Fonti delle versioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fonti delle versioni"

Transcript

1 Fonti delle versioni allegato a Roberto Rossi L abbraccio di Dafne Cod ISBN Alessandro incorona la tomba di Achille ARRIANO 15 Non si deve sopravvalutare l abilità sportiva ELIANO Anabasi di Alessandro I 12, Storie varie II Vendetta di Medea APOLLODORO 16 Il giardiniere e il cane Biblioteca I Favole 122, Il re di Persia controlla le imprese agricole 17 La volpe gonfia di troppo cibo Economico 4, 8 6 Favole 24, Tarquinio chiede aiuto agli Etruschi DIONIGI D ALICARNASSO 18 Il possesso della virtù Antichità romane V 3, Cinegetico 12, Prometeo viene liberato da Eracle APOLLODORO 19 I viandanti e l orsa Biblioteca I Favole 66, Espediente di Antigono DIODORO SICULO 20 L etica del giusto mezzo Biblioteca storica XIX 32, A Demonico Il dh`mo~ di Atene 21 Esortazione di Archidamo La costituzione ateniese 1, Archidamo La volpe e il caprone 22 Elogio di Socrate Favole 9, 1 13 Simposio 221c-d 23 9 La pirateria 23 Consigli pratici Alessandro 2, A Demonico La Terra genera i Giganti APOLLODORO 24 Le volpi al fiume Meandro Biblioteca I Favole 231, Giunto al fiume Granico, Alessandro si prepara alla battaglia 25 Crise vuol riscattare la figlia ARRIANO Repubblica 393e-394a 26 Anabasi di Alessandro I 13, Il valore degli Ateniesi 12 Peculiarità di Atene IPERIDE Epitafio 7 27 Panegirico Diogene e il traghettatore 13 Longevità di filosofi Favole 65, 1 30 I longevi Greci e barbari a Micale 14 L uomo che prometteva l impossibile Storie IX Favole 34, Reazioni spartane all annuncio della disfatta di Leuttra Elleniche VI 4, 16 31

2 30 Orazio Coclite 49 Diogene parla ad Alessandro Storie VI 55, Dialoghi dei morti 13, Bisogna pensare al bene dello stato 50 Alcibiade conquista Siracusa con uno stratagemma POLIENO Terza Filippica Stratagemmi I 40, La punizione ha valore esemplare 51 Incentivi per migliorare la produttività Contro i mercanti di grano Ierone 9, La saggezza degli avi nello scegliere i capi 52 Il pipistrello e le donnole La pace Favole 182, Il pescatore che suonava il flauto 53 Demade stigmatizza l insolenza di Filippo DIODORO SICULO Favole 11, 1 36 Biblioteca storica XVI Morire combattendo per la pace 54 Virtù degli antichi Archidamo Panegirico Gli Ateniesi, difensori della libertà 55 Essere schiavi delle passioni è la peggiore schiavitù Panegirico Economico I Clearco parla ai soldati 56 La vipera e la biscia d acqua Anabasi I 3, Favole 92, Il padre e le figlie 57 Edipo uccide suo padre APOLLODORO Favole 96, 1 40 Biblioteca III Le risorse ateniesi non sono utilizzate 58 Achille alla corte di re Licomede APOLLODORO Terza Filippica Biblioteca III Parole di Ciassare, alleato di Ciro 59 Asclepio il guaritore DIODORO SICULO Ciropedia IV 1, Biblioteca storica IV 71, Socrate consiglia Senofonte 60 La battaglia di Salamina DIODORO SICULO Anabasi III 1, Biblioteca storica XI 18, Gorgia stupisce gli Ateniesi con la sua abilità oratoria DIODORO SICULO 61 Pitagora di Samo Biblioteca storica XII 53, Busiride Discorso di Ciro ai soldati 62 Come comportarsi con gli amici Ciropedia II 1, A Demonico Vicende di Arione 63 Le leggi non scritte degli dei Storie I Memorabili IV 4, Socrate intesse l elogio della cultura 64 L abitudine forma il carattere Memorabili IV 1, De liberis educandis Il tiranno non è più felice dei suoi sudditi 65 Generoso comportamento di Alessandro Magno Ierone 4, Vita di Alessandro 21, Pitagora comunica ai Greci la cultura egiziana 66 Una donna coraggiosa Busiride Vita di Alessandro L attività politica richiede competenza 67 Alessandro e Diogene Memorabili III 6, Vita di Alessandro 14,

3 68 Un chiacchierone punito 86 Occorre ricordare il valore degli antenati Vita di Nicia Archidamo Il mito di Mosca 87 Sconfitte più gloriose di vittorie Elogio della mosca Panatenaico Origine dell usanza ateniese di far combattere fra loro i galli 88 L individuo e la legge ELIANO Contro Aristogitone Storie varie II Contro le donne adultere, i lenoni, le ruffiane 71 Vedere Dio attraverso le sue opere Contro Timarco Memorabili IV 3, La tevcnh e il suo utilizzo 72 Mens sana in corpore sano Gorgia 456d-457a 74 Memorabili III 12, Secondo Trasimaco, il giusto è l utile 73 È difficile trovare parole adeguate di chi è al potere Epitafio Repubblica 338e-339a Una grande amicizia 92 Il valore della punizione Eginetico Protagora 324a-c La costituzione è l anima dello stato 93 La perfetta felicità Areopagitico Etica Nicomachea 1177b-1178a Il moltiplicarsi delle leggi è un segno di cattivo governo 94 Parole di Parmenione ad Alessandro, prima di attraversare il fiume Granico ARRIANO Areopagitico Anabasi di Alessandro I 13, Gli dei premiano un ragazzo coraggioso LICURGO 95 Il proprio io è il rifugio più sicuro MARCO AURELIO Contro Leocrate A se stesso IV 3, Il nobile sacrificio di Alcesti 96 La morte è il termine naturale del nostro viaggio MARCO AURELIO Simposio 179b-d 69 A se stesso III 3, Astrattezza di filosofo 97 L inesorabile trascorrere del tempo MARCO AURELIO Teeteto 174a-c 70 A se stesso III 1, Socrate è simile a una torpedine 98 Come deve essere lo storico Menone 80a-b 70 Come si deve scrivere la storia Sconforto dei discepoli intorno a Socrate 99 Gli adulatori e i clientes a Roma Fedone 117c-e 71 Nigrino I giusti e gli ingiusti di fronte alla morte 100 L uomo DIONE CASSIO Repubblica 330d-331a 71 Storia romana VII 30, Solone in Egitto 101 L importanza e il significato della storiografia La costituzione degli Ateniesi Storie I Aneddoti su Alcibiade ELIANO 102 Ritorsioni da parte dei Greci Storie varie XIII Storie I L ignoranza è a buon mercato 103 Il rapimento di Elena e le sue conseguenze De liberis educandis 4f-5a 72 Storie I

4 104 Una proposta indecente di re Candaule a Gige 123 Il discorso di Otane (I) Storie I 8 85 Storie III Candaule vince le resistenze di Gige 124 Il discorso di Otane (II) Storie I 9 86 Storie III Ha luogo la missione notturna 125 Il discorso di Megabizo Storie I Storie III Si decidono le modalità della vendetta 126 Il discorso di Dario (I) Storie I Storie III Gige diventa re di Lidia 127 Il discorso di Dario (II) Storie I Storie III Gige ritrova fortunosamente l anello 128 Serse contempla l esercito schierato e piange Repubblica 359d 88 Storie VII Scoperti i poteri dell anello, Gige decide di approfittarne 129 La precarietà dell esistenza umana Storie VII Repubblica 359e-360b La guerra più sconvolgente mai verificatasi 111 Le trame dell architetto Storie I Storie II Lo scoppio della pestilenza 112 I due fratelli all opera Storie II Storie II Le reazioni alla vigilia della partenza 113 Un colpo di scena truculento Storie VI Storie II Sentimenti contrastanti 114 Lo stratagemma delle giare di vino Storie VI Storie II Confronto con spedizioni del passato 115 La liberazione del cadavere Storie VI Storie II Un calcolo delle spese militari ateniesi 116 L interrogatorio della figlia del re (I) Storie VI Storie II Il momento suggestivo della partenza della flotta 117 L interrogatorio della figlia del re (II) Storie VI Storie II Scontro presso il fiume Anapo 118 Il trionfo dell ingegno Storie VII Storie II Difficoltà della marcia 119 Lettera di Amasi a Policrate Storie VII Storie III Un tentativo fallito 120 Policrate ascolta il consiglio di Amasi Storie VII Storie III Gli Ateniesi vengono incalzati 121 Una pesca a sorpresa Storie VII Storie III Gli Ateniesi decidono di invertire la direzione 122 Le conclusioni: non ci si può sottrarre al proprio destino di marcia Storie VII Storie III

5 142 Le truppe di Nicia e quelle di Demostene si separano 161 Il dibattito in assemblea Storie VII Elleniche I 7, Demostene è intercettato dai Siracusana 162 La linea difensiva degli imputati Storie VII Elleniche I 7, Mentre Nicia procede, Demostene viene circondato 163 Trame di Teramene Storie VII Elleniche I 7, Demostene si arrende a Gilippo 164 Clima intimidatorio in assemblea Storie VII Elleniche I 7, Nicia avanza proposte di pace che vengono respinte 165 Il discorso di Eurittolemo (I) Storie VII Elleniche I 7, La strage al fiume Assinaro (I) 166 Il discorso di Eurittolemo (II) Storie VII Elleniche I 7, La strage al fiume Assinaro (II) 167 Il discorso di Eurittolemo (III) Storie VII Elleniche I 7, Nicia e Demostene vengono giustiziati 168 Il discorso di Eurittolemo (IV) Storie VII Elleniche I 7, Informato della resa di Demostene, Nicia propone la pace 169 Il discorso di Eurittolemo (V) Elleniche I 7, Vita di Nicia La perorazione finale 151 Nicia si appella a Gilippo Elleniche I 7, Vita di Nicia Gli strateghi vincitori alle Arginuse vengono 152 Conclusione delle operazioni militari giustiziati Vita di Nicia Elleniche I 7, Polemiche dopo la vittoria 172 Stretti rapporti di collaborazione fra Lisandro e Ciro il giovane Vita di Nicia La morte di Nicia e di Demostene Elleniche II 1, Manovre navali contrapposte Vita di Nicia Motivi di diffidenza verso Nicia Elleniche II 1, Lisandro prepara la trappola per la flotta ateniese Storie VII Gli Ateniesi prigionieri delle latomie Elleniche II 1, Il disastro di Egospotami (I) Storie VII Bilancio della spedizione in Sicilia Elleniche II 1, Il disastro di Egospotami (II) Storie VII Alcibiade, ancora in esilio, viene eletto stratego Elleniche II 1, Lisandro decide sulla sorte dei prigionieri Elleniche I 4, Il rientro in Atene Elleniche II 1, Lisandro prende accordi con Ciro il giovane Elleniche I 4, Alcibiade in azione Vita di Lisandro 9, Manovre di Lisandro nell Ellesponto Elleniche I 4, Vita di Lisandro 9,

6 180 Gli Ateniesi si schierano, ma Lisandro non si muove 199 Il dispiegamento dell esercito persiano Vita di Lisandro 9, 5-10, Anabasi I 8, La giornata si conclude con un nulla di fatto 200 Strategie a confronto Vita di Lisandro 10, Anabasi I 8, Alcibiade cerca invano di mettere in guardia gli strateghi 201 Ci si prepara allo scontro Anabasi I 8, Vita di Lisandro 10, 4-11, I Greci sferrano l attacco 183 Lisandro attacca a sorpresa Anabasi I 8, Vita di Lisandro 11, Ciro si aggira alla ricerca del fratello 184 Gli Ateniesi sono sbaragliati senza combattere Anabasi I 8, Vita di Lisandro 11, Ciro si lancia contro Artaserse e riesce a ferirlo 185 La vittoria di Egospotami e le sue conseguenze Anabasi I 8, Vita di Lisandro 10, Morte di Ciro il giovane 186 Viene data la notizia della disfatta Anabasi I 8, Elleniche II 2, L importanza e il significato della storiografia 187 Lisandro consolida il dominio spartano sull Egeo Storie I 1, Elleniche II 2, Il carattere straordinario del dominio romano 188 Gli Ateniesi assediati per terra e per mare Storie I 1, 5-2, Elleniche II 2, Nessun popolo ha mai uguagliato i Romani 189 Infruttuosi tentativi ateniesi di ottenere una pace onorevole Storie I 2, Non ci si può lasciar condizionare dalle proprie Elleniche II 2, simpatie 190 Ambiguità di Teramene Storie I 14, Elleniche II 2, Obiettività dello storico 191 Le condizioni di pace proposte dagli Spartani Storie I 14, Elleniche II 2, Inizio, causa, pretesto 192 Atene accetta le condizioni imposte dagli Spartani Storie III 6, Elleniche II 2, Historia, magistra vitae 193 Contrasti tra fratelli Storie I 35, Anabasi I 1, Polibio critica Filarco (I) 194 Ciro attenta alla vita del fratello Storie II 56, Vita di Artaserse 3, Polibio critica Filarco (II) 195 Primi preparativi per il colpo di stato Storie II 56, Anabasi I 1, La storia deve essere indagata con atteggiamento 196 Ciro si rafforza progressivamente scientifico Anabasi I 1, Storie XII 25e, Una ragnatela di alleanze 216 Le conoscenze teoriche non sono sufficienti Anabasi I 1, Storie XII 25e, Il nemico incombe 217 Polibio critica Eforo Anabasi I 8, Storie XII 25f,

7 218 Timeo, uno storico da tavolino 236 Contro le calunnie è difficile difendersi Storie XII 25g, Vita di Pericle 13, Annibale rincuora i suoi facendo loro vedere l Italia 237 Pericle convince gli Ateniesi Vita di Pericle 14, Storie III 54, Fidia viene accusato da Menone 220 Un momento difficile della traversata Vita di Pericle 31, Storie III 54, Fidia muore in prigione 221 La marcia nella neve mette in difficoltà l esercito cartaginese Vita di Pericle 31, Si indebolisce Pericle colpendo i suoi amici Storie III 55, Annibale riesce ad aprirsi un varco Vita di Pericle 32, Le disavventure giudiziarie spingono Pericle Storie III 55, verso la guerra 223 Bilancio finale della traversata delle Alpi Vita di Pericle 32, Storie III 56, Gli Spartani tentano inutilmente 224 Un giudizio su Annibale (I) di screditare Pericle Storie XI 18a, 3-19, Vita di Pericle 33, Un giudizio su Annibale (II) 243 Cilone occupa l acropoli Storie XI 19, Storie I 126, Scipione Emiliano piange sulle rovine di Cartagine 244 Cruenta repressione del mancato colpo di stato Storie XXXVIII 22, Storie I 126, Proemio della Vita di Alessandro 245 La richiesta spartana Vita di Alessandro 1, Storie I Una grandezza non immune da polemiche 246 L invasione spartana dell Attica Vita di Pericle 12, Vita di Pericle 33, Pericle risponde alle critiche 247 Pericle accusato di viltà Vita di Pericle 12, Vita di Pericle 33, Le grandi opere pubbliche diffondono il benessere (I) 248 Pericle indica l atteggiamento da assumere Vita di Pericle 12, Storie II 13, Le grandi opere pubbliche diffondono il benessere (II) 249 Un calcolo delle entrate ateniesi Storie II 13, Vita di Pericle 12, Pericle convince gli Ateniesi a lasciare i campi 232 Velocità di esecuzione Storie II Vita di Pericle 13, Successi militari ateniesi 233 Artisti all opera Vita di Pericle 34, Vita di Pericle 13, La peste in Atene 234 Un caso portentoso Vita di Pericle 34, Vita di Pericle 13, Pericle spiega razionalmente un eclissi 235 Fidia si attira invidia e diffamazione Vita di Pericle 35, Vita di Pericle 13, Una spedizione militare sfortunata Vita di Pericle 35,

8 255 Disavventure domestiche di Pericle 274 La serva, messa alle strette, confessa Vita di Pericle 36, Per l uccisione di Eratostene Lutti e amarezze 275 Si prepara il piano per sorprendere il seduttore Vita di Pericle 36, Per l uccisione di Eratostene Pericle viene richiamato alla guida di Atene 276 L adultero viene colto in flagrante Vita di Pericle 37, Per l uccisione di Eratostene Provvedimenti di Pericle 277 Eufileto uccide l adultero colto sul fatto Costituzione degli Ateniesi Per l uccisione di Eratostene La legge sui figli illegittimi viene abrogata 278 Le leggi sugli omicidi passionali Vita di Pericle 37, Per l uccisione di Eratostene Pericle contrae la peste 279 Vi sono contesti in cui le leggi impongono la vendetta Vita di Pericle 38, Il merito più grande Per l uccisione di Eratostene Non si può mettere in discussione Vita di Pericle 38, la liceità della vendetta 262 Giudizio su Pericle Per l uccisione di Eratostene Vita di Pericle 39, L ascesa dei Trenta Tiranni 263 Dopo di lui il vuoto Contro Eratostene Vita di Pericle 39, Lisia tenta di sfuggire all arresto 264 La più disgustosa forma di u{bri~ Contro Eratostene Per l uccisione di Eratostene Ingordigia di Pisone 265 Le accuse contro il seduttore della moglie Contro Eratostene Per l uccisione di Eratostene Lisia si dà alla fuga 266 I primi tempi del matrimonio Contro Eratostene Per l uccisione di Eratostene Condanna a morte di Polemarco 267 L educazione della moglie Contro Eratostene Economico 7, Accanimento dei Trenta contro la famiglia di Lisia 268 Il patto matrimoniale Contro Eratostene Economico 7, Breve resoconto biografico 269 Marito e moglie amministrano la casa DIONIGI D ALICARNASSO Lisia 1, Economico 7, Elogio dello stile lisiano 270 La sistemazione domestica dopo la nascita del bimbo DIONIGI D ALICARNASSO Lisia 1, Per l uccisione di Eratostene L accusatore è mosso da invidia 271 Una macchinazione ben congegnata Per l invalido Per l uccisione di Eratostene L esordio dell orazione Per Mantiteo 272 La tresca notturna Per Mantiteo Per l uccisione di Eratostene I principali capi d accusa 273 L adulterio viene a galla Per l invalido Per l uccisione di Eratostene Un magro bilancio economico Per l invalido

9 293 A cavallo per necessità 312 La virtù non si può insegnare Per l invalido Contro i sofisti Un povero vecchio non può essere violento 313 La mia filosofia Per l invalido Sulla permuta dei beni Lisia, modello di purezza attica DIONIGI D ALICARNASSO 314 Il compito dei maestri e dei discepoli Lisia 2, Sulla permuta dei beni La capacità di esprimersi con parole efficaci DIONIGI D ALICARNASSO 315 Il profilo dell oratore ideale Lisia 3, Sulla permuta dei beni La chiarezza nell esposizione dei fatti DIONIGI D ALICARNASSO 316 Difesa contro le accuse malevole Lisia Sulla permuta dei beni La vivacità dell espressione DIONIGI D ALICARNASSO 317 Critiche contraddittorie Lisia Sulla permuta dei beni La hjqopoii?a DIONIGI D ALICARNASSO 318 Lo studio non va mai disprezzato Lisia Sulla permuta dei beni La convenienza DIONIGI D ALICARNASSO 319 Lo studio metodico è sempre produttivo Lisia Sulla permuta dei beni Grande è l importanza di ciò che sto per dire 320 Lo studio potenzia l intelletto La pace Sulla permuta dei beni Non si devono alimentare aspettative esagerate 321 Anche lo spirito si può affinare Contro i sofisti Sulla permuta dei beni Promesse impossibile da realizzare 322 Anche gli animali più feroci si possono addomesticare Contro i sofisti Un atteggiamento contraddittorio Sulla permuta dei beni La più nobile delle occupazioni Contro i sofisti Gli eristici gettano discredito su tutti i filosofi Sulla permuta dei beni Esempi di uomini dediti al bene comune Contro i sofisti Contro i maestri di eloquenza politica Sulla permuta dei beni Elena merita non una difesa, ma un elogio Contro i sofisti Apprendere la retorica non è come imparare Encomio di Elena l alfabeto 326 Elena fu particolarmente prediletta da Zeus Contro i sofisti Encomio di Elena Saper adattare le parole alle circostanze 327 Teseo rapisce Elena Contro i sofisti Encomio di Elena L importanza dell educazione 328 L elogio di Teseo e di Elena vanno di pari passo Contro i sofisti Encomio di Elena Necessità dell esercizio 329 La virtù politica di Teseo Contro i sofisti Encomio di Elena Polemica contro i trattatisti di retorica 330 Il fondatore di Atene Contro i sofisti Encomio di Elena

10 331 L amore di Teseo è motivo di merito per Elena 350 Una contesa proficua Encomio di Elena Panegirico Elena è oggetto di contesa 351 Nel momento della sconfitta spartana, Atene reagisce Encomio di Elena Panegirico La scelta di Paride 352 Solo Atene seppe affrontare il nemico Encomio di Elena Panegirico Le motivazioni di Paride vanno elogiate 353 Meglio morire con nobiltà che vivere con vergogna Encomio di Elena Panegirico La bellezza è una prerogativa divina 354 Ad Atene va il merito della vittoria finale Encomio di Elena Panegirico Elena fu motivo di ispirazione per i poeti 355 Gli Ateniesi furono sempre in prima linea Encomio di Elena Storie I 73, È merito di Elena se i Greci non sono schiavi 356 La vittoria di Salamina fu decisiva Encomio di Elena Storie I 74, Lo scopo di quest opera GORGIA 357 Se Atene si fosse arresa, i Greci sarebbero schiavi Encomio di Elena Storie I 74, La nascita divina di Elena GORGIA 358 Non parlerei per primo, se la situazione non lo richiedesse Encomio di Elena Il potere del logos Filippica prima GORGIA 359 Norme che regolano lo svolgimento dell assemblea Encomio di Elena Gli incantamenti del logos Contro Timarco GORGIA 360 Perché l araldo invita a parlare prima i vecchi Encomio di Elena Il logos ci distingue dagli animali Contro Timarco Se Atene avesse vegliato, Filippo non sarebbe Nicocle così potente 343 Il logos è fondamento di qualsiasi decisione politica Filippica prima Nicocle È giunto il momento di agire 344 Non ci sono parole per esaltare il valore degli antenati Filippica prima Mentre noi esitiamo, Filippo ci sta accerchiando Panegirico La prima guerra persiana Filippica prima Filippo è potente grazie all indolenza degli Ateniesi Panegirico Gli Ateniesi affrontarono da soli i Persiani Filippica prima La sorte premia chi è intraprendente Epitafio Gli Ateniesi confidarono solo su se stessi Filippica prima Proposte operative contro Filippo Epitafio La vittoria ateniese fu fulminea Filippica prima L oratore deve dire la verità, anche se è spiacevole Epitafio a udirsi 349 La superbia di Serse Filippica prima Panegirico

11 368 Gli Ateniesi si comportano come i pugili barbari 385 L intervento a Rodi è doveroso e utile Filippica prima Per la libertà dei Rodiesi L energia di Filippo vi dovrebbe svegliare, o Ateniesi! 386 Bisogna seguire l esempio di Argo Per la libertà dei Rodiesi Filippica prima Atene non è mai stata sconfitta dal re di Persia 370 È il momento di rompere gli indugi, finché è possibile Per la libertà dei Rodiesi Bisogna ristabilire la democrazia a Rodi Filippica prima Bisogna prendere in mano la situazione, Per la libertà dei Rodiesi prima che degeneri 389 Compostezza degli oratori di un tempo Filippica prima Contro Timarco Bei discorsi, ma senza effetto 390 Solone non c entra Filippica seconda Sulla corrotta ambasceria Alle parole non corrispondono i fatti 391 Bisogna affrettarsi, per non perdere terreno Filippica seconda Sulla corrotta ambasceria Gli Ateniesi devono mutare atteggiamento 392 Una congiuntura favorevole per Atene Filippica seconda Sulla corrotta ambasceria La strategia di Filippo 393 Penoso imbarazzo di Demostene davanti a Filippo Filippica seconda Sulla corrotta ambasceria Solo gli Ateniesi non si sono lasciati corrompere da Filippo 394 Accuse di Demostene a Eschine Sulla corrotta ambasceria Filippica seconda L abboccamento con Filippo 377 Il glorioso passato è una garanzia della lealtà di Atene Sulla corrotta ambasceria Anche gli dei ci ammonivano Filippica seconda Patria di Filippo è tutta l Ellade Contro Ctesifonte Empietà della politica voluta da Demostene Filippo Mi rivolgo a Filippo poiché Atene è stata Contro Ctesifonte sorda ai richiami 398 Sventure attuali e grandezza del passato Filippo Contro Ctesifonte È vergognoso che l Asia sia più fiorente dell Europa 399 La sconfitta si deve imputare ad una volontà divina Filippo Per la corona Solo la gloria è immortale 400 Atene non ha mai accettato di essere soggetta a nessuno Filippo La benevolenza dei sudditi è un bene duraturo Per la corona Atene ha sempre difeso la libertà Filippo Nessuna intesa coi regimi oligarchici Per la corona Nati non solo per i genitori, ma anche per la patria Per la libertà dei Rodiesi Il diffondersi dell oligarchia è un pericolo Per la corona anche per Atene 403 L accusa di Eschine svilisce l eroismo ateniese Per la libertà dei Rodiesi Per la corona

12 404 Nei processi politici si deve badare all onore della città 422 Il significato del vaticinio Apologia di Socrate 23a-b 280 Per la corona Non ci si deve lasciar condizionare dalla paura 405 Il processo contro i tutori e le prime esperienze della morte Vita di Demostene 6, Apologia di Socrate 28b-c Le difficoltà del noviziato 424 La virtù è la cosa più importante Vita di Demostene 6, Apologia di Socrate 29d-30a Significativa performance dell attore Satiro 425 Nessuno si potrà sottrarre all indagine di Socrate Vita di Demostene 7, Apologia di Socrate 30a-b Demostene fa tesoro della lezione di Satiro 426 Non sarà facile che nasca un altro Socrate Vita di Demostene 7-8, Apologia di Socrate 30c-31a Una solida tecnica acquisita con l esercizio 427 La voce della divinità Vita di Demostene 8, Apologia di Socrate 31c-e Demostene non eccelleva nell improvvisazione 428 Gli starnuti di Socrate Vita di Demostene 8, De genio Socratis 581a-b Gli accusatori, pur in modo convincente, hanno detto falsità 429 Io non sono maestro di nessuno Apologia di Socrate 33a-c 284 Apologia di Socrate 17a-b Non si deve fuggire la morte, ma la malvagità 412 Il responso dell oracolo di Delfi Apologia di Socrate 39a-b 285 Apologia di Socrate 20e-21a Il vaticinio di Socrate a coloro che lo hanno 413 Socrate va alla ricerca di qualcuno più sapiente condannato Apologia di Socrate 21b-c 276 Apologia di Socrate 39c-d Sapere di non sapere 432 Non è vero che la morte sia un male Apologia di Socrate 21d-e 276 Apologia di Socrate 40c-e Socrate continua la sua ricerca 433 La morte offre di incontrare i grandi del passato Apologia di Socrate 21e-22b 277 Apologia di Socrate La sapienza dei poeti 434 Anche nell aldilà Socrate continuerà la sua missione Apologia di Socrate 22b-c 277 Apologia di Socrate 41b-c Il poeta è simile a una calamita 435 Perorazione finale Ione 533d-e 278 Apologia di Socrate 41c-42a I poeti attingono direttamente dalla divinità 436 La difesa di Socrate fu improntata a superbia Ione 533e-534a 278 Apologia di Socrate Il poeta è un essere alato e sacro 437 La morte consente di evitare i mali della vecchiaia Ione 534b-c 279 Apologia di Socrate La poesia è invenzione delle Muse 438 Gli dei hanno concesso a Socrate la morte migliore Ione 534c-e 279 Apologia di Socrate L apparente sapienza degli artigiani 439 L atteggiamento di Socrate nel corso del processo Apologia di Socrate 22c-e 279 Apologia di Socrate

13 440 Considerazioni di Socrate dopo la condanna 459 Senocrate interviene in favore di Platone ELIANO Apologia di Socrate Storia varia III Reazioni degli amici 460 Modestia di Platone ELIANO Apologia di Socrate Storia varia IV Conclusioni 461 L arte poetica e le sue forme Apologia di Socrate Poetica 1447a Il mito delle cicale 462 L istinto imitativo è connaturato nell uomo Fedro 259b-d 291 Poetica 1448b Il mito di Theuth (I) 463 L arte poetica si è sviluppata naturalmente Fedro 274c-e 291 Poetica 1448b Il mito di Theuth (II) 464 Omero, antesignano della tragedia e della commedia Fedro 274e-275b I limiti della scrittura Poetica 1448b Origini della tragedia Fedro 275c-e Il mito del progresso umano (I) Poetica 1449a L evoluzione da levxi~ geloiva a forma Protagora 320c-e 295 drammatica compiuta 448 Il mito del progresso umano (II) Poetica 1449a 309 Protagora 321a-b Origini ed evoluzione della commedia 449 Il mito del progresso umano (III) Poetica 1449a 309 Protagora 321b-d Definizione di tragedia 450 Il mito del progresso umano (IV) Poetica 1449b 310 Protagora 322a-b Il criterio della bellezza: grandezza e ordine 451 Il mito del progresso umano (V) Poetica 1450b 311 Protagora 322c-d Il limite di lunghezza da rispettare 452 Il canto dei cigni Poetica 1451a 311 Fedone 85a-b Il principio dell unità di azione 453 Atlantide (I) Poetica 1451a 312 Timeo 24d-25a La differenza fra storia e poesia 454 Atlantide (II) Poetica 1451b 312 Timeo 25a-b Anche l uomo felice ha bisogno di amici 455 Atlantide (III) Etica Nicomachea 1135b 313 Timeo 25b-d La felicità è una forma di attività 456 Pranzo di Timoteo all Accademia ELIANO Etica Nicomachea 1169b 314 Storia varia II Per legge di natura la virtù va in cerca della virtù 457 Antipatia di Platone per Aristotele ELIANO Etica Nicomachea 1170a 314 Storia varia III Non solo nella sventura gli amici sono necessari 458 Aristotele tratta Platone con arroganza ELIANO Etica Nicomachea 1171a 315 Storia varia III Non bisogna che il nostro dolore ricada sugli amici Etica Nicomachea 1171a 315

14 478 Bisogna collaborare con gli amici, evitando di essere molesti 496 Interpretazioni: gli escrementi Il libro dei sogni II Etica Nicomachea 1171b Esempi di sogni veritieri 479 Definizione del sonno Il libro dei sogni V Il sonno e la veglia 455b Per valutare una costituzione valgono i criteri etici 480 Bisogna distinguere i sogni dalle parvenze Politica 1295a 327 I sogni 462a In ogni stato vi sono tre classi di cittadini 481 È possibile la divinazione del futuro attraverso i sogni? Politica 1295b Non devono stare al governo né i troppo ricchi La divinazione durante il sonno 462b 319 né i troppo poveri 482 I sogni possono avere efficacia terapeutica Politica 1295b 329 La divinazione durante il sonno 463a Il ceto medio è garante dell equità 483 I sogni sono spesso riflesso e causa delle nostre azioni Politica 1295b La comunità statale migliore è quella fondata La divinazione durante il sonno 463a 320 sul ceto medio 484 Talora i sogni sono frutto di coincidenze Politica 1295b 330 La divinazione durante il sonno 463b Il ceto medio conferisce stabilità 485 Non divini, ma demonici e sicurezza agli stati La divinazione durante il sonno 463b 320 Politica 1296a Il miglior interprete dei sogni 504 I primi due giorni della creazione ANTICO TESTAMENTO La divinazione durante il sonno 464b 321 Genesi I Differenza fra la visione onirica e il sogno 505 La creazione dell uomo ANTICO TESTAMENTO Il libro dei sogni I Genesi I Sogni diretti e sogni simbolici 506 Compimento della creazione ANTICO TESTAMENTO Il libro dei sogni I Genesi I 29 II Il sogno è anticipatorio dei beni o dei mali futuri 507 L autore espone il suo programma Il libro dei sogni I Guerra giudaica I Come si deve procedere nelle interpretazioni 508 Greci e Romani devono conoscere la verità Il libro dei sogni I Guerra giudaica I Come deve essere l interprete dei sogni 509 Bisogna guardarsi dagli storici non attendibili Il libro dei sogni I Guerra giudaica I Interpretazioni: sogni che riguardano la capigliatura 510 Sia concesso all autore di compiangere la sua patria Il libro dei sogni I Guerra giudaica I Interpretazioni: sognare le bevande 511 I valori fondamentali Il libro dei sogni I Guerra giudaica II Interpretazioni: cosa significa sognare i legumi 512 Uno straordinario esempio di comunismo Il libro dei sogni I Guerra giudaica II Interpretazioni: specchiarsi 513 Solidarietà fra confratelli Il libro dei sogni II Guerra giudaica II

15 514 Rispetto del culto religioso 533 L ultimo dialogo Guerra giudaica II Vangelo di Giovanni 19, Norme che regolano i pasti in comune 534 Cristo è consegnato ai carnefici Guerra giudaica II Vangelo di Giovanni 19, La forza d animo degli Esseni 535 Paolo inizia la propria autobiografia Guerra giudaica II Atti degli Apostoli 26, L aldilà e l eternità dell anima 536 La folgorazione sulla strada per Damasco Guerra giudaica II Atti degli Apostoli 26, Gli assediati sono pronti al suicidio collettivo 537 «Saul, Saul, perché mi perseguiti?» Guerra giudaica VII Atti degli Apostoli 26, La decisione viene messa in atto 538 La conversione Guerra giudaica VII Atti degli Apostoli 26, Conclusione della carneficina 539 Paolo è invitato nell Areopago Guerra giudaica VII Atti degli Apostoli 17, Lo spettacolo che si presenta ai Romani 540 La dedica al dio ignoto Guerra giudaica VII Atti degli Apostoli 17, Le beatitudini 541 Il giudizio finale e la resurrezione Vangelo di Matteo 5, Atti degli Apostoli 17, «Rendete a Cesare quello che è di Cesare» 542 Inno all amore (I) Vangelo di Matteo 22, Prima lettera ai Corinzi 13, Amare i nemici 543 Inno all amore (II) Vangelo di Luca 6, Prima lettera ai Corinzi 13, La parabola del buon Samaritano 544 Da dove vengono le ricchezze? BASILIO DI CESAREA Vangelo di Luca 10, Homilia in illud: destruam horrea mea 7, La parabola del «figlio prodigo» (I) 545 L avidità è un ingiustizia davanti a Dio e agli uomini Vangelo di Luca 15, BASILIO DI CESAREA 527 La parabola del «figlio prodigo» (II) Homilia in illud 7, «Avevo fame e mi avete dato da mangiare» Vangelo di Luca 15, BASILIO DI CESAREA 528 La parabola del «figlio prodigo» (III) Homilia in illud 8, La sorte riservata agli avidi Vangelo di Luca 15, BASILIO DI CESAREA 529 Chi è senza peccato scagli la prima pietra Homilia in illud 8, Sobrietà di Socrate Vangelo di Giovanni 8, Gesù è portato di fronte a Pilato Memorabili I 3, Generosità e semplicità di Pelopida Vangelo di Giovanni 18, «Quid est veritas?» Vita di Pelopida 3, Lisandro espugna Samo Vangelo di Giovanni 18, «Ecce homo!» Elleniche II 3, I caduti per la patria parlano ai loro figli Vangelo di Giovanni 18, 38-19, Menesseno 246d-247a 369

16 552 Disposizioni di Agesialo ferito dopo la battaglia 568 Un elogio della democrazia ateniese Agesilao 2, Menesseno 238b-d L impero ateniese maestro di democrazia 569 Formazione di Demostene Panegirico Vita di Demostene 5, Saggezza di governo 570 L uomo, essere sociale Agesilao 7, Politica 1253a L educazione è l unica cosa nostra immortale e divina 571 Qui vult esse beatus colit virtutes vitia fugit De liberis educandis 5D-F 371 Gorgia 507c-e Alii recte, alii perperam causam populi agunt 572 Solon Athenienses hortatur ut Pisistrati caveant tyrannidem La pace Pace, benessere e dignità Vita di Solone 30, Prime esperienze politiche di Platone Poroi 5, La più sacra legge dei Greci Lettera VII 324b-325a La vita degli uomini è simile a un corteo Panatenaico di maschere guidato dalla fortuna 559 Quali colpe siano da ritenersi più gravi MARCO AURELIO Menippo 16, A se stesso II 10, La vita è felice solo se è saggia, bella e giusta 560 Non è buona norma devastare i paesi nemici EPICURO Epistola a Meneceo Storie XXV 15, Il buon medico deve conoscere l ambiente 561 Come tener desta la virtù naturale e umano in cui opera IPPOCRATE Memorabili I 2, Terre, acque e luoghi Patria nihil est carius LICURGO 577 Per una sana educazione occorre evitare gli eccessi Contro Leocrate De liberis educandis 9B-D Quali danni sia giusto arrecare al nemico in guerra 578 Non è difficile che popoli governati dalla democrazia, anche in caso di guerra, trovino un accordo tra loro; è invece impossibile che ciò accada tra regimi Storie V 11, oligarchici 564 La verità è mal difesa da un disonesto Per la libertà dei Rodiesi Contro Timarco Zeus si lamenta del suo lavoro 565 La conclusione della battaglia di Canne APPIANO Il due volte accusato La guerra contro Annibale L uomo cittadino del mondo 566 Un armistizio EPITTETO Enchiridion I 9, Storie V 18, Il lungo cammino dell uomo verso la convivenza 567 La città civile Anacarsi 20, Protagora 322a-c 383

Indice delle schede sintattiche

Indice delle schede sintattiche Indice delle schede sintattiche CONSIGLI PRATICI PER LA TRADUZIONE...3 COORDINAZIONE E SUBORDINAZIONE...4 SUBORDINAZIONE E CONSECUTIO MODORUM...11 PROPOSIZIONI INTERROGATIVE DIRETTE E INDIRETTE...27 PROPOSIZIONI

Dettagli

Enrica Varaldi. Ô italiano. versionario

Enrica Varaldi. Ô italiano. versionario Enrica Varaldi greco Ô italiano versionario Indice delle fonti 1 Longo Sofista, Dafni e Cloe, I, 1-2 2 Caritone d Afrodisia, Il romanzo di Cherea e Calliroe, I, I, 1-4 3 Platone, Simposio, 197cde 4 Apollodoro,

Dettagli

Indice delle fonti. NB: in grassetto, accanto al numero del capitolo, il Testo chiave e L incontro con l autore

Indice delle fonti. NB: in grassetto, accanto al numero del capitolo, il Testo chiave e L incontro con l autore NB: in grassetto, accanto al numero del capitolo, il Testo chiave e L incontro con l autore PARTE A Capitolo 1 1. Apollodoro, Biblioteca, 1, 12-13 2. Esopo, 10 3. Senofonte, Ciropedia, 1, 2, 1 4. Longo

Dettagli

SOMMARIO ERODOTO TUCIDIDE

SOMMARIO ERODOTO TUCIDIDE SOMMARIO ERODOTO 1. Animali sacri nell antico Egitto: I gatti...» 3 2. Animali sacri nell antico Egitto: I coccodrilli (I)...» 5 3. Animali sacri nell antico Egitto: I coccodrilli (II)...» 6 4. Animali

Dettagli

Versioni d autore per il consolidamento delle competenze morfosintattiche e lo studio letterario del greco Le fonti

Versioni d autore per il consolidamento delle competenze morfosintattiche e lo studio letterario del greco Le fonti Roberto Rossi Versioni d autore per il consolidamento delle competenze morfosintattiche e lo studio letterario del greco Cappelli Editore Le fonti Andocide 18 Differenza fra pace e trattato RIPASSO De

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE S. PERTINI - LADISPOLI

LICEO SCIENTIFICO STATALE S. PERTINI - LADISPOLI LICEO SCIENTIFICO STATALE S. PERTINI - LADISPOLI PROGRAMMA DI GRECO CLASSE 4 E - a.s.2014/15 LETTERATURA: Simonide: lettura, analisi e traduzione I morti alle Termopili Introduzione storica: le guerre

Dettagli

PLATONE. Atene 428 a.c. Atene 347 a.c. PERCHÉ RAFFAELLO HA RAPPRESENTATO PLATONE COSI? (SOPRANNOME)

PLATONE. Atene 428 a.c. Atene 347 a.c. PERCHÉ RAFFAELLO HA RAPPRESENTATO PLATONE COSI? (SOPRANNOME) PLATONE (SOPRANNOME) Particolare La scuola di Atene di Raffaello Sanzio1509 affresco- Musei vaticani Atene 428 a.c. Atene 347 a.c. PERCHÉ RAFFAELLO HA RAPPRESENTATO PLATONE COSI? Cenni biografici: PLATONE

Dettagli

LICEO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE II SEZIONE A PROGRAMMA DI GRECO PROF.SSA TIZIANA DI MATTEO

LICEO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE II SEZIONE A PROGRAMMA DI GRECO PROF.SSA TIZIANA DI MATTEO LICEO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE II SEZIONE A PROGRAMMA DI GRECO PROF.SSA TIZIANA DI MATTEO Letteratura 1. La lirica eolica Alceo L allegoria della nave (fr. 208

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN PALERMO PROGRAMMA DI FILOSOFIA. cl. III H. anno scolastico 2011/2012

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN PALERMO PROGRAMMA DI FILOSOFIA. cl. III H. anno scolastico 2011/2012 LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN PALERMO PROGRAMMA DI FILOSOFIA cl. III H anno scolastico 2011/2012 Testo di riferimento: N. Abbagnano, G. Fornero La Filosofia - Paravia UNITA 1: IL PENSIERO PRESOCRATICO

Dettagli

Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia

Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN tot. Ore 98/99 Palermo ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE 3^ G Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia N. Abbagnano

Dettagli

Erodoto 445 Cronologia 445

Erodoto 445 Cronologia 445 INDICE CAPITOLO 10 Erodoto 445 Cronologia 445 1 L opera erodotea fra imitazione e superamento del modello epico 445 2 Le Storie 446 2.1 Contenuto delle Storie 446 3 Complessità dell opera erodotea 448

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA AURELIO SAFFI

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA AURELIO SAFFI ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA AURELIO SAFFI Via del Mezzetta, 15-50135 FIRENZE - tel. 055-666383 - 677142 - fax 055-670597 email: istitutoalberghierosaffi@virgilio.it

Dettagli

L indagine sulla natura: il pensiero presocratico

L indagine sulla natura: il pensiero presocratico PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE TERZA SEZ. D DOCENTE: ADELE FRARACCI ANNO SCOLASTICO 2015/2016 L indagine sulla natura: il pensiero presocratico La Grecia e la nascita della filosofia Le condizioni storico-politiche

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE TITO LUCREZIO CARO Cittadella PD. PROGRAMMA DI FILOSOFIA I liceo classico a.s

LICEO SCIENTIFICO STATALE TITO LUCREZIO CARO Cittadella PD. PROGRAMMA DI FILOSOFIA I liceo classico a.s LICEO SCIENTIFICO STATALE TITO LUCREZIO CARO Cittadella PD PROGRAMMA DI FILOSOFIA I liceo classico a.s. 2010-1011 Docente: Massimo Gomiero Testo in adozione: Itinerari di filosofia, Dalle origini alla

Dettagli

La crisi della polis e Alessandro Magno

La crisi della polis e Alessandro Magno La crisi della polis e Alessandro Magno Il declino della polis Ø dopo la sconfitta di Atene, torna operativo il principio primo della politica greca: eleutherìa kài autonomìa Ø la Grecia torna a frammentarsi

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN ANNO SCOLASTICO Classe 3D. LIBRO DI TESTO: Abbagnano- Fornero CON-FILOSOFARE Dalle origine ad Aristotele

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN ANNO SCOLASTICO Classe 3D. LIBRO DI TESTO: Abbagnano- Fornero CON-FILOSOFARE Dalle origine ad Aristotele LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Classe 3D LIBRO DI TESTO: Abbagnano- Fornero CON-FILOSOFARE Dalle origine ad Aristotele PROGRAMA FILOSOFIA LA GRECIA E LA NASCITA DELLA FILOSIA

Dettagli

HELLENES. II Antologia di oratori. Percorsi tematici nei testi greci MARCHESE. edizione mista. Antologia di autori per il Liceo Classico VOLUME 3 TOMO

HELLENES. II Antologia di oratori. Percorsi tematici nei testi greci MARCHESE. edizione mista. Antologia di autori per il Liceo Classico VOLUME 3 TOMO MARCHESE HELLENES Percorsi tematici nei testi greci Antologia di autori per il Liceo Classico VOLUME 3 TOMO II Antologia di oratori edizione mista G. B. P A L U M B O E D I T O R E Rosa Rita Marchese Hellenes

Dettagli

I SOFISTI E SOCRATE LA PEDAGOGIA NELLA GRECIA CLASSICA CLEMENTE DANIELI «LA MENTE E L ALBERO»

I SOFISTI E SOCRATE LA PEDAGOGIA NELLA GRECIA CLASSICA CLEMENTE DANIELI «LA MENTE E L ALBERO» I SOFISTI E SOCRATE LA PEDAGOGIA NELLA GRECIA CLASSICA CLEMENTE DANIELI «LA MENTE E L ALBERO» LA STORIA IN BREVE 499-479 GUERRE PERSIANE CON LA VITTORIA DELLA GRECIA E IL PERIODO DI MASSIMO SPLENDORE DI

Dettagli

CLASSE: 3 LL MATERIA: FILOSOSFIA DOCENTE: RAVASIO ELISA

CLASSE: 3 LL MATERIA: FILOSOSFIA DOCENTE: RAVASIO ELISA 30/05/2011 CLASSE: 3 LL MATERIA: FILOSOSFIA DOCENTE: RAVASIO ELISA PROGRAMMA SVOLTO: A.S. 2013/14 LIBRO DI TESTO: LA RICERCA DEL PENSIERO (ABBAGNANO, FORNERO) UNITA 1: L ETA A ARCAICA CAP. 1: LA NASCITA

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO ANTONIO LABRIOLA ANNO SCOLASTICO Programma di Geostoria. Prof. Marina Mazzucco

LICEO SCIENTIFICO ANTONIO LABRIOLA ANNO SCOLASTICO Programma di Geostoria. Prof. Marina Mazzucco LICEO SCIENTIFICO ANTONIO LABRIOLA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 CLASSE I SEZIONE D Programma di Geostoria Prof. Marina Mazzucco Testo adottato: Diotti, Bianchi, Contesti di Geostoria, vol. 1 De Agostini 1.

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Liceo Cicerone Pollione di Formia

Istituto di Istruzione Superiore Liceo Cicerone Pollione di Formia Istituto di Istruzione Superiore Liceo Cicerone Pollione di Formia Anno Scolastico 2015\16 Classe I B Prof. Raduazzo Rocco La filosofia, metodologia e obiettivi Programma di Filosofia spiegazione dei principali

Dettagli

Alessandro e l'ellenismo

Alessandro e l'ellenismo Alessandro e l'ellenismo 336 a.c. A Filippo II succede Alessandro. Educato a Tebe dal filosofo Aristotele, Alessandro mostrò da subito doti di grande intelligenza, spregiudicatezza militare e coraggio.

Dettagli

Attività di potenziamento e recupero

Attività di potenziamento e recupero Attività di potenziamento e recupero 4. Gesù Cristo Gesù Cristo (attività e verifiche) 1 ATTIVITA DI POTENZIAMENTO Su un cartellone, con un lavoro di gruppo, attraverso la tecnica del fumetto, riproduci

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

LAGRECIA CLASSICA EDELLENISTICA

LAGRECIA CLASSICA EDELLENISTICA LAGRECIA CLASSICA EDELLENISTICA I valoridella Grecia e quelli dell Impero persiano non potrebbero esser più distanti: i greci si basano su libertà individuale, indipendenza, uso della ragione; i persiani

Dettagli

Programma di LATINO Classe V B

Programma di LATINO Classe V B Programma di LATINO Classe V B Testo in uso: Letteratura: Diotti Dossi Signoracci Res et fabula ed. SEI - vol. 3 Testi: I testi da tradurre sono stati forniti in dispensa L età Giulio-Claudia Seneca Note

Dettagli

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo I. IL MISTERO DELL ESISTENZA 1. Chi sono io? A. Sempre uguale, sempre diverso B. Un solo io o tanti io? C. Un solo

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

Gabriella A. Ferrari. Associazione Nazionale per L Educazione Prenatale

Gabriella A. Ferrari. Associazione Nazionale per L Educazione Prenatale Associazione Nazionale per L Educazione Prenatale L Educazione Prenatale nella Grecia Antica Gli antichi Greci sacralizzavano con molto rituali LA PUBERTA LE NOZZE IL CONCEPIMENTO I BAMBINI ALLA NASCITA

Dettagli

SENOFONTE. Declino poleis. Nascita cosmopolitismo. Avventura: espressione di autonomia e individualità.

SENOFONTE. Declino poleis. Nascita cosmopolitismo. Avventura: espressione di autonomia e individualità. SENOFONTE STORIA Atene: - 430: peste - 401: Ciro il Giovane e Trenta Tiranni - 362: Battaglia di Mantinea Atene VS Tibe - 394: Battaglia di Cheronea Sparta VS Atene Declino poleis. Nascita cosmopolitismo.

Dettagli

AVVENIMENTO L EGEMONIA DI ATENE E LA GUERRA DEL PELOPONNESO

AVVENIMENTO L EGEMONIA DI ATENE E LA GUERRA DEL PELOPONNESO AVVENIMENTO L EGEMONIA DI ATENE E LA GUERRA DEL PELOPONNESO CHI: Greci, Temistocle, Cimone, Pericle CHE COSA: Età di Pericle QUANDO: 478 430 a.c. circa L ETÀ DI PERICLE 1. Periodo post guerre persiane

Dettagli

Sparta e Atene: due modelli politici

Sparta e Atene: due modelli politici Sparta e Atene: due modelli politici Sparta: un'oligarchia aristocratica La costituzione spartana, decisa da Licurgo nel IX sec. a.c. Il valore fondamentale a Sparta è la guerra: i bambini lasciano la

Dettagli

La crisi delle poleis e l'ascesa della Macedonia

La crisi delle poleis e l'ascesa della Macedonia La crisi delle poleis e l'ascesa della Macedonia La guerra del Peloponneso (431-405 a.c) Cause profonde del conflitto: antica rivalità tra Ioni (ateniesi) e Dori (spartani) Diversità dei modelli politici

Dettagli

PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO

PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO L UOMO E IL SACRO La Vocazione Missionaria della Chiesa. Il rinnovamento spirituale. Cristianesimo senza confini. Il cristianesimo nelle

Dettagli

Composizione del vangelo di Luca

Composizione del vangelo di Luca Composizione del vangelo di Luca R. Meynet, Il vangelo secondo Luca, ReBib 7, EDB, Bologna 2003., L Évangile de Luc, RhSem 1, Lethielleux, Paris 2005. Sezione A Sezione B Sezione C Sezione D 4 x 2 8 8

Dettagli

IL FOGLIO BIANCO DELLA VITA La meravigliosa avventura di Corrado Manfredini

IL FOGLIO BIANCO DELLA VITA La meravigliosa avventura di Corrado Manfredini Corrado Manfredini IL FOGLIO BIANCO DELLA VITA La meravigliosa avventura di Corrado Manfredini Autobiografia www.booksprintedizioni.it Copyright 2016 Corrado Manfredini Tutti i diritti riservati Le fotografie

Dettagli

L ILIADE DI OMERO. Un introduzione PERCHE STUDIARLA?

L ILIADE DI OMERO. Un introduzione PERCHE STUDIARLA? L ILIADE DI OMERO Un introduzione PERCHE STUDIARLA? L ILIADE È UNO DEI PIÙ GRANDI POEMI MAI SCRITTI, CHE È ALLA BASE DELLA NOSTRA CULTURA E DELLA NOSTRA CONCEZIONE DEL MONDO. LEGGENDO QUESTO POEMA SI RIESCE

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE C. CATTANEO - TORINO. Programma di Latino Classe V P a.s. 2015/2016

LICEO SCIENTIFICO STATALE C. CATTANEO - TORINO. Programma di Latino Classe V P a.s. 2015/2016 LICEO SCIENTIFICO STATALE C. CATTANEO - TORINO Programma di Latino Classe V P a.s. 2015/2016 Prof.ssa Federica Cusseddu Testo in uso: GARBARINO-PASQUARIELLO, Veluti flos, Paravia La lingua e la letteratura

Dettagli

DISCIPLINA: Religione Cattolica

DISCIPLINA: Religione Cattolica CLASSE PRIMA DISCIPLINA: Religione Cattolica SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE INDICAZIONI SINTETICA DI TEMI (CONTENUTI) O ARGOMENTI TRATTATI 1. Individuare ed esplicitare le domande di senso comuni agli uomini.

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CONOSCENZE (I SAPERI) ABILITA' (SAPER FARE) DIO E L'UOMO DI COMPETENZA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CONOSCENZE (I SAPERI) ABILITA' (SAPER FARE) DIO E L'UOMO DI COMPETENZA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Rflette su Dio Creatore e Padre. Conosce Gesù di Nazaret, L'Emmanuele "Dio con noi". Coglie l'importanza della propria crescita e del vivere insieme nell'accoglienza e

Dettagli

I A ISTITUTO TECNICO L. EINAUDI MURAVERA MATERIA:RELIGIONE. PROFESSORE: FAEDDA SIMONE Anno

I A ISTITUTO TECNICO L. EINAUDI MURAVERA MATERIA:RELIGIONE. PROFESSORE: FAEDDA SIMONE Anno I A ISTITUTO TECNICO L. EINAUDI MURAVERA MATERIA:RELIGIONE. PROFESSORE: FAEDDA SIMONE 1. Unità di apprendimento: IL MISTERO DELL ESISTENZA - Chi sono io? Le domande di senso nell esistenza di qualsiasi

Dettagli

Nelson Mandela AVANZAMENTO MANUALE

Nelson Mandela AVANZAMENTO MANUALE Nelson Mandela AVANZAMENTO MANUALE Nelson Rolihlahla Mandela nato il 18 luglio 1918 è un politico sudafricano, primo presidente a essere eletto dopo la fine dell'apartheid nel suo Paese e premio Nobel

Dettagli

Giovanni Casertano Giustizia, filosofia e felicità. Un introduzione a La Repubblica di Platone

Giovanni Casertano Giustizia, filosofia e felicità. Un introduzione a La Repubblica di Platone A11 Giovanni Casertano Giustizia, filosofia e felicità Un introduzione a La Repubblica di Platone Copyright MMXV Aracne editrice int.le S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Quarto Negroni,

Dettagli

I.I.S. Liceo Cicerone-Pollione LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE - FORMIA - Programma di Greco

I.I.S. Liceo Cicerone-Pollione LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE - FORMIA - Programma di Greco I.I.S. Liceo Cicerone-Pollione LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE - FORMIA - Programma di Greco Classe II D (4 DL) a.s. 2014-2015 Docente: Prof.ssa Paola Pacifico MODULO LINGUISTICO LA STRUTTURA DELLA LINGUA

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI. Piazza I Maggio, Udine Tel Fax Codice fiscale

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI. Piazza I Maggio, Udine Tel Fax Codice fiscale LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

COMPETENZE DISCIPLINARI Religione

COMPETENZE DISCIPLINARI Religione COMPETENZE DISCIPLINARI Religione AL TERMINE DEL PRIMO BIENNIO RELIGIONE COMPETENZA ABILITA L alunno è in grado di CONOSCENZE L alunno conosce Esperienze di vita - Universalità/molteplicità del fatto religioso

Dettagli

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ OBIETTIVI FORMATIVI Osservare e scoprire nel mondo i segni di una presenza divina. Riconoscere l importanza delle ricorrenze religiose nella vita degli

Dettagli

Argomenti LA SOFISTICA PROTAGORA E GORGIA IL PROBLEMA DELLE LEGGI SOCRATE

Argomenti LA SOFISTICA PROTAGORA E GORGIA IL PROBLEMA DELLE LEGGI SOCRATE I SOFISTI E SOCRATE Argomenti LA SOFISTICA PROTAGORA E GORGIA IL PROBLEMA DELLE LEGGI SOCRATE I FILOSOFI DELL'UOMO E DELLA CITTÀ Protagora, Gorgia Protagora Trasimaco, Prodico, Ippia, Callicle, Crizia

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

Libertà individuale e valori sociali 1. Platone. Istruzione e formazione secondo la paideia classica. Lezioni d'autore

Libertà individuale e valori sociali 1. Platone. Istruzione e formazione secondo la paideia classica. Lezioni d'autore Libertà individuale e valori sociali 1. Platone. Istruzione e formazione secondo la paideia classica Lezioni d'autore Dibattito sul tema dell educazione (Atene, V-IV sec. a.c. Quale valore ha la formazione

Dettagli

Attività di potenziamento e recupero

Attività di potenziamento e recupero Attività di potenziamento e recupero 9. Una Legge d amore Una Legge d amore (attività e verifiche) 1 ATTIVITA DI POTENZIAMENTO Utilizzando un motore di ricerca di internet prova a consultare siti della

Dettagli

Dopo le guerre persiane (dal 479 a.c.): la maturità della GRECIA CLASSICA. STORIA GRECA CLASSI PRIME Prof.ssa Salvi

Dopo le guerre persiane (dal 479 a.c.): la maturità della GRECIA CLASSICA. STORIA GRECA CLASSI PRIME Prof.ssa Salvi Dopo le guerre persiane (dal 479 a.c.): la maturità della GRECIA CLASSICA STORIA GRECA CLASSI PRIME Prof.ssa Salvi 1 La GRECIA dopo le guerre persiane 478 a.c. 461 431 404 Età di Pericle ad ATENE GUERRA

Dettagli

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO 2016/17 CLASSI PRIME Percepire la dimensione del sé, dell altro e della condivisione nello stare insieme Scoprire

Dettagli

LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO

LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO Argomenti Una definizione di FILOSOFIA Dal mito al logos Le peculiarità della società greca UNA DEFINIZIONE FILOSOFIA: RICERCA RAZIONALE SUI FONDAMENTI DELL ESSERE, DEL

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO - FILOSOFIA Pag. 1/6

PROGRAMMA CONSUNTIVO - FILOSOFIA Pag. 1/6 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia Ufficio V Ambito Territoriale Foggia LICEO SCIENTIFICO STATALE GUGLIELMO MARCONI SEDE ASSOCIATA DI

Dettagli

Piccola lectio divina su Marco

Piccola lectio divina su Marco PARROCCHIA S. LUCIA AUGUSTA @mail: santalucia.augusta@alice.it Piccola lectio divina su Marco 1) Ritirati in un angolo della tua casa Unisciti alla tua famiglia Incontra qualcuno degli amici o vicini 2)

Dettagli

IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA PROGRAMMA DI GEO-STORIA CLASSE I LICEO LINGUISTICO SEZ. F A.S

IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA PROGRAMMA DI GEO-STORIA CLASSE I LICEO LINGUISTICO SEZ. F A.S IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA PROGRAMMA DI GEO-STORIA CLASSE I LICEO LINGUISTICO SEZ. F A.S. 2016-2017 Prof.ssa Zanzarri Paola CONTENUTI: Modulo 1 Che cos è la storia? Il tempo Lo spazio Le fonti

Dettagli

1 Un invenzione rivoluzionaria Perché l uomo inventò l agricoltura? Vita da nomadi, vita da sedentari 19

1 Un invenzione rivoluzionaria Perché l uomo inventò l agricoltura? Vita da nomadi, vita da sedentari 19 Unità 1 Prima della storia La Preistoria Lezione 1 Le origini dell uomo 1 L evoluzione degli esseri viventi 3 LESSICO CHIAVE SPECIE 3 2 I più antichi progenitori dell uomo in Africa 5 LESSICO CHIAVE TECNOLOGIA

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO FEDERICO II DI SVEVIA MELFI (PZ) PROGRAMMADI STORIA E GEOGRAFIA

LICEO SCIENTIFICO FEDERICO II DI SVEVIA MELFI (PZ) PROGRAMMADI STORIA E GEOGRAFIA LICEO SCIENTIFICO FEDERICO II DI SVEVIA MELFI (PZ) PROGRAMMADI STORIA E GEOGRAFIA Classe I Sez.B Anno Scolastico 2013-2014 STORIA L ETA PREISTORICA (Modulo) I U.D. Origini ed evoluzione dell uomo II U.D.

Dettagli

ALESSANDRO MAGNO a.c.

ALESSANDRO MAGNO a.c. ALESSANDRO MAGNO 336-323 a.c. Antefatto Cos è la Macedonia? Regione a nord-est della Tessaglia, territorio fertile ma dal clima aspro. Gli abitanti sono contadini, pastori e guerrieri. Restano isolati

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

Le esperienze di viaggio: la storiografia. Ecateo di Mileto (fine VI - inizi V sec.a.c.)

Le esperienze di viaggio: la storiografia. Ecateo di Mileto (fine VI - inizi V sec.a.c.) Ecateo di Mileto (fine VI - inizi V sec.a.c.) - la periegesi ( descrizione della terra ) - la carta geografica Le esperienze di viaggio: la storiografia ( ) Tutti gli altri diedero parere nello stesso

Dettagli

Object 2. Object 3. Object 1

Object 2. Object 3. Object 1 Object 2 Object 3 Object 1 ALESSANDRO MAGNO Alessandro Magno, figlio di Filippo II (re di Macedonia) e della sua terza moglie Olimpiade, nacque a Pella nel 356 a.c. Tra gli 11 e i 13 anni ebbe come maestro

Dettagli

STORIA. Docente: Prof. Enrico Bonello UNITA 1 IL LUNGO CAMMINO VERSO LA STORIA UNITA 2 LE CIVILTA DELLA MESOPOTAMIA

STORIA. Docente: Prof. Enrico Bonello UNITA 1 IL LUNGO CAMMINO VERSO LA STORIA UNITA 2 LE CIVILTA DELLA MESOPOTAMIA PROGRAMMA FINALE DEL DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2012/2013 Docente: Prof. Enrico Bonello Materia: GEOSTORIA Classe: 1^ BS STORIA UNITA 1 IL LUNGO CAMMINO VERSO LA STORIA Gli antenati dell uomo; L uomo e l

Dettagli

DELLA SCUOLA DEL SABATO

DELLA SCUOLA DEL SABATO LEZIONE 11 DELLA SCUOLA DEL SABATO LIBERTÀ IN CRISTO 3 TRIMESTRE 2017 SABATO 9 SETTEMBRE 2017 Dopo aver dichiarato la libertà che abbiamo in Cristo, Paolo contesta questa libertà con la schiavitù del legalismo

Dettagli

OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI

OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI Nel Vangelo di Matteo Gesù agli inizi della sua attività pubblica vuole far conoscere a coloro che lo ascoltano che cosa vuole donare all umanità. Quello che abbiamo

Dettagli

1. Perché Gea è decisa a lanciare una congiura contro Urano? Qual è la reazione dei suoi figli?

1. Perché Gea è decisa a lanciare una congiura contro Urano? Qual è la reazione dei suoi figli? ESERCIZI FACILITATI MITICA GRECIA SEZIONE 1 1. Perché Gea è decisa a lanciare una congiura contro Urano? Qual è la reazione dei suoi figli? 2. In che modo Rea riesce a salvare l ultimo dei suoi figli?

Dettagli

PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA BARI. «Cosa volete che io faccia per voi?» (10,35-45)

PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA BARI. «Cosa volete che io faccia per voi?» (10,35-45) PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA BARI «Cosa volete che io faccia per voi?» (10,35-45) Anno Pastorale 2015-2016 Strumenti per capire Dopo ogni annuncio della passione, morte e risurrezione,

Dettagli

I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza PROGRAMMA DI STORIA

I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza PROGRAMMA DI STORIA I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza ANNO SCOLASTICO 2016-2017 CLASSE: 1ª N Meccanica DOCENTE: Prof. Giuseppe Proiti PROGRAMMA DI STORIA - Testo in uso: G. Gentile

Dettagli

Io sono con voi anno catechistico

Io sono con voi anno catechistico Io sono con voi 7a unità Pag. 9-10 * Ti chiamo per nome Pag. 111-112 * Dio Padre ci chiama ad essere suoi figli Pag. 11-12 * Il Signore Dio è Padre di tutti Pag. 113-114 * Ci accoglie una grande famiglia:

Dettagli

NUCLEI FONDANTI 1 DIO E L UOMO 2 LA BIBBIA E LE FONTI 3 IL LINGUAGGIO RELIGIOSO 4 I VALORI ETICI E RELIGIOSI

NUCLEI FONDANTI 1 DIO E L UOMO 2 LA BIBBIA E LE FONTI 3 IL LINGUAGGIO RELIGIOSO 4 I VALORI ETICI E RELIGIOSI DAI TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AGLI OBIETTIVI D APPRENDIMENTO -CURRICOLO DI Religione.. - SCUOLA PRIMARIA FONDANTI 1 DIO E L UOMO 2 LA BIBBIA E LE FONTI 3 IL LINGUAGGIO RELIGIOSO 4 I VALORI ETICI E RELIGIOSI

Dettagli

Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza

Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza Premessa Il progetto vuole far leva sulla capacità dei bambini di essere dei potenziali CUSTODI di ciò che li circonda. La motivazione

Dettagli

Euclide, l architetto della matematica greca

Euclide, l architetto della matematica greca L impero Universale 1 Euclide, l architetto della matematica greca Alessandro Magno e la civiltà ellenistica, ovvero dalla Macedonia all Impero Universale Alla morte di Filippo II, avvenuta nel 336 a.c.,

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Traguardi delle competenze L alunno: Riconosce che la Bibbia

Dettagli

LA DOTTRINA DELL EROS IN PLATONE OVVERO, IL SIMPOSIO MA NON SOLO

LA DOTTRINA DELL EROS IN PLATONE OVVERO, IL SIMPOSIO MA NON SOLO LA DOTTRINA DELL EROS IN PLATONE OVVERO, IL SIMPOSIO MA NON SOLO LA FILOSOFIA, OVVERO PLATONE Secondo Alfredo North Whitehead, l intera storia della filosofia occidentale non sarebbe che un lungo commento

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione

RELIGIONE CATTOLICA. Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione Individuare differenze di caratteristiche esteriori, atteggiamenti, pensieri tra compagni di scuola. Dimostrare disponibilità all accoglienza

Dettagli

PROMESSE DELLA FRATERNITA CdG 2017

PROMESSE DELLA FRATERNITA CdG 2017 PROMESSE DELLA FRATERNITA CdG 2017 Il 4 ottobre alle 18.15, i fratelli e sorelle della Fraternità di vita della Casa del Giovane hanno rinnovato davanti al vescovo Corrado le Promesse. Esse esprimono la

Dettagli

dubbi e attese del paziente

dubbi e attese del paziente 10 febbraio 2018 XXVI Giornata Mondiale del Malato Associazione Medici Cattolici Italiani Novara Nuova Carta degli Operatori Sanitari dubbi e attese del paziente ROBERTO MARI MISTERI DELLA VITA pg 11 La

Dettagli

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C.

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C. Invenzione Ruota (Sumeri 3500c.a.) Nascita scrittura (3100c.a.) Sancisce il passaggio dalla preistoria alla storia 1600 Invenzione Alfabeto Moderno 21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) 670 Scoperta

Dettagli

ADORAZIONE EUCARISTICA OPERATORI PASTORALI

ADORAZIONE EUCARISTICA OPERATORI PASTORALI PARROCCHIA SACRO CUORE ADORAZIONE EUCARISTICA OPERATORI PASTORALI Venite a me, voi tutti, che siete affaticati e oppressi, e io vi ristorerò. 23 Ottobre 2014 Canto d esposizione G. La domenica del comandamento

Dettagli

PENSIERO FILOSOFICO E PENSIERO BIBLICO: RECIPROCHE INFLUENZE

PENSIERO FILOSOFICO E PENSIERO BIBLICO: RECIPROCHE INFLUENZE PENSIERO FILOSOFICO E PENSIERO BIBLICO: RECIPROCHE INFLUENZE Punti di contatto della filosofia ellenistica con il pensiero biblico La filosofia si presenta come itinerario di saggezza. Il vero sapere deve

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA E GEOGRAFIA I C Scientifico A.S. 2015/2016 Professoressa Margherita Rossi

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA E GEOGRAFIA I C Scientifico A.S. 2015/2016 Professoressa Margherita Rossi LICEO RAMBALDI VALERIANI ALESSANDRO DA IMOLA Sede Centrale: Via Guicciardini, n. 4 40026 Imola (BO) Liceo Classico: Via G. Garibaldi, n. 57/59 40026 Imola (BO) Fax 0542 613419- Tel. 0542 22059 Liceo Scientifico:

Dettagli

Cosa dobbiamo fare? Educazione e Spiritualità ecologica 2 giugno 2016

Cosa dobbiamo fare? Educazione e Spiritualità ecologica 2 giugno 2016 Diocesi di Caserta Ufficio Catechistico & Ufficio per i problemi sociali e il lavoro Catechisti «in uscita» Cosa dobbiamo fare? Educazione e Spiritualità ecologica 2 giugno 2016 a cura di don Gianmichele

Dettagli

Obiettivi minimi Storia, Geografia, Educazione cittadinanza. Strumenti

Obiettivi minimi Storia, Geografia, Educazione cittadinanza. Strumenti Agli allievi delle classi prime con sospensione del giudizio di ammissione alla classe successiva aventi insufficiente la materia Storia, Geografia, Educazione cittadinanza Obiettivi minimi Storia, Geografia,

Dettagli

grecità antologia degli storici mario pintacuda michela venuto storia della letteratura greca con antologia, classici e percorsi tematici libro+web

grecità antologia degli storici mario pintacuda michela venuto storia della letteratura greca con antologia, classici e percorsi tematici libro+web mario pintacuda michela venuto grecità storia della letteratura greca con antologia, classici e percorsi tematici antologia degli storici edizione mista secondo i nuovi programmi libro+web G. B. PalumB

Dettagli

La civiltà romana Roma e la repubblica

La civiltà romana Roma e la repubblica La civiltà romana Roma e la repubblica La civiltà romana prese origine dal popolo dei Latini, i quali riunirono alcuni villaggi costruiti sui colli lungo il fiume Tevere, in prossimità dell isola Tiberina,

Dettagli

CONSOLARE GLI AFFLITTI

CONSOLARE GLI AFFLITTI CONSOLARE GLI AFFLITTI INTRODUZIONE: Il tema che mi è stato affidato è consolare gli afflitti, il più grande consolatore è lo Spirito Santo, mandato dal Signore dono della Pasqua, quindi prima di iniziare

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Religione Cattolica - Classe Prima COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE Profilo

Dettagli

LICEO CLASSICO "AMEDEO DI SAVOIA" PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA GRECA PROF. M. LOSITO CLASSE IV SEZ. C

LICEO CLASSICO AMEDEO DI SAVOIA PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA GRECA PROF. M. LOSITO CLASSE IV SEZ. C LICEO CLASSICO "AMEDEO DI SAVOIA" PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA GRECA PROF. M. LOSITO CLASSE IV SEZ. C LIRICI E PLATONE PLATONE e la produzione letteraria Il pubblico e la lingua Simposio Introduzione,

Dettagli

Attività di potenziamento e recupero. 1. Chi sono gli uomini che Gesù chiama attorno a sé all inizio della sua predicazione?

Attività di potenziamento e recupero. 1. Chi sono gli uomini che Gesù chiama attorno a sé all inizio della sua predicazione? Attività di potenziamento e recupero 5. La Chiesa La Chiesa (attività e verifiche) 1 ATTIVITA DI POTENZIAMENTO Disegna su un cartellone la cartina del tuo paese o della tua città indicando le chiese più

Dettagli

Il Somnium Scipionis di Cicerone. Somnium e insomnium. Fonti e significati del De re publica di Cicerone A cura di Ambra Valeriani

Il Somnium Scipionis di Cicerone. Somnium e insomnium. Fonti e significati del De re publica di Cicerone A cura di Ambra Valeriani Il Somnium Scipionis di Cicerone Somnium e insomnium Fonti e significati del De re publica di Cicerone A cura di Ambra Valeriani Nell antichità al sogno venivano attribuite facoltà magiche Era considerato

Dettagli

La Scuola Educa allo Sport

La Scuola Educa allo Sport La Scuola Educa allo Sport Marco Romoli Responsabile Tecnico Scuola Calcio Accademia Bastia EDUCARE Far crescere e maturare qualcuno dal punto di vista MORALE ed INTELLETTUALE OBIETTIVO SCUOLA CALCIO:

Dettagli

Programma di greco classe II F a.s. 2015/16. prof. Livia Marrone. M. Casertano-G. Nuzzo, Storia e testi della letteratura greca 1

Programma di greco classe II F a.s. 2015/16. prof. Livia Marrone. M. Casertano-G. Nuzzo, Storia e testi della letteratura greca 1 Programma di greco classe II F a.s. 2015/16 prof. Livia Marrone I. LETTERATURA M. Casertano-G. Nuzzo, Storia e testi della letteratura greca 1 Il secondo periodo della lirica corale Le nuove vie del canto

Dettagli

Dante Alighieri. La vita e le idee

Dante Alighieri. La vita e le idee Dante Alighieri La vita e le idee La vita Poche sono le notizie certe Nasce a Firenze tra il 14 maggio e il 13 giugno 1265 La famiglia appartiene alla piccola nobiltà cittadina 1277: a soli 12 anni è promesso

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO DI RELIGIONE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI RELIGIONE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe prima Senso religioso Qualcuno più grande di noi Religioni primitive Religioni dell antichità Religioni abramitiche La e altre Come si usa

Dettagli

DELLA SCUOLA DEL SABATO

DELLA SCUOLA DEL SABATO LEZIONE 4 DELLA SCUOLA DEL SABATO FUGA DALLE VIE DEL MONDO 1 TRIMESTRE 2018 SABATO 27 GENNAIO 2018 La religione pura e senza macchia davanti a Dio Padre è questa: soccorrere gli orfani e le vedove nelle

Dettagli

LE MUTANDE DEL PRETE

LE MUTANDE DEL PRETE L abbigliamento del cristiano ARRIGO CORAZZA LE MUTANDE DEL PRETE Chiesa di Cristo, Pisa (7 novembre 2013) L abbigliamento del cristiano l La personalità del cristiano, la sua essenza, la sua realtà, si

Dettagli

Scuola di Formazione Teologica San Pier Crisologo Ravenna. Introduzione

Scuola di Formazione Teologica San Pier Crisologo Ravenna. Introduzione Scuola di Formazione Teologica San Pier Crisologo Ravenna Introduzione alla Sacra Scrittura appunti per gli studenti a cura del prof. don Gianni Passarella anno 2011/2012 I LEZIONE L ignoranza delle Scritture

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

Indice. 1. Motivi e importanza della questione retrospettiva Le più antiche raccolte ed esposizioni complessive La Fonte dei discorsi 27

Indice. 1. Motivi e importanza della questione retrospettiva Le più antiche raccolte ed esposizioni complessive La Fonte dei discorsi 27 Prefazione........................................ 5 1. Il nuovo inizio postpasquale...................... 9 1. Le più antiche formule di fede e di professione di fede 9 1.1. La formula della risurrezione

Dettagli