LE PROPRIETÀ DEI MATERIALI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LE PROPRIETÀ DEI MATERIALI"

Transcript

1 LE PROPRIETÀ DEI MATERIALI TIPI DI MATERIALI Quando si deve produrre un oggetto è necessario decidere quale sia il materiale migliore per realizzarlo. La scelta può avvenire fra materiali già esistenti o fra materiali nuovi. La conoscenza delle proprietà è di fondamentale importanza per il tecnico, cui spesso compete la scelta del materiale in relazione alle esigenze d impiego. 1

2 L industria ha a disposizione svariati materiali per la produzione di prodotti finiti: Metalli Legno Carta Tessuti Marmo Cemento Vetro Ceramica plastica ecc.. TIPI DI MATERIALI La tecnologia meccanica si occupa essenzialmente dei materiali metallici, delle loro applicazioni e delle loro lavorazioni. TIPI DI MATERIALI I materiali che interessano l industria meccanica possono essere suddivisi in 3 grandi gruppi: metalli a temperatura ambiente si trovano allo stato solido ( eccetto il mercurio). Sono elementi in genere buoni conduttori di calore e di elettricità ed hanno un aspetto lucente. Sono metalli il ferro, l argento, l oro, nichel, piombo, lo zinco, ecc. non metalli Sono cattivi conduttori di calore ed elettricità e sono poco resistenti a sollecitazioni esterne. Sono il fosforo, lo zolfo, il carbonio, ecc. leghe metalliche sono costituite da due o più elementi, uno dei quali è un metallo presente in quantità preponderante rispetto agli altri elementi. Un esempio di una leghe composta da un metallo con un altro metallo è l ottone ( rame zinco ). Un esempio di lega composta da un metallo e un non metallo è l acciaio ( ferro carbonio ). 2

3 Tutti i materiali hanno delle proprie caratteristiche che li differenziano notevolmente uno dall altro. Per ciascuna proprietà che vedremo esiste una scala, che indica il grado o la misura in cui quella determinata proprietà è posseduta da un materiale rispetto ad un altro. il grado o la misura di una proprietà viene espresso per mezzo di un numero ed una unità di misura La conoscenza di queste ultime consente di utilizzare il materiale più idoneo ad ogni specifica applicazione. Proprietà chimiche-strutturali: riguardano la composizione chimica e la loro struttura interna. Rientrano tra le proprietà chimiche, anche i fenomeni che si producono fra il materiale e l ambiente esterno ( ossidazione, corrosione, ecc. ). Proprietà fisiche: si riferiscono alle caratteristiche generali dei materiali, in relazione agli agenti esterni, quali il calore, la gravità, l elettricità ecc. proprietà meccaniche: riguardano la capacità dei materiali di resistere all azione di forze o sollecitazioni esterne a cui i materiali vengono sottoposti durante il loro impiego. proprietà tecnologiche: riguardano l attitudine dei materiali a subire le varie lavorazioni tecnologiche attraverso le quali vengono prodotti i pezzi meccanici. 3

4 Proprietà chimiche-strutturali riguardano la composizione chimica e la loro struttura interna. Se si frattura un metallo e (dopo aver trattato la superficie in modo appropriato) la si osserva con un microscopio si vede che la materia del metallo è costituita da cristalli o granuli, aderenti gli uni agli altri, ma separati da linee sottili e irregolari (bordi dei grani). Proprietà chimiche-strutturali riguardano la composizione chimica e la loro struttura interna. I cristalli a loro volta sono formati da atomi cioè piccolissime particelle non visibili neppure al microscopio. Gli atomi di un cristallo sono disposti con regolarità geometrica in modo da formare il cosiddetto reticolo cristallino. Il reticolo cristallino è una gabbia tridimensionale di linee immaginarie che uniscono i centri degli atomi disposti nello spazio. 4

5 Proprietà chimiche-strutturali riguardano la composizione chimica e la loro struttura interna. In ogni reticolo è possibile individuare una cella elementare, cioè un gruppo di atomi regolarmente distribuiti nello spazio secondo una precisa disposizione geometrica. I reticoli cristallini dei metalli sono differenti a seconda del tipo di celle elementari che li costituiscono. Le celle elementari possono essere di 14 forme diverse. La maggior parte dei metalli cristallizza secondo tre celle elementari : cella cubica a corpo centrato (ccc) cella cubica a facce centrate (cfc) cella esagonale compatta (ec) Proprietà chimiche-strutturali riguardano la composizione chimica e la loro struttura interna. TIPI DI CELLA ELEMENTARE CELLA CUBICA A CORPO CENTRATO E costituita da 9 atomi: uno su ciascuno degli 8 vertici di un cubo e 1 al centro del cubo stesso. Questo tipo di cella è caratteristico dei materiali più duri con resistenza alle deformazioni. Es: tungsteno, molibdeno, ferro alfa. CELLA CUBICA A FACCE CENTRATE E costituita da 14 atomi: uno su ciascuno degli 8 vertici del cubo e 1 al centro di ciascuna delle 6 facce. Questo tipo di cella è caratteristico dei metalli più duttili, malleabili, buoni conduttori di calore e di elettricità. Es: rame, oro, argento, ecc. 5

6 Proprietà chimiche-strutturali riguardano la composizione chimica e la loro struttura interna. TIPI DI CELLA ELEMENTARE CELLA ESAGONALE COMPATTA E costituita da 17 atomi: 14 disposti da formare con i loro centri un prisma esagonale e 3 disposti all interno del prisma stesso. Questo tipo di cella è caratteristico dei materiali fragili. Es: magnesio, zinco, ecc. Ogni metallo ha atomi differenti da quello di un altro metallo. Può capitare che due metalli diversi abbiano lo stesso reticolo, tuttavia questo sarà formato da atomi differenti. Ad esempio, il rame ha un reticolo uguale a quello del piombo, ma con atomi più piccoli. Proprietà chimiche-strutturali riguardano la composizione chimica e la loro struttura interna. Le proprietà chimiche sono importanti perché influenzano le altre proprietà che vedremo, ma anche perché sono legate a due aspetti. ASPETTO UTILE ASPETTO DANNOSO Reazioni, provocate e controllate, fra il materiale e l ambiente con lo scopo di ricoprirlo di una pellicola dotata di particolari ed utili proprietà. Decapaggio Brunitura Cromatura, nichelatura e zincatura La corrosione è un alterazione chimica che l ambiente esterno può provocare sui materiali metallici che ne produce una progressiva distruzione. Da ciò la necessità della difesa del materiale. 6

7 Proprietà Fisiche Si riferiscono alle caratteristiche generali della materia. 1 LA MASSA VOLUMICA Si definisce massa volumica il rapporto fra la massa di un corpo e il suo volume. Rho ρ Massa = Kg Volume m = 3 La massa volumica, anche misurata in [kg/dm 3 ], ha un notevole interesse perché fornisce indicazioni riguardo la pesantezza o la leggerezza di un materiale. Proprietà Fisiche Si riferiscono alle caratteristiche generali della materia. 2 IL CALORE SPECIFICO è la quantità di calore che occorre fornire all unità di massa di una certa sostanza per elevare la temperatura di 1 C. Cs = (T f Q T ) m i = J Kg C Cs = calore specifico Q = calore ceduto m = massa del materiale Ti = temperatura iniziale Tf = temperatura finale L interesse pratico è quello di potere determinare la quantità di calore che deve essere somministrata ad una sostanza di massa M per riscaldarla (come per esempio nelle operazioni di stampaggio a caldo). 7

8 Proprietà Fisiche Si riferiscono alle caratteristiche generali della materia. 3 DILATAZIONE TERMICA è noto che tutti i corpi, quando vengono riscaldati, subiscono una dilatazione. In meccanica la dilatazione termica deve essere presa in considerazione: Per gli accoppiamenti Per gli strumenti di misura In fonderia Ecc. Proprietà Fisiche Si riferiscono alle caratteristiche generali della materia. 3 DILATAZIONE TERMICA L = α Li T = [m] T = Tf - Ti Il coefficiente di dilatazione termica esprime l aumento di lunghezza che subisce il materiale di lunghezza iniziale Li per effetto di una variazione di temperatura T. Sempre α < 1. 8

9 Proprietà Fisiche Si riferiscono alle caratteristiche generali della materia. 4 TEMPERATURA DI FUSIONE La temperatura di fusione è la temperatura alla quale un materiale comincia a passare dallo stato solido allo stato liquido. Il valore varia per ogni materiarle Esempio: ferro fonde 1535 C mentre il piombo a 327 C Proprietà Fisiche Si riferiscono alle caratteristiche generali della materia. 4 TEMPERATURA DI FUSIONE Quando un materiale in fase di riscaldamento ha raggiunto la temperatura alla quale ha inizio la fusione è necessario continuare a fornire calore affinché la fusione avvenga completamente in tutta la massa. N.B. LA FUSIONE NON AVVIENE ISTANTANEAMENTE! Il calore che si deve continuare a fornire per far avvenire la fusione di tutta la massa del corpo è detto calore latente di fusione. 9

10 Proprietà Fisiche Si riferiscono alle caratteristiche generali della materia. 4 TEMPERATURA DI FUSIONE Solitamente, quando cediamo calore a un corpo, la sua temperatura aumenta, mentre diminuisce se lo sottraiamo. Per metallo puro che sta subendo un passaggio di stato (Solido liquido ) la sua temperatura non varia anche se continuiamo a riscaldarlo. La temperatura comincia ad aumentare solo quando l ultima particella del metallo si è fusa. METALLO PURO I metalli puri fondono a temperatura costante. Proprietà Fisiche Si riferiscono alle caratteristiche generali della materia. 4 TEMPERATURA DI FUSIONE Le leghe invece iniziano la fusione a una temperatura (T1) e la completano ad una temperatura (T2). LEGA METALLICA 10

11 Proprietà Fisiche Si riferiscono alle caratteristiche generali della materia. 5 CONDUTTIVITÀ TERMICA Indica l attitudine di un materiale a trasmettere il calore. Se riscaldiamo le estremità di due barre di metallo diverso, noteremo all altra estremità, dopo breve tempo, due temperature diverse. Ciò è dovuto al fatto che i due materiali hanno una diversa capacità di condurre il calore. Proprietà Fisiche Si riferiscono alle caratteristiche generali della materia. 5 CONDUTTIVITÀ TERMICA I materiali possono essere buoni o cattivi conduttori di calore. Buoni conduttori: il rame, l alluminio, l argento, l oro, e i metalli in generale. Cattivi conduttori: l antimonio, il polistirolo, l amianto, la lana di vetro, il legno, la porcellana e in genere i non metalli. La conducibilità termica interessa molte applicazioni industriali per la scelta dei materiali buoni conduttori di calore (scambiatori, radiatori) o cattivi conduttori di calore (isolanti). 11

12 Proprietà Fisiche Si riferiscono alle caratteristiche generali della materia. 6 CONDUTTIVITÀ ELETTRICA Esprime l attitudine di un materiale a trasmettere la corrente elettrica. È l inverso della resistività elettrica. Facendo passare della corrente elettrica, su due fili di diverso materiale, e successivamente misurata la loro intensità, si noteranno due correnti di valore diverso. L intensità di corrente sarà maggiore, nel filo di materiale che ha maggiore conduttività elettrica. Proprietà Fisiche Si riferiscono alle caratteristiche generali della materia. 6 CONDUTTIVITÀ ELETTRICA I materiali possono essere buoni o cattivi conduttori di elettricità. Buoni conduttori: il rame, l alluminio, l argento, i metalli in generale. Cattivi conduttori: il carbone, la porcellana, il vetro, il legno e in generale i non metalli I materiali a bassa resistività vengono utilizzati come conduttori di elettricità (es. rame). I materiali ad alta resistività sono invece utilizzati per costruire resistenze elettriche. 12

13 Proprietà Meccaniche capacità dei materiali di resistere all azione di forze o sollecitazioni esterne Le forze applicate ai materiali possono essere di tipo diverso e i materiali, a loro volta, hanno una diversa capacità di resistere ai vari tipi di forze. Le forze infatti possono variare 1. Forze statiche 2. Forze dinamiche 3. Forze periodiche 4. Forze concentrate 5. Forze di attrito Proprietà Meccaniche capacità dei materiali di resistere all azione di forze o sollecitazioni esterne 1 - FORZE STATICHE Sono quelle la cui applicazione è graduale e continua nel tempo. La capacità di resistere a forze statiche è detta resistenza meccanica. 13

14 Proprietà Meccaniche capacità dei materiali di resistere all azione di forze o sollecitazioni esterne 1 - FORZE STATICHE In base alla direzione di applicazione, queste forze possono indurre a sollecitazioni di : Trazione Compressione Flessione Le forze sono dirette lungo l asse geometrico del corpo e tendono ad allungarlo. Le forze dirette lungo l asse, tendono ad accorciarlo la forza applicata tende a piegarlo o a fletterlo. Quindi le forze sono perpendicolare all asse del pezzo. Proprietà Meccaniche capacità dei materiali di resistere all azione di forze o sollecitazioni esterne 1 - FORZE STATICHE Taglio quando è soggetto ad una forza che tende a separare una parte rispetto ad un altra Torsione sottoposto a una forza che tende a far ruotare una sezione del pezzo rispetto ad una sezione adiacente. 14

15 Proprietà Meccaniche capacità dei materiali di resistere all azione di forze o sollecitazioni esterne 2 - FORZE DINAMICHE Una sollecitazione viene definita dinamica quando la forza è applicata per un tempo brevissimo, quasi istantaneo (cioè un urto). La resistenza dei materiali di resistere alle forze dinamiche, cioè agli urti, viene definita Resilienza. Proprietà Meccaniche capacità dei materiali di resistere all azione di forze o sollecitazioni esterne 3 - FORZE PERIODICHE sono quelle che agiscono in modo ripetitivo, con frequenza che può essere costante o irregolare. La capacità dei materiali di resistere queste forze è detta resistenza a fatica 15

16 Proprietà Meccaniche capacità dei materiali di resistere all azione di forze o sollecitazioni esterne ATTENZIONE A parità di carico applicato, il materiale resiste in modo ed in misura diversa ai vari tipi di sollecitazione esterna: R a fatica < R dinamica < R statica Proprietà Meccaniche capacità dei materiali di resistere all azione di forze o sollecitazioni esterne 4 - FORZE CONCENTRATE Sono quelle forze che vengono applicate in superfici ristrette quasi puntiformi dell oggetto. La resistenza che i materiali oppongono a questo tipo di forze è detta Durezza. 16

17 Proprietà Meccaniche capacità dei materiali di resistere all azione di forze o sollecitazioni esterne 5 - FORZE DI ATTRITO Sono quelle che si manifestano tra due superfici a contatto in movimento reciproco. Radente se il moto reciproco è di scorrimento Volvente Se il moto reciproco è di rotolamento Il comportamento dei materiali a queste sollecitazioni, viene definito come resistenza all usura. 1 MALLEABILTÀ o PLASTICITÀ è l attitudine del materiale a essere deformato permanentemente, a caldo o a freddo, senza rompersi o che avvengano screpolature o rotture. Le operazioni che sfruttano queste proprietà sono: LAMINAZIONE per ottenere lamiere FUCINATURA Consiste nello scaldare il pezzo a una data temperatura e batterlo con martelli o magli per conferirgli la forma voluta 17

18 2 DUTTILITÀ O TRAFILABILITÀ È l attitudine di un materiale a lasciarsi ridurre in fili senza rompersi se costretto a passare (per trazione) attraverso un foro di forma e dimensioni opportune. TRAFILATURA L operazione che sfrutta questa proprietà si chiama trafilatura e i prodotti ottenuti si dicono trafilati. 3 IMBUTIBILTÀ È l attitudine che hanno le lamiere di lasciarsi deformare a freddo, ottenendo corpi cavi, senza rompersi o screpolarsi. IMBUTITURA L operazione che sfrutta questa proprietà si chiama imbutitura e i prodotti ottenuti si dicono stampati. 18

19 3 IMBUTIBILTÀ PRODOTTI DELL IMBUTITURA 4 PIEGABILITÀ E l attitudine dei materiali a subire notevoli deformazioni tramite piegatura, senza che essi manifestino screpolature o cedimenti. PIEGATURA 19

20 4 PIEGABILITÀ PRODOTTI DELLA PIEGATURA Angolari, scaffalature metalliche, grondaie, ecc.. 5 ESTRUDIBILITÀ È l attitudine di un materiale ad assumere forme determinate se costretto a passare attraverso un foro sagomato (per spinta). L operazione che sfrutta questa proprietà è detta estrusione ed è utilizzata per la produzione di profilati metallici. ESTRUSIONE 20

21 5 ESTRUDIBILITÀ PRODOTTI DELL ESTRUSIONE profilati 6 FUSIBILITÀ E COLABILITÀ La fusibilità è l attitudine di un materiale a prendere una forma ben precisa, mediante fusione, ottenendo un prodotto finito chiamato getto. La colabilità è la proprietà di un metallo fuso di riempire totalmente una forma ricopiandone l impronta. 21

22 6 FUSIBILITÀ E COLABILITÀ Un materiale ben fusibile riesce, allo stato liquido, a riempire tutte le cavità dello stampo, e deve avere un basso ritiro nel passaggio dallo stato liquido a quello solido, affinché non si verifichino le soffiature 6 FUSIBILITÀ E COLABILITÀ Queste proprietà sono sfruttate in fonderia, dove si ottengono per fusioni o colata pezzi anche molto grandi e di forma complessa, difficilmente ottenibili in altro modo. Es: temosifoni, statue, blocchi motore ecc. 22

23 7 SALDABILITÀ E l attitudine di un materiale a unirsi con un altro materiale, di uguale o diversa natura, per fusione e/o aggiunta di materiale di apporto. Il materiale per essere ben saldabile, presenta un passaggio da solido a liquido non improvviso, ma graduale. Generalmente i materiali ben saldabili non sono ben colabili e viceversa. SALDATURA 8 TRUCIOLABILITÀ E l attitudine del materiale a subire lavorazioni, lasciandosi tagliare per asportazione di truciolo mediante utensili montati su apposite macchine (macchine utensili). FRESATURA Gli utensili, che hanno una forma ben definita, devono essere costituiti da un materiale che presenti una durezza maggiore del materiale in lavorazione 23

24 8 TRUCIOLABILITÀ Questa proprietà è sfruttata in tutte le lavorazioni per asportazione di truciolo. Tornitura Trapanatura Filettatura Fresatura Brocciatura Molatura Ecc. 9 TEMPRABILITÀ è l attitudine di un materiale a subire (per effetto di un trattamento termico) trasformazioni cristalline tali da ottenere una struttura diversa e, quindi, proprietà meccaniche e tecnologiche differenti. TRATTAMENTO TERMICO Ciclo termico che consiste in un riscaldamento ad una temperature determinata a cui segue una permanenza detta temperatura ed un raffreddamento, più o meno lento. 24

25 Per misurare le proprietà tecnologiche e meccaniche dei materiali si effettuano sugli stessi delle prove. Alcune sono unificate, altre sono diffuse nella pratica di lavoro anche se ufficialmente non sono riconosciute. PROPRIETÀ DEI MATERIALI Chimiche strutturali Aspetto utile Aspetto dannoso Trattamenti di copertura: Decappaggio Brunitura Zincatura Cromatura Ecc. Corrosione Fisiche 1. Massa volumica 2. Calore specifico 3. Dilatazione termica 4. Temperatura di fusione 5. Conducibilità termica 6. Conducibilità elettrica Meccaniche Tecnologiche 1. Forze statiche 2. Forze dinamiche 3. Forze periodiche 4. Forze concentrate 5. Forze attrito 1. Malleabilità e plasticità 2. Duttilità 3. Imbutibilità 4. Piegabilità 5. Estrudibilità 6. Fusibilità e colabilità 7. Saldabilità 8. Truciolabilità 9. temprabilità Resistenza meccanica Resilienza Resistenza a fatica Durezza Resistenza all usura 1. Laminazione e fucinatura 2. Trafilatura 3. Imbutitura 4. Piegatura 5. Estrusione 6. Fonderia 7. Saldatura 8. Lavorazioni alle MU 9. Trattamenti termici 25

PROPRIETA FISICHE. Si riferiscono alle caratteristiche generali dei materiali, e il loro comportamento in relazione agli agenti esterni

PROPRIETA FISICHE. Si riferiscono alle caratteristiche generali dei materiali, e il loro comportamento in relazione agli agenti esterni PROPRIETA FISICHE Si riferiscono alle caratteristiche generali dei materiali, e il loro comportamento in relazione agli agenti esterni ( es. il calore, la gravità, l elettricità ecc.) Le principali proprietà

Dettagli

Proprieta dei materiali

Proprieta dei materiali Istituto Istruzione Superiore G. Boris Giuliano" Via Carducci, 13-94015 Piazza Armerina (En) Corso di Tecnologie Meccaniche e Applicazioni Anno scolastico 2015-2016 Docente: Proprieta dei materiali Corso

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI

CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI I MATERIALI La tecnologia è quella scienza che studia: i materiali la loro composizione le loro caratteristiche le lavorazioni necessarie e le trasformazioni che possono subire e il loro impiego. I materiali

Dettagli

APPUNTI DI TECNOLOGIA

APPUNTI DI TECNOLOGIA APPUNTI DI TECNOLOGIA I MATERIALI Classificazione Proprietà Ciclo di vita SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DI SAN COSTANZO IC I MATERIALI: CLASSIFICAZIONE Si definisce materia prima il materiale come si trova

Dettagli

Tecnologie di Recupero e Riciclo dei Materiali Alberto Simboli I MATERIALI NELLA PRODUZIONE

Tecnologie di Recupero e Riciclo dei Materiali Alberto Simboli I MATERIALI NELLA PRODUZIONE Tecnologie di Recupero e Riciclo dei Materiali Alberto Simboli 3. I MATERIALI NELLA PRODUZIONE 3.1. INTRODUZIONE Origine dei materiali I materiali, dal punto di vista della loro origine si possono suddividere

Dettagli

Conoscere le proprietà dei materiali è di primaria importanza per poter fabbricare prodotti il più efficienti possibili.

Conoscere le proprietà dei materiali è di primaria importanza per poter fabbricare prodotti il più efficienti possibili. Caratteristiche e proprietà dei materiali Conoscere le proprietà dei materiali è di primaria importanza per poter fabbricare prodotti il più efficienti possibili. Macchina utensile La conoscenza delle

Dettagli

I materiali e le loro proprietà. Materiali

I materiali e le loro proprietà. Materiali Materiali I materiali e le loro proprietà Materiali 2. Le proprietà dei materiali LE PROPRIETÀ DEI MATERIALI SI DIVIDONO IN: proprietà fisiche e chimiche proprietà meccaniche proprietà tecnologiche 3.

Dettagli

LE PROPRIETA DEI MATERIALI METALLICI

LE PROPRIETA DEI MATERIALI METALLICI LE PROPRIETA DEI MATERIALI METALLICI Si suddividono in : proprietà chimico-strutturali strutturali; proprietà fisiche; proprietà meccaniche; proprietà tecnologiche. Le proprietà chimico-strutturali riguardano

Dettagli

I materiali e le loro proprietà Lezione 1

I materiali e le loro proprietà Lezione 1 I materiali e le loro proprietà Lezione 1 CONTENUTI 1. L origine dei materiali 2. Le proprietà dei materiali ATTIVITÀ Di quale materiale è fatto? Quale tipo di proprietà? 3. Le proprietà fisiche e chimiche

Dettagli

Proprietà dei materiali. Meccaniche. Resistenza alle sollecitazioni: Trazione Compressione Flessione Taglio Torsione. Durezza. Tenacità o Resilienza

Proprietà dei materiali. Meccaniche. Resistenza alle sollecitazioni: Trazione Compressione Flessione Taglio Torsione. Durezza. Tenacità o Resilienza Proprietà dei materiali Fisiche/Chimiche Meccaniche Tecnologiche Densità (o massa volumica) Colore e Superficie Conducibilità elettrica Conducibilità termica Dilatazione termica Fusione (solo per metalli,

Dettagli

11 aprile Annalisa Tirella.

11 aprile Annalisa Tirella. Scienze dei Materiali A.A. 2010/2011 11 aprile 2011 Annalisa Tirella a.tirella@centropiaggio.unipi.it Metalli I metalli sono elementi chimici che possono essere utilizzati sia puri che in forma di leghe

Dettagli

La deformazione plastica. La deformazione plastica. Lavorazioni per deformazione. Il processo di laminazione Estrusione e trafilatura La forgiatura

La deformazione plastica. La deformazione plastica. Lavorazioni per deformazione. Il processo di laminazione Estrusione e trafilatura La forgiatura La deformazione plastica La deformazione plastica Il processo di laminazione Estrusione e trafilatura La forgiatura La formatura della lamiera 2 2006 Politecnico di Torino 1 Obiettivi dell Unità Riconoscere

Dettagli

I METALLI. Prof. M.Torella

I METALLI. Prof. M.Torella I METALLI Prof. M.Torella I METALLI I MATERIALI 5 GRANDI CLASSI POSSONO ESSERE DIVISI IN I METALLI FIBRE TESSILI IL LEGNO PLASTICHE VETRO E CERAMICHE I METALLI I MATERIALI MATERIALI NATURALI SI DIVIDONO

Dettagli

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV ESERCIZIO 4.1 E dato il diagramma di stato del sistema Pb-Sn (figura 1). Figura 1 Diagramma di stato Pb-Sn 1. Determinare le fasi

Dettagli

Nella vita quotidiana ci troviamo di fronte a. Per soddisfare tali ESIGENZE si

Nella vita quotidiana ci troviamo di fronte a. Per soddisfare tali ESIGENZE si Nella vita quotidiana ci troviamo di fronte a ESI G E N Z E D A S O D D I S F A R E Per soddisfare tali ESIGENZE si C O S T R U IS C O N O O G G E T T I C H E S O P P E R IS C O N O A L L E E S I G E N

Dettagli

MATERIALI METALLICI. Piombo ( Pb ) Nichel ( Ni ) al carbonio o comuni

MATERIALI METALLICI. Piombo ( Pb ) Nichel ( Ni ) al carbonio o comuni MATERIALI METALLICI Sono i materiali costituiti da metalli e loro leghe, ricavati dalla lavorazione di minerali attraverso dei processi metallurgici. Sono caratterizzati da una struttura chimica cristallina

Dettagli

scuola secondaria di primo grado istituto gianelli Tecnologia prof. diego guardavaccaro i metalli u.d. 03

scuola secondaria di primo grado istituto gianelli Tecnologia prof. diego guardavaccaro i metalli u.d. 03 scuola secondaria di primo grado istituto gianelli Tecnologia prof. diego guardavaccaro i metalli u.d. 03 11 i metalli minerale del ferro e altoforno Il ferro è il metallo più abbondante all'interno della

Dettagli

PROPRIETA DEI MATERIALI

PROPRIETA DEI MATERIALI PROPRIETA DEI MATERIALI Tutti i materiali sono caratterizzati da caratteristiche o proprietà particolari che ne influenzano l uso. La conoscenza di queste proprietà, permette di utilizzare il materiale

Dettagli

IMATERIALI METALLICI NON FERROSI. Le principali proprietà meccaniche, dopo un trattamento termico di ricottura a 650 [ C], sono le seguenti:

IMATERIALI METALLICI NON FERROSI. Le principali proprietà meccaniche, dopo un trattamento termico di ricottura a 650 [ C], sono le seguenti: IMATERIALI METALLICI NON FERROSI Rame e sue leghe Le principali proprietà meccaniche, dopo un trattamento termico di ricottura a 650 [ C], sono le seguenti: - R = 250 [N/mm 2 ] - A = 30 % - K = 80 [J/cm

Dettagli

La deformazione plastica. La deformazione plastica. Lavorazioni per deformazione. Il processo di laminazione Estrusione e trafilatura.

La deformazione plastica. La deformazione plastica. Lavorazioni per deformazione. Il processo di laminazione Estrusione e trafilatura. La deformazione plastica La deformazione plastica Lavorazioni per deformazione Il processo di laminazione Estrusione e trafilatura La formatura della lamiera 2 2006 Politecnico di Torino 1 Obiettivi della

Dettagli

RASSEGNA SULLE TECNOLOGIE MECCANICHE

RASSEGNA SULLE TECNOLOGIE MECCANICHE RASSEGNA SULLE TECNOLOGIE MECCANICHE a fronte di una premessa sulle caratteristiche del settore meccanico, questo documento è finalizzato ad informazione delle relative tecnologie. Il termine informazione

Dettagli

a) Descrivere brevemente l interdependenza tra Q e T fus. L energia di attivazione Q è direttamente proporzionale alla temperatura di fusione.

a) Descrivere brevemente l interdependenza tra Q e T fus. L energia di attivazione Q è direttamente proporzionale alla temperatura di fusione. Soluzione ESERCIZIO 1 Nel grafico sono riportati i valori dell energia di attivazione Q per l autodiffusione (es. diffusione di atomi di alluminio nell alluminio) verso la temperatura di fusione per ferro,

Dettagli

Corso di Tecnologia Meccanica

Corso di Tecnologia Meccanica Corso di Tecnologia Meccanica Programma del corso LIUC - Ingegneria Gestionale 1 Modulo 1 - prove tecnologiche e meccaniche Prova di trazione Prova di compressione Prova di durezza (Brinell, Vickers, Rockwell)

Dettagli

Proprietà meccaniche. Proprietà dei materiali

Proprietà meccaniche. Proprietà dei materiali Proprietà meccaniche Proprietà dei materiali Proprietà meccaniche Tutti i materiali sono soggetti a sollecitazioni (forze) di varia natura che ne determinano deformazioni macroscopiche. Spesso le proprietà

Dettagli

Temperatura. Temperatura

Temperatura. Temperatura TERMOMETRIA E CALORE Che cos è la? Grandezza che misura l energia accumulata da un corpo come energia 2 La regola molti processi chimico fisici, quali ad esempio la formazione delle calotte polari, le

Dettagli

Diagrammi di equilibrio delle leghe non ferrose

Diagrammi di equilibrio delle leghe non ferrose Così come il Ferro e il Carbonio danno luogo al diagramma di equilibrio Fe-C, che permette di effettuare lo studio della solidificazione di acciai e ghise quando i raffreddamenti sono lenti, analogamente

Dettagli

Prof. A. Battistelli

Prof. A. Battistelli Prof. A. Battistelli ASPETTO E PESO SPECIFICO COLORE > quasi tutti grigio, tranne l oro e il rame e le sue leghe LUCENTEZZA > più o meno dall aspetto brillante PESO SPECIFICO > piuttosto pesanti (1dm 3

Dettagli

Lavorazioni per asportazione di truciolo

Lavorazioni per asportazione di truciolo Lavorazioni per asportazione di truciolo Distacco di alcune parti di materiale dal pezzo attraverso l interazione con utensili che agiscono in maniera progressiva - cinematica del taglio - meccanica del

Dettagli

Tecnologia Meccanica prof. Luigi Carrino. Solidificazione e

Tecnologia Meccanica prof. Luigi Carrino. Solidificazione e Solidificazione e Difetti Cristallini nei Solidi FONDERIA Nella tecnica di fonderia il metallo, fuso nei forni, viene colato in una forma cava della quale, solidificando, assume la configurazione e le

Dettagli

I.T.I.S. A. ROSSI - Dipartimento di Meccanica

I.T.I.S. A. ROSSI - Dipartimento di Meccanica DIPARTIMENTO DI MECCANICA ANNO SCOLASTICO 2016/17 MATERIA TMPP CLASSI 3 ME INDIRIZZO/I Meccanica Energia PROGETTO DIDATTICO DELLA DISCIPLINA In relazione a quanto richiesto dal Piano dell Offerta Formativa

Dettagli

Caratteristiche di materiali

Caratteristiche di materiali Caratteristiche di materiali Caratteristiche macroscopiche Lavorazione Microstruttura Formula chimica Legami chimici Struttura atomica Meccaniche Materiale Fisiche Elettriche Megnetiche Termiche Meccaniche

Dettagli

TIPOLOGIA DEI MATERIALI IMPIEGATI NELLE COSTRUZIONI E NEGLI IMPIANTI

TIPOLOGIA DEI MATERIALI IMPIEGATI NELLE COSTRUZIONI E NEGLI IMPIANTI TIPOLOGIA DEI MATERIALI IMPIEGATI NELLE COSTRUZIONI E NEGLI IMPIANTI MATERIALI FERROSI I materiali ferrosi utilizzati nelle costruzioni meccaniche e negli impianti sono la ghisa e l acciaio, che sono leghe

Dettagli

Capitolo 12 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia

Capitolo 12 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia Capitolo 12 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia 1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e apolari 3. Le forze dipolo-dipolo e le forze di London 4. Il legame a idrogeno

Dettagli

PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo 1 STRUTTURA E PROPRIET DEI MATERIALI 1. STRUTTURA DEI MATERIALI 1.1. Macrostruttura 1.2. Microstruttura 1.3.

PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo 1 STRUTTURA E PROPRIET DEI MATERIALI 1. STRUTTURA DEI MATERIALI 1.1. Macrostruttura 1.2. Microstruttura 1.3. PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo 1 STRUTTURA E PROPRIET DEI MATERIALI 1. STRUTTURA DEI MATERIALI 1.1. Macrostruttura 1.2. Microstruttura 1.3. Struttura atomica o molecolare 1.4. Complementarita degli

Dettagli

Proprietà dell ACCIAIO

Proprietà dell ACCIAIO ACCIAIO Massa volumica: 7870 kg/m 3 Punto di fusione: 1300 C 1500 C Resistenza a trazione: 400 800 N/mm 2 Resistenza a compressione: 200 3500 N/mm 2 Durezza Brinnell: 250 270 HBS Colore: Grigio chiaro

Dettagli

FERRO E SUE LEGHE. Il Ferro (Fe) è un metallo: Duttile Malleabile Magnetizzabile Facilmente ossidabile

FERRO E SUE LEGHE. Il Ferro (Fe) è un metallo: Duttile Malleabile Magnetizzabile Facilmente ossidabile FERRO E SUE LEGHE Il Ferro (Fe) è un metallo: Duttile Malleabile Magnetizzabile Facilmente ossidabile E' uno degli elementi più abbondanti della superficie terrestre. Si utilizza fin dalla preistoria.

Dettagli

L energia di attivazione Q è direttamente proporzionale alla temperatura di fusione T fus.

L energia di attivazione Q è direttamente proporzionale alla temperatura di fusione T fus. Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria - Corso di Laurea in Ingegneria Civile A.A. 2015/2016 ESERCIZIO 3.1 Nel grafico sono riportati i valori dell energia di attivazione Q per l autodiffusione

Dettagli

Tecnologia Meccanica

Tecnologia Meccanica Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Anno Accademico 2008-09 1 La TECNOLOGIA MECCANICA, o meglio le TECNOLOGIE DI LAVORAZIONE MECCANICA, costituiscono l

Dettagli

LE PROPRIETÀ FISICHE, TERMICHE, ELETTRICHE, CHIMICHE, BIOLOGICHE, TECNOLOGICHE E MECCANICHE DEI MATERIALI

LE PROPRIETÀ FISICHE, TERMICHE, ELETTRICHE, CHIMICHE, BIOLOGICHE, TECNOLOGICHE E MECCANICHE DEI MATERIALI LE PROPRIETÀ FISICHE, TERMICHE, ELETTRICHE, CHIMICHE, BIOLOGICHE, TECNOLOGICHE E MECCANICHE DEI MATERIALI In tutte le lavorazioni o applicazioni si sfruttano le particolari attitudini o proprietà che hanno

Dettagli

Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni industriali

Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni industriali Le lavorazioni: la formatura Le lavorazioni: la formatura Il processo di fusione La fusione in forma transitoria La fusione in forma permanente La formatura dei polimeri Esercizi sulla fusione 2 2006 Politecnico

Dettagli

tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ

tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ LE PROPRIETÀ DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE Si possono considerare come l'insieme delle caratteristiche

Dettagli

MATERIALI. Perché così tanti materiali diversi?

MATERIALI. Perché così tanti materiali diversi? MATERIALI Materiali di interesse per l ingegneria --- metalli --- plastiche --- ceramici --- compositi --- lapidei --- acqua --- aria --- idrocarburi --- legno Stati di aggregazione --- solido --- liquido

Dettagli

PROCESSO DELL ASPORTAZIONE DEL METALLO

PROCESSO DELL ASPORTAZIONE DEL METALLO PROCESSO DELL ASPORTAZIONE DEL METALLO Formazione del truciolo La lavorazione meccanica di un elemento, ha lo scopo di mutarne la forma e le dimensioni per ottenere un particolare meccanico conforme alle

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI

CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI MATERIALI METALLICI Sono sostanze inorganiche composte da uno o più elementi metallici (Fe, Al, Ti etc.), che possono però contenere anche alcuni elementi non metallici (C,

Dettagli

Spoglia superiore negativa Considerazioni tecniche

Spoglia superiore negativa Considerazioni tecniche Spoglia superiore negativa Considerazioni tecniche Negli utensili a punta singola si è sempre più affermato l utilizzo della spoglia superiore negativa, che indubbiamente porta dei vantaggi in termini

Dettagli

Produzione di titanio metallico puro.

Produzione di titanio metallico puro. Leghe di Titanio Produzione di titanio metallico puro. Il titanio e le sue leghe sono classificati in tre grandi categorie in base alle fasi predominanti presenti nella microstruttura a temperatura ambiente.

Dettagli

I MATERIALI SCELTA DEL MATERIALE SCELTA DEL MATERIALE FUNZIONALITÀ

I MATERIALI SCELTA DEL MATERIALE SCELTA DEL MATERIALE FUNZIONALITÀ SCELTA DEL MATERIALE I MATERIALI LA SCELTA DEL MATERIALE PER LA COSTRUZIONE DI UN PARTICOLARE MECCANICO RICHIEDE: LA CONOSCENZA DELLA FORMA E DELLE DIMEN- SIONI DELL OGGETTO LA CONOSCENZA DEL CICLO DI

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Edile. Materiali metallici e leghe metalliche. Leghe del ferro: acciai e ghise.

Corso di Laurea in Ingegneria Edile. Materiali metallici e leghe metalliche. Leghe del ferro: acciai e ghise. Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata (Prof.

Dettagli

PROPRIETÀ MECCANICHE DEI MATERIALI

PROPRIETÀ MECCANICHE DEI MATERIALI PROPRIETÀ MECCANICHE DEI MATERIALI Il comportamento meccanico di un materiale rappresenta la risposta ad una forza o ad un carico applicato 1. Comportamento elastico 2. Comportamento plastico 3. Comportamento

Dettagli

Biomateriali. Proprietà meccaniche ING. DENNY COFFETTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E SCIENZE APPLICATE

Biomateriali. Proprietà meccaniche ING. DENNY COFFETTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E SCIENZE APPLICATE Biomateriali Proprietà meccaniche ING. DENNY COFFETTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E SCIENZE APPLICATE MAIL: DENNY.COFFETTI@UNIBG.IT Classificazione dei materiali Elementi

Dettagli

MATERIALI CERAMICI Classificazione e caratteristiche generali

MATERIALI CERAMICI Classificazione e caratteristiche generali MATERIALI CERAMICI Classificazione e caratteristiche generali I materiali ceramici sono materiali inorganici non metallici, costituiti da elementi metallici e non metalici legati fra loro prevalentemente

Dettagli

r.berardi Introduzione allo studio dei Materiali

r.berardi Introduzione allo studio dei Materiali r.berardi Introduzione allo studio dei Materiali Introduzione alla studio dei materiali Dalle risorse ai materiali Materie prime e materiali Classificazione dei materiali Criteri di scelta dei materiali

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEI PROCESSI DI FORMATURA

CLASSIFICAZIONE DEI PROCESSI DI FORMATURA CLASSIFICAZIONE DEI PROCESSI DI FORMATURA 3 1. Classificazione in funzione della temperatura di processo 2. Classificazione secondo forma e dimensioni del semilavorato 3. Altre metodologie di classificazione

Dettagli

Tecnologie dei vetri e dei

Tecnologie dei vetri e dei Tecnologie dei vetri e dei polimeri organici PROPRIETA DEI VETRI Per i processi di formatura è importante conoscere il comportamento viscositàtemperatura del vetro. La lavorabilità del vetro dipende dalla

Dettagli

TECNOLOGIA MECCANICA

TECNOLOGIA MECCANICA TECNOLOGIA MECCANICA Ing. Produzione Industriale - Tecnologia Meccanica - Introduzione al corso - 1 TECNOLOGIE DI PRODUZIONE La tecnologia meccanica ha a che fare con il mondo del produrre. L insegnamento

Dettagli

Trasformazioni fisiche della materia: i passaggi di stato

Trasformazioni fisiche della materia: i passaggi di stato Trasformazioni fisiche della materia: i passaggi di stato Nelle condizioni terrestri la materia può presentarsi in tre differenti stati fisici o stati di aggregazione: solido, liquido e aeriforme. I solidi

Dettagli

LAVORAZIONE DEI POLIMERI I processi per trasformare granuli e pastiglie in prodotti finiti sono numerosi.

LAVORAZIONE DEI POLIMERI I processi per trasformare granuli e pastiglie in prodotti finiti sono numerosi. LAVORAZIONE DEI POLIMERI I processi per trasformare granuli e pastiglie in prodotti finiti sono numerosi. Generalmente i polimeri non vengono trasformati allo stato puro, ma miscelati con additivi che

Dettagli

IL CICLO VITALE DEI MATERIALI. materie prime. materiali semilavorati. oggetti finiti. uso dell oggetto. rifiuto o riciclaggio

IL CICLO VITALE DEI MATERIALI. materie prime. materiali semilavorati. oggetti finiti. uso dell oggetto. rifiuto o riciclaggio IL CICLO VITALE DEI MATERIALI materie prime materiali semilavorati oggetti finiti uso dell oggetto rifiuto o riciclaggio 1 L ACQUA 97,5% acqua salata 2.5 % acqua dolce (2/3 contenuti nei ghiacciai, nevai

Dettagli

I METALLI. I metalli sono materiali strutturali costituiti ciascuno da un singolo elemento. Hanno tra loro proprietà molto simili.

I METALLI. I metalli sono materiali strutturali costituiti ciascuno da un singolo elemento. Hanno tra loro proprietà molto simili. M et 1 all I METALLI I metalli sono materiali strutturali costituiti ciascuno da un singolo elemento. Hanno tra loro proprietà molto simili. Proprietà Le principali proprietà dei metalli sono le seguenti:

Dettagli

CICLO DI LAVORAZIONE

CICLO DI LAVORAZIONE di Tecnologia Meccanica CICLO DI LAVORAZIONE A cura dei proff. Morotti Giovanni e Santoriello Sergio Vogliamo adesso occuparci dei principali problemi che si affrontano nella progettazione di un ciclo

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata (Prof.

Dettagli

Struttura e geometria cristallina

Struttura e geometria cristallina Struttura e geometria cristallina Tecnologia Meccanica RETICOLO SPAZIALE E CELLE UNITARIE Gli atomi, disposti in configurazioni ripetitive 3D, con ordine a lungo raggio (LRO), danno luogo alla struttura

Dettagli

Stati della materia. Stati della materia

Stati della materia. Stati della materia Stati della materia La materia può esistere in 3 diversi STATI DI AGGREGAZIONE: SOLIDO LIQUIDO GASSOSO MACROSCOPICHE MICROSCOPICHE Stati della materia Lo stato di aggregazione di una sostanza dipende dal

Dettagli

I Materiali Compositi

I Materiali Compositi PERCHE IN FORMA DI FIBRE? L utilizzo delle fibre è dovuto al fatto che molti materiali risultano essere più resistenti e rigidi sotto forma di fibra (con una dimensione molto maggiore dell altra) che non

Dettagli

attrito2.notebook March 18, 2013

attrito2.notebook March 18, 2013 Proviamo a tirare una tavoletta di legno, appoggiata su un piano, mediante un dinamometro e aumentiamo lentamente l'intensità della forza applicata fino a quando la tavoletta inizia a muoversi. Indichiamo

Dettagli

Matteo Strano - Tecnologia Meccanica Processi di fonderia - 2 FONDERIA

Matteo Strano - Tecnologia Meccanica Processi di fonderia - 2 FONDERIA Matteo Strano - Tecnologia Meccanica Processi di fonderia - 1 Matteo Strano - Tecnologia Meccanica Processi di fonderia - 2 FONDERIA Nella tecnica di fonderia il metallo, fuso nei forni, viene colato o

Dettagli

La misura della temperatura

La misura della temperatura Calore e temperatura 1. La misura della temperatura 2. La dilatazione termica 3. La legge fondamentale della termologia 4. Il calore latente 5. La propagazione del calore La misura della temperatura La

Dettagli

Caratteristiche di materiali

Caratteristiche di materiali Caratteristiche di materiali Caratteristiche macroscopiche Lavorazione Microstruttura Formula chimica Legami chimici Struttura atomica Meccaniche Materiale Fisiche Elettriche Megnetiche Termiche Meccaniche

Dettagli

L'alluminio è l'elemento chimico di numero atomico 13. Il suo simbolo è Al. Si tratta di un metallo duttile color argento. L'alluminio si estrae

L'alluminio è l'elemento chimico di numero atomico 13. Il suo simbolo è Al. Si tratta di un metallo duttile color argento. L'alluminio si estrae L'alluminio è l'elemento chimico di numero atomico 13. Il suo simbolo è Al. Si tratta di un metallo duttile color argento. L'alluminio si estrae principalmente dai minerali di bauxite ed è notevole la

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE

CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE Le lavorazioni meccaniche possono essere classificate secondo diversi criteri. Il criterio che si è dimostrato più utile, in quanto ha permesso di considerare

Dettagli

Indice Prefazione XIII 1 Introduzione alle tecnologie di fabbricazione 2 Principi fondamentali della produzione per fonderia

Indice Prefazione XIII 1 Introduzione alle tecnologie di fabbricazione 2 Principi fondamentali della produzione per fonderia Indice Prefazione XIII 1 Introduzione alle tecnologie di fabbricazione 1 Introduzione 1 1.1 Processi tecnologici di trasformazione 2 1.1.1 Precisione nelle trasformazioni 5 1.2 Attributi geometrici dei

Dettagli

Istituto Professionale di Stato Maffeo Pantaleoni di Frascati SCHEDA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Istituto Professionale di Stato Maffeo Pantaleoni di Frascati SCHEDA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Istituto Professionale di Stato Maffeo Pantaleoni di Frascati SCHEDA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 CLASSI 1 sez, A B C D E F G H MATERIA DOCENTEScienze Integrate: FISICA

Dettagli

Tecnologie Materie Plastiche Modulo1 Materiali Lezione 01. Marzo 08 - Pag 1/12

Tecnologie Materie Plastiche Modulo1 Materiali Lezione 01. Marzo 08 - Pag 1/12 ITIS Giulio Natta Istituto Tecnico Industriale per la meccanica e le materie plastiche - Liceo Scientifico Tecnologico Via XX settembre 14/A - Rivoli TO Tecnologie Materie Plastiche Modulo1 Materiali Lezione

Dettagli

Materiali metallici. Materiali ceramici Materiali polimerici

Materiali metallici. Materiali ceramici Materiali polimerici Materiali metallici Materiali ceramici Materiali polimerici Materiali ceramici Materiali inorganici non metallici Ceramici cristallini Distribuzione regolare e ripetitiva di una unità strutturale di base

Dettagli

Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni industriali. Il processo di fusione La fusione in forma transitoria

Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni industriali. Il processo di fusione La fusione in forma transitoria Le lavorazioni: la formatura Le lavorazioni: la formatura Le lavorazioni industriali Il processo di fusione La fusione in forma transitoria La formatura dei polimeri Esercizi sulla fusione 2 2006 Politecnico

Dettagli

I DIAGRAMMI DI STATO. DIAGRAMMI DI STATO diagrammi di equilibrio

I DIAGRAMMI DI STATO. DIAGRAMMI DI STATO diagrammi di equilibrio I DIAGRAMMI DI STATO osa sono e a che cosa servono T [ ] Fe % Fe 3 G.M. La Vecchia Università di Brescia Dipartimento di Ingegneria Meccanica DIAGRAMMI DI STATO diagrammi di equilibrio T [ ] FASE SOLIDA

Dettagli

Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni industriali

Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni industriali Le lavorazioni: la formatura Le lavorazioni: la formatura Le lavorazioni industriali Il processo di fusione La fusione in forma transitoria La fusione in forma permanente Esercizi sulla fusione 2 2006

Dettagli

LE PROVE TECNOLOGICHE SUI MATERIALI METALLICI 1

LE PROVE TECNOLOGICHE SUI MATERIALI METALLICI 1 asdf LE PROVE TECNOLOGICHE SUI MATERIALI METALLICI 7 December 2011 Introduzione Le prove tecnologiche vengono eseguite allo scopo di determinare l'attitudine dei materiali a subire determinati processi

Dettagli

Leghe dell ALLUMINIO

Leghe dell ALLUMINIO Leghe dell ALLUMINIO (versione ottobre 2004) Appunti ad esclusivo uso personale degli studenti del corso di Tecnologia Meccanica ed Esercitazioni tenuto dall ing. Alberto Colombo presso ITIS VARESE specializzazione

Dettagli

MODULO Ferro e sue leghe 2. Materiali non ferrosi 3. Legno 4. Altri materiali

MODULO Ferro e sue leghe 2. Materiali non ferrosi 3. Legno 4. Altri materiali MODULO 2 1. Ferro e sue leghe 2. Materiali non ferrosi 3. Legno 4. Altri materiali Ferro : Ferro e sue leghe molto diffuso (ma combinato) in natura, allo stato puro è di nessuna applicazione industriale

Dettagli

la saldatura è il processo che realizza l unione di elementi mediante l azione del calore, con o senza materiale d apporto.

la saldatura è il processo che realizza l unione di elementi mediante l azione del calore, con o senza materiale d apporto. LA la saldatura è il processo che realizza GENERALITA : l unione di elementi mediante l azione del calore, con o senza materiale d apporto. Vi sono moltissime tecniche di saldatura che si possono raggruppare

Dettagli

Semimetalli. Sono rappresentati da B, Si, As, Te, At, Ge, Sb e Po. Nell'immagine At è erroneamente non indicato.

Semimetalli. Sono rappresentati da B, Si, As, Te, At, Ge, Sb e Po. Nell'immagine At è erroneamente non indicato. Semimetalli Sono rappresentati da B, Si, As, Te, At, Ge, Sb e Po. Nell'immagine At è erroneamente non indicato. Elementi chimici, quali antimonio, arsenico, bismuto, che presentano proprietà in parte metalliche

Dettagli

Appendice Pannelli compositi in zinco (ZCM) Serie ALPOLIC

Appendice Pannelli compositi in zinco (ZCM) Serie ALPOLIC Appendice Pannelli compositi in zinco (ZCM) Serie ALPOLIC 1. Caratteristiche superficiali della lega di zinco (1) Composizione della lega Zinco: minimo 99.5%, 0.2% di rame e 0.1% di titanio. (2) Finitura

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Facoltà di Ingegneria Corso di prof. Fabrizio CAPECE MINUTOLO prof. Luigi CARRINO Anno accademico 2011-2012 II semestre dal 27.02.2012 al 08.06.2012 finestra

Dettagli

6 IL CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO. 6.1 Fondamenti teorici

6 IL CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO. 6.1 Fondamenti teorici 6 IL CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO 6.1 Fondamenti teorici Si è detto in precedenza che in un elemento in cemento armato il calcestruzzo lavora solo a compressione mentre alle barre di armatura viene affidato

Dettagli

Profili laminati di alta qualità

Profili laminati di alta qualità L'acciaio antiusura Profili laminati di alta qualità STEEL FOR LIFE WARRANTY ESTRONG è un acciaio legato a basso contenuto di Carbonio e con elevati tenori di Boro, Molibdeno e Nichel, tali da ottimizzare

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO MECCANICO. Tecnologia meccanica e applicazioni. Classe 3MT A.S

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO MECCANICO. Tecnologia meccanica e applicazioni. Classe 3MT A.S Progettazione Disciplinare PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO MECCANICO Tecnologia meccanica e applicazioni Classe 3MT A.S.2016 2017 Rev. 0 del 08-03-04 pag. 1 di 7 Progettazione Disciplinare 1 Caratteristiche

Dettagli

Tecnologia Meccanica Proff. Luigi Carrino Antonio Formisano Ghise e acciai

Tecnologia Meccanica Proff. Luigi Carrino Antonio Formisano Ghise e acciai Ghise e acciai IL FERRO Il ferro è il metallo più importante in ogni settore applicativo tecnologico È il quarto elemento più abbondante della crosta terrestre (4,7%) Si ottiene principalmente dalla riduzione

Dettagli

PROVE DI QUALIFICAZIONE PER GLI ACCIAI DA CARPENTERIA

PROVE DI QUALIFICAZIONE PER GLI ACCIAI DA CARPENTERIA CORSO DI SPERIMENTAZIONE, COLLAUDO E CONTROLLO DELLE COSTRUZIONI Facoltà di Architettura Università degli Studi di Napoli Federico II PROVE DI QUALIFICAZIONE PER GLI ACCIAI DA CARPENTERIA Prof. Ing. R.

Dettagli

TERMOLOGIA & TERMODINAMICA I

TERMOLOGIA & TERMODINAMICA I TERMOLOGIA & TERMODINAMICA I 1 Meccanica: studia il moto dei corpi e le cause che lo genera Grandezze meccaniche: massa, velocità, accelerazione, forza, energia Struttura atomica dei gas: particelle tutte

Dettagli

VERIFICA L elettricità e il magnetismo

VERIFICA L elettricità e il magnetismo ERIICA L elettricità e il magnetismo Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? Nel ferro da stiro si utilizza l effetto chimico della corrente L effetto termico della corrente è alla base del funzionamento

Dettagli

I differenti materiali differiscono per le caratteristiche meccaniche e fisiche.

I differenti materiali differiscono per le caratteristiche meccaniche e fisiche. MATERIALI COMPOSITI I differenti materiali differiscono per le caratteristiche meccaniche e fisiche. I METALLI hanno forma cristallina e forti legami molecolari (legame metallico), che danno loro resistenza

Dettagli

FATICA. FATICA: curva di Wohler

FATICA. FATICA: curva di Wohler FATICA Flessione rotante CURVA DI WOHLER 1 FATICA: curva di Wohler 2 1 FATICA: curva di Wohler 3 FATICA: curva di Wohler an f b f N f 1 1 m m f K N f f a 1 b 4 2 FATICA: curva di Wohler la curva viene

Dettagli

Scienza e Tecnologia dei Materiali - Docente: Prof.ssa Laura Montanaro Introduzione al corso, ai materiali e alle curve di Condon-Morse

Scienza e Tecnologia dei Materiali - Docente: Prof.ssa Laura Montanaro Introduzione al corso, ai materiali e alle curve di Condon-Morse Informazioni generali Ricevimento: solo su appuntamento, richiesto con invio di E-mail dall indirizzo istituzionale (sxxxxxx@studenti.polito.it) al docente (laura.montanaro@polito.it, DISMIC). Modalità

Dettagli

iglidur J200: Per scorrimento su alluminio anodizzato Eccellente resistenza all abrasione su perni in alluminio anodizzato

iglidur J200: Per scorrimento su alluminio anodizzato Eccellente resistenza all abrasione su perni in alluminio anodizzato iglidur : Per scorrimento su alluminio anodizzato Eccellente resistenza all abrasione su perni in alluminio anodizzato Bassi coefficienti d attrito Bassa usura anche in ambienti sporchi Per carichi medio-bassi

Dettagli

Anno accademico 2005-06

Anno accademico 2005-06 Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Meccanica e Tecnologie Industriali CORSO DI: DISEGNO MECCANICO (FI) CORSO DI: DISEGNO TECNICO IND.LE (PO) Anno accademico 2005-06 Modulo 4: Tecnologie

Dettagli

Profili laminati di alta qualità

Profili laminati di alta qualità L'acciaio antiusura Profili laminati di alta qualità ESTRONG è un acciaio legato a basso contenuto di Carbonio e con elevati tenori di Boro, Molibdeno e Nichel, tali da ottimizzare le caratteristiche meccaniche

Dettagli

Cenni Generali Giunti Saldati

Cenni Generali Giunti Saldati GENERALITÀ La saldatura è un processo che consente di unire due pezzi metallici, mediante l'azione del calore, realizzandone la continuità. La saldatura può essere ottenuta con o senza materiale di apporto,

Dettagli

NATURA DELL ENERGIA. L energia è tutta intorno a noi!

NATURA DELL ENERGIA. L energia è tutta intorno a noi! NATURA DELL ENERGIA L energia è tutta intorno a noi! Si può ascoltare l'energia come suono Si può vedere l'energia come luce Si può sentire l energia come vento NATURA DELL ENERGIA Utilizzi l energia quando:

Dettagli

MATERIALI SINTERIZZATI

MATERIALI SINTERIZZATI MATERIALI SINTERIZZATI Sono ottenuti con la cosiddetta Metallurgia delle polveri, che consiste nella compattazione e trasformazione di materiali ridotti in polvere in un composto indivisibile. Sono utilizzati

Dettagli