Le due vite di Malcolm X

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le due vite di Malcolm X"

Transcript

1 Liceo Scientifico A. Righi Bologna Esame di Stato A.S. 2012/2013 Candidato: Gabriele Selleri, Classe: 5H Argomento scelto dal candidato per l inizio del colloquio: Le due vite di Malcolm X Introduzione clima di lotta per l emancipazione in cui ha agito Vita e Pensiero episodi essenziali della sua vita che hanno caratterizzato l evoluzione del suo pensiero La sua figura negli anni 80 e 90 ripresa e diffusione del suo pensiero, attraverso il cinema e la musica, per denunciare il razzismo ancorapresente, nonostante l abolizione delle leggi razziali Bibliografia: Malcolm X e Alex Haley, Autobiografia di Malcolm X, Rizzoli, 1964 Malcolm X, Con Ogni Mezzo Necessario. Discorsi e Interviste, Shake Martin Luther King, I Have a Dream, Mondadori M.K. Asante, Jr. Post-hip-hop, Arcana, 2009 Sitografia:

2 Introduzione Fino agli anni 60 negli Stati Uniti vigeva un sistema di segregazione razziale simile all apartheid sudafricano. Bianchi e neri erano divisi in ogni attività quotidiana: si acquistava in supermercati e negozi diversi, si mangiava in ristoranti separati, si soggiornava in hotel distinti, le scuole erano separate. I segregazionisti sostenevano: «Bianchi e neri sono diversi, pertanto non possono stare insieme o, se stanno insieme, i neri devono comunque essere riverenti, portare rispetto ai bianchi e seguire certe regole». Tuttavia, a cavallo fra gli anni 50 e 60, alcuni eventi smossero le acque, generando un clima di tensione, soprattutto nel sud, dove la segregazione era molto forte e benvista dai governatori bianchi. Il 17 maggio 1954 la Corte Suprema emanò una sentenza sul caso Brown contro il Ministero dell Istruzione. Tale sentenza venne così commentata: Nulla è più importante per la nostra democrazia della decisione unanime della Corte Suprema degli Stati Uniti d America secondo cui la segregazione razziale viola lo spirito della nostra costituzione. Nonostante ciò molti degli stati del Sud perseverarono nella pratica della segregazione razziale: pareva che il sistema dovesse resistere. Ma un altro evento, non meno importante, ebbe luogo il 1 dicembre 1955 quando la signora di colore Rosa Parks di Montgomery, Alabama, si rifiutò di cedere il posto da lei occupato su di un autobus ad un uomo bianco. Rosa Parks venne arrestata e accusata di aver violato una delle ordinanze sulla segregazione della città. In risposta a tale evento, un allora sconosciuto pastore protestante, Martin Luther King, organizzò un boicottaggio pacifico delle autolinee di Montgomery, per protestare contro la segregazione razziale. La comunità nera di Montgomery non prese gli autobus per ben 381 giorni. Dopo questa iniziativa King acquistò sempre più popolarità fra i neri fino a condurre la Marcia su Washington. Le manifestazioni non violente del reverendo convinsero il governo degli Stati Uniti a intervenire per risolvere il problema dell emancipazione nera, con la convinzione che la segregazione andasse contro la stessa dichiarazione di indipendenza. Nel 1964 il presidente Johnson firmò il Civil Rights Act. In questo clima di scontri e di feroci aggressioni a danno dei neri si trovò ad agire nei ghetti delle metropoli del nord il leader afroamericano Malcolm X. Vita Malcolm X, al secolo Malcolm Little, nacque il 29 maggio 1925 a Omaha. Fin dall infanzia e, anzi, fin da prima di nascere la sua vita fu segnata dal razzismo. Sua madre era infatti bianca poichè la nonna nera era stata violentata da un bianco. Suo padre era invece scurissimo, proprio perchè la madre odiava la sua parte bianca e voleva che i suoi figli fossero meno chiari possibile. Malcolm era il più chiaro dei suoi 8 fratelli e per questo era il preferito di suo padre, ma il meno amato dalla madre. Il padre, Earl Little, era un predicatore battista che sosteneva una dottrina panafricana e che, seguendo gli insegnamenti di Marcus Garvey, considerava l idea di riportare gli afroamericani nel continente nero, in modo da formare una nuova civiltà in contatto con le radici dalle quali erano stati strappati. Fu assassinato da membri della Legione Nera, un organizzazione simile al Ku Klux Klan (ma con le vesti scure). In seguito la madre fu considerata instabile di mente e rinchiusa in un ospedale psichiatrico. Questo evento separò completamente Malcolm dalla famiglia e, quando arrivò a Boston all età di 17 anni, dovette imparare a vivere da solo. Dopo aver lavorato come! 2

3 lustrascarpe o come cameriere sui treni, si trasferì ad Harlem (New York City) dove iniziò una vita da criminale. Il suo capo era chiamato West Indian Archie e fu per lui un fondamentale insegnante di vita illegale: gli insegnò tutti i trucchi del mestiere. Il giovane rimase impressionato dalla sua memoria capace di ricordare tutti i numeri giocati dai clienti della lotteria clandestina, in modo da non lasciare prove per la polizia. L unico numero che non si ricordò fu proprio quello vincente di Malcolm che, accusato di essere un bugiardo, in un quartiere dove la reputazione era tutto, dovette tornare di corsa a Boston. Qui, con l amico Shorty, iniziò una breve carriera da scassinatore, finchè non fu arrestato e mandato in carcere per 10 anni. Era il febbraio del 1946 e non aveva ancora compiuto 21 anni. In prigione Malcolm cambiò completamente, infatti è qui che conobbe Baines, compagno di prigione, che lo introdusse ai precetti dell Islam e lo farà entrare nel movimento separatista nero musulmano: la Nation of Islam (NOI), il cui fondatore e capo, Elijah Muhammad, avrebbe influenzato molto il giovane Malcolm. L Islam era considerata da Malcolm X la religione per i neri, al contrario del cristianesimo che li obbligava ad adorare un Dio biondo con gli occhi azzurri anche se, per Malcolm, Gesù era nero ( I capelli del suo capo erano simili a lana. I piedi avevano l'aspetto del bronzo Apocalisse 1, 14-15). Secondo Malcolm X gli schiavisti bianchi avevano convertito gli africani alla loro religione per sfruttarli meglio. Lui stesso afferma:...lo Elijah Muhammad e Malcolm X schiavo nero lavorava per il suo padrone e spinto dalla dottrina cristiana porgeva l'altra guancia, fiducioso nel paradiso, mentre quel diavolo dell'uomo bianco lo sfruttava per avere il suo paradiso terrestre... In questi anni di prigionia e di iniziazione alla NOI, Malcolm cominciò a considerare l uomo bianco come il diavolo, Satana sceso in terra. Infatti non aveva mai conosciuto un bianco che lo avesse trattato bene, come per esempio il suo maestro preferito al liceo che, sebbene il ragazzo fosse il migliore della classe, gli suggerì: L avvocato non è un lavoro realistico per un negro, perchè non decidi di fare il falegname?. Tuttavia la cosa che lo impressionò di più non era il razzismo schietto dovuto alle leggi razziali, ma il lavaggio del cervello che l America aveva fatto a tutti i neri. L uomo bianco aveva strutturato la società in modo tale che gli afroamericani odiassero sè stessi, la loro natura. Questo li spingeva a fare di tutto per sembrare più bianchi; esempio più eclatante era la stiratura dei capelli: per averli lisci come quelli di un bianco si avvelenavano la testa. Uscito di prigione nel 1953, decise subito di cambiare nome in Malcolm X, poichè il suo cognome, Little, non era altro che quello dato ai suoi avi dai vecchi padroni per stabilirne la proprietà. La X rappresenta l incognita, è la testimonianza delle radici privategli dallo schiavista bianco. Il suo impegno nella NOI lo riporto ad Harlem e contribuì a rendere l organizzazione estremamente influente sull intero territorio statunitense (Cassius Clay cambiò nome in Muhammad Ali dopo la conversione all Islam e l entrata nella NOI, lo stesso Malcolm X era suo consigliere spirituale). Il suo lavoro come attivista nero fu molto contestato, anche da altri movimenti per i diritti civili. Infatti in quel periodo, il suo pensiero era molto influenzato dalla figura di Elijah Muhammad, a cui era completamente devoto. Si può affermare che la sua attività rappresenti l altra faccia della protesta per l emancipazione degli afroamericani negli Stati Uniti, quella che potremmo definire oscura. Infatti, mentre da una parte il dottor Martin Luther King proponeva di perseguire un lotta non violenta (prendendo ad esempio Gandhi) col fine di di far vivere bianchi e neri insieme come fratelli, l altro era convinto che l uomo bianco in Nord-America fosse un demonio da combattere,! 3

4 anche attraverso l uso della violenza. Rispondeva al razzismo con altro razzismo e non poteva concepire l idea di una convivenza pacifica: auspicava, infatti, la creazione di una nazione nera separata all'interno degli Stati Uniti. Il suo discorso più famoso testimonia le sue intenzioni di usare, se necessario, la violenza come strumento per ottenere i propri diritti: We declare our right on this earth to be a human being, to be respected as a human being, to be given the rights of a human being in this society, on this earth, in this day, which we intend to bring into existence by any means necessary. Dichiariamo che è nostro diritto essere rispettati come esseri umani su questa terra, in questa società, in questo giorno. Un diritto che vogliamo far esistere con ogni mezzo necessario Per questo motivo Malcolm X si dichiarò spesso contrario alle modalità pacifiche di King e ribattezzò la Marcia su Washington la farsa su Washington. Due eventi portarono molto presto Malcolm X a rivedere le sue analisi per ciò che riguardava la lotta per l emancipazione: la morte di John F. Kennedy e il pellegrinaggio alla Mecca. Quando il presidente degli Stati Uniti fu assassinato, le dichiarazioni di Malcolm X furono tutt altro che di cordoglio. Riassunse il tutto in chi la fa l aspetti dichiarandosi quasi felice della morte di un presidente per lui razzista, e che aveva dato un contentino a quei leader afroamericani così pacifisti, a quelli che lui chiamava degli zio Tom (per esempio il dott. King). Insomma, il clima di violenza che non aveva voluto fermare gli si era ritorto contro. Questo episodio fu sfruttato poi dalla Nation of Islam e dal suo leader, Elijah Muhammad, per poterlo allontanare definitivamente dall organizzazione: Malcolm X iniziava a diventare troppo popolare, troppo importante, molto invidiato e per questo bisognava metterlo a tacere. Lo stesso Malcolm incominciava a nutrire dubbi sull operato della NOI e sull integrità morale di Muhammad, dopo aver scoperto che aveva avuto numerosi figli illegittimi con altrettante segretarie. Uscito dalla Nation of Islam, Malcolm X decise di fondare un suo movimento per i diritti civili: la Muslim Mosque Inc. Un movimento con cui dichiarava, al contrario della NOI, che non fosse necessaria la conversione all islam come fattore di coesione fra neri e in cui apriva definitivamente le porte ad una collaborazione con Martin Luther King. Tuttavia, in questo momento, vedeva ancora di cattivo occhio i bianchi che, pur non essendo più per lui dei diavoli (vecchia convinzione legata agli insegnamenti della Nation of Islam), non potevano entrare a far parte del suo movimento perché era necessario che ci si sentisse uniti fra neri. Anche questo punto di vista sarebbe però mutato dopo il suo pellegrinaggio a La Mecca. Qui Malcolm X conobbe la fratellanza fra bianchi e neri. Nel mare di gente in cui incontrava musulmani di colore, arabi e atri musulmani bianchi con gli occhi azzurri, riconobbe come in quel luogo ci fossero sì persone diverse, ma anche fratelli uniti nella preghiera allo stesso dio. A questo punto Malcolm X capì, per la prima volta, che avere conosciuto in tutta la! 4

5 sua vita solo bianchi che lo avevano trattato male non faceva della razza bianca una cattiva, anzi questo suo ragionamento era a sua volta razzista. Conseguentemente, Malcolm X, che ora iniziava a farsi chiamare anche El-Hajj Malik El-Shabazz, decise di permettere alle persone bianche volenterose di aiutare e di collaborare con il suo movimento. Questo totale cambiamento è testimoniato dalla lettera che inviò alla moglie e ai suoi assistenti ad Harlem durante il viaggio: "Non ho mai sperimentato tanta sincera ospitalità ed un così profondo spirito di vera fratellanza quale quella praticata da gente di ogni razza e colore qui, in questa antica terra di Abramo, Maometto e tutti gli altri Profeti delle Sacre Scritture. Nell'ultima settimana, sono rimasto incantato e senza parole di fronte alla gentilezza mostrata verso di me da gente di ogni colore. [...] Ogni ora trascorsa qui nella Terra Santa mi da' la possibilità di comprendere meglio ciò che sta avvenendo in America tra bianchi e neri. Il negro americano non può davvero essere biasimato per la sua animosità razziale - egli sta solo reagendo a quattrocento anni di lucido razzismo praticato dai bianchi americani. Ma poiché il razzismo guida l'america verso un sentiero suicida, io credo, dalla mia esperienza con essi, che i bianchi delle generazioni più giovani, nei college e nelle università, vedranno la scritta sul muro e molti si volgeranno verso il sentiero spirituale della verità - l'unica strada che resta all'america per evitare il disastro a cui inevitabilmente il razzismo conduce. Non ho mai ricevuto tanto onore. Né mi sono mai sentito tanto umile ed insignificante. Chi potrebbe credere alle benedizioni che hanno coperto un Negro Americano? Alcune notti fa, un uomo che in America sarebbe stato definito bianco, un diplomatico alle Nazioni Unite, un ambasciatore, un amico di re, mi ha dato la sua suite d'albergo, il suo letto. Non avrei mai sognato di poter essere un giorno il destinatario di tale onorificenza - onorificenza che in America sarebbe stata concessa ad un re, non ad un Negro. E le lodi sono per Allah, Signore di tutti i mondi. Sinceramente vostro Al-hajj Malik al-shabbaz (Malcolm X) Gli intenti di questa lettera privata furono poi resi pubblici al ritorno con questa breve dichiarazione alla stampa: I diritti umani sono qualcosa che avete dalla nascita. I diritti umani vi sono dati da Dio. I diritti umani sono quelli che tutte le nazioni della Terra riconoscono. In passato, è vero, ho condannato in modo generale tutti i bianchi. Non sarò mai più colpevole di questo errore; perché adesso so che alcuni bianchi sono davvero sinceri, che alcuni sono davvero capaci di essere fraterni con un nero. Il vero Islam mi ha mostrato che una condanna di tutti i bianchi è tanto sbagliata quanto la condanna di tutti i neri da parte dei bianchi. Da quando alla Mecca ho trovato la verità, ho accolto fra i miei più cari amici uomini di tutti i tipi - cristiani, ebrei, buddhisti, indù, agnostici, e persino atei! Ho amici che si chiamano capitalisti, socialisti, e comunisti! Alcuni sono moderati, conservatori, estremisti - alcuni sono addirittura degli "Zio Tom"! Oggi i miei amici sono neri, marroni, rossi, gialli e bianchi! Tuttavia, come Martin Luther King, Malcolm incominciava ad essere un personaggio scomodo, sia per i bianchi, sia per la Nation of Islam, ancora invidiosa del suo successo e che aveva perso molti membri dopo il suo allontanamento. Doveva essere, quindi eliminato. Il 14 febbraio 1965, Malcolm e la sua famiglia sopravvissero a un attentato dinamitardo contro la loro abitazione. Una settimana dopo, il 21 febbraio, durante un discorso in pubblico a Manhattan, Malcolm fu ucciso da sette colpi di arma da fuoco, all'età di 39 anni. Ai suoi funerali, celebratisi il 27 febbraio 1965 ad Harlem, parteciparono oltre un milione e mezzo di persone. Tre membri della Nation of Islam furono arrestati per il suo assassinio: Talmadge Hayer, Norman 3X Butler e Thomas 15X Johnson, e! 5

6 condannati per omicidio nel marzo del Tuttavia il solo Hayer confessò le proprie responsabilità sull'omicidio, mentre in seguito vennero fatti altri nomi sui mandanti, tutti in seno alla Nation of Islam. È probabile che Malcom X temesse da tempo per la propria vita. Nel 1964, la rivista Life aveva pubblicato una famosa fotografia di Malcolm X con una carabina in mano, intento a tirare la tenda della sua finestra per controllare fuori. La foto era accompagnata dalla scritta "con tutti i mezzi necessari", e si riferiva alle minacce di morte subite da Malcolm X e alla sua affermazione che si sarebbe difeso con un'arma. Con la sua morte venne meno la possibilità di tradurre in fatti il pensiero di fratellanza sviluppato a La Mecca e il telegramma inviato da Luther King alla moglie di Malcolm testimonia come ormai i due avessero appianato le proprie divergenze e fossero ormai pronti a collaborare, anteponendo al loro passato i bisogni della comunità nera: "I always had a deep affection for Malcolm and felt that he had a great ability to put his finger on the existence and the root of the problem. He was an eloquent spokesman for his point of view and no one can honestly doubt that Malcolm had a great concern for the problems we face as a race." Ho sempre avuto un profondo affetto per Malcolm e sentivo che aveva una grande capacità di mettere il dito sull'esistenza e la radice del problema. Fu un eloquente portavoce per il suo punto di vista e nessuno può onestamente dubitare che Malcolm aveva una grande preoccupazione per i problemi che dobbiamo affrontare come razza. Anni 80 & 90 Nonostante il Civil Rights Act del 1964 avesse abolito le leggi razziali, limitando le differenze fra neri e bianchi, il razzismo e l odio erano ancora del tutto tangibili. Al sud il malcontento dei bianchi era sfociato in pestaggi e attentati, al nord i ghetti delle grandi città avevano visto i neri benestanti andarsene, lasciandoli ancora più poveri e inabitabili. È in questo periodo che incomincia a diventare sempre più popolare il pensiero del defunto Malcolm X che, solo pochi anni prima, era stato molto criticato e anche oscurato dalla figura ben più importante del nobel per la pace, il reverendo King. Adesso, però, il suo messaggio di fratellanza riscontrava più difficoltà ad essere accettato, ed era sempre più veritiero ed accolto quello del leader musulmano. Nei ghetti si stava riscoprendo Malcolm X, elevandolo ad icona popolare. Già nel 1966, infatti, era nato un movimento, non pacifista, anzi armato fino ai denti, che avrebbe avuto enorme importanza a cavallo fra 60 e 70: le Black Panther. Esse agivano ispirandosi agli insegnamenti di Malcolm X, che aveva profetizzato questa situazione dopo l integrazione perchè, a suo dire, l odio genera solo altro odio. Le Pantere Nere erano pronte a prendersi ciò che spettava ai neri con ogni mezzo necessario. Il ribaltamento completo di popolarità dei due leader ha però luogo negli anni 80 e 90, in cui principalmente il cinema e la musica (ma anche arte e poesia) diffonderanno il messaggio di Malcolm X per denunciare le ingiustizie sociali che il popolo afroamericano deve ancora fronteggiare.! 6

7 Nei ghetti di quegli anni nasce infatti il fenomeno culturale dell Hip-Hop. Negli anni 80 sono i Public Enemy i primi ad usare la loro musica non solo per descrivere la loro condizione, ma come strumento di lotta politica e denuncia. Non a caso, il loro testo più importante si intitola Fight the Power. Nel brano si inneggia a una rivolta nera per ottenere, concretamente, i propri diritti e per combattere l abuso di potere da parte delle autorità. Got to give us what we want Gotta give us what we need Our freedom of speech is freedom of death We got to fight the powers that be Lemme hear you say Fight the power dovete darci quello che vogliamo, dovete darci quello di cui abbiamo bisogno, il nostro diritto di parola è libertà o morte, dobbiamo combattere il potere che c'è, fatemi sentire che dite combatti il potere Dal 1990 al 1997 il più grande artista di questo movimento musicale è Tupac Shakur, che sente l esigenza di denunciare in ogni suo brano le difficoltà della sua gente e un governo che non fa nulla per cambiare le cose (invece di aiutare gli abitanti del ghetto, si emanano nuove leggi per arrestarne di più). Shakur è incoraggiato in questa sua nuova lotta sociale perchè lui stesso è prova della disuguaglianza generata dalla discriminazione, era nato in prigione (sua madre era stata arrestata perchè era una pantera nera come la zia, rifugiata politica). Per lui Malcolm X è morto invano e i neri sono ancora oppressi: I see no changes, all I see is racist faces Misplaced hate makes disgrace to races We under I wonder what it take to make this one better place, let's erase the wait state Take the evil out the people they'll be acting right [...] time to heal each other And though it seems heaven-sent We ain't ready, to have a black President, huh It ain't a secret don't conceal the fact The penitentiary's packed, and it's filled with blacks Non vedo cambiamenti, tutto quello che vedo sono facce razziste l'odio fuori posto porta disgrazie alle razze siamo sotto, mi chiedo cosa servirebbe per fare di questo un posto migliore, cancelliamo tutti gli sprechi togli il male dalle persone e si comporteranno correttamente [...] è ora di aiutarci l'un l'altro e anche se (l'america) sembra un piccolo paradiso non siamo pronti, ad avere un presidente nero non è un segreto, non nascondere il fatto che la prigione è piena, ed è riempita di neri Per quanto riguarda il cinema, il regista Spike Lee è stato forse la persona che in questi anni è riuscito a diffondere maggiormente e il più genuinamente possibile le idee di Malcolm X. Già nel 1989 il suo film Fa la Cosa Giusta lo aveva posto al centro di numerose critiche perchè si pensava che il lungometraggio istigasse i giovani afroamericani dei quartieri popolari alla rivolta. In effetti! 7

8 nel film il regista vuole evidenziare il fallimento dell integrazione razziale e gli abusi della polizia a danno degli afroamericani (nel finale uno dei protagonisti verrà ucciso da due agenti, invece di essere arrestato). Prima dei titoli di coda scorrono sullo schermo due citazioni che rimarcano le differenze ideologiche tra Martin Luther King e Malcolm X, dopo che il film avrà dimostrato che Lee preferisse gli insegnamenti del secondo: «La violenza come mezzo per raggiungere la giustizia razziale è insieme un sistema impraticabile e immorale» (Martin Luther King) «Io non invoco la violenza, ma allo stesso tempo non sono contro il fatto di usare la violenza per difendere se stessi. Io non la chiamo violenza. Se si tratta di autodifesa la chiamo intelligenza» (Malcolm X) Il film che testimonia la devozione del regista, sia alla causa afroamericana, sia al leader musulmano è Malcolm X, biografia dello stesso. Oltre a rendere omaggio alla vita del leader nero, lo scopo del film è di mostrare come il messaggio di Malcolm X sia ancora attuale. Infatti, durante i titoli di testa sulle parole del discorso Io Accuso di Malcolm, una bandiera statunitense brucia, fino a diventare una gigantesca X. Intanto scorrono le immagini del pestaggio di Rodney King, avvenuto per mano di un gruppo di poliziotti bianchi nel 1991, che provocò una durissima rivolta nei ghetti afroamericani di Los Angeles. Fratelli e sorelle, sono qui per dirvi che accuso l'uomo bianco. Accuso l'uomo bianco di essere il più grande assassino della Terra. Accuso l'uomo bianco di essere il più feroce rapinatore della Terra. Non vi è luogo in questo mondo dove l'uomo bianco possa andare e dire di aver portato la pace e l'armonia. Ovunque è andato ha portato la rovina e la distruzione. Per questo lo accuso. Lo accuso di aver perpetrato i crimini più efferati. Lo accuso di essere il più ignobile carnefice della Terra. Lo accuso di essere il più violento rapinatore e schiavista della Terra. Accuso l'uomo bianco di essere il più vorace mangiatore di carne suina della Terra. Lo accuso di essere il più ubriacone della Terra. Egli non può negare le accuse. Voi non potete negare le accuse. Noi siamo la prova vivente di tali accuse. Voi e io ne siamo la prova. Voi non siete parte dell'america. Siete le vittime dell'america. Non avete avuto scelta venendo qui. Lui non vi ha detto: "Uomo nero, donna nera, venite con me, aiutatemi a costruire l'america". Ha detto: "Sporco negro, entra nella stiva di quella nave. Ti porto in America in catene, perché devi aiutarmi a costruirla l'america". L'essere nati qui non fa di voi degli americani. Io non sono americano. Voi non siete americani. Siete uno dei 22 milioni vittime dell'america. Voi e io non abbiamo mai visto la democrazia. Non abbiamo visto la democrazia nei campi di cotone della Georgia. Non c'era democrazia laggiù. Non abbiamo visto la democrazia nelle strade di Brooklyn, nelle strade di Harlem, nelle strade di Detroit. Non c'è democrazia laggiù. No, non abbiamo visto mai la democrazia. Abbiamo visto soltanto l'ipocrisia. Noi non vediamo alcun Sogno Americano. Abbiamo vissuto solo l'incubo Americano! 8

Martin Luther King e la lotta alla segregazione negli Usa. Verso il mondo contemporaneo

Martin Luther King e la lotta alla segregazione negli Usa. Verso il mondo contemporaneo Martin Luther King e la lotta alla segregazione negli Usa Verso il mondo contemporaneo La situazione degli afro-americani negli Usa Sebbene negli Usa la schiavitù degli afro-americani fosse stata abolita

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Introduzione al corso Interpretare la differenza: etnia e cultura nelle narrazioni americane e britanniche contemporanee Identità e differenza nelle letterature e culture contemporanee di lingua inglese:

Dettagli

NASCITA: MORTE: NAZIONALITÀ: MATRIMONIO:

NASCITA: MORTE: NAZIONALITÀ: MATRIMONIO: Martin Luther King MARTIN LUTHER KING NASCITA: 15 gennaio 1929, Atlanta. MORTE: 4 aprile 1968 (39 anni) Memphis. NAZIONALITÀ: americano MATRIMONIO: 18 giugno 1953 Coretta Scott King. INFLUENZA DI: Gandhi,

Dettagli

GESÙ RISORTO PROMETTE LO SPIRITO SANTO AI SUOI AMICI

GESÙ RISORTO PROMETTE LO SPIRITO SANTO AI SUOI AMICI ITINERARIO IN PREPARAZIONE ALLA CONFERMAZIONE LO SPIRITO SANTO SCENDE SU DI ME 1 GESÙ RISORTO PROMETTE LO SPIRITO SANTO AI SUOI AMICI DOPO LA SUA MORTE IN CROCE, GESÙ RISORTO INCONTRA PIÙ VOLTE I SUOI

Dettagli

Al jihad. ( lo sforzo )

Al jihad. ( lo sforzo ) Al jihad ( lo sforzo ) L interpretazione piu conosciuta della parola al jihad o il jihad e la lotta contro I miscredenti e contro quelli che minacciano, aggrediscono, perseguitano la comunita dei musulmani.

Dettagli

Ricorda sempre che sei unico, esattamente come tutti gli altri. A.

Ricorda sempre che sei unico, esattamente come tutti gli altri. A. Nella storia di tutto il mondo sono molti gli esempi di come la diversità di razza, di religione, di tipo sessuale, di tipo fisico e mentale sia stata la causa dell emarginazione e spesso anche della morte

Dettagli

Nelson Mandela AVANZAMENTO MANUALE

Nelson Mandela AVANZAMENTO MANUALE Nelson Mandela AVANZAMENTO MANUALE Nelson Rolihlahla Mandela nato il 18 luglio 1918 è un politico sudafricano, primo presidente a essere eletto dopo la fine dell'apartheid nel suo Paese e premio Nobel

Dettagli

Jani, Jani, Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo. la storia di Malala Yousafzai. la storia di Malala Yousafzai

Jani, Jani, Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo. la storia di Malala Yousafzai. la storia di Malala Yousafzai Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo Jani, Jani, la storia di Malala Yousafzai la storia di Malala Yousafzai Erika.Lerma Erika.Lerma Jani, la storia di Malala Yousafzai

Dettagli

IL PADRE DEI CREDENTI

IL PADRE DEI CREDENTI IL PADRE DEI CREDENTI Abramo fu il capostipite del popolo ebraico ma anche il primo di tutti coloro che credono in un unico Dio Creatore e Signore del cielo e della terra. Per questo, Ebrei, Cristiani

Dettagli

CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL UOMO

CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL UOMO CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL UOMO I nostri diritti, le nostre libertà 15 articoli chiave illustrati su delle T-shirt I nostri Diritti, le nostre Libertà I diritti umani appartengono a tutti: uomini,

Dettagli

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Il signor Rigoni DAL MEDICO 5 DAL MEDICO Per i giornali, Aristide Rigoni è l uomo più strano degli ultimi cinquant anni, dal giorno della sua nascita. È un uomo alto, forte, con due gambe lunghe e con una grossa bocca. Un uomo strano,

Dettagli

09/11/2016 L ISLAM 1. I. La penisola arabica 2

09/11/2016 L ISLAM 1. I. La penisola arabica 2 L ISLAM 1 I. La penisola arabica 2 1. La penisola arabica nel VII secolo 3 Prima di parlare della nascita dell Islam è importante collocare ifatti nello spazio: la penisola arabica. Un area molto vasta,

Dettagli

Grido di Vittoria.it

Grido di Vittoria.it LA PREGHIERA ARMA POTENTE IN DIO Infatti, anche se noi camminiamo nella carne, non guerreggiamo secondo la carne, perché le armi della nostra guerra non sono carnali, ma potenti in Dio a distruggere le

Dettagli

Gordon Parks. A cura di Claire Blanchet, Giovanni Luchetti, Silvia Zompanti Tutor: dott. Guglielmo Latini

Gordon Parks. A cura di Claire Blanchet, Giovanni Luchetti, Silvia Zompanti Tutor: dott. Guglielmo Latini Gordon Parks A cura di Claire Blanchet, Giovanni Luchetti, Silvia Zompanti Tutor: dott. Guglielmo Latini Sommario I. La vita di Gordon Parks II. Il lavoro di Gordon Parks A. FSA B. «Life» III. L America

Dettagli

«Basta che esista una sola persona degna di questo nome per poter credere negli uomini» Etty Hillesum

«Basta che esista una sola persona degna di questo nome per poter credere negli uomini» Etty Hillesum Chi è il GIUSTO «Basta che esista una sola persona degna di questo nome per poter credere negli uomini» Etty Hillesum Il giusto è un uomo che agisce secondo la propria coscienza individuale assumendosi

Dettagli

Le regole della scuola sono molto simili alle regole della società, che sono state scritte non per dispetto ma per il nostro bene.

Le regole della scuola sono molto simili alle regole della società, che sono state scritte non per dispetto ma per il nostro bene. Le regole della scuola sono molto simili alle regole della società, che sono state scritte non per dispetto ma per il nostro bene. Se riuscissimo a rispettare tutte le regole sia in una piccola comunità

Dettagli

La storia di Achille: un uomo scampato alla prigionia

La storia di Achille: un uomo scampato alla prigionia La storia di Achille: un uomo scampato alla prigionia Lorenzo Avoni LA STORIA DI ACHILLE: UN UOMO SCAMPATO ALLA PRI- GIONIA romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Lorenzo Avoni Tutti i diritti

Dettagli

Prima della lettura. Forse avete capito chi sarà la vittima, ma l assassino? Abbiamo comunque un primo indiziato: Giulia. Vi ricordate perché?

Prima della lettura. Forse avete capito chi sarà la vittima, ma l assassino? Abbiamo comunque un primo indiziato: Giulia. Vi ricordate perché? Prima della lettura Forse avete capito chi sarà la vittima, ma l assassino? Abbiamo comunque un primo indiziato: Giulia. Vi ricordate perché? E cosa dite della storia d amore tra Ginevra e Christian? Secondo

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it. PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio.

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it. PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio. NATALE DEL SIGNORE Alla Messa del giorno PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio. Dal libro del profeta Isaìa 52, 7-10 Come sono belli sui monti i piedi del messaggero

Dettagli

II DOMENICA DOPO NATALE

II DOMENICA DOPO NATALE II DOMENICA DOPO NATALE PRIMA LETTURA Dal libro del Siracide (24,1-4.12-16) La sapienza fa il proprio elogio, in Dio trova il proprio vanto, in mezzo al suo popolo proclama la sua gloria. Nell assemblea

Dettagli

Prima della lettura. Andrea ha confessato di essere l assassino. Secondo te è stato lui? Perché?

Prima della lettura. Andrea ha confessato di essere l assassino. Secondo te è stato lui? Perché? Prima della lettura Andrea ha confessato di essere l assassino. Secondo te è stato lui? Perché? Episodio 7 Tu hai ucciso Federico? ho chiesto. Sì, è morto e l ho ucciso io. Ieri sera sai che ero Cosa?

Dettagli

INTERVISTA A DUE RAGAZZI IMMIGRATI IN ITALIA

INTERVISTA A DUE RAGAZZI IMMIGRATI IN ITALIA INTERVISTA A DUE RAGAZZI IMMIGRATI IN ITALIA Giovedì 17 marzo abbiamo incontrato due ragazzi stranieri immigrati in Italia a cui abbiamo posto varie domande su di loro e sulla loro storia. _Come vi chiamate?

Dettagli

"Il sorriso della pace!

Il sorriso della pace! "Il sorriso della pace! Programmazione di Educazione Religiosa Scuola dell Infanzia Paritaria C. Arienta Prato Sesia a.s. 2016-2017 Alle Scuole Paritarie è assicurata piena libertà per quanto concerne

Dettagli

Un viaggio attraverso i continenti Natale: tutti i colori del mondo a cura della Scuola Primaria di Gorno

Un viaggio attraverso i continenti Natale: tutti i colori del mondo a cura della Scuola Primaria di Gorno Un viaggio attraverso i continenti Natale: tutti i colori del mondo a cura della Scuola Primaria di Gorno Il Natale è la festa più attesa dell anno non solo da noi ragazzi, ma da tutti perché è la festa

Dettagli

CAPITALE: Pretoria (sono anche importanti Città del Capo e Bloemfontein) MONETA: rand sudafricano LINGUA: Afrikaans, inglese e lingue bantu

CAPITALE: Pretoria (sono anche importanti Città del Capo e Bloemfontein) MONETA: rand sudafricano LINGUA: Afrikaans, inglese e lingue bantu SUDAFRICA CAPITALE: Pretoria (sono anche importanti Città del Capo e Bloemfontein) MONETA: rand sudafricano LINGUA: Afrikaans, inglese e lingue bantu ORDINAMENTO STATO: repubblica https://www.youtube.com/watch?v=va8nwzxj7bo

Dettagli

il commento di p. Maggi al vangelo di natale

il commento di p. Maggi al vangelo di natale il commento di p. Maggi al vangelo di natale IL VERBO SI FECE CARNE E VENNE AD ABITARE IN MEZZO A NOI commento al vangelo del giorno di natale (25 dicembre 2016) di p. Alberto Maggi: Gv 1,1-18 In principio

Dettagli

I genitori attenti e premurosi sono stati vicini ai loro figli ed hanno condiviso con loro la gioia del perdono.

I genitori attenti e premurosi sono stati vicini ai loro figli ed hanno condiviso con loro la gioia del perdono. PRIMA CONFESSIONE Inviato da Saturday 05 May 2007 Ultimo aggiornamento Thursday 10 April 2008 29 aprile 2007 ore 16,00 Domenica 29 aprile nella parrocchia S. Maria Immacolata i bambini di 3^ elementare

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

TRIBUNALE DI PALMI - RITO COLLEGIALE SEZIONE PENALE STRALCIO DEL VERBALE DI DEPOSIZIONE DI GIUSEPPINA PESCE UDIENZA 24/05/2012

TRIBUNALE DI PALMI - RITO COLLEGIALE SEZIONE PENALE STRALCIO DEL VERBALE DI DEPOSIZIONE DI GIUSEPPINA PESCE UDIENZA 24/05/2012 TRIBUNALE DI PALMI - RITO COLLEGIALE SEZIONE PENALE STRALCIO DEL VERBALE DI DEPOSIZIONE DI GIUSEPPINA PESCE UDIENZA 24/05/2012 AULA BUNKER TRIBUNALE DI ROMA P.n.R.G.TRIB.819/11 R.G.N.R.4302/06 PROCEDIMENTO

Dettagli

Serie: Alberi di Giustizia. L uomo nato di Nuovo-2 1

Serie: Alberi di Giustizia. L uomo nato di Nuovo-2 1 Serie: Alberi di Giustizia L uomo nato di Nuovo-2 1 NATO DI SPIRITO 2 Gesù rispose: In verità, in verità ti dico, che chi non nasce di acqua e di Spirito non può entrare nel regno di Dio. Giovanni 3:5

Dettagli

QUANDO TORNÒ L ARCA DI NOÈ

QUANDO TORNÒ L ARCA DI NOÈ dagli 8 anni QUANDO TORNÒ L ARCA DI NOÈ LIA LEVI Illustrazioni di Desideria Guicciardini One shot Pagine: 160 Codice: 978-88-566-5100-3 Anno di pubblicazione: 2016 L AUTRICE Piemontese di nascita e romana

Dettagli

settimanale, ogni lunedì dalle 17:00 alle 19:00. Mensile: un intercessione e riunione di preghiera ogni primo giovedì di ogni mese.

settimanale, ogni lunedì dalle 17:00 alle 19:00. Mensile: un intercessione e riunione di preghiera ogni primo giovedì di ogni mese. Intercessione e preghiera "Signore, insegnaci a pregare" Noi crediamo che la preghiera è il ministero più importante qui sulla terra, il fondamento di ogni realizzazione spirituale, il primo atto di lode

Dettagli

SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO!

SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO! SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO! DALLA STORIA DI S. DOROTEA: FIORI E FRUTTI DAL CIELO! Durante il percorso al luogo del martirio, Dorotea incontra il giovane avvocato Teofilo che prendendola

Dettagli

Sussidio realizzato dall Azione Cattolica Ragazzi

Sussidio realizzato dall Azione Cattolica Ragazzi 6-8 anni Sussidio realizzato dall Azione Cattolica Ragazzi Diocesi di Ferrara-Comacchio Hanno collaborato: Anna Cazzola, Giuseppina Di Martino, Raffaella Ferrari, Daniela Frondiani, Chiara Sgarbanti, don

Dettagli

The Group è stato scritto negli anni Sessanta ma è ambientato negli anni Trenta. Sfasamento temporale come nel caso del racconto di Chopin.

The Group è stato scritto negli anni Sessanta ma è ambientato negli anni Trenta. Sfasamento temporale come nel caso del racconto di Chopin. The Group è stato scritto negli anni Sessanta ma è ambientato negli anni Trenta. Sfasamento temporale come nel caso del racconto di Chopin. Entrambi, pur ambientati in un periodo precedente, sono imbevuti

Dettagli

SUPPLEMENTO SPECIALE DEL BOLLETTINO UFFICIALE

SUPPLEMENTO SPECIALE DEL BOLLETTINO UFFICIALE SUPPLEMENTO SPECIALE DEL BOLLETTINO UFFICIALE PER LA CONSULTAZIONE DELLA SOCIETÀ REGIONALE Iniziative legislative, regolamentari, amministrative di rilevante importanza Pubblicazione ai sensi dell'articolo

Dettagli

Il senso del mistero. Gabriella A. Ferrari

Il senso del mistero. Gabriella A. Ferrari Il senso del mistero L esperienza più bella che possiamo avere è il senso del mistero. E l emozione fondamentale che accompagna la nascita dell arte autentica e della vera scienza. Colui che non la conosce,

Dettagli

365 Volte NON TEMERE

365 Volte NON TEMERE 365 Volte NON TEMERE Cari lettori, è ormai da diverso tempo che scrivo per questa rubrica e spero che voi tutti ne stiate traendo dei benefici. Vorrei innanzitutto ringraziarvi per il tempo che dedicate

Dettagli

La Rivoluzione Americana

La Rivoluzione Americana La Rivoluzione Americana Al partire dal XVII secolo le coste orientali dell America settentrionale furono popolate da coloni inglesi che lasciavano la loro madrepatria per differenti motivazioni: disoccupazione

Dettagli

Ciao, il mio nome è Giovanni, ma per tutti sono don Bosco! Sono nato il 16 Agosto 1815 a pochi chilometri da Torino. I miei genitori: papà Francesco

Ciao, il mio nome è Giovanni, ma per tutti sono don Bosco! Sono nato il 16 Agosto 1815 a pochi chilometri da Torino. I miei genitori: papà Francesco Ciao, il mio nome è Giovanni, ma per tutti sono don Bosco! Sono nato il 16 Agosto 1815 a pochi chilometri da Torino. I miei genitori: papà Francesco e mamma Margherita, sono contadini; ho due fratelli

Dettagli

1. LʼEDITORIALE1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE

1. LʼEDITORIALE1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE Cari amici, questa volta siamo molto emozionati. Stiamo per invitarvi a un incontro davvero importante e vi diciamo volentieri

Dettagli

Gesù venne come Messia per stabilire il Regno dei Cieli sulla terra. La crocifissione di Gesù permette ai credenti che hanno fede in lui di

Gesù venne come Messia per stabilire il Regno dei Cieli sulla terra. La crocifissione di Gesù permette ai credenti che hanno fede in lui di Gesù venne come Messia per stabilire il Regno dei Cieli sulla terra. La crocifissione di Gesù permette ai credenti che hanno fede in lui di restaurare la loro natura originale e costruire il Regno dei

Dettagli

XXVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

XXVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO XXVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO PRIMA LETTURA Dal libro del profeta Isaìa (25,6-10a) Preparerà il Signore degli eserciti per tutti i popoli, su questo monte, un banchetto di grasse vivande, un banchetto

Dettagli

Studio Biblico. La Croce di Cristo

Studio Biblico. La Croce di Cristo La Croce di Cristo Infatti mi ero proposto di non sapere fra voi altro, se non Gesù Cristo e Lui crocifisso. Così io sono stato presso di voi con debolezza e con gran timore. La mia parola e la mia predicazione

Dettagli

Pasqua 10. Musica, parole e immagini"

Pasqua 10. Musica, parole e immagini Pasqua 10 Musica, parole e immagini" Cerchiamo il tuo volto, Pasqua 10 Resta qui con noi The shadows they are falling hear the evening calling The mountains they call out to me In the whisper of your voice

Dettagli

5 gennaio Liturgia del giorno

5 gennaio Liturgia del giorno 5 gennaio 2014 - Liturgia del giorno Inviato da teresa Sunday 05 January 2014 Ultimo aggiornamento Sunday 05 January 2014 Parrocchia Immacolata Venosa Prima LetturaSir 24,1-4.12-16 (NV) [gr. 24,1-2.8-12]

Dettagli

I DISCORSI DELLA LIBERTÀ (5) JOHN FITZGERALD KENNEDY Discorso sulla democrazia pronunciato a Berlino, 26 giugno 1963

I DISCORSI DELLA LIBERTÀ (5) JOHN FITZGERALD KENNEDY Discorso sulla democrazia pronunciato a Berlino, 26 giugno 1963 504 I DISCORSI DELLA LIBERTÀ (5) JOHN FITZGERALD KENNEDY Discorso sulla democrazia pronunciato a Berlino, 26 giugno 1963 11 dicembre 2013 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza

Dettagli

Scuola Primaria Longhena Bologna

Scuola Primaria Longhena Bologna Scuola Primaria Longhena Bologna PROGRAMMAZIONE ANNUALE IRC A.S.2013/2014 1 CLASSE PRIMA Unità di Apprendimento Obiettivi Formativi Obiettivi Specifici Di Apprendimento Indicatori di Competenza LA CREAZIONE

Dettagli

ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione,

ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione, ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, io dirigo il traffico da qui; non sapete quanto è meraviglioso saper aiutare da qui. Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione, dove vivo

Dettagli

LEARNIT DONNE NEL SETTORE INFOMATICO

LEARNIT DONNE NEL SETTORE INFOMATICO LEARNIT DONNE NEL SETTORE INFOMATICO BERNADETTA (PL) Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L'autore è il solo responsabile di questa pubblicazione (comunicazione)

Dettagli

PREGHIERE DAL SILENZIO

PREGHIERE DAL SILENZIO HENRI J.M. NOUWEN PREGHIERE DAL SILENZIO Il sentiero della speranza quarta edizione Queriniana Prologo Dal febbraio all agosto 1979 ho vissuto con i frati trappisti della Abbazia di Genesee, a nord di

Dettagli

15 AGOSTO ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA AL CIELO.

15 AGOSTO ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA AL CIELO. 15 AGOSTO ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA AL CIELO. La celebrazione dell Assunzione al cielo di Maria nella Chiesa occidentale o della Dormizione della Vergine nella Chiesa orientale, ricorda ai cristiani

Dettagli

CRISTIANI NON CRISTIANI

CRISTIANI NON CRISTIANI CRISTIANI ORTODOSSI CATTOLICI PROTESTANTI NON CRISTIANI EBREI ISLAMICI INDUISTI BUDDISTI Nel giorno di Pentecoste Gesù mantenne la promessa e inviò lo Spirito Santo SPIRITO SANTO APOSTOLI Rumore Vento

Dettagli

Seduti nel cielo in Cristo Gesù

Seduti nel cielo in Cristo Gesù Domenica, 10 giugno 2012 Seduti nel cielo in Cristo Gesù Efesini 2:4-6- Ma Dio, che è ricco in misericordia, per il grande amore con cui ci ha amati, anche quando eravamo morti nei peccati, ci ha vivificati

Dettagli

L Educazione interculturale di fronte ai razzismi ( )

L Educazione interculturale di fronte ai razzismi ( ) L Educazione interculturale di fronte ai razzismi (10.02.2010) Educare interculturale in una società multiculturale Il diritto all istruzione (dichiarazione dei diritti dell infanzia) Altrove: bisogni

Dettagli

VII Incontro DIVERSAMENTE CREDENTI PER IL BENE COMUNE.

VII Incontro DIVERSAMENTE CREDENTI PER IL BENE COMUNE. VII Incontro DIVERSAMENTE CREDENTI PER IL BENE COMUNE www.rebaoratorio.org/spazio_genitori Più del 70 per cento della popolazione si identifica con una religione. A fronte di 1 miliardo di non credenti,

Dettagli

27 Gennaio Giornata della Memoria. per non dimenticare, e liberare il nostro mai più

27 Gennaio Giornata della Memoria. per non dimenticare, e liberare il nostro mai più 27 Gennaio Giornata della Memoria per non dimenticare, e liberare il nostro mai più La Giornata della Memoria Il 27 Gennaio si celebra la Giornata della Memoria. È il giorno dedicato al ricordo della Shoah,

Dettagli

Introduzione ai Diritti Umani. Scuole medie

Introduzione ai Diritti Umani. Scuole medie Introduzione ai Diritti Umani Scuole medie Inventiamo le regole per il mondo Carta delle Nazioni Unite (1945) Dichiarazione dei diritti dell uomo (1948) Patti sui diritti (1966) civili e politici economici,

Dettagli

Le nostre 10 richieste ai futuri Membri del Parlamento Europeo

Le nostre 10 richieste ai futuri Membri del Parlamento Europeo Le nostre 10 richieste ai futuri Membri del Parlamento Europeo Ci sono molte persone con disabilità in Europa. Più di 50 milioni. Molti di noi parteciperanno alle elezioni europee il 6 e 7 giugno prossimo.

Dettagli

2 Per Harlem Renaissance (Rinascimento di Harlem) si intende

2 Per Harlem Renaissance (Rinascimento di Harlem) si intende Introduzione I desideri degli uomini viaggiano a bordo di navi lontane. Per alcuni arrivano in porto con la marea. Per altri navigano in eterno all orizzonte, mai fuori vista, mai in porto, finché chi

Dettagli

Gesù nasce per saziare la nostra fame

Gesù nasce per saziare la nostra fame Centro Missionario Diocesano Como 3 incontro di formazione per commissioni, gruppi e associazioni missionarie 2 anno Dicembre 07 Gesù nasce per saziare la nostra fame 1 di 5 Preghiera iniziale Nel nome

Dettagli

LE ARANCE DI MICHELE. dai 9 anni VICHI DE MARCHI

LE ARANCE DI MICHELE. dai 9 anni VICHI DE MARCHI dai 9 anni LE ARANCE DI MICHELE VICHI DE MARCHI Illustrazioni di Vanna Vinci Serie Arancio n 134 Pagine: 208 Codice: 978-88-566-1303-2 Anno di pubblicazione: 2011 L AUTORE Roberto Denti è rimasto, anche

Dettagli

Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza

Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza Premessa Il progetto vuole far leva sulla capacità dei bambini di essere dei potenziali CUSTODI di ciò che li circonda. La motivazione

Dettagli

Cisternino: Reiki, cos'è? Intervista a Fabio Squadrone Master Reiki e Spiritual Coach

Cisternino: Reiki, cos'è? Intervista a Fabio Squadrone Master Reiki e Spiritual Coach Cisternino: Reiki, cos'è? Intervista a Fabio Squadrone Master Reiki e Spiritual Coach Cisternino e la Valle d Itria, da circa 40 anni, sono divenute mete predilette da parte di chi, nella vita d ogni

Dettagli

L ORA DI RELIGIONE una materia scolastica. Anno Scolastico 2010/11

L ORA DI RELIGIONE una materia scolastica. Anno Scolastico 2010/11 L ORA DI RELIGIONE una materia scolastica Anno Scolastico 2010/11 Le motivazioni della presenza dell IRC nella scuola pubblica Che cos è l Ora di Religione nella scuola pubblica? Quali sono i suoi obiettivi?

Dettagli

Il servizio della Chiesa per compiere il Proposito di Dio

Il servizio della Chiesa per compiere il Proposito di Dio Il servizio della Chiesa per compiere il Proposito di Dio ed Egli stesso fece alcuni apostoli; altri, profeti, ad altri ancora, evangelisti; altri, pastori e maestro al fine di perfezionare i santi per

Dettagli

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO 2016/17 CLASSI PRIME Percepire la dimensione del sé, dell altro e della condivisione nello stare insieme Scoprire

Dettagli

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN 1 A SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN Aprile 2013 ESAME FINALE LIVELLO 2 A Nome: Cognome: E-mail & numero di telefono: Numero tessera: 1 A 2 A 1. Che film piacciono a Michela? PROVA DI ASCOLTO

Dettagli

SACRIFICIO e discendenza

SACRIFICIO e discendenza Scheda No. 8 SACRIFICIO e discendenza (Genesi 17, 21-26) Ripensando alla propria nascita e infanzia Rivedendo dall infanzia la vita di Isacco, vediamo che egli nasce in seguito alla promessa di Dio, quando

Dettagli

avrete forza dallo Spirito Santo che scenderà su di Voi

avrete forza dallo Spirito Santo che scenderà su di Voi avrete forza dallo Spirito Santo che scenderà su di Voi e mi sarete testimoni fino agli estremi confini della terra (At 1,8) Furono queste le ultime parole che Gesù pronunciò prima della Sua Ascensione

Dettagli

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Dio Padre è sempre con noi Non siamo mai soli Leggi il catechismo Cosa abbiamo imparato Nella fatica sei con noi, Signore Leggi il catechismo

Dettagli

CARATTERISTICHE GENERALI

CARATTERISTICHE GENERALI CARATTERISTICHE GENERALI NORD OVEST EST SUD Osservando la carta geografica della pagina precedente, si può notare bene come il profilo dell America del Sud combaci quasi alla perfezione con quello dell

Dettagli

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ OBIETTIVI FORMATIVI Osservare e scoprire nel mondo i segni di una presenza divina. Riconoscere l importanza delle ricorrenze religiose nella vita degli

Dettagli

LITURGIA DELLA PAROLA XX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO C)

LITURGIA DELLA PAROLA XX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO C) XX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO C) LITURGIA DELLA PAROLA PRIMA LETTURA (Ger 38,4-6.8-10) Mi hai partorito uomo di contesa per tutto il paese (Ger 15,10). Dal libro del profeta Geremìa In quei giorni,

Dettagli

COSA SONO I DIRITTI UMANI

COSA SONO I DIRITTI UMANI I DIRITTI UMANI COSA SONO I DIRITTI UMANI Ogni persona ha certi Diritti, semplicemente per il fatto di essere un essere umano. Sono DIRITTI perché sono cose che ti è permesso di essere, di fare e di avere.

Dettagli

25 Dicembre -Natale del Signore. Dal Vangelo secondo Giovanni (1,1-18) In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio. e il Verbo era Dio.

25 Dicembre -Natale del Signore. Dal Vangelo secondo Giovanni (1,1-18) In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio. e il Verbo era Dio. 25 Dicembre -Natale del Signore Dal Vangelo secondo Giovanni (1,1-18) In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio e il Verbo era Dio. Egli era, in principio, presso Dio: tutto è stato fatto per

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V ISTITUTO COMPRENSIVO 4 - CORPORENO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V Anno scolastico 2015 2016 CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE 1^ Anno

Dettagli

jeffrey Gitomer eterne leggi della vendita

jeffrey Gitomer eterne leggi della vendita jeffrey Gitomer Le eterne leggi della vendita Tutto cio che dovete fare per vendere di piu, in modo facile e rapido, Oggi e sempre Traduzione dall inglese di Thais Siciliano Titolo originale: Jeffrey

Dettagli

Leggi le seguenti affermazioni e dai una delle quattro risposte possibili a seconda di quanto credi siano vere. Non ci sono risposte giuste o

Leggi le seguenti affermazioni e dai una delle quattro risposte possibili a seconda di quanto credi siano vere. Non ci sono risposte giuste o Leggi le seguenti affermazioni e dai una delle quattro risposte possibili a seconda di quanto credi siano vere. Non ci sono risposte giuste o sbagliate, ma è importante che valuti ogni frase sulla base

Dettagli

La Rosa Bianca. I volti di un amicizia

La Rosa Bianca. I volti di un amicizia La Rosa Bianca I volti di un amicizia I ragazzi della Rosa Bianca: un gruppo di amici universitari a Monaco, tra i 21 e i 25 anni, uniti da un amore immenso per la vita in tutte le sue forme, pur essendo

Dettagli

I bambini nascono dall amore dei genitori e di Dio e crescono assieme al loro amico Gesù.

I bambini nascono dall amore dei genitori e di Dio e crescono assieme al loro amico Gesù. IL MIO AMICO GESU I bambini nascono dall amore dei genitori e di Dio e crescono assieme al loro amico Gesù. TUTTO NASCE DALL AMORE «Fra tanti angeli ne ho scelto uno per te. Lui ti proteggerà» «Il tuo

Dettagli

IL FASCISMO INOLTRE... 1919-1920: PROTESTE DEI LAVORATORI E DEI SINDACATI: E IL BIENNIO ROSSO

IL FASCISMO INOLTRE... 1919-1920: PROTESTE DEI LAVORATORI E DEI SINDACATI: E IL BIENNIO ROSSO IL FASCISMO Disoccupazione Troppe spese militari Dopo la I guerra mondiale in Italia ci fu un periodo di crisi economica Bassa produzione economica I contadini erano stati in guerra e i campi non erano

Dettagli

20 NOVEMBRE ANNIVERSARIO DEI DIRITTI DELL INFANZIA E DELL ADOLESCENZA

20 NOVEMBRE ANNIVERSARIO DEI DIRITTI DELL INFANZIA E DELL ADOLESCENZA 20 NOVEMBRE 2014 25 ANNIVERSARIO DEI DIRITTI DELL INFANZIA E DELL ADOLESCENZA Il 20 novembre 1989 l Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha promulgato la Convenzione sui Diritti dell Infanzia e dell

Dettagli

IN VERITÀ E NELLA VERITÀ

IN VERITÀ E NELLA VERITÀ IN VERITÀ E NELLA VERITÀ DIO ODIA LA MENZOGNA.! PROVERBI 6:16-19 Sei cose odia il Signore, anzi sette gli sono in abominio: gli occhi alteri, la lingua bugiarda, le mani che spargono sangue innocente,

Dettagli

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il bambino a pregare il Rosario in famiglia. 36 1 Credo in un

Dettagli

Delimitare il testo biblico 2^ parte. 16 Novembre 2016 Chiesa Evangelica Battista di Sarzana

Delimitare il testo biblico 2^ parte. 16 Novembre 2016 Chiesa Evangelica Battista di Sarzana Delimitare il testo biblico 2^ parte 16 Novembre 2016 Chiesa Evangelica Battista di Sarzana Proviamo a cercare il messaggio Nel primo capitolo di Galati, escluse le formule introduttive, possiamo dividere

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: LA RIFORMA PROTESTANTE BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre le novità portate da Lutero DIDATTIZZAZIONE e

Dettagli

Paola Olestini PENSIERI SCIOLTI

Paola Olestini PENSIERI SCIOLTI Pensieri sciolti Paola Olestini PENSIERI SCIOLTI prosa e poesia www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Paola Olestini Tutti i diritti riservati Volevo dedicare questo libro a tutte quelle persone che,

Dettagli

New York, 20 novembre 1989 Convenzione Internazionale sui Diritti dll Infanzia

New York, 20 novembre 1989 Convenzione Internazionale sui Diritti dll Infanzia Dopo anni di lavoro redazionale, viene siglato un trattato internazionale che comprende la lista completa dei diritti fondamentali di tutti i bambini del mondo New York, 20 novembre 1989 Convenzione Internazionale

Dettagli

Si può vivere da cristiani, oggi, nel nostro mondo?

Si può vivere da cristiani, oggi, nel nostro mondo? GIORNATA COMUNITARIA: Parigi, 9 giugno 2013 Si può vivere da cristiani, oggi, nel nostro mondo? un esempio per entrare in argomento 1. Provocazione dell'«economist»: la Fede fa Bene o fa Male? Alcune domande

Dettagli

LA SCUOLA DELL INFANZIA STATALE DI SAN FIORANO (LO) PRESENTA IL GIRO DEL MONDO COL PULMINO ANNO SCOLASTICO 2009/2010

LA SCUOLA DELL INFANZIA STATALE DI SAN FIORANO (LO) PRESENTA IL GIRO DEL MONDO COL PULMINO ANNO SCOLASTICO 2009/2010 LA SCUOLA DELL INFANZIA STATALE DI SAN FIORANO (LO) PRESENTA IL GIRO DEL MONDO COL PULMINO ANNO SCOLASTICO 2009/2010 Vogliamo raccontarvi signore e signori la grande storia degli esploratori. Partiron

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

Io sono con voi anno catechistico

Io sono con voi anno catechistico Io sono con voi 7a unità Pag. 9-10 * Ti chiamo per nome Pag. 111-112 * Dio Padre ci chiama ad essere suoi figli Pag. 11-12 * Il Signore Dio è Padre di tutti Pag. 113-114 * Ci accoglie una grande famiglia:

Dettagli

Prima della lettura. Non si dimentica il primo amore, dice Ginevra. Sei d accordo con questa affermazione?

Prima della lettura. Non si dimentica il primo amore, dice Ginevra. Sei d accordo con questa affermazione? Prima della lettura Non si dimentica il primo amore, dice Ginevra. Sei d accordo con questa affermazione? Episodio 3 È arrivato il primo piatto: un classico di Milano, il risotto con lo zafferano e come

Dettagli

I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si

I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si aggiungono delle vele gonfiate dal vento, tutto diventa

Dettagli

Co.As.It. Italian Language Program Learn Italian the FUN way ITALIAN LEVEL B1.2 ANSWERS

Co.As.It. Italian Language Program Learn Italian the FUN way ITALIAN LEVEL B1.2 ANSWERS ITALIAN LEVEL B1.2 ANSWERS Exercise 1: EXAMPLE: Conosco una persona importante; può aiutarvi a trovare lavoro. Conosco una persona importante che può aiutarvi a trovare lavoro. 1. Manuel è un ragazzo spagnolo;

Dettagli

I 10 Comandamenti sono le Leggi che Dio diede a Mosè sul Monte Sinai.

I 10 Comandamenti sono le Leggi che Dio diede a Mosè sul Monte Sinai. I 10 COMANDAMENTI I 10 Comandamenti sono le Leggi che Dio diede a Mosè sul Monte Sinai. Vediamo quali sono i veri 10 Comandamenti che troviamo scritti sulla Bibbia in Esodo 20:1-17: 1. Io Sono il Signore,

Dettagli

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente la bellezza di descrivere l oggetto che ci rappresenta e scoprire cosa significa per l altro il suo oggetto. x che è stato bello! Ho capito più cose

Dettagli

I SETTE SACRAMENTI. (pag. 124, 154 e 155 del catechismo) BATTESIMO CRESIMA EUCARISTIA RICONCILIAZIONE UNZIONE degli INFERMI.

I SETTE SACRAMENTI. (pag. 124, 154 e 155 del catechismo) BATTESIMO CRESIMA EUCARISTIA RICONCILIAZIONE UNZIONE degli INFERMI. I SETTE SACRAMENTI (pag. 124, 154 e 155 del catechismo) BATTESIMO CRESIMA EUCARISTIA RICONCILIAZIONE UNZIONE degli INFERMI. ORDINE MATRIMONIO Vivere bene i sacramenti, può trasformare in meglio la tua

Dettagli

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana 9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana 18.00 10.00 (Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che inizia la processione all altare) Chiamati anche oggi da Gesù per celebrare il suo

Dettagli