CONFRONTO IBRIDI DI MAIS. dal 2000 al 2011

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONFRONTO IBRIDI DI MAIS. dal 2000 al 2011"

Transcript

1 Coop. SPAZIO C.E.C.A.T. CONFRONTO IBRIDI DI MAIS dal 2000 al 2011 Dal 2000 la Cooperativa SPAZIO, ha affidato al C.E.C.A.T. (Centro per l Educazione, la Cooperazione e l Assistenza Tecnica) la realizzazione di sperimentazioni sul mais, orientate a valutare i nuovi ibridi proposti dalle ditte, in termini di adattabilità e prestazioni produttive nel nostro specifico ambiente. Non è sufficiente procurare le sementi alle aziende associate, è necessario anche scegliere e proporre quegli ibridi che solo attraverso la sperimentazione si dimostrano adatte all ambiente di coltivazione. L ambiente di prova è generalmente quello della media pianura trevigiana, con terreni sciolti ma irrigui. Le prove sono impostate e condotte con criteri di metologia sperimentale (parcelle grandi, ripetizioni, analisi statistica), al fine di acquisire informazioni scientificamente corrette. Le attrezzature e le operazioni colturali sono state messe a disposizione dalla Cooperativa San Valentino di Trevignano.

2 VALUTAZIONE DELLA VALIDITA DEGLI APPORTI CONCIMANTI AL MAIS PROPOSTI DAL DISCPLINARE DELLA REGIONE VENETO IN APPLICAZIONE AL Reg. CEE 2078/92 misura A1 L. Dalla Costa (C.E.C.A.T. Castelfranco V.to) G. Pozzebon (I.P.S.A.A Castelfranco V.to) Densità (piante/mq) Formule di concimazione Produzione di granella al 14% di umid. (t/ha) Numero piante/mq alla raccolta 6,7 7,4 A B C D E F G H Medie 12,4 12,8 13,0 15,2 11,8 13,3 14,2 12,4 14,0 6,8 12,6 6,3 7,2 6,7 7,0 6,6 6,8 6,7 6,6 6,8 6,9 6,8 Numero spighe per pianta 1,00 0,99 1,00 0,99 0,96 0,99 1,04 0,99 1,00 0,96 0,99 Peso della granella per spiga (g) Umidità della granella (%) 20,5 20,2 20,0 20,0 20,3 20,3 20,6 19,6 20,8 21,4 20,3 Peso ettolitrico (Kg/hl) 74,9 75,1 76,0 76,0 75,0 74,6 75,4 75,8 74,0 73,2 75,0 Tesi a confronto N P2O5 K2O (kg/ha) (kg/ha) (kg/ha) A- Test non concimato B- Reg. 2078/ C- Reg. 2078/ % D- Reg. 2078/92-50% E- Azoto da solo F- Azoto da solo + 50% G- Azoto da solo - 50% H- Azoto da solo

3 Coop. SPAZIO C.E.C.A.T. Coop. S. Sebastiano (Fossalunga) CONFRONTO VARIETALE MAIS 2001 IBRIDO (nome commerciale o sigla) DITTA oproduttrice CLASSE di PRODUZIONE di granella al 14 % di umidità (t/ha) UMIDITA' alla raccolta (%) PESO specifico G 98 Pioneer ,6 a 21,5 bc 75,1 bc F 10 Pioneer ,5 a 21,1 bc 74,8 bc W 92 Pioneer ,0 ab 20,8 c 76,4 b F 02 Pioneer ,8 ab 17,6 d 77,3 ab Proxima Syngenta ,6 ab 22,1 b 74,9 bc Matea Pioneer ,6 ab 15,9 de 76,7 ab Cotos Dekalb ,3 ab 21,3 bc 75,4 bc Tevere Asgrow ,3 ab 20,3 c 75,1 bc P 12 Pioneer ,2 ab 17,0 de 76,8 ab Tonale KWS ,2 ab 20,7 c 77,3 ab B 08 Pioneer ,0 ab 15,8 de 78,7 a Maverik Syngenta ,0 ab 18,5 d 76,4 b Kelada Pioneer ,0 ab 22,8 ab 74,4 c Furio Syngenta ,9 ab 15,0 f 76,9 ab Palladio Syngenta ,9 ab 24,1 a 73,0 c VERO KWS ,6 b 24,4 a 72,5 c P 12 (asc) Pioneer 400 9,2 c 17,4 de 78,7 a Furio (asc) Syngenta 300 7,7 c 15,7 f 79,3 a B 08 (asc) Pioneer 300 7,5 c 16,9 d 77,8 a Matea (asc) Pioneer 300 7,1 c 15,8 de 76,1 b MEDIE 12,3 19,2 76,2

4 Coop. SPAZIO C.E.C.A.T. CONFRONTO VARIETALE MAIS 2002 IBRIDO (nome commerciale o sigla) DITTA oproduttrice CLASSE di PRODUZIONE di granella al 14 % di umidità (t/ha) UMIDITA' alla raccolta (%) PESO specifico G98 Pioneer ,2 22,6 76,5 J 24 Pioneer ,1 19,4 79,4 F 10 Pioneer ,0 22,5 76,1 P 12 (R I) Pioneer ,5 16,2 75,3 P 12 Pioneer ,4 16,7 77,4 PROXIMA NK Syngenta ,1 22,6 76,1 KANDAL KWS ,8 20,3 78,3 GERAL Dekalb-Asgow ,5 18,4 76,9 DK 440 (R I) Dekalb-Asgow ,5 14,5 74,6 B 08 (R I) Pioneer ,4 16,7 78,8 DK 440 Dekalb-Asgow ,4 14,8 74,9 B 08 Pioneer ,3 17,4 79,0 537 Dekalb-Asgow ,3 15,6 76,8 537 (R I) Dekalb-Asgow ,2 15,0 75,9 RK 14 (R I) Renk Venturoli ,8 15,4 74,8 MATEA (R I) Pioneer ,6 15,5 77,2 F 02 Pioneer ,4 18,1 76,2 MATEA Pioneer ,3 16,1 77,2 RK 14 Renk Venturoli ,3 15,7 74,9 SURTEP NK Syngenta ,9 14,9 75,4 SURTEP (R I) NK Syngenta ,8 14,8 75,6 (RI) = Risparmio idrico DMS 0,01 1,7 1,1 1,4 Az. Rossi Paese

5 C.E.C.A.T. CONFRONTO VARIETALE 2003 Coop. SPAZIO Produzione di granella al 14%di umid. (q.li) raccolta % DK ,2 78 A ,8 79 F ,2 80 VH ,3 77 B 08 (R.i.) ,6 81 P 12 (R.i.) ,8 78 DK ,7 79 N ,4 78 DK ,3 80 G ,4 77 P ,2 78 KANDAL ,5 80 B ,3 80 DK 440 (R.i.) ,1 75 DK 4626 (R.i.) ,5 78 DK ,6 77 DK ,6 79 KERMESS ,8 77 GARBURE (R.i.) ,8 79 GARBURE ,0 79 Peso ettolitrico Note: (R.i.) = Risparmio idrico = 100 media di campo Medie ,9 78 DMS (0,05) 12 0,8 2 Trevignano: Cooperativa San Valentino

6 Coop.SPAZIO - C.E.C.A.T. - CONFRONTO VARIETALE MAIS 2004 Produzione di granella al 14%di umid. (t/ha) raccolta % PR31 K , ,7 70 DKC , ,4 73 DKC , ,1 68 P 12 (R.i.) , ,7 73 P , ,5 73 PR33 K , ,8 73 B , ,1 76 PR33 A , ,8 73 DKC , ,5 70 PR31G , ,3 70 DKC 5143 (R.i.) , ,5 73 CISKO , ,5 72 CISKO (R.i.) , ,1 72 DKC , ,4 73 MITIC , ,9 69 B 08 (R.i.) , ,3 75 DUENDE , ,1 70 DK 440 (R.i.) , ,2 73 DK , ,4 73 Peso ettolitrico Medie 14, ,5 72,1 DMS (0,05) 1,0 0,8 1,4 Note: (R.i.) = Risparmio idrico: una irrigazione in meno = 100 media di campo Trevignano: Cooperativa San Valentino

7 Coop.SPAZIO - C.E.C.A.T. - CONFRONTO VARIETALE MAIS 2005 Produzione di granella al 14%di umid. (t/ha) raccolta % Peso ettolitrico PR 32 B , ,3 75 PR 31 K , ,6 75 DKC , ,8 78 DKC , ,1 76 X 1083 N , ,1 77 DKC , ,6 71 PR 34 N , ,3 77 X 1103 F , ,6 77 DKC , ,5 74 DKC , ,3 76 DKC , ,1 75 CUARTAL , ,6 74 DKC , ,8 75 PR 36 B , ,0 78 PR 35 P , ,4 77 STERN , ,9 76 NK NAKOR , ,2 72 NK ARMA , ,0 71 DKC , ,8 77 SAETA , ,1 75 Medie 13, ,1 75,2 DMS (0,05) 1,0 1,0 1,3 Trevignano: Cooperativa San Valentino

8 Coop.SPAZIO - C.E.C.A.T. - CONFRONTO VARIETALE MAIS 2006 Produzione di granella al 14%di umid. (t/ha) Peso ettolitrico P , ,7 73,6 B , ,2 72,9 KERMESS , ,2 72,8 DK , ,7 78,2 NB , ,7 78,2 A , ,3 76,3 BRONCA , ,0 71,1 DK , ,8 70,8 K , ,3 74,3 BIGUIN , ,1 72,4 DK , ,6 76,3 AZUAGA , ,7 72,8 PONCHO , ,6 70,7 PR 36 B , ,7 78,6 DK , ,8 74,0 DK , ,4 70,3 PAOLIS , ,9 76,0 DK , ,7 74,4 PR 35 P , ,6 75,7 ABOUKIR 300 9, ,4 76,4 Medie 11, ,6 74,3 DMS (0,05) 1,5 1,2 1,8 = 100 media di campo Trevignano: Cooperativa San Valentino

9 Coop.SPAZIO - C.E.C.A.T. - CONFRONTO VARIETALE MAIS 2007 Produzione di granella al 14%di umid. (t/ha) Peso ettolitrico PR 36 A46 DKC 6574 KERMESS PR 32 B10 PR 32 P26 PR 32 K18 PR 33 T56 DKC 6677 PR 32 G44 FAMOSO COLOSSE BRONCA , ,9 77, , ,8 75, , ,8 74, , ,5 75, , ,6 75, , ,4 74, , ,5 74, , ,8 76, , ,9 76, , ,5 74, , ,4 72, , ,8 72,7 Medie 15, ,0 74,8 DMS (0,05) 1,1 2,5 2,9 = 100 media di campo Trevignano: Cooperativa San Valentino

10 CECAT Cooperativa S. Valentino Cooperativa SPAZIO PROVA DI CONFRONTO VARIETALE IBRIDI DI MAIS anno 2008 Premessa Nel 2008 è continuata la sperimentazione di confronto tra ibridi di mais, in atto da ormai diversi anni, in collaborazione con la cooperativa Spazio. Lo scopo è quello di individuare gli ibridi, più adattabili, in termini di produzione, di resistenza e di continuità, su terreni sciolti con scheletro tipici in generale dell alta pianura trevigiana. Il confronto viene fatto tra ibridi di consolidata affidabilità ed alcune nuove proposte dell industria sementiera. Temperature C Precipitaz. Minima Massima TEMPERATURE E PRECIPITAZIONI 2008 ISTRANA Precipitazioni mm MATERIALI E METODI (come si è operato) La prov a è stata realizzata nel comune di Trevignano, in un azienda condotta dal sig. Albanese Mario, in un terreno sciolto con scheletro. Le cure colturali e le macchine impiegate, dall aratura alla raccolta, sono state fornite dalla cooperativa San Valentino di Trevignano. I mezzi di produzione (sementi, concimi diserbanti) sono stati forniti dalla Cooperativa SPAZIO. Gli ibridi in prova erano 15, riportati nella seguente tabella, con le rispettive classi di, distanze di semina (tra le file 75 cm) e le ditte produttrici. Sono stati esclusi gli ibridi di classe 400 e 300 anche se sono sempre risultati molto interessanti, perché poco adottati nella zona. IBRIDI IN PROVA NOME Classe Ditta PR 32 P Pioneer PR 31 K Pioneer DKC Dekalb Monsanto GIGANTIC 700 NK Syngenta PR 31 D D Pioneer PR 32 G Pioneer HELEN 600 NK Syngenta DKC Dekalb Monsanto DKC Dekalb Monsanto PR 32 F Pioneer PR 32 B Pioneer QUADRO 600 KWS KARATE 500 KWS NK FAMOSO 500 NK Syngenta PR 33 A Pioneer 0 01-apr 11-apr 21-apr 01-mag 11-mag RISULTATI PRODUTTIVI 21-mag 31-mag 10-giu 20-giu 30-giu PRODUZIONE DI GRANELLA al 14 % di umidità (t/ha) 10-lug 20-lug 30-lug 09-ago 19-ago 29-ago 08-set 18-set Peso ettolitrico PR 31 D , ,2 74,3 PR 31 K , ,5 74,4 DKC , ,9 74,5 PR 32 F , ,1 74,4 PR 32 P , ,3 76,1 HELEN , ,0 75,6 DKC , ,4 71,7 QUADRO , ,6 74,7 PR 32 B , ,8 74,6 PR 32 G , ,6 76,0 PR 33 A , ,9 76,2 GIGANTIC , ,5 70,5 DKC , ,2 73,5 NK FAMOSO , ,1 72,6 KARATE , ,7 73,3 MEDIE 14, ,2 74,1 DMS 1,30 9 1,2 2,5 = 100 media di campo PRODUZIONE DI GRANELLA al 14 % di umidità (t/ha) 28-set 0 gli ibridi di classe 500 mediamente hanno fornito produzioni inferiori alle altre due classi, contrariamente a quanto osservato nel Gli ibridi della stessa classe hanno presentato una umidità alla raccolta di due punti inferiore. L ibrido PR 31 D 24 ha fornito produzioni significativamente superiori agli altri in prova. Segue come produttività, un gruppo composto da PR 31 K 21, DKC 6574, PR 32 F 73, PR 32 P 26, HELEN, DKC 6666, QUADRO con produzioni intermedie, comprese tra 15,5 e 14,3 t/ha. Gli altri ibridi, con valori tra 14,2 e 13,5 15 t/ha, comprendono anche i tre di classe 500. Lo schema sperimentale adottato è stato il blocco randomizzato con due ripetizioni. La dimensione dei parcelloni era di 350 mq e comprendeva 6 file per ibrido. 17,0 16,0 15,0 semina il 31 marzo 2008; concimazione alla semina 3.5 q/ha di 18-46; concimazione azotata in copertura, prima della rincalzatura, con urea 5 q/ha ( pari a 230 unità/ha di azoto). diserbo jn pre-emergenza con Primagran Gold + Merlin; irrigazione per scorrimento alle date (23/6 4/7 15 /7 26/7 7/8 18/8); la raccolta è stata effettuata per tutti gli ibridi il 18/09/08. Andamento climatico: L anno si apre con temperature superiori alle medie fino a metà febbraio. Successivamente fino a metà maggio rimangono sostanzialmente intorno alla norma. Dalla terza decade di maggio e fino a metà settembre, pur con alcuni scostamenti negativi, si collocano su livelli superiori alla media. Le precipitazioni sono molto superiori al normale in gennaio e aprile, inferiori in luglio, nella norma in tutti gli altri mesi. Le somme termiche sono state in continuo lieve incremento sulla norma, arrivando a +300 a fine settembre Granella (t/ha) 14,0 13,0 12,0 11,0 10,0 PR 31 D 24 PR 31 K 21 DKC 6574 PR 32 F 73 PR 32 P 26 HELEN DKC 6666 Lorenzo Dalla Costa Paolo Belvini (elaborazione statistica) C.E.C.A.T. (Centro per l Educazione la Cooperazione e l Assistenza Tecnica) COOPERATIVA QUADRO PR 32 B 10 PR 32 G 44 SPAZIO PR 33 A 46 GIGANTIC DKC 6742 NK FAMOSO KARATE

11 PROVA DI LOTTA ALLA PIRALIDE DEL MAIS Trattamento : Contest (Alpha cypermethrin - Basf) 0,33 l/ha - 18/7/08 PROVA DI LOTTA ALLA PIRALIDE DEL MAIS Presenza di larve NON TRATTATO TRATTATO larve > a 1 cm - n su 25 spighe larve < ai 1 cm - n su 25 spighe larve totali - n su 25 spighe 11,5 A 1,3 B 8,3 a 6,5 a 19,8 a 7,8 b Valori con lettere uguali NON sono statisticamente diversi per P= 0,01 (maiuscole) e per P= 0,05 (minuscole) al test di Duncan. ANALISI TOSSINE GRANELLA TEST TRATTATO TEST TRATTATO AFLATOSSINE B1 < 0,01 < 0,01 < 0,01 < 0,01 B2 < 0,01 < 0,01 < 0,01 < 0,01 G1 < 0,01 < 0,01 < 0,01 < 0,01 G2 < 0,01 < 0,01 < 0,01 < 0,01 Zearalenone < 10 < 10 Unità di misura= microgrammi erp kg Dati medi di due ripetizioni SPIGHE PROVA DI LOTTA ALLA PIRALIDE DEL MAIS Dati produttivi NON TRATTATO TRATTATO Produzione di granella al 14% 16,4 a 16,1 a um. (t/ha) raccolta (%) 24,1 b 25,6 a Peso specifico 74,4 a 74,5 a Valori con lettere uguali NON sono statisticamente diversi per P= 0,01 (maiuscole) e per P= 0,05 (minuscole) al test di Duncan.

12 CECAT Cooperativa S. Valentino Cooperativa SPAZIO PROVA DI CONFRONTO VARIETALE IBRIDI DI MAIS anno 2009 Premessa Nel 2009 è continuata la sperimentazione di confronto tra ibridi di mais, in atto dal 2003, in collaborazione con la cooperativa Spazio. Lo scopo è quello di indiv iduare gli ibridi, più adattabili, in termini di produzione, di resistenza e di continuità, su terreni sciolti con scheletro tipici in generale dell alta pianura trevigiana. Il confronto viene fatto tra ibridi di consolidata affidabilità ed alcune nuove proposte dell industria cementieri. MATERIALI E METODI (come si è operato) TEMPERATURE C TEMPERATURE medie decadali 2009 (medie 81-08)- Istrana ,0 30,0 25,0 20,0 15,0 10,0 5,0 min 2009 min MAX 2009 MAX ,0-5, G F M A M G L A S O N D precipitazioni precipitazioni med.clima OTT NOV DIC GEN FEB M AR AP R M AG GIU LUG AGO SET La prova è stata realizzata nel comune di Trevignano, in un azienda condotta dal sig. Albanese Mario, in un terreno sciolto con scheletro. Le cure colturali e le macchine impiegate, dall aratura alla raccolta, sono state fornite dalla cooperativa San Valentino di Trevignano. I mezzi di produzione (sementi, concimi diserbanti) sono stati forniti dalla Cooperativa SPAZIO. Gli ibridi in prova erano 15, riportati nella seguente tabella, con le rispettive classi di, con le distanze di semina (tra le file 75 cm) e le ditte produttrici. Sono stati esclusi gli ibridi di classe 400 e 300 anche se sono sempre risultati molto interessanti, perché poco adottati nella zona. IBRIDI IN PROVA nel 2009 NOME Classe Ditta PR 31 D Pioneer KLIPS 700 KWS PR 31 K Pioneer PR Pioneer KERMESS 600 KWS PR Pioneer DKC Dekalb Monsanto DKC Dekalb Monsanto PR 32 F Pioneer DKC Dekalb Monsanto DKC Dekalb Monsanto QUADRO 600 KWS DKC Dekalb Monsanto FAMOSO 500 NK Syngenta PR 33 A Pioneer Lo schema sperimentale adottato è stato il blocco randomizzato con due ripetizioni. La dimensione dei parcelloni era di 350 mq e comprendeva 6 file per ibrido. semina il 26 marzo 2009; concimazione alla semina 3 q/ha di 18-46; concimazione azotata in copertura, prima della rincalzatura, con urea 5 q/ha ( pari a 230 unità/ha di azoto). diserbo jn pre-emergenza con Primagran Gold + Merlin; irrigazione per scorrimento alle date (11/6-23/6 15 /7 26/7 7/8 ); la raccolta è stata effettuata per tutti gli ibridi il 9/09/09. RISULTATI PRODUTTIVI PRODUZIONE DI GRANELLA al 14 % di umidità (t/ha) Peso ettolitrico PR 32 F , ,7 76,5 PR 31 D , ,0 77,0 DKC , ,8 74,8 QUADRO , ,6 77,1 PR 33 A , ,0 77,9 DKC , ,6 75,2 DKC , ,4 76,7 PR 31 K , ,3 77,5 DKC , ,8 75,5 DKC , ,5 76,5 PR , ,8 80,2 Famoso , ,6 74,7 PR , ,6 78,1 Klips , ,3 72,5 Kermess , ,8 75,9 MEDIE 15, ,5 76,4 DMS 0,05 1,0 1,5 1,3 = 100 media di campo Granella (t/ha) 17,0 16,0 15,0 14,0 13,0 12,0 11,0 Coop.SPAZIO - C.E.C.A.T. - CONFRONTO VARIETALE MAIS 2009 PRODUZIONE DI GRANELLA al 14 % di umidità (t/ha) gli ibridi di classe 700 mediamente hanno fornito produzioni appena superiori a quelli della classe 600 ed a quelli della classe 500. Gli ibridi delle classi 500 e 600 hanno presentato però una umidità alla raccolta di 2-3 punti inferiore. Tre ibridi si sono distinti per maggiore produzione: PR 32 F 73 (600), PR 31 D 24 ((700), DKC 6666 (600) CON t/ha. L ibrido Kermess si è evidenziato per la minore produttività con 13,4 t/ha. Tutti gli altri si sono collocati intorno ad una produzione compresa tra 14 e 15 t/ha. Andamento climatico: L anno si apre con temperature superiori alle medie fino a metà febbraio. Successivamente ad aprile tornano molto sopra alla norma. In maggio e giugno le massime si collocano ancora molto sopra le medie. In luglio rientrano nella norma ma in agosto e settembre, si collocano su livelli molto superiori alla media. Le precipitazioni sono molto superiori al normale in marzo e aprile, un po inferiori alla norma in tutti gli altri mesi eccetto settembre con una piovosità doppia del normale. Le somme termiche sono state in continuo lieve incremento sulla norma, arrivando a +400 a fine settembre 10,0 PR 32 F 73 PR 31 D 24 DKC 6666 QUADRO PR 33 A 46 DKC 6574 DKC 6677 Lorenzo Dalla Costa Paolo Belvini (elaborazione statistica) C.E.C.A.T. (Centro per l Educazione la Cooperazione e l Assistenza Tecnica) COOPERATIVA PR 31 K 18 DKC 6120 DKC 6089 SPAZIO PR 1223 Famoso PR 1239 Klips Kermess

13 CECAT Cooperativa S. Valentino Cooperativa SPAZIO PROVA DI CONFRONTO VARIETALE IBRIDI DI MAIS anno 2010 Premessa Nel 2010 è continuata la sperimentazione di confronto tra ibridi di mais, in atto dal 2003, in collaborazione con la cooperativa Spazio. Lo scopo è individuare gli ibridi, più adatti, in termini di produzione, resistenza e di continuità, sui terreni sciolti con scheletro tipici in generale dell alta pianura trevigiana. Il confronto viene fatto tra ibridi di consolidata affidabilità e quelli di alcune nuove proposte dell industria sementiera. MATERIALI E METODI (come si è operato) La prova è stata realizzata nel comune di Trevignano, in un azienda condotta dal sig. Albanese Mario, in un terreno sciolto con scheletro. Le cure colturali e le macchine impiegate, dall aratura alla raccolta, sono state fornite dalla Cooperativa San Valentino di Trevignano. I mezzi di produzione (sementi, concimi diserbanti) sono stati forniti dalla Cooperativa SPAZIO. Gli ibridi in prova erano 14, riportati nella tabella-1, con le rispettive classi di, e le ditte produttrici. Rimangono esclusi gli ibridi di classe 400 e 300 anche se sono sempre risultati molto interessanti, perché poco adottati nella zona. Lo schema sperimentale adottato era il blocco randomizzato con due ripetizioni. La dimensione dei parcelloni era di 350 mq e comprendeva 6 file per ibrido. Precipitazioni (mm) Tabella clima PRECIPITAZIONI MENSILI GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET NOME Classe Ditta P Pioneer PR 32 G Pioneer DKC Dekalb Monsanto P Pioneer PR 32 F Pioneer DKC Dekalb Monsanto P Pioneer KXA KO 600 KWS DKC Dekalb Monsanto PR 33 A Pioneer KXA KWS DKC Dekalb Monsanto NK VITTORINO 600 NK Syngenta PR 31 D Pioneer Tab Confronto tra classi di PRODUZIONE DI GRANELLA al 14 % di umidità (t/ha) Peso ettolitrico , ,0 71, , ,6 71, , ,5 72,9 gli ibridi di classe 600 mediamente hanno fornito produzioni appena superiori a quelli della classe 700; un po inferiori quelli della 500. Gli ibridi delle classi 500 e 600 hanno presentato però una umidità alla raccolta di 1-2 punti inferiore. semina il 6 aprile 2010; concimazione alla semina 3 q/ha di ; concimazione azotata in copertura, prima della rincalzatura, con urea 5 q/ha ( pari a 230 unità/ha di azoto). diserbo jn pre-emergenza con Primagran Gold + Merlin; irrigazione per scorrimento alle date (23/6 15 /7 26/7 7/8 ); la raccolta è stata effettuata per tutti gli ibridi il 14/09/09. ANDAMENTO CLIMATICO Nel 2010 le temperature sia minime che massime sono continuamente variate intorno alle medie climatiche con scostamenti spesso notevoli. Mediamente, nel periodo vegetativo (apr-sett) sono state superiori alla norma, cosi come le somme termiche (somma delle temperature attive > di 10 C ). Anche le precipitazioni si sono comportate allo stesso modo. In particolare in febbraio, maggio, giugno e luglio sono state molto superiori alla norma mentre ad aprile ed agosto sono state inferiori. Mediamente sono state superiori alla norma. RISULTATI PRODUTTIVI Tab- 2 - Coop.SPAZIO - C.E.C.A.T. - CONFRONTO VARIETALE MAIS 2010 maturazio ne PRODUZIONE DI GRANELLA al 14 % di umidità (t/ha) Peso ettolitrico P , ,0 74,0 P , ,0 74,5 P , ,0 71,9 DKC , ,5 74,2 PR 32 F , ,8 71,3 PR 31 D , ,2 70,1 PR 32 G , ,7 74,1 NK VITTORINO , ,1 69,1 PR 33 A , ,5 74,4 KXA , ,8 70,2 DKC , ,6 68,5 KXA KO , ,3 70,3 DKC , ,0 71,9 DKC , ,3 73,2 MEDIE 13, ,9 72,0 DMS 0,05 1,1 1,1 1,7 Tre ibridi si sono distinti per maggiore produzione: P 1543 (600), P 1114 (600) e P 1758 (700). con intorno a 14 tonnellate/ha. L ibrido DKC 6677 si è evidenziato per la minore produttività con 11,7 t/ha. Tutti gli altri si sono collocati intorno ad una produzione compresa tra 12,8 e 13,6 t/ha. PRODUZIONE DI GRANELLA al 14 % di umidità (t/ha) ,0 Temperatura C TEMPERATURE MENSILI minime minime clima massime massime clima Lorenzo Dalla Costa Paolo Belvini (elaborazione statistica) C.E.C.A.T. (Centro per l Educazione la Cooperazione e l Assistenza Tecnica) Granella (t/ha) 14,5 14,0 13,5 13,0 12,5 12,0 11,5 11,0 10,5 0-5 GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET COOPERATIVA SPAZIO 10,0 P 1543 P 1114 P 1758 DKC 6795 PR 32 F 73 PR 31 D 24 PR 32 G 44 NK VITTORINO PR 33 A 46 KXA 8552 DKC 6903 KXA KO DKC 6315 DKC 6677

14 CECAT Cooperativa S. Valentino Cooperativa SPAZIO PROVA DI CONFRONTO VARIETALE IBRIDI DI MAIS anno 2011 NOME Classe Ditta P Pioneer PR A Pioneer NK FAMOSO 500 NK Syngenta DK Dekalb Monsanto P Pioneer P Pioneer PR 32 F Pioneer KALIPSO 600 KWS COSTANZA 600 Pioneer P Pioneer DKC Dekalb Monsanto P Pioneer DKC Dekalb Monsanto PR 31 D Pioneer Temperatura C TEMPERATURE MENSILI minime 2011 minime clima massime 2011 massime clima GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO Coop.SPAZIO - C.E.C.A.T. - CONFRONTO VARIETALE MAIS 2011 PRODUZIONE DI maturazio GRANELLA al 14 ne % di umidità (t/ha) Peso ettolitrico PR 32 F , ,5 76,6 P , ,2 75,1 P , ,1 79,5 KALIPSO , ,4 70,2 P , ,0 78,6 P , ,3 80,8 PR A , ,4 78,2 PR 31 D , ,3 76,6 DKC , ,3 72,8 COSTANZA , ,8 77,6 DKC , ,6 77,3 DK , ,1 76,7 P , ,4 77,1 NK FAMOSO , ,9 74,8 MEDIE 17, ,1 76,5 DMS 0,05 2,0 1,7 1,8 Precipitazioni (mm) PRECIPITAZIONI MENSILI 2011 clima -10 GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO Lorenzo Dalla Costa Paolo Belvini (elaborazione statistica) C.E.C.A.T. (Centro per l Educazione la Cooperazione e l Assistenza Tecnica) COOPERATIVA SPAZIO PRODUZIONE DI GRANELLA al 14 % di umidità (t/ha) Peso ettolitrico , ,7 76, , ,4 76, , ,7 76,7

Risultati prove varietali su mais

Risultati prove varietali su mais Risultati prove varietali su mais - 29 Barbiani Giorgio E-mail : giorgio.barbiani@ersa.fvg.it Agriest 22//2 Superficie ha coltivati a mais (Istat) ha x Anno 26 8 8 27 6 53 28 85 992 29 6 943 2 3 4 5 6

Dettagli

Concimi a lenta cessione o cessione controllata. Risultati sperimentazione 2013 su mais

Concimi a lenta cessione o cessione controllata. Risultati sperimentazione 2013 su mais Concimi a lenta cessione o cessione controllata. Risultati sperimentazione 2013 su mais Giorgio Barbiani E-mail : giorgio.barbiani@ersa.fvg.it Tel.0432/529221 Cell. 334/6118215 DIRETTIVA NITRATI Decreto

Dettagli

Report dalla ricerca MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT

Report dalla ricerca MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT 200 180 160 140 120 100 80 60 40 20 0 Precipitazioni mensili (mm) medie nel Veneto MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT 2005 1991-04 32 30 28 26 24 22 20 18 16 14 12 Temperature massime medie nel Veneto MAR

Dettagli

MAIS E SORGO DA BIOGAS RISULTATI PRODUTTIVI E QUALITATIVI DELLA SPERIMENTAZIONE IN TRE LOCALITÀ IN AMBIENTE PADANO

MAIS E SORGO DA BIOGAS RISULTATI PRODUTTIVI E QUALITATIVI DELLA SPERIMENTAZIONE IN TRE LOCALITÀ IN AMBIENTE PADANO MAIS E SORGO DA BIOGAS RISULTATI PRODUTTIVI E QUALITATIVI DELLA SPERIMENTAZIONE IN TRE LOCALITÀ IN AMBIENTE PADANO Franco Cioni Beta Scarl Angelo Sarti ASTRA Innovazione e Sviluppo Giuseppe Ciuffreda Beta

Dettagli

Esperienze sull uso dei fertilizzanti a lento rilascio nel Basso Piave

Esperienze sull uso dei fertilizzanti a lento rilascio nel Basso Piave Esperienze sull uso dei fertilizzanti a lento rilascio nel Basso Piave Christian Bonetto Consorzio di Bonifica Veneto Orientale Lorenzo Furlan Veneto Agricoltura Perché un Consorzio di bonifica si interessa

Dettagli

Relazione attività svolta nell anno 2012: sperimentazione ON FARM

Relazione attività svolta nell anno 2012: sperimentazione ON FARM PROGETTO GRANDI COLTURE: MAIS Relazione attività svolta nell anno 2012: sperimentazione ON FARM Alda Ferrari, Gianfranco Mazzinelli, Alberto Verderio Consiglio per la ricerca e la sperimentazione in Agricoltura

Dettagli

Irrigazione del mais con manichetta: risultati sperimentazione Alessandro Zago - Fondazione Navarra Berra (FE) - Martedì 1 Luglio 2014

Irrigazione del mais con manichetta: risultati sperimentazione Alessandro Zago - Fondazione Navarra Berra (FE) - Martedì 1 Luglio 2014 Irrigazione del mais con manichetta: risultati sperimentazione 2013 Alessandro Zago - Fondazione Navarra Berra (FE) - Martedì 1 Luglio 2014 Obiettivi della prova Valutare la produttività del mais da granella

Dettagli

Concimi a lenta cessione o cessione controllata. Risultati dell attività sperimentale svolta Palazzolo 10/02/2011

Concimi a lenta cessione o cessione controllata. Risultati dell attività sperimentale svolta Palazzolo 10/02/2011 Concimi a lenta cessione o cessione controllata Risultati dell attività sperimentale svolta Palazzolo 10/02/2011 Barbiani Giorgio E-mail : giorgio.barbiani@ersa.fvg.it Tel.0432/529221 Cell.334/6118215

Dettagli

Le prove sono state condotte in quattro ambienti di

Le prove sono state condotte in quattro ambienti di PROGRAMMA DI SPERIMENTAZIONE INTERREGIONALE CEREALI (PROGETTO SIC) Gli ibridi di mais per produrre trinciato integrale Vengono riportati i risultati degli ibridi commerciali, o di imminente diffusione

Dettagli

Risultati prove varietali mais 2012

Risultati prove varietali mais 2012 Risultati prove varietali mais 212 Barbiani Giorgio E-mail : giorgio.barbiani@ersa.fvg.it Tel.432/529221 Cell.334/6118215 Anni Superficie ha coltivati a mais (ISTAT) 28 85 992 29 72 916 21 9 925 Italia

Dettagli

CONFRONTO VARIETALE e di TECNICA COLTURALE FRUMENTI. dal 2000 al 2011

CONFRONTO VARIETALE e di TECNICA COLTURALE FRUMENTI. dal 2000 al 2011 Coop. SPAZIO CONFRONTO VARIETALE e di TECNICA COLTURALE FRUMENTI dal al 11 Dal la Cooperativa SPAZIO, ha affidato al (Centro per l Educazione, la Cooperazione e l Assistenza Tecnica) la realizzazione di

Dettagli

SOIA - CONFRONTO VARIETALE 2009

SOIA - CONFRONTO VARIETALE 2009 Soia Confronti varietali 2009 SOIA - CONFRONTO VARIETALE 2009 Premessa La soia rimane una coltura di riferimento all interno degli avvicendamenti delle azienda agricole del Veneto e si prospetta un aumento

Dettagli

Risultati prove varietali mais 2013

Risultati prove varietali mais 2013 Risultati prove varietali mais 2013 Barbiani Giorgio E-mail : giorgio.barbiani@ersa.fvg.it Tel.0432/529221 Cell.334/6118215 mm 250 200 Temperature e piovosità 150 100 50 0 c 30 25 20 15 10 5 0 3 ago 1

Dettagli

ANTZA FONDAZIONE BONFIGLIO TESI

ANTZA FONDAZIONE BONFIGLIO TESI ANTZA FONDAZIONE BONFIGLIO TESI INFLUENZA DELL EPOCA DI SEMINA SULLA PRODUTTIVITA DELLA BIETOLA A SEMINA AUTUNNALE. RISULTATI DI UN ANNO DI ATTIVITA IN COLLABORAZIONE CON LO ZUCCHERIFICIO DEL MOLISE S.p.A.

Dettagli

EFFETTO DELL AMBIENTE E DELL ANDAMENTO STAGIONALE SULLE CARATTERISTICHE QUALITATIVE DEI FRUMENTI TENERI

EFFETTO DELL AMBIENTE E DELL ANDAMENTO STAGIONALE SULLE CARATTERISTICHE QUALITATIVE DEI FRUMENTI TENERI EFFETTO DELL AMBIENTE E DELL ANDAMENTO STAGIONALE SULLE CARATTERISTICHE QUALITATIVE DEI FRUMENTI TENERI L. Zanzi, G. Pradolesi, D. Bartolini R&S Terremerse MATERIALI E METODI IMPOSTAZIONI 212-13 213-14

Dettagli

Relazione finale: Confronto fra differenti strategie di fertirrigazione nel pomodoro da industria. Annata Az. Riccardo Bellosi (Savarna)

Relazione finale: Confronto fra differenti strategie di fertirrigazione nel pomodoro da industria. Annata Az. Riccardo Bellosi (Savarna) Relazione finale: Confronto fra differenti strategie di fertirrigazione nel pomodoro da industria Az. Riccardo Bellosi (Savarna) Annata 2013 Committente: Sacom A cura di R&S Coop. Terremerse Via Cà del

Dettagli

LA SCELTA DEGLI IBRIDI DI MAIS È

LA SCELTA DEGLI IBRIDI DI MAIS È Semine primaverili Giorgio Barbiani, Marco Signor, Mariolino Snidaro ERSA - Servizio ricerca e sperimentazione LA SCELTA DEGLI IBRIDI DI MAIS È SEMPRE PIÙ IMPORTANTE PER MIGLIORARE LE RESE E LA QUALITÀ

Dettagli

Relazione finale: Confronto fra differenti strategie di fertilizzazione nel frumento tenero e duro. Az. Agr. Fabri Guarini (Camerlona) Annata 2016

Relazione finale: Confronto fra differenti strategie di fertilizzazione nel frumento tenero e duro. Az. Agr. Fabri Guarini (Camerlona) Annata 2016 Relazione finale: Confronto fra differenti strategie di fertilizzazione nel frumento tenero e duro Campo 1 Az. Agr. Fabri Guarini (Camerlona) Annata 2016 Sponsor: Grena A cura di R&S Coop. Terremerse Via

Dettagli

Concimi a lenta cessione o cessione controllata. Risultati sperimentazione 2011 su mais

Concimi a lenta cessione o cessione controllata. Risultati sperimentazione 2011 su mais Concimi a lenta cessione o cessione controllata. Risultati sperimentazione 2011 su mais Barbiani Giorgio E-mail : giorgio.barbiani@ersa.fvg.it Tel.0432/529221 Cell.334/6118215 DIRETTIVA NITRATI Decreto

Dettagli

Workshop Progetto MICOPRINCEM Micotossine principali ed emergenti nei cereali

Workshop Progetto MICOPRINCEM Micotossine principali ed emergenti nei cereali Workshop Progetto MICOPRINCEM Micotossine principali ed emergenti nei cereali CRA - Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura Via Nazionale, 82 - Roma Roma, 18 aprile 213 Innovazioni

Dettagli

colture erbacee Report dalla ricerca MAIS - PROVE 2008

colture erbacee Report dalla ricerca MAIS - PROVE 2008 i.r. colture erbacee MAIS - PROVE 2008 AGGIORNAMENTO VARIETALE PER IL MIGLIORAMENTO QUANTITATIVO, QUALITATIVO E SANITARIO DELLE PRODUZIONI Il Veneto unitamente alle altre regioni della Pianura Padana rappresenta

Dettagli

CONSORZIO DI DIFESA DI BRESCIA

CONSORZIO DI DIFESA DI BRESCIA CONSORZIO DI DIFESA DI BRESCIA Servizio Tecnico Pr o v e m a i s o n-f a r m 2012 Pro g e t t o Gr a n d i Co l t u r e Il 2012 non è stato certo un anno positivo per la coltura del mais in molte parti

Dettagli

Risultati prova varietale spinacio. Federico Capone

Risultati prova varietale spinacio. Federico Capone Risultati prova varietale spinacio Federico Capone federico_capone@yahoo.it La sperimentazione è compresa fra le attività del progetto "Filiera ortive" del CRITA L obbiettivo è quello di valutare alcuni

Dettagli

colture erbacee Report dalla ricerca MAIS - PROVE 2007 AGGIORNAMENTO VARIETALE PER IL MIGLIORAMENTO QUANTI-QUALITATIVO E SANITARIO DELLE PRODUZIONI

colture erbacee Report dalla ricerca MAIS - PROVE 2007 AGGIORNAMENTO VARIETALE PER IL MIGLIORAMENTO QUANTI-QUALITATIVO E SANITARIO DELLE PRODUZIONI I.R. colture erbacee MAIS - PROVE 2007 AGGIORNAMENTO VARIETALE PER IL MIGLIORAMENTO QUANTI-QUALITATIVO E SANITARIO DELLE PRODUZIONI Il Veneto mantiene il primato della coltivazione maidicola in pianura

Dettagli

Progetto QUALITÀ GIRASOLE

Progetto QUALITÀ GIRASOLE Progetto QUALITÀ GIRASOLE Risultatidellaretedi sperimentazione 2015 sulle varietà Andrea Del Gatto Centro di ricerca per le colture industriali, Bologna, Italy Azienda sperimentaledi Osimo Via Cagiata,

Dettagli

Concimi a lenta cessione o cessione controllata. Risultati sperimentazione 2012 su mais

Concimi a lenta cessione o cessione controllata. Risultati sperimentazione 2012 su mais Concimi a lenta cessione o cessione controllata. Risultati sperimentazione 2012 su mais Signor Marco E-mail : marco.signor@ersa.fvg.it Tel.0432/529221 Cell. 334/6118215 DIRETTIVA NITRATI Decreto legislativo

Dettagli

CONFRONTO FRA IBRIDI DI MAIS IN PIEMONTE NEL 2010. Ricerca finanziata dalla Regione Piemonte

CONFRONTO FRA IBRIDI DI MAIS IN PIEMONTE NEL 2010. Ricerca finanziata dalla Regione Piemonte CONFRONTO FRA IBRIDI DI MAIS IN PIEMONTE NEL 2010 Ricerca finanziata dalla Regione Piemonte OBIETTIVI Ottenimento di risultati produttivi, agronomici e di qualità dei prodotti, in areali piemontesi rappresentativi

Dettagli

Confronto fra ibridi di mais in Piemonte nel 2012

Confronto fra ibridi di mais in Piemonte nel 2012 Confronto fra ibridi di mais in Piemonte nel 2012 Ricerca Finanziata dalla Regione Piemonte Carlo Ferrero, Andrea Pilati - Capac Soc, Coop. Agr. Roberta Pons - Cooperativa Agrovalli S. C. Nel 2012, nonostante

Dettagli

Prova di utilizzo di concimi azotati addizionati con zeoliti in risaia

Prova di utilizzo di concimi azotati addizionati con zeoliti in risaia Prova di utilizzo di concimi azotati addizionati con zeoliti in risaia 1.1 Valutazione delle caratteristiche generali del suolo Le caratteristiche medie dei terreni del Centro Ricerche sono presentate

Dettagli

LOTTA INTEGRATA ALLA PIRALIDE Soglie, momento di intervento, confronto insetticidi

LOTTA INTEGRATA ALLA PIRALIDE Soglie, momento di intervento, confronto insetticidi Le attività di Veneto Agricoltura per l attuazione delle misure agroambientali PSR: analizziamo i risultati 2011, scriviamo insieme il programma 2012 Il Bollettino colture erbacee per l attuazione della

Dettagli

colture erbacee Report dalla ricerca SOIA CONFRONTO VARIETALE 2008 I.r.

colture erbacee Report dalla ricerca SOIA CONFRONTO VARIETALE 2008 I.r. I.r. colture erbacee SOIA CONFRONTO VARIETALE 2008 Nella classifica delle colture erbacee più coltivate in Veneto nel 2008 la soia si colloca al terzo posto, preceduta dal mais e dal frumento. Comparsa

Dettagli

PROGETTO GRANDI COLTURE MAIS ANNO 2013

PROGETTO GRANDI COLTURE MAIS ANNO 2013 PROGETTO GRANDI COLTURE MAIS ANNO 2013 Il 2013 sarà senz altro ricordato per le condizioni critiche che hanno caratterizzato tutta la stagione, a partire da quelle primaverili. Le piogge continue verificatesi

Dettagli

Rete Colture Orticole Sperimentazione orticola in Lombardia INDIVIA 2013

Rete Colture Orticole Sperimentazione orticola in Lombardia INDIVIA 2013 www.regione.lombardia.it Rete Colture Orticole Sperimentazione orticola in Lombardia INDIVIA 2013 in collaborazione con: INDIVIA TABELLA 1 CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELLA PROVA REALIZZATA NEL 2013 Precessione

Dettagli

Risultati vegeto produttivi di ibridi di mais e varietà di frumento a diversi livelli di

Risultati vegeto produttivi di ibridi di mais e varietà di frumento a diversi livelli di Risultati vegeto produttivi di ibridi di mais e varietà di frumento a diversi livelli di concimazioneazotatanei azotata nei quattro terreni prevalenti della provincia di Ferrara Sandro Bolognesi Ai Azienda

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > MAIS

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > MAIS CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità Mantenimento dell'agroecosistema naturale Scelta varietale e materiale di moltiplicazione Sistemazione e preparazione

Dettagli

Sperimentazione agronomico-varietale MAIS Risultati 2009

Sperimentazione agronomico-varietale MAIS Risultati 2009 Unità di Ricerca per la Maiscoltura Bergamo Sperimentazione agronomico-varietale MAIS Risultati 2009 Workshop PGC ERSAF Regione Lombardia Lodi, 5 febbraio 2010 Dr. Gianfranco Mazzinelli Σ GDD Marzo-Ottobre

Dettagli

Sperimentazione grano Società Italian Semeni

Sperimentazione grano Società Italian Semeni Sperimentazione grano 2012-2013 Società Italian Semeni DUALGREEN + radici + resa Grano Tenero Società Italian Semeni - Sperimentazione grano 2012-2013 La collaborazione con SIS La collaborazione nasce

Dettagli

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS OBIETTIVO DELLA PROVA Valutazione dell effetto di diverse dosi del concime organo-minerale

Dettagli

Capacità protettiva e rischio di percolazione dell azoto nei suoli della pianura veneta

Capacità protettiva e rischio di percolazione dell azoto nei suoli della pianura veneta Convegno Il comportamento di nitrati e fitofarmaci nel suolo Milano 24 novembre 9 Capacità protettiva e rischio di percolazione dell azoto nei suoli della pianura veneta Francesca Ragazzi ARPAV Servizio

Dettagli

Modelli previsionali per la fioritura delle bedding plant

Modelli previsionali per la fioritura delle bedding plant Workshop su: Fisiologia della produzione e tecnologie di programmazione di specie floricole COFIN 2003 Fisiologia della produzione e tecnologie di programmazione di specie floricole Modelli previsionali

Dettagli

PROVE DI COLTIVAZIONE DELLA QUINOA VERSO UNA FILIERA AGROALIMENTARE

PROVE DI COLTIVAZIONE DELLA QUINOA VERSO UNA FILIERA AGROALIMENTARE CONVEGNO E TAVOLA ROTONDA: PROVE DI COLTIVAZIONE DELLA QUINOA VERSO UNA FILIERA AGROALIMENTARE DI.PRO.VE.S. - Dipartimento di Scienze delle Produzioni Vegetali Sostenibili Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari

Dettagli

A DIVERSO CICLO PER UNA RACCOLTA SCALARE

A DIVERSO CICLO PER UNA RACCOLTA SCALARE 34 Giorgio Barbiani, Marco Signor, Mariolino Snidaro ERSA - Servizio Ricerca e Sperimentazione IBRIDI DI MAIS A DIVERSO CICLO PER UNA RACCOLTA SCALARE Diversi agricoltori tendono a seminare mais ogni anno

Dettagli

Protocollo 016. AXS M31 di Zambanini Silvana. Azienda Agricola GARDINI FLAVIO. bio-formulazione avanzata per l agricoltura

Protocollo 016. AXS M31 di Zambanini Silvana. Azienda Agricola GARDINI FLAVIO. bio-formulazione avanzata per l agricoltura AXS M31 di Zambanini Silvana bio-formulazione avanzata per l agricoltura Protocollo 016 Azienda Agricola GARDINI FLAVIO Loc. Deggia 28 38078 San Lorenzo in Banale (TN) - I Tel. e Fax (+39) 0465 734591

Dettagli

Tecniche innovative di coltivazione del riso: lavorazioni conservative, utilizzo di sostanza organica extra-aziendale

Tecniche innovative di coltivazione del riso: lavorazioni conservative, utilizzo di sostanza organica extra-aziendale Tecniche innovative di coltivazione del riso: lavorazioni conservative, utilizzo di sostanza organica extra-aziendale M. Romani, G. Beltarre, E. Miniotti, 12 A. febbraio Saviolo, 2011 G. Bertolone, Buronzo

Dettagli

AGRICOLTURA CONSERVATIVA E MISURE AGRO AMBIENTALI 214i DEL PSR 6 febbraio 2012 Corte Benedettina - Legnaro

AGRICOLTURA CONSERVATIVA E MISURE AGRO AMBIENTALI 214i DEL PSR 6 febbraio 2012 Corte Benedettina - Legnaro AGRICOLTURA CONSERVATIVA E MISURE AGRO AMBIENTALI 214i DEL PSR 6 febbraio 2012 Corte Benedettina - Legnaro PROVE VARIETALI SOIA Serenella Spolon Sezione Ricerca e Gestioni Agroforestali - Settore Ricerca

Dettagli

Potenzialità produttive del sorgo da fibra nel Meridione

Potenzialità produttive del sorgo da fibra nel Meridione Potenzialità produttive del sorgo da fibra nel Meridione Mastrorilli M. 180 Pioggia 150 ETo mm 120 90 deficit idrico 60 30 0 Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic EIMA 2012 Bologna, 7-11 Novembre

Dettagli

LIFE 2006 Integrated systems to enhance sequestration of carbon, producing energy crops by using organic residues

LIFE 2006 Integrated systems to enhance sequestration of carbon, producing energy crops by using organic residues Deliverable 8 LIFE 2006 Integrated systems to enhance sequestration of carbon, producing energy crops by using organic residues Task 4 Evaluation of environmental effects Report on data obtained in the

Dettagli

Il miglioramento genetico e la continua sostituzione delle

Il miglioramento genetico e la continua sostituzione delle PROVE AGRONOMICHE SPERIMENTAZIONE INTERREGIONALE CEREALI DEL PROGETTO SIC Risultati degli ibridi di mais di classe Fao 500, 600 e 700 La sperimentazione 2007 ha posto a confronto 54 ibridi di classe Fao

Dettagli

4 Il numero di giorni con precipitazioni maggiori o uguali a 10 mm, 25 mm e 50 mm nel periodo in Veneto

4 Il numero di giorni con precipitazioni maggiori o uguali a 10 mm, 25 mm e 50 mm nel periodo in Veneto 4 Il numero di giorni con precipitazioni maggiori o uguali a 10 mm, 25 mm e 50 mm nel periodo 1993-2015 in Veneto Francesco Rech 1, Edoardo Furlani 2 1 Servizio Meteorologico Teolo (PD) ARPAV, Dipartimento

Dettagli

CONSORZIO DI DIFESA DI BRESCIA

CONSORZIO DI DIFESA DI BRESCIA CONSORZIO DI DIFESA DI BRESCIA Servizio Tecnico Pr o v e m a i s o n-f a r m 2011 Pro g e t t o Gr a n d i Co l t u r e Annata sicuramente positiva il 2011 per quanto riguarda la coltura del mais, che

Dettagli

il sorgo da biomassa e la barbabietola metanigena: il loro impiego nella digestione anaerobica

il sorgo da biomassa e la barbabietola metanigena: il loro impiego nella digestione anaerobica il sorgo da biomassa e la barbabietola metanigena: il loro impiego nella digestione anaerobica Prof. R. Giovanardi Dott. M. Sandonà Conselve (PD) 9 ottobre 2012 PREMESSA La veloce evoluzione del comparto

Dettagli

Giovanni Candolo Ancona 21 ottobre 2008

Giovanni Candolo Ancona 21 ottobre 2008 Giovanni Candolo Ancona 1 ottobre 008 Le aziende dimostrative LIFE seguite da Terremerse Provincia di Ferrara Azienda Agricola Remo Scaramagli, S. Bartolomeo in Bosco Azienda Bezzi, Filo Argenta Colture

Dettagli

PROVA DI TECNICA COLTURALE SU RADICCHIO TARDIVO DI TREVISO

PROVA DI TECNICA COLTURALE SU RADICCHIO TARDIVO DI TREVISO PROVA DI TECNICA COLTURALE SU RADICCHIO TARDIVO DI TREVISO L esperienza si è svolta a Morgano (TV) nell area IGP del radicchio rosso di Treviso, nell az. AL PARCO nel 1-11. La prova si prefiggeva di valutare,

Dettagli

Colture erbacee annuali e poliennali da energia

Colture erbacee annuali e poliennali da energia Le colture agroenergetiche: un opportunità per l agricoltura? Uta, 24 ottobre 2012 Colture erbacee annuali e poliennali da energia Adriana Virdis, Giulio F. Manca Dipartimento per la Ricerca nelle Produzioni

Dettagli

La lista degli ibridi in prova è stata

La lista degli ibridi in prova è stata IBRIDI MAIS GRANELLA S PROGRAMMA DI SPERIMENTAZIONE INTERREGIONALE CEREALI (PROGETTO SIC) Gli ibridi da granella precoci in coltura primaverile Gli ibridi di mais precoci e medio-precoci (classi Fao 300

Dettagli

Ott-07 Nov-07 Dic-07 Gen-08 Feb-08 Mar-08 Apr-08 Mag-08 Giu-08 Lug-08 Ago-08 Set-08. Figura 1 - Andamento meteorologico 2007/08.

Ott-07 Nov-07 Dic-07 Gen-08 Feb-08 Mar-08 Apr-08 Mag-08 Giu-08 Lug-08 Ago-08 Set-08. Figura 1 - Andamento meteorologico 2007/08. Azienda Agraria Sperimentale Stuard Progetto SIMBIOVEG (Sistemi e metodi di agricoltura biologica per il miglioramento della qualità delle produzioni vegetali e dell ambiente) Anno 2008 - Risultati delle

Dettagli

Ibridi di mais, prove varietali 2016

Ibridi di mais, prove varietali 2016 2016 NOTIZIARIO 3 9 Ibridi di mais, prove varietali 2016 Foto 1: Semina a Torviscosa. Nel 2016 è proseguito il lento fenomeno del calo delle superfici coltivate a mais, legato a problematiche quali l infestazione

Dettagli

GESTIONE DEI CONCIMI AZOTATI IN CEREALICOLTURA Risultati relativi al triennio di sperimentazione su mais. Chiara BERTORA AGROSELVITER

GESTIONE DEI CONCIMI AZOTATI IN CEREALICOLTURA Risultati relativi al triennio di sperimentazione su mais. Chiara BERTORA AGROSELVITER GESTIONE DEI CONCIMI AZOTATI IN CEREALICOLTURA Risultati relativi al triennio di sperimentazione su mais Chiara BERTORA AGROSELVITER Sviluppo fenologico 100 80 60 40 BBCH 2004 2005 2006 Carmagnola 20 0

Dettagli

Edizioni L Informatore Agrario

Edizioni L Informatore Agrario www.informatoreagrario.it Edizioni L Informatore Agrario Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d Autore e le sue successive modificazioni. Ogni utilizzo di quest opera per usi diversi

Dettagli

Cipolle: risultati finali di un biennio di prove varietali

Cipolle: risultati finali di un biennio di prove varietali Cipolle: risultati finali di un biennio di prove varietali Costantino Cattivello, Renato Danielis ERSA Sala del lavoro contadino Pozzuolo del Friuli 19/1/215 ASPETTI SALIENTI Località: Fiumicello (213);

Dettagli

MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME.

MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. TURNI FARMACIE APRILE 2016 Sab. 2 apr. Dom. 3 apr. Sab. 9 apr. Dom. 10 apr. Sab. 16 apr. Dom. 17 apr. Sab. 23 apr. Dom. 24 apr. Lun. 25 apr. Sab. 30 apr. Dom. 1 mag. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME.

Dettagli

PROGETTO BIO 2. I risultati di campo. Convegno finale. Parma 8 gennaio 2019

PROGETTO BIO 2. I risultati di campo. Convegno finale. Parma 8 gennaio 2019 PROGETTO BIO 2 I risultati di campo Cristina Piazza, J. Lopez, M. R. Vecchi, R. Reggiani, C. Odoardi, P. G. Marino Convegno finale Parma 8 gennaio 2019 Le prove parcellari 2 campi con parcelle di 10 m²:

Dettagli

Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente del Friuli-Venezia Giulia

Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente del Friuli-Venezia Giulia Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente del Friuli-Venezia Giulia settore Osservatorio Meteorologico Regionale Via Oberdan, 18/a Visco (UD) Andamento Meteorologico 2008 in Friuli Venezia Giulia

Dettagli

Ibridi di mais precoci vitrei e semi vitrei per produzioni di alta qualità. Mais medio tardivi dentati per grandi rese.

Ibridi di mais precoci vitrei e semi vitrei per produzioni di alta qualità. Mais medio tardivi dentati per grandi rese. Imp_6_2002_inizio.qxd 28/01/2003 15.41 Pagina 24 SPERIMENTAZIONE E DIVULGAZIONE SEMINE PRIMAVERILI Ibridi di mais precoci vitrei e semi vitrei per produzioni di alta qualità. Mais medio tardivi dentati

Dettagli

Coltivazione del sorgo da biomassa nel nord Italia

Coltivazione del sorgo da biomassa nel nord Italia Coltivazione del sorgo da biomassa nel nord Italia Mario Di Candilo, Enrico Ceotto CRA-CIN Centro di Ricerca per le Colture Industriali, Bologna EIMA - Bologna, 10 novembre 2012 Fra le erbacee a ciclo

Dettagli

Il cambio climatico e gli effetti sulla vite

Il cambio climatico e gli effetti sulla vite Il cambio climatico e gli effetti sulla vite CENTRO DI RICERCA PER LA VITICOLTURA - CONEGLIANO Fabrizio Battista e Diego Tomasi fabrizio.battista@entecra.it Tel: 3408113409 Cambiamenti climatici (Temperature)

Dettagli

NOTE TECNICHE AUTUNNO Orientamento della scelta varietale e delle tecniche colturali per i cereali vernini in Piemonte.

NOTE TECNICHE AUTUNNO Orientamento della scelta varietale e delle tecniche colturali per i cereali vernini in Piemonte. NOTE TECNICHE AUTUNNO 2013 Orientamento della scelta varietale e delle tecniche colturali per i cereali vernini in Piemonte. T e m p e r a t u r a C ANDAMENTO CLIMATICO NELL ANNATA AGRARIA 2012/2013 Cigliano

Dettagli

Le attività del Condifesa nell ambito dell agricoltura conservativa

Le attività del Condifesa nell ambito dell agricoltura conservativa Le attività del Condifesa nell ambito dell agricoltura conservativa Lorenza Michelon Servizio Tecnico Condifesa Brescia Orzinuovi, 11 dicembre 2013 Raccolta dati e osservazioni in campo Valutazioni tecnico-agronomiche

Dettagli

Sperimentazione Terremerse: Confronto fra differenti strategie di fertirrigazione su pomodoro da industria Con SGB alte rese + qualità

Sperimentazione Terremerse: Confronto fra differenti strategie di fertirrigazione su pomodoro da industria Con SGB alte rese + qualità Sperimentazione Terremerse: Confronto fra differenti strategie di fertirrigazione su pomodoro da industria-2013 Con SGB alte rese + qualità Terremerse: Sperimentazione pomodoro da industria 2013 La collaborazione

Dettagli

Prove sperimentali anno Risultati produttivi. Istituto Podere Pignatelli

Prove sperimentali anno Risultati produttivi. Istituto Podere Pignatelli Istituto Podere Pignatelli Frazione Madonna Orti 49 10068 Villafranca Piemonte (TO) Telefono 011.980.70.21 www.poderepignatelli.it info@poderepignatelli.it Prove sperimentali anno 2010 Risultati produttivi

Dettagli

VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI DELLA COLTIVAZIONE DI SORGO DA BIOMASSA SULLA NUTRIZIONE AZOTATA DEL FRUMENTO

VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI DELLA COLTIVAZIONE DI SORGO DA BIOMASSA SULLA NUTRIZIONE AZOTATA DEL FRUMENTO VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI DELLA COLTIVAZIONE DI SORGO DA BIOMASSA SULLA NUTRIZIONE AZOTATA DEL FRUMENTO Stefano Amaducci 1, Paolo Serra 1, Vincenzo Tabaglio 1 1 Ist. di Agronomia, Genetica e Coltivazioni

Dettagli

La sperimentazione varietale e il monitoraggio qualità della campagna 2014/15. Camera di Commercio Alessandria Lunedì, 21 settembre 2015

La sperimentazione varietale e il monitoraggio qualità della campagna 2014/15. Camera di Commercio Alessandria Lunedì, 21 settembre 2015 La sperimentazione varietale e il monitoraggio qualità della campagna 2014/15 Camera di Commercio Alessandria Lunedì, 21 settembre 2015 Sommario Andamento climatico Campi confronto varietale Attività di

Dettagli

SEDANO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

SEDANO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SEDANO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

Tabella 1 - Superfici investite a colza (ha) in Italia anni 2006-2009 (dati ISTAT)

Tabella 1 - Superfici investite a colza (ha) in Italia anni 2006-2009 (dati ISTAT) colture energetiche colza Confronto varietale 21 Negli ultimi anni in Italia e in Veneto si è osservata una progressiva diffusione della coltivazione di colza. A livello nazionale, infatti, le superfici

Dettagli

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. MAIS Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non è

Dettagli

Comune di Salassa Provincia di Torino Piano di Protezione Civile Comunale 2 - DATI CLIMATICI

Comune di Salassa Provincia di Torino Piano di Protezione Civile Comunale 2 - DATI CLIMATICI 2 - DATI CLIMATICI In questa sezione viene indicata la situazione climatica del Comune, oggetto del P.P.C.; è risaputo, infatti, che l azione degli agenti atmosferici determina sovente fenomeni con un

Dettagli

PRESENTAZIONE. Bruna Brembilla Assessora all Agricoltura della Provincia di Milano

PRESENTAZIONE. Bruna Brembilla Assessora all Agricoltura della Provincia di Milano PRESENTAZIONE Anche quest anno la Provincia di Milano ha realizzato per gli agricoltori e i tecnici la pubblicazione che illustra i dati produttivi dei campi di confronto varietale di mais allestiti sul

Dettagli

Risultati delle prove agronomiche con sorgo e triticale da biomassa

Risultati delle prove agronomiche con sorgo e triticale da biomassa Incontro tecnico Sorgo e triticale Qualità e rese energetiche Mercoledì 18 marzo 2015 Tecnopolo di Reggio Emilia Piazzale Europa, 1 Reggio Emilia Risultati delle prove agronomiche con sorgo e triticale

Dettagli

Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Da Agosto 2008 ad Aprile 2012

Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Da Agosto 2008 ad Aprile 2012 Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Benzina verde con servizio alla pompa Ago-08 Set-08 Ott-08 Nov-08 Dic-08 Firenze 1,465

Dettagli

RADICCHIO ROSSO DI CHIOGGIA

RADICCHIO ROSSO DI CHIOGGIA RADICCHIO ROSSO DI CHIOGGIA Classe di maturazione precoce Confronto varietale 2015 Scopo della prova L esperienza è stata condotta al fine di approfondire le conoscenze sui principali parametri quanti-qualitativi

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO. Irrigazione a goccia: prove sperimentali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO. Irrigazione a goccia: prove sperimentali DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI PRODUZIONE, TERRITORIO, AGROENERGIA Irrigazione a goccia: prove sperimentali Marco Acutis - Università degli Studi di Milano - DiSAA. Fertirrigazione sotterranea

Dettagli

DESCRIZIONE AZIENDALE

DESCRIZIONE AZIENDALE CASO STUDIO: Az. Agricola F.lli MARCANTONIO DESCRIZIONE AZIENDALE Superficie totale: 250 ha Tipo di terreno: Argilloso 41-48 % argilla 21 28 % limo 28 36 % sabbia 3-7 % scheletro > 2 mm Altitudine: 500-900

Dettagli

Strategie per il miglioramento dell efficienza nell utilizzo dei nutrienti : alcuni risultati prove su mais

Strategie per il miglioramento dell efficienza nell utilizzo dei nutrienti : alcuni risultati prove su mais L A N D L A B www.landlab.net GESTIONE DEI FERTILIZZANTI E CONTRIBUTI TECNICI SULLA PROBLEMATICA DEI NITRATI Corte Benedettina 30 gennaio 2012 Strategie per il miglioramento dell efficienza nell utilizzo

Dettagli

RADICCHIO ROSSO DI TREVISO E DI VERONA 2011

RADICCHIO ROSSO DI TREVISO E DI VERONA 2011 RADICCHIO ROSSO DI TREVISO E DI VERONA 2011 INTRODUZIONE Il radicchio Rosso di Treviso (tipo precoce e tardivo) rappresenta dopo il Rosso di Chioggia il più coltivato nel Veneto con il 19 e il 13% nei

Dettagli

Unipol Assicurazioni SpA Cumulative Auto Bologna 12/01/2015 11:18

Unipol Assicurazioni SpA Cumulative Auto Bologna 12/01/2015 11:18 ESER. POL AGEN. POL RAMO POL NUM. POL. ESER. SIN AGEN. SIN. NUM. SIN RAMO SIN. ISPETTORATO DATA AVVENIM. DATA CHIUSURATIPO DEN. TIPO CHIUSTP RESP ASSICURATO PREVENTIVO PAGATO DA RECUPERARE 2007 1467 130

Dettagli

Risultati della prova agronomica epoche di semina delle proteiche da granella

Risultati della prova agronomica epoche di semina delle proteiche da granella Risultati della prova agronomica epoche di semina delle proteiche da granella 2006-2007 Il programma di ricerca ha realizzato, anche per questo secondo anno di sperimentazione, una prova di tecnica colturale

Dettagli

Precipitazioni (mm.) ,6 875,4 571,4 727,5 463,6 391,8 208,4 511,2 465,6 806,6

Precipitazioni (mm.) ,6 875,4 571,4 727,5 463,6 391,8 208,4 511,2 465,6 806,6 CLIMATOLOGIA I dati relativi alla climatologia sono stati forniti dal Servizio meteorologico della Protezione Civile e riguardano gli anni dal 1999 al 2008. Le stazioni meteo considerate sono due e rispettivamente

Dettagli

I CAMPI SPERIMENTALI DI ARSIAL. Roberto Mariotti 10 giugno 2016

I CAMPI SPERIMENTALI DI ARSIAL. Roberto Mariotti 10 giugno 2016 I CAMPI SPERIMENTALI DI ARSIAL Roberto Mariotti 10 giugno 2016 Servizio valorizzazione filiere agroalimentari A. Sviluppo di tecniche innovative presso le Aziende Sperimentali Dimostrative B. Trasferimento

Dettagli

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA REGIONE SICILIANA - ASSESSORATO INDUSTRIA DIPARTIMENTO REGIONALE ENERGIA DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA AGGIORNATI AL MESE DI AGOSTO 2009 1 ITALIA Produzione lorda di energia elettrica

Dettagli

Prove di coltivazione di specie orticole di pregio in rotazione con la patata

Prove di coltivazione di specie orticole di pregio in rotazione con la patata Prove di coltivazione di specie orticole di pregio in rotazione con la patata Programma Regionale di Ricerca, Sperimentazione e Dimostrazione Agricola (2008-2010) 2010) Obiettivi del progetto verificare

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee >GIRASOLE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee >GIRASOLE Regione EmiliaRomagna Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee >GIRASOLE CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Progetto ROTO-FERT 06/08

Progetto ROTO-FERT 06/08 Fertirrigazione a pioggia con rotolone: Progetto ROTO-FERT 6/8 SIME Società Idromeccanica Emiliana srl OCMIS IRRIGAZIONE SpA RM SpA IRRIMEC srl IDROFOGLIA IRTEC SpA FERBO srl CASELLA MACCHINE AGRICOLE

Dettagli

Unità di Ricerca per la Maiscoltura - Bergamo SPERIMENTAZIONE AGRONOMICO-VARIETALE. Mais 2014 GRANELLA E TRINCIATO

Unità di Ricerca per la Maiscoltura - Bergamo SPERIMENTAZIONE AGRONOMICO-VARIETALE. Mais 2014 GRANELLA E TRINCIATO Unità di Ricerca per la Maiscoltura - Bergamo SPERIMENTAZIONE AGRONOMICO-VARIETALE Mais 2014 ENTI CHE HANNO PARTECIPATO ALLA SPERIMENTAZIONE: 1) PROVE GRANELLA CRA-MAC UNITA DI RICERCA PER LA MAISCOLTURA

Dettagli

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE INSALATE Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

Avvicendamento anti-diabrotica: i risultati produttivi

Avvicendamento anti-diabrotica: i risultati produttivi SEMINARI PSR DIABROTICA: La gestione integrata Avvicendamento anti-diabrotica: i risultati produttivi Romano Giovanardi, Marco Sandonà, Gianni Tassan, Valerio Bondesan*, Maurizio Arduin*, Alberto Sartori*

Dettagli

Laboratorio esterno al Carcere di Forlì, presso coop Formula Solidale via Karlsruhe 2 - Forlì Tipologia RAEE trattati

Laboratorio esterno al Carcere di Forlì, presso coop Formula Solidale via Karlsruhe 2 - Forlì Tipologia RAEE trattati Localizzazione Laboratorio esterno al Carcere di Forlì, presso coop Formula Solidale via Karlsruhe - Forlì Tipologia RAEE trattati R4 ICT e PED Data avvio della sperimentazione 14 settembre 009 Partner

Dettagli

Programma Interregionale Sviluppo rurale sottoprogramma Innovazione e Ricerca

Programma Interregionale Sviluppo rurale sottoprogramma Innovazione e Ricerca Programma Interregionale Sviluppo rurale sottoprogramma Innovazione e Ricerca Progetto Azioni di innovazioni e ricerca a supporto del piano Proteine Vegetali AZIONE 2: SOIA confronto varietale unità operativa

Dettagli

Silomais-Sortenversuch angebaute Sorten Prova varietale di silomais varietà coltivate

Silomais-Sortenversuch angebaute Sorten Prova varietale di silomais varietà coltivate Silomais-Sortenversuch 2008 - angebaute Sorten Prova varietale di silomais 2008 - varietà coltivate Sortenname FAO-Zahl* Bezugsfirma Prüfungsstandorte** Sortenname FAO-Zahl* Bezugsfirma Prüfungsstandorte**

Dettagli