LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI"

Transcript

1 LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI o Classificazione secondo codice civile o Il caso del leasing ocriteri di valutazione secondo codice civile e principi contabili nazionali oammortamenti, rivalutazione e svalutazione secondo codice civile e principi contabili nazionali o Regole secondo lo IASB

2 Classificazione secondo codice civile II.1 Terreni e fabbricati II.2 Impianti e macchinari II.3 Attrezzature industriali e commerciali II.4 Altri beni III.5 Immobilizzazioni in corso e acconti

3 Caratteristiche Iscritte secondo la destinazione e non la natura (es. di un immobile destinato alla rivendita) Uso durevole e utilità pluriennale Ammortamento per ripartire tra gli esercizi il costo pluriennale Fisicità del bene

4 Effetti sul conto economico Quote di ammortamento incluse nella voce B.10b Svalutazioni derivanti da perdite durevoli nella voce B.10c Capitalizzazioni, nel caso di costruzioni interne, da includersi tra i ricavi nella voce A.4 Plusvalenza da alienazioni da iscriversi alla voce A.5 Minusvalenze da alienazioni da iscriversi alla voce B.14

5 Il caso del leasing Leasing finanziario: Trasferisce sostanzialmente al locatario tutti i rischi e i benefici derivanti dalla proprietà del bene. Il diritto di proprietà può essere trasferito o meno alla fine del contratto Leasing operativo:non trasferisce al locatario tutti i rischi e i benefici connessi alla proprietà

6 Il caso del leasing L art prevede al punto B che siano separatamente iscritti i beni concessi in locazione finanziaria divieto di iscrizione nell Attivo patrimoniale del locatario OIC 16: passaggio di proprietà come elemento fondamentale per l iscrizione in bilancio In realtà per la sostanza economica dell operazione l iscrizione dovrebbe essere consentita (così come avviene per le regole IASB a fronte di un debito di finanziamento di cui i canoni di leasing rappresentano quote di rimborso)

7 Criterio generale di valutazione Secondo il codice civile le immobilizzazioni materiali vanno valutate al costo originario diminuito del relativo fondo di ammortamento Il limite è rappresentato dal valore recuperabile: il maggiore tra valore netto di realizzo e valore d uso

8 Valore originario Le immobilizzazioni sono iscritte al costo di acquisto (comprensivo di oneri accessori) o al costo di produzione considerando i costi diretti e una quota ragionevole di costi indiretti

9 OIC 16 Iscrizione solo in funzione del trasferimento definitivo del diritto di proprietà Costo di acquisto al netto degli sconti commerciali comprensivo di tutti gli oneri accessori e comprensivo di tutti i costi sostenuti per portare il cespite nel luogo e nelle condizioni necessarie all utilizzo durevole Per le costruzioni in economia, somma di tutti gli oneri diretti di fabbricazione più una quota di costi generali industriali

10 Capitalizzazioni delle migliorie e le rivalutazioni Migliorie: sono lavorazioni che aumentano o la capacità produttiva o la vita utile o la sicurezza del cespite (no costi di manutenzione). Contabilmente comporterà un aumento di valore dell immobilizzazione e una componente positiva di reddito da inserire nella voce A.4 del conto economico Rivalutazioni: solo se consentite da leggi speciali(non comporta mai componente redditualema un aumento di una riserva del netto)

11 Gli ammortamenti (art. 2426) Le immobilizzazioni la cui utilizzazione è limitata nel tempo devono essere sistematicamente ammortizzate in ogni esercizio in relazione con la loro residua possibilità di utilizzazione Ripartire il costo pluriennale tra tutti gli esercizi durante i quale l immobilizzazione materiale contribuisce ai processi produttivi Valore residuo = costo storico fondo di ammortamento (sommatoria delle quote di ammortamento)

12 Gli ammortamenti Valore da ammortizzare: Costo originario (al netto di rivalutazioni e svalutazioni) valore residuo al termine della vita utile (generalmente considerato nullo) Vita utile: riferito alla durata fisica ma anche alla obsolescenza economica del cespite Criterio di ripartizione del valore: metodo suggerito da OIC 16 è quote costanti possibile anche metodo a quote decrescenti e a quote variabili proporzionali ai volumi previsti di produzione Gli ammortamenti saranno contabilizzati in conto economico alla voce B.10b

13 Le svalutazioni Se si stima che vi sia una perdita durevole nel valore del bene (non prevedibili future inversioni di tendenza) bisogna procedere con la svalutazione La svalutazione può derivare da cause legate agli impianti o alla situazione generale aziendale La svalutazione fa ridurre il valore del cespite (valore contabile fondo svalutazione) La svalutazione va iscritta al conto economico alla voce B.10c Se venissero meno le cause della svalutazione va fatta una rivalutazione di ripristino, riepilogata al conto economico alla voce A.5

14 Informazioni in nota integrativa Codice civile: Criteri utilizzati nella valutazione Movimenti delle immobilizzazioni Ammontare di eventuali oneri finanziari capitalizzati ad aumento di valore delle immobilizzazioni OIC 16: Metodo e criteri utilizzati per l ammortamento Le modalità di determinazione della quota dei costi generale oggetto di eventuale capitalizzazione Criteri adottati per eventuale rivalutazione

15 Regole IASB Numerosi principi contabili si riferiscono alle immobilizzazioni materiali Vengono esaminati gli aspetti maggiormente differenziali rispetto il modello italiano

16 Leasing Ias 17 Leasing finanziario: cespite iscritto all attivo dello stato patrimoniale al suo fair value; i costi iniziali sono capitalizzati ad incrementare il valore del bene Leasing operativo: non iscrizione all attivo dello stato patrimoniale; risvolti solo economici (canoni di locazione)

17 Iscrizione in bilancio IAS 16 lascia discrezionalità su quali beni considerare come singole unità (es.: impianti, macchinari, fabbricati, etc.) Component analysis: scindere (se significativo Component analysis: scindere (se significativo per la rappresentazione fedele) un unico cespite complesso (es.: grande macchinario) in più elementi (magari ognuno con durata utile diversa)

18 Ammortamenti e rivalutazioni Cost model: del tutto simile al modello italiano Revaluation model: le immobilizzazioni iscritte al costo vengono poi valutate al fair value alla data di rivalutazione (non specificata) Fair value: desunto dai prezzi di mercato o costo di rimpiazzo Eventuale rivalutazione comporterà accreditamento di una riserva del netto che sarà = incremento di valore di carico del bene incremento del relativo fondo di ammortamento

19 Esempio rivalutazione Valore originario di carico = 100; Fondo di ammortamento = 60; Valore contabile = 40 Ipotesi rivalutazione al fair value = 80 (raddoppio) Valore originario di carico diventa 200; fondo ammortamento 120. Nuovo valore contabile = 80 Incremento valore di carico = = 100 Incremento fondo di ammortamento = = 60 Riserva del netto = = 40

20 Impairment test Procedura attraverso la quale si confronta valore di carico del bene con il suo valore recuperabile (il maggiore tra fair value e valore d uso) Procedura che avviene soltanto nel caso in cui ci siano indizi di perdita di valore Nel caso di perdita di valore la svalutazione viene iscritta al conto economico Se cessano le condizioni che hanno portato alla svalutazione si effettua la rivalutazione di ripristino

21 Investimenti immobiliari Immobili posseduti per ottenere rendita e non inseriti nel contesto produttivo Valutazione al fair value: dopo la prima iscrizione al costo, per i successivi esercizi si valuta il valore al fair value e le eventuali variazioni positive e negative vanno iscritte in conto economico (valore non ammortizzato) Metodo del costo: iscrizione al costo diminuito di ammortamenti ed eventuali svalutazioni

22 Esempio collegamento tra contabilità e bilancio (I) Acquisto di un macchinario per euro la cui vita utile è valutata in 10 anni. Si pagano oneri accessori per euro. (Per semplicità non si calcola l IVA). Dopo aver calcolato l ammortamento del primo anno, inserire correttamente in bilancio il valore del macchinario e la quota di ammortamento

23 DARE (costo macchinario) (capitalizzazione oneri) Macchinario (saldo epilogato allo stato patrimoniale finale ) DARE (ammortamento macchinario) amm. macchinario (saldo epilogato al conto del risultato economico) DARE (saldo epilogato allo stato patrimoniale finale) Fondo amm. macchinario (fondo ammortamento)

24 Collocazione in bilancio all anno 1 Ammortamento = alla voce B.10b del conto economico Macchinario: ( = ) iscritto all attivo dello stato patrimoniale alla voce B.II.2 impianti e macchinari)

25 Esempio collegamento tra contabilità e bilancio (II) Ipotizziamo di trovarci all anno 3 di vita utile. Al termine dell esercizio a seguito di un indicatore di perdita (crisi di settore), si verifica che il valore recuperabile è inferiore a quello contabile. Si effettua una svalutazione di euro. Effettuare la collocazione in bilancio del valore del macchinario, della svalutazione e dell ammortamento

26 DARE (costo storico) Macchinario (saldo epilogato allo stato patrimoniale finale ) DARE (svalutazione macchinario) svalutazione (saldo epilogato al conto del risultato economico) Fondo svalutazione DARE (saldo epilogato allo stato patrimoniale finale) (Fondo svalutazione) Ammortamento macchinario DARE (amm.) (saldo epilogato al conto del risultato economico ) Fondo amm. macchinario DARE (saldo epilogato allo stato patrimoni ale finale) (fondo ammortam ento relativo ai tre anni)

27 Collocazione in bilancio all anno 3 Svalutazione = alla voce B.10c del conto economico Ammortamento = alla voce B.10b del conto economico Macchinario = ( = ) alla voce B.II.2 dell attivo patrimoniale

28 Calcolo ammortamento anno 4 Valore contabile alle fine dell anno 3 (54.000) diviso i 7 anni di vita utile /7 = 7.714

29 DARE Macchinario Fondo svalutazione DARE (costo storico) (saldo epilogato allo stato patrimoniale finale ) (saldo epilogato allo stato patrimoniale finale) (svalutazione) Ammortamento macchinario DARE (amm.) (saldo epilogato al conto del risultato economico) Fondo amm. macchinario DARE (saldo epilogato allo stato patrimoni ale finale) (fondo ammortam ento relativo ai due anni)

30 Esempio collegamento tra contabilità e bilancio (III) Ipotizziamo di trovarci all anno 5 di vita utile. Vengono meno le ragioni che avevano portato alla svalutazione di euro. Si effettua la valutazione di ripristino pari a Effettuare la collocazione in bilancio del valore del macchinario, della rivalutazione di ripristino e dell ammortamento

31 DARE Macchinario Fondo svalutazione DARE (costo storico) (saldo epilogato allo stato patrimoniale finale ) (contropartita della rivalutazione) (svalutazione) DARE (epilogo al conto del risultato economi co.) Rivalutazione (rivalutazio ne) Ammortamento macchinario DARE (amm.) (Saldo epilogato al conto del risultato economico) Fondo amm. macchinario DARE (saldo epilogato allo stato patrimoni ale finale) (fondo ammortam ento relativo ai due anni)

32 Collocazione in bilancio all anno 5 Rivalutazione = alla voce A.5 del conto economico Ammortamento = alla voce B.10b del conto economico Macchinario = ( = ) alla voce B.II.2 dell attivo patrimoniale

LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI o Classificazione secondo codice civile o Criteri di valutazione secondo codice civile e principi contabili nazionali

LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI o Classificazione secondo codice civile o Criteri di valutazione secondo codice civile e principi contabili nazionali LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI o Classificazione secondo codice civile o Criteri di valutazione secondo codice civile e principi contabili nazionali o Ammortamenti, rivalutazione e svalutazione secondo

Dettagli

Le immobilizzazioni materiali. Prof. Domenico Nicolò - Università Mediterranea di Reggio Calabria 1

Le immobilizzazioni materiali. Prof. Domenico Nicolò - Università Mediterranea di Reggio Calabria 1 Le immobilizzazioni materiali Prof. Domenico Nicolò - Università Mediterranea di Reggio Calabria 1 Schema della presentazione 1.Il concetto di immobilizzazioni materiali 2.Le classificazioni 3.Le modalità

Dettagli

APPUNTI DI RAGIONERIA

APPUNTI DI RAGIONERIA Università La Sapienza sede di Latina Facoltà di Economia Cattedra di RAGIONERIA a.a. 2013-2014 APPUNTI DI RAGIONERIA Dispensa n. 3: Immobilizzazioni immateriali Il presente materiale è di ausilio alla

Dettagli

Economia Aziendale. L ammortamento e la vendita dei cespiti. Il costo dei fattori produttivi a fecondità ripetuta

Economia Aziendale. L ammortamento e la vendita dei cespiti. Il costo dei fattori produttivi a fecondità ripetuta Lezione n.18 Economia Aziendale L ammortamento e la vendita dei cespiti www.fargroup.eu Il costo dei fattori produttivi a fecondità ripetuta Contribuiscono a realizzare la produzione di più esercizi 01.01.n

Dettagli

Immobilizzazioni materiali (IAS 16) Costo (criterio preferito) Costo rivalutato(criterio consentito)

Immobilizzazioni materiali (IAS 16) Costo (criterio preferito) Costo rivalutato(criterio consentito) LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Problematiche correlate 1 Immobilizzazioni materiali (IAS 16) Costo (criterio preferito) Costo rivalutato(criterio consentito) 1 Ele plusvalenze/minusvalenze da rivalutazione?

Dettagli

LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI 1 SOMMARIO Stato patrimoniale Attivo B) Immobilizzazioni B) II. Immobilizzazioni materiali Criteri di valutazione B) II. Immobilizzazioni materiali Criteri di valutazione

Dettagli

IAS 16 IMMOBILI, IMPIANTI E MACCHINARI

IAS 16 IMMOBILI, IMPIANTI E MACCHINARI IAS 16 IMMOBILI, IMPIANTI E MACCHINARI Si applica agli immobili, impianti e macchinari utilizzati come beni strumentali nell attività d impresa o dati in locazione a terzi. Lo IAS 16 non si applica a:

Dettagli

IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI. Beni di uso durevole caratterizzati da materialità costi pluriennali anticipati.

IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI. Beni di uso durevole caratterizzati da materialità costi pluriennali anticipati. IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Beni di uso durevole caratterizzati da materialità costi pluriennali anticipati. Si realizzano in modo: - indiretto reintegrazione economica quote di ammortamento (recupero tramite

Dettagli

Capitolo 6 II parte L incidenza delle immobilizzazioni. sul reddito e sul capitale

Capitolo 6 II parte L incidenza delle immobilizzazioni. sul reddito e sul capitale Capitolo 6 II parte L incidenza delle immobilizzazioni materiali sul reddito e sul capitale valore di iscrizione Riferimenti: V. Antonelli, G. Liberatore (a cura di), Il bilancio d esercizio. Teoria e

Dettagli

iscrizione - - ammortamento svalutazione rivalutazione -

iscrizione - - ammortamento svalutazione rivalutazione - 1 ü Stato patrimoniale Attivo B) Immobilizzazioni ü B) II. Immobilizzazioni materiali ü Criteri di valutazione B) II. Immobilizzazioni materiali ü Criteri di valutazione B) II. Immobilizzazioni materiali

Dettagli

OIC 24 - Immobilizzazioni immateriali

OIC 24 - Immobilizzazioni immateriali Silvana Secinaro (Ricercatore Economia Aziendale - UniTo, Commercialista) OIC 24 - Immobilizzazioni immateriali 1 Novità in sintesi Nella nuova versione dell OIC 24 vengono recepite Le novità legislative

Dettagli

LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI. Artt c.c. Principio contabile OIC 16

LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI. Artt c.c. Principio contabile OIC 16 LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Artt. 2424-2426. c.c. Principio contabile OIC 16 1 Le immobilizzazioni materiali: sommario 1. Rappresentazione nello stato patrimoniale e nel conto economico 2. Caratteri

Dettagli

TITOLI DI DEBITO E PARTECIPAZIONI o Aspetti definitori e rappresentazione in bilancio (effetti patrimoniali ed economici) secondo il codice civile o

TITOLI DI DEBITO E PARTECIPAZIONI o Aspetti definitori e rappresentazione in bilancio (effetti patrimoniali ed economici) secondo il codice civile o TITOLI DI DEBITO E PARTECIPAZIONI o Aspetti definitori e rappresentazione in bilancio (effetti patrimoniali ed economici) secondo il codice civile o Valutazione di obbligazioni e partecipazioni secondo

Dettagli

LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI. Artt c.c. Principio contabile OIC 16

LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI. Artt c.c. Principio contabile OIC 16 LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Artt.2424-2426. c.c. Principio contabile OIC 16 1 Le immobilizzazioni materiali: sommario 1. Rappresentazione nello stato patrimoniale e nel conto economico 2. Caratteri identificativi

Dettagli

LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI. Problematiche correlate

LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI. Problematiche correlate LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Problematiche correlate 1 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI LEASING IAS 17 Trasferimento sostanziale tutti i rischi ed i benefici inerenti alla proprietà di un attività. NO SI LEASING

Dettagli

Ragioneria generale e applicata Prof. Forte

Ragioneria generale e applicata Prof. Forte 1 Prof. Forte Le scritture di assestamento (parte seconda) Ilavoriincorsosuordinazione(1) 2 Produzione su commessa: o la produzione è svolta su specifica richiesta del cliente o il contratto definisce

Dettagli

CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO II

CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO II Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO II Le immobilizzazioni immateriali e materiali Definizione e riferimenti Definizione: Le immobilizzazioni sono gli elementi patrimoniali

Dettagli

IL PROCESSO DI REVISIONE Procedure di revisione in merito a Immobilizzazioni materiali ed immateriali

IL PROCESSO DI REVISIONE Procedure di revisione in merito a Immobilizzazioni materiali ed immateriali IL PROCESSO DI REVISIONE Procedure di revisione in merito a Immobilizzazioni materiali ed immateriali Università di Roma - Facoltà di Economia Corso di Revisione Aziendale - anno 2014-2015 Prof. Umile

Dettagli

Applicazione n. 7. Contributi c/impianti

Applicazione n. 7. Contributi c/impianti Applicazione n. 7 Contributi c/impianti Contributi in c/capitale. (OIC 16 Immobilizzazioni materiali) La dottrina e la prassi contabile suddividono i contributi pubblici in: a) Contributi in conto esercizio;

Dettagli

Contabilità e bilancio (F-O)

Contabilità e bilancio (F-O) Contabilità e bilancio (F-O) 2016-2017 dott.ssa Maria Baldini Lezione n. 4 Oggi a lezione: Cause di variazione del costo (continuo ) Dismissioni Spese di manutenzione straordinarie Immobilizzazioni finanziarie

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata I. Immobilizzazioni materiali

Ragioneria Generale e Applicata I. Immobilizzazioni materiali Immobilizzazioni materiali Immobilizzazioni materiali Caratteri economico-aziendali Beni di uso durevole strumentali alla produzione del reddito Se soggetti a logorio tecnico economico partecipano alla

Dettagli

IL PROCESSO DI AMMORTAMENTO

IL PROCESSO DI AMMORTAMENTO L AMMORTAMENTO, LA SVALUTAZIONE E LA DISMISSIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI PROF. GIANLUCA GINESTI Indice 1 IL PROCESSO DI AMMORTAMENTO ---------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

I contratti di leasing IAS 17 e IFRS 16

I contratti di leasing IAS 17 e IFRS 16 Università degli Studi di Trieste Sistemi contabili e informazione d impresa Modulo di Ragioneria Internazionale I contratti di leasing IAS 17 e IFRS 16 di 1 Il leasing Il leasing è un contratto per mezzo

Dettagli

14/09/2016. Stato patrimoniale Attivo B) Immobilizzazioni. B) I. Immobilizzazioni immateriali

14/09/2016. Stato patrimoniale Attivo B) Immobilizzazioni. B) I. Immobilizzazioni immateriali LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI 1 SOMMARIO Stato patrimoniale Attivo B) Immobilizzazioni B) I. Immobilizzazioni immateriali Criteri di valutazione B) I. Immobilizzazioni immateriali Capitalizzazione di

Dettagli

LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI. Artt c.c. Principio contabile OIC 16

LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI. Artt c.c. Principio contabile OIC 16 LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Artt.2424-2426. c.c. Principio contabile OIC 16 Università degli Studi di Bari Aldo Moro - Dipartimento di Scienze Economiche e Metodi Matematici - 1 Le immobilizzazioni materiali:

Dettagli

Lettura ed Analisi del Bilancio. Analisi dei contenuti del conto economico

Lettura ed Analisi del Bilancio. Analisi dei contenuti del conto economico Analisi dei contenuti del conto economico Schema di conto economico A) VALORE DELLA PRODUZIONE B) COSTI DELLA PRODUZIONE Differenza fra valore e costi della produzione C) PROVENTI E ONERI FINANZIARI D)

Dettagli

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. La valutazione delle immobilizzazioni materiali e immateriali

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. La valutazione delle immobilizzazioni materiali e immateriali La valutazione delle immobilizzazioni materiali e immateriali Immobilizzazioni materiali Caratteri economico aziendali Beni di uso durevole strumentali alla produzione del reddito Se soggetti a logorio

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata. Immobilizzazioni materiali

Ragioneria Generale e Applicata. Immobilizzazioni materiali Immobilizzazioni materiali 1 Caratteri economico-aziendali Fattori produttivi materiali ad utilità pluriennale Strumentali alla produzione di reddito Realizzo prevalentemente indiretto Se soggetti a logorio

Dettagli

ACQUISIZIONE DI IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI E IMMATERIALI

ACQUISIZIONE DI IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI E IMMATERIALI ACQUISIZIONE DI IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI E IMMATERIALI o Acquisto di immobilizzazioni materiali oacquisizione delle immobilizzazioni immateriali o Il processo di ammortamento o La dismissione delle immobilizzazioni

Dettagli

ECONOMIA AZIENDALE. II MODULO INTRODUZIONE ALLA CONTABILITA GENERALE Le immobilizzazioni

ECONOMIA AZIENDALE. II MODULO INTRODUZIONE ALLA CONTABILITA GENERALE Le immobilizzazioni ECONOMIA AZIENDALE PROF. MAURO PAOLONI PROF. FABIO GIULIO GRANDIS II MODULO INTRODUZIONE ALLA CONTABILITA GENERALE Le immobilizzazioni Materiale didattico disponibile sul sito: www.mauropaoloni.it LE IMMOBILIZZAZIONI

Dettagli

IMMOBILIZZAZIONI - MATERIALI

IMMOBILIZZAZIONI - MATERIALI Le operazioni di investimento pluriennale ATTIVITÀ PASSIVITÀ IMMOBILIZZAZIONI - MATERIALI Il concetto di investimento pluriennale INVESTIMENTO PLURIENNALE (o INVESTIMENTO tout court) = l impiego di disponibilità

Dettagli

MHOUSE S.r.l. Società soggetta a direzione e coordinamento di Nice Group S.p.A., sede in Via Pezza Alta n Oderzo (TV)

MHOUSE S.r.l. Società soggetta a direzione e coordinamento di Nice Group S.p.A., sede in Via Pezza Alta n Oderzo (TV) MHOUSE S.r.l. Sede in Via Pezza Alta, 13-31046 Oderzo (TV) Capitale Sociale Euro 10.000 i.v. C.F., P. IVA e n. iscrizione R.I. TV 03611720263 Rea 284390 Società soggetta a direzione e coordinamento di

Dettagli

Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A

Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A. 2013-2014 1 PRINCIPIO CONTABILE N. 16 (immobilizzazioni materiali) Costi anticipati comuni a più esercizi; Potenzialità di servizi resi

Dettagli

INDICE 3. PROCEDURA DI FORMAZIONE, APPROVAZIONE E DEPOSITO... 49

INDICE 3. PROCEDURA DI FORMAZIONE, APPROVAZIONE E DEPOSITO... 49 INDICE PREMESSA... 15 1. IL BILANCIO D ESERCIZIO: FONTI NORMATIVE E PRINCIPI GENERALI... 17 1. Soggetti obbligati... 19 2. Documenti che compongono il bilancio... 19 3. Principi generali... 20 3.1 Finalità

Dettagli

Il leasing è un contratto atipico non disciplinato dal codice civile che consente all impresa o al lavoratore autonomo (conduttore) di:

Il leasing è un contratto atipico non disciplinato dal codice civile che consente all impresa o al lavoratore autonomo (conduttore) di: I BENI IN LEASING 1. Nozioni generali Il leasing è un contratto atipico non disciplinato dal codice civile che consente all impresa o al lavoratore autonomo (conduttore) di: 1 2 Ottenere la disponibilità

Dettagli

SEZIONE DI RAGIONERIA G. FERRERO I BENI IN LEASING SEZIONE DI RAGIONERIA G. FERRERO

SEZIONE DI RAGIONERIA G. FERRERO I BENI IN LEASING SEZIONE DI RAGIONERIA G. FERRERO I BENI IN LEASING DEFINIZIONE Contratto per mezzo del quale il locatore trasferisce al locatario, in cambio di un pagamento o di una serie di pagamenti, il diritto all utilizzo di un bene per un periodo

Dettagli

La valutazione degli elementi del capitale

La valutazione degli elementi del capitale La valutazione degli elementi del capitale A.A. 2013-2014 Dott.ssa Alessandra Stefanoni Immobilizzazioni Si tratta di fattori produttivi acquisiti durevolmente all economia dell impresa medesima. L acquisizione

Dettagli

Capitolo 6 I parte L incidenza delle immobilizzazioni. sul reddito e sul capitale

Capitolo 6 I parte L incidenza delle immobilizzazioni. sul reddito e sul capitale Capitolo 6 I parte L incidenza delle immobilizzazioni materiali sul reddito e sul capitale valore di iscrizione Riferimenti: V. Antonelli, G. Liberatore (a cura di), Il bilancio d esercizio. Teoria e casi,

Dettagli

OIC 16 Immobilizzazioni materiali

OIC 16 Immobilizzazioni materiali OIC 16 Immobilizzazioni materiali ODCEC Grosseto, 13 ottobre 2017 Relazione di Oscar Bazzotti Il nuovo OIC 16 Recepisce l eliminazione dell area straordinaria del CE (relativamente a plusvalenze e minusvalenze)

Dettagli

ESERCITAZIONE SULLE IMMOBILIZZAZIONI

ESERCITAZIONE SULLE IMMOBILIZZAZIONI ESERCITAZIONE SULLE IMMOBILIZZAZIONI Contabilità e Bilancio Prof. Gianluigi Roberto A.A. 2014/2015 2 1.a) 01/01 STIPULA CONTRATTO DI LEASING Maxicanone 40.000 + 4 canoni semestrali 25.000 40.000 + (25.000

Dettagli

ECONOMIA AZIENDALE A.A LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI ED IMMATERIALI I CRITERI DI VALUTAZIONE

ECONOMIA AZIENDALE A.A LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI ED IMMATERIALI I CRITERI DI VALUTAZIONE ECONOMIA AZIENDALE A.A. 2011-2012 LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI ED IMMATERIALI I CRITERI DI VALUTAZIONE La nozione di immobilizzazione 2 Le immobilizzazioni sono condizioni di produzione che sono destinate

Dettagli

PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI OIC NOVITA 2016

PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI OIC NOVITA 2016 PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI OIC NOVITA 2016 a cura di Ceppellini Lugano & Associati Ottobre 2016 AGGIORNAMENTO DEGLI OIC LA TEMPISTICA Ottobre 2015 Marzo Aprile 2016 Maggio Giugno 2016 Luglio 2016 20

Dettagli

AMMORTAMENTO E SVALUTAZIONE**

AMMORTAMENTO E SVALUTAZIONE** Corso di Analisi di bilancio. A. A. 2012/2012 Ricerca personale AMMORTAMENTO E SVALUTAZIONE** DI A. ZAVETTIERI **Il Docente non interviene nell elaborazione delle Ricerche personali IMMOBILIZZAZIONI Nella

Dettagli

Le attività immateriali e l impairment test nel nuovo bilancio d esercizio. Marco Allegrini

Le attività immateriali e l impairment test nel nuovo bilancio d esercizio. Marco Allegrini Le attività immateriali e l impairment test nel nuovo bilancio d esercizio Marco Allegrini Rilevazione iniziale Considerazioni generali Valutazione al costo ammortizzato, se pagamento differito rispetto

Dettagli

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2012/2013

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2012/2013 CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2012/2013 MODULO A LEZIONE N. 14 IL CONTO ECONOMICO NOZIONE Il conto economico è il documento di bilancio che, contrapponendo i ed i di competenza del periodo amministrativo, illustra

Dettagli

Genova, 10 marzo Titolo OIC 16 Immobilizzazioni materiali. Sede di svolgimento Genova

Genova, 10 marzo Titolo OIC 16 Immobilizzazioni materiali. Sede di svolgimento Genova Genova, 10 marzo 2016 Titolo OIC 16 Immobilizzazioni materiali Sede di svolgimento Genova 1 Cespiti destinati alla vendita, nuova versione OIC 16: «le immobilizzazioni immateriali che società decide di

Dettagli

(Riduzione durevole di valore delle attività)

(Riduzione durevole di valore delle attività) (Riduzione durevole di valore delle attività) «IMPAIRMENT OF ASSETS»: SIGNIFICATO Traduzione ufficiale italiana di «Impairment of Assets» (regolamento (CE) n. 2236/2004): «Riduzione durevole di valore

Dettagli

Il bilancio in forma abbreviata

Il bilancio in forma abbreviata Il bilancio in forma abbreviata Soggetti interessati Società di capitali Società di persone con soci società di capitali Che nel 1 esercizio, o, successivamente, per 2 esercizi consecutivi non hanno superato

Dettagli

PROVINCIA DI GORIZIA Autorità d Ambito Territoriale Ottimale Orientale Goriziano

PROVINCIA DI GORIZIA Autorità d Ambito Territoriale Ottimale Orientale Goriziano PROVINCIA DI GORIZIA Autorità d Ambito Territoriale Ottimale Orientale Goriziano L. 05.01.94 n. 36 L.R. 13/2005 Art. 24/[1] Affidamento del Servizio Idrico Integrato a IRISACQUA Srl CONVENZIONE CONTRATTO

Dettagli

OIC 16: novità sulle immobilizzazioni materiali

OIC 16: novità sulle immobilizzazioni materiali S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO I nuovi principi contabili nazionali OIC 16: novità sulle immobilizzazioni materiali CLAUDIA MEZZABOTTA 1 dicembre 2014 Sala Conferenze Biblioteca Comunale

Dettagli

L ISCRIZIONE A BILANCIO DEI BENI INTANGIBILI. Giovannibattista Sernaglia

L ISCRIZIONE A BILANCIO DEI BENI INTANGIBILI. Giovannibattista Sernaglia L ISCRIZIONE A BILANCIO DEI BENI INTANGIBILI Giovannibattista Sernaglia La capacità di sopravvivenza dell impresa nel lungo periodo è funzione del tipo di risorse immateriali possedute Guidelines 1 I

Dettagli

10 Lezione: Immobili, impianti e macchinari

10 Lezione: Immobili, impianti e macchinari CORSO DI FORMAZIONE PER L ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI 10 Lezione: Immobili, impianti e macchinari Agenda 1. Ambito di applicazione

Dettagli

OIC 10 RENDICONTO FINANZIARIO

OIC 10 RENDICONTO FINANZIARIO OIC 10 RENDICONTO FINANZIARIO Dr. Reale Pierangelo (Catanzaro 17/03/2017) 1 Rendiconto parte del Bilancio d esercizio Art. 2423 co.1 c.c. Bilancio d esercizio costituito da stato patrimoniale, conto economico,

Dettagli

DEBITI. o Aspetti definitori e rappresentazione in bilancio secondo il codice civile o Regole IASB

DEBITI. o Aspetti definitori e rappresentazione in bilancio secondo il codice civile o Regole IASB DEBITI o Aspetti definitori e rappresentazione in bilancio secondo il codice civile o Regole IASB Aspetti definitori Secondo l OIC 19 i debiti sono passività di natura determinata ed esistenza certa che

Dettagli

LA RILEVAZIONE CONTABILE DELLE OPERAZIONI DI LEASING SECONDO IL CODICE CIVILE POST-RIFORMA E I PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI

LA RILEVAZIONE CONTABILE DELLE OPERAZIONI DI LEASING SECONDO IL CODICE CIVILE POST-RIFORMA E I PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI LA RILEVAZIONE CONTABILE DELLE OPERAZIONI DI LEASING SECONDO IL CODICE CIVILE POST-RIFORMA E I PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI DISCIPLINA TRIBUTARIA DEL CONTRATTO DI LEASING La disciplina civilistica, nonostante

Dettagli

Esempio Contributi in conto capitale

Esempio Contributi in conto capitale Università degli Studi di Parma Esempio Contributi in conto capitale La formazione del costo i contributi (esempio) La Alfa S.p.A. riceve nell esercizio esercizio un contributo in conto impianti per 5.000

Dettagli

ESERCITAZIONE SULLE IMMOBILIZZAZIONI. Contabilità e Bilancio Prof. Gianluigi Roberto A.A. 2013/2014

ESERCITAZIONE SULLE IMMOBILIZZAZIONI. Contabilità e Bilancio Prof. Gianluigi Roberto A.A. 2013/2014 ESERCITAZIONE SULLE IMMOBILIZZAZIONI Contabilità e Bilancio Prof. Gianluigi Roberto A.A. 2013/2014 2 1.a) 01/01/13 STIPULA CONTRATTO DI LEASING Maxicanone 40.000 + 4 canoni semestrali 25.000 40.000 + (25.000

Dettagli

Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art c.c.

Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art c.c. Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art. 2424 c.c. ATTIVO PASSIVO A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti, con separata indicazione della parte già richiamata. B) Immobilizzazioni, con

Dettagli

IL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE

IL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE IL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE Punti essenziali Contabilità finanziaria Contabilità economica Prospetto di conciliazione CONTABILITA FINANZIARIA Permette una verifica preventiva o consuntiva della capacità

Dettagli

Immobilizzazioni immateriali

Immobilizzazioni immateriali COSTI PLURIENNALI: TRATTAMENTO CIVILISTICO E FISCALE 1 Immobilizzazioni immateriali Beni immateriali Hanno una propria identificabilità e individualità; di norma sono diritti giuridicamente tutelati che

Dettagli

Schema di conto economico. Il conto economico. Conto economico. A) Valore della produzione. 1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni

Schema di conto economico. Il conto economico. Conto economico. A) Valore della produzione. 1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni Il conto economico Silvia Cantele analisi di bilancio Schema di conto economico A) Valore della produzione B) Costi della produzione Differenza tra valore e costi della produzione C) Proventi e oneri finanziari

Dettagli

Esercizi e complementi di contabilità internazionale (IAS/IFRS)

Esercizi e complementi di contabilità internazionale (IAS/IFRS) Esercizi e complementi di contabilità internazionale (IAS/IFRS) Errata corrige IAS 1 pag. 27: crediti v/clienti: i crediti verso clienti verranno incassati per 8.000 euro all'inizio dell'esercizio x+2

Dettagli

Allegati del conto di bilancio 2013 del Comune di Poirino (prospetti di conciliazione, conto economico e conto del patrimonio) NOTA INTEGRATIVA

Allegati del conto di bilancio 2013 del Comune di Poirino (prospetti di conciliazione, conto economico e conto del patrimonio) NOTA INTEGRATIVA Allegati del conto di bilancio 2013 del Comune di Poirino (prospetti di conciliazione, conto economico e conto del patrimonio) NOTA INTEGRATIVA Il conto economico ed il conto del patrimonio sono documenti

Dettagli

Aspetti definitori. Il diritto a ricevere determinate somme ad una scadenza da soggetti determinati Da un punto di vista contabile sono assimilati

Aspetti definitori. Il diritto a ricevere determinate somme ad una scadenza da soggetti determinati Da un punto di vista contabile sono assimilati CREDITI oaspetti definitori e rappresentazione in bilancio (effetti patrimoniali ed economici) secondo il codice civile oregole e metodi di valutazione secondo il codice civile con riferimento alle varie

Dettagli

Soluzioni Casi. Stato patrimoniale al Passività e patrimonio netto

Soluzioni Casi. Stato patrimoniale al Passività e patrimonio netto Soluzioni Casi Caso 1 Fabbricati e terreni Attività Terreni e Fabbricati 3.000 - Fondo ammortamento fabbricati (80) (2.400/30 anni Stato patrimoniale al 31.12 Passività e patrimonio netto Componenti negativi

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI

LA VALUTAZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI LA VALUTAZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI Art. 2426 c.c.: le immobilizzazioni Le immobilizzazioni sono iscritte nell aggregato B di S.P. e sono distinte in tre gruppi: I) Immobilizzazioni immateriali; immobilizzazioni

Dettagli

L AMMORTAMENTO. Giuseppe Senia Pietro Dieli. Corso di Analisi di bilancio. A. A. 2012/2012 Ricerca personale

L AMMORTAMENTO. Giuseppe Senia Pietro Dieli. Corso di Analisi di bilancio. A. A. 2012/2012 Ricerca personale Corso di Analisi di bilancio. A. A. 2012/2012 Ricerca personale L AMMORTAMENTO Giuseppe Senia Pietro Dieli **Il Docente non interviene nell elaborazione delle Ricerche personali I fattori produttivi dell

Dettagli

LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI. BENI IMMOBILI TERRENI FABBRICATI CIVILI FABBRICATI Industriali / Commerciali

LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI. BENI IMMOBILI TERRENI FABBRICATI CIVILI FABBRICATI Industriali / Commerciali LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI BENI IMMOBILI TERRENI FABBRICATI CIVILI FABBRICATI Industriali / Commerciali BENI MOBILI DUREVOLI IMPIANTI E MACCHINARI ATTREZZATURE Industriali / Commerciali MACCHINE Elettriche

Dettagli

Rivalutazione economica di un fabbricato per deroga ex art c.c., 4 comma

Rivalutazione economica di un fabbricato per deroga ex art c.c., 4 comma Rivalutazione economica di un fabbricato per deroga ex art. 2423 c.c., 4 comma Nel Bilancio di esercizio al 31 dicembre 2001 della società Alfa è iscritta, tra le immobilizzazioni materiali, una cascina

Dettagli

Contabilità e bilancio

Contabilità e bilancio Lezione-online Contabilità e bilancio 9 Le immobilizzazioni Dott. Riccardo Russo LE IMMOBILIZZAZIONI Le immobilizzazioni sono fattori a fecondità ripetuta destinati, quindi, ad essere durevolmente impiegati

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 44 23.11.2016 Le rilevazioni contabili dei mutui Categoria: Interessi Sottocategoria: Passivi A cura di Micaela Chiruzzi Capita nella generalità dei casi

Dettagli

IL PATRIMONIO NETTO. oaspetti definitori e rappresentazione in bilancio secondo il codice civile oregole IASB

IL PATRIMONIO NETTO. oaspetti definitori e rappresentazione in bilancio secondo il codice civile oregole IASB IL PATRIMONIO NETTO oaspetti definitori e rappresentazione in bilancio secondo il codice civile oregole IASB Aspetti definitori Patrimonio netto è la differenza tra attività e passività patrimoniali parte

Dettagli

IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Caratteri economico-aziendali Beni di uso durevole strumentali alla produzione del reddito Se soggetti a logorio tecnico-economico partecipano alla formazione del reddito attraverso

Dettagli

Il Rendiconto Finanziario. Cenni International Accounting Standard 7 (IAS 7)

Il Rendiconto Finanziario. Cenni International Accounting Standard 7 (IAS 7) Il Rendiconto Finanziario Cenni International Accounting Standard 7 (IAS 7) 1 Cenni IAS 7 A livello internazionale al rendiconto finanziario è dedicato lo IAS 7, ilqualevieneconsideratocomeparteintegrantedelbilancio.

Dettagli

iscritte al costo di acquisto o di produzione, comprensivo degli oneri accessori di diretta imputazione, assoggettate ad ammortamento 33%

iscritte al costo di acquisto o di produzione, comprensivo degli oneri accessori di diretta imputazione, assoggettate ad ammortamento 33% Immobilizzazioni immateriali iscritte al costo storico di acquisizione o produzione, al netto degli ammortamenti Azienda Servizi Val iscritte al costo storico di Non sono presenti acquisizione ed esposte

Dettagli

CORSO DI REVISIONE CONTABILE LA REVISIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI

CORSO DI REVISIONE CONTABILE LA REVISIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI CORSO DI REVISIONE CONTABILE LA REVISIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI Università di Pisa Articolazione dell intervento nella revisione delle immobilizzazioni Preliminary: Valutazione del Sistema di Controllo

Dettagli

CITTA' DI ALBA PROVINCIA DI CUNEO BILANCIO CONSOLIDATO ANNO 2013

CITTA' DI ALBA PROVINCIA DI CUNEO BILANCIO CONSOLIDATO ANNO 2013 CITTA' DI ALBA PROVINCIA DI CUNEO BILANCIO CONSOLIDATO ANNO 2013 Decreto legislativo n 118 del 23 giugno 2011 D.P.C.M. 28 dicembre 2011 CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO CONTO ECONOMICO TOTALE A) COMPONENTI

Dettagli

ALFA SpA. Bilancio al DATI ANAGRAFICI

ALFA SpA. Bilancio al DATI ANAGRAFICI Bilancio al 31-12-2015 DATI ANAGRAFICI Sede in Via Giacomo Leopardi n. 15 - MILANO Codice Fiscale 11537330158 Numero Rea MI 113085 P.I. 11537330158 Capitale Sociale Euro 46.000 i.v. Forma giuridica SPA

Dettagli

IAS 17 I contratti di leasing

IAS 17 I contratti di leasing Università degli Studi di Trieste Ragioneria Generale ed Applicata (corso magistrale) Modulo di Ragioneria Internazionale IAS 17 I contratti di leasing di 1 Il leasing Il leasing è un contratto per mezzo

Dettagli

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a. Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione Il caso TECNIC S.p.a. Bilancio d esercizio contabile o Situazione contabile (patrimoniale ed economica) finale della SpA Tecnic

Dettagli

LEZIONE 12 IL BILANCIO DIESERCIZIO: FUNZIONAMENTO DEI CONTI. LE RIMANENZE E GLI AMMORTAMENTI

LEZIONE 12 IL BILANCIO DIESERCIZIO: FUNZIONAMENTO DEI CONTI. LE RIMANENZE E GLI AMMORTAMENTI LEZIONE 12 IL BILANCIO DIESERCIZIO: FUNZIONAMENTO DEI CONTI. LE RIMANENZE E GLI AMMORTAMENTI LA CONTABILITA AZIENDALE LA COSTITUZIONE LE SCRITTURE D ESERCIZIO LA CHIUSURA DEI CONTI: LE DETERMINAZIONE DEL

Dettagli

Bilancio al 31 dicembre ex art bis Codice Civile. Società. Bergamo Servizi Pubblici SRL. Capitale Sociale Euro i.v.

Bilancio al 31 dicembre ex art bis Codice Civile. Società. Bergamo Servizi Pubblici SRL. Capitale Sociale Euro i.v. Bilancio al 31 dicembre 2012 ex art. 2435-bis Codice Civile Società Bergamo Servizi Pubblici SRL Capitale Sociale Euro 10.000 i.v. corrente in Bergamo Piazzale Goisis 6 Codice Fiscale e Registro delle

Dettagli

Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO. Esercitazione n.4

Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO. Esercitazione n.4 Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO Esercitazione n.4 Ai fini della redazione del bilancio relativo all esercizio 2014, gli amministratori della Lilli S.p.A. devono tener conto,

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 46 16.12.2015 2 Le scritture di assestamento Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Chiusura conti Come chiarisce il principio contabile OIC

Dettagli

CONTO ECONOMICO CONTABILE CONTO ECONOMICO CONTABILE

CONTO ECONOMICO CONTABILE CONTO ECONOMICO CONTABILE CONTO ECONOMICO CONTABILE CONTO ECONOMICO CONTABILE Struttura Criterio di di classificazione Costi, ricavi e rimanenze Per natura Per natura Forma A sezioni contrapposte 1 I LIMITI DELLA STRUTTURA A COSTI

Dettagli

ESERCITAZIONE DEL 15 MAGGIO NUMERO 1 La situazione contabile della Prisma S.p.A. al 31 dicembre 2011 è la seguente: STATO PATRIMONIALE

ESERCITAZIONE DEL 15 MAGGIO NUMERO 1 La situazione contabile della Prisma S.p.A. al 31 dicembre 2011 è la seguente: STATO PATRIMONIALE ESERCITAZIONE DEL 15 MAGGIO 212 NUMERO 1 La situazione contabile della Prisma S.p.A. al 31 dicembre 211 è la seguente: Attività Cassa Banca Crediti v/ clienti Effetti attivi Impianti Fabbricati Partecipazioni

Dettagli

Il LEASING. Corso di Economia aziendale 2 Prof. E. Viganò. Dott.ssa Fabrizia Sarto 2 Dicembre 2011

Il LEASING. Corso di Economia aziendale 2 Prof. E. Viganò. Dott.ssa Fabrizia Sarto 2 Dicembre 2011 Il LEASING Corso di Economia aziendale 2 Prof. E. Viganò Dott.ssa Fabrizia Sarto 2 Dicembre 2011 1 Definizione e problematiche contabili Il leasing è un contratto per mezzo del quale il locatore (o concedente)

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari Insegnamento di Contabilità e Bilancio. ESERCITAZIONE Le immobilizzazioni materiali (IAS 16) e immateriali (IAS 38)

Università degli Studi di Cagliari Insegnamento di Contabilità e Bilancio. ESERCITAZIONE Le immobilizzazioni materiali (IAS 16) e immateriali (IAS 38) Università degli Studi di Cagliari Insegnamento di Contabilità e Bilancio ESERCITAZIONE Le immobilizzazioni materiali (IAS 16) e immateriali (IAS 38) Soluzione proposta ESERCIZIO N. 1 1) LEASING Il 1/01/2015

Dettagli

Bilancio: le immobilizzazioni

Bilancio: le immobilizzazioni Bilancio: le immobilizzazioni 1 I conti accesi alle Immobilizzazioni Riferimenti normativi e disposizioni contabili 2424-2424 bis -2426-2427 c.c. - Rappresentazione, definizione, valutazione e informazioni

Dettagli

Leasing operativo e finanziario: aspetti fiscali

Leasing operativo e finanziario: aspetti fiscali Leasing operativo e finanziario: aspetti fiscali Autore: Redazione In: Diritto civile e commerciale Di Vincenzo D'Andò Le tipologie di leasing Le società di leasing che concedono l utilizzo di beni materiali

Dettagli

Di seguito analizzeremo, tra le voci dello stato patrimoniali presenti nei beni materiali:

Di seguito analizzeremo, tra le voci dello stato patrimoniali presenti nei beni materiali: Le immobilizzazioni materiali: ruolo nell'organizzazione dell'impresa Le immobilizzazioni materiali sono rappresentate da beni di uso durevole utilizzati per la produzione e commercializzazione di beni

Dettagli

Base imponibile Irap: corretta classificazione di costi e ricavi (2)

Base imponibile Irap: corretta classificazione di costi e ricavi (2) Pubblicata su FiscoOggi.it (http://www.fiscooggi.it) Attualità Base imponibile Irap: corretta classificazione di costi e ricavi (2) Per le plusvalenze, fondamentale la distinzione fra natura ordinaria

Dettagli

TOMO 1-11. L IMPOSIZIONE FISCALE IN AMBITO AZIENDALE Svolgimento a cura di Mariaersilia Lisi Ricatti

TOMO 1-11. L IMPOSIZIONE FISCALE IN AMBITO AZIENDALE Svolgimento a cura di Mariaersilia Lisi Ricatti TOMO 1-11. L IMPOSIZIONE FISCALE IN AMBITO AZIENDALE Svolgimento a cura di Mariaersilia Lisi Ricatti 11.1 svalutazione fiscale dei crediti ( ) Impresa A Il fondo rischi su crediti preesistente rappresenta

Dettagli

CONTO ECONOMICO E STATO PATRIMONIALE DELL'ESERCIZIO 2014 ISTITUZIONE BOLOGNA MUSEI COMUNE DI BOLOGNA

CONTO ECONOMICO E STATO PATRIMONIALE DELL'ESERCIZIO 2014 ISTITUZIONE BOLOGNA MUSEI COMUNE DI BOLOGNA CONTO ECONOMICO E STATO PATRIMONIALE DELL'ESERCIZIO 2014 ISTITUZIONE BOLOGNA MUSEI COMUNE DI BOLOGNA Allegato n. 8 - Rendiconto della gestione CONTO ECONOMICO CONTO ECONOMICO Anno 2014 Anno 2013 riferime

Dettagli

OIC 13 LE RIMANENZE 1

OIC 13 LE RIMANENZE 1 OIC 13 LE RIMANENZE 1 CLASSIFICAZIONE STATO PATRIMONIALE - AREA C C. I RIMANENZE 1. materie prime, sussidiarie e di consumo 2. prodotti in corso di lavorazione e semilavorati 3. lavori in corso su ordinazione

Dettagli

Giroconti e Riclassificazioni. = = +/ = AAA280 Terreni

Giroconti e Riclassificazioni. = = +/ = AAA280 Terreni 4.5 IMMOBILIZZAZI ONI MATERIALI euro ESERCIZI PRECEDENTI MOVIMENTI DELL ' ESERCIZIO Cont rollo Codice Modello SP IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Costo storico al 31.12.2013 Rivalutazionni Svalutazioni Fondo

Dettagli

Voce Conto economico VA = variazioni in aumento VD = variazioni in diminuzione. VA adeguamento studi/parametri VA assegnazione beni merce ai soci

Voce Conto economico VA = variazioni in aumento VD = variazioni in diminuzione. VA adeguamento studi/parametri VA assegnazione beni merce ai soci Si analizzano, a partire dalle voci del Conto Economico, le principali variazioni fiscali ai fini IRES e IRAP (metodo da bilancio). Si precisa che talune voci di CE sono irrilevanti ai fini IRAP; per tali

Dettagli

OIC 16 Immobilizzazioni materiali

OIC 16 Immobilizzazioni materiali OIC 16 Immobilizzazioni materiali Gaetano Di Bari Le novità per la redazione del bilancio di esercizio LUISS Business School 23 marzo 2015 NUOVE REGOLE Vecchio OIC 16 New OIC 16 AMMORTAMENTI CAPITALIZZAZIONE

Dettagli

STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO (ATTIVO) Anno 2015 Anno 2014

STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO (ATTIVO) Anno 2015 Anno 2014 STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO (ATTIVO) Anno 2015 Anno 2014 I A) CREDITI vs.lo STATO ED ALTRE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE PER LA 1 PARTECIPAZIONE AL FONDO DI DOTAZIONE TOTALE CREDITI vs PARTECIPANTI (A)

Dettagli

LA DISMISSIONE DEGLI IMPIANTI, LE SPESE ACCESSORIE E LE SPESE DI MANUTENZIONE

LA DISMISSIONE DEGLI IMPIANTI, LE SPESE ACCESSORIE E LE SPESE DI MANUTENZIONE LA DISMISSIONE DEGLI IMPIANTI, LE SPESE ACCESSORIE E LE SPESE DI MANUTENZIONE LA DISMISSIONE DEGLI IMPIANTI E UN OPERAZIONE ATTRAVERSO LA QUALE GLI IMPIANTI VENGONO ESPULSI DAL PROCESSO PRODUTTIVO, MEDIANTE

Dettagli