W O R K S H O P P R O G E T T A Z I O N E D I I D E E P O L O S C O L A S T I C O E P O L O S P O R T I V OS.GIUSTINA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "W O R K S H O P P R O G E T T A Z I O N E D I I D E E P O L O S C O L A S T I C O E P O L O S P O R T I V OS.GIUSTINA"

Transcript

1 W O R K S H O P P R O G E T T A Z I O N E D I I D E E P O L O S C O L A S T I C O E P O L O S P O R T I V OS.GIUSTINA C O M U N E D I S. G I U S T I N A BELLUNO 22_

2 organizzato da: COMUNE DI S. GIUSTINA P.za Maggiore, 1 Santa Giustina BL IT con la partecipazione di: FONDAZIONE ARCHITETURA BELLUNO DOLOMITI Piazza Duomo, 37 Belluno BL IT C O M U N E D I S. G I U S T I N A OGGETTO DEL BANDO DI CONCORSO: Il Comune di Santa Giustina, in collaborazione con la Fondazione Architettura Belluno Dolomiti, bandisce un workshop di progettazione finalizzato alla riqualificazione dell area sportiva, sita in Via Pulliere, e del polo culturale - scolastico, sito in Cal de Formiga e via Scuole Nuove. Il workshop è finalizzato ad una raccolta di soluzioni architettoniche capaci di suggerire assetti idonei alla valorizzazione degli spazi: riqualificazione dell area sportiva, area scolastica e centro culturale, con lo studio puntuale dell attuale magazzino comunale da destinare a sala polifunzionale. W O R K S H O P P R O G E T T A Z I O N E D I I D E E P O L O S C O L A S T I C O E P O L O S P O R T I V O S.GIUSTINA BELLUNO 22_

3 docenti invitati: paolo ceccon laura zampieri CZstudio associati architettura paesaggio relatori invitati: carlo calderan CeZ calderan zanovello architetti partecipanti: simone agostini simone bianchi paolo caramanno riccardo castaldini miariapia cibelli danilo cremonesi emanuele mondin massimiliano pescio barbara pregnolato lucio serpagli C O M U N E D I S. G I U S T I N A W O R K S H O P P R O G E T T A Z I O N E D I I D E E P O L O S C O L A S T I C O E P O L O S P O R T I V O S.GIUSTINA BELLUNO 22_

4 PAESAGGIO E SPAZI PUBBLICI : SUOLI RISORSE PRESTAZIONI S.GIUSTINA BELLUNO 22_

5 ASSETTO IDROGEOLOGICO IDRAULICO SCALA MOBILITÀ SPAZIO PUBBLICO/SERVIZI MOBILITÀ S.GIUSTINA BELLUNO 22_

6 S.GIUSTINA

7 S.GIUSTINA

8 Q U A L I S C E N A R I? Q U A L I I N T E R V E N T I? S.GIUSTINA BELLUNO 22_

9 PROGETTI simone agostini simone bianchi paolo caramanno riccardo castaldini miariapia cibelli danilo cremonesi emanuele mondin massimiliano pescio barbara pregnolato lucio serpagli C O M U N E D I S. G I U S T I N A DAL MICRO AL MACRO: UNA CENTRALITA DIFFUSA PER S.GIUSTINA NEL 2050 W O R K S H O P P R O G E T T A Z I O N E D I I D E E P O L O S C O L A S T I C O E P O L O S P O R T I V O S.GIUSTINA BELLUNO 22_

10 gruppo a. simone agostini simone bianchi danilo cremonesi barbara pregnolato C O M U N E D I S. G I U S TI NA MICRO _ MACRO W O R K S H O P P R O G E T T A Z I O N E D I I D E E P O L O S C O L A S T I C O E P O L O S P O R T I V O S.GIUSTINA BELLUNO 22_

11 La definizione del circuito ciclo pedonale perme e di valorizzare l ambiente urbano e naturalis co. SISTEMA TERRITORIALE Valenze naturalis che Il comune di Santa Gius na è compreso fra due importan elemen territoriali della vallata del bellunese: il fiume PIAVE, il PARCO delle DOLOMITI Bellunesi. Cri cità La CARTIERA grande complesso industriale fuori scala rispe o al contesto urbano. La car era è ancora in funzione ed è una grande industria la cui scala è misurabile ad un livello extra-urbano, in quanto le sue dimensioni la rendono un fuori scala rispe o a tu a la valle bellunese. SISTEMA URBANO Valenze storico ar s che Edifci a orno alla chiesa maggiore; Edifici rurali nelle frazioni; An chi mulini. Passerelle pedonali che a raversano il torrente Veses ai la della chiesa maggiore, queste sono collegate da un so opasso che perme e al pedone l a raversamento della statale. Nell area spor va vi è un so opasso pedonale-ciclabile non ben codificato ma dato dall uso spontaneo degli abitan che allo stesso modo si sono crea un percorso lungo la ferrovia che porta alla stazione. Cri cità La STATALE, lungo cui si trovano la maggior parte delle a vità commerciali accresce le occasioni di a raversamen pericolosi. Analogamente a orno agli edifici storici non vi sono spazi pubblici pedonali, tu o è alla mercè delle auto. S.GIUSTINA_Ga

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

31

32

33

34

35 gruppo b. paolo caramanno riccardo castaldini miariapia cibelli C O M U N E D I S. G I U S TI NA S.GIUSTINA 2050 W O R K S H O P P R O G E T T A Z I O N E D I I D E E P O L O S C O L A S T I C O E P O L O S P O R T I V O S.GIUSTINA BELLUNO 22_

36 SANTA GIUSTINA 2050 è un proge o composto da strategie che a raverso interven archite onici puntuali e stru urali, cadenza nel tempo, in virtù di risorse ed esigenze, perme e di riconoscere i cara eri peculiari del territorio, di viverlo nella dimensione storico-naturalis ca e di aprirlo a sviluppi futuri. Con la definizione di un circuito ciclo pedonale si riscopre il tessuto urbano e naturalis co. L intervento procede con la riorganizzazione delle per nenze degli edifici scolas ci, del centro culturale e della piscina, legando quest ambito all area del complesso spor vo. Il proge o di un edificio stazione ponte che racchiude i servizi per le a vità previste, il potenziamento del sistema locale di trasporto su ferro, la deviazione del traffico veicolare su un percorso alterna vo all SS50 stru ura una serie di interven che perme e di accogliere in previsione un flusso di fruitori esterni al territorio comunale e di rafforzare quel ruolo di catalizzatore della vita sociale che l ambito di riferimento e il Comune di Santa Gius na de ene per la sua posizione strategica lungo l asse di percorrenza Feltre Belluno. S.GIUSTINA_Gb

37

38

39

40

41

42

43

44

45

46

47

48

49

50

51

52

53

54

55 gruppo c. emanuele mondin massimiliano pescio lucio serpagli C O M U N E D I S. G I U S TI NA UNA CENTRALITA DIFFUSA PER S.GIUSTINA W O R K S H O P P R O G E T T A Z I O N E D I I D E E P O L O S C O L A S T I C O E P O L O S P O R T I V O S.GIUSTINA BELLUNO 22_

56 Le potenzialità del luogo: il grande vuoto dello stadio circondato dal suo terrapieno, il dislivello tra le due aree di proge o (edifici pubblici e impian spor vi), l ampia sezione stradale di via Scuole Nuove. E naturalmente il paesaggio circostante. Il proge o nasce dalla riqualificazione dello stadio, che diventa elemento in grado di influenzare l assetto dell area circostante: la modifica del fronte su via Orte tramite l abbassamento del terrapieno (che va a legarsi alla sagoma del campo di allenamento) crea una connessione con il piazzale an stante da cui emerge il nuovo edificio contenente spogliatoi, tribune, locali di supporto agli even pubblici e bar. L area a nord del campo di allenamento viene cara erizzata da una serie di funzioni spor ve ricavate all interno di una sagoma ben definita a orno alla quale trovano posto i parcheggi. La ges one dei flussi veicolari è stato il punto di partenza per l intervento su via Pulliere e via Scuole Nuove. Il proge o prevede il rovesciamento del rapporto esistente tra autoveicoli e pedoni, in modo tale che i primi vengano considera come ospi all interno di uno spazio pedonalizzato. Una striscia di asfalto rosso larga 4 metri indica l area di per nenza delle auto, una pensilina va a legare visivamente i qua ro edifici pubblici e crea un luogo di sosta per i pedoni. S.GIUSTINA_Gc

57 una centralità diffusa per Santa Giustina

58 gli ambiti di relazione urbana

59 la genesi del progetto

60 scenario di sviluppo urbano

61 la nuova sistemazione dell area

62 la nuova sistemazione dell attraversamento di via Cal de Formiga particolare planimetrico

63 la nuova sistemazione dell attraversamento di via Cal de Formiga vista verso il Centro culturale

64 la nuova sistemazione dell attraversamento di via Cal de Formiga vista verso la Scuola Media

65 Il recupero funzionale e architettonico dell ex magazzino comunale di via Pulliere sezione longitudinale e prospetto

66 Il recupero funzionale e architettonico dell ex magazzino comunale di via Pulliere

67 Il nuovo edificio a servizio degli impianti sportivi pianta piano terra e copertura a verde

68 Il nuovo edificio a servizio degli impianti sportivi sezioni

69 la riqualificazione dello stadio con il nuovo ingresso

70 la nuova struttura annessa al campo sportivo

ASSEMBLEA PUBBLICA EX OSPEDALI RIUNITI LARGO BAROZZI VIA XXIV MAGGIO VIA STATUTO

ASSEMBLEA PUBBLICA EX OSPEDALI RIUNITI LARGO BAROZZI VIA XXIV MAGGIO VIA STATUTO ASSEMBLEA PUBBLICA EX OSPEDALI RIUNITI LARGO BAROZZI VIA XXIV MAGGIO VIA STATUTO SALA PARROCCHIALE SANTA LUCIA Bergamo, 23 novembre 2015 Comune di Bergamo Progetto Interventi di Riqualificazione Urbana

Dettagli

mq di area totale. 147 Paesi Partecipanti PARTECIPANTI NON UFFICIALI AREE EVENTI AREE DI SERVIZIO AREE TEMATICHE PARTECIPANTI UFFICIALI

mq di area totale. 147 Paesi Partecipanti PARTECIPANTI NON UFFICIALI AREE EVENTI AREE DI SERVIZIO AREE TEMATICHE PARTECIPANTI UFFICIALI set. 14 935.595 mq di area totale 147 Paesi Partecipanti AREE TEMATICHE PARTECIPANTI UFFICIALI AREE DI SERVIZIO PARTECIPANTI NON UFFICIALI AREE EVENTI CLUSTER PALAZZO ITALIA CARDO set. 14 2 set. 14 3 La

Dettagli

COMUNE DI FORNOVO SAN GIOVANNI

COMUNE DI FORNOVO SAN GIOVANNI ATTREZZATURE RELIGIOSE NUMERO DI RIFERIMENTO 1 SERVIZIO BASILICA DI SAN GIOVANNI BATTISTA VIA/PIAZZA PIAZZA S. GIOVANNI PROPRIETA DELLA STRUTTURA Ente pubblico Privato Ente - Istituzione religiosa X Ente

Dettagli

Informatutti LE OPERE PUBBLICHE: STATO DELLA PROGETTAZIONE. Bollettino d Informazione del Comune di Viggiano

Informatutti LE OPERE PUBBLICHE: STATO DELLA PROGETTAZIONE. Bollettino d Informazione del Comune di Viggiano 20 LE OPERE PUBBLICHE: STATO DELLA PROGETTAZIONE OPERA Importo Euro Finanziamento Progettista 1 Lavori di adeguamento alle norme di sicurezza Scuola Elementare, Media e Liceo Classico 154.937,07 Contributo

Dettagli

Workshop in Comunità Montana Valle Imagna SANT OMOBONO TERME MOBILITÀ SOSTENIBILE LUNGO LE SPONDE DEL TORRENTE IMAGNA

Workshop in Comunità Montana Valle Imagna SANT OMOBONO TERME MOBILITÀ SOSTENIBILE LUNGO LE SPONDE DEL TORRENTE IMAGNA Workshop in Comunità Montana Valle Imagna 01/10/2004 e 12/10/2004 SANT OMOBONO TERME MOBILITÀ SOSTENIBILE LUNGO LE SPONDE DEL TORRENTE IMAGNA Stazione Vetture Valle Imagna (intorno al 1920) 70 Fig. 1 -

Dettagli

Corso PRO: ESERCITAZIONE 1 Parcheggio

Corso PRO: ESERCITAZIONE 1 Parcheggio Corso PRO: ESERCITAZIONE 1 Parcheggio "Penso che una pianta sia una società di stanze. Un buon progetto è quello in cui le stanze si sono parlate l'una con l'altra." Louis I. Kahn, "The Room, the Street,

Dettagli

Ri-ciclare metropolitano. Mobilità lenta sulla Riviera del Brenta

Ri-ciclare metropolitano. Mobilità lenta sulla Riviera del Brenta 84 TERRITORIO PER AZIONI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DICEA (DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE) Francesca Fabris, Lucia Mosca, Claudia Valotto, Stefano Zani Sopra: la tavola del

Dettagli

Linea tranviaria 4. Divisione Infrastrutture e Mobilità

Linea tranviaria 4. Divisione Infrastrutture e Mobilità Linea tranviaria 4 Attraverso la città con linea 4 Mirafiori sud e Falchera si avvicinano al centro. E questo il tema dominante dell evoluzione della linea tranviaria 4, che con i lavori di prolungamento

Dettagli

Polo funzionale 6 Stazione ferroviaria di Ravenna

Polo funzionale 6 Stazione ferroviaria di Ravenna Polo funzionale 6 Stazione ferroviaria di Ravenna Comune: Ravenna Tav.1 INQUADRAMENTO TERRITORIALE Polo n. 6-1 Tav.2 INQUADRAMENTO URBANO Scala 1:10.000 ELENCO UNITÀ DEL POLO FUNZIONALE: Famiglia attività

Dettagli

Programma Integrato d'area CA 04 Cod. PIA CA AA. Provincia di Cagliari. Decimoputzu. R.A.S.: ,00 Cap. SC (UPB S07.10.

Programma Integrato d'area CA 04 Cod. PIA CA AA. Provincia di Cagliari. Decimoputzu. R.A.S.: ,00 Cap. SC (UPB S07.10. Cod. PIA CA 04.40.AA Strada di collegamento Decimoputzu - SS 196 Provincia di Cagliari Decimoputzu Costo del progetto: 1.200.000,00 R.A.S.: 1.200.000,00 Cap. SC07.1264 (UPB S07.10.005) L opera consiste

Dettagli

COMUNE DI CASERTA PROGETTO PER UN LICEO MUSICALE E COREUTICO A FALCIANO (CE) RIQUALIFICAZIONE DELL AREA DEFINITA IL BUCO DELLA 167

COMUNE DI CASERTA PROGETTO PER UN LICEO MUSICALE E COREUTICO A FALCIANO (CE) RIQUALIFICAZIONE DELL AREA DEFINITA IL BUCO DELLA 167 COMUNE DI CASERTA PROGETTO PER UN LICEO MUSICALE E COREUTICO A FALCIANO (CE) RIQUALIFICAZIONE DELL AREA DEFINITA IL BUCO DELLA 167 Dott.a in Architettura 5UE Rossella ROBERTI Via Trieste n.41 - Telefax

Dettagli

Sintesi degli incontri di ascolto di. Zona 5. Le esigenze prioritarie emerse nei quartieri di Zona 5 più prossimi al

Sintesi degli incontri di ascolto di. Zona 5. Le esigenze prioritarie emerse nei quartieri di Zona 5 più prossimi al Sintesi degli incontri di ascolto di Zona 5 Porta Vigentina, San Gottardo, Bocconi Le esigenze prioritarie emerse nei quartieri di Zona 5 più prossimi al centro riguardano interventi puntuali di arredo

Dettagli

Informatutti LE OPERE PUBBLICHE: STATO DELLA PROGETTAZIONE. Bollettino d Informazione del Comune di Viggiano

Informatutti LE OPERE PUBBLICHE: STATO DELLA PROGETTAZIONE. Bollettino d Informazione del Comune di Viggiano 24 OPERA Importo Euro Finanziamento Progettista 1 Lavori di adeguamento allenorme di sicurezza Scuola Elementare, Media e Liceo Classico 154.937,07 Contributo Regione (Edilizia Scolastica) MAZZA Francesco

Dettagli

Sistemazione attuale 30 posti auto

Sistemazione attuale 30 posti auto Area di sosta 33 Comune: Brione Verzasca Località: Ponte / cappella grande Proprietario: Patriziato Brione Verzasca Particella: 562 Zona di PR: EAP 30 posti auto Area di sosta 33 30 posti auto 1) 30 posteggi

Dettagli

PIOMBINO 2015 PROGETTO CITTA FUTURA

PIOMBINO 2015 PROGETTO CITTA FUTURA Quali scenari per il Polo tecnologico di Piombino? European Awareness Scenario Workshop EASW Piombino, 19-20 novembre 2010 PIOMBINO 2015 PROGETTO CITTA FUTURA L area di Piombino citta futura Di proprietà

Dettagli

DIREZIONE SVILUPPO DEL TERRITORIO E CITTA' SOSTENIBILE PIANI E PROGETTI PER L AREA OVEST DELLA CITTÀ STORICA DI VENEZIA. IUAV, 8 Novembre 2016

DIREZIONE SVILUPPO DEL TERRITORIO E CITTA' SOSTENIBILE PIANI E PROGETTI PER L AREA OVEST DELLA CITTÀ STORICA DI VENEZIA. IUAV, 8 Novembre 2016 DIREZIONE SVILUPPO DEL TERRITORIO E CITTA' SOSTENIBILE PIANI E PROGETTI PER L AREA OVEST DELLA CITTÀ STORICA DI VENEZIA IUAV, 8 Novembre 2016 MESTRE MARGHERA VENEZIA LIDO PELLESTRINA VENEZIA E IL SUO TERRITORIO:

Dettagli

Un pezzo di Bologna torna alla città

Un pezzo di Bologna torna alla città Un pezzo di Bologna torna alla città Mercato Navile nasce la Nuova Bologna A ridosso della città storica, oltre il fascio dei binari, dunque vicino alla nuova stazione Alta Velocità, nei pressi della sede

Dettagli

Pista VENTO LungoPo Argine

Pista VENTO LungoPo Argine Inquadramento cartografico Pista VENTO LungoPo Argine Descrizione/introduzione Itinerario parallelo al fiume Po che attraversa da ovest a sud-est tutto il territorio comunale e facente parte della dorsale

Dettagli

Il progetto strategico di un idea di città

Il progetto strategico di un idea di città Il progetto strategico di un idea di città Un progetto urbano di luoghi per la riqualificazione della fascia dei viali di circonvallazione e la riscoperta della memoria delle mura Il sistema perimetrale

Dettagli

ASSE 3 - SVILUPPO URBANO COMUNE DI GENOVA

ASSE 3 - SVILUPPO URBANO COMUNE DI GENOVA ASSE 3 - SVILUPPO URBANO COMUNE DI GENOVA Progetto Integrato PRA MARINA PERCORSI DEFINITI DAL VERDE SEQUENZA GIOCHI D ACQUA E RIQUALIFICAZIONE DEL PARCO DI PONENTE NUOVO SPAZIO PER RIVITALIZZAZIONE COMMERCIALE

Dettagli

RISTRUTTURAZIONE EX COLONIA NANNINI Via del Casone, Calambrone - Pisa. PIANO DI RECUPERO (Ai sensi artt. 9 e 10 L.R.

RISTRUTTURAZIONE EX COLONIA NANNINI Via del Casone, Calambrone - Pisa. PIANO DI RECUPERO (Ai sensi artt. 9 e 10 L.R. RISTRUTTURAZIONE EX COLONIA NANNINI Via del Casone, Calambrone - Pisa PIANO DI RECUPERO (Ai sensi artt. 9 e 10 L.R. 21/05/1980 n 59) RELAZIONE TECNICA corredata da documentazione fotografica RELAZIONE

Dettagli

Situazione Bolognina. Schema ideogrammatico della Situazione urbana Bolognina

Situazione Bolognina. Schema ideogrammatico della Situazione urbana Bolognina Situazione Bolognina Il tessuto edilizio è prevalentemente di impianto storico, sviluppato in attuazione del Piano regolatore del 1889, con una elevata densità ed una scarsa presenza di spazi aperti. Luogo

Dettagli

Dettaglio 1 fase

Dettaglio 1 fase Comune di Savona Concorso di progettazione per la riqualificazione urbana degli spazi tra via Nizza e il mare nel tratto tra le Fornaci e Zinola e per la realizzazione di un percorso ciclo-pedonale litoraneo

Dettagli

Ambito Croce del Biacco Massarenti. 8 settembre 2016

Ambito Croce del Biacco Massarenti. 8 settembre 2016 Ambito Croce del Biacco Massarenti 8 settembre 2016 Il sistema territoriale L ambito di Croce del Biacco/Massarenti BOLOGNA Scenari di traffico e mobilità Definizione dei livelli di servizio Scenari di

Dettagli

Comune di Morterone Provincia di Lecco. Allegato. Schede dei principali servizi. luglio 2013

Comune di Morterone Provincia di Lecco. Allegato. Schede dei principali servizi. luglio 2013 Comune di Morterone Provincia di Lecco Schede dei principali servizi luglio 2013 Allegato 1 1 MUNICIPIO Piazza della Chiesa 1 Edificio a corpo triplo di 3 livelli P. seminterrato P. rialzato P. primo Buono

Dettagli

INTERVENTI PO-FESR Asse: 5 - Reti e collegamenti per la mobilità

INTERVENTI PO-FESR Asse: 5 - Reti e collegamenti per la mobilità INTERVENTI PO-FESR 2007-2013 Asse: 5 - Reti e collegamenti per la mobilità Linea d intervento: 5.4 - Adeguamento e potenziamento delle ferrovie locali Titolo intervento: Bretella ferroviaria del sud-est

Dettagli

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI LECCO ESTRATTO DALLA TAVOLA SCENARIO 0 MOSAICO DEGLI STRUMENTI URBANISTICI COMUNALI

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI LECCO ESTRATTO DALLA TAVOLA SCENARIO 0 MOSAICO DEGLI STRUMENTI URBANISTICI COMUNALI TAVOLA DEL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO VIGENTE (L.R.39/95) PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE ESTRATTO DALLA TAVOLA B ELEMENTI IDENTIFICATIVI E PERCORSI DI INTERESSE PAESAGGISTICO PIANO PAESAGGISTICO

Dettagli

Accordo per la riqualificazione e lo sviluppo dell ambito della stazione ferroviaria di Crema e dell interscambio modale

Accordo per la riqualificazione e lo sviluppo dell ambito della stazione ferroviaria di Crema e dell interscambio modale Accordo per la riqualificazione e lo sviluppo dell ambito della stazione ferroviaria di Crema e dell interscambio modale C.RE.M.A. 2020 C.rescita RE.sponsabile M.obilità A.mbiente Le strategie: INTERSCAMBIO

Dettagli

ESAME DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI ARCHITETTO OVO ORDINAMENTO - ARCHITETTO VECCHIO O INAMEN - SESSIONE GIUGNO 2008

ESAME DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI ARCHITETTO OVO ORDINAMENTO - ARCHITETTO VECCHIO O INAMEN - SESSIONE GIUGNO 2008 ESAME DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI ARCHITETTO OVO ORDINAMENTO - ARCHITETTO VECCHIO O INAMEN - SESSIONE GIUGNO 2008 a) In un lotto localizzato in zona marina di dimensioni 70 x 30 con

Dettagli

COMUNE DI MONTECATINI VAL DI CECINA Provincia di PISA. Area Territorio Servizi Tecnologici - Ambiente - Ecologia

COMUNE DI MONTECATINI VAL DI CECINA Provincia di PISA. Area Territorio Servizi Tecnologici - Ambiente - Ecologia GEM AdB-ER COMUNE DI MONTECATINI VAL DI CECINA Provincia di PISA Area Territorio Servizi Tecnologici - Ambiente - Ecologia VALUTAZIONI E PROPOSTE PER LA CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE

Dettagli

RIGLIONE - CIRCOLO L AVVENIRE

RIGLIONE - CIRCOLO L AVVENIRE COMUNE DI PISA Ufficio Speciale del Piano REGOLAMENTO URBANISTICO SCHEDA-NORMA PER LE AREE DI TRASFORMAZIONE SOGGETTE A PIANO ATTUATIVO scheda n 31.1 RIGLIONE - CIRCOLO L AVVENIRE D.M.1444/68: ZONA OMOGENEA

Dettagli

C i t t à d i O m e g n a

C i t t à d i O m e g n a Riqualificazione di Via Tito Speri, Piazza Don Andrea Beltrami, Piazza Filippo Maria Beltrami PREMESSA DOCUMENTO PRELIMINARE ALLA PROGETTAZIONE La presente relazione viene redatta ai sensi dell articolo

Dettagli

VIABILITA DI ADDUZIONE AL SISTEMA AUTOSTRADALE ESISTENTE A8-A52 RHO - MONZA

VIABILITA DI ADDUZIONE AL SISTEMA AUTOSTRADALE ESISTENTE A8-A52 RHO - MONZA VIABILITA DI ADDUZIONE AL SISTEMA AUTOSTRADALE ESISTENTE A8-A52 RHO - MONZA INQUADRAMENTO E VALENZA DELL INTERVENTO SUPERAMENTO CRITICITA TRACCIATO ESISTENTE TRASFORMAZIONE DELLA SP46 CON CARATTERISTICHE

Dettagli

RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA DEL PROGETTO [con stima economica di massima dell intervento]

RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA DEL PROGETTO [con stima economica di massima dell intervento] Comune di Spilamberto CONCORSO DI PROGETTAZIONE finalizzato alla riqualificazione di una porzione di centro storico a ridosso della Rocca Rangoni e dell annesso parco su via Savani e via Piccioli RELAZIONE

Dettagli

TREVISO VIA FELTRINA 198 DIREZIONALE - INDUSTRIALE - ARTIGIANALE. Veneto

TREVISO VIA FELTRINA 198 DIREZIONALE - INDUSTRIALE - ARTIGIANALE. Veneto Veneto VIA FELTRINA 198 DIREZIONALE - INDUSTRIALE - ARTIGIANALE Ubicazione AUSTRIA TRENTINO SS51 A27 BELLUNO Conegliano BELLUNO UDINE PORDENONE A28 UDINE PORDENONE TRIESTE PEDEMONTANA MILANO LAGO DI GARDA

Dettagli

riqualificazioni delle strade esistenti prive di efficienti spazi funzionali, di regole di comportamento e efficace controllo

riqualificazioni delle strade esistenti prive di efficienti spazi funzionali, di regole di comportamento e efficace controllo riqualificazioni delle strade esistenti prive di efficienti spazi funzionali, di regole di comportamento e efficace controllo m&ss informazioni 16 aprile 2014 La ristrutturazione delle vecchie strade costruite

Dettagli

CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE

CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA PROGETTO PER LA VALORIZZAZIONE DI AMBIENTI SCOLASTICI - AREA ESTERNA - ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE " GAETANO DE SANCTIS" VIA CASSIA N 931 1 RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

Dettagli

Municipio della Città di Bellinzona

Municipio della Città di Bellinzona Dicastero Amministrazione generale Servizi generali Cancelleria Piazza Nosetto 6501 Bellinzona Municipio della Città di Bellinzona Tel. 091/821 85 11 Fax 091/821 85 45 E-mail: cancelleria@bellinzona.ch

Dettagli

Corners Sud Ovest. giu. 14

Corners Sud Ovest. giu. 14 Corners Sud Ovest giu. 14 Allegato Tecnico Il Sito Espositivo 935.595 mq di area totale 147 Paesi Partecipanti AREE TEMATICHE PARTECIPANTI UFFICIALI AREE DI SERVIZIO PARTECIPANTI NON UFFICIALI AREE EVENTI

Dettagli

Scheda di Sintesi Intervento

Scheda di Sintesi Intervento COMUNE DI CASERTA DOCUMENTO DI ORIENTAMENTO STRATEGICO ALLEGATO 5) Scheda di Sintesi Intervento Codice dell intervento : HS 2.4 SEZIONE I: IDENTIFICAZIONE DELL INTERVENTO TITOLO PROGETTO: PROGRAMMA REGIONALE

Dettagli

Riqualificazione area Ex Salumificio Maletti

Riqualificazione area Ex Salumificio Maletti Comune di Formigine Assessorato Urbanistica e Mobilità Riqualificazione area Ex Salumificio Maletti Sindaco/Assessore: Dott. Franco Richeldi Riqualificazione area Ex Salumificio Maletti Una nuova centralità

Dettagli

Le buone pratiche. 16^ Conferenza Nazionale sul Mobility Management e sulla Mobilità Sostenibile. Prato Ottobre 2016

Le buone pratiche. 16^ Conferenza Nazionale sul Mobility Management e sulla Mobilità Sostenibile. Prato Ottobre 2016 Le buone pratiche 16^ Conferenza Nazionale sul Mobility Management e sulla Mobilità Sostenibile Prato 27-28 Ottobre 2016 BUMP: un progetto europeo per l incentivazione della mobilità sostenibile e la promozione

Dettagli

DOCUMENTO PRELIMINARE ALLA PROGETTAZIONE CONCORSO DI IDEE: REALIZZAZIONE DI UN PARCO URBANO E DI UN AREA ATTREZZATA

DOCUMENTO PRELIMINARE ALLA PROGETTAZIONE CONCORSO DI IDEE: REALIZZAZIONE DI UN PARCO URBANO E DI UN AREA ATTREZZATA COMUNE DI SAN LUCA 89030 PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA C.so Corrado Alvaro n. 2, 89030 San Luca Provincia di Reggio Calabria Partita IVA 00818910804/Codice Fiscale 81002990802 Tel. 0964/985012 Fax 0964/985720

Dettagli

C U R R I C U L U M P R O F E S S I O N A L E. Renato Rizzi. Residenza Polpenazze del Garda (BS), via Tavaredo 21

C U R R I C U L U M P R O F E S S I O N A L E. Renato Rizzi. Residenza Polpenazze del Garda (BS), via Tavaredo 21 C U R R I C U L U M P R O F E S S I O N A L E Nome e Cognome Renato Rizzi Data e luogo di nascita 6 novembre 1958, Salò (BS) Residenza Polpenazze del Garda (BS), via Tavaredo 21 Titolo di studio Laurea

Dettagli

Il mio intervento farà una panoramica dei contenuti del progetto di valorizzazione del paesaggio della provincia di Milano con alcuni approfondimenti

Il mio intervento farà una panoramica dei contenuti del progetto di valorizzazione del paesaggio della provincia di Milano con alcuni approfondimenti Il mio intervento farà una panoramica dei contenuti del progetto di valorizzazione del paesaggio della provincia di Milano con alcuni approfondimenti su alcuni progetti specifici in corso di definizione

Dettagli

Valutazione Ambientale Strategica del PUC di Sanremo - Questionario B - VITA IN CITTA'

Valutazione Ambientale Strategica del PUC di Sanremo - Questionario B - VITA IN CITTA' Valutazione Ambientale Strategica del PUC di Sanremo - Questionario B - VITA IN CITTA' *Campo obbligatorio QUADRO 1. QUALITÀ' DELLA VITA A SANREMO E PROSPETTIVE DELLA CITTÀ' 1.1. Qual è l aspetto o la

Dettagli

BORGO ROSASPINA TAV 1

BORGO ROSASPINA TAV 1 TAV 1 PLANIVOLUMETRICO Scala 1:2000 Via De Gasperi P3 253,30 Funzioni compatibili alla residenza PARCHEGGI PERTINENZIALI PER LE f.c.r. SOSTENIBILITÀ SOCIALE SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE COMMERCIALE E PUBBLICO

Dettagli

ATTREZZATURE RELIGIOSE AR1 Chiesa parrocchiale di Sant'Antonio AR2 Centro ricreativo parrocchiale AR3 Chiesa al monte di Comonte AR4 Chiesa della

ATTREZZATURE RELIGIOSE AR1 Chiesa parrocchiale di Sant'Antonio AR2 Centro ricreativo parrocchiale AR3 Chiesa al monte di Comonte AR4 Chiesa della ATTREZZATURE RELIGIOSE AR1 Chiesa parrocchiale di Sant'Antonio AR2 Centro ricreativo parrocchiale AR3 Chiesa al monte di Comonte AR4 Chiesa della Sacra Famiglia AR5 Chiesa e oratorio di San Giuseppe AR6

Dettagli

UTOE 7 Cisanello Parco Centrale S.N. 7.5

UTOE 7 Cisanello Parco Centrale S.N. 7.5 UTOE 7 Cisanello Parco Centrale S.N. 7.5 QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione dell area... 2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e

Dettagli

Il Sito Espositivo mq di area totale. 147 Paesi Partecipanti PARTECIPANTI NON UFFICIALI AREE EVENTI AREE DI SERVIZIO AREE TEMATICHE

Il Sito Espositivo mq di area totale. 147 Paesi Partecipanti PARTECIPANTI NON UFFICIALI AREE EVENTI AREE DI SERVIZIO AREE TEMATICHE _Avviso pubblico volto alla selezione di un soggetto concessionario per la progettazione, la realizzazione/allestimento e la gestione di un area espositiva denominata Azienda Salumi, sita nell area cardo

Dettagli

COMUNE DI GENOVA. Progetto Integrato PRA MARINA

COMUNE DI GENOVA. Progetto Integrato PRA MARINA COMUNE DI GENOVA Progetto Integrato PRA MARINA 2 1. Parco Lungo 2. Mercato a 0 Km 1.5 Riqualificazione piazza Sciesa 3.1 Parcheggio di Interscambio 3.2 Approdo Nave bus 4. Accesso al Parco di Ponente 5.

Dettagli

Ricerca Firb Milena De Matteis

Ricerca Firb Milena De Matteis Ricerca Firb 2008 LA RICERCA Living Urban Scape abitare lo spazio urbano La riconfigurazione degli spazi aperti, la densificazione e i sistemi naturali come strumenti per la riqualificazione delle periferie

Dettagli

Possibilità di adeguamento rete stradale di 1 e 2 livello Capillare infrastrutturazione viaria del territorio POTENZIALITA

Possibilità di adeguamento rete stradale di 1 e 2 livello Capillare infrastrutturazione viaria del territorio POTENZIALITA POTENZIALITA Possibilità di adeguamento rete stradale di 1 e 2 livello Capillare infrastrutturazione viaria del territorio Scarsa efficienza sistema interconnessioni (tra rete stradale locale e nodi grande

Dettagli

Progetto di Variante 2006 Sulla foto aerea sono stati inseriti modificatori descritti nella proposta.

Progetto di Variante 2006 Sulla foto aerea sono stati inseriti modificatori descritti nella proposta. Comune di Livorno DIPARTIMENTO 6 Unità Organizzativa Urbanizzazioni Ufficio Arredo Urbano Tel.0586/820836 Fax 0586 / 820830 apodenzana@comune.livorno.it Prot: Data: 11 Ottobre 2006 Al responsabile unico

Dettagli

Via Milazzo sud QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2

Via Milazzo sud QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 Via Milazzo sud QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione...6 Clima acustico e piano

Dettagli

27) Calambrone Ospedale

27) Calambrone Ospedale 27) Calambrone Ospedale QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione... 2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione... 5 Clima acustico

Dettagli

AMBIENTE COSTRUITO IN MODO SOSTENIBILE. Progetto di un edificio multifunzionale e. Ridefinizione di una area centrale in. Cernusco Lombardone

AMBIENTE COSTRUITO IN MODO SOSTENIBILE. Progetto di un edificio multifunzionale e. Ridefinizione di una area centrale in. Cernusco Lombardone RAPPORTO FEBBRAIO 2014 AMBIENTE COSTRUITO IN MODO SOSTENIBILE Progetto di un edificio multifunzionale e Ridefinizione di una area centrale in Cernusco Lombardone IN MOVIMENTO CON CERNUSCO GRUPPO 3 Adela

Dettagli

FESR - 2007-2013 ASSE VII

FESR - 2007-2013 ASSE VII Lavori di Rigenerazione territoriale dell aggregazione dei Comuni di: San Pancrazio Salentino (comune capofila), Oria, Latiano, denominata: la rete dei centri storici luoghi di aggregazione - Lotto B finanziato

Dettagli

L Agenda 21 sui percorsi della scuola: uno sguardo alla mobilità locale

L Agenda 21 sui percorsi della scuola: uno sguardo alla mobilità locale Liceo Scientifico e Classico Primo Levi di S. Donato Milanese Classi 4 a C - 4 a D Scientifico, VB Ginnasio In collaborazione col gruppo di progetto dell Agenda 21 dei comuni di S. Donato M., S. Giuliano

Dettagli

DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI

DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI Il Piano Generale del Traffico Urbano nasce strumento tecnico-amministrativo di pianificazione della mobilità finalizzato a conseguire il miglioramento

Dettagli

PIANO DELLE ALIENAZIONI. Porzione immobile Via d acquisto 270.641,59 26.958,41 297.600,00

PIANO DELLE ALIENAZIONI. Porzione immobile Via d acquisto 270.641,59 26.958,41 297.600,00 PIANO DELLE ALIENAZIONI IMMOBILI VALORE INIZIALE INVENTARIO PLUS VALENZA FINANZIARIA Comune di Pesaro Porzione immobile Via d acquisto 270.641,59 26.958,41 297.600,00 Area ed. ex carcere minorile 3.258.438,84

Dettagli

RELAZIONE DESCRITTIVA

RELAZIONE DESCRITTIVA RELAZIONE DESCRITTIVA Il progetto nasce dalla conoscenza del luogo ma, al tempo stesso, la mia architettura ridefinisce quel luogo. Anzi, l architettura è il processo di ridefinizione del luogo. F.Távora

Dettagli

COMUNE DI SARNONICO Provincia di Trento. AVVISO ESPLORATIVO per separate manifestazioni di interesse inerenti

COMUNE DI SARNONICO Provincia di Trento. AVVISO ESPLORATIVO per separate manifestazioni di interesse inerenti COMUNE DI SARNONICO Provincia di Trento Allegato A AVVISO ESPLORATIVO per separate manifestazioni di interesse inerenti LA LOCAZIONE DI SPAZI PER RISTORAZIONE ESERCIZI PUBBLICI COMMERCIALI LA CESSIONE

Dettagli

COMUNE DI NUGHEDU SAN NICOLO. Provincia di Sassari

COMUNE DI NUGHEDU SAN NICOLO. Provincia di Sassari COMUNE DI NUGHEDU SAN NICOLO Provincia di Sassari RECUPERO E SISTEMAZIONE AREA CIRCOSTANTE CHIESA DI S.ANTONIO ABATE PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO RELAZIONE TECNICA 1 Premessa L intervento in progetto

Dettagli

_STUDIO DI INGEGNERIA BORDOLI_

_STUDIO DI INGEGNERIA BORDOLI_ _STUDIO DI INGEGNERIA BORDOLI_ Ing. Massimo Bordoli C.F.: BRDMSM80D06A745F - P.IVA: 03190280135 :::: INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA :::: Via Nazionale, 6 23823 Colico (LC) tel. Fax. 0341 940692 / cell.

Dettagli

OGLIASTRA COMUNE DI TORTOLÌ PROVINCIA DELL OGLIASTRA BANDO PROGETTI DI QUALITÀ 2005/2006 MISURA 5.1 TORTOLÌ PORTA DELL OGLIASTRA

OGLIASTRA COMUNE DI TORTOLÌ PROVINCIA DELL OGLIASTRA BANDO PROGETTI DI QUALITÀ 2005/2006 MISURA 5.1 TORTOLÌ PORTA DELL OGLIASTRA COMUNE DI TORTOLÌ PROVINCIA DELL OGLIASTRA BANDO PROGETTI DI QUALITÀ 2005/2006 MISURA 5.1 OGLIASTRA QUADRO TERRITORIALE URBANO DI RIFERIMENTO CONTESTO URBANO E STRATEGICO DEL PROGETTO PLANIMETRIE GENERALI

Dettagli

PREMIO AI COMUNI E ALLE PROVINCE VERDI D ITALIA

PREMIO AI COMUNI E ALLE PROVINCE VERDI D ITALIA PREMIO AI COMUNI E ALLE PROVINCE VERDI D ITALIA Le Categorie 1ª Categoria - Comuni fino a 5.000 abitanti 2ª Categoria - Comuni da 5.000 a 15.000 abitanti 3ª Categoria - Comuni da 15.000 a 50.000 abitanti

Dettagli

«Non si può pensare un architettura senza pensare alla gente» Richard Rogers

«Non si può pensare un architettura senza pensare alla gente» Richard Rogers «Non si può pensare un architettura senza pensare alla gente» Richard Rogers 2 Fisiche Percettive Psicologiche 3 4 Semplicit à ed intuitività Flessibilit à Uguaglianza Dimensioni e spazi per l avvicinamento

Dettagli

QUESTIONARIO SULLA MOBILITÀ SCOLASTICA

QUESTIONARIO SULLA MOBILITÀ SCOLASTICA QUESTIONARIO SULLA MOBILITÀ SCOLASTICA Scuola Classe Età Sesso. 1. Dove abiti? 2. Come sei venuto oggi a scuola A piedi In bicicletta In autobus (urbano) In automobile In scooter / motorino / motocicletta

Dettagli

BIOEDILIZIA ITALIA 2012

BIOEDILIZIA ITALIA 2012 BIOEDILIZIA ITALIA 2012 Verso l edificio a energia quasi zero : il ruolo dell innovazione tecnologica e del mercato Prodotto, Edificio, Città: il Protocollo Itaca per la qualità del costruito La Variante

Dettagli

PIT 20 - Aspromonte DENOMINAZIONE INTERVENTO

PIT 20 - Aspromonte DENOMINAZIONE INTERVENTO PIT 20 - Aspromonte MISURA FONDO TIPOLOGIA DENOMINAZIONE 3.13.d FSE F Rete dei Servizi. Creazione di lavoro autonomo e nuova imprenditorialità femminile. Incentivi economici alle persone per il lavoro

Dettagli

ART. 1 Oggetto ed elaborati del piano ART. 2 Obiettivi del piano ART. 3 Attuazione del piano

ART. 1 Oggetto ed elaborati del piano ART. 2 Obiettivi del piano ART. 3 Attuazione del piano ART. 1 Oggetto ed elaborati del piano 1. Il piano attuativo a fini generali PFG 11, art. 43 del PRGI di Riva del Garda, ha per oggetto la riqualificazione urbanistica dell abitato di S.Tomaso con la pedonalizzazione

Dettagli

Attrezzature di svago per lo sport e il tempo libero Pag. 21. Attrezzature tecnologiche e cimitero Pag. 48

Attrezzature di svago per lo sport e il tempo libero Pag. 21. Attrezzature tecnologiche e cimitero Pag. 48 1 Attrezzature scolastiche Pag. 3 Attrezzature generali Pag. 9 Attrezzature di svago per lo sport e il tempo libero Pag. 21 Attrezzature religiose Pag. 26 Verde e spazi pubblici Pag. 35 Attrezzature tecnologiche

Dettagli

CURRICULUM VITAE. campani cristiana architetto

CURRICULUM VITAE. campani cristiana architetto CURRICULUM VITAE campani cristiana architetto campani cristiana architetto via a.volta,1 42100 reggio emilia Tel: 0522-305655 / 347-5849169 email: ic.group@libero.it dati personali stato civile: divorziata

Dettagli

Descrizione generale della proprietà

Descrizione generale della proprietà Descrizione generale della proprietà La proprietà si estende su una superficie di 1523m2 in Via al Piano 6 nel Comune di Sementina, ai margini della zona agricola del Piano di Magadino, in un quartiere

Dettagli

stato di fatto capisaldi del progetto idea di progetto S.EUSEBIO DESCRIZIONE STANZA ABSTRACT PROGETTO

stato di fatto capisaldi del progetto idea di progetto S.EUSEBIO DESCRIZIONE STANZA ABSTRACT PROGETTO documento di piano: idea di progetto aree di possibile trasformazione + snodo di rilevanza territoriale varco ambientale da mantenere risalite e percorsi pedonali da valorizzare recupero e valorizzazione

Dettagli

VARIANTE AL VIGENTE P.R.G.C ex art. 17bis comma 6 L.R. 56/77 s.m.i. e art. 19 d.p.r. 327/2001

VARIANTE AL VIGENTE P.R.G.C ex art. 17bis comma 6 L.R. 56/77 s.m.i. e art. 19 d.p.r. 327/2001 COMUNE DI BARDONECCHIA PROVINCIA DI TORINO PROGETTO DEFINITIVO REALIZZAZIONE PASSERELLA CICLO-PEDONALE SUL TORRENTE DORA IN CORRISPONDENZA DELLA FONTANA GIOLITTI VARIANTE AL VIGENTE P.R.G.C ex art. 17bis

Dettagli

Individuazione e realizzazione di interventi finalizzati al miglioramento ed alla ottimizzazione del sistema di mobilità sia su.

Individuazione e realizzazione di interventi finalizzati al miglioramento ed alla ottimizzazione del sistema di mobilità sia su. ACAM Individuazione e realizzazione di interventi finalizzati al miglioramento ed alla ottimizzazione del sistema di mobilità sia su scala urbana per la città di Benevento sia per l intero lintero territorio

Dettagli

1) PREMESSA 2) DESCRIZIONE DEL LUOGO ATTUALE

1) PREMESSA 2) DESCRIZIONE DEL LUOGO ATTUALE 1) PREMESSA Il progetto che di seguito verrà descritto, fa parte di un piano urbanistico attuativo di iniziativa privata in variante al piano particolareggiato denominato Area ex stadio del nuoto approvato

Dettagli

MONTEBONELLO. Funzione prevalente

MONTEBONELLO. Funzione prevalente MONTEBONELLO Funzione prevalente residenziale (a) Superficie territoriale 22,95 [ha] (b) Abitanti censimento 2001 1.578 (c) Addetti - censimento 2001 207 (d) Densità territoriale abitativa 69 [ab/ha] (e)

Dettagli

positivo Direzione Lavori. Manutenzione straordinaria dei cimiteri di Progetto preliminare. Progetto definitivo.

positivo Direzione Lavori. Manutenzione straordinaria dei cimiteri di Progetto preliminare. Progetto definitivo. CURRICULUM PROFESSIONALE DELL ING. LUCA TENUTI, Iscritto all Ordine degli Ingegneri della Provincia di Verona al n. A2228, con studio in Verona, via Vittorio della Vittoria n. 27, 37135 Verona. Telefono:

Dettagli

ACCORDO DI PROGRAMMA TRA COMUNE DI MILANO, REGIONE E FS SpA

ACCORDO DI PROGRAMMA TRA COMUNE DI MILANO, REGIONE E FS SpA TRASFORMAZIONE URBANISTICA DELLE AREE FERROVIARIE DISMESSE E POTENZIAMENTO DEL SISTEMA FERROVIARIO DI MILANO ACCORDO DI PROGRAMMA TRA COMUNE DI MILANO, REGIONE E FS SpA IPOTESI DI VARIANTE AL P.R.G. 10

Dettagli

Azzonamento del PRG CALCOLO DELLA CAPACITA INSEDIATIVA DEL PRG

Azzonamento del PRG CALCOLO DELLA CAPACITA INSEDIATIVA DEL PRG PTCP: Calcolo della superficie urbanizzabile Ciò si traduce in una facoltà massima di prevedere 6,09 HA di nuove aree di espansione (Superficie Ammissibile delle Espansioni). Azzonamento del PRG CALCOLO

Dettagli

Curriculum professionale ARCHITETTO GINO TAVERNELLI. Via Roma 3 Pistrino (Pg) / via Alfieri 6 San Giustino (Pg)

Curriculum professionale ARCHITETTO GINO TAVERNELLI. Via Roma 3 Pistrino (Pg) / via Alfieri 6 San Giustino (Pg) Curriculum professionale ARCHITETTO GINO TAVERNELLI Via Roma 3 Pistrino (Pg) / via Alfieri 6 San Giustino (Pg) Curriculum breve Nome e cognome GINO TAVERNELLI Luogo e data nascita Città di Castello - 24/01/70

Dettagli

BIGOTINA Un servizio ANAS. SS 51 dell Alemagna km , Comune di Cortina d Ampezzo (BL)

BIGOTINA Un servizio ANAS. SS 51 dell Alemagna km , Comune di Cortina d Ampezzo (BL) BIGOTINA Un servizio ANAS SS 51 dell Alemagna km 102+710, Comune di Cortina d Ampezzo (BL) Valorizzazione, Rifunzionalizzazione e Riuso delle Case Cantoniere Scheda 1: Casa Cantoniera COD 2336 SS 51 dell

Dettagli

Lavori regolarmente depositati presso il genio civile della provincia di Latina:

Lavori regolarmente depositati presso il genio civile della provincia di Latina: Lavori regolarmente depositati presso il genio civile della provincia di Latina: - Edificio per civile abitazione sito in località Borgo Podgora, strada acque alte, composto da 7 piani strutturali, di

Dettagli

- Funzioni principali H1 Funzioni ricettive Funzioni direzionali tutte

- Funzioni principali H1 Funzioni ricettive Funzioni direzionali tutte Art. 54 - Ambito di completamento 1 Via Milano Ambito di completamento Area di localizzazione dell edificazione Area verde in cessione Area verde privato a. Obiettivi di progetto Obiettivo generale d intervento

Dettagli

La rete delle filiere corte nel

La rete delle filiere corte nel Seminario Internazionale Produrre e Scambiare Valore Territoriale Scenari di ricostruzione territoriale fondati su neo agricoltura e nuovi stili di vita Milano, 10 11 dicembre 2009 La rete delle filiere

Dettagli

mhtml:file://d:\documenti\comune PORTOGRUARO\BILANCI COMUNALI OP...

mhtml:file://d:\documenti\comune PORTOGRUARO\BILANCI COMUNALI OP... Page 1 of 5 Home > Indietro Programma Opere Pubbliche 2007-2009 PROGRAMMA DETTAGLIATO CON CATEGORIA DEGLI INTERVENTI E DENOMINAZIONE Categoria degli interventi e denominazione 2007 2008 2009 Finanziamento

Dettagli

ALLEGATO - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA DELLE AREE INTERESSATE DALL ESTENSIONE DELLA RETE DI TELERISCALDAMENTO

ALLEGATO - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA DELLE AREE INTERESSATE DALL ESTENSIONE DELLA RETE DI TELERISCALDAMENTO ALLEGATO - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA DELLE AREE INTERESSATE DALL ESTENSIONE DELLA RETE DI TELERISCALDAMENTO RAMS&E S.r.l. Pag. 157 di 195 Attraversamento del Fiume Tanaro Alternativa di percorso A - a

Dettagli

Stampa dei beni immobili

Stampa dei beni immobili Pagina 1 di 43 Modello A BENI IMMOBILI D'USO PUBBLICO PER NATURA Categoria 02 IMPIANTI TECNOLOGICI Classe 001 IMPIANTI ILLUMINAZIONE PUBBLICA 1 PUBBLICA ILLUMINAZIONE DI TUTTO IL TERRITORIO COMUNALE PUBBLICA

Dettagli

Tabella 4 costi e tempi

Tabella 4 costi e tempi Tabella 4 costi e tempi interventi funzioni/destinazioni d uso, Opere importo investimento da QE costo sintetico unitario ( /mq) stato progettazione (SDF, prel, def, ) data di apertura cantiere data chiusura

Dettagli

ENERGIA SOSTENIBILE NELLE SCUOLE

ENERGIA SOSTENIBILE NELLE SCUOLE ENERGIA SOSTENIBILE NELLE SCUOLE Progetto di formazione ed informazione Educandato Statale Agli Angeli Dalla Sostenibilità alla Diagnosi Energetica esperienza didattico formativa Verona 23 Ottobre 2015

Dettagli

Premessa e quadro normativo di riferimento

Premessa e quadro normativo di riferimento Centralità Collatina": Programma urbano per la trasformazione e riqualificazione del complesso immobiliare di proprietà comunale del Centro Carni di Roma e dei Capannoni del Teatro dell Opera Presentazione

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE DEGLI INVESTIMENTI 2015-2017

PROGRAMMA TRIENNALE DEGLI INVESTIMENTI 2015-2017 Comune di Fiorano Modenese FIORANO GESTIONI PATRIMONIALI S.r.l. BILANCIO DI PREVISIONE 2015 PROGRAMMA TRIENNALE DEGLI INVESTIMENTI 2015-1 PROGRAMMA -- 01 EQUITA' SOCIALE E ATTUAZIONE DEGLI ARTT. 3 E 4

Dettagli

Comune di Meda Documento di Piano Aree di trasformazione

Comune di Meda Documento di Piano Aree di trasformazione 1 INDICE: AREA AR1 Via Cantore 3 AREA AR2a P.zza Stazione 5 AREA AR3 Corso Matteotti 7 AREA AC1 via Trieste via Trento 9 AREA AC2 via San Giorgio 10 AREA AC3 viale Lombardia 11 AREA AC4 via Piave 12 AREA

Dettagli

Piano Regolatore Generale

Piano Regolatore Generale Comune di San Giuliano Terme Provincia di Pisa Piano Regolatore Generale Regolamento Urbanistico ADEGUAMENTO AL 31 DICEMBRE 2009 - Piano Alienazioni e Valorizzazioni Immobiliari dell Ente Variante al Regolamento

Dettagli

COMUNE DI SUBIACO PAG. 1 - MODELLO B Beni immobili patrimoniali indisponibili

COMUNE DI SUBIACO PAG. 1 - MODELLO B Beni immobili patrimoniali indisponibili COMUNE DI SUBIACO PAG. 1 0000566 TERRENO INDISPONIBILE F.27 P.1079 Status: Iscritto in inventar Dt.carico 31/12/1995 Dt.scarico DISCRETO Val. Inizio Eser: 521,25 Capit. iniz. da amm. 0,00 Valore patrimon.:

Dettagli

dato avvio al procedimento per la variante n. 1 al Piano di Governo del Territorio;

dato avvio al procedimento per la variante n. 1 al Piano di Governo del Territorio; VARIANTE N.1 AL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO RELAZIONE ILLUSTRATIVA 1. PREMESSE - il Comune di Sotto il Monte Giovanni XXIII è dotato di Piano di Governo del Territorio approvato deliberazione del Consiglio

Dettagli

PERCORSO CICLOPEDONALE MONTE CIOCCI - SAN PIETRO 1

PERCORSO CICLOPEDONALE MONTE CIOCCI - SAN PIETRO 1 PERCORSO CICLOPEDONALE MONTE CIOCCI - SAN PIETRO 1 1. INTRODUZIONE Il proge o prevede il prolungamento della pista ciclopedonale già realizzata da RFI tra la Fermata di Monte Mario e Monte Ciocci che a

Dettagli