero Citivic. Il Depositario Comune è stato nominato dall'icsd e la sua partecipazione rappresenterà quella degli investitori nell'icsd. Se l'accordo dovesse entrare in vigore, il Prospetto della Società riporterà una descrizione dettagliata della procedura di regolamento nel Sistema ICSD, nonché una sintesi delle relazioni fra il Depositario Comune e gli investitori sottostanti. Informazioni simili sono fornite anche nell'appendice A alla presente Circolare. 7

8 L'Accordo, dopo la sua entrata in vigore, necessiterà altresì dell'adozione di un nuovo Statuto della Società, che agevoli l'uso del Sistema ICSD. Tali modifiche saranno riferite alle modalità di voto alle assemblee generali della Società nonché ai requisiti di quorum in relazione alle assemblee dei Comparti e delle classi. Maggiori informazioni in merito a tali modifiche verranno comunicate separatamente agli azionisti della Società, tramite l'avviso di convocazione della prossima assemblea generale annuale della Società. Vantaggi del Sistema ICSD Oltre ai vantaggi principali citati in precedenza (ad es. miglioramento della liquidità), il Sistema ICSD garantirà una serie di altri vantaggi operativi, compresa soprattutto l'ottimizzazione delle tempistiche di regolamento delle operazioni aventi a oggetto le Azioni. Aumentare l'efficienza del processo di regolamento è diventato ancora più importante dopo che l'europa è passata dal contesto di regolamento T+3 a quello T+2. Il Sistema ICSD contribuisce a garantire il funzionamento dell'icsd anche a fronte di un incremento delle ore operative, ottimizzando le tempistiche di negoziazione e regolamento e riducendo al minimo la complessità operativa che caratterizza il Sistema Attuale, in cui è necessario organizzare il trasferimento delle Azioni fra CSD, un'attività complicata, costosa e dispendiosa in termini di tempo. Inoltre, si prevede che il Sistema ICSD ridurrà i requisiti di giacenza e gli oneri relativi al capitale, oltre alle spese generali degli operatori di mercato e intermediari/dealer, con conseguente possibile riduzione dei costi di trading per gli investitori finali. Fra gli altri vantaggi del Sistema ICSD si annoverano l'allineamento delle metodologie di registrazione a livello europeo e il miglioramento della funzionalità dei cambi per la distribuzione dei dividendi. Il Sistema ICSD dovrebbe inoltre contribuire alla creazione di un mercato di prestito titoli più efficiente per le Azioni. Schema di Accordo Si propone che la Società adotti il Sistema ICSD aderendo ad uno schema di accordo conforme alla Legge (l'accordo, come descritto in dettaglio nella Parte 2 della presente Circolare), al fine di trasferire a Citivic la titolarità legale (ma non beneficiaria) di tutte le Azioni dei Comparti Non-ICSD. L'Accordo necessita dell'approvazione da parte degli Azionisti interessati dall'accordo, in occasione dell'assemblea relativa all'accordo. Inoltre, gli Azionisti della Società dovranno ottenere un'autorizzazione per attuare l'accordo in occasione dell'ags. L'Accordo richiederà altresì un'approvazione da parte dell'alta Corte all'udienza dell'alta Corte. Di seguito è riportata una descrizione più approfondita dell'assemblea relativa all'accordo e dell'ags, nonché della natura delle approvazioni da ottenere in seno alle assemblee. Tutti gli Azionisti interessati dall'accordo hanno diritto a partecipare all'udienza dell'alta Corte di persona o rappresentati (a proprie spese) da un legale o da un avvocato per esprimere il proprio consenso o dissenso riguardo all'approvazione dell'accordo. L'adozione del Sistema ICSD e dell'accordo da parte della Società è soggetta a una serie di condizioni (riassunte di seguito). Previo adempimento di tali condizioni e ottenuta l'approvazione da parte dell'alta Corte, l'accordo diverrà efficace a decorrere dalla data specificata nell'ordinanza relativa all'accordo, prevista fra aprile e luglio 2016 (ai sensi delle Clausole e dell'accordo). All'eventuale entrata in vigore dell'accordo, i suoi termini saranno vincolanti per tutti gli Azionisti interessati dall'accordo, indipendentemente dalla loro partecipazione all'assemblea relativa all'accordo e dalla rispettiva modalità di voto (ove espresso). Condizioni L'adozione del Sistema ICSD è subordinata all'entrata in vigore dell'accordo. I requisiti per l'attuazione dell Accordo sono: l'approvazione con una maggioranza di almeno 3/4 (75%) degli Azionisti interessati dall'accordo in forza delle Azioni oggetto dell'accordo detenute dai titolari presenti e votanti di persona o tramite delega all'assemblea relativa all'accordo (o relativa riconvocazione); l'approvazione a maggioranza dei partecipanti all'ags (o relativa riconvocazione) della delibera di cui all'avviso di convocazione dell'ags; 8

9 l'approvazione dell'accordo da parte dell'alta Corte (con o senza modifiche) conformemente alla Sezione 453(2)(c) della Legge e la consegna di una copia dell'ordinanza relativa all'accordo al Registro delle Imprese per la registrazione in conformità alla Sezione 454 della Legge entro e non oltre la Data di Efficacia; e la volontà degli Amministratori di non revocare, interrompere e/o ritirare l'accordo prima dell'udienza dell'alta Corte. Consensi e Assemblee L'Accordo è soggetto all'approvazione degli Azionisti interessati dall'accordo (ossia gli Azionisti registrati dei Comparti Non-ICSD all'orario di registrazione della votazione) in occasione dell'assemblea relativa all'accordo. L'attuazione dell'accordo necessita inoltre dell'approvazione degli azionisti della Società (inclusi gli Azionisti registrati di tutti i Comparti all'orario di registrazione della votazione) in occasione dell'ags. Assemblea relativa all'accordo L'Assemblea relativa all'accordo è stata convocata per le ore 10:30 (ora irlandese) del 19 febbraio 2016 al fine di consentire agli Azionisti interessati dall'accordo di valutare e, ove ritenuto opportuno, approvare l'accordo. All'Assemblea relativa all'accordo, la votazione avverrà a scrutinio segreto e non per alzata di mano e ogni titolare di Azioni oggetto dell'accordo presente di persona o tramite delega avrà diritto a esprimere un voto per ciascuna Azione oggetto dell'accordo detenuta. Per ottenere l'approvazione dell'assemblea relativa all'accordo, deve votare a favore dell'accordo la maggioranza semplice degli Azionisti interessati dall'accordo presenti e votanti di persona o per delega, che rappresenti altresì una maggioranza di 3/4 (75%) delle Azioni oggetto dell'accordo detenute da tali Azionisti interessati dall'accordo presenti e votanti di persona o tramite delega. L'avviso di convocazione dell'assemblea relativa all'accordo è riportato nella Parte 4 della presente Circolare, integrato dal rispettivo Modello di delega. Il diritto a partecipare e votare all'assemblea relativa all'accordo e il numero di voti esprimibili durante l'assemblea saranno determinati facendo riferimento al Libro Soci all'orario di registrazione della votazione, ossia le ore 7:00 (ora irlandese) del giorno 18 febbraio 2016 oppure, nel caso di riconvocazione dell'assemblea relativa all'accordo, le ore 7:00 (ora irlandese) del giorno precedente la data stabilita per l'assemblea relativa all Accordo riconvocata. Il summenzionato valore di ogni Azione oggetto dell'accordo ai fini della soglia di votazione equivarrà al Valore Patrimoniale Netto (come definito nel Prospetto della Società) dell'azione oggetto dell'accordo all'orario di registrazione della votazione. Qualora la valuta base di qualsiasi Azione oggetto dell'accordo sia una valuta diversa dall'euro, il Valore Patrimoniale Netto di tale Azione oggetto dell'accordo sarà convertito ed espresso in euro applicando il tasso WM/Reuters delle ore 16:00 (il tasso di cambio generalmente utilizzato dall'agente amministrativo del Comparto) del giorno lavorativo precedente l'orario di registrazione della votazione, al fine di votare nell'assemblea relativa all'accordo. Assemblea Generale Straordinaria Fermo restando quanto suddetto, è stata altresì convocata un'ags alle ore 10:45 (ora irlandese) del 19 febbraio 2016 (o immediatamente dopo la conclusione o la riconvocazione dell'assemblea relativa all'accordo), al fine di valutare e, ove ritenuto opportuno, approvare la seguente delibera (a tal fine, è necessaria una maggioranza superiore al 50% dei voti espressi): "CHE, previa approvazione dell'accordo (come definito nella circolare emessa agli azionisti della Società in data 11 gennaio 2016 (la "Circolare")) con le necessarie maggioranze all Assemblea relativa all Accordo (come definita nella Circolare), lo stesso (riprodotto in copia per la presente Assemblea e sottoscritto a scopo di identificazione da parte del relativo 9

10 Presidente) nella sua forma originale o previo inserimento delle eventuali modifiche, integrazioni o condizioni approvate o imposte dall'alta Corte, sia adottato e gli amministratori della Società siano autorizzati a intraprendere qualsivoglia azione ritenuta necessaria o appropriata per la sua attuazione." L'avviso di convocazione dell'ags è riportato nella Parte 5 della presente Circolare, integrato dal rispettivo Modello di delega. Il diritto a partecipare e votare all'ags e il numero di voti esprimibili durante l'assemblea saranno determinati facendo riferimento al Libro Soci all'orario di registrazione della votazione. Udienza dell'alta Corte La Società si rivolgerà all'alta Corte nel febbraio 2016 per richiedere istruzioni in relazione all'udienza dell'alta Corte finalizzata all'approvazione dell'accordo, e l'udienza finale dovrebbe avere luogo a marzo o aprile Gli annunci legali della data dell'udienza finale dell'alta Corte saranno pubblicati in seguito alla richiesta di istruzioni nel mese di febbraio Tutti gli Azionisti interessati dall'accordo hanno diritto a partecipare all'udienza dell'alta Corte di persona o rappresentati (a proprie spese) da un legale o da un avvocato per esprimere il proprio consenso o dissenso riguardo all'approvazione dell'accordo. Documentazione importante Ulteriori informazioni sull'accordo sono contenute nelle restanti sezioni della presente Circolare, specificate in seguito: Parte 2 Schema di Accordo Parte 3 Condizioni dell'accordo Parte 4 Avviso di convocazione dell'assemblea relativa all'accordo Parte 5 Avviso di convocazione dell'assemblea Generale Straordinaria In calce alla presente Circolare sono riportati i Modelli di delega per gli Azionisti interessati dall'accordo o per gli altri azionisti che siano impossibilitati a partecipare all'assemblea relativa all'accordo e/o all'ags (a seconda dei casi) (o relative riconvocazioni) e che desiderino votare all'assemblea relativa all'accordo e/o all'ags (a seconda dei casi). Si ricorda agli azionisti che hanno diritto di partecipare e votare all'assemblea relativa all'accordo soltanto qualora siano Azionisti interessati dall'accordo all'orario di registrazione della votazione, e all'ags soltanto qualora siano azionisti iscritti nel libro soci della Società all'orario di registrazione della votazione. Se un azionista ha investito nella Società tramite un broker/negoziatore/altro intermediario, è pregato di rivolgersi a quest'ultimo per confermare il proprio diritto di voto. Si informano gli Azionisti di ishares EURO STOXX 50 ex-financials UCITS ETF, ishares MSCI USA Dividend IQ UCITS ETF, ishares JPX Nikkei 400 EUR Hedged UCITS ETF, ishares US Aggregate Bond CHF Hedged UCITS ETF, ishares Euro Corporate Bond Sustainability Screened UCITS ETF e ishares Euro Corporate Bond Sustainability Screened 0-3yr UCITS ETF, che non avranno diritto a votare all'assemblea relativa all'accordo, dal momento che questi Comparti utilizzano già o, laddove pertinente, utilizzeranno a partire dalla data di lancio, il Sistema ICSD. Tuttavia, gli Azionisti di tutti i Comparti, ivi inclusi gli Azionisti di ishares EURO STOXX 50 ex-financials UCITS ETF, ishares MSCI USA Dividend IQ UCITS ETF, ishares JPX Nikkei 400 EUR Hedged UCITS ETF, ishares US Aggregate Bond CHF Hedged UCITS ETF, ishares Euro Corporate Bond Sustainability Screened UCITS ETF e ishares Euro Corporate Bond Sustainability Screened 0-3yr UCITS ETF, potranno votare nel corso dell'ags. Amministratori ed effetto dell'accordo sulle rispettive partecipazioni I nomi degli attuali Amministratori sono elencati in seguito. L'indirizzo di ciascun soggetto elencato in seguito è c/o ishares II plc, JPMorgan House, International Financial Services Centre, Dublino 1, Irlanda. 10

11 Nome Paul McNaughton Paul McGowan Barry O Dwyer Karen Prooth Nessuno degli attuali Amministratori o dei relativi titolari designati possiede una partecipazione nel capitale azionario della Società. I contratti per la prestazione di servizi e le lettere di nomina degli Amministratori non contengono disposizioni in merito a eventuali benefici derivanti dall'attuazione dell'accordo o dall'adozione del Sistema ICSD. Costi I costi dell'accordo addebitati direttamente alla Società, ivi compresi i costi relativi alla sua redazione, approvazione e attuazione, saranno a carico di BlackRock Asset Management Ireland Limited. Implicazioni fiscali Le informazioni fornite nella presente lettera in merito alle conseguenze fiscali dell'accordo non sono da ritenersi esaustive e non rappresentano una consulenza legale o fiscale. Le conseguenze fiscali dell'accordo possono variare a seconda della posizione fiscale di ciascun investitore e delle leggi tributarie in vigore nel paese di residenza o di domicilio dello stesso. Qualsiasi rimborso delle azioni può influenzare la posizione fiscale dell'investitore. Si invitano gli investitori a rivolgersi ai propri consulenti professionali di fiducia per richiedere informazioni in merito alle implicazioni dell'accordo e alla sottoscrizione, all'acquisto, alla detenzione, alla conversione o alla cessione di azioni ai sensi delle leggi vigenti nelle giurisdizioni in cui ciascun investitore possa essere soggetto a imposizione fiscale. L'Appendice B illustra in sintesi alcuni aspetti del diritto tributario applicabile agli investitori e determinate prassi adottate in talune giurisdizioni in cui i Comparti sono registrati e/o quotati. Le informazioni presentate si basano su leggi, prassi e interpretazioni ufficiali vigenti alla data della presente lettera, tutte suscettibili di modifica. Raccomandazione Gli Amministratori ritengono che le delibere che saranno sottoposte all'assemblea relativa all'accordo e all'ags siano nei migliori interessi della Società e dei suoi azionisti nel loro complesso e, pertanto, raccomandano vivamente di votare a favore di esse in occasione delle due Assemblee. 11

12 Pubblicazione dei risultati I risultati dell'assemblea relativa all'accordo e dell'ags (o relative riconvocazioni) saranno annunciati mediante il servizio di informazioni normative del sito web del London Stock Exchange e pubblicati nel modo appropriato in ciascuna delle altre giurisdizioni in cui le Azioni siano quotate su una borsa valori. I risultati (inclusa la comunicazione di eventuali riconvocazioni) saranno inoltre disponibili sul sito e per telefono al numero (Regno Unito) (consultare il sito web per i recapiti telefonici internazionali) il giorno lavorativo successivo alle rispettive assemblee (o relative riconvocazioni). Inoltre, nel caso in cui l'accordo sia successivamente approvato dall'alta Corte, tale approvazione e la data di efficacia dell'accordo, che si prevede cadrà tra aprile e luglio 2016, saranno annunciati e pubblicati con la stessa modalità. In caso di modifica della data di efficacia prevista dell'accordo, la data eventualmente rivista sarà anch'essa in tal modo annunciata e pubblicata. Previa approvazione delle delibere da discutere in seno all'assemblea relativa all'accordo e all'ags e all'approvazione dell'accordo da parte dell'alta Corte, il Prospetto della Società sarà aggiornato a decorrere dalla data di efficacia dell Accordo. In fede, Paul McNaughton Presidente 12

13 Appendice A Informazioni riportate nel Prospetto della Società COMPENSAZIONE E REGOLAMENTO GLOBALI Gli Amministratori hanno deliberato che le Azioni dei Comparti non saranno emesse in forma dematerializzata (ossia senza certificato) e che non saranno emessi titoli di proprietà o certificati di partecipazione provvisori, fatta eccezione per il Certificato di Partecipazione Globale necessario per i Sistemi internazionali di deposito centralizzato di titoli 1 (ovvero i Sistemi di Compensazione Riconosciuti 2 tramite i quali saranno regolate le Azioni dei Comparti). I Comparti hanno fatto richiesta di ammissione per la compensazione e il regolamento tramite il rispettivo Sistema internazionale di deposito centralizzato di titoli. Al momento, i Sistemi internazionali di deposito centralizzato di titoli per i Comparti sono Euroclear e Clearstream e il Sistema internazionale di deposito centralizzato di titoli per un investitore dipende dal mercato in cui vengono negoziate le Azioni. Tutte le Azioni nei Comparti saranno regolate in un Sistema internazionale di deposito centralizzato di titoli, sebbene le partecipazioni possano essere detenute presso Sistemi di deposito centralizzato di titoli. 3 Un Certificato di Partecipazione Globale in relazione a ciascun Comparto o, laddove applicabile, a ciascuna classe di Azioni di un Comparto, sarà depositato presso il Depositario Comune (ossia l'entità nominata dai Sistemi internazionali di deposito centralizzato di titoli per detenere il Certificato di Partecipazione Globale) e registrato a nome del titolare designato del Depositario Comune (ossia il titolare registrato delle Azioni dei Comparti, nominato dal Depositario Comune), che opera per conto di Euroclear e Clearstream ed è autorizzato a effettuare compensazioni tramite Euroclear e Clearstream. Le partecipazioni nelle Azioni rappresentate dai Certificati di Partecipazione Globale saranno trasferibili in conformità alle leggi, ai regolamenti e alle procedure applicabili, emessi dai Sistemi internazionali di deposito centralizzato di titoli. La titolarità legale delle Azioni dei Comparti spetterà al Titolare Designato del Depositario Comune. Un acquirente di partecipazioni nelle Azioni non sarà un Azionista registrato della Società, ma deterrà la titolarità beneficiaria indiretta di tali Azioni e i diritti di tali investitori, ove gli stessi siano Partecipanti 4, saranno disciplinati dall'accordo stipulato con il proprio Sistema internazionale di deposito centralizzato di titoli ovvero, qualora non siano Partecipanti, detti diritti saranno disciplinati dall'accordo con il rispettivo titolare designato, intermediario o Sistema di deposito centralizzato di titoli (a seconda dei casi), che potrà essere un Partecipante o avere stipulato un accordo con un Partecipante. Tutti i riferimenti quivi contenuti alle attività dei titolari del Certificato di Partecipazione Globale si riferiranno alle attività intraprese dal Titolare Designato del Depositario Comune in qualità di Azionista registrato, conformemente alle indicazioni impartite dal Sistema internazionale di deposito centralizzato di titoli competente, istruito a sua volta dai propri Partecipanti. Tutti i riferimenti quivi contenuti a documenti distribuiti, avvisi, relazioni e dichiarazioni destinati a tale Azionista saranno divulgati a tutti i Partecipanti, in conformità alle procedure applicabili del Sistema internazionale di deposito centralizzato di titoli. Sistemi internazionali di deposito centralizzato di titoli Tutte le Azioni in circolazione nei Comparti ovvero, laddove applicabile, ciascuna classe di Azioni dei Comparti, sono rappresentate da un Certificato di Partecipazione Globale, il quale è detenuto presso il Depositario Comune e registrato a nome del Titolare Designato del Depositario Comune per conto di un Sistema internazionale di deposito centralizzato di titoli. La titolarità beneficiaria di tali Azioni sarà trasferibile solamente in conformità ai regolamenti e alle procedure in vigore per il relativo Sistema internazionale di deposito centralizzato di titoli. 1 "Sistemi internazionali di deposito centralizzato di titoli" o "ICSD" indica i Sistemi di Compensazione Riconosciuti utilizzati dai Comparti per l'emissione delle proprie Azioni tramite il modello di regolamento di un Sistema internazionale di deposito centralizzato di titoli, ovvero un sistema di regolamento internazionale collegato a diversi mercati nazionali, ivi compresi Euroclear e/o Clearstream. 2 "Sistema di Compensazione Riconosciuto" indica un "sistema di compensazione riconosciuto" come definito dall Ufficio delle Entrate irlandese (ad es. CREST o Euroclear). 3 "Sistemi di deposito centralizzato di titoli" indica i Sistemi di Compensazione Riconosciuti che fungono da sistemi di regolamento nazionali per i singoli mercati interni. I Sistemi di deposito centralizzato di titoli per i Comparti saranno i Partecipanti dei Sistemi internazionali di deposito centralizzato di titoli. 4 "Partecipanti" indica i titolari di conti presso un Sistema internazionale di deposito centralizzato di titoli e può includere i Partecipanti Autorizzati, i rispettivi titolari designati o agenti e i soggetti che detengono partecipazioni nelle Azioni dei Comparti. 13

14 Per una prova documentale sull'ammontare delle proprie partecipazioni nelle Azioni, ciascun partecipante deve fare esclusivo riferimento al proprio Sistema internazionale di deposito centralizzato di titoli. Qualsivoglia certificato o altro documento emesso dal Sistema internazionale di deposito centralizzato di titoli relativamente all'ammontare delle partecipazioni nelle Azioni incluse nel conto di ciascun soggetto va considerato definitivo e vincolante, poiché riproduce accuratamente quanto contenuto nei registri. Ciascun Partecipante deve fare esclusivo riferimento al proprio Sistema internazionale di deposito centralizzato di titoli per informazioni in merito alla propria quota di pagamenti o distribuzioni effettuate dalla Società su indicazione del Titolare Designato del Depositario Comune, nonché in relazione a tutti gli altri diritti derivanti dal Certificato di Partecipazione Globale. La misura e la modalità in cui i Partecipanti possono esercitare gli eventuali diritti derivanti dal Certificato di Partecipazione Globale saranno determinate dai regolamenti e dalle procedure applicabili al relativo Sistema internazionale di deposito centralizzato di titoli. I Partecipanti non potranno avanzare alcuna pretesa diretta nei confronti della Società, dell'agente per i pagamenti 5 o di qualunque altro soggetto (ad eccezione del proprio Sistema internazionale di deposito centralizzato di titoli) in merito ai pagamenti o alle distribuzioni dovuti con riferimento al Certificato di Partecipazione Globale ed effettuati dalla Società su indicazione del Titolare Designato del Depositario Comune. La Società declina pertanto qualsivoglia obbligo al riguardo. Il Sistema internazionale di deposito centralizzato di titoli non potrà avanzare alcuna pretesa diretta nei confronti della Società, dell'agente per i pagamenti o di qualunque altro soggetto (ad eccezione del Depositario Comune). La Società o il suo agente di volta in volta debitamente autorizzato devono ricevere dagli investitori le seguenti informazioni: (a) capacità in virtù della quale detengono una partecipazione nelle Azioni; (b) identità di qualsivoglia soggetto che possa detenere o abbia detenuto una partecipazione in tali Azioni; (c) natura di tali partecipazioni; e (d) qualunque altra informazione la cui divulgazione sia necessaria per consentire alla Società di adempiere alle leggi applicabili o ai propri documenti costitutivi. La Società o il suo agente di volta in volta debitamente autorizzato devono ricevere dal Sistema internazionale di deposito centralizzato di titoli dettagli specifici in merito ai Partecipanti che detengono partecipazioni nelle Azioni di ciascun Comparto, ivi incluse (a titolo esemplificativo ma non esaustivo) informazioni come: ISIN, Nome del Partecipante dell'icsd, tipo di Partecipante dell'icsd (ad es. fondo/banca/persona fisica), residenza del Partecipante dell'icsd, numero di ETF e di titoli detenuti dal Partecipante in Euroclear e Clearstream (a seconda dei casi), compresi nomi dei Comparti, tipo di Azioni e numero di partecipazioni nelle Azioni detenute da ciascun Partecipante, nonché i dettagli delle eventuali indicazioni di voto fornite da ciascun Partecipante. I Partecipanti di Euroclear e Clearstream, che detengono partecipazioni nelle Azioni, o gli eventuali intermediari che agiscono per conto di tali titolari autorizzano Euroclear e Clearstream, conformemente alle rispettive regole e procedure, a fornire le suddette informazioni alla Società o al suo agente debitamente autorizzato. Analogamente, la Società o il suo agente di volta in volta debitamente autorizzato devono ricevere dal Sistema di deposito centralizzato di titoli dettagli relativi alle Azioni di ciascun Comparto o alle partecipazioni in Azioni di ciascun Comparto detenute da ogni Sistema di deposito centralizzato di titoli, nonché dettagli in merito ai titolari di tali Azioni o partecipazioni in Azioni, ivi incluse (a titolo esemplificativo ma non esaustivo) informazioni come il tipo di titolare, la residenza e il numero e la tipologia di partecipazioni, nonché le eventuali indicazioni di voto fornite da ciascun titolare. I titolari di Azioni e partecipazioni in Azioni di un Sistema di deposito centralizzato di titoli o gli eventuali intermediari che agiscono per conto di tali titolari autorizzano il Sistema di deposito centralizzato di titoli (inclusi Euroclear UK & Ireland (sistema CREST), SIS SegaIntersettle AG e Monte Titoli), conformemente alle rispettive regole e procedure, a fornire le suddette informazioni alla Società o al suo agente debitamente autorizzato. È possibile che gli investitori debbano fornire tempestivamente le informazioni necessarie e richieste dalla Società o dal suo agente debitamente autorizzato; in tal caso, gli investitori autorizzano il Sistema di deposito centralizzato di titoli competente a comunicare su richiesta alla Società o al suo agente debitamente autorizzato la propria identità o quella del Partecipante. Gli avvisi di convocazione delle assemblee generali e la relativa documentazione saranno recapitati dalla Società al titolare registrato del Certificato di Partecipazione Globale, ossia al Titolare Designato del Depositario Comune. Ciascun Partecipante deve fare esclusivo riferimento al proprio Sistema internazionale di deposito centralizzato di titoli e alle regole e procedure ad esso applicabili, che 5 "Agente per i pagamenti" indica l'entità preposta a operare come agente per i pagamenti dei Comparti. 14

15 disciplinano la distribuzione di tali avvisi di convocazione e l'esercizio dei diritti di voto. Per gli investitori che non siano Partecipanti la distribuzione degli avvisi di convocazione e l'esercizio dei diritti di voto saranno disciplinati dagli accordi stipulati con un Partecipante del Sistema internazionale di deposito centralizzato di titoli (ad es. il rispettivo titolare designato, intermediario o Sistema di deposito centralizzato di titoli, a seconda dei casi). Esercizio dei diritti di voto tramite i Sistemi internazionali di deposito centralizzato di titoli Il Titolare Designato del Depositario Comune ha l'obbligo contrattuale di inoltrare immediatamente allo stesso gli avvisi di convocazione di qualsiasi assemblea degli Azionisti della Società nonché l'eventuale documentazione associata emessa dalla Società, che a sua volta ha l'obbligo contrattuale di trasmettere tali avvisi di convocazione e documentazione al Sistema internazionale di deposito centralizzato di titoli pertinente. Ogni Sistema internazionale di deposito centralizzato di titoli provvederà, a sua volta, a trasmettere gli avvisi di convocazione ricevuti dal Depositario Comune ai propri Partecipanti, conformemente alle proprie regole e procedure. Gli Amministratori convengono che, in conformità ai loro rispettivi ruoli e procedure, ogni Sistema internazionale di deposito centralizzato di titoli è vincolato per contratto a raccogliere e trasferire al Depositario Comune tutti i voti ricevuti dai propri Partecipanti e il Depositario Comune è a sua volta vincolato per contratto a raccogliere e trasferire tutti i voti ricevuti da ogni Sistema internazionale di deposito centralizzato di titoli all'intestatario Designato del Depositario Comune, che è obbligato a votare in conformità alle indicazioni di voto del Depositario Comune. Per ricevere eventuali avvisi di convocazione di assemblee degli azionisti della Società e trasmettere le proprie indicazioni di voto al Sistema internazionale di deposito centralizzato di titoli pertinente, gli investitori che non sono Partecipanti a un Sistema internazionale di deposito centralizzato di titoli pertinente devono avvalersi del proprio broker, intestatario designato, banca depositaria o altro intermediario che sia un Partecipante, o che abbia stipulato un accordo con un Partecipante, di un Sistema internazionale di deposito centralizzato di titoli pertinente. RISCHI DI CONTROPARTE Mancata attività del Depositario Comune e/o di un Sistema internazionale di deposito centralizzato di titoli Gli investitori che effettuano operazioni di compensazione e regolamento tramite un Sistema internazionale di deposito centralizzato di titoli deterranno la titolarità beneficiaria indiretta in tali Azioni e i diritti di tali investitori, ove Partecipanti, saranno disciplinati dall'accordo stipulato con il proprio Sistema internazionale di deposito centralizzato di titoli o, in alternativa, dall'accordo con un Partecipante del Sistema internazionale di deposito centralizzato di titoli (ad es. il rispettivo titolare designato, intermediario o Sistema di deposito centralizzato di titoli, a seconda dei casi). La Società provvederà a distribuire al titolare registrato del Certificato di Partecipazione Globale, ossia il Titolare Designato del Depositario Comune, gli avvisi di convocazione e la relativa documentazione ogniqualvolta sia indetta un'assemblea generale nell'ambito della gestione ordinaria. Il Titolare Designato del Depositario Comune ha l'obbligo contrattuale di inoltrare gli avvisi di convocazione da esso ricevuti al Depositario Comune, che a sua volta ha l'obbligo contrattuale di inoltrare detti avvisi di convocazione al Sistema internazionale di deposito centralizzato di titoli competente, conformemente ai termini della rispettiva nomina da parte dello stesso Sistema internazionale di deposito centralizzato di titoli. Il Sistema internazionale di deposito centralizzato di titoli competente provvederà, a sua volta, a trasmettere gli avvisi di convocazione ricevuti dal Depositario Comune ai propri Partecipanti, conformemente alle proprie regole e procedure. Gli Amministratori convengono che il Depositario Comune è vincolato per contratto a raccogliere e ordinare tutti i voti ricevuti dai Sistemi internazionali di deposito centralizzato di titoli competenti (che riflettono i voti espressi dai Partecipanti del Sistema internazionale di deposito centralizzato di titoli competente) e che il Titolare Designato del Depositario Comune è obbligato a votare in conformità a tali indicazioni. La Società non può garantire che il Depositario Comune trasmetterà le notifiche di voto in conformità alle indicazioni ricevute. La Società non può accettare indicazioni di voto da soggetti diversi dal Titolare Designato del Depositario Comune. Pagamenti Previa autorizzazione del Titolare Designato del Depositario Comune, eventuali dividendi dichiarati e proventi derivanti da liquidazioni e rimborsi forzosi sono corrisposti dalla Società o dal suo agente autorizzato (ad esempio l'agente per i pagamenti) al Sistema internazionale di deposito centralizzato di titoli competente. Per la quota di dividendi o di proventi derivanti da liquidazione o dal rimborso forzoso corrisposti dalla Società spettanti agli investitori in virtù del proprio investimento, questi ultimi, ove Partecipanti, devono fare esclusivo riferimento al Sistema internazionale di deposito centralizzato 15

16 di titoli competente ovvero, qualora non siano Partecipanti, dovranno fare riferimento al rispettivo titolare designato, intermediario o Sistema di deposito centralizzato di titoli (a seconda dei casi), che potrà essere un Partecipante o avere stipulato un accordo con un Partecipante del Sistema internazionale di deposito centralizzato di titoli competente. Gli investitori non potranno avanzare alcuna pretesa diretta nei confronti della Società con riferimento a eventuali dividendi distribuiti e proventi derivanti da liquidazione e rimborso forzoso corrisposti in virtù delle Azioni rappresentate dal Certificato di Partecipazione Globale e la Società declina qualsivoglia obbligo effettuando il pagamento al Sistema internazionale di deposito centralizzato di titoli competente, previa autorizzazione del Titolare Designato del Depositario Comune. 16

17 Appendice B Le informazioni fornite nella presente lettera in merito alle conseguenze fiscali dell'accordo non sono da ritenersi esaustive e non rappresentano una consulenza legale o fiscale. Le conseguenze fiscali dell'accordo possono variare a seconda della posizione fiscale di ciascun investitore e delle leggi tributarie in vigore nel paese di residenza o di domicilio dello stesso. Qualsiasi rimborso delle azioni può influenzare la posizione fiscale dell'investitore. Si invitano gli investitori a rivolgersi ai propri consulenti professionali di fiducia per richiedere informazioni in merito alle implicazioni dell'accordo e alla sottoscrizione, all acquisto, alla detenzione, alla conversione o alla cessione di azioni ai sensi delle leggi vigenti nelle giurisdizioni in cui ciascun investitore possa essere soggetto a imposizione fiscale. Le informazioni che seguono rappresentano le nostre conoscenze più aggiornate in merito alla legislazione fiscale attualmente vigente; se le nostre interpretazioni dovessero subire variazioni di rilievo, provvederemo a darne opportuna comunicazione agli Azionisti tramite le pagine dedicate ai rispettivi paesi sul sito web La presente sezione non tratta le implicazioni fiscali a carico di eventuali operatori finanziari o di altri investitori che possano detenere Azioni nell'ambito della propria attività commerciale o professionale. Inoltre non tratta le implicazioni fiscali relative a società di assicurazione vita che investano nella Società. Austria Ai sensi della legislazione fiscale austriaca, l'accordo non dovrebbe comportare alcun cambiamento nella titolarità beneficiaria delle Azioni oggetto dell'accordo. Di conseguenza, l'accordo non dovrebbe generare implicazioni fiscali in Austria. Belgio Ai sensi della legislazione fiscale belga, l'accordo non dovrebbe comportare alcun cambiamento nella titolarità legale (come definita dal diritto belga) delle Azioni, poiché Citivic deterrà le Azioni a nome e per conto degli investitori. Di conseguenza, l'accordo non dovrebbe generare implicazioni fiscali in Belgio. Danimarca Ai sensi della legislazione fiscale danese, l'accordo non dovrebbe comportare alcun cambiamento nello status fiscale dei Comparti e pertanto non dovrebbe causare modifiche al regime tributario degli investitori in Danimarca. Gli investitori danesi sono tassati annualmente al fair value; pertanto, l'accordo non dovrebbe generare alcun utile imponibile che non sia già calcolato nella posizione fiscale degli investitori danesi. L'Accordo non dovrebbe generare imposte di trasferimento in Danimarca. Finlandia Ai sensi della legislazione fiscale finlandese, un cambiamento nel CSD è considerato un cambiamento della banca depositaria e non un trasferimento della titolarità legale. Di conseguenza, l'accordo non dovrebbe generare implicazioni fiscali in Finlandia. Francia Laddove gli investitori francesi possiedano Azioni oggetto dell'accordo tramite un titolare designato o altro intermediario, non dovrebbero subire alcuna implicazione fiscale, poiché il mandato presso tale intermediario dovrebbe rimanere invariato. Per quanto riguarda gli investitori francesi iscritti nel Libro Soci (ossia gli investitori francesi titolari di conti presso Euroclear UK & Ireland (sistema CREST) nel Sistema Attuale), l'accordo dovrebbe comportare un'estensione del mandato a Citivic, affinché detenga le Azioni in qualità di agente ai fini del regime tributario francese. Pertanto, non dovrebbero insorgere oneri fiscali dal momento che, ai fini del regime tributario francese, Citivic agirà a nome e per conto di tali investitori. 17

IL PRESENTE DOCUMENTO È IMPORTANTE E RICHIEDE ATTENZIONE IMMEDIATA.

IL PRESENTE DOCUMENTO È IMPORTANTE E RICHIEDE ATTENZIONE IMMEDIATA. IL PRESENTE DOCUMENTO È IMPORTANTE E RICHIEDE ATTENZIONE IMMEDIATA. Per eventuali dubbi in merito alla procedura da seguire, rivolgersi al proprio agente di borsa, consulente legale, commercialista o altro

Dettagli

db x-trackers Società d investimento a capitale variabile (Société d'investissement à capital variable)

db x-trackers Società d investimento a capitale variabile (Société d'investissement à capital variable) db x-trackers Società d investimento a capitale variabile (Société d'investissement à capital variable) Sede legale: 49, avenue J.F. Kennedy, L-1855 Lussemburgo R.C.S. Lussemburgo B-119.899 (la Società

Dettagli

IL PRESENTE DOCUMENTO È IMPORTANTE E RICHIEDE ATTENZIONE IMMEDIATA.

IL PRESENTE DOCUMENTO È IMPORTANTE E RICHIEDE ATTENZIONE IMMEDIATA. IL PRESENTE DOCUMENTO È IMPORTANTE E RICHIEDE ATTENZIONE IMMEDIATA. Per eventuali dubbi in merito alla procedura da seguire, rivolgersi al proprio agente di borsa, consulente legale, commercialista o altro

Dettagli

IMPORTANTE: AVVISO AGLI AZIONISTI CHE NEGOZIANO AZIONI DEI SEGUENTI COMPARTI SULLA BORSA ITALIANA:

IMPORTANTE: AVVISO AGLI AZIONISTI CHE NEGOZIANO AZIONI DEI SEGUENTI COMPARTI SULLA BORSA ITALIANA: db x-trackers II Società d investimento a capitale variabile Sede legale: 49, avenue J.F. Kennedy, L-1855 Lussemburgo R.C.S. Luxembourg B-124.284 (la Società ) IMPORTANTE: AVVISO AGLI AZIONISTI CHE NEGOZIANO

Dettagli

AVVISO IMPORTANTE AGLI AZIONISTI CHE NEGOZIANO AZIONI DEI SEGUENTI COMPARTI NELLE BORSE VALORI DI MADRID, BARCELLONA, VALENCIA E BILBAO:

AVVISO IMPORTANTE AGLI AZIONISTI CHE NEGOZIANO AZIONI DEI SEGUENTI COMPARTI NELLE BORSE VALORI DI MADRID, BARCELLONA, VALENCIA E BILBAO: Società d investimento a capitale variabile Sede legale: 49, avenue J.F. Kennedy, L-1855 Lussemburgo R.C.S. Lussemburgo B-119.899 (la Società ) AVVISO IMPORTANTE AGLI AZIONISTI CHE NEGOZIANO AZIONI DEI

Dettagli

Assemblea ordinaria e straordinaria degli azionisti 29 aprile ^ convocazione

Assemblea ordinaria e straordinaria degli azionisti 29 aprile ^ convocazione RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI STEFANEL S.P.A. redatta ai sensi dell art. 72 e dell Allegato 3A (schema n. 3) della delibera Consob n. 11971 del 14 maggio 1999 e sue successive

Dettagli

POWERSHARES GLOBAL FUNDS IRELAND PLC (Società d'investimento con capitale variabile e regime di separazione patrimoniale tra i Fondi)

POWERSHARES GLOBAL FUNDS IRELAND PLC (Società d'investimento con capitale variabile e regime di separazione patrimoniale tra i Fondi) DOCUMENTO IMPORTANTE, PRENDERNE IMMEDIATA VISIONE In caso di dubbi su come procedere, consultare il proprio intermediario, funzionario bancario, avvocato, contabile/revisore dei conti o altro consulente

Dettagli

LUMETEC SPA A2A ENERGIA SPA Accordo modifica Statuto LUMENERGIA SPA

LUMETEC SPA A2A ENERGIA SPA Accordo modifica Statuto LUMENERGIA SPA ACCORDO IN MERITO A ASSEMBLEA DI LUMENERGIA S.P.A. CHE SARA CONVOCATA PER DELIBERARE LA MODIFICA DELLO STATUTO NONCHE LA NOMINA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE IN CASO DI AGGIUDICAZIONE DELLA GARA DI

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL VOTO MAGGIORATO

REGOLAMENTO PER IL VOTO MAGGIORATO Sede Legale: in Milano (MI), via privata Giovanni Bensi, n. 12/3 Capitale sociale sottoscritto e versato pari a Euro 93.902.051,17 Iscritta la Registro delle imprese di Milano al n. 00471800011 REGOLAMENTO

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. STIPULATO L ATTO DI FUSIONE PER INCORPORAZIONE DI CAPITAL FOR PROGRESS 1 S.p.A. IN GPI S.p.A.

COMUNICATO STAMPA. STIPULATO L ATTO DI FUSIONE PER INCORPORAZIONE DI CAPITAL FOR PROGRESS 1 S.p.A. IN GPI S.p.A. COMUNICATO STAMPA STIPULATO L ATTO DI FUSIONE PER INCORPORAZIONE DI CAPITAL FOR PROGRESS 1 S.p.A. IN GPI S.p.A. L inizio delle negoziazioni su AIM Italia delle azioni ordinarie e dei Warrant di GPI è previsto

Dettagli

OLINDA - FONDO SHOPS PRELIOS SGR APPROVA IL RENDICONTO FINALE DI LIQUIDAZIONE DEL FONDO DELIBERATO UN ULTERIORE RIMBORSO DI EURO 18,58 PER QUOTA

OLINDA - FONDO SHOPS PRELIOS SGR APPROVA IL RENDICONTO FINALE DI LIQUIDAZIONE DEL FONDO DELIBERATO UN ULTERIORE RIMBORSO DI EURO 18,58 PER QUOTA COMUNICATO STAMPA OLINDA - FONDO SHOPS PRELIOS SGR APPROVA IL RENDICONTO FINALE DI LIQUIDAZIONE DEL FONDO DELIBERATO UN ULTERIORE RIMBORSO DI EURO 18,58 PER QUOTA NAV TOTALE PARI A 19,7 /MLN NAV PRO QUOTA

Dettagli

FONDO COMUNE D'INVESTIMENTO METROPOLE Euro A (ISIN: FR )

FONDO COMUNE D'INVESTIMENTO METROPOLE Euro A (ISIN: FR ) Informazioni chiave per gli investitori Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo fondo. Non si tratta di un documento promozionale.

Dettagli

POLITICA DI VOTO. Strategia per l esercizio dei diritti inerenti agli strumenti finanziari degli OICVM gestiti

POLITICA DI VOTO. Strategia per l esercizio dei diritti inerenti agli strumenti finanziari degli OICVM gestiti POLITICA DI VOTO Strategia per l esercizio dei diritti inerenti agli strumenti finanziari degli OICVM gestiti 1 INDICE PRINCIPI GENERALI... 3 PERIMETRO DI RIFERIMENTO... 3 MONITORAGGIO DEGLI EVENTI SOCIETARI

Dettagli

Saes Getters S.p.A. REGOLAMENTO PER IL VOTO MAGGIORATO

Saes Getters S.p.A. REGOLAMENTO PER IL VOTO MAGGIORATO Saes Getters S.p.A. REGOLAMENTO PER IL VOTO MAGGIORATO SOMMARIO 1. Definizioni 2. Elenco 3. Diritto al voto maggiorato 4. Legittimazione alla richiesta di iscrizione 5. Modalità per richiedere l iscrizione

Dettagli

CALTAGIRONE S.P.A. SEDE SOCIALE IN ROMA-VIA BARBERINI N. 28 CAPITALE SOCIALE EURO 120.120.000. ASSEMBLE ORDINARIA DEL 28 Aprile 2011 9 maggio 2011

CALTAGIRONE S.P.A. SEDE SOCIALE IN ROMA-VIA BARBERINI N. 28 CAPITALE SOCIALE EURO 120.120.000. ASSEMBLE ORDINARIA DEL 28 Aprile 2011 9 maggio 2011 CALTAGIRONE S.P.A. SEDE SOCIALE IN ROMA-VIA BARBERINI N. 28 CAPITALE SOCIALE EURO 120.120.000 ASSEMBLE ORDINARIA DEL 28 Aprile 2011 9 maggio 2011 RELAZIONI ILLUSTRATIVE E PROPOSTE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

Dettagli

Punto IV all ordine del giorno di parte Straordinaria. Signori Azionisti,

Punto IV all ordine del giorno di parte Straordinaria. Signori Azionisti, Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione di Bulgari S.p.A. (la Società ) per l Assemblea Ordinaria e Straordinaria convocata per il 21 e 22 luglio 2009, rispettivamente in prima e seconda

Dettagli

IL PRESENTE DOCUMENTO È IMPORTANTE E RICHIEDE ATTENZIONE IMMEDIATA

IL PRESENTE DOCUMENTO È IMPORTANTE E RICHIEDE ATTENZIONE IMMEDIATA IL PRESENTE DOCUMENTO È IMPORTANTE E RICHIEDE ATTENZIONE IMMEDIATA In caso di dubbi in merito all azione da intraprendere, si consiglia di consultare il proprio intermediario finanziario, direttore di

Dettagli

Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti (18 giugno 2015 in prima convocazione) (19 giugno 2015 in seconda convocazione) Parte ordinaria

Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti (18 giugno 2015 in prima convocazione) (19 giugno 2015 in seconda convocazione) Parte ordinaria Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti (18 giugno 2015 in prima convocazione) (19 giugno 2015 in seconda convocazione) Parte ordinaria 6 Punto Proposta di distribuzione di riserve disponibili

Dettagli

AVVISO DI CONVOCAZIONE ASSEMBLEA ENEL GREEN POWER S.P.A. 8 MAGGIO 2015

AVVISO DI CONVOCAZIONE ASSEMBLEA ENEL GREEN POWER S.P.A. 8 MAGGIO 2015 Enel Green Power S.p.A. Sede legale in Roma, Viale Regina Margherita, n. 125 Capitale Sociale euro 1.000.000.000,00 interamente versato Partita I.V.A., C.F. e Registro delle Imprese di Roma n. 10236451000

Dettagli

LE PARTNERSHIP COME FORMA DI COLLABORAZIONE INTERNAZIONALE TRA IMPRESE. US LLC e UK LLP

LE PARTNERSHIP COME FORMA DI COLLABORAZIONE INTERNAZIONALE TRA IMPRESE. US LLC e UK LLP LE PARTNERSHIP COME FORMA DI COLLABORAZIONE INTERNAZIONALE TRA IMPRESE US LLC e UK LLP dott. Carlo Borea LL.M Verfides 19 MAGGIO 2009 Limited Liability Company (LLC) Si tratta di una entità societaria

Dettagli

Modulo per il conferimento della delega al rappresentante designato ai sensi dell art. 135 undecies del Testo unico

Modulo per il conferimento della delega al rappresentante designato ai sensi dell art. 135 undecies del Testo unico Modulo per il conferimento della delega al rappresentante designato ai sensi dell art. 135 undecies del Testo unico MODULO DI DELEGA E ISTRUZIONI DI VOTO L Avvocato Andrea DE COSTA, nato a Milano il 25

Dettagli

ISTRUZIONI AL SERVIZIO DI GESTIONE ACCENTRATA. Assistenza Fiscale sul mercato francese

ISTRUZIONI AL SERVIZIO DI GESTIONE ACCENTRATA. Assistenza Fiscale sul mercato francese ISTRUZIONI AL SERVIZIO DI GESTIONE ACCENTRATA Assistenza Fiscale sul mercato francese Le Istruzioni del Servizio di Gestione Accentrata, nella sezione relativa agli strumenti finanziari gestiti da Monte

Dettagli

Dichiarazione di notifica del titolare (Owner Reporting Statement) richiesta in base al Foreign Account Tax Compliance Act (FATCA) statunitense

Dichiarazione di notifica del titolare (Owner Reporting Statement) richiesta in base al Foreign Account Tax Compliance Act (FATCA) statunitense Dichiarazione di notifica del titolare (Owner Reporting Statement) richiesta in base al Foreign Account Tax Compliance Act (FATCA) statunitense Nome della società N. di relazione della sede Paese di costituzione

Dettagli

PROCEDURA OBBLIGHI DI COMUNICAZIONE AL NOMAD

PROCEDURA OBBLIGHI DI COMUNICAZIONE AL NOMAD PROCEDURA OBBLIGHI DI COMUNICAZIONE AL NOMAD La presente procedura riassume gli obblighi informativi nei confronti del Nomad legati alla ammissione alle negoziazioni delle azioni di (la Società ) sul sistema

Dettagli

Emissione delle azioni

Emissione delle azioni 1 TITOLI AZIONARI Nella s.p.a. sono previsti anche: strumenti finanziari partecipativi Emissione delle azioni 1. La partecipazione sociale è rappresentata da azioni. [lo statuto può escludere l'emissione

Dettagli

RELAZIONI DEGLI AMMINISTRATORI SULLE PROPOSTE ALL ORDINE DEL GIORNO DELL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI (13 APRILE 2016 UNICA CONVOCAZIONE)

RELAZIONI DEGLI AMMINISTRATORI SULLE PROPOSTE ALL ORDINE DEL GIORNO DELL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI (13 APRILE 2016 UNICA CONVOCAZIONE) RELAZIONI DEGLI AMMINISTRATORI SULLE PROPOSTE ALL ORDINE DEL GIORNO DELL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI (13 APRILE 2016 UNICA CONVOCAZIONE) Relazione sul punto 3 all ordine del giorno e relativa proposta

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE, AI SENSI DELL ART. 125-TER DEL TUF, SUL QUARTO PUNTO ALL ORDINE DEL GIORNO

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE, AI SENSI DELL ART. 125-TER DEL TUF, SUL QUARTO PUNTO ALL ORDINE DEL GIORNO RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE, AI SENSI DELL ART. 125-TER DEL TUF, SUL QUARTO PUNTO ALL ORDINE DEL GIORNO DELL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI DI MOLEKSINE S.P.A., CONVOCATA

Dettagli

Assemblea degli Azionisti 14 e 15 Aprile 2008

Assemblea degli Azionisti 14 e 15 Aprile 2008 Assemblea degli Azionisti 14 e 15 Aprile 2008 (Relazione illustrativa sulle proposte concernenti le materie poste all ordine del giorno) Prysmian S.p.A. Sede Legale Viale Sarca, 222 20126 Milano Phone

Dettagli

db x-trackers II AVVISO IMPORTANTE ANNUNCIO RELATIVO AI DIVIDENDI

db x-trackers II AVVISO IMPORTANTE ANNUNCIO RELATIVO AI DIVIDENDI db x-trackers II Società d investimento a capitale variabile Sede legale: 49, avenue J.F. Kennedy, L-1855 Lussemburgo R.C.S. Lussemburgo B-124.284 (la "Società") AVVISO IMPORTANTE ANNUNCIO RELATIVO AI

Dettagli

ASTALDI Società per Azioni. Sede Sociale in Roma - Via Giulio Vincenzo Bona n. 65. Capitale Sociale Euro 196.849.800,00 - int. vers.

ASTALDI Società per Azioni. Sede Sociale in Roma - Via Giulio Vincenzo Bona n. 65. Capitale Sociale Euro 196.849.800,00 - int. vers. ASTALDI Società per Azioni Sede Sociale in Roma - Via Giulio Vincenzo Bona n. 65 Capitale Sociale Euro 196.849.800,00 - int. vers. Iscritta nel Registro delle Imprese di Roma al numero di Codice Fiscale

Dettagli

EBA/GL/2015/ Orientamenti

EBA/GL/2015/ Orientamenti EBA/GL/2015/04 07.08.2015 Orientamenti sulle circostanze materiali che costituiscono una minaccia sostanziale per la stabilità finanziaria e sugli elementi relativi all efficacia dello strumento per la

Dettagli

Fondo comune di investimento immobiliare chiuso Amundi Soluzione Immobiliare promosso da Amundi SGR S.p.A. e gestito da Amundi RE Italia SGR S.p.A.

Fondo comune di investimento immobiliare chiuso Amundi Soluzione Immobiliare promosso da Amundi SGR S.p.A. e gestito da Amundi RE Italia SGR S.p.A. promosso da Amundi SGR S.p.A. e gestito da Amundi RE Italia SGR S.p.A. Con riferimento al regolamento del Fondo, si rende noto che sono state deliberate talune modifiche connesse alla sostituzione della

Dettagli

MODULO DI DELEGA E ISTRUZIONI DI VOTO

MODULO DI DELEGA E ISTRUZIONI DI VOTO MODULO DI DELEGA E ISTRUZIONI DI VOTO L Avv. Luca Arnaboldi di Carnelutti Studio Legale Associato, presso il quale è domiciliato in Milano 20121, Via Principe Amedeo n. 3, C.F. RNBLCU61E13F205J, in qualità

Dettagli

Relazioni Illustrative degli Amministratori sui punti n. 1, 2 e 3

Relazioni Illustrative degli Amministratori sui punti n. 1, 2 e 3 Relazioni Illustrative degli Amministratori sui punti n. 1, 2 e 3 da sottoporre all'assemblea Ordinaria degli Azionisti convocata per i giorni 6 maggio 2016 e 9 maggio 2016. Buzzi Unicem SpA Sede: Casale

Dettagli

PROCEDURA RELATIVA AGLI OBBLIGHI DI COMUNICAZIONE CON IL NOMAD

PROCEDURA RELATIVA AGLI OBBLIGHI DI COMUNICAZIONE CON IL NOMAD PROCEDURA RELATIVA AGLI OBBLIGHI DI COMUNICAZIONE CON IL NOMAD 1 PREMESSA Il Consiglio di Amministrazione della Società, nella riunione del 4 giugno 2015, ha approvato la presente procedura (la Procedura

Dettagli

COMUNICAZIONE IMPORTANTE: LA PREGHIAMO DI LEGGERE CON ATTENZIONE. IN CASO DI DUBBI LA INVITIAMO A RIVOLGERSI AL SUO CONSUETO REFERENTE.

COMUNICAZIONE IMPORTANTE: LA PREGHIAMO DI LEGGERE CON ATTENZIONE. IN CASO DI DUBBI LA INVITIAMO A RIVOLGERSI AL SUO CONSUETO REFERENTE. FIL Investment Management (Luxembourg) S.A. 2a rue Albert Borschette, L-1246 B.P. 2174, L-1021 Luxembourg Tél: +352 250 404 1 Fax: +352 26 38 39 38 R.C.S. Luxembourg B 88635 COMUNICAZIONE IMPORTANTE: LA

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE. relative al Prestito Obbligazionario. Banca Popolare di Milano 31 Ottobre 2013/2018 MIN MAX, ISIN IT000495650 1

CONDIZIONI DEFINITIVE. relative al Prestito Obbligazionario. Banca Popolare di Milano 31 Ottobre 2013/2018 MIN MAX, ISIN IT000495650 1 CONDIZIONI DEFINITIVE relative al Prestito Obbligazionario Banca Popolare di Milano 31 Ottobre 2013/2018 MIN MAX, ISIN IT000495650 1 Obbligazioni a Tasso Variabile con Cap e/o Floor con eventuali Cedole

Dettagli

ASTALDI SOCIETÀ PER AZIONI RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE AI SENSI DELL ART. 3 DEL D.M. 437/1998. Signori Azionisti,

ASTALDI SOCIETÀ PER AZIONI RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE AI SENSI DELL ART. 3 DEL D.M. 437/1998. Signori Azionisti, ASTALDI SOCIETÀ PER AZIONI RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE AI SENSI DELL ART. 3 DEL D.M. 437/1998 Signori Azionisti, il Consiglio di Amministrazione di Astaldi S.p.A. rende noto quanto segue

Dettagli

Relazione sulla proposta di acquisto e disposizione di azioni proprie e deliberazioni conseguenti

Relazione sulla proposta di acquisto e disposizione di azioni proprie e deliberazioni conseguenti Relazione sulla proposta di acquisto e disposizione di azioni proprie e deliberazioni conseguenti (redatta ai sensi dell art. 73 del Regolamento Consob n. 11971/99 e successive modifiche ed integrazioni)

Dettagli

Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione in merito al punto 5) della Parte

Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione in merito al punto 5) della Parte Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione in merito al punto 5) della Parte Ordinaria dell Ordine del Giorno. Richiesta di autorizzazione all acquisto ed alla disposizione di azioni proprie:

Dettagli

Ordine del Giorno. 3. Integrazione del Consiglio di Amministrazione, previa ridefinizione del numero complessivo dei consiglieri.

Ordine del Giorno. 3. Integrazione del Consiglio di Amministrazione, previa ridefinizione del numero complessivo dei consiglieri. Relazione del Consiglio di Amministrazione sulle proposte concernenti le materie poste all ordine del giorno dell Assemblea ordinaria convocata in prima convocazione per il giorno 29 aprile 2008, ed occorrendo,

Dettagli

Relazione del Consiglio di Gestione Parte Straordinaria - Punto 2 all ordine del giorno

Relazione del Consiglio di Gestione Parte Straordinaria - Punto 2 all ordine del giorno Relazione del Consiglio di Gestione Parte Straordinaria - Punto 2 all ordine del giorno Proposta di delega al Consiglio di Gestione ad aumentare il capitale sociale ai sensi dell art. 2349, comma 1, e

Dettagli

ORDINE DEL GIORNO. 2. Deliberazioni in merito alla Prima Sezione della Relazione sulla Remunerazione ai sensi dell art. 123-ter del D. Lgs. n.

ORDINE DEL GIORNO. 2. Deliberazioni in merito alla Prima Sezione della Relazione sulla Remunerazione ai sensi dell art. 123-ter del D. Lgs. n. Relazione illustrativa degli amministratori ai sensi dell art. 72 e secondo lo schema n. 2 dell Allegato 3A del Regolamento adottato con Delibera Consob n. 11971 del 14 maggio 1999 e successive modificazioni

Dettagli

Modulo per il conferimento della delega al rappresentante designato ai sensi dell art. 135 undecies del Testo unico

Modulo per il conferimento della delega al rappresentante designato ai sensi dell art. 135 undecies del Testo unico Modulo per il conferimento della delega al rappresentante designato ai sensi dell art. 135 undecies del Testo unico MODULO DI DELEGA E ISTRUZIONI DI VOTO L Avvocato Andrea De Costa dello Studio Notarile

Dettagli

In relazione alla Fusione, i Consigli di Amministrazione del Creval e del Credito Artigiano, in data 19 marzo 2012, hanno approvato:

In relazione alla Fusione, i Consigli di Amministrazione del Creval e del Credito Artigiano, in data 19 marzo 2012, hanno approvato: Assemblea straordinaria dei Soci del 15 e 16 giugno 2012 RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI SUL SECONDO PUNTO ALL ORDINE DEL GIORNO DELL ASSEMBLEA STRAORDINARIA CONVOCATA PER IL 15 GIUGNO 2012

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULLE MATERIE ALL ORDINE DEL GIORNO ASSEMBLEA ORDINARIA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULLE MATERIE ALL ORDINE DEL GIORNO ASSEMBLEA ORDINARIA RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULLE MATERIE ALL ORDINE DEL GIORNO ASSEMBLEA ORDINARIA Punto 2 all ordine del giorno Proposta di autorizzazione all acquisto e alla disposizione

Dettagli

IL PRESENTE DOCUMENTO È IMPORTANTE E RICHIEDE ATTENZIONE IMMEDIATA.

IL PRESENTE DOCUMENTO È IMPORTANTE E RICHIEDE ATTENZIONE IMMEDIATA. IL PRESENTE DOCUMENTO È IMPORTANTE E RICHIEDE ATTENZIONE IMMEDIATA. Per eventuali dubbi in merito alla procedura da seguire, rivolgersi al proprio agente di borsa, direttore di banca, consulente legale,

Dettagli

MODULO DI DELEGA AL RAPPRESENTANTE DESIGNATO DALLA SOCIETA ai sensi dell art. 135-undecies del Testo Unico della Finanza D.Lgs.

MODULO DI DELEGA AL RAPPRESENTANTE DESIGNATO DALLA SOCIETA ai sensi dell art. 135-undecies del Testo Unico della Finanza D.Lgs. MODULO DI DELEGA AL RAPPRESENTANTE DESIGNATO DALLA SOCIETA ai sensi dell art. 135-undecies del Testo Unico della Finanza D.Lgs. 58/98 L Avv. Domenico Sorrentino in qualità di Rappresentante Designato ai

Dettagli

stacco cedola, per un importo complessivo di ,68 euro;

stacco cedola, per un importo complessivo di ,68 euro; Rendiconto sintetico delle deliberazioni e delle votazioni sugli argomenti all ordine del giorno dell Assemblea ordinaria e straordinaria di Enel S.p.A. del 26 maggio 2016 L Assemblea ordinaria e straordinaria

Dettagli

Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: Unico Persone Fisiche

Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: Unico Persone Fisiche Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 87 22.03.2016 La tassazione dei dividendi percepiti dalle Persone Fisiche non esercenti attività d impresa A cura di Diana Pérez Corradini Categoria:

Dettagli

BANCA CARIGE Cassa di Risparmio di Genova e Imperia

BANCA CARIGE Cassa di Risparmio di Genova e Imperia @ BANCA CARIGE Cassa di Risparmio di Genova e Imperia Relazione degli Amministratori all'assemblea in sede ordinaria degli azionisti convocata per i giorni 29 aprile 2010 in prima convocazione e, occorrendo,

Dettagli

Avviso agli Azionisti dell Assemblea straordinaria di Goldman Sachs Funds, plc

Avviso agli Azionisti dell Assemblea straordinaria di Goldman Sachs Funds, plc La presente circolare Le viene indirizzata in qualità di azionista di. La circolare è importante e richiede la Sua sollecita attenzione. In caso di dubbio circa la procedura da seguire La invitiamo a rivolgersi

Dettagli

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI PRESTITI CONTRATTI DAI PENSIONATI ESTINGUIBILI CON CESSIONE FINO AD UN QUINTO DELLE PENSIONI

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI PRESTITI CONTRATTI DAI PENSIONATI ESTINGUIBILI CON CESSIONE FINO AD UN QUINTO DELLE PENSIONI DISPOSIZIONI IN MATERIA DI PRESTITI CONTRATTI DAI PENSIONATI ESTINGUIBILI CON CESSIONE FINO AD UN QUINTO DELLE PENSIONI ART.1 AMBITO DI APPLICAZIONE Con la presente procedura si definiscono le modalità

Dettagli

IL PRESENTE DOCUMENTO È IMPORTANTE E RICHIEDE ATTENZIONE IMMEDIATA.

IL PRESENTE DOCUMENTO È IMPORTANTE E RICHIEDE ATTENZIONE IMMEDIATA. IL PRESENTE DOCUMENTO È IMPORTANTE E RICHIEDE ATTENZIONE IMMEDIATA. Per eventuali dubbi in merito alla procedura da seguire, rivolgersi al proprio agente di borsa, direttore di banca, consulente legale,

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA, REDATTA AI SENSI DELL ART. 3 DEL D.M. 5 NOVEMBRE 1998 N. 437, DELL ART. 73 DEL REGOLAMENTO ADOTTATO DALLA CONSOB CON

RELAZIONE ILLUSTRATIVA, REDATTA AI SENSI DELL ART. 3 DEL D.M. 5 NOVEMBRE 1998 N. 437, DELL ART. 73 DEL REGOLAMENTO ADOTTATO DALLA CONSOB CON MAIRE TECNIMONT S.P.A. Sede legale: Roma, Via Di Vannina 88/94 Capitale sociale Euro 16.125.000,00 interamente versato C.F./P. I.V.A. e n. di iscrizione al Registro delle Imprese di Roma 07673571001 n.

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE ai sensi dell art. 5 del Regolamento Consob n. 17221 del 12 marzo 2010 e successivamente modificato con delibera n.

Dettagli

PROGETTO DI FUSIONE PER INCORPORAZIONE DI CONSORZIO CREMA RICERCHE. Società trasformanda in società a r. l. IN REINDUSTRIA AG.CRE.SVI.C.LE R.

PROGETTO DI FUSIONE PER INCORPORAZIONE DI CONSORZIO CREMA RICERCHE. Società trasformanda in società a r. l. IN REINDUSTRIA AG.CRE.SVI.C.LE R. PROGETTO DI FUSIONE PER INCORPORAZIONE DI CONSORZIO CREMA RICERCHE Società trasformanda in società a r. l. IN REINDUSTRIA AG.CRE.SVI.C.LE R.L Il Consiglio di Amministrazione di REINDUSTRIA AG.CRE.SVI.C.LE

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA DELEGA DI VOTO

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA DELEGA DI VOTO ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA DELEGA DI VOTO Il/La Sottoscritto/a delega il Rappresentante Designato Avv. Mario Valentini a votare secondo le seguenti istruzioni di voto all assemblea convocata

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO ai sensi delle vigenti disposizioni in materia di trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari

FOGLIO INFORMATIVO ai sensi delle vigenti disposizioni in materia di trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari FOGLIO INFORMATIVO ai sensi delle vigenti disposizioni in materia di trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari SERVIZIO DI DEPOSITO A CUSTODIA E AMMINISTRAZIONE DI TITOLI E STRUMENTI FINANZIARI

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO PER LA GESTIONE ED IL TRATTAMENTO DELLE INFORMAZIONI RISERVATE E PER LA COMUNICAZIONE ALL ESTERNO DI DOCUMENTI E DI INFORMAZIONI

REGOLAMENTO INTERNO PER LA GESTIONE ED IL TRATTAMENTO DELLE INFORMAZIONI RISERVATE E PER LA COMUNICAZIONE ALL ESTERNO DI DOCUMENTI E DI INFORMAZIONI REGOLAMENTO INTERNO PER LA GESTIONE ED IL TRATTAMENTO DELLE INFORMAZIONI RISERVATE E PER LA COMUNICAZIONE ALL ESTERNO DI DOCUMENTI E DI INFORMAZIONI Documento approvato dal Consiglio di Amministrazione

Dettagli

VIANINI LAVORI S.P.A. SEDE SOCIALE IN ROMA-VIA MONTELLO N.10 CAPITALE SOCIALE EURO 43.797.507. ASSEMBLE ORDINARIA DEL 21 aprile 2011 6 maggio 2011

VIANINI LAVORI S.P.A. SEDE SOCIALE IN ROMA-VIA MONTELLO N.10 CAPITALE SOCIALE EURO 43.797.507. ASSEMBLE ORDINARIA DEL 21 aprile 2011 6 maggio 2011 VIANINI LAVORI S.P.A. SEDE SOCIALE IN ROMA-VIA MONTELLO N.10 CAPITALE SOCIALE EURO 43.797.507 ASSEMBLE ORDINARIA DEL 21 aprile 2011 6 maggio 2011 RELAZIONI ILLUSTRATIVE E PROPOSTE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

Dettagli

INFORMAZIONI IN MERITO ALLA PROCEDURA DI NOMINA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE E DEL COMITATO PER IL CONTROLLO SULLA GESTIONE

INFORMAZIONI IN MERITO ALLA PROCEDURA DI NOMINA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE E DEL COMITATO PER IL CONTROLLO SULLA GESTIONE ASSEMBLE BLEA 27 APRILE 201 016 INFORMAZIONI IN MERITO ALLA PROCEDURA DI NOMINA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE E DEL COMITATO PER IL CONTROLLO SULLA GESTIONE INTESA SANPAOLO S.p.A. Capogruppo del Gruppo

Dettagli

b) assicurare che i diritti di voto siano esercitati conformemente agli obiettivi e alla politica di investimento dell OICR interessato; c) prevenire

b) assicurare che i diritti di voto siano esercitati conformemente agli obiettivi e alla politica di investimento dell OICR interessato; c) prevenire Fideuram Investimenti SGR S.p.A. Strategia per l esercizio dei diritti di voto detenuti nel portafoglio degli OICR gestiti (ai sensi dell art. 34 del Regolamento Banca d Italia/Consob del [19 gennaio 2015])

Dettagli

OGGETTO: Consulenza giuridica Art. 182-ter, secondo comma della legge fallimentare Termini per la presentazione della proposta di transazione fiscale

OGGETTO: Consulenza giuridica Art. 182-ter, secondo comma della legge fallimentare Termini per la presentazione della proposta di transazione fiscale RISOLUZIONE N. 3/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 5 gennaio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica Art. 182-ter, secondo comma della legge fallimentare Termini per la presentazione della

Dettagli

Modello di applicazione delle penali DESCRIZIONE DEL MODELLO VERSIONE AGOSTO 2011

Modello di applicazione delle penali DESCRIZIONE DEL MODELLO VERSIONE AGOSTO 2011 DESCRIZIONE DEL MODELLO VERSIONE 1.1 - AGOSTO 2011 PREMESSA Il Provvedimento Banca d Italia e Consob contenente la disciplina dei servizi di liquidazione prevede che al fine di agevolare l ordinato ed

Dettagli

Modulo per il conferimento della delega al rappresentante designato ai sensi dell art. 135-undecies del Testo unico

Modulo per il conferimento della delega al rappresentante designato ai sensi dell art. 135-undecies del Testo unico Modulo per il conferimento della delega al rappresentante designato ai sensi dell art. 135-undecies del Testo unico MODULO DI DELEGA E ISTRUZIONI DI VOTO L Avv. Alberto Nati, domiciliato presso la sede

Dettagli

Informazioni chiave per gli investitori

Informazioni chiave per gli investitori Informazioni chiave per gli investitori Il presente documento fornisce le informazioni essenziali per investitori nel fondo Dominion Global Trends Consumer Fund ( Il Fondo Consumer ). Non è materiale promozionale.

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE, AI SENSI DELL ART.P.A.

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE, AI SENSI DELL ART.P.A. RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE, AI SENSI DELL ART. 125-TER DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA, SUL QUARTO PUNTO ALL ORDINE DEL GIORNO DELL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI DI FIDIA

Dettagli

Cerved Information Solutions S.p.A

Cerved Information Solutions S.p.A Cerved Information Solutions S.p.A Sede legale in Milano, Via San Vigilio n. 1 capitale sociale euro 50.450.000,00 i.v. Registro delle Imprese di Milano, codice fiscale e partita IVA: 08587760961 REA MI-

Dettagli

AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO DELIBERA 23 marzo 2016 Modalita' di contribuzione agli oneri di funzionamento per l'anno 2016. (Delibera n. 25945). (16A02996) (GU n.90 del 18 4 2016)

Dettagli

I fondi a cedola di Pictet

I fondi a cedola di Pictet I fondi a cedola di Pictet Cedole predeterminate, sostenibili e a costo zero Aggiornamento al 20 Giugno 2014 Come Banca Pictet intende la distribuzione delle cedole Cedola predefinita Le percentuali di

Dettagli

TERZO SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE

TERZO SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE Unione di Banche Italiane S.c.p.A. Sede Sociale e Direzione Generale: Bergamo, Piazza Vittorio Veneto, 8 Sedi operative: Brescia e Bergamo Codice Fiscale, Partita IVA ed Iscrizione al Registro delle Imprese

Dettagli

Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione

Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione Assemblea Ordinaria 3 e 4 luglio 2013 (I e II conv.) Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione Ordine del giorno: 1. Integrazione del Consiglio di Amministrazione. Deliberazioni inerenti

Dettagli

VIANINI INDUSTRIA S.P.A.SEDE SOCIALE IN ROMA-VIA MONTELLO N.10 CAPITALE SOCIALE EURO 30.105.387

VIANINI INDUSTRIA S.P.A.SEDE SOCIALE IN ROMA-VIA MONTELLO N.10 CAPITALE SOCIALE EURO 30.105.387 VIANINI INDUSTRIA S.P.A.SEDE SOCIALE IN ROMA-VIA MONTELLO N.10 CAPITALE SOCIALE EURO 30.105.387 ASSEMBLEA ORDINARIA DEL 20 Aprile 2016 RELAZIONE ILLUSTRATIVA E PROPOSTE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

Dettagli

- Polizza assicurativa a fronte della responsabilità civile degli esponenti degli organi sociali

- Polizza assicurativa a fronte della responsabilità civile degli esponenti degli organi sociali Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione al punto settimo dell ordine del giorno dell Assemblea Ordinaria dei Soci convocata per il giorno 31 marzo 2016 in unica convocazione, in merito

Dettagli

Convenzione concernente la legge applicabile ai contratti di compravendita a carattere internazionale di cose mobili corporee

Convenzione concernente la legge applicabile ai contratti di compravendita a carattere internazionale di cose mobili corporee Traduzione 1 0.221.211.4 Convenzione concernente la legge applicabile ai contratti di compravendita a carattere internazionale di cose mobili corporee Conchiusa all Aia il 15 giugno 1955 Approvata dall

Dettagli

INFORMATIVA SUI PRESTITI OBBLIGAZIONARI RICONDUCIBILI ALLA TIPOLOGIA TITOLI A ZERO COUPON BPSA ZERO COUPON

INFORMATIVA SUI PRESTITI OBBLIGAZIONARI RICONDUCIBILI ALLA TIPOLOGIA TITOLI A ZERO COUPON BPSA ZERO COUPON CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUI PRESTITI OBBLIGAZIONARI RICONDUCIBILI ALLA TIPOLOGIA TITOLI A ZERO COUPON BPSA ZERO COUPON 15/05/2007 15/11/2009 Codice ISIN IT0004231889 Le presenti Condizioni

Dettagli

RISULTATO NETTO DELLA CAPOGRUPPO CAMFIN SPA: 13,4 MILIONI DI EURO, IN LINEA CON IL DATO AL 30 GIUGNO 2005 (13,2 MILIONI DI EURO)

RISULTATO NETTO DELLA CAPOGRUPPO CAMFIN SPA: 13,4 MILIONI DI EURO, IN LINEA CON IL DATO AL 30 GIUGNO 2005 (13,2 MILIONI DI EURO) CAMFIN s.p.a. COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA LA RELAZIONE AL 30 GIUGNO 2006: RISULTATO NETTO DELLA CAPOGRUPPO CAMFIN SPA: 13,4 MILIONI DI EURO, IN LINEA CON IL DATO AL 30 GIUGNO 2005 (13,2

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento. Protocollo n. 97156 /2011 Disposizioni di attuazione dell articolo 3, comma 5, della legge 30 dicembre 2010, n. 238, in ordine alla richiesta dei benefici fiscali da parte dei lavoratori dipendenti rientrati

Dettagli

CONVENZIONE N. COLL0096 PER LA DISTRIBUZIONE DELLA POLIZZA COLLETTIVA N

CONVENZIONE N. COLL0096 PER LA DISTRIBUZIONE DELLA POLIZZA COLLETTIVA N CONVENZIONE N. COLL0096 PER LA DISTRIBUZIONE DELLA POLIZZA COLLETTIVA N. 11071929 AD ADESIONE TUTELA LEGALE ATTIVITA PER LE AGENZIE ASSOCIATE A IUS ASSOCIATI TRA ARAG SE Rappresentanza Generale e Direzione

Dettagli

RCF Group S.P.A. SEDE LEGALE IN REGGIO EMILIA, VIA RAFFAELLO SANZIO N. 13, CAPITALE SOCIALE I.V. EURO 32.000.000

RCF Group S.P.A. SEDE LEGALE IN REGGIO EMILIA, VIA RAFFAELLO SANZIO N. 13, CAPITALE SOCIALE I.V. EURO 32.000.000 RCF Group S.P.A. SEDE LEGALE IN REGGIO EMILIA, VIA RAFFAELLO SANZIO N. 13, CAPITALE SOCIALE I.V. EURO 32.000.000 NUMERO ISCRIZIONE PRESSO IL REGISTRO DELLE IMPRESE DI REGGIO EMILIA E CF 02243590359 ***

Dettagli

SPA: Società per azioni

SPA: Società per azioni SPA: Società per azioni E una società di capitali: (art. 2325 c.c., 1 comma)per le obbligazioni sociali risponde solo la società con il suo patrimonio (art. 2346 c.c., 1 comma) la partecipazione sociale

Dettagli

1.2 I titoli sono emessi con un taglio minimo di 20 obbligazioni (corrispondente ad un valore nominale di euro 1.000,00) e successivi multipli.

1.2 I titoli sono emessi con un taglio minimo di 20 obbligazioni (corrispondente ad un valore nominale di euro 1.000,00) e successivi multipli. REGOLAMENTO DEL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO CONVERTIBILE della Società Dedagroup S.p.A. 3,5% 2014-2017 di Euro 5.000.000,00 convertibile in azioni ordinarie Dedagroup S.p.A. 1. Importo, Titoli e Prezzo di

Dettagli

Regolamento dei Warrant Italian Wine Brands S.p.A. Nel presente regolamento i seguenti termini hanno il significato ad essi qui attribuito:

Regolamento dei Warrant Italian Wine Brands S.p.A. Nel presente regolamento i seguenti termini hanno il significato ad essi qui attribuito: Regolamento dei Warrant Italian Wine Brands S.p.A. Articolo 1 Definizioni Nel presente regolamento i seguenti termini hanno il significato ad essi qui attribuito: Azioni: Azioni di Compendio: indica le

Dettagli

BIOERA S.P.A. Assemblea Ordinaria del 10 maggio 2016 in unica convocazione

BIOERA S.P.A. Assemblea Ordinaria del 10 maggio 2016 in unica convocazione BIOERA S.P.A. Assemblea Ordinaria del 10 maggio 2016 in unica convocazione Relazione illustrativa degli Amministratori sulle proposte concernenti le materie poste all Ordine del Giorno, redatta ai sensi

Dettagli

è nostra società cooperativa REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEL PRESTITO SOCIALE Art. 1

è nostra società cooperativa  REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEL PRESTITO SOCIALE Art. 1 REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEL PRESTITO SOCIALE Art. 1 Il presente Regolamento disciplina la raccolta di prestiti dai soci (sia persone fisiche che giuridiche) in conformità all'art. 37 dello Statuto

Dettagli

OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA DI AZIONI ORDINARIE ROTTAPHARM S.P.A. (L OFFERTA )

OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA DI AZIONI ORDINARIE ROTTAPHARM S.P.A. (L OFFERTA ) Scheda N. OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA DI AZIONI ORDINARIE ROTTAPHARM S.P.A. (L OFFERTA ) Il /La sottoscritto/a Codice Fiscale _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ di aver preso conoscenza del Prospetto Informativo

Dettagli

RISOLUZIONE N. 110/E

RISOLUZIONE N. 110/E RISOLUZIONE N. 110/E Direzione Centrale Normativa Roma, 12 dicembre 2012 OGGETTO: Chiarimenti in merito all applicabilità dell istituto della remissione in bonis Sono pervenute alla scrivente, da parte

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Allegato: Avviso n di Borsa Italiana S.p.A. * * * *

COMUNICATO STAMPA. Allegato: Avviso n di Borsa Italiana S.p.A. * * * * Mid Industry Capital S.p.A. Galleria Sala dei Longobardi, 2 20121 Milano Tel: +39 02 76 26 17 1 Fax: +39 02 76 26 17 26 Cod Fisc. e P. IVA R.I. Milano 05244910963 R.E.A. Mi 1806317 Capitale Sociale 5.000.225

Dettagli

RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO

RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 2.12. COM() 597 final RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO sui dati relativi all incidenza di bilancio dell attualizzazione annuale del delle

Dettagli

IL PRESENTE DOCUMENTO È IMPORTANTE E RICHIEDE ATTENZIONE IMMEDIATA.

IL PRESENTE DOCUMENTO È IMPORTANTE E RICHIEDE ATTENZIONE IMMEDIATA. IL PRESENTE DOCUMENTO È IMPORTANTE E RICHIEDE ATTENZIONE IMMEDIATA. Per eventuali dubbi in merito alla procedura da seguire, rivolgersi al proprio agente di borsa, direttore di banca, consulente legale,

Dettagli

Bonifiche Ferraresi S.p.A. Società Agricola Assemblea Ordinaria e Straordinaria del 16 settembre 2015

Bonifiche Ferraresi S.p.A. Società Agricola Assemblea Ordinaria e Straordinaria del 16 settembre 2015 Bonifiche Ferraresi S.p.A. Società Agricola Assemblea Ordinaria e Straordinaria del 16 settembre 2015 MODULO DI DELEGA AL RAPPRESENTANTE DESIGNATO DALLA SOCIETA E ISTRUZIONI DI VOTO Il Sig. Riccardo Capucci,

Dettagli

MODULO DI DELEGA E ISTRUZIONI DI VOTO

MODULO DI DELEGA E ISTRUZIONI DI VOTO MODULO DI DELEGA E ISTRUZIONI DI VOTO L Avv. Luca Arnaboldi di Carnelutti Studio Legale Associato, presso il quale è domiciliato in Milano 20121, Via Principe Amedeo n. 3, C.F. RNBLCU61E13F205J, in qualità

Dettagli

EATON VANCE INTERNATIONAL (IRELAND) FUNDS PLC EATON VANCE INTERNATIONAL (IRELAND) PPA EMERGING MARKETS EQUITY FUND

EATON VANCE INTERNATIONAL (IRELAND) FUNDS PLC EATON VANCE INTERNATIONAL (IRELAND) PPA EMERGING MARKETS EQUITY FUND EATON VANCE INTERNATIONAL (IRELAND) FUNDS PLC EATON VANCE INTERNATIONAL (IRELAND) PPA EMERGING MARKETS EQUITY FUND PROSPETTO SEMPLIFICATO DEL 22 AGOSTO 2011 Il presente Prospetto Semplificato è traduzione

Dettagli

La tassazione dei dividendi percepiti da persone fisiche non nella veste di imprenditori dipende dai seguenti fattori:

La tassazione dei dividendi percepiti da persone fisiche non nella veste di imprenditori dipende dai seguenti fattori: La tassazione dei dividendi percepiti da persone fisiche non nella veste di imprenditori dipende dai seguenti fattori: 1. La percentuale di partecipazione posseduta dalla persona fisica nella società che

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANZAI S.P.A. SUL SETTIMO 2016 IN UNICA CONVOCAZIONE

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANZAI S.P.A. SUL SETTIMO 2016 IN UNICA CONVOCAZIONE RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANZAI S.P.A. SUL SETTIMO PUNTO ALL ORDINE DEL GIORNO DELL ASSEMBLEA ORDINARIA CONVOCATA PER IL 14 APRILE 2016 IN UNICA CONVOCAZIONE AUTORIZZAZIONE

Dettagli

La gestione dei propri risparmi - I mercati azionari. Imola, 12 aprile 2016 Luciano Messori

La gestione dei propri risparmi - I mercati azionari. Imola, 12 aprile 2016 Luciano Messori La gestione dei propri risparmi - I mercati azionari Imola, 12 aprile 2016 Luciano Messori Fondo interbancario di tutela dei depositi Art 96-bis del Testo Unico Bancario: «Sono ammessi al rimborso i crediti

Dettagli

NOTA DI SINTESI DEL PROGRAMMA

NOTA DI SINTESI DEL PROGRAMMA NOTA DI SINTESI DEL PROGRAMMA La presente nota di sintesi deve essere letta come introduzione al presente Prospetto di Base ed ogni decisione di investire in Titoli dovrebbe basarsi su un analisi del presente

Dettagli

Relazione del Consiglio di Amministrazione sul punto 1 all ordine del giorno dell Assemblea di parte Straordinaria in relazione alla

Relazione del Consiglio di Amministrazione sul punto 1 all ordine del giorno dell Assemblea di parte Straordinaria in relazione alla Cobra Automotive Technologies S.p.A. Sede legale in Varese, Via Astico n. 41 C. F./P.IVA n. 00407590124 REA Varese n. 136206 RELAZIONI ILLUSTRATIVE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI COBRA AUTOMOTIVE

Dettagli

OLIMPIA S.p.A. Egregi Signori, facciamo seguito alle intese intercorse, per proporvi di stipulare il seguente patto di prelazione (il "Patto"):

OLIMPIA S.p.A. Egregi Signori, facciamo seguito alle intese intercorse, per proporvi di stipulare il seguente patto di prelazione (il Patto): Spettabile HOLINVEST S.p.A. Corso Zanardelli, 32 25121 - BRESCIA 12 luglio 2006 Egregi Signori, trascriviamo integralmente il testo della Vostra lettera datata 12 luglio 2006 in segno di accettazione:

Dettagli