Bilancio: le immobilizzazioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Bilancio: le immobilizzazioni"

Transcript

1 Bilancio: le immobilizzazioni 1

2 I conti accesi alle Immobilizzazioni Riferimenti normativi e disposizioni contabili bis c.c. - Rappresentazione, definizione, valutazione e informazioni integrative OIC 16 Immobilizzazioni materiali OIC 24 Immobilizzazioni immateriali OIC 2 Titoli e partecipazioni Le immobilizzazioni sono gli elementi patrimoniali destinati ad essere utilizzati durevolmente all interno dell azienda (2424 bis c.c.) e beni di uso durevole, costituenti parte dell organizzazione permanente delle imprese mercantili e industriali (OIC 16). I conti accesi alle immobilizzazioni sono conti a funzionamento BIFASE, ovvero funzionanti in entrambe le sezioni del conto (DARE ed AVERE) Il saldo dei conti accesi alle Immobilizzazioni fornisce, dopo l assestamento, una indicazione del valore CONTABILE della attività cui è acceso e si accoglie nello Stato Patrimoniale Secondo il principio OIC 16 le immobilizzazioni vengono usate normalmente come strumenti di produzione del reddito della gestione tipica o caratteristica e non sono quindi destinati alla vendita, né alla trasformazione per l ottenimento dei prodotti dell impresa Immobilizzazioni DARE AVERE Gli incrementi I Decrementi delle Attività delle Attività

3 Acquisizione di una immobilizzazione L acquisizione di una immobilizzazione può avvenire secondo tre modalità, per ciascuna delle quali sarà possibile individuare uno specifico metodo valutativo: ACQUISTO FABBRICAZIONE DONAZIONE/PERMUTA Costo di acquisto = Costo di acquisto + Oneri accessori Costi notarili Tasse di registrazione Onorari di progettazione Trasporto Installazione Montaggio Costo di produzione = Costi direttamente imputabili + Altri costi per la quota ragionevolmente imputabile + Oneri finanziari che una impresa sostiene specificatamente per avere la piena disponibilità dell immobilizzazione e fino al momento in cui la stessa diviene disponibile per l uso Fair value (ove ragionevolmente misurabile) = Valore della transazione

4 Prima rilevazione in ipotesi di acquisto Si acquista un Macchinario ad un prezzo di 2. euro + Iva (totale 24.). Si paga inoltre il notaio per 2. euro più IVA (totale 24.). I pagamenti avvengono a 3 giorni. + Attività Finanziaria Credito IVA per 44. Costo Spese notarili per 2. + Attività Economica Macchinario per 2. MISURA Variazione Finanziaria Negativa + debiti per 264.

5 Prima rilevazione in ipotesi di acquisto Si osserva un incremento del passivo finanziario (+264.) in misura lievemente superiore alla sommatoria dell aumento dell attivo economico (+2.) e quello finanziario (+44.) quindi per la differenza si ha un costo che esprime la riduzione netta del patrimonio. +44 Attività Finanziarie Passività Finanziarie Attività Economiche Passività Economiche Patrimonio Netto Iniz. Reddito (Ricavi Costi) - 2

6 Prima rilevazione in ipotesi di acquisto Analisi Patrimoniale e reddituale Conto economico 2X Spese notarili 2 Stato patrimoniale 2X Banca c/c X Macchinario 2 Impatto negativo sul CE = - 2 Incremento AE = 2 Con la capitalizzazione Conto economico 2X Stato patrimoniale 2X Spese notarili 2 Spese notarili 2 Banca c/c X Macchinario 22 (2 + 2) Impatto nullo sul CE = Incremento AE = 22

7 Prima rilevazione in ipotesi di donazione Per le immobilizzazioni materiali il riferimento è il principio OIC 16 par. D.II.d, che recita tramite donazioni) debbono essere iscritte all'attivo patrimoniale al momento in cui il titolo di proprietà delle stesse si trasferisce all'impresa. Se alla data di bilancio il titolo di proprietà non è stato ancora legalmente trasferito all'impresa, le immobilizzazioni ricevute a titolo gratuito vengono iscritte tra i conti d'ordine e illustrate nella Nota integrativa. Le immobilizzazioni materiali ricevute a titolo gratuito debbono essere valutate in base al presumibile valore di mercato attribuibile alle stesse alla data di acquisizione, al netto degli oneri e dei costi - sostenuti e da sostenere - affinché le stesse possano essere durevolmente ed utilmente inserite nel processo produttivo dell'impresa. Il valore netto così determinato viene rilevato come provento straordinario, alla voce E.2 del conto economico; inoltre, se tale valore è rilevante, deve esserne data adeguata illustrazione nella nota integrativa. Le immobilizzazioni materiali ricevute a titolo gratuito vengono ammortizzate con i medesimi criteri statuiti per le immobilizzazioni materiali acquisite a titolo oneroso. Diverso il trattamento in caso di immateriali. L OIC 24, par. B, recita infatti che Per la mancanza di un costo oltre che di altri attendibili elementi valutativi, le immobilizzazioni immateriali ricevute a titolo gratuito non sono iscrivibili nell'attivo patrimoniale. In una ipotesi di donazione, si ha un incremento di attività e in contropartita un incremento non atteso di Netto, ovvero un ricavo straordinario. Manca il costo e quindi il bene si iscrive al fair value (ad esempio 22.) + Attività Economica Macchinario per 2. Ricavo Ricavi straordinari per 22. In Partita Doppia (P.D.) Macchinari A Ricavi Straordinari 22.

8 Vale sempre il costo come criterio di valutazione? La registrazione è avvenuta nel modo illustrato perché alla nuova immobilizzazione acquisita si è riconosciuto un valore contabile pari al costo sostenuto per l acquisto, ovvero, ai fini contabili, si è ritenuto che il costo esprime una misura affidabile del valore del macchinario. Ricordando che il fine contabile è la misurazione del valore del Netto (ovvero A-P), l espressione ai fini contabili deve essere intesa come ai fini della quantificazione del Netto. Se ai fini della quantificazione del Netto si è assunta una simile ipotesi, tanto deriva da una precedente ipotesi di razionalità del management per cui si presume che se per un bene si paga un certo prezzo, quel prezzo è una misura affidabile del valore di realizzo indiretto del bene stesso. In altri termini, in ipotesi di pagamento in contanti, alla riduzione del Netto per l uscita di cassa corrisponde un incremento delle attività economiche che si presume di ugual valore. Questa presunzione ammette però prova contraria. Ciò implica che, laddove, per qualche motivo, ci si dovesse rendere conto che il costo pagato non esprime il valore di realizzo indiretto del bene, allora sono possibili due soluzioni: a) Se il valore di realizzo del bene è più alto (ovvero ho comprato bene), allora non succede nulla in quanto l utile così conseguito in fase di acquisto non è realizzato e non può rilevarsi; b) Se il valore di realizzo del bene è più basso (ovvero ho comprato male), allora il bene non potrebbe iscriversi in bilancio al costo, ma dovrebbe iscriversi a tale valore minore. Con riferimento alla ipotesi b), se ci si dovesse rendere conto che il valore di realizzo indiretto del macchinario acquistato nell esempio fosse pari a 15., questo sarebbe il massimo valore al quale il macchinario potrebbe essere iscritto in bilancio: (vedi slide successiva).

9 + Attività Finanziaria Credito IVA per 44. Costo Spese notarili per 2. + Attività Economica Macchinario per 15. MISURA Variazione Finanziaria Negativa + debiti per 264. Costo Svalutazione per 5. N.B.: Di norma, non è al momento dell acquisto che ci si rende conto che il valore del bene è inferiore al prezzo (Ove così fosse probabilmente l acquisto non si compierebbe). Le scritture precedenti definiscono quindi una ipotesi di scuola, in quanto di norma una eventuale svalutazione emerge solo al termine dell anno in fase di assestamento.

10 Nuova Analisi Patrimoniale +44 Attività Finanziarie Passività Finanziarie Attività Economiche Passività Economiche Patrimonio Netto Iniz. Reddito (Ricavi Costi) - 7

11 L ammortamento La riduzione di valore dell attività economica rispetto a quello al quale è stata originariamente iscritta rappresenta un costo. Le immobilizzazioni sono iscritte originariamente al costo. Per alcune non è logico ipotizzare necessariamente una riduzione di valore nel corso del tempo (terreni, immobilizzazioni finanziarie); altre invece perdono valore in modo sistematico con l utilizzo o anche con il semplice decorso del tempo. Per evitare di procedere a valutazioni alla fine di ogni anno si sceglie di seguire un processo di ammortamento, ovvero una ipotesi di riduzione sistematica del valore lungo la vita utile del bene. Secondo quanto previsto dal codice civile italiano, l ammortamento deve essere effettuato sulla base della residua possibilità di utilizzazione del bene. Dal momento che scopo dell attività di una azienda è la produzione di flussi di cassa, la residua possibilità di utilizzazione va intesa in termini di capacità del bene di produrre tali flussi o comunque di partecipare attivamente al processo di produzione di tali flussi. Sulla base di questa capacità si scelgono vita utile e struttura dell ammortamento (costante, crescente, decrescente).

12 L ammortamento (PUNTO 2 Art c.c.) AMMORTAMENTO SISTEMATICO in relazione alla residua possibilità di utilizzazione (se l utilizzazione è limitata nel tempo) Dal momento che il codice parla di riduzione sistematica, e comunque per esigenze di praticità, l ammortamento è tipicamente assunto in quote costanti, per cui data la vita utile attesa la riduzione è graduale. Ad esempio, costo di 1. euro, vita utile 1 anni, ammortamento 1. euro l anno. Se si prevede di cedere il bene alla fine dell impiego in azienda, il valore da ammortizzare dovrebbe essere il costo del bene ridotto del valore atteso dalla cessione al termine dell utilizzo (c.d. scrap value). Sotto il profilo contabile, per conservare la notizia del costo storico la quota di valore eliminata con l ammortamento non si sottrae direttamente al valore contabile del bene, ma si accoglie in un conto di natura rettificativa, detto FONDO AMMORTAMENTO. Tale Fondoha natura assolutamente economica, in quanto altro non accoglie che la riduzione del valore contabile del cespite corrispondente. 12

13 Ammortamento - Esempio La vita utile del Macchinario acquistato è pari a 1 anni. Normalmente l ammortamento del primo anno è effettuato ad aliquota dimezzata, per cui l ammortamento del primo anno è, nel caso di specie, pari al 5% del valore contabile del macchinario. Ammortamento Macchinario 11. Fondo Ammortamento Macchinario Fondo Ammortamento Macchinario 11. Macchinario

14 Svalutazione per perdita durevole di valore L ammortamento rappresenta solo una approssimazione dell andamento del valore del bene ed è quindi sempre possibile che il valore contabile cui si giunge per suo tramite sia superiore al valore che il bene ha in funzione della sua residua possibilità di utilizzazione, e che, si ricorda, deve essere il riferimento per la definizione del suo valore contabile. In altri termini, il processo di ammortamento contabile si rileva più lento della riduzione del valore che il bene ha per l azienda. Tanto tipicamente accade quando le condizioni interne o esterne d azienda in base alla quale si era scelto il metodo di ammortamento e, soprattutto, la vita utile del bene, mutano nel corso del tempo (ad esempio una nuova tecnologia rende superato il macchinario acquistato e riduce il fatturato atteso dalla vendita dei beni prodotti con il suo impiego). Se al termine dell esercizio il valore contabile assegnato ad una immobilizzazione applicando il prescelto metodo di ammortamento risulta superiore al valore ad esso assegnabile in funzione della sua residua possibilità di utilizzazione, l azienda dovrà procedere a svalutare conseguentemente la immobilizzazione (ai sensi del 2426 co. 3). Si parla in questo caso di svalutazione per perdita durevole di valore (impairment loss) (PUNTO 3 Art c.c.) MINOR VALORE: il bene deve essere svalutato (principio generale della rappresentazione veritiera e corretta) Tale minor valore non può essere mantenuto nei successivi bilanci se sono venuti meno i motivi della rettifica effettuata: il bene deve essere rivalutato.

15 Svalutazione per perdita durevole di valore - Esempio Macchinario acquistato per 1. all inizio del 211, vita utile 1 anni, primo anno aliquota dimezzata. Valore contabile al pari a 75.. Valore recuperabile (Recoverable amount) = 6. Al netto IVA Convenzionalmente si ritiene che il valore assegnabile ad un bene in base alla sua residua possibilità di utilizzazione sia il maggiore tra il valore d uso e il fair value meno i costi di dismissione dove per valore d uso si intende il valore attuale dei flussi di cassa netta ottenibili dall uso del bene. La scelta di tale valore che, noto come recoverable amount, riflette una doppia possibilità di utilizzo del bene (impiego o dismissione) nasce dalla ipotesi di razionalità del management per cui si presume che l azienda deciderà sempre di impiegare o vendere il bene a seconda di quale tra i due usi sia quello più conveniente

16 Ripresa di Valore Nell ipotesi in cui nell anno successivo o negli anni successivi venissero meno le cause che hanno indotto alla svalutazione, rendendo non più giustificabile sotto il profilo contabile la valutazione del bene ad un valore ridotto, si provvederà a rivalutare il bene. La rivalutazione può avvenire, in applicazione del criterio del costo, nei limiti del costo storico, ecco perché, in tale fattispecie, spesso si suole parlare di ripresa di valore. Rivalutazione nei limiti del costo vuol dire che si può riprendere non tutto il valore del costo originariamente sostenuto (ad es. 1.), ma il valore del costo al netto di tutti gli ammortamenti ordinari che il bene avrebbe subito fino alla data della ripresa di valore come se quest ultimo non fosse mai stato svalutato (es. 1. amm.ti fino alla data della rivalutazione). Si riprenda l esempio precedente della svalutazione Al vengono meno le cause che avevano generato la svalutazione e si provvede a testare nuovamente il valore del Macchinario. Al il Macchinario presenta: Valore d Uso 64. Fair value meno costi di dismissione 67. Recoverable Amount 67.

17 Ripresa di Valore - Esempio Si determina il Valore netto contabile (VNC) al , calcolando il nuovo valore di ammortamento dopo la svalutazione. Esso è calcolato come il rapporto tra il valore di libro dopo la svalutazione (6.) e la vita utile residua (7,5). [6./7,5=8.] Il VNC al è 52. Ammortamento Macchinari a Fondo Amm.to Macchinari 8. Fondo Amm.to Macchinari a Macchinari 8. Poiché il recoverable amount è più alto del VNC, vuol dire che si può procedere alla rivalutazione del bene nei limiti del costo Qual è il costo ideale del bene (quello al quale sarebbe stato valutato il Macchinario se non fosse mai stato svalutato)? Esso è dato da costo meno gli ammortamenti ordinari fino alla data della rivalutazione (nel 211) 1. (nel 212) 1. (nel 213) 1. (nel 214)= 65. Sebbene il valore recuperabile sia pari a 67., il bene può essere ripreso al più per il suo valore di carico ideale (65.). Poiché sono venute meno le cause della svalutazione vuol dire deve essere eliminato integralmente il Fondo Svalutazione che era stato costituito per 15.. La ripresa di valore ammissibile è quella che porta il conto Macchinario da 52. a 65. (=13.). Gli altri 2. del Fondo Svalutazione vanno ad incrementare il Fondo Ammortamento, perché in seguito alla Svalutazione il Macchinario è stato ammortizzato per un valore più basso (8. anziché 1.), proprio per 2. in meno.

18 + Attività Economica Macchinario per Attività Economica Fondo ammortamento per 2 Ricavo Ripresa di valore per 15. In Partita Doppia Macchinario a Diversi Fondo Ammortamento Macchinari Ripresa di valore

19 Dismissione di una Immobilizzazione Se il bene viene dismesso abbiamo una riduzione delle attività non finanziarie senza ricevere nulla in cambio e quindi si ha un costo che misura una riduzione del netto Si immagini di dismettere un macchinario, valore contabile residuo 2. Si ricordi che occorre sempre calcolare il rateo di ammortamento. Costo Oneri straordinari per 2. - Attività Economica Macchinari per 2. In P.D. Sopravvenienze passive a Macchinari

20 Alienazione o Vendita Quando si provvede ad alienare un immobilizzazione, si verifica una riduzione delle Attività Economiche a fronte della rilevazione di una variazione delle Attività finanziarie. Si ipotizzi che al 3.6 del terzo anno di vita, un macchinario acquistato per 22. e con vita utile pari a dieci anni venga venduto a 15.. A fronte dell incremento di valori finanziari per la vendita avremmo la riduzione di valore di una attività economica per un importo pari al suo valore contabile residuo. Se la vendita è avvenuta a 15., questo significa che nasce un credito verso terzi per 15. più 3. di IVA. Prima di compiere l analisi occorre innanzitutto determinare il valore contabile del bene ceduto al momento della cessione, calcolando l ammortamento dell infraperiodo ed adeguare così il fondo ammortamento. Sono passati 6 mesi e quindi è pari al 5%. Ammortamento a Fondo Ammortamento macchinari 11. A questo punto il saldo del fondo ammortamento, che come si ricorderà è un fondo con natura rettificativa, è pari ai 33. esistenti ad inizio anno più 11.. Ovvero 44.. Questo significa che il valore contabile residuo del bene ceduto è pari a = 176.

21 Spacchiamo in due l operazione: La fase IVA + Attività finanziarie Crediti per 3. + Passività finanziarie Debito IVA per 3. La fase Imponibile Costo Minusvalenza da alienazione per Attività finanziarie Crediti per Attività Economica Macchinari per 176.

22 Al termine del 22, in sede di assestamento, un macchinario acquistato dalla società Alfa l 1/1/22 per 8. è stimato causa una perdita di carattere durevole pari a 5. (aliquota di ammortamento prevista 2%). Nell esercizio seguente sopraggiungono nuovi elementi di valutazione e l immobile è stimato extracontabilmente pari a 6.. L 1/7/24, l impianto è ceduto al prezzo di 55.. (+ IVA). In data 1/7/22 l azienda ALFA acquista un impianto per 2. (+ IVA). Il pagamento avviene per 12. cedendo un altro impianto acquistato il 1/1/1998 per 4. (vita utile 5 anni) e per il resto con un assegno bancario. In data 31/12/22, la Alfa riscontra che un terreno, del valore contabile di 1., presenta un valore di realizzo di 8.. In data 31/12/23 il valore di realizzo del terreno è di 12.. In data 31/12/22, la Alfa riscontra che un macchinario, acquistato in data 1/6/21 al prezzo di 3. + IVA (vita utile cinque anni), presenta una svalutazione di carattere durevole di 5.. In data 31/12/23 le cause che avevano portato alla precedente svalutazione non sussistono più e in data 1/7/24 il macchinario viene sostituito con uno nuovo del valore di 2. + IVA. L acquisto viene regolato per due terzi tramite banca e per la restante parte con la cessione del vecchio macchinario.

LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI o Classificazione secondo codice civile o Criteri di valutazione secondo codice civile e principi contabili nazionali

LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI o Classificazione secondo codice civile o Criteri di valutazione secondo codice civile e principi contabili nazionali LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI o Classificazione secondo codice civile o Criteri di valutazione secondo codice civile e principi contabili nazionali o Ammortamenti, rivalutazione e svalutazione secondo

Dettagli

ESERCITAZIONE SULLE IMMOBILIZZAZIONI

ESERCITAZIONE SULLE IMMOBILIZZAZIONI ESERCITAZIONE SULLE IMMOBILIZZAZIONI Contabilità e Bilancio Prof. Gianluigi Roberto A.A. 2014/2015 2 1.a) 01/01 STIPULA CONTRATTO DI LEASING Maxicanone 40.000 + 4 canoni semestrali 25.000 40.000 + (25.000

Dettagli

iscrizione - - ammortamento svalutazione rivalutazione -

iscrizione - - ammortamento svalutazione rivalutazione - 1 ü Stato patrimoniale Attivo B) Immobilizzazioni ü B) II. Immobilizzazioni materiali ü Criteri di valutazione B) II. Immobilizzazioni materiali ü Criteri di valutazione B) II. Immobilizzazioni materiali

Dettagli

Il leasing è un contratto atipico non disciplinato dal codice civile che consente all impresa o al lavoratore autonomo (conduttore) di:

Il leasing è un contratto atipico non disciplinato dal codice civile che consente all impresa o al lavoratore autonomo (conduttore) di: I BENI IN LEASING 1. Nozioni generali Il leasing è un contratto atipico non disciplinato dal codice civile che consente all impresa o al lavoratore autonomo (conduttore) di: 1 2 Ottenere la disponibilità

Dettagli

IMMOBILIZZAZIONI - MATERIALI

IMMOBILIZZAZIONI - MATERIALI Le operazioni di investimento pluriennale ATTIVITÀ PASSIVITÀ IMMOBILIZZAZIONI - MATERIALI Il concetto di investimento pluriennale INVESTIMENTO PLURIENNALE (o INVESTIMENTO tout court) = l impiego di disponibilità

Dettagli

Immobilizzazioni materiali

Immobilizzazioni materiali Immobilizzazioni materiali Terreni e fabbricati Impianti e macchinario Attrezzature industriali e commerciali Altri beni (Mobili e macchine da ufficio - Macchine elettroniche Automezzi) Immobilizzazioni

Dettagli

Contabilità e bilancio

Contabilità e bilancio Lezione-online Contabilità e bilancio 9 Le immobilizzazioni Dott. Riccardo Russo LE IMMOBILIZZAZIONI Le immobilizzazioni sono fattori a fecondità ripetuta destinati, quindi, ad essere durevolmente impiegati

Dettagli

AMMORTAMENTO DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

AMMORTAMENTO DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI AMMORTAMENTO DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI acquisto di una macchina del costo di 800, ammortizzata in 4 anni in quote costanti; all acquisto viene registrato il conto immobilizzazioni materiali in dare

Dettagli

ESERCITAZIONE liberamente tratta dal Il caso Mobilpiù S.p.A di Alberto Bertoni La valutazione delle immobilizzazioni materiali

ESERCITAZIONE liberamente tratta dal Il caso Mobilpiù S.p.A di Alberto Bertoni La valutazione delle immobilizzazioni materiali ESERCITAZIONE liberamente tratta dal Il caso Mobilpiù S.p.A di Alberto Bertoni La valutazione delle immobilizzazioni materiali La Mobilpiù S.p.A. è un'impresa che opera nel settore della produzione di

Dettagli

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. La valutazione delle immobilizzazioni materiali e immateriali

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. La valutazione delle immobilizzazioni materiali e immateriali La valutazione delle immobilizzazioni materiali e immateriali Immobilizzazioni materiali Caratteri economico aziendali Beni di uso durevole strumentali alla produzione del reddito Se soggetti a logorio

Dettagli

De Longhi Clima S.p.A.

De Longhi Clima S.p.A. Situazione Patrimoniale di De Longhi Clima S.p.A. al 20 luglio 2011 (ex art. 2506 ter cod. civ.) Prospetti contabili (Valori in Euro) ATTIVO 20.07.2011 31.12.2010 A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA

Dettagli

APPUNTI DI RAGIONERIA

APPUNTI DI RAGIONERIA Università La Sapienza sede di Latina Facoltà di Economia Cattedra di RAGIONERIA a.a. 2013-2014 APPUNTI DI RAGIONERIA Dispensa n. 3: Immobilizzazioni immateriali Il presente materiale è di ausilio alla

Dettagli

Contabilità e bilancio (F-O)

Contabilità e bilancio (F-O) Contabilità e bilancio (F-O) 2016-2017 dott.ssa Maria Baldini Lezione n. 4 Oggi a lezione: Cause di variazione del costo (continuo ) Dismissioni Spese di manutenzione straordinarie Immobilizzazioni finanziarie

Dettagli

Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A

Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A. 2013-2014 1 PRINCIPIO CONTABILE N. 16 (immobilizzazioni materiali) Costi anticipati comuni a più esercizi; Potenzialità di servizi resi

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari Insegnamento di Contabilità e Bilancio. ESERCITAZIONE Le immobilizzazioni materiali (IAS 16) e immateriali (IAS 38)

Università degli Studi di Cagliari Insegnamento di Contabilità e Bilancio. ESERCITAZIONE Le immobilizzazioni materiali (IAS 16) e immateriali (IAS 38) Università degli Studi di Cagliari Insegnamento di Contabilità e Bilancio ESERCITAZIONE Le immobilizzazioni materiali (IAS 16) e immateriali (IAS 38) Soluzione proposta ESERCIZIO N. 1 1) LEASING Il 1/01/2015

Dettagli

Economia Aziendale. L ammortamento e la vendita dei cespiti. Il costo dei fattori produttivi a fecondità ripetuta

Economia Aziendale. L ammortamento e la vendita dei cespiti. Il costo dei fattori produttivi a fecondità ripetuta Lezione n.18 Economia Aziendale L ammortamento e la vendita dei cespiti www.fargroup.eu Il costo dei fattori produttivi a fecondità ripetuta Contribuiscono a realizzare la produzione di più esercizi 01.01.n

Dettagli

IL PROCESSO DI AMMORTAMENTO

IL PROCESSO DI AMMORTAMENTO L AMMORTAMENTO, LA SVALUTAZIONE E LA DISMISSIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI PROF. GIANLUCA GINESTI Indice 1 IL PROCESSO DI AMMORTAMENTO ---------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

14/09/2016. Stato patrimoniale Attivo B) Immobilizzazioni. B) I. Immobilizzazioni immateriali

14/09/2016. Stato patrimoniale Attivo B) Immobilizzazioni. B) I. Immobilizzazioni immateriali LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI 1 SOMMARIO Stato patrimoniale Attivo B) Immobilizzazioni B) I. Immobilizzazioni immateriali Criteri di valutazione B) I. Immobilizzazioni immateriali Capitalizzazione di

Dettagli

Le immobilizzazioni materiali. Prof. Domenico Nicolò - Università Mediterranea di Reggio Calabria 1

Le immobilizzazioni materiali. Prof. Domenico Nicolò - Università Mediterranea di Reggio Calabria 1 Le immobilizzazioni materiali Prof. Domenico Nicolò - Università Mediterranea di Reggio Calabria 1 Schema della presentazione 1.Il concetto di immobilizzazioni materiali 2.Le classificazioni 3.Le modalità

Dettagli

Immobilizzazioni materiali (IAS 16) Costo (criterio preferito) Costo rivalutato(criterio consentito)

Immobilizzazioni materiali (IAS 16) Costo (criterio preferito) Costo rivalutato(criterio consentito) LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Problematiche correlate 1 Immobilizzazioni materiali (IAS 16) Costo (criterio preferito) Costo rivalutato(criterio consentito) 1 Ele plusvalenze/minusvalenze da rivalutazione?

Dettagli

Applicazione n. 7. Contributi c/impianti

Applicazione n. 7. Contributi c/impianti Applicazione n. 7 Contributi c/impianti Contributi in c/capitale. (OIC 16 Immobilizzazioni materiali) La dottrina e la prassi contabile suddividono i contributi pubblici in: a) Contributi in conto esercizio;

Dettagli

Il bilancio di esercizio

Il bilancio di esercizio 1 con tale termine, si intende quel documento composto da CONTO ECONOMICO Espone i RICAVI ed i COSTI attribuiti, per competenza, ad un determinato periodo amministrativo STATO PATRIMONIALE Espone gli ELEMENTI

Dettagli

Le operazioni relative ai beni strumentali

Le operazioni relative ai beni strumentali Esercitazioni svolte 2012 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 16 Le operazioni relative ai beni strumentali Individuare la risposta esatta. Emanuele Perucci SCELTA MULTIPLA 1.Costituiscono beni strumentali:

Dettagli

2. La prassi contabile: a. sostituisce la norma civile; b. integra la norma civile; c. in Italia è rappresentata dall O.I.C..

2. La prassi contabile: a. sostituisce la norma civile; b. integra la norma civile; c. in Italia è rappresentata dall O.I.C.. F. GIUNTA ECONOMIA AZIENDALE QUESITI DI AUTOVALUTAZIONE CAPITOLO XIV 1. Lo Stato Patrimoniale finale accoglie: a. investimenti e finanziamenti; b. costi e ricavi; c. informazioni utili sul mercato in cui

Dettagli

ESERCITAZIONE SULLE IMMOBILIZZAZIONI. Contabilità e Bilancio Prof. Gianluigi Roberto A.A. 2013/2014

ESERCITAZIONE SULLE IMMOBILIZZAZIONI. Contabilità e Bilancio Prof. Gianluigi Roberto A.A. 2013/2014 ESERCITAZIONE SULLE IMMOBILIZZAZIONI Contabilità e Bilancio Prof. Gianluigi Roberto A.A. 2013/2014 2 1.a) 01/01/13 STIPULA CONTRATTO DI LEASING Maxicanone 40.000 + 4 canoni semestrali 25.000 40.000 + (25.000

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata a.a Immobilizzazioni immateriali

Ragioneria Generale e Applicata a.a Immobilizzazioni immateriali Immobilizzazioni immateriali 1 Caratteri economico-aziendali Simili a quelli delle immobilizzazioni materiali Non è sempre facile da verificare l effettiva possibilità di utilizzo durevole (es. costi di

Dettagli

La costruzione del bilancio consolidato: esercitazione di sintesi

La costruzione del bilancio consolidato: esercitazione di sintesi Economia dei gruppi e bilancio consolidato La costruzione del bilancio consolidato: esercitazione di sintesi (con applicazione della disciplina Ias/Ifrs) 1 Economia dei gruppi e bilancio consolidato In

Dettagli

Contabilità e bilancio 13 La chiusura dei conti

Contabilità e bilancio 13 La chiusura dei conti Lezione-online Contabilità e bilancio 13 La chiusura dei conti Dott. Riccardo Russo LA CHIUSURA DEI CONTI Conclusa la redazione di tutte le scritture di assestamento viste nella lezione precedente, si

Dettagli

Capitolo 16 Le poste in valuta

Capitolo 16 Le poste in valuta Capitolo 16 Le poste in valuta Riferimenti: V. Antonelli, G. Liberatore (a cura di), Il bilancio d esercizio. Teoria e casi, Franco Angeli, Milano, capitolo 16; OIC 26, Operazioni in valuta estera, bozza

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 44 23.11.2016 Le rilevazioni contabili dei mutui Categoria: Interessi Sottocategoria: Passivi A cura di Micaela Chiruzzi Capita nella generalità dei casi

Dettagli

SISTEMA DEL REDDITO IL PRINCIPIO DELLA COMPETENZA

SISTEMA DEL REDDITO IL PRINCIPIO DELLA COMPETENZA SISTEMA DEL REDDITO IL PRINCIPIO DELLA COMPETENZA Reddito d esercizio = Ricavi - Costi Le scritture di esercizio contabili rilevano fenomeni con manifestazione numeraria nel periodo amministrativo: costi/ricavi

Dettagli

I BENI STRUMENTALI E IL BILANCIO D ESERCIZIO

I BENI STRUMENTALI E IL BILANCIO D ESERCIZIO Prova semistrutturata I BENI STRUMENTALI E IL BILANCIO D ESERCIZIO di Emanuele Perucci Conoscenze distinguere le varie modalità di acquisizione di un bene strumentale individuare le voci dello S.P., del

Dettagli

CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO II

CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO II Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO II Le immobilizzazioni immateriali e materiali Definizione e riferimenti Definizione: Le immobilizzazioni sono gli elementi patrimoniali

Dettagli

OIC 16: novità sulle immobilizzazioni materiali

OIC 16: novità sulle immobilizzazioni materiali S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO I nuovi principi contabili nazionali OIC 16: novità sulle immobilizzazioni materiali CLAUDIA MEZZABOTTA 1 dicembre 2014 Sala Conferenze Biblioteca Comunale

Dettagli

Il bilancio di esercizio

Il bilancio di esercizio 1 con tale termine, si intende quel documento composto da CONTO ECONOMICO Espone i RICAVI ed i COSTI attribuiti, per competenza, ad un determinato periodo amministrativo STATO PATRIMONIALE Espone gli ELEMENTI

Dettagli

LEZIONE 12 IL BILANCIO DIESERCIZIO: FUNZIONAMENTO DEI CONTI. LE RIMANENZE E GLI AMMORTAMENTI

LEZIONE 12 IL BILANCIO DIESERCIZIO: FUNZIONAMENTO DEI CONTI. LE RIMANENZE E GLI AMMORTAMENTI LEZIONE 12 IL BILANCIO DIESERCIZIO: FUNZIONAMENTO DEI CONTI. LE RIMANENZE E GLI AMMORTAMENTI LA CONTABILITA AZIENDALE LA COSTITUZIONE LE SCRITTURE D ESERCIZIO LA CHIUSURA DEI CONTI: LE DETERMINAZIONE DEL

Dettagli

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale Strumenti e Materiali - Economia Aziendale Esercitazioni in preparazione all Esame di Stato ESERCITAZIONE 5 reddito fiscale e calcolo dell Ires a cura di Daniela Lucarelli La Bergami s.p.a presenta il

Dettagli

IL METODO DELLA PARTITA DOPPIA APPLICATO AL SISTEMA DEL PATRIMONIO E DEL RISULTATO ECONOMICO

IL METODO DELLA PARTITA DOPPIA APPLICATO AL SISTEMA DEL PATRIMONIO E DEL RISULTATO ECONOMICO IL METODO DELLA PARTITA DOPPIA APPLICATO AL SISTEMA DEL PATRIMONIO E DEL RISULTATO ECONOMICO Dopo avere riepilogato brevemente oggetto, scopo, sistema, metodo e regole di rilevazione della Contabilità

Dettagli

LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI. Problematiche correlate

LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI. Problematiche correlate LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Problematiche correlate 1 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI LEASING IAS 17 Trasferimento sostanziale tutti i rischi ed i benefici inerenti alla proprietà di un attività. NO SI LEASING

Dettagli

Nota Integrativa. CENTRO UNESCO DI FIRENZE O.N.L.U.S. Sede in: Piazza A. Conti FIRENZE Codice fiscale:

Nota Integrativa. CENTRO UNESCO DI FIRENZE O.N.L.U.S. Sede in: Piazza A. Conti FIRENZE Codice fiscale: CENTRO UNESCO DI FIRENZE O.N.L.U.S. Sede in: Piazza A. Conti 5-50132 - FIRENZE Codice fiscale: 80101730481 (FI) Nota Integrativa NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CHIUSO (In unità di Euro) PREMESSA CONTENUTO

Dettagli

OIC 16 Immobilizzazioni materiali

OIC 16 Immobilizzazioni materiali OIC 16 Immobilizzazioni materiali Gaetano Di Bari Le novità per la redazione del bilancio di esercizio LUISS Business School 23 marzo 2015 NUOVE REGOLE Vecchio OIC 16 New OIC 16 AMMORTAMENTI CAPITALIZZAZIONE

Dettagli

Il principio della competenza economica. L assestamento dei valori

Il principio della competenza economica. L assestamento dei valori Dipartimento di Scienze umanistiche e sociali Dumas Il principio della competenza economica. L assestamento dei valori Dott. Federico Rotondo frotondo@uniss.it Economia aziendale: lezione n. 21 A fine

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI

LA VALUTAZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI LA VALUTAZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI Art. 2426 c.c.: le immobilizzazioni Le immobilizzazioni sono iscritte nell aggregato B di S.P. e sono distinte in tre gruppi: I) Immobilizzazioni immateriali; immobilizzazioni

Dettagli

MHOUSE S.r.l. Società soggetta a direzione e coordinamento di Nice Group S.p.A., sede in Via Pezza Alta n Oderzo (TV)

MHOUSE S.r.l. Società soggetta a direzione e coordinamento di Nice Group S.p.A., sede in Via Pezza Alta n Oderzo (TV) MHOUSE S.r.l. Sede in Via Pezza Alta, 13-31046 Oderzo (TV) Capitale Sociale Euro 10.000 i.v. C.F., P. IVA e n. iscrizione R.I. TV 03611720263 Rea 284390 Società soggetta a direzione e coordinamento di

Dettagli

Di seguito analizzeremo, tra le voci dello stato patrimoniali presenti nei beni materiali:

Di seguito analizzeremo, tra le voci dello stato patrimoniali presenti nei beni materiali: Le immobilizzazioni materiali: ruolo nell'organizzazione dell'impresa Le immobilizzazioni materiali sono rappresentate da beni di uso durevole utilizzati per la produzione e commercializzazione di beni

Dettagli

Genova, 10 marzo Titolo OIC 16 Immobilizzazioni materiali. Sede di svolgimento Genova

Genova, 10 marzo Titolo OIC 16 Immobilizzazioni materiali. Sede di svolgimento Genova Genova, 10 marzo 2016 Titolo OIC 16 Immobilizzazioni materiali Sede di svolgimento Genova 1 Cespiti destinati alla vendita, nuova versione OIC 16: «le immobilizzazioni immateriali che società decide di

Dettagli

ALFA SpA. Bilancio al DATI ANAGRAFICI

ALFA SpA. Bilancio al DATI ANAGRAFICI Bilancio al 31-12-2015 DATI ANAGRAFICI Sede in Via Giacomo Leopardi n. 15 - MILANO Codice Fiscale 11537330158 Numero Rea MI 113085 P.I. 11537330158 Capitale Sociale Euro 46.000 i.v. Forma giuridica SPA

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA ALLA CONTABILITA ECONOMICO-PATRIMONIALE

NOTA INTEGRATIVA ALLA CONTABILITA ECONOMICO-PATRIMONIALE NOTA INTEGRATIVA ALLA CONTABILITA ECONOMICO-PATRIMONIALE (D-LGS. 118/2011) COMUNE DI SAN PIETRO IN CASALE PREMESSA Il D.lgs. 118/2011, come modificato dal D.lgs. 126/2014, ha introdotto nuovi principi

Dettagli

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a. Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione Il caso TECNIC S.p.a. Bilancio d esercizio contabile o Situazione contabile (patrimoniale ed economica) finale della SpA Tecnic

Dettagli

THE POWER OF BEING UNDERSTOOD AUDIT TAX CONSULTING

THE POWER OF BEING UNDERSTOOD AUDIT TAX CONSULTING THE POWER OF BEING UNDERSTOOD AUDIT TAX CONSULTING LE NUOVE REGOLE CIVILISTICHE PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO E CONSOLIDATO Valutazione titoli immobilizzati, crediti e debiti a medio-lungo

Dettagli

LA DISMISSIONE DEGLI IMPIANTI, LE SPESE ACCESSORIE E LE SPESE DI MANUTENZIONE

LA DISMISSIONE DEGLI IMPIANTI, LE SPESE ACCESSORIE E LE SPESE DI MANUTENZIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Facoltà di Economia Corso di Ragioneria Generale ed Applicata a.a. 2010/2011 LA DISMISSIONE DEGLI IMPIANTI, LE SPESE ACCESSORIE E LE SPESE DI MANUTENZIONE LA DISMISSIONE

Dettagli

DIAMANTELL SRL. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici. SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA (SR) Società in liquidazione

DIAMANTELL SRL. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici. SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA (SR) Società in liquidazione Bilancio di esercizio al 31-12-2015 Dati anagrafici Sede in 56031 BIENTINA (PI) PIAZZA V. EMANUELE II, 27/B Codice Fiscale 02099500502 Numero Rea PI 180818 P.I. 02099500502 Capitale Sociale Euro 20.000

Dettagli

Esame di Stato di Istituto Tecnico Commerciale

Esame di Stato di Istituto Tecnico Commerciale Esame di Stato di Istituto Tecnico Commerciale Indirizzo: GIURIDICO ECONOMICO AZIENDALE CORSO DI ORDINAMENTO Tema di: Economia Aziendale Sessione ordinaria 2003 19 giugno 2003 Il candidato, dopo aver brevemente

Dettagli

APPLICAZIONE N. 3 RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO

APPLICAZIONE N. 3 RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO APPLICAZIONE N.3 APPLICAZIONE N. 3 RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO La società BETA s.p.a svolge attività industriale e presenta al 31.12.2011 i seguenti dati di Conto Economico. Riman. Finali semilavorati

Dettagli

INDICE 3. PROCEDURA DI FORMAZIONE, APPROVAZIONE E DEPOSITO... 49

INDICE 3. PROCEDURA DI FORMAZIONE, APPROVAZIONE E DEPOSITO... 49 INDICE PREMESSA... 15 1. IL BILANCIO D ESERCIZIO: FONTI NORMATIVE E PRINCIPI GENERALI... 17 1. Soggetti obbligati... 19 2. Documenti che compongono il bilancio... 19 3. Principi generali... 20 3.1 Finalità

Dettagli

Esempio Contributi in conto capitale

Esempio Contributi in conto capitale Università degli Studi di Parma Esempio Contributi in conto capitale La formazione del costo i contributi (esempio) La Alfa S.p.A. riceve nell esercizio esercizio un contributo in conto impianti per 5.000

Dettagli

CONSORZIO MADE4DIY. Nota integrativa abbreviata ex art. 2435 bis c.c. al bilancio chiuso il 31/12/2014

CONSORZIO MADE4DIY. Nota integrativa abbreviata ex art. 2435 bis c.c. al bilancio chiuso il 31/12/2014 CONSORZIO MADE4DIY Codice fiscale 02515500417 Partita iva 02515500417 VIA CERBARA S.N. - 61030 PIAGGE PU Numero R.E.A. 187932 Registro Imprese di PESARO-URBINO n. 02515500417 Capitale Sociale 24.000,00

Dettagli

Soluzioni Casi. Stato patrimoniale al Passività e patrimonio netto

Soluzioni Casi. Stato patrimoniale al Passività e patrimonio netto Soluzioni Casi Caso 1 Fabbricati e terreni Attività Terreni e Fabbricati 3.000 - Fondo ammortamento fabbricati (80) (2.400/30 anni Stato patrimoniale al 31.12 Passività e patrimonio netto Componenti negativi

Dettagli

Allegati del conto di bilancio 2013 del Comune di Poirino (prospetti di conciliazione, conto economico e conto del patrimonio) NOTA INTEGRATIVA

Allegati del conto di bilancio 2013 del Comune di Poirino (prospetti di conciliazione, conto economico e conto del patrimonio) NOTA INTEGRATIVA Allegati del conto di bilancio 2013 del Comune di Poirino (prospetti di conciliazione, conto economico e conto del patrimonio) NOTA INTEGRATIVA Il conto economico ed il conto del patrimonio sono documenti

Dettagli

IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Caratteri economico-aziendali Beni di uso durevole strumentali alla produzione del reddito Se soggetti a logorio tecnico-economico partecipano alla formazione del reddito attraverso

Dettagli

iscritte al costo di acquisto o di produzione, comprensivo degli oneri accessori di diretta imputazione, assoggettate ad ammortamento 33%

iscritte al costo di acquisto o di produzione, comprensivo degli oneri accessori di diretta imputazione, assoggettate ad ammortamento 33% Immobilizzazioni immateriali iscritte al costo storico di acquisizione o produzione, al netto degli ammortamenti Azienda Servizi Val iscritte al costo storico di Non sono presenti acquisizione ed esposte

Dettagli

Introduzione al metodo della partita doppia

Introduzione al metodo della partita doppia Introduzione al metodo della partita doppia Il conto Il Conto è uno strumento utilizzato per rappresentare le variazioni di una grandezza mutevole. Ha la stessa identica funzione di una somma algebrica

Dettagli

Gruppo Espresso Conto Economico Consolidato

Gruppo Espresso Conto Economico Consolidato Conto Economico Consolidato Ricavi 1.025.548 886.649 Variazione rimanenze prodotti (2.618) (771) Altri proventi operativi 17.689 19.829 Costi per acquisti (150.066) (120.165) Costi per servizi (388.185)

Dettagli

crediti verso società collegate

crediti verso società collegate crediti verso società collegate B) Immobilizzazioni III - Immobilizzazioni finanziarie 1) Crediti b) Verso imprese collegate Stato Patrimoniale C) Attivo circolante II - Crediti 3) Verso imprese collegate

Dettagli

Da un analisi dettagliata del documento OIC n.12 la voce in commento accoglie le seguenti tipologie di componenti reddituali negativi:

Da un analisi dettagliata del documento OIC n.12 la voce in commento accoglie le seguenti tipologie di componenti reddituali negativi: Analisi di bilancio: gli oneri diversi di gestione Gli oneri diversi di gestione sono iscritti, all interno del conto economico, nel raggruppamento contraddistinto dalla lettera B Costi della produzione,

Dettagli

Quali risorse? Identificabilità. Benefici futuri. Controllo. Attività immateriali. I benefici futuri Sono probabili

Quali risorse? Identificabilità. Benefici futuri. Controllo. Attività immateriali. I benefici futuri Sono probabili QUESITI 1. Indicare i soggetti che, ai sensi del D.Lgs. 38/2005 hanno l obbligo a passare agli IAS/IFRS. l Società quotate l Banche l Enti finanziari vigilati da parte di Banca d Italia l Società con strumenti

Dettagli

LA DISCIPLINA DEL BILANCIO D ESERCIZIO 2. SCHEMI E STRUTTURA DELLO STATO PATRIMONIALE E DEL CONTO ECONOMICO

LA DISCIPLINA DEL BILANCIO D ESERCIZIO 2. SCHEMI E STRUTTURA DELLO STATO PATRIMONIALE E DEL CONTO ECONOMICO LA DISCIPLINA DEL BILANCIO D ESERCIZIO 2. SCHEMI E STRUTTURA DELLO STATO PATRIMONIALE E DEL CONTO ECONOMICO Struttura dello Stato Patrimoniale S.P. e del Conto economico - CE (art. 2423-ter c.c.) Obbligo

Dettagli

MISSION ONLUS Nota Integrativa al Bilancio chiuso al 31/12/2015

MISSION ONLUS Nota Integrativa al Bilancio chiuso al 31/12/2015 MISSION ONLUS Nota Integrativa al Bilancio chiuso al 31/12/2015 Il presente Bilancio è stato redatto in osservanza delle norme introdotte dal D.Lgs 127/91 e conformità della Raccomandazione elaborata dal

Dettagli

ESEMPI DI COMPILAZIONE QUADRO RF UNICO E CALCOLO IMPOSTE. dott. Carlo Cappelluti

ESEMPI DI COMPILAZIONE QUADRO RF UNICO E CALCOLO IMPOSTE. dott. Carlo Cappelluti ESEMPI DI COMPILAZIONE QUADRO RF UNICO E CALCOLO IMPOSTE dott. Carlo Cappelluti LA SOCIETA ALFA SRL RILEVA, AL 31 DICEMBRE 2014, UN RISULTATO PRE-IMPOSTE PARI AD EURO 52.400 SI PROVVEDA ALLA COMPILAZIONE

Dettagli

Partecipazioni. Investimenti nel capitale di rischio di altre imprese. Criterio di classificazione in bilancio: DESTINAZIONE

Partecipazioni. Investimenti nel capitale di rischio di altre imprese. Criterio di classificazione in bilancio: DESTINAZIONE Applicazione n. 12 Partecipazioni Investimenti nel capitale di rischio di altre imprese Criterio di classificazione in bilancio: DESTINAZIONE Per il legislatore civilistico sono partecipazioni immobilizzate

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA al Rendiconto 2015

NOTA INTEGRATIVA al Rendiconto 2015 NOTA INTEGRATIVA al Rendiconto 2015 PREMESSA La Nota Integrativa ha la funzione di fornire l'illustrazione e l'analisi dei dati di bilancio; vengono inoltre fornite tutte le informazioni complementari

Dettagli

ASSEMBLEA ORDINARIA ANNO 2013

ASSEMBLEA ORDINARIA ANNO 2013 Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino ASSEMBLEA ORDINARIA ANNO 2013 TORINO, 26 marzo 2013 NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CHIUSO IL 31.12. 2012 Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino

Dettagli

Operazioni relative ai beni strumentali

Operazioni relative ai beni strumentali Esercitazioni svolte 2013 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 18 Operazioni relative ai beni strumentali Gilda Ricciardi COMPLETAMENTO Completare il seguente brano inserendo al posto dei puntini i termini

Dettagli

redatta in forma abbreviata ai sensi dell'art bis c.c.

redatta in forma abbreviata ai sensi dell'art bis c.c. Sede in CASTEL MAGGIORE - VIALE RIMEMBRANZE, 8 Codice Fiscale e N. iscrizione Registro Imprese 01103100374 Partita IVA: 00532341203 Nota Integrativa al bilancio chiuso al 31/12/2015 redatta in forma abbreviata

Dettagli

Le imposte - esercizio

Le imposte - esercizio Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO Le imposte - esercizio Esempio di determinazione delle imposte correnti La Belvedere S.p.A. alla fine dell esercizio X presenta il seguente

Dettagli

AZIENDA DI PROMOZIONE TURISTICA

AZIENDA DI PROMOZIONE TURISTICA AZIENDA DI PROMOZIONE TURISTICA Sede Legale: SAN MARCO 2637 VENEZIA (VE) Iscritta al Registro Imprese di: VENEZIA C.F. e numero iscrizione: 03646550271 Iscritta al R.E.A. di VENEZIA n. 326309 Fondo consortile

Dettagli

Analisi dei flussi di capitale circolante netto e dei flussi di cassa: rendiconto finanziario

Analisi dei flussi di capitale circolante netto e dei flussi di cassa: rendiconto finanziario di Sebastiana Chiaramida docente di Economia aziendale Classe ª Strumenti 8 SETTEMBRE/OTTOBRE 2006 Analisi dei flussi di capitale circolante netto e dei flussi di cassa: rendiconto finanziario Gli Stati

Dettagli

AMMORTAMENTO E SVALUTAZIONE**

AMMORTAMENTO E SVALUTAZIONE** Corso di Analisi di bilancio. A. A. 2012/2012 Ricerca personale AMMORTAMENTO E SVALUTAZIONE** DI A. ZAVETTIERI **Il Docente non interviene nell elaborazione delle Ricerche personali IMMOBILIZZAZIONI Nella

Dettagli

Corso di Contabilità e Bilancio

Corso di Contabilità e Bilancio 1 Corso di Contabilità e Bilancio Appendice Le Operazioni di Chiusura 2 LE OPERAZIONI DI CHIUSURA Giunti alla fine dell esercizio occorre procedere a tutte quelle rettifiche ed integrazioni della contabilità

Dettagli

Nota Integrativa. Iscrizione O.n.l.u.s. - Adempimenti e risvolti contabili

Nota Integrativa. Iscrizione O.n.l.u.s. - Adempimenti e risvolti contabili CENTRO UNESCO DI FIRENZE O.N.L.U.S. Sede in: Piazza A. Conti 5-50132 - FIRENZE Codice fiscale: 80101730481 (FI) Nota Integrativa NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CHIUSO (In unità di Euro) PREMESSA CONTENUTO

Dettagli

LA RIAPERTURA DEI CONTI

LA RIAPERTURA DEI CONTI LA RIAPERTURA DEI CONTI 1 SOMMARIO La riapertura dei conti fasi La riapertura generale dei conti L epilogo delle rimanenze iniziali di magazzino L epilogo dei risconti attivi e passivi La chiusura dei

Dettagli

Allegati del bilancio consolidato

Allegati del bilancio consolidato Allegati del bilancio consolidato Allegati Rendiconto finanziario 267 Prospetti di bilancio in euro 268 Conto economico pro forma Intesa - Comit 276 Prospetti di bilancio raffrontati con quelli non riesposti

Dettagli

ESERCITAZIONE N 3 RAGIONERIA

ESERCITAZIONE N 3 RAGIONERIA Corso di studi in Economia e Commercio ESERCITAZINE N 3 RAGINERIA Lunedì 05.12.2016 1. Per il mese di Aprile i contributi sociali formalmente a carico dell impresa, calcolati tenendo conto delle varie

Dettagli

Operazioni di assestamento. Prof. Luigi Trojano

Operazioni di assestamento. Prof. Luigi Trojano Operazioni di assestamento 1 Le operazioni di fine esercizio La correlazione ricavi-costi (competenza economica) si realizza mediante le scritture di assestamento: scritture di storno: costi/ricavi che

Dettagli

RIMINI TEATRO SPA. BILANCIO DI ESERCIZIO AL IN FORMA ABBREVIATA AI SENSI ART bis C.C. II) parte non richiamata

RIMINI TEATRO SPA. BILANCIO DI ESERCIZIO AL IN FORMA ABBREVIATA AI SENSI ART bis C.C. II) parte non richiamata RIMINI TEATRO SPA Sede legale: Rimini, via Sigismondo n.27 Capitale Sociale : 2.685.400,00 di cui versati : 842.804,94 Codice Fiscale / P. Iva : 02687130407 Registro Imprese di Rimini : N. 02687130407

Dettagli

Bilancio al 31 dicembre ex art bis Codice Civile. Società. Bergamo Servizi Pubblici SRL. Capitale Sociale Euro i.v.

Bilancio al 31 dicembre ex art bis Codice Civile. Società. Bergamo Servizi Pubblici SRL. Capitale Sociale Euro i.v. Bilancio al 31 dicembre 2012 ex art. 2435-bis Codice Civile Società Bergamo Servizi Pubblici SRL Capitale Sociale Euro 10.000 i.v. corrente in Bergamo Piazzale Goisis 6 Codice Fiscale e Registro delle

Dettagli

Bilancio ordinario al 31/12/2014

Bilancio ordinario al 31/12/2014 TECH -VALUE SPA Sede Legale: CORSO DI PORTA VITTORIA 18 MILANO Iscritta al Registro Imprese di: MILANO C.F. e numero iscrizione: 10504780155 Iscritta al R.E.A. di MILANO n. 1380628 Capitale Sociale sottoscritto

Dettagli

Esercizi di Ragioneria www.lvproject.com Dott. Lotti Nevio

Esercizi di Ragioneria www.lvproject.com Dott. Lotti Nevio DOTT LOTTI NEVIO 1. I dati in tabella sono riferiti al magazzino materie dell azienda Beta, che adotta il metodo del costo medio ponderato a periodi annuali; effettuare la valutazione del magazzino al

Dettagli

ECONOMIA AZIENDALE A.A LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI ED IMMATERIALI I CRITERI DI VALUTAZIONE

ECONOMIA AZIENDALE A.A LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI ED IMMATERIALI I CRITERI DI VALUTAZIONE ECONOMIA AZIENDALE A.A. 2011-2012 LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI ED IMMATERIALI I CRITERI DI VALUTAZIONE La nozione di immobilizzazione 2 Le immobilizzazioni sono condizioni di produzione che sono destinate

Dettagli

Esercizio TITOLI, PARTECIPAZIONI E CREDITI

Esercizio TITOLI, PARTECIPAZIONI E CREDITI Esercizio TITOLI, PARTECIPAZIONI E CREDITI Oggetto ed obiettivi: oggetto del caso sono le operazioni gestionali legate alla compravendita di titoli obbligazionari, all acquisto di partecipazioni strategiche

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata. Il bilancio quale modello economico-finanziario della gestione d impresa

Ragioneria Generale e Applicata. Il bilancio quale modello economico-finanziario della gestione d impresa Il bilancio quale modello economico-finanziario della gestione d impresa 1 Il bilancio di esercizio Sistema di valori esprimente reddito d esercizio capitale di funzionamento formalmente costituito stato

Dettagli

IO SORRIDO SRL. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici. SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA Società in liquidazione

IO SORRIDO SRL. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici. SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA Società in liquidazione IO SORRIDO SRL Bilancio di esercizio al 31-12-2015 Dati anagrafici Sede in BORGORICCO Codice Fiscale 04714810282 Numero Rea PADOVA 412416 P.I. 04714810282 Capitale Sociale Euro 10.000 i.v. Forma giuridica

Dettagli

Le valutazioni di bilancio

Le valutazioni di bilancio Capitolo 4 Le valutazioni civilistiche e fiscali Le valutazioni di bilancio Riferimenti: V. Antonelli, G. Liberatore (a cura di), Il bilancio d esercizio. Teoria e casi, FrancoAngeli, Milano, capitolo

Dettagli

1.1. Prisma S.p.A. (caso svolto)

1.1. Prisma S.p.A. (caso svolto) 1.1. Prisma S.p.A. (caso svolto) La situazione contabile della Prisma S.p.A. al 31 dicembre 25 è la seguente: STATO PATRIMONIALE Attività Passività e Netto Cassa Banca Crediti v/ clienti Effetti attivi

Dettagli

G F M A M G L A S O N D Totale. Fatturato

G F M A M G L A S O N D Totale. Fatturato Esercizio 9.2 Pianificazione con metodo analitico * L azienda Gamma che realizza differenti tipologie di servizi, ai fini della redazione del budget 2006, prevede di effettuare le seguenti vendite mensilizzate,

Dettagli

MERIDIANA COOPERATIVA SOCIALE. Bilancio al 31/12/2014

MERIDIANA COOPERATIVA SOCIALE. Bilancio al 31/12/2014 Sede in MACERATA - C.DA VALLEBONA, 2 Capitale Sociale versato Euro 13.013,00 Iscritta alla C.C.I.A.A. di MACERATA Codice Fiscale e N. iscrizione Registro Imprese 01232050433 Partita IVA: 01232050433 -

Dettagli

Indice XIII. Premessa

Indice XIII. Premessa Indice Premessa XIII 1. Finalità e principi del bilancio d esercizio 1 1.1. La finalità e l oggetto del bilancio d esercizio 3 1.1.1. La finalità del bilancio d esercizio 3 1.1.2. L oggetto della rappresentazione

Dettagli

La redazione del bilancio consolidato: esercitazione di sintesi

La redazione del bilancio consolidato: esercitazione di sintesi Corso di Perfezionamento per la preparazione alla professione di Dottore commercialista e alla funzione di Revisore contabile La redazione del bilancio consolidato: esercitazione di sintesi (con applicazione

Dettagli

BILANCIO DI ESERCIZIO

BILANCIO DI ESERCIZIO BILANCIO DI ESERCIZIO Informazioni generali sull'impresa Dati anagrafici Denominazione: VERONAMERCATO S.P.A. Sede: VIA SOMMACAMPAGNA, 63 D-E - VERONA (VR) 37135 Capitale sociale: 34.543.557 Capitale sociale

Dettagli

Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO. Le imposte. Le imposte valutazione e fonti

Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO. Le imposte. Le imposte valutazione e fonti Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO Le imposte Le imposte valutazione e fonti Per la valutazione delle imposte sul reddito si devono rispettare i criteri generali che sono alla

Dettagli