IL REGOLAMENTO PER L EDILIZIA SOSTENIBILE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL REGOLAMENTO PER L EDILIZIA SOSTENIBILE"

Transcript

1 L ESPERIENZA DEL COMUNE DI CAMPI BISENZIO IL REGOLAMENTO PER L EDILIZIA SOSTENIBILE Arch. Maria Loredana Sabatini Responsabile d Area del Comune di Campi Bisenzio Arch. Alessandro Raimondi Consulente del Comune di Campi

2 1 PREMESSA LA LEGISLAZIONE IN MATERIA URBANISTICA HA DATO POCO SPAZIO ALLA QUALITA TRASFORMAZIONE DEL TERRITORIO BASATA SU PARAMETRI QUANTITATIVI volume superficie altezze ecc., SISTEMA DI VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI INDISTINTO ED OMOLOGATO non tiene conto delle diversità dei luoghi e delle esigenze in termini di qualita CONCEZIONE DELL ABITARE SI È SVINCOLATA TOTALMENTE DAL LUOGO IN CUI SI INSERISCE L EDIFICIO sistemi urbani in cui spazio e abitanti non interagiscono correttamente.

3 2 STRUMENTI COMUNALI PER L EDILIZIA SOSTENIBILE LA PIANIFICAZIONE SOSTENIBILE GLI STRUMENTI APPLICATIVI DEL PIANO IL REGOLAMENTO EDILIZIO SOSTENIBILE

4 3 IL PIANO STRUTTURALE PROTAGONISTA PRINCIPALE DELLA QUALITA EDILIZIA IL QUADRO CONOSCITIVO COME STRUMENTO DI BASE PER LA PROGETTAZIONE QUADRO CONOSCITIVO AMBIENTALE TEMATICHE AMBIENTALI RISCHIO IDROGEOLOGICO SENSORIALITA URBANA PATRIMONIO STORICO FUNZIONI INSEDIATE TRAFFICO E MOBILITA ANALISI STRUTTURA PRODUTTIVA INFRASTRUTTURE E RETI I PARAMETRI PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE COME RIFERIMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLA QUALITà LE INVARIANTI STRUTTURALI IL BILANCIO AMBIENTALE LOCALE (B.A.L.) per ciascuna UTOE individuata LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE nell ambito del piano energetico comunale LA ZONIZZAZIONE ACUSTICA Nell ambito del Piano Comunale di Classificazione Acustica e relativo Regolamento

5 4 GLI STRUMENTI APPLICATIVI DELLA PIANIFICAZIONE 1)IL REGOLAMENTO EDILIZIO SOSTENIBILE STRUMENTO DI GESTIONE DELLE TRASFORMAZIONI 2)I PIANI DI SETTORE RIFERIMENTO CONOSCITIVO E NORMATIVO PER LA PROGETTAZIONE 3)GLI INCENTIVI STIMOLO PER LE SCELTE DEI PRIVATI VERSO SOLUZIONI INNOVATIVE

6 5 LA PROPOSTA DI REGOLAMENTO EDILIZIO SOSTENIBILE DEL MAGGIO 2005 UNO STRUMENTO OPERATIVO CON UNA DUPLICE VALENZA GUIDA TECNICO-NORMATIVA NON PIU PRESCRITTIVA MA PRESTAZIONALE STRUMENTO DI GESTIONE E CONTROLLO DELLA QUALITA ATTRAVERSO L ANALISI DEL CICLO DI VITA DEL FABBRICATO

7 6 STRUTTURA DEL REGOLAMENTO EDILIZIO SOSTENIBILE DI TIPO PRESTAZIONALE PARTE NORMATIVA: Procedure tecnico-amministrative Requisiti e prestazioni degli edifici Glossario delle definizioni. PARTE TECNICA: Schede tecniche di progettazione Fascicolo del fabbricato Appendice Normativa Tabelle e schemi di raffronto costituisce il regolamento vero e proprio, dove per ogni articolo vengono espressi in maniera semplificata (senza riferimenti normativi e tecnici specifici) i principi di qualità a cui attenersi nella progettazione, nell esecuzione e collaudo delle opere Moduli e stampati costituisce un supporto alla parte normativa e contiene tutti gli elementi, specifici per ogni aspetto sia di tipo tecnico che amministrativo, necessari ai professionisti per una migliore impostazione del progetto e per un approccio più puntuale e mirato verso le tematiche dello sviluppo sostenibile.

8 7 R.C.A. COME E NATO IL REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE Approvato con delibera del C. C. n 145 del 5 dicembre 2005 STRATEGIE DEL NUOVO P.S. IL P.S HA INTRODOTTO IL CONCETTO DELLA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE E AREE DI VALUTAZIONE, HA FATTO NASCERE LA NECESSITÀ DI STUDIARE UN SISTEMA NORMATIVO ADATTO A PERSEGUIRE IN MANIERA CONCRETA LE STRATEGIE DI SVILUPPO SOSTENIBILE INDIVIDUATE STRALCIO DEL NUOVO REC DAL MATERIALE PRODOTTO PER IL NUOVO REGOLAMENTO EDILIZIO SOSTENIBILE È STATO PRESO UNO STRALCIO RELATIVO AI PARAMETRI INDIVIDUATI DAL PS DEFINENDO UNO SPECIFICO REGOLAMETO DENOMINATO REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE ED I PREMI EDIFICATORI APPROVATO NEL DICEMBRE 2005 GLI STRUMENTI DELLA REGIONE TOSCANA IL RCA E STATO REALIZZATO COME PRIMA APPLICAZIONE DELLE LINEE GUIDA REGIONALI E DELLA LEGGE N. 1/2005 SULL EDILIZIA SOSTENIBILE DA CUI E STATO TRATTO IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI PESI/PUNTEGGI

9 8 LE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEL REGOLAMENTO RCA REQUISITI E PRESTAZIONI SIGNIFICATIVE A RAPPRESENTARE LO STATO DELLE RISORSE, LE PECULIARITA, LE CRITICITA E LE ESIGENZE DI SVILUPPO DEL TERRITORIO PARAMETRI DI VALUTAZIONE CHE RISPETTINO I MINIMI DI LEGGE, CHE SODDISFINO I PRINCIPI ED IL LIVELLO DI QUALITA INDIVIDUATI DAL PIANO UN SISTEMA DI GESTIONE E CONTROLLO CHE SEGUA IL PROCESSO EDILIZIO DALLA PROGETTAZIONE ALL USO DEL FABBRICATO, CHE GARANTISCA IL MANTENIMENTO DELLA QUALITA NEL TEMPO

10 9 COME VIENE STABILITO IL LIVELLO DI QUALITA EDILIZIA? ATTRAVERSO IL PROCESSO EDILIZIO 1)D ANALISI DEL SITO AL FASCICOLO DEL FABBRICATO 2)GLI ELABORATI DI PROGETTO OBBLIGATORI 4)GLI STRUMENTI DI VERIFICA 3) GLI STRUMENTI COMUNALI DI INDIRIZZO E SUPPORTO TECNICO

11 10 IL PROCESSO EDILIZIO DALL ANALISI DEL SITO AL FASCICOLO DEL FABBRICATO ANALISI DEL SITO REPERTORIO DEI DATI SULLA QUALITA L ABITABILITA IL FASCICOLO DEL FABBRICATO DATI METEOROLOGICI DEL COMUNE DI CAMPI BISENZIO DATI CONOSCITIVI CONTENUTI NEL PIANO STRUTTURALE IL PACCHETTO DELLE SCHEDE TECNICHE DI PROGETTAZIONE RELATIVE ALL INTERVENTO TABELLA DI VALUTAZIONE VERIFICA DELLA RISPONDENZA DELL EDIFICIO AI PARAMETRI DI QUALITA FISSATI NEL PROGETTO ATTRAVERSO MISURAZIONI, COLLAUDI E CERTIFICAZIONI DEL DIRETTORE DEI LAVORI MANUALE D USO E LIBRETTO DI GARANZIA DEL FABBRICATO CHE CONTIENE IL PROGRAMMA DI MANUTENZIONE IL BILANCIO E LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA

12 11 IL PROCESSO EDILIZIO ELABORATI E STRUMENTI DI SUPPORTO TECNICO SCHEDE TECNICHE DI PROGETTAZIONE SCHEDA DI ANALISI DEL SITO Su modello comunale ANALISI CLIMATOLOGICA DEL TERRITORIO - realizzata dal Dott. Gaetano Zipoli - Fondazione Clima e Sostenibilità (FCS) Istituto di Biometereologia del CNR - attività del laboratorio La-MMA ANALISI BIOCLIMATICA SOLARE PER IL TERRITORIO DI CAMPI BISENZIO Redatta dal Prof. Arch. Massimo Ricci SISTEMA DI CALCOLO PESI/PUNTEGGI PER LA VERIFICA DELLA QUALITÀ -Sistema GBC approvato dalla regione Toscana REPERTORIO DATI SULLA QUALITA Pacchetto schede ed elaborati CERTIFICAZIONE ENERGETICA Su modello comunale FASCICOLO DEL FABBRICATO Su modello comunale PROGRAMMA DI MANUTENZIONE ED USO DEL FABBRICATO ALLEGATI E TABELLE ALLE SCHEDE Elaborati redatti dal Comune con la collaborazione di consulenti MODELLI E STAMPATI PER GLI ELABORATI DA COMPILARE

13 12 IL PROCESSO EDILIZIO GLI STRUMENTI DI VERIFICA LE VERIFICHE DEGLI ESECUTORI IN CORSO D OPERA ATTRAVERSO IL MONITORAGGIO DELLE FASI PIÙ CRITICHE E DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA COME REPERTORIO DI VERIFICA. IN FASE DI ABITABILITÀ ATTRAVERSO MISURAZIONI, ATTESTAZIONI DI CONFORMITÀ, CERTIFICAZIONI LE VERIFICHE DEL COMUNE SULLA PROGETTAZIONE ATTRAVERSO LA VERIFICA DELLE SCHEDE DI PROGETTAZIONE DELLA CORRETTEZZA DELLE SCELTE E DEL PUNTEGGIO ASSEGNATO. IN CORSO D OPERA SUL CANTIERE A CAMPIONE VERIFICA DELLA CORRISPONDENZA AL PROGETTO DEI DATI CONTENUTI NEL FASCICOLO DEL FABBRICATO VERIFICA A CAMPIONE SUGLI EDIFICI GIA IN POSSESSO DI ABITABILITÀ

14 13 LA SPECIFICITA DELLE PRESTAZIONI 1) I PACCHETTI DI REQUISITI SUDDIVISI NELLE TRE AREE DI VALUTAZIONE Sono DIFFERENZIATI PER TIPO DI ATTIVITÀ PER TIPO DI INTERVENTO 2) IL REPERTORIO DEI DATI SULLA QUALITA L INSIEME DELLE SCHEDE DI PROGETTAZIONE SULLO SPECIFICO INTERVENTO 3)TABELLA DI VALUTAZIONE CON IL SISTEMA PESI E PUNTEGGI PER LA VERIFICA DEL LIVELLO DI QUALITÀ RAGGIUNTO IN FASE DI PROGETTO

15 14 GLI ASPETTI NORMATIVI LE AREE DI VALUTAZIONE GLI AMBITI DI APPLICAZIONE A) LA QUALITÀ EDILIZIA QUALITÀ PERCETTIVA ESTERNA QUALITÀ DELL AMBIENTE INTERNO B) RISPARMIO ENERGETICO CONTENIMENTO DEI CONSUMI USO DI FONTI RINNOVABILI DI ENERGIA OBBLIGATORIO NUOVE COSTRUZIONI IN ZONA DI ESPANSIONE FACOLTATIVO CON PREMI EDIFICATORI NUOVE COSTRUZIONI IN ZONE DI COMPLETAMENTO INTERVENTI SUL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE C) SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE USO SOSTENIBILE DELLE RISORSE MIGLIORAMENTO DELL AMBIENTE ESTERNO

16 15 DEROGHE AI PARAMETRI URBANISTICI Exstraspessori: Murature fino a 30 cm. Solai fino a 15 cm. Serre solari Assimilate ai vani tecnici e quindi in deroga

17 16 LE SCHEDE DI PROGETTAZIONE STRUMENTO TECNICO OPERATIVO AGGIORNABILE CONTINUAMENTE (approvate con Determinazione del Dirigente del VII Settore "Gestione del Territorio" n 8 del 7 marzo 2006) VERO E PROPRIO STRUMENTO TECNICO ED OPERATIVO CONTENGONO: ESIGENZA/PRESTAZIONE AGGIORNABILI DAL PUNTO DI VISTA NORMATIVO FASI E STRUMENTI DI VERIFICA LIVELLI DI COGENZA DI PROGETTO E POST OPERAM QUADRO NORMATIVO SUGGERIMENTI PER LA PROGETTAZIONE RIFERIMENTO NORMATIVI QUADRO DI VALUTAZIONE DEI PUNTEGGI SPAZIO RISERVATO AL PROFESSIONISTA AGGIORNAMENTO DI: PRESTAZIONI ADEGUABILI A SEGUITO DI INNOVAZIONI TECNOLOGICHE ADEGUAMENTO DI: STEMI DI MISURAZIONE PARAMETRI DI VALUTAZIONE

18 L ESPERIENZA DEL COMUNE DI CAMPI BISENZIO IL REGOLAMENTO PER L EDILIZIA SOSTENIBILE SCHEDA DI PROGETTAZIONE PARTE I 17

19 L ESPERIENZA DEL COMUNE DI CAMPI BISENZIO IL REGOLAMENTO PER L EDILIZIA SOSTENIBILE SCHEDA DI PROGETTAZIONE PARTE II 18

20 L ESPERIENZA DEL COMUNE DI CAMPI BISENZIO IL REGOLAMENTO PER L EDILIZIA SOSTENIBILE SCHEDA DI PROGETTAZIONE PARTE III 19

21 L ESPERIENZA DEL COMUNE DI CAMPI BISENZIO IL REGOLAMENTO PER L EDILIZIA SOSTENIBILE SCHEDA DI PROGETTAZIONE PARTE IV 20

22 21 TIPI DI VALUTAZIONE PRESENTI NELLE SCHEDE : VALUTAZIONE IN FASE PROGETTUALE PRESTAZIONI MISURABILI SECONDO PARAMETRI SCIENTIFICI ATRAVERSO LE QUALI SI DA AMPIA APERTURA VERSO LE SOLUZIONI TECNOLOGICHE E LE SCELTE PROGETTUALI CHE IL PROFESSIONISTA INCARICATO RITIENE DI ADOTTARE PER RAGGIUNGERE IL RISULTATO VERIFICA IN CORSO D OPERA E FINALE REPERTORIO DATI DI CANTIERE PPRESTAZIONI NON MISURABILI SCIENTIFICAMENTE CON LE QUALI SI CERCA DI COSTRUIRE UN SISTEMA CHE FACCIA DA GUIDA AD UN APPROCCIO PIU APPROFONDITO DELLE TEMATICHE, SIA IN FASE DI PROGETTAZIONE CHE DI REALIZZAZIONE E VERIFICA FINALE DEGLI INTERVENTI. MISURAZIONI E COLLAUDI CERTIFICAZIONI DEL DIRETTORE DEI LAVORI

23 L ESPERIENZA DEL COMUNE DI CAMPI BISENZIO IL REGOLAMENTO PER L EDILIZIA SOSTENIBILE IL SISTEMA DI VALUTAZIONE PARTE I AREA DI VALUTAZIONE A LA QUALITA EDILIZIA 22

24 L ESPERIENZA DEL COMUNE DI CAMPI BISENZIO IL REGOLAMENTO PER L EDILIZIA SOSTENIBILE IL SISTEMA DI VALUTAZIONE PARTE II AREE DI VALUTAZIONE B RISPARMIO ENERGETICO C - SOSTENIBILITA AMBIENTALE 23

25 24 CARATTERISTICHE DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE PESI/PUNTEGGI ELASTICO INTEGRATO EQUILIBRATO SI ADATTA ALLE DIVERSE PECULIARITÀ DEI LUOGHI I REQUISITI INTERAGISCONO TRA LORO ANCHE SE APPARTENENTI AD AREE DIVERSE LE CARENZE DOVUTE A CIRCOSTANZE SFAVOREVOLI DI UN SITO POSSONO ESSERE COLMATE AUMENTANDO IL LIVELLO DELLE PRESTAZIONI SU ALTRI REQUISITI MANTENENDO IL PUNTEGGIO GLOBALE MINIMO STABILITO

26 25 CARATTERISTICHE DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE COME FUNZIONA ILSISTEMA SOGLIA MINIMA PESI PUNTEGGI VIENE STABILITA UNA SOGLIA MINIMA DI QUALITA RIFERITA ALL INTERO SISTEMA VENGONO ATTRIBUITI I PESI PER CIASCUNA AREA DI VALUTAZIONE E PER CIASCUN REQUISITO AD OGNI REQUISITO VIENE ATTRIBUTO UN PUNTEGGI O SULLA BASE DELLE SCHEDE DI PROGETTAZIONE

27 26 RISULTATI DELLE PRIME ESPERIENZE COME CAMBIA LA PROGETTAZIONE Il P.S. DIVENTA PARTE ATTIVA DEL PROCESSO EDILIZIO I DATI PROVENIENTI DALL INDAGINE CONOSCITIVA DIVENTANO BASE DI PARTENZA PER LA PROGETTAZIONE A LA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA E INTEGRATA CON IL CONTESTO AMBIENTALE ED ANTROPICO B IL PROGETTO ARCHITETTONICO E COORDINATO CON IL PROGETTO DEGLI IMPIANTI, DEL VERDE, DELLE STRUTTURE E CON GLI INTERVENTI PREVISTI PER LA PROTEZIONE DALL INQUINAMENTO C

28 27 IL LABORATORIO PERMANENTE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE FUNZIONAMENTO ISTITUITO IL UBICATO PRESSO L UFFICIO EDILIZIA PRIVATA APERTO OGNI MERCOLEDI MATTINA DISPONE DI UN CONSULENTE ESPERTO IN MATERIA

29 28 IL LABORATORIO PERMANENTE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE HA LA FUNZIONE DI SPORTELLO INFORMAZIONI : A TECNICI, IMPRESE PER LA CORRETTA APPLICAZIONE DEL REGOLAMENTO (RCA) NELLA PROGETTAZIONE EDILIZIA AI CITTADINI SUGLI INCENTIVI E SUGLI SGRAVI FISCALI PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA RASSEGNA STAMPA SUI TEMI DELL EDILIZIA SOSTENIBILE PER LA PREPARAZIONE DI UNA RASSEGNA MENSILE PER I CITTADINI SULL ABITARE SOSTENIBILE

30 29 IL LABORATORIO PERMANENTE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE ANALISI E VERIFICA DEI PROGETTI PRESENTATI VERIFICA CIRCA IL SODDISFACIMENTO DEI REQUISITI PREVISTI DAL REGOLAMENTO RCA NEI PROGETTI EDILIZI VALUTAZIONE E VERIFICA DEI LIVELLI DI SOSTENIBILITA E RELATIVO RAGGIUNGIMENTO DEL PUNTEGGIO MINIMO PREVISTO DAL RCA EVENTUALI VERIFICHE A CAMPIONE SU PROGETTI IN CORSO DI ESECUZIONE E RISPONDENZA POST-OPERAM VERIFICA CORRETTA COMPILAZIONE FASCICOLO DEL FABBRICATO E PROGRAMMA DI MANUTENZIONE

31 30 IL LABORATORIO PERMANENTE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE ATTIVITA DI SUPPORTO AGLI UFFICI COMUNALI COINVOLGIMENTO E ISTRUZIONE DEL PERSONALE TECNICO DELLA UO EDILIZIA PRIVATA NELL ITER DI APPLICAZIONE DEL RCA SUPPORTO ALL UFFICIO URBANISTICA PER LA VALUTAZIONE DELLE SOLUZIONI PROGETTUALI DEI PROGETTI URBANISTICI (PROGETTI DI MASSIMA UNITARI PMU) SUGGERIMENTI PER L EVENTUALE AGGIORNAMENTO DEL RCA IN RIFERIMENTO ALL ENTRATA IN VIGORE DI NUOVA NORMATIVA IN MATERIA

32 31 IL LABORATORIO PERMANENTE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE ATTIVITA DI COLLABORAZIONE CON L IMPRENDITORIA LOCALE AZIONE CONOSCITIVA, REPERTORIAZIONE DATI SUL TERRITORIO COINVOLGIMENTO DELLE ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA CREAZIONE DI UN PROTOCOLLO CON LE DITTE LOCALI CHE PRODUCONO BENI E SERVIZI AVENTI LE CARATTERISTICHE PREVISTE DAL REGOLAMENTO

33 32 RISULTATI DELLE PRIME ESPERIENZE LO SPORTELLO INFORMAZIONI SUL RCA SENSIBILE INTERESSE, IN PREVALENZA DEL MONDO PROFESSIONALE, SULLE MODALITÀ DI ACQUISIZIONE DEI PREMI EDIFICATORI NEGLI INTERVENTI NELLE ZONE DI COMPLETAMENTO PREVISTE DAL R.U.C.

34 33 RISULTATI DELLE PRIME ESPERIENZE LA PARTECIPAZIONE SENSIBILE MIGLIORAMENTO, A CIRCA 18 MESI DALL APPROVAZIONE DELL RCA, NELLA COMPRENSIONE DELLA FILOSOFIA APPLICATIVA E MAGGIORE ASSIMILAZIONE DELLE PROBLEMATICHE PROGETTUALI LIMITATAMENTE ALLA FASE PROGETTUALE, LE PROBLEMATICHE LEGATE AI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI, SONO AFFRONTATE CON MAGGIORE IMPEGNO INIZIALMENTE SI SONO INCONTRATE ALCUNE DIFFICOLTÀ NELL INTEGRAZIONE PROGETTUALE FRA LE VARIE FIGURE PROFESSIONALI

35 34 RISULTATI DELLE PRIME ESPERIENZE - LA PRIMA FASE HA RAPPRESENTATO UN MOMENTO DI VERIFCA DELLE SCHEDE E DI CONFRONTO CON I TECNICI ESPERTI NELLE VARIE MATERIE; SI E RISCONTRATO, INFATTI,UN FORTE INTERESSE DA PARTE DEI TECNICI IMPIANTISTI, ESPERTI NEL RUMORE, IN MATERIA BIOCLIMATICA, CHE HANNO CONTRIBUITO NETEVOLEMNTE A MIGLIORARE LE SCHEDE SI E INNESCATO UN MECCANISMO DI SENSIBILIZZAZIONE CHE HA PORTATO AD ADOTTARE INTERVENTI SOSTENIBILI SENZA ACCEDERE AGLI INCENTIVI E SENZA L OBBLIGO DI PIANO SI E RILEVATA LA TENDENZA AD ALZARE I PUNTEGGI PREVISTI DAI REQUISITI A CARATTERE SOGGETTIVO (SENSORIALITÀ INSERIMENTO NEL CONTESTO AMBIENTALE) IL RISCHIO DELLA NON CONFORMITÀ POST-OPERAM (SPECIALMENTE NEL CASO DEL 10% DI VOLUME DOVUTO AL PREMIO EDIFICATORIO) È MOLTO SENTITO MAN MANO CHE LE MODALITÀ APPLICATIVE DELL RCA SONO ACQUISITE, RISCHIO PARZIALMENTE MITIGATO CON UN AUMENTO RICORRENTE DELLA SOGLIA DI SOSTENIBILITÀ, PREVISTA PER LE VARIE TIPOLOGIE DI INTERVENTO, DI ALMENO UN 10-15%, ACQUISENDO DI FATTO UN MARGINE DI TOLLERANZA PER LE VERIFICHE POST-OPERAM E LA RELATIVA CERTIFICAZIONE DI AGIBILITÀ - SONO STATE MESSE IN EVIDENZA LE DIFFICOLTÀ, IN PARTICOLAR MODO, IN INTERVENTI MEDIO-PICCOLI DI FRAZIONARE LE COMPETENZE DELLA D.LL IN PIÙ FIGURE PROFESSIONALI

36 35 RISULTATI DELLE PRIME ESPERIENZE VERIFICHE A CAMPIONE SU PROGETTI IN CORSO DI ESECUZIONE E RISPONDENZA POST OPERAM SI PREVEDE CHE, NEL CORSO DEL 2007, CON L INIZIO DI ALCUNI CANTIERI POTRANNO ESSERE EFFETTUATI SOPRALLUOGHI E VERIFICHE A CAMPIONE

37 36 RISULTATI DELLE PRIME ESPERIENZE MAGGIORE COINVOLGIMENTO E ISTRUZIONE DEL PERSONALE TECNICO DELLA U.O. EDILIZIA PRIVATA NELL ITER DI APPLICAZIONE DELL RCA LA VERIFICA PROGETTUALE DEGLI ELABORATI DEL RCA È UNA ULTERIORE COMPITO AMMINISTRATIVO DELL UFFICIO EDILIZIA PRIVATA PREPOSTO ALL ISTRUTTORIA DEI PROGETTI LA RISPOSTA DEL PERSONALE TECNICO E STATA POSITIVA

38 37 RISULTATI DELLE PRIME ESPERIENZE SUPPORTO ALL UFFICIO URBANISTICA PER LA VALUTAZIONE DELLE SOLUZIONI PROGETTUALI DEI PMU E PER LA VALUTAZIONE DEI PROGETTI DI INSIEME DELLE ZONE DI COMPLETAMENTO IN RIFERIMENTO ALLA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE E ALL ATTRIBUZIONE DEI PREMI EDIFICATORI ALCUNI DEI REQUISITI DEL RCA E LE CONSEGUENTI SRATEGIE PROGETTUALI SONO STATE APPLICATE IN VIA PREVENTIVA GIÀ NELLA FASE URBANISTICA NEI PROGETTI DI MASSIMA UNITARI (PMU)

39 38 APPLICAZIONE RCA SUI PROGETTI PRESENTATI O IN CORSO DI ITER ISTRUTTORIO RESIDENZIALE PRODUTTIVO COMMERCIALE DIREZIONALE RISTRUTT. OBBLIGAT. FACOLTAT STATO AVANZAM. ZONA D1 CENTRO STAMPA POL. ZONA D2 ATENE PMU 2.5 ZONA D2 ATENE PMU 2.5 ZONA D5 OLYMPIA ZONA D2 TARGETTI ZONA B CEPEL RILASCIATE IN CORSO DI ISTRUTTORIA OBBLIGATORIO INCENTIVI

40 39 APPLICAZIONE RCA SUI PROGETTI PRESENTATI O IN CORSO DI ITER ISTRUTTORIO RESIDENZIALE PRODUTTIVO COMMERCIALE DIREZIONALE RISTRUTT. OBBLIGAT. FACOLTAT STATO AVANZAM. ZONA B VIA CASTRONELLA ZONA B VIA PRUNAIA ZONA B VIA DELL ALBERO ZONA B VIA BARBERINESE ZONA B VIA PRATOLINI ZONA B VIA CASTRONELLA RILASCIATE IN CORSO DI ISTRUTTORIA OBBLIGATORIO INCENTIVI

41 40 APPLICAZIONE RCA SUI PROGETTI PRESENTATI O IN CORSO DI ITER ISTRUTTORIO RESIDENZIALE PRODUTTIVO COMMERCIAL EDIREZIONALE RISTRUTT. OBBLIGAT. FACOLTAT STATO AVANZAM. ZONA B VIA TRENTO ZONA B VIA BARACCA ZONA B LOC. S.MARTINO ZONA B VIA PARADISO ZONA D2 PMU 4.15 PIAGGIOLE ZONA D2 PMU 4.12 ZONA D2 LOTTO 3 PMU 4.12 RILASCIATE IN CORSO DI ISTRUTTORIA OBBLIGATORIO INCENTIVI

42 41 ESEMPI DI PERMESSI RILASCIATI CON L APPLICAZIONE DEL RCA

43 42 PROGRAMMI FUTURI IL FASCICOLO DEL FABBRICATO ED IL PROGRAMMA DI MANUTENZIONE EDILIZIA E IN FASE DI PREDISPOSIZIONE UN MODELLO DI FASCICOLO DEL FABBRICATO E DI PROGRAMMA DI MANUTENZIONE EDILIZIA PER CONSENTIRE LA CORRETTA GESTIONE DEGLI INTERVENTI REALIZZATI IN APPLICAZIONE DEL RCA E PER GARANTIRE CHE DURANTE IL CORSO DI VITA DEL FABBRICATO VENGANO MANTENUTI I LIVELLI DI QUALITA REGISTRATI IN FASE DI ABITABILITA /AGIBILITA LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA SI STA IPOTIZZANDO DI STUDIARE UN SISTEMA DI CLASSIFICAZIONE DEGLI EDIFICI CHE SI BASI SUL LIVELLO DI SOSTENIBILITA RAGGIUNTO IN FASE DI REALIZZAZIONE. LA CLASSIFICAZIONE NON DOVRA RIGUARDARE SOLO IL RISPARMIO ENERGETICO MA ANCHE GLI ALTRI ASPETTI. IN VIA TRANSITORIA SI PENSA DI ADOTTARE UN MODELLO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA GIA COLLAUDATO (ES: CASACLIMA. PROV. DI BOLZANO)

44 43 PROGRAMMI FUTURI SISTEMA DI VALUTAZIONE PER I PIANI ATTUATIVI E EMERSA LA OPPORTUNITA DI STUDIARE UN SISTEMA DI VALUTAZIONE PER IL LIVELLO DI PIANIFICAZIONE ATTUATIVA CHE SIA UNA SORTA DI VALUTAZIONE PRELIMINARE DEI REQUISITI CON VALENZA URBANISTICA ED AMBIENTALE NUOVO SISTEMA PER LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE E IN PROGRAMMA LA REDAZIONE DI UN SISTEMA DI VALUTAZIONE SPECIFICO PER LE ATTIVITà PRODUTTIVE, LE QUALI PRESENTANO ESIGENZE MOLTO DIVERSE DALLE ALTRE ATTIVITA. ATTIVAZIONE COMPLETA DELLO SPORTELLO INFORMAZIONI SPORTELLO INFORMATIVO ANCHE PER LA CITTADINANZA STRATEGIA INFORMATIVA PRESSO LA CITTADINANZA, ATTRAVERSO I CANALI USUALI DELL INFORMAZIONE (Internet, stampa locale ecc) COMUNALE ONDE FORMARE LA CAPACITÀ DI RICHIESTA DI EDILIZIA DI QUALITÀ.

COMUNE DI CAMPI BISENZIO PROVINCIA DI FIRENZE SETTORE VII ASSETTO DEL TERRITORIO - Servizio Edilizia Privata -

COMUNE DI CAMPI BISENZIO PROVINCIA DI FIRENZE SETTORE VII ASSETTO DEL TERRITORIO - Servizio Edilizia Privata - COMUNE DI CAMPI BISENZIO PROVINCIA DI FIRENZE SETTORE VII ASSETTO DEL TERRITORIO - Servizio Edilizia Privata - EDILIZIA SOSTENIBILE REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE ED I PREMI EDIFICATORI INTEGRAZIONE

Dettagli

COMUNE DI CAMPI BISENZIO PROVINCIA DI FIRENZE SETTORE VII ASSETTO DEL TERRITORIO - Servizio Edilizia Privata -

COMUNE DI CAMPI BISENZIO PROVINCIA DI FIRENZE SETTORE VII ASSETTO DEL TERRITORIO - Servizio Edilizia Privata - COMUNE DI CAMPI BISENZIO PROVINCIA DI FIRENZE SETTORE VII ASSETTO DEL TERRITORIO - Servizio Edilizia Privata - EDILIZIA SOSTENIBILE REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE ED I PREMI EDIFICATORI RELAZIONE

Dettagli

Abitare sostenibile e rigenerazione urbana: obiettivi, strumenti, pratiche. Angela Barbanente Assessore alla Qualità del Territorio Regione Puglia

Abitare sostenibile e rigenerazione urbana: obiettivi, strumenti, pratiche. Angela Barbanente Assessore alla Qualità del Territorio Regione Puglia Abitare sostenibile e rigenerazione urbana: obiettivi, strumenti, pratiche Angela Barbanente Assessore alla Qualità del Territorio L impegno della per la sostenibilità edilizia e urbana Concetti e parole

Dettagli

quattrolinee Allegato 10 Riferimenti normativi Ph - Davide Bozzalla

quattrolinee Allegato 10 Riferimenti normativi Ph - Davide Bozzalla quattrolinee Allegato 10 Ph - Davide Bozzalla Riferimenti normativi www.torinofascuola.it info@torinofascuola.it NORMATIVA DI RIFERIMENTO L elenco è riportato a titolo indicativo, restando onere dei concorrenti

Dettagli

PROGETTO STRADALE PROGETTO PRELIMINARE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO ESECUTIVO

PROGETTO STRADALE PROGETTO PRELIMINARE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO STRADALE PROGETTO PRELIMINARE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO PRELIMINARE Deve consentire l individuazione a scala territoriale della più opportuna soluzione viaria in grado di

Dettagli

Pianificazione urbanistica ed energia

Pianificazione urbanistica ed energia Pianificazione urbanistica ed energia i progetti europei AlpBC e CABEE Venezia, 22 maggio 2015 AlpBC Linee guida Piano urbanistico e energia IL PROGETTO AlpBC IL TEMA DELL ENERGIA È, AL MOMENTO, POCO PRESENTE

Dettagli

Napoli, 17 maggio 2011 Auditorium Torre C3 Centro Direzionale

Napoli, 17 maggio 2011 Auditorium Torre C3 Centro Direzionale Napoli, 17 maggio 2011 Auditorium Torre C3 Centro Direzionale Intervento dell arch. Alberto Romeo Gentile Dirigente del Settore Politiche del Territorio Regione Campania LEGGE REGIONALE 28 DICEMBRE 2009,

Dettagli

ALLEGATO AL REI. QUALITÀ ENERGETICO-AMBIENTALE (per i nuovi insediamenti residenziali)

ALLEGATO AL REI. QUALITÀ ENERGETICO-AMBIENTALE (per i nuovi insediamenti residenziali) ALLEGATO AL REI QUALITÀ ENERGETICO-AMBIENTALE (per i nuovi insediamenti residenziali). Il presente allegato al REI definisce un metodo di valutazione della qualità energetico-ambientale di un insediamento

Dettagli

EDILIZIA SOSTENIBILE: Strumenti e strategie

EDILIZIA SOSTENIBILE: Strumenti e strategie Firenze, 11 maggio 2012 AUDITORIUM CASSA DI RISPARMIO DI FIRENZE EDILIZIA SOSTENIBILE: Strumenti e strategie Cinzia Gandolfi Regione Toscana Settore Pianificazione del territorio La Legge Regionale 24.02.2005

Dettagli

Comune di Falconara Marittima

Comune di Falconara Marittima Allegato A REGOLAMENTO COMUNALE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE Approvato con Delibera del Consiglio Comunale n 70 del 11/08/2011 Proposta N. 76779 del 08/06/2011 Pag. 1 INDICE Art. 1 Normativa di riferimento

Dettagli

REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - ALLEGATO 8 MODALITA DI INCENTIVAZIONE

REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - ALLEGATO 8 MODALITA DI INCENTIVAZIONE REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO - ALLEGATO 8 MODALITA DI INCENTIVAZIONE Art. 1 - Premessa Il presente Allegato ha quindi carattere procedurale di adesione volontaria e definisce i requisiti e le forme

Dettagli

Il Green Public Procurement per gli edifici sostenibili. Claudio Capitanio

Il Green Public Procurement per gli edifici sostenibili. Claudio Capitanio Il Green Public Procurement per gli edifici sostenibili Claudio Capitanio Gare d Appalto verificate nell ambito del progetto CABEE Edificio Destinazione d uso Localizzazione Proprietario 1 Casa Passiva

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 17 aprile 2014, n. 724

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 17 aprile 2014, n. 724 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 60 del 13 05 2014 16313 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 17 aprile 2014, n. 724 Sistema di valutazione del livello di sostenibilità ambientale degli edifici

Dettagli

PROGETTARE IL VERDE PENSILE ASPETTI URBANISTICI E TECNICHE DI REALIZZAZIONE

PROGETTARE IL VERDE PENSILE ASPETTI URBANISTICI E TECNICHE DI REALIZZAZIONE PROGETTARE IL VERDE PENSILE ASPETTI URBANISTICI E TECNICHE DI REALIZZAZIONE Giornata di studio 13 luglio 2017 ore 8.45 13.30 giardino dell Acciaiolo ǀ Via Pantin 63, Scandicci (FI) Le iniziative in atto

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA, FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA, FACOLTÀ DI ARCHITETTURA UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA, FACOLTÀ DI ARCHITETTURA Legislazione edilizia ed urbana, a.a. 2011/2012 PIANO ENERGETICO Prof. Maria Ferrara dott. Pietro Tebala dott. Pasquale Romeo

Dettagli

Il Programma Energetico Comunale e il nuovo Piano Strutturale del Comune di Bologna

Il Programma Energetico Comunale e il nuovo Piano Strutturale del Comune di Bologna Associazione Nazionale Coordinamento Agende 21 Locali Italiane Seminario Nazionale IL CLIMA DELLE CITTA Città e territori nel cambiamento climatico: esperienze partecipative di mitigazione e adattamento

Dettagli

Questionario di Consultazione Cittadini Preliminare di Piano. Questionario cittadini Q.2

Questionario di Consultazione Cittadini Preliminare di Piano. Questionario cittadini Q.2 Questionario di Consultazione Cittadini Preliminare di Piano Questionario cittadini Q.2 PROVINCIA DI SALERNO CONSULTAZIONE PUBBLICA DEL PIANO URBANISTICO COMUNALE L Amministrazione Comunale di Vibonati,

Dettagli

DEFINIZIONI DI CENTRO ABITATO La perimetrazione del centro abitato del territorio comunale ha una doppia valenza in quanto:

DEFINIZIONI DI CENTRO ABITATO La perimetrazione del centro abitato del territorio comunale ha una doppia valenza in quanto: CODICE DELLA STRADA In data 28.09.2010, l Ufficio Mobilità del Comune di Campi Bisenzio ha evidenziato la necessità di procedere all adeguamento della perimetrazione dei centri abitati così come previsto

Dettagli

.. le stazioni appaltanti tengono conto anche di elementi di sostenibilità ambientale, quali :

.. le stazioni appaltanti tengono conto anche di elementi di sostenibilità ambientale, quali : La L.R. 13 luglio 2007 n.38 Art. 36 Criterio di aggiudicazione.. le stazioni appaltanti tengono conto anche di elementi di sostenibilità ambientale, quali : 1) il risparmio energetico, 2) l utilizzo di

Dettagli

PROGETTO uptogreen 2

PROGETTO uptogreen 2 PROGETTO uptogreen 2 Progetto CNA GBC Italia per la formazione e qualificazione professionale delle imprese con sede nella provincia di Torino sui temi della costruzione sostenibile Linee Guida per la

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA Processo Sequenza di processo Area di Attività Qualificazione regionale SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE EDILIZIA Costruzione

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA 1 PIANO ATTUATIVO ZONA INDUSTRIALE AREA DI TRASFORMAZIONE TR 03a RELAZIONE ILLUSTRATIVA Premessa. Il Piano attuativo sarà adottato e approvato in conformità alla disciplina definita dal Regolamento Urbanistico

Dettagli

ESPERIENZE PER UN IPOTESI DI PROTOCOLLO REGIONALE PER LA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ ENERGETICA E AMBIENTALE DI UN EDIFICIO

ESPERIENZE PER UN IPOTESI DI PROTOCOLLO REGIONALE PER LA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ ENERGETICA E AMBIENTALE DI UN EDIFICIO arch. FABIO DANDRI ESPERIENZE PER UN IPOTESI DI PROTOCOLLO REGIONALE PER LA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ ENERGETICA E AMBIENTALE DI UN EDIFICIO Pordenone, 13 settembre 2007 CONVEGNO Sviluppo promozione e

Dettagli

VARIANTE PARZIALE N. 293 AL P.R.G. (AI SENSI DELL'ART. 17, COMMA 5 DELLA L.U.R.) TESTO COORDINATO APPROVAZIONE DISMISSIONI IMMOBILIARI 2013

VARIANTE PARZIALE N. 293 AL P.R.G. (AI SENSI DELL'ART. 17, COMMA 5 DELLA L.U.R.) TESTO COORDINATO APPROVAZIONE DISMISSIONI IMMOBILIARI 2013 DIREZIONE TERRITORIO E AMBIENTE AREA URBANISTICA SERVIZIO PIANIFICAZIONE VIA MEUCCI N 4 VARIANTE PARZIALE N. 293 AL P.R.G. (AI SENSI DELL'ART. 17, COMMA 5 DELLA L.U.R.) TESTO COORDINATO APPROVAZIONE DISMISSIONI

Dettagli

COMUNE DI LARI Provincia di Pisa Servizio Tecnico U.O. Assetto del Territorio Edilizia Privata

COMUNE DI LARI Provincia di Pisa Servizio Tecnico U.O. Assetto del Territorio Edilizia Privata PARTE RISERVATA UFFICIO PROTOCOLLO PRATICA n. DATA : PROT. : COMUNICAZIONE DI FINE LAVORI Art. 86 comma 1 della L.R. 01/05 e successive modifiche ed integrazione COGNOME NOME CODICE FISCALE In qualità

Dettagli

LA CONFERENZA UNIFICATA

LA CONFERENZA UNIFICATA ACCORDO ai sensi dell articolo 9, comma 2, lettera c), del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281 tra il Governo, le Regioni e i Comuni concernente l adozione del regolamento ediliziotipo ai sensi

Dettagli

RICHIESTA DI AGIBILITA (artt. 27 E 28, L.R. 11 novembre 2009, n. 19)

RICHIESTA DI AGIBILITA (artt. 27 E 28, L.R. 11 novembre 2009, n. 19) Al Comune di SAGRADO Pratica edilizia Ufficio Tecnico Comunale Sportello Unico Edilizia Sportello Unico Attività Produttive Altra struttura comunque denominata competente in materia edilizia Indirizzo

Dettagli

COMUNE DI PARMA. N. Registro proposta deliberazione

COMUNE DI PARMA. N. Registro proposta deliberazione SETTORE MOBILITA E AMBIENTE COMUNE DI PARMA N. Registro proposta deliberazione Servizio Ambiente Addì 04 giugno 2003 AL SIG. SINDACO Al Presidente Del Consiglio E P.C. AL SEGRETARIO GENERALE Oggetto: presentazione

Dettagli

Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO IIS E. Forcellini Negrelli Feltre Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2010-2011 Docente: Classe: prof. Maurizio Zucco V a corso A - B Disciplina: DISEGNO E PROGETTAZIONE

Dettagli

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PROGETTAZIONE E GUIDA ALL APPLICAZIONE DELLA LEGISLAZIONE E DELLA NORMATIVA TECNICA Aggiornato al D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59, al D.M. 26 giugno 2009, al D. Leg.vo

Dettagli

L.R. 23/2005, art. 6 bis B.U.R. 12/10/2009, S.O. n. 21

L.R. 23/2005, art. 6 bis B.U.R. 12/10/2009, S.O. n. 21 L.R. 23/2005, art. 6 bis B.U.R. 12/10/2009, S.O. n. 21 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 1 ottobre 2009, n. 0274/Pres. Regolamento recante le procedure per la certificazione VEA di sostenibilità energetico

Dettagli

COMUNE DI OLBIA Settore pianificazione e gestione del territorio, edilizia privata e pubblica

COMUNE DI OLBIA Settore pianificazione e gestione del territorio, edilizia privata e pubblica COMUNE DI OLBIA Settore pianificazione e gestione del territorio, edilizia privata e pubblica PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.31 DEL 01/04/2014 Ufficio Proponente: Servizio pianificazione

Dettagli

Tecnica dei lavori stradali. Cenni sulla redazione del progetto stradale

Tecnica dei lavori stradali. Cenni sulla redazione del progetto stradale TLS Ingegneria Edile AA 2012/2013 Tecnica dei lavori stradali Cenni sulla redazione del progetto stradale Prof. Ing. Vittorio Ranieri v.ranieri@poliba.it LA DISCIPLINA ITALIANA SUI LAVORI PUBBLICI LEGGE

Dettagli

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI. VISTO l articolo 5, comma 3, della legge 24 febbraio 1992, n. 225;

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI. VISTO l articolo 5, comma 3, della legge 24 febbraio 1992, n. 225; Ordinanza Primi elementi in materia di criteri generali per la classificazione sismica del territorio nazionale e di normative tecniche per le costruzioni in zona sismica. IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI

Dettagli

REGIONE LOMBARDIA: NUOVA CLASSIFICAZIONE SISMICA E NUOVA NORMATIVA IN MATERIA DI OPERE E VIGILANZA IN ZONE SISMICHE

REGIONE LOMBARDIA: NUOVA CLASSIFICAZIONE SISMICA E NUOVA NORMATIVA IN MATERIA DI OPERE E VIGILANZA IN ZONE SISMICHE REGIONE LOMBARDIA: NUOVA CLASSIFICAZIONE SISMICA E NUOVA NORMATIVA IN MATERIA DI OPERE E VIGILANZA IN ZONE SISMICHE Corso di Formazione a Distanza fruibile on-line in modalità asincrona realizzato da P-Learning

Dettagli

CORSO VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE E VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA

CORSO VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE E VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA CORSO VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE E VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA La Valutazione di Impatto Ambientale (VIA), prevista dall Unione Europea con la Direttiva 85/337/ CEE e disciplinata in Italia

Dettagli

Paesaggio e governance in Piemonte tra conservazione e innovazione. Il Piano paesaggistico del Piemonte. Torino, Villa della Regina 19 aprile 2016

Paesaggio e governance in Piemonte tra conservazione e innovazione. Il Piano paesaggistico del Piemonte. Torino, Villa della Regina 19 aprile 2016 Paesaggio e governance in Piemonte tra conservazione e innovazione Il Piano paesaggistico del Piemonte Torino, Villa della Regina 19 aprile 2016 Regione Piemonte Direzione Ambiente Governo e Tutela del

Dettagli

ABITA ABITA. Master Universitario di II livello. Blended e-learning

ABITA ABITA. Master Universitario di II livello. Blended e-learning ABITA Architettura Bioecologia e Innovazione Tecnologica per l Ambiente Master Universitario di II livello Blended e-learning ABITA CENTRO INTERUNIVERSITARIO ABITA Via S. Niccolò 93-50125 Firenze Tel 055-2755328/22/32/34

Dettagli

PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA, CAMPIGNA. PIANO del PARCO

PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA, CAMPIGNA. PIANO del PARCO PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA, CAMPIGNA PIANO del PARCO Rapporto Ambientale ai fini della Valutazione Ambientale Strategica (VAS): rinvii ai contenuti di cui all Allegato VI

Dettagli

Laboratorio di Analisi e Pianificazione della città e del territorio Modulo: Pianificazione del territorio

Laboratorio di Analisi e Pianificazione della città e del territorio Modulo: Pianificazione del territorio Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Laboratorio di Analisi e Pianificazione della città e del territorio Modulo: Pianificazione del territorio prof. Maria Adele Teti Collaboratori: Arch

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRESCENZI PACINOTTI Classe 5 EC PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2017-2018 Materia: Progettazione, Costruzioni e Impianti Docente: prof. ing. Piero Mingarelli LIVELLO DI

Dettagli

SEDUTA DEL N. 323/40915 ADOZIONE PIANO PARTICOLAREGGIATO AREE INDUSTRIALI VIE STUCCHI, ERCOLANO, POMPEI E ADDA LA GIUNTA COMUNALE

SEDUTA DEL N. 323/40915 ADOZIONE PIANO PARTICOLAREGGIATO AREE INDUSTRIALI VIE STUCCHI, ERCOLANO, POMPEI E ADDA LA GIUNTA COMUNALE SEDUTA DEL 23.05.2006 N. 323/40915 ADOZIONE PIANO PARTICOLAREGGIATO AREE INDUSTRIALI VIE STUCCHI, ERCOLANO, POMPEI E ADDA Premesso che: LA GIUNTA COMUNALE con determina di Giunta Comunale n. 4 del 03 Giugno

Dettagli

SETTORE GOVERNO DEL TERRITORIO, INFRASTRUTTURE E POLITICHE DELL'AMBIENTE

SETTORE GOVERNO DEL TERRITORIO, INFRASTRUTTURE E POLITICHE DELL'AMBIENTE SETTORE GOVERNO DEL TERRITORIO, INFRASTRUTTURE E POLITICHE DELL'AMBIENTE PROGETTO SERVIZIO TECNICO'" - Attività gestionale ordinaria Responsabile del N. settore Obiettivo dettagliato Pesatura dell'obiettivo

Dettagli

INCONTRI DI URBANISTICA. Dal Piano regolatore generale al nuovo Piano urbanistico comunale 1. Dal PRG al PSC

INCONTRI DI URBANISTICA. Dal Piano regolatore generale al nuovo Piano urbanistico comunale 1. Dal PRG al PSC INCONTRI DI URBANISTICA Dal Piano regolatore generale al nuovo Piano urbanistico comunale Comune di Sant Ilario d Enza 1. Dal PRG al PSC Percorso di partecipazione Ascoltare il territorio Assessorato all

Dettagli

COMUNE DI FORTE DEI MARMI

COMUNE DI FORTE DEI MARMI COMUNE DI FORTE DEI MARMI DISCIPLINA DELLA ALLEGATO 10 Disciplina della Distribuzione e localizzazione delle Funzioni ILLUSTRATIVA (ai sensi art. 109 LR 65/2014) settembre 2015 PREMESSA: La presente disciplina,

Dettagli

Incontri con i Sindaci

Incontri con i Sindaci Fasi per il raggiungimento degli obiettivi al 2020 Nomina di un team management per l energia e il clima all interno del comune. L inventario delle emissioni di CO 2. Sviluppo del Piano d Azione per l

Dettagli

conosciamo il piano Corso di informazione: approfondimenti tecnico/conoscitivi sul nuovo PRGC di Udine Sala Ajace Piazza Libertà, Udine

conosciamo il piano Corso di informazione: approfondimenti tecnico/conoscitivi sul nuovo PRGC di Udine Sala Ajace Piazza Libertà, Udine conosciamo il piano Corso di informazione: approfondimenti tecnico/conoscitivi sul nuovo PRGC di Udine Sala Ajace Piazza Libertà, Udine 5-13-20 dicembre 2012 Giovedì 20 dicembre, ore 17.00-19.00 Sala Ajace

Dettagli

CONSULENTE AMBIENTALE

CONSULENTE AMBIENTALE CON IL PATROCINIO DI: ENTE DI FORMAZIONE PROFESSIONALE CORSO DI FORMAZIONE PER CONSULENTE AMBIENTALE PERCORSO FORMATIVO 21 MAGGIO 2014-11 OTTOBRE 2014 Via Duca di Genova 72, CAGLIARI Il corso ha una durata

Dettagli

1 Le direttive 2 La struttura del piano 3 I gruppi di lavoro 4 Il calendario

1 Le direttive 2 La struttura del piano 3 I gruppi di lavoro 4 Il calendario Forum PRGC 1 Le direttive 2 La struttura del piano 3 I gruppi di lavoro 4 Il calendario 1 Le direttive Il 22 novembre 2011 il Consiglio Comunale ha approvato le direttive per la stesura del nuovo strumento

Dettagli

6- conti monetari bilancio consuntivo del Comune

6- conti monetari bilancio consuntivo del Comune 6- conti monetari Si riportano di seguito le tabelle finali di riepilogo dei conti monetari. Esse contengono i dati riassuntivi dell analisi del bilancio consuntivo del Comune dell esercizio finanziario

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Reg.delib.n. 3110 Prot. n. 298D09S158 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE O G G E T T O: Approvazione di ulteriori misure attuative del decreto del Presidente

Dettagli

P.R.G. Leggi istitutive Elaborati e contenuti Iter di approvazione Proposte di innovazione

P.R.G. Leggi istitutive Elaborati e contenuti Iter di approvazione Proposte di innovazione Prof. Paolo Fusero corso di Fondamenti di urbanistica Facoltà di Architettura Università degli Studi G. D Annunzio - Pescara P.R.G. Leggi istitutive Elaborati e contenuti Iter di approvazione Proposte

Dettagli

ENERGETICA. Realizzazione delle pratiche per l ottenimento degli incentivi fiscali in materia di risparmio energetico.

ENERGETICA. Realizzazione delle pratiche per l ottenimento degli incentivi fiscali in materia di risparmio energetico. ENERGETICA Diagnosi energetica degli edifici: analisi dell efficienza energetica dell edificio allo stato attuale, valutazione dei consumi, individuazione delle principali criticità, studio dei possibili

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI MATERIA: DISEGNO e PROG. CAD CLASSI: QUINTE I II QUADRIMESTRE Competenze Abilità/Capacità Conoscenze* Attività didattica Strumenti Tipologia verifiche ITER

Dettagli

Sulle Vie dell Autosufficienza Energetica

Sulle Vie dell Autosufficienza Energetica 6 Novembre 2009 Rosignano Solvay Gaetano Zipoli - Assessore all Ambiente Comune di Calenzano Hanno collaborato: Arch. Gianna Paoletti e Dr. Emiliano Bilenchi La presenza di numerose attività produttive

Dettagli

CONSIGLIO COMUNALE Proposta di Deliberazione N 256 Del 29/11/2016

CONSIGLIO COMUNALE Proposta di Deliberazione N 256 Del 29/11/2016 CONSIGLIO COMUNALE Proposta di Deliberazione N 256 Del 29/11/2016 Oggetto: Gbr s.r.l. parere preventivo ai sensi dell'art. 15 del regolamento edilizio per intervento di demolizione e ricostruzione di un

Dettagli

COMUNE DI ALBIGNASEGO PIANO DEGLI INTERVENTI. Variante n 4. Elaborato A

COMUNE DI ALBIGNASEGO PIANO DEGLI INTERVENTI. Variante n 4. Elaborato A PROVINCIA DI PADOVA COMUNE DI ALBIGNASEGO PIANO DEGLI INTERVENTI Variante n 4 ai sensi dell art. 7 della L.R. n 4/2015 Elaborato A RELAZIONE PROGRAMMATICA Novembre 2016 Il Progettista Arch. Lorenzo Griggio

Dettagli

COMUNE DI POGGIOMARINO

COMUNE DI POGGIOMARINO COMUNE DI POGGIOMARINO SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI AGIBILITÀ Piazza De Marinis, 3 Tel. 081-8658221/215/255 pec:utc@pec.comune.poggiomarino.na.it Al SETTORE URBANISTICA DEL COMUNE DI POGGIOMARINO Il sottoscritto

Dettagli

Regione Piemonte Il primo Piano Paesaggistico Regionale

Regione Piemonte Il primo Piano Paesaggistico Regionale REGIONE Regione Piemonte Il primo Piano Paesaggistico Regionale Arch. Osvaldo FERRERO Settore Attività di gestione e valorizzazione del paesaggio venaria La reggia di Venaria olimpiadi Olimpiadi invernali

Dettagli

Preambolo. Visto l articolo 117, terzo e quarto comma della Costituzione;

Preambolo. Visto l articolo 117, terzo e quarto comma della Costituzione; Proposta di legge: Disposizioni per il recupero del patrimonio edilizio esistente situato nel territorio rurale. Modifiche alla legge regionale 10 novembre 2014, n.65 (Norme per il governo del territorio).

Dettagli

I LAVORI PUBBLICI: DALL INCARICO ALLA REALIZZAZIONE

I LAVORI PUBBLICI: DALL INCARICO ALLA REALIZZAZIONE ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CATANIA FORMAZIONE ALL ATTIVITA PROFESSIONALE DI INGEGNERE I LAVORI PUBBLICI: DALL INCARICO ALLA REALIZZAZIONE ITER PROCEDURALE COMMITTENTE CONFERIMENTO INCARICO

Dettagli

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale Un laboratorio di Idee dove l innovazione diventa lo strumento per raggiungere il traguardo La progettazione rappresenta un supporto efficace per

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 EDILIZIA Sequenza di processo Progettazione edile e gestione del cantiere Area di Attività ADA 1.1:

Dettagli

COMUNE DI EMPOLI SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE SERVIZIO URBANISTICA VERBALE DELLA CONFERENZA DI SERVIZI ISTRUTTORIA. Verbale della seduta

COMUNE DI EMPOLI SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE SERVIZIO URBANISTICA VERBALE DELLA CONFERENZA DI SERVIZI ISTRUTTORIA. Verbale della seduta Verbale della seduta Procedimento relativo a Convocazione Conferenza di Servizi ai sensi dell art. 14 e seguenti della L. 241/90 e ss.mm.ii. e dell art. 22 e succ. della Legge Regionale Toscana 23 luglio

Dettagli

Protocollo ITACA Nazionale La certificazione di sostenibilità delle costruzioni

Protocollo ITACA Nazionale La certificazione di sostenibilità delle costruzioni INIZIATIVA ITALIANA PER LA VALORIZZAZIONE E LA CERTIFICAZIONE DEGLI EDIFICI SOSTENIBILI Protocollo ITACA Nazionale La certificazione di sostenibilità delle costruzioni Arch. Andrea Moro Presidente iisbe

Dettagli

Arch. Laura Rubino. GREEN CITY ENERGY MED Forum sulle nuove energie per lo sviluppo della Smart City nell area mediterranea Bari 13 novembre 2012

Arch. Laura Rubino. GREEN CITY ENERGY MED Forum sulle nuove energie per lo sviluppo della Smart City nell area mediterranea Bari 13 novembre 2012 GREEN CITY ENERGY MED Forum sulle nuove energie per lo sviluppo della Smart City nell area mediterranea Bari 13 novembre 2012 Sessione: La riqualificazione energetica degli edifici e nuove frontiere della

Dettagli

Graduazione degli incentivi

Graduazione degli incentivi Le opportunità e le modalità di applicazione della legge regionale 10 giugno 2008, n. 13 Norme per l abitare sostenibile Seminario organizzato da REGIONE PUGLIA Area politiche per la mobilità e la qualità

Dettagli

Il Piano di tutela e risanamento della qualità dell aria

Il Piano di tutela e risanamento della qualità dell aria Il Piano di tutela e risanamento della qualità dell aria Ing. Paola Magri della CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE sesta seduta - 14 settembre 2006 Strategie di Pianificazione Obiettivi riduzione emissioni al

Dettagli

PIANO DI RECUPERO DELL AREA EX MATTATOIO COMUNALE Scheda 24.Ri GAVORRANO PR MATTATOIO COMUNE DI GAVORRANO PIANO DI RECUPERO DELL AREA EX MATTATOIO

PIANO DI RECUPERO DELL AREA EX MATTATOIO COMUNALE Scheda 24.Ri GAVORRANO PR MATTATOIO COMUNE DI GAVORRANO PIANO DI RECUPERO DELL AREA EX MATTATOIO COMUNE DI GAVORRANO PIANO DI RECUPERO DELL AREA EX MATTATOIO NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE Pagina 1 di 11 INDICE Art. 1 Campo di applicazione Art. 2 Natura del Piano di Recupero Art. 3 Elementi costitutivi

Dettagli

PIANO DI RECUPERO PER PER RISTRUTTURAZIONE

PIANO DI RECUPERO PER PER RISTRUTTURAZIONE PIANO DI RECUPERO PER PER RISTRUTTURAZIONE E CAMBIO DI DESTINAZIONE D USO AI FINI ABITATIVI DI EDIFICIO ESISTENTE (MAGAZZINO) C.S. MONTECCHIO, LOC. MANZANO CORTONA (AR) PROPRIETÀ: SOC. TENIMENTI LUIGI

Dettagli

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI NOVARA COMUNE DI SAN PIETRO MOSEZZO

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI NOVARA COMUNE DI SAN PIETRO MOSEZZO REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI NOVARA COMUNE DI SAN PIETRO MOSEZZO CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE AI SENSI DELLA L.R. N 52/2000 Oggetto: RELAZIONE PRELIMINARE DELLA VERIFICA DELLA COMPATIBILITÀ

Dettagli

2 Lezione PROCESSO EDILIZIO

2 Lezione PROCESSO EDILIZIO Docente: Arch. Maria Azzalin Università Degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà di Architettura Corso di Laurea in Pianificazione Territoriale Urbanistica e Ambientale 2 Lezione PROCESSO EDILIZIO

Dettagli

Prof. Arch. Giuliano Dall O Direttore Generale SACERT Politecnico di Milano - Presidente SC01 del CTI

Prof. Arch. Giuliano Dall O Direttore Generale SACERT Politecnico di Milano - Presidente SC01 del CTI LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA. Esperienze SACERT nell applicazione della norma Prof. Arch. Giuliano Dall O Direttore Generale SACERT Politecnico di Milano - Presidente SC01 del CTI 22 settembre 2010 1/22

Dettagli

Piano Energetico Ambientale del Comune di Milano. Comune di Milano

Piano Energetico Ambientale del Comune di Milano. Comune di Milano Piano Energetico Ambientale del Comune di Milano Edoardo Croci Assessore Mobilità, Trasporti e Ambiente Comune di Milano RINENERGY Milano 3 maggio 2007 PEAC Piano Energetico Ambientale Comunale Obiettivi

Dettagli

Aggiornamento Misure Volontarie di Bioedilizia

Aggiornamento Misure Volontarie di Bioedilizia Aggiornamento Misure Volontarie di Bioedilizia approvate con Delibera di C.C. n.51 del 18 giugno 2015 Direzione Lavori Pubblici e Qualità Urbana Settore Infrastrutture e Grande Viabilità Già nel Rapporto

Dettagli

Keyword (ricerca per parole chiave)

Keyword (ricerca per parole chiave) Keyword (ricerca per parole chiave) Key Word Legge 19/02 Linee Guida Articolo Comma Parte Parte 1 2 A- Abusivi, Recupero insediamenti (P.R.A.) 36 2.1.3 Abusivismo 61 1 Abusivismo, Bonifica urbanistica

Dettagli

Cinzia Talamo del Politecnico di Milano

Cinzia Talamo del Politecnico di Milano URBAN UTILITY _ milano 22 03 2013 LA COSTRUZIONE DEL DATO COME PRESUPPOSTO DELLA DECISIONE TERZA SESSIONE RICOGNIZIONI E PRATICHE DI MANUTENZIONE URBANA: IL FACILITY MANAGEMENT URBANO Cinzia Talamo del

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA Sequenza di processo Area di Attività Qualificazione regionale Referenziazioni della qualificazione SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE

Dettagli

Il Protocollo ITACA e gli edifici a energia quasi zero

Il Protocollo ITACA e gli edifici a energia quasi zero INIZIATIVA ITALIANA PER LA VALORIZZAZIONE E LA CERTIFICAZIONE DEGLI EDIFICI SOSTENIBILI Il Protocollo ITACA e gli edifici a energia quasi zero Arch. Andrea Moro Presidente iisbe Italia GREEN Ruolo della

Dettagli

Verso una Strategia nazionale per il Consumo e Produzione Sostenibili (SCP)

Verso una Strategia nazionale per il Consumo e Produzione Sostenibili (SCP) Verso una Strategia nazionale per il Consumo e Produzione Sostenibili (SCP) La Politica integrata di prodotto e il GPP come strumenti fondamentali della SCP La Strategia europea La rinnovata strategia

Dettagli

La pianificazione urbanistica in forma associata dopo la Legge regionale 20/2000. Arch.. Carla Ferrari

La pianificazione urbanistica in forma associata dopo la Legge regionale 20/2000. Arch.. Carla Ferrari La pianificazione urbanistica in forma associata dopo la Legge regionale 20/2000 Arch.. Carla Ferrari 15 gennaio 2005 Vantaggi della pianificazione in forma associata:! condivisione del sistema delle conoscenze!

Dettagli

BACINO REGIONALE OMBRONE BACINO INTERREGIONALE FIORA PIANIFICAZIONE DI BACINO E NORME PAI

BACINO REGIONALE OMBRONE BACINO INTERREGIONALE FIORA PIANIFICAZIONE DI BACINO E NORME PAI BACINO INTERREGIONALE FIORA PIANIFICAZIONE DI BACINO E NORME PAI COLLEGIO DEI GEOMETRI DELLA PROVINCIA DI GROSSETO 30 OTTOBRE 2013 1 BACINO INTERREGIONALE FIORA NORME PAI Disposizioni immediatamente vincolanti:

Dettagli

Titolo I NORME PROCEDURALI. CAPO I L iniziativa

Titolo I NORME PROCEDURALI. CAPO I L iniziativa I Titolo I NORME PROCEDURALI CAPO I L iniziativa Soggetti art. 1 - Provvedimenti abilitativi e denuncia di inizio attività pag. 01 art. 2 - Autorizzazione paesaggistica pag. 02 art. 3 - Autorizzazione

Dettagli

Protocollo ITACA Edifici Commerciali Regione Piemonte 2010

Protocollo ITACA Edifici Commerciali Regione Piemonte 2010 Allegato 2 alla deliberazione avente per oggetto: "Sostenibilità ambientale degli interventi di edilizia commerciale. Approvazione del sistema di valutazione denominato "Protocollo ITACA - Edifici commerciali

Dettagli

IL NUOVO PIANO CASA. LEGGE REGIONALE N. 13 del 08 luglio Treviso, 28 luglio 2011

IL NUOVO PIANO CASA. LEGGE REGIONALE N. 13 del 08 luglio Treviso, 28 luglio 2011 IL NUOVO PIANO CASA LEGGE REGIONALE N. 13 del 08 luglio 2011 Treviso, 28 luglio 2011 IL PIANO CASA La legge sul nuovo piano casa è una legge che non prevede nuovo consumo di territorio perché norma l edificato

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA QUALITA BIOECOLOGICA DEGLI INTERVENTI EDILIZI

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA QUALITA BIOECOLOGICA DEGLI INTERVENTI EDILIZI Aanche se REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA QUALITA BIOECOLOGICA DEGLI INTERVENTI EDILIZI (Approvato dal Consiglio Comunale nella seduta del 23 aprile 2001 con deliberazione n.52) PRESENTAZIONE I criteri

Dettagli

PROGRAMMA INTEGRATO PER LA RIGENERAZIONE URBANA Ambito 1 art. 4, Legge Regionale 20 luglio 2008, n. 21 ELENCO ELABORATI PROGRAMMA URBANISTICO

PROGRAMMA INTEGRATO PER LA RIGENERAZIONE URBANA Ambito 1 art. 4, Legge Regionale 20 luglio 2008, n. 21 ELENCO ELABORATI PROGRAMMA URBANISTICO COMUNE DI BISCEGLIE PROVINCIA DI BT PROGRAMMA INTEGRATO PER LA RIGENERAZIONE URBANA Ambito 1 art. 4, Legge Regionale 20 luglio 2008, n. 21 ELENCO ELABORATI PROGRAMMA URBANISTICO Elaborati amministrativi

Dettagli

TARIFFA PROFESSIONALE PER L ACUSTICA E PER LE VIBRAZIONI

TARIFFA PROFESSIONALE PER L ACUSTICA E PER LE VIBRAZIONI ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI ROMA TARIFFA PROFESSIONALE PER L ACUSTICA E PER LE VIBRAZIONI Approvato dal Consiglio dell Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma con Delibera n. 02/11/2009

Dettagli

REGOLAMENTO PER L'INSTALLAZIONE E L ESERCIZIO DEGLI IMPIANTI PER LA TELEFONIA MOBILE

REGOLAMENTO PER L'INSTALLAZIONE E L ESERCIZIO DEGLI IMPIANTI PER LA TELEFONIA MOBILE REGOLAMENTO PER L'INSTALLAZIONE E L ESERCIZIO DEGLI IMPIANTI PER LA TELEFONIA MOBILE INDICE CAPO I - FINALITÀ E CAMPO APPLICATIVO ART. 1 - Finalità ART. 2 - Ambito di applicazione CAPO II - PIANIFICAZIONE

Dettagli

Il Protocollo ITACA Puglia: non solo risparmio energetico

Il Protocollo ITACA Puglia: non solo risparmio energetico Il Protocollo ITACA Puglia: non solo risparmio energetico arch. Margherita Colonna 1 PROTOCOLLO ITACA PUGLIA EDIFICI A DESTINAZIONE RESIDENZIALE CRITICITÀ RELAZIONI CON LA NUOVA NORMATIVA 2 1 certificazione

Dettagli

La Variante al Piano Territoriale Regionale e i nuovi compiti del piano comunale

La Variante al Piano Territoriale Regionale e i nuovi compiti del piano comunale La Variante al Piano Territoriale Regionale e i nuovi compiti del piano comunale I nuovi capisaldi della pianificazione comunale La carta del consumo di suolo È un elaborato già richiesto da diversi piani

Dettagli

CorsI di PRODUZIONE EDILIZIA E SICUREZZA - ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE 1. PROCESSO EDILIZIO. prof.ing. Pietro Capone

CorsI di PRODUZIONE EDILIZIA E SICUREZZA - ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE 1. PROCESSO EDILIZIO. prof.ing. Pietro Capone CorsI di PRODUZIONE EDILIZIA E SICUREZZA - ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE 1. PROCESSO EDILIZIO prof.ing. Pietro Capone Procedure Programma Realizzazione Ricostruzione Demolizione Trasformazione Manutenzione

Dettagli

Piano Regolatore Generale

Piano Regolatore Generale Comune di San Giuliano Terme Provincia di Pisa Piano Regolatore Generale Regolamento Urbanistico ADEGUAMENTO AL 31 DICEMBRE 2009 - Piano Alienazioni e Valorizzazioni Immobiliari dell Ente Variante al Regolamento

Dettagli

PIANO REGOLATORE GENERALE

PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNE DI PADOVA SETTORE PIANIFICAZIONE URBANISTICA PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE AL P.R.G. PER LA RIDEFINIZIONE DEL SISTEMA DEI SERVIZI E DELLE NORME (REVOCA PARZIALE E NUOVA ADOZIONE PARZIALE) Allegato

Dettagli

TARIFFA PROFESSIONALE PER L ACUSTICA E PER LE VIBRAZIONI

TARIFFA PROFESSIONALE PER L ACUSTICA E PER LE VIBRAZIONI TARIFFA PROFESSIONALE PER L ACUSTICA E PER LE VIBRAZIONI La presente tariffa individua le prestazioni che il professionista è chiamato a fornire: A. per gli adempimenti richiesti dal D.Lgs. n. 195/2006

Dettagli

COMUNE DI OLBIA Settore pianificazione e gestione del territorio, edilizia privata e pubblica

COMUNE DI OLBIA Settore pianificazione e gestione del territorio, edilizia privata e pubblica COMUNE DI OLBIA Settore pianificazione e gestione del territorio, edilizia privata e pubblica PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.32 DEL 24/02/2016 Ufficio Proponente: Servizio pianificazione

Dettagli

Classificazione acustica del Comune di Milano 23 Luglio 2013

Classificazione acustica del Comune di Milano 23 Luglio 2013 Classificazione acustica del Comune di Milano 23 Luglio 2013 Settore Politiche Ambientali Piano di Azzonamento Acustico Classifica il territorio in zone acustiche omogenee, assegnando ad ogni porzione

Dettagli

PIANO STRUTTURALE: RUOLO ED ATTIVITA DEL GARANTE DELL INFORMAZIONE

PIANO STRUTTURALE: RUOLO ED ATTIVITA DEL GARANTE DELL INFORMAZIONE PIANO STRUTTURALE: RUOLO ED ATTIVITA DEL GARANTE DELL INFORMAZIONE Nel disciplinare il procedimento di formazione del Piano Strutturale l art. 25 della L.R. 5/95 ha fatto obbligo ai Comuni di individuare

Dettagli

PROCEDIMENTO RILASCIO AGIBILITÀ art. 37) L.R. 16/2008 SCHEDA TECNICA GENERALE DELL EDIFICIO

PROCEDIMENTO RILASCIO AGIBILITÀ art. 37) L.R. 16/2008 SCHEDA TECNICA GENERALE DELL EDIFICIO OGGETTO DELL INTERVENTO ubicazione dell'intervento Piazza/via n. ESTREMI DI PRECEDENTI PROVVEDIMENTI DI AGIBILITA DELL EDIFICIO SI NO Ordinanza Sindacale/ D.D. n. Ordinanza Sindacale/ D.D. n. in data /

Dettagli

SETTORE PIANIFICAZIONE E GESTIONE DEL TERRITORIO

SETTORE PIANIFICAZIONE E GESTIONE DEL TERRITORIO SETTORE PIANIFICAZIONE E GESTIONE DEL TERRITORIO OGGETTO: Legge Regionale n. 14 del 30 luglio 2009 e s.m.i. Direttiva per l applicazione del REGOLAMENTO COMUNALE relativo alla definizione delle caratteristiche

Dettagli