PROGETTO GRANDI COLTURE MAIS ANNO 2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGETTO GRANDI COLTURE MAIS ANNO 2013"

Transcript

1 PROGETTO GRANDI COLTURE MAIS ANNO 2013 Il 2013 sarà senz altro ricordato per le condizioni critiche che hanno caratterizzato tutta la stagione, a partire da quelle primaverili. Le piogge continue verificatesi nei mesi di marzo e aprile e maggio hanno reso particolarmente critiche le operazioni di preparazione del terreno e di semina che, nella maggior parte dei casi, sono state eseguite in condizioni non certo ottimali ed in epoche estremamente ritardate rispetto a quanto si verifica normalmente nella nostra provincia. Le condizioni piovose, protrattesi anche nei mesi seguenti, hanno creato molti problemi anche nelle fasi successive di sviluppo del mais e la crescita rallentata delle piante ha portato ad un netto ritardo della fase di fioritura. Questo ritardo si è poi mantenuto sulle successive fasi di sviluppo fino alla raccolta. Le condizioni climatiche autunnali non hanno favorito la perdita di umidità della pianta e della granella. Gli ibridi a ciclo più breve o seminati prima hanno raggiunto a fatica la maturazione fisiologica e l umidità della granella alla raccolta è risultata molto elevata,con conseguenti problemi e costi di gestione e stoccaggio. Molti campi sono stati invece destinati a pastone o trinciato piuttosto che a granella, ma anche in questo caso la qualità e la quantità del prodotto non è stata soddisfacente. Nonostante la forte riduzione delle produzioni attesa e poi confermata, l andamento del prezzo del mais in provincia di Brescia, durante tutto il 2013 è stata registrata una diminuzione, anche se il prezzo si è mantenuto al di sopra dei 20 /q.le per buona parte dell anno (Figura 1). Le importazioni a prezzi competitivi e le buone produzioni ottenute a livello europeo e mondiale hanno contribuito all abbassamento del prezzo, sempre più legato ad un mercato globale e alla sua volatilità, anziché alle condizioni locali. Il prezzo medio annuale si è tuttavia mantenuto sopra i 22 /q.le (Figura 2), ad un livello leggermene superiore rispetto a quanto registrato nel 2012.

2 ,5 234, ,75 235,5 220 Euro/t ,5 188,5 183,83 188,5 185, gen feb mar apr mag giu lug ago sett ott nov dic Figura 1: Andamento del prezzo di mercato del mais in provincia di Brescia nel 2013 (Fonte CCIAA di Brescia) ,97 231,71 214,0 221, ,47 Euro/t ,1 127,6 134,8 141,6 152,8 134,12 122,9 159,29 129, Figura 2: Prezzi medi annuali di mais in provincia di Brescia (Fonte CCIAA di Brescia). Commento agrometeorologico stagione 2013 Lorenzo Craveri U.O. Meteoclimatologia - Settore Tutela delle Risorse e Rischi Naturali-ARPA Lombardia Analizzando brevemente le caratteristiche salienti della primavera 2013 e dell estate 2013 si evidenziano alcune criticità meteorologiche inequivocabili, nella prima parte della stagione, per le colture estive. Marzo ha mostrato una notevole variabilità nel corso della sua durata e non sono mancati periodi molto freddi con caratteri invernali. Dopo alcune giornate complessivamente discrete freddo e locali nevicate, anche a quote collinari, dopo il 20 di marzo le precipitazioni nevose si sono pre- sentate solo a quote collinari o di bassa montagna ma le temperature sono state fresche o fredde fino al 10 Aprile. A tale proposito sono indicative le basse temperature del suolo (a 10 cm di profondità), registrate nella prima settimana di aprile (Figura 3). In questo contesto, caratterizzato da suoli difficilmente trafficabili poiché saturi e freddi, le lavorazioni dei terreni sono state assai difficili, se non impossibili. La preparazione dei letti di semina è quindi stata ritardata

3 Media recente 1990/ Figura 3: Temperature del suolo nella prima settimana di aprile Figura 4: Precipitazioni medie registrate nel ad almeno la seconda decade di aprile. Dopo il 10 di aprile le temperature, sebbene altalenanti, sono risultate più in linea con le attese specifiche per il mese di aprile. Tra il 13 ed il 19 si è registrata la sola fase di stabilità anticiclonica di tutta la primavera In questi giorni, nei terreni più sciolti, si è potuto intervenire con le opportune lavorazioni e isolatamente si sono potute compiere le prime semine. Tra il 20 aprile e la fine del mese, e poi per tutto maggio, ancora precipitazioni diffuse. Per questa ragione le semine della fine di aprile e del mese di maggio sono state assai frazionate e frequentemente interrotte. Altra conseguenza di questa situazione è stata la difficoltà di emergenza delle giovani plantule per le basse temperature del suolo. Va considerato che in base alle medie recenti ( ) le precipitazioni attese sulla pianura dovrebbero attestarsi - nel periodo 1 marzo-31 maggio tra i 140/150 mm del Mantovano ed i 280 mm dell Alta pianura centrale ed occidentale (Figura 4). Giugno ha registrato precipitazioni assai più scarse rispetto ad aprile e maggio e nella norma solo sui rilievi e sull alta Pianura. La prima decade del mese è risultata la più fresca, e la più piovosa, sebbene basse temperature minime si siano registrate anche negli ultimi giorni. Nel corso del mese di giugno si è presentata anche la prima ondata di calore dell estate 2013 con punte localmente fino a 36 /37 C tra martedì 18 e giovedì 20. Giugno, per quanto in precedenza descritto, è stato nel complesso meteorologicamente molto più favorevole per le colture rispetto ai mesi che lo avevano preceduto. Nella prima parte del mese si sono tardivamente completate le semine di riso e mais; nella seconda parte del mese, per le colture seminate tra aprile e maggio, è proseguito celermente lo sviluppo vegetativo. Come detto per il mese di giugno anche luglio ha mostrato caratteri meteorologici più favorevoli per lo sviluppo delle colture. Questo poiché nel corso del mese le temperature sono state in generale in linea con le attese e le precipitazioni sono state nel complesso esigue. Solo nell ultima decade si sono registrate temperature anomale e meno favorevoli per lo sviluppo delle colture. Come detto le precipitazioni di luglio sono state nel complesso minori rispetto alle attese e concentrate in pochi episodi, sottoforma di temporali e rovesci, al più tra il 10 e il 18 e poi il 29. Agosto ha mostrato caratteri prettamente estivi nei primi 10 giorni, con l ultimo episodio di caldo «sopra la media» tra il 2 ed il 7. Dal 7/8 le temperature rientrano nella norma e alcuni temporali raggiungono anche la Pianura. In alcune aree si sono registrati anche più di 120 mm di pioggia. Il mese di settembre si è aperto con condizioni di tempo stabile e temperature estive, quindi favorevoli per lo sviluppo fenologico delle colture, ed ha mostrato temperature particolarmente significative tra il 3 ed il 7. Temperature su valori leggermente superiori alle medie di riferimento per il periodo tra il 18 ed il 27. Dal quadro tracciato si può sicuramente rilevare che, dopo una primavera assai sfavorevole per tutte le colture primaverili estive, gran parte dell estate è stata favorevole per il prosieguo ritardato del ciclo produttivo della maggior parte della colture di pieno campo.

4 Il progetto Grandi Colture Da diversi anni il Servizio Tecnico del Condifesa Brescia partecipa al Progetto Grandi Colture attraverso la realizzazione di campi sperimentali di mais. Il progetto, attivato da ERSAF e Regione Lombardia e coordinato dal CRA di Bergamo, ha lo scopo di valutare e confrontare i diversi ibridi in prova mettendone in evidenza le caratteristiche agronomiche e produttive nei vari areali. In ciascun campo prova gli ibridi di mais vengono seminati in parcelloni non ripetuti, secondo uno schema predisposto dal CRA. Uno degli ibridi in prova viene ripetuto tre volte per valutare l omogeneità agronomica all interno del campo mentre un ibrido, indicato come tester, è essere presente in tutti i campi seminati al fine di confrontare località e province diverse. Nel 2013 il Condifesa Brescia ha seguito la sperimentazione in due campi, uno realizzato ad Orzinuovi e l altro situato nel comune di Erbusco. I campi sperimentali 2013 L andamento stagionale molto variabile e che ha reso difficili le semine e l avvio della coltura, ha determinato forte variabilità anche fra le parcelle e all interno del campo. I dati presentati sono stati mediati per contenere tale variabilità, ma sicuramente l annata 2013 non è stata la migliore per poter permettere la migliore espressione del patrimonio genetico di tutti gli ibridi testati. Campo sperimentale di Orzinuovi Il campo dimostrativo è stato realizzato nello stesso appezzamento che ha ospitato la prova negli anni 2011 e Subito dopo la raccolta nel mese di settembre 2012, gli stocchi sono stati trinciati e attorno alla metà del mese di ottobre è stato distribuito il liquame. Il 16 marzo 2013 è stato effettuato un trattamento diserbante con Glifosate per il controllo delle infestanti sviluppatesi nei mesi invernali. A seguito dell andamento stagionale avverso, solo il 6 maggio il terreno è stato lavorato in un unico passaggio con un chisel per minima lavorazione, eseguendo una lavorazione verticale in doppio strato. Il 9 maggio il campo è stato seminato con gli ibridi forniti dal CRA di Bergamo e seguendo lo schema di semina indicato. La semina è stata effettuata utilizzando la seminatrice aziendale (John Deere Max Emerge 7340), adatta per semina su terreni a lavorazione ridotta. Durante la semina sono stati distribuiti 11 kg/ha di geodisinfestante (Clothianidin) e 12 kg/ha di concime minerale a base di azoto e fosforo addizionato con bioattivatori (Euroactive Mix NP, Eurovix S.p.A., Cazzago S. Martino). Complessivamente sono state seminate 23 parcelle da 8 file ciascuna, con 21 ibridi diversi appartenenti alle classi 500, 600 e 700; l ibrido Pioneer PR 32G44 è stato ripetuto tre volte per valutare la variabilità del campo, mentre l ibrido Syngenta NK Famoso era l ibrido ponte presente in tutti i campi prova della rete on farm (Tabella 1). Ibrido Ditta Classe FAO DKC 6237 Dekalb 500 NK Syncero Syngenta NK 500 Kilic KWS 500 LG Limagrain 500 NK Famoso Syngenta NK 500 P1114 Pioneer 500 PR32G44 Pioneer 600 P1547 Pioneer 600 DKC6815 Dekalb 600 NK Radioso Syngenta NK 600 Calgary Semillas Fito 600 Kanalis KWS 600 P1758 Pioneer 600 DKC6728 Dekalb 600+ LG Limagrain 600+ SNH2715 Coopsementi 600+ NK Gigantic Syngenta NK 700 DKC 6795 Dekalb 700 Kalumet KWS 700 PR31D24 Pioneer 700 Mas 78T Maisadour 700 Tabella 1: Ibridi in prova nel campo di Orzinuovi, 2013.

5 Nonostante il ritardo nelle operazioni di semina dovute alle condizioni primaverili piovose, le temperature più miti hanno determinato una rapida emergenza della coltura, avvenuta attorno alla metà del mese di maggio. Prima dell emergenza è stato effettuato un trattamento di diserbo con Adengo (Bayer CropScience) (Isoxaflutole+Thiencarbazone methyl+cyprosulfamide). Allo stadio di 5-6 foglie sono stati apportati 50 kg/ha di Nitrato ammonico per stimolare la crescita delle piantine e cercare di anticipare la fioritura. Alla fine del mese di giugno è stata fatta la rincalzatura, durante la quale sono state distribuite altre 120 unità di azoto a lenta cessione. A partire dalla prima settimana del mese di giugno sono iniziati gli interventi irrigui a scorrimento che sono proseguiti ogni 13,5 giorni fino alla prima settimana di settembre. La fioritura è avvenuta tra la metà e la fine del mese di luglio, a seconda della classe degli ibridi. Il 23 luglio è stato effettuato un trattamento con trampolo per controllare la Piralide con Coragen+Avaunt (DuPont) (Indoxacarb+Clorantraniliprole). Il ritardo della semina ha influenzato tutto l andamento stagionale della coltura. La raccolta è avvenuta il 16 ottobre con un umidità media del 34%. Ciascuna parcella è stata raccolta con la macchina aziendale e successivamente pesata con carro pesa. L umidità è stata misurata in campo con un misuratore portatile opportunamente tarato. Un campione rappresentativo per ciascuna classe FAO è stato consegnato al CRA di Bergamo per i rilievi di competenza. I dati di produzione del campo di Orzinuovi normalizzati al 14% di umidità ed elaborati dal CRA sono riportati in Figura 3. Campo sperimentale di Erbusco Il secondo campo prova ibridi di mais è stato realizzato nel comune di Erbusco in un appezzamento coltivato a mais da alcuni anni. Il terreno è stato preparato con aratura e successiva erpicatura nel mese di marzo. Prima dell aratura è stato distribuito del liquame bovino. Le condizioni piovose non hanno permesso di entrare a seminare prima del mese di giugno. La prima settimana di giugno è stato effettuato un ultimo passaggio con erpice rotante e il 12 giugno le parcelle sono state seminate. Nonostante il ritardo della semina, tutte le parcelle previste sono state seminate secondo lo schema fornito dal CRA di Bergamo, compresi gli ibridi a ciclo più lungo. MAS 78.T KALUMET SNH 2715 SY SYNCERO PR31D24 NK GIGANTIC DKC6795 DKC6728 NK FAMOSO CALGARY KILIC KANALIS LG P1114 SY RADIOSO LG P1758 DKC6815 PR32G44 P ,7 108,1 117,7 118,5 119,7 124,2 127,7 129,5 130,4 131,1 133,9 136,7 143,1 144,6 146,1 146,5 146,5 147,2 147,4 151, Prod. q.li/ha 14% U.R. Figura 5: Produzioni degli ibridi in prova nel campo di Orzinuovi nel 2013.

6 Complessivamente sono state seminate 18 parcelle di 8 file ciascuna, con 16 ibridi diversi (Tabella 2). L ibrido Pioneer P1758 è stato ripetuto tre volte all interno del campo per valutare la variabilità mentre l ibrido Syngenta NK Famoso è l ibrido ponte presente in tutti i campi prova on farm. Per il controllo delle infestanti, sono stati effettuati due interventi di diserbo, il primo in pre-emergenza con Lumax (Syngenta; Mesotrione+S-Metolachlor+Terbutilazina) ed il secondo in post-emergenza precoce con Adengo (Bayer CropScience; Isoxaflutole+Thiencarbazone methyl + Cyprosulfamide). Alla fine del mese di luglio è stata fatta una concimazione minerale con Urea distribuendo 140 kg/ha di azoto. Alla fine del mese di giugno, in seguito al rilievo della presenza di Nottua, è stato effettuato un trattamento insetticida con un insetticida piretroide. A fine agosto, si è reso necessario un trattamento di contenimento della terza generazione di Piralide. A partire dal mese di luglio sono iniziati gli interventi irrigui con Pivot, ripetuti ogni 8-9 giorni fino alla fine del mese di agosto. La fioritura è avvenuta attorno alla metà del mese di agosto con alcune differenze fra ibridi di classe diversa. Il ritardo della semina ha determinato un allungamento della fase di accumulo ed un elevata disomogeneità a livello di campo fra i diversi ibridi in prova. Ibrido Ditta Classe FAO DKC 6237 Dekalb 500 NK Syncero Syngenta NK 500 NK Famoso Syngenta NK 500 Kilic KWS 500 LG Limagrain 500 P1547 Pioneer 600 P1758 Pioneer 600 NK Radioso Syngenta NK 600 Calgary Semillas Fito 600 PR32G44 Pioneer 600 DKC6728 Dekalb 600+ DKC 6795 Dekalb 700 NK Gigantic Syngenta NK 700 Kalumet KWS 700 Mas 78T Maisadour 700 Tabella 2: Ibridi in prova nel campo di Erbusco, NK GIGANTIC KALUMET SNH 2715 DKC6795 KILIC CALGARY P1758 DKC6728 NK FAMOSO DKC6237 SY SYNCERO PR32G44 MAS 78.T SY RADIOSO P1547 LG ,2 83,2 86,9 91,4 91,5 91,9 94,1 94,9 96,0 97,4 100,1 100,6 102,6 107,6 107,9 112, Prod. q.li/ha 14% U.R. Figura 6 Produzioni degli ibridi in prova nel campo di Erbusco nel La semina e la raccolta ritardata, oltre alla grande variabilità del campo, rendono questi dati non troppo attendibili, benché validati.

7 Le parcelle sono state raccolte l 11 novembre. La Figura 6 riporta i dati produttivi stimati in seguito all elaborazione del CRA. LA SPERIMENTAZIONE IN PROVINCIA DI BRESCIA All interno di questo progetto, in provincia di Brescia è stato realizzato un altro campo sperimentale di mais e complessivamente in Lombardia ne sono stati realizzati 19. La Tabella 3 riporta il confronto fra le produzioni medie registrate nei tre campi della provincia di Brescia e quelle ottenute dai 19 campi realizzati a livello regionale. I dati completi di risultati e rilievi sono riportati nelle tabelle in appendice. Ibrido Media provincia Media regione Variazione rispetto alla media regionale P ,5 120,9 7,07 LG ,9 124,6 2,67 DKC ,5 111,6 6,16 SY SYNCERO 115,8 119,1-2,75 NK FAMOSO 113,8 112,5 1,22 KILIC 113,8 107,8 5,58 P ,8 130,2 0,49 DKC ,7 122,0 6,28 SY RADIOSO 128,3 119,8 7,13 PR32G44 125,3 118,5 5,81 LG ,2 121,1 1,68 KWS KANALIS 118,2 116,7 1,21 DKC ,7 126,4-9,30 CALGARY 112,3 110,0 2,16 PR31D24 120,5 118,2 1,92 P ,8 117,9 1,67 MAS 78.T 112,2 119,6-6,12 DKC ,6 120,6-8,28 KALUMET 106,2 113,6-6,45 SNH ,5 110,8-6,56 NK GIGANTIC 99,8 113,5-12,05 Tabella 3: Produzioni normalizzate dei dati raccolti a livello provinciale e regionale e differenza percentuale della produzione media provinciale rispetto a quella regionale.

8 OFLM 2013-LM Ibrido Classe FAO VIGORE PRECOCE (EARLY VIGOUR) PIANTE EMISSIONE SETE 10 m l. DATA TAGLIA STAY GREEN STAND ABILITY GIUDIZIO FINALE PIANTA QUALITA' UMIDITA' DELLA PRODUZ AL 14% U% q.li/ha VALIORI INDICE SY SYNCERO ,0 18-lug 6 7, ,5 33,7 118,49 85,31 KILIC 500 7,5 55,5 20-lug 7 8 6,5 5 5,5 30,6 133,88 96,40 LG ,0 20-lug 8 8, ,1 146,47 105,46 NK FAMOSO ,0 16-lug ,5 6 32,4 130,40 93,89 P ,5 67,0 18-lug 6,5 7,5 6, ,5 144,58 104,10 P ,5 52,5 20-lug 7 6,5 7 7,5 6,5 34,7 150,96 108,69 DKC ,5 20-lug 6,5 7, ,7 147,22 106,00 SY RADIOSO 600 7,5 53,5 22-lug 6 7, ,5 34,3 146,06 105,17 CALGARY ,0 22-lug 7, ,13 94,42 KANALIS ,0 20-lug 7 6,5 6,5 6,5 6,5 33,4 136,70 98,43 P ,0 18-lug 7 8,5 7 7,5 6 35,5 146,55 105,52 DKC ,5 53,5 18-lug 7, , ,52 93,26 PR32G ,3 20-lug 7 6, ,6 147,36 106,11 LG ,5 52,5 22-lug 7,5 7,5 6,5 6,5 7 32,8 143,06 103,00 SNH ,0 22-lug 7, ,5 37,3 117,73 84,77 NK GIGANTIC ,5 22-lug 8 8 7, ,8 124,19 89,42 DKC ,5 44,5 25-lug 6,5 7 7,5 6,5 6,5 32,3 127,70 91,95 KALUMET 700 6,5 43,5 24-lug 7,5 7, ,5 32,8 108,14 77,86 PR31D ,5 52,5 25-lug 7,5 9 7,5 7,5 7 33,4 119,73 86,21 MAS 78.T 700 6,5 43,5 25-lug 7 8, ,9 100,68 72,50 * Vigore precoce: è il vigore espresso dall ibrido nelle prime fasi, fino alla 5a-6a foglia. ** Stay Green: è la capacità dell ibrido di mantenersi verde anche oltre la maturazione fisiologica. *** Stand ability: è la capacità dell ibrido di resitere allo stroncamento causato da diverse avversità. **** Giudizio finale della pianta: è un punteggio globale di valutazione delle caratteristiche della pianta (struttura, inserzione della spiga, ecc..). Dati dei rilievi raccolti nell appezzamento di Orzinuovi 2013

9 OFLM 2013-LM Ibrido Classe FAO VIGORE PRECOCE (EARLY VIGOUR) PIANTE EMISSIONE SETE 10 m l. DATA TAGLIA STAY GREEN STAND ABILITY GIUDIZIO FINALE PIANTA QUALITA' UMIDITA' DELLA PRODUZ AL 14% % q.li/ha VALIORI INDICE DKC ago ,43 99,11 SY SYNCERO ,5 16-ago ,5 33,1 100,06 101,79 NK FAMOSO 500 6, ago ,5 33,2 96,00 97,66 KILIC ago ,5 32,8 91,54 93,12 LG ,5 16-ago ,7 112,86 114,81 P ,5 41,5 18-ago ,6 107,94 109,80 SY RADIOSO ,5 18-ago 7 7, ,4 107,64 109,50 CALGARY 600 6, ago 7 7, ,5 34,4 91,86 93,45 PR32G ago ,7 100,61 102,34 DKC ,5 42,5 18-ago 7,5 7, ,5 94,92 96,55 P ,3 18-ago 7,5 7, ,5 36,2 94,15 95,77 SNH ,5 18-ago 8 7 8, ,5 86,88 88,38 DKC ,5 44,5 21-ago 8,5 7 7,5 7 7, ,43 93,01 NK GIGANTIC ,5 21-ago 8,5 7, , ,20 77,51 KALUMET ago 8, ,5 83,23 84,67 MAS 78.T 700 7,5 42,5 21-ago 8,5 7, ,5 35,5 102,60 104,37 * Vigore precoce: è il vigore espresso dall ibrido nelle prime fasi, fino alla 5a-6a foglia. ** Stay Green: è la capacità dell ibrido di mantenersi verde anche oltre la maturazione fisiologica. *** Stand ability: è la capacità dell ibrido di resitere allo stroncamento causato da diverse avversità. **** Giudizio finale della pianta: è un punteggio globale di valutazione delle caratteristiche della pianta (struttura, inserzione della spiga, ecc..). Dati dei rilievi raccolti nell appezzamento di Erbusco 2013.

10 RISULTATI PROVINCIA DI BRESCIA OFLM13 Vigore precoce: è il vigore espresso dall ibrido nelle prime fasi, fino alla 5a-6a foglia. ** Stay Green: è la capacità dell ibrido di mantenersi verde anche oltre la maturazione fisiologica. *** Stand ability: è la capacità dell ibrido di resitere allo stroncamento causato da diverse avversità. **** Giudizio finale della pianta: è un punteggio globale di valutazione delle caratteristiche della pianta (struttura, inserzione della spiga, ecc..). Dati dei rilievi raccolti in 3 appezzamenti in provincia di Brescia PRE- SARCHIATURA PRE-RACCOLTA RACCOLTA VIGORE PRECOCE* TAGLIA STAY GREEN ** STAND ABILITY *** GIUDIZIO FINALE PIANTA **** UMIDITA' PESO ETTOLITRICO PRODUZIONE AL 14% VALORE INDICE PRODUZIONE NORMALIZZATA Classe N. IBRIDO DITTA FAO Osservaz. % q.li/ha % q.li/ha P1114 Pioneer ,8 6,8 7,5 6,8 6,8 28,2 70,9 140,6 108,3 129,5 LG Limagrain ,5 8,2 8,5 7,7 7,0 31,7 68,8 127,2 107,0 127,9 DKC6237 Dekalb ,8 6,0 7,0 6,0 6,0 34,0 97,4 99,1 118,5 SY SYNCERO Syngenta ,5 6,7 8,0 6,3 6,5 31,2 67,7 114,7 96,8 115,8 NK FAMOSO Syngenta ,0 5,8 7,0 6,8 6,2 31,6 69,2 113,6 95,2 113,8 KILIC KWS ,0 6,7 7,0 6,7 5,8 30,6 67,4 114,0 95,2 113,8 P1547 Pioneer ,0 7,3 7,7 7,2 7,3 33,4 72,3 130,8 109,4 130,8 DKC6815 Dekalb ,5 6,3 7,8 7,5 7,5 33,8 64,8 141,0 108,5 129,7 SY RADIOSO Syngenta ,0 6,7 7,7 7,0 7,0 33,8 68,6 128,1 107,3 128,3 PR32G44 Pioneer ,0 7,0 7,2 7,0 7,0 31,2 72,7 125,6 104,8 125,3 LG Limagrain ,8 7,5 7,5 6,5 6,5 32,8 143,1 103,0 123,2 KWS KANALIS KWS ,0 7,0 6,8 6,5 6,5 32,0 67,4 128,6 98,8 118,2 DKC6728 Dekalb ,0 7,7 7,0 6,8 7,0 34,4 67,2 114,5 95,9 114,7 CALGARY Semillas Fitò ,8 7,3 7,8 7,0 7,0 35,2 111,5 93,9 112,3 PR31D24 Pioneer ,3 8,0 8,5 7,5 7,5 32,5 71,2 130,0 100,8 120,5 P1758 Pioneer ,8 7,2 8,0 7,7 7,3 34,3 71,8 120,5 100,2 119,8 MAS 78.T Maisadour ,8 7,7 7,8 6,8 7,2 34,8 71,3 110,2 93,9 112,2 DKC6795 Dekalb ,3 7,5 7,0 7,5 6,8 33,7 109,6 92,5 110,6 KALUMET KWS ,0 8,2 7,0 7,2 7,0 33,6 68,4 105,9 88,8 106,2 SNH 2715 Coopsementi ,5 7,8 7,5 7,8 6,5 36,9 102,3 86,6 103,5 NK GIGANTIC Syngenta ,8 8,3 7,8 7,3 6,5 37,9 100,2 83,5 99,8 *

11 RISULTATI LOMBARDIA 2013, MAIS ON FARM *Vigore precoce: è il vigore espresso dall ibrido nelle prime fasi, fino alla 5a-6a foglia. ** Stay Green: è la capacità dell ibrido di mantenersi verde anche oltre la maturazione fisiologica. *** Stand ability: è la capacità dell ibrido di resitere allo stroncamento causato da diverse avversità. **** Giudizio finale della pianta: è un punteggio globale di valutazione delle caratteristiche della pianta (struttura, inserzione della spiga, ecc..). Dati dei rilievi raccolti negli appezzamenti in regione Lombardia PRE- SARCHIATURA PRE-RACCOLTA RACCOLTA GIUDIZIO STAY STAND VIGORE FINALE UMIDITÀ PESO TAGLIA GREEN ABILITY PRECOCE* PIANTA ETTOLITRICO ** *** **** PRODUZIONE AL 14% VALORE INDICE PRODUZIONE NORMALIZZATA Classe N. IBRIDO DITTA FAO Osservaz. % q.li/ha % q.li/ha P1114 Pioneer ,9 6,6 6,6 6,7 6,6 27,2 69,8 124,9 104,7 120,9 LG Limagrain ,8 7,7 7,3 7,0 6,8 28,1 68,0 121,6 107,9 124,6 DKC6237 Dekalb ,2 6,2 6,7 6,9 6,6 29,1 70,0 110,1 96,7 111,6 SY SYNCERO Syngenta ,9 6,9 7,0 6,8 6,9 28,6 65,6 120,4 103,1 119,1 NK FAMOSO Syngenta ,7 5,9 6,3 7,1 6,5 28,8 67,0 112,3 97,4 112,5 KILIC KWS ,3 6,4 6,2 6,5 6,3 28,5 66,9 107,0 93,4 107,8 P1547 Pioneer ,2 7,5 7,2 7,3 7,5 30,3 70,2 130,8 112,8 130,2 DKC6815 Dekalb ,7 6,8 7,5 7,4 7,2 31,2 66,7 122,9 105,7 122,0 SY RADIOSO Syngenta ,0 6,8 7,0 6,8 7,0 31,6 66,4 119,6 103,8 119,8 PR32G44 Pioneer ,9 7,3 6,9 7,3 7,1 29,2 69,8 118,6 102,6 118,5 LG Limagrain ,4 7,3 7,4 6,7 6,9 29,0 67,1 125,4 104,9 121,1 KWS KANALIS KWS ,9 7,0 7,2 6,7 6,7 29,9 66,5 115,4 101,1 116,7 DKC6728 Dekalb ,4 7,2 7,2 7,4 7,3 32,4 66,2 123,8 109,5 126,4 CALGARY Semillas Fitò ,9 7,3 7,1 6,9 6,5 30,3 68,6 109,7 95,2 110,0 PR31D24 Pioneer ,9 7,4 7,6 7,4 7,0 29,6 69,2 123,1 102,4 118,2 P1758 Pioneer ,7 6,9 7,8 7,6 7,4 31,1 69,3 120,4 102,1 117,9 MAS 78.T Maisadour ,8 7,8 7,8 7,2 7,0 30,8 68,1 115,0 103,6 119,6 DKC6795 Dekalb ,0 7,1 6,8 7,1 6,9 30,0 68,8 119,5 104,4 120,6 KALUMET KWS ,9 7,7 7,3 7,2 6,9 31,9 68,0 116,1 98,4 113,6 SNH 2715 Coopsementi ,6 7,4 7,9 7,5 6,7 32,1 66,3 116,8 96,0 110,8 NK GIGANTIC Syngenta ,8 7,9 7,4 7,1 6,8 33,7 69,9 118,1 98,3 113,5

Relazione attività svolta nell anno 2012: sperimentazione ON FARM

Relazione attività svolta nell anno 2012: sperimentazione ON FARM PROGETTO GRANDI COLTURE: MAIS Relazione attività svolta nell anno 2012: sperimentazione ON FARM Alda Ferrari, Gianfranco Mazzinelli, Alberto Verderio Consiglio per la ricerca e la sperimentazione in Agricoltura

Dettagli

Andamento agrometeorologico della campagna 2011

Andamento agrometeorologico della campagna 2011 Andamento agrometeorologico della campagna 2011 Lorenzo Craveri U.O. Meteoclimatologia ARPA - Agenzia Regionale per la Protezione dell'ambiente della Lombardia LODI 28 Febbraio 2012 Il contesto degli ultimi

Dettagli

Le attività del Condifesa nell ambito dell agricoltura conservativa

Le attività del Condifesa nell ambito dell agricoltura conservativa Le attività del Condifesa nell ambito dell agricoltura conservativa Lorenza Michelon Servizio Tecnico Condifesa Brescia Orzinuovi, 11 dicembre 2013 Raccolta dati e osservazioni in campo Valutazioni tecnico-agronomiche

Dettagli

L andamento agrometeorologico della campagna 2009 e prime anticipazioni sulle tendenze degli ultimi 20 anni

L andamento agrometeorologico della campagna 2009 e prime anticipazioni sulle tendenze degli ultimi 20 anni L andamento agrometeorologico della campagna 2009 e prime anticipazioni sulle tendenze degli ultimi 20 anni Lorenzo Craveri ERSAF - Dipartimento Agricoltura LODI, 5 Febbraio 2010 Lorenzo Craveri PAGINA

Dettagli

Risultati prove varietali su mais

Risultati prove varietali su mais Risultati prove varietali su mais - 29 Barbiani Giorgio E-mail : giorgio.barbiani@ersa.fvg.it Agriest 22//2 Superficie ha coltivati a mais (Istat) ha x Anno 26 8 8 27 6 53 28 85 992 29 6 943 2 3 4 5 6

Dettagli

CONFRONTO FRA IBRIDI DI MAIS IN PIEMONTE NEL 2010. Ricerca finanziata dalla Regione Piemonte

CONFRONTO FRA IBRIDI DI MAIS IN PIEMONTE NEL 2010. Ricerca finanziata dalla Regione Piemonte CONFRONTO FRA IBRIDI DI MAIS IN PIEMONTE NEL 2010 Ricerca finanziata dalla Regione Piemonte OBIETTIVI Ottenimento di risultati produttivi, agronomici e di qualità dei prodotti, in areali piemontesi rappresentativi

Dettagli

Report dalla ricerca MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT

Report dalla ricerca MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT 200 180 160 140 120 100 80 60 40 20 0 Precipitazioni mensili (mm) medie nel Veneto MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT 2005 1991-04 32 30 28 26 24 22 20 18 16 14 12 Temperature massime medie nel Veneto MAR

Dettagli

Protocollo 016. AXS M31 di Zambanini Silvana. Azienda Agricola GARDINI FLAVIO. bio-formulazione avanzata per l agricoltura

Protocollo 016. AXS M31 di Zambanini Silvana. Azienda Agricola GARDINI FLAVIO. bio-formulazione avanzata per l agricoltura AXS M31 di Zambanini Silvana bio-formulazione avanzata per l agricoltura Protocollo 016 Azienda Agricola GARDINI FLAVIO Loc. Deggia 28 38078 San Lorenzo in Banale (TN) - I Tel. e Fax (+39) 0465 734591

Dettagli

Risultati prove varietali mais 2012

Risultati prove varietali mais 2012 Risultati prove varietali mais 212 Barbiani Giorgio E-mail : giorgio.barbiani@ersa.fvg.it Tel.432/529221 Cell.334/6118215 Anni Superficie ha coltivati a mais (ISTAT) 28 85 992 29 72 916 21 9 925 Italia

Dettagli

Confronto fra ibridi di mais in Piemonte nel 2012

Confronto fra ibridi di mais in Piemonte nel 2012 Confronto fra ibridi di mais in Piemonte nel 2012 Ricerca Finanziata dalla Regione Piemonte Carlo Ferrero, Andrea Pilati - Capac Soc, Coop. Agr. Roberta Pons - Cooperativa Agrovalli S. C. Nel 2012, nonostante

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > MAIS

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > MAIS CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità Mantenimento dell'agroecosistema naturale Scelta varietale e materiale di moltiplicazione Sistemazione e preparazione

Dettagli

Risultati della prova agronomica epoche di semina delle proteiche da granella

Risultati della prova agronomica epoche di semina delle proteiche da granella Risultati della prova agronomica epoche di delle proteiche da granella 2005-2006 Il programma di attività, realizzato Azienda Agraria Sperimentale M. Marani di Ravenna, per l annata agraria 2005/2006 è

Dettagli

Andamento Meteo 2012 rispetto al clima. Prospettive della coltura della patata in relazione al mutamento climatico. Possibili azioni di adattamento

Andamento Meteo 2012 rispetto al clima. Prospettive della coltura della patata in relazione al mutamento climatico. Possibili azioni di adattamento Andamento Meteo 2012 rispetto al clima Prospettive della coltura della patata in relazione al mutamento climatico Possibili azioni di adattamento Eventi caratteristici 2011 2012 Siccità autunno inverno

Dettagli

IL CALDO E LA SICCITA DEL MESE DI LUGLIO 2006 (a cura di Serenella Saibanti e Roberto Barbiero)

IL CALDO E LA SICCITA DEL MESE DI LUGLIO 2006 (a cura di Serenella Saibanti e Roberto Barbiero) IL CALDO E LA SICCITA DEL MESE DI LUGLIO 26 (a cura di Serenella Saibanti e Roberto Barbiero) Il mese di luglio 26 si è distinto per le temperature elevate osservate in gran parte d Italia e per la scarsità

Dettagli

Bollettino agrometeorologico regionale mensile. Mese di dicembre 2010

Bollettino agrometeorologico regionale mensile. Mese di dicembre 2010 REGIONE SICILIANA Assessorato Risorse Agricole e Alimentari Servizio VI - Assistenza Tecnica in Agricoltura, Programmazione e Sistemi Informativi Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano Bollettino

Dettagli

Risultati prove varietali mais 2013

Risultati prove varietali mais 2013 Risultati prove varietali mais 2013 Barbiani Giorgio E-mail : giorgio.barbiani@ersa.fvg.it Tel.0432/529221 Cell.334/6118215 mm 250 200 Temperature e piovosità 150 100 50 0 c 30 25 20 15 10 5 0 3 ago 1

Dettagli

PROGRAMMA COLTIVAZIONE IBRIDI PRECOCISSIMI

PROGRAMMA COLTIVAZIONE IBRIDI PRECOCISSIMI PROGRAMMA COLTIVAZIONE IBRIDI PRECOCISSIMI E possibile coltivare mais nella stessa annata in cui si programma una «bonifica dalla presenza della diabrotica»? Proponiamo due programmi che rendono possibile

Dettagli

Le prove sono state condotte in quattro ambienti di

Le prove sono state condotte in quattro ambienti di PROGRAMMA DI SPERIMENTAZIONE INTERREGIONALE CEREALI (PROGETTO SIC) Gli ibridi di mais per produrre trinciato integrale Vengono riportati i risultati degli ibridi commerciali, o di imminente diffusione

Dettagli

CONFRONTO IBRIDI DI MAIS. dal 2000 al 2011

CONFRONTO IBRIDI DI MAIS. dal 2000 al 2011 Coop. SPAZIO C.E.C.A.T. CONFRONTO IBRIDI DI MAIS dal 2000 al 2011 Dal 2000 la Cooperativa SPAZIO, ha affidato al C.E.C.A.T. (Centro per l Educazione, la Cooperazione e l Assistenza Tecnica) la realizzazione

Dettagli

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS OBIETTIVO DELLA PROVA Valutazione dell effetto di diverse dosi del concime organo-minerale

Dettagli

ORTOFRUTTA. 1. Mele... 2 2. Fragole... 3 3. Pomodori a grappolo... 4 4. Radicchio... 5 5. Asparagi... 6 6. Zucchine... 7

ORTOFRUTTA. 1. Mele... 2 2. Fragole... 3 3. Pomodori a grappolo... 4 4. Radicchio... 5 5. Asparagi... 6 6. Zucchine... 7 ORTOFRUTTA 1. Mele... 2 2. Fragole... 3 3. Pomodori a grappolo... 4 4. Radicchio... 5 5. Asparagi... 6 6. Zucchine... 7 1. Mele Cartogramma 1: VARIAZIONE DEI PREZZI MEDI RISPETTO ALLA SCORSA CAMPAGNA Variazione

Dettagli

Risultati della prova agronomica epoche di semina delle proteiche da granella

Risultati della prova agronomica epoche di semina delle proteiche da granella Risultati della prova agronomica epoche di semina delle proteiche da granella 2006-2007 Il programma di ricerca ha realizzato, anche per questo secondo anno di sperimentazione, una prova di tecnica colturale

Dettagli

IL SORGO DI KWS 1) IL SORGO CRESCE: COLTURA SOSTENIBILE PER COLTIVAZIONI A BASSO INPUT COLTURALE

IL SORGO DI KWS 1) IL SORGO CRESCE: COLTURA SOSTENIBILE PER COLTIVAZIONI A BASSO INPUT COLTURALE IL SORGO DI KWS 1) IL SORGO CRESCE: COLTURA SOSTENIBILE PER COLTIVAZIONI A BASSO INPUT COLTURALE Come produrre la massima energia per ettaro Come produrre un buon sorgo Gli ibridi KWS per il 2014 COME

Dettagli

Risultati del confronto varietale campagna Dal campo allo stabilimento 03/02/2015

Risultati del confronto varietale campagna Dal campo allo stabilimento 03/02/2015 Progetto di sperimentazione varietale del pomodoro da industria, dello sviluppo della filiera e agrotecnica in Provincia di Alessandria Risultati del confronto varietale campagna 2014 Dal campo allo stabilimento

Dettagli

Concimi a lenta cessione o cessione controllata. Risultati sperimentazione 2013 su mais

Concimi a lenta cessione o cessione controllata. Risultati sperimentazione 2013 su mais Concimi a lenta cessione o cessione controllata. Risultati sperimentazione 2013 su mais Giorgio Barbiani E-mail : giorgio.barbiani@ersa.fvg.it Tel.0432/529221 Cell. 334/6118215 DIRETTIVA NITRATI Decreto

Dettagli

Sperimentazione agronomico-varietale MAIS Risultati 2009

Sperimentazione agronomico-varietale MAIS Risultati 2009 Unità di Ricerca per la Maiscoltura Bergamo Sperimentazione agronomico-varietale MAIS Risultati 2009 Workshop PGC ERSAF Regione Lombardia Lodi, 5 febbraio 2010 Dr. Gianfranco Mazzinelli Σ GDD Marzo-Ottobre

Dettagli

Anticipazioni sui divieti di spandimento invernale Riflessioni agrometeorologiche. Lorenzo Craveri Arpa Lombardia - U.O.

Anticipazioni sui divieti di spandimento invernale Riflessioni agrometeorologiche. Lorenzo Craveri Arpa Lombardia - U.O. Anticipazioni sui divieti di spandimento invernale Riflessioni agrometeorologiche Lorenzo Craveri Arpa Lombardia - U.O. Meteoclimatologia Definizioni Tempo (meteorologico): stato fisico dell'atmosfera

Dettagli

Azienda Sperimentale Vittorio Tadini

Azienda Sperimentale Vittorio Tadini Azienda Sperimentale Vittorio Tadini Terre Ricostituite e Terre Naturali confronto tra i due terreni in funzione della possibilità di ridurre la concimazione azotata in una coltivazione di Mais di Dante

Dettagli

Ibridi di mais, prove varietali 2016

Ibridi di mais, prove varietali 2016 2016 NOTIZIARIO 3 9 Ibridi di mais, prove varietali 2016 Foto 1: Semina a Torviscosa. Nel 2016 è proseguito il lento fenomeno del calo delle superfici coltivate a mais, legato a problematiche quali l infestazione

Dettagli

Esperienze sull uso dei fertilizzanti a lento rilascio nel Basso Piave

Esperienze sull uso dei fertilizzanti a lento rilascio nel Basso Piave Esperienze sull uso dei fertilizzanti a lento rilascio nel Basso Piave Christian Bonetto Consorzio di Bonifica Veneto Orientale Lorenzo Furlan Veneto Agricoltura Perché un Consorzio di bonifica si interessa

Dettagli

Gestione della fertilizzazione nel sistema colturale mais-loiessa (WP2)

Gestione della fertilizzazione nel sistema colturale mais-loiessa (WP2) Seminario IDRISK Gestione della fertilizzazione nel sistema colturale mais-loiessa (WP2) Giovanna Seddaiu, Pasquale Arca, Chiara Cappai, Clara Demurtas, Luca Gennaro, Roberto Lai, Luigi Ledda, Salvatore

Dettagli

RELAZIONE METEOROLOGICA MENSILE LOMBARDIA

RELAZIONE METEOROLOGICA MENSILE LOMBARDIA RELAZIONE METEOROLOGICA MENSILE LOMBARDIA SETTEMBRE 2015 Indice 1. Andamento meteorologico mensile... 2 2. Mappe dei principali parametri meteorologici... 3 2.1. Temperature... 3 2.2. Precipitazioni...

Dettagli

Edizioni L Informatore Agrario

Edizioni L Informatore Agrario www.informatoreagrario.it Edizioni L Informatore Agrario Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d Autore e le sue successive modificazioni. Ogni utilizzo di quest opera per usi diversi

Dettagli

Bollettino agrometeorologico regionale mensile. Mese di settembre 2012

Bollettino agrometeorologico regionale mensile. Mese di settembre 2012 REGIONE SICILIANA Assessorato Risorse Agricole e Alimentari Servizio VI - Assistenza Tecnica in Agricoltura, Programmazione e Sistemi Informativi Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano Bollettino

Dettagli

LA GESTIONE DELLA FERTILIZZAZIONE NEL RISPETTO DELLA DIRETTIVA NITRATI 30 Gennaio 2012 Legnaro (PD)

LA GESTIONE DELLA FERTILIZZAZIONE NEL RISPETTO DELLA DIRETTIVA NITRATI 30 Gennaio 2012 Legnaro (PD) LA GESTIONE DELLA FERTILIZZAZIONE NEL RISPETTO DELLA DIRETTIVA NITRATI 30 Gennaio 2012 Legnaro (PD) Concimi a lenta cessione: Prove 2010 e 2011 su mais sodo e lavorato Giuseppe Crocetta Unità Complessa

Dettagli

I mutamenti del clima in Italia

I mutamenti del clima in Italia I mutamenti del clima in Italia Come tutti i Paesi ad economia avanzata, l Italia è soggetta, a partire dagli anni ottanta, ad un sensibile mutamento del clima caratterizzato dal generalizzato aumento

Dettagli

Potenzialità produttive del sorgo da fibra nel Meridione

Potenzialità produttive del sorgo da fibra nel Meridione Potenzialità produttive del sorgo da fibra nel Meridione Mastrorilli M. 180 Pioggia 150 ETo mm 120 90 deficit idrico 60 30 0 Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic EIMA 2012 Bologna, 7-11 Novembre

Dettagli

Mese di maggio Andamento meteorologico Sicilia Maggio 2015 Media regionale stazioni SIAS

Mese di maggio Andamento meteorologico Sicilia Maggio 2015 Media regionale stazioni SIAS Bollettino agrometeorologico regionale mensile REGIONE SICILIANA Assessorato Agricoltura, Sviluppo Rurale e Pesca mediterranea Servizio VI - Assistenza Tecnica in Agricoltura Programmazione e Sistemi Informativi

Dettagli

Filiera cipolla bianca di Pompei Individuazione del fabbisogno di azoto in funzione del biotipo e della destinazione commerciale.

Filiera cipolla bianca di Pompei Individuazione del fabbisogno di azoto in funzione del biotipo e della destinazione commerciale. Attività 2013-2014 del Centro Orticolo Campano Area Tematica Messa a punto di tecniche colturali ecosostenibili Filiera cipolla bianca di Pompei 2.2.1. Individuazione del fabbisogno di azoto in funzione

Dettagli

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA 1 / 20 ST-001 ALLEGATO I ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA 2 / 20 ST-001 DESCRIZIONE DELLE CONDIZIONI METEOCLIMATICHE Gli impianti di trattamento e di compressione gas della Concessione Stoccaggio

Dettagli

Sperimentazione agronomico-varietale MAIS Risultati 2011

Sperimentazione agronomico-varietale MAIS Risultati 2011 Unità di Ricerca per la Maiscoltura Bergamo Sperimentazione agronomico-varietale MAIS Risultati 2011 Lodi, 28 febbraio 2011 Dr. Gianfranco Mazzinelli Reti nazionali di sperimentazione agronomico-varietale

Dettagli

Prova di coltivazione biologica di antichi mais piemontesi destinati all alimentazione umana (1)

Prova di coltivazione biologica di antichi mais piemontesi destinati all alimentazione umana (1) Prova di coltivazione biologica di antichi mais piemontesi destinati all alimentazione umana (1) Sandra Spagnolo ( * ) Massimo Pinna ( * ) Ursula Gamba ( * ) Patrizia Zaccara ( ** ) Dario Possetto ( ***

Dettagli

Andamento meteorologico del mese

Andamento meteorologico del mese Bollettino agrometeorologico mensile settembre 2006 Temperatura Massima - Numero dei giorni superiori alla soglia di 25 C dal 01/09/2006 al 30/09/2006 Tempo prevalentemente stabile. 0 4 8 12 16 20 24 C

Dettagli

Mese di settembre 2015

Mese di settembre 2015 Bollettino agrometeorologico regionale mensile REGIONE SICILIANA Assessorato Agricoltura, Sviluppo Rurale e Pesca mediterranea Servizio VI - Assistenza Tecnica in Agricoltura Programmazione e Sistemi Informativi

Dettagli

DK SENSEI NUOVA GENETICA CON ECCEZIONALI POTENZIALITÀ PRODUTTIVE IBRIDO SEMI DWARF PIANTA BASSA E BILANCIATA PRODUZIONI STABILI ED ELEVATE

DK SENSEI NUOVA GENETICA CON ECCEZIONALI POTENZIALITÀ PRODUTTIVE IBRIDO SEMI DWARF PIANTA BASSA E BILANCIATA PRODUZIONI STABILI ED ELEVATE Un MONDO di COLZA DK SENSEI PRODUZIONI STABILI ED ELEVATE IBRIDO SEMI DWARF PIANTA BASSA E BILANCIATA Investimento Investimento consigliato 30-40 p/m 2 alla raccolta NUOVA GENETICA CON ECCEZIONALI POTENZIALITÀ

Dettagli

Concimi a lenta cessione o cessione controllata. Risultati sperimentazione 2011 su mais

Concimi a lenta cessione o cessione controllata. Risultati sperimentazione 2011 su mais Concimi a lenta cessione o cessione controllata. Risultati sperimentazione 2011 su mais Barbiani Giorgio E-mail : giorgio.barbiani@ersa.fvg.it Tel.0432/529221 Cell.334/6118215 DIRETTIVA NITRATI Decreto

Dettagli

COLTIVAZIONE DI MAIS PRECOCISSIMI PER AMPLIARE IL PERIODO DI RACCOLTA

COLTIVAZIONE DI MAIS PRECOCISSIMI PER AMPLIARE IL PERIODO DI RACCOLTA COLTIVAZIONE DI MAIS PRECOCISSIMI PER AMPLIARE IL PERIODO DI RACCOLTA Cicli colturali e periodo di raccolta KWS CICLI COLTURALI DELLE PRINCIPALI COLTURE PER BIOGAS Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug

Dettagli

VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI.

VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI. VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI. A cura dell ufficio Agronomico Italpollina Spa OBIETTIVO DELLA PROVA L obiettivo della prova

Dettagli

Rete Colture Orticole Sperimentazione orticola in Lombardia RADICCHIO 2012

Rete Colture Orticole Sperimentazione orticola in Lombardia RADICCHIO 2012 www.regione.lombardia.it Rete Colture Orticole Sperimentazione orticola in Lombardia RADICCHIO 2012 in collaborazione con: RADICCHIO Nel 2012 la superficie di radicchio in pieno campo in Lombardia si è

Dettagli

Frutteto Sostenibile. Fondazione per l agricoltura F.lli Navarra

Frutteto Sostenibile. Fondazione per l agricoltura F.lli Navarra Progetto Frutteto Sostenibile Due anni di lavoro 2014-2015 F.Galli,M.Mariani,D.Verzella,A.Zago Fondazione per l agricoltura F.lli Navarra Bayer CropScience Obiettivo Dimostrare che si può produrre in modo

Dettagli

Analisi meteorologica mensile. novembre Malga Spora Dolomiti di Brenta (15 novembre 2016) Efisio Siddi

Analisi meteorologica mensile. novembre Malga Spora Dolomiti di Brenta (15 novembre 2016) Efisio Siddi Analisi meteorologica novembre Malga Spora Dolomiti di Brenta ( novembre ) Efisio Siddi Rispetto alle medie storiche, novembre è risultato leggermente più caldo e un po meno piovoso. Ad inizio mese è nevicato

Dettagli

nell'autunno-inverno 2015-'16

nell'autunno-inverno 2015-'16 nell'autunno-inverno 2015-'16 8 gennaio 2016 - Altopiano di Marcesina dal Rifugio Barricata di Grigno (1351 m s.l.m.) (maggio, 2016) INNEVAMENTO 2015-2016 L'autunno-inverno appena trascorso è stato caratterizzato

Dettagli

9953 31/10/2013. Identificativo Atto n. 641 DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA

9953 31/10/2013. Identificativo Atto n. 641 DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA 9953 31/10/2013 Identificativo Atto n. 641 DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA INDIVIDUAZIONE DEI PERIODI DI DIVIETO DI SPANDIMENTO DEGLI EFFLUENTI DI ALLEVAMENTO E DEI FERTILIZZANTI AZOTATI PER LA STAGIONE

Dettagli

Bollettino del clima Estate 2017 _

Bollettino del clima Estate 2017 _ Bollettino del clima Estate 2017 _ Dopo la terza primavera più calda a partire dall inizio delle misurazioni meteorologiche sistematiche nel 1864, quest anno la Svizzera ha pure registrato la terza estata

Dettagli

Parte VII 1 La componente geologica, idrogeologica e sismica

Parte VII 1 La componente geologica, idrogeologica e sismica 1 1 Inquadramento climatico 1.1 Il clima del territorio di Giussano Parte VII 1 La componente geologica, idrogeologica e sismica Il territorio del Comune di Giussano, ricade nel cosiddetto mesoclima padano,

Dettagli

ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 2016

ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 2016 Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 1 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti, 1-3 Trento

Dettagli

Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto

Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto 2014 - I dati meteo registrati ad agosto nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli

Colture erbacee annuali e poliennali da energia

Colture erbacee annuali e poliennali da energia Le colture agroenergetiche: un opportunità per l agricoltura? Uta, 24 ottobre 2012 Colture erbacee annuali e poliennali da energia Adriana Virdis, Giulio F. Manca Dipartimento per la Ricerca nelle Produzioni

Dettagli

Un po di sorgo per interrompere la monosuccessione di mais negli allevamenti zootecnici

Un po di sorgo per interrompere la monosuccessione di mais negli allevamenti zootecnici Parte la difesa integrata obbligatoria (Direttiva CE 128/09): La sperimentazione a supporto delle aziende agricole 19-02 02-20142014 Un po di sorgo per interrompere la monosuccessione di mais negli allevamenti

Dettagli

RISULTATI DELLA SPERIMENTAZIONE AGRONOMICA: FAVA, CIPOLLA, CAVOLFIORE

RISULTATI DELLA SPERIMENTAZIONE AGRONOMICA: FAVA, CIPOLLA, CAVOLFIORE L.R. 37/99 D.GR. 1234/05 Titolo Progetto: RILANCIO DELL ORTICOLTURA ATTRAVERSO LA VALORIZZAZIONE DI BIODIVERSITA AUTOCTONE RISULTATI DELLA SPERIMENTAZIONE AGRONOMICA: FAVA, CIPOLLA, CAVOLFIORE Dott.ssa

Dettagli

Diserbo del mais. Emanuele Geminiani, Mirco Fabbri Centro di Fitofarmacia DipSA Università di Bologna

Diserbo del mais. Emanuele Geminiani, Mirco Fabbri Centro di Fitofarmacia DipSA Università di Bologna Diserbo del mais Emanuele Geminiani, Mirco Fabbri Centro di Fitofarmacia DipSA Università di Bologna Influenza di geodisinfestanti distribuiti alla semina sulla selettività di erbicidi di pre-emergenza

Dettagli

ORTOFRUTTA. 1. Uva... 2 2. Lattughe... 3 3. Meloni... 4 4. Angurie... 5 5. Pesche gialle... 6 6. Albicocche... 7

ORTOFRUTTA. 1. Uva... 2 2. Lattughe... 3 3. Meloni... 4 4. Angurie... 5 5. Pesche gialle... 6 6. Albicocche... 7 ORTOFRUTTA 1. Uva... 2 2. Lattughe... 3 3. Meloni... 4 4. Angurie... 5 5. Pesche gialle... 6 6. Albicocche... 7 1. Uva Cartogramma 1: VARIAZIONE DEI PREZZI MEDI RISPETTO ALLA SCORSA CAMPAGNA Variazione

Dettagli

Andamento meteorologico dell autunno a Bologna - dati aggiornati a novembre

Andamento meteorologico dell autunno a Bologna - dati aggiornati a novembre Andamento meteorologico dell autunno a Bologna - dati aggiornati a novembre 2014 - I dati meteo registrati a novembre nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli

Agricoltura conservativa e Misure agro-ambientali 214i del PSR Riflessione sui problemi risolti e su quelli ancora aperti 30 gennaio 2013 Corte

Agricoltura conservativa e Misure agro-ambientali 214i del PSR Riflessione sui problemi risolti e su quelli ancora aperti 30 gennaio 2013 Corte Agricoltura conservativa e Misure agro-ambientali 214i del PSR Riflessione sui problemi risolti e su quelli ancora aperti 30 gennaio 2013 Corte Benedettina, Legnaro Protocolli colturali e risultati degli

Dettagli

Concimi a lenta cessione o cessione controllata. Risultati dell attività sperimentale svolta Palazzolo 10/02/2011

Concimi a lenta cessione o cessione controllata. Risultati dell attività sperimentale svolta Palazzolo 10/02/2011 Concimi a lenta cessione o cessione controllata Risultati dell attività sperimentale svolta Palazzolo 10/02/2011 Barbiani Giorgio E-mail : giorgio.barbiani@ersa.fvg.it Tel.0432/529221 Cell.334/6118215

Dettagli

ANTZA FONDAZIONE BONFIGLIO TESI

ANTZA FONDAZIONE BONFIGLIO TESI ANTZA FONDAZIONE BONFIGLIO TESI INFLUENZA DELL EPOCA DI SEMINA SULLA PRODUTTIVITA DELLA BIETOLA A SEMINA AUTUNNALE. RISULTATI DI UN ANNO DI ATTIVITA IN COLLABORAZIONE CON LO ZUCCHERIFICIO DEL MOLISE S.p.A.

Dettagli

Concimi a lenta cessione o cessione controllata. Risultati sperimentazione 2012 su mais

Concimi a lenta cessione o cessione controllata. Risultati sperimentazione 2012 su mais Concimi a lenta cessione o cessione controllata. Risultati sperimentazione 2012 su mais Signor Marco E-mail : marco.signor@ersa.fvg.it Tel.0432/529221 Cell. 334/6118215 DIRETTIVA NITRATI Decreto legislativo

Dettagli

L uso del compost nei sistemi agrari estensivi: primi risultati sperimentali

L uso del compost nei sistemi agrari estensivi: primi risultati sperimentali Agenzia Regionale per la Ricerca in Agricoltura COMPOST E AGRICOLTURA - Olmedo 4 novembre 2016 L uso del compost nei sistemi agrari estensivi: primi risultati sperimentali Lorenzo Salis - Maria Sitzia

Dettagli

Rete meteorologica regionale e progetto adotta una capannina.

Rete meteorologica regionale e progetto adotta una capannina. Rete meteorologica regionale e progetto adotta una capannina. Progetto in collaborazione tra: Assopa Consorzio Selenella Arpa Meteo 5 marzo 2013 Rete regionale di monitoraggio per la meteorologia urbana,

Dettagli

A.R.P.A.V. DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO SERVIZIO METEOROLOGICO

A.R.P.A.V. DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO SERVIZIO METEOROLOGICO A.R.P.A.V. DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO SERVIZIO METEOROLOGICO ANDAMENTO AGROMETEOROLOGICO ANNATA 2013 (da dicembre 2012 a novembre 2013) A cura di: A. Barbi, F. Checchetto, I.

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Capacità protettiva e rischio di percolazione dell azoto nei suoli della pianura veneta

Capacità protettiva e rischio di percolazione dell azoto nei suoli della pianura veneta Convegno Il comportamento di nitrati e fitofarmaci nel suolo Milano 24 novembre 9 Capacità protettiva e rischio di percolazione dell azoto nei suoli della pianura veneta Francesca Ragazzi ARPAV Servizio

Dettagli

presenta: i risultati della GIORNATA DEL GRANO Tesi a confronto di 9 varietà di grano duro e 10 varietà di grano tenero

presenta: i risultati della GIORNATA DEL GRANO Tesi a confronto di 9 varietà di grano duro e 10 varietà di grano tenero presenta: i risultati della GIORNATA DEL GRANO Tesi a confronto di 9 varietà di grano duro e 10 varietà di grano tenero Az. Agr. Merlo Francesco e Linda S.S. Società Agricola. via Colombano, 1500 - Badia

Dettagli

ANALISI CLIMATICA DEL 2014

ANALISI CLIMATICA DEL 2014 Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DEL 1 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti, 1-31 Trento Tel. 1/977

Dettagli

Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente del Friuli-Venezia Giulia

Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente del Friuli-Venezia Giulia Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente del Friuli-Venezia Giulia settore Osservatorio Meteorologico Regionale Via Oberdan, 18/a Visco (UD) Andamento Meteorologico 2008 in Friuli Venezia Giulia

Dettagli

Prova di utilizzo di concimi azotati addizionati con zeoliti in risaia

Prova di utilizzo di concimi azotati addizionati con zeoliti in risaia Prova di utilizzo di concimi azotati addizionati con zeoliti in risaia 1.1 Valutazione delle caratteristiche generali del suolo Le caratteristiche medie dei terreni del Centro Ricerche sono presentate

Dettagli

Frumento tenero. Panificabile francese

Frumento tenero. Panificabile francese Aprile 2014 In sintesi Per tutto il 2013 e i primi mesi del corrente anno, il mercato del frumento e del mais è stato contraddistinto dalla strutturale volatilità che caratterizza le commodities, pur manifestando

Dettagli

L andamento meteorologico del 2012 Norbert Paoli, Martin Thalheimer, Centro di Sperimentazione Agraria di Laimburg

L andamento meteorologico del 2012 Norbert Paoli, Martin Thalheimer, Centro di Sperimentazione Agraria di Laimburg L andamento meteorologico del 2012 Norbert Paoli, Martin Thalheimer, Centro di Sperimentazione Agraria di Laimburg Gennaio: siccitoso L inizio dell anno è stato contraddistinto da un andamento decisamente

Dettagli

Triticale. Triticum secalotriticum saratoviense meister

Triticale. Triticum secalotriticum saratoviense meister Triticale Triticum secalotriticum saratoviense meister Triticale (Triticum secalotriticum saratoviense meister) È un ibrido intergenerico ottenuto attraverso l ibridazione tra il frumento (Triticum) e

Dettagli

Olivicoltura: le cure colturali. Muggia 11 maggio 2015

Olivicoltura: le cure colturali. Muggia 11 maggio 2015 Olivicoltura: le cure colturali Muggia 11 maggio 2015 Olivicoltura: le cure colturali Muggia 11 maggio 2015 Cos è la gestione agromonica? E l insieme di tutte le pratiche effettuate dall uomo per riuscire

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BIETOLA DA COSTE e DA FOGLIE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BIETOLA DA COSTE e DA FOGLIE Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BIETOLA DA COSTE e DA FOGLIE CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione

Dettagli

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. MAIS Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non è

Dettagli

Ott-07 Nov-07 Dic-07 Gen-08 Feb-08 Mar-08 Apr-08 Mag-08 Giu-08 Lug-08 Ago-08 Set-08. Figura 1 - Andamento meteorologico 2007/08.

Ott-07 Nov-07 Dic-07 Gen-08 Feb-08 Mar-08 Apr-08 Mag-08 Giu-08 Lug-08 Ago-08 Set-08. Figura 1 - Andamento meteorologico 2007/08. Azienda Agraria Sperimentale Stuard Progetto SIMBIOVEG (Sistemi e metodi di agricoltura biologica per il miglioramento della qualità delle produzioni vegetali e dell ambiente) Anno 2008 - Risultati delle

Dettagli

IDRO METEO REGIONE Riassunto idrometeorologico e scenari previsti in Lombardia

IDRO METEO REGIONE Riassunto idrometeorologico e scenari previsti in Lombardia Riassunto idrometeorologico e scenari previsti in Lombardia Emesso il 29 Settembre 26 QUADRO RIASSUNTIVO IDROLOGICO AGOSTO 26 Il presente rapporto analizza la situazione idrologica lombarda nel mese di

Dettagli

Cavolfiore. con le novità E Crossway Borealis

Cavolfiore. con le novità E Crossway Borealis Cavolfiore 2017 2018 con le novità E 51.378 Crossway Borealis 2 Enza Zaden Carlo Tissi Jr. Breeder Cavolfiore bianco Novità E 51.378 F1 P 85 Posizionamento: per raccolte autunnali. Ciclo: -85 giorni, precede

Dettagli

Il mercato della frutta in Italia

Il mercato della frutta in Italia Il mercato della frutta in Italia Negli ultimi mesi il mercato della frutta è stato contraddistinto dai prodotti tipici del periodo estivo ed in particolare da pesche, nettarine, uve da tavola, meloni,

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Agosto 2016 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO - LUGLIO 2016 MERCATO NAZIONALE: PREZZI IN FORTE CALO I segnali negativi emersi per i prezzi dei

Dettagli

Cambiamenti climatici in Valle d Itria ed impatti sulla viticoltura

Cambiamenti climatici in Valle d Itria ed impatti sulla viticoltura Cambiamenti climatici in Valle d Itria ed impatti sulla viticoltura Vulnerabilità dei sistemi colturali ai cambiamenti climatici Bari, 18 e19 ottobre 2007 Dott. Fabio Pastore CRSA- Locorotondo (Bari) Valle

Dettagli

Patata da consumo fresco: La situazione produttiva e commerciale in Europa e in Italia

Patata da consumo fresco: La situazione produttiva e commerciale in Europa e in Italia Bologna 27 Luglio 2015 Settimana 31 Patata da consumo fresco: La situazione produttiva e commerciale in Europa e in Italia OSSERVATORIO ECONOMICO DELLA FILIERA PATATICOLA La situazione produttiva Europea

Dettagli

SPERIMENTAZIONE AGRONOMICO-VARIETALE Mais 2015

SPERIMENTAZIONE AGRONOMICO-VARIETALE Mais 2015 Unità di Ricerca per la Maiscoltura - Bergamo SPERIMENTAZIONE AGRONOMICO-VARIETALE Mais 2015 ENTI CHE HANNO PARTECIPATO ALLA SPERIMENTAZIONE: 1) PROVE GRANELLA CREA - UNITA DI RICERCA PER LA MAISCOLTURA

Dettagli

BOLLETTINO STRAORDINARIO RISERVE IDRICHE

BOLLETTINO STRAORDINARIO RISERVE IDRICHE Riserva idrica (Milioni di mc Situazione al 18 marzo 2 Emesso il 22 marzo 2 1 Stato delle riserve idriche 1.1 Quadro generale per l'area alpina e prealpina Totale Lombardia - Situazione al 18 marzo Riserve

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > TRITICALE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > TRITICALE Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > TRITICALE CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CETRIOLO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CETRIOLO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CETRIOLO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Analisi meteorologica mensile. aprile aprile 2017 Ghiacciaio del Mandrone (Efisio Siddi)

Analisi meteorologica mensile. aprile aprile 2017 Ghiacciaio del Mandrone (Efisio Siddi) r Analisi meteorologica aprile 2017 06 aprile 2017 Ghiacciaio del Mandrone (Efisio Siddi) Aprile 2017 è risultato nella norma sia relativamente alle temperature medie che alla precipitazioni cumulate.

Dettagli

VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI DELLA COLTIVAZIONE DI SORGO DA BIOMASSA SULLA NUTRIZIONE AZOTATA DEL FRUMENTO

VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI DELLA COLTIVAZIONE DI SORGO DA BIOMASSA SULLA NUTRIZIONE AZOTATA DEL FRUMENTO VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI DELLA COLTIVAZIONE DI SORGO DA BIOMASSA SULLA NUTRIZIONE AZOTATA DEL FRUMENTO Stefano Amaducci 1, Paolo Serra 1, Vincenzo Tabaglio 1 1 Ist. di Agronomia, Genetica e Coltivazioni

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CETRIOLO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CETRIOLO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CETRIOLO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

il sorgo da biomassa e la barbabietola metanigena: il loro impiego nella digestione anaerobica

il sorgo da biomassa e la barbabietola metanigena: il loro impiego nella digestione anaerobica il sorgo da biomassa e la barbabietola metanigena: il loro impiego nella digestione anaerobica Prof. R. Giovanardi Dott. M. Sandonà Conselve (PD) 9 ottobre 2012 PREMESSA La veloce evoluzione del comparto

Dettagli

Analisi meteorologica del mese di novembre 2011

Analisi meteorologica del mese di novembre 2011 Analisi meteorologica del mese di novembre 2011 (dati della stazione meteo di Trento Laste dal 1921) Il mese di novembre di quest anno è stato caratterizzato dall assenza di precipitazione dal 9 al 30

Dettagli

Risultati prova varietale spinacio. Federico Capone

Risultati prova varietale spinacio. Federico Capone Risultati prova varietale spinacio Federico Capone federico_capone@yahoo.it La sperimentazione è compresa fra le attività del progetto "Filiera ortive" del CRITA L obbiettivo è quello di valutare alcuni

Dettagli