BUDRIO 20[14] BUDRIO IN NUMERI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BUDRIO 20[14] BUDRIO IN NUMERI"

Transcript

1 BUDRIO 20[14] BUDRIO IN NUMERI POPOLAZIONE TERRITORIO RESIDENTI STRANIERI 8,70% 120,14 KMQ FAMIGLIE MONOCOMPONENTE DA 3 O 4 COMPONENTI ANZIANI OVER OLTRE 5 COMPONENTI 367 MINORI 99 DIPENDENTI TRA PERSONALE A TEMPO INDETERMINATO E TEMPO DETERMINATO (+ 8 PERSONE TRASFERITE DAL COMUNE DI BUDRIO ALL UNIONE TERRE DI PIANURA) RAPPORTO DIPENDENTI ABITANTI 1 A 171,50 CONSIDERANDO IL PERSONALE TRASFERITO (MEDIA REGIONALE 1:137 MEDIA TERRE DI PIANURA 1:160, MEDIA RENO GALLIERA 1:152) DATI AL 31 DICEMBRE 2013

2 BUDRIO 20[14] RISORSE ENTRATE USCITE IMPOSTE ,00 TRASFERIMENTI ,00 GESTIONE DEL TERRITORIO ,00 SERVIZI AI CITTADINI ,00 EXTRATRIBUTARI ,00 SERVIZI GENERALI ,00 RIMBORSO PRESTITI ,00 SMALTIMENTO RIFIUTI ,00 TOTALE: ,00 TOTALE: ,00 (MENO 2,27% RISPETTO AL 2013)

3 BUDRIO 20[14] RISORSE TRIBUTARIE EXTRATRIBUTARIE TRASFERIMENTI ENTRATE IMU ,00 TARI ,00 TASI ,00 Addizionale comunale IRPEF ,00 APPLICAZIONE PROGRESSIVA ADDIZIONALE IRPEF: Esenzione fino 15mila di reddito 0,65% fino a 28mila di reddito 0,80% oltre 28mila per la parte di reddito eccedente 28mila FONDO DI SOLIDARIETA ,00 asilo nido ,00 refezione ,00 scolastici ,00 servizi cimiteriali e votiva ,00 occupazione suolo pubblico ,00 teatro ,00 dallo Stato ,00 da Regione e Provincia ,00 da altri enti pubblici ,00 USCITE Servizi amministrativi ,00 UPR Anagrafe ,00 Servizi finanziari ,00 Gestione del territorio, patrimonio e ll.pp ,00 Parchi e ambiente ,00 Servizi Cimiteriali ,00 Biblioteca, musei, servizi culturali Teatro ,00 Sport e giovani ,00 Servizi scolastici ,00 Ristorazione scolastica ,00 Asilo Nido ,00 Servizi Sociali e Anziani ,00 Polizia Municipale ,00 Smaltimento rifiuti ,00 Rata ammortamento mutui quota capitale ,00

4 BUDRIO 20[14] TARI VALORE DIFFERENZE SUL 2013 Tariffe domestiche MONTANTE COMPLESSIVO ,06% (di cui 1,5% di ISTAT) NUMERO SUPERFICIE UTENTI DOMESTICI NUMERO UTENTI NON DOMESTICI SUPERFICIE UTENTI NON DOMESTICI QUOTA FISSA - QUOTA VARIABILE RIPARTIZIONE DOMESTICO - NON DOMESTICO % - 40% INVARIATA 55% - 45% INVARIATA VARIAZIONE RISPETTO AL 2013 DIMINUZIONE AUMENTO 856* NUMERO UTENZE * 831 nel 2013 avevano sconto fuori zona I coefficienti Kc/Kd per utenze non domestiche sono variati utilizzando la possibilità di derogare dai limiti di legge superando le soglie del +/- 50% Scontistica Eliminato sconto fuori zona (tutti ora sono serviti) Eliminata agevolazione abitazioni agricole Attivata agevolazione per casa tenuta a disposizione (10% QT) Attivata scontistica per compostaggio domestico (15% QV) Attivata scontistica per compostaggio agriturismi (15% QV) Aumento scontistica CdR (valore unitario e tetto) Mantenuta scontistica ad aziende per smaltimento in proprio rifiuto assimilabile Variazioni del servizio Accesso libero ai Ktank Raccolta straordinaria estiva con postazione mobile Fruizione intercomunale delle CdR Allargata l utenza per contenitore organico condominiale NUMERO COMPONENTI NUCLEO FAMILIARE SUPERFICIE (MQ) , , , ,96 MEDIA DIFFERENZA 2014 VS 2013 ( )

5 BUDRIO 20[14] TASI - IMU PRIMA CASA Tasi 2,5 ( Imu ,8) ALIQUOTE FATTISPECIE IMPONIBILI 0,25% ABITAZIONE PRINCIPALE E RELATIVE PERTINENZE COME INDIVIDUATE NEL REGOLAMENTO TASI 0,10% FABBRICATI RURALI AD USO STRUMENTALE DI CUI ALL ART. 9, COMMA 3 -BIS DEL D.L. 30/12/1993 N.557 CONVERTITO CON MODIFICAZIONI DELLA LEGGE 26 FEBBRAIO 1994, N ,14% AREE FABBRICABILI 0,14% TUTTE LE ALTRE FATTICPECIE IMPONIBILI DIVER- SE DALL ABITAZIONE PRINCIPALE COMUNE DI BUDRIO Esempio tassazione prima casa tipologia A3 e A2 Castenaso ALIQUOTE IMU FATTISPECIE IMPONIBILI 0,92% a) Aree fabbricabili, b) Immobili locati a canone libero, c) Immobili posseduti da società IRES, d) Immobili tenuti a disposizione e/o sfitti, e) Terreni agricoli, f) Tutti i casi non espressamenti assoggettati a diversa aliquota. 0,35% abitazione principale di categoria A/1 A/8 A/9 nella quale il possessore dimora abitualmente e risiede anagraficamente comprese le pertinenze nella misura massima di una pertinenza per ciascuna delle categorie catastali C/2, C/6 e C/7; 0, 92% abitazioni, comprese le pertinenze nella misura massima di una pertinenza per ciascuna delle categorie catastali C/2, C/6 e C/7, concesse in uso gratuito a parenti 1 grado (genitori/figli) che la utilizzano come abitazione principale con residenza anagrafica; tale aliquota si applica per le unità immobiliari che non rientrano nell esenzione per assimilazione; 0,84% Terreni agricoli posseduti e condotti da coltivatori diretti ed imprenditori agricoli professionali iscritti nella previdenza agricola; 0,84% Immobili non produttivi di reddito fondiario, appartenenti alle categorie catastali diverse dalle abitazioni e dalle pertinenze delle stesse, ai sensi dell art. 43 del testo unico di cui al D.P.R. n. 917 del 1986 limitatamente agli immobili strumentali per natura ed utilizzati direttamente ed esclusivamente dal possessore soggetto passivo IMU ai fini dell esercizio di attività di impresa, arti o professioni; TIPOLOGIA IMU 2012 TASI 2014 A3 278,94 249,45-29,49 A2 932,80 590,00-342,90 TASI VS IMU Istituzione di un fondo di 40 mila euro per ridurre la pressione prodotta dalla TASI applicata alla prima casa, per famiglie con ISEE al di sotto di 20 mila euro. CONFRONTO TASI + IMU PROCAPITE CON ALCUNI COMUNI DELLA PROVINCIA Città/Comune Gettito pro capite Zola Predosa 470,74 Bologna 470,23 San Lazzaro 454,31 Castel Maggiore 422,06 Castenaso 343,25 Budrio 342,57 Pianoro 309,82 Casalecchio di Reno 303,39 San Giovanni in Persiceto 292,10 Medicina 272,56 Minerbio 256,03 Granarolo 253,80 Baricella 228,52

6 BUDRIO 20[14] PERSONE SERVIZI EDUCATIVI ASILI NIDO: AQUILONI BIAVATI SERVIZI SOCIALI AIUTI ALLE FAMIGLIE BAMBINI PER L ANNO EDUCATIVO 2014/15 38,71% POPOLAZIONE IN ETA EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA EDILIZIA SOCIALE Affitti a canone calmierato COSTI FAMIGLIE ,00 COMUNE ,00 OPERATORI: 28 TOTALI 244 ALLOGGI DI CUI IL 20,46% ASSEGNATI A ANZIANI - NON AUTOSUFFICIENTI ASSISTENZA DOMICILIARE 70 UTENTI (CON FLUSSO DI 148 UTENTI NELL ARCO DELL ANNO) 20 ALLOGGI ASSEGNATI ALUNNI SERVIZI SCOLASTICI TRASPORTO (305 ISCRITTI) PRE-POST SCUOLA (434 ISCRITTI) MENSA (1.399 ISCRITTI) SOSTEGNO ALL HANDICAP (50 ASSISTITI) UTENTI ASSEGNO DI CURA 40 PASTI 25 CENTRO DIURNO 5 SPORTELLI PER I CITTADINI SPORTELLO SOCIO EDUCATIVO SPORTELLO PER L EDILIZIA UPR ANAGRAFE ACCESSI ACCESSI ACCESSI DATI ANNO 2013

7 BUDRIO 20[14] TERRITORIO VERDE PUBBLICO 54,80 ETTARI DI CUI 18 CURATI DA VOLONTARI Monitoraggio giochi e arredi Rimozione giochi obsoleti e sostituzioni Installazione nuove panchine e cestini ENERGIA APPROVAZIONE PAES (PIANO DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE) ATTUAZIONE DELLE AZIONI DIRETTE E DI SENSIBILIZZAZIONE PER GLI OBIETTIVI DI RIDUZIONE CO2 ENTRO IL 2020 RIFIUTI RACCOLTA DIFFERENZIATA AD APRILE: 79,30% OBIETTIVO FISSATO DALL EUROPA: 65% (per evitare sanzioni) GIUGNO-SETTEMBRE 2014: Avvio servizio aggiuntivo raccolta carta, plastica, organico e piccoli RAEE nella giornata del sabato nel capoluogo e nelle frazioni di Mezzolara, Vedrana e Prunaro STRADE E FOSSI INTERVENTI SULLA VIABILITÀ COMUNALE PER 60 MILA EURO: 16 MILA MQ DI MANUTENZIONI SICUREZZA IDROGEOLOGICA SFALCIO DI 128 KM DI FOSSI ADIACENTI A STRADE COMUNALI (3 tagli annuali) CANALI E VASCHE LAMINAZIONE EDIFICI COMUNALI SCUOLE, PALESTRE, BIBLIOTECA, SEDI COMUNALI: progettazione e interventi per adeguamenti e manutenzioni PIANIFICAZIONE PSC-POC-RUE : monitoraggio sulle progettazioni e realizzazioni Piano del traffico e della sosta nel centro storico Piano delle azioni per energia sostenibile ( Paes)

8 BUDRIO 20[14] COMUNITA CULTURA Eventi Gestione sale e mostre Teatro Consorziale Biblioteca Sala lettura Mezzolara ASSOCIAZIONI Consulta delle Associazioni 50 Associazioni iscritte all Albo 14 Associazioni che gestiscono spazi pubblici Ruolo importante di COER Protezione Civile, Caritas e Canile Centri civici e Circoli Consulte frazionali Parrocchie Proloco Mezzolara Carnevale di Vedrana FRAZIONI Consulta dello Sport Polisportiva di Budrio 23 Società Sportive 7 Società sportive che gestiscono spazi 3000 Atleti (anno 2013) SPORT Estate Notte ai Musei Mani Parlanti Natale Primaveranda e Agribu (Proloco Budrio) TORRI DELL ACQUA cultura aggregazione Palazzetti e Palestre Stadio e Campi sportivi Volontari del VERDE PUBBLICO CONSULTA DELLE DONNE culture di genere inclusione

La IUC nel Comune di Calatafimi Segesta

La IUC nel Comune di Calatafimi Segesta La IUC nel Comune di Calatafimi Segesta Consiglio Comunale 2 Settembre 2014 1 Imposta Unica Comunale La legge di stabilità 2014 riordina per l ennesima volta in pochi anni la tassazione comunale, introducendo

Dettagli

COMUNE DI VERNASCA INFORMATIVA ACCONTO IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA ANNO 2013

COMUNE DI VERNASCA INFORMATIVA ACCONTO IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA ANNO 2013 COMUNE DI VERNASCA INFORMATIVA ACCONTO IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA ANNO 2013 Entro il prossimo 17 giugno deve essere effettuato il versamento della prima rata dell imposta municipale propria (IMU) dovuta

Dettagli

categorie catastali A/1, A/8 e A/9) nel quale il possessore e il suo

categorie catastali A/1, A/8 e A/9) nel quale il possessore e il suo ALIQUOTE IMU PER IL PAGAMENTO DEL SALDO 2013 (scadenza versamento 16/12/2013) CASISTICA DEGLI IMMOBILI ALIQUOTA % DETRAZIONE (in euro) CODICI TRIBUTO PER F24 Unità immobiliari adibite ad abitazione principale

Dettagli

Assessorato al bilancio e alla programmazione finanziaria. La manovra fiscale e tariffaria per l anno 2014

Assessorato al bilancio e alla programmazione finanziaria. La manovra fiscale e tariffaria per l anno 2014 Assessorato al bilancio e alla programmazione finanziaria La manovra fiscale e tariffaria per l anno 2014 1 SINTESI DELLA MANOVRA Introduzione della TASI Variazioni aliquote IMU Variazione TARI Restano

Dettagli

INFORMATIVA IMU E TASI 2015

INFORMATIVA IMU E TASI 2015 Gentile concittadino, COMUNE DI SELEGAS Provincia di Cagliari INFORMATIVA IMU E TASI 2015 l'art. 1, comma 639, della Legge n. 147 del 27 dicembre 2013, ha istituito l'imposta unica comunale (IUC), che

Dettagli

COMUNE DI PECETTO TORINESE IMU 2013

COMUNE DI PECETTO TORINESE IMU 2013 COMUNE DI PECETTO TORINESE IMU 2013 VERSAMENTO SALDO IMU 2013 16 DICEMBRE 2013 Le aliquote per il Comune di Pecetto Torinese, da utilizzare per il pagamento del SALDO dell IMU 2013 con scadenza il 16 dicembre

Dettagli

AVVISO AI CITTADINI ITALIANI RESIDENTI ALL ESTERO ISCRITTI ALL AIRE DEL COMUNE DI VILLAFRANCA IN LUNIGIANA

AVVISO AI CITTADINI ITALIANI RESIDENTI ALL ESTERO ISCRITTI ALL AIRE DEL COMUNE DI VILLAFRANCA IN LUNIGIANA AVVISO AI CITTADINI ITALIANI RESIDENTI ALL ESTERO ISCRITTI ALL AIRE DEL COMUNE DI VILLAFRANCA IN LUNIGIANA Si comunica che l art. 9-bis della Legge n. 80 del 23/05/2014 (di conversione del D.L. 28/03/2014

Dettagli

COMUNE DI MALALBERGO Provincia di Bologna BILANCIO DI PREVISIONE 2014

COMUNE DI MALALBERGO Provincia di Bologna BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI MALALBERGO Provincia di Bologna BILANCIO DI PREVISIONE 2014 POPOLAZIONE al 31.12.2013 ANNO 2011 ANNO 2012 ANNO 2013 Popolazione all inizio dell anno 8.810 8.876 8.917 Nati nell anno 84 0,95%

Dettagli

IMU: Imposta Municipale Propria Tutto quello che c è da sapere

IMU: Imposta Municipale Propria Tutto quello che c è da sapere IMU: Imposta Municipale Propria Tutto quello che c è da sapere Dal 2012 entra in vigore la nuova imposta comunale che sostituisce la vecchia ICI, il cui gettito finirà in parte nelle casse comunali e in

Dettagli

NOVITÀ PER I REDDITI FONDIARI E ACCONTO IMU 2013. Dott. Stefano Spina

NOVITÀ PER I REDDITI FONDIARI E ACCONTO IMU 2013. Dott. Stefano Spina NOVITÀ PER I REDDITI FONDIARI E ACCONTO IMU 2013 Dott. Stefano Spina IMPOSTE DIRETTE NOVITÀ OPZIONE PER LA CEDOLARE SECCA Contratti in essere al 7.4.2011 Opzione in sede di UNICO 2012 Conferma mediante

Dettagli

La IUC (Imposta Unica Comunale) istituita a decorrere dal , si compone di:

La IUC (Imposta Unica Comunale) istituita a decorrere dal , si compone di: La IUC (Imposta Unica Comunale) istituita a decorrere dal 01.01.2014, si compone di: IMU (Imposta Municipale Propria) Componente patrimoniale TARI (Tassa sui rifiuti) Componente servizi TASI (Tributo per

Dettagli

Comune di Gualdo Tadino Provincia di Perugia

Comune di Gualdo Tadino Provincia di Perugia ALIQUOTE E DETRAZIONI IMU 2016 COSI COME APPROVATE DAL CONSIGLIO COMUNALE CON DELIBERAZIONE n. 6 del 30-04-2016. Tipologia di immobile Aliquote IMU 2016 Abitazione principale e pertinenze (escluse categorie

Dettagli

BUDRIO 20[15] BILANCIO DI PREVISIONE

BUDRIO 20[15] BILANCIO DI PREVISIONE BILANCIO DI PREVISIONE Il contesto I provvedimenti disposti con la legge di stabilità per il 2015 si collocano su un percorso di progressivo risanamento dei conti pubblici e coniugano il rigore finanziario

Dettagli

COMUNE DI SAN MINIATO

COMUNE DI SAN MINIATO COMUNE DI SAN MINIATO PROVINCIA DI PISA REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DEL TRIBUTO COMUNALE SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI) Approvato con delibera consiliare n. 21 del 20/03/2014 Modificato con delibera

Dettagli

Vademecum Imposta Unica Comunale - Comune di Nola

Vademecum Imposta Unica Comunale - Comune di Nola Cos è: È l imposta applicata su tutti gli immobili ad esclusione dell abitazione principale, pertinenza e di quelle assimilate per Legge e per Regolamento. Sono, invece, soggette ad IMU le abitazioni principali

Dettagli

Città di Minerbio Provincia di Bologna

Città di Minerbio Provincia di Bologna ANNO 2012 ALIQUOTE IMU ED ISTRUZIONI DI PAGAMENTO GIUGNO/SETTEMBRE DICEMBRE ALIQUOTA ORDINARIA PER MILLE 9,8PER MILLE ALIQUOTA PRIMA CASA 4 PER MILLE 4,8 PER MILLE DETRAZIONE PRIMA CASA. 200,00 +. 50,00

Dettagli

COMUNE DI CASTELNUOVO SCRIVIA BILANCIO DI PREVISIONE 2012

COMUNE DI CASTELNUOVO SCRIVIA BILANCIO DI PREVISIONE 2012 COMUNE DI CASTELNUOVO SCRIVIA BILANCIO DI PREVISIONE 2012 1 COMUNE DI CASTELNUOVO SCRIVIA Al 31 dicembre 2011 Popolazione n. Residenti 5.473 Nuclei familiari 2.329 Alunni asilo nido 36 Alunni scuola materna

Dettagli

PROVINCIA DI MILANO Via Colombo Pozzo d Adda (Mi) IMU ANNO 2013

PROVINCIA DI MILANO Via Colombo Pozzo d Adda (Mi) IMU ANNO 2013 PROVINCIA DI MILANO Via Colombo 17 20060 Pozzo d Adda (Mi) IMU ANNO 2013 Il Decreto legge 54/2013, il cosiddetto blocca IMU, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 21/05/2013, ha stabilito che per l anno

Dettagli

INFORMATIVA - IMU 2015 Imposta Municipale Propria

INFORMATIVA - IMU 2015 Imposta Municipale Propria INFORMATIVA - IMU 2015 Imposta Municipale Propria ALIQUOTE E DETRAZIONI ANNO 2015 Con deliberazione n. 88 del 23/12/2014, il Consiglio Comunale ha stabilito le seguenti aliquote da applicare nel 2015:

Dettagli

INFORMATIVA - TASI 2015 Tributo Servizi Indivisibili

INFORMATIVA - TASI 2015 Tributo Servizi Indivisibili INFORMATIVA - TASI 2015 Tributo Servizi Indivisibili SCADENZE DI VERSAMENTO - 1^ RATA dal 1 al 16 del mese di GIUGNO - 2^ RATA dal 1 al 16 del mese di DICEMBRE N.B. IMPOSTA IN AUTOLIQUIDAZIONE. CHI DEVE

Dettagli

5 per mille per le abitazioni principali e relative pertinenze classificate come A1, A8 e A9 con una detrazione pari a euro 200 annui;

5 per mille per le abitazioni principali e relative pertinenze classificate come A1, A8 e A9 con una detrazione pari a euro 200 annui; 2015 - Info utili sul versamento acconto e saldo IMU e TASI 2015 ACCONTO Si ricorda che il 16 giugno p.v. scade il termine per il pagamento dell acconto IMU e TASI 2015. Sono confermate, sia per l IMU

Dettagli

COMUNE DI GANGI Provincia di Palermo

COMUNE DI GANGI Provincia di Palermo COMUNE DI GANGI Provincia di Palermo ***** CAP 90024 Via Salita Municipio, 2 tel. 0921644076 fax 0921644447 P. Iva 00475910824 - www.comune.gangi.pa.it REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELLE ALIQUOTE,

Dettagli

CITTA PIEDIMONTE SAN GERMANO

CITTA PIEDIMONTE SAN GERMANO CITTA PIEDIMONTE SAN GERMANO (Provincia di Frosinone) Medaglia d argento al merito civile CAP 03030 * Sede Piazza Municipio, n. 1* C.F.81000290601*Partita IVA 00340200609*Tel 0776/4029/216-207-213-214

Dettagli

DECRETO SALVA ITALIA: NOVITA IN MATERIA DI IMU

DECRETO SALVA ITALIA: NOVITA IN MATERIA DI IMU DECRETO SALVA ITALIA: NOVITA IN MATERIA DI IMU Il D.L. 6 dicembre 2011, n. 201 Decreto Salva Italia, convertito con modificazioni dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214 ha anticipato all anno 2012 l introduzione

Dettagli

INFORMATIVA - IMU 2014 Imposta Municipale Propria

INFORMATIVA - IMU 2014 Imposta Municipale Propria INFORMATIVA - IMU Imposta Municipale Propria Dal l IMU per ABITAZIONE PRINCIPALE E PERTINENZE continua ad applicarsi per le unità immobiliari classificate nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9. L'ACCONTO

Dettagli

C O M U N E DI P I A N O R O

C O M U N E DI P I A N O R O C O M U N E DI P I A N O R O IMU (Imposta Municipale Propria) Art. 8 e 9 del Decreto legislativo n.23 del 14 marzo 2011 e Art.13 del Decreto Legge n.201 del 6 dicembre 2011 convertito in Legge n.214 del

Dettagli

COMUNE DI PISTICCI PROVINCIA DI MATERA IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA ANNO 2012 IMU IL FUNZIONARIO RESPONSABILE

COMUNE DI PISTICCI PROVINCIA DI MATERA IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA ANNO 2012 IMU IL FUNZIONARIO RESPONSABILE COMUNE DI PISTICCI PROVINCIA DI MATERA IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA ANNO 2012 IMU IL FUNZIONARIO RESPONSABILE Visto l art. 13 del D.L. 06.12.2011, n. 201, convertito in L. 22.12.2011, n. 214 e successive

Dettagli

ACCONTO IMU ANNO 2016

ACCONTO IMU ANNO 2016 ACCONTO IMU ANNO 2016 NOTA INFORMATIVA PER L ACCONTO 2016 SONO CONFERMATE ALIQUOTE E DETRAZIONI GIA APPLICATE PER L ANNO DI IMPOSTA PRECEDENTE ABITAZIONI PRINCIPALI E RELATIVE PERTINENZE DELLE SOLE CATEGORIE

Dettagli

INFORMATIVA - IMU 2015 Imposta Municipale Propria

INFORMATIVA - IMU 2015 Imposta Municipale Propria INFORMATIVA - IMU 2015 Imposta Municipale Propria ESENZIONE IMU SU: ABITAZIONE PRINCIPALE E PERTINENZE con esclusione delle unità immobiliari classificate nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9 che dovranno

Dettagli

COMUNE DI TRIVIGLIANO

COMUNE DI TRIVIGLIANO COMUNE DI TRIVIGLIANO PROVINCIA DI FROSINONE Vademecum per il pagamento di Imu, Tasi e Tari Recenti provvedimenti del Governo hanno previsto dal 2014 l introduzione della nuova imposta unica comunale (IUC).

Dettagli

Via Martiri d Istia, Scarlino (GR) Partita Iva Codice Fiscale

Via Martiri d Istia, Scarlino (GR)  Partita Iva Codice Fiscale IL COMUNE DI SCARLINO - PER L'ACCONTO IMU 2013 - INFORMA: che il versamento della rata di acconto deve essere calcolata sulla base delle aliquote e delle detrazioni fissate con atto di C.C. n. 33 del 28.09.2012,

Dettagli

COMUNE DI GANGI Provincia di Palermo REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELLE ALIQUOTE DELL'IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA PER IL TRIENNIO 2014/2016 E

COMUNE DI GANGI Provincia di Palermo REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELLE ALIQUOTE DELL'IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA PER IL TRIENNIO 2014/2016 E COMUNE DI GANGI Provincia di Palermo REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELLE ALIQUOTE DELL'IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA PER IL TRIENNIO 2014/2016 E DELLA DETRAZIONE PER L ABITAZIONE PRINCIPALE ( SE A/1,

Dettagli

COMUNE DI MONTORO PROVINCIA DI AVELLINO

COMUNE DI MONTORO PROVINCIA DI AVELLINO COMUNE DI MONTORO PROVINCIA DI AVELLINO SETTORE ECONOMICO FINANZIARIO Servizio Entrate IMU e TASI 2015 Avviso ai contribuenti Anche per l anno 2015, l Ufficio Tributi del Comune di Montoro darà il proprio

Dettagli

IMU SALDO INFORMAZIONI PER I CONTRIBUENTI

IMU SALDO INFORMAZIONI PER I CONTRIBUENTI COMUNE DI PRATOVECCHIO STIA IMU SALDO 2016 - INFORMAZIONI PER I CONTRIBUENTI La Legge Regionale Toscana n. 70 del 22.11.2013 ha istituito il Comune di Pratovecchio Stia, per fusione dei Comuni di Pratovecchio

Dettagli

COMUNE DI TOMBOLO. Provincia di Padova UFFICIO DEL SINDACO I M U INFORMAZIONI AI CONTRIBUENTI ALIQUOTE E DETRAZIONI

COMUNE DI TOMBOLO. Provincia di Padova UFFICIO DEL SINDACO I M U INFORMAZIONI AI CONTRIBUENTI ALIQUOTE E DETRAZIONI COMUNE DI TOMBOLO Provincia di Padova UFFICIO DEL SINDACO I M U INFORMAZIONI AI CONTRIBUENTI ALIQUOTE E DETRAZIONI Dal 1 gennaio 2012 entra in vigore la nuova IMU in sostituzione della vecchia ICI sugli

Dettagli

COMUNE DI CASALETTO SPARTANO. Provincia di Salerno SALDO I.M.U.2015

COMUNE DI CASALETTO SPARTANO. Provincia di Salerno SALDO I.M.U.2015 SALDO I.M.U.2015 Con deliberazione di Consiglio Comunale n 19 del 28 l ug l i o 2015 sono state confermate le aliquote IMU e le detrazioni vigenti nel corso del 2014, come di seguito riportato: a) Aliquota

Dettagli

ALIQUOTE IMU ABITAZIONI DI LUSSO

ALIQUOTE IMU ABITAZIONI DI LUSSO ALIQUOTE IMU ABITAZIONI DI LUSSO Abitazione principale categorie di lusso A1, A8, A9 e relative pertinenze nel limite di uno per categoria tra C2, C6, C7 Detrazione 200,00 (ai sensi dell art. 13 c. 2 D.L.

Dettagli

Comune di San Giorgio su Legnano

Comune di San Giorgio su Legnano Comune di San Giorgio su Legnano 1 Gli equilibri di bilancio 2 Pareggio di bilancio E S Rispetto obiettivo patto di stabilità E S Bilancio 2016 3 Principali novità 4 Blocco delle aliquote dei tributi,

Dettagli

Nuovo regolamento IMU. Comune di Asti

Nuovo regolamento IMU. Comune di Asti Nuovo regolamento IMU Comune di Asti Prima casa L aliquota per la prima casa rimane invariata. Ad esempio, una prima casa con tre pertinenze (garage, tettoia, magazzino) continua a pagare l aliquota dello

Dettagli

COMUNE DI VILLA SAN GIOVANNI Provincia di Reggio Calabria

COMUNE DI VILLA SAN GIOVANNI Provincia di Reggio Calabria G u i d a a l l I M U C o m u n e d i V i l l a S a n G i o v a n n i ( R C ) P a g i n a 1 COMUNE DI VILLA SAN GIOVANNI Provincia di Reggio Calabria GUIDA ALL IMU IMPOSTA MUNICIPALE UNICA 1. CHE COS E

Dettagli

DALL ICI ALL. 26 Maggio Sala consiliare Mosciano Sant Angelo (TE)

DALL ICI ALL. 26 Maggio Sala consiliare Mosciano Sant Angelo (TE) DALL ICI ALL 26 Maggio Sala consiliare Mosciano Sant Angelo (TE) L Imposta Municipale Unica (IMU) è stata prevista dal decreto legislativo sul federalismo municipale il D.lgs Nr. 23 del 2011, La sua entrata

Dettagli

COMUNE DI CAPO D ORLANDO

COMUNE DI CAPO D ORLANDO COMUNE DI CAPO D ORLANDO Imposta Municipale Propria ANNO 2013 Art.13 del Decreto Legge 6 dicembre 2011 n. 201 (convertito con Legge 22 dicembre 2011 n. 214) Decreto Legislativo 14 marzo 2011 n. 23 Decreto

Dettagli

ALIQUOTE E DETRAZIONI IMU 2016 COSI COME APPROVATE DAL CONSIGLIO COMUNALE CON DELIBERAZIONE n. 6 del

ALIQUOTE E DETRAZIONI IMU 2016 COSI COME APPROVATE DAL CONSIGLIO COMUNALE CON DELIBERAZIONE n. 6 del Si informa che con deliberazioni del Consiglio Comunale nn. 6 e 7 del 30.04.2016 sono state approvate le aliquote IMU e TASI per l anno 2016. Si sottolinea che da quest anno l abitazione principale (escluse

Dettagli

IMU - IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA INDICAZIONI GENERALI

IMU - IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA INDICAZIONI GENERALI IMU - IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA INDICAZIONI GENERALI Avvertenza: informazioni più dettagliate saranno fornite non appena il Consiglio Comunale approverà il Regolamento IMU e la deliberazione delle aliquote.

Dettagli

INFORMATIVA IUC 2015

INFORMATIVA IUC 2015 CITTÀ DI CAMPOSAMPIERO PROVINCIA DI PADOVA INFORMATIVA IUC 2015 Modalità per il calcolo Dal 1 gennaio 2014 è in vigore l imposta unica comunale (IUC) che si compone delle seguenti tre imposte: - IMU (imposta

Dettagli

COMUNE DI ASSEMINI Provincia di Cagliari

COMUNE DI ASSEMINI Provincia di Cagliari COMUNE DI ASSEMINI Provincia di Cagliari COPIA Deliberazione del Commissario Straordinario n. 14 (assunta con i poteri del Consiglio) OGGETTO: IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (I.M.U.) - DETERMINAZIONE ALIQUOTE

Dettagli

I.U.C. (IMPOSTA UNICA COMUNALE) 2016 INFORMAZIONI UTILI IMU 2016

I.U.C. (IMPOSTA UNICA COMUNALE) 2016 INFORMAZIONI UTILI IMU 2016 I.U.C. (IMPOSTA UNICA COMUNALE) 2016 INFORMAZIONI UTILI Dal 01/01/2014 è stata istituita la I.U.C., Imposta Unica Comunale, introdotta dall art.1, comma 639, della Legge n.147 del 2013, la quale è costituita

Dettagli

CITTÀ DI BORGOSESIA. INFORMAZIONI: IMU - TASI - TARI - Tariffe definitive Anno 2016

CITTÀ DI BORGOSESIA. INFORMAZIONI: IMU - TASI - TARI - Tariffe definitive Anno 2016 REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI VERCELLI CITTÀ DI BORGOSESIA INFORMAZIONI: IMU - TASI - TARI - Tariffe definitive Anno 2016 - IMU Abitazione Principale e pertinenze :.. NON dovuta ad eccezione di quelle

Dettagli

Settore finanziario Ufficio Tributi. Vademecum I.M.U

Settore finanziario Ufficio Tributi. Vademecum I.M.U Settore finanziario Ufficio Tributi Vademecum I.M.U Nova Milanese, marzo 2012 Presupposto dell IMU Possesso di fabbricati, aree edificabili e terreni agricoli; Non rileva l utilizzo; Possesso da parte

Dettagli

( IUC) IMPOSTA UNICA COMUNALE ANNO 2014

( IUC) IMPOSTA UNICA COMUNALE ANNO 2014 ( IUC) IMPOSTA UNICA COMUNALE ANNO 2014 AVVISO ALLA CITTADINANZA Dal 1 gennaio 2014 è in vigore l imposta unica comunale (IUC) che si compone: dell imposta municipale propria (IMU), di natura patrimoniale,

Dettagli

(I.M.U.) - IMPOSTA MUNICIPALE SPERIMENTALE ANNO 2012

(I.M.U.) - IMPOSTA MUNICIPALE SPERIMENTALE ANNO 2012 COMUNE DI CREVALCORE Provincia di Bologna SERVIZIO TRIBUTI (I.M.U.) - IMPOSTA MUNICIPALE SPERIMENTALE ANNO 2012 Riferimenti Normativi : D. Lgs. n..23 del 14 marzo 2011, istitutivo dell'imposta Municipale

Dettagli

INFORMATIVA I.M.U. 2013 IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA. Novità rispetto all anno 2012

INFORMATIVA I.M.U. 2013 IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA. Novità rispetto all anno 2012 INFORMATIVA I.M.U. 2013 IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA Ai sensi dell articolo 13 del decreto legge 6 dicembre 2011, convertito dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, a partire dal 1.01.2012 è stata anticipata,

Dettagli

Guida all applicazione dell Imposta municipale propria (I.M.U.)

Guida all applicazione dell Imposta municipale propria (I.M.U.) Guida all applicazione dell Imposta municipale propria (I.M.U.) Chi paga l : Proprietario o titolare di altro diritto reale di godimento (usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, superficie) su fabbricati,

Dettagli

Via Martiri d Istia, Scarlino (GR) Partita Iva Codice Fiscale

Via Martiri d Istia, Scarlino (GR)  Partita Iva Codice Fiscale IL COMUNE DI SCARLINO - PER L'IMU 2012 - INFORMA: che, l'art. 13 del D.L. n. 201/2011 ha introdotto in via sperimentale l IMU (Imposta municipale propria). In attesa della delibera comunale di approvazione

Dettagli

IMU 2013 TARES

IMU 2013 TARES Serata informativa su IMU, TARES, Addizionale Comunale IRPEF e bilancio di previsione 2013 Assessorato al Bilancio, Programmazione e Tributi Mercoledì, 6 novembre 2013, ore 21.00 - Sala Consiliare Comune

Dettagli

ISTRUZIONI IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) PER L ANNO 2014 ACCONTO

ISTRUZIONI IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) PER L ANNO 2014 ACCONTO ISTRUZIONI IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) PER L ANNO 2014 ACCONTO Visto il D.L. 201/2011, convertito con Legge 241/2011, che ha anticipato in via sperimentale, a decorrere dal 01-01-2012, l applicazione

Dettagli

ABITAZIONE PRINCIPALE (cat. A/2 A/3 A/4 A/5 A/6 e A/7) E PERTINENZE (cat. C/2 C/6 e C/7) ESENTE

ABITAZIONE PRINCIPALE (cat. A/2 A/3 A/4 A/5 A/6 e A/7) E PERTINENZE (cat. C/2 C/6 e C/7) ESENTE Con la Legge n. 147/2013 (Legge di Stabilità 2014) è stata istituita l IMPOSTA UNICA COMUNALE - I.U.C. con applicazione a decorrere dall anno 2014. Il Comune ha adottato apposito Regolamento per la disciplina

Dettagli

COMUNE DI PEVERAGNO Provincia di Cuneo

COMUNE DI PEVERAGNO Provincia di Cuneo COMUNE DI PEVERAGNO Provincia di Cuneo TASI 2014 Il Servizio Calcolo TASI permette di calcolare l imposta applicando la rendita catastale, l aliquota in vigore per ciascuna tipologia; è possibile altresì

Dettagli

RIEPILOGO GENERALE DELLE SPESE PAG. 1 SPESE

RIEPILOGO GENERALE DELLE SPESE PAG. 1 SPESE RIEPILOGO GENERALE DELLE SPESE PAG. 1 SPESE CORRENTI! INTERVENTI CORRENTI Acquisto di! beni di!!! Personale! consumo! Prestazioni! Utilizzo di! Trasferimenti! e/o di materie! di servizi! beni di terzi!!

Dettagli

GUIDA PRATICA ALLA IUC (IMU+TASI+TARI)

GUIDA PRATICA ALLA IUC (IMU+TASI+TARI) Ufficio Tributi Comune di Casalmaggiore Piazza Garibaldi 26 26041 C.F. / P. IVA 00304940190 Tel. 0375 / 284466-83-85-86 Fax 0375 / 284467 e-mail tributi@comune.casalmaggiore.cr.it web http://www.comune.casalmaggiore.cr.it

Dettagli

INFORMATIVA IMU 2013

INFORMATIVA IMU 2013 Comune di Mandela Provincia di Roma Piazza Europa Unita 1 INFORMATIVA IMU 2013 Imposta Municipale Propria (testo aggiornato al-dl n. 35 del 8 aprile 2013 ed al -Decreto Legge n.54/2013) a cura di : Geom.

Dettagli

INFORMATIVA IUC 2015

INFORMATIVA IUC 2015 Servizio Amministrativo ed alla persona info@comune.dorno.pv.it comune.dorno@pec.provincia.pv.it www.comune.dorno.pv.it INFORMATIVA IUC 2015 (IMPOSTA UNICA COMUNALE) Dal 1 gennaio 2014 è in vigore l imposta

Dettagli

COMUNE DI CERANOVA. Ecco di seguito riassunte le principali regole: (PROVINCIA DI PAVIA)

COMUNE DI CERANOVA. Ecco di seguito riassunte le principali regole: (PROVINCIA DI PAVIA) COMUNE DI CERANOVA (PROVINCIA DI PAVIA) Con la riforma del federalismo fiscale dal 2012 è entrata in vigore l Imposta Municipale Propria (IMU), la nuova tassa sugli immobili che prende il posto dell'ici

Dettagli

INFORMATIVA I.U.C IMPOSTA UNICA COMUNALE

INFORMATIVA I.U.C IMPOSTA UNICA COMUNALE INFORMATIVA I.U.C. 2014 IMPOSTA UNICA COMUNALE La Legge di Stabilità 2014 n. 147 del 27 dicembre 2013 (articolo 1 commi da 639 a 731) ha istituito, a partire dal 1/01/2014, l Imposta Unica Comunale (I.U.C.)

Dettagli

Oggetto: Le novità I.M.U. a seguito della conversione in Legge del Decreto semplificazioni

Oggetto: Le novità I.M.U. a seguito della conversione in Legge del Decreto semplificazioni Roma, 15 Maggio 2012 Prot. n.: 205/2012/TR/SS/GN Ai Corrispondenti C.A.F. UIL S.p.A. LORO SEDI Circolare n. 23/2012 Oggetto: Le novità I.M.U. a seguito della conversione in Legge del Decreto semplificazioni

Dettagli

Comune di Budrio Settore Servizi Economico-Finanziari Servizio Tributi

Comune di Budrio Settore Servizi Economico-Finanziari Servizio Tributi Comune di Budrio Settore Servizi Economico-Finanziari Servizio Tributi IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA IMU anno 2012 Con il D.L. n. 201/2011, convertito nella legge n. 214/2011 e successivamente modificato

Dettagli

Imposta Unica Comunale IUC la nuova imposta dal 1 gennaio 2014

Imposta Unica Comunale IUC la nuova imposta dal 1 gennaio 2014 la nuova imposta dal 1 gennaio 2014 Possesso di Immobili IMU + Servizi Comunali TASI e TARI Istituita a far data dal 1 gennaio 2014 con legge n. 147 del 27 dicembre 2013 (legge di stabilità 2014) Modifica

Dettagli

IMU. Aliquota altre abitazioni (escluse abitazioni principali non di lusso)

IMU. Aliquota altre abitazioni (escluse abitazioni principali non di lusso) Comunicato stampa IMU e TASI: Agevolazioni per oltre tre milioni di euro IMU detrazioni? Chi? Perché? Quante? IMU CHI? Aliquota altre abitazioni (escluse abitazioni principali non di lusso) Aliquota 10,6

Dettagli

INFORMATIVA IMU 2012 Comune di Rovellasca

INFORMATIVA IMU 2012 Comune di Rovellasca Comune di Rovellasca IMU IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA 2012 In questo periodo di incertezza politica e finanziaria abbiamo assistito, con il decreto Salva Italia alla nascita travagliata di una nuova imposta

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE - Anno 2013 Analitico

BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE - Anno 2013 Analitico COMUNE DI CASALDUNI Prov. (BN) BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE - Anno 2013 Analitico AVANZO DI AMMINISTRAZIONE di cui: - Vincolato - Finaziamento Investimenti - Fondo Ammortamento - Non Vincolato Pagina

Dettagli

IMU. Imposta municipale propria

IMU. Imposta municipale propria IMU Imposta municipale propria L IMU è un imposta che, a partire dal 2012, sostituisce l ICI e, relativamente a tutti gli immobili non locati, l IRPEF e le addizionali all IRPEF regionali e comunali. Calcolo

Dettagli

CITTÀ DI CASELLE TORINESE Settore Finanze

CITTÀ DI CASELLE TORINESE Settore Finanze IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) 2016 Conferma aliquote 2015 AGGIORNAMENTO LEGGE DI STABILITA 2016 Riferimenti : Del. C. C.le n. 31 del 21.5.14 Regolamento Del. C. C.le n. 41 del 23.7.15 Aliquote TIPOLOGIA

Dettagli

GUIDA PRATICA ALLA IUC 2016 (IMU+TASI+TARI)

GUIDA PRATICA ALLA IUC 2016 (IMU+TASI+TARI) Comune di Casalmaggiore Ufficio Tributi Piazza Garibaldi 26 26041 C.F. / P. IVA 00304940190 Tel. 0375 / 284466-83-85-86 Fax 0375 / 284467 e-mail tributi@comune.casalmaggiore.cr.it web http://www.comune.casalmaggiore.cr.it

Dettagli

IMU / ICI. Dov'è: via Cavour 28 12022 Busca (CN) Orari: Da lunedì a venerdì 8,30-12,15; mercoledì 14,00-17,00. (B285)

IMU / ICI. Dov'è: via Cavour 28 12022 Busca (CN) Orari: Da lunedì a venerdì 8,30-12,15; mercoledì 14,00-17,00. (B285) IMU / ICI I.M.U. - Imposta Municipale Propria L'Imposta Municipale Propria (comunemente nota come I.M.U.) dal 1/1/2012 ha sostituito l'i.c.i. Sono tenuti alla denuncia e al pagamento dell'i.m.u. i proprietari

Dettagli

Nota informativa TASI

Nota informativa TASI Nota informativa TASI - 2014 COS E LA TASI: La TASI, tributo per i servizi indivisibili, è un nuovo tributo in vigore dal 1 gennaio 2014, che compone insieme a IMU e TARI la IUC (Imposta Unica Comunale),

Dettagli

I.U.C. (IMPOSTA UNICA COMUNALE) 2016 INFORMAZIONI UTILI TASI 2016

I.U.C. (IMPOSTA UNICA COMUNALE) 2016 INFORMAZIONI UTILI TASI 2016 I.U.C. (IMPOSTA UNICA COMUNALE) 2016 INFORMAZIONI UTILI Dal 01/01/2014 è stata istituita la I.U.C., Imposta unica comunale, introdotta dall art.1, comma 639, della Legge n.147 del 2013, la quale e costituita

Dettagli

COMUNE DI CENTO. Settore Ragioneria e Finanze Servizio Ufficio Unico delle Entrate

COMUNE DI CENTO. Settore Ragioneria e Finanze Servizio Ufficio Unico delle Entrate PAGARE LA TASI (Tributo per i servizi indivisibili) A decorrere dal 1/1/2014 la legge n. 147 del 27 dicembre 2013 (Legge di stabilità 2014) ha istituito l imposta unica comunale (IUC) che si compone dell

Dettagli

ABITAZIONE PRINCIPALE (cat. A/2 A/3 A/4 A/5 A/6 e A/7) E PERTINENZE (cat. C/2 C/6 e C/7) ESENTE

ABITAZIONE PRINCIPALE (cat. A/2 A/3 A/4 A/5 A/6 e A/7) E PERTINENZE (cat. C/2 C/6 e C/7) ESENTE Con la Legge n. 147/2013 (Legge di Stabilità 2014) è stata istituita l IMPOSTA UNICA COMUNALE - I.U.C. con applicazione a decorrere dall anno 2014. Il Comune ha adottato apposito Regolamento per la disciplina

Dettagli

IMU - TARI - TASI: novità della Legge di Stabilità 2016

IMU - TARI - TASI: novità della Legge di Stabilità 2016 Luca Bilancini (Commercialista, Pubblicista, Coordinatore scientifico MAP) IMU - TARI - TASI: novità della Legge di Stabilità 2016 1 Riduzione 50% IMU - TASI Art. 1, co. 10, L. 208/2015 immobili concessi

Dettagli

COMUNE DI MONTESPERTOLI. CITTA' METROPOLITANA DI FIRENZE UFFICIO TRIBUTI Piazza del Popolo 1, 50025 Montespertoli tributi@comune.montespertoli.fi.

COMUNE DI MONTESPERTOLI. CITTA' METROPOLITANA DI FIRENZE UFFICIO TRIBUTI Piazza del Popolo 1, 50025 Montespertoli tributi@comune.montespertoli.fi. COMUNE DI MONTESPERTOLI CITTA' METROPOLITANA DI FIRENZE UFFICIO TRIBUTI Piazza del Popolo 1, 50025 Montespertoli tributi@comune.montespertoli.fi.it IMU-TASI GUIDA ALL'ACCONTO 2015 SCADENZA: 16 GIUG 2015

Dettagli

INDICAZIONI GENERALI

INDICAZIONI GENERALI COMUNE DI UGENTO Imposta Municipale Propria ANNO 2013 Art.13 del Decreto Legge 6 dicembre 2011 n. 201 (convertito con Legge 22 dicembre 2011 n. 214) Decreto Legislativo 14 marzo 2011 n. 23 1 PRINCIPALI

Dettagli

C I T T À D I P O T E N Z A

C I T T À D I P O T E N Z A C I T T À D I P O T E N Z A UNITÀ DI DIREZIONE FISCALITÀ LOCALE ED ENTRATE PER SERVIZI Unità Organizzativa IUC Oggetto: Attivazione delle entrate proprie a seguito della dichiarazione di dissesto Aliquote

Dettagli

COMUNE DI CASTELFIORENTINO (Provincia di Firenze) IMU GUIDA ANNO 2014 SCADENZE: 16 GIUGNO 2014 ACCONTO 16 DICEMBRE 2014 SALDO CHI DEVE PAGARE:

COMUNE DI CASTELFIORENTINO (Provincia di Firenze) IMU GUIDA ANNO 2014 SCADENZE: 16 GIUGNO 2014 ACCONTO 16 DICEMBRE 2014 SALDO CHI DEVE PAGARE: COMUNE DI CASTELFIORENTINO (Provincia di Firenze) IMU GUIDA ANNO 2014 SCADENZE: 16 GIUGNO 2014 ACCONTO 16 DICEMBRE 2014 SALDO CHI DEVE PAGARE: ABITAZIONI PRINCIPALI E PERTINENZE CLASSIFICATI IN A/1 (Abitazioni

Dettagli

Consuntivo Documenti allegati

Consuntivo Documenti allegati Consuntivo 2012 Consuntivo 2012 Documenti allegati Relazione dei revisori dei conti Elenco dei residui attivi e passivi distinti per anno di provenienza Conto del Bilancio Conto economico Conto Patrimoniale

Dettagli

Bilancio di previsione Comune di Albano Sant'Alessandro

Bilancio di previsione Comune di Albano Sant'Alessandro Bilancio di previsione 2015-2017 1 Bilancio di previsione 2015-2017 Dal primo gennaio 2015 è entrata in vigore per gli enti locali la nuova contabilità armonizzata - D. L. 118/2011 2 Principale novità

Dettagli

INFORMATIVA I.U.C. 2015 I. M. U.

INFORMATIVA I.U.C. 2015 I. M. U. INFORMATIVA I.U.C. 2015 IMPOSTA UNICA COMUNALE La Legge di Stabilità 2014 n. 147 del 27 dicembre 2013 (articolo 1 commi da 639 a 731) ha istituito, a partire dal 1/01/2014, l Imposta Unica Comunale (I.U.C.)

Dettagli

Comune di Todi Provincia di Perugia Via del Vescovado 06059 Todi (Perugia) Codice Fiscale e Partita Iva: 00316740547

Comune di Todi Provincia di Perugia Via del Vescovado 06059 Todi (Perugia) Codice Fiscale e Partita Iva: 00316740547 Comune di Todi Provincia di Perugia Via del Vescovado 06059 Todi (Perugia) Codice Fiscale e Partita Iva: 0036740547 IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC) 204 A decorrere dal 204 è stata introdotta la IUC (Imposta

Dettagli

Informativa IMU 2016 ACCONTO

Informativa IMU 2016 ACCONTO COMUNE DI ANGIARI PROVINCIA DI VERONA C.F. 82003290234 P.IVA 01275970232 Tel. 0442 97007 / Fax 98210 PIAZZA MUNICIPIO, 441 37050 ANGIARI Informativa IMU 2016 ACCONTO CHI PAGA I proprietari di immobili;

Dettagli

COMUNE DI SUMIRAGO. Ufficio Tributi. Tel Fax

COMUNE DI SUMIRAGO. Ufficio Tributi. Tel Fax COMUNE DI SUMIRAGO Ufficio Tributi Tel. 0331 909103 Fax 0331 909520 e-mail: settorecontabiletributi@comune.sumirago.va.it IMU 2014 L'Imposta Municipale Propria (IMU) è la nuova imposta sugli immobili in

Dettagli

CITTA DI CASTIGLIONE DELLE STIVIERE Provincia di MANTOVA Ufficio Tributi ***

CITTA DI CASTIGLIONE DELLE STIVIERE Provincia di MANTOVA Ufficio Tributi *** INFORMATIVA IMU 2012 Il così detto Decreto Salva Italia ha introdotto in via sperimentale l IMU (Imposta Municipale Propria). La normativa prevede il versamento dell acconto con le aliquote base e il saldo

Dettagli

IMU 2013 UNITA IMMOBILIARI CONCESSE IN COMODATO D USO MODALITA E TERMINI

IMU 2013 UNITA IMMOBILIARI CONCESSE IN COMODATO D USO MODALITA E TERMINI IMU 2013 UNITA IMMOBILIARI CONCESSE IN COMODATO D USO MODALITA E TERMINI 1) Criteri per usufruire dell assimilazione a) Legame di parentela: primo grado in linea retta (GENITORI con FIGLI) b) Il parente

Dettagli

INFORMATIVA SULL IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC) IMU-TASI. Versione completa SALDO 16 DICEMBRE 2014

INFORMATIVA SULL IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC) IMU-TASI. Versione completa SALDO 16 DICEMBRE 2014 COMUNE DI CASALBORGONE PROVINCIA DI TORINO Piazza C. Bruna n. 18 Casalborgone - Italia C.A.P. 10020 C.f. 82500490014 Tel.+39 011 9174302 Fax +39 011 9185007 info@comune.casalborgone.to.it - www.comune.casalborgone.to.it

Dettagli

I.U.C. (IMPOSTA UNICA COMUNALE) 2014 INFORMAZIONI UTILI

I.U.C. (IMPOSTA UNICA COMUNALE) 2014 INFORMAZIONI UTILI I.U.C. (IMPOSTA UNICA COMUNALE) 2014 INFORMAZIONI UTILI Dal 01/01/2014 è stata istituita la I.U.C., Imposta unica comunale, introdotta dall art.1, comma 639, della Legge n.147 del 2013, la quale e costituita

Dettagli

COMUNE DI FRANCAVILLA IN SINNI BILANCIO DI PREVISIONE 2008 RIEPILOGO GENERALE DELLE SPESE SPESE CORRENTI

COMUNE DI FRANCAVILLA IN SINNI BILANCIO DI PREVISIONE 2008 RIEPILOGO GENERALE DELLE SPESE SPESE CORRENTI SPESE CORRENTI INTERVENTI Acquisto di Interessi Oneri beni di Prestazioni Utilizzo passivi Imposte straordinari Ammortamenti Fondo Fondo Personale consumo di di beni Trasferi- e oneri e tasse della di

Dettagli

Comune di Carbonara al Ticino Provincia di Pavia

Comune di Carbonara al Ticino Provincia di Pavia INFORMATIVA IUC 2016 (IMPOSTA UNICA COMUNALE) Dal 1 gennaio 2014 è in vigore l imposta unica comunale (IUC) che si compone dell imposta municipale propria (IMU), di natura patrimoniale, dovuta dal possessore

Dettagli

COMUNE DI CAMPODORO INFORMATIVA IUC (IMU-TASI-TARI)

COMUNE DI CAMPODORO INFORMATIVA IUC (IMU-TASI-TARI) COMUNE DI CAMPODORO INFORMATIVA IUC (IMU-TASI-TARI) La legge di stabilità per il 2014 (L. 27 dicembre 2013, n. 147), istituisce l'imposta unica comunale (IUC), che si articola in tre distinte obbligazioni

Dettagli

Via Martiri d Istia, Scarlino (GR) Partita Iva Codice Fiscale

Via Martiri d Istia, Scarlino (GR)  Partita Iva Codice Fiscale IL COMUNE DI SCARLINO - PER L'ACCONTO IMU 2014 - INFORMA: che ai sensi dell art. 1, comma 639, della legge 27/12/2013 n. 147, dall 1/1/2014, è istituita l imposta unica comunale (IUC) di cui l imposta

Dettagli

CITTA DI CAPRIATE SAN GERVASIO

CITTA DI CAPRIATE SAN GERVASIO CITTA DI CAPRIATE SAN GERVASIO PREMESSA novità 2013 rispetto al 2012 - novita 2013 in sintesi : 1) per l anno 2013 il versamento della prima rata dell imposta municipale propria di cui all articolo 13

Dettagli

C O M U N E D I O S T I G L I A

C O M U N E D I O S T I G L I A C O M U N E D I O S T I G L I A (Provincia di Mantova) RIEPILOGO PAGAMENTI RESIDUI 2 0 1 5 COMUNE DI OSTIGLIA (MN) Data 25/03/2016 Pag. 1 RIEPILOGO GENERALE DI CLASSIFICAZIONE DELLE SPESE - ESERCIZIO 2015

Dettagli

GUIDA PRATICA ALLA IUC 2015 (IMU+TASI+TARI)

GUIDA PRATICA ALLA IUC 2015 (IMU+TASI+TARI) Ufficio Tributi Comune di Casalmaggiore Piazza Garibaldi 26 26041 C.F. / P. IVA 00304940190 Tel. 0375 / 284466-83-85-86 Fax 0375 / 284467 e-mail tributi@comune.casalmaggiore.cr.it web http://www.comune.casalmaggiore.cr.it

Dettagli