Economia industriale (6 CFU)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Economia industriale (6 CFU)"

Transcript

1 Economia industriale (6 CFU) Lezione 1 del 17/2/2015 Davide Castellani Università di Perugia Dipartimento di Economia davide.castellani@unipg.it

2 Regole Esame scritto 4 domande aperte orale facoltativo (+/- 2 punti rispetto al voto dello scritto) per frequentanti, appello il 14/4/2015 Testi Cabral L. (2002) Economia Industriale, Carocci, Roma (escluso capitoli 4 e 6) Orari Lezioni MAR (dal 24/2) MAR MER GIO Ricevimento MAR oppure davide.castellani@unipg.it Sito Web: Materiali integrativi e altre informazioni per il corso Comunicazioni

3 Struttura 1. Oggetto: di che cosa si occupa l economia industriale 2. A quali domande risponde? 3. Il paradigma SCP 4. Definizioni e confini

4 Oggetto L ECIND (economia industriale) si occupa di industrie, ovvero di insiemi di imprese (manifatturiere e di servizi) aggregate secondo criteri che vedremo In particolare (come vedremo più in dettaglio) si occupa di: studiare il funzionamento dei mercati mettere a fuoco le condizioni di contesto in cui operano le imprese (definire la struttura delle industrie) studiare le interazioni tra le imprese (natura della competizione) come i comportamenti influiscono sul contesto (effetti dei comportamenti su efficienza ed equità)

5 Oggetto ECIND ha connessioni con altri insegnamenti Microeconomia in particolare la parte di teoria dell impresa e delle forme di mercato imperfette condivide gli strumenti metodologici, ma si focalizza di più sulle cause e le conseguenze del potere di mercato Economia e gestione dell impresa ha in comune l enfasi sulle strategie delle imprese ma in ECIND la prospettiva è quella del mercato/ industria, più che interna all impresa

6 Quali domande? A. Le imprese hanno potere di mercato? Come si misura? B. Come si acquisisce il potere di mercato? C. Quali sono le conseguenze del potere di mercato? D. Quale ruolo per la politica pubblica?

7 Quali domande? A. Le imprese hanno potere di mercato all interno delle industrie? Come si misura? Ovvero: come si fa a capire se le imprese sono in grado di estrarre un profitto positivo dalle attività produttive? Indicatori usati: differenza tra profitto medio di una impresa e profitto medio dell industria (Harberger) π > π i π = 1 N N i= 1 π i

8 Quali domande? indice prezzo-costo L i = p p c i dove p e c denotano il prezzo praticato dall impresa e il costo marginale. La media dell indice prezzo-costo di tutte le imprese operanti in una industria (ponderato per la quota di mercato di ciascuna impresa, s i ) è detto indice di Lerner e misura il potere di mercato in una industria. L j N = i=1 s i p p c i = p p c

9 Quali domande? Le analisi empiriche hanno mostrato che mediamente il potere di mercato è diverso tra industrie e tra imprese all interno di ogni industria. Þ B. Come si acquisisce e consolida il potere di mercato? Esiste una relazione piuttosto stretta tra potere di mercato e imperfezione dei mercati Se non esistono barriere all entrata, ci si può attendere che un profitto positivo (o superiore al profitto medio) attiri l entrata di concorrenti, che riduce i profitti fino ad annullarli. se ci sono imprese che fanno profitti i mercati sono imperfetti

10 Quali domande? Il potere di mercato si determina e si consolida: per legge (monopolio legale via brevetti, concessioni, licenze, protezionismo) perché, ad alcune condizioni, le strutture più concentrate minimizzano i costi complessivi dell industria (monopolio naturale) con comportamenti strategici innovazione (anche senza protezione del brevetto può determinare posizioni di monopolio) differenziazione del prodotto/pubblicità deterrenza all entrata collusione/fusione

11 Quali domande? C. Quali conseguenze del potere di mercato? equità: trasferimento di risorse dai consumatori alle imprese inefficienza allocativa: le risorse produttive in genere sono allocate in modo tale che si produce (e consuma) meno output di quanto i consumatori sarebbero disposti ad acquistare inefficienza produttiva: è probabile che le risorse vengano impiegate in modo più costoso a parità di output (curve dei costi marginali più alte) rent seeking behaviour: per mantenere il potere di mercato si sprecano risorse in attività di lobbying efficienza dinamica: si possono modificare nel tempo la disponibilità di risorse, le tecniche di produzione (spostamento delle curve di costo) e il tasso di introduzione di nuovi prodotti (variazione della combinazione di output)

12 Quali domande? C. Quale ruolo per la politica pubblica? In microeconomia l intervento pubblico è giustificato solo dai fallimenti del mercato beni pubblici, asimmetrie informative, esternalità In Economia Industriale l intervento pubblico si giustifica per: Limitare le conseguenze negative del potere di mercato (regolamentazione, antitrust e politiche per l industria) Rafforzare la posizione competitiva di alcune imprese/settori (politica industriale)

13 Articolazione del corso Richiami di microeconomia: domanda, costi, max profitti Efficienza Monopolio Quali performance ottiene il monopolio (rispetto a CP)? inefficienza allocativa l inefficienza si riduce se nel mercato opera anche una frangia concorrenziale di imprese A quali condizioni le performance del monopolio possono essere meno negative? efficienza produttiva domanda e tecnologia à monopolio naturale à efficienza produttiva ma necessità di regolamentazione discriminazione di prezzo à efficienza allocativa efficienza allocativa monopolio à innovazione à efficienza dinamica

14 Articolazione del corso Oligopolio: l effetto dell interazione strategica sulle strategie e performance dell industria strategie semplici (prezzo e/o quantità) collusione differenziazione del prodotto comportamenti strategici (deterrenza, prezzi predatori, fusioni) pubblicità Generalizzazione: Nelle industrie più concentrate c è maggiore potere di mercato? Da cosa dipende l entrata delle imprese e la concentrazione dell industria? La concorrenza riduce sempre il potere di mercato? L impresa e le relazioni verticali Esternalità di rete

15 Definizioni e confini Quali confini per le industrie? Industria: i. settore produttivo/manifatturiero/ secondario vs. primario (agricoltura) e terziario (servizi). ii. grande industria e piccola industria. è i. è corretta, ma troppo ampia per l uso del concetto di industria che faremo in questo corso, mentre ii. non è corretta

16 Definizioni e confini Quali confini per le industrie? Criteri di aggregazione delle imprese: a. relazione prezzo/quantità secondo questo criterio si può definire l industria produttrice del bene X, diversa da quella produttrice del bene Y se la quantità domandata di X non dipende dal prezzo di Y e viceversa. è l elasticità incrociata è nulla ξ X dq Q = X X 0, Y dp P Y Y

17 Definizioni e confini a. relazione prezzo/quantità L industria dell auto è diversa dall industria delle caramelle perché una variazione del prezzo delle caramelle non influisce sulla domanda di auto è raggruppamenti molto ampi In particolare, questo criterio non distingue tra industrie produttrici di beni sostituti (es. the e caffè, plastica e alluminio), per le quali ξ > 0 industrie produttrici di beni complementari (es. computer e stampanti, zucchero e caffè) per le quali ξ < 0 In entrambi i casi il criterio prezzo/quantità porterebbe a concludere che le industrie X e Y non sono diverse.

18 Definizioni e confini b. per classi merceologiche (es. ATECO-NACE) Industrie tessili 171 Preparazione e filatura di fibre tessili 1711 Preparazione e filatura di fibre tipo cotone 1712 Preparazione e filatura di fibre tipo lana cardata Preparazione delle fibre di lana e assimilate, cardatura Filatura della lana cardata e di altre fibre tessili a taglio laniero 1713 Preparazione e filatura di fibre tipo lana pettinata Pettinatura e ripettinatura delle fibre di lana e assimilate Filatura della lana pettinata e delle fibre assimilate; preparazioni in gomitoli e matasse 1714 Preparazione e filatura di fibre tipo lino 1715 Torcitura e preparazione della seta (inclusa quella di cascami) e torcitura e testurizzazione di filati sintetici o artificiali 1716 Preparazione di filati cucirini 1717 Attività di preparazione e di filatura di altre fibre tessili 172 Tessitura di materie tessili

19 Definizioni e confini c. criteri centrati sulla base tecnologica identificano le industrie in funzione di: caratteristiche delle tecnologie impiegate dinamiche e struttura dei costi interdipendenze e complementarità tra processi produttivi tipo e ventaglio di competenze e attori coinvolti

20 Definizioni e confini Esempi di aggregazioni di industrie Per Intensità tecnologica (OCSE) High technology Medium-high technology Medium-low technology Low technology Aerospace, Computers, office machinery, Electronics, communications, Pharmaceuticals Scientific instruments, Motor vehicles, Electrical machinery, Chemicals, Other transport equipment, Non-electrical machinery Rubber and plastic products, Shipbuilding, Other manufacturing, Non-ferrous metals, Non-metallic mineral products, Fabricated metal products, Petroleum refining, Ferrous metal Paper printing, Textile and clothing, Food, beverages and tobacco, Wood and furniture

21 Definizioni e confini d. per caratteristiche istituzionali: dimensione di impresa, obiettivi e fonti dell innovazione, appropriabilità dei risultati e barriere all entrata (Pavitt, 1984) Settori tradizionali (Supplier dominated) Settori Specializzati (Specialised Suppliers) Settori ad alta intensità di scala (Scale intensive) Settori basati sulla scienza (Science based) Tessile, abbigliamento, calzature, alimentari Meccanica strumentale, Macchinari, Strumenti di precisione Siderurgia, Auto, Beni di consumo durevole Elettronica, Farmaceutica, Chimica Fine, Aeronautica

22 La tassonomia di Pavitt (1984) Dimensione d impresa Obiettivo dell innovazione Fonte dell innovazione Appropriabilità dei risultati Barriere all entrata Settori tradizionali (Supplier dominated) Settori Specializzati (Specialised Suppliers) Settori ad alta intensità di scala (Scale intensive) Settori basati sulla scienza (Science based) Medio-Piccola Medio-Piccola Medio-Grande Sia GI che PMI Rid. Costi Esterna (fornitori) Apprendimento dall uso Scarsa (imitazione) Miglioramento performance, affidabilità e customizzazione Esterna (interax con utilizzatore) Interna (apprendimento) Elevata (conosc. tacite) Rid. Costi (Δ proc/prod, ec. Scala) Esterna (fornitori) Interna (R&S) Media (brevetti/segretezza) Nuovi prodotti/processi Interna (R&S) Esterna (partnerships) Elevata (brevetti, innovazione continua) Basse Medie Alte Alte Settori Tessile, abbigliamento, calzature, alimentari Meccanica strumentale, Macchinari, Strumenti di precisione Siderurgia, Auto, Beni di consumo durevole Elettronica, Farmaceutica, Chimica Fine, Aeronautica

23 Paradigma SCP Struttura numero di concorrenti/acquirenti, concentrazione, barriere all entrata, standard produttivi/tecnologici Þ Condotte Strategie di prezzo, R&S, Pubblicità e differenziazione, Cooperazione, internazionalizzazione Þ Performance redditività/produttività, potere di mercato, innovazione, crescita, efficienza

24 Paradigma SCP L approccio SCP ipotizza S = f (X) dove X sono delle variabili considerate esogene all industria come le istituzioni, la tecnologia e la domanda C = g (S) P = h(c, S) = φ (S) è è centrale l analisi di S e delle condizioni esterne (esogene, X) che determinano S, perché questo da modo di prevedere C e P

25 Paradigma SCP Sono coerenti con questo approccio una serie di contributi che fanno discendere C e P da S come: se n i produttori vendono meno a prezzi più alti, creando inefficienza allocativa (Cournot) se n la collusione è più facile perché deviare da un accordo collusivo costa di più (si perde una fetta di mercato più grande) ed è più facile monitorare i partner (Stigler) barriere all entrata/uscita condizionano comportamenti introducendo/limitando la concorrenza potenziale (Baumol-Panzar-Willig) struttura concorrenziale favorisce comportamenti innovativi (Arrow) alti costi di trasporto e basse economie di scala favoriscono investimenti diretti esteri

26 Paradigma SCP Approcci alternativi ad SCP A partire dalla metà degli anni 80 si sono sviluppati diversi filoni che propongono approcci alternativi all ECIND rispetto al SCP Enfasi sul processo concorrenziale (da statica comparata ad analisi dinamica) Enfasi sul comportamento strategico come causa di cambiamento della struttura

27 Paradigma SCP Esempi di performance che influenzano la struttura (P! S) alta profittabilità attira nuove imprese e riduce la concentrazione bassa profittabilità induce alcune imprese ad uscire dal mercato e aumenta la concentrazione innovazione crea monopolio temporaneo

28 Paradigma SCP Esempi di strategie (comportamenti) che influenzano la struttura (C! S) R&S volta all innovazione di prodotto apre nuovi mercati, mette in discussione quelli esistenti e crea posizioni di potere di mercato e aumenta la concentrazione R&S volta all innovazione di processo abbassa i costi e i prezzi degli innovatori, ne aumenta il potere di mercato, costringe i non innovatori ad uscire dal mercato Strategie predatorie rendono non profittevole l entrata sul mercato, conservando mercati concentrati Accumulo di capacità produttiva in eccesso può rappresentare una minaccia credibile che l incumbent renderà non profittevole l entrata, riducendo il numero di imprese attive sul mercato

29 Paradigma SCP Esempi di mercato concentrato che favorisce comportamenti competitivi Mercati concentrati rendono possibile R&S su larga scala e migliorano le performance innovative In mercati concentrati si possono avere prezzi bassi per: i.) guerre di prezzo per il mantenimento/ controllo del mercato; ii.) effetto di introduzione di nuove tecnologie Mercati concentrati possono favorire la cooperazione tra imprese (non-collusiva), che può dar luogo ad innovazione tecnologica

Economia e dinamica industriale (9 CFU) Economia industriale (6 CFU)

Economia e dinamica industriale (9 CFU) Economia industriale (6 CFU) Economia e dinamica industriale (9 CFU) Economia industriale (6 CFU) Lezione 1 del 28/2/2011 Davide Castellani Università di Perugia Facoltà di Economia Dipartimento di Economia, Finanza e Statistica davide.castellani@unipg.it

Dettagli

ECONOMIA E DINAMCA INDUSTRIALE Prof. Davide Castellani

ECONOMIA E DINAMCA INDUSTRIALE Prof. Davide Castellani Università degli Studi di Perugia A.A. 2014/2015 Dipartimento di Economia ECONOMIA E DINAMCA INDUSTRIALE Prof. Davide Castellani (davide.castellani@unipg.it) Introduzione alla dinamica industriale - In

Dettagli

ECONOMIA INDUSTRIALE

ECONOMIA INDUSTRIALE ECONOMIA INDUSTRIALE Corso di Laurea Triennale in ECONOMIA Lidia Mannarino a.a. 2015-2016 BIBLIOGRAFIA Pepall L., Richards D.J., Norman G., Organizzazione industriale. McGraw-Hill. Cabral L., Economia

Dettagli

ECONOMIA INDUSTRIALE

ECONOMIA INDUSTRIALE ECONOMIA INDUSTRIALE Corso di Laurea Magistrale in ECONOMIA AZIENDALE Lidia Mannarino a.a. 2015-2016 BIBLIOGRAFIA Pepall L., Richards D.J., Norman G., Organizzazione industriale. McGraw-Hill. Pepall L.,

Dettagli

Indice. Parte 1 Concetti fondamentali 1. 1 Organizzazione industriale: cosa, come e perché 3. 2 Fondamenti di microeconomia 19

Indice. Parte 1 Concetti fondamentali 1. 1 Organizzazione industriale: cosa, come e perché 3. 2 Fondamenti di microeconomia 19 Prefazione all edizione originale Prefazione all edizione italiana Autori Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XVII XIX XXI XXIII XXV Parte 1 Concetti fondamentali 1 1 Organizzazione industriale:

Dettagli

Economia Industriale Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale. Introduzione

Economia Industriale Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale. Introduzione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Economia Industriale Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale Introduzione Prof. Gianmaria Martini Oggetto di analisi Economia Industriale: Comportamento delle imprese

Dettagli

INDICE CAPITOLO 1 IL SISTEMA ECONOMICO, LE REGOLE E GLI OPERATORI

INDICE CAPITOLO 1 IL SISTEMA ECONOMICO, LE REGOLE E GLI OPERATORI INDICE CAPITOLO 1 IL SISTEMA ECONOMICO, LE REGOLE E GLI OPERATORI 1. Introduzione... pag. 1 2. Il sistema economico e i modelli in economia...» 5 3. Il flusso circolare dei beni e del reddito...» 7 4.

Dettagli

Lezione 6 12 marzo 2010

Lezione 6 12 marzo 2010 Lezione 6 12 marzo 2010 Concetti visti Analisi SWOT Richiamo analisi macro-ambiente e attrattività Paese Teorie dipendenza settoriale Paradigma SCP Struttura del settore Forma di mercato Barriere all entrata

Dettagli

Indice. Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura

Indice. Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura Indice Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura PARTE I Concetti di base XI XII XIII 1 Le basi dell economia 1 1.1 Introduzione 1 1.1.1 Scarsità ed efficienza:

Dettagli

Lezioni di Microeconomia

Lezioni di Microeconomia Lezioni di Microeconomia Lezione 2 L Economia di mercato, la domanda e l offerta Lezione 2: Economia di mercato, domanda e offerta Slide 1 Economia di Mercato e Scambio Ricordiamo: per ciascun bene o fattore

Dettagli

Fallimenti microeconomici del mercato: Monopolio

Fallimenti microeconomici del mercato: Monopolio Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome Fallimenti microeconomici del mercato: Monopolio Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Fallimenti microeconomici Fallimenti nel ottenere

Dettagli

Indice. Presentazione. Capitolo 1

Indice. Presentazione. Capitolo 1 Presentazione XIII Capitolo 1 Capitolo 2 Il sistema economico: i soggetti e le interdipendenze 1 1. Il sistema economico 1 2. La teoria economica 3 3. Un modello economico disaggregato: i comportamenti

Dettagli

Economia Industriale e Settoriale

Economia Industriale e Settoriale Master in Analisi dei Mercati e Sviluppo Locale Modulo di Economia Industriale e Settoriale Dott.ssa Marcella Scrimitore Parte prima Economia Industriale e Settoriale Identificazione dei caratteri distintivi

Dettagli

ECONOMIA DEI SISTEMI INDUSTRIALI

ECONOMIA DEI SISTEMI INDUSTRIALI ECONOMIA DEI SISTEMI INDUSTRIALI Ing. Marco Greco m.greco@unicas.it 0776/2994353 XVII LEZIONE 15/11/2012 La concentrazione 2 Il risultato limite di Cournot in P termini di surplus: n = 1 $130 Compratori

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO CORSO DI LAUREA IN MANAGEMENT DELL INNOVAZIONE E DELL IMPRENDITORIALITÀ TITOLO DEL CORSO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO CORSO DI LAUREA IN MANAGEMENT DELL INNOVAZIONE E DELL IMPRENDITORIALITÀ TITOLO DEL CORSO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO CORSO DI LAUREA IN MANAGEMENT DELL INNOVAZIONE E DELL IMPRENDITORIALITÀ LINGUA DI INSEGNAMENTO: Italiano TRIMESTRE: settembre-novembre 2016 NUMERO TOTALE DI ORE: 40 CREDITI:

Dettagli

Il processo di industrializzazione in Italia e l intervento pubblico

Il processo di industrializzazione in Italia e l intervento pubblico Il processo di industrializzazione in Italia e l intervento pubblico La legislazione antimonopolista Gli strumenti di politica economica: protezioni, sussidi, diritti esclusivi, salvataggi, svalutazioni

Dettagli

Master in Analisi dei Mercati e Sviluppo Locale. Modulo di Economia Industriale e Settoriale. Dott.ssa Marcella Scrimitore.

Master in Analisi dei Mercati e Sviluppo Locale. Modulo di Economia Industriale e Settoriale. Dott.ssa Marcella Scrimitore. Master in Analisi dei Mercati e Sviluppo Locale Modulo di Economia Industriale e Settoriale Dott.ssa Marcella Scrimitore Parte seconda 1 L oligopolio Interdipendenza: Indici di concentrazione e di Herfindahl

Dettagli

Definizione. Impresa e ambiente. Il contenuto dell ambiente. Prospettiva di analisi. La filiera produttiva dei modem ADSL

Definizione. Impresa e ambiente. Il contenuto dell ambiente. Prospettiva di analisi. La filiera produttiva dei modem ADSL Definizione Impresa e ambiente Docente: Grid Thoma thoma@sssup.it Impresa e ambiente sono concetti sistemici Co-evoluzione tra l impresa e ambiente Descrizione dell sistema ambiente: Contenuto I livelli

Dettagli

Economia delle Imprese Multinazionali

Economia delle Imprese Multinazionali Economia delle Imprese Multinazionali Geografia economica Davide Castellani Università di Perugia Facoltà di Economia Dipartimento di Economia, Finanza e Statistica davide.castellani@unipg.it Il successo

Dettagli

La funzione di Ricerca & Sviluppo

La funzione di Ricerca & Sviluppo La funzione di Ricerca & Sviluppo 1 Il ruolo della R&S nei processi innovativi I laboratori di ricerca e sviluppo (R&S), rappresentano risorse e unità organizzative specificamente dedicate all innovazione

Dettagli

Indice. Parte 1 Le famiglie 21 XVII XXI XXIII XXV

Indice. Parte 1 Le famiglie 21 XVII XXI XXIII XXV Prefazione alla seconda edizione europea Prefazione alla quinta edizione Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XVII XXI XXIII XXV Capitolo 1 L economia di mercato 1 1.1 L economia e la scarsità

Dettagli

Il mercato concorrenziale: i prodotti

Il mercato concorrenziale: i prodotti MICROECONOMIA Il mercato concorrenziale: i prodotti Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza 1 Forme di mercato Le forme di mercato possono essere distinte in base a quattro caratteristiche: 1. Dimensione

Dettagli

Modalità di ingresso: -Creazione di una nuova unità produttiva -Acquisizione di un azienda già operante. Potere contrattuale dei Fornitori

Modalità di ingresso: -Creazione di una nuova unità produttiva -Acquisizione di un azienda già operante. Potere contrattuale dei Fornitori Le 5 forze di Porter: la minaccia di potenziali entranti Barriere all entrata: 1) Istituzionali (es. licenze) 2) Strutturali -Economie di scala (o di esperienza) -Disponibilità di Capitali -Svantaggi di

Dettagli

Università degli Studi di Pisa Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Specifica dell insegnamento di ISTITUZIONI DI ECONOMIA

Università degli Studi di Pisa Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Specifica dell insegnamento di ISTITUZIONI DI ECONOMIA Docenza Università degli Studi di Pisa Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Specifica dell insegnamento di ISTITUZIONI DI ECONOMIA Docente: prof. Andrea Bonaccorsi Scuola Superiore Sant Anna Tel.:

Dettagli

Economia e gestione delle imprese

Economia e gestione delle imprese Anno accademico 2008-2009 Economia e gestione delle imprese Prof. Arturo Capasso 1 Argomenti Rapporto impresa ambiente Analisi dell ambiente di riferimento dell impresa Struttura dei mercati Rapporti impresa-mercato

Dettagli

Economia e gestione del sistema agroindustriale. Maria Sassi Ricevimento: mercoledì

Economia e gestione del sistema agroindustriale. Maria Sassi Ricevimento: mercoledì Economia e gestione del sistema agroindustriale Maria Sassi msassi@eco.unipv.it Ricevimento: mercoledì 14.30-15.30 Calendario Insegnamento da 6 crediti (44 ore): da mercoledì 7 ottobre a lunedì 29 novembre

Dettagli

Economia Industriale. Lezione 4

Economia Industriale. Lezione 4 Università del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro Facoltà di Economia A.A. 2005/2006 Economia Industriale Dott. Massimiliano Piacenza Lezione 4 Concorrenza perfetta Evidenza empirica Selezione competitiva

Dettagli

Economia Industriale (9 crediti)

Economia Industriale (9 crediti) Corso di Laurea in Economia Aziendale Economia Industriale (9 crediti) Informazioni generali sul Corso e Introduzione all Economia industriale 1 Informazioni sul Corso: Docente: Lidia Mannarino Studio:

Dettagli

La regolamentazione: un introduzione

La regolamentazione: un introduzione La regolamentazione: Definizione Regolamentazione: misura di controllo diretto con la quale lo Stato, o altro ente pubblico disciplina il comportamento degli operatori sui mercati 1 La regolamentazione:

Dettagli

Modalità di ingresso: -Creazione di una nuova unità produttiva -Acquisizione di un azienda già operante. Potere contrattuale dei Fornitori

Modalità di ingresso: -Creazione di una nuova unità produttiva -Acquisizione di un azienda già operante. Potere contrattuale dei Fornitori la minaccia di Barriere all entrata: 1) Istituzionali (es. licenze) 2) Strutturali -Economie di scala (o di esperienza o di estensione) -Disponibilità di Capitali -Svantaggi di costo indipendenti dalla

Dettagli

Economia delle Imprese Multinazionali

Economia delle Imprese Multinazionali Economia delle Imprese Multinazionali Lezione su Costi di transazione e internalizzazione! Davide Castellani Università di Perugia Dipartimento di Economia davide.castellani@unipg.it Perché esistono le

Dettagli

Il potere di mercato: monopolio (e monopsonio)

Il potere di mercato: monopolio (e monopsonio) Capitolo 1 Il potere di mercato: monopolio (e monopsonio) A.A. 213-214 Microeconomia - Cap. 1 1 uesto file (con nome cap_1.pdf) può essere scaricato da siti e file elearning.moodle2.unito.it/esomas/course/

Dettagli

CICLO DI VITA DELLA TECNOLOGIA

CICLO DI VITA DELLA TECNOLOGIA CICLO DI VITA DELLA TECNOLOGIA VOLUME DI MERCATO LANCIO CRESCITA MATURITA OBSOLESCENZA CICLO DI VITA DELLA TECNOLOGIA VOLUME DI MERCATO LANCIO CRESCITA MATURITA OBSOLESCENZA INNOVAZIONE TECNOLOGICA PROCESSO

Dettagli

Elena PODRECCA DINAMIC EFFECTS OF LABOR MARKET REFORMS ON PRODUCTIVITY. A SURVEY.

Elena PODRECCA DINAMIC EFFECTS OF LABOR MARKET REFORMS ON PRODUCTIVITY. A SURVEY. Elena PODRECCA DINAMIC EFFECTS OF LABOR MARKET REFORMS ON PRODUCTIVITY. A SURVEY. Concetti di flessibilità del lavoro ESTERNA: FLESSIBILITA SALARIALE INTERNA: FLESSIBILITA FUNZIONALE FLESSIBILITA NUMERICA

Dettagli

Orari. Lezioni Venerdì 5 ottobre A partire dal 15 ottobre fino 6 novembre, lunedì e martedì Venerdì 9 novembre 17-20

Orari. Lezioni Venerdì 5 ottobre A partire dal 15 ottobre fino 6 novembre, lunedì e martedì Venerdì 9 novembre 17-20 Economia Politica Laurea triennale in Amministrazione, Governo e Sviluppo Locale Sede di Nuoro Giovanni Sulis (microeconomia) Fabio Cerina (macroeconomia) Orari Lezioni Venerdì 5 ottobre 17-20 A partire

Dettagli

CONCORRENZA PERFETTA E MONOPOLIO. L impresa massimizza i profitti quando

CONCORRENZA PERFETTA E MONOPOLIO. L impresa massimizza i profitti quando CONCORRENZA PERFETTA E MONOPOLIO Sono le due principali forme di di riferimento per valutare l efficienza e il potere di Modello di Concorrenza Perfetta ipotesi Struttura atomistica Prodotto omogeneo Liberta`

Dettagli

Capitolo 6 Fallimenti microeconomici del mercato: il potere di mercato

Capitolo 6 Fallimenti microeconomici del mercato: il potere di mercato Capitolo 6 Fallimenti microeconomici del mercato: il potere di mercato L inefficienza allocativa del monopolio Situazione: mercato nel quale un bene sia servito da una sola impresa (monopolista), che persegue

Dettagli

13 Capitolo I La natura e lo scopo della microeconomia. 35 Capitolo II L utilità cardinale e la scelta del consumatore

13 Capitolo I La natura e lo scopo della microeconomia. 35 Capitolo II L utilità cardinale e la scelta del consumatore 5 Indice 11 Prefazione 13 Capitolo I La natura e lo scopo della microeconomia 1.1. Come insegnare la microeconomia, 13-1.2. La dimensione spaziale della microeconomia, 15-1.3. L efficacia della teoria

Dettagli

CONCORRENZA PERFETTA

CONCORRENZA PERFETTA CONCORRENZA PERFETTA PERFETTA INFORMAZIONE: tutti sanno quello che fanno gli altri Caratteristiche POLVERIZZAZIONE DEL MERCATO: molti piccoli acquirenti e produttori, incapaci di influire sul prezzo di

Dettagli

Capitolo 18. Il modello di Bertrand. Il modello di Bertrand 02/05/2011. L oligopolio e la teoria dei giochi

Capitolo 18. Il modello di Bertrand. Il modello di Bertrand 02/05/2011. L oligopolio e la teoria dei giochi L oligopolio e la teoria dei giochi Capitolo 18 Oligopolio Uso della teoria dei giochi per analisi dell oligopolio Individuare i prezzi o le quantità scelte da ciascuna impresa, date le decisioni su prezzi

Dettagli

FARE INDUSTRIA A TORINO: opportunità e rischi nella competizione internazionale

FARE INDUSTRIA A TORINO: opportunità e rischi nella competizione internazionale FARE INDUSTRIA A TORINO: opportunità e rischi nella competizione internazionale Torino, 20 Marzo 2006 Presentazione a cura di Luca Pignatelli e Mauro Zangola dell Ufficio Studi Economici dell Unione Industriale

Dettagli

Concorrenza fra standard e tecnologie. Esternalità di rete e Lock-in

Concorrenza fra standard e tecnologie. Esternalità di rete e Lock-in Concorrenza fra standard e tecnologie. Esternalità di rete e Lock-in Lezione 15 Cabral - Cap. 17 solo 17.1 e 17.2 Shapiro Varian. Information Rules. Cap. 7 Importanti i lucidi Disponibili pdf su moodle

Dettagli

Conoscere le varie forme di mercato

Conoscere le varie forme di mercato Conoscere le varie forme di mercato Diego Medici - Lic. sc. ec. Istituto MecoP - Facoltà di Scienze Economiche Università della Svizzera italiana - Lugano Tenero venerdì 20 ottobre 2006 Contenuti Il settore

Dettagli

IO: I Lezione (P. Bertoletti) 1

IO: I Lezione (P. Bertoletti) 1 Lezioni di Economia e organizzazione industriale Docente: Paolo Bertoletti Dipartimento di Scienze economiche e aziendali. Ricevimento: Martedì 14-16. Libro di testo: Economia Industriale, di Luís M.B.

Dettagli

Costi di transazione, esternalità: una teoria della localizzazione spaziale. Roberto Pedersini

Costi di transazione, esternalità: una teoria della localizzazione spaziale. Roberto Pedersini Costi di transazione, esternalità: una teoria della localizzazione spaziale Roberto Pedersini Geografia e performance economica w Relazione fra territorio e sviluppo economico (occupazione, innovazione,

Dettagli

Le scelte del consumatore

Le scelte del consumatore Istituzioni di Economia a.a. - Importante: - completare sempre i grafici indicando le variabili in ascissa e ordinata; - le definizioni si possono dare in termini discorsivi o in termini analitici Le scelte

Dettagli

Economia politica. Domande primo modulo (da esami passati)

Economia politica. Domande primo modulo (da esami passati) Economia politica. Domande primo modulo (da esami passati) DOMANDA 1 a) Si definiscano i concetti di elasticità, elasticità incrociata, elasticità rispetto al reddito. b) Data la scheda di domanda di mercato

Dettagli

Indice Sommario. pag. Indice delle figure TEORIA DEL CONSUMATORE Domande a risposta aperta

Indice Sommario. pag. Indice delle figure TEORIA DEL CONSUMATORE Domande a risposta aperta Indice Sommario pag. Indice delle figure... 5 1. TEORIA DEL CONSUMATORE... 9 Domande a risposta aperta... 11 Problemi... 38 Domande a risposta multipla... 55 2. PRODUZIONE E COSTI... 59 Domande a risposta

Dettagli

Capitolo 10 Struttura di mercato e concorrenza imperfetta (concorrenza monopolistica e oligopolio)

Capitolo 10 Struttura di mercato e concorrenza imperfetta (concorrenza monopolistica e oligopolio) Capitolo 10 Struttura di mercato e concorrenza imperfetta (concorrenza monopolistica e oligopolio) Trasparenti proiettati a lezione e tratti, con modifiche e integrazioni, da: David Begg, Stanley Fischer

Dettagli

L innovazione nel sistema produttivo

L innovazione nel sistema produttivo Perugia, 6 ottobre 28 L innovazione nel sistema produttivo Mauro Casavecchia L innovazione è una costruzione sociale Globale Locale Aziendale Innovazioni incrementali Grado di formalizzazione dell innovazione

Dettagli

1. Introduzione alle forme di mercato - Concorrenza perfetta

1. Introduzione alle forme di mercato - Concorrenza perfetta 1. Introduzione alle forme di mercato - Concorrenza perfetta Alessandra Michelangeli November 3, 2010 Alessandra Michelangeli () 1. Forme di mercato - Concorrenza perfetta November 3, 2010 1 / 16 Forme

Dettagli

Istituzioni di Economia Politica Programma del corso e riferimenti bibliografici a.a

Istituzioni di Economia Politica Programma del corso e riferimenti bibliografici a.a Istituzioni di Economia Politica - 86013 Programma del corso e riferimenti bibliografici a.a. 2012-2013 Note Organizzative: Le presentazioni delle lezioni sono accessibili sul sito del corso; è richiesta

Dettagli

Economia delle Imprese Multinazionali

Economia delle Imprese Multinazionali Economia delle Imprese Multinazionali Davide Castellani Università di Perugia Facoltà di Economia Dipartimento di Economia, Finanza e Statistica davide.castellani@unipg.it Orari e contatti Ricevimento:

Dettagli

Cosa determina la performance?

Cosa determina la performance? Cosa determina la performance? Tre prospettive di analisi strategica: 1) Paradigma Struttura-Condotta- Performance 2) Porter (evoluzione del paradigma SCP) 3) Analisi delle risorse e delle competenze Paradigma

Dettagli

Elementi di Microeconomia: Introduzione

Elementi di Microeconomia: Introduzione Elementi di Microeconomia: Introduzione 1. Informazioni sul Corso 5 Crediti a. Lezioni Teoriche (4 crediti, 40h, 20 unità circa) b. Esercitazioni (1 credito, 10h, 5 unità) Dott. Luca Zarri Lezioni a. Lunedì

Dettagli

Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI

Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI ISTITUZIONI DI ECONOMIA AGRARIA, FORESTALE E AMBIENTALE IL MONOPOLIO Elena Pisani elena.pisani@unipd.it

Dettagli

Istituzioni di Economia a.a Le scelte del consumatore

Istituzioni di Economia a.a Le scelte del consumatore Istituzioni di Economia a.a. - Importante: - completare sempre i grafici indicando le variabili in ascissa e ordinata; - le definizioni si possono dare in termini discorsivi o in termini analitici Le scelte

Dettagli

Corso di Scelte degli individui, strategie d impresa e strutture di mercato Facoltà di Giurisprudenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini a.a.

Corso di Scelte degli individui, strategie d impresa e strutture di mercato Facoltà di Giurisprudenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini a.a. Corso di Scelte degli individui, strategie d impresa e strutture di mercato Facoltà di Giurisprudenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini a.a. 2013-2014 QUINTA LEZIONE 25 OTTOBRE 2013 I FALLIMENTI DI MERCATO

Dettagli

Giustificazione dell intervento pubblico

Giustificazione dell intervento pubblico Giustificazione dell intervento pubblico Giustificazione dell intervento pubblico Oggetto: Analizzare i contributi della teoria economica per spiegare gli interventi pubblici a livello microeconomico Giustificazione

Dettagli

Progresso tecnologico e crescita

Progresso tecnologico e crescita Lezione 14 (BAG cap. 13) Progresso tecnologico e crescita Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia Progresso tecnologico e tasso di crescita Il progresso tecnologico può manifestarsi

Dettagli

Prof.ssa Cinzia DESSI. Economia e Organizzazione Aziendale. Il Programma. Industriali A.A. A.A primo primo semestre

Prof.ssa Cinzia DESSI. Economia e Organizzazione Aziendale. Il Programma. Industriali A.A. A.A primo primo semestre Prof.ssa Cinzia DESSI Economia e Organizzazione Aziendale Il Programma Università degli degli studi studi di di Cagliari Cagliari Corso Corso di di Laurea Laurea in in Biotecnologie Industriali A.A. A.A.

Dettagli

ECONOMIA E DINAMCA INDUSTRIALE Prof. Davide Castellani

ECONOMIA E DINAMCA INDUSTRIALE Prof. Davide Castellani Università degli Studi di Perugia A.A. 2014/2015 Dipartimento di Economia ECONOMIA E DINAMCA INDUSTRIALE Prof. Davide Castellani (davide.castellani@unipg.it) Entrata, uscita e comportamento strategico

Dettagli

INDICE CAPITOLO I LINEAMENTI DI STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO

INDICE CAPITOLO I LINEAMENTI DI STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO V INDICE CAPITOLO I LINEAMENTI DI STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO 1. Adam Smith e la nascita della scuola classica... 4 2. La scuola classica: Malthus, Ricardo, Mill... 8 3. La rivoluzione marginalista:

Dettagli

Esercitazione_4 Oligopolio e Concorrenza monopolistica

Esercitazione_4 Oligopolio e Concorrenza monopolistica Esercitazione_4 Oligopolio e Concorrenza monopolistica Oligopolio Mercato con pochi produttori Consapevolezza che le azioni di ogni concorrente (ad esempio la scelta del prezzo) hanno effetto su tutti

Dettagli

Microeconomia. Prof.ssa Rosanna Nisticò. Corso di Laurea in Economia. Microeconomia

Microeconomia. Prof.ssa Rosanna Nisticò. Corso di Laurea in Economia. Microeconomia Microeconomia Prof.ssa Rosanna Nisticò Corso di Laurea in Economia Disciplina Microeconomia Settore Disciplinare Secs p/01 Obiettivi Formativi L obiettivo del corso è fornire i concetti e gli strumenti

Dettagli

Comportamento predatorio: sviluppi recenti. Capitolo 12: Comportamento Predatorio: Sviluppi Recenti

Comportamento predatorio: sviluppi recenti. Capitolo 12: Comportamento Predatorio: Sviluppi Recenti Comportamento predatorio: sviluppi recenti 1 Introduzione Accuse di condotta predatoria non sono nuove Microsoft è solo uno dei casi più recenti si può risalire fino ai giorni della Standard Oil esempi

Dettagli

Economia Industriale

Economia Industriale Università del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro Facoltà di Economia A.A. 2005/2006 Economia Industriale Dott. Massimiliano Piacenza INFORMAZIONI UTILI Orario delle lezioni: Venerdì: 11-13 e 14-16; Martedì:

Dettagli

Capitolo 13 Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi

Capitolo 13 Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi Capitolo 13 Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEI GIOCHI Gli elementi caratterizzanti un gioco sono: i giocatori partecipanti al gioco le strategie

Dettagli

Industria e Artigianato. Prof. Davide Castellani Coordinatore del Forum su Industria e Artigianato

Industria e Artigianato. Prof. Davide Castellani Coordinatore del Forum su Industria e Artigianato Industria e Artigianato Prof. Davide Castellani Coordinatore del Forum su Industria e Artigianato 1 Premessa Le osservazioni riportate costituiscono una interpretazione dei principali risultati emersi

Dettagli

Contenuti. Capitolo 4. Le forze di mercato della domanda e dell offerta. Mercato e concorrenza

Contenuti. Capitolo 4. Le forze di mercato della domanda e dell offerta. Mercato e concorrenza Capitolo 4 Le forze di mercato della domanda e dell offerta Contenuti Mercato e concorrenza Domanda Offerta Equilibrio rezzi e allocazione delle risorse Elasticità: nozioni di base Le forze di mercato

Dettagli

Procurement Pubblico: opportunità di sviluppo delle PMI Paolo Moretti

Procurement Pubblico: opportunità di sviluppo delle PMI Paolo Moretti Paolo Moretti OBIETTIVO Individuare gli elementi di sinergia fra la domanda pubblica di beni e servizi e le strategie di sviluppo delle PMI ARGOMENTI Tipologie di strategie di PMI Innovazione e PMI Innovazione

Dettagli

Contenuti corso. Parte teorica: Parte applicata:

Contenuti corso. Parte teorica: Parte applicata: Contenuti corso Parte teorica: che cos è l innovazione Le fonti dell innovazione Fallimento del mercato e della conoscenza, proprietà intellettuale, open science Apprendimento e path dependency Reti e

Dettagli

CONCORRENZA DINAMICA E COLLUSIONE. ECONOMIA DELL INNOVAZIONE UNIVERSITA Liuc

CONCORRENZA DINAMICA E COLLUSIONE. ECONOMIA DELL INNOVAZIONE UNIVERSITA Liuc NRRENZA INAMICA E LLUSIONE ENOMIA ELL INNOVAZIONE UNIVERSITA Liuc Christian Garavaglia - Ottobre 004 Contesto e concetti Una delle ipotesi che portano al paradosso di Bertrand è che la competizione di

Dettagli

ECONOMIA DEI SISTEMI INDUSTRIALI

ECONOMIA DEI SISTEMI INDUSTRIALI ECONOMIA DEI SISTEMI INDUSTRIALI Ing. Marco Greco m.greco@unicas.it 0776/994353 VI LEZIONE 09/0/0 Oligopolio Un mercato oligopolistico è un mercato nel quale sono presenti solo poche imprese, ciascuna

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UD14U ATTIVITÀ 17.11.0 ATTIVITÀ 17.12.1 PREPARAZIONE DELLE FIBRE DI LANA E ATTIVITÀ 17.12.2 FILATURA DELLA LANA CARDATA E DI ALTRE

STUDIO DI SETTORE UD14U ATTIVITÀ 17.11.0 ATTIVITÀ 17.12.1 PREPARAZIONE DELLE FIBRE DI LANA E ATTIVITÀ 17.12.2 FILATURA DELLA LANA CARDATA E DI ALTRE STUDIO DI SETTORE UD14U ATTIVITÀ 17.11.0 PREPARAZIONE E FILATURA DI FIBRE TIPO COTONE ATTIVITÀ 17.12.1 PREPARAZIONE DELLE FIBRE DI LANA E ASSIMILATE, CARDATURA ATTIVITÀ 17.12.2 FILATURA DELLA LANA CARDATA

Dettagli

Capitolo 1 Pensare da economisti. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 1 Pensare da economisti. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 1 Pensare da economisti L APPROCCIO COSTI-BENEFICI La microeconomia studia i processi decisionali in condizioni di scarsità Le scelte vengono effettuate seguendo l approccio costi-benefici Se

Dettagli

Prerequisiti: regole base di derivazione; funzioni a più variabili; derivate parziali; nozione di integrale

Prerequisiti: regole base di derivazione; funzioni a più variabili; derivate parziali; nozione di integrale Microeconomia Economia e Finanza Prerequisiti: regole base di derivazione; funzioni a più variabili; derivate parziali; nozione di integrale Introduzione. L oggetto dell economia politica; l oggetto della

Dettagli

concorrenza perfetta vs. monopolio

concorrenza perfetta vs. monopolio Lezione di Giacomo Degli Antoni, 20-3- 13 concorrenza perfetta vs. monopolio (Cap. 3 e 4 Carlton - Perloff) Piano della lezione Caratteristiche principali della concorrenza perfetta Caratteristiche principali

Dettagli

Orari. Lunedì, Martedì e Mercoledì,

Orari. Lunedì, Martedì e Mercoledì, Economia Politica Corsodilaureain Scienze Politiche (classe di laurea 15) Stefano Usai (micro) e Massimo Del Gatto (macro) Orari Lezioni Lunedì, Martedì e Mercoledì, 14.00-16.00 Ricevimento Gio, ore 12.00-13.00

Dettagli

Economia Politica. Corso di laurea in Economia e Politiche Europee. Prof. Raffaele Paci

Economia Politica. Corso di laurea in Economia e Politiche Europee. Prof. Raffaele Paci Economia Politica Corso di laurea in Economia e Politiche Europee Prof. Raffaele Paci Il testo consigliato G. Mankiw, Principi di Economia, Zanichelli, 4 ed. 2007 (oppure edizioni precedenti). N. Gregory

Dettagli

Commercio internazionale con mercati non concorrenziali. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale

Commercio internazionale con mercati non concorrenziali. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale Commercio internazionale con mercati non concorrenziali Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale 1 Schema della lezione Ripasso di microeconomia: rendimenti di scala crescenti e differenziazione

Dettagli

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Dipartimento di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti Modulo 4 Economie di scala e commercio internazionale Krugman-Obstfeld, cap. 6 Copyright

Dettagli

Presentazione del corso di ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (M-Z) Prof. Gianluigi Guido Facoltà di Economia Università del Salento, Lecce

Presentazione del corso di ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (M-Z) Prof. Gianluigi Guido Facoltà di Economia Università del Salento, Lecce Presentazione del corso di ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (M-Z) Prof. Gianluigi Guido Facoltà di Economia Università del Salento, Lecce Programma del corso di Economia e Gestione delle Imprese (M-Z)

Dettagli

Concorrenza imperfetta. Cap.9

Concorrenza imperfetta. Cap.9 Concorrenza imperfetta Cap.9 Obiettivi Le caratteristiche della concorrenza imperfetta (le diverse forme di concorrenza imperfetta e in confronto alla concorrenza perfetta) Perché esiste la concorrenza

Dettagli

Analisi del contesto competitivo

Analisi del contesto competitivo Analisi del contesto competitivo Analisi del macroambiente Analisi del settore Analisi competitiva Analisi interna Dott. Emiliano Fabris 10/04/2014 Il primo concetto Start Cup Sardegna 2014 il contesto

Dettagli

Potere di mercato. Sommario. Monopolio. Monopolio

Potere di mercato. Sommario. Monopolio. Monopolio Potere di mercato Monopolio Sommario Perché esistono i monopoli. Confronto Monopolio e Concorrenza perfetta Massimizzazione del profitto e determinazione del prezzo Costo del Monopolio in termini di benessere

Dettagli

MONOPOLIO BARRIERE ALL ENTRATA. Economie di scala: il monopolio naturale. Controllo di una risorsa o input scarso: De Beers e le miniere di diamanti

MONOPOLIO BARRIERE ALL ENTRATA. Economie di scala: il monopolio naturale. Controllo di una risorsa o input scarso: De Beers e le miniere di diamanti MONOPOLIO BARRIERE ALL ENTRATA Perché alcuni mercati sono monopoli? Interazione tra caratteristiche della tecnologia e azione del governo. Economie di scala: il monopolio naturale Superiorità tecnologica:

Dettagli

MONOPOLIO. Monopolio: mercato nel quale vi è un solo offerente (Monopsonio: mercato nel quale vi è un solo compratore)

MONOPOLIO. Monopolio: mercato nel quale vi è un solo offerente (Monopsonio: mercato nel quale vi è un solo compratore) MONOPOLIO Monopolio: mercato nel quale vi è un solo offerente (Monopsonio: mercato nel quale vi è un solo compratore) Monopolio e fallimento del mercato: in realtà ogni volta che in un mercato operano

Dettagli

3. I sistemi pensionistici ripartizione e a capitalizzazione; i sistemi a beneficio definito e a contribuzione definita.

3. I sistemi pensionistici ripartizione e a capitalizzazione; i sistemi a beneficio definito e a contribuzione definita. Esame di Scienza delle finanze 29 agosto 2014 Scienza delle finanze 1. Le esternalità come causa di fallimento del mercato. 2. Il teorema di Barone. 3. I sistemi pensionistici ripartizione e a capitalizzazione;

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 4 L equilibrio del mercato del lavoro - Mercati del lavoro non concorrenziali: il monopolio 1 Monopolio : mercato in cui le imprese influenzano il prezzo dell output che

Dettagli

IL VANTAGGIO COMPETITIVO NEI SETTORI MATURI

IL VANTAGGIO COMPETITIVO NEI SETTORI MATURI IL VANTAGGIO COMPETITIVO NEI SETTORI MATURI 1 Maturità di un settore non significa mancanza di opportunità. I settori maturi costituiscono la spina dorsale delle economie dei paesi industrializzati. Anche

Dettagli

Route Map. Forme di mercato. Ipotesi per concorrenza perfetta. in rete

Route Map. Forme di mercato. Ipotesi per concorrenza perfetta. in rete Route Map Economia dell azienda in rete Corso di Laurea in Informatica (DM 509) Docente: Annamaria A.A. 2009/2010 Ripasso Lezione 1. Lezione 2: Le forme di mercato Concorrenza perfetta Monopolio: scelta

Dettagli

Economia Politica. Il monopolio. Cap 15. Appunti delle lezioni Raffaele Paci

Economia Politica. Il monopolio. Cap 15. Appunti delle lezioni Raffaele Paci Economia olitica Appunti delle lezioni Raffaele aci testo di riferimento: Mankiw, rincipi di economia, 3 ed., 2, Zanichelli Cap 15 Il monopolio Inquadramento generale In questa sezione prenderemo in esame

Dettagli

Giochi statici e concorrenza alla Cournot. Capitolo 8: Giochi statici e concorrenza alla Cournot

Giochi statici e concorrenza alla Cournot. Capitolo 8: Giochi statici e concorrenza alla Cournot Giochi statici e concorrenza alla Cournot 1 Introduzione Nella maggioranza dei mercati le imprese interagiscono con pochi concorrenti mercato oligopolistico Ogni impresa deve considerare le azioni delle

Dettagli

MERCATI, DOMANDA E OFFERTA. Barbara Martini

MERCATI, DOMANDA E OFFERTA. Barbara Martini MERCATI, DOMANDA E OFFERTA Barbara Martini Piano della lezione Economie pianificate vs economie di mercato Le caratteristiche e le determinanti della domanda e dell offerta La determinazione del prezzo

Dettagli

Potere di mercato: il Monopolio. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Potere di mercato: il Monopolio. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Potere di mercato: il Monopolio 1 Monopolio Mercato con un solo venditore. Monopsonio Mercato con un solo acquirente. Potere di mercato prezzo di un bene. Capacità del venditore o dell acquirente di influire

Dettagli

CAPITOLO 1 MODELLO DOMANDA-OFFERTA, ELASTICITÀ DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 2

CAPITOLO 1 MODELLO DOMANDA-OFFERTA, ELASTICITÀ DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 2 CAPITOLO 1 MODELLO DOMANDA-OFFERTA, ELASTICITÀ DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA EAI 2014-2015 - PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 2 IL MERCATO I soggetti economici possono essere classificati

Dettagli

MODELLO DI PORTER 12/05/2014

MODELLO DI PORTER 12/05/2014 MODELLO DI PORTER Michael Porter, uno dei più grandi studiosi di marketing e consulenti di direzione, è noto per i suoi studi sull analisi competitiva, pubblicati in tutto il mondo e (anche se ormai datati

Dettagli

Politica economica: Lezione 13

Politica economica: Lezione 13 Politica economica: Lezione 13 II canale: M - Z Crediti: 9 Corsi di laurea: Nuovo Ordinamento (DM. 270) Vecchio ordinamento (DM. 590) 1 Caratteristiche di un monopolio puro Un unico venditore: una sola

Dettagli

Economia industriale

Economia industriale Economia industriale Scuola di economia e studi aziendali Università di Roma Tre Anno Accademico 2016-2017 Docente titolare: Marco Causi (Dipartimento di economia Roma Tre) Docente a contratto: Andrea

Dettagli