SIMATIC RF200 IO-Link. SIMATIC Ident. Sistemi RFID SIMATIC RF200 IO-Link. Introduzione 1. Descrizione. Panoramica del sistema

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SIMATIC RF200 IO-Link. SIMATIC Ident. Sistemi RFID SIMATIC RF200 IO-Link. Introduzione 1. Descrizione. Panoramica del sistema"

Transcript

1 Introduzione 1 Descrizione 2 SIMATIC Ident Sistemi RFID Istruzioni operative Panoramica del sistema 3 Pianificazione del sistema RF200 IO-Link 4 Messa in servizio e parametrizzazione 5 Reader 6 Diagnostica 7 Dati tecnici 8 Cavo di collegamento 9 Dati per l'ordinazione 10 A Appendice 10/2015 C79000-G8972-C276-04

2 Avvertenze di legge Concetto di segnaletica di avvertimento Questo manuale contiene delle norme di sicurezza che devono essere rispettate per salvaguardare l'incolumità personale e per evitare danni materiali. Le indicazioni da rispettare per garantire la sicurezza personale sono evidenziate da un simbolo a forma di triangolo mentre quelle per evitare danni materiali non sono precedute dal triangolo. Gli avvisi di pericolo sono rappresentati come segue e segnalano in ordine descrescente i diversi livelli di rischio. PERICOLO questo simbolo indica che la mancata osservanza delle opportune misure di sicurezza provoca la morte o gravi lesioni fisiche. AVVERTENZA il simbolo indica che la mancata osservanza delle relative misure di sicurezza può causare la morte o gravi lesioni fisiche. CAUTELA indica che la mancata osservanza delle relative misure di sicurezza può causare lesioni fisiche non gravi. ATTENZIONE indica che la mancata osservanza delle relative misure di sicurezza può causare danni materiali. Nel caso in cui ci siano più livelli di rischio l'avviso di pericolo segnala sempre quello più elevato. Se in un avviso di pericolo si richiama l'attenzione con il triangolo sul rischio di lesioni alle persone, può anche essere contemporaneamente segnalato il rischio di possibili danni materiali. Personale qualificato Il prodotto/sistema oggetto di questa documentazione può essere adoperato solo da personale qualificato per il rispettivo compito assegnato nel rispetto della documentazione relativa al compito, specialmente delle avvertenze di sicurezza e delle precauzioni in essa contenute. Il personale qualificato, in virtù della sua formazione ed esperienza, è in grado di riconoscere i rischi legati all'impiego di questi prodotti/sistemi e di evitare possibili pericoli. Uso conforme alle prescrizioni di prodotti Siemens Si prega di tener presente quanto segue: AVVERTENZA I prodotti Siemens devono essere utilizzati solo per i casi d impiego previsti nel catalogo e nella rispettiva documentazione tecnica. Qualora vengano impiegati prodotti o componenti di terzi, questi devono essere consigliati oppure approvati da Siemens. Il funzionamento corretto e sicuro dei prodotti presuppone un trasporto, un magazzinaggio, un installazione, un montaggio, una messa in servizio, un utilizzo e una manutenzione appropriati e a regola d arte. Devono essere rispettate le condizioni ambientali consentite. Devono essere osservate le avvertenze contenute nella rispettiva documentazione. Marchio di prodotto Tutti i nomi di prodotto contrassegnati con sono marchi registrati della Siemens AG. Gli altri nomi di prodotto citati in questo manuale possono essere dei marchi il cui utilizzo da parte di terzi per i propri scopi può violare i diritti dei proprietari. Esclusione di responsabilità Abbiamo controllato che il contenuto di questa documentazione corrisponda all'hardware e al software descritti. Non potendo comunque escludere eventuali differenze, non possiamo garantire una concordanza perfetta. Il contenuto di questa documentazione viene tuttavia verificato periodicamente e le eventuali correzioni o modifiche vengono inserite nelle successive edizioni. Siemens AG Division Process Industries and Drives Postfach NÜRNBERG GERMANIA C79000-G8972-C P 10/2015 Con riserva di modifiche Copyright Siemens AG Tutti i diritti riservati

3 Indice del contenuto 1 Introduzione Descrizione Settore d'impiego dell'rf200 IO-Link Reader Nozioni di base dell'io-link Caratteristiche dell'rf200 IO-Link Reader Integrazione nel sistema Panoramica del sistema Componenti RFID e relative funzioni Panoramica dei transponder Pianificazione del sistema RF200 IO-Link Presupposti fondamentali per la pianificazione dell'applicazione Criteri di scelta per i componenti SIMATIC RF Finestra di trasmissione e distanza di scrittura/lettura Larghezza della finestra di trasmissione Le direzioni di movimento consentite del Transponder Funzionamento statico e dinamico Tempo di comunicazione tra master IO-Link, Reader e Transponder Influenza di campi secondari Dati di lavoro di transponder e reader Dati di lavoro Distanze minime Istruzioni per l'installazione Panoramica Riduzione delle influenze dovute alla presenza di metallo Effetti del metallo su diversi Transponder e Reader Influenza sulla finestra di trasmissione dovuta alla presenza di metallo RF210R IO-Link RF220R IO-Link RF240R IO-Link RF250R IO-Link RF260R IO-Link Ulteriori informazioni Messa in servizio e parametrizzazione Progettazione Parametrizzazione del sistema IO-Link Il Port Configuration Tool (PCT) Parametrizzazione con PCT I modi di funzionamento dell'rf200 IO-Link Reader Istruzioni operative, 10/2015, C79000-G8972-C

4 Indice del contenuto Modalità SIO Modalità IO-Link: Scan UID Modalità IO-Link: Scan user data Scambio di dati ISDU IOL_CALL Esempio di applicazione Reader Caratteristiche Assegnazione nei pin dell'rf200 reader con interfaccia IO-Link Elementi di visualizzazione dell'rf200 IO-Link Reader Distanza minima tra più reader Disegni quotati Diagnostica Dati tecnici Dati tecnici dell'rf200 IO-Link Reader Omologazioni Cavo di collegamento Dati per l'ordinazione A Appendice A.1 Codici di errore IO-Link A.1.1 Codici di errore ISDU return A.1.2 Codici errore di evento A.2 Sommario dei dati di service A.3 Certificati e omologazioni A.4 Service & Support Indice analitico Istruzioni operative, 10/2015, C79000-G8972-C276-04

5 Introduzione 1 Scopo del manuale di sistema Le informazioni di questo manuale di sistema consentono la messa in servizio dell'io-link Reader come IO Device. Nozioni di base necessarie La comprensione del manuale di sistema presuppone conoscenze generali nel settore della tecnica di automazione e dei sistemi di identificazione. Campo di validità del manuale Il manuale di sistema è valido per l'io-link Reader. Classificazione del manuale nel quadro informativo Oltre al presente manuale di sistema è necessario avere a disposizione il manuale operativo relativo al master IO Link utilizzato. Abbreviazioni In questa documentazione sono utilizzati come sinonimi i seguenti concetti e le seguenti abbreviazioni: Reader, apparecchiatura di lettura, SLG Tag, Transponder, memoria dati mobile, supporto dati, MDS Marchi SIMATIC, SIMATIC RF, MOBY, RF-MANAGER e SIMATIC Sensors sono marchi registrati di Siemens AG. L'IO-Link è un marchio registrato del consorzio IO-Link. Istruzioni operative, 10/2015, C79000-G8972-C

6 Introduzione Guida alla consultazione del manuale Il presente manuale di sistema descrive l'hardware e la programmazione dell'io-link Reader. Esso è costituito da capitoli di introduzione e da capitoli di consultazione (ad es. dati tecnici). Il manuale di sistema tratta i seguenti argomenti: Introduzione all'io-link Collegamento del Reader Parametrizzazione del Reader Messa in servizio Diagnostica Dati tecnici Dati per l'ordinazione Ulteriore documentazione Le seguenti documentazioni contengono informazioni relative al master IO-Link ET 200S e ET 200eco e possono contenere ulteriori informazioni rilevanti: Sistema di periferia decentrata ET 200S ( Sistema di periferia decentrata S ( Unità di periferia decentrata ET 200eco PN ( Unità di periferia decentrata ET 200SP ( Smaltimento e riciclaggio Gli RF200 IO-Link Reader sono riciclabili grazie ai materiali a basso impatto ecologico. Per il riciclaggio e lo smaltimento ecocompatibili delle apparecchiature usate rivolgersi a un'azienda certificata nello smaltimento di materiale elettronico. 6 Istruzioni operative, 10/2015, C79000-G8972-C276-04

7 Descrizione Settore d'impiego dell'rf200 IO-Link Reader Il è un sistema di identificazione induttivo, compatibile con la norma ISO 15693, che è stato concepito in modo specifico per l'impiego nella produzione industriale per il comando e l'ottimizzazione del flusso di materiale. Con l'interfaccia di comunicazione IO-Link è possibile impiegare reader al di sotto del livello del bus di campo. è un'alternativa a SIMATIC RF300 e rappresenta una semplice e vantaggiosa possibilità per applicazioni RFID. 2.2 Nozioni di base dell'io-link I componenti di sistema L'IO-Link è un'interfaccia di comunicazione punto-a-punto specifica per l'area dei sensori/attuatori ed è costituita dai seguenti componenti di sistema: Master IO-Link, IO-Link Device (ad es. sensori, attuatori, RFID Reader), Cavi a 3 conduttori non schermati. Il master / le modalità di funzionamento della porta Un master dispone di una o più porte alle quali può essere collegato rispettivamente un device. La porta può sempre essere impostata in due diverse modalità di funzionamento: Modalità SIO (Standard-Input-Output, funzionamento digitale ingressi/uscite) In questo modo di funzionamento il Device può essere utilizzato come su un'unità di ingresso digitale. Modalità IO-Link (SDCI: Single-Drop digital Communication Interface, comunicazione dati) In questo modo di funzionamento il master comunica con il device e possono essere trasmessi dati di processo e dati di service. Istruzioni operative, 10/2015, C79000-G8972-C

8 Descrizione 2.2 Nozioni di base dell'io-link I tipi di comunicazione In caso di comunicazione sul livello IO-Link si distingue tra i seguenti tipi di dati: Dati di processo ciclici (dati di ingresso/uscita) I dati vengono trasmessi in modo permanente con una lunghezza precedentemente definita. Dadi di service aciclici (parametri, dati on-request) I dati da scrivere o da leggere vengono trasmessi solo su richiesta. Poiché nel ciclo di comunicazione è riservata un'area fissa specifica, la trasmissione aciclica dei dati non influisce sui dati di processo ciclici. Events (Errors, Warnings, Notifications) Stesso tipo di funzionamento dei dati di server aciclici, ma la trasmissione viene attivata dagli eventi del Device. I tipi di dati Mentre i dati di processo ciclici vengono scambiato tramite un'area definita in modo fisso, i dati di service aciclici devono essere selezionati e interrogati tramite un indice o un sottoindice. Gli indici disponibili per l'rf200 IO-Link sono illustrati nel capitolo "Messa in servizio e parametrizzazione (Pagina 49)". Per l'integrazione del sistema per ciascun tipo di device è disponibile un file IODD che contiene le seguenti informazioni: Rappresentazione delle proprietà della comunicazione Rappresentazione dei dati accessibili dell'apparecchio Dati di identificazione, di processo e di diagnostica Struttura del menu Descrizioni dei testi in diverse lingue Immagini del device Logo del produttore 8 Istruzioni operative, 10/2015, C79000-G8972-C276-04

9 Descrizione 2.3 Caratteristiche dell'rf200 IO-Link Reader 2.3 Caratteristiche dell'rf200 IO-Link Reader L'IO-Link Reader legge a scelta l'uid o i dati specifici dell'utente di un transponder e li illustra nei dati di processo aggiornati ciclicamente. I dati specifici per l'utente possono essere anche scritti. Questi dati possono essere letti tramite il master IO-Link da un PC o da un PLC. L'IO-Link Reader dispone delle seguenti caratteristiche: comunicazione punto-a-punto, non è necessaria l'impostazione di indirizzi dell' IO-Link Device supporta l'io-link secondo la specifica V1.0 velocità di trasmissione IO-Link 38,4 KBd, tempo di ciclo 12 ms trasmissione di dati di service paralleli ai dati di processo Modalità SIO (il reader indica la presenza di un transponder sul cavo di dati (C/Q)) File IODD per il supporto della parametrizzazione, della diagnostica e dell'accesso ai dati. Integrazione nel sistema (STEP 7 (TIA Portal)) tramite Port Configuration Tool (PCT) Grado di protezione IP67 RFID 13,56 MHz secondo ISO Integrazione nel sistema I reader sono unità IO-Link Device e sono progettati per il funzionamento su un master IO- Link. In base alle categorie del master IO-Link esso può essere collegato a diversi controllori o sistemi di bus di campo. Il numero dei device o reader collegabili ad un master IO-Link dipende dal tipo di master. Il tipo di master e il numero di porte IO-Link disponibili si ripercuote sulla lunghezza massima dei dati di processo del master. Istruzioni operative, 10/2015, C79000-G8972-C

10 Descrizione 2.4 Integrazione nel sistema Collegamento al controllore Il collegamento dell IO-Link Reader RF2xxR al controllore avviene tramite il master IO-Link di Siemens. Attualmente sono disponibili i seguenti master IO-Link di Siemens: ET 200eco PN ET 200S con master 4SI IO-Link ET 200SP con CM 4 x IO-Link SP ET 200AL con CM 4 x IO-Link S con SM 1278 o tramite master IO-Link di altri produttori. Figura 2-1 Esempio di configurazione 10 Istruzioni operative, 10/2015, C79000-G8972-C276-04

11 Panoramica del sistema Componenti RFID e relative funzioni Componenti del sistema RF200 IO-Link Figura 3-1 Panoramica del sistema RF200 IO-Link Istruzioni operative, 10/2015, C79000-G8972-C

12 Panoramica del sistema 3.1 Componenti RFID e relative funzioni Tabella 3-1 Possibilità di combinazione di reader-transponder Transponder RF210R IO-Link RF220R IO-Link RF240R IO-Link con ANT 8 RF250R IO-Link con ANT 12 con ANT 18 con ANT 30 RF260R IO-Link MDS D MDS D MDS D MDS D MDS D MDS D139 1) MDS D160 2) -- MDS D MDS D MDS D MDS D MDS D MDS D MDS D MDS D MDS D MDS D MDS D MDS D MDS D MDS D ) Solo con il numero di articolo 6GT2600-0AA10 2) Solo con il numero di articolo 6GT2600-0AB10 Combinazione possibile -- Combinazione non possibile Combinazione possibile, ma non consigliata Nota Per ulteriori informazioni sul reader mobile SIMATIC RF310M consultare le Istruzioni operative per SIMATIC RF310M ( 12 Istruzioni operative, 10/2015, C79000-G8972-C276-04

13 Panoramica del sistema 3.2 Panoramica dei transponder 3.2 Panoramica dei transponder Panoramica degli ISO Transponder di Siemens attualmente disponibili per RF200 e loro settori di impiego caratteristici: Transponder Campo d'impiego MDS D100 Integrazione del codice a barre per la logistica di magazzino e di distribuzione MDS D117 Codifica attrezzi MDS D124 Piccoli impianto di verniciatura fino a 180 C MDS D126 Identificazione di unità di trasporto MDS D127 Identificazione di piccoli pezzi, supporti portapezzo o contenitori in metallo MDS D139 Linee di verniciatura nell'industria automobilistica MDS D160 Indumenti da lavoro a noleggio, indumenti ospedalieri MDS D165 Smartlabel (etichetta autoadesiva) per sostituzione del codice a barre elettronico MDS D200 Logistica per magazzinaggio e distribuzione MDS D261 Smartlabel (etichetta autoadesiva) per sostituzione del codice a barre elettronico MDS D324 Linee di montaggio e di produzione MDS D339 Linee di verniciatura nell'industria automobilistica MDS D422 Identificazione di supporti portapezzo, pezzi o contenitori in metallo MDS D421 Codifica attrezzi secondo DIN MDS D423 Supporti portapezzo e contenitori in metallo con montaggio diretto del Transponder in metallo MDS D424 Impiego in linee di montaggio e di produzione MDS D425 Per il montaggio di motori, cambi e supporti per attrezzi MDS D426 Identificazione di unità di trasporto MDS D428 ISO Transponder compatto per il montaggio a vite automatico MDS D460 Linee di montaggio con supporti portapezzo assai piccoli Vedere anche Manuale di sistema RF200 ( Istruzioni operative, 10/2015, C79000-G8972-C

14

15 Pianificazione del sistema RF200 IO-Link Presupposti fondamentali per la pianificazione dell'applicazione Criteri di scelta per i componenti SIMATIC RF200 Valutate il vostro caso applicativo secondo i seguenti criteri per una giusta scelta dei componenti SIMATIC RF200: Trasferimento statico o dinamico dei dati Quantità di dati da trasferire Condizioni ambientali come umidità, temperatura, impatto chimico etc Finestra di trasmissione e distanza di scrittura/lettura Il reader genera un campo induttivo alternato. Il campo ha l'ampiezza massima vicino al reader, tuttavia la distanza di lettura "zero" tra reader e transponder non è consigliabile. L'intensità del campo decresce fortemente all'aumentare della distanza dal reader. La distribuzione del campo dipende dalla costruzione e dalla geometria delle antenne contenute nel reader e nel transponder. Presupposto per il funzionamento del transponder è un'intensità di campo minima sul transponder, che è ancora assicurata ad una distanza Sg (distanza limite) dal reader. Istruzioni operative, 10/2015, C79000-G8972-C

16 Pianificazione del sistema RF200 IO-Link 4.1 Presupposti fondamentali per la pianificazione dell'applicazione La figura seguente mostra la finestra di trasmissione dei reader SIMATIC RF210R e SIMATIC RF220R tra transponder e reader: Sa Sg L SP Distanza di lavoro tra transponder e reader Distanza limite (la distanza limite è la massima distanza interna tra la parte superiore del reader e il transponder, che consente ancora la trasmissione in condizioni normali). Diametro di una finestra di trasmissione. Punto d'intersezione degli assi di simmetria del transponder. Figura 4-1 Finestra di trasmissione di RF210R/RF220R 16 Istruzioni operative, 10/2015, C79000-G8972-C276-04

17 Pianificazione del sistema RF200 IO-Link 4.1 Presupposti fondamentali per la pianificazione dell'applicazione La seguente figura mostra la finestra di trasmissione del reader SIMATIC RF260R tra transponder e reader: Sa Sg L M Distanza di lavoro tra transponder e reader Distanza limite (la distanza limite è la massima distanza interna tra la parte superiore del reader e il transponder, che consente ancora la trasmissione in condizioni normali). Lunghezza di una finestra di trasmissione Punto centrale del campo Figura 4-2 Finestra di trasmissione dell'rf260r Il transponder può essere elaborato non appena il punto d'intersezione (SP) del transponder entra nella finestra di trasmissione. Istruzioni operative, 10/2015, C79000-G8972-C

18 Pianificazione del sistema RF200 IO-Link 4.1 Presupposti fondamentali per la pianificazione dell'applicazione Dai disegni sopra riportati si vede che il funzionamento è possibile nel campo tra Sa e Sg. La superficie di lavoro attiva diminuisce all'aumentare della distanza e alla distanza Sg si riduce ad un singolo punto. Nel campo tra Sa e Sg è pertanto possibile solo il funzionamento statico Larghezza della finestra di trasmissione Determinazione della larghezza della finestra di trasmissione. Per l'utilizzo pratico vale la seguente formula approssimativa: B: Larghezza della finestra di trasmissione L: Lunghezza della finestra di trasmissione Tolleranza del tracking La larghezza della finestra di trasmissione (B) è importante specialmente per la tolleranza di un tracking meccanico. La formula per il tempo di permanenza è valida senza limitazioni se la larghezza B è rispettata. 18 Istruzioni operative, 10/2015, C79000-G8972-C276-04

19 Pianificazione del sistema RF200 IO-Link 4.1 Presupposti fondamentali per la pianificazione dell'applicazione Le direzioni di movimento consentite del Transponder Superficie attiva e direzione di movimento del transponder Transponder e reader non hanno alcun asse di polarizzazione, cioè il transponder può arrivare da ogni direzione, assumere una qualsiasi posizione parallela quanto più possibile al reader e attraversare la finestra di trasmissione. La figura seguente mostra la superficie attiva rispetto a diverse direzioni di movimento del transponder: Finestra di trasmissione Direzione di movimento del transponder Superficie attiva L x L Figura 4-3 Superfici attive del reader rispetto a diverse direzioni di movimento del transponder Istruzioni operative, 10/2015, C79000-G8972-C

20 Pianificazione del sistema RF200 IO-Link 4.1 Presupposti fondamentali per la pianificazione dell'applicazione Funzionamento statico e dinamico Funzionamento in regime statico Nel funzionamento in regime statico il transponder può essere elaborato fino nel campo della distanza limite (Sg). Il transponder dev'essere posizionato esattamente sul reader: Figura 4-4 Funzionamento in regime statico Nel funzionamento in regime statico il tempo di permanenza tv (in base all'applicazione) può avere una durata qualsiasi. Esso deve durare almeno fino a quando la comunicazione con il Transponder non è conclusa. Nota Tenete conto del fatto che in presenza di metallo i valori per la distanza limite si riducono. Funzionamento in regime dinamico Non è raccomandato l'utilizzo nell'area dinamica come nell'rf200 IO-Link. Vedere anche Dati di lavoro di transponder e reader (Pagina 25) 20 Istruzioni operative, 10/2015, C79000-G8972-C276-04

21 Pianificazione del sistema RF200 IO-Link 4.1 Presupposti fondamentali per la pianificazione dell'applicazione Tempo di comunicazione tra master IO-Link, Reader e Transponder La comunicazione tra master IO-Link, Reader e Transponder avviene in modo asincrono tramite l'interfaccia IO-Link. Calcolo della durata della comunicazione per una trasmissione senza interferenze La durata della comunicazione per una trasmissione senza interferenze si calcola secondo la formula: Se la trasmissione viene interrotta brevemente a causa di interferenze esterne, il reader prosegue automaticamente con il comando. Calcolo del numero massimo di dati utili Il numero massimo di dati utili si calcola secondo la formula: tk: Tempo di comunicazione tra master IO-Link, Reader e Transponder tv: Tempo di permanenza n: Numero di dati utili in byte nmax: Numero max. di dati utili in byte nel funzionamento in regime dinamico tbyte: Tempo di trasmissione per 1 byte K: Costante; la costante è un tempo interno al sistema. Essa comprende il tempo per energizzare il transponder e per la trasmissione del comando Costanti di tempo K e t byte Tabella 4-1 Costanti di tempo caratteristiche per il funzionamento statico in un ciclo IO-Link di 3 ms (tempo di mantenimento dati = minimo / ritardo ready = disattivato) K [ms] IO-Link in modalità "Rilevamento UID" tbyte [ms] IO-Link in modalità "Rilevamento dati utente" K [ms] Lettura Scrittura tbyte [ms] Inoltre è necessario tenere in considerazione che vengono sempre letti blocchi di 4 byte. Istruzioni operative, 10/2015, C79000-G8972-C

22 Pianificazione del sistema RF200 IO-Link 4.1 Presupposti fondamentali per la pianificazione dell'applicazione Influenza di campi secondari Tra 0 e 30 % della distanza limite (Sg) sono generalmente sempre presenti campi secondari. Essi dovrebbero tuttavia essere considerati nella progettazione solo in casi eccezionali poiché le distanze di scrittura/lettura sono assai limitate Non è possibile specificare dati precisi sulla geometria dei campi secondari, poiché i valori dipendono assai fortemente dalla distanza di lavoro e dall'applicazione. Durante l'utilizzo è necessario tenere in considerazione che durante la trasmissione dal campo secondario al campo primario può temporaneamente essere persa la presenza del transponder. Per questo motivo si raccomanda di selezionare una distanza > 30 % di Sg. Figura 4-5 Spazio di campo causato dal campo secondario 22 Istruzioni operative, 10/2015, C79000-G8972-C276-04

23 Pianificazione del sistema RF200 IO-Link 4.1 Presupposti fondamentali per la pianificazione dell'applicazione Campi secondari senza schermatura Nella seguente figura sono rappresentati tipici campi principali e secondari, se non è adottato alcun provvedimento di schermatura. Figura 4-6 Campo secondario senza schermatura Con questa disposizione il reader può eseguire letture di transponder anche tramite il campo secondario. Per impedire letture indesiderate tramite il campo secondario è necessaria una schermatura come è rappresentato e descritto di seguito. Istruzioni operative, 10/2015, C79000-G8972-C

24 Pianificazione del sistema RF200 IO-Link 4.1 Presupposti fondamentali per la pianificazione dell'applicazione Campi secondari con schermatura Nella seguente figura sono rappresentati tipici campi principali e secondari, in questo caso però con la presenza di una schermatura metallica. La schermatura metallica impedisce che i transponder possano essere rilevati tramite il campo secondario del reader. Figura 4-7 Campo secondario con schermatura 24 Istruzioni operative, 10/2015, C79000-G8972-C276-04

25 Pianificazione del sistema RF200 IO-Link 4.2 Dati di lavoro di transponder e reader 4.2 Dati di lavoro di transponder e reader Dati di lavoro Nelle seguenti tabelle sono riportate le distanze limite (Sg) e le distanze di lavoro (Sa) nonché le lunghezze delle finestre di trasmissione per le rispettive combinazioni reader-transponder. Tabella 4-2 Dati di lavoro SIMATIC RF210R IO-Link Lunghezza della finestra di trasmissione (L) Distanza di lavoro (Sa) Distanza limite (Sg) MDS D MDS D127 1) MDS D MDS D MDS D MDS D MDS D MDS D MDS D MDS D MDS D ) Il transponder è adatto solo per il funzionamento statico. Tutti i dati sono in mm. Tabella 4-3 Dati di lavoro SIMATIC RF220R IO-Link Lunghezza della finestra di trasmissione (L) Distanza di lavoro (Sa) Distanza limite (Sg) MDS D MDS D MDS D MDS D MDS D MDS D MDS D MDS D MDS D MDS D MDS D Tutti i dati sono in mm. Istruzioni operative, 10/2015, C79000-G8972-C

26 Pianificazione del sistema RF200 IO-Link 4.2 Dati di lavoro di transponder e reader Tabella 4-4 Dati di lavoro SIMATIC RF240R IO-Link Lunghezza della finestra di trasmissione (L) Distanza di lavoro (Sa) Distanza limite (Sg) MDS D MDS D MDS D MDS D MDS D MDS D MDS D MDS D MDS D MDS D MDS D MDS D MDS D MDS D MDS D MDS D Tutti i dati in mm. Tabella 4-5 Dati di lavoro SIMATIC RF250R IO-Link, con ANT 8 Lunghezza della finestra di trasmissione (L) Distanza di lavoro (Sa) Distanza limite (Sg) MDS D MDS D MDS D Tutti i dati in mm. Tabella 4-6 Dati di lavoro SIMATIC RF250R IO-Link, con ANT 12 Lunghezza della finestra di trasmissione (L) Distanza di lavoro (Sa) Distanza limite (Sg) MDS D MDS D MDS D MDS D MDS D MDS D Istruzioni operative, 10/2015, C79000-G8972-C276-04

27 Pianificazione del sistema RF200 IO-Link 4.2 Dati di lavoro di transponder e reader Lunghezza della finestra di trasmissione (L) Distanza di lavoro (Sa) Distanza limite (Sg) MDS D MDS D Tutti i dati in mm. Tabella 4-7 Dati di lavoro SIMATIC RF250R IO-Link, con ANT 18 Lunghezza della finestra di trasmissione (L) Distanza di lavoro (Sa) Distanza limite (Sg) MDS D MDS D MDS D MDS D MDS D MDS D MDS D MDS D MDS D MDS D Tutti i dati in mm. Tabella 4-8 Dati di lavoro SIMATIC RF250R, con ANT 30 Lunghezza della finestra di trasmissione (L) Distanza di lavoro (Sa) Distanza limite (Sg) MDS D MDS D MDS D MDS D MDS D MDS D MDS D MDS D MDS D MDS D MDS D Tutti i dati in mm. Istruzioni operative, 10/2015, C79000-G8972-C

28 Pianificazione del sistema RF200 IO-Link 4.2 Dati di lavoro di transponder e reader Tabella 4-9 Dati di lavoro SIMATIC RF260R IO-Link Lunghezza della finestra di trasmissione (L) Distanza di lavoro (Sa) Distanza limite (Sg) MDS D MDS D MDS D MDS D MDS D MDS D MDS D MDS D MDS D MDS D MDS D MDS D MDS D MDS D MDS D MDS D Tutti i dati sono in mm Distanze minime Distanza minima tra transponder e transponder Le distanze indicate si riferiscono ad un ambiente senza presenza di metallo. In presenza di metallo le distanze minime indicate vanno moltiplicate per il fattore 1,5. Tabella 4-10 Distanze minime tra transponder e transponder RF210R RF220R RF240R RF260R MDS D MDS D MDS D MDS D MDS D MDS D MDS D MDS D MDS D MDS D MDS D Istruzioni operative, 10/2015, C79000-G8972-C276-04

29 Pianificazione del sistema RF200 IO-Link 4.2 Dati di lavoro di transponder e reader RF210R RF220R RF240R RF260R MDS D MDS D MDS D MDS D MDS D MDS D MDS D MDS D MDS D MDS D Tutti i valori in mm riferiti alla distanza di lavoro (Sa) tra reader e transponder e tra bordo del transponder e bordo del transponder. Tabella 4-11 Distanze minime tra transponder e transponder RF250R 1) ANT 8 ANT 12 ANT 18 ANT 30 MDS D MDS D MDS D MDS D MDS D MDS D MDS D MDS D MDS D MDS D MDS D MDS D MDS D MDS D MDS D MDS D MDS D MDS D MDS D MDS D MDS D ) In funzione dell'antenna collegata (ANT 8, 12, 18 o 30). Tutti i valori in mm riferiti alla distanza di lavoro (Sa) tra reader e transponder e tra bordo del transponder e bordo del transponder. Istruzioni operative, 10/2015, C79000-G8972-C

30 Pianificazione del sistema RF200 IO-Link 4.2 Dati di lavoro di transponder e reader Distanza minima tra reader e reader Tabella 4-12 Distanze minime reader o antenne tra RF210R IO- Link e RF210R IO- Link tra RF220R IO- Link e RF220R IO- Link tra RF240R IO- Link e RF240R IO- Link tra ANT x e ANT x con RF250R IO-Link tra RF260R IO- Link e RF260R IO- Link 60 mm 100 mm 120 mm ANT 8: 50 mm 150 mm Tutti i valori in mm ANT 12: 60 mm ANT 18: 80 mm ANT 30: 100 mm Nota Influenza dei campi induttivi al di sotto delle distanze minime dai reader Se si scende al di sotto dei valori specificati nella tabella "Distanza minima tra reader e reader", sussiste il pericolo che i campi induttivi influiscano sul funzionamento. Il tempo per la trasmissione dei dati si allungherebbe in modo non calcolabile o un comando verrebbe interrotto con errore. I valori riportati nella tabella "Distanza minima tra reader e reader" devono essere assolutamente rispettati. Se la minima distanza specificata non può essere rispettata per motivi costruttivi, con l'immagine di processo (PIQ) è possibile attivare o disattivare il campo HF (antenna) del reader. 30 Istruzioni operative, 10/2015, C79000-G8972-C276-04

31 Pianificazione del sistema RF200 IO-Link 4.3 Istruzioni per l'installazione 4.3 Istruzioni per l'installazione Panoramica Transponder e reader con le loro antenne sono dispositivi funzionanti in modo induttivo. Ogni tipo di metallo in vicinanza di questi dispositivi influenza il loro funzionamento. Affinché i valori riportati nel capitolo "Dati di lavoro (Pagina 25)" mantengano la loro validità, è necessario tener conto di alcuni punti nella progettazione e nell'installazione: Distanza minima tra due reader o tra le loro antenne Distanza minima tra due memorie dati adiacenti Spazio senza metallo in caso di montaggio a filo in metallo di reader o di relative antenne e transponder Montaggio di più reader o di relative antenne in telai o su supporti metallici Nei seguenti capitoli si andrà a considerare l'influenza sul funzionamento del sistema RFID, in caso di montaggio con presenza di metallo Riduzione delle influenze dovute alla presenza di metallo Supporti metallici di disturbo Problema Sopra la finestra di trasmissione del Reader si trova una struttura metallica. Essa influenza l'intero campo. In particolare si ha una riduzione della finestra di trasmissione tra Reader e Transponder. Rimedio: Applicando diversamente il Transponder la finestra di trasmissione non risulta più influenzata. Istruzioni operative, 10/2015, C79000-G8972-C

32 Pianificazione del sistema RF200 IO-Link 4.3 Istruzioni per l'installazione Montaggio a filo Montaggio a filo di Transponder e Reader Problema In generale è possibile un montaggio a filo di Transponder Reader. La grandezza della finestra di trasmissione si riduce però notevolmente. Si può ovviare a ciò adottando i seguenti provvedimenti: Rimedio: Aumento dell'elemento intermedio non metallico sotto il Transponder e/o il Reader. Il Transponder e/o il Reader sono mm più alti dell'ambiente metallico circostante. (Il valore x 100 mm vale ad es. per RF310R. Con una distanza x 100 mm del Reader dal metallo non si ha più un'influenza significativa.) Rimedio: Aumento delle distanze a, b dal metallo circostante. Per un valore indicativo si possono utilizzare le seguenti regole: scegliere a, b ca volte maggiori dei valori specificati in assenza di metallo nel caso di Reader o Transponder con grande distanza limite, un aumento di a, b comporta un effetto maggiore rispetto al caso di Reader o Transponder con piccola distanza limite. Montaggio di vari Reader in telai o su supporto metallico Ogni Reader, che è montato su metallo, causa l'accoppiamento di una parte del campo sul supporto metallico. Se si rispettano la distanza minima D e le distanze a, b dal metallo circostante, non si hanno normalmente reciproche influenze. E' comunque possibile un'influenza con telaio metallico in posizione particolarmente sfavorevole. Ciò comporta tempi di trasferimento dei dati più lunghi ed eventuali segnalazioni di errore sporadiche nell'interfaccia. 32 Istruzioni operative, 10/2015, C79000-G8972-C276-04

33 Pianificazione del sistema RF200 IO-Link 4.3 Istruzioni per l'installazione Montaggio di più Reader su supporto metallico Problema: reciproca influenza dei Reader Rimedio Aumento della distanza D tra i due Reader Rimedio Introduzione di uno o più elementi ferrosi per cortocircuitare i campi parassiti. Rimedio Interporre un elemento intermedio non metallico spesso mm tra Reader e supporto in ferro. In questo modo si riduce notevolmente l'accoppiamento parassita tra il campo e il supporto: Effetti del metallo su diversi Transponder e Reader Montaggio su metallo o montaggio a filo di diversi Transponder e Reader Per il montaggio dei Transponder e dei Reader su metallo o a filo nel metallo si devono considerare determinate condizioni. Informazioni dettagliate si trovano nelle descrizioni dei singoli Transponder e Reader nel rispettivo capitolo Influenza sulla finestra di trasmissione dovuta alla presenza di metallo In generale, nel montaggio dei componenti RFID vanno considerati i seguenti punti: Il montaggio diretto su metallo è consentito solo per transponder realizzati appositamente per questo impiego. Un montaggio a filo in metallo dei componenti riduce i dati di lavoro; in applicazioni critiche è consigliabile un test. Durante l'elaborazione del transponder nella finestra di trasmissione, bisogna assicurare che nessun elemento metallico interrompa il campo magnetico. L'elemento metallico influenzerebbe i dati di lavoro. Istruzioni operative, 10/2015, C79000-G8972-C

34 Pianificazione del sistema RF200 IO-Link 4.3 Istruzioni per l'installazione In questo capitolo viene rappresentata in forma tabellare l'influenza sui dati di lavoro (Sg, Sa, L) dovuta alla presenza di metallo. I valori nelle tabelle specificano la riduzione dei dati di lavoro in %, con riferimento al caso di assenza di metallo (100% significa nessuna influenza) RF210R IO-Link L'RF210R IO-Link può essere montato a filo nel metallo. Tenete conto di una possibile riduzione dei dati di lavoro. La seguente tabella mostra diverse disposizioni del reader senza e con ambiente metallico: Caso Immagine Descrizione a) Reader senza ambiente metallico b) Reader su metallo, distanza da metallo 12 mm c) Reader in metallo, a filo con dado M18 d) Reader in metallo, tutt'intorno Per evitare un'influenza sui dati di lavoro, nel caso d la distanza 'a' deve essere 10 mm. 34 Istruzioni operative, 10/2015, C79000-G8972-C276-04

35 Pianificazione del sistema RF200 IO-Link 4.3 Istruzioni per l'installazione Tabella 4-13 Riduzione dei dati di lavoro a causa della presenza di metallo, portata in %: Transponder e RF210R Transponder Reader senza influenza diretta del metallo (caso a, b e d) Reader montato a filo in metallo (caso c) MDS D124 1) senza presenza di metallo su metallo, distanza 15 mm montaggio a filo nel metallo; distanza su tutto il perimetro 15 mm MDS D127 montaggio a filo nel metallo; distanza su tutto il perimetro 0 mm MDS D160 1) senza presenza di metallo su metallo, distanza 10 mm MDS D324 1) senza presenza di metallo su metallo, distanza 15 mm montaggio a filo in metallo; distanza tutt'intorno 25 mm MDS D421 senza presenza di metallo montaggio a filo nel metallo; distanza su tutto il perimetro 0 mm MDS D422 senza presenza di metallo montaggio a filo nel metallo; distanza su tutto il perimetro 0 mm MDS D423 senza presenza di metallo su metallo, distanza 0 mm 180 2) 130 2) montaggio a filo nel metallo; distanza su tutto il perimetro 0 mm MDS D424 1) senza presenza di metallo su metallo, distanza 15 mm montaggio a filo nel metallo; distanza su tutto il perimetro 25 mm MDS D425 senza presenza di metallo su metallo, distanza 0 mm MDS D428 senza presenza di metallo su metallo, distanza 0 mm Istruzioni operative, 10/2015, C79000-G8972-C

36 Pianificazione del sistema RF200 IO-Link 4.3 Istruzioni per l'installazione Transponder Reader senza influenza diretta del metallo (caso a, b e d) Reader montato a filo in metallo (caso c) MDS D460 1) senza presenza di metallo su metallo, distanza 25 mm ) il montaggio del transponder su metallo è possibile solo in combinazione con il relativo distanziatore o ad una distanza corrispondente dal metallo. 2) Valori > 100 %, riferiti ad un ambiente privo di metallo possono verificarsi se il transponder è stato sviluppato in modo specifico per il montaggio in/su ambienti metallici. 36 Istruzioni operative, 10/2015, C79000-G8972-C276-04

37 Pianificazione del sistema RF200 IO-Link 4.3 Istruzioni per l'installazione RF220R IO-Link L'RF220R IO-Link può essere montato a filo nel metallo. Tenete conto di una possibile riduzione dei dati di lavoro. La seguente tabella mostra diverse disposizioni del reader senza e con ambiente metallico: Caso Immagine Descrizione a) Reader senza ambiente metallico b) Reader su metallo, distanza da metallo 12 mm c) Reader in metallo, a filo con dado M30 d) Reader in metallo, tutt'intorno Istruzioni operative, 10/2015, C79000-G8972-C

38 Pianificazione del sistema RF200 IO-Link 4.3 Istruzioni per l'installazione Per evitare un'influenza sui dati di lavoro, nel caso d la distanza 'a' deve essere 15 mm. Tabella 4-14 Riduzione dei dati di lavoro a causa della presenza di metallo, portata in %: Transponder e RF220R Transponder Reader senza influenza diretta del metallo (caso a, b e d) Reader montato a filo nel metallo (caso c) MDS D124 1) senza presenza di metallo su metallo, distanza 15 mm tag montato a filo nel metallo; distanza su tutto il perimetro 15 mm MDS D126 1) senza presenza di metallo su metallo, distanza 25 mm montaggio a filo nel metallo; distanza su tutto il perimetro 50 mm MDS D160 1) senza presenza di metallo su metallo, distanza 10 mm MDS D324 1) senza presenza di metallo su metallo, distanza 15 mm montaggio a filo nel metallo; distanza su tutto il perimetro 25 mm MDS D422 senza presenza di metallo montaggio a filo nel metallo; distanza su tutto il perimetro 0 mm MDS D423 senza presenza di metallo su metallo, distanza 0 mm 150 2) 85 montaggio a filo nel metallo; distanza su tutto il perimetro 0 mm MDS D424 1) senza presenza di metallo su metallo, distanza 15 mm montaggio a filo nel metallo; distanza su tutto il perimetro 25 mm MDS D425 senza presenza di metallo su metallo, fissaggio a vite montaggio a filo nel metallo; distanza su tutto il perimetro 25 mm MDS D426 1) senza presenza di metallo su metallo, distanza 25 mm montaggio a filo nel metallo; distanza su tutto il perimetro 50 mm MDS D428 senza presenza di metallo su metallo, distanza 0 mm Istruzioni operative, 10/2015, C79000-G8972-C276-04

39 Pianificazione del sistema RF200 IO-Link 4.3 Istruzioni per l'installazione Transponder Reader senza influenza diretta del metallo (caso a, b e d) Reader montato a filo nel metallo (caso c) MDS D460 1) senza presenza di metallo su metallo, distanza 0 mm ) il montaggio del transponder su metallo è possibile solo in combinazione con il relativo distanziatore o ad una distanza corrispondente dal metallo. 2) Valori > 100 %, riferiti ad un ambiente privo di metallo possono verificarsi se il transponder è stato sviluppato in modo specifico per il montaggio in/su ambienti metallici RF240R IO-Link L'RF240R IO-Link può essere montato a filo nel metallo. Tenete conto di una possibile riduzione dei dati di lavoro. Figura 4-8 Spazio senza presenza di metallo per l'rf240r IO-Link Per evitare un'influenza sui dati di lavoro la distanza 'a' deve essere 20 mm. Tabella 4-15 Riduzione dei dati di lavoro a causa della presenza di metallo, portata in %: Transponder e RF240R Transponder Reader senza influenza diretta del metallo Reader su metallo (piastra di metallo) Reader montato a filo nel metallo (su tutto il perimetro 20 mm) MDS D100 1) senza presenza di metallo su metallo, distanza 20 mm montaggio a filo in metallo; distanza su tutto il perimetro 20 mm MDS D124 1) senza presenza di metallo su metallo, distanza 15 mm Istruzioni operative, 10/2015, C79000-G8972-C

40 Pianificazione del sistema RF200 IO-Link 4.3 Istruzioni per l'installazione Transponder Reader senza influenza diretta del metallo Reader su metallo (piastra di metallo) Reader montato a filo nel metallo (su tutto il perimetro 20 mm) montaggio a filo nel metallo; distanza su tutto il per- metro 25 mm MDS D126 1) senza presenza di metallo su metallo, distanza 25 mm montaggio a filo nel metallo; distanza su tutto il peri- metro 50 mm MDS D160 1) senza presenza di metallo su metallo, distanza 10 mm MDS D165 senza presenza di metallo su metallo, distanza 25 mm MDS D200 1) senza presenza di metallo su metallo, distanza 20 mm montaggio a filo nel metallo, distanza su tutto il per- metro 20 mm MDS D261 senza presenza di metallo su metallo, distanza 25 mm MDS D324 1) senza presenza di metallo su metallo, distanza 15 mm montaggio a filo nel metallo; distanza su tutto il per- metro 25 mm MDS D400 1) senza presenza di metallo su metallo, distanza 20 mm montaggio a filo nel metallo, distanza su tutto il per- metro 20 mm MDS D422 senza presenza di metallo montaggio a filo nel metallo; distanza su tutto il peri- metro 0 mm MDS D423 su metallo, distanza 0 mm montaggio a filo nel metallo; 185 2) distanza su tutto il peri- metro 0 mm MDS D424 1) senza presenza di metallo su metallo, distanza 15 mm montaggio a filo nel metallo; distanza su tutto il permetro 25 mm Istruzioni operative, 10/2015, C79000-G8972-C276-04

41 Pianificazione del sistema RF200 IO-Link 4.3 Istruzioni per l'installazione Transponder Reader senza influenza diretta del metallo Reader su metallo (piastra di metallo) Reader montato a filo nel metallo (su tutto il perimetro 20 mm) MDS D425 senza presenza di metallo su metallo, distanza 0 mm MDS D426 1) senza presenza di metallo su metallo, distanza 25 mm montaggio a filo nel metallo; distanza su tutto il peri- metro 50 mm MDS D428 senza presenza di metallo su metallo, distanza 0 mm MDS D460 1) senza presenza di metallo su metallo, distanza 0 mm ) il montaggio del transponder su metallo è possibile solo in combinazione con il relativo distanziatore o ad una distanza corrispondente dal metallo. 2) Valori > 100 %, riferiti ad un ambiente privo di metallo possono verificarsi se il transponder è stato sviluppato in modo specifico per il montaggio in/su ambienti metallici RF250R IO-Link Il reader RF250R IO-Link viene utilizzato con le antenne esterne ANT 8, 12, 18 e 30. Le antenne possono essere montate a filo nel metallo. Tenete conto di una possibile riduzione dei dati di lavoro. Figura 4-9 Ambiente senza metallo con ANT 8 / ANT 12 e ANT 18 / ANT 30 Istruzioni operative, 10/2015, C79000-G8972-C

42 Pianificazione del sistema RF200 IO-Link 4.3 Istruzioni per l'installazione Tabella 4-16 Riduzione dei dati di lavoro a causa della presenza di metallo, portata in %: Transponder e RF250R con ANT 8 Transponder RF250R con ANT 8 Antenna senza metallo Antenna montata a filo nel metallo MDS D117 senza presenza di metallo montaggio a filo nel metallo; distanza su tutto il perimetro 0 mm MDS D127 senza presenza di metallo montaggio a filo nel metallo; distanza su tutto il perimetro 0 mm MDS D421 senza presenza di metallo montaggio a filo nel metallo; distanza su tutto il perimetro 0 mm Tabella 4-17 Riduzione dei dati di lavoro a causa della presenza di metallo, portata in %: Transponder e RF250R con ANT 12 Transponder RF250R con ANT 12 Antenna senza metallo Antenna montata a filo nel metallo (su tutto il permetro 7 mm) MDS D117 senza presenza di metallo montaggio a filo nel metallo; distanza su tutto il perimetro 0 mm MDS D127 senza presenza di metallo montaggio a filo nel metallo; distanza su tutto il perimetro 0 mm MDS D160 1) senza presenza di metallo su metallo, distanza 10 mm MDS D421 senza presenza di metallo montaggio a filo nel metallo; distanza su tutto il perimetro 0 mm MDS D422 senza presenza di metallo montaggio a filo nel metallo; distanza su tutto il perimetro 0 mm MDS D425 senza presenza di metallo su metallo, distanza 0 mm 115 2) 100 MDS D428 senza presenza di metallo su metallo, distanza 0 mm 110 2) Istruzioni operative, 10/2015, C79000-G8972-C276-04

43 Pianificazione del sistema RF200 IO-Link 4.3 Istruzioni per l'installazione Transponder RF250R con ANT 12 Antenna senza metallo Antenna montata a filo nel metallo (su tutto il permetro 7 mm) MDS D460 1) senza presenza di metallo su metallo, distanza 10 mm montaggio a filo nel metallo; distanza su tutto il perimetro 0 mm ) il montaggio del transponder su metallo è possibile solo in combinazione con il relativo distanziatore o ad una distanza corrispondente dal metallo. 2) Valori > 100 %, riferiti ad un ambiente privo di metallo possono verificarsi se il transponder è stato sviluppato in modo specifico per il montaggio in/su ambienti metallici. Tabella 4-18 Riduzione dei dati di lavoro a causa della presenza di metallo, portata in %: Transponder e RF250R con ANT 18 Transponder RF250R con ANT 18 Antenna senza metallo Antenna montata a filo nel metallo (su tutto il permetro 10 mm) MDS D124 1) senza presenza di metallo su metallo, distanza 15 mm montaggio a filo nel metallo; distanza su tutto il permetro 25 mm MDS D160 1) senza presenza di metallo su metallo, distanza 10 mm MDS D324 1) senza presenza di metallo su metallo, distanza 15 mm montaggio a filo nel metallo; distanza su tutto il permetro 25 mm MDS D421 senza presenza di metallo montaggio a filo nel metallo; distanza su tutto il perimetro 0 mm MDS D422 senza presenza di metallo montaggio a filo nel metallo; distanza su tutto il perimetro 0 mm MDS D423 senza presenza di metallo su metallo, distanza 0 mm 160 2) 120 2) montaggio a filo nel metallo; distanza su tutto il perimetro 0 mm Istruzioni operative, 10/2015, C79000-G8972-C

SIMATIC. Periferia decentrata ET 200S Modulo elettronico digitale 4DI DC24V ST (6ES7131-4BD01-0AA0) Prefazione. Caratteristiche 1.

SIMATIC. Periferia decentrata ET 200S Modulo elettronico digitale 4DI DC24V ST (6ES7131-4BD01-0AA0) Prefazione. Caratteristiche 1. SIMATIC Periferia decentrata ET 200S SIMATIC Prefazione Caratteristiche 1 Diagnostica 2 Periferia decentrata ET 200S Modulo elettronico digitale 4DI DC24V ST (6ES7131-4BD01- Manuale del prodotto 04/2007

Dettagli

SIMATIC. Sistema di controllo di processo PCS 7 VXM Leggimi V8.2 (Online) Indicazioni di sicurezza 1. Informazioni generali 2

SIMATIC. Sistema di controllo di processo PCS 7 VXM Leggimi V8.2 (Online) Indicazioni di sicurezza 1. Informazioni generali 2 Indicazioni di sicurezza 1 Informazioni generali 2 SIMATIC Sistema di controllo di processo PCS 7 Avvertenze di installazione 3 Avvertenze per l'uso 4 Leggimi 04/2016 A5E36515448-AA Avvertenze di legge

Dettagli

SIMATIC. Periferia decentrata ET 200S Modulo elettronico digitale 4DO DC24V/2A HF (6ES7132-4BD30-0AB0) Caratteristiche 1. Parametri 2.

SIMATIC. Periferia decentrata ET 200S Modulo elettronico digitale 4DO DC24V/2A HF (6ES7132-4BD30-0AB0) Caratteristiche 1. Parametri 2. SIMATIC Periferia decentrata ET 200S SIMATIC Caratteristiche 1 Parametri 2 Diagnostica 3 Periferia decentrata ET 200S Modulo elettronico digitale 4DO DC24V/2A HF (6ES7132-4BD30-0AB0) Manuale del prodotto

Dettagli

SIMATIC. Periferia decentrata ET 200S Modulo elettronico digitale 4DO DC24V/0,5A ST (6ES7132-4BD02-0AA0) Prefazione. Proprietà 2.

SIMATIC. Periferia decentrata ET 200S Modulo elettronico digitale 4DO DC24V/0,5A ST (6ES7132-4BD02-0AA0) Prefazione. Proprietà 2. Prefazione 1 Proprietà 2 SIMATIC Diagnostica 3 Periferia decentrata ET 200S Modulo elettronico digitale 4DO DC24V/0,5A ST (6ES7132-4BD02- Manuale del prodotto 01/2008 A5E01254035-01 Istruzioni di sicurezza

Dettagli

SIMATIC. Periferia decentrata ET 200S Modulo elettronico digitale 4DI DC24V HF (6ES7131-4BD01-0AB0) Prefazione. Caratteristiche 1.

SIMATIC. Periferia decentrata ET 200S Modulo elettronico digitale 4DI DC24V HF (6ES7131-4BD01-0AB0) Prefazione. Caratteristiche 1. SIMATIC Periferia decentrata ET 200S SIMATIC Periferia decentrata ET 200S Modulo elettronico digitale 4DI DC24V HF (6ES7131-4BD01-0AB0) Manuale del prodotto Prefazione Caratteristiche 1 Parametri 2 Diagnostica

Dettagli

Periferia decentrata ET 200S Modulo elettronico digitale 8DO DC24V/0,5A (6ES7132-4BF00-0AA0)

Periferia decentrata ET 200S Modulo elettronico digitale 8DO DC24V/0,5A (6ES7132-4BF00-0AA0) Modulo elettronico digitale 8DO DC24V/0,5A (6ES7132-4BF00-0AA0) SIMATIC Prefazione Caratteristiche 1 Diagnostica 2 Periferia decentrata ET 200S Modulo elettronico digitale 8DO DC24V/0,5A (6ES7132-4BF00-0AA0)

Dettagli

SIMATIC HMI. WinCC V6.2 SP2 / V7.0 HMI Manual Collection. Documentazione su WinCC Basis / Opzioni V6.2 SP2

SIMATIC HMI. WinCC V6.2 SP2 / V7.0 HMI Manual Collection. Documentazione su WinCC Basis / Opzioni V6.2 SP2 SIMATIC HMI WinCC V6.2 SP2 / V7.0 SIMATIC HMI Documentazione su WinCC Basis / Opzioni V6.2 SP2 1 Documentazione su WinCC Basis / Opzioni V7.0 2 Come scaricare la documentazione dall'internet 3 WinCC V6.2

Dettagli

SIMATIC. Sistema di controllo di processo PCS 7 VT Leggimi V8.2 (Online) Indicazioni di sicurezza 1. Informazioni generali 2

SIMATIC. Sistema di controllo di processo PCS 7 VT Leggimi V8.2 (Online) Indicazioni di sicurezza 1. Informazioni generali 2 Indicazioni di sicurezza 1 Informazioni generali 2 SIMATIC Sistema di controllo di processo PCS 7 Avvertenze di installazione 3 Avvertenze per l'uso 4 Leggimi 04/2016 A5E36515382-AA Avvertenze di legge

Dettagli

SIMATIC. Periferia decentrata ET 200S Modulo power PM-E DC24V (6ES7138-4CA01-0AA0) Prefazione. Caratteristiche 1. Parametri 2.

SIMATIC. Periferia decentrata ET 200S Modulo power PM-E DC24V (6ES7138-4CA01-0AA0) Prefazione. Caratteristiche 1. Parametri 2. SIMATIC Periferia decentrata ET 200S SIMATIC Periferia decentrata ET 200S Modulo power PM-E DC24V (6ES7138-4CA01-0AA0) Prefazione Caratteristiche 1 Parametri 2 Diagnostica 3 Configurazione 4 Manuale del

Dettagli

SINAMICS G130. Bobine di rete. Istruzioni operative 05/2010 SINAMICS

SINAMICS G130. Bobine di rete. Istruzioni operative 05/2010 SINAMICS SINAMICS G130 Istruzioni operative 05/2010 SINAMICS s Avvertenze di sicurezza 1 Informazioni generali 2 SINAMICS SINAMICS G130 Installazione meccanica 3 Installazione elettrica 4 Dati tecnici 5 Istruzioni

Dettagli

Modulo elettronico digitale 8DI DC24V (6ES7131-4BF00-0AA0) SIMATIC

Modulo elettronico digitale 8DI DC24V (6ES7131-4BF00-0AA0) SIMATIC Modulo elettronico digitale 8DI DC24V (6ES7131-4BF00-0AA0) SIMATIC Prefazione Caratteristiche 1 Diagnostica 2 Periferia decentrata ET 200S Modulo elettronico digitale 8DI DC24V (6ES7131-4BF00-0AA0) Manuale

Dettagli

PERICOLO questo simbolo indica che la mancata osservanza delle opportune misure di sicurezza provoca la morte o gravi lesioni fisiche.

PERICOLO questo simbolo indica che la mancata osservanza delle opportune misure di sicurezza provoca la morte o gravi lesioni fisiche. Premessa SIMATIC Periferia decentrata ET 200S Modulo elettronico digitale 2RO NO/NC DC24..48V/5A AC24..230V/5A (6ES7132-4HB50-0AB0) SIMATIC Periferia decentrata ET 200S Modulo elettronico digitale 2RO

Dettagli

Modulo alimentatore per carico PM 190 W 120/230 VAC SIMATIC. S7-1500/ET 200MP Modulo alimentatore per carico PM 190 W 120/230 VAC (6EP1333-4BA00)

Modulo alimentatore per carico PM 190 W 120/230 VAC SIMATIC. S7-1500/ET 200MP Modulo alimentatore per carico PM 190 W 120/230 VAC (6EP1333-4BA00) Modulo alimentatore per carico PM 190 W 120/230 VAC (6EP1333-4BA00) SIMATIC S7-1500/ET 200MP Modulo alimentatore per carico PM 190 W 120/230 VAC (6EP1333-4BA00) Manuale del prodotto Prefazione Guida alla

Dettagli

Key Panel Library SIMATIC HMI. Key Panel Library. Prefazione 1. Installazione di Key Panel Library. Uso di Key Panel Library 3

Key Panel Library SIMATIC HMI. Key Panel Library. Prefazione 1. Installazione di Key Panel Library. Uso di Key Panel Library 3 Prefazione 1 Installazione di Key Panel Library 2 SIMATIC HMI Uso di 3 Descrizione delle funzioni 4 Manuale di progettazione 11/2011 A5E03740574-01 Avvertenze di legge Avvertenze di legge Concetto di segnaletica

Dettagli

SIMATIC. Periferia decentrata ET 200S Moduli terminali. Prefazione. Caratteristiche 1. Manuale del prodotto 04/2007 A5E

SIMATIC. Periferia decentrata ET 200S Moduli terminali. Prefazione. Caratteristiche 1. Manuale del prodotto 04/2007 A5E SIMATIC Periferia decentrata ET 00S Prefazione Caratteristiche SIMATIC Periferia decentrata ET 00S Manuale del prodotto 0/007 A5E0006-0 Istruzioni di sicurezza Istruzioni di Questo sicurezza manuale contiene

Dettagli

Modulo server (6ES7193-6PA00-0AA0) SIMATIC. ET 200SP Modulo server (6ES7193-6PA00-0AA0) Prefazione. Guida alla consultazione 1

Modulo server (6ES7193-6PA00-0AA0) SIMATIC. ET 200SP Modulo server (6ES7193-6PA00-0AA0) Prefazione. Guida alla consultazione 1 Modulo server (6ES7193-6PA00-0AA0) SIMATIC ET 200SP Modulo server (6ES7193-6PA00-0AA0) Manuale del prodotto Prefazione Guida alla consultazione 1 Panoramica del prodotto 2 Parametri/area di indirizzi 3

Dettagli

SINAMICS S120 Cabinet Module. L34 - Parametrizzazione dell'interruttore automatico lato uscita Istruzioni operative 03/2013 SINAMICS

SINAMICS S120 Cabinet Module. L34 - Parametrizzazione dell'interruttore automatico lato uscita Istruzioni operative 03/2013 SINAMICS SINAMICS S120 Cabinet Module L34 - Parametrizzazione dell'interruttore automatico lato uscita Istruzioni operative 03/2013 SINAMICS s Opzione L34 Parametrizzazione Avvertenze di sicurezza 1 interruttore

Dettagli

SIMATIC. Processore di comunicazione CP 340 Primi passi per la messa in servizio. Getting Started 04/2005 A5E

SIMATIC. Processore di comunicazione CP 340 Primi passi per la messa in servizio. Getting Started 04/2005 A5E SIMATIC Processore di comunicazione CP 340 Primi passi per la messa in servizio Getting Started 04/2005 A5E00442613-01 Istruzioni tecniche di sicurezza Questo manuale contiene delle norme di sicurezza

Dettagli

BaseUnits (6ES7193-6BP.../3RK1908-0AP00 ) SIMATIC. ET 200SP BaseUnits. Prefazione. Guida alla documentazione. Panoramica del prodotto

BaseUnits (6ES7193-6BP.../3RK1908-0AP00 ) SIMATIC. ET 200SP BaseUnits. Prefazione. Guida alla documentazione. Panoramica del prodotto BaseUnits (6ES7193-6BP.../3RK1908-0AP00 ) SIMATIC ET 200SP BaseUnits (6ES7193-6BP.../3RK1908-0AP00 ) Manuale del prodotto Prefazione Guida alla documentazione 1 Panoramica del prodotto 2 BaseUnits per

Dettagli

PERICOLO questo simbolo indica che la mancata osservanza delle opportune misure di sicurezza provoca la morte o gravi lesioni fisiche.

PERICOLO questo simbolo indica che la mancata osservanza delle opportune misure di sicurezza provoca la morte o gravi lesioni fisiche. Avvertenze di sicurezza 1 Informazioni generali 2 SINAMICS SINAMICS G120P Istruzioni operative Installazione meccanica 3 Installazione elettrica 4 Manutenzione e riparazione 5 Dati tecnici 6 Versione regolazione

Dettagli

SIRIUS Innovation. SIRIUS Innovation

SIRIUS Innovation. SIRIUS Innovation La Storia SIRIUS fino a 100A La nostra storia SIRIUS fino a 500A 1905 1996 2000 La Storia La storia di Partenza compatta e softstarter s gr. S00 e S0 fino a 18,5 kw 2008 2010 Un sistema di successo! Caratteristiche

Dettagli

Filtri di rete SINAMICS. SINAMICS G120P Filtri di rete. Avvertenze di sicurezza 1. Informazioni generali. Installazione meccanica 3

Filtri di rete SINAMICS. SINAMICS G120P Filtri di rete. Avvertenze di sicurezza 1. Informazioni generali. Installazione meccanica 3 Avvertenze di sicurezza 1 Informazioni generali 2 SINAMICS SINAMICS G120P Installazione meccanica 3 Installazione elettrica 4 Dati tecnici 5 Istruzioni operative Versione regolazione V4.6 11/2013 A5E32844996C

Dettagli

PROFINET CPU PN/DP: Progettazione di un'et 200S come PROFINET IO Device

PROFINET CPU PN/DP: Progettazione di un'et 200S come PROFINET IO Device CPU 317-2 PN/DP: Progettazione di Introduzione 1 un'et 200S come PROFINET IO Device SIMATIC PROFINET CPU 317-2 PN/DP: Progettazione di un'et 200S come PROFINET IO Device Operazioni preliminari 2 Moduli

Dettagli

Istruzioni per l uso Modulo AS-i AC2520 AC / / 2009

Istruzioni per l uso Modulo AS-i AC2520 AC / / 2009 Istruzioni per l uso Modulo AS-i AC220 AC270 739079 / 00 06 / 2009 Indice 1 Premessa3 1.1 Informazioni sul presente documento 3 1.2 Simboli utilizzati 3 2 Indicazioni di sicurezza 4 2.1 Generale 4 2.2

Dettagli

ABB Drives. Manuale dell'utente Estensione degli I/O digitali FIO-31

ABB Drives. Manuale dell'utente Estensione degli I/O digitali FIO-31 ABB Drives Manuale dell'utente Estensione degli I/O digitali FIO-31 Estensione degli I/O digitali FIO-31 Manuale dell utente 3AUA0000066993 Rev A IT VALIDITÀ: 01.04.2009 2009 ABB Oy. Tutti i diritti riservati.

Dettagli

Modulo server (6ES7193-6PA00-0AA0) SIMATIC. ET 200SP Modulo server (6ES7193-6PA00-0AA0) Prefazione. Guida alla documentazione dell'et 200SP

Modulo server (6ES7193-6PA00-0AA0) SIMATIC. ET 200SP Modulo server (6ES7193-6PA00-0AA0) Prefazione. Guida alla documentazione dell'et 200SP Prefazione Guida alla documentazione dell'et 200SP 1 SIMATIC ET 200SP Modulo server (6ES7193-6PA00-0AA0) Manuale del prodotto Panoramica del prodotto 2 Parametri/area di indirizzi 3 Dati tecnici 4 Set

Dettagli

Sensore temperatura ambiente

Sensore temperatura ambiente 2 701 Synco 900 Sensore temperatura ambiente QAA910 Radiosensore wireless per il rilevamento della temperatura ambiente Comunicazione radio basata sullo standard KNX (868 MHz unidirezionale) Funzionamento

Dettagli

SINAMICS G130. Filtro di rete. Istruzioni operative 05/2010 SINAMICS

SINAMICS G130. Filtro di rete. Istruzioni operative 05/2010 SINAMICS SINAMICS G130 Filtro di rete Istruzioni operative 05/2010 SINAMICS s Avvertenze di sicurezza 1 Informazioni generali 2 SINAMICS SINAMICS G130 Installazione meccanica 3 Installazione elettrica 4 Dati tecnici

Dettagli

SIMATIC. Periferia decentrata ET 200S Modulo elettronico analogico 4AI I 2WIRE ST (6ES7134-4GD00-0AB0) Prefazione. Caratteristiche 1.

SIMATIC. Periferia decentrata ET 200S Modulo elettronico analogico 4AI I 2WIRE ST (6ES7134-4GD00-0AB0) Prefazione. Caratteristiche 1. SIMATIC Periferia decentrata ET 200S SIMATIC Periferia decentrata ET 200S Modulo elettronico analogico 4AI I 2WIRE ST (6ES7134-4GD00-0AB0) Manuale del prodotto Prefazione Caratteristiche 1 Parametri 2

Dettagli

SINAMICS SINAMICS G120P. Resistenza di frenatura. Avvertenze di sicurezza 1. Informazioni generali. Installazione meccanica 3.

SINAMICS SINAMICS G120P. Resistenza di frenatura. Avvertenze di sicurezza 1. Informazioni generali. Installazione meccanica 3. Avvertenze di sicurezza 1 Informazioni generali 2 SINAMICS SINAMICS G120P Istruzioni operative Installazione meccanica 3 Collegamento 4 Manutenzione e riparazione 5 Dati tecnici 6 Versione regolazione

Dettagli

ABB i-bus KNX Interfaccia USB USB/S 1.1

ABB i-bus KNX Interfaccia USB USB/S 1.1 Manuale del prodotto ABB i-bus KNX Interfaccia USB USB/S 1.1 Building Systems Engineering Il presente manuale descrive il funzionamento dell'interfaccia USB/S 1.1. Con riserva di errori e modifiche tecniche.

Dettagli

ABB i-bus KNX Interfaccia contatore, MDRC ZS/S 1.1

ABB i-bus KNX Interfaccia contatore, MDRC ZS/S 1.1 Dati tecnici ABB i-bus KNX Descrizione del prodotto L interfaccia contatore ZS/S consente la lettura a distanza dei dati contatore e dei valori contatore per contatori di energia ABB dei tipi Serie A,

Dettagli

Copyright Siemens AG. All rights reserved.

Copyright Siemens AG. All rights reserved. Le informazioni riportate in questo manuale tecnico contengono descrizioni o caratteristiche che potrebbero variare con l evolversi dei prodotti e non essere sempre appropriate, nella forma descritta,

Dettagli

Siemens AG 2010 SIMATIC RF300. Sistema RFID nella banda HF. Brochure Settembre SIMATIC Sensors Ident. Answers for industry.

Siemens AG 2010 SIMATIC RF300. Sistema RFID nella banda HF. Brochure Settembre SIMATIC Sensors Ident. Answers for industry. SIMATIC RF300 Sistema RFID nella banda HF Brochure Settembre 2010 SIMATIC Sensors Ident Answers for industry. SIMATIC RF300 Sistema RFID nella banda HF SIMATIC RF300 aumenta la produttività abbreviando

Dettagli

M1410 Ingresso/Uscita parallelo

M1410 Ingresso/Uscita parallelo M1410 Ingresso/Uscita parallelo Descrizione tecnica Eiserstraße 5 Telefon 05246/963-0 33415 Verl Telefax 05246/963-149 Data: 12.7.95 Versione : 2.0 pagina 1 di 13 M1410 Ingresso/uscita parallelo Indice

Dettagli

Modulo di ingressi digitali DI 8x24VDC ST (6ES7131-6BF00-0BA0) SIMATIC. ET 200SP Modulo di ingressi digitali DI 8x24VDC ST (6ES7131-6BF00-0BA0)

Modulo di ingressi digitali DI 8x24VDC ST (6ES7131-6BF00-0BA0) SIMATIC. ET 200SP Modulo di ingressi digitali DI 8x24VDC ST (6ES7131-6BF00-0BA0) Modulo di ingressi digitali DI 8x24VDC ST Prefazione (6ES7131-6BF00-0BA0) SIMATIC ET 200SP Modulo di ingressi digitali DI 8x24VDC ST (6ES7131-6BF00-0BA0) Manuale del prodotto Guida alla consultazione 1

Dettagli

ABB i-bus KNX Interfaccia universale, 12 canali, FM US/U 12.2

ABB i-bus KNX Interfaccia universale, 12 canali, FM US/U 12.2 Dati tecnici ABB i-bus KNX Descrizione del prodotto L apparecchio possiede dodici canali, ciascuno dei quali può essere configurato a piacere nell ETS come ingresso o come uscita. Con i cavi di collegamento

Dettagli

OPEN DRIVE OPEN DRIVE

OPEN DRIVE OPEN DRIVE OPEN DRIVE INDICE 1. Configurazione applicazione... 2 1.1. Configurazione del nodo... 2 2. Servizi gestiti... 3 2.1. Descrizione messaggio Profibus... 3 2.1.1. Dati di parametrizzazione: PKW... 3 2.1.2.

Dettagli

SIMATIC PDM V6.0. Getting Started Edizione 12/2004

SIMATIC PDM V6.0. Getting Started Edizione 12/2004 s SIMATIC PDM V6.0 Getting Started Edizione 12/2004 Copyright Siemens AG 2004 All rights reserved La duplicazione e la cessione della presente documentazione sono vietate, come pure l'uso improprio del

Dettagli

Barra magnetica a inserto

Barra magnetica a inserto Barra magnetica a inserto per l'elemento filtrante Wombat Manuale d'uso Italiano (traduzione del manuale originale) Documento nr.: 3615746 Marchi di fabbrica Marchi di fabbrica I marchi di fabbrica di

Dettagli

SIMATIC. Sistema di controllo del processo PCS 7 SIMATIC Management Console - Aggiornamento del software. Aggiornamento software 1

SIMATIC. Sistema di controllo del processo PCS 7 SIMATIC Management Console - Aggiornamento del software. Aggiornamento software 1 Aggiornamento software 1 SIMATIC Sistema di controllo del processo PCS 7 SIMATIC Management Console - Aggiornamento del software Manuale di installazione Valido solo per l'aggiornamento del software SIMATIC

Dettagli

Potenza assorbita In funzione Mantenimento Dimensionamento. Contatto ausiliario. l'alimentazione!) Dati funzionali

Potenza assorbita In funzione Mantenimento Dimensionamento. Contatto ausiliario. l'alimentazione!) Dati funzionali Scheda ecnica RF24A-S2(-O) Attuatore rotativo con funzione di emergenza per valvole a sfera a 2 e 3 vie Coppia oppia 10 m ensione nominale AC/DC 24 V Comando: omando On-Off Due contatti ausiliari integrati

Dettagli

S7-1500/S7-1500F Dati tecnici

S7-1500/S7-1500F Dati tecnici CPU standard CPU 1511-1 PN CPU 1513-1 PN CPU 1515-2 PN Tipo CPU standard CPU standard CPU standard Dimensioni 35 x 147 x 129 mm 35 x 147 x 129 mm 70 x 147 x 129 mm Disponibilità di pezzi di ricambio 10

Dettagli

Bobine motore SINAMICS. SINAMICS G130 Bobine motore. Avvertenze di sicurezza 1. Informazioni generali. Installazione meccanica 3

Bobine motore SINAMICS. SINAMICS G130 Bobine motore. Avvertenze di sicurezza 1. Informazioni generali. Installazione meccanica 3 Avvertenze di sicurezza 1 Informazioni generali 2 SINAMICS SINAMICS G130 Installazione meccanica 3 Installazione elettrica 4 Dati tecnici 5 Istruzioni operative Versione regolazione V4.7 04/2014 A5E00409664A

Dettagli

Moduli di misura per corrente 0...25 ma per corrente 4...20 ma

Moduli di misura per corrente 0...25 ma per corrente 4...20 ma s Agosto 1996 8 129 UNIGYR Moduli di misura per corrente 0...25 ma per corrente 4...20 ma PTM1. 2I25/020 Scala 1 : 2 Moduli di misura per il P-bus per due ingressi indipendenti (modulo doppio) in due versioni

Dettagli

SIMATIC. FM Brevi istruzioni per la messa in servizio. Brevi istruzioni per la messa in servizio. Getting Started 09/2007 A5E

SIMATIC. FM Brevi istruzioni per la messa in servizio. Brevi istruzioni per la messa in servizio. Getting Started 09/2007 A5E SIMATIC Brevi istruzioni per la messa in servizio 1 SIMATIC FM 350-2 Brevi istruzioni per la messa in servizio Getting Started 09/2007 A5E00271812-02 Istruzioni di sicurezza Istruzioni di Questo sicurezza

Dettagli

SIMATIC. Periferia decentrata ET 200S Modulo elettronico analogico 2AO I ST (6ES7135-4GB01-0AB0) Prefazione. Caratteristiche 1.

SIMATIC. Periferia decentrata ET 200S Modulo elettronico analogico 2AO I ST (6ES7135-4GB01-0AB0) Prefazione. Caratteristiche 1. SIMATIC Periferia decentrata ET 200S SIMATIC Periferia decentrata ET 200S Modulo elettronico analogico 2AO I ST (6ES7135-4GB01-0AB0) Manuale del prodotto Prefazione Caratteristiche 1 Parametri 2 Diagnostica

Dettagli

ON!Track smart tag AI T380 Italiano

ON!Track smart tag AI T380 Italiano ON!Track smart tag AI T380 Italiano 1 Dati per la documentazione 1.1 In riferimento alla presente documentazione Leggere attentamente la presente documentazione prima di mettere in funzione l'attrezzo.

Dettagli

ISTRUZIONI PER L'INSTALLAZIONE

ISTRUZIONI PER L'INSTALLAZIONE ISTRUZIONI PER L'INSTALLAZIONE VENTILAZIONE COMODA DEGLI SPAZI ABITATIVI CON RECUPERO DI CALORE e tastiera InControl Collegamento dell'apparecchio di ventilazione alla tastiera InControl CO ² N articolo

Dettagli

Infor LN Vendite Guida utente per Fatturazione retroattiva

Infor LN Vendite Guida utente per Fatturazione retroattiva Infor LN Vendite Guida utente per Fatturazione retroattiva Copyright 2016 Infor Tutti i diritti riservati. Nessuna parte della presente pubblicazione potrà essere riprodotta, archiviata in sistemi di recupero

Dettagli

ABB i-bus KNX Ingresso analogico a 2 canali, SM AE/A 2.1

ABB i-bus KNX Ingresso analogico a 2 canali, SM AE/A 2.1 Dati tecnici ABB i-bus KNX Descrizione del prodotto L Ingresso analogico viene utilizzato per rilevare segnali analogici. All si possono collegare due sensori comunemente reperibili in commercio. Il collegamento

Dettagli

S7-300 Primi passi per la messa in servizio CPU 31xC: Posizionamento con uscita digitale

S7-300 Primi passi per la messa in servizio CPU 31xC: Posizionamento con uscita digitale Primi passi per la messa in servizio Introduzione 1 CPU 31xC: Posizionamento con uscita digitale SIMATIC S7-300 Primi passi per la messa in servizio CPU 31xC: Posizionamento con uscita digitale Operazioni

Dettagli

Informazioni sul prodotto

Informazioni sul prodotto Informazioni sul prodotto Manuale LOGO! 6ED1 050-1AA00-0EE, edizione 07/2001 Nelle informazioni sul prodotto......si trovano dati supplementari relativi al modulo di ampliamento analogico LOGO! AM2 PT100

Dettagli

ABB i-bus KNX Attuatore per veneziane/tapparelle con comando manuale, x c, 230 V CA, MDRC JRA/S x , 2CDG11012xR0011

ABB i-bus KNX Attuatore per veneziane/tapparelle con comando manuale, x c, 230 V CA, MDRC JRA/S x , 2CDG11012xR0011 Dati tecnici 2CDC506063D0902 ABB i-bus KNX Descrizione del prodotto Gli attuatori per veneziane/tapparelle a 2, 4 e 8 canali con comando manuale comandano azionamenti indipendenti di 230 V CA per il posizionamento

Dettagli

ABB i-bus KNX Interfaccia USB, MDRC USB/S 1.1

ABB i-bus KNX Interfaccia USB, MDRC USB/S 1.1 Dati tecnici ABB i-bus KNX Descrizione del prodotto L interfaccia consente la comunicazione tra PC e impianto KNX. Il LED KNX e il LED USB segnalano la trasmissione dei dati. L interfaccia USB può essere

Dettagli

Sensori di Prossimità Guida Utente

Sensori di Prossimità Guida Utente Sensori di Prossimità Guida Utente 1 INDICE: 1 INTRODUZIONE... 2 2 NORME DI INSTALLAZIONE... 2 2.1 Precauzioni... 2 2.2 Connessione elettrica... 3 3 SETTAGGIO DEI CANALI CON ACQUISITORI GET... 3 4 CARATTERISTICHE

Dettagli

Manuale del software Supplemento. Comunicazione tra sensore per rilevamento oggetti O2D2xx e Siemens Simatic S7 704567 / 00 02 / 2011

Manuale del software Supplemento. Comunicazione tra sensore per rilevamento oggetti O2D2xx e Siemens Simatic S7 704567 / 00 02 / 2011 Manuale del software Supplemento Comunicazione tra sensore per rilevamento oggetti O2D2xx e Siemens Simatic S7 704567 / 00 02 / 2011 Indice 1 Premessa 3 1.1 Simboli utilizzati 3 2 Generalità 3 3 Connessione

Dettagli

Pannello pulsanti luminosi ed elementi di comando(pannello luci) Istruzioni di servizio 247/02 IT

Pannello pulsanti luminosi ed elementi di comando(pannello luci) Istruzioni di servizio 247/02 IT www.reinhausen.com Pannello pulsanti luminosi ed elementi di comando(pannello luci) Istruzioni di servizio 47/0 IT AVVERTENZA! Al termine della stesura finale della presente documentazione è possibile

Dettagli

ABB i-bus KNX Attuatore analogico,4 canali, MDRC, 0-10V, 0-20mA AA/S 4.1.2, 2CDG110202R0011

ABB i-bus KNX Attuatore analogico,4 canali, MDRC, 0-10V, 0-20mA AA/S 4.1.2, 2CDG110202R0011 Dati tecnici 2CDC505168D0901 ABB i-bus KNX Descrizione del prodotto L attuatore analogico converte i telegrammi ricevuti tramite KNX in segnali di uscita analogici. L apparecchio è dotato di 4 uscite.

Dettagli

EURO5 PASSTHRU RIPROGRAMMAZIONE DI CENTRALINE

EURO5 PASSTHRU RIPROGRAMMAZIONE DI CENTRALINE EURO5 PASSTHRU RIPROGRAMMAZIONE DI CENTRALINE ISTRUZIONI PER LA PROGRAMMAZIONE DI CENTRALINE CON OTC D650 (INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE OTC PASSTHRU SU PC/LAPTOP E PROCEDURA DI PROGRAMMAZIONE) Info e Download

Dettagli

Indice. Pagina. Introduzione Mettere in servizio il pannello operatore Passi fondamentali di una progettazione... 8

Indice. Pagina. Introduzione Mettere in servizio il pannello operatore Passi fondamentali di una progettazione... 8 Progettare apparecchiature con display a riga Indice Indice Pagina Introduzione... 3 Mettere in servizio il pannello operatore... 6 Passi fondamentali di una progettazione... 8 Estendere la progettazione

Dettagli

Contenuto. Cod. art.: DDLS 548i L Trasmissione ottica dati

Contenuto. Cod. art.: DDLS 548i L Trasmissione ottica dati Cod. art.: 50134432 DDLS 548i 200.4 L Trasmissione ottica dati La figura può variare Contenuto Dati tecnici Trasmettitori adatti Disegni quotati Collegamento elettrico Comando e visualizzazione Accessori

Dettagli

Analisi continua dei gas Analizzatori di gas laser locali Complemento TÜV e MCERTS per le istruzioni operative LDS 6 Istruzioni operative sintetiche

Analisi continua dei gas Analizzatori di gas laser locali Complemento TÜV e MCERTS per le istruzioni operative LDS 6 Istruzioni operative sintetiche Analisi continua dei gas Analizzatori di gas laser locali Complemento TÜV e MCERTS per le istruzioni operative LDS 6 Istruzioni operative sintetiche 1 Analizzatori LDS 6 per NH3/H2O, NH3 e H2O con omologazione

Dettagli

Modulo di corrente Tipo: SM/S , EC 282 0

Modulo di corrente Tipo: SM/S , EC 282 0 Utilizzando il modulo di corrente è possibile misurare simultaneamente correnti di carico e correnti residue tramite 3 circuiti di misura isolati e indipendenti. I valori misurati di corrente possono essere

Dettagli

ABB i-bus KNX Stazione meteorologica, 4 can., MDRC WS/S , 2CDG110191R0011

ABB i-bus KNX Stazione meteorologica, 4 can., MDRC WS/S , 2CDG110191R0011 Dati tecnici 2CDC504088D0901 ABB i-bus KNX Descrizione del prodotto L apparecchio viene utilizzato per rilevare i dati meteo. È possibile collegare all apparecchio un massimo di quattro sensori comunemente

Dettagli

Unità ambiente per controllori Synco 700

Unità ambiente per controllori Synco 700 . 1 633 Unità ambiente per controllori Synco 700 Collegamento bus Konnex QAW740 Unità ambiente digitale, multifunzionale per il controllo a distanza dei controllori Synco 700. Impiego Unità ambiente da

Dettagli

1 Sicurezza... 5 1.1 Spiegazione delle avvertenze di sicurezza... 5 1.2 Disposizioni di sicurezza... 5

1 Sicurezza... 5 1.1 Spiegazione delle avvertenze di sicurezza... 5 1.2 Disposizioni di sicurezza... 5 www.reinhausen.com Indicazione remota della posizione di funzionamento (analogica) per segnale tramite trasduttore di misura (4...20 ma) Istruzioni di servizio 2220015/01 AVVERTENZA! Al termine della stesura

Dettagli

Manuale di installazione e uso

Manuale di installazione e uso Manuale di installazione e uso Ricevitore DGPS A101 Stato: V3.20150602 3030246900-02-IT Leggere il presente manuale d'uso ed osservare le indicazioni in esso contenute. Conservare il manuale per la consultazione

Dettagli

JUMO dtrans T03 J, B, T Trasduttore analogico a due fili con impostazione digitale

JUMO dtrans T03 J, B, T Trasduttore analogico a due fili con impostazione digitale M. K. JUCHHEIM GmbH & Co M. K. JUCHHEIM GmbH & Co JUMO Italia s.r.l. Moltkestrasse 13-31 Via Carducci, 125 36039 Fulda, Germany 20099 Sesto San Giovanni (MI) Tel.: 06 61-60 03-7-25 Tel.: 02-24.13.55.1

Dettagli

Problema Causa possibile Controlli da effettuare Soluzione A Nessuna funzione, nessun segnale di uscita

Problema Causa possibile Controlli da effettuare Soluzione A Nessuna funzione, nessun segnale di uscita Soluzioni problemi Pagina 1 di 7 A Nessuna funzione, nessun segnale di uscita 1 Alimentazione: Tensione di alimentazione troppo bassa, specialmente in applicazioni dove i cavi di prolunga sono lunghi o

Dettagli

ABB i-bus KNX Attuatore analogico,2 canali, SM, 0-10 V AA/A 2.1.2, 2CDG110203R0011

ABB i-bus KNX Attuatore analogico,2 canali, SM, 0-10 V AA/A 2.1.2, 2CDG110203R0011 Dati tecnici 2CDC505169D0901 ABB i-bus KNX Descrizione del prodotto L attuatore analogico converte i telegrammi ricevuti tramite KNX in segnali di uscita analogici. L apparecchio è dotato di 2 uscite.

Dettagli

Modulo di interfaccia IM PN. e IM HF SIMATIC. ET 200M Modulo di interfaccia IM PN e IM HF. Prefazione.

Modulo di interfaccia IM PN. e IM HF SIMATIC. ET 200M Modulo di interfaccia IM PN e IM HF. Prefazione. Modulo di interfaccia IM 153-4 PN e IM 153-2 HF SIMATIC Prefazione Introduzione 1 Informazioni sul prodotto 2 ET 200M Modulo di interfaccia IM 153-4 PN e IM 153-2 HF Informazioni sul prodotto 07/2016 A5E02714955-AG

Dettagli

Misure di livello con sensori di prossimità Sonar SIMATIC PXS

Misure di livello con sensori di prossimità Sonar SIMATIC PXS Misure di livello con sensori di prossimità Sonar SIMATIC PXS Nel misurare il livello di riempimento di un contenitore è spesso necessario determinare l altezza che assume il materiale sfuso o il liquido

Dettagli

Il sistema M-Bus symphonic di ista

Il sistema M-Bus symphonic di ista Il sistema symphonic di ista Istruzioni di installazione e pianificazione Indice 1. Introduzione 2 1.1 Informazioni generali 2 1.2 Norme / letteratura 2 2. Panoramica del sistema 2 2.1 Principio Bus 2

Dettagli

ABB i-bus KNX Interfaccia universale US/U 12.2

ABB i-bus KNX Interfaccia universale US/U 12.2 Manuale del prodotto ABB i-bus KNX Interfaccia universale US/U 12.2 Building Systems Engineering US/U12.2 Interfaccia universale, 12 canali, FM Indice Pagina 1 Generale... 3 1.1 Panoramica del prodotto

Dettagli

Area FA AE Specifica tecnica STM015 Cliente: FA AE

Area FA AE Specifica tecnica STM015 Cliente: FA AE Area FA AE Specifica tecnica STM015 Cliente: FA AE Prodotto: FX3U / FR-D720 Test comunicazione RS485 PLC- Inverter con istruzioni dedicate Mod. FA_STM_00 Data: 02.04.09 Pag. 1/24 STM015.doc Rev. 00 Preparato

Dettagli

Manuale Stazione meteorologica V 0.2

Manuale Stazione meteorologica V 0.2 & Manuale Stazione meteorologica V 0.2 Luglio 2012 Tutti le descrizioni legati al software si riferiscono al software mygekko living V1279. Si consiglia di aggiornare le vecchie versioni del sistema. Piccole

Dettagli

Requisiti necessari: L utente deve avere configurato e cablato una stazione S7-300 composta da un modulo alimentatore

Requisiti necessari: L utente deve avere configurato e cablato una stazione S7-300 composta da un modulo alimentatore L obiettivo di queste istruzioni è di assistere l utente, passo dopo passo e con l aiuto di un esempio concreto, nella creazione di un applicazione funzionante del regolatore di temperatura F S. L utente

Dettagli

Sistema di controllo veneziane Modulo controllo veneziane senza ingresso per apparecchio derivato

Sistema di controllo veneziane Modulo controllo veneziane senza ingresso per apparecchio derivato N. ord. : 0399 00 Istruzioni per l uso 1 Indicazioni di sicurezza L'installazione e il montaggio di apparecchi elettrici devono essere eseguiti esclusivamente da elettrotecnici. Possibilità di gravi infortuni,

Dettagli

Sonda di temperatura per condotti Modello TF40

Sonda di temperatura per condotti Modello TF40 Misura di temperatura elettrica Sonda di temperatura per condotti Modello TF40 Scheda tecnica WIKA TE 67.16 Applicazioni Condizionamento dell'aria Ventilazione Refrigerazione Riscaldamento Caratteristiche

Dettagli

Primi passi per la messa in servizio. della CPU 31xC: Conteggio SIMATIC. S7-300 Primi passi per la messa in servizio della CPU 31xC: Conteggio

Primi passi per la messa in servizio. della CPU 31xC: Conteggio SIMATIC. S7-300 Primi passi per la messa in servizio della CPU 31xC: Conteggio Primi passi per la messa in servizio della CPU 31xC: Conteggio SIMATIC S7-300 Primi passi per la messa in servizio della CPU 31xC: Conteggio Introduzione 1 Operazioni preliminari 2 Unità 3 Ulteriori informazioni

Dettagli

Passaggio a WinCC nel TIA Portal

Passaggio a WinCC nel TIA Portal Panoramica 1 WinCC V7 2 WinCC flexible 3 Documenti di partenza 4 06/2015 00019773 Avvertenze di legge Concetto di segnaletica di avvertimento Questo manuale contiene delle norme di sicurezza che devono

Dettagli

Kaba TouchGo. Condizioni di impiego. N. doc.: k3tgo651it

Kaba TouchGo. Condizioni di impiego. N. doc.: k3tgo651it Kaba TouchGo Condizioni di impiego N. doc.: k3tgo651it-2010-06 IT Produttore: Kaba SA Mühlebühlstrasse 23 CH - 8620 Wetzikon www.kaba.com Distribuzione: Kaba AG Kaba SA Kaba AG Mühlebühlstrasse 23, Postfach

Dettagli

M2400 Uscita analogica

M2400 Uscita analogica M2400 Uscita analogica Descrizione tecnica Eiserstraße 5 Telefon 05246/963-0 33415 Verl Telefax 05246/963-149 Data : 12.7.95 Versione: 2.0 pagina 1 di 15 M2400 Uscita analogica Indice 1. Descrizione del

Dettagli

Unità di uscite digitali RQ 4x120VDC- 230VAC/5A NO ST (6ES7132-6HD00-0BB0) SIMATIC

Unità di uscite digitali RQ 4x120VDC- 230VAC/5A NO ST (6ES7132-6HD00-0BB0) SIMATIC Unità di uscite digitali RQ 4x120VDC- 230VAC/5A NO ST (6ES7132-6HD00-0BB0) SIMATIC ET 200SP Unità di uscite digitali RQ 4x120VDC-230VAC/5A NO ST (6ES7132-6HD00-0BB0) Manuale del prodotto Prefazione Guida

Dettagli

Alimentatore ca/ca 380/220 V 700 VA

Alimentatore ca/ca 380/220 V 700 VA DIREZIONE TECNICA Identificazione n 371231 Esp. 01 Pagina 1 di 8 Viale Spartaco Lavagnini, 58 50129 FIRENZE Il presente documento è di proprietà di Trenitalia. Nessuna parte di questo documento può essere

Dettagli

Descrizione D. Telaio girevole DR Funzione 2 2. Montaggio 3 3. Installazione 5 4. Manutenzione 5 5. Dati tecnici 6. Nº di doc.

Descrizione D. Telaio girevole DR Funzione 2 2. Montaggio 3 3. Installazione 5 4. Manutenzione 5 5. Dati tecnici 6. Nº di doc. Descrizione D Telaio girevole DR 31 i 1. Funzione 2 2. Montaggio 3 3. Installazione 5 4. Manutenzione 5 5. Dati tecnici 6 Nº di doc. 215126 i 12/94 Telaio girevole DR 31 Spiegazione dei simboli indica

Dettagli

3 CONVEGNO NAZIONALE SISTEMA TRAM

3 CONVEGNO NAZIONALE SISTEMA TRAM Il Sistema di Comando Scambio Aereo per Sistemi Tranviari SIEMENS WS90E Camillo Gallizioli Sales Manager - Siemens S.p.A Sommario 1. Introduzione 2. Le richieste degli esercenti 3. La risposta di Siemens

Dettagli

SIMATIC. Periferia decentrata ET 200S Modulo elettronico analogico 2AI I 4WIRE ST (6ES7134-4GB11-0AB0) Prefazione. Caratteristiche 1.

SIMATIC. Periferia decentrata ET 200S Modulo elettronico analogico 2AI I 4WIRE ST (6ES7134-4GB11-0AB0) Prefazione. Caratteristiche 1. Prefazione Caratteristiche 1 SIMATIC Periferia decentrata ET 200S Modulo elettronico analogico 2AI I 4WIRE ST (6ES7134-4GB11-0AB0) Manuale del prodotto Parametri 2 Diagnostica 3 Rappresentazione del valore

Dettagli

PWM 30 A. Disclaimer. Precauzioni di sicurezza

PWM 30 A. Disclaimer. Precauzioni di sicurezza 1 PWM 30 A Disclaimer Quando acquisti questo dispositivo, vieni ritenuto responsabile per eventuali danni che possono verificarsi durante l'installazione o il funzionamento. Il produttore o il venditore

Dettagli

Istruzioni per l'uso Sensori capacitivi

Istruzioni per l'uso Sensori capacitivi Istruzioni per l'uso Sensori capacitivi 70613 / 00 07 / 2017 Indice 1 Premessa 3 1.1 Simboli utilizzati 3 2 Indicazioni di sicurezza 3 3 Uso conforme 3 Montaggio.1 Indicazioni per il montaggio schermato

Dettagli

SCHEDA DRIVER 4 ASSI - 3,5 A

SCHEDA DRIVER 4 ASSI - 3,5 A MANUALE UTENTE SCHEDA DRIVER 4 ASSI - 3,5 A 1 MANUALE UTENTE 1. Descrizione Scheda basata sul chip TB6560AHQ della Toshiba, in grado di gestire fino a 4 motori passo-passo bipolari con corrente massima

Dettagli

ABB i-bus EIB. Attuatore tapparelle, 4 canali, 230 V AC Tipo: RA/S , EC 087 3

ABB i-bus EIB. Attuatore tapparelle, 4 canali, 230 V AC Tipo: RA/S , EC 087 3 Tipo:, EC 087 3 2CDC 071 240 F0003 attuatore si utilizza per il controllo di quattro meccanismi di comando indipendenti a 230 V AC per il posizionamento di veneziane, tapparelle e tende nonchè per il controllo

Dettagli

PERICOLO questo simbolo indica che la mancata osservanza delle opportune misure di sicurezza provoca la morte o gravi lesioni fisiche.

PERICOLO questo simbolo indica che la mancata osservanza delle opportune misure di sicurezza provoca la morte o gravi lesioni fisiche. Prefazione Guida alla documentazione 1 SIMATIC S7-1500, ET 200MP, ET 200SP, ET 200AL Manuale di guida alle funzioni La diagnostica di sistema in sintesi 2 Approccio rapido 3 Impostazione e rilevazione

Dettagli

1 Indicazioni di sicurezza. 2 Struttura dell'apparecchio KNX. Sensore a pulsante 3. Sensore a pulsante 3 base semplice. N. ord.

1 Indicazioni di sicurezza. 2 Struttura dell'apparecchio KNX. Sensore a pulsante 3. Sensore a pulsante 3 base semplice. N. ord. base semplice N. ord. : 5111 00 base doppio (1+1) N. ord. : 5112 00 base triplo N. ord. : 5113 00 comfort semplice N. ord. : 5131 00 comfort doppio (1+1) N. ord. : 5132 00 comfort triplo N. ord. : 5133

Dettagli

Dell Canvas Layout. Guida dell'utente versione 1.0

Dell Canvas Layout. Guida dell'utente versione 1.0 Dell Canvas Layout Guida dell'utente versione 1.0 Messaggi di N.B., Attenzione e Avvertenza N.B.: un messaggio N.B. (Nota Bene) indica informazioni importanti che contribuiscono a migliorare l'utilizzo

Dettagli

Simatic Live. SIRIUS-SIDOOR la nostra soluzione integrata per il settore ascensoristico

Simatic Live. SIRIUS-SIDOOR la nostra soluzione integrata per il settore ascensoristico Simatic Live SIRIUS-SIDOOR la nostra soluzione integrata per il settore ascensoristico Punti di Forza Leader di settore nel mercato ascensoristico come fornitore di sistemi di azionamento porte Piattaforma

Dettagli

BASE CON SIRENA WIRELESS

BASE CON SIRENA WIRELESS BASE CON SIRENA WIRELESS ART. 45SAB000 Leggere questo manuale prima dell uso e conservarlo per consultazioni future 1 DESCRIZIONE GENERALE La base sonora senza fili è un dispositivo che si attiva quando

Dettagli

ABB i-bus KNX Stazione meteorologica, 1 canale, MDRC WZ/S , 2CDG110184R0011

ABB i-bus KNX Stazione meteorologica, 1 canale, MDRC WZ/S , 2CDG110184R0011 Dati tecnici 2CDC504091D0901 ABB i-bus KNX Descrizione del prodotto La stazione meteorologica WZ/S 1.3.1.2 è utilizzata preferibilmente nelle aree private per raccogliere i dati meteorologici. Il sensore

Dettagli

ELEKTRONIK. REOVIB Recognizer AZIONAMENTI PER SISTEMI DI TRASPORTO A VIBRAZIONE. Istruzioni di montaggio

ELEKTRONIK. REOVIB Recognizer AZIONAMENTI PER SISTEMI DI TRASPORTO A VIBRAZIONE. Istruzioni di montaggio Istruzioni di montaggio REO ITALIA S.r.l. Via Treponti, 29 I- 25086 Rezzato (BS) Tel. (00) 27988 Fax (00) 2490600 http://www.reoitalia.it email : info@reoitalia.it AZIONAMENTI PER SISTEMI DI TRASPORTO

Dettagli