Laura Saija EU Marie Curie Research Fellow, DARC Dipartimento di Architettura Università degli Studi di Catania. (Sicilia Orientale)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Laura Saija EU Marie Curie Research Fellow, DARC Dipartimento di Architettura Università degli Studi di Catania. (Sicilia Orientale)"

Transcript

1 Laura Saija EU Marie Curie Research Fellow, DARC Dipartimento di Architettura Università degli Studi di Catania Il Patto per il fiume Simeto (Sicilia Orientale)

2 Simeto River Watershed Catania

3 Comune di Adrano Comune di Paternò Comune di Belpasso Comune di Biancavilla Comune di S. M. di Licodia Comune di Ragalna Comune di Motta S. Anastasia Comune di Centuripe abitanti c.a.

4 about 1/3 of the basin Includes 6 towns (h (the largest is Paternò with ih 50,000) Tt Tot population 140,000 Land Use Map THE SIMETO VALLEY Urban areas Industrial areas Infrastructures Under construction Caves and dumps Rural (wheat, etc.) Rural (citrus, etc.) Forest Grazing land Erosion River Beaches Lakes

5

6

7 THE SIMETO RIVER Simeto torrential section (Forre Laviche, Adrano) Low land sections and wetlands (Ponte Barca and Pietralunga, Paternò)

8 THE SIMETO RIVER THE RIGHT BANK Dryer clay soil (erosion)

9 THE SIMETO RIVER THE LEFT BANK THE RIGHT BANK

10 THE SIMETO RIVER THE LEFT BANK THE RIGHT BANK Urban Areas on the lava bank

11 THE SIMETO RIVER THE LEFT BANK THE RIGHT BANK Urban Areas on the lava bank Fertile band of alluvial soil + Fertile band of alluvial soil + hundreds of natural springs

12

13 4,00% 3,00% Variazione % della popolazione residente (fonte ISTAT) 2,00% 1,00% 0,00% 1,00% 2,00% Provincia di Enna Provincia di Catania Valle del Simeto 3,00% Variazioni demografiche Conflitti etnici; Gap con l area metro; Gap etnico Abbassamento qualità dei servizi di cittadinanza Crisi economica/occupazionale

14 CRISI AGRUMICOLA Contrazione fatturato del 16% negli ultimi 5 anni; pedita del 4% annuo di occupati piccoli giardini improduttivi Fenomeno del caporalato rurale a carico della componente straniera dll della popolazione

15 DECLINO AMBIENTALE = DECLINO IDENTITARIO Accumulo rifiuti in una via di Adrano Problemi del ciclo rifiuti Problemi al ciclo dell acqua Abbandono dll delle campagne Moria di pesci nella p acque del Simeto

16

17 Secondo? Secondo caso siciliano di Contratto di Fiume

18 COME CI SI È ARRIVATI?

19 Campagna antiinceneritore Attività collettive di ricerca e formazione 2009 La mappatura di comunità Fase di transizione (progetti pilota e strategie di itit istituzionalizzazione) i i La Redazione del Patto di Fiume Simeto Piano di gestione dei Rifiuti Regione Siciliana 4 termovalorizzatori vengono pianificati e 4 raggruppamenti temporanei di impresa si aggiudicano la loro costruzione e gestione

20 Campagna antiinceneritore Attività collettive di ricerca e formazione 2009 La mappatura di comunità Fase di transizione (progetti pilota e strategie di itit istituzionalizzazione) i i La Redazione del Patto di Fiume Simeto 2013

21 Campagna antiinceneritore Attività collettive di ricerca e formazione 2009 The March of 5000 in Adrano Mobilitazione informale Coalizione per lo sviluppo sostenibile della Valle del Simeto Organizzazioni formali La mappatura di comunità Fase di transizione (progetti pilota e strategie di itit istituzionalizzazione) i i The Protest in Paternò Ricercatori universitari vengono coinvolti com Consulenti tecnici c La Redazione del Patto di Fiume Simeto 2013 Campagna anti inceneritore i it (azioni legali + animazione territoriale)

22 Campagna antiinceneritore La ragione per cui Attività collettive di qualcuno ricerca e formazione 2009 può decidere di costruire La mappatura di comunità un inceneritore Fase di transizione qui, è perchè (progetti pilota e non esiste strategie di itit istituzionalizzazione) i i una visione ii per il futuro diversa La Redazione del Patto di Fiume Simeto 2013

23 Campagna antiinceneritore Esplorazione teoriche Ricerca di buone pratiche Ricerche d archivio Attività collettive di ricerca e formazione 2009 La mappatura di comunità Fase di transizione (progetti pilota e strategie di itit istituzionalizzazione) i i La Redazione del Patto di Fiume Simeto Universitari conivolti in una 2013 partnership RICERCA AZIONE PARTECIPATA

24 Ecomuseo Accordo di paesaggio Statuto dei luoghi Soggetti Istituzionali promuovono i processi di pianificazione partecipative anche grazie all utilizzo di fondi europei

25 Workshop sulla pianificazione dal basso extraistituzionale - giugno 2009

26 Campagna antiinceneritore Attività collettive di ricerca e formazione 2009 La mappatura di comunità Fase di transizione (progetti pilota e strategie di itit istituzionalizzazione) i i La Redazione del Patto di Fiume Simeto La Mappatura di Comunità 2013 (processo extra istituzionale i i di pianificazione ifi i partecipata per lo sviluppo sostenibile)

27 Bronte 6 mesi; Centuripe Adrano Biancavilla 10 siti diversi di mappatura (sia rurali che urbani, in quattro dei centri abitati lungo il fiume); Licodia Paternò Tecniche e modalità si sono evolute nel corso del processo; Motta iù di 500 mappanti (tra cui 22 rappresentanti di gruppi organizzati for e non profit, e rappresentanti istituzionali di tre delle quattro città) Catania

28 Campagna antiinceneritore Attività collettive di ricerca e formazione 2009 Esiti immediati Un documento con due parti: 1. Piano strategico di sviluppo 2. Storie e leggende sulla valle + una mappa di comunità La mappatura di comunità Fase di transizione (progetti pilota e strategie di itit istituzionalizzazione) i i La Redazione del Patto di Fiume Simeto 2013

29 Campagna antiinceneritore Attività collettive di ricerca e formazione 2009 La mappatura di comunità Fase di transizione (progetti pilota e strategie di itit istituzionalizzazione) i i La Redazione del Patto di Fiume Simeto 2013

30 Campagna antiinceneritore MA IL CAMBIAMENTO HA BISOGNO DI TEMPO PROGETTI PILOTA DIRIGENERAZIONETERRITORIALE Attività collettive di ricerca e formazione 2009 La mappatura di comunità Fase di transizione (progetti pilota e strategie di itit istituzionalizzazione) i i La Redazione del Patto di Fiume Simeto 2013

31 Campagna antiinceneritore MA IL CAMBIAMENTO HA BISOGNO DI TEMPO STRATEGIE DI ISTITUZIONALIZZAZIONE Attività collettive di ricerca e formazione 2009 ADRANO (35mila abitanti c.a.) La mappatura di comunità FOTO DI CHIARA E MAURO Fase di transizione (progetti pilota e strategie di itit istituzionalizzazione) i i PATERNO (50mila abitanti c.a.) La Redazione del Patto di Fiume Simeto abitanti c.a.

32 Campagna antiinceneritore MA IL CAMBIAMENTO HA BISOGNO DI TEMPO STRATEGIE DI ISTITUZIONALIZZAZIONE Attività collettive di ricerca e formazione 2009 La mappatura di comunità Adrano, AGGIUNGI DATA Firma del Protocollo di Intesa per la Redazione del Patto di Fiume Simeto Fase di transizione (progetti pilota e strategie di itit istituzionalizzazione) i i La Redazione del Patto di Fiume Simeto 2013

33 Campagna antiinceneritore Attività collettive di ricerca e formazione 2009 La mappatura di comunità Fase di transizione (progetti pilota e strategie di itit istituzionalizzazione) i i Corso di Pianificazione (service learning); Coordinamento delle Associazioni per il patto di Fiume (in ogni comune); Tavolo dei Sindaci per il Patto di Fiume La Redazione del Patto di Fiume Simeto incontro al mese con attività intermedie

34 Campagna antiinceneritore Attività collettive di ricerca e formazione 2009 La mappatura di comunità Fase di transizione (progetti pilota e strategie di itit istituzionalizzazione) i i VISION migliorare la qualità della vita e incrementare le opportunità (lavoro, cultura, rapporti affettivi) per vecchi e nuovi abitanti attraverso: Rilettura di valori ed errori del passato Innovazione delle politiche e delle pratiche dell abitare attuazione dei principi dell economia sostenibile e solidale (riuso, riciclo, inclusione sociale, equità, emancipazione, legalità) e Rigenerazione del rapporto tra le comunità insediate e il sistema fiume, inteso non solo come asta fluviale ma tutto il territorio (componenti ambientali, sociali, produttive, ecologiche, ecc.) basato su un sistema di valori e regole condivise Innovazioni di governance territoriale Idee progettuali INTEGRATE 2013 concrete La Redazione del Patto di Fiume Simeto 2013 (mirati alla sostenibilità ambientale, inclusione sociale e creazione posti di lavoro)

35 Progetti pilota integrati Distretto bio agro alimentare Progetti per identità e cultura simetina Valle del Simeto a rifiuti zero Iniziative i per il miglioramento ili di dei cicli ili energetici Iniziativeper ilmiglioramento del ciclo dell acqua Formazione, inclusione sociale, lotta alle mafie Riorganizzazione mobilità sostenibile Progetti pilotadi rigenerazione urbana Am bientale Soci io cultura ale Eco nomico XX X XXX X XXX XX XXX X XX XXX X XX XXX XX XX XX XXX XX XXX XX XX XX XXX XXX

36 Non è tutto oro quello che luccica Diverso livello di consapevolezza dei diversi attori; Mancanza di risorse a supporto del processo

37 Non è tutto oro quello che luccica luccica Diverso livello di consapevolezza dei diversi attori; Mancanza di risorse a supporto del processo RUOLO DELL UNIVERISTÀ In questi anni il lavoro al Simeto ha coinvolto: 2 ricercatori (di cui solo 1 strutturato); 3 studenti di dottorato; 3 corsi laboratorio; 10 tesisti

38 Candidatura come Area Pilota per la Strategia Nazionale Aree Interne Agenzia per la Coesione Territoriale Regione Siciliana ACCORDO PROGRAMMA QUADRO Comunità del Simeto

39 I processi di apprendimento territoriale i hanno bisogno

40 Visita il sito

41 GRAZIE!! Saija L. (2012) Proactive Conservancy in a Contested Milieu: From Social Mobilization to Community Led Resource Management in the Simeto Valley (Sicily, Italy). Journal of Environmental Planning and Management saija.laura@gmail.com

Spazio Idee CENTRO DI COORDINAMENTO E DI PROGETTAZIONE COME SPAZIO DELLA DEMOCRAZIA E DELLA LEGALITA. Emanuele Messina

Spazio Idee CENTRO DI COORDINAMENTO E DI PROGETTAZIONE COME SPAZIO DELLA DEMOCRAZIA E DELLA LEGALITA. Emanuele Messina Comune di San Giuseppe Jato Jato Spazio Idee CENTRO DI COORDINAMENTO E DI PROGETTAZIONE COME SPAZIO DELLA DEMOCRAZIA E DELLA LEGALITA Emanuele Messina Responsabile della Comunicazione Finanziato nell ambito

Dettagli

Dalla Mappatura al Patto per il Simeto I passi già fatti. Le proposte per proseguire.

Dalla Mappatura al Patto per il Simeto I passi già fatti. Le proposte per proseguire. Dalla Mappatura al Patto per il Simeto I passi già fatti. Le proposte per proseguire. 2009 Giugno - ViviSimeto 2009 Masseria Aragona 2010 2011 2012 2009 Settembre Dicembre 2010 2011 2012 COSA VOGLIAMO

Dettagli

INTERAZIONE CITTA UNIVERSITA E STUDENTI A TRENTO

INTERAZIONE CITTA UNIVERSITA E STUDENTI A TRENTO COMUNE DI TRENTO SERVIZIO CULTURA, TURISMO E POLITICHE GIOVANILI INTERAZIONE CITTA UNIVERSITA E STUDENTI A TRENTO Impatto a livello quantitativo: Presenza dell Università da oltre 50 anni; 17.000 studenti

Dettagli

Cominciamo a parlarne

Cominciamo a parlarne Modulo 1 Rigenerazione, cultura locale, politiche urbane Cominciamo a parlarne Marcello Balbo Perché la rigenerazione universalismo democratico della tradizione illuministica europea: tutti i cittadini

Dettagli

Verso il nuovo Piano strategico: 2 ciclo di incontri Tavolo 2 Cultura e turismo. 21 settembre

Verso il nuovo Piano strategico: 2 ciclo di incontri Tavolo 2 Cultura e turismo. 21 settembre Verso il nuovo Piano strategico: 2 ciclo di incontri Tavolo 2 Cultura e turismo 21 settembre 2016 16.00-18.00 Ordine del giorno 1. STATO DELL ARTE DELLE IDEE PROGETTUALI EMERSE 2. DISCUSSIONE E RACCOLTA

Dettagli

Non ci sono venti favorevoli per chi non sa dove andare Seneca

Non ci sono venti favorevoli per chi non sa dove andare Seneca Non ci sono venti favorevoli per chi non sa dove andare Seneca Comune di Feltre Comune di Pedavena Comune di Comune di Belluno Ponte nelle Alpi Comune di La Valle Progetto LIFE 04 EN/IT/000494 AgEmas integrazione

Dettagli

terre dei navigli Società civile e welfare urbano Il welfare urbano nei piccoli comuni

terre dei navigli Società civile e welfare urbano Il welfare urbano nei piccoli comuni terre dei navigli INU Lombardia Milano 30 marzo 2011 Società civile e welfare urbano Il welfare urbano nei piccoli comuni terre dei navigli: le potenzialità della pianificazione integrata Carlo Dusi Politecnico

Dettagli

Gioia Tauro 5 luglio Giornata Conclusiva e Presentazione dei Risultati

Gioia Tauro 5 luglio Giornata Conclusiva e Presentazione dei Risultati Gioia Tauro 5 luglio 2007 Trasferimento di conoscenze e protocolli operativi finalizzati al controllo delle emissioni in atmosfera, al monitoraggio di qualità dell aria e alla modellistica di diffusione

Dettagli

9.1 BANCA DATI GELSO: LE BUONE PRATICHE DI SOSTENIBILITÀ LOCALE

9.1 BANCA DATI GELSO: LE BUONE PRATICHE DI SOSTENIBILITÀ LOCALE . P. Franchini, I. Leoni, S. Viti, L. Giacchetti 9.1 BANCA DATI GELSO: LE BUONE PRATICHE DI SOSTENIBILITÀ LOCALE GELSO (GEstione Locale per la SOstenibilità) è un progetto di ISPRA che si propone di favorire

Dettagli

Programma Operativo Regionale Campania FESR Carlo Neri

Programma Operativo Regionale Campania FESR Carlo Neri Programma Operativo Regionale Campania FESR 2007-2013 Carlo Neri Il Programma Operativo FESR si articola in: 7 Assi di intervento (di cui 5 settoriali, 1 territoriale e 1 di assistenza tecnica) 17 Obiettivi

Dettagli

La coerenza del PSS con la programmazione territoriale

La coerenza del PSS con la programmazione territoriale PROGETTO STRATEGICO SPECIALE (PSS) VALLE DEL FIUME PO Moncalieri, 10 ottobre 2008 La coerenza del PSS con la Mariella Olivier Direzione Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia PSS

Dettagli

Città di. Città di. Desio. Città di Meda. Città di Seveso. Agenzia InnovA21. Città di. Città di. Desio. Città di Meda. Città di Seveso.

Città di. Città di. Desio. Città di Meda. Città di Seveso. Agenzia InnovA21. Città di. Città di. Desio. Città di Meda. Città di Seveso. Un nuovo patto per lo sviluppo sostenibile del Sistema Urbano Udinese Dove siamo? Agenda 21 Intercomunale Comuni di,, e COMO LECCO MED A SEVES O CESANO M.NO DESIO Marina Romanò Assessore all Agenda 21

Dettagli

ReLab - URW3 RESILIENZA SOCIALE E PROCESSI DI RIGENERAZIONE

ReLab - URW3 RESILIENZA SOCIALE E PROCESSI DI RIGENERAZIONE ReLab - URW3 RESILIENZA SOCIALE E PROCESSI DI RIGENERAZIONE LE SFIDE DELLA CITTÀ INTERCULTURALE La teoria della resilienza per il governo dei cambiamenti Katia Fabbricatti REsilienceLAB Milano 05/06/2014

Dettagli

La comunità territoriale

La comunità territoriale La comunità territoriale Se mai può esistere una comunità nel mondo degli individui, può essere soltanto una comunità intessuta di comune e reciproco interesse ( Bauman (Z. CRITICITA disuguaglianze di

Dettagli

Benessere sociale e nuove politiche

Benessere sociale e nuove politiche Benessere sociale e nuove politiche di Marco Ingrosso Nuovi rischi Nuova elaborazione e pratica del benessere sociale Politiche sociali di wellness Rifondazione di un welfare europeo L emergere di nuovi

Dettagli

Torino Social Innovation facilita i giovani a partecipare al Bando nazionale Smart Cities and Communities

Torino Social Innovation facilita i giovani a partecipare al Bando nazionale Smart Cities and Communities Torino Social Innovation facilita i giovani a partecipare al Bando nazionale Smart Cities and Communities CICLO DI INCONTRI INFORMATIVI E CONOSCITIVI Torino vuole favorire e sostenere i giovani nello sviluppo

Dettagli

Economia circolare e bioeconomia: prospettive di ricerca

Economia circolare e bioeconomia: prospettive di ricerca Economia circolare e bioeconomia: prospettive di ricerca Simona Cristiano CREA -Politiche e Bioeconomie 17/03/2016 1 Agenda Bioeconomie e Agricoltura Circolare Concetti Quadro strategico di riferimento

Dettagli

Politica di Coesione dell UE Francesca Michielin Commissione Europea, Direzione Politiche Regionali

Politica di Coesione dell UE Francesca Michielin Commissione Europea, Direzione Politiche Regionali di Coesione dell UE 2014 2020 Francesca Michielin Commissione Europea, Direzione Politiche Regionali 1 PIL/procapite* < 75% media UE 75-90% > 90% *index EU27=100 Canarias Guyane Réunion Guadeloupe/ Martinique

Dettagli

Economia sociale e crescita condivisa L esperienza di Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo

Economia sociale e crescita condivisa L esperienza di Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo Economia sociale e crescita condivisa L esperienza di Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo Renato Galliano Direttore Generale Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo LA MISSIONE Marketing territoriale promozione

Dettagli

Il Biodistretto della Via Amerina e delle Forre

Il Biodistretto della Via Amerina e delle Forre EUROPEAN REGIONAL DEVELOPMENT FUND Il Biodistretto della Via Amerina e delle Forre Livio Martini Presidente del Biodistretto Tutoring Session n.2 Rome, 4-6 February 2014 Il Biodistretto della Via Amerina

Dettagli

SMART CITY FRA SOSTENIBILITÀ E INNOVAZIONE

SMART CITY FRA SOSTENIBILITÀ E INNOVAZIONE 3 aprile 2014 SMART CITY FRA SOSTENIBILITÀ E INNOVAZIONE Nadia Busato Brescia Smart City - Project Manager nbusato@comune.brescia.it Smart City : di cosa parliamo Con il termine Smart City/Community (SC)

Dettagli

LA QUESTIONE URBANA IN EUROPA. Negli anni novanta oltre l 80% della popolazione europea vive in contesti urbani

LA QUESTIONE URBANA IN EUROPA. Negli anni novanta oltre l 80% della popolazione europea vive in contesti urbani LA QUESTIONE URBANA IN EUROPA Negli anni novanta oltre l 80% della popolazione europea vive in contesti urbani Dinamiche Economiche Effetti del processo di ristrutturazione economica Dinamiche Sociali

Dettagli

RISULTATI DELLE VOTAZIONI

RISULTATI DELLE VOTAZIONI Percorso partecipativo Lo Statuto per la convivenza e la democrazia deliberativa nella Città metropolitana di Bologna TOWN MEETING per lo Statuto della Città metropolitana di Bologna SABATO APRILE 04,

Dettagli

city Parma Smart City inclusione territorio internet welfare sostenibilità benessere servizi integrazione crescita economia verde

city Parma Smart City inclusione territorio internet welfare sostenibilità benessere servizi integrazione crescita economia verde city aiuto comunità scala urbana tecnologia partecipazione informazione smart sostenibilità integrazione benessere economia verde crescita ambiente inclusione affari Agenda Digitale infrastrutture bisogni

Dettagli

PIANO D AZIONE LOCALE (PdA)

PIANO D AZIONE LOCALE (PdA) PIANO D AZIONE LOCALE (PdA) LE TAPPE DEL PERCORSO PARTECIPATIVO INCONTRO DATA SEDE PARTECIPANTI Scenario workshop di lancio 18 luglio San Gavino 72 Analisi di contesto, SWOT 21 luglio Serramanna 46 Individuazione

Dettagli

Nelle città medio piccole del campione, il benessere dei cittadini (50%) è una priorità in linea con la mobilità sostenibile (50%) e l energia (45%)

Nelle città medio piccole del campione, il benessere dei cittadini (50%) è una priorità in linea con la mobilità sostenibile (50%) e l energia (45%) Il 61% delle pubbliche amministrazioni individua il benessere dei cittadini come settore prioritario, seguito da due temi più tipicamente «green» come la mobilità sostenibile (43%) e lo sviluppo di energie

Dettagli

Laura MOSCA. Contratto di Foce Delta del Po: ricerca di fattibilità. Un Patto per i nostri fiumi: dalla politica dell emergenza alla prevenzione

Laura MOSCA. Contratto di Foce Delta del Po: ricerca di fattibilità. Un Patto per i nostri fiumi: dalla politica dell emergenza alla prevenzione Un Patto per i nostri fiumi: dalla politica dell emergenza alla prevenzione Venezia Mestre, 19 Novembre 2014 Laura MOSCA Coordinatore tecnico-scientifico Contratto di Foce Delta del Po Contratto di Foce

Dettagli

Assistenza ai processi zonali di co-progettazione

Assistenza ai processi zonali di co-progettazione Fondo Sociale Europeo Asse B Inclusione Sociale e Lotta alla Povertà Assistenza ai processi zonali di co-progettazione Servizi di accompagnamento al lavoro per persone disabili e soggetti vulnerabili 1

Dettagli

CITTADINANZA ATTIVA. Pianificazione Consapevole e Condivisa CONSULTAZIONE PUBBLICA

CITTADINANZA ATTIVA. Pianificazione Consapevole e Condivisa CONSULTAZIONE PUBBLICA COMUNE DI NOVOLI ASSESSORATO ALL URBANISTICA UFFICIO DEL PIANO Coord.Resp. Arch. Giuseppe Chiriatti PIANO URBANISTICO GENERALE URBANISTICA PARTECIPATA Per uno sviluppo condiviso del nostro Territorio A

Dettagli

Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. L esperienza delle imprese della grande distribuzione commerciale M. Risso 16 maggio 2017

Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. L esperienza delle imprese della grande distribuzione commerciale M. Risso 16 maggio 2017 Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile L esperienza delle imprese della grande distribuzione commerciale M. Risso 16 maggio 2017 I 17 obiettivi dello sviluppo sostenibile Agenda 2030 - United Nation Le

Dettagli

SPAZIO, TEMPO, GENERI PER LA QUALITA DELLA VITA. Bergamo: esperienza di pianificazione integrata degli spazi e dei tempi della città

SPAZIO, TEMPO, GENERI PER LA QUALITA DELLA VITA. Bergamo: esperienza di pianificazione integrata degli spazi e dei tempi della città SPAZIO, TEMPO, GENERI PER LA QUALITA DELLA VITA Bergamo: esperienza di pianificazione integrata degli spazi e dei tempi della città Teatro Margherita di Bari 18 marzo 2013 Bergamo: nodo di un sistema urbano

Dettagli

La rinascita hi-tech della manifattura I progetti del PSM di Bologna. Giovanna Trombetti, Provincia di Bologna

La rinascita hi-tech della manifattura I progetti del PSM di Bologna. Giovanna Trombetti, Provincia di Bologna La rinascita hi-tech della manifattura I progetti del PSM di Bologna Giovanna Trombetti, Provincia di Bologna [2013] FASE PARTECIPATIVA/ OPERATIVA [2012] FASE PARTECIPATIVA [2011] FASE DI AVVIO Il processo

Dettagli

I TAVOLI DI LAVORO STRATEGIE DI ADATTAMENTO E RESILIENZA DEI TERRITORI MONTANI PERCORSO DI CONFRONTO E CO-PROGETTAZIONE

I TAVOLI DI LAVORO STRATEGIE DI ADATTAMENTO E RESILIENZA DEI TERRITORI MONTANI PERCORSO DI CONFRONTO E CO-PROGETTAZIONE STRATEGIE DI ADATTAMENTO E RESILIENZA DEI TERRITORI MONTANI PERCORSO DI CONFRONTO E CO-PROGETTAZIONE I TAVOLI DI LAVORO Manuela Grecchi, Angela Colucci e Laura Malighetti OBIETTIVO costruire proposte progettuali

Dettagli

La Strategia Nazionale Aree Interne. Madonie area prototipale. Muovere le IDEE Per muovere le PERSONE Pesaro 15/16 Settembre 2017

La Strategia Nazionale Aree Interne. Madonie area prototipale. Muovere le IDEE Per muovere le PERSONE Pesaro 15/16 Settembre 2017 Muovere le IDEE Per muovere le PERSONE Pesaro 15/16 Settembre 2017 La Strategia Nazionale Aree Interne Madonie area prototipale Alessandro Ficile - SO.SVI.MA. Spa Agenzia di Sviluppo Madonie Estensione:

Dettagli

Distretto di pesca Nord Adriatico: proposte di sviluppo sostenibile

Distretto di pesca Nord Adriatico: proposte di sviluppo sostenibile Distretto di pesca Nord Adriatico: proposte di sviluppo sostenibile Strategie nazionali per lo sviluppo locale dell acquacoltura in Alto Adriatico Prioli Giuseppe M.A.R.E. Soc. Coop. a r.l. Expo Milano

Dettagli

Infoday Programma Spazio Alpino 2014-2020

Infoday Programma Spazio Alpino 2014-2020 Infoday Programma Spazio Alpino 2014-2020 Il Programma e le sue Priorità Milano 04 marzo 2016 Leonardo La Rocca Italian National Contact Point This programme is co- financed by the European Regional Development

Dettagli

Le città italiane e le sfide della sostenibilità energetica. Paolo Testa Ufficio Studi Anci

Le città italiane e le sfide della sostenibilità energetica. Paolo Testa Ufficio Studi Anci Le città italiane e le sfide della sostenibilità energetica Paolo Testa Ufficio Studi Anci LA RICERCA Obiettivi: a) Illustrare gli orientamenti dei sindaci nella promozione dell efficienza energetica degli

Dettagli

Oriana Cuccu DPS-UVAL

Oriana Cuccu DPS-UVAL Un Patto per i nostri fiumi: dalla politica dell emergenza alla prevenzione Venezia Mestre, 19 Novembre 2014 Oriana Cuccu DPS-UVAL Fondi comunitari 2014-2020 Aree interne Le Aree Interne Italiane Classificazione

Dettagli

Carta dei Valori del Distretto Rurale Vivaistico-Ornamentale di Pistoia

Carta dei Valori del Distretto Rurale Vivaistico-Ornamentale di Pistoia Carta dei Valori del Distretto Rurale Vivaistico-Ornamentale di Pistoia Somma dei principi e dei valori che ispirano i comportamenti e l agire di tutti i suoi componenti Introduzione Il Distretto manifesta

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE per la Regione Sardegna MISURA 19 - Sostegno allo sviluppo locale LEADER (CLLD) Percorso, attori e strumenti

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE per la Regione Sardegna MISURA 19 - Sostegno allo sviluppo locale LEADER (CLLD) Percorso, attori e strumenti PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE per la Regione Sardegna 2014-2020 MISURA 19 - Sostegno allo sviluppo locale LEADER (CLLD) Percorso, attori e strumenti PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE per la Regione Sardegna

Dettagli

STARTUP METRO TORINO *Campo obbligatorio

STARTUP METRO TORINO *Campo obbligatorio STARTUP METRO TORINO *Campo obbligatorio Indicazioni per la compilazione Vi chiediamo cortesemente di compilare il seguente questionario, tenendo conto che: > l oggetto di indagine è l ecosistema locale

Dettagli

Il protocollo di intenti per il parco agricolo della piana di Prato

Il protocollo di intenti per il parco agricolo della piana di Prato Prato Agenda 21 locale Territorio aperto e parco agricolo Prato 2 Il protocollo di intenti per il parco agricolo della piana di Prato D.Fanfani La pianificazione nell area metropolitana della Toscana centrale:

Dettagli

Principali Convegni ed Eventi dell INU

Principali Convegni ed Eventi dell INU Principali Convegni ed Eventi dell INU 1938 Raduno in Sicilia L urbanistica delle Stazioni di cura, soggiorno e turismo Sicilia, 25-30 maggio 1938 1949 di Urbanistica I problemi urbanistici nelle città

Dettagli

Osservatorio sulla Green Economy

Osservatorio sulla Green Economy Osservatorio sulla Green Economy Edoardo Croci, Fabio Iraldo IEFE Bocconi Milano, 16 settembre 2013 1 Struttura dell Osservatorio L Osservatorio è articolato in due aree: Policy, che valuta gli approcci

Dettagli

Agende urbane nazionali e europea a confronto. Francesca Gelli, DPPAC-IUAV

Agende urbane nazionali e europea a confronto. Francesca Gelli, DPPAC-IUAV Agende urbane nazionali e europea a confronto Francesca Gelli, DPPAC-IUAV Formazione gruppo di lavoro; obiettivi Ricercatori che hanno conoscenza di lungo periodo delle politiche urbane di singoli contesti

Dettagli

Il Programma Operativo Regionale Lombardia FESR e FSE Comune di Milano

Il Programma Operativo Regionale Lombardia FESR e FSE Comune di Milano Il Programma Operativo Regionale Lombardia FESR e FSE 2014-2020 Comune di Milano Paolo Poggi Autorità Urbana- Organismo Intermedio POR Lombardia FESR e FSE 2014-2020 Commissione n. 5 Affari Internazionali

Dettagli

VOC O E C D E D L L V ERB R O B O C O C A O B A I B TA T R A E

VOC O E C D E D L L V ERB R O B O C O C A O B A I B TA T R A E VOCE DEL VERBO COABITARE Chiara Casotti COHOUSING E ECOVILLAGGI = COMUNITÀ INTENZIONALI ECOSOSTENIBILI gruppo di persone unite da interessi comuni in modo da formare una collettività un'intenzione deliberata

Dettagli

PATTO FORMALE. tra: PMI agricole, zootecniche, agroforestali,

PATTO FORMALE. tra: PMI agricole, zootecniche, agroforestali, Associazione Italiana per l Agricoltura Biologica Bio-Distretti Il Bio-Distretto è un area geografica, non amministrativa ma funzionale, nella quale l approccio allo sviluppo sostenibile, inclusivo e innovativo

Dettagli

Provincia di Grosseto

Provincia di Grosseto Provincia di Grosseto ACCADEMIA DEI GEORGOFILI Firenze, 11 gennaio 2013 GIORNATA DI STUDIO PERCORSI DI GOVERNANCE PER LA VALORIZZAZIONE DELLE AREE RURALI NELLA PROSPETTIVA DI RIFORMA DELLE POLITICHE EUROPEE

Dettagli

CONSIGLIO COMUNALE. Sindaco di Bresso - Fortunato Zinni

CONSIGLIO COMUNALE. Sindaco di Bresso - Fortunato Zinni CONSIGLIO COMUNALE LUNEDÌ 23 FEBBRAIO 2009 ALLE ORE 21,00 Il Nord Milano è stato uno dei territori pionieri in Italia nello sviluppare strumenti di pianificazione sovracomunale per superare la crisi

Dettagli

PIANO NAZIONALE DELLA RICERCA

PIANO NAZIONALE DELLA RICERCA PIANO NAZIONALE DELLA RICERCA 2015-2020 Genoveffa Tortora Comitato Nazionale dei Garanti della Ricerca, MIUR Dipartimento di Informatica Università di Salerno Investiamo in ricerca ancora molto meno dei

Dettagli

Progetto di turismo comunitario Muganga Zitundo 1

Progetto di turismo comunitario Muganga Zitundo 1 Progetto di turismo comunitario Muganga Zitundo 1 Un progetto di Turismo comunitario promosso dalla Comunità di Zitundo, distretto di Matutuine, provincia di Maputo, Mozambico. La risorsa turismo non è

Dettagli

Contratto di fiume per l Ofanto

Contratto di fiume per l Ofanto Bologna 18 novembre 2008 Contratto di fiume per l Ofanto Cinque valori per la governance del Parco fluviale regionale Mauro Iacoviello Il Processo 2001-2007 Progetto ECOPATTO, Azione 3.2, Misura 3 Qualità

Dettagli

Strategia Europa 2020, PON e POR

Strategia Europa 2020, PON e POR Strategia Europa 2020, PON e POR Corso sulla Città metropolitana docente: arch. Andrea Pasetti Gli obiettivi della strategia Europa 2020: una crescita intelligente, sostenibile e solidale (Politica di

Dettagli

Il Contratto di Fiume

Il Contratto di Fiume Strumenti e strategie di sviluppo locale Il Contratto di Fiume Paolo Mancin Direzione Ambiente Settore Tutela Quantitativa e Qualitativa delle Acque Saluzzo, 13 ottobre 2012 e di lago Come può uno strumento

Dettagli

Bando del Comune di Milano: Milano per la sicurezza alimentare. Contributi a favore della solidarietà e della cooperazione internazionale anno 2012.

Bando del Comune di Milano: Milano per la sicurezza alimentare. Contributi a favore della solidarietà e della cooperazione internazionale anno 2012. EXPO 2015 per la sicurezza alimentare e nutrizionale delle comunità locali: implementazione di un piano di azione condiviso tra Lombardia e Centro America. REALSAN 2 Bando del Comune di Milano: Milano

Dettagli

OGLIASTRA COMUNE DI TORTOLÌ PROVINCIA DELL OGLIASTRA BANDO PROGETTI DI QUALITÀ 2005/2006 MISURA 5.1 TORTOLÌ PORTA DELL OGLIASTRA

OGLIASTRA COMUNE DI TORTOLÌ PROVINCIA DELL OGLIASTRA BANDO PROGETTI DI QUALITÀ 2005/2006 MISURA 5.1 TORTOLÌ PORTA DELL OGLIASTRA COMUNE DI TORTOLÌ PROVINCIA DELL OGLIASTRA BANDO PROGETTI DI QUALITÀ 2005/2006 MISURA 5.1 OGLIASTRA QUADRO TERRITORIALE URBANO DI RIFERIMENTO CONTESTO URBANO E STRATEGICO DEL PROGETTO PLANIMETRIE GENERALI

Dettagli

SINDACO. VICESINDACO con delega allo sviluppo e all istruzione Sviluppo. Assessore alla città vivibile e alla rigenerazione urbana

SINDACO. VICESINDACO con delega allo sviluppo e all istruzione Sviluppo. Assessore alla città vivibile e alla rigenerazione urbana NDACO Programma: Cremona Smart city Cultura Innovazione e ricerca Rapporto con le partecipate EXPO Alta formazione agroalimentare, liutaria, musicale Università e Ricerca VICENDACO con delega allo sviluppo

Dettagli

Programmazione fondi comunitari Direzione Pianificazione e Sviluppo Organizzativo

Programmazione fondi comunitari Direzione Pianificazione e Sviluppo Organizzativo Programmazione fondi comunitari 2014-2020 1 Nuovo modello organizzativo dal 1 maggio 2013 Modello basato su: un ufficio di coordinamento centrale della Direzione Pianificazione e Sviluppo Organizzativo

Dettagli

URBACT Local Group - Kick-off meeting 20 Dicembre 2016 Complesso della Ss Trinità delle Monache (ex-ospedale Militare)

URBACT Local Group - Kick-off meeting 20 Dicembre 2016 Complesso della Ss Trinità delle Monache (ex-ospedale Militare) Programma di Cooperazione Territoriale URBACT III 2014-2020 URBACT Local Group - Kick-off meeting 20 Dicembre 2016 Complesso della Ss Trinità delle Monache (ex-ospedale Militare) Progetto 2nd Chance waking

Dettagli

«Creare il nostro futuro»

«Creare il nostro futuro» Coordinamento Nazionale tra i corsi di laurea in Pianificazione e Urbanistica «Creare il nostro futuro» 8 novembre 2016 Plesso didattico San Giuseppe Via Paladini, Empoli LAUREA TRIENNNALE Pianificazione

Dettagli

sottoscrizione del protocollo Terni 21 maggio 2014

sottoscrizione del protocollo Terni 21 maggio 2014 CIVITER l Italia di mezzo Civitavecchia Viterbo Terni Rieti le politiche di sviluppo territoriale integrato e il corridoio nord dell area metropolitana romana sottoscrizione del protocollo Terni 21 maggio

Dettagli

Il circolo virtuoso è un processo partecipativo promosso da: Arcipelago Toscana, Gas Allegri, Libera Informatica, Libera Firenze, Micro1, Oxfam

Il circolo virtuoso è un processo partecipativo promosso da: Arcipelago Toscana, Gas Allegri, Libera Informatica, Libera Firenze, Micro1, Oxfam Il circolo virtuoso è un processo partecipativo promosso da: Arcipelago Toscana, Gas Allegri, Libera Informatica, Libera Firenze, Micro1, Oxfam Italia, Slow Food Firenze,Villaggio dei Popoli ; Con il supporto

Dettagli

2^ Conferenza di copianificazione

2^ Conferenza di copianificazione 2^ Conferenza di copianificazione Trani, Castello Svevo, 27 marzo 2014 Competitività e attrattività del territorio provinciale BAT emmanuele daluiso sommario Parte I- Parte II- Il quadro di conoscenza

Dettagli

costituendo GalMolise Rurale

costituendo GalMolise Rurale costituendo GalMolise Rurale MISURA 19 APPROCCIO LEADER - SSL STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE Burm n.19 del 24/05/2016 ISERNIA 21.costituendo Gal Molise Rurale 1 M19 Aree rurali M19 - BASE GIURIDICA Schema

Dettagli

RICERCA E IDEE PER LA RIGENERAZIONE URBANA

RICERCA E IDEE PER LA RIGENERAZIONE URBANA 24 marzo 2014 RICERCA E IDEE PER LA RIGENERAZIONE URBANA LE EX AREE MILITARI TRA VALORIZZAZIONE CULTURALE E PIANIFICAZIONE STRATEGICA Silvia Mirandola S T R U T T U R A D E L L A R I C E R C A B A C K

Dettagli

e la formazione delle nuove figure professionali

e la formazione delle nuove figure professionali SEMINARIO NAZIONALE EPALE Migranti e rifugiati: nuovi bisogni formativi degli educatori Catania, 20 novembre 2015 I cambiamenti nei CPIA e la formazione delle nuove figure professionali Giovanna Del Gobbo,

Dettagli

Il piano della mobilità ciclabile territoriale

Il piano della mobilità ciclabile territoriale Il piano della mobilità ciclabile territoriale GLI OBIETTIVI DEL PROGETTO: 1. Pianificare e programmare una rete ciclabile sovracomunale e i servizi correlati 1. Promuovere forme attive di cooperazione

Dettagli

L esperienza dell attuazione dell agenda urbana nel POR FESR Emilia Romagna ed il Laboratorio Urbano

L esperienza dell attuazione dell agenda urbana nel POR FESR Emilia Romagna ed il Laboratorio Urbano L esperienza dell attuazione dell agenda urbana nel POR FESR Emilia Romagna 2014-20 ed il Laboratorio Urbano L attenzione alle città Il FESR sostiene nell ambito dei programmi operativi, lo sviluppo urbano

Dettagli

SCHEMA DI PROTOCOLLO DI INTESA

SCHEMA DI PROTOCOLLO DI INTESA Allegato A SCHEMA DI PROTOCOLLO DI INTESA Tra il Comune di Matera, il Comune di Bari e la Città Metropolitana di Bari, per la definizione e la realizzazione di strategie e progetti tesi allo sviluppo urbano

Dettagli

PER ULTERIORI INFORMAZIONI pagina facebook: sgv2050 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE

PER ULTERIORI INFORMAZIONI  pagina facebook: sgv2050 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE PER ULTERIORI INFORMAZIONI sgv2050@comunesgv.it www.comune.san-giovanni-valdarno.ar.it pagina facebook: sgv2050 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE COMUNE DI SAN GIOVANNI VALDARNO Il Documento informativo

Dettagli

Ricostruzione del rapporto tra città e campagna a Milano

Ricostruzione del rapporto tra città e campagna a Milano Ricostruzione del rapporto tra città e campagna a Milano 13 maggio 2014 Davide Biolghini e Marisa Cengarle Forum Cooperazione e Tecnologia Coordinatori progetto GenuinaGente www.forumct.it www.genuinagente.net

Dettagli

Il Patto dei Sindaci come strumento per il raggiungimento degli obiettivi europei a livello locale

Il Patto dei Sindaci come strumento per il raggiungimento degli obiettivi europei a livello locale Roma, 25 settembre 2014 Il futuro del Patto dei Sindaci Impegni per il semestre di presidenza italiana del Consiglio UE Il Patto dei Sindaci come strumento per il raggiungimento degli obiettivi europei

Dettagli

ECOMONDO (Rimini Fiera) Città sostenibile La rete delle università per la sostenibilità - RUS. 6 Novembre L esperienza del Politecnico di Milano

ECOMONDO (Rimini Fiera) Città sostenibile La rete delle università per la sostenibilità - RUS. 6 Novembre L esperienza del Politecnico di Milano ECOMONDO (Rimini Fiera) Città sostenibile La rete delle università per la sostenibilità - RUS Tavola rotonda Dialogo tra Università e territorio 6 Novembre 2014 L esperienza del Politecnico di Milano Eleonora

Dettagli

LA PARTECIPAZIONE NEI PROCESSI DI PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO E DEL PAESAGGIO

LA PARTECIPAZIONE NEI PROCESSI DI PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO E DEL PAESAGGIO INU Istituto Nazionale di Urbanistica - sezione Sicilia con la collaborazione delle Commissioni Nazionali "Paesaggio" e "Partecipazione Convegno Regionale, Ragusa 29 giugno 2012 LA PARTECIPAZIONE NEI PROCESSI

Dettagli

PILASTRI DELLA POLITICA

PILASTRI DELLA POLITICA PILASTRI DELLA POLITICA DI SOSTEGNO EUROPEA STRATEGIA DI LISBONA 13.12.2007 firma del Trattato di Lisbona 1.12.2009 entrata in vigore del Trattato che modifica il Trattato sull UE e del Trattato che istituisce

Dettagli

ALTIDONA 19 settembre 2016 ECOMUSEO DELLA VALLE DELL ASO E DELLE SUE IDENTITA

ALTIDONA 19 settembre 2016 ECOMUSEO DELLA VALLE DELL ASO E DELLE SUE IDENTITA ALTIDONA 19 settembre 2016 ECOMUSEO DELLA VALLE DELL ASO E DELLE SUE IDENTITA 2 province 12 comuni Il territorio Convenzione Europea del Paesaggio Art.1 a) «"Paesaggio" designa una determinata parte di

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI - STAT PAG. 1/8. SUA-RD Quadro A1 OBIETTIVI DI RICERCA DEL DIPARTIMENTO

DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI - STAT PAG. 1/8. SUA-RD Quadro A1 OBIETTIVI DI RICERCA DEL DIPARTIMENTO DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI - STAT PAG. 1/8 Nella pianificazione dei propri obiettivi di miglioramento, il Dipartimento di Scienze Statistiche Paolo Fortunati (di seguito brevemente

Dettagli

La didattica per lo sviluppo sostenibile negli Atenei italiani

La didattica per lo sviluppo sostenibile negli Atenei italiani La didattica per lo sviluppo sostenibile negli Atenei italiani Prof.ssa Chiara Mio Università Ca Foscari Venezia 10 luglio 2017 Auditorium S. Margherita, Venezia Evoluzioni RIAS Rete Italiana degli Atenei

Dettagli

MANAGEMENT & E-GOVERNANCE DELLA PUBBLICA AMMI- NISTRAZIONE - MAGPA II

MANAGEMENT & E-GOVERNANCE DELLA PUBBLICA AMMI- NISTRAZIONE - MAGPA II MANAGEMENT & E-GOVERNANCE DELLA PUBBLICA AMMI- NISTRAZIONE - MAGPA II Master di II Livello in distance PREMESSA Il tema dell innovazione della Pubblica amministrazione italiana richiede oggi, dopo anni

Dettagli

RIGENERAZIONE URBANA: innovazione sociale e partecipazione. Serena VICARI HADDOCK Università di Milano-Bicocca

RIGENERAZIONE URBANA: innovazione sociale e partecipazione. Serena VICARI HADDOCK Università di Milano-Bicocca RIGENERAZIONE URBANA: innovazione sociale e partecipazione Serena VICARI HADDOCK Università di Milano-Bicocca Tempi interessanti per la rigenerazione: il percorso Città «degenerate»? Definizione dei problemi

Dettagli

Guido Barelli (a cura di) TRACCE DI GOVERNANCE. Comunità e sviluppo locale nella Media Valle del Po. Scienze geografiche Franco Angeli

Guido Barelli (a cura di) TRACCE DI GOVERNANCE. Comunità e sviluppo locale nella Media Valle del Po. Scienze geografiche Franco Angeli Guido Barelli (a cura di) TRACCE DI GOVERNANCE Comunità e sviluppo locale nella Media Valle del Po o Scienze geografiche Franco Angeli Istituto Unlversllorlo Architettura Venezia ER 641. - - Servlzlo Bibliografic

Dettagli

LA V A L O R I Z Z A Z I O N E E LA F R U I Z I O N E D E L P A T R I M O N I O C U L T U R A L E

LA V A L O R I Z Z A Z I O N E E LA F R U I Z I O N E D E L P A T R I M O N I O C U L T U R A L E LA V A L O R I Z Z A Z I O N E E LA F R U I Z I O N E D E L P A T R I M O N I O C U L T U R A L E Avv. Silvia Pellegrini Dirigente Sezione Valorizzazione territoriale Dipartimento Turismo, Economia della

Dettagli

Il programma Lifelong Learning: un ventaglio di opportunità per una educazione e istruzione in dimensione europea

Il programma Lifelong Learning: un ventaglio di opportunità per una educazione e istruzione in dimensione europea Il programma Lifelong Learning: un ventaglio di opportunità per una educazione e istruzione in dimensione europea Francesca Sbordoni Agenzia nazionale Lifelong Learning Programme - Comenius, Erasmus, Grundtvig

Dettagli

CRESCE LA POPOLAZIONE NEI COMUNI DELLA PRIMA E SECONDA CINTURA ROMANA

CRESCE LA POPOLAZIONE NEI COMUNI DELLA PRIMA E SECONDA CINTURA ROMANA CRESCE LA POPOLAZIONE NEI COMUNI DELLA PRIMA E SECONDA CINTURA ROMANA 1 da -23 % a -1 % da 0 % a 7 % da 8 % a 15 % da 16 % a 25 % da 26 % a 40 % Popolazione residente nei comuni Variazione percentuale,

Dettagli

Opportunità di Sviluppo Tutela dell Ambiente, Futuro per Giovani e Donne

Opportunità di Sviluppo Tutela dell Ambiente, Futuro per Giovani e Donne Opportunità di Sviluppo Tutela dell Ambiente, Futuro per Giovani e Donne RAGUSA 14-01-17 In un contesto di difficoltà e crisi come quello attuale, il PSR diventa uno strumento importante per lo sviluppo

Dettagli

Il sistema dell offerta regionale del Veneto

Il sistema dell offerta regionale del Veneto Il ruolo delle Regioni nell erogazione erogazione della formazione Il sistema dell offerta regionale del Veneto Scenario di riferimento Europa 2020 Fare dell economia europea l economia leader, competitiva,

Dettagli

Pratiche partecipative, movimenti e politiche pubbliche a Roma

Pratiche partecipative, movimenti e politiche pubbliche a Roma Università Roma 3 - Master «PISM» Pratiche partecipative, movimenti e politiche pubbliche a Roma E. d Albergo e G. Moini (Università di Roma «Sapienza» - Facoltà di Sociologia) 27 marzo 2008 1. Le domande

Dettagli

Il progetto CityRegions

Il progetto CityRegions Il progetto CityRegions Paolo Mascia Torino, 8 novembre 2013 This project is implemented through the CENTRAL EUROPE Programme co-financed by the ERDF. Contenuto 1. Il programma europeo 2. Il progetto CityRegions:

Dettagli

Cittadinanza digitale e qualità della vita

Cittadinanza digitale e qualità della vita Cittadinanza digitale e qualità della vita Questo materiale didattico è stato realizzato da Formez PA nel Progetto PerformancePA, Ambito A Linea 1, in convenzione con il Dipartimento della Funzione Pubblica,

Dettagli

ABITA ABITA. Master Universitario di II livello. Blended e-learning

ABITA ABITA. Master Universitario di II livello. Blended e-learning ABITA Architettura Bioecologia e Innovazione Tecnologica per l Ambiente Master Universitario di II livello Blended e-learning ABITA CENTRO INTERUNIVERSITARIO ABITA Via S. Niccolò 93-50125 Firenze Tel 055-2755328/22/32/34

Dettagli

1 FASE CONSULTAZIONE TERRITORIALE PSR E APPROCCIO LEADER. Comitato promotore GAL Tavoliere Workshop informativo

1 FASE CONSULTAZIONE TERRITORIALE PSR E APPROCCIO LEADER. Comitato promotore GAL Tavoliere Workshop informativo 1 FASE Soggetto Capofila partenariato loca CONSULTAZIONE TERRITORIALE PSR 2014-2020 2020 E APPROCCIO LEADER CRESCIAMO INSIEME NEL #TAVOLIERE 2 Comitato promotore GAL Tavoliere Workshop informativo dott.

Dettagli

Consumo di suolo e rigenerazione urbana: nuovi paradigmi di pianificazione

Consumo di suolo e rigenerazione urbana: nuovi paradigmi di pianificazione Pianificazione territoriale, prevenzione dei rischi naturali e strumenti per la tutela Trieste 16 ottobre 2017 Consumo di suolo e rigenerazione urbana: arch. Eddi Dalla Betta Presidente Istituto Nazionale

Dettagli

La mediazione informativa, educativa e partecipativa nelle politiche pubbliche

La mediazione informativa, educativa e partecipativa nelle politiche pubbliche La mediazione informativa, educativa e partecipativa nelle politiche pubbliche Paolo Tamburini Responsabile Servizio Comunicazione, educazione alla sostenibilità Regione Emilia-romagna PERCHE EDUCARE?

Dettagli

Agenda 21 Est Ticino Verso un sistema agricolturale dell'est Ticino

Agenda 21 Est Ticino Verso un sistema agricolturale dell'est Ticino Agenda 21 Est Ticino Territorio, agricoltura, società in una prospettiva sostenibile Verso un sistema agricolturale dell'est Ticino 25/05/2012 Ossona Un progetto di rete ATTORI 238 Aziende agricole Oltre

Dettagli

Agenda 21 un sistema rete

Agenda 21 un sistema rete Agenda 21 un sistema rete Accordo Volontario tra Coop Oltremare ed il Comune di Modena - Assessorato Politiche Ambientali - per la realizzazione di azioni dell Agenda 21 I Legali rappresentanti di Coop

Dettagli

PIA RURALE BASSO PIAVE:

PIA RURALE BASSO PIAVE: Misura 341 - Animazione e acquisizione di competenze finalizzate a strategie di sviluppo locale PIA RURALE BASSO PIAVE: Percorsi storici di terra e acqua: un paesaggio rurale da salvaguardare PROGETTO

Dettagli

Sostenibilità e uso efficiente delle risorse: il Programma Nazionale per la Valutazione dell Impronta Ambientale per le Pubbliche

Sostenibilità e uso efficiente delle risorse: il Programma Nazionale per la Valutazione dell Impronta Ambientale per le Pubbliche Sostenibilità e uso efficiente delle risorse: il Programma Nazionale per la Valutazione dell Impronta Ambientale per le Pubbliche Amministrazioni Stefania Grillo - Unità AT Sogesid S.p.A. presso Direzione

Dettagli

CLIMATHON TORINO Circular resources for Torino. Elena DEAMBROGIO - Città di Torino Giulia RAZETTI Environment Park

CLIMATHON TORINO Circular resources for Torino. Elena DEAMBROGIO - Città di Torino Giulia RAZETTI Environment Park t CLIMATHON TORINO Circular resources for Torino Elena DEAMBROGIO - Città di Torino Giulia RAZETTI Environment Park Cos è il Climathon Iniziativa internazionale nell ambito della Climate KIC partenariato

Dettagli

FRANCIACORTA TERRE CULTURE E VINI

FRANCIACORTA TERRE CULTURE E VINI Iniziativa di avvio del Cantiere di Progettazione FRANCIACORTA TERRE CULTURE E VINI Istituzioni in movimento Regione Lombardia, Provincia di Brescia, 27 Comuni della Franciacorta Nel 2014 è stata costituita

Dettagli