I ANAGRAFICA npoldgia(i/\ pazza. ecc) INDIRIZZO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I ANAGRAFICA npoldgia(i/\ pazza. ecc) INDIRIZZO"

Transcript

1 -.. MODELLO 730/2014 redditi 2013 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si awalgono dellasslstenza fiscale Mod, N,,-_1---, RM7960 G'mporti devono essere 'ndlcatl n unità d Euro DAT DEL PARPAGLON CONTRBUENTE DA11'oJt,ACTAESE ANNO 23: ROMA STATO CVLE iii RESDENZA ANAGRAFCA npoldga(/\ pazza. ecc) NDRZZO i Da compilare solo!l se variata da' 3 1/1/2013 alla data FRAZONE " di presenta!one t" della dicharazione "'j TELEFONO E POSTA EL: tcun"a ,. DOM'C'UO FSCALE C::OMUNE! AL 01/01/2013 ROMA "nut'11 n FSCALE CUMUN: AL 31/12/2013 MJoEAO LOREDANA COMUNE (o Stalo eslero) D NASCTA CellUlARE GORtlO (H501) DATA DELLA VARAZONE MESE ANNO PROVNCA (sigla) mi llic:hiarlwxo preoentala per la prima YOJa ""gla) ' NUo.CMCO F1 'd F 'A D F A D PElCElll'UAlE UlR'oQAE DETRAZl0t4E PERFA.\:GUi CAL"ElO'ROU D,ANEqOflGU RE"!OETJ.U:ESTERO ACA.'«XJ telto:mr.auelle D r:uvero "OL utafado PREADO'1\'OAC'AR:CO CfLtOnR,BUErnE D FONDAZONE ASTR D COMUNE l'rov. fll'ologa CV plnz.,ce,) NDRZZO NUM. CVC::O C A.'. mi C. SO V EMANUELE NN;;;;:;;:UMERnTRO'1)i'il'T'FiTElEF;n;::;rONOliTi.F;;AYAX---;,mmiNDRmn'ZZO:ni Dllj"jjffi POSi"'i'AF'TA, EliFTiET,Ri'il< nu"""ii"a..,,------m COD1ii'FCE; SEDE FRAZONE A L:.::.1r "=t- oo _ A2 ROMA 000 r ' CANONE D AFFmO N REGME VlNCOllSTCO MOD.730 DPENDENT SENZA SOSnrUTO D. l'. r i,. -ow.- 1""'_...' ',...QQ. n...- n _ A3,DO! D,OQ. D! i... 1'i. - [] 1!!!.L :.JQ. Cl --- l f"j! ' J --

2 ... --''- o _... _ s, CA$! 'o n POSSESSO coo;gt '. U1llZZO, CAONE D LOCAZONE COOGE \tuoowa CEDOlARE CAS RENOTA CA!E 1W1C0lNU..=: CO.1U1lE SEC<;A PARCOlAl G!CAln % ç;l PER R "U ,66 00 D B4 86 Ba B7 Ba n D D D D n 00 D Ot REoorn l TPO DEoorro \ 2 "''''''UT: "Euu!T J il RTlU' UTU EDAlTR n 02 AlTRfREDom 11'PODlREOOlTO n- PfOeTl EOUPAA.l.. 001' 01 CAPTALE _ N' TPO D RElOTO ReOQm,. 00 SPESE 03 REOOT DERVANT OAATTMTA ASS MllATE Al.lAVOROAUTOMO r'j r '''1 04 i REDDT DVERS J REODTt DERVA/ili D"An'YlfAOCCASOAlE o DA OBBlG1 D rare, DN FARE E PERMETTERE n 001 l SEZONE l REDDT SOGGETT A TASSAZONE SEPARATA Tf\S lor """"0 REOOlTO' REOCHTOTOToLEt'EUOUTO 0.l TAr.. Raddal percepitl ORD:tARA 06 da eredi e legelari,,,u"e N..'O 11;-..- REDDTO.OO!..... _. RO l rlar'" _... L _ , Rrff"-UTE RfTENUTF..0_0

3 ...,...,..-. SPES!:A.'lTARl; R,, u """...) HTfM&s PER JAUTJj POrECA Ei SPESE 6"AHE El PER L'ACQUiSTO DEU.'MlTAZJONE P/lqlCPAlE C<lOCE...," SPESE 6lTMlE.PAUllOOE ESEnu El' AlTRE'6PESE PER FAMlUNl r.'onacarcd \'di elenco Coridspes.t D n' Mla Ta"..,., dello """do n E3 SPESE S,\/TAAE PEli PERSONE CDf OSABLTA E9 AlTilE SPESE 'OSA n E4 SPESE \/ElCOl PER PERSOE COl DSABlTA E10 AlTRE SPE.se ES n C<lOr $A SPESE PER L'ACQUSTO D CAN GUDA E1i AlTRE SPESE El SPE6E S,\//TARE RATEZllE PRECEDEllZA D E12 AllRE SPESe ccn(l J. j E44 '" E42 E43 :;} i SEZONE l SPESE E ONER PER QUAL SPETTA LA DEDUZONE DAL REDDTO COMPLESSVO Controtll!O Stlt ftc u«o'. A'r«'C'r<b-.f.ì COTASUT Conlrlbull"" ".vld.n.. oompl.mlnl.,. PA.DEt1Z1AJ E2i, EK\.. dal b.co, r:o" d.lostuo t;t"jf:::e i'it'... O't con. 1,Jt ---- E27 DEDUC81L1TA OROHAAA ASSEGO, 5,100 E22 ALCOtllUGE E28 LAYDRATOA D P/ /MOCCUPAZONE E23 CONTRBUT PER AODEnlAi SERVZ OO\lE6TfC E F""'LAR E29 FOlD N 8/JUUBRlO FNAHlARO E24 EROOAlOr., UBERAU AFAVORE D $TJTUZON REUGOSE E30 FAY.lJAAA CARCO E26 SPESE MeDCHE E DJ ASSSTElZA DE PORTATOR D WlDCAP n FO/OO PENSO.'E NEGOZAlE D"CNOEM1 PUBBLC E_dl'_11Ato Q''''TFA E31 1:",-""""_- E2t ALTR ONER DEOUCBU,, SEZONE A SPESE PER NTERVENT D RECUPERO OEL PATRMONO EDL ZO (DETRAZONE DEL 36%. - 41%. 50% o 85%) STUllztON PART OUlR X"H2Q2 ANNO 2(1).3nti&"-.m'Co tttmtj R4t:tf",'r.R«i. fal/ero RATA Ndonftlt COorCE FSCALE p,art'.olri C<>4<1 YPORTO_SA fl!. ) 5 16 mrnollle,, E4t,.. O,Ol 15 SEZONE B. DAT CATASTAL DENTFCATV DEGL MMOBL E ALTR DAT PER FRURE DELLA DETRAZONE u s l..,,,,!""- COO:C! COM;! T,V [', u E6i E62. e_ AlT.. _le C(tdctn.ftoQ E63 DAT, ;. l l L ru l'!'a;o!.lu/;ec'\tast. FOGUG PNlTCEUA, r l l l l l l / l l 1 / CONDUTTORE (esltoml gio' ccnce _CC,, DATA SER! E solyonwjero AGEUl_ "/TRATE SUlAl.T!MO l l DOMANDAACCATASTAMENTOPRow.clAlEl'1CO DATA f/u"'ero AGaZrA ENTRATE j l t, l SEZONE C SPESE PER L'ARREDO DEGL MMOBL RSTRUTTURAT (DETRAZONE DEL 60%) SPESAARRECO l''''''ob E67 SPESEARAECO ",MOBlU RSTRT11JRAn SEZONE V SPESE PER NTERVENT 01 RSPARMO ENERGETCO (DETRAZONE DEL 66% o 66%) T:PC PERCQQ CAS PElloDOO 2!.'08 U1\.'l'lTO Am:o 2013 PAATCOt..M Adttlrm-l"U«e t. E1 j i --t mi,! RATEAZoOSE lu/ero RAA._-----_._---_... _--_._---, lyportospe8a E7i i NQUU D A.1.OGGADlBlT. AD ABJTAlU>:E PAt/CPAlE LAWftAJOAJ O:PENOE1l1 E72 CHE lrasfersconolaresdenza PE.OTM D LAVORO CODCE

4 - _.-._--. Primi liti Tta.... od. 730'2013 AteoiO P(,ma f,, A""". Ac"",. cedolar. ACCOlto RPEF 2013 RPEF2013 Addizionale secca 2013 ricalcolaio lenen'lronla!erl l'i f.ttenuto elo > Sec.ancf. o bn'ta rata Comunale' VO.. lo con "'od f24 f.nenulo... o Stc.onda o un;ea rate '.rn10con 2013 venalocon Mod F24J /,lod. F24) SEZONE l ALTRE RTENUTE SUBTE > Addiziona'. RegiOnal:!' RPEF auma sportive RPEF A:::: AJ: 1'2 du8\1.nusti<ha Addizionalo Comun.!e ' RPEF Add;z. Reo. RPEF.61i1A sportiva petlavorl ddollantisu<he soòo'menle RPEF pa,.vo ull SOCJal",enle SEZONE ECCEDENZE RSULTANT DALLE PRECEDENT DCHARAZON.!. di cui già companul. F3 RPEF l'f24 diculg1a companuta nf24 i ;! 1'4 U el 'oo -.=----..=r== Bamnlaceselal'Ofnonel!tllu... O i... lum.nti cfi RPEF a F8r _r-----L L == l _ mpolli mborsd Add'ziona!e Addizionale 1'8 d.1 SOSlaulO Cl'imposla Comunale RPEF = afi"rpef C,.di "U'llati OdilD.. Ctecl1D l'io con il modello F24 pa, C,edilo AddiJlonale vorumenlo d1.w.lmposto RPEF Reg'ona!e Comunale, Cte6!o cedolare sacca cedolare secca 04 CodiC slal ' os/o,mposlr Mn 1:..._.1.,O...?:,. mposta ulora 1;--- C,edilo ublizzalo mposll nelo proced.nu lord.,od! no".,od d.chlarazlonl R.ddo,OD,DO compl.sslvo d. u. relab'".,:0 Stato aslelo dicol.1,od COn rapposlzlone dalla firma 81 esprime anche l consenso allrattamenlo del dau senslbllllndlcau nella dicharazione N, modelll1q1l Barrare la easella per richiede,. di 8S&8,. nfermalo dl,ettamenl, dal log9811o che l coll1pllall u... presta ranlslerua "acal. dlevenluall comunicazioni d,'aaenzla d,le Entrale l l FRMA DEL CONTRBUENTE PARPAGLON Loredana

5 MODELLO redditi 2013 prospetto di liquidazione relativo alla assistenza fiscale prestata (gen Z 1 a,ti5\. rmp"if1o od tnfonnore ti conlribven'. dl...etlt"ou (omunicodonl O...;.iiJ..,n tra te.. dell'agenzlo delle Ent.olo.aloli, 11. p...,t.. dichiorooiono tvb:elo N., O 730 O,olliliCQliVQ inlag,qlivq SOSTTUTO D'MPOSTA O C.A.f. CODce FSCALe COGNOMe E NOME O DENOMNAZONE N. D15ClUlJOHE,lll',ll1O 011 CM 8 o PROFESSONSTA ABLTATO CAAF SO&PU SRL :: RESPONSABLE i ASSSTENZA fscale BTRGPPSOL17G722M DOTT BETRO' GUSEPPB i il< DCHARANTE PRPLDN67R63HS01N PARPAGLON Loredana J CONUGE DCHARANTE

6 VbdelloN. 1

7 ;! l--== s Dichiarante Scelta destinazione 8 per delle chiese matodista a valdasi,lllala DEL DATORE D LAVOkO O DEl RA"RUEHTA/R DEWENTE frogahr o DEL RS'ONSAU DElrASSlmNZA FSCAlE DEL C.A,F. o D PROFESSONSTA AUTTO DOTT BBTRO' GUSBPPB

8 MODELLO eutlili 2013 p. op8l1o tli liquidazione relolivo 0110 assistenza riscale preslalo , MESSAGG :l Modello Dichiarante - Scelta destinazione 5 per mille dell'rpbf : sostegno al volontarato e alle assooiazioni non 1uorative. Codice Fiscale ' ' i Quadro 8 - D!ch±«rane. - R.to impan±bile dei abbr1cati deternato catastalmente rvalutato a i ;i sensi di legge del 5' J indioate nei righi Bl a/o 82 sono state ridotte di euro 129 ai sensi di legge S Prospetto di Liquidazione - Dichiarante - gr stata rioonosoiuta una detrazione per lavoro Quadro 8 - Modello 1 Diohiarante - Per il oa1co10 della detrazione del 19' le spesa sanitarie dipendente / pensione firma DEL DATORe D LAVORO o DEL RAPPRESENTAN1'E DELL'ENT! EROGANTE o DEL RESPONSABLE DELL'ASSSTENZA FSCAlE DEL CAF. o DEL PROFESSONSTA ABLTATO DOTT BETRO' GUSEPPE._ L..,._....J

9 AGENZA DELLE ENTRATE MOD PER L C.A.F O PER L PROFESSONSTA ABLTATO REDDT/2013 Modello 730 integrativo RCEVUTA DELL:4 VVENUTA CONSEGNA DELLA DCHARAZONE MOD. 730 E DELLA BUSTA CONTENENTE l MOD i S DCHARA CHE ; C==:AGLON l ':REDANA ; COONO==="E :=::::===:=====:=::::===:===:11 J s NO,! CODCE RSCALE l CODCE RSC PRPLDN67R63H501N i HNHANNO CONSEGNATO N DATA Q LA DCHARAZONE MOD. 730/2014 PER REDDT 2013, L MOD PER LA SCELTA DELLA DESTNAZONE DELL'OTO PER MLLE DELL'RPEF E PER LA SCELTA DELLA DESTNAZONE DEL CNQUE PER MLLE DELL'RPEF. HNHAN NO NOLTRE ESBTO SOTOELENCAT DOCUMENT RELATV A DAT ESPOST NELLA DCHARAZONE. L CAF. O L PROFESSONSTA ABLTATO, SULLA BASE DEGL ELEMENT FORNT E DE DOCUMENT ESBT, i S MPEGNA AD ELABORARE LA DCHARAZONE E A TRASMETERLA N VA TELEMATCA ALL'AGENZA DELLE ENTRATE, PREVA VERFCA, TRAMTE L RESPONSABLE DELL'ASSSTENZA FSCALE, DELLA CORRETEZ! ZA E LEGTTMTÀ DE DAT E DE CALCOL ESPOST. i L CAF O L PROFESSONSTAABLTATO NOLTRE, A SEGUTO DELLA RCHESTA RSCONTRATA NEL MODEllO 730, S MPEGNA D NON SMPEGNA[!] 8 o(!i u AD NFORMARE DRETTAMENTE L CONTRBUENTE D EVENTUAL COMUNCAZON DELL'AGENZA DELLE ENTRATE RELATVE ALLA PRESENTE DCHARAZONE. TPOLOGA ELENCO DE DOCUMENT ESBT MPORTO Quado C - Dichiarante - Ritenute d'acconto del modello Cud Quado C - Dichiarante - Addizionali comunali del modello Cud Quado C - Dichiarante - Addizionali regionali del modello Cud Rigo El Dichiarante - Spese sanitarie (3 Documenti) Scontro medicinali "parlanti" con c.f. desto Ft.jRic. fisco prestazioni specialistiche Dichiarante - TOTALE ONER DETRABL Rigo E27 Dichiarante - Contr o a deducibilita' ordinaria (Deduzione) (l document< Contributi prev. ind. Dichiarante - TOTALE ONER DEDUCBL /1 sottoscritto/i autorizza/autorizzano CAAF 50&PU SRL ad acqui sire attraverso i canali telematici predisposti dal sosto d'imposta il duplicato della certificazione unica dei redditi erogati (CUD) al fine mmtm di.tt'":m;;;;f;;;;;b;:;::::ni ["0 p" "_Hm H 130 FRMA DEL CONTRBUENTE PARP1\GL lo!h Loredana._ _._ '

10 MODELLO redditi 2013 Scheda per la scelta della destinazione dell's per mille dell'lrpef e del 6 per mille dell'lrpef. genzla "'\ 1,;); ntrate J Da consegnare unltamenle alla dichiarazione Mod. 730/2014 al sostituto d'mposta, al C.A.F. o al professionista abilitalo, ulllizzando l'apposlla busla chiusa conttassoonala sul lembi di chiusura. j DAT ìs ANAGRAFC COGNOME per le donne nd;co. U ecgnome da nubile' PARPAGLON gtgl ASCllE, CODCE FSCALE (obbligatorio) PRPLDN67R63H501N NOME LOREDANA COMUNE (O Stalo ste"" D NASCTA PROVNCA (,gla' SESSOll.loF) 231O1967 ROMA RM li!j P. LA SCELTA DELLA DESTNAZONE DELL 'ono PER MLLE DELL'RPEF E QUELLA DEL CNQUE PER MLLE DELL'RPEF NON SONO N ALCUN MODO ALTERNATVE FRA LORO. PERTANTO POSSONO ESSERE ESPRESSE ENTRAMBE LE SCELTE Rm!;Wf;'i'hffi Silio A_mblM di Do n l1on & g u: Chi... Evoftg.U V.ld (Unlono d.ll. Chi... nltodl.t. o V.,d.. 11 * Chl.. 1 Aposloll... ln C... Evong.11oo Lu.,.nt n louo Unioni <:rftuant EVlngiUo. elltlm c1'hlnl Unione Comunl Eb.. 'ohonllltno Unlon. Buddhllltllt.lllani SlCtlarcldloce.1 Otodo... d ltallo od EltlColo plt reurop. Mttldionlr. Unioni ndullltl t.llanl n aggunta a quanto ndicato nell'nformatva sul trattamento del dati, contenuta nelle struzioni, si precisa che dati personali del contribuente verranno utilizzati solo dall'agenzia delle Entrate per attuare la scelta. AWERTENZE Per esprimere la scelta a favore di una delle istituzioni beneficiarie della quota dell'otto per mille dell'rpef, il contribuente deve apporre la propria firma nel riquadro corrispondente. la scelta deve essere fatta esclusivamente per una delle istituzioni beneficiarie. La mancanza della firma in uno dei riquadri previsti costituisce scelta non espressa da parte del contribuente. n tal caso, la ripartizione della quota d'imposta non attribuita è stabilita in proporzione alle scelte espresse. La quota non attribuita spettante alle Assemblee di Dio in talia e alla Chiesa Apostolica in talia è devoluta alla gestione slalale. SoslegoO del YOfonlaal.O e der.. a:la organlu8lla1l1 non UUotillll dl.",a SOda!e. dee. associazioni di promo,;onl soda!e o deue associazioni e DndazlGnl rfconosoule che OpOrlno nel settori di cui.!rar\ to. c ft ". del D.Lgs. n 4&0 del 1997 FR'" * FRM" FiJ.nz.mento doila rkerca SCientifica e da'a unlvlrsitl c..r.. r.sea, del t'fm,ctar1o ('\1:nlua!t, FlnlNiameftto della ricerca unitao. FlnanziamenlO delle allmla dllultla. promollone ve'drizzali.ne dei beni ""lu.r. a pltslggisci FRMA F\l11M Cod(1 r... dol lnf.ciario (... t\lu'.) Sos!egno are luoc.zionl sportive d,!eltanuiche riconosciute al fnl sport;vi dal CON a norma do legge che... l0n0 uni "levanle atlillil di inltre... SOda'<! FRMA n agglul1ta a quanto ndicato nelrlnformatlva sul trattamento del dati, contenuta nelle struzioni, 51 precisa che dau personali del contribuente verranno utilizzati solo dall'agenzia delle Entrate per attuare la scelta, AVVERTENZE Per esprimere la scelta a favore di una delle finalità destinatarie della quota del cinque per mille dell'rpef. il contribuente deve apporre la propria firma nel riquadro corrispondente. l contribuente ha inoltre la facolttl di ndicare anche 11 codice fiscale di un soggetto beneficiario. La scelta deve essere falla esclusivamente per una delle finalità beneficiarie.

11 l sottoscrillo RCEVUTA DELL'AVVENUTA CONSEGNA DELLA DCHARAZONE MOD. 730 E DEL PROSPETTO MOD. 730/3 SpetUe COGNO'E NO'J!.PARPAGLON Loredana CAAF 50&PU SRL VA LUG MAS ROMA (RM) DCHARA: CODCE FSCALE PRPLDN67R6JH501N 1. di aver ricevuto in data odierna copia del Mod. 730/2014 ed l prospetto di liquidazione Mod. 730/3 relativi alla dichiarazione del redditi 2013; 2. in caso di consulenza, di averconlrollato il predello modello e che lo stesso è slato predisposto secondo le nformazioni e documenti da lui forniti, salve le eventuali relliflche apportate n sede di rilascio del visto di conformilà ex art. 35 d.lgs. 241 del 1997 ed inoltre che l'eventuale documentazione aggiuntiva presentata ai fini della consulenza, comprensiva di ogni documento o certificazione relativa al redditi percepiti. è slata ndicata nel ModellO Per dichiaranti in possesso di più modelli CUD per redditi di lavoro dipendente, assimilati elo di pensione percepiti nel 2013 di aver consegnato al CAAF tutti modelli CUD di propria competenza e che non cl sono ulteriori reddlll da dicharare, certificau da modello CUD. oltre a quelli indlcali nel Quadro C - reddti di lavoro dipendenti e assimilati-dei modo 730; 3. d aver verificato e confermato la correttezza del proprio codice fiscale, del propri dati anagrafic e d quelli ndicati nel prospetto dei familiari a carico. noltre dt aver verificato che i «dati del sostituto d'mposta che effettuerà il conguaglio» corrispondono a quel H del proprio datore di lavoro o ente pensionlsllco. 4. n caso di «mod. 730 dipendenti senza sostituto» di non avere un sostltulo d'imposta che sia tenuto a effettuare l( conguaglio e di trovarsi nelle condizioni di poterlo presentare avendo percepito nell'anno 2013 redditi di lavoro dipendente, redditi di pensione e/o redditi assimilali a quelli di lavoro dipendente. Per le somme a debito che emergono dal «mod. 730 dipendenti senza sostituto» di avere ricevuto dal CAAF. nel termini previsti (almeno 10 giorni prima della scadenza del pagamento), 1111 modello/i F24 per l versamento delle imposte ndicate nei righi del «rlsullato della liquidazione» del Modello reddill2013 «prospetto di liquidazione relativo all'assistenza fiscale prestata»; 5. di essere stato informato che n caso di rimborso complessivamente superiore a 40 euro e n presenza di detrazioni per carichi di famiglia elo eccedenze d'mposta derivanll da precedenti dichiarazioni, lo stesso è erogato direllamente dall'agenzia delle Entrate, al termine delle operazioni di controllo preventivo. anche documentale. da questa effettuato. in via generale. entro il mese d dicembre (oppure entro se mes dalla data della trasmssione del modello. se questa è successva alla scadenza del30 giugno); 6. in caso di consulenza, che i familiari ndcati come fiscalmente a carico nel modo 730, nel 2013 non hanno posseduto redditi superori a al lordo degli oneri deducibili. computando anche le retribuzioni corrisposte dagli enlllndicati all'art. 12. c.2. Tulr, nonché la quota esente dei reddili di frontiera, i reddlll soggelli al regime dei minimi e quelli soggetti a cedolare secca sugli affitt; che codici fiscali riportall nel quadro familiari a carico. i mesi e la percentuale ivi ndlcali, corrispondono alle indicazion da lui fornile e che i familiari diversi dal coniuge e dai figli convivono con lui; 7. di essere a conoscenza che il riconoscimento di detrazioni elo deduzioni d'mposta e/o di crediti d'imposta da parte del CAAF non esonera il contribuente dagli ademplmenl1 prevlsll per poter fruire degli stessi che pertanto restano esclusivamente a suo carico. B. in caso di consulenza, che la scelta di assoggellare a cedolare secca i canoni di locazione, è stata da lui operata aulonomamente, ed effetluata in conformità alle disposizioni vigenti e di essere in possesso della ricevuta di nvio della raccomandala all'nquilino e della comunicazione dell'opzione all'agenzia delle Entrate mediante modo Siria, modo 69, modo RL; 9. n relazione alle spese per ntervenlldi recupero del patrimonio edilizio (Sezione Adel Modello 730 per le quali compete la detrazione del 36%. 41 %. 50% o 65%) ed alle spese per interventi di risparmio energetico (Sezione V del modo 730 per le quali compete la detrazione del 55% o del 65%) dichiara allresi: che gti nterventi edilizi posti in essere rientrano tra quelli per i quali è ammessa la detrazione per il recuperodel patrimonio edilizio e/o per gli interventi di risparmio energetico e che i predetti interventi sono stati realizzati in conformità alle abilitazioni amministrative richieste dalla vigente legislazione edilizia in relazione allatipologla di lavori, owero che per gli stessi non è previsto alcun ti!olo abilitativo; 10. relativamente alle spese indicate alla sezione C del Quadro E del Mod. 730: che le spese documentate si riferiscono alracquisto di mobili. arredi elo grandi elellrodomestici per i quali spella la detrazione e che gli stessi sono destinati all'arredo dell'immobile sul quale, in conformilà alle abilitazioni amministrative richieste dalla vigente legislazione edilizia, sono stati realizzati interventi di manutenzione straordinaria, restauro, rlsanamento conservalivo e ristruuurazione edilizia sulle parti comuni di edificio residenziale e su singole unità immobiliari residenziali; ricostruzione o ripristino dell'mmobile danneggiato a seguito di eventi calamitosi, ovvero facenti parte di edifici inleramenle rislrutturati per quali fruisce della delrazione prevista dall'art. 16 bis, commi 1 eia 3, TUR; che per i predellllnterventi edluzi, o per l'acquisto di immobili. sono state sostenute spese dal ; che i predetti interventi hanno avuto inizio anteriormente al sostenimento della spesa per l'acquisto del mobili e/o degli elellrodomesijci; 11. n caso di consulenza. di aver verificato che i dali catastali degli immobili e gli altri dati, per fruire della detrazione per gli interventi di recupero del palrimonio edilizio e delle agevolazioni fiscali. indicati nei righi da E51 a E53 del modo 730, corrispondono a quelli da lui forniti sollevando il CAAF da qualsiasi onere di verifica in merito; 12. che il CAAF non assume alcun obbligo riguardo alla scelta di non versare gli acconti dovuti per il 2014 o di versarli in misura anferiore al dovuto;

12 13. in caso di consulenza, di essere slato nformato che non possono utilizzare il Mod. 730 e devono presenlare il Mod. UNCO 2014, conlribuentl che nel 2013 hanno: prodotlo redditi d'mpresa, anche n forma di partecipazione; prodotto redditi di lavoro autonomo per i quati.à dchlestala parota VA; prodotto redditl dwejs non oompre&i tr& quelli ndicati net righi D4 & D5; realizzato plusvalenzedertvantl dalla cessione di partecipazioni quallficale o derivanti dalla cessione di partecipazioni non qualificate n soclelà residenllln Paesi o terrilori a fiscalllà prmleglata,1 cu titoli non sono negoziati n mercall regolamentatl; percepito, quale sogge\lo beneficiario, reddllo provenlenle da rust; devono presenlare anche una delle seguenu dichiarazioni: va, rap, sosututl d'lmposa modelli 770 ordinario e semplificato; non sono residenu n lalla nel2013 e/o nel 2014; devono presentare la dichiarazione per conto di conlribuenlldecedull; 14, n caso di consulenza, di essere stato nformato delrobbllgo di dichiarare (v. modo 730/2014: colonna 4 rigo D7, codice 6 a colonna 1), la plusvalenza derivante dalla vendita di terreni edificabili secondo gli strumenti urbanistici vigenti (generali o particolari) elo di terreni o edifici a seguilo della lotlizzazione di terreni o dall'esecuzione di opere volte a rendere terreni stessi edificabili e/o di mmobili acqulslall da non plu di cinque anni non ricevuli per successione ereditaria (v. modo : colonna 2 rigo 04. codice 1 o 2 a colonna 1). 15. in caso d consulenza, di essere stato informato che i contribuenti che presentano il Mod. 730/2014 devono, noltre, presentare i seguenti quadri/moduli insieme al frontespizio del Modello Unico 2014: l quadro RM del Mod. UNCO Persone fisiche 2014 qualora ne ricorrano presupposli (ad esempio se hanno percepito nel2013 redditi di capitale sui quali non siano state applicate le ritenule a titolo d'imposta nel casi prevlsu dalla normativa taliana o indennità di fine rapporto da soggelli che non rivestono la qualifica di sostituto d'mposta). l quadro RM deve nollre essere presentato per ndicare i dali relalivi alla rlvalutazlone del valore del terreni operata nei l quadro RT del Mod. UNCO Persone fisiche 2014, che, in via generale, deve essere compilato da coloro che hanno realizzato plusvalenze derivanti da partecipazioni non qualificate qualora non abbiano optato per l regime ammlnlslrato o gesuto o realizzato solo mlnusvalenze derivanti da partecipazioni qualificate e/o non qualificale e perdite relalive al rapporti da cui possono derivare altri redditi diversi di natura finanzaria e ntendono rlportarle negli anni successivi. l quadro RT deve noltre essere presentato per ndicare i dati relativi alla rivalutazlone del valore delia partecipazioni operaa ne l modulo RW, se nel2013 hanno detenuto nvestimenti all'estero o alllvllàesiere di natura finanziaria. noltre, l modulo RWdeve essere presentato dai contrlbuenli proprietari o titolari di allro diritto reale su mmobili situati all'estero o che possiedono attlvttà finanziarie all'estero per l calcolo delle relative mposle dovule (VE e V AFE). S MPEGNA ad nformare immediatamente il CMF50&PU'. nel caso in cui il proprio datore di lavoro (con la busta paga di luglio) o ente pensionlsllco (sulla pensione di agoslo o settembre) non rattenga o rimborsi le somme risultanti a debllo o credito dal presente modello 730/2014, come sotto evidenzate nel prospetto del rlsullato della liquidazione: a conservare, per tutto il periodo entro il quale l'ammlnlslrazlone Finanziaria ha facollè di richiederla (31 dicembre salvo proroghe), gli originali della documenlazlone, elencala nel modo 730-2, sollevando l CMF da qualsiasi responsabilità in ordine alle sanzioni che possono derivare a suo carico dalla mancata esibizione della predetta documenlazione ag Uffici dell'agenzia della Entrate che dovessero richiederla. Data 10/06/2014 Flnna del dichiarante RSULTATO DELLA LQUDAZONE mporto complessivamente trattenuto da versare mporto rimborsato mporto complessivamente trattenuto da versare :: VERSAMENTO RATEALE: n rate U,!!., L_.: =--.J 1L. 2"_''''_''_-,1 L.1 3._rala_---11 L. 4'_'8_18_-,11 L.. f'_ml_"_j l "_'O_O_-,1! 7'_'111_8_-, f

13 AUTOCERTFCAZONE Dchiarazione resa al sensi del D.P.R , n. 446 l SOlOSCllUo. ;.!..... codice fiscale..!..!..... consapevole della conseguenze civili, penali e liscall. conseguenti ad una falsa dichiarazione, sotto lo propria responsabjjjtà dichiara quanto segue: _._-- DESCRZONE - 'i: ' iuura/rila pari a E è-;.;ìi;ìracq.;i;dlprolasl nacessarle per la menomazlono propria a/ d.i;;prt-;;-m ill arlllscajmanla a çarlco. RGH E1 &1 documonu glusuficativl, per un ammonlaro pari il... sono relativi il lpese sanitana per palologla da cui l affallo. asentl dalla partecipazione alla sposa sanllaria pubblica. stolo nconosdulo pot1a101a di henclìcap el sansl dtlrart. 3 della 109ge 104/92 dana Commissione medica stituila al sensi dell art. 4 dala slesla legga o... ro da allra E Comml,slonamedil:a pubblica ed è n possesso della 1ladva certlncazlone. l'' L'auloveloolo è utilizzalo in via escluslva/pravalenla D benarlclo del disabile slalo riconosclulo porlalore di handicap, al.ensl dell'art. 3 della legge dena Commiaslona madlca stilulta al sensi delrart... della slessa legga owero da allra la Commlulona medica pubblica ncal\cala al fini del riconoscimenlo dell'lnvalidna civilejdllavaro/guerra ed è n posaesso della relauva certificazione: l'handicap riconosclulo eompot1a mpedile e/o ndollecapacila moloria permanenlildonea al riconoscimenlo dellaegavolaz/onl dlcul alrart 8 del alegga li.. EA l'' E' E6 E7 El E7 slalo riconosciulo por1alo/a di handicap pslthico o menlale con assegnazione d.u1ndennnè di accompegnamanlo{anvando con Drave limilazlone della capacila di deambululcne/affeuo da plurtampulaz/one dal a Commissione medica sulu"a al sensi delralt. 4 deua Legga 104/92 o, limilalomenla a delermlnal. palologla. da altre Commlsslonl mediche pubbllcha ed l n possesso dera ralallva certil\cazlone daua quala risulta una slluazlone d handcap grava, cosi coma definilo dall art. 3 comma 3 deua Legge l 04/921ale dariconosc8/ele agevolazioni dlculall'art. JOcomma 7 delle Legga ooon.388. slato rlconose/ulo sordomulolnon vedenle al sensi deue leggi 381 e 382 dol1070ed 61n pos,."so della re/auva certificazione rilasclalo dalla commislione medica pubblica doneaalriconoscimenlo delle egevolazlonl di culalrart 50 della legga 21 novembre n.342. Nagli uhlml quallro anlll non ha benarlclalo di altra delrazlone per r8cqullio di aulovelcoll o molovalcoll, oworo neha banercialo, ma il veicolo pracadenla è slalo cançallalodal PRA. Le condi2lonl di detrelbilil4 susslsiono per l'anno 2013 n quanlo non ha rasferilo faulovelcolo a Uloloonarosoo graluito nel due.nnlsuccesslvt all'ecqulsloowe/o lo ha ceduloln quanlo, a segullodallemulal.ellgenzedovule al proprio handicap ha dowloacqulslama un auro &ulquela ha realiuelonuovi a diversi adaltamend. Negli ulumi quallroannl non ha benaroe/alo di allra delrezlona perl'acqulslo dlcanl guide, DW8O na ha benane/alo, ma 81 ili delermlnala una slluazlono di perdlla dalrarlmala. slato rlconosclu1o non v.denta sensi dada legga 382 del 1070 ed l n poss851o dellalllleliva certiftcaziona rilasclala dalla commissiona madlça pubbuca. l conlraho di mutuo polecarlo è slalo stipulato per racqulslo delrabllaz/one principale. Tmmobile acqulslalo 6 slalo deaumllo ad abllazlone prfncipllla enlro lermlnl di legga prav!su in lunzlone della dala dlsupula e le condizioni di delralbilhà deglllnlalessi lusllslevano anche perranno d1mpolle l contralto di muluolpolacano è slalo sllpulalo per l'acqulslo dalrabhezjona princlpalee rimmobile ogg.lo dal muluo lpolacarto non 6alaloaRcona adibilo ad abhozlona prine/pala nel risp.to dallermini dlleage. l contralto di muluo lpolecario l slalo sllpulalo per l'acquislo a p_la rlslnlturazlona dell'abltazlone principale. L'lmpOllo del mutuo da altribufra au'acqulsto doli" abllazlone prinçipale 6parta euloequollore/.uvoalla rlslrulluradonadellaslesla unllàimmobillaraèparla "... euro Cod' L lmmobll..lo d.1 muluo polecarto 6 Slalo adibilo a J)roprta abuazlone diversa da quella prlnclpala alala condiziona susslsl.va ancha per l'anno L'imonobWe oooello del muluo polecarto l slalo d8su0810 ad abllazlona principale enlro 6 mesi dallennln. del lavori e la condlzlonl di detralblfila deglllnleressi &Unlslewno Cod_O anche perranno d1mpolla Cod_10 L'immoblle aggillo del muluo potecario non è slalo ancora adibllo ad ebllazione prtnclpale nel rlspello dallermlnl di legga COUO l muluo" slalo contrailo per la coslruzlonelrlslrullurazlone dall'abltazlone principale entro lermlnl di legge. Tale condtzlone non è ndicala nel conlrallo di muluo o n'blulo di crediloqlhlulrodollo <lqglm'!dlazlone_ Cod_14 La spe8a funebri sono ltal.oslenule per uno dol ramillari ndlcall nralt. 433 del codice cfvila o per un alfil/elo od affidalo (ndicare vinco!o di pal8nlola _...). Cod_l1 L'immobile acqulslllio è adibito o A adibno ad abllazlona principale enlro un anno deiracqulllo, sam dlvenll8fl111nl Pl1lvtsU per specifich. silullzlonl. Lo sludenla à sct1110 ad un corso dilaurellin un Comune divorso da quello di residenza. dlslanla almeno 100 Km a comunque n una Provincia diversa. Cd_,a LmmobRe P50 n locazione é silualo nello slesso eomunaln cui ha seda l'unlv_1tè o n un comune limitrofo. Cd 30 t; slalo rlconosciulo sordomulo al sensi della legge 3S1 <lei 1970 dalla Commissione medica pubblica ed è n possesso dallal1llallva certlftcazlona. Co"_31 Di non rer patle del Consiglio di stilulo a de/la Giunla esecutiva delle isliluziof1 SCOasUche (vale solo par la erogazioni di mpotlo supetiote a 20). E2J conllibuu d.1 Vouther nps ndicati sono relalivi escluslvamenle a plllslazloni di lavoro 1se da addelll al s... l domestic. E stalo l1oonosclulo pot1.lora di handicap ai sensi delralt. 3 dalla legga drna Commissiona medica suluila al sensi dell'art. 4 della slassa lgge OWtlO da allra E25 commissone medica pubblica ed é n possesso della relallva carli1tcaziona. E 26 Lo spesa melicha o di asslsienza speci1lca sono slala loslenula per uno del femliarllndlcatl nelrart. 433 del codice dv. (lndlcara vincolo di parenlafa ) &41_44 Le spese di rislrullurazlona sono rtr.rtle ad un mmobile acqulsno per eradila e del8nulo dlrellamanla. E 41_44 le spese di risllullunaziona loslenuta a decorrel1l dall' ollobra 2008, da ma e dagli altri avenu dlrlllo, rlspauano illimila di 480 euro (o quallo di 980 euro e gli nlarvenh sono slell offelluau a partire dal 28 giugno 2012) rtrerllo alrunll4 mmobiliare oggeho degli nlarvenu di recupelo. E.. 1_... Nelranno 2013 ha asegullo ilavot1dl rtslrulluraz/one rlenlranll nelle fal"speda detralbill. lnlzlau n data per i quali non é prevlslo il nl ascio di alcun Uiolo abiitauvo Chel'auedo/eldrodomesltco acqulslalo é desdnalo alrabllazlone oggello dllnlerventl di rislrullurazlona peri quan lrulsca delle agevolazioni fiscan a l'inll!fvenlo rienlra ra quam E 67 indlcau nella cin:olare detradenzla delle enlrala18/ n E 81_83 01 non avete rlcevulo a patlira del 2009 conlrlbuu comunuari. regionali o focali. per il medesimo inlervenlo. E 71 Dlchlana chal1mmoblle oggello dal conllallo di locazione è uul12eto colfta abltetlone prtnclpale. E L'unilA mmob;liate presa n affiuo è dversa da quolla dosllnola ad abilazlone principale del genilori o di coloro cui sono affidau dagli organi compelenli al sensi di legge (cod1oe 31. E72 Ha din"o alla dellllzlona per canoni di locazlona spellanle al lavoralori dipendenll cha llfascono lo rasldenza per ll1.tii di lavoro. avendo rispellelo Ule le condizioni previslo. O 81 E s1810 rlconosclulo non vedenle ai sensi della legge 382 del 1970 dalla Commissione medica pubblica ed e possessore di un cana guida. &82 Che l'arredo acquislalo è destinalo alrabllaziona oggello di inlerventi di rtslmluraziona per i qualllmisce delle agavolazloni fiscali Di non avel8 debiti eraalllscrflu a ruolo B.cadull alo rlsultanll da avvisi di accerlamenlo divenuu esacuui. di ammonlare superiore a euro (alli. 29 B 31 D.L 31/05/2010. n 18). La presente dichiarazione viene resa in riferimento ai righi sopra evidenziati e più precisamente: '"... '" /06/2014 DATA , Firma Allegato: copia del documento di identità.

14 NFORMATVA E DCHARAZONE D CONSENSO l sottoscritto.. \'!ih;t; };!i!'-... nato a R9.Wo\ ;U"a residente a..9..., in Via.. rlr;1:.. +.QM;t;$.'f.i.. A... c.a.p.. (l.qj.:t..... locallta , pratica/dichiarazione (specificare modello e anno)..... Jo:!.QA.it) Q..::.. O.U Telefono: !i... Cellulare:... Mali:... l ii l! ;!: ii l s ] '\.. u V n relnzionc lll'incnrico conferito a Ct\AF 50&'U' ndirii'.zo in data... 1.QL.QfiJ.2.Q".i finalizzato alla presentazlonedelhl pratica dichiarazione di cui sopra (con ciò intendcndo l'assistenza fiscate per la compilazione e presentazione del modello, nonch per cventuali scrvizi aggiuntivi ove richiesli), essendo stato in!brmato. ai sensi dell'urt. J del ). Lgs. 196/2003, e slccessivc modifiche che: a) CAAF 50&PU' eflèttull il trattamcnto dei dllti personali fomiti dlll sottoscritto, nel ris,!ctto della nonnativa sopra richìlunata e degli obblighi di riscn'ateun ivi pre"isti; b) alcuni di tllli dati pel1ionali rientrano nel noveto dei tinti sensibili di cui oll'urt. 4- O comma-lettera d) del D. Lgs. 196/2003, in quanto in grado di rivelnre l'origine razziale cd etnica. le colwinzioni religiose. tìlosolichc o di altro genere, c opinioni politiche. l'adesione o partiti. sindacati. associazioni od orgonlv.nzioni a caratterc religioso. 1ì0sofico, politico o sindacale, nonché lo stato cii salute c la "itn sessuale; C) il conferìlmmto dei doti è obbligntorio; d) senza il consenso del sottoscritto nl trattamento dci doti l!cuonoli il ('AAF 50&PU' SRL non potn\ dore corso all'incarico: C) l trllltomento SArà enèuato con strumcnti cartacei ed nlltomati7.znti a seconda delle esigenze di volta in "oita riscontrate. sccondo le modalità di cui 01 l. Lgs. 196/2003 e relntivi regolamenti di nttuazione; ) i dati personnli potranno essere comunicati a tutti gli altri soggetti eomtenti per lo svolgimento. nnche in parte. di att"'ità inerenti l'incarico: g) sempre pre"io consenso del sottoscritto. i dnti persollllll potranno essere comllnicuti nehe o islinlti, associazioni. sucietà - che opernno, ;mche interat1i\'nmcnte con il C"AF 50&PU' S.r.l.. lei settori pte\'idenziale, sociate, culturale, turistico, editorinle, llssiclirativo, dei servizi -per tinalltà di hl\'io di inronnozioni di natura commerciale, elfettuazlone di ricerche di mercnto,lancio di inizioti\'e promozionali, o mei''zo maii,lettera o SMS. rclntivealla diltusione ed lhnigliornmento dei servizi onèrti dai predctti soggetti: hj i dati personali non sarallno dinùsi; i) in relazionc al trattamento dei doti personali. il sottoscritto potrà esercitore i diritti di cui 'ort. 7 det ). Lgs. 196/2003, che sontl stati dettagliatamente indicati e di eui il sollscrit1o dichiaro di conoscere: j> il titolare del rottamento dci dati è CA"F 50&PU' SRL - Via L. Mosi Roma.. tcl ìlx direzione@cnaf50epju.jt ***... $ ) ronsr-::-.4te (.) ui sensi dell'urt. 2:l del 1>. Lgs. 196f2003. il trnttnmentll dci flmpti doti persomlli. ivi espressllmente culllpresi i dati scnsihili di cui illl'art. 4-1" cllll1mo-letterod)del D. Lgs. 96f20()J, con le modnlilùsopm indicate,ed in pnrticolare: ogni ;tttìl'ità di trnltmnento nece!>soria l!cr lo svolgimento dell'incarico conrerito ti CAAF 50&J>lJ' S., in dotll odicma. inuli12at<l olia prcscnhllìl1l1c dclhl pmticnl\lichiumzillnc di cui sopm (cun ciò intendendo l'assistenza ìsilh: per n predisposi:l'ìtlne del modello. nonché li ':1'ollllUli sen i7.i lggiunti\'i ili e richiesti): 11l'lJll1unicnzione dci dati all'amministmziolle linomdurill c sostilllto di imposta per gli adcmpimenti degli obblighi previsti dulia normotivl. nonché alla cumunicazione dci dnli suddetti a&ll altri soggelli eventualmentc coll>ctenti per lo volglmento. nnche in pnrte, di attività inerenti incarico.. 2) FRMA COl\'SENTE (*), illllltrc. la Clllunicazionc dei propri dllti personilli anche l islilllii. associazillni. società - dlc opernnll,ll1clle interatlil'umente ':'\11 il c",\ F 50&1'1 U' S.r.l.. nei sellori pre\'idenillic. sociale. culturnle. turistico. editoriale. ilssicunllivl, dei servizi - per linalit:\ di iul'ill di inlijrm,ui()ni di nlllllla (omlllcrl'ìale. cllèttunzilllh! di rkerclll: di llletl:ato. hlllcill di inizilllìl'c pl1llllozillllilll alllczzo mai. lettera l) S:\1S. rclm"'c alla dillilsiollccd al migliorumenlll dei sctl'izi ol'lcrti dni predetti soggli. FRMA )ata.... l.ç S! {i,.mtllil, Ol.ft'}U'tJ,")", "o",{t"altl ,'(lse'uo

15 50&PÙSERVZ! 50 PU' FENACOM SERVZ S.R.L. Spett. VA DEL MELANGOLO ROMA (RM) C.F./P.VA TEL FAX PARPAGLON LOREDANA VA DE GORNALST ROMA RM N. FG. Tipo Documento Dala Numero Cod. Fiscale Cliente Partita VA l FATTURA PRPLDN61a63H501N Condizioni pagamento c 000 PAGAMENTO CASSA Causele Descrizone Quanlilè mporto C.VA 0001 REDAZONE E STAl-PA ELABORAT Descrizione mponibile Aq. 32,79 22 VA TOTALE DOCUMENTO 40 7,21 _.. L-. Ufficio di Roma - Login RM Grp. Logico RM7960

16 Scheda per la scelta deua destinazionet det 2 per mute a favore dei partiti politici per l'anno finanziario 2014 (art, 12 del decreto legge 28 dicembre 2013, n. 149) nformativa sul trattamento dei dali personali (ari. 13 del O.lgs, n, 196/2003) Con questo informativa l'agenzia delle Entrate spiego come saranno raltati e utilizzati i dati raccolti e quali sono i diritti riconosciuli al cittadino.lnfalti, il O.lgs, n. 196/2003,"Codice in materia di proezione dei dali personali", prevede un sistema di garanzie o tutelo dei traltamentl che vengono effettuati sul dati personali. Flnallt6 del trattamento doti personali contenuti nello presente scheda verranno trattati dall'agenzia delle Entrate esclusivamente per le finalità di contribuzione indiretto in favore dei partiti politici, ai sensi del decreto legge 28 dicembre 2013, n. 149, convertilo, con modificazioni, dalla legge 21 febbraio 20 14, n.13. partiti politici ammessi al beneficio, inseriti nella presente schedo, sono quelli indicati nell'apposito elenco trasmosso all'agenzia delle entrate dallo Commissione di garanzia degli statuti e per lo trasparenza e il controllo del rendiconti del partiti politici ai sensi dell'articolo 10, comma 3, e dell'articolo 12, commi 2 e3-bis, del citato decreto legge. La scheda può esserg consegnato a soggetti intermediari individuati dalla legge (cenlri di assistenza fiscale, uffici delle Pos e S.p.a., associazioni di categoria, sostituti d'imposta e professionisti) che tratteranno i dati esclusivamente per lo finalità di trasmissione del modello all'agenzia delle Entrate. Conferimento del dati L'effettuazione della scelta per lo destinazione del due per mille dell'rpef è facoltativa. Qualora s'ntenda effejtuarlo è obbligatorio compilare lo scheda in ogni sua parte. L'indicazione di dati non veritieri può far incorrere in sanzioni di carattere penale. Modalità del trattamento dati acquisiti verranno trattati con modalità prevalentemente nformatizzate e con logiche pienamente rispondenti alle finalità da perseguire, anche mediante verifiche con altri doti in possesso dell'agenzia delle Entrate, nel rispetto delle misure di sicurezza previste dal Codice in materia di protezione dei dati personali. La scheda può essere consegnata ad un Caf o a un ntermediario abilitato allo trasmissione telematica, i quali trasmettono i dati all'agenzia delle Entrole. La scheda, noltre, può essere presentato presso gli uffici delle Poste S. p,a. e i sostituti d'imposta. Titolari deltratlalnento L'Agenzia delle Entrate e gli intermediari, quesfultlmi solo per lo sola attività di trasmissione, secondo quanto previsto dal O.lgs. n. 196/2003, assumono lo qualifica di "titolare del trattamento dei dati personali" quando questi dati entrano nella loro disponibilità e sotto il loro diretto controllo. Responsabili del trattamento l titolare del trattamento può avvalersi di organismi nominati "responsabili". n particolare, l'agenzia delle Entrate si avvale, come responsabile esterno del trattamento dei dati, della So.ge.i. S.p.a., partner tecnologico cui è affidata la gestione del sistemo informativo dell'anagrafe Tributaria. Gli intermediari, ave si avvalgano della facoltà di nominare dei responsabili, devono renderne noti i dati identificativi agli interessati. Diritti dell'nteressato Presso il titolare o i responsabili del trattamento, l'interessato, in base all'ari. 7 del O.lgs. n. 196/2003, può accedere ai propri dati personali per verificarne l'utilizzo o, eventualmente, per correggerli, aggiornarli nei limili previsti dalla legge, oppure per concellorli o opporsi alloro trattamento, se trottati in violazione di legge. Questi diritti possono essere esercitoti mediante richiesta rivolto a: Agenzia delle Entrate - Via Cristoforo Colombo 426 e/d Roma. Consenso L'Agenzia delle Entrate. in quanto soggetto pubblico, non deve acquisire il consenso degli interessati per trattare i loro dati personali. CAF, gli intermediori e le Poste S.p.a. sono tenuti ad acquisire il consenso degli interessati pertralto,e i dati sensibili. Tale consenso viene espresso mediante l'apposizione della firma con lo quale si effettua lo scelto del due per mille dell'lrpef in favore dei partiti politici. La presente informativa viene data n generale per tutti titolari del trattamento sopra indicati.

17 Scheda per lo scelta della destinazione volontaria del 2 per mille dell'lrpef ai partiti politici Da utilizzare da porte del contribuenti persone fisiche per l'anno d'imposta 2013 ANNO D'MPOSTA 2013 CODice FSCALE CONTRBUENTE (obbligotorio) COGNOME (por lo donno indano il.ognome do nubilo) DAT ANAGRAFC PARPAGLON OAoOlCTA MlH 23 : 10. N4NO 1967 NOME LOREDANA COMUNE lo SDlo 1"(0) 01 NASCTA ROMA PRPLDN67R63H501N SESSO (Mo.1 l!' PROVNCA (.a!ol RH SCELTA PER LA DESTNAZONE DEL DUE PER MLLE DEll'lRPEf Fral. d'la la lega Nord por l'lndipendonza dolio Padonlo MavlnlOnlo Pall11<o Fono Parlilo Alllonoml.lo Trenllno Tlro/... ParillG D.tQl(o Parlao Sociali.la lallano Sini..,. Ecologia Liberi. S lo Civica SOclirala, Volkspoo1ol UDe Unlon Vald6laln. AWERTENZE Por esprimere lo scolla a favore di uno dei parlill poulici baneflclari dal due per mille dell'rpef. il contribuente deve apporre lo propria firma all'nterno del riquadro corrispandente ad un partito. La scella deve essere Falla esclusivamente par uno solo dai partiti politici beneficiar.

MODELLO IVA TR RICHIESTA DI RIMBORSO O UTILIZZO IN COMPENSAZIONE DEL CREDITO IVA TRIMESTRALE

MODELLO IVA TR RICHIESTA DI RIMBORSO O UTILIZZO IN COMPENSAZIONE DEL CREDITO IVA TRIMESTRALE MODELLO IVA TR RICHIESTA DI RIMBORSO O UTILIZZO IN COMPENSAZIONE DEL CREDITO IVA TRIMESTRALE Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell art. 3 del decreto legislativo 30 giugno 003 n.

Dettagli

COMUNICAZIONE PER LA RICEZIONE IN VIA TELEMATICA TICA DEI DATI RELATIVI AI MOD. 730-4 RESI DISPONIBILI DALL AGENZIA DELLE ENTRATE

COMUNICAZIONE PER LA RICEZIONE IN VIA TELEMATICA TICA DEI DATI RELATIVI AI MOD. 730-4 RESI DISPONIBILI DALL AGENZIA DELLE ENTRATE COMUNICAZIONE PER LA RICEZIONE IN VIA TELEMATICA TICA DEI DATI RELATIVI AI MOD. 730-4 RESI DISPONIBILI DALL AGENZIA DELLE ENTRATE TE D.M. N. 164 DEL 31 MAGGIO 1999 Informativa ai sensi dell art. 13 del

Dettagli

genzia ntrate RICHIESTA DI REGISTRAZIONE E ADEMPIMENTI SUCCESSIVI Contratti di locazione e affitto di immobili

genzia ntrate RICHIESTA DI REGISTRAZIONE E ADEMPIMENTI SUCCESSIVI Contratti di locazione e affitto di immobili genzia ntrate MOD. RLI RICHIESTA DI REGISTRAZIONE E ADEMPIMENTI SUCCESVI Contratti di locazione e affitto di immobili (art. 11 del D.P.R. 26 aprile 1986 n.131) Informativa sul trattamento dei dati personali

Dettagli

MODELLO IVA TR RICHIESTA DI RIMBORSO O UTILIZZO IN COMPENSAZIONE DEL CREDITO IVA TRIMESTRALE

MODELLO IVA TR RICHIESTA DI RIMBORSO O UTILIZZO IN COMPENSAZIONE DEL CREDITO IVA TRIMESTRALE MODELLO IVA TR RICHIESTA DI RIMBORSO O UTILIZZO IN COMPENSAZIONE DEL CREDITO IVA TRIMESTRALE Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell art. 3 del decreto legislativo 30 giugno 003 n.

Dettagli

Dottore Commercialista

Dottore Commercialista DECRETO SEMPLIFICAZIONI: DAL 2015 NUOVO MODELLO 730 PRECOMPILATO a cura del Dott. Vito SARACINO e in Bitonto (BA) Il D.Lgs. 21.11.2014, n. 175 pubblicato sulla G.U. del 28 novembre 2014 ed entrato in vigore

Dettagli

DICHIARAZIONE DELL IMPOSTA DI BOLLO ASSOLTA IN MODO VIRTUALE

DICHIARAZIONE DELL IMPOSTA DI BOLLO ASSOLTA IN MODO VIRTUALE DICHIARAZIONE DELL IMPOSTA DI BOLLO ASSOLTA IN MODO VIRTUALE (Art.1 D.P.R. del 2 ottobre 1972 n. 2) Informativa sul dei dati personali ai sensi dell art. 1 D.Lgs. n. 19 del 0 giugno 200 in materia di protezione

Dettagli

DICHIARAZIONE DELL IMPOSTA DI BOLLO ASSOLTA IN MODO VIRTUALE

DICHIARAZIONE DELL IMPOSTA DI BOLLO ASSOLTA IN MODO VIRTUALE DICHIARAZIONE DELL IMPOSTA DI BOLLO ASSOLTA IN MODO VIRTUALE (Art.1 D.P.R. del 2 ottobre 1972 n. 2) Informativa sul dei dati personali (art. 1 d.lgs. n. 19/200) Con questa informativa l Agenzia delle Entrate

Dettagli

Modello 730 Istruzioni per la compilazione 2014

Modello 730 Istruzioni per la compilazione 2014 CASI DI ESONERO È esonerato dalla presentazione della dichiarazione il contribuente che possiede esclusivamente i redditi indicati nella prima colonna, se si sono verificate le condizioni descritte nella

Dettagli

Circolare N.52 del 06 Aprile 2012

Circolare N.52 del 06 Aprile 2012 Circolare N.52 del 06 Aprile 2012 Modello 730/2012. Il 30 Aprile è la scadenza per chi ha scelto di presentare la dichiarazione al proprio sostituto di imposta Modello 730/2012: il 30 aprile 2012 è la

Dettagli

Dichiarazione ai sensi e per gli effetti dell art. 23 del DPR 29.9.73 n. 600 e successive modificazioni

Dichiarazione ai sensi e per gli effetti dell art. 23 del DPR 29.9.73 n. 600 e successive modificazioni Dichiarazione ai sensi e per gli effetti dell art. 23 del DPR 29.9.73 n. 600 e successive modificazioni Ufficio Stipendi Divisione Ragioneria Università degli Studi di Siena S E D E Il / La sottoscritto/a...

Dettagli

DICHIARAZIONE 730 PRECOMPILATA

DICHIARAZIONE 730 PRECOMPILATA DICHIARAZIONE 730 PRECOMPILATA PER CHI E PREDISPOSTA COSA OCCORRE PER VISUALIZZARLA QUANDO E ONLINE I DATI PRESENTI NELLA DICHIARAZIONE MODIFICA E PRESENTAZIONE I VANTAGGI DEL MODELLO PRECOMPILATO Direzione

Dettagli

GUIDA ALLA LETTURA DEL PROSPETTO DI LIQUIDAZIONE DATI IDENTIFICATIVI Sono riportati il codice fiscale, il cognome e il nome o la denominazione del sostituto d'imposta o del CAF o del professionista abilitato

Dettagli

La certificazione unica CUD

La certificazione unica CUD La certificazione unica CUD Il datore di lavoro sostituto d'imposta dei propri dipendenti: il CUD Entro il 28 febbraio di ogni anno (fino al 2007 il termine era il 15 marzo) il sostituto deve rilasciare

Dettagli

Modello N. Pag. 1 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell'assistenza fiscale. Coniuge dichiarante

Modello N. Pag. 1 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell'assistenza fiscale. Coniuge dichiarante MODELLO 70/0 redditi 0 Modello N. Pag. dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell'assistenza fiscale BASE CONTRIBUENTE CODICE FISCALE DEL CONTRIBUENTE (obbligatorio) SQLNNN69RF89N

Dettagli

Direzione Generale Ufficio Programmazione Finanziaria e Controllo Il Direttore f.f. n. Reg. U.P.F.C. 88/2015 Roma, 23 gennaio 2015

Direzione Generale Ufficio Programmazione Finanziaria e Controllo Il Direttore f.f. n. Reg. U.P.F.C. 88/2015 Roma, 23 gennaio 2015 Allegato alla Circolare n. /2015 Direzione Generale Ufficio Programmazione Finanziaria e Controllo Il Direttore f.f. n. Reg. U.P.F.C. 88/2015 Roma, 23 gennaio 2015 Oggetto: Assistenza fiscale per l anno

Dettagli

CIRCOLARE N. 17/E. Roma, 24 aprile 2015

CIRCOLARE N. 17/E. Roma, 24 aprile 2015 CIRCOLARE N. 17/E Direzione Centrale Normativa Roma, 24 aprile 2015 OGGETTO: Questioni interpretative in materia di IRPEF prospettate dal Coordinamento Nazionale dei Centri di Assistenza Fiscale e da altri

Dettagli

Modelli 730/2013 - Presentazione in assenza di un sostituto d imposta - Termini e modalità applicative

Modelli 730/2013 - Presentazione in assenza di un sostituto d imposta - Termini e modalità applicative Informativa - ONB Modelli 730/2013 - Presentazione in assenza di un sostituto d imposta - Termini e modalità applicative INDICE 1 Premessa... 2 2 Decorrenza della nuova disciplina... 2 3 Soggetti che possono

Dettagli

Circolare per la Clientela - 5.6.2014, n. 12 Modelli 730/2014 - Proroga dei termini di presentazione ad un professionista o ad un CAF e di

Circolare per la Clientela - 5.6.2014, n. 12 Modelli 730/2014 - Proroga dei termini di presentazione ad un professionista o ad un CAF e di Circolare per la Clientela - 5.6.2014, n. 12 Modelli 730/2014 - Proroga dei termini di presentazione ad un professionista o ad un CAF e di trasmissione telematica INDICE 1 Premessa 2 Presentazione dei

Dettagli

MODELLO 730/2012 redditi 2011 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell assistenza fiscale

MODELLO 730/2012 redditi 2011 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell assistenza fiscale CONTRIBUENTE DEL CONTRIBUENTE (obbligatorio) Mod. N. MODELLO 0/0 redditi 0 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell assistenza genzia ntrate Dichiarante Coniuge dichiarante Soggetto

Dettagli

Redazione a cura della Commissione Comunicazione del CPO di Napoli

Redazione a cura della Commissione Comunicazione del CPO di Napoli Redazione a cura della Commissione Comunicazione del CPO di Napoli 83/2014 Giugno/6/2014 (*) Napoli 11 Giugno 2014 L Agenzia delle Entrate con la risoluzione n. 57 del 30 maggio 2014, ha fornito importanti

Dettagli

MODELLO 730-3 redditi 2013

MODELLO 730-3 redditi 2013 LUBSAL0 LUBRANO DI DIEGO SALVATORE MODELLO 730-3 redditi 03 prospetto di liquidazione relativo all'assistenza fiscale prestata Modello N. Impegno ad informare il contribuente di eventuali comunicazioni

Dettagli

Quadro AC COMUNICAZIONE DELL AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO

Quadro AC COMUNICAZIONE DELL AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO Quadro AC COMUNICAZIONE DELL AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO ADEMPIMENTO NOVITÀ 2015 SOGGETTI INTERESSATI COME SI COMPILA CASI PARTICOLARI Il Quadro AC deve essere utilizzato per comunicare i dati identificativi

Dettagli

Oggetto: 730 senza sostituto casi particolari e Colf & badanti

Oggetto: 730 senza sostituto casi particolari e Colf & badanti Roma lì 04/05/2014 Prot. 202/2014 A tutti i Centri e Sportelli Circolare n. 52 Oggetto: 730 senza sostituto casi particolari e Colf & badanti L art. 51 bis del DL 69/2013 (Decreto del fare) ha previsto

Dettagli

Detrazione a favore delle famiglie numerose: modalità di attribuzione del credito d imposta Potito Di Nunzio Consulente del lavoro in Milano

Detrazione a favore delle famiglie numerose: modalità di attribuzione del credito d imposta Potito Di Nunzio Consulente del lavoro in Milano Detrazione a favore delle famiglie numerose: modalità di attribuzione del credito d imposta Potito Di Nunzio Consulente del lavoro in Milano Con decreto del Ministero dell economia e delle finanze 31 gennaio

Dettagli

DENUNCIA DELL IMPOSTA SULLE ASSICURAZIONI DOVUTA SUI PREMI ED ACCESSORI INCASSATI

DENUNCIA DELL IMPOSTA SULLE ASSICURAZIONI DOVUTA SUI PREMI ED ACCESSORI INCASSATI genzia ntrate DENUNCIA DELL IMPOSTA SULLE ASSICURAZIONI DOVUTA SUI PREMI ED ACCESSORI INCASSATI (art. 9 legge 29 ottobre 1961 n. 1216) Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell art.

Dettagli

FAC-SIMILE DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA + PROCURA SPECIALE

FAC-SIMILE DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA + PROCURA SPECIALE FAC-SIMILE DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA + PROCURA SPECIALE Il sottoscritto, CF, nato a il residente in, documento d identità n., rilasciato da, il scadenza, in qualità di proprietario usufruttuario titolare

Dettagli

Studio Tarcisio Bologna

Studio Tarcisio Bologna NUOVI TERMINI PER L ASSISTENZA FISCALE In attesa della pubblicazione definitiva del modello 730/2015 con le relative istruzioni, la presente Informativa ripercorre le principali scadenze, nonché i vari

Dettagli

GUIDA ALLA LETTURA DEL PROSPETTO DI LIQUIDAZIONE DATI IDENTIFICATIVI Sono riportati il codice fiscale, il cognome e il nome o la denominazione del sostituto d'imposta o del CAF o del professionista abilitato

Dettagli

730, Unico 2015 e Studi di settore

730, Unico 2015 e Studi di settore 730, Unico 2015 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 22 22.04.2015 Redditi di lavoro dipendente e assimilati La novità del Bonus Irpef Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: 730 Nel quadro

Dettagli

Ufficio Tributario Paolo Stoppa. N. 8 del 23.03.2015 LE NOVITA DEL NUOVO MODELLO 730/2015

Ufficio Tributario Paolo Stoppa. N. 8 del 23.03.2015 LE NOVITA DEL NUOVO MODELLO 730/2015 Informativa per la clientela di studio N. 8 del 23.03.2015 Ai gentili Clienti Loro sedi LE NOVITA DEL NUOVO MODELLO 730/2015 Anche quest anno siamo pronti per le prossime scadenza fiscale. Sarà un anno

Dettagli

PRESTAZIONE DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE ART. 2222 del codice civile

PRESTAZIONE DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE ART. 2222 del codice civile PRESTAZIONE DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE ART. 2222 del codice civile Tra L Università di, Dipartimento di con sede in alla Via, codice fiscale, in persona del rappresentante legale sig., di seguito denominata

Dettagli

INPS - Messaggio 21 luglio 2014, n. 6182

INPS - Messaggio 21 luglio 2014, n. 6182 INPS - Messaggio 21 luglio 2014, n. 6182 Adempimenti contributivi/previdenziali su compensi liquidati a medici esterni, convenzionati con l Istituto ovvero di categoria. Si comunica che, a seguito di approfondimenti

Dettagli

Note illustrative per la compilazione del Modello 1/2015 (Comunicazione ex art. 19 del Regolamento di Attuazione allo Statuto)

Note illustrative per la compilazione del Modello 1/2015 (Comunicazione ex art. 19 del Regolamento di Attuazione allo Statuto) Note illustrative per la compilazione del Modello 1/2015 (Comunicazione ex art. 19 del Regolamento di Attuazione allo Statuto) QUANDO PRESENTARLO Entro il 30 novembre 2015. NOVITA : da quest anno la sanzione

Dettagli

Soggetti esclusi ed esonerati dalla presentazione del Mod. 730/2013

Soggetti esclusi ed esonerati dalla presentazione del Mod. 730/2013 Soggetti esclusi ed esonerati dalla presentazione del Mod. 730/2013 L'introduzione dell'imu ha inciso sulle casistiche di esonero della presentazione della dei redditi, e, quindi, anche del Mod. 730/2013.

Dettagli

FRONTESPIZIO. Domanda per il rimborso, l esonero o l applicazione dell aliquota ridotta sui redditi corrisposti a soggetti non residenti

FRONTESPIZIO. Domanda per il rimborso, l esonero o l applicazione dell aliquota ridotta sui redditi corrisposti a soggetti non residenti Provvedimento dell'agenzia delle Entrate Prot. N. 2013/84404 FRONTESPIZIO Domanda per il rimborso, l esonero o l applicazione dell aliquota ridotta sui redditi corrisposti a soggetti non residenti Convenzioni

Dettagli

CIRCOLARE N. 8/E. OGGETTO: Art. 1 del decreto-legge 24 aprile 2014, n. 66 - Riduzione del cuneo fiscale per lavoratori dipendenti e assimilati

CIRCOLARE N. 8/E. OGGETTO: Art. 1 del decreto-legge 24 aprile 2014, n. 66 - Riduzione del cuneo fiscale per lavoratori dipendenti e assimilati CIRCOLARE N. 8/E Direzione Centrale Normativa Direzione Centrale Servizi ai contribuenti Roma, 28 aprile 2014 OGGETTO: Art. 1 del decreto-legge 24 aprile 2014, n. 66 - Riduzione del cuneo fiscale per lavoratori

Dettagli

Oneri deducibili. Contributi

Oneri deducibili. Contributi Oneri deducibili Le spese che costituiscono oneri sono deducibili dal reddito complessivo del contribuente se non già dedotti nella determinazione dei singoli redditi che concorrono a formare il reddito

Dettagli

Servizio INFORMATIVA 730

Servizio INFORMATIVA 730 SEAC S.p.A. - 38100 TRENTO - Via Solteri, 74 Internet: www.seac.it - E-mail: info@seac.it Tel. 0461/805111 - Fax 0461/805161 Servizio INFORMATIVA 730 14 MARZO 2008 Informativa n. 25 QUADRO C: MODALITÀ

Dettagli

N. 42519 /2016 protocollo

N. 42519 /2016 protocollo N. 42519 /2016 protocollo Modificazioni alle istruzioni del modello Comunicazione per la ricezione in via telematica dei dati relativi ai mod. 730-4 resi disponibili dall Agenzia delle entrate, approvate

Dettagli

ESEMPIO COMPLETO DI COMPILAZIONE

ESEMPIO COMPLETO DI COMPILAZIONE ESEMPIO COMPLETO DI COMPILAZIONE Si riporta un esempio completo di compilazione del Mod. 730/2016 e del Mod. 730-3/2016, comprensivo dei calcoli a cura di chi presta assistenza fiscale (nel caso specifico,

Dettagli

5 per mille al volontariato 2007

5 per mille al volontariato 2007 Indice COORDINAMENTO REGIONALE DEI CENTRI DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO DELLA LOMBARDIA 5 per mille al volontariato 2007 Inquadramento Come funziona Beneficiari Come le OdV possono accedere 1. Iscrizione

Dettagli

Il provvedimento ha approvato anche i modelli 730-1, 730-2, 730-3, 730-4, e 730-4 integrativo.

Il provvedimento ha approvato anche i modelli 730-1, 730-2, 730-3, 730-4, e 730-4 integrativo. Fiscal Flash La notizia in breve N. 150 31.05.2013 : arriva la proroga fino al 10 giugno Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: 730 I contribuenti avranno più tempo per consegnare il modello per dichiarare

Dettagli

Art. 2 Termini per la presentazione e la trasmissione delle dichiarazioni dei redditi modello 730/2011

Art. 2 Termini per la presentazione e la trasmissione delle dichiarazioni dei redditi modello 730/2011 1 di 5 06/06/2011 8.53 Leggi d'italia D.P.C.M. 12-5-2011 Differimento, per l'anno 2011, di termini di effettuazione dei versamenti dovuti dai contribuenti, nonché dei termini previsti dagli articoli 16

Dettagli

INDICAZIONI SULLA COMPILAZIONE DEI QUADRI DEL MOD. 730/2015 IN BASE ALLA CERTIFICAZIONE UNICA 2015

INDICAZIONI SULLA COMPILAZIONE DEI QUADRI DEL MOD. 730/2015 IN BASE ALLA CERTIFICAZIONE UNICA 2015 INDICAZIONI SULLA COMPILAZIONE DEI QUADRI DEL MOD. 730/2015 IN BASE ALLA CERTIFICAZIONE UNICA 2015 Di seguito, riepiloghiamo i principali campi della Certificazione Unica (CU) che DEVONO essere inseriti

Dettagli

CIRCOLARE N. 38 2013/2014 DEL 4 APRILE 2014

CIRCOLARE N. 38 2013/2014 DEL 4 APRILE 2014 CIRCOLARE N. 38 2013/2014 DEL 4 APRILE 2014 Lega Italiana Calcio Professionistico Alle Società di 1 a e 2 a Divisione della Lega Italiana Calcio Professionistico LORO SEDI Circolare C.O.N.I. del 2 aprile

Dettagli

Informativa per la clientela

Informativa per la clientela Informativa per la clientela Informativa n. 24 del 3 aprile 2012 Destinazione del cinque per mille dell IRPEF - Proroga per il 2012 - Presentazione delle domande INDICE 1 Premessa... 2 2 Soggetti destinatari...

Dettagli

SERVIZI TRIBUTARI ANNO 2015 pag. 108. I destinatari della Dichiarazione precompilata

SERVIZI TRIBUTARI ANNO 2015 pag. 108. I destinatari della Dichiarazione precompilata SERVIZI TRIBUTARI ANNO 2015 pag. 108 26 marzo 2015 36/FS/om Dichiarazione 730 precompilata Risposte a quesiti - Circolare dell'agenzia delle Entrate n. 11 del 23 marzo 2015 Sintesi Primi importanti chiarimenti

Dettagli

Plusvalenze immobiliari tassazione sostitutiva al 20 percento - COMPRAVENDITE - Studio Immobiliare Ba

Plusvalenze immobiliari tassazione sostitutiva al 20 percento - COMPRAVENDITE - Studio Immobiliare Ba Plusvalenze immobiliari tassazione sostitutiva al 20 percento - COMPRAVENDITE - Studio Immobiliare Ba Elevata al 20 percento la tassazione sostitutiva sulle plusvalenze immobiliari per i contratti stipulati

Dettagli

730, Unico 2015 e Studi di settore

730, Unico 2015 e Studi di settore 730, Unico 2015 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 10 03.04.2015 Il prospetto Familiari a carico La compilazione del modello Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: 730 Nel prospetto familiari

Dettagli

Periodico informativo n. 32/2014. Ritenuta 20% sui bonifici esteri

Periodico informativo n. 32/2014. Ritenuta 20% sui bonifici esteri Periodico informativo n. 32/2014 Ritenuta 20% sui bonifici esteri Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo informarla che dal 1 febbraio 2014 è scattato l obbligo per

Dettagli

MODELLO 730/2013 redditi 2012 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell assistenza fiscale

MODELLO 730/2013 redditi 2012 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell assistenza fiscale MODELLO GRATUITO LTRNNNEC0G CONTRIBUENTE BARRARE LA CASELLA C = Coniuge F = Primo figlio F = Figlio A = Altro D = Figlio disabile CX F X PRIMO FIGLIO D (Il codice del coniuge va indicato anche se non fiscalmente

Dettagli

Contribuenti obbligati alla presentazione di Unico Enc

Contribuenti obbligati alla presentazione di Unico Enc E TEMPO DI DICHIARAZIONE DEI REDDITI ANCHE PER GLI ENTI NON COMMERCIALI (Enc) Unico Enti non commerciali ed equiparati (Unico Enc) è un modello unificato che permette di presentare la dichiarazione dei

Dettagli

Comune di Villa San Pietro Provincia di Cagliari

Comune di Villa San Pietro Provincia di Cagliari Comune di Villa San Pietro Provincia di Cagliari Piazza San Pietro,6-09010 Villa San Pietro (CA) - Tel.070/90.77.01 - Fax.070/90.74.19 c.f. 00492250923 www.comune.villasanpietro.ca.it AREA SOCIO -ASSISTENZIALE

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento DISPONE

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento DISPONE N. 2010/ 151122 Ripresa degli adempimenti tributari non eseguiti per effetto della sospensione disposta in seguito agli eventi sismici del 6 aprile 2009 che hanno colpito il territorio della regione Abruzzo

Dettagli

CIRCOLARE N.28/E. Roma, 22 agosto 2013

CIRCOLARE N.28/E. Roma, 22 agosto 2013 CIRCOLARE N.28/E Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Roma, 22 agosto 2013 OGGETTO: Assistenza fiscale prestata dai Centri di assistenza fiscale per lavoratori dipendenti e dai professionisti abilitati

Dettagli

FAQ - DELEGHE 730/2015 PRECOMPILATO

FAQ - DELEGHE 730/2015 PRECOMPILATO FAQ - DELEGHE 730/2015 PRECOMPILATO 1) CHI SONO I DESTINATARI DEL 730 PRECOMPILATO? Per questo primo anno di avvio sperimentale, sono destinatari della dichiarazione 730 precompilata i contribuenti in

Dettagli

ATTESTAZIONE AI SENSI DELL ARTICOLO 15 E/O DELL ARTICOLO 24 DELLA LEGGE N. 29 DEL 25 GENNAIO 2006

ATTESTAZIONE AI SENSI DELL ARTICOLO 15 E/O DELL ARTICOLO 24 DELLA LEGGE N. 29 DEL 25 GENNAIO 2006 genzia ntrate ATTESTAZIONE AI SENSI DELL ARTICOLO 15 E/O DELL ARTICOLO 24 DELLA LEGGE N. 29 DEL 25 GENNAIO 2006 La legge n. 29 del 25 gennaio 2006 (di seguito denominata legge comunitaria 2005), agli articoli

Dettagli

Ministero dell Economia e delle Finanze

Ministero dell Economia e delle Finanze Ministero dell Economia e delle Finanze DIPARTIMENTO DELL AMMINISTRAZIONE GENERALE, DEL PERSONALE E DEI SERVIZI SERVIZIO CENTRALE PER IL SISTEMA INFORMATIVO INTEGRATO Prot. n. 50 - Ufficio V Data Roma,

Dettagli

Risoluzione n. 114/E

Risoluzione n. 114/E Risoluzione n. 114/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 23 maggio 2003 Oggetto: Istanza d interpello Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Fondo integrativo Sanitario Dirigenti delle

Dettagli

CUD 2012 INFORMAZIONI PER IL CONTRIBUENTE. ntrate. genzia. 1.1 Finalità del trattamento. 1.2 Dati personali. 1.3 Dati sensibili

CUD 2012 INFORMAZIONI PER IL CONTRIBUENTE. ntrate. genzia. 1.1 Finalità del trattamento. 1.2 Dati personali. 1.3 Dati sensibili genzia ntrate CUD 2012 INFORMAZIONI PER IL CONTRIBUENTE ALLEGATO 1 La certificazione unica dei redditi di lavoro dipendente, equiparati ed assimilati deve essere consegnata, in duplice copia, al contribuente

Dettagli

SERVIZIO CAF 730 PUNTO 1 - REDDITI PER I QUALI È POSSIBILE FRUIRE DELL INTERA NO TAX AREA

SERVIZIO CAF 730 PUNTO 1 - REDDITI PER I QUALI È POSSIBILE FRUIRE DELL INTERA NO TAX AREA Servizio Caf 730 Centro Assistenza Fiscale SERVIZIO CAF 730 INFORMATIVA N. 18 Prot. 2292 DATA 14.03.2006 Settore: Oggetto: Riferimenti: IMPOSTE SUI REDDITI Modello CUD e quadro C Modello CUD, Modello 730/2006

Dettagli

NOTIZIE UTILI. Le associazioni sportive dilettantistiche per essere ammesse al beneficio devono possedere i seguenti requisiti:

NOTIZIE UTILI. Le associazioni sportive dilettantistiche per essere ammesse al beneficio devono possedere i seguenti requisiti: n.19 03/04/2015 NOTIZIE UTILI 5 per mille 5 PER MILLE PER LE ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE Tutto pronto per l'avvio della campagna relativa al 5 per mille 2015. L'Agenzia delle Entrate ha infatti

Dettagli

730/2015 quadro E: novità per la detrazione delle spese elededuzionidalreddito Saverio Cinieri - Dottore commercialista e pubblicista

730/2015 quadro E: novità per la detrazione delle spese elededuzionidalreddito Saverio Cinieri - Dottore commercialista e pubblicista 730/2015 quadro E: novità per la detrazione delle spese elededuzionidalreddito Saverio Cinieri - Dottore commercialista e pubblicista ADEMPIMENTO " NOVITA " FISCO Il Quadro E del Mod. 730 deve essere utilizzato

Dettagli

AVVISO AI CONTRIBUENTI MOD. 730/2011

AVVISO AI CONTRIBUENTI MOD. 730/2011 Albo Caf dipendenti e pensionati n.70 AVVISO AI CONTRIBUENTI MOD. 730/2011 Il 730 è il modello - pdf per la dichiarazione dei redditi dedicato ai lavoratori dipendenti e pensionati. Presentare il modello

Dettagli

L INNOVAZIONE DEL MODELLO FISCALE. La dichiarazione precompilata

L INNOVAZIONE DEL MODELLO FISCALE. La dichiarazione precompilata L INNOVAZIONE DEL MODELLO FISCALE La dichiarazione precompilata 1 Le dichiarazioni dei redditi Società ed Enti Persone Fisiche Modello CNM consolidato nazionale e mondiale Modello Unico Enti non commerciali

Dettagli

CIRCOLARE N. 7/E Roma 20 marzo 2014. Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti. OGGETTO: Cinque per mille per l esercizio finanziario 2014

CIRCOLARE N. 7/E Roma 20 marzo 2014. Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti. OGGETTO: Cinque per mille per l esercizio finanziario 2014 CIRCOLARE N. 7/E Roma 20 marzo 2014 Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti OGGETTO: Cinque per mille per l esercizio finanziario 2014 2 INDICE PREMESSA 1. ADEMPIMENTI 1.1 Enti del volontariato 1.2

Dettagli

Cinque per mille. L iscrizione nell elenco dei beneficiari

Cinque per mille. L iscrizione nell elenco dei beneficiari Cinque per mille. L iscrizione nell elenco dei beneficiari Con la Circolare 20 marzo 2014, n. 7, l'agenzia delle Entrate ha reso noto che a partire da oggi, 21 marzo 2014, gli enti interessati potranno

Dettagli

www.ecnews.it Agenzia: ancora chiarimenti sulla precompilata DICHIARAZIONI a cura del Comitato di redazione

www.ecnews.it Agenzia: ancora chiarimenti sulla precompilata DICHIARAZIONI a cura del Comitato di redazione DICHIARAZIONI Agenzia: ancora chiarimenti sulla precompilata a cura del Comitato di redazione L Agenzia delle entrate si adopera per fornire ogni precisazione possibile sull imminente adempimento della

Dettagli

FISCOSPORT-FLASH: pubblichiamo il Comunicato odierno dell'agenzia DELLE ENTRATE relativamente al "Modello di domanda 5 per mille 2010".

FISCOSPORT-FLASH: pubblichiamo il Comunicato odierno dell'agenzia DELLE ENTRATE relativamente al Modello di domanda 5 per mille 2010. 5 per mille FISCOSPORT-FLASH: pubblichiamo il Comunicato odierno dell'agenzia DELLE ENTRATE relativamente al "Modello di domanda 5 per mille 2010". 5 per mille FISCOSPORT-FLASH: pubblichiamo il Comunicato

Dettagli

Direzione Regionale. il Comune di, con sede in, Via C.F., legalmente rappresentato da, nella sua qualità di, giusta delibera n. del.

Direzione Regionale. il Comune di, con sede in, Via C.F., legalmente rappresentato da, nella sua qualità di, giusta delibera n. del. TS/CS (SC) Direzione Regionale CONVENZIONE TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE E IL COMUNE DI PER IL PAGAMENTO DELLA TASSA/CANONE PER L OCCUPAZIONE DI SPAZI ED AREE PUBBLICHE, DELLE SANZIONI E DEGLI INTERESSI

Dettagli

Servizio INFORMATIVA 730

Servizio INFORMATIVA 730 SEAC S.p.A. - 38100 TRENTO - Via Solteri, 74 Internet: www.seac.it - E-mail: info@seac.it Tel. 0461/805111 - Fax 0461/805161 Servizio INFORMATIVA 730 14 APRILE 2008 Informativa n. 35 MISURA FISCALE A SOSTEGNO

Dettagli

CIRCOLARE N. 20/E. Roma, 13 maggio 2011. Oggetto: IRPEF Risposte a quesiti. Direzione Centrale Normativa

CIRCOLARE N. 20/E. Roma, 13 maggio 2011. Oggetto: IRPEF Risposte a quesiti. Direzione Centrale Normativa CIRCOLARE N. 20/E Roma, 13 maggio 2011 Direzione Centrale Normativa Oggetto: IRPEF Risposte a quesiti Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa - Ufficio Redditi Fondiari e di Lavoro Via Cristoforo

Dettagli

l agenzia in f orma LE AGEVOLAZIONI FISCALI A FAVORE DELL ATTIVITÀ SPORTIVA DILETTANTISTICA

l agenzia in f orma LE AGEVOLAZIONI FISCALI A FAVORE DELL ATTIVITÀ SPORTIVA DILETTANTISTICA l agenzia in f orma LE AGEVOLAZIONI FISCALI A FAVORE DELL ATTIVITÀ SPORTIVA DILETTANTISTICA AGGIORNATA CON IL DECRETO 28 MARZO 2007 DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 169 Trattamento dei compensi reversibili degli

Dettagli

CIRCOLARE N.22/E. Roma, 11 luglio 2014

CIRCOLARE N.22/E. Roma, 11 luglio 2014 CIRCOLARE N.22/E Direzione Centrale Normativa Direzione Centrale Servizi ai contribuenti Roma, 11 luglio 2014 OGGETTO: Art. 1 del decreto-legge 24 aprile 2014, n. 66 - Riduzione del cuneo fiscale per lavoratori

Dettagli

1) Scheda Anagrafica/Dichiarazione Lavoro Autonomo -Residenti

1) Scheda Anagrafica/Dichiarazione Lavoro Autonomo -Residenti 1 1) Scheda Anagrafica/Dichiarazione Lavoro Autonomo -Residenti DICHIARAZIONE DATI ANAGRAFICI E FISCALI All Azienda. Io sottoscritto/a (cognome) (nome) al fine di una eventuale stipulazione con codesta

Dettagli

Circolare N.123 del 25 Luglio 2013

Circolare N.123 del 25 Luglio 2013 Circolare N.123 del 25 Luglio 2013 Modello 770-2013 e ravvedimento ritenute 2012. Il 31 luglio 2013 è il termine per l invio ed il versamento salvo proroga dell ultimo momento Gentile cliente con la presente

Dettagli

Inserti di Gruppo. Il 730/2015 Precompilato. A chi interessa. Quali informazioni contiene. DIRCREDITO Gruppo Banca Popolare di Vicenza

Inserti di Gruppo. Il 730/2015 Precompilato. A chi interessa. Quali informazioni contiene. DIRCREDITO Gruppo Banca Popolare di Vicenza Associazione Sindacale dell Area Direttiva e delle Alte Professionalità del Credito ed Enti assimilati delle Società Assicurative e delle Agenzie Esattoriali Inserti di Gruppo Il 730/2015 Precompilato

Dettagli

Centro di Assistenza Fiscale Dipendenti e Pensionati. Modello 730/2015 LE PRINCIPALI NOVITA'

Centro di Assistenza Fiscale Dipendenti e Pensionati. Modello 730/2015 LE PRINCIPALI NOVITA' Centro di Assistenza Fiscale Dipendenti e Pensionati Modello 730/2015 LE PRINCIPALI NOVITA' Le principali novità contenute nel modello 730/2015 sono le seguenti: - il CUD è stato sostituito dalla Certificazione

Dettagli

Servizio INFORMATIVA 730

Servizio INFORMATIVA 730 SEAC S.p.A. - 38100 TRENTO - Via Solteri, 74 Internet: www.seac.it - E-mail: info@seac.it Tel. 0461/805111 - Fax 0461/805161 Servizio INFORMATIVA 730 15 GENNAIO 2008 Informativa n. 10 ULTERIORI NOVITÀ

Dettagli

CORSO PAGHE E CONTRIBUTI: IL MODELLO 730

CORSO PAGHE E CONTRIBUTI: IL MODELLO 730 CORSO PAGHE E CONTRIBUTI: IL MODELLO 730 ORE TOTALI: 30 Turni al mattino o pomeriggio per 4 ore al giorno OBIETTIVO: il corso ha come obiettivo quello di fornire le conoscenze e le competenze professionali

Dettagli

NASpI LA NUOVA INDENNITÀ DI DISOCCUPAZIONE

NASpI LA NUOVA INDENNITÀ DI DISOCCUPAZIONE NASpI LA NUOVA INDENNITÀ DI DISOCCUPAZIONE SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO LUNEDI 15 GIUGNO 2015 MESTRE - HOTEL AI PINI Mestre, lì 15 giugno 2015 Approfondimento NASpI e fiscalità a cura di Graziano De Munari

Dettagli

Istruzioni operative per la gestione modello

Istruzioni operative per la gestione modello Caf nazionale Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili Istruzioni operative per la gestione modello 730/2014 Istruzioni operative per la gestione modello 730/2014 Aggiornamento dati Soggetto incaricato

Dettagli

OGGETTO: 5 per mille per enti del volontariato e Asd

OGGETTO: 5 per mille per enti del volontariato e Asd Informativa per la clientela di studio del 08.04.2015 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: 5 per mille per enti del volontariato e Asd Gentile Cliente, con la stesura del presente documento intendiamo

Dettagli

OGGETTO: Cinque per mille. L iscrizione nell elenco dei beneficiari

OGGETTO: Cinque per mille. L iscrizione nell elenco dei beneficiari Roma, 10/04/2013 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Cinque per mille. L iscrizione nell elenco dei beneficiari Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla

Dettagli

CIRCOLARE N.31/E. Roma, 2 luglio 2009. Direzione Centrale Servizi ai contribuenti

CIRCOLARE N.31/E. Roma, 2 luglio 2009. Direzione Centrale Servizi ai contribuenti CIRCOLARE N.31/E Roma, 2 luglio 2009 Direzione Centrale Servizi ai contribuenti OGGETTO: Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3780 del 6 giugno 2009 Ripresa degli adempimenti e dei versamenti-

Dettagli

Oggetto: Informativa n. 7. Novità legislative d immediato interesse ed applicazione.

Oggetto: Informativa n. 7. Novità legislative d immediato interesse ed applicazione. Alle ditte Clienti Loro sedi Collecchio, 15/06/2015 Oggetto: Informativa n. 7. Novità legislative d immediato interesse ed applicazione. La presente per informarvi in merito a:. Regimi agevolati utilizzabili

Dettagli

MODELLO 730/2006 redditi 2005

MODELLO 730/2006 redditi 2005 CONTRIBUENTE MODELLO 0/00 redditi 00 Modello N. dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell assistenza fiscale genzia ntrate dichiarante Dichiarazione congiunta Rappresentante o tutore

Dettagli

INDICAZIONI SULLA COMPILAZIONE DEI QUADRI DEL MOD. 730/2016 IN BASE ALLA CERTIFICAZIONE UNICA 2016

INDICAZIONI SULLA COMPILAZIONE DEI QUADRI DEL MOD. 730/2016 IN BASE ALLA CERTIFICAZIONE UNICA 2016 INDICAZIONI SULLA COMPILAZIONE DEI QUADRI DEL MOD. 730/2016 IN BASE ALLA CERTIFICAZIONE UNICA 2016 Di seguito, riepiloghiamo i principali campi della Certificazione Unica (CU) che DEVONO essere inseriti

Dettagli

Residente in ( )Via n. in qualità di dipendente/collaboratore dell Impresa C.F. DICHIARANTE C.F. CONIUGE STATO CIVILE:

Residente in ( )Via n. in qualità di dipendente/collaboratore dell Impresa C.F. DICHIARANTE C.F. CONIUGE STATO CIVILE: DETRAZIONI D IMPOSTA Dichiarazione ai sensi e per gli effetti dell art. 23 del D.P.R. 29/09/1973 n. 600 (come riformulato dal D.Lgs. 314/97, art. 7, lettera d) ATTENZIONE: PRIMA DI COMPILARE IL PRESENTE

Dettagli

L opzione non può essere effettuata nell esercizio di attività di impresa o di arti e professioni.

L opzione non può essere effettuata nell esercizio di attività di impresa o di arti e professioni. Contribuenti interessati Possono optare per il regime della cedolare secca le persone fisiche titolari del diritto di proprietà o del diritto reale di godimento (per esempio, usufrutto) su unità immobiliari

Dettagli

RISOLUZIONE N. 74/E ESPOSIZIONE DEL QUESITO

RISOLUZIONE N. 74/E ESPOSIZIONE DEL QUESITO RISOLUZIONE N. 74/E Direzione Centrale Normativa Roma, 27 agosto 2015 OGGETTO: Interpello art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 - Condominio minimo - Detrazione spese per interventi edilizi - art. 16-bis

Dettagli

La notizia in breve. UNICO 2011: è ufficiale la proroga dei versamenti

La notizia in breve. UNICO 2011: è ufficiale la proroga dei versamenti a cura di Antonio Gigliotti www.fiscal-focus.it www.fiscal-focus.info N. 187 FISCAL FLASH La notizia in breve 14.05.2011 UNICO 2011: è ufficiale la proroga dei versamenti Categoria Dichiarazione Sottocategoria

Dettagli

Sostituto abilitato Entratel con più sedi: ricezione diretta e incarico ad intermediario abilitato

Sostituto abilitato Entratel con più sedi: ricezione diretta e incarico ad intermediario abilitato FAQ Flusso telematico dei modelli 730-4 D.M. 31 maggio 1999, n. 164 Comunicazione dei sostituti d imposta per la ricezione telematica, tramite l Agenzia delle entrate, dei dati dei 730-4 relativi ai mod.

Dettagli

Comunicazioni e documenti da conservare

Comunicazioni e documenti da conservare I chiarimenti dell Agenzia in materia di detrazione delle spese per recupero edilizio/risparmio energetico (circolare n. 19/2012 Agenzia delle Entrate) Con la circolare n. 19/E del 01.06.2012 l Agenzia

Dettagli

I chiarimenti dell'agenzia sulla precompilata

I chiarimenti dell'agenzia sulla precompilata DICHIARAZIONI I chiarimenti dell'agenzia sulla precompilata di Alessandro Bonuzzi Con la circolare n.26/e di ieri l Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti su questioni interpretative riguardanti la

Dettagli

Servizio INFORMATIVA 730

Servizio INFORMATIVA 730 SEAC S.p.A. - 38100 TRENTO - Via Solteri, 74 Internet: www.seac.it - E-mail: info@seac.it Tel. 0461/805111 - Fax 0461/805161 Servizio INFORMATIVA 730 16 MAGGIO 2008 Informativa n. 42 DICHIARAZIONE DEI

Dettagli

NEWS LETTER numero 1 del 12 marzo 2009

NEWS LETTER numero 1 del 12 marzo 2009 NEWS LETTER numero 1 del 12 marzo 2009 Bonus famiglia (art. 1 del DL 29.11.2008 n. 185 convertito nella L. 28.1.2009 n. 2) - Riepilogo della disciplina e dei chiarimenti ufficiali a cura di Matteo Pulga

Dettagli

Corso di Aggiornamento 730/2013. Dichiarazione dei Redditi 2012

Corso di Aggiornamento 730/2013. Dichiarazione dei Redditi 2012 Corso di Aggiornamento 730/2013 Dichiarazione dei Redditi 2012 A cura di Ansanelli Francesco Il visto di conformità rilasciato sui modelli 730 Il visto di conformità Il modello 730 è un modello diverso

Dettagli

Mod. 730/2011: novita` del modello e scadenze

Mod. 730/2011: novita` del modello e scadenze Mod. 730/2011: novita` del modello e scadenze di Roberta Aiolfi e Valerio Artina (*) L ADEMPIMENTO Sono stati approvati i modelli di dichiarazione dei redditi Mod. 730/2011 inerenti l assistenza fiscale

Dettagli