La Religione Indiana

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La Religione Indiana"

Transcript

1 La Religione Indiana

2 Dare una definizione precisa dell'induismo è difficile, poiché esso più che una religione in senso stretto si può considerare una serie di opinioni religiose, modi di comportarsi, abitudini quotidiane, che hanno un comune nucleo di valori e credenze religiose, ma differenti tra loro a seconda del modo in cui interpretano la tradizione e la sua letteratura religiosa.

3 In India, la mitologia induista impregna la vita quotidiana; i numerosi templi determinano pellegrinaggi e feste dedicati alle infinite divinità.

4 1) Accettazione dei Veda come la più alta autorità riguardo agli argomenti religiosi e filosofici; 2) Spirito di tolleranza, la verità possiede molteplici apparenze; 3) Il cosmo conosca periodi di creazione, di conservazione e di distruzione, che si succedono senza fine; 4) Accettazione da parte di tutti i sistemi filosofici induisti della fede nella rinascita e preesistenza degli esseri; 5) Riconoscimento del fatto che i mezzi o i modi di raggiungere la salvezza sono molteplici; 6) Comprensione che per quanto grande possa essere il numero delle divinità da adorare, si può essere induisti e non adorarle tutte;

5 Nell Induismo popolare, si venerano circa 330 milioni di divinità, ma una triade domina su tutte: Brahma = Creatore, Visnù = Conservatore, Siva =Distruttore. Con questa trinità l'induismo si stacca dal Bramanesimo. Visnù è il dio più importante perché Siva è negativo e Brahma è irrapresentabile.

6 Brahma, Vishnu e Shiva sono onorati come la Trimurti. Brahma, la creazione; Vishnu, la preservazione; Shiva, la distruzione.

7 Brahma, è il dio principale della Trimurti, ha quattro teste e stringe in una delle sue mani il Libro dei Veda. Con un altra mano fa l OK che è simbolo di saggezza. La mano con il palmo levato in avanti è in posa benedicente, l ultima mano è in posizione di adempiere le promesse. Brahma è considerato come l energia della creazione.

8 Vishnu è frequentemente venerato attraverso i suoi avatar. Nei momenti di crisi sociale si crede che Visnù s'incarni in un eroe salvatore come ad es. Krishna, Rama, ecc. Si manifesta nelle varie epoche, in forma umana, attraverso dieci Avatar. Nei Veda e per gli Ariani, Vishnu è considerato un dio minore, in seguito divenne uno dei membri della sacra Trimurti e una delle più importanti divinità religiose. La venerazione si esplica anche attraverso un mantra: Om Namo Narayana.

9 Vishnu è di solito ritratto in una forma umanoide dotata di quattro braccia, pelle blu, spesso seduto su di un fiore di loto. A volte nella sua forma onnipresente viene chiamato Hari. Gli attributi di Visnu sono: il disco (chakra); la clava (danda); la conchiglia (sankha); talvolta il loto (padma). Questi sono attributi mistici e rituali, spesso simboli di sovranità.

10 Le Mahabharata narra della ottava incarnazione di Vishnu, sotto forma di Krishna, nel momento in cui un conflitto oppone i Pandavas e i Kaurava, due clan di cugini nemici.

11 Il racconto Ramayana è dedicato alla settima incarnazione di Vishnu, che ha deciso di scendere sulla terra incarnato in Rama, allo scopo di vincere i demoni con l aiuto dell esercito di scimmie guidato dal loro capo Hanuman.

12 Ravana è re di Lanka nel Ramayana, rapisce Sita, la sposa di Rama. Egli è detto Dashamukha, "dieci faccie" perchè è rappresentato con dieci teste e venti braccia. Ravana si è impadronito del trono del suo fratellastro Kuvera, re legittimo di Lanka e del suo palazzo volante, Pushpaka. Le sue dieci teste e venti braccia sarebbero il simbolo del potere che ha ottenuto da Shiva. Shiva ha accordato a Ravana il potere di essere protetto dall attacco di divinità e demoni. Ravana, però non ha protezione contro gli umani. Rama e il suo fedele comandante Hanuman riuscirono a liberare Sita e a vincere Ravana. Cent quatre-vingt-quinze divinités indiennes, Sud dell Andhra Pradesh (a nord di Madras), verso il BnF, Estampes, Od 40 pet. fol. - Cat. R.H. 293a(66)

13 Vishnu La nera" è l ottava incarnazione di Vishnu, una delle piu venerate. Vishnu ritornò sulla Terra per porre fine alla tirannide del re Kamsa. La Mahâbhârata racconta tutta l epopea di Krishna sulla terra.

14 Vishnu prende l aspetto di Vamana, il suo quinto Avatar. Vishnu è presentato di faccia mentre sta su di una gamba con l altra sollevata in alto, alla presenza di Bali, di Shukracharya e di un testimone, Jambavati, che annuncia la vittoria. Estratto da un album con 136 illustrazioni della «Storia del Mondo o Creazione dell Universo», tra il 1727 e 1758, BnF, Estampes, Od 39 pet. fol. Cat RH 296 (76) (f.119)

15 Vishnu, coricato sul serpente dell eternità Shesha, è invocato dagli dèi e dai rishi Estratto dall Album delle 132 illustrazioni del Ramayana Masulipatam (Andhra) puis Karikal (Tanjore), tra 1727 e 1758 BnF, Estampes, Od 39a pet. fol. Cat. RH 297(1) (f. 3)

16 Vishnu, con un corpo umano verde e una testa di cavallo, tiene in due mani il chakra (disco) e la shankha (conque), e nelle altre due una spada e una rondache, mentre fa a pezzi i suoi nemici. Questa ultima incarnazione di Vishnu non è ancora apparsa e si rivelerà solo alla fine dell era di Kali (Kali yuga), quando la confusione sarà generale, Vishnu verrà a salvare il mondo incarnandosi in Kalki.

17 Uno degli epiteti di Śiva è Hara, che letteralmente significa "Colui che porta via", "Colui che distrugge". La figura di Śiva è stata identificata principalmente con il suo aspetto dissolutivo, e quindi rinnovatore. Nella Trimūrti Śiva rappresenta la forza che riassorbe i mondi e gli esseri nel Brahman immanifesto, è l'aspetto divino che conclude i cicli duali di vita-morte, per consentire a Brahmā (l'aspetto creativo) di iniziarne degli altri.

18 Molto popolare è Kalì, moglie di Siva, dea della vendetta, delle epidemie, dei terremoti, delle tempeste. Inviata sulla Terra per sgominare un gruppo di demoni, iniziò ad uccidere anche gli esseri umani. Per fermarla, Śiva si distese fra i cadaveri; quando la dea si accorse che stava per calpestare il proprio marito, interruppe la sua furia. Kali era il terzo elemento della triade indù, insieme a Brahma il creatore e Vishnu il preservatore. Per completare il sistema mancava un distruttore, caratteristica che è considerata praticamente la funzione di Kali.

19 Secondo gli insegnamenti dell'induismo, la morte non implica il passaggio alla non esistenza, ma semplicemente una trasformazione e un passaggio a una nuova forma di vita. Pertanto ciò che viene distrutto fa sì che gli esseri attraversino nuove fasi di esistenza: il distruttore è colui che crea nuovamente, ruolo che gli valse il nome di regina della Morte. la carnagione scura rimanda alla dissoluzione di ogni individualità; la nudità della dea rappresenta la caduta di ogni illusione; il laccio con cui prende le teste per mozzarle rappresenta la caducità di tutto ciò che esiste; le quattro braccia reggono strumenti di distruzione e purificazione.

20 Presso la religione induista, Ganesha o Ganesh (Sanscrito IAST Gaṇeśa) è una delle rappresentazioni di dio più conosciute e venerate. Figlio primogenito di Shiva e Parvati, viene raffigurato con una testa di elefante provvista di una sola zanna, ventre pronunciato e quattro braccia, mentre cavalca o viene servito da un topo, suo veicolo. Spesso è rappresentato seduto, con una gamba sollevata da terra e ripiegata sull'altra, nella posizione dell'alitasana.

21 Tipicamente, il suo nome è preceduto dal titolo di rispetto induista, Shri. Il culto di Ganesha è molto diffuso, anche al di fuori dell'india; i devoti di Ganesha si chiamano Ganapatya.

22 Queste immagini illustrano il mito della creazione del mondo. Dio e i demoni uniscono le proprie forze allo scopo di estrarre il nettare dell immortalità dal mare di latte. Dopo mille sforzi, la loro opera produce un certo numero di oggetti straordinari ed esseri meravigliosi.

23 Secondo la cosmografia esposta nei Purana, l'intero universo si trova circoscritto dal guscio dell'uovo cosmico, dal diametro di 500 milioni di yojana. Al centro dell'universo si trova la terra, che non è ritenuta la sua parte migliore ma comunque l'unico posto dove l'uomo possa ottenere la "liberazione. Vi sono sette continenti o isole (dvīpa) separati da oceani circolari concentrici composti rispettivamente, dal continente più interno verso quello più esterno, da acqua salata, succo di canna da zucchero, vino, burro chiarificato (ghee), cagliata, latte e acqua dolce.

24 Thangka bhutanese del Monte Meru e dell'universo buddhista, XIX secolo, Trongsa Dzong, Trongsa, Bhutan Sotto la superficie terrestre vi sono poi sette inferi (pātāla): immensi regni sotterranei pieni di meravigliosi palazzi e bellezze che si espandono per yojana, circa km. Infine, vi sono poi le dimore degli dèi: i paradisi. Al centro dell'universo e quindi al centro del Jambudvipa, il dvīpa più interno, si erge il monte Meru, l'asse dell'universo, sul quale splende la Stella Polare.

L INDUISMO STORIA, ORIGINI E FONDATORE. Una religione da scoprire

L INDUISMO STORIA, ORIGINI E FONDATORE. Una religione da scoprire L INDUISMO Una religione da scoprire STORIA, ORIGINI E FONDATORE E' la religione più diffusa in India, la sua base fondamentale è il dharma, cioè una legge morale che serve a mantenere l'ordine sociale.

Dettagli

SANATNA DHARMA. meglio conosciuto come INDUISMO

SANATNA DHARMA. meglio conosciuto come INDUISMO SANATNA DHARMA meglio conosciuto come INDUISMO Interrogato da un discepolo sul modo di cercare Dio, un celebre guru (maestro) gli immerse la testa in un ruscello, tenendola sott'acqua fin quasi all'annegamento.

Dettagli

Il Nome di Dio nella spiritualità indiana

Il Nome di Dio nella spiritualità indiana GRUPPO ECUMENICO DI TRIESTE Gruppo interconfessionale per l unità dei cristiani e il dialogo tra le religioni GRUPPO SAE DI TRIESTE Segretariato Attività Ecumeniche Il Nome di Dio nella spiritualità indiana

Dettagli

Progetto di intercultura. India: un paese da scoprire classe 5 C scuola Dino Campana Scandicci (FI) Anno scolastico 2016/17

Progetto di intercultura. India: un paese da scoprire classe 5 C scuola Dino Campana Scandicci (FI) Anno scolastico 2016/17 Progetto di intercultura India: un paese da scoprire classe 5 C scuola Dino Campana Scandicci (FI) Anno scolastico 2016/17 Noi al lavoro La classe quinta C è pronta per iniziare: chi ricerca notizie, chi

Dettagli

Il Mantra Mantra man tra yan-tra tan-tra

Il Mantra Mantra man tra yan-tra tan-tra Il mantra è uno strumento verbale al quale vengono attribuiti vari poteri: è una formula una litania che viene ripetuta allo scopo di convogliare energie positive o di ottenere anche benefici terreni.

Dettagli

Gli argomenti che rientrano nel campo della Cristologia comprendono la Trinità, che tratta del rapporto fra Dio, Gesù e lo Spirito Santo, e la

Gli argomenti che rientrano nel campo della Cristologia comprendono la Trinità, che tratta del rapporto fra Dio, Gesù e lo Spirito Santo, e la Gli argomenti che rientrano nel campo della Cristologia comprendono la Trinità, che tratta del rapporto fra Dio, Gesù e lo Spirito Santo, e la rinascita che riguarda il rapporto fra Gesù, lo Spirito Santo

Dettagli

Devi, semplicemente la Dea, racchiude in sè moltissimi aspetti, che spaziano da quello quasi intimo di

Devi, semplicemente la Dea, racchiude in sè moltissimi aspetti, che spaziano da quello quasi intimo di Devi, semplicemente la Dea, racchiude in sè moltissimi aspetti, che spaziano da quello quasi intimo di Ma, la madre amorevole a cui rivolgersi nel momento del bisogno, a quello cosmico di JaganMata, Madre

Dettagli

LITANIE MARIANE DOMENICANE. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi

LITANIE MARIANE DOMENICANE. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi LITANIE MARIANE DOMENICANE Signore, abbi pietà di noi Cristo, abbi pietà di noi Signore, abbi pietà di noi Cristo, abbi pietà di noi Cristo, ascoltaci Cristo esaudiscici Padre celeste, Dio, abbi misericordia

Dettagli

VII Incontro DIVERSAMENTE CREDENTI PER IL BENE COMUNE.

VII Incontro DIVERSAMENTE CREDENTI PER IL BENE COMUNE. VII Incontro DIVERSAMENTE CREDENTI PER IL BENE COMUNE www.rebaoratorio.org/spazio_genitori Più del 70 per cento della popolazione si identifica con una religione. A fronte di 1 miliardo di non credenti,

Dettagli

DIZIONARIO DI SANSCRITO CON TUTTE LE PAROLE PER DIVENTARE UNO YOGI - Dimensione Cultura

DIZIONARIO DI SANSCRITO CON TUTTE LE PAROLE PER DIVENTARE UNO YOGI - Dimensione Cultura A ACARYA: maestro spirituale autenticamente qualificato. AHIMSA: non violenza AMRITA: letteralmente "immortale" o "non morto" ed era il premio più ambito da demoni e dèi. ANANDA: letteralmente felicità

Dettagli

Introduzione nei Comandamenti Sacri dello Spirito Beinsa Duno

Introduzione nei Comandamenti Sacri dello Spirito Beinsa Duno Introduzione nei Comandamenti Sacri dello Spirito Beinsa Duno 1. Chi è il Maestro Dunov? 2. Chi è il Maestro della Fratellanza Bianca? 3. Chi è il Maestro della Grande Fratellanza Bianca? 4. Chi è il Maestro

Dettagli

INDIA. India significa terra bagnata dal fiume Indo.

INDIA. India significa terra bagnata dal fiume Indo. INDIA India significa terra bagnata dal fiume Indo. I greci si riferivano agli abitanti di questa terra con il termine Indoi ossia gli abitanti della terra bagnata dall Indo. L India è grande 3.287.263

Dettagli

Gli Angeli della Cupola della Creazione di San Marco a Venezia

Gli Angeli della Cupola della Creazione di San Marco a Venezia Iconografia B Gli Angeli della Cupola della Creazione di San Marco a Venezia La Cupola della Creazione si trova nel nartece della Basilica di San Marco a Venezia. La decorazione, interamente a mosaico,

Dettagli

Il numero della Bestia

Il numero della Bestia 6 6 6 Il numero della Bestia Da dove salta fuori il numero 666? «Qui sta la sapienza. Chi ha intelligenza calcoli il numero della bestia: essa rappresenta un nome d uomo. E tal cifra è seicentosessantasei.»

Dettagli

UN TERMINE RELIGIOSO

UN TERMINE RELIGIOSO UN TERMINE RELIGIOSO Il termine martire deriva dal greco martus : il testimone. Fin dall antichità, per il cristianesimo il martire è colui che ha testimoniato con il sacrificio della propria vita la fede

Dettagli

INDUISMO (ricerca) L Induismo non ha un fondatore, non ha un unico testo sacro e non ha neppure un organizzazione religiosa.

INDUISMO (ricerca) L Induismo non ha un fondatore, non ha un unico testo sacro e non ha neppure un organizzazione religiosa. STORIA ORIGINI E FONDATORE INDUISMO (ricerca) L Induismo è la religione più diffusa in India. La sua base fondamentale è il dharma, cioè la legge morale, che serve soprattutto a mantenere l ordine sociale.

Dettagli

Indonesia - Giava Buddhismo ed Induismo: l'armonia dell'oriente

Indonesia - Giava Buddhismo ed Induismo: l'armonia dell'oriente Nel cuore dell isola di Giava sorge una collina di modeste dimensioni, il Ginung Tidar, che potrebbe passare inosservata, dato che attorno ci sono montagne ben più alte e maestose.. se non fosse per un

Dettagli

INTRODUZIONE ALL'HINDUISMO

INTRODUZIONE ALL'HINDUISMO INTRODUZIONE ALL'HINDUISMO L India, l Hinduismo e lo Yoga sono l alveo della nascita e dello sviluppo della sapienza meditativa Buddhista. Costituiscono, uno dei tre grandi orizzonti di riferimento della

Dettagli

Credere (aver fede) in un Dio o in più dei, (da cui politeismo/monoteismo), e in un sistema articolato di verità, denominato DOTTRINA

Credere (aver fede) in un Dio o in più dei, (da cui politeismo/monoteismo), e in un sistema articolato di verità, denominato DOTTRINA Religione è Credere (aver fede) in un Dio o in più dei, (da cui politeismo/monoteismo), e in un sistema articolato di verità, denominato DOTTRINA Insieme di ATTI di CULTO (preghiere, riti, celebrazioni,

Dettagli

SIMBOLOGIA DELL APOCALISSE. 27/10/2010 Parrocchia "Maria Ss. Assunta" - Biccari

SIMBOLOGIA DELL APOCALISSE. 27/10/2010 Parrocchia Maria Ss. Assunta - Biccari SIMBOLOGIA DELL APOCALISSE 1 I simboli dell Apocalisse non sono nuovi nuovi ma sono presi dall A.T. soprattutto dal profeta Daniele. 1. Cfr. Dn 7: le 4 grandi bestie che salivano dal mare 2. Cfr. Ap 13,1.11:

Dettagli

I principi universali

I principi universali INTRODUZIONE 1. Benvenuti nel capitolo dei principi universali 2. In questo capitolo parleremo dei principi universali che si ritrovano un po' in tutte le culture e che vengono utilizzati a più livelli

Dettagli

QUANDO NASCE IL PRIMO RACCONTO DELLA CREAZIONE?

QUANDO NASCE IL PRIMO RACCONTO DELLA CREAZIONE? QUANDO NASCE IL PRIMO RACCONTO DELLA CREAZIONE? Nel racconto del primo capitolo della Genesi (Gen 1-2,4a) il creatore del mondo non è una divinità pagana ma il Dio d Israele. Egli è il Dio di Abramo, di

Dettagli

L'ISLAM. L' Islam è una delle religioni monoteiste più diffuse. Col termine 'umma' i musulmani indicano la loro fratellanza

L'ISLAM. L' Islam è una delle religioni monoteiste più diffuse. Col termine 'umma' i musulmani indicano la loro fratellanza L'ISLAM L' Islam è una delle religioni monoteiste più diffuse. Col termine 'umma' i musulmani indicano la loro fratellanza LA NASCITA DELL'ISLAM Muhammad nacque verso il 570 d.c. In seguito a delle visioni

Dettagli

Alessandro Elena Silvia Ruben Diletta

Alessandro Elena Silvia Ruben Diletta L'Islam Alessandro Elena Silvia Ruben Diletta Definizione e area culturale Il termine Islam deriva dell'arabo e significa "sottomissione". Il credente islamico si chiama musulmano, che in arabo vuol dire

Dettagli

L Induismo dalle rive del Gange

L Induismo dalle rive del Gange Jaya Murthy e Angela Fiorentini Laviziano L Induismo dalle rive del Gange Edizioni ETS www.edizioniets.com Copyright 2017 EDIZIONI ETS Piazza Carrara, 16-19, I-56126 Pisa info@edizioniets.com www.edizioniets.com

Dettagli

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO IL LIBRO DELL APOCALISSE Nonostante non sia di facile comprensione ha fatto riflettere tutti noi sulla morte e risurrezione del Signore. Siamo invitati a volgere il nostro sguardo al Trono del Dio, là,

Dettagli

[194] INDICE 68. Preghiera alla Celeste Regina per ogni giorno del mese di Maggio.

[194] INDICE 68. Preghiera alla Celeste Regina per ogni giorno del mese di Maggio. APPENDICE - Indice del manoscritto 155 [194] INDICE 68 Preghiera alla Celeste Regina per ogni giorno del mese di Maggio. 1º GIORNO della Divina Volontà. Il primo passo della Divina Volontà nell Immacolato

Dettagli

CLASSE PRIMA MACRO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITÀ TEMPI COMPETENZE 1 2 3

CLASSE PRIMA MACRO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITÀ TEMPI COMPETENZE 1 2 3 COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL BIENNIO 1. Riconoscere i contenuti culturali della disciplina in riferimento all esperienza dell alunno e alle sue domande di senso. 2. Potenziare il dialogo interdisciplinare,

Dettagli

CRISTIANI NON CRISTIANI

CRISTIANI NON CRISTIANI CRISTIANI ORTODOSSI CATTOLICI PROTESTANTI NON CRISTIANI EBREI ISLAMICI INDUISTI BUDDISTI Nel giorno di Pentecoste Gesù mantenne la promessa e inviò lo Spirito Santo SPIRITO SANTO APOSTOLI Rumore Vento

Dettagli

Il mondo arabo. L Arabia prima di Maometto. Com è fatta l Arabia

Il mondo arabo. L Arabia prima di Maometto. Com è fatta l Arabia il testo: 01 L Arabia prima di Maometto. Com è fatta l Arabia L Arabia si trova in Asia. L Arabia è una penisola (cioè una terra bagnata per tre parti dal mare e una parte attaccata ad un altra terra).

Dettagli

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA - RICONOSCERE CHE PER I CRISTIANI E TANTI CREDENTI IL MONDO E LA VITA SONO DONI DI DIO. - OSSERVARE CON STUPORE E MERAVIGLIA IL MONDO. - SCOPRIRE

Dettagli

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE RELIGIONE: TERZO BIENNIO classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Riconoscere che il rapporto con Dio è esperienza fondamentale nella vita di molte persone, individuare

Dettagli

SINTESI DEI SIGILLI Dio conduce l umanità verso la realizzazione del mistero salvifico, simboleggiato dal 7 sigillo. Nel frattempo siamo in cammino,

SINTESI DEI SIGILLI Dio conduce l umanità verso la realizzazione del mistero salvifico, simboleggiato dal 7 sigillo. Nel frattempo siamo in cammino, SINTESI DEI SIGILLI Dio conduce l umanità verso la realizzazione del mistero salvifico, simboleggiato dal 7 sigillo. Nel frattempo siamo in cammino, un cammino ostacolato dal male (drago) che cerca di

Dettagli

Corso di Sociologia Politica e Relazioni Internazionali. La cultura. Stefania Fragapane A.A

Corso di Sociologia Politica e Relazioni Internazionali. La cultura. Stefania Fragapane A.A Corso di Sociologia Politica e Relazioni Internazionali La cultura Stefania Fragapane A.A. 2012-2013 Definizione Insieme di valori, definizioni della realtà e codici di comportamento condivisi L acquisizione

Dettagli

CREDO IN CREDO LA PROFESSO ASPETTO DIO PADRE UN SOLO CREATORE GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CHIESA

CREDO IN CREDO LA PROFESSO ASPETTO DIO PADRE UN SOLO CREATORE GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CHIESA DIO PADRE UN SOLO CREATORE CREDO IN GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CREDO LA CHIESA UNA CATTOLICA SANTA APOSTOLICA PROFESSO UN SOLO BATTESIMO LA RISURREZIONE DEI MORTI

Dettagli

Corso Sessualità Tantra Corso Online Sessualità Tantra

Corso Sessualità Tantra Corso Online Sessualità Tantra Corso Sessualità Tantra Corso Online Sessualità Tantra Accademia Domani Via Pietro Blaserna, 101-00146 ROMA (RM) info@accademiadomani.it Programma Generale del Corso di Sessualità Tantra Lo Yoga dell Amore

Dettagli

IL DIALOGO INTERRELIGIOSO

IL DIALOGO INTERRELIGIOSO IL DIALOGO INTERRELIGIOSO Spunti per la didattica e l approfondimento a cura di Sergio Bocchini Le forbici e l ago/1 Un re, un giorno, fece visita al grande mistico sufi Farid. Si inchinò davanti a lui

Dettagli

SCIENZA E FEDE un dialogo possibile

SCIENZA E FEDE un dialogo possibile Le difficoltà del passato: La fede vedeva nella scienza la volontà dell uomo e della sua ragione di fare a meno Di Dio... SCIENZA E FEDE un dialogo possibile La scienza vedeva nella fede qualcosa di primitivo

Dettagli

I Celti sono famosi per aver creato una serie di nodi e geometrie dai significati esoterici. Vediamo i principali. DIO DEL SOLE: La luce della vita

I Celti sono famosi per aver creato una serie di nodi e geometrie dai significati esoterici. Vediamo i principali. DIO DEL SOLE: La luce della vita I Celti sono famosi per aver creato una serie di nodi e geometrie dai significati esoterici. Vediamo i principali. DIO DEL SOLE: La luce della vita Il Sole era, in quasi tutte le culture, simboleggiato

Dettagli

I CELTI E GLI INDIANI D AMERICA ENTRAMBI IN STRETTO RAPPORTO CON LA NATURA

I CELTI E GLI INDIANI D AMERICA ENTRAMBI IN STRETTO RAPPORTO CON LA NATURA I CELTI E GLI INDIANI D AMERICA ENTRAMBI IN STRETTO RAPPORTO CON LA NATURA Inno di Mediosaminos Salve, Sole delle stagioni, tu che cammini nei cieli alti; Coi tuoi passi forti sull alto vuoto Sei la

Dettagli

DIVINA COMMEDIA Opera elaborata da Dante tra il 1304 (o 1306) e il 1320-1321, la Divina Commedia appartiene al genere letterario dei poemi allegorico-didascalici che si propongono una funzione educativa

Dettagli

Come il movimento è una successione di punti, il tempo ne è una di attimi, in ciascuno dei quali vi è una particolare

Come il movimento è una successione di punti, il tempo ne è una di attimi, in ciascuno dei quali vi è una particolare Pagina 1 di 8...Libertà non è la possibilità di fare ciò che si desidera. Ciò che si desidera è sempre conseguenza di una necessità, frutto di incompletezza e di limitazione. Libertà è la possibilità di

Dettagli

Litanie di Gesù. Ecco la prima Litania di Gesù all Umanità (1)- Protezione contro il Falso Profeta.

Litanie di Gesù. Ecco la prima Litania di Gesù all Umanità (1)- Protezione contro il Falso Profeta. Litanie di Gesù Ecco la prima Litania di Gesù all Umanità (1)- Protezione contro il Falso Profeta. Carissimo Gesù, salvaci dall inganno del Falso Profeta. Gesù, abbi pietà di noi. Gesù salvaci dalla persecuzione.

Dettagli

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea)

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea) RITI DI INTRODUZIONE CANTO D'INGRESSO La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea) Nel nome del Padre del Figlio e dello Spirito Santo. La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l'amore di

Dettagli

PRIMO MISTERO GAUDIOSO: L ANNUNCIAZIONE

PRIMO MISTERO GAUDIOSO: L ANNUNCIAZIONE Il Santo Rosario PRIMO MISTERO GAUDIOSO: L ANNUNCIAZIONE NEL SESTO MESE, L ANGELO GABRIELE FU MANDATO DA DIO IN UNA CITTÀ DELLA GALILEA, CHIAMATA NÀZARET, A UNA VERGINE, PROMESSA SPOSA DI UN UOMO DELLA

Dettagli

Io sono con voi anno catechistico

Io sono con voi anno catechistico Io sono con voi 7a unità Pag. 9-10 * Ti chiamo per nome Pag. 111-112 * Dio Padre ci chiama ad essere suoi figli Pag. 11-12 * Il Signore Dio è Padre di tutti Pag. 113-114 * Ci accoglie una grande famiglia:

Dettagli

India - Madurai Il tempio di Shiva e Meenakshi esempio di amore eterno

India - Madurai Il tempio di Shiva e Meenakshi esempio di amore eterno Madurai è chiamata la città del nettare in omaggio a Shiva che, molto gentilmente, ha lasciato cadere dalla sua lunga capigliatura, del nettare sulla città, proprio il giorno in cui gli abitanti dovevano

Dettagli

ORIGINI & STORIA Shintoismo

ORIGINI & STORIA Shintoismo LO SHINTOISMO ORIGINI & STORIA Lo Shintoismo è una religione nativa del Giappone ma non ha né un fondatore né delle persone sacre. La parola Shinto ha origine nel VI secolo quando divenne necessario distinguere

Dettagli

Liceo G. Galilei Trento

Liceo G. Galilei Trento Liceo G. Galilei Trento PIANI DI STUDIO IRC - INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA - Unità orarie settimanali 1^biennio 2^biennio 5^anno Classi 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Indirizzo Doppia lingua 1 1 1 1 1 Indirizzo

Dettagli

437) ROSARIO DEL PADRE

437) ROSARIO DEL PADRE 437) ROSARIO DEL PADRE Nel nome del Padre, e del Figlio e dello Spirito Santo. O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. Come era nel

Dettagli

BENEDETTO SPINOZA a cura di Pietro Gavagnin con il contributo degli alunni di 4AOL as

BENEDETTO SPINOZA a cura di Pietro Gavagnin  con il contributo degli alunni di 4AOL as BENEDETTO SPINOZA 1632-1677 a cura di Pietro Gavagnin www.pgava.net con il contributo degli alunni di 4AOL as 2014-2015 OPERE: TRATTATO TEOLOGICO - POLITICO (1670) Scopo fondamentale del trattato è la

Dettagli

Émile Durkheim. Le forme elementari della vita religiosa

Émile Durkheim. Le forme elementari della vita religiosa Émile Durkheim Le forme elementari della vita religiosa Il problema La religione è un fatto sociale universale Qual è il significato dell esperienza religiosa? Quali funzioni assolve? Sir Baldwin Spencer

Dettagli

Sezione III. Tradizione

Sezione III. Tradizione Sezione III. Tradizione I. Introduzione generale. II. Il mistero di Dio nella Sacra Scrittura III. Il mistero di Dio nella Tradizione IV. Presentazione sistematica del Mistero di Dio 8. L epoca prenicea

Dettagli

Parte IV. Sistematica

Parte IV. Sistematica Parte IV. Sistematica I. Introduzione generale. II. Il mistero di Dio nella Sacra Scrittura III. Il Mistero di Dio nella Tradizione della Chiesa IV. Presentazione sistematica V. Conclusione: Maria e la

Dettagli

SCOPO DEL NOSTRO STUDIO

SCOPO DEL NOSTRO STUDIO STRUMENTI DI STUDIO TESTI DI STUDIO SCOPO DEL NOSTRO STUDIO 1. LIVELLO STORICO Ricollocare nel suo orizzonte storico il complesso degli avvenimenti che inquadrano il FENOMENO RELIGIOSO D ISRAELE. 2. LIVELLO

Dettagli

Arcanum Pietre disponibili

Arcanum Pietre disponibili Arcanum Pietre disponibili Per Ordinare scrivete un messaggio sulla pagina Facebook Arcanum Libreria ( https://www.facebook.com/arcanum.shop ) o tramite e-mail: arcanum.shop@yahoo.it Spese di spedizione:

Dettagli

Il rosario dei bambini

Il rosario dei bambini MINISTRANTI O.K. Parrocchia Santa Maria delle Grazie Squinzano (LE) Il rosario dei bambini Si inizia la recita del Santo Rosario con il segno di Croce: Nel nome del Padre, del figlio dello Spirito Santo.

Dettagli

Il ritratto del fondatore del positivismo. A. Comte

Il ritratto del fondatore del positivismo. A. Comte Il ritratto del fondatore del positivismo A. Comte Le opere ANNO TITOLO 1822 Piano dei lavori scientifici per riorganizzare la società (primo abbozzo del sistema di filosofia positiva) 1830-44 Corso di

Dettagli

Progetto Logo U.I.S.I. Unione Imprese Storiche Italiane

Progetto Logo U.I.S.I. Unione Imprese Storiche Italiane Unione Imprese Storiche Italiane Parole evocative per la costruzione del marchio collettivo dell Unione Imprese Storiche Italiane Memoria Tradizione Ascolto Cambiamento Innovazione Vitalità LONGEVITA'

Dettagli

ORIGINE DELLA FESTA DEL NATALE

ORIGINE DELLA FESTA DEL NATALE ORIGINE DELLA FESTA DEL NATALE Quando viene celebrato per la prima volta il Natale Cristiano? La festa del Natale la troviamo ricordata per la prima volta nell'opera Chronographus (Cronografo) redatta

Dettagli

MISTERO DELLA TRASFORMAZIONE

MISTERO DELLA TRASFORMAZIONE Josef Wohlmuth MISTERO DELLA TRASFORMAZIONE Tentativo di una escatologia tridimensionale, in dialogo con il pensiero ebraico e la filosofia contemporanea QUERINIANA Indice Prefazione..............................................

Dettagli

09/11/2016 L ISLAM 1. I. La penisola arabica 2

09/11/2016 L ISLAM 1. I. La penisola arabica 2 L ISLAM 1 I. La penisola arabica 2 1. La penisola arabica nel VII secolo 3 Prima di parlare della nascita dell Islam è importante collocare ifatti nello spazio: la penisola arabica. Un area molto vasta,

Dettagli

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del.

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del. CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA del culto battesimale Benedizione finale e AMEN cantato Attività della chiesa a martedì alterni

Dettagli

L Uomo, Dio E IL COSMO

L Uomo, Dio E IL COSMO L Uomo, Dio E IL COSMO Original POWERPOINT 97 Slides Created by KVK. Nehru The Theosophical Society :: Adyar 2001 Traduzione di Paolo Lamesta membro della Società Teosofica Italiana Il Manifesto e l Immanifesto

Dettagli

DISCIPLINA: Religione Cattolica

DISCIPLINA: Religione Cattolica CLASSE PRIMA DISCIPLINA: Religione Cattolica SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE INDICAZIONI SINTETICA DI TEMI (CONTENUTI) O ARGOMENTI TRATTATI 1. Individuare ed esplicitare le domande di senso comuni agli uomini.

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN ANNO SCOLASTICO Classe 3D. LIBRO DI TESTO: Abbagnano- Fornero CON-FILOSOFARE Dalle origine ad Aristotele

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN ANNO SCOLASTICO Classe 3D. LIBRO DI TESTO: Abbagnano- Fornero CON-FILOSOFARE Dalle origine ad Aristotele LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Classe 3D LIBRO DI TESTO: Abbagnano- Fornero CON-FILOSOFARE Dalle origine ad Aristotele PROGRAMA FILOSOFIA LA GRECIA E LA NASCITA DELLA FILOSIA

Dettagli

3.11. Religione Scuola Primaria

3.11. Religione Scuola Primaria 3.11. Religione. 3.11.1 Scuola Primaria NUCLEO FONDANTE: Dio e l uomo al termine della classe terza al termine della classe quinta L alunno: riconosce Dio come Padre, riflette su Dio Creatore e si approccia

Dettagli

Shiva Ashtottara Shata Namavali 108 nomi di Shiva

Shiva Ashtottara Shata Namavali 108 nomi di Shiva Shiva Ashtottara Shata Namavali 108 nomi di Shiva Tradotto da Govinda Das Aghori 1 108 nomi di Shiva oṃ śivāya namaḥ oṃ maheśvarāya namaḥ oṃ śambhave namaḥ oṃ pinākine namaḥ oṃ śaśiśekharāya namaḥ oṃ vāmadevāya

Dettagli

La Bibbia. "Ogni Scrittura è ispirata da Dio" (2 Lettera di Paolo a Timoteo 3:16)

La Bibbia. Ogni Scrittura è ispirata da Dio (2 Lettera di Paolo a Timoteo 3:16) La Bibbia cos'è, come legger/a "Ogni Scrittura è ispirata da Dio" (2 Lettera di Paolo a Timoteo 3:16) Se tu possiedi una Bibbia, possiedi un tesoro inestimabile. E' la Parola di Dio. Una Parola scritta

Dettagli

MESSIANISMO NEI SALMI REGALI

MESSIANISMO NEI SALMI REGALI MESSIANISMO NEI SALMI REGALI SALMO 2 1. Occasione storica rituale della incoronazione (proclamazione del decreto divino di adozione v.7). La successione regale è frutto di tumulti tra i vassalli (v.3).

Dettagli

ANIMALI O DEI? LE DIVINITÀ DELL ANTICO EGITTO

ANIMALI O DEI? LE DIVINITÀ DELL ANTICO EGITTO ANIMALI O DEI? LE DIVINITÀ DELL ANTICO EGITTO 1 ANIMALI O DEI? Nell' antico Egitto il legame tra l uomo e l ambiente era fortissimo tanto nella vita di tutti i giorni, quanto nella religione e nell arte.gli

Dettagli

Geografia della cristianità

Geografia della cristianità Università degli Studi di Roma Tor Vergata SETTIMANA DELLA GEOGRAFIA La geografia per una civiltà condivisa 3 9 aprile 2011 Geografia della cristianità Dott. Pierluigi Magistri GEOGRAFIA quella scienza

Dettagli

TRADIZIONE ESSENA CONTEMPORANEA

TRADIZIONE ESSENA CONTEMPORANEA TRADIZIONE ESSENA CONTEMPORANEA con Olivier MANITARA il rappresentante attuale della Tradizione Essena dal lunedì 19 MAGGIO alla domenica 25 MAGGIO La Tradizione di ENOCH e l influenza degli Angeli nella

Dettagli

Il Presidente della Repubblica

Il Presidente della Repubblica VISTO Il Presidente della Repubblica l articolo 87 della Costituzione; la legge 25 marzo 1985, n. 121, recante ratifica ed esecuzione dell Accordo, con Protocollo addizionale, firmato a Roma il 18 febbraio

Dettagli

SVILUPPO DI UNA PIRAMIDE A BASE QUADRATA

SVILUPPO DI UNA PIRAMIDE A BASE QUADRATA 4 a storia SVILUPPO DI UNA PIRAMIDE A BASE QUADRATA pag. 118 ATTIVITÀ n. 1 Sul quaderno riscrivi i periodi in ordine di tempo. Antico Regno (3000-2200 a.c.) Nuovo Regno (1500-1100 a.c.) Tardo Impero (1100-30

Dettagli

01/12/2010 Parrocchia "Maria Ss. Assunta" - Biccari

01/12/2010 Parrocchia Maria Ss. Assunta - Biccari 12 Mi voltai per vedere la voce che parlava con me, e appena voltato vidi sette candelabri d oro 13 e, in mezzo ai candelabri, uno simile a un Figlio d uomo, con un abito lungo fino ai piedi e cinto al

Dettagli

Le religioni del Mediterraneo

Le religioni del Mediterraneo INSEGNAMENTO della RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Le religioni del Mediterraneo SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO M. Kolbe 2012-2013 Ci sono nel passato e si possono trovare ancora oggi delle società umane

Dettagli

Ganesh, il dio elefante

Ganesh, il dio elefante L'amato dio elefante, popolarmente conosciuto come Ganesha, Ganesh o Ganapati, ha da sempre affascinato gli uomini di tutto il mondo e di tutte le epoche. I testi sacri proporzionano diverse versioni a

Dettagli

ITALIA - Regine in città: Margherita di Savoia

ITALIA - Regine in città: Margherita di Savoia ITALIA - Regine in città: Margherita di Savoia di Livia Capasso FOTO 1. Intitolazioni a Torino. Foto di Loretta Junck Margherita ed Elena, la prima e la seconda regina d Italia, detengono un primato: insieme

Dettagli

La Chiamata di Dio e la risposta di Abramo Genesi 12,1-6

La Chiamata di Dio e la risposta di Abramo Genesi 12,1-6 La Chiamata di Dio e la risposta di Abramo Genesi 12,1-6 [1]Il Signore disse ad Abram:

Dettagli

Colpisci colpisci magnifica frusta. Sguainati sguainati spada fiammeggiante! Figlio incoronato e Signore Conquistatore. Horus Vendicatore!

Colpisci colpisci magnifica frusta. Sguainati sguainati spada fiammeggiante! Figlio incoronato e Signore Conquistatore. Horus Vendicatore! Colpisci colpisci magnifica frusta Sguainati sguainati spada fiammeggiante! Figlio incoronato e Signore Conquistatore Horus Vendicatore! (YOD - FUOCO - PROIEZIONE) O tu, mistico Signore dalla testa di

Dettagli

Roberto Mercurio. Alberi sacri. Conoscenze per la progettazione degli spazi verdi nei luoghi di culto

Roberto Mercurio. Alberi sacri. Conoscenze per la progettazione degli spazi verdi nei luoghi di culto A07 Roberto Mercurio Caterina Roberto Mercurio Mercurio Caterina Alberi Mercurio sacri Alberi sacri Conoscenze per la progettazione degli spazi verdi nei luoghi di culto Conoscenze per la progettazione

Dettagli

Disciplina d insegnamento: Religione cattolica

Disciplina d insegnamento: Religione cattolica CLASSE 1 A Che cos è la religione? Come si sono formate le religioni nel mondo? Un solo Dio, più dei Il mistero dell esistenza Il mistero della vita Stare con gli altri, il rapporto con l altro Stare nel

Dettagli

STORIA DELLE RELIGIONI. Docente: prof. Domenico AMMENDOLA OBIETTIVI

STORIA DELLE RELIGIONI. Docente: prof. Domenico AMMENDOLA OBIETTIVI STORIA DELLE RELIGIONI Docente: prof. Domenico AMMENDOLA CLASSI PRIME OBIETTIVI 1. Conoscenze dei contenuti essenziali della disciplina. 2. Capacità di riconoscere e apprezzare i valori religiosi presenti

Dettagli

NUCLEI FONDANTI 1 DIO E L UOMO 2 LA BIBBIA E LE FONTI 3 IL LINGUAGGIO RELIGIOSO 4 I VALORI ETICI E RELIGIOSI

NUCLEI FONDANTI 1 DIO E L UOMO 2 LA BIBBIA E LE FONTI 3 IL LINGUAGGIO RELIGIOSO 4 I VALORI ETICI E RELIGIOSI DAI TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AGLI OBIETTIVI D APPRENDIMENTO -CURRICOLO DI Religione.. - SCUOLA PRIMARIA FONDANTI 1 DIO E L UOMO 2 LA BIBBIA E LE FONTI 3 IL LINGUAGGIO RELIGIOSO 4 I VALORI ETICI E RELIGIOSI

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno: sa che

Dettagli

Rajasthan, tra mito e realtà

Rajasthan, tra mito e realtà Viaggio in India Rajasthan, tra mito e realtà 13 giorni Lo Stato del Rajasthan, la terra dei Maharaja e dei regni principeschi situati ai limiti del deserto. Una terra ricca di presenze religiose e di

Dettagli

Come vincere la paura dell acqua e non solo

Come vincere la paura dell acqua e non solo Come vincere la paura dell acqua e non solo Copyright 2011 - Davide Napoletani 37139 Verona davidenapoletani@gmail.com Davide Napoletani COME VINCERE LA PAURA DELL ACQUA E NON SOLO Guida pratica per iniziare

Dettagli

SALVATORE ORLANDO INAF OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI PALERMO

SALVATORE ORLANDO INAF OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI PALERMO SALVATORE ORLANDO INAF OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI PALERMO Il Sistema Solare TERRA MARTE E` considerato il pianeta che sicuramente sarà il primo ad essere esplorato direttamente dall'uomo quarto pianeta

Dettagli

Susanna e Simone Sri Lanka e Maldive

Susanna e Simone Sri Lanka e Maldive Susanna e Simone Sri Lanka e Maldive Dal 04 al 19 Giugno Sri Lanka Sino al 1972 era nota come Ceylon, ma per la sua forma particolare e la sua vicinanza all India le è valso l appellativo romantico di

Dettagli

Abbazia Santa Maria di Pulsano Monte S.Angelo (FG)

Abbazia Santa Maria di Pulsano Monte S.Angelo (FG) Abbazia Santa Maria di Pulsano Monte S.Angelo (FG) COS E UNA ICONA? La Chiesa Ortodossa ha riservato il termine icona, alle tavole in legno, dal greco eikòn, immagine, dipinte con tecnica particolare,

Dettagli

LE 108 IL MALA DELLE DOMANDE tratte dalla Via del Buddha, di Kalou Rimpotché e da Il Dharma e la Vita, di Lama Denys

LE 108 IL MALA DELLE DOMANDE tratte dalla Via del Buddha, di Kalou Rimpotché e da Il Dharma e la Vita, di Lama Denys 1 LE 108 IL MALA DELLE DOMANDE tratte dalla Via del Buddha, di Kalou Rimpotché e da Il Dharma e la Vita, di Lama Denys Le domande seguono il piano della Via del Buddha (vedere indice del libro). VB corrisponde

Dettagli

GLI UOMINI DALLA GRANDE BARBA E LA RUSSIA

GLI UOMINI DALLA GRANDE BARBA E LA RUSSIA GLI UOMINI DALLA GRANDE BARBA E LA RUSSIA [ ]Gli uomini dalla grande barba saranno traditi e la grande furia si solleverà contro molte nazioni. Colui che diffonde il terrore sarà preso e la madre delle

Dettagli

LE MASCHERE TIBETANE

LE MASCHERE TIBETANE LE MASCHERE TIBETANE IL TEATRO L'opera popolare tibetana, nota come Ache lhamo, che significa letteralmente dea sorella o sorella celestiale, è una combinazione di danze, cantilene e canzoni. Il repertorio

Dettagli

Umanesimo e Rinascimento

Umanesimo e Rinascimento Umanesimo e Rinascimento Caratteri generali di Pietro Gavagnin Scuola di Atene, Raffaello Humanitas = educazione e formazione dell uomo a) Non c è più un Dio ordinatore e perciò ci sarà una cosmologia

Dettagli

APOCRIFI Bel e il Drago della Bibbia di re Giacomo Bel e il drago

APOCRIFI Bel e il Drago della Bibbia di re Giacomo Bel e il drago APOCRIFI Bel e il Drago della Bibbia di re Giacomo 1611 www.scriptural-truth.com Bel e il drago Il libro di Bel e il drago [in Daniel] La storia della distruzione di Bel e il drago, Tagliato fuori dalla

Dettagli

YOGA E MEDITAZIONE. (Arte Dvaravati VIII - IX sec.) Ruota della legge (d harmacakra) /Tailandia, origine esatta sconosciuta BHAGAVAD GITA

YOGA E MEDITAZIONE. (Arte Dvaravati VIII - IX sec.) Ruota della legge (d harmacakra) /Tailandia, origine esatta sconosciuta BHAGAVAD GITA YOGA E MEDITAZIONE (Arte Dvaravati VIII - IX sec.) Ruota della legge (d harmacakra) /Tailandia, origine esatta sconosciuta BHAGAVAD GITA Il Canto del Beato Dal poema epico indiano Mahabharata: Al saggio

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA. religione

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA. religione CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA religione Competenza-chiave europea - Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del 18/12/2006 COMUNICAZIONE NELLA LINGUA MADRE-IMPARARE AD IMPARARE- COMPETENZE SOCIALI

Dettagli

Kurt Appel TEMPO E DIO. Aperture contemporanee a partire da Hegel e Schelling. Postfazione di Pierangelo Sequeri QUERINIANA

Kurt Appel TEMPO E DIO. Aperture contemporanee a partire da Hegel e Schelling. Postfazione di Pierangelo Sequeri QUERINIANA Kurt Appel TEMPO E DIO Aperture contemporanee a partire da Hegel e Schelling Postfazione di Pierangelo Sequeri QUERINIANA INDICE GENERALE Introduzione... 5 1. La festa e il Nome 5 2. Jhwh, il tempo alternativo

Dettagli

L altare di Pergamo. Costruito sull Acropoli a circa 330 m di altezza. Di forma quadrangolare occupata da un lato da una gradonata.

L altare di Pergamo. Costruito sull Acropoli a circa 330 m di altezza. Di forma quadrangolare occupata da un lato da una gradonata. L altare di Pergamo A Pergamo viene costruito tra il 166 e 156 a.c. l altare dedicato a Zeus Sotèr e Athena Nikephòros. Venne eretto a conclusione del conflitto iniziato da Attalo I con i Gàlati dopo la

Dettagli