Ma come è nata la vita?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ma come è nata la vita?"

Transcript

1 CENNI SULLA ORIGINE DELLA VITA SULLA TERRA L ipotesi più accreditata sulla origine del pianeta Terra ritiene che esso sia nato durante la formazione dell intero Sistema Solare a partire da una nebulosa primordiale, che probabilmente, in seguito a non ben precisate forze esterne (ad esempio un disturbo gravitazionale dovuto all avvicinamento di altri corpi celesti) abbia iniziato a ruotare su sé stessa assumendo una tipica forma a disco con la maggior parte della massa concentrata nel suo centro. Nella parte centrale di questa nebulosa, la enorme pressione determinò un graduale aumento della temperatura fino a valori di circa milioni di gradi Kelvin. A queste temperature, iniziarono le reazioni termonucleari esotermiche che trasformarono la massa sferica di gas denso e caldo (protostella) in stella vera e propria. Intorno alla stella Sole neoformata intanto, andavano aggregandosi corpi freddi relativamente piccoli che avrebbero dato origine a tutti gli altri corpi del Sistema Solare: pianeti, pianeti nani, satelliti, asteroidi e comete. Uno di questi corpi freddi è il nostro pianeta. Le evidenze ricavate dagli studi di astronomia, geologia e fisica, portano a datare la nascita del pianeta Terra a circa 4 miliardi e 700 milioni di anni fa (4,7 x 10 9 anni fa). Successivamente, in seguito allo scontro della Terra neoformata, con un planetesimo delle dimensioni di Marte chiamato Theia o Orpheus, si sarebbe originata la Luna (Ipotesi dell impatto gigante). Comunque, una crosta solida e fredda dovrebbe essersi formata nel corso dei successivi 700 milioni di anni. Inoltre, in quel periodo, i pianeti erano colpiti da una vera e propria pioggia di asteroidi e comete, molto più frequenti in quei tempi remoti rispetto ad oggi. Lo scenario di queste antiche devastazioni è ancora facilmente visibile sulla superficie lunare devastata da miriadi di antichissimi crateri da impatto di dimensioni variabili. L enorme contenuto di acqua portato dalle comete determinò almeno in parte la formazione degli oceani, integrata dalle poderose emissioni di vapore aqueo dei vulcani, a quei tempi attivissimi. I paleontologi ritrovano le prime cellule fossili in rocce vecchie di circa 3 miliardi e 800 milioni di anni, costituite essenzialmente da cellule batteriche. La vita quindi deve essere nata, non molto tempo prima: circa 4 miliardi di anni fa. Praticamente appena dopo il consolidamento e il raffreddamento della superficie terrestre. Ma come è nata la vita? Questa è naturalmente una domanda a cui, allo stato attuale delle nostre conoscenze, è difficile dare una risposta definitiva. Dopotutto si cerca di capire eventi straordinari avvenuti in tempi antichissimi. Come si può ben immaginare quindi, l argomento è fortemente dibattuto. Tuttavia, l ipotesi che trova ancora oggi il maggior consenso da parte dei biologi, fu elaborata negli anni 20 del secolo scorso dagli studiosi Oparin e Haldane e verificata negli anni 50 dagli studi di biochimica di Stanley Miller. Prof. Fulvio Baldanza Pagina 1

2 Secondo questa ipotesi, il clima e la composizione dell atmosfera della Terra neoformata erano molto diversi da quelli attuali. L ambiente era sostanzialmente anossico (privo di ossigeno) e l atmosfera era riducente (ossia permetteva certe reazioni chimiche di sintesi che in presenza di ossigeno sono fortemente sfavorite). L atmosfera primordiale, irrespirabile, era composta essenzialmente da idrogeno (H 2 ), metano (CH 4 ), ammoniaca (NH 3 ), vapore aqueo (H 2 O) e biossido di carbonio (CO 2 ). L ossigeno molecolare O 2 era, come già detto, assente. Durante i primi milioni di anni, queste sostanze chimiche reagirono tra di loro in svariati modi, favoriti dalla energia portata sulla superficie terrestre dalle radiazioni ultraviolette solari che non schermate dalla fascia di ozono (O 3 ), colpivano intensamente la superficie terrestre. Inoltre, a favorire le reazioni chimiche sulla terra primordiale, concorrevano i fulmini, l intensa attività vulcanica e le radiazioni emesse durante il decadimento di sostanze radioattive. Questo processo chimico complesso è definito SINTESI ABIOTICA, per sottolineare che ovviamente la sintesi di quelle sostanze organiche avveniva senza l intervento di organismi viventi. Queste ipotesi sono avvalorate da una serie di evidenze scientifiche come la già menzionata esperienza di Miller. Questo scienziato sottopose per diversi giorni, una miscela gassosa di metano, ammoniaca, idrogeno e vapor d acqua, a scariche elettriche, in un recipiente di vetro chiuso. Si accorse che in meno di una settimana, nei gas condensati si formavano discrete quantità di composti organici come amminoacidi ed altri composti semplici. Inoltre, simulando in altro modo l atmosfera primordiale, successive ricerche mostrarono che da composti come la formaldeide si formavano importanti molecole di zuccheri monosaccaridi come glucosio e ribosio, mentre da molecole di acido cianidrico (HCN) si otteneva l adenina, un importante costituente degli acidi nucleici. Infine, riscaldando una miscela di amminoacidi era possibile ottenere in laboratorio corte catene polipeptidiche chiamate proteinoidi. E possibile quindi, che eventi simili protrattisi per decine di milioni di anni nell atmosfera primordiale, abbiano provocato una incessante pioggia di nuove molecole organiche quali AMMINOACIDI elementi base delle proteine, MONOSACCARIDI (o zuccheri semplici), LIPIDI (grassi) e diversi NUCLEOTIDI (costituenti base delle macromolecole di acidi nucleici come DNA ed RNA) e PROTEINOIDI. I mari di allora dovevano essere così ricchi di molecole organiche semplici da meritare il nome di brodo prebiotico. Probabilmente, determinanti per la formazione di molecole organiche più complesse furono anche gli strati di materiale argilloso che si andava accumulando in grande quantità nelle pozze di marea nei pressi delle foci dei fiumi. Le superfici argillose, con le loro cariche elettriche superficiali legavano debolmente le piccole molecole organiche, avvicinandole reciprocamente, favorendo la formazione di legami chimici tra di loro e determinando di conseguenza la formazione di molecole più complesse (azione catalizzante). Prof. Fulvio Baldanza Pagina 2

3 Alla sintesi (processo chimico in cui due o più composti semplici si combinano a formare un unico composto più complesso) abiotica fece poi seguito un lungo periodo di evoluzione chimica. Le sostanze organiche semplici, nei mari primordiali, al riparo dall azione demolitrice delle radiazioni ultraviolette solari che continuavano incessantemente ad investire la superficie della Terra andarono incontro ad un graduale aumento di complessità dando origine alle macromolecole polimeriche quali PROTEINE, ACIDI NUCLEICI, POLISACCARIDI e LIPIDI. Per comprendere gli sviluppi successivi giova a questo punto riflettere su alcune caratteristiche del vivente. Un organismo è vivente quando possiede un METABOLISMO (insieme di reazioni chimiche in grado di produrre l energia e le sostanze di cui ha bisogno per la sua sopravvivenza), la cui attività è regolata dall informazione contenuta in particolari molecole: gli acidi nucleici RNA e DNA (informazione genetica). Inoltre, un organismo vivente è in grado di trasmettere copie di questa informazione, alle sue cellule figlie. In poche parole è in grado di riprodursi. In sostanza, un essere vivente deve necessariamente possedere una serie di molecole enzimatiche (enzimi = proteine in grado di far avvenire velocemente determinate reazioni chimiche = catalizzatori biologici) e molecole informazionali. Inoltre, è indispensabile che tutte le reazioni chimiche del suo metabolismo avvengano in uno spazio ristretto e separato dall ambiente esterno, all interno di una membrana. Recenti studi hanno dimostrato la facilità con cui, dati i costituenti chimici di base, si formano le molecole di RNA (Acido Ribonucleico). L RNA inoltre, dimostra una notevole flessibilità biochimica in quanto è in grado di funzionare sia come molecola enzimatica che come depositario dell informazione genetica. Queste sue caratteristiche lasciano pensare che all origine della vita i primi esseri viventi si siano basati proprio sulla flessibilità di questa molecola (mondo ad RNA) e che solo successivamente sia subentrato il DNA, molecola più stabile, come portatore dell informazione genetica. Ancora oggi, in tutti gli esseri viventi, all RNA è affidato il compito di mettere in pratica l informazione genetica, mentre alcune molecole di questo acido nucleico conservano capacità enzimatica (ribozimi) o regolano da coenzimi, l attività di svariate proteine enzimatiche. Nelle pozze d acqua del brodo prebiotico, sempre secondo l ipotesi di Oparin e Haldane, l evoluzione chimica, favoriva l aggregazione delle grosse macromolecole in goccioline colloidali dette COACERVATI. Per comprendere la struttura di queste prime formazioni, bisogna pensarle come delle bollicine molto piccole formate da una membrana lipidica, e aventi forma approssimativamente sferica, contenenti al loro interno acqua, diverse altre sostanze organiche ed enzimi in grado di favorire una serie di reazioni chimiche. Iniziò quindi a nascere una prima forma di METABOLISMO. Tuttavia, i coacervati non erano esseri viventi in quanto mancavano di una proprietà fondamentale di questi ultimi: la capacità di riprodursi. Quando i coacervati furono in Prof. Fulvio Baldanza Pagina 3

4 grado di produrre copie di se stessi, divennero protocellule ossia cellule primordiali, definite PROTOBIONTI. Ormai la vita era iniziata. Da notare, che l origine abiotica della vita sulla Terra è stata resa possibile proprio dalla mancanza di ossigeno che per quasi tutti gli organismi terrestri attuali è indispensabile. L ossigeno è estremamente reattivo e qualsiasi molecola complessa appena formata, in presenza di O 2, sarebbe stata rapidamente ossidata e quindi degradata. Non sarebbero state possibili di conseguenza, la sintesi abiotica e la successiva evoluzione chimica precedenti la nascita dei protobionti. I fossili più antichi, risalenti come prima accennato a circa 3,8 miliardi di anni fa, sono essenzialmente cellule batteriche (PROCARIOTI vedi figura 1), necessariamente Figura 1. Disegno schematico di una cellula procariote anaerobi (in grado di sopravvivere in assenza di ossigeno), forse eterotrofi (non in grado di produrre da sé le sostanza nutritive di cui avevano bisogno) che vivevano in ambienti protetti in genere al di sotto della superficie dei mari primordiali, dove non giungevano le letali radiazioni ultraviolette solari. Questi organismi primordiali si nutrivano principalmente della grande quantità di sostanze organiche complesse formatesi durante i milioni di anni di evoluzione chimica. Comunque, questi organismi a lungo andare si sarebbero estinti una volta esaurite tutte le sostanze nutritive, se alcuni di essi non avessero sviluppato la capacità di produrre le sostanze organiche di cui abbisognavano per il loro nutrimento, a partire dal biossido di carbonio CO 2 (AUTOTROFIA). Questi Figura 2. Albero filogenetico dell'evoluzione dei batteri ancestrali in eubatteri, archeobatteri ed eucarioti. organismi, inizialmente traevano l energia necessaria per la sintesi delle sostanze organiche, da reazioni di Prof. Fulvio Baldanza Pagina 4

5 ossidazione di alcune sostanze (ORGANISMI CHEMIOAUTOTROFI) e prosperavano ad esempio in prossimità di bocche vulcaniche sottomarine o in pozze di fango bollente; in questi ambienti trovavano tutte le sostanze di cui avevano bisogno, come idrogeno, acido solfidrico e ammoniaca. Questi organismi chemioautotrofi utilizzavano l energia racchiusa in queste sostanze per costruire sostanze organiche complesse come i carboidrati a partire dall anidride carbonica. Anche se non hanno avuto un grande successo evolutivo, perché confinati per forza di cose in ambienti estremi che sono andati riducendosi nel corso della storia della Terra, batteri di questo genere esistono ancora e sono definiti Archeobatteri o Archèa. Sono organismi resistentissimi in grado di vivere bene a temperature superiori a quelle dell acqua bollente o a forti concentrazioni di acidi. Tutti i più recenti studi portano quindi a ritenere che i batteri primordiali dovessero essere stati simili agli Archèa. Successivamente, alcuni gruppi di questi batteri antichi diedero origine agli eubatteri, mentre altri furono i progenitori degli archeobatteri e degli eucarioti (Figura 2). Tuttavia, il vero momento nevralgico nella evoluzione della vita sul nostro pianeta è rappresentato dalla nascita degli organismi fotosintetici (FOTOAUTOTROFI). Questi erano in grado di sintetizzare sostanze organiche complesse, come gli zuccheri, a partire da H 2 O (acqua) e CO 2 (biossido di carbonio) sfruttando l energia solare, per mezzo di un pigmento presente nelle loro cellule: la clorofilla. Figura 1. Stromatoliti della Moringa waterhole ad Halali nel Parco Nazionale di Etosha (Namibia), risalenti a 750 milioni di anni fa (Precambriano, proterozoico). Gli organismi autotrofi di maggior successo sono stati proprio i fotosintetici. Si ritiene che le prime cellule fotosintetiche siano nate molto precocemente sulla Terra. Questa idea è avvalorata dal ritrovamento di particolari strutture rocciose mostranti delle striature alterne chiare e scure derivate dalla deposizione di materiale accumulato dall attività di organismi fotosintetici simili a cianobatteri (alghe verdiazzurre). Queste formazioni rocciose vengono chiamate STROMATOLITI ed alcune di esse, ritrovate in Australia occidentale ed in Sudafrica, hanno una età di circa 3,5 miliardi di anni. La figura 3 mostra una immagine di stromatolite, fotografata in Namibia (Africa del sud) da mia figlia Gaia. Prof. Fulvio Baldanza Pagina 5

6 Come si nota, sono perfettamente visibili le bande alterne di colore scuro e chiaro. Gli organismi autotrofi in grado di fissare chimicamente l energia solare e per questo definiti PRODUTTORI, hanno consentito la sopravvivenza e quindi l evoluzione degli organismi eterotrofi (CONSUMATORI), che di essi si nutrivano, utilizzando indirettamente la stessa energia chimica (potenziale) derivata in definitiva dal Sole. In questo modo si generò un flusso di energia che ancora oggi è in atto, riassunto dal seguente schema: In seguito alla intensa attività fotosintetica di questi microrganismi, protrattasi per milioni e milioni di anni, l atmosfera del pianeta si arricchì progressivamente di ossigeno fino ad una concentrazione attuale di quasi il 21%. L atmosfera terrestre, si trasformò da riducente ad OSSIDANTE, rendendo impossibile qualsiasi nuova sintesi abiotica di sostanze chimiche e di fatto impedendo per sempre la nascita della vita dalla non vita (generazione spontanea). Come già detto infatti, l ossigeno libero è estremamente reattivo e tende rapidamente a decomporre i composti organici ostacolandone la formazione e l accumulo. Inoltre, gli organismi viventi gradualmente evolsero meccanismi biochimici in grado di permettere loro di sopportare la potente azione chimica demolitrice dell ossigeno e successivamente addirittura di sfruttare le proprietà reattive di questo elemento per la liberazione dell energia chimica contenuta principalmente nei carboidrati e nei lipidi nel processo della respirazione (metabolismo aerobico). Questo sfruttamento dell ossigeno libero si è protratto a tal punto che oggi la maggior parte dei viventi non è in grado di sopravvivere che per pochi minuti in un ambiente ANOSSICO. Infine, l attività fotosintetica rese possibile la formazione dello strato di OZONO nell atmosfera, che schermando la superficie terrestre dalle letali radiazioni ultraviolette permise agli organismi viventi la colonizzazione delle terre emerse. Prof. Fulvio Baldanza Pagina 6

7 Le prime cellule complesse (EUCARIOTI) Se le cellule batteriche procarioti (relativamente semplici e non dotate di vero nucleo circondato da membrana, ma di un semplice addensamento di DNA e proteine chiamato NUCLEOIDE vedi figura 1), si sono formate precocemente nella storia della Terra, la nascita delle cellule più complesse, dette EUCARIOTI (Figura. 4) dotate di un vero nucleo (contenente DNA e proteine e circondato da una membrana) e di vari organuli cellulari, ha richiesto diverse centinaia di milioni di anni. La loro comparsa è datata, per il momento, a circa 1,5 miliardi di anni fa nel periodo Figura 2. Disegno schematico di una cellula eucariote. Proterozoico dell era Precambriana. L ipotesi più accreditata che spiegherebbe la loro origine fu formulata dalla biologa Lynn Margulis nella sua tesi di dottorato e che prende il nome di ipotesi dell endosimbionte. In base ad essa, un procariote eterotrofo fermentatore dovette inglobare, forse per fagocitosi una serie di batteri di dimensioni minori. Alcuni di questi erano in grado di compiere la respirazione, altri la fotosintesi. I primi avrebbero dato origine ai MITOCONDRI e i secondi ai CLOROPLASTI. Questa ipotesi seppure ancora discussa, è oggi avvalorata da una serie di evidenze citologiche e molecolari. La comparsa degli organismi pluricellulari Per un lungo periodo di circa milioni di anni, la vita sulla Terra si espresse esclusivamente in forme unicellulari. Tuttavia, circa 600 milioni di anni fa, alcuni organismi eucarioti unicellulari, forse cellule ciliate, dividendosi durante il processo di riproduzione, diedero origine a cellule figlie che non si separarono. Questo processo, ripetuto per più generazioni portò alla formazione di aggregati di cellule indifferenziate (cioè tutte uguali per forma e funzioni). Successivamente, gruppi di cellule differenti di questi aggregati, iniziarono ad assumere funzioni diverse modificando di conseguenza anche la loro forma, in poche parole, specializzandosi. Quest ultimo importantissimo processo biologico prende il nome di DIFFERENZIAMENTO CELLULARE ed è responsabile della formazione dei diversi tessuti, organi ed apparati in ogni organismo vivente pluricellulare, più o meno complesso. Prof. Fulvio Baldanza Pagina 7

8 La pluricellularità rappresentò un indubbio vantaggio nel corso della storia evolutiva dei viventi. Un organismo pluricellulare può raggiungere dimensioni maggiori, può vivere più a lungo, perché cellule danneggiate o vecchie possono esser sostituite ed è in grado di sfruttare una più vasta gamma di risorse ambientali. Per tutti questi motivi la pluricellularità determinò una straordinaria accelerazione dell evoluzione portando alla nascita di animali e piante con organismi talora di dimensioni enormi come gli estinti Dinosauri nella classe dei Rettili (generi Argentinosaurus, Giganotosaurus, Diplodocus, Triceratops, etc.), le Balene e Balenottere nella classe dei Mammiferi (generi Eubalena, Balenoptera, Megaptera, etc.) e infine nelle Piante, alle gigantesche Sequoie nordamericane che raggiungono una altezza superiore ai 100 metri ed un peso di molte decine di tonnellate (generi Sequoia, Sequoiadendron). Le comunità animali (fauna) e vegetali (flora), in un primo momento si diffusero negli ambienti acquatici e solo successivamente colonizzarono le terre emerse, diversificandosi durante le centinaia di milioni di anni che seguirono il Precambriano, in un enorme numero di specie. Al fine di comprendere la grande antichità della Terra e degli organismi viventi che la abitano, vale forse la pena di riflettere su un ormai famoso paragone: se i 4 miliardi e 700 milioni di anni di storia della Terra venissero concentrati in un solo anno, un solo giorno di questo anno fittizio corrisponderebbe a circa 13 milioni di anni reali. Il pianeta Terra nasce ovviamente il primo gennaio di questo anno immaginario. Devono trascorrere poi quasi 2 mesi (700 milioni di anni) perché compaiano le prime forme di vita batterica: siamo a fine febbraio. Dopo 8 mesi (circa 3 miliardi e 200 milioni di anni) dalla nascita del pianeta, compaiono i primi Eucarioti. Siamo già a fine agosto! La nascita dei primi organismi pluricellulari avviene all incirca 70 giorni dopo ( milioni di anni dopo), nella prima decade di novembre. Gli Insetti fanno la loro comparsa sulla Terra, sempre durante questo anno immaginario, a fine novembre. Nella seconda decade di dicembre compaiono i Rettili e nella terza decade dello stesso mese i Mammiferi. L Uomo infine, sarebbe apparso tra le ore 16 e le ore 20 del 31 dicembre (tra i 4 e i 2 milioni di anni fa) e la nostra civiltà a cominciare da quella dei popoli più antichi, sarebbe in atto da non più di 1 minuto ( anni fa). Prof. Fulvio Baldanza Pagina 8

Origine ed evoluzione della vita

Origine ed evoluzione della vita Origine ed evoluzione della vita Nasce la vita 4,5 miliardi di anni fa - la Terra è un oceano di lava - l atmosfera è formata da: vapore acqueo azoto anidride carbonica metano ammoniaca 3,5 miliardi di

Dettagli

Gli organismi viventi

Gli organismi viventi Gli organismi viventi Gli organismi viventi Quali caratteristiche contraddistinguono i viventi? È facile distinguere un organismo vivente da un oggetto non vivente? Gli organismi viventi Tutti gli organismi

Dettagli

Scuola Media Piancavallo 2

Scuola Media Piancavallo 2 LA CELLULA Una caratteristica di quasi tutti gli esseri viventi è quella di possedere una struttura più o meno complessa in cui parti diverse, gli organi, sono adatte a svolgere funzioni specifiche. Il

Dettagli

CELLULE EUCARIOTICHE

CELLULE EUCARIOTICHE CELLULE EUCARIOTICHE Le cellule eucariotiche sono di maggiori dimensioni, rispetto a quelle procariotiche (almeno 10 volte più grandi) Oltre a: membrana plasmatica, citoplasma, DNA e ribosomi (comuni a

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili

Protocollo dei saperi imprescindibili Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola:professionale DISCIPLINA: Scienze integrate( Scienze della Terra e Biologia) RESPONSABILE: Meri Teti CLASSI SECONDE SEZIONE B INDIRIZZO: Grafico CONOSCENZE/CONTENUTI:

Dettagli

LE MOLECOLE INFORMAZIONALI. Lezioni d'autore Treccani

LE MOLECOLE INFORMAZIONALI. Lezioni d'autore Treccani LE MOLECOLE INFORMAZIONALI Lezioni d'autore Treccani Introduzione (I) I pionieri della biologia molecolare, scoperta la struttura degli acidi nucleici, pensarono di associare al DNA una sequenza di simboli,

Dettagli

Nascita e morte delle stelle

Nascita e morte delle stelle Nascita e morte delle stelle Se la materia che componeva l universo primordiale fosse stata tutta perfettamente omogenea e diffusa in modo uguale, non esisterebbero né stelle né pianeti. C erano invece

Dettagli

Martina Zaminato Classe III A A.S. 2012/2013

Martina Zaminato Classe III A A.S. 2012/2013 Martina Zaminato Classe III A A.S. 2012/2013 IL SOLE Tutti prima o poi si chiedono cosa sia il Sole, già da bambini chi non è stato incuriosito dalla nostra stella? Il Sole non è altro che una gigantesca

Dettagli

Ciao, il mio nome è Sheppy e aiuterò il professore nella sua lezione! Salve, io sono il prof KinderCovi e oggi vi accompagnerò nel mondo dellʼacqua

Ciao, il mio nome è Sheppy e aiuterò il professore nella sua lezione! Salve, io sono il prof KinderCovi e oggi vi accompagnerò nel mondo dellʼacqua L acqua è la sostanza che rende possibile la vita degli uomini, degli animali e delle piante sulla terra. Non a caso le prime forme di vita si sono sviluppate nell acqua. Anche se la terra è ricoperta

Dettagli

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015 1) I batteri sono organismi: a- bicellulari b- monocellulari c- pluricellulari 2) I virus: a- possono riprodursi solo nell acqua b- possono riprodursi solo sulla superficie di una cellula c- possono riprodursi

Dettagli

Diversità tra i viventi

Diversità tra i viventi Diversità tra i viventi PROPRIETÀ della VITA La CELLULA CLASSIFICAZIONE dei VIVENTI Presentazione sintetica Alunni OIRM Torino Tutti i viventi possiedono delle caratteristiche comuni Ciascun vivente nasce,

Dettagli

ENDOSIMBIOSI. E non è finita qui

ENDOSIMBIOSI. E non è finita qui ENDOSIMBIOSI I BATTERI nelle loro bellissime, infinite varietà popolarono la Terra per miliardi di anni, riempiendola di straordinari, bellissimi colori poi accadde qualcosa Forse una crisi biologica forse

Dettagli

Il nostro Universo. Che differenza c è tra stella, satellite e pianeta

Il nostro Universo. Che differenza c è tra stella, satellite e pianeta Il nostro Universo Che cosa sono i corpi celesti? Che differenza c è tra stella, satellite e pianeta Come si sono formati il sole ed i pianeti Quanto sono grandi la terra, il sole e l universo? Perchè

Dettagli

Prof.ssa Gamba Sabrina. Lezione 7: IL DNA. Duplicazione e sintesi delle proteine

Prof.ssa Gamba Sabrina. Lezione 7: IL DNA. Duplicazione e sintesi delle proteine Prof.ssa Gamba Sabrina Lezione 7: IL DNA Duplicazione e sintesi delle proteine concetti chiave della lezione Costituzione fisico-chimica del DNA Basi azotate Duplicazione Concetto di geni Rna Trascrizione

Dettagli

Riproduzione molecolare. Riproduzione cellulare. Riproduzione degli organismi. Gametogenesi (femminile e maschile) Fecondazione

Riproduzione molecolare. Riproduzione cellulare. Riproduzione degli organismi. Gametogenesi (femminile e maschile) Fecondazione ARGOMENTO STRUTTURA CELLULARE CONCETTO DI REGOLAZIONE GENICA REGOLAZIONE GENICA PROCARIOTI REGOLAZIONE GENICA EUCARIOTI trascrizione e maturazione RNA trasporto nucleo-citoplasma sintesi proteica via secretiva

Dettagli

Il flusso dell informazione genetica. DNA -->RNA-->Proteine

Il flusso dell informazione genetica. DNA -->RNA-->Proteine Il flusso dell informazione genetica DNA -->RNA-->Proteine Abbiamo visto i principali esperimenti che hanno dimostrato che il DNA è la molecola depositaria dell informazione genetica nella maggior parte

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Corso di Tecnologie di Chimica Applicata LA CORROSIONE Nei terreni

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

La cellula è l unità fondamentale di tutti gli organismi viventi ed è la più piccola struttura ad essere classificabile come vivente.

La cellula è l unità fondamentale di tutti gli organismi viventi ed è la più piccola struttura ad essere classificabile come vivente. CHE COS E LA CELLULA? La cellula è l unità fondamentale di tutti gli organismi viventi ed è la più piccola struttura ad essere classificabile come vivente. DA COSA SONO COSTITUITE LE CELLULE? Tutte le

Dettagli

Istituto F. Algarotti. Programma di Scienze. Classe 1 A FM

Istituto F. Algarotti. Programma di Scienze. Classe 1 A FM Istituto F. Algarotti Programma di Scienze Classe 1 A FM L Universo Caratteristiche delle stelle Le galassie La nascita delle stelle L origine dell universo Il sistema solare Il sole I pianeti terrestri

Dettagli

TEORIA DI LAMARCK O DELLA EREDITARIETA DEI CARATTERI ACQUISITI

TEORIA DI LAMARCK O DELLA EREDITARIETA DEI CARATTERI ACQUISITI L EVOLUZIONE IN PASSATO SI PENSAVA CHE LE SPECIE ANIMALI E VEGETALI CHE OGGI POPOLANO LA TERRA AVESSERO AVUTO SEMPRE LA FORMA ATTUALE. SI CREDEVA CIOE NELLA TEORIA DELCREAZIONISMO (NELLA CREAZIONE ORIGINALE)

Dettagli

LA GENETICA: DNA e RNA LA GENETICA. DNA e RNA. Prof. Daniele Verri

LA GENETICA: DNA e RNA LA GENETICA. DNA e RNA. Prof. Daniele Verri LA GENETICA DNA e RNA Prof. Daniele Verri L'acido desossiribonucleico o deossiribonucleico (DNA) è un acido nucleico che contiene le informazioni necessarie per la formazione di RNA e proteine. LA GENETICA:

Dettagli

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA Poiché la luce è energia trasportata da oscillazioni del campo elettrico (fotoni) e la materia è fatta di particelle elettricamente cariche (atomi

Dettagli

Base di lavoro. Idea principale

Base di lavoro. Idea principale Base di lavoro Idea principale «Gli esseri viventi vivono in relazione tra loro e con l ambiente che li ospita, all interno di particolari ecosistemi dotati di un equilibrio ben preciso. Tutti gli organismi

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

COME SI SONO PRODOTTE? Tutte le fonti di energia rinnovabili ed esauribili, oggi a nostra disposizione si sono generate dal sole.

COME SI SONO PRODOTTE? Tutte le fonti di energia rinnovabili ed esauribili, oggi a nostra disposizione si sono generate dal sole. LE FONTI DI ENERGIA COSA SONO? Le fonti di energia sono sostanze in cui all origine è immagazzinata l energia che gli uomini utilizzano. Le fonti di energia più importanti sono quelle che sono in grado

Dettagli

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di materiali per fare funzionare il nostro corpo È il carboidrato

Dettagli

Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IIIB Liceo Linguistico-Europeo Programmazione di Scienze A.S. 2013-2014

Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IIIB Liceo Linguistico-Europeo Programmazione di Scienze A.S. 2013-2014 Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IIIB Liceo Linguistico-Europeo Le trasformazioni fisiche della materia Gli stati fisici della materia I sistemi omogenei ed eterogenei Le sostanze pure ed i miscugli

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO da VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CLASSE 2 a SEZ. Q A.S. 2012/2013

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO da VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CLASSE 2 a SEZ. Q A.S. 2012/2013 LICEO SCIENTIFICO LEONARDO da VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CLASSE 2 a SEZ. Q A.S. 2012/2013 CHIMICA NUCLEO FONDANTE A : MISURE E GRANDEZZE TRASFORMAZIONI CHIMICO-FISICHE DELLA MATERIA

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA INDICATORI 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali 2. Osservare e sperimentare sul campo Sviluppa atteggiamenti di curiosità verso il mondo circostante

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE

I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE Nell ultima notte di osservazione abbiamo visto bellissime immagini della Galassia, delle sue stelle e delle nubi di gas che la compongono.

Dettagli

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Le Biomolecole I parte Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti LE BIOMOLECOLE Le biomolecole, presenti in tutti gli esseri viventi, sono molecole composte principalmente da carbonio, idrogeno, azoto e ossigeno.

Dettagli

GENOMA. c varia da pochi kb nei virus a milioni di kb in piante e animali

GENOMA. c varia da pochi kb nei virus a milioni di kb in piante e animali GENOMA Insieme del materiale genetico presente in una cellula (DNA nucleare, plastidiale e mitocondriale) Contiene tutte le informazioni necessarie per consentire la vita alla cellula e all individuo Nei

Dettagli

LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede

LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede Iniziamo il percorso chiedendo a un bambino di consegnarci alcune cose: una gomma, una penna, un capello. Domandiamo a un altro di consegnarci una gioia, una

Dettagli

13 La temperatura - 8. Il gas perfetto

13 La temperatura - 8. Il gas perfetto La mole e l equazione del gas perfetto Tutto ciò che vediamo intorno a noi è composto di piccolissimi grani, che chiamiamo «molecole». Per esempio, il ghiaccio, l acqua liquida e il vapore acqueo sono

Dettagli

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Acqua azzurra, acqua chiara Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Proprietà fisiche Ecosistemi acquatici Origine della vita Ciclo dell acqua Acqua Scoperte Sensazioni Leggi La

Dettagli

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA La conoscenza delle grandezze elettriche fondamentali (corrente e tensione) è indispensabile per definire lo stato di un circuito elettrico. LA CORRENTE ELETTRICA DEFINIZIONE:

Dettagli

Helena Curtis N. Sue Barnes

Helena Curtis N. Sue Barnes Helena Curtis N. Sue Barnes LA RESPIRAZIONE CELLULARE INDICE Demolizione del glucosio Glicolisi Fermentazione lattica Fermentazione alcolica Respirazione cellulare Ciclo di Krebs Catena di trasporto degli

Dettagli

È stimato che oggi sulla terra sono presenti da 10*10 6 a 100*10 6 specie viventi

È stimato che oggi sulla terra sono presenti da 10*10 6 a 100*10 6 specie viventi È stimato che oggi sulla terra sono presenti da 10*10 6 a 100*10 6 specie viventi Enorme diversità di forme Costanza di struttura interna La cellula è l unità fondamentale di tutti gli organismi viventi

Dettagli

L ORIGINE DELLA VITA E L EVOLUZIONE DEI PRIMI ORGANISMI

L ORIGINE DELLA VITA E L EVOLUZIONE DEI PRIMI ORGANISMI L ORIGINE DELLA VITA E L EVOLUZIONE DEI PRIMI ORGANISMI Erwin Schrödinger defiva vivente nel suo libro What is Life? del 1944 ciò che "avoids the decay into equilibrium L essere vivente presenta le seguenti

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano?

Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano? Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano? Vediamo di conoscerli un po meglio!! Come è costituito un mezzo elettrico

Dettagli

Le Rocce. Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali.

Le Rocce. Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali. Minerali e Rocce Le Rocce Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali. Origine delle rocce Le Rocce La roccia è tutto ciò che forma la crosta terrestre,

Dettagli

Progetto OSSERVO E MISURO.L ACQUA Per scuola sec di 1 grado e biennio di scuola sec. di 2 grado

Progetto OSSERVO E MISURO.L ACQUA Per scuola sec di 1 grado e biennio di scuola sec. di 2 grado Progetto OSSERVO E MISURO.L ACQUA Per scuola sec di 1 grado e biennio di scuola sec. di 2 grado ECOLOGIA A MIRABILANDIA Gli organismi delle comunità di un ambiente naturale non vivono isolati. Ciascuno

Dettagli

La fotosintesi: energia dal Sole

La fotosintesi: energia dal Sole La fotosintesi: energia dal Sole Gli organismi fotosintetici usano la luce del Sole, l acqua del suolo e il CO 2 dell atmosfera per produrre composti organici e liberare O 2 grazie alla fotosintesi. Sadava

Dettagli

I composti organici della vita: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici

I composti organici della vita: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici I composti organici della vita: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici La seta della tela di ragno è un insieme di macromolecole, dette proteine. Sono le caratteristiche fisico-chimiche di queste

Dettagli

Trasformazioni materia

Trasformazioni materia REAZIONI CHIMICHE Trasformazioni materia Trasformazioni fisiche (reversibili) Trasformazioni chimiche (irreversibili) È una trasformazione che non produce nuove sostanze È una trasformazione che produce

Dettagli

TIPI DI CELLULE : PROCARIOTE ED EUCARIOTE

TIPI DI CELLULE : PROCARIOTE ED EUCARIOTE TIPI DI CELLULE : PROCARIOTE ED EUCARIOTE Tutti i tipi cellulari presenti sul nostro pianeta appartengono ad uno di due gruppi fondamentali: procarioti ed eucarioti. I termini procariota (dal greco pro

Dettagli

GENETICA seconda parte

GENETICA seconda parte GENETICA seconda parte I cromosomi sono lunghe molecole di una sostanza l acido desossiribonucleico. DNA Il DNA è una lunga catena fatta da due lunghi fili avvolti su se stessi a doppia elica. Sembra una

Dettagli

LA LUNA Satellite della terra, fasi lunari, eclissi La Luna E il satellite naturale della terra Ruota attorno alla terra La Luna e' il corpo celeste più vicino alla Terra e l'unico, finora, parzialmente

Dettagli

ENERGIA E CENTRALI SOLARI

ENERGIA E CENTRALI SOLARI ENERGIA E CENTRALI SOLARI Si dice solare l energia raggiante sprigionata dal Sole per effetto di reazioni nucleari (fusione dell idrogeno) e trasmessa alla Terra sotto forma di radiazione elettromagnetica.

Dettagli

Classificazione della materia: Sostanze pure e miscugli

Classificazione della materia: Sostanze pure e miscugli Classificazione della materia: Sostanze pure e miscugli la composizione e quindi le proprietà intensive sono le stesse in ogni parte del sistema La composizione e le proprietà intensive variano da una

Dettagli

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato).

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato). SISTEMI ENERGETICI LE FONTI ENERGETICHE MUSCOLARI I movimenti sono resi possibili, dal punto di vista energetico, grazie alla trasformazione, da parte dei muscoli, dell energia chimica ( trasformazione

Dettagli

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA Poiché è impossibile contare o pesare gli atomi o le molecole che formano una qualsiasi sostanza chimica, si ricorre alla grandezza detta quantità

Dettagli

FOTOSINTESI: LA FASE LUMINOSA

FOTOSINTESI: LA FASE LUMINOSA FOTOSINTESI: LA FASE LUMINOSA Un video : Clic Premessa (I) In questa lezione si esamina in dettaglio la serie di reazioni che trasformano l'energia solare in energia chimica fino alla sintesi di ATP e

Dettagli

SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

SCIENZE SCUOLA PRIMARIA SCIENZE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1 I CINQUE SENSI 1. Osservare il funzionamento del proprio corpo per riconoscerlo come organismo complesso 2. Osservare e riconoscere alcune caratteristiche dei corpi

Dettagli

Tecnologia e Tradizione nella produzione del vino

Tecnologia e Tradizione nella produzione del vino Scuola secondaria di 1 grado A. Moro Mesagne Tecnologia e Tradizione nella produzione del vino BRINDISI DOC Vino rosso a denominazione di origine controllata prodotto nella zona di Mesagne e Brindisi A

Dettagli

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Nella proiezione di Mercatore la Germania (patria elettiva del geografo) e l Europa si trovano al centro del mondo, sia in senso latitudinale

Dettagli

Dal DNA all RNA. La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti

Dal DNA all RNA. La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti Dal DNA all RNA La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA MOLECOLARE Gene Regione di DNA che porta l informazione (= che CODIFICA) per una catena polipeptidica o per

Dettagli

IL SISTEMA SOLARE. Modulo facilitato e didattizzato per studenti stranieri con competenza linguistica di livello A2

IL SISTEMA SOLARE. Modulo facilitato e didattizzato per studenti stranieri con competenza linguistica di livello A2 IL SISTEMA SOLARE Modulo facilitato e didattizzato per studenti stranieri con competenza linguistica di livello A2 A cura di Gaia Pieraccioni e Arianna Canu PER FARSI UN IDEA 1. Li riconosci? Sono,.. e..

Dettagli

1.6 Che cosa vede l astronomo

1.6 Che cosa vede l astronomo 1.6 Che cosa vede l astronomo Stelle in rotazione Nel corso della notte, la Sfera celeste sembra ruotare attorno a noi. Soltanto un punto detto Polo nord celeste resta fermo; esso si trova vicino a una

Dettagli

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10 STABILIMENTO DI TARANTO Febbraio 2007 Analisi energetica dello Stabilimento Siderurgico ILVA di Taranto Lo stabilimento siderurgico di Taranto consuma, nel suo assetto attuale, c.a. 181.000 Tj/anno in

Dettagli

Una formula molecolare è una formula chimica che dà l'esatto numero degli atomi di una molecola.

Una formula molecolare è una formula chimica che dà l'esatto numero degli atomi di una molecola. Una formula molecolare è una formula chimica che dà l'esatto numero degli atomi di una molecola. La formula empirica e una formula in cui il rappporto tra gli atomi e il piu semplice possibil Acqua Ammoniaca

Dettagli

LA MATERIA MATERIA. COMPOSIZIONE (struttura) Atomi che la compongono

LA MATERIA MATERIA. COMPOSIZIONE (struttura) Atomi che la compongono LA MATERIA 1 MATERIA PROPRIETÀ (caratteristiche) COMPOSIZIONE (struttura) FENOMENI (trasformazioni) Stati di aggregazione Solido Liquido Aeriforme Atomi che la compongono CHIMICI Dopo la trasformazione

Dettagli

La chimica e il metodo scientifico. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

La chimica e il metodo scientifico. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti La chimica e il metodo scientifico Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti INTRODUZIONE (I) VIDEO INTRODUZIONE (II) VIDEO INTRODUZIONE (III) Fino alla fine del settecento, la manipolazione dei metalli, degli

Dettagli

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze. I L I P I D I ASPETTI GENERALI I Lipidi o grassi sono la riserva energetica del nostro organismo; nel corpo umano costituiscono mediamente il 17% del peso corporeo dove formano il tessuto adiposo. In generale

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2O13-2014 Materia : Chimica e Biologia Classe : II sez. B Rimini,05/06/2014

Dettagli

PROGRAMMA DI BIOLOGIA. CLASSE 2^ F a. s. 2014 2015. Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA

PROGRAMMA DI BIOLOGIA. CLASSE 2^ F a. s. 2014 2015. Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO "ENRICO FERMI" Via Luosi n. 23-41124 Modena Tel. 059211092 059236398 - (Fax): 059226478 E-mail: info@fermi.mo.it Pagina web: www.fermi.mo.it PROGRAMMA DI BIOLOGIA

Dettagli

Il futuro della stampa ECO-Compatibile

Il futuro della stampa ECO-Compatibile Il futuro della stampa ECO-Compatibile Chi è T-Trade Engineering Qual è la situazione attuale nell etichettatura industriale Perché pensare a queste tecnologie ora Cosa può cambiare con le soluzioni T-Trade

Dettagli

aggregati di macromolecole dato virus contiene un solo tipo di acido nucleico (DNA o RNA)

aggregati di macromolecole dato virus contiene un solo tipo di acido nucleico (DNA o RNA) Virus Virus Non sono classificati fra gli organismi viventi in quanto non sono cellule, bensì aggregati di macromolecole (acidi nucleici, proteine, talvolta rivestite da membrana fosfolipidica) Non possono

Dettagli

LA SCIENZA, GLI SCIENZIATI E IL METODO SCIENTIFICO SPERIMENTALE Pagine per l insegnante

LA SCIENZA, GLI SCIENZIATI E IL METODO SCIENTIFICO SPERIMENTALE Pagine per l insegnante LA SCIENZA, GLI SCIENZIATI E IL METODO SCIENTIFICO SPERIMENTALE Pagine per l insegnante La scienza è lo studio di tutte le cose, viventi e non viventi, che ci sono sulla Terra e nell Universo. La scienza

Dettagli

OSSIGENO DISCIOLTO ED EUTROFIZZAZIONE

OSSIGENO DISCIOLTO ED EUTROFIZZAZIONE OSSIGENO DISCIOLTO ED EUTROFIZZAZIONE Un esempio di misure di ossigeno e ph in acque contenenti piante acquatiche (alla luce e al buio) Misura (con un ossimetro) dell ossigeno disciolto all inizio di un

Dettagli

EISRIESENWELT Scienza

EISRIESENWELT Scienza EISRIESENWELT Scienza 1. Come si è formata la grotta Eisriesenwelt La maggioranza delle grotte presenti nella regione alpina si trovano nelle montagne calcaree, a differenza delle grotte formatesi tramite

Dettagli

Il Sole Variazioni dell energia solare entrante: Obliquità orbitale Attualmente l asse di rotazione terrestre è inclinato di 23.4 rispetto alla perpendicolare sul piano orbitale terrestre. Ogni 41 000

Dettagli

'RPDQGHFRQFHWWXDOL Alcuni interrogativi su fenomeni fisici e chimici

'RPDQGHFRQFHWWXDOL Alcuni interrogativi su fenomeni fisici e chimici ,OPDWHULDOHGLGDWWLFRFKHVHJXHqVWDWRVFHOWRWUDGRWWRHDGDWWDWRGDO*UXSSRGLFKLPLFD GHOO,7,60DMRUDQDGL*UXJOLDVFR7RULQR0DUFR)DODVFD$QJHOR&LPHQLV3DROD&RVFLD /RUHGDQD$QJHOHUL$QWRQHOOD0DUWLQL'DULR*D]]ROD*UD]LD5L]]R*LXVL'L'LR

Dettagli

IL LATO OSCURO DELL UNIVERSO dov e` la materia che non vediamo? Elena Zucca. INAF - Osservatorio Astronomico di Bologna

IL LATO OSCURO DELL UNIVERSO dov e` la materia che non vediamo? Elena Zucca. INAF - Osservatorio Astronomico di Bologna IL LATO OSCURO DELL UNIVERSO dov e` la materia che non vediamo? Elena Zucca INAF - Osservatorio Astronomico di Bologna Ma l Universo è costituito solo da materia luminosa? La forza di gravità Galileo

Dettagli

PROGRAMMA di BIOLOGIA/MICROBIOLOGIA per la classe IIIB Tecnologico

PROGRAMMA di BIOLOGIA/MICROBIOLOGIA per la classe IIIB Tecnologico PROGRAMMA di BIOLOGIA/MICROBIOLOGIA per la classe IIIB Tecnologico Prof. Bozzato Andrea Prof.ssa Rosa Monica (Laboratorio) Il libro di testo è: Terra Ed. Verde, autori E.L.Palmieri, M.Parotto casa editrice

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

Prof. Maria Nicola GADALETA

Prof. Maria Nicola GADALETA Prof. Maria Nicola GADALETA E-mail: m.n.gadaleta@biologia.uniba.it Facoltà di Scienze Biotecnologiche Corso di Laurea in Biotecnologie Sanitarie e Farmaceutiche Biochimica e Biotecnologie Biochimiche DISPENSA

Dettagli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli Legami chimici Covalente Legami deboli Legame fosfodiesterico Legami deboli Legami idrogeno Interazioni idrofobiche Attrazioni di Van der Waals Legami ionici Studio delle macromolecole Lipidi

Dettagli

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Le lampade a vapori di mercurio sono sicuramente le sorgenti di radiazione UV più utilizzate nella disinfezione delle acque destinate al consumo umano in quanto offrono

Dettagli

La Storia della Vita sulla Terra

La Storia della Vita sulla Terra Le Ere Geologiche La Terra, secondo gli scienziati, ha circa 4,5 miliardi di anni e la vita sul pianeta è iniziata circa 3,5 miliardi di anni fa! La Storia della Vita sulla Terra La Storia della Vita sulla

Dettagli

biologica era al culmine. Oggi, man mano che la popolazione umana si accresce aumentano gli p

biologica era al culmine. Oggi, man mano che la popolazione umana si accresce aumentano gli p La specie umana è comparsa sulla Terra nel momento in cui la diversità biologica era al culmine. Oggi, man mano che la popolazione umana si accresce aumentano gli p effetti distruttivi nei confronti delle

Dettagli

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca La ricerca come strumento per lo sviluppo aziendale: sinergia tra università e industria

Dettagli

RADIAZIONI RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI IONIZZANTI

RADIAZIONI RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI Le radiazioni ionizzanti sono quelle onde elettromagnetiche in grado di produrre coppie di ioni al loro passaggio nella materia (raggi X, raggi gamma, raggi corpuscolari). Le radiazioni non

Dettagli

Il metabolismo dell RNA. Prof. Savino; dispense di Biologia Molecolare, Corso di Laurea in Biotecnologie

Il metabolismo dell RNA. Prof. Savino; dispense di Biologia Molecolare, Corso di Laurea in Biotecnologie Il metabolismo dell RNA I vari tipi di RNA Il filamento di DNA che dirige la sintesi dello mrna è chiamato filamento stampo o filamento antisenso. L altro filamento che ha sequenza identica a quella dello

Dettagli

ENERGIA SOLARE: Centrali fotovoltaiche e termosolari. Istituto Paritario Scuole Pie Napoletane - Anno Scolastico 2012-13 -

ENERGIA SOLARE: Centrali fotovoltaiche e termosolari. Istituto Paritario Scuole Pie Napoletane - Anno Scolastico 2012-13 - ENERGIA SOLARE: Centrali fotovoltaiche e termosolari L A V E R A N A T U R A D E L L A L U C E La luce, sia naturale sia artificiale, è una forma di energia fondamentale per la nostra esistenza e per quella

Dettagli

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica) Acidi e basi Per capire che cosa sono un acido e una base dal punto di vista chimico, bisogna riferirsi ad alcune proprietà chimiche dell'acqua. L'acqua, sia solida (ghiaccio), liquida o gassosa (vapore

Dettagli

GLI ESSERI VIVENTI DALLA CELLULA ALLA CLASSIFICAZIONE. Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore

GLI ESSERI VIVENTI DALLA CELLULA ALLA CLASSIFICAZIONE. Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore GLI ESSERI VIVENTI DALLA CELLULA ALLA CLASSIFICAZIONE Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule piccolissime e visibili solo al microscopio.

Dettagli

Le correnti e le maree. Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze. Prof. Neri Rolando

Le correnti e le maree. Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze. Prof. Neri Rolando 1 Le correnti e le maree Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze Prof. Neri Rolando Le correnti marine Le correnti marine sono spostamenti orizzontali di ingenti masse di acqua che seguono direzioni

Dettagli

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Le proteine Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Per avere un idea più precisa, basti pensare che tutti i muscoli del nostro corpo sono composti da filamenti di proteine

Dettagli

CURRICOLO SCIENZE E TECNOLOGIA

CURRICOLO SCIENZE E TECNOLOGIA 1 CURRICOLO SCIENZE E TECNOLOGIA Competenza 1 al termine della scuola dell Infanzia 2 Il bambino: Schema cognitivo Rileva le caratteristiche principali di oggetti e di situazioni; formula ipotesi; ricerca

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

La catalasi: un enzima in azione

La catalasi: un enzima in azione Percorso di Didattica laboratoriale La catalasi: un enzima in azione Scuola Secondaria di Secondo Grado IISS - IPSIA E. Majorana Bari Classe IV B Docente: Miralma Serio Organizzatore cognitivo: Le trasformazioni

Dettagli

1) FIBRE ROSSE A CONTRAZIONE LENTA (Tipo I) 2) FIBRE BIANCHE INTERMEDIE (Tipo IIa) 3) FIBRE BIANCHE A CONTRAZIONE RAPIDA (Tipo IIb)

1) FIBRE ROSSE A CONTRAZIONE LENTA (Tipo I) 2) FIBRE BIANCHE INTERMEDIE (Tipo IIa) 3) FIBRE BIANCHE A CONTRAZIONE RAPIDA (Tipo IIb) LE FIBRE MUSCOLARI La fibra muscolare è considerata l' unità funzionale del muscolo scheletrico o, più semplicemente, una delle tante cellule che lo compongono. Ogni muscolo è infatti formato da un certo

Dettagli

Con il termine elettrosmogsi designa il presunto inquinamento derivante dalla formazione di campi elettromagnetici (CEM) dovuti a radiazioni

Con il termine elettrosmogsi designa il presunto inquinamento derivante dalla formazione di campi elettromagnetici (CEM) dovuti a radiazioni ELETTROSMOG Con il termine elettrosmogsi designa il presunto inquinamento derivante dalla formazione di campi elettromagnetici (CEM) dovuti a radiazioni elettromagnetiche non ionizzanti, quali quelle prodotte

Dettagli

Ciao! Una sola raccomandazione: non fissare mai il Sole direttamente, può danneggiarti gli occhi!

Ciao! Una sola raccomandazione: non fissare mai il Sole direttamente, può danneggiarti gli occhi! 1 Ciao! Il tuo Osservatorio di Monte Rosa si apre questa mattina e così inizia questa avventura alla scoperta del Cielo, per conoscere e comprendere quel che succede nell Universo, di cui la nostra Terra

Dettagli

Mito degli indiani Yakima

Mito degli indiani Yakima Piancallo, 14 ottobre 2011 Progetto LO SPAZIO Mito degli indiani Yakima Agli inizi del mondo c era solo acqua. Il Grande Capo Lassù viveva su nel cielo tutto solo. Un giorno decide di fare il mondo, viene

Dettagli