IFRS 16 Il nuovo standard per il lease accounting

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IFRS 16 Il nuovo standard per il lease accounting"

Transcript

1 IFRS 16 Il nuovo standard per il lease accounting Cattedra BILANCIO E INFORMAZIONE ESTERNA D'IMPRESA Roma, 26 maggio 2017

2 Relatori Giorgio Acunzo Senior Manager EY IFRS Desk Diego Dominijanni Senior Manager EY FAAS - Financial Accounting Advisory Services Diego.Dominijanni@it.ey.com Page 2

3 Disclaimer Tutte le opinioni presentate sono quelle personali fornite dai relatori così come le traduzioni dei termini contenuti nel testo dello standard e dei documenti emessi dallo IASB citati nel documento e non sono da considerarsi come una formale interpretazione dello Standard da parte di EY, dei suoi soci e/o dipendenti. I pareri di natura contabile vengono emessi da EY in base a specifici incarichi svolti in base a standard professionali e rigorose procedure interne. Page 3

4 Agenda Aspetti generali Definizione di Lease I Lease Payments Contabilizzazione Un esempio pratico Sintesi conclusiva Page 4

5 Aspetti generali Il nuovo standard per il lease accounting IFRS 16 Leases è stato emesso a Gennaio 2016 Sostituisce tutti i precedenti requisiti contabili IFRS per l accounting dei leasing, (IAS 17 ed IFRIC 4) Il principio si applica a tutti i contratti che contengono il diritto ad utilizzare un bene (c.d. Right of Use) per un certo periodo di tempo in cambio di un determinato corrispettivo Locatario (Lessee) Unico modello di contabilizzazione per tutti i leasing (non c è più distinzione fra Finanziario e Operativo) I requisiti di informativa sono significativamente aumentati Locatore (Lessors) Sostanzialmente invariato (permane distinzione fra finanziario e operativo) Page 5

6 Aspetti generali Esclusioni ed esenzioni Esclusioni I contratti di locazione per la prospezione o estrazione di minerali, petrolio, gas naturale e simili risorse non rinnovabili I contratti di locazione per beni biologici detenuti da un locatario Contratti per servizi in concessione Licenze di proprietà intellettuali concesse da un locatore Diritti detenuti da un locatario sulla scorta di determinati accordi di licenza (e.g. films, video recordings) Esenzioni Contratti di durata inferiore ai 12 mesi (c.d. short-term lease) Contratti di locazione per beni di minor valore (<5.000 USD) Page 6

7 Aspetti generali Prima applicazione Il nuovo standard sarà in vigore per gli esercizi a partire dal 1 Gennaio 2019 e successivi. L applicazione anticipate è consentita a condizione che il nuovo IFRS 15 sui Ricavi sia stato applicato o sia applicato alla stessa data dell IFRS 16. Timeline Prior periods presented Effective Final lease standard Full retrospective application date Modified retrospective application date La timeline presuppone che sia richiesto un solo periodo comparativo. Page 7

8 Definizione di Lease Le determinanti secondo il nuovo standard Lease Un contratto, o una parte di esso, che conferisce il diritto d uso di un bene per un periodo di tempo in cambio di un corrispettivo. Contratto Un accordo fra due o più parti che crea diritti ed obblighi. Periodo d uso Il tempo totale per il quale un bene è in uso al fine di soddisfare gli obblighi contrattuali con un cliente (incluso qualsiasi periodo non consecutivo). Lease Bene Identificato Diritto d uso per un periodo di tempo Identified Assets Right of Use - ROU Page 8

9 Definizione di Lease Quando un bene si definisce identificato Esplicitamente o implicitamente identificato nel contratto Bene Identificato Il bene è fisicamente distinguibile da altri beni Il fornitore non ha sostanziali diritti di sostituire il bene Un fornitore ha sostanziali diritti a poter cambiare il bene quando: e ha la possibilità di cambiare il bene senza che il cliente possa prevenirlo, avrà un beneficio economico nell esercitare il suo diritto a cambiare il bene Page 9

10 Definizione di Lease Quando si ha il diritto all uso Il cliente ha il diritto ad ottenere i benefici economici derivanti dall uso del bene lungo tutto il periodo di utilizzo Diritto d uso per un periodo di tempo Il cliente ha il diritto di stabilire come e per quale scopo viene utilizzato il bene lungo tutto il periodo di utilizzo Il cliente ha il diritto di utilizzare il bene per tutto il periodo d uso, senza che il fornitore abbia il diritto di cambiare le istruzioni operative oppure Il cliente ha progettato il bene in un modo che predetermina come e per quale scopo viene utilizzato il bene lungo tutto il periodo di utilizzo Page 10

11 Lease Payments Le componenti del pagamento Componente Fissa (1) Opzione di Acquisto (2) (exercise price) Garanzie per il valore residuo (3) Penali per chiusura anticipata (4) Componente Variabile che dipende da un indice o da un tasso (1) Inclusiva dei pagamenti fissi nella sostanza (2) Inclusa solo se l esercizio dell opzione è ragionevolmente certo (3) Locatari: ammontare che si aspettano di pagare. Locatori: qualsiasi garanzia (4) Inclusa salvo che sia ragionevolmente certo che non deve essere esercitata. Per la parte fissa ci possono essere dei pagamenti che, nella forma contengono parti variabili, ma che nella sostanza sono fissi in quanto non evitabili (c.d. in-substance fixed lease payments) Per la parte variabile che non dipende da un indice o da un tasso (es: sulla base dell uso o delle performance) sono escluse dai lease payements Page 11

12 Contabilizzazione Sinossi dell accounting per i lessee Rilevazione iniziale e valutazione Diritto d uso dell asset (ROU) e passività finanziaria corrispondente al valore attuale dei canoni futuri Successiva valutazione ROU Asset Passività (Lease Liability) Ammortamento del ROU sulla base dello IAS 16, o uso di un criterio di valutazione alternativo [fair value] (IAS 16 e IAS 40) Attualizzazione della passività utilizzando il discount rate definito all inizio del contratto di leasing. Riduzione della passività al pagamento dei canoni. Conto Economico Interessi e ammortamento sono separati Page 12 XX Maggio 2017 IFRS 16 - Lease Accounting

13 Rendiconto Finannziario Stato Patrimoniale Conto Economico Contabilizzazione Bilancio di un lessee: IAS 17 vs IFRS 16 Impatti sui financial statements Costi Operativi (escl amm.ti) Ammortamenti Oneri Finanziari Attività Passività Obbiligazioni fuori bilancio Flussi da attività operative Flussi da attività di finanziamento IAS 17 IFRS 16 Operating leases All leases (1) (2) (3) (1) Rappresentati separatamente dagli altri assets, o con i corrispondenti asset sottostanti ma con informativa su linee separate per i ROU assets. (2) Rappresentati separatamente dalle altre liabilities, o unitamente con le liabilities di riferimento ma con informativa su linee separate per le lease liability. (3) Pagamenti di interessi consistenti con l attuale accounting sotto IAS 7. Impatti sulla Nota Integrativa del locatario Informativa e disclosures: sulla base del nuovo standard sarà richiesta una maggiore informazione e quindi una raccolta e disponibilità di un numero maggiore di dati e informazioni Page 13

14 Contabilizzazione Determinazione del ROU Asset ROU asset Lease liability Pagamenti di canoni anticipati Incentifvi ricevuti Costi iniziali del del locatario (*) Dismantling costs (**) (*) Initial Direct Costs - IDCs: costi incrementali per ottenere il contratto che non si sarebbero sostenuti se non si fosse avuta una locazione (**) Costi di ripristino, rimozione o demolizione: similarmente ai requisiti dello IAS 16, costi contabilizzati e misurati secondo lo IAS 37 (-) ammortamento (-) perdite di valore (+/-) rivalutazioni della passività (lease liability) OR OR Modello di Costo Fair value model in talune circostanze Revaluation model in talune circostanze Page 14

15 Contabilizzazione Determinazione del Lease Liability Lease liability Valore Attuale dei Pagamenti (-) pagamenti effettuati (+) incremento degli interessi (+/-) rivalutazioni Tasso di sconto Tasso di interesse implicito nel lease Se non può essere prontamente determinato Tasso incrementale di indebitamento del locatario Valore attuale dei lease payments Valore attuale residuale non garantito Fair value del bene sottostante Costi iniziali del locatore Page 15

16 Esempio Pratico Determinazione Right of Use / Lease Liabilities Assunzioni Un contratto di leasing 1,000,000 affitto/annuo No quote lineari 8 anni durata 4% tasso di sconto Legenda t = anni i = tasso di interesse Qt = quota annuale pagamenti Qi = quota interessi Qc = quota capitale Qa = quota ammortamento Right of Use Assets = Valore Attuale Netto VAN= t 1 (1 + i) t Qt Determinazione del Right of Use / Lease Liabilities t i Qt Pagamenti (1+i)^t Valore Attuale 1 4% , % , % , % , % , % , % , % , Page 16

17 Esempio Pratico Contabilizzazioni nello stato patrimoniale Contabilizzazioni nello stato patrimoniale t Liabilities inz i Qi Qc Qt Liabilities fin % % % % % % % % Legenda t = anni i = tasso di interesse Qt = quota annuale pagamenti Qi = quota interessi Qc = quota capitale Qa = quota ammortamento t RoU Asset F. Amm Qa NBV RoU Page 17

18 Esempio Pratico Contabilizzazioni a Conto Economico Contabilizzazioni a Conto Economico (IFRS 16 vs IAS 17) IFRS 16 IAS 17 Legenda t = anni t Qi Qa Tot PL Qt Delta i = tasso di interesse ( ) Qt = quota annuale pagamenti (81.675) Qi = quota interessi (51.279) (19.666) Qc = quota capitale Qa = quota ammortamento Page 18

19 Esempio Pratico Interessi Quota lineare Ammortamenti Page 19

20 Sintesi conclusiva Concetti chiave sul nuovo standard IFRS 16 introduce dei cambiamenti importanti con riferimento ai contratti di Locazione, inclusi: Unico modello di contabilizzazione per la maggior parte dei locatari Nuove disposizioni relative alle informazioni da riportare in nota integrativa Per i locatori la contabilizzazione è sostanzialmente invariata Il nuovo standard sarà in vigore per gli esercizi a partire dal 1 Gennaio 2019 e successivi; l applicazione anticipate è consentita in casi limitati I Locatari possono usare sia il metodo full retrospective o modified retrospective I Locatori (ad eccezione dei sublocatori) non devono fare aggiustamenti alla transizione Page 20

21 I documenti di riferimento e gli «Agenda Paper» dello IASB sono disponibili sul sito Grazie per l attenzione

22 EY Assurance Tax Transactions Advisory About EY EY is a global leader in assurance, tax, transaction and advisory services. The insights and quality services we deliver help build trust and confidence in the capital markets and in economies the world over. We develop outstanding leaders who team to deliver on our promises to all of our stakeholders. In so doing, we play a critical role in building a better working world for our people, for our clients and for our communities. EY refers to the global organization, and may refer to one or more, of the member firms of Ernst & Young Global Limited, each of which is a separate legal entity. Ernst & Young Global Limited, a UK company limited by guarantee, does not provide services to clients. For more information about our organization, please visit ey.com. About EY s Assurance Services Our assurance services help our clients meet their reporting requirements by providing an objective and independent examination of the financial statements that are provided to investors and other stakeholders. Throughout the audit process, our teams provide a timely and constructive challenge to management on accounting and reporting matters and a robust and clear perspective to audit committees charged with oversight. The quality of our audits starts with our 60,000 assurance professionals, who have the breadth of experience and ongoing professional development that come from auditing many of the world s leading companies. For every client, we assemble the right multidisciplinary team with the sector knowledge and subject matter knowledge to address your specific issues. All teams use our Global Audit Methodology and latest audit tools to deliver consistent audits worldwide EY SpA All Rights Reserved. ED None Contatti EY Professional Practice Italia Simone Scettri MED Leader - Professional Practice Partner Simone.scettri@it.ey.com Beatrice Amaturo Professional Practice Partner beatrice.amaturo@it.ey.com Per maggiori informazioni, visitate This material has been prepared for general informational purposes only and is not intended to be relied upon as accounting, tax or other professional advice. Please refer to your advisors for specific advice.

23 EY Assurance Tax Transactions Advisory About EY EY is a global leader in assurance, tax, transaction and advisory services. The insights and quality services we deliver help build trust and confidence in the capital markets and in economies the world over. We develop outstanding leaders who team to deliver on our promises to all of our stakeholders. In so doing, we play a critical role in building a better working world for our people, for our clients and for our communities. EY refers to the global organization, and may refer to one or more, of the member firms of Ernst & Young Global Limited, each of which is a separate legal entity. Ernst & Young Global Limited, a UK company limited by guarantee, does not provide services to clients. For more information about our organization, please visit ey.com. About EY s International Financial Reporting Standards Group A global set of accounting standards provides the global economy with one measure to assess and compare the performance of companies. For companies applying or transitioning to International Financial Reporting Standards (IFRS), authoritative and timely guidance is essential as the standards continue to change. The impact stretches beyond accounting and reporting to the key business decisions you make. We have developed extensive global resources people and knowledge to support our clients applying IFRS and to help our client teams. Because we understand that you need a tailored service as much as consistent methodologies, we work to give you the benefit of our deep subject matter knowledge, our broad sector experience and the latest insights from our work worldwide EY SpA All Rights Reserved. ED None Contatti EY IFRS Desk Italia Ambrogio Virgilio IFRS Desk Italian Leader Ettore Abate IFRS Desk Partner Ettore.abate@it.ey.com Per maggiori informazioni, visitate This material has been prepared for general informational purposes only and is not intended to be relied upon as accounting, tax or other professional advice. Please refer to your advisors for specific advice.

24 EY Assurance Tax Transactions Advisory About EY EY is a global leader in assurance, tax, transaction and advisory services. The insights and quality services we deliver help build trust and confidence in the capital markets and in economies the world over. We develop outstanding leaders who team to deliver on our promises to all of our stakeholders. In so doing, we play a critical role in building a better working world for our people, for our clients and for our communities. EY refers to the global organization, and may refer to one or more, of the member firms of Ernst & Young Global Limited, each of which is a separate legal entity. Ernst & Young Global Limited, a UK company limited by guarantee, does not provide services to clients. For more information about our organization, please visit ey.com. About EY s Financial Accounting Advisory Services The changing accounting and reporting landscape provides challenges for multinational companies as they seek to respond to global market conditions and report their financial results while facing increased scrutiny from a range of stakeholders. EY's accounting, regulatory, compliance and information technology professionals combine technical experience with business and industry insights to help clients navigate complexity. Whether your focus is on managing highly technical accounting requirements or addressing governance and regulatory issues, having the right advisors on your side can make all the difference. Our team uses proven and integrated methodologies to help you resolve your challenging business problems, deliver accurate financial reports in complex market conditions and make sustainable improvements for the longer term. We understand that you need services that are adapted to your specific industry issues, so we bring our broad sector experience and deep subject matter knowledge to your projects in a proactive and objective way EY SpA All Rights Reserved. ED None Contatti EY FAAS Italia Financial Accounting Advisory Services Massimo delli Paoli FAAS Italian Leader massimo.delli-paoli@it.ey.com Roberto Mastrototaro FAAS Partner roberto.mastrototaro@it.ey.com Per maggiori informazioni, visitate This material has been prepared for general informational purposes only and is not intended to be relied upon as accounting, tax or other professional advice. Please refer to your advisors for specific advice.

25 EY Assurance Tax Transactions Advisory Questa pubblicazione contiene informazioni di sintesi ed è pertanto esclusivamente intesa a scopo orientativo; non intende essere sostitutiva di un approfondimento dettagliato o di una valutazione professionale. EYGM Limited o le altre member firm dell organizzazione globale EY non assumono alcuna responsabilità per le perdite causate a chiunque in conseguenza di azioni od omissioni intraprese sulla base delle informazioni contenute nella presente pubblicazione. Per qualsiasi questione di carattere specifico, è opportuno consultarsi con un professionista competente della materia EY è leader mondiale nei servizi professionali di revisione e organizzazione contabile, fiscalità, transaction e advisory. Il network EY fornisce anche consulenza legale, nei paesi ove è consentito. In tutto il mondo le nostre persone sono unite da valori condivisi e da un saldo impegno costantemente rivolto alla qualità. Facciamo la differenza aiutando le nostre persone, i nostri clienti e la nostra comunità di riferimento ad esprimere pienamente il proprio potenziale EY SpA All Rights Reserved ED None

IFRS 15: Il nuovo standard per la revenue recognition overview ed esempi illustrativi

IFRS 15: Il nuovo standard per la revenue recognition overview ed esempi illustrativi IFRS 15: Il nuovo standard per la revenue recognition overview ed esempi illustrativi Cattedra BILANCIO E INFORMAZIONE ESTERNA D'IMPRESA Roma, 26 maggio 2017 Relatori Giorgio Acunzo Senior Manager EY IFRS

Dettagli

IFRS 9: Principali novità

IFRS 9: Principali novità IFRS 9: Principali novità Cattedra BILANCIO E INFORMAZIONE ESTERNA D'IMPRESA Roma, 19 maggio 2017 Relatori Giorgio Acunzo Senior Manager EY IFRS Desk Giorgioalessio.acunzo@it.ey.com Davide Mencarini Senior

Dettagli

Trasformare le operations in valore nell era 4.0. Marco Grieco EY MED Digital Transformation Leader

Trasformare le operations in valore nell era 4.0. Marco Grieco EY MED Digital Transformation Leader Trasformare le operations in valore nell era 4.0 Marco Grieco EY MED Digital Transformation Leader Come è composto il panel di intervistati? Classe di Fatturato (M ) # Dipendenti 250+ 11 1500+ 8 50-250

Dettagli

IFRS 15: Il nuovo standard per la revenue recognition

IFRS 15: Il nuovo standard per la revenue recognition IFRS 15: Il nuovo standard per la revenue recognition Cattedra BILANCIO E INFORMAZIONE ESTERNA D'IMPRESA Roma, 25 maggio 2016 The better the question. The better the answer. The better the world works.

Dettagli

Forum Governance. La "Direttiva Barnier" sulle informazioni di carattere non finanziario: il livello di preparazione delle aziende italiane

Forum Governance. La Direttiva Barnier sulle informazioni di carattere non finanziario: il livello di preparazione delle aziende italiane Forum Governance La "Direttiva Barnier" sulle informazioni di carattere non finanziario: il livello di preparazione delle aziende italiane Risultati della ricerca svolta da EY Milano, 24 maggio 2016 Indice

Dettagli

I contratti di leasing IAS 17 e IFRS 16

I contratti di leasing IAS 17 e IFRS 16 Università degli Studi di Trieste Sistemi contabili e informazione d impresa Modulo di Ragioneria Internazionale I contratti di leasing IAS 17 e IFRS 16 di 1 Il leasing Il leasing è un contratto per mezzo

Dettagli

IFRS 17 Insurance Contracts

IFRS 17 Insurance Contracts 2017 KPMG IFRG Limited, a UK company limited by guarantee. All rights reserved. IFRS 17 Insurance Contracts Presentazione in bilancio e disclosure Roma, 19 ottobre 2017 kpmg.com/ifrs 1 Agenda Premessa

Dettagli

IAS 17 I contratti di leasing

IAS 17 I contratti di leasing Università degli Studi di Trieste Ragioneria Generale ed Applicata (corso magistrale) Modulo di Ragioneria Internazionale IAS 17 I contratti di leasing di 1 Il leasing Il leasing è un contratto per mezzo

Dettagli

Le banche e le sfide del nuovo contesto: il 'nodo' degli NPL. 8 Forum Banca e Impresa Il Sole 24 ORE Milano, 16 maggio 2017

Le banche e le sfide del nuovo contesto: il 'nodo' degli NPL. 8 Forum Banca e Impresa Il Sole 24 ORE Milano, 16 maggio 2017 Le banche e le sfide del nuovo contesto: il 'nodo' degli NPL 8 Forum Banca e Impresa Il Sole 24 ORE Milano, 16 maggio 2017 Flussi in via di normalizzazione, mentre i recuperi Evoluzione del PIL (1) Italia

Dettagli

SEMINARIO ASSIOM FOREX US ELECTIONS

SEMINARIO ASSIOM FOREX US ELECTIONS SEMINARIO ASSIOM FOREX US ELECTIONS Game change? (expectations, possible reactions, fx view) Diana Janostakova FX&MM Trader Milano, 4 novembre 2016 1 AGENDA 1. Actual expectations & market movements 2.

Dettagli

Giorgio Elefante Automotive Leader PwC Italy

Giorgio Elefante Automotive Leader PwC Italy www.pwc.com/it ANFIA Gruppo Componenti Scenari internazionali nel settore automotive Evoluzione del settore Alleanze fra Case e riflessi per la filiera 7 Aprile 2017 Giorgio Elefante Automotive Leader

Dettagli

Circolare 1/2008 concernente il riconoscimento di standard di revisione (Circ. 1/2008)

Circolare 1/2008 concernente il riconoscimento di standard di revisione (Circ. 1/2008) Autorità federale di sorveglianza dei revisori ASR Circolare 1/2008 concernente il riconoscimento di standard di revisione (Circ. 1/2008) del 17 marzo 2008 (stato 15 dicembre 2016) Indice I. Contesto n.

Dettagli

Standardised Measurement Approach (SMA) for Operational Risk: alcuni possibili impatti

Standardised Measurement Approach (SMA) for Operational Risk: alcuni possibili impatti Standardised Measurement Approach (SMA) for Operational Risk: alcuni possibili impatti Unione Bancaria e Basilea 3 Risk & Supervisor 2016 Roma, Giugno 2016 Agenda Introduzione SMA Formula Alcuni Possibili

Dettagli

La rendicontazione di sostenibilità: scenari e linee guida di riferimento. Giugno 2015

La rendicontazione di sostenibilità: scenari e linee guida di riferimento. Giugno 2015 La rendicontazione di sostenibilità: scenari e linee guida di riferimento Giugno 2015 Agenda Identità Luci e ombre della rendicontazione Lo scenario Le linee guida di riferimento Il report integrato contatti

Dettagli

Novità in tema di gestione dei reclami

Novità in tema di gestione dei reclami Novità in tema di gestione dei reclami Pietro Altomani Associate Norton Rose Fulbright Studio Legale Luglio 2016 Agenda Provvedimento IVASS n. 46 del 3 maggio 2016 Ripartizione di competenze Reclami relativi

Dettagli

LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI o Classificazione secondo codice civile o Il caso del leasing ocriteri di valutazione secondo codice civile e principi contabili nazionali oammortamenti, rivalutazione e svalutazione

Dettagli

Newsletter SETTEMBRE 2016 OIC ORGANISMO ITALIANO DI CONTABILITÀ

Newsletter SETTEMBRE 2016 OIC ORGANISMO ITALIANO DI CONTABILITÀ OIC ORGANISMO ITALIANO DI CONTABILITÀ Newsletter SETTEMBRE 2016 Eventuali osservazioni alla newsletter possono essere inviate all indirizzo staffoic@fondazioneoic.it SOMMARIO Premessa... 1 IFRS Foundation...

Dettagli

KPIs, informazione non-finanziaria e creazione di valore aziendale: confusione o convergenza?

KPIs, informazione non-finanziaria e creazione di valore aziendale: confusione o convergenza? www.pwc.com KPIs, informazione non-finanziaria e creazione di valore aziendale: confusione o Il punto di vista di Advisory Sacchi Gianluca, Partner Agenda Riferimenti La nostra esperienza Alcuni spunti

Dettagli

Risvolti patologici e allocazione rischio. Avv. Gennaro Mazzuoccolo Partner Banking Norton Rose Fulbright Studio Legale Roma 14 novembre 2013

Risvolti patologici e allocazione rischio. Avv. Gennaro Mazzuoccolo Partner Banking Norton Rose Fulbright Studio Legale Roma 14 novembre 2013 Risvolti patologici e allocazione rischio Avv. Gennaro Mazzuoccolo Partner Banking Roma 14 novembre 2013 Sommario Presentazione Tipi Contrattuali Allocazione Rischi Casi Pratici 2 You get your licence.

Dettagli

Transizione ai principi contabili internazionali IFRS (International Financial Reporting Standards)

Transizione ai principi contabili internazionali IFRS (International Financial Reporting Standards) Transizione ai principi contabili internazionali IFRS (International Financial Reporting Standards) Prima applicazione dei Principi Contabili Internazionali IFRS (1) A partire dall esercizio 2005 le società

Dettagli

BILANCIO SECONDO I PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI

BILANCIO SECONDO I PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI BILANCIO SECONDO I PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI - IAS 17 Dott. RENZO PARISOTTO Università degli Studi di Bergamo Anno accademico 2014/2015 Bergamo, 8 Aprile 2015 INDICE Il leasing: IAS 17 tipi di

Dettagli

Vincere attraverso la Customer Experience

Vincere attraverso la Customer Experience Vincere attraverso la Customer Experience Dimensione Cliente 2014 Roma, 8 aprile 2014 Il mondo sta cambiando Non siamo mai offline Siamo sempre più inter-connessi 2 Vincere attraverso la Customer Experience

Dettagli

INDICE ANALITICO pag. XXIII IAS 1 - PRESENTAZIONE DEL BILANCIO IAS 2 - RIMANENZE

INDICE ANALITICO pag. XXIII IAS 1 - PRESENTAZIONE DEL BILANCIO IAS 2 - RIMANENZE INDICE ANALITICO pag. XXIII IAS 1 - PRESENTAZIONE DEL BILANCIO 1.1. Premessa pag. 3 1.2. Finalità e definizioni pag. 4 1.2.1. Confronto con i Principi italiani pag. 5 1.3. Componenti del bilancio di esercizio

Dettagli

Ingegneria del Software

Ingegneria del Software Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA DEL SOFTWARE Paolo Salvaneschi A1_3 V2.4 Ingegneria del Software Il corpus di conoscenze Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli

Dettagli

INTERNET & MARKETING INNOVATIVE COMMUNICATION.

INTERNET & MARKETING INNOVATIVE COMMUNICATION. INTERNET & MARKETING INNOVATIVE COMMUNICATION www.sunet.it Passion Our passion to what we do every day allows us to have a special creativity and constantly improve the process of realization and execution.

Dettagli

Derivati nel mondo corporate

Derivati nel mondo corporate Derivati nel mondo corporate Strumenti di copertura e relativa contabilizzazione Cattedra BILANCIO E INFORMAZIONE ESTERNA D'IMPRESA Roma, 24 maggio 2016 The better the question. The better the answer.

Dettagli

IFRS 15 Ricavi: un nuovo modello di rilevazione Un approccio integrato per la gestione della first adoption

IFRS 15 Ricavi: un nuovo modello di rilevazione Un approccio integrato per la gestione della first adoption IFRS 15 Ricavi: un nuovo modello di rilevazione Un approccio integrato per la gestione della first adoption aspetti rilevanti Valore Aggiunto - Proposto Riconoscimento dei ricavi: un nuovo modello Nel

Dettagli

IFRS 9 Strumenti finanziari: hedge accounting Matteo Ogliari Ph.D. in Economia Aziendale e Management

IFRS 9 Strumenti finanziari: hedge accounting Matteo Ogliari Ph.D. in Economia Aziendale e Management IFRS 9 Strumenti finanziari: hedge accounting Matteo Ogliari Ph.D. in Economia Aziendale e Management 12 Maggio 2016 Università di Parma Il contesto di riferimento Novità introdotte Le novità introdotte

Dettagli

LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI. Problematiche correlate

LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI. Problematiche correlate LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Problematiche correlate 1 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI LEASING IAS 17 Trasferimento sostanziale tutti i rischi ed i benefici inerenti alla proprietà di un attività. NO SI LEASING

Dettagli

IFRS 10, IFRS 11, IFRS 12 aspetti contabili e profili economico-aziendali del nuovo concetto di controllo e di controllo congiunto

IFRS 10, IFRS 11, IFRS 12 aspetti contabili e profili economico-aziendali del nuovo concetto di controllo e di controllo congiunto S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Bilancio consolidato e IFRS: impatti giuridici, contabili e riflessi fiscali derivanti dall introduzione delle nuove norme IFRS 10, IFRS 11, IFRS 12 aspetti

Dettagli

L approccio basato sul Framework: le immobilizzazioni materiali

L approccio basato sul Framework: le immobilizzazioni materiali Università degli Studi di Trieste Ragioneria Generale ed Applicata (corso magistrale) Modulo di Ragioneria Internazionale L approccio basato sul Framework: le immobilizzazioni materiali di 1 L approccio

Dettagli

Le immobilizzazioni materiali. Prof. Domenico Nicolò - Università Mediterranea di Reggio Calabria 1

Le immobilizzazioni materiali. Prof. Domenico Nicolò - Università Mediterranea di Reggio Calabria 1 Le immobilizzazioni materiali Prof. Domenico Nicolò - Università Mediterranea di Reggio Calabria 1 Schema della presentazione 1.Il concetto di immobilizzazioni materiali 2.Le classificazioni 3.Le modalità

Dettagli

BILANCIO SECONDO I PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI

BILANCIO SECONDO I PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI BILANCIO SECONDO I PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI - IAS 17 RENZO PARISOTTO Università degli Studi di Bergamo, anno accademico 2010/2011 INDICE il leasing: IAS 17; tipi di leasing; trattamento contabile

Dettagli

GESTIONE IMMOBILIARE REAL ESTATE

GESTIONE IMMOBILIARE REAL ESTATE CONOSCENZA Il Gruppo SCAI ha maturato una lunga esperienza nell ambito della gestione immobiliare. Il know-how acquisito nei differenti segmenti di mercato, ci ha permesso di diventare un riferimento importante

Dettagli

Le principali differenze contabili internazionali

Le principali differenze contabili internazionali Università degli Studi di Trieste Ragioneria Generale ed Applicata (corso magistrale) Modulo di Ragioneria Internazionale Le principali differenze contabili internazionali di 1 Le aree critiche per l armonizzazione

Dettagli

Circolare 1/2008 concernente il riconoscimento di standard di revisione (Circ. 1/2008)

Circolare 1/2008 concernente il riconoscimento di standard di revisione (Circ. 1/2008) Autorità federale di sorveglianza dei revisori ASR Circolare 1/2008 concernente il riconoscimento di standard di revisione (Circ. 1/2008) del 17 marzo 2008 (stato 1 gennaio 2015) Indice I. Contesto n.

Dettagli

shared bytes -> shared good A geek proposal for the Sharing Economy survival

shared bytes -> shared good A geek proposal for the Sharing Economy survival shared bytes -> shared good A geek proposal for the Sharing Economy survival Sharitaly Milano, 9/11/2015 What challenges? Regulatory uncertainty -> -> Spending and investments delays -> Unplanned direction

Dettagli

VII. Sommario. 1. SCHEMI DI BILANCIO E INFORMAZIONE INTEGRATIVA 1.1. Aspetti generali... pag. 3

VII. Sommario. 1. SCHEMI DI BILANCIO E INFORMAZIONE INTEGRATIVA 1.1. Aspetti generali... pag. 3 1. SCHEMI DI BILANCIO E INFORMAZIONE INTEGRATIVA 1.1. Aspetti generali... pag. 3 Caso 1 - Stato patrimoniale con criterio di classificazione corrente/non corrente... pag. 4 Caso 2 - Stati patrimoniali

Dettagli

L allegato al regolamento (CE) n. 1725/2003 è modificato come segue:

L allegato al regolamento (CE) n. 1725/2003 è modificato come segue: 9.5.2006 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 122/19 REGOLAMENTO (CE) N. 708/2006 DELLA COMMISSIONE dell 8 maggio 2006 che modifica il regolamento (CE) n. 1725/2003 della Commissione che adotta taluni

Dettagli

Pubblicazioni COBIT 5

Pubblicazioni COBIT 5 Pubblicazioni COBIT 5 Marco Salvato CISA, CISM, CGEIT, CRISC, COBIT 5 Foundation, COBIT 5 Trainer 1 SPONSOR DELL EVENTO SPONSOR DI ISACA VENICE CHAPTER CON IL PATROCINIO DI 2 La famiglia COBIT 5 3 Aprile

Dettagli

D.Lgs 127/91 recepisce Direttive Europee in materia di redazione del bilancio Attuazione delle direttive n. 78/660/CEE e n. 83/349/CEE in materia societaria, relative ai conti annuali e consolidati, ai

Dettagli

Giudizio A nostro giudizio, il bilancio d esercizio fornisce una rappresentazione veritiera e corretta della situazione patrimoniale e finanziaria del

Giudizio A nostro giudizio, il bilancio d esercizio fornisce una rappresentazione veritiera e corretta della situazione patrimoniale e finanziaria del Relazione della società di revisione ai sensi dell art. 14 del D.Lgs. 27 gennaio 2010, n. 39 Ai Soci del VEGA Parco Scientifico Tecnologico di Venezia Scarl in concordato preventivo Ria Grant Thornton

Dettagli

INDICE. 1 Rimanenze 1

INDICE. 1 Rimanenze 1 INDICE 1 Rimanenze 1 1.1 Che cosa sono le rimanenze? 1 1.2 Rilevazione iniziale 2 1.3 Valutazione iniziale 2 1.4 Valutazioni successive alla rilevazione iniziale 3 1.5 Eliminazione contabile 5 1.6 Riduzione

Dettagli

IFRS 13 VALUTAZIONE DEL FAIR VALUE Fair value measurement

IFRS 13 VALUTAZIONE DEL FAIR VALUE Fair value measurement IFRS 13 VALUTAZIONE DEL FAIR VALUE Fair value measurement Donatella Busso 1 IFRS 13 FAIR VALUE MEASUREMENT Obiettivi IFRS 13 Definizione e regole generali Attività non finanziarie Gerarchia di determinazione

Dettagli

TITOLI DI DEBITO E PARTECIPAZIONI o Aspetti definitori e rappresentazione in bilancio (effetti patrimoniali ed economici) secondo il codice civile o

TITOLI DI DEBITO E PARTECIPAZIONI o Aspetti definitori e rappresentazione in bilancio (effetti patrimoniali ed economici) secondo il codice civile o TITOLI DI DEBITO E PARTECIPAZIONI o Aspetti definitori e rappresentazione in bilancio (effetti patrimoniali ed economici) secondo il codice civile o Valutazione di obbligazioni e partecipazioni secondo

Dettagli

Third Party Assurance

Third Party Assurance www.pwc.com/it Third Party Assurance L attestazione della bontà dei servizi erogati in ambito Gestione del Personale Risk Assurance Services 2 Indice Il contesto di riferimento 5 L approccio PwC 7 Le fasi

Dettagli

Financial Services Asset Management. Fondo Master Feeder. novembre 2013. www.pwc.com/it

Financial Services Asset Management. Fondo Master Feeder. novembre 2013. www.pwc.com/it Financial Services Asset Management Fondo Master Feeder novembre 2013 www.pwc.com/it 2 Fondo Master Feeder Cosa è un fondo Master Feeder? Ai sensi delle direttive comunitarie in materia di OICVM, il fondo

Dettagli

ACQUISIZIONE DI IMMOBILIZZAZIONI CON CONTRATTO DI LEASING

ACQUISIZIONE DI IMMOBILIZZAZIONI CON CONTRATTO DI LEASING ACQUISIZIONE DI IMMOBILIZZAZIONI CON CONTRATTO DI LEASING OBIETTIVI DELLA LEZIONE Leasing operativo e finanziario Aspetti contabili del leasing Aspetti extracontabili 2 DEFINIZIONE DI LEASING Contratto

Dettagli

CONFIDI DAY. Palermo, 20 ottobre 2016

CONFIDI DAY. Palermo, 20 ottobre 2016 CONFIDI DAY Palermo, 20 ottobre 2016 I Confidi in Sicilia A conclusione del percorso avviato dagli operatori per adempiere alla riforma del Titolo V del TUB, il panorama siciliano dei Confidi è oggi composto

Dettagli

Arcadja Report Sebastiano Conca

Arcadja Report Sebastiano Conca Arcadja Report Sebastiano Conca - 2012 Arcadja Report 2 Arcadja Report Sebastiano Conca - 2012 All rights reserved to Jart s.r.l. - via Cassala 44-25100 - Brescia - Italy - 2012 Arcadja Report 3 Indice

Dettagli

IAS 39 HEDGE ACCOUNTING DETERMINAZIONE DEL FAIR-VALUE E VALUTAZIONE DEGLI STRUMENTI DERIVATI.

IAS 39 HEDGE ACCOUNTING DETERMINAZIONE DEL FAIR-VALUE E VALUTAZIONE DEGLI STRUMENTI DERIVATI. IAS 39 HEDGE ACCOUNTING DETERMINAZIONE DEL FAIR-VALUE E VALUTAZIONE DEGLI STRUMENTI DERIVATI. PREMESSA Dal 2005 le Società quotate dovranno osservare i principi contabili internazionali IFRS (International

Dettagli

Il ruolo del Commercialista come stimolo alla crescita delle imprese di minori dimensioni.

Il ruolo del Commercialista come stimolo alla crescita delle imprese di minori dimensioni. S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO THINK SMALL FIRST: La piccola e la micro impresa al centro dell attenzione dell Europa Il ruolo del Commercialista come stimolo alla crescita delle imprese

Dettagli

AVERE 30 ANNI E VIVERE CON LA MAMMA BIBLIOTECA BIETTI ITALIAN EDITION

AVERE 30 ANNI E VIVERE CON LA MAMMA BIBLIOTECA BIETTI ITALIAN EDITION AVERE 30 ANNI E VIVERE CON LA MAMMA BIBLIOTECA BIETTI ITALIAN EDITION READ ONLINE AND DOWNLOAD EBOOK : AVERE 30 ANNI E VIVERE CON LA MAMMA BIBLIOTECA BIETTI ITALIAN EDITION PDF Click button to download

Dettagli

LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI o Classificazione secondo codice civile o Criteri di valutazione secondo codice civile e principi contabili nazionali

LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI o Classificazione secondo codice civile o Criteri di valutazione secondo codice civile e principi contabili nazionali LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI o Classificazione secondo codice civile o Criteri di valutazione secondo codice civile e principi contabili nazionali o Ammortamenti, rivalutazione e svalutazione secondo

Dettagli

Le informazioni sul fair value degli strumenti finanziari e sulla gestione dei rischi finanziari (artt bis e 2428 cod. Civ.)

Le informazioni sul fair value degli strumenti finanziari e sulla gestione dei rischi finanziari (artt bis e 2428 cod. Civ.) Indice Prefazione 13 Le informazioni sul fair value degli strumenti finanziari e sulla gestione dei rischi finanziari (artt. 2427 bis e 2428 cod. Civ.) 1. Decreto legislativo, 30 dicembre 2003, n. 394.

Dettagli

IAS 16 IMMOBILI, IMPIANTI E MACCHINARI

IAS 16 IMMOBILI, IMPIANTI E MACCHINARI IAS 16 IMMOBILI, IMPIANTI E MACCHINARI Si applica agli immobili, impianti e macchinari utilizzati come beni strumentali nell attività d impresa o dati in locazione a terzi. Lo IAS 16 non si applica a:

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

Analisi sulla gestione del capitale umano nel Retail

Analisi sulla gestione del capitale umano nel Retail www.pwc.com Analisi sulla gestione del capitale umano nel Retail Indagine 2013 su dati 2012 Progetto di supporto alla comunicazione in merito alla gestione delle Risorse Umane nel Retail Il presente documento

Dettagli

Ariston e Pirelli a confronto sulle Risorse Umane di domani

Ariston e Pirelli a confronto sulle Risorse Umane di domani Ariston e Pirelli a confronto sulle Risorse Umane di domani Prossima fermata SAP SuccessFactors Due leader mondiali, due settori, due organizzazioni, due diverse prospettive (HR ed IT), due visioni di

Dettagli

Portfolio Management 5 cose che le Best Practice fanno meglio dei concorrenti

Portfolio Management 5 cose che le Best Practice fanno meglio dei concorrenti Portfolio Management 5 cose che le Best Practice fanno meglio dei concorrenti Milano, 11 Dicembre 2015 Andrea Peruzzi Director EY Advisory PMI-NIC - Tutti i diritti riservati Pulse of the Profession 2015

Dettagli

(Riduzione durevole di valore delle attività)

(Riduzione durevole di valore delle attività) (Riduzione durevole di valore delle attività) «IMPAIRMENT OF ASSETS»: SIGNIFICATO Traduzione ufficiale italiana di «Impairment of Assets» (regolamento (CE) n. 2236/2004): «Riduzione durevole di valore

Dettagli

Le piccole cose che fanno dimagrire: Tutte le mosse vincenti per perdere peso senza dieta (Italian Edition)

Le piccole cose che fanno dimagrire: Tutte le mosse vincenti per perdere peso senza dieta (Italian Edition) Le piccole cose che fanno dimagrire: Tutte le mosse vincenti per perdere peso senza dieta (Italian Edition) Istituto Riza di Medicina Psicosomatica Click here if your download doesn"t start automatically

Dettagli

KPMG Advisory: per vincere la sfida della complessità

KPMG Advisory: per vincere la sfida della complessità KPMG Advisory: per vincere la sfida della complessità Corporate Profile 0 KPI rilevanti KPMG nel mondo KPMG nel Mondo 145mila Professionisti $ 22,71 mld Ricavi KPMG nel Mondo 152 Paesi 739 Uffici Network

Dettagli

La gestione del rischio controparti

La gestione del rischio controparti Risk Assurance Services www.pwc.com/it La gestione del rischio controparti Un esigenza da presidiare per la tutela della reputazione e del valore aziendale La reputazione è un asset strategico da valorizzare,

Dettagli

Think Sustainability The millennials view

Think Sustainability The millennials view www.pwc.com/it Think Sustainability The millennials view Crafting the future of fashion Summit CNMI Il nostro focus Cosa pensano i millennials* 3 160 interviste Che cosa dice la rete 85 000 conversazioni

Dettagli

PROBLEMATICHE INERENTI ALLA PRIMA APPLICAZIONE DEI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI

PROBLEMATICHE INERENTI ALLA PRIMA APPLICAZIONE DEI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI PROBLEMATICHE INERENTI ALLA PRIMA APPLICAZIONE DEI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI Relatore: Mario FRATTAROLO Macerata 7 ottobre 2005 1 AGENDA Riferimenti Normativi Prima adozione degli IAS/IFRS Rettifiche

Dettagli

INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE

INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE ALLEGATI AL COMUNICATO STAMPA INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE Nel presente comunicato stampa, in aggiunta agli indicatori finanziari convenzionali previsti dagli IFRS, vengono presentati alcuni indicatori

Dettagli

IAS 39, IAS 32 e IFRS 7 Strumenti Finanziari

IAS 39, IAS 32 e IFRS 7 Strumenti Finanziari IAS 39, IAS 32 e IFRS 7 Strumenti Finanziari Università di Bergamo 15 Ottobre 2012 Roberto Spiller 0 Andamenti di mercato riflessi negli IAS 32 & 39 Principi chiave Armonizzazione del mercato Aumento della

Dettagli

Il Commercialista Revisore Valore aggiunto per la professione, valore economico-sociale per le imprese

Il Commercialista Revisore Valore aggiunto per la professione, valore economico-sociale per le imprese Il Commercialista Revisore Valore aggiunto per la professione, valore economico-sociale per le imprese Dott. Raffaele Marcello Consigliere del CNDCEC, con delega ai Principi di revisione Gli strumenti

Dettagli

3. L aspetto formale del bilancio delle banche: lo schema di Conto economico complessivo della circolare 262/2005

3. L aspetto formale del bilancio delle banche: lo schema di Conto economico complessivo della circolare 262/2005 3. L aspetto formale del bilancio delle banche: lo schema di Conto economico complessivo della circolare 262/2005 49 Schema di CE : Contenuto minimo (IAS 1 revised) IAS 1, 81: Un entità deve presentare

Dettagli

Indice. Presentazione

Indice. Presentazione Indice Presentazione XI Introduzione. I soggetti interessati e le norme di riferimento 1 1 I soggetti interessati: le società che devono/possono redigere il bilancio secondo gli IAS/IFRS 1 1.1 Regolamento

Dettagli

6. Le altre normative per l'incremento dei requisiti patrimoniali e nuovi principi contabili Roberto Vertolli

6. Le altre normative per l'incremento dei requisiti patrimoniali e nuovi principi contabili Roberto Vertolli 6. Le altre normative per l'incremento dei requisiti patrimoniali e nuovi principi contabili Roberto Vertolli Ufficio Tributario, Bilancio e Vigilanza 2 Le altre normative per l'incremento dei requisiti

Dettagli

Third Party Assurance Reporting

Third Party Assurance Reporting www.pwc.com Third Party Assurance Reporting AIEA Riccardo Crescini Agenda 1. Panoramica sugli ambiti di Third Party Assurance ( TPA ) 2. Principali standard SSAE16 & ISAE 3402 ISAE 3000 3. Trust Services

Dettagli

Nuove sfide della multicanalità

Nuove sfide della multicanalità Nuove sfide della multicanalità Retail Summit, ottobre 2014 Paolo Lobetti Bodoni Partner - Southern Europe Products Lead anni 80 anni 90 anni 00 anni 10 m-commerce SHOPPING EXPERIENCE Commerce Infocommerce

Dettagli

Resources and Tools for Bibliographic Research. Search & Find Using Library Catalogues

Resources and Tools for Bibliographic Research. Search & Find Using Library Catalogues Resources and Tools for Bibliographic Research Search & Find Using Library Catalogues November 28, 2011 Donata Pieri Index Definition University of Padova Library System Catalogue CaPerE E-journals Catalogue

Dettagli

Arcadja Report Armando Pizzinato

Arcadja Report Armando Pizzinato Arcadja Report Armando Pizzinato - 2015 Arcadja Report 2 Arcadja Report Armando Pizzinato - 2015 All rights reserved to Jart s.r.l. - via Cassala 44-25100 - Brescia - Italy - 2015 Arcadja Report 3 Indice

Dettagli

Il leasing è un contratto atipico non disciplinato dal codice civile che consente all impresa o al lavoratore autonomo (conduttore) di:

Il leasing è un contratto atipico non disciplinato dal codice civile che consente all impresa o al lavoratore autonomo (conduttore) di: I BENI IN LEASING 1. Nozioni generali Il leasing è un contratto atipico non disciplinato dal codice civile che consente all impresa o al lavoratore autonomo (conduttore) di: 1 2 Ottenere la disponibilità

Dettagli

L approccio basato sul Framework: le immobilizzazioni materiali

L approccio basato sul Framework: le immobilizzazioni materiali Università degli Studi di Trieste Sistemi contabili e informazione d impresa Modulo di Ragioneria Internazionale L approccio basato sul Framework: le immobilizzazioni materiali di 1 L approccio basato

Dettagli

Definizione di strumenti finanziari e contratti assicurativi

Definizione di strumenti finanziari e contratti assicurativi Risk and Accounting Definizione di strumenti finanziari e contratti assicurativi Marco Venuti 2017 Agenda Stato dell arte Definizione strumento finanziario Strumenti derivati impliciti Contratti e rischi

Dettagli

Check-list sulle valutazioni

Check-list sulle valutazioni 956 CHECK LIST SULLE VALUTAZIONI Q Ed. Ipsoa - Francis Lefebvre Check-list sulle valutazioni 9700 INDICE Introduzione... 9701 Come usare la Checklist sulle valutazioni... 9702 Sezione A - Attività A1 Immobili,

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 313/2013 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 313/2013 DELLA COMMISSIONE 5.4.2013 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 95/9 REGOLAMENTO (UE) N. 313/2013 DELLA COMMISSIONE del 4 aprile 2013 recante modifica del regolamento (CE) n. 1126/2008 che adotta taluni principi contabili

Dettagli

APPUNTI DI RAGIONERIA

APPUNTI DI RAGIONERIA Università La Sapienza sede di Latina Facoltà di Economia Cattedra di RAGIONERIA a.a. 2013-2014 APPUNTI DI RAGIONERIA Dispensa n. 4: Immobilizzazioni materiali Il presente materiale è di ausilio alla didattica

Dettagli

Criterio del costo ammortizzato

Criterio del costo ammortizzato Criterio del costo ammortizzato Costo ammortizzato - La riforma contabile introduce il modello del costo ammortizzato, da utilizzare per la valutazione dei crediti, dei debiti e delle immobilizzazioni

Dettagli

Arcadja Report Giulio Turcato

Arcadja Report Giulio Turcato Arcadja Report Giulio Turcato - 2014 Arcadja Report 2 Arcadja Report Giulio Turcato - 2014 All rights reserved to Jart s.r.l. - via Cassala 44-25100 - Brescia - Italy - 2014 Arcadja Report 3 Indice Media

Dettagli

Albo unico ex 106 TUB per i Confidi: inquadramento, novità e requisiti richiesti

Albo unico ex 106 TUB per i Confidi: inquadramento, novità e requisiti richiesti www.pwc.com/it Albo unico ex 106 TUB per i Confidi: inquadramento, novità e requisiti richiesti Ottobre 2014 2 Albo unico ex 106 TUB per i Confidi: inquadramento, novità e requisiti richiesti Indice Il

Dettagli

Modello Sight Deposit. Copyright Iason Ltd. All rights reserved

Modello Sight Deposit. Copyright Iason Ltd. All rights reserved Modello Sight Deposit Panoramica 01 Introduzione 3 02 Metodologia 4 03 Output del modello 7 Copyright 2017 - Iasonwww.iasonltd.com Ltd. All rights reserved Introduzione I depositi a vista rappresentano

Dettagli

IAS 18 RICAVI Revenue

IAS 18 RICAVI Revenue IAS 18 RICAVI Revenue Donatella Busso 1 RICAVI 1.Tipologie di ricavi 2.Definizioni 3.Determinazione del ricavo 4.Identificabilità dell operazione 5.Vendita di beni 6.Prestazione di servizi 7.Interessi,

Dettagli

Outsourcing Internal Audit, Compliance e Risk Management

Outsourcing Internal Audit, Compliance e Risk Management Idee per emergere Outsourcing Internal Audit, Compliance e Risk Management FI Consulting Srl Via Vittorio Alfieri, 1 31015 Conegliano (TV) Tel. 0438 360422 Fax 0438 411469 E-mail: info@ficonsulting.it

Dettagli

Strumenti finanziari IAS 39 (Integrazioni)

Strumenti finanziari IAS 39 (Integrazioni) Strumenti finanziari IAS 39 (Integrazioni) Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2008-2009 prof.ssa Sabrina

Dettagli

IT Compensation Survey. 1^ Edizione - Indagine 2015

IT Compensation Survey. 1^ Edizione - Indagine 2015 IT Compensation Survey 1^ Edizione - Indagine 2015 IT Compensation Survey L evoluzione del contesto tecnologico in cui le aziende oggi si trovano ad operare e l esigenza di erogare «servizi 2.0» sempre

Dettagli

Buona volontà e serietà completano il profilo. Tipo di contratto: stage di 6 mesi con rimborso mensile di 600 euro + ticket restaurant

Buona volontà e serietà completano il profilo. Tipo di contratto: stage di 6 mesi con rimborso mensile di 600 euro + ticket restaurant laureato/a in Ingegneria meccanica/ chimica da inserire nei propri uffici nel ruolo di Process Engineer Junior. Si richiede una buona padronanza della lingua inglese e dei tools informatici. Tenova, a

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

Il framework dello IASB (parte prima)

Il framework dello IASB (parte prima) Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende Il framework dello IASB (parte prima) by Marco Papa L agenda per oggi La natura e le caratteristiche del framework

Dettagli

McD franchising Gran Bretagna Manuale

McD franchising Gran Bretagna Manuale McD franchising Gran Bretagna Manuale http://www.mcspotlight.org/company/publications/mcfact_section4.html#s4a WARNING - the information on this page is company propaganda, produced to persuade you to

Dettagli

I trend in atto e l evoluzione della previdenza privata. Rafforzare l eccellenza operativa delle Casse di Previdenza

I trend in atto e l evoluzione della previdenza privata. Rafforzare l eccellenza operativa delle Casse di Previdenza I trend in atto e l evoluzione della previdenza privata Rafforzare l eccellenza operativa delle Casse di Previdenza 1 ottobre 2016 Indice Presentazione Deloitte Le Casse Previdenziali Un contesto in evoluzione

Dettagli

Arcadja Report Domenico Cantatore

Arcadja Report Domenico Cantatore Arcadja Report Domenico Cantatore - 2012 Arcadja Report 2 Arcadja Report Domenico Cantatore - 2012 All rights reserved to Jart s.r.l. - via Cassala 44-25100 - Brescia - Italy - 2012 Arcadja Report 3 Indice

Dettagli

IX Convention ABI Implementazione dei sistemi informativi e organizzativi in ottica IAS/IFRS: criticità, soluzioni e scelta delle IFRS options

IX Convention ABI Implementazione dei sistemi informativi e organizzativi in ottica IAS/IFRS: criticità, soluzioni e scelta delle IFRS options FINANCIAL SERVICES IX Convention ABI Implementazione dei sistemi informativi e organizzativi in ottica IAS/IFRS: criticità, soluzioni e scelta delle IFRS options Roma, 30 Novembre 2005 Antonio Mansi Raffaele

Dettagli

Continuità del successo e discontinuità generazionali

Continuità del successo e discontinuità generazionali www.pwc.com Continuità del successo e discontinuità generazionali Alcuni spunti di riflessione PATRIMONIA SUMMIT 2015 MILANO Giorgio Elefante Il punto di osservazione di Esperienza professionale multi-disciplinare

Dettagli

Arcadja Report Michele Cammarano

Arcadja Report Michele Cammarano Arcadja Report Michele Cammarano - 2015 Arcadja Report 2 Arcadja Report Michele Cammarano - 2015 All rights reserved to Jart s.r.l. - via Cassala 44-25100 - Brescia - Italy - 2015 Arcadja Report 3 Indice

Dettagli

Gli Strumenti Finanziari secondo. Il Principio Contabile Internazionale IAS 39

Gli Strumenti Finanziari secondo. Il Principio Contabile Internazionale IAS 39 Gli Strumenti Finanziari secondo Il Principio Contabile Internazionale IAS 39 Relatore: Dott. Stefano Grumolato Verona, 26 maggio 2006 Overview dell intervento 1. Gli strumenti finanziari cui si applica

Dettagli