Erodoto 445 Cronologia 445

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Erodoto 445 Cronologia 445"

Transcript

1 INDICE CAPITOLO 10 Erodoto 445 Cronologia L opera erodotea fra imitazione e superamento del modello epico Le Storie Contenuto delle Storie Complessità dell opera erodotea 448 S C H E D A La questione erodotea Greci e barbari La nascita della storia Il pensiero di Erodoto fra tradizione e innovazione La concezione etico-religiosa L uomo e il suo destino Atene e le Guerre persiane Lingua e stile di Erodoto 455 T 1 SC 2 Proemio. Fra logografia e storia: origine dell ostilità fra Europa e Asia 1, Il proemio dell opera erodotea [D. Asheri] 456 Ciò che Erodoto intendeva per storia [H. Strasburger] 459 T 2 Erodoto logografo: usi e costumi di Persia 1, T 3 Fra storia e novella: gli inizi della dinastia dei Mermnadi 1, T 4 La novella del ladro egizio 2, T 5 La morale erodotea nell incontro fra Creso e Solone 1, SC 3 Il dialogo fra Creso e Solone: una riuscita creazione letteraria [D. Asheri] 472 T 6 La saga di Creso 1, 46-48; 53-56; T 7 Apollo respinge le accuse di Creso 1, T 8 Un esempio di invidia divina: l anello di Policrate 3, 39; T 9 Il dibattito sulla migliore forma di governo 3, T 10 Inevitabilità del destino 9, 16, T 11 La battaglia di Maratona 6, ; SC 4 I criteri di scelta dello storico [A. Momigliano] 488 T 12 La difesa delle Termopili 7, 202; SA 1 Le Termopili: una pagina di ombre e luci 495 V

2 T 13 Salamina: una vittoria confusa e sofferta 8, 74-89; INDICAZIONI BIBLIOGRAFICHE 501 percorsi tematici 502 P3 P4 IMMAGINI DEL FEMMINILE 3.7 Clitemestra a Sardi 502 NORME DI SAGGEZZA 4.6 L uomo e il suo destino in Erodoto 503 CAPITOLO 11 Tucidide 505 Cronologia Le Storie Contenuto delle Storie La storiografia tucididea 507 S C H E D A La questione tucididea Da Erodoto a Tucidide La legge del più forte L uomo protagonista della storia Il dominio della Tyche La metodologia storica L utilizzo delle fonti e la ricerca della verità I discorsi Tucidide e la cultura del suo tempo Tucidide e la Sofistica Lo stile di Tucidide 515 T 1 Proemio e Archeologia 1, 1; 2; 4-6; T 2 Il metodo d indagine: testimonianze e discorsi 1, La concezione storiografica di Tucidide [H. Strasburger] 522 T 3 Nascita e giustificazione dell imperialismo ateniese 1, 72, 2; 73; T 4 Atene «scuola dell Ellade» 2, 34; 36-41; T 5 Profilo di Pericle 2, T 6 La peste di Atene 2, PT 1 La peste di Atene in Lucrezio 543 T 7 Dei delitti e delle pene 3, 41; 44-46; SC 2 I discorsi tucididei [G. Donini] 547 T 8 La guerra e gli infiniti volti della morte 3, 81-83, 1; 7, T 9 La spietata logica della forza 5, 84, 2-114; 116, SC 3 Il conflitto tra legge morale e necessità politica [L. Canfora] 560 T 10 La festosa partenza della spedizione ateniese in Sicilia 6, T 11 La disastrosa conclusione dell impresa siracusana 7, 74-75; INDICAZIONI BIBLIOGRAFICHE 570 VI INDICE

3 percorsi tematici 571 P2 P4 RAFFIGURAZIONI DEL POTERE 2.5 Pericle monarca democratico 571 NORME DI SAGGEZZA 4.8 Φυvσις e νοvµος in Tucidide 572 CAPITOLO 12 La prima stagione dell oratoria Lisia Antifonte Andocide Iseo 575 Cronologia Retorica e oratoria L arte della parola nell epos 575 S C H E D A Le parole della retorica Oratoria e polis Le scuole di retorica 577 S C H E D A Il sistema giudiziario ad Atene Verità e verosimiglianza L oratoria giudiziaria: il logografo 579 S C H E D A Le parole del diritto L oratoria come genere letterario Lisia Discorsi su temi politici Discorsi riguardanti cause patrimoniali Discorsi riguardanti delitti contro la persona Arte in Lisia 584 Contro Eratostene 585 T 1 Lisia rievoca la propria fuga e l arresto del fratello Polemarco Per l olivo sacro 592 T 2 Confutazione delle accuse Per l invalido 593 T 3 «Sono vittima dell invidia di costui» 4-14; L ethopoiìa [G. Avezzù] 596 Per l uccisione di Eratostene 597 T 4 Autodifesa di un marito tradito 1-29; 37-42; SA 1 Uomo e donna di fronte alla legge nell Atene del V secolo a.c Altri oratori fra V e IV secolo a.c Antifonte 602 Contro la matrigna 604 T 5 Esordio ed esposizione dei fatti (T 5.1-T 5.2) 604 T 5.1 Esordio T 5.2 Esposizione dei fatti VII

4 7.2 Andocide 607 Sui misteri 608 T 6 La mutilazione delle Erme nella rievocazione di Andocide (T 6.1-T 6.2) 608 T 6.1 La denuncia di un testimone T 6.2 Andocide si giustifica per aver tradito i compagni di eterìa Iseo 613 INDICAZIONI BIBLIOGRAFICHE 613 percorsi tematici 615 P3 IMMAGINI DEL FEMMINILE 3.8 La donna come proprietà nel diritto attico 615 CAPITOLO 13 Il tramonto della polis 617 Cronologia Il nuovo secolo Il dopoguerra Verso un nuovo mondo 619 T 1 SA 1 Degrado della vita politica di Atene Demostene, Terza Olintiaca, 21-23; Le ragioni di un tramonto 621 INDICAZIONI BIBLIOGRAFICHE 623 CAPITOLO 14 Senofonte 625 Cronologia Una nuova figura di letterato Opere di argomento storico, politico e biografico Anabasi Elleniche Costituzione di Sparta Agesilao, Ierone, Ciropedia Scritti socratici Scritti tecnici Senofonte scrittore 633 Anabasi 634 T 1 Ciro muove guerra al fratello, ma muore nella battaglia di Cunassa 1, 1, 1-6; 8-9; 11; 8, PT 1 La battaglia di Cunassa in Plutarco 636 T 2 Senofonte assume il comando dell esercito 3, 1, 4-25; T 3 Difficoltà dei Greci sulla via del ritorno 4, 5, PT 2 T 4 La ritirata italiana dal fronte russo 642 Due pagine drammatiche: il suicidio collettivo dei Taochi e, finalmente, l arrivo dei Greci al mare 4, 7, 1-4, VIII INDICE

5 Elleniche 648 T 5 Dalle Storie tucididee alle Elleniche di Senofonte Tucidide, 8, 109; Senofonte, Elleniche, 1, 1, T 6 Limiti dell ideologia storica delle Elleniche 5, 4, T 7 La caduta di Atene 2, 2, T 8 T 9 L autenticità senofontea delle Elleniche [L. Canfora] 652 Una lacerazione all interno dei Trenta: processo e morte di Teramene 2, 3, 11-32; La conclusione delle Elleniche: né vincitori né vinti nella battaglia di Mantinea 7, 5, Costituzione di Sparta 660 T 10 Norme di vita coniugale nell antica costituzione di Licurgo Ierone 661 T 11 È migliore la vita di un principe o di un privato cittadino? 2; 4; Ciropedia 663 T 12 L educazione persiana 1, 2, 3-8; T 13 La disciplina è il perno del regime monarchico 8, 1, Ricordi di Socrate 666 T 14 Confutazione delle accuse contro Socrate 1, 1, 1-5; 10-11; 2, Economico 669 T 15 Diversità dei compiti dell uomo e della donna 7, INDICAZIONI BIBLIOGRAFICHE 672 percorsi tematici 674 P3 P5 IMMAGINI DEL FEMMINILE 3.9 Come addomesticare una donna 674 STRUTTURE DELLO SPAZIO E DEL TEMPO 5.9 La lunga marcia dei Diecimila 675 CAPITOLO 15 Altri storici fra il V e il IV secolo a.c. 677 Cronologia Dopo Tucidide Ctesia e Filisto Eforo Teopompo Gli attidografi Anonimi della Costituzione degli Ateniesi e delle Elleniche di Ossirinco 679 Anonimo della Costituzione degli Ateniesi 680 T 1 «Ecco come gli Ateniesi tutelano la democrazia» 1, Gli interlocutori della Costituzione degli Ateniesi [L. Canfora] 684 INDICAZIONI BIBLIOGRAFICHE 686 IX

6 CAPITOLO 16 La seconda stagione dell oratoria Isocrate Demostene Eschine Iperide Licurgo Demade Dinarco 687 Cronologia Oratoria e retorica Il ruolo del retore Isocrate Il magistero di Isocrate Isocrate e la cultura del suo tempo La produzione logografica e la polemica contro i sofisti Le orazioni del periodo ateniese Le orazioni del periodo filomacedone Il Panatenaico e le Lettere Stile di Isocrate 695 Contro i sofisti 695 T 1 I venditori della parola 695 Panegirico 702 T 2 L intera Grecia è debitrice ad Atene (T 2.1-T 2.2) 702 T 2.1 Benessere imperituro di Atene T 2.2 Confutazione delle accuse ad Atene Plataico 706 T 3 Un accorata richiesta di aiuto ad Atene Areopagitico 708 T 4 La pàtrios politèia 21-35; Filippo 711 T 5 Filippo, pacificatore e guida dei Greci (T 5.1-T 5.3) 711 T 5.1 Meriti delle città greche verso la dinastia macedone T 5.2 Difesa di Filippo dalle calunnie degli avversari T 5.3 Filippo, benefattore dei Greci Sullo scambio dei beni 713 T 6 Il «filosofo» e i suoi avversari (T 6.1-T 6.2) 713 T 6.1 Definizione della filosofia T 6.2 I veri corruttori della gioventù Panatenaico 716 T 7 Un testamento ideale (T 7.1-T 7.3) 716 T 7.1 Disillusione di Isocrate T 7.2 Meriti imperituri di Atene T 7.3 «I nostri antenati sono discesi dagli dèi» Limiti e contraddizioni del panellenismo isocrateo [A. Momigliano] 719 X INDICE

7 3 Demostene Gli esordi oratori Le prime orazioni antimacedoni Gli anni della lotta contro Eschine e Filippo Dopo Cheronea Il politico e l oratore Gli scritti del corpus Stile di Demostene 726 Sulle simmorie. Sull ordinamento dello stato 727 T 8 Il clima politico di Atene alla metà del IV secolo a.c. (T 8.1-T 8.2) 727 T 8.1 Bisogna formulare proposte concrete. Sulle Simmorie, 1-5; T 8.2 SC 2 Si deve mirare al bene dello stato, senza particolarismi. Sull ordinamento dello stato, 1-5; Retori e gregari [L. Canfora] 730 Prima Filippica 731 T 9 Contro l inerzia degli Ateniesi Seconda Olintiaca 737 T 10 Infamanti accuse contro Filippo Terza Olintiaca 740 T 11 Un audace proposta di legge 10-11; Terza Filippica 741 T 12 Il vero volto del tiranno SC 3 La strategia espositiva della Terza Filippica [L. Canfora] 745 Sulla corona 747 T 13 Attacco frontale a Eschine (T 13.1-T 13.2) 747 T 13.1 Eschine non ha nulla a che fare con la virtù T 13.2 «L esito della battaglia era nelle mani del dio, non nelle mie» ; Altri oratori del IV secolo a.c Eschine 751 Sulla corrotta ambasceria 753 T 14 Una requisitoria politica (T 14.1-T 14.3) 753 T 14.1 Esordio T 14.2 Vergognosa prova oratoria di Demostene di fronte a Filippo T 14.3 «Se io sono stato incoerente in politica, allora lo sono stati tutti gli Ateniesi» Contro Ctesifonte 758 T 15 Una proposta indecorosa Iperide 760 Contro Atenogene 761 T 16 Una truffa ben architettata XI

8 Epitafio 764 T 17 «Il valore costituisce la forza di un esercito, non il numero» Licurgo 766 Contro Leocrate 766 T 18 Un cittadino indegno Demade Dinarco 770 INDICAZIONI BIBLIOGRAFICHE 770 percorsi tematici 772 P2 RAFFIGURAZIONI DEL POTERE 2.6 La figura di Filippo II in Isocrate e in Demostene 772 CAPITOLO 17 Platone e le scuole socratiche 775 Cronologia Platone oltre la sapienza Il corpus platonico Le opere del primo periodo Le opere del secondo periodo Le opere del terzo periodo Il pensiero di Platone Platone scrittore 783 Fedro 785 T 1 La condanna della scrittura 274c-276d 785 Cratilo. Fedone 790 T 2 La teoria delle idee Cratilo, e; Fedone, 78d-79a 790 Menone 792 T 3 La dottrina della reminiscenza 79e-82e; 85b-86b 792 Simposio 797 T 4 Eros e il mito degli androgini 189c-193d 797 SA 1 L androgino nei miti delle origini 801 Repubblica 801 T 5 Il mito della caverna 514a-517c 801 Mito e allegoria in Platone [G. Droz] 807 Fedro 810 T 6 La religione della bellezza 250c-252b 810 Ione. Repubblica 813 T 7 La poesia fra esaltazione e condanna Ione, 533c-535a; Repubblica, 378c-380c 813 Repubblica 818 XII INDICE

9 T 8 La falsa democrazia 559d-564a 818 Lettera VII 822 T 9 Platone e la politica 324b-326d 822 PT 1 Sallustio e Platone Le scuole socratiche 827 SC 2 I discepoli di Socrate [G. Reale] 828 INDICAZIONI BIBLIOGRAFICHE 830 percorsi tematici 831 P1 P2 I VOLTI DI EROS 1.5 Amore e bellezza in Platone 831 RAFFIGURAZIONI DEL POTERE 2.7 Dalla democrazia alla tirannide 832 CAPITOLO 18 Aristotele e la sua scuola 835 Cronologia Aristotele maestro dell Occidente Il corpus aristotelico e le sue vicende Il pensiero di Aristotele La logica Dio e il mondo L etica e la politica La retorica e la poetica Verso un nuovo tipo di cultura 841 Metafisica 842 T 1 La via della sapienza I, 980a-981b 6; 982b-983a T 2 Materia e forma 7, 1028b-1029a T 3 Potenza e atto 12, 1046b-1047b 847 T 4 Dio come Motore Immobile e Pensiero di Pensiero 12, 1072b PT 1 Teologia aristotelica in Dante 851 Categorie. Metafisica 852 T 5 Le categorie e i significati dell essere Categorie, 1b 10; Metafisica, 5, 1017a-1017b Logica e metafisica [G. Calogero] 854 Fisica 855 T 6 Il tempo 4, 217b 32; 218b-219b; 223a 855 Etica Nicomachea 858 T 7 Il fine supremo dell esistenza 1, 1097b a 20; 10, 1178b Politica 860 T 8 La teoria delle costituzioni 3, 1279a b 10; 4, 1296b-1297a SC 2 La «costituzione» per eccellenza [G. Bien] 863 XIII

10 Poetica 865 T 9 La poesia come imitazione 1447a a 23; 1448b a Teofrasto e gli altri allievi di Aristotele 870 Caratteri 871 T 10 La zotichezza T 11 La repellenza INDICAZIONI BIBLIOGRAFICHE 873 percorsi tematici 875 P4 P5 NORME DI SAGGEZZA 4.8 La ricerca della felicità 875 STRUTTURE DELLO SPAZIO E DEL TEMPO 5.10 Spazio e tempo nella Fisica di Aristotele 876 Tavole di cronologia comparata 879 Glossario dei termini notevoli 887 Indice dei nomi degli autori antichi, delle personalità storiche di rilievo e degli studiosi moderni citati nel volume 897 XIV INDICE

Enrica Varaldi. Ô italiano. versionario

Enrica Varaldi. Ô italiano. versionario Enrica Varaldi greco Ô italiano versionario Indice delle fonti 1 Longo Sofista, Dafni e Cloe, I, 1-2 2 Caritone d Afrodisia, Il romanzo di Cherea e Calliroe, I, I, 1-4 3 Platone, Simposio, 197cde 4 Apollodoro,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE S. PERTINI - LADISPOLI

LICEO SCIENTIFICO STATALE S. PERTINI - LADISPOLI LICEO SCIENTIFICO STATALE S. PERTINI - LADISPOLI PROGRAMMA DI GRECO CLASSE 4 E - a.s.2014/15 LETTERATURA: Simonide: lettura, analisi e traduzione I morti alle Termopili Introduzione storica: le guerre

Dettagli

Indice delle fonti. NB: in grassetto, accanto al numero del capitolo, il Testo chiave e L incontro con l autore

Indice delle fonti. NB: in grassetto, accanto al numero del capitolo, il Testo chiave e L incontro con l autore NB: in grassetto, accanto al numero del capitolo, il Testo chiave e L incontro con l autore PARTE A Capitolo 1 1. Apollodoro, Biblioteca, 1, 12-13 2. Esopo, 10 3. Senofonte, Ciropedia, 1, 2, 1 4. Longo

Dettagli

Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia

Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN tot. Ore 98/99 Palermo ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE 3^ G Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia N. Abbagnano

Dettagli

SOMMARIO ERODOTO TUCIDIDE

SOMMARIO ERODOTO TUCIDIDE SOMMARIO ERODOTO 1. Animali sacri nell antico Egitto: I gatti...» 3 2. Animali sacri nell antico Egitto: I coccodrilli (I)...» 5 3. Animali sacri nell antico Egitto: I coccodrilli (II)...» 6 4. Animali

Dettagli

Indice delle schede sintattiche

Indice delle schede sintattiche Indice delle schede sintattiche CONSIGLI PRATICI PER LA TRADUZIONE...3 COORDINAZIONE E SUBORDINAZIONE...4 SUBORDINAZIONE E CONSECUTIO MODORUM...11 PROPOSIZIONI INTERROGATIVE DIRETTE E INDIRETTE...27 PROPOSIZIONI

Dettagli

MARIO CASERTANO GIANFRANCO NUZZO. Storia e testi della letteratura greca

MARIO CASERTANO GIANFRANCO NUZZO. Storia e testi della letteratura greca MARIO CASERTANO GIANFRANCO NUZZO Storia e testi della letteratura greca 2011 by G. B. Palumbo & C. Editore S.P.A. Questo secondo volume dell opera Storia e testi della letteratura greca è stato progettato

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI. Piazza I Maggio, Udine Tel Fax Codice fiscale

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI. Piazza I Maggio, Udine Tel Fax Codice fiscale LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

L indagine sulla natura: il pensiero presocratico

L indagine sulla natura: il pensiero presocratico PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE TERZA SEZ. D DOCENTE: ADELE FRARACCI ANNO SCOLASTICO 2015/2016 L indagine sulla natura: il pensiero presocratico La Grecia e la nascita della filosofia Le condizioni storico-politiche

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE TITO LUCREZIO CARO Cittadella PD. PROGRAMMA DI FILOSOFIA I liceo classico a.s

LICEO SCIENTIFICO STATALE TITO LUCREZIO CARO Cittadella PD. PROGRAMMA DI FILOSOFIA I liceo classico a.s LICEO SCIENTIFICO STATALE TITO LUCREZIO CARO Cittadella PD PROGRAMMA DI FILOSOFIA I liceo classico a.s. 2010-1011 Docente: Massimo Gomiero Testo in adozione: Itinerari di filosofia, Dalle origini alla

Dettagli

CLASSE: 3 LL MATERIA: FILOSOSFIA DOCENTE: RAVASIO ELISA

CLASSE: 3 LL MATERIA: FILOSOSFIA DOCENTE: RAVASIO ELISA 30/05/2011 CLASSE: 3 LL MATERIA: FILOSOSFIA DOCENTE: RAVASIO ELISA PROGRAMMA SVOLTO: A.S. 2013/14 LIBRO DI TESTO: LA RICERCA DEL PENSIERO (ABBAGNANO, FORNERO) UNITA 1: L ETA A ARCAICA CAP. 1: LA NASCITA

Dettagli

PLATONE. Atene 428 a.c. Atene 347 a.c. PERCHÉ RAFFAELLO HA RAPPRESENTATO PLATONE COSI? (SOPRANNOME)

PLATONE. Atene 428 a.c. Atene 347 a.c. PERCHÉ RAFFAELLO HA RAPPRESENTATO PLATONE COSI? (SOPRANNOME) PLATONE (SOPRANNOME) Particolare La scuola di Atene di Raffaello Sanzio1509 affresco- Musei vaticani Atene 428 a.c. Atene 347 a.c. PERCHÉ RAFFAELLO HA RAPPRESENTATO PLATONE COSI? Cenni biografici: PLATONE

Dettagli

I.I.S. Liceo Cicerone-Pollione LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE - FORMIA - Programma di Greco

I.I.S. Liceo Cicerone-Pollione LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE - FORMIA - Programma di Greco I.I.S. Liceo Cicerone-Pollione LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE - FORMIA - Programma di Greco Classe II D (4 DL) a.s. 2014-2015 Docente: Prof.ssa Paola Pacifico MODULO LINGUISTICO LA STRUTTURA DELLA LINGUA

Dettagli

Programma di greco classe II F a.s. 2015/16. prof. Livia Marrone. M. Casertano-G. Nuzzo, Storia e testi della letteratura greca 1

Programma di greco classe II F a.s. 2015/16. prof. Livia Marrone. M. Casertano-G. Nuzzo, Storia e testi della letteratura greca 1 Programma di greco classe II F a.s. 2015/16 prof. Livia Marrone I. LETTERATURA M. Casertano-G. Nuzzo, Storia e testi della letteratura greca 1 Il secondo periodo della lirica corale Le nuove vie del canto

Dettagli

grecità antologia degli storici mario pintacuda michela venuto storia della letteratura greca con antologia, classici e percorsi tematici libro+web

grecità antologia degli storici mario pintacuda michela venuto storia della letteratura greca con antologia, classici e percorsi tematici libro+web mario pintacuda michela venuto grecità storia della letteratura greca con antologia, classici e percorsi tematici antologia degli storici edizione mista secondo i nuovi programmi libro+web G. B. PalumB

Dettagli

Argomenti LA SOFISTICA PROTAGORA E GORGIA IL PROBLEMA DELLE LEGGI SOCRATE

Argomenti LA SOFISTICA PROTAGORA E GORGIA IL PROBLEMA DELLE LEGGI SOCRATE I SOFISTI E SOCRATE Argomenti LA SOFISTICA PROTAGORA E GORGIA IL PROBLEMA DELLE LEGGI SOCRATE I FILOSOFI DELL'UOMO E DELLA CITTÀ Protagora, Gorgia Protagora Trasimaco, Prodico, Ippia, Callicle, Crizia

Dettagli

Indice del volume. Quadro storico-culturale. Unità 1. Unità 2 III. Verifica formativa, p. 35

Indice del volume. Quadro storico-culturale. Unità 1. Unità 2 III. Verifica formativa, p. 35 Indice del volume Quadro storico-culturale L ETÀ CLASSICA 1 L età classica: una presentazione 2 2 La Grecia dopo le Guerre Persiane 3 3 Trasformazioni politiche nella prima metà del V secolo a.c.: il caso

Dettagli

ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI di Domenica Paola ORSI

ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI di Domenica Paola ORSI ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI di Domenica Paola ORSI 1. Il consiglio federale beotico, Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'università di Bari 16, 1973, pp. 523-527 2. Sulla rivolta di Boudicca,

Dettagli

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROGRAMMA DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Docente: Marino Giannamaria Disciplina: Filosofia Classe: III Sez.: A, B Liceo Linguistico Libro di testo: L ideale e il reale, corso di storia della filosofia

Dettagli

Argomenti. Vita ed opere. La dottrina delle idee. La concezione dell'anima. Filosofia, amore, bellezza. Il pensiero politico.

Argomenti. Vita ed opere. La dottrina delle idee. La concezione dell'anima. Filosofia, amore, bellezza. Il pensiero politico. Argomenti Vita ed opere La dottrina delle idee La concezione dell'anima Filosofia, amore, bellezza Il pensiero politico L'ultimo Platone Apologia Lettere Dialoghi PLATONE (428/27-348/47) Filosofia come

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO ANTONIO LABRIOLA ANNO SCOLASTICO Programma di Geostoria. Prof. Marina Mazzucco

LICEO SCIENTIFICO ANTONIO LABRIOLA ANNO SCOLASTICO Programma di Geostoria. Prof. Marina Mazzucco LICEO SCIENTIFICO ANTONIO LABRIOLA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 CLASSE I SEZIONE D Programma di Geostoria Prof. Marina Mazzucco Testo adottato: Diotti, Bianchi, Contesti di Geostoria, vol. 1 De Agostini 1.

Dettagli

Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE

Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE Vita ARISTOTELE NACQUE A STAGIRA NEL NORD DELLA GRECIA NEL 384 A.C. NEL 367, ALL'ETÀ DI 17 ANNI, ANDÒ AD ATENE AL FINE DI ENTRARE A FAR PARTE DELL'ACCADEMIA DI

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Liceo Cicerone Pollione di Formia

Istituto di Istruzione Superiore Liceo Cicerone Pollione di Formia Istituto di Istruzione Superiore Liceo Cicerone Pollione di Formia Anno Scolastico 2015\16 Classe I B Prof. Raduazzo Rocco La filosofia, metodologia e obiettivi Programma di Filosofia spiegazione dei principali

Dettagli

Giovanni Casertano Giustizia, filosofia e felicità. Un introduzione a La Repubblica di Platone

Giovanni Casertano Giustizia, filosofia e felicità. Un introduzione a La Repubblica di Platone A11 Giovanni Casertano Giustizia, filosofia e felicità Un introduzione a La Repubblica di Platone Copyright MMXV Aracne editrice int.le S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Quarto Negroni,

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

TEST DI VALUTAZIONE SUL PENSIERO STORICO GRECO parte I

TEST DI VALUTAZIONE SUL PENSIERO STORICO GRECO parte I TEST DI VALUTAZIONE SUL PENSIERO STORICO GRECO parte I 20 quesiti 1 Secondo Aristotele (Rhet. I, 1418a21) Epimenide è profeta del passato: "egli, infatti, non vaticinava sul futuro, ma sul passato". Che

Dettagli

Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE

Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE Vita ARISTOTELE NACQUE A STAGIRA NEL NORD DELLA GRECIA NEL 384 A.C. NEL 367, ALL'ETÀ DI 17 ANNI, ANDÒ AD ATENE AL FINE DI ENTRARE A FAR PARTE DELL'ACCADEMIA DI

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

La crisi della polis e Alessandro Magno

La crisi della polis e Alessandro Magno La crisi della polis e Alessandro Magno Il declino della polis Ø dopo la sconfitta di Atene, torna operativo il principio primo della politica greca: eleutherìa kài autonomìa Ø la Grecia torna a frammentarsi

Dettagli

POETI E PROSATORI GRECI

POETI E PROSATORI GRECI POETI E PROSATORI GRECI 2008 by G. B. Palumbo & C. Editore S.P.A. COORDINAMENTO EDITORIALE Salvo Grassia PROGETTO GRAFICO E COPERTINA Vincenzo Marineo REDAZIONE Gabriella Libassi, Francesca Di Garbo COMPOSIZIONE

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

Capitolo 2 - Parmenide, Zenone e Eraclito Gli eleati Parmenide Zenone di Elea Eraclito di Efeso...

Capitolo 2 - Parmenide, Zenone e Eraclito Gli eleati Parmenide Zenone di Elea Eraclito di Efeso... INDICE GENERALE Capitolo 1 - I presocratici...3 1. Introduzione... 3 2. I Sette Saggi... 3 3. La scuola di Mileto... 4 4. Talete di Mileto: vita e opere... 5 4.1 La spiegazione naturalistica... 6 5. Anassimandro...

Dettagli

ETICA E POLITICA E IMPOSSIBILE DISTINGUERE IN PLATONE MA NEL PENSIERO GRECO IN GENERALE LA POLITICA DALL ETICA VITA SOCIALE VITA PRIVATA

ETICA E POLITICA E IMPOSSIBILE DISTINGUERE IN PLATONE MA NEL PENSIERO GRECO IN GENERALE LA POLITICA DALL ETICA VITA SOCIALE VITA PRIVATA PLATONE LA POLITICA ETICA E POLITICA E IMPOSSIBILE DISTINGUERE IN PLATONE MA NEL PENSIERO GRECO IN GENERALE LA POLITICA VITA SOCIALE DALL ETICA VITA PRIVATA LA REPUBBLICA O POLITÉIA (insieme dei cittadini)

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA E GEOGRAFIA I C Scientifico A.S. 2015/2016 Professoressa Margherita Rossi

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA E GEOGRAFIA I C Scientifico A.S. 2015/2016 Professoressa Margherita Rossi LICEO RAMBALDI VALERIANI ALESSANDRO DA IMOLA Sede Centrale: Via Guicciardini, n. 4 40026 Imola (BO) Liceo Classico: Via G. Garibaldi, n. 57/59 40026 Imola (BO) Fax 0542 613419- Tel. 0542 22059 Liceo Scientifico:

Dettagli

PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B

PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B La ricerca del pensiero Storia, testi e problemi della filosofia Volume 1B UNITA 5 SOCIETA E CULTURA NELL ETA ELLENISTICA CAPITOLO

Dettagli

Obiettivi minimi Storia, Geografia, Educazione cittadinanza. Strumenti

Obiettivi minimi Storia, Geografia, Educazione cittadinanza. Strumenti Agli allievi delle classi prime con sospensione del giudizio di ammissione alla classe successiva aventi insufficiente la materia Storia, Geografia, Educazione cittadinanza Obiettivi minimi Storia, Geografia,

Dettagli

INDICE L età classica. La flosofa 9. La tragedia 31. Gorgia 14. Altri so sti 22. Socrate, una personalità unica 26

INDICE L età classica. La flosofa 9. La tragedia 31. Gorgia 14. Altri so sti 22. Socrate, una personalità unica 26 INDICE L età classica Proflo storico-politico 2 I testi in greco sono tutti accompagnati dalla traduzione d autore. La flosofa 9 La sofstica 10 1 Un nuovo approccio flosofco 10 2 Le testimonianze sulla

Dettagli

I SOFISTI E SOCRATE LA PEDAGOGIA NELLA GRECIA CLASSICA CLEMENTE DANIELI «LA MENTE E L ALBERO»

I SOFISTI E SOCRATE LA PEDAGOGIA NELLA GRECIA CLASSICA CLEMENTE DANIELI «LA MENTE E L ALBERO» I SOFISTI E SOCRATE LA PEDAGOGIA NELLA GRECIA CLASSICA CLEMENTE DANIELI «LA MENTE E L ALBERO» LA STORIA IN BREVE 499-479 GUERRE PERSIANE CON LA VITTORIA DELLA GRECIA E IL PERIODO DI MASSIMO SPLENDORE DI

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Guido Castelnuovo - a.s ^G

Liceo Scientifico Statale Guido Castelnuovo - a.s ^G Liceo Scientifico Statale Guido Castelnuovo - a.s. 2014-2015 - 1^G Programma di Storia Libro in adozione: Polis società e storia 1 di Eva Cantarella e Giulio Guidorizzi, edito da Einaudi Scuola. 1 - Le

Dettagli

Classe: 3 F Anno scolastico: 2015/16

Classe: 3 F Anno scolastico: 2015/16 Classe: 3 F Anno scolastico: 2015/16 DOCENTE GIULIANO MARIA MATERIA: Filosofia PROGRAMMA DI FILOSOFIA La nascita della filosofia: Genesi della filosofia presso i Greci La filosofia come creazione del genio

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO DISCIPLINE UMANISTICHE

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G. MARCONI Via Milano n PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO DISCIPLINE UMANISTICHE PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE Monte ore annuo 66 SETTEMBRE Libro di Testo Libro di testo Enzo Ruffaldi, Piero Carelli IL PENSIERO PLURALE Vol.1: L Età Moderna Loescher LA FILOSOFIA E IL FILOSOFARE

Dettagli

Classe III C Liceo Scientifico A.S. 2009/2010. Indicazioni per il lavoro estivo

Classe III C Liceo Scientifico A.S. 2009/2010. Indicazioni per il lavoro estivo Classe III C Liceo Scientifico A.S. 2009/2010 Indicazioni per il lavoro estivo FILOSOFIA Per tutti gli studenti Lettura del testo: Ermanno Bencivenga, Platone,amico mio, Ed. Oscar Mondadori, Introduzione

Dettagli

Anno scolastico Prof. ssa Schiappa Flavia. Indirizzo : Liceo classico

Anno scolastico Prof. ssa Schiappa Flavia. Indirizzo : Liceo classico ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO Cicerone-Pollione FORMIA Anno scolastico 2014-2015 Prof. ssa Schiappa Flavia Corso : D Classe : III Indirizzo : Liceo classico Materia: Filosofia PROGRAMMA SVOLTO

Dettagli

Le esperienze di viaggio: la storiografia. Ecateo di Mileto (fine VI - inizi V sec.a.c.)

Le esperienze di viaggio: la storiografia. Ecateo di Mileto (fine VI - inizi V sec.a.c.) Ecateo di Mileto (fine VI - inizi V sec.a.c.) - la periegesi ( descrizione della terra ) - la carta geografica Le esperienze di viaggio: la storiografia ( ) Tutti gli altri diedero parere nello stesso

Dettagli

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania Classe II sez. A / L Programma di GEO-STORIA Libro di testo Fabio Cioffi, Alberto Cristofori, CORREVA L

Dettagli

III. Un 'teologo' venuto dall'oriente: Esiodo 37

III. Un 'teologo' venuto dall'oriente: Esiodo 37 INDICE DEL VOLUME Sulla letteratura greca e sue sorti V 1. Nozione di letteratura greca e suoi p. v - 2. Letterati e pubblico, p. VII - 3. La tradizione: da Atene ad Alessandria, p. VIII - 4. Le fasi editoriali,

Dettagli

L AMBITO DISCIPLINARE DI FILOSOFIA STABILISCE CHE:

L AMBITO DISCIPLINARE DI FILOSOFIA STABILISCE CHE: a.s.2013/2014 FILOSOFIA A CURA DEL DOCENTE: Marco Turbanti L AMBITO DISCIPLINARE DI FILOSOFIA STABILISCE CHE: 1. I docenti prevedono un congruo numero di ore per il recupero in itinere e una verifica finale

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2012/2013 MATERIA : Lingua

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58- Cod.Fis Liceo Scientífico, Classico e delle Scienze Sociali T.L.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58- Cod.Fis Liceo Scientífico, Classico e delle Scienze Sociali T.L. ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58- Cod.Fis. 81004050282 Liceo Scientífico, Classico e delle Scienze Sociali T.L.Caro PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2009-2010 Docente:

Dettagli

a. s CLASSE IIIAs Insegnante Vincenzo Luca Sorella Disciplina Filosofia

a. s CLASSE IIIAs Insegnante Vincenzo Luca Sorella Disciplina Filosofia a. s. 2015-2016 CLASSE IIIAs Insegnante Vincenzo Luca Sorella Disciplina Filosofia 1 PROGRAMMA SVOLTO Manuale di riferimento: N. Abbagnano G. Fornero, La ricerca del pensiero. Storia, testi e problemi,

Dettagli

Parte prima - La fisiologia dei Presocratici

Parte prima - La fisiologia dei Presocratici INDICE Nota introduttiva - Dalla sophia alla philosophia 9 Origine storica e carattere della filosofia occidentale II; Fisiologia e Ilozoismo nei Presocratici r6; Teogonia e cosmogonia r8; Scheda bibliografica

Dettagli

Dopo le guerre persiane (dal 479 a.c.): la maturità della GRECIA CLASSICA. STORIA GRECA CLASSI PRIME Prof.ssa Salvi

Dopo le guerre persiane (dal 479 a.c.): la maturità della GRECIA CLASSICA. STORIA GRECA CLASSI PRIME Prof.ssa Salvi Dopo le guerre persiane (dal 479 a.c.): la maturità della GRECIA CLASSICA STORIA GRECA CLASSI PRIME Prof.ssa Salvi 1 La GRECIA dopo le guerre persiane 478 a.c. 461 431 404 Età di Pericle ad ATENE GUERRA

Dettagli

Sparta e Atene: due modelli politici

Sparta e Atene: due modelli politici Sparta e Atene: due modelli politici Sparta: un'oligarchia aristocratica La costituzione spartana, decisa da Licurgo nel IX sec. a.c. Il valore fondamentale a Sparta è la guerra: i bambini lasciano la

Dettagli

Romina Amicolo. La giustizia in nome della politica e la politica in nome della giustizia: morti parallele di Socrate e Giulio Cesare

Romina Amicolo. La giustizia in nome della politica e la politica in nome della giustizia: morti parallele di Socrate e Giulio Cesare Romina Amicolo La giustizia in nome della politica e la politica in nome della giustizia: morti parallele di Socrate e Giulio Cesare Collana Orizzonti 03 Romina Amicolo, La giustizia in nome della politica

Dettagli

Storia delle istituzioni politiche

Storia delle istituzioni politiche Storia delle istituzioni politiche Corso di laurea triennale in filosofia a.a. 2013-2014 Lezione terza NICCOLO MACHIAVELLI Discorsi sulla prima deca di Tito Livio Niccolò Machiavelli Firenze 1469-1527

Dettagli

ABBREVIAZIONI DI FONTI 1

ABBREVIAZIONI DI FONTI 1 PREFAZIONE Questo libro rielabora la mia tesi di dottorato, discussa presso il Dipartimento di filologia classica dell università di Pisa nella primavera 2009. La traduzione dei passi è a mia cura; la

Dettagli

Programma di Storia CLASSE I C AFM

Programma di Storia CLASSE I C AFM I.T.G.C. G. SALVEMINI E.F. DUCA D AOSTA Programma di Storia ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE I C AFM INSEGNANTE: Maria Lenti RAPPRESENTANTI di classe.: Francesca Degl innocenti Giulio Rossini Testo adottato

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN. Storia: (Libro in adozione: M. Meschini-R. Persico, Popoli, tempi e storie, I, Archimede).

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN. Storia: (Libro in adozione: M. Meschini-R. Persico, Popoli, tempi e storie, I, Archimede). LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN. PROGRAMMA A.S. 2014-2015. CLASSE I A. MATERIA: Storia-Geografia Prof. Crescenzo Palumbo Storia: (Libro in adozione: M. Meschini-R. Persico, Popoli, tempi e storie,

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO. Liceo Classico. Orbetello RELAZIONE FINALE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO. Liceo Classico. Orbetello RELAZIONE FINALE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO Liceo Classico Orbetello CLASSE: II RELAZIONE FINALE DISCIPLINA: Lingua e letteratura Greca DOCENTE: Mariateresa Canessa Obiettivi

Dettagli

Fonti delle versioni

Fonti delle versioni Fonti delle versioni allegato a Roberto Rossi L abbraccio di Dafne Cod. 001076-ISBN 88-379-1076-2 1 Alessandro incorona la tomba di Achille ARRIANO 15 Non si deve sopravvalutare l abilità sportiva ELIANO

Dettagli

Versioni d autore per il consolidamento delle competenze morfosintattiche e lo studio letterario del greco Le fonti

Versioni d autore per il consolidamento delle competenze morfosintattiche e lo studio letterario del greco Le fonti Roberto Rossi Versioni d autore per il consolidamento delle competenze morfosintattiche e lo studio letterario del greco Cappelli Editore Le fonti Andocide 18 Differenza fra pace e trattato RIPASSO De

Dettagli

PROGRAMMA GRECO A.S. 2015/16

PROGRAMMA GRECO A.S. 2015/16 PROGRAMMA GRECO A.S. 2015/16 LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II Classe II C LETTERATURA 1. Anacreonte - Il mondo del simposio - Anacreonte poeta d amore - Società e politica - Metrica e musica T21: Eros

Dettagli

1. L esistenza del magistero della Chiesa Le radici del ministero apostolico La Scrittura...131

1. L esistenza del magistero della Chiesa Le radici del ministero apostolico La Scrittura...131 Fondamenti del dogma Indice Pr e f a z i o n e d e l l a u t o r e... 5 Ab b r e v i a z i o n i... 7 No t a d e l c u r a t o r e... 9 In t r o d u z i o n e a l l o p e r a t e o l o g i c a d e l Ca

Dettagli

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA. Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA. Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo 1 Ellenismo Fine delle polis greche Impero di Alessandro Magno Dissoluzione del suo Impero (323 a.c. data della sua

Dettagli

Scuola d Atene ( ) Raffaello

Scuola d Atene ( ) Raffaello Scuola d Atene (1509-10) Raffaello Platone indica il cielo, Aristotele la terra, al centro. Sono in sintesi il riflesso del pensiero dei due grandi filosofi greci Platone e Aristotele. Busto di Platone:

Dettagli

LAGRECIA CLASSICA EDELLENISTICA

LAGRECIA CLASSICA EDELLENISTICA LAGRECIA CLASSICA EDELLENISTICA I valoridella Grecia e quelli dell Impero persiano non potrebbero esser più distanti: i greci si basano su libertà individuale, indipendenza, uso della ragione; i persiani

Dettagli

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA. Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA. Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo 1 CONTENUTI E AUTORI Modulo A Socrate, Platone, Aristotele Filosofie dell ellenismo Cicerone e Seneca S. Agostino

Dettagli

Anno 2013/2014 Programma di Storia Unità I Il Medioevo 1 Potere e strutture politiche nel Medioevo

Anno 2013/2014 Programma di Storia Unità I Il Medioevo 1 Potere e strutture politiche nel Medioevo Anno 2013/2014 Programma di Storia Unità I Il Medioevo 1 Potere e strutture politiche nel Medioevo 1.1 Le condizioni materiali dell Europa 1.2 La nascita del sistema feudale 1.3 Il sacro romano impero

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE Filosofia cultura cittadinanza 2 Dall Umanesimo a Hegel, A. La Vergata, F. Trabattoni Unità 1:

Dettagli

Appunti di Storia della della Filosofia Greca. Aristotele

Appunti di Storia della della Filosofia Greca. Aristotele Appunti di Storia della della Filosofia Greca Aristotele Contesto storico e cenni biografici Aristotele nasce a Stagira nel 384 a.c. vive in un periodo di decadenza della civiltà greca, con il cittadino

Dettagli

INDICE DEL VOLUME. unità 0. unità 2. unità 1. unità 3 LA NASCITA DELLA CITTÀ GLI UOMINI E LA STORIA LE CULTURE PREISTORICHE LA CULTURA DEL NILO

INDICE DEL VOLUME. unità 0. unità 2. unità 1. unità 3 LA NASCITA DELLA CITTÀ GLI UOMINI E LA STORIA LE CULTURE PREISTORICHE LA CULTURA DEL NILO INDICE DEL VOLUME unità 0 GLI UOMINI E LA STORIA unità 2 LA NASCITA DELLA CITTÀ 0 Avvio allo studio della storia 1 Che cos è la storia 4 2 Le coordinate della storia: il tempo e lo spazio 4 3 Le molte

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

STORIA. Docente: Prof. Enrico Bonello UNITA 1 IL LUNGO CAMMINO VERSO LA STORIA UNITA 2 LE CIVILTA DELLA MESOPOTAMIA

STORIA. Docente: Prof. Enrico Bonello UNITA 1 IL LUNGO CAMMINO VERSO LA STORIA UNITA 2 LE CIVILTA DELLA MESOPOTAMIA PROGRAMMA FINALE DEL DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2012/2013 Docente: Prof. Enrico Bonello Materia: GEOSTORIA Classe: 1^ BS STORIA UNITA 1 IL LUNGO CAMMINO VERSO LA STORIA Gli antenati dell uomo; L uomo e l

Dettagli

PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO

PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO L UOMO E IL SACRO La Vocazione Missionaria della Chiesa. Il rinnovamento spirituale. Cristianesimo senza confini. Il cristianesimo nelle

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE. Classe prima Anno scolastico: 2016 / 2017

PROGRAMMAZIONE MODULARE. Classe prima Anno scolastico: 2016 / 2017 PROGRAMMAZIONE MODULARE Classe prima Anno scolastico: 2016 / 2017 Disciplina: storia Obiettivi generali Docente: Carlotta Caldonazzo Capacità di recuperare la memoria del passato Capacità di orientarsi

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte prima IL DANNO ESISTENZIALE NEL SISTEMA DI RESPONSABILITAv CIVILE

INDICE SOMMARIO. Parte prima IL DANNO ESISTENZIALE NEL SISTEMA DI RESPONSABILITAv CIVILE INDICE SOMMARIO Introduzione... Elenco delle principali abbreviazioni... XI XIII Parte prima IL DANNO ESISTENZIALE NEL SISTEMA DI RESPONSABILITAv CIVILE Capitolo 1 NECESSITAv DI UNA NUOVA CATEGORIA 1.1.

Dettagli

Liceo G. Galilei Trento

Liceo G. Galilei Trento Liceo G. Galilei Trento PIANI DI STUDIO IRC - INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA - Unità orarie settimanali 1^biennio 2^biennio 5^anno Classi 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Indirizzo Doppia lingua 1 1 1 1 1 Indirizzo

Dettagli

LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: ABBAGNANO FORNERO LA RICERCA DEL PENSIERO ED. PARAVIA VOL. 1 A

LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: ABBAGNANO FORNERO LA RICERCA DEL PENSIERO ED. PARAVIA VOL. 1 A PROGRAMMA DI FILOSOFIA DELLA CLASSE 3^ C - SCIENTIFICO LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: ABBAGNANO FORNERO LA RICERCA DEL PENSIERO ED. PARAVIA VOL. 1 A Dal vol. 1 A: Unità 1 L indagine sulla natura: il pensiero

Dettagli

La filosofia. Storia della filosofia contemporanea

La filosofia. Storia della filosofia contemporanea La filosofia Storia della filosofia contemporanea Che cos è la filosofia? Concezione tradizionale della filosofia La filosofia è una disciplina scolastica o accademica, che ha per oggetto la storia del

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE C. CATTANEO - TORINO. Programma di Latino Classe V P a.s. 2015/2016

LICEO SCIENTIFICO STATALE C. CATTANEO - TORINO. Programma di Latino Classe V P a.s. 2015/2016 LICEO SCIENTIFICO STATALE C. CATTANEO - TORINO Programma di Latino Classe V P a.s. 2015/2016 Prof.ssa Federica Cusseddu Testo in uso: GARBARINO-PASQUARIELLO, Veluti flos, Paravia La lingua e la letteratura

Dettagli

UdA n. 1 Titolo: LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA. Competenze attese a livello di UdA

UdA n. 1 Titolo: LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA. Competenze attese a livello di UdA MATERIA STORIA CLASSE I INDIRIZZO DESCRIZIONE Unità di Apprendimento UdA n. 1 Titolo: LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA Competenze attese a livello di UdA Riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio

Dettagli

l metodo della ricerca storica 2 a classificazione delle fonti e la Storiografia 5 ORIGINI ED EVOLUZIONE: IL PIANETA TERRA E LA SPECIE UMANA

l metodo della ricerca storica 2 a classificazione delle fonti e la Storiografia 5 ORIGINI ED EVOLUZIONE: IL PIANETA TERRA E LA SPECIE UMANA ßIndice del volume AVVIO ALLO STUDIO DELLA STORIA I L l metodo della ricerca storica 2 1 Differenza tra Storia e Preistoria 2 2 Cronologia e periodizzazione 4 a classificazione delle fonti e la Storiografia

Dettagli

Liceo Classico Luigi Galvani Bologna Anno scolastico 2015/16 - Classe 1 a B Programma di Filosofia

Liceo Classico Luigi Galvani Bologna Anno scolastico 2015/16 - Classe 1 a B Programma di Filosofia Liceo Classico Luigi Galvani Bologna Anno scolastico 2015/16 - Classe 1 a B Programma di Filosofia TRIMESTRE 1) Caratteri della filosofia, il senso dello studio della filosofia oggi. 2) La nascita della

Dettagli

SOMMARIO PRESENTAZIONE INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA SOCIALITÀ NEL PENSIERO DI GIOVANNI AMBROSETTI CAPITOLO I

SOMMARIO PRESENTAZIONE INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA SOCIALITÀ NEL PENSIERO DI GIOVANNI AMBROSETTI CAPITOLO I SOMMARIO PRESENTAZIONE.1. Oggetto della trattazione 1.2. Le questioni di fondo 2.3. Le tesi sottostanti al presente lavoro 3.4. La struttura argomentativa 5.5. Indicazioni sullo stile espositivo 7 CAPITOLO

Dettagli

RELIGIONE Classe I sez. B Programma effettivamente svolto dal docente Maurizio Ormas

RELIGIONE Classe I sez. B Programma effettivamente svolto dal docente Maurizio Ormas RELIGIONE Classe I sez. B OBIETTIVI DEL BIENNIO 1. Saper individuare lo specifico della religione e dell esperienza religiosa, distinguendo tra domanda di senso, risposta religiosa e fede. 2. Saper individuare

Dettagli

Il programma svolto ha seguito la scansione del testo in adozione: B. Corradi -A. Giardina- B. Gregari, Il mosaico e gli specchi, Editori Laterza

Il programma svolto ha seguito la scansione del testo in adozione: B. Corradi -A. Giardina- B. Gregari, Il mosaico e gli specchi, Editori Laterza Istituto di Istruzione Cittadella T.L.Caro a.s. 2007/2008 PROGRAMMA di STORIA classe I A Docente: prof. Maurizio Tessaro Il programma svolto ha seguito la scansione del testo in adozione: B. Corradi -A.

Dettagli

GRZEGORZ KADZIOCH. II ministro del sacramento del matrimonio nella tradizione e nel diritto canonico latino e Orientale

GRZEGORZ KADZIOCH. II ministro del sacramento del matrimonio nella tradizione e nel diritto canonico latino e Orientale GRZEGORZ KADZIOCH II ministro del sacramento del matrimonio nella tradizione e nel diritto canonico latino e Orientale EDITRICE PONTIFICIA UNIVERSITA GREGORIANA Roma 1997 INDICE GENERALE INTRODUZIONE PARTE

Dettagli

Platone. Biografia. Scritti

Platone. Biografia. Scritti Platone Biografia Aristocle, detto Platone = Ampio. Nasce ad Atene 427 a.c.. Famiglia nobile destinato alla politica. Discepolo di Cratilo eracliteo 407: discepolo di Socrate. 399: condanna di Socrate

Dettagli

LATINO E GRECO II BIENNIO e V ANNO LATINO

LATINO E GRECO II BIENNIO e V ANNO LATINO LATINO E GRECO II BIENNIO e V ANNO LATINO Finalità generali La consapevolezza della propria identità culturale attraverso il recupero di radici e archetipi che trovano nel mondo greco e romano le loro

Dettagli

RETORICA ED ORATORIA

RETORICA ED ORATORIA Letteratura Greca - L Oratoria RETORICA ED ORATORIA Presente in tutto il corso della civiltà greca (dalle assemblee omeriche a quelle aristocratiche a quelle democratiche), si basa sul far prevalere le

Dettagli

LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO

LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO Argomenti Una definizione di FILOSOFIA Dal mito al logos Le peculiarità della società greca UNA DEFINIZIONE FILOSOFIA: RICERCA RAZIONALE SUI FONDAMENTI DELL ESSERE, DEL

Dettagli

2. I docenti si propongono di favorire, quando si presenti l occasione, i collegamenti interdisciplinari.

2. I docenti si propongono di favorire, quando si presenti l occasione, i collegamenti interdisciplinari. a.s.2014/2015 FILOSOFIA A CURA DEL RESPONSABILE DI AMBITO Prof. Anna Dettori L AMBITO DISCIPLINARE DI STORIA STABILISCE CHE: 1. I docenti prevedono un congruo numero di ore per il recupero in itinere e

Dettagli

FILOSOFIA. Istituto Alessandro da Imola Anno scolastico Francesco Gaggi. Piano di Lavoro di FILOSOFIA Classe 4EL

FILOSOFIA. Istituto Alessandro da Imola Anno scolastico Francesco Gaggi. Piano di Lavoro di FILOSOFIA Classe 4EL FILOSOFIA TEMA DEL CORSO: La felicità Istituto Alessandro da Imola Anno scolastico 2011-2012 Prof. Piano di Lavoro di FILOSOFIA Classe 4EL PRIMO QUADRIMESTRE. Easterling e il paradosso della felicità:

Dettagli

IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA PROGRAMMA DI STORIA CLASSE I LICEO LINGUISTICO SEZ. E A.S

IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA PROGRAMMA DI STORIA CLASSE I LICEO LINGUISTICO SEZ. E A.S IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA PROGRAMMA DI STORIA CLASSE I LICEO LINGUISTICO SEZ. E A.S. 2015-2016 Prof.ssa Zanzarri Paola CONTENUTI: Modulo 1 Che cos è la storia? Il tempo Lo spazio Le fonti Cause,

Dettagli

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo I. IL MISTERO DELL ESISTENZA 1. Chi sono io? A. Sempre uguale, sempre diverso B. Un solo io o tanti io? C. Un solo

Dettagli

SCHEDA DEL PROGRAMMA SVOLTO Disciplina STORIA Classi PRIMA E argomento contenuti tempi abilità Storia locale metodologia didattica

SCHEDA DEL PROGRAMMA SVOLTO Disciplina STORIA Classi PRIMA E argomento contenuti tempi abilità Storia locale metodologia didattica SCHEDA DEL PROGRAMMA SVOLTO 2014-2015 Disciplina STORIA Classi PRIMA E argomento contenuti tempi abilità Storia locale metodologia didattica Preistoria Dalla Preistoria alla storia: le Settembre Analizzare

Dettagli

PROGRAMMA DI GRECO CLASSE V F A.S. 2015/16 PROF. LIVIA MARRONE

PROGRAMMA DI GRECO CLASSE V F A.S. 2015/16 PROF. LIVIA MARRONE 1 PROGRAMMA DI GRECO CLASSE V F A.S. 2015/16 PROF. LIVIA MARRONE MORFOLOGIA Recupero argomenti programmati e non svolti nel precedente anno scolastico: III declinazione: temi in vocale dolce; temi in dittogo;

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA ANNO SCOLASTICO: 2015/2016 PROF. A. POLICHETTI

PROGRAMMA DI STORIA ANNO SCOLASTICO: 2015/2016 PROF. A. POLICHETTI PROGRAMMA DI STORIA ANNO SCOLASTICO: 2015/2016 PROF. A. POLICHETTI DALLA PREISTORIA ALLA STORIA -L origine dell umanità L essere umano è il prodotto di una lunga evoluzione, dagli ominidi all uomo moderno

Dettagli

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE RELIGIONE: TERZO BIENNIO classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Riconoscere che il rapporto con Dio è esperienza fondamentale nella vita di molte persone, individuare

Dettagli

Liceo classico statale Vittorio Emanuele II (Napoli)

Liceo classico statale Vittorio Emanuele II (Napoli) Liceo classico statale Vittorio Emanuele II (Napoli) Classe: IV A Anno scolastico:2015-2016 Prof.ssa: Lina Salvadori Introduzione storia: *Il tempo *Lo spazio *Le fonti *Cause,conseguenze,relazioni Introduzione

Dettagli