Istruzioni per l'uso Sensore di temperatura ad infrarossi. TW70xx / / 2012

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Istruzioni per l'uso Sensore di temperatura ad infrarossi. TW70xx / / 2012"

Transcript

1 Istruzioni per l'uso Sensore di temperatura ad infrarossi TW70xx IT / / 2012

2 Indice 1 Generalità Informazioni sul manuale Spiegazione dei simboli Responsabilità e garanzia Copyright Sicurezza Uso conforme Responsabilità dell'operatore Disposizioni di sicurezza Soppressione dei radiodisturbi, resistenza EMC Condizioni per l'uso Funzione Soglia di temperatura Ritardo di attivazione Ritardo di disattivazione Segnale di uscita Funzioni di commutazione Elaborazione interna del segnale Collegamento elettrico Schermatura e messa a terra Collegamento equipotenziale Elementi di comando e display Menu Menu Out Menu Out Menu funzione di diagnosi, impostazioni di fabbrica Spiegazione del menu Livelli di configurazione Livello parametri Parametrizzazione Parametrizzazione in generale Funzione di diagnosi Funzionamento Indicazione dei parametri di configurazione Temperatura ambiente Indicazioni di anomalia Manutenzione e assistenza Pulizia della lente Trasporto, imballaggio e smaltimento Trasporto - Ispezione Imballaggio Informazioni di licenza Impostazioni di fabbrica

3 1 Generalità 1.1 Informazioni sul manuale Con il presente manuale, l'utente deve essere in grado di installare correttamente il sensore di temperatura ad infrarossi e gli accessori necessari. Prima di iniziare i lavori di installazione è necessario leggere e capire bene il manuale, in particolare il capitolo Sicurezza. È necessario osservare attentamente il manuale con le indicazioni di sicurezza nonché i regolamenti UV validi per l'applicazione. 1.2 Spiegazione dei simboli Le indicazioni importanti nel presente manuale sono contrassegnate da simboli. ATTENZIONE! Questo simbolo segnala indicazioni che devono essere assolutamente rispettate; l'inosservanza può causare danni, malfunzionamenti e/o un guasto del prodotto. AVVISO! Questo simbolo sottolinea consigli e informazioni che devono essere osservati per un uso efficiente del prodotto, senza interferenze. Azione Questo simbolo indica le sequenze operative che devono essere compiute. Reazione, risultato Questo simbolo indica il risultato di una sequenza operativa. 2

4 1.3 Responsabilità e garanzia Tutte le informazioni e indicazioni del presente manuale sono conformi alle disposizioni in vigore, si basano sull'attuale stato dell'arte della tecnologia e rispecchiano il nostro know how e le nostre esperienze pluriennali. Il presente manuale deve essere letto attentamente prima di iniziare qualsiasi lavoro sul e con il prodotto, in particolare prima della messa in funzione. Il produttore non si assume nessuna responsabilità per danni e anomalie derivanti dall'inosservanza delle istruzioni per l'uso. 1.4 Copyright Il manuale deve essere trattato con riservatezza. È destinato esclusivamente alle persone che utilizzano il prodotto. Il manuale non deve essere ceduto a terzi senza consenso scritto del produttore. Rivolgersi a quest'ultimo in caso di necessità. 2 Sicurezza Questo capitolo sottolinea tutti gli aspetti di sicurezza importanti per un'ottimale protezione del personale nonché per il funzionamento sicuro e affidabile del prodotto. 2.1 Uso conforme Il sensore di temperatura ad infrarossi è destinato esclusivamente all'uso specificato nel presente manuale. La sicurezza operativa è garantita solo con un uso conforme del prodotto. 3

5 Qualsiasi utilizzo del prodotto diverso da quanto descritto in questo manuale è vietato e considerato inappropriato. Il produttore e/o i suoi agenti declinano qualsiasi responsabilità per danni dovuti ad un utilizzo non conforme del prodotto. L'operatore è unico responsabile per tutti i danni dovuti ad un utilizzo non conforme. 2.2 Responsabilità dell'operatore Il prodotto deve essere utilizzato solo in condizioni tecnicamente perfette e sicure. 2.3 Disposizioni di sicurezza Questo prodotto viene alimentato con una bassa tensione (10-34 V DC). La tensione di alimentazione deve essere conforme alle disposizioni delle norme EN50178, SELV, PELV. 2.4 Soppressione dei radiodisturbi, resistenza EMC I prodotti sono conformi ai requisiti di protezione della direttiva CE 89/336/CEE modificata dalla 91/263/CEE; 92/31/CEE; 93/68/CEE sulla compatibilità elettromagnetica (direttiva EMC). Norme europee: EN EN EN /-3/-4/-6 EN

6 Collegando un alimentatore è necessario assicurarsi che quest'ultimo sia conforme a queste norme. Interferenze radio possono verificarsi in caso di commutazione con altri apparecchi periferici che non presentano una soppressione corretta dei radiodisturbi; per questo sono eventualmente necessarie ulteriori misure di soppressione. 3 Condizioni per l'uso Il sensore di temperatura ad infrarossi è destinato al rilevamento e monitoraggio di temperature e campi di temperatura, senza contatto. Il sensore rileva la radiazione infrarossa emessa dagli oggetti e la converte in un segnale di commutazione elettrico. Il vantaggio principale di questi sensori è l'assenza di un contatto meccanico tra oggetto e sensore. Per questo è adatto alle seguenti applicazioni: oggetti in movimento o difficilmente accessibili oggetti in tensione o trattati in superficie materiali adesivi o fluidi aggressivi applicazioni che richiedono rapidi tempi di reazione 5

7 L'involucro in inox molto robusto ne permette l'uso anche in applicazioni industriali difficili. I prodotti sono protetti contro spruzzi d'acqua secondo IP 65 (DIN 40050). Il sensore di temperatura ad infrarossi è dotato di due contatti di commutazione utilizzabili come NC o NO a seconda della configurazione. 4 Funzione Il prodotto controlla la temperatura, senza contatto. Il sensore di temperatura ad infrarossi è dotato di due uscite open collector, utilizzabili in combinazione. Così è possibile monitorare, ad esempio, i campi di temperatura. Il prodotto visualizza sul display il valore letto in percentuale rispetto al campo di temperatura e genera 2 segnali di uscita conformemente alla parametrizzazione OUT1 segnale di commutazione per soglia di temperatura 1 OUT2 segnale di commutazione per soglia di temperatura Soglia di temperatura OUTx cambia il suo stato di commutazione se il valore impostato della soglia di commutazione (SP, RP) ha superato il limite per eccesso o per difetto. Innanzitutto viene impostato il punto di commutazione [SP] come valore percentuale del campo di misura, quindi il punto di disattivazione [RP]. Modificando [SP] cambia anche [RP] così che la differenza resta la stessa. 6

8 Il parametro [RP] può essere impostato al massimo sul valore di [SP]. Con valori identici, il punto di disattivazione sarà di ½ digit inferiore al punto di commutazione. 4.2 Ritardo di attivazione Se viene rilevata una temperatura superiore alla soglia di commutazione [SP], il tempo di ritardo impostato [DS] inizia a scorrere. Una volta trascorso questo tempo, commuta l'uscita OUTx. Questo stato permane fintanto che [RP] non è inferiore al valore minimo. Se [RP] è inferiore al valore minimo prima della scadenza del tempo di ritardo, il tempo già decorso viene cancellato. Questa funzione può essere utilizzata ad es. per sopprimere interferenze indesiderate sull'uscita. Ritardo di attivazione: [Ox] -> [DS] = xs 4.3 Ritardo di disattivazione Per il riconoscimento sicuro dell'impulso di uscita, ad es. in un sistema di controllo commutato a valle, è possibile prolungare l'impulso di uscita. Ritardo di disattivazione: [Ox] -> [DR] = xs 4.4 Segnale di uscita Per le uscite è possibile selezionare le seguenti funzioni di commutazione: NO: [Ox] -> [OU]= NO (normally open) NC: [Ox] -> [OU]= NC (normally closed) 7

9 4.5 Funzioni di commutazione Curva della temperatura Segnale di commutazione NO Segnale di commutazione NO Con ritardo di attivazione e disattivazione Segnale di commutazione NC Segnale di commutazione NC Con ritardo di attivazione e disattivazione 4.6 Elaborazione interna del segnale Temperatura Punto di attivazione / disattivazione Ritardo di attivazione / disattivazione Uscita di commutazione 8

10 Emissività di materiali Il sensore di temperatura ad infrarossi reagisce alla radiazione termica o infrarossa emessa dall'oggetto. Questa dipende dal tipo di materiale e dalla superficie. La radiazione termica viene definita dall'emissività. I metalli lucidi o l'alluminio hanno ad esempio un'emissività molto bassa. I sensori calibrati su un corpo nero (ideale) rileveranno una radiazione molto inferiore su materiali con bassa emissività. La soglia di commutazione dovrà essere quindi impostata su un valore di temperatura più basso. 5 Collegamento elettrico Il prodotto deve essere installato soltanto da un tecnico elettronico. Il sensore di temperatura ad infrarossi non deve essere collegato se la fonte di tensione è attivata. Rispettare le disposizioni internazionali per l'installazione di impianti elettrici. Disinserire la tensione dall'impianto. Collegare il prodotto come descritto di seguito. 9

11 1 BN 2 WH 5 GY 4 BK 3 BU screen L+ OUT2 Test Input OUT1 L PIN 1 BN (marrone) L+ PIN 2 WH (bianco) Uscita di commutazione open collector 2 I max = 150 ma PIN 5 GY (grigio) Test Input PIN 4 BK (nero) Uscita di commutazione open collector 1 I max = 150 ma PIN 3 BU (blu) L- Per proteggere il sensore di temperatura ad infrarossi da campi elettrici e/o magnetici, è necessario utilizzare un cavo schermato. Collegarlo all'involucro tramite il connettore. Commutando carichi induttivi occorre utilizzare un diodo flyback. 10

12 6 Schermatura e messa a terra 6.1 Collegamento equipotenziale L'involucro del sensore di temperatura ad infrarossi è collegato alla schermatura tramite il connettore del cavo. In caso di differenze di potenziale tra i punti di messa a terra può succedere che una corrente di compensazione scorra attraverso il cavo schermato in entrambi i lati. In questo caso installare un cavo supplementare per il collegamento equipotenziale. Per evitare correnti di compensazione è possibile montare il sensore di temperatura ad infrarossi isolato. Lo schermo deve essere collegato a terra. Senza montaggio isolato né collegamento equipotenziale, la tensione parassita sul sensore di temperatura ad infrarossi deve essere max. 48 V. 7 Elementi di comando e display Il sensore di temperatura ad infrarossi TW70xx è dotato di un display a 2 digit, 3 pulsanti e 2 LED. Il display indica, nella misurazione operativa, il valore percentuale rispetto al campo di temperatura. 11

13 e 2: - LED 1, LED 2 = stato di commutazione dell'uscita corrispondente 3: Tasti freccia - impostazione dei parametri di configurazione 4: Pulsante Enter - selezione dei parametri e conferma dell'impostazione 5: Display alfanumerico a 2 digit - indicazione del valore percentuale della temperatura - indicazione dei parametri e della configurazione 12

14 8 Menu 8.1 Menu Out 1 Blocco/Sblocco 13

15 8.2 Menu Out 2 Blocco/Sblocco 14

16 8.3 Menu funzione di diagnosi, impostazioni di fabbrica Blocco/Sblocco 15

17 9 Spiegazione del menu 9.1 Livelli di configurazione Parametr Funzione o O1 O2 TF RS Out1 Out2 Funzione di diagnosi Ripristino dell'impostazion e di fabbrica Osservazioni Impostazioni per Output 1 Impostazioni per Output 2 Attivazione della funzione di diagnosi per autotest I parametri impostati vengono resettati all'impostazione di fabbrica 9.2 Livello parametri Parametr o Funzione Osservazioni SP Punto di Valore in % del campo di attivazione misura Valore in % del campo di RP Punto di misura disattivazione sempre ( punto di commutazione) OU Funzione NO normally opened dell uscita NC normally closed DS Ritardo di attivazione Valore in "s" * DR Ritardo di disattivazione Valore in "s" * EN End Uscire dal menu 16

18 * massimo 9,9 s in intervalli di 0,1 s 10 Parametrizzazione Durante la parametrizzazione il prodotto resta nel modo operativo. Esso continua a funzionare con gli attuali parametri impostati fintanto che la configurazione non viene terminata premendo [Enter] Parametrizzazione in generale 1 Livelli di configurazione Premere [Enter] per accedere al livello di configurazione 2 Selezionare uscita o funzione di diagnosi Premere il pulsante [ / ] finché non viene visualizzata l'uscita o la funzione di diagnosi desiderata [Enter] 3 Impostare i parametri Premere il pulsante [ / ] fintanto che non viene visualizzato il parametro 17 O1 O1 SP

19 desiderato [Enter] 4 Visualizzare il valore del parametro Premere [Enter]. Il valore attuale del parametro viene visualizzato* Modificare il valore del parametro 5 Tenere premuto [Enter] per 2 sec > Il valore attuale del parametro lampeggia fintanto che viene premuto [Enter] Premere il pulsante [ / ] per modificare i parametri 2 s 6 Confermare il parametro Premere [Enter]. > Il parametro viene visualizzato di nuovo. Il nuovo valore viene applicato e salvato Modificare altri parametri Ricominciare dal secondo punto

20 Tornare al livello di configurazione Andare al parametro ENe tornare al livello di configurazione premendo [Enter] Terminare la configurazione Premendo il pulsante [ / ] nel livello di configurazione, tornare al parametro EN, quindi premere [Enter] * Il sensore di temperatura ad infrarossi visualizza il valore del parametro corrispondente per 30 s. Se non vengono premuti pulsanti per 30 s, il display indicherà di nuovo il valore letto. Il prodotto ha un blocco dei tasti. Per attivare/disattivare il blocco dei tasti, procedere come descritto di seguito: Premere i pulsanti [ ] contemporaneamente per 10 s. > L'indicazione lampeggia 1 volta. Premendo contemporaneamente i pulsanti [ ] è possibile uscire direttamente da un livello (funzione ESC) Funzione di diagnosi Per la verifica dell'elaborazione completa del segnale e delle uscite di commutazione, il sensore di temperatura ad infrarossi è dotato di una funzione di diagnosi interna che viene attivata con una combinazione di tasti o tramite un segnale statico (10-34 V) sul pin 5. Il segnale sull'ingresso di diagnosi deve essere applicato per > 400 ms. La funzione di diagnosi simula un rilevamento della radiazione infrarossa. Il display visualizza "OL". Per disattivare la funzione di diagnosi, il 19

21 segnale statico deve essere di < 6 V per la durata di 0,3 s. Se la funzione di diagnosi viene attivata tramite i pulsanti, il prodotto mantiene questa modalità per 10 s. 11 Funzionamento Dopo aver collegato la tensione di alimentazione, il sensore di temperatura ad infrarossi sarà inizializzato automaticamente ed eseguirà un'autodiagnosi. Dopo circa 0,5 s il sensore di temperatura ad infrarossi è pronto al funzionamento e inizia la misurazione e l'analisi Indicazione dei parametri di configurazione Premere [Enter] e selezionare l'output desiderato. Premere [Enter] per passare al livello parametri. Premere il pulsante [ / ] fintanto che non viene visualizzato il parametro desiderato. Premere [Enter]. > Il prodotto indica il valore parametrico corrispondente per circa 30 s. Di seguito passa al modo Run Temperatura ambiente La temperatura ambiente massima per il sensore di temperatura ad infrarossi è di 65 C. Se il sensore di temperatura ad infrarossi viene utilizzato con temperature > 65 C, è necessario raffreddarlo o proteggerlo contro il calore radiante, ad es. applicando un elemento schermante. 20

22 11.3 Indicazioni di anomalia Sovraccarico uscite Il LED della rispettiva uscita lampeggia con 2 Hz. Il display visualizza il valore di processo. Temperatura eccessiva del prodotto Collegamento errato della tensione di alimentazione Tensione di alimentazione 7,8 V Campo di misura inferiore al limite min. Campo di misura superiore al limite max. L'indicazione "OT" e il valore di processo si alternano con 0,5 Hz; i LED indicano lo stato di commutazione dell'uscita. I due LED lampeggiano con 2 Hz; il display visualizza il valore di processo. I due LED, il display e le uscite di commutazione sono disattivate (con tensioni 8 V il prodotto si attiva. Le uscite di commutazione vengono attivate). Il display visualizza "UL". Il display visualizza "OL ". 21

23 12 Manutenzione e assistenza 12.1 Pulizia della lente Se la lente è sporca, il valore letto non viene visualizzato correttamente. Perciò è necessario verificare regolarmente la lente e, se necessario, pulirla. La polvere può essere rimossa semplicemente soffiando oppure utilizzando una spazzola morbida. È possibile utilizzare i panni per la pulizia di lenti, presenti sul mercato. Sono adatti anche panni puliti, morbidi che non rilasciano pelucchi. Lo sporco più intenso può essere rimosso con tradizionali detersivi o con sapone liquido. Infine sarà necessario risciacquare attentamente con acqua tenendo il sensore di temperatura ad infrarossi con la lente rivolta verso il basso. Non fare pressione sulla lente durante la pulizia al fine di evitare graffi. 22

24 13 Trasporto, imballaggio e smaltimento 13.1 Trasporto - Ispezione Al ricevimento verificare se la fornitura è completa e priva di danneggiamenti dovuti al trasporto. In caso di danni apparenti dovuti al trasporto, la fornitura dovrà essere accettata con riserva o non essere accettata affatto. L'entità del danno deve essere annotata sui documenti di trasporto o sulla bolla di consegna dello spedizioniere. Sarà quindi necessario avviare una procedura di reclamo. I difetti nascosti devono essere reclamati subito dopo il riconoscimento poiché le richieste di risarcimento possono essere fatte valere solo entro i termini di reclamo Imballaggio I materiali dell'imballo sono scelti attentamente secondo aspetti ecocompatibili e quindi riciclabili. L'imballaggio deve essere smaltito nel rispetto dell'ambiente. 23

25 14 Informazioni di licenza Il software del prodotto contiene parti della libreria avr-libc. Portions of avr-libc are Copyright (c) Keith Gudger, Bjoern Haase, Steinar Haugen, Peter Jansen, Reinhard Jessich, Magnus Johansson, Artur Lipowski, Marek Michalkiewicz, Colin O'Flynn, Bob Paddock, Reiner Patommel, Michael Rickman, Theodore A. Roth, Juergen Schilling, Philip Soeberg, Anatoly Sokolov, Nils Kristian Strom, Michael Stumpf, Stefan Swanepoel, Eric B. Weddington, Joerg Wunsch, Dmitry Xmelkov, The Regents of the University of California. All rights reserved. Redistribution and use in source and binary forms, with or without modification, are permitted provided that the following conditions are met: * Redistributions of source code must retain the above copyright notice, this list of conditions and the following disclaimer. * Redistributions in binary form must reproduce the above copyright notice, this list of conditions and the following disclaimer in the documentation and/or other materials provided with the distribution. * Neither the name of the copyright holders nor the names of contributors may be used to endorse or promote products derived from this software without specific prior written permission. THIS SOFTWARE IS PROVIDED BY THE COPYRIGHT HOLDERS AND CONTRIBUTORS "AS IS" AND ANY EXPRESS OR IMPLIED WARRANTIES, INCLUDING, BUT NOT LIMITED TO, THE IMPLIED WARRANTIES OF MERCHANTABILITY AND FITNESS FOR A PARTICULAR PURPOSE ARE DISCLAIMED. IN NO EVENT SHALL THE COPYRIGHT OWNER OR CONTRIBUTORS BE LIABLE FOR ANY DIRECT, INDIRECT, INCIDENTAL, SPECIAL, EXEMPLARY, OR CONSEQUENTIAL DAMAGES (INCLUDING, BUT NOT LIMITED TO, PROCUREMENT OF SUBSTITUTE GOODS OR SERVICES; LOSS OF USE, DATA, OR PROFITS; OR BUSINESS INTERRUPTION) HOWEVER CAUSED AND ON ANY THEORY OF LIABILITY, WHETHER IN CONTRACT, STRICT LIABILITY, OR TORT (INCLUDING NEGLIGENCE OR OTHERWISE) ARISING IN ANY WAY OUT OF THE USE OF THIS SOFTWARE, EVEN IF ADVISED OF THE POSSIBILITY OF SUCH DAMAGE. 24

26 15 Impostazioni di fabbrica Out1 Out2 Parametr o Impostazione di fabbrica SP 25 % RP 23 % OU NO DS 0 s DR 0 s SP 75 % RP 73 % OU NO DS 0 s DR 0 s Impostazione utente 25

Schermata principale NOTA. (1) La Libreria è la schermata principale di questa app. Toccare per visualizzare i file e le cartelle dell'app.

Schermata principale NOTA. (1) La Libreria è la schermata principale di questa app. Toccare per visualizzare i file e le cartelle dell'app. Progettato per iphone, ipod touch e ipad, MusicSoft Manager può essere utilizzato per eseguire le seguenti operazioni di gestione per song, dati di stile e altri file utilizzati su strumenti musicali digitali.

Dettagli

Schermata sfondo e inattiva. Guida per l'amministratore

Schermata sfondo e inattiva. Guida per l'amministratore Schermata sfondo e inattiva Guida per l'amministratore Settembre 2016 www.lexmark.com Sommario 2 Sommario Panoramica... 3 Configurazione dell'applicazione... 4 Accesso alla pagina di configurazione dell'applicazione...4

Dettagli

VCC-HD2300/HD2300P VCC-HD2100/HD2100P

VCC-HD2300/HD2300P VCC-HD2100/HD2100P VCC-HD2300/HD2300P VCC-HD2100/HD2100P Avviso relativo al copyright Come utilizzare questo manuale Informazioni sul Copyright/Come utilizzare questo manuale1/8 Il presente manuale di istruzioni è coperto

Dettagli

Varie. Servizio informazioni

Varie. Servizio informazioni 1 Salute e sicurezza Introduzione 2 Il gioco 3 Comandi 4 Prima di iniziare 5 Per iniziare 6 Come salvare Modalità Storia 7 Cominciare a giocare 8 Schermo della macchina 9 Il diario viola 10 Affrontare

Dettagli

Area Sistemi Sicurezza Informatica

Area Sistemi Sicurezza Informatica InfoCamere Società Consortile di Informatica delle Camere di Commercio Italiane per azioni Note sull installazione di CardOS API 2.2.1 Funzione emittente 70500 Area Sistemi Sicurezza Informatica NOTE su

Dettagli

Istruzioni per l uso Amplificatore di controllo per sensori di temperatura TR / / 2000

Istruzioni per l uso Amplificatore di controllo per sensori di temperatura TR / / 2000 Istruzioni per l uso Amplificatore di controllo per sensori di temperatura TR7430 701331 / 03 09 / 000 Indice 1 truttura del menu...3 Elementi di comando e di indicazione...4 3 Uso conforme...5 4 odi operativi...5

Dettagli

CIE_CSP GUIDA INSTALLAZIONE. Versione 1.0

CIE_CSP GUIDA INSTALLAZIONE. Versione 1.0 CIE_CSP GUIDA INSTALLAZIONE Versione 1.0 Data Preparazione 31.10.2001 Nota sul manuale Le informazioni contenute in questo documento sono soggette a modifiche senza preavviso e non rappresentano obbligo

Dettagli

Istruzioni per l'uso Sensori capacitivi

Istruzioni per l'uso Sensori capacitivi Istruzioni per l'uso Sensori capacitivi 70613 / 00 07 / 2017 Indice 1 Premessa 3 1.1 Simboli utilizzati 3 2 Indicazioni di sicurezza 3 3 Uso conforme 3 Montaggio.1 Indicazioni per il montaggio schermato

Dettagli

Istruzioni per l'uso Sensore a ultrasuoni a diffusione diretta UGB UGC / / 2016

Istruzioni per l'uso Sensore a ultrasuoni a diffusione diretta UGB UGC / / 2016 Istruzioni per l'uso Sensore a ultrasuoni a diffusione diretta UGB UGC 8037715 / 00 04 / 016 1 Premessa 1.1 Simboli utilizzati Sequenza operativa > Reazione, risultato Riferimento Nota importante In caso

Dettagli

Istruzioni per l uso Amplificatore di controllo per sensori di temperatura TR / / 2016

Istruzioni per l uso Amplificatore di controllo per sensori di temperatura TR / / 2016 Istruzioni per l uso Amplificatore di controllo per sensori di temperatura IT TR2439 80231576 / 00 03 / 2016 Indice 1 Indicazioni di sicurezza...3 2 Uso conforme...3 3 Funzione...4 3.1 Funzione di commutazione...4

Dettagli

MagicInfo Express Creatore contenuti

MagicInfo Express Creatore contenuti MagicInfo Express Creatore contenuti MagicInfo Express Creatore contenuti Manuale utente MagicInfo Express Creatore contenuti è un programma che permette di creare facilmente contenuti LFD usando vari

Dettagli

Istruzioni per l'uso Sensore a ultrasuoni a diffusione diretta UG- UGA UGQ / / 2016

Istruzioni per l'uso Sensore a ultrasuoni a diffusione diretta UG- UGA UGQ / / 2016 Istruzioni per l'uso Sensore a ultrasuoni a diffusione diretta UG- UGA UGQ 80776 / 00 0 / 06 Premessa. Simboli utilizzati Sequenza operativa > Reazione, risultato Riferimento Nota importante In caso di

Dettagli

Istruzioni per l uso Sensore binario di livello LI / / 2013

Istruzioni per l uso Sensore binario di livello LI / / 2013 Istruzioni per l uso Sensore binario di livello LI51 704367 / 02 02 / 2013 Indice 1 Premessa...3 1.1 Simboli utilizzati...3 2 Indicazioni di sicurezza...3 3 Uso conforme...4 3.1 Campo d'impiego...4 3.2

Dettagli

Istruzioni di montaggio Sensore di pressione elettronico per applicazioni industriali. PT54xx/PU54xx / / 2015

Istruzioni di montaggio Sensore di pressione elettronico per applicazioni industriali. PT54xx/PU54xx / / 2015 Istruzioni di montaggio Sensore di pressione elettronico per applicazioni industriali PT54xx/PU54xx 8030556 / 00 06 / 05 Indice Premessa... Indicazioni di sicurezza... 3 Uso conforme...3 3. Campo d'impiego...3

Dettagli

CIE_CSP GUIDA UTENTE. Versione 1.0

CIE_CSP GUIDA UTENTE. Versione 1.0 CIE_CSP GUIDA UTENTE Versione 1.0 Data Preparazione 31.10.2001 Nota sul manuale Le informazioni contenute in questo documento sono soggette a modifiche senza preavviso e non rappresentano un obbligo da

Dettagli

Istruzioni per l'uso Amplificatore switching. VS2000 Exi PTB 01 ATEX / / 2013

Istruzioni per l'uso Amplificatore switching. VS2000 Exi PTB 01 ATEX / / 2013 Istruzioni per l'uso Amplificatore switching VS000 Exi PTB 0 ATEX 075 70669 / 0 07 / 0 Indice Premessa.... Simboli utilizzati... Indicazioni di sicurezza.... Particolarità di questo manuale.... Altre indicazioni

Dettagli

Istruzioni di funzionamento Sistema a riflessione diretta OG

Istruzioni di funzionamento Sistema a riflessione diretta OG Istruzioni di funzionamento R Sistema a riflessione diretta OG N. di disegno 7065/05 09/05 Utilizzo conforme all applicazioneil sistema a riflessione diretta rileva oggetti e materiali senza entrare in

Dettagli

Istruzioni per l uso Sensore ottico della distanza O1D100 O1D103 IT

Istruzioni per l uso Sensore ottico della distanza O1D100 O1D103 IT Istruzioni per l uso Sensore ottico della distanza O1D100 O1D103 704991 / 00 08 / 2012 Indice 1 Premessa...4 1.1 Simboli utilizzati...4 1.2 Indicazioni di pericolo utilizzate...4 2 Indicazioni di sicurezza...4

Dettagli

Istruzioni per l uso Sensori capacitivi

Istruzioni per l uso Sensori capacitivi Istruzioni per l uso Sensori capacitivi IT 700 / 00 0 / 009 Indice Indicazioni di sicurezza... Uso conforme... Montaggio.... Indicazioni per il montaggio incastrato e non incastrato... Collegamento elettrico....

Dettagli

ACNSEM3L. I - Centralina controllo semafori a due o tre luci F - Centrale de contrôle pour les feux GB - Control unit for traffic lights

ACNSEM3L. I - Centralina controllo semafori a due o tre luci F - Centrale de contrôle pour les feux GB - Control unit for traffic lights ACNSEM3L I - Centralina controllo semafori a due o tre luci F - Centrale de contrôle pour les feux GB - Control unit for traffic lights Versione base 1 Versione con trasformatore Versione con trasformatore,

Dettagli

Istruzioni per l uso Modulo AS-i AC2520 AC / / 2009

Istruzioni per l uso Modulo AS-i AC2520 AC / / 2009 Istruzioni per l uso Modulo AS-i AC220 AC270 739079 / 00 06 / 2009 Indice 1 Premessa3 1.1 Informazioni sul presente documento 3 1.2 Simboli utilizzati 3 2 Indicazioni di sicurezza 4 2.1 Generale 4 2.2

Dettagli

Istruzioni per l uso Sensore di pressione elettronico. PN7xxx / / 2014

Istruzioni per l uso Sensore di pressione elettronico. PN7xxx / / 2014 Istruzioni per l uso Sensore di pressione elettronico PN7xxx 8000579 / 00 03 / 204 Indice Premessa4. Simboli utilizzati 4 2 Indicazioni di sicurezza 4 3 Uso conforme 5 3. Campo d'impiego 5 4 Funzione 6

Dettagli

Istruzioni di funzionamento. Barriere fotoelettriche OG. N. di disegno /05 09/2005

Istruzioni di funzionamento. Barriere fotoelettriche OG. N. di disegno /05 09/2005 Istruzioni di funzionamento R Barriere fotoelettriche OG N. di disegno 706/05 09/005 Utilizzo conforme all applicazione a barriera fotoelettrica rileva oggetti e materiali senza entrare in contatto con

Dettagli

STUFE A CONVEZIONE NATURALE. Manuale d uso TCN 50 / TCN 115

STUFE A CONVEZIONE NATURALE. Manuale d uso TCN 50 / TCN 115 STUFE A CONVEZIONE NATURALE Manuale d uso TCN 50 / TCN 115 Sommario 1 Garanzia... 1 2 Contenuto della confezione... 2 3 Prima installazione... 2 3.1 Operazioni preliminari... 2 3.2 Parti dello strumento...

Dettagli

ISTRUZIONI PER L'INSTALLAZIONE 10/2015

ISTRUZIONI PER L'INSTALLAZIONE 10/2015 ISTRUZIONI PER L'INSTALLAZIONE 1 10/2015 SICUREZZA E CORRETTO UTILIZZO Attenersi scrupolosamente alle istruzioni allegate al fine di garantire la sicurezza e la lunga durata del prodotto. L'inosservanza

Dettagli

Istruzioni per l'uso Amplificatore di controllo per sensori di flusso VS / / 2013

Istruzioni per l'uso Amplificatore di controllo per sensori di flusso VS / / 2013 Istruzioni per l'uso Amplificatore di controllo per sensori di flusso VS000 7097 / 01 07 / 201 Indice 1 Premessa...2 2 Indicazioni di sicurezza... Uso conforme... Montaggio....1 Montaggio dei sensori...

Dettagli

Istruzioni per il montaggio Sensore di pressione elettronico per il settore industriale. PT354x/PT954x / / 2010

Istruzioni per il montaggio Sensore di pressione elettronico per il settore industriale. PT354x/PT954x / / 2010 Istruzioni per il montaggio Sensore di pressione elettronico per il settore industriale PT5x/PT95x 70676 / 00 0 / 00 Indice Indicazioni di sicurezza... Uso conforme.... Campo d'impiego... Montaggio...

Dettagli

Istruzioni di funzionamento

Istruzioni di funzionamento Istruzioni di funzionamento R Sistema reflex OG N. di disegno 706/05 09/05 Utilizzo conforme all applicazione Il sistema reflex, operando unitamente al catarifrangente a "nido d'ape" o al film adesivo

Dettagli

Istruzioni per l uso Controllore di flusso SI5000 SI / / 2010

Istruzioni per l uso Controllore di flusso SI5000 SI / / 2010 Istruzioni per l uso Controllore di flusso SI5000 SI5001 704056 / 03 08 / 2010 Indice 1 Indicazioni di sicurezza 3 2 Uso conforme 4 2.1 Campo d'impiego 4 2.2 Funzione di monitoraggio del flusso 4 3 Montaggio

Dettagli

TMD 2CSG524000R2021 ABB

TMD 2CSG524000R2021 ABB TMD 2CSG524000R2021 2CSG445018D0901 ABB ABB ABB S.p.a Divisione ABB SACE V.le dell Industria, 18 20010 Vittuone (MI) Tel +39 02 9034 1 FAX +39 02 9034 7609 2 I Principali funzionalità Un eccessivo incremento

Dettagli

BMSA1203. SSensor da soffitto PIR IP20 solo trimmer

BMSA1203. SSensor da soffitto PIR IP20 solo trimmer SSensor da soffitto PIR IP0 solo trimmer MS0 Descrizione Dispositivo di controllo e comando dotato di sensore di luminosità e movimento per la gestione automatica dell illuminazione rea di rilevazione

Dettagli

Istruzioni per l uso Controllore di flusso SI5010 SI / / 2010

Istruzioni per l uso Controllore di flusso SI5010 SI / / 2010 Istruzioni per l uso Controllore di flusso SI5010 SI5011 704332 / 02 08 / 2010 Indice 1 Indicazioni di sicurezza 3 2 Uso conforme 4 2.1 Campo d'impiego 4 2.2 Funzione di monitoraggio del flusso 4 3 Montaggio

Dettagli

o Quando si installa ScanSnap Organizer su Windows(R), entrare prima come utente con i diritti di Amministratore e installare ScanSnap Organizer.

o Quando si installa ScanSnap Organizer su Windows(R), entrare prima come utente con i diritti di Amministratore e installare ScanSnap Organizer. ------ File Leggimi di ScanSnap Organizer V5.0L11 ------ - Sommario - 1. Avvertenze per l'uso di caratteri dipendenti dall'ambiente 2. Avvertenze per l'installazione 3. Avvertenze per l'operatività 4.

Dettagli

Istruzioni per l'uso Sensore di pressione elettronico. PN3xxx / / 2015

Istruzioni per l'uso Sensore di pressione elettronico. PN3xxx / / 2015 Istruzioni per l'uso Sensore di pressione elettronico PN3xxx 80226520 / 00 01 / 2015 Indice 1 Premessa4 1.1 Simboli utilizzati 4 2 Indicazioni di sicurezza 4 3 Uso conforme 5 3.1 Campo d'impiego 5 4 Funzione

Dettagli

Materiali e colore: Funzioni e tasti: Il display LCD03 offre molte funzioni per la vostra guida:

Materiali e colore: Funzioni e tasti: Il display LCD03 offre molte funzioni per la vostra guida: MANUALEDISPLAYLCD-03 Materiali e colore: Il display LCD03 da 4, è RETROILLUMINATO, può offrire molte funzioni per il vostro piacere di guida. L involucro è progettato per funzionare correttamente da -20

Dettagli

HDD TWAIN driver Manuale d uso

HDD TWAIN driver Manuale d uso 4037-9635-10 HDD TWAIN driver Manuale d uso Sommario 1 Introduzione 1.1 Cos' è il driver HDD TWAIN?...1-1 1.2 Come si utilizza il driver HDD TWAIN?...1-2 1.3 Ambiente operativo...1-3 1.3.1 Software...1-3

Dettagli

Contratto di licenza con l'utente finale. Prodotto mobile PRINT & SCAN, versione 1.1

Contratto di licenza con l'utente finale. Prodotto mobile PRINT & SCAN, versione 1.1 Contratto di licenza con l'utente finale Prodotto mobile PRINT & SCAN, versione 1.1 Il presente documento costituisce un accordo tra l'utente finale ("Utente") dell'applicazione mobile PRINT & SCAN ("Applicazione

Dettagli

Istruzioni di funzionamento. Sensore di livello capacitivo LI5. N. di disegno /05 09/03

Istruzioni di funzionamento. Sensore di livello capacitivo LI5. N. di disegno /05 09/03 Istruzioni di funzionamento R Sensore di livello capacitivo LI5 N. di disegno 7064/05 09/0 Indice. Utilizzo conforme all applicazione.............. Pagina 4. Montaggio................................ Pagina

Dettagli

Istruzioni per l uso Sensore di pressione. PN50xx / / 2010

Istruzioni per l uso Sensore di pressione. PN50xx / / 2010 Istruzioni per l uso ensore di pressione PN50xx 704789 / 00 05 / 2010 Indice 1 Premessa 3 1.1 imboli utilizzati 3 2 Indicazioni di sicurezza 3 3 Uso conforme 4 4 Funzione 5 4.1 Elaborazione dei segnali

Dettagli

Istruzioni per l'uso Sensore di pressione. PN30xx / / 2010

Istruzioni per l'uso Sensore di pressione. PN30xx / / 2010 Istruzioni per l'uso ensore di pressione IT PN30xx 704791 / 00 05 / 2010 Indice 1 Premessa3 1.1 imboli utilizzati 3 2 Indicazioni di sicurezza 3 3 Uso conforme 4 4 Funzione 5 4.1 Elaborazione dei segnali

Dettagli

REGOLATORE DI CARICA PER PANNELLI SOLARI

REGOLATORE DI CARICA PER PANNELLI SOLARI MANUALE UTENTE REGSOL50A REGOLATORE DI CARICA PER PANNELLI SOLARI 12/24V-50 A (cod. REGSOL50A) La ringraziamo per aver acquistato questo regolatore di carica per applicazioni fotovoltaiche. Prima di utilizzare

Dettagli

Istruzioni di funzionamento. Sensore di livello capacitivo KNM. N. di disegno /00 04/2001

Istruzioni di funzionamento. Sensore di livello capacitivo KNM. N. di disegno /00 04/2001 Istruzioni di funzionamento Sensore di livello capacitivo N. di disegno 70642/00 04/200 KNM Indice Pagina Utilizzo conforme all applicazione ------------------------------------ 2 2 Montaggio ----------------------------------------------------------------

Dettagli

Manuale e Istruzioni d uso

Manuale e Istruzioni d uso Manuale e Istruzioni d uso Indice Manuale e Istruzioni d uso... 1 Indice... 1 Generalità... 1 Caratteristiche generali... 1 Descrizione... 2 Installazione e uso... 2 Esempio di installazione.... 3 Dimensioni...

Dettagli

Dynamic Content Advanced Manuale Utente

Dynamic Content Advanced Manuale Utente 16.1 Manuale Utente 07-2017 Sommario 1. Informazioni sul copyright... 6 1.1 Informazioni di licenza di terze parti... 7 2. Informazioni su... 18 3. Dynamic Content...19 3.1 Manuale dell'utente di Dynamic

Dettagli

PageScope Box Operator Ver. 3.2 Manuale d uso

PageScope Box Operator Ver. 3.2 Manuale d uso PageScope Box Operator Ver. 3.2 Manuale d uso Box Operator Sommario 1 Introduzione 1.1 Requisiti di sistema...1-1 1.2 Limitazioni...1-1 2 Installazione di Box Operator 2.1 Procedura di installazione...2-1

Dettagli

HARVIA GRIFFIN INFRA. Centralina di controllo

HARVIA GRIFFIN INFRA. Centralina di controllo HARVIA GRIFFIN INFRA Centralina di controllo 31032009 Le presenti istruzioni per l installazione e l utilizzo sono dirette ai proprietari e agli incaricati della gestione di cabine a infrarossi, radiatori

Dettagli

Istruzioni per l uso Controllore di flusso SI / / 2010

Istruzioni per l uso Controllore di flusso SI / / 2010 Istruzioni per l uso Controllore di flusso SI5007 IT 704319 / 03 08 / 2010 Indice 1 Premessa 3 1.1 Spiegazione dei simboli 3 2 Indicazioni di sicurezza 3 3 Uso conforme 4 3.1 Campo d'impiego 4 3.2 Funzione

Dettagli

Lezione 4. La tutela del software

Lezione 4. La tutela del software Lezione 4 La tutela del software Software e diritto d autore Legge 633/41 Articolo 2 Sono protetti i programmi per elaboratore, in qualsiasi forma espressi purchè originali quale risultato di creazione

Dettagli

Sophos Endpoint Security and Control Guida di avvio per computer autonomi

Sophos Endpoint Security and Control Guida di avvio per computer autonomi Sophos Endpoint Security and Control Guida di avvio per computer autonomi Versione prodotto: 10.3 Data documento: giugno 2014 Sommario 1 Informazioni sulla guida...3 2 Prima di cominciare...4 3 Installazione

Dettagli

11 MOVIMOT e Diagnosi del Bus

11 MOVIMOT e Diagnosi del Bus LED di stato MOVIMOT MOVIMOT e Diagnosi del Bus. LED di stato MOVIMOT Significato del LED di stato Il LED a tre colori visualizza gli stati di esercizio e di anomalia. Colore LED - Spento Giallo Giallo

Dettagli

Istruzioni di funzionamento Pressostato elettronico

Istruzioni di funzionamento Pressostato elettronico Istruzioni di funzionamento R Pressostato elettronico N. di disegno 70588/0 07/0 Indice Precauzioni di sicurezza.................pagina 5 Elementi di comando e di visualizzazione.....pagina 5. Utilizzo

Dettagli

Sensori di Prossimità Guida Utente

Sensori di Prossimità Guida Utente Sensori di Prossimità Guida Utente 1 INDICE: 1 INTRODUZIONE... 2 2 NORME DI INSTALLAZIONE... 2 2.1 Precauzioni... 2 2.2 Connessione elettrica... 3 3 SETTAGGIO DEI CANALI CON ACQUISITORI GET... 3 4 CARATTERISTICHE

Dettagli

Lampada fluorescente compatta

Lampada fluorescente compatta SSensor da parete PIR IP55 MSA10 Descrizione Dispositivo di controllo e comando dotato di sensore di luminosità e movimento per la gestione dell illuminazione. Il dispositivo ha un grado di protezione

Dettagli

Guida Di Riferimento NPD4211-00 IT

Guida Di Riferimento NPD4211-00 IT NPD4211-00 IT Avviso sui diritti d autore Non è consentito riprodurre, conservare in un sistema di recupero dati o trasmettere in nessun modo e mediante nessun mezzo di tipo meccanico, adibito a fotocopiatura,

Dettagli

CA Agile Vision. Guida all'integrazione di Agile Vision

CA Agile Vision. Guida all'integrazione di Agile Vision CA Agile Vision Guida all'integrazione di Agile Vision Spring 2010 La presente documentazione ed ogni relativo programma software di ausilio (di seguito definiti "Documentazione") vengono forniti unicamente

Dettagli

Istruzioni per l uso Amplificatore di controllo per sensori di temperatura TR /00 04/2011

Istruzioni per l uso Amplificatore di controllo per sensori di temperatura TR /00 04/2011 Istruzioni per l uso Amplificatore di controllo per sensori di temperatura IT TR2432 704774/00 04/20 Indice Premessa...3. imboli utilizzati...3 2 Indicazioni di sicurezza...4 3 Uso conforme...4 4 Funzione...4

Dettagli

Materiali e colore: Funzioni e tasti: Il display LCD offre molte funzioni per la vostra guida:

Materiali e colore: Funzioni e tasti: Il display LCD offre molte funzioni per la vostra guida: Materiali e colore: Il display LCD03 è RETROILLUMINATO, può offrire molte funzioni per il vostro piacere di guida. L involucro è progettato per funzionare correttamente da -20 a +60 C. Colore disponibile:

Dettagli

Istruzioni per l'uso Sensore elettronico di pressione. PN70xx /00 05 / 2010

Istruzioni per l'uso Sensore elettronico di pressione. PN70xx /00 05 / 2010 Istruzioni per l'uso ensore elettronico di pressione PN70xx IT 704744/00 05 / 2010 Indice truttura del menu... 3 Elementi di comando e di indicazione... 4 odalità operative... 6 ontaggio... 7 Collegamento

Dettagli

Intenso POWERBANK 5200

Intenso POWERBANK 5200 Intenso POWERBANK 5200 Version 1.1 Istruzioni per l uso Pagina 1-7 Manuale d istruzioni POWERBANK 5200 Pagina 1 de 7 Volume di consegna Intenso Powerbank 5200 Cavo di ricarica Micro USB Istruzioni per

Dettagli

Unità ambiente per controllori Synco 700

Unità ambiente per controllori Synco 700 . 1 633 Unità ambiente per controllori Synco 700 Collegamento bus Konnex QAW740 Unità ambiente digitale, multifunzionale per il controllo a distanza dei controllori Synco 700. Impiego Unità ambiente da

Dettagli

Istruzioni per l uso Sensore di vibrazioni VNB /00 07/2017

Istruzioni per l uso Sensore di vibrazioni VNB /00 07/2017 Istruzioni per l uso Sensore di vibrazioni IT VNB211 80237489/00 07/2017 Indice 1 Premessa4 1.1 Informazioni sul presente documento 4 1.2 Simboli utilizzati 4 2 Indicazioni di sicurezza 4 2.1 In generale

Dettagli

Lezione 3. La tutela del software

Lezione 3. La tutela del software Lezione 3 La tutela del software Software e diritto d autore Legge 633/41 Articolo 2 Sono protetti i programmi per elaboratore, in qualsiasi forma espressi purchè originali quale risultato di creazione

Dettagli

Youjie YJ HF600. Manuale di avvio rapido. Scanner di imaging di area. YJ-HF600-ITIT-QS Rev A 5/16

Youjie YJ HF600. Manuale di avvio rapido. Scanner di imaging di area. YJ-HF600-ITIT-QS Rev A 5/16 Youjie YJ HF600 Scanner di imaging di area Manuale di avvio rapido YJ-HF600-ITIT-QS Rev A 5/16 Nota: per informazioni sulla pulizia del dispositivo, consultare il manuale dell utente. Versioni in altre

Dettagli

CENTRALINA ELETTRONICA FAR Art Nuova versione

CENTRALINA ELETTRONICA FAR Art Nuova versione CENTRALINA ELETTRONICA FAR Art. 9600-9612 - Nuova versione MANUALE D ISTRUZIONE SEMPLIFICATO La centralina elettronica FAR art.9612 è adatta all utilizzo su impianti di riscaldamento dotati di valvola

Dettagli

Guida Di Riferimento NPD4279-02 IT

Guida Di Riferimento NPD4279-02 IT NPD4279-02 IT Avviso sui diritti d autore Non è consentito riprodurre, conservare in un sistema di recupero dati o trasmettere in nessun modo e mediante nessun mezzo di tipo meccanico, adibito a fotocopiatura,

Dettagli

/ AC528A / AC542A / AC546A / AC551A / AC570A

/ AC528A / AC542A / AC546A / AC551A / AC570A Istruzioni per l'uso (parte rilevante per la sicurezza ATEX) Moduli AS-i (AirBox) AC246A / AC528A / AC542A / AC546A / AC551A / AC570A IT 80008907/00 12/2014 2 Istruzioni per l'uso (parte rilevante per

Dettagli

Istruzioni per l'uso Sensore di pressione elettronico. PN2xxx / / 2015

Istruzioni per l'uso Sensore di pressione elettronico. PN2xxx / / 2015 Istruzioni per l'uso Sensore di pressione elettronico PN2xxx 80227599 / 00 05 / 2015 Indice 1 Premessa4 1.1 Simboli utilizzati 4 2 Indicazioni di sicurezza 4 3 Uso conforme 5 3.1 Campo d'impiego 5 4 Funzione

Dettagli

Guida Di Riferimento NPD4497-00 IT

Guida Di Riferimento NPD4497-00 IT NPD4497-00 IT Avviso sui diritti d autore Non è consentito riprodurre, conservare in un sistema di recupero dati o trasmettere in nessun modo e mediante nessun mezzo di tipo meccanico, adibito a fotocopiatura,

Dettagli

Manuale di KolourPaint. Thurston Dang Clarence Dang Lauri Watts Traduzione italiana: Luigi Toscano

Manuale di KolourPaint. Thurston Dang Clarence Dang Lauri Watts Traduzione italiana: Luigi Toscano Thurston Dang Clarence Dang Lauri Watts Traduzione italiana: Luigi Toscano 2 Indice 1 Introduzione 6 2 Uso di KolourPaint 7 3 Strumenti 8 3.1 Acquisizione di schermate.................................

Dettagli

Uso del pannello operatore

Uso del pannello operatore Questa sezione fornisce informazioni sul pannello operatore della stampante, sulla modifica delle impostazioni e sui menu del pannello operatore. È possibile modificare la maggior parte delle impostazioni

Dettagli

Attuatore per controllo modulante AME 85QM

Attuatore per controllo modulante AME 85QM Attuatore per controllo modulante AME 85QM Descrizione L attuatore AME 85QM è utilizzato con valvole di controllo e di bilanciamento indipendenti dalla pressione di grosso diametro, le AB-QM DN 200 e DN

Dettagli

ScanSnap N1800 Network Scanner. Avvio rapido

ScanSnap N1800 Network Scanner. Avvio rapido ScanSnap N1800 Network Scanner Avvio rapido Sommario Introduzione...3 Informazioni sulla guida... 3 Apertura dell Aiuto... 4 Indicazioni di avvertimento usate in questo documento... 4 Per un uso sicuro...

Dettagli

Programmatore elettronico a 2 canali

Programmatore elettronico a 2 canali Serie Programmatore elettronico a canali GW 30 4 ATTENZIONE - IMPORTANTE Ci congratuliamo con Lei per la scelta di prodotti Gewiss. I prodotti Gewiss sono costruiti con attente cure dei dettagli impiegando

Dettagli

Istruzioni per l installazione e l uso DT 10 DT 20. prog. set? WO. Modelli e brevetti depositati Ref. : IT (2008/06) OSW

Istruzioni per l installazione e l uso DT 10 DT 20. prog. set? WO. Modelli e brevetti depositati Ref. : IT (2008/06) OSW prog Istruzioni per l installazione e l uso DT 10 DT 20 auto 1 2 3 4 5 6 7 auto set? OK 6720611791-00.1WO Istruzioni per l installazione e l uso Modelli e brevetti depositati Ref. : OSW Indice Indice 1

Dettagli

TERMOSTATO AMBIENTE PROGRAMMABILE Cronocomando ebus. Istruzioni per l installazione, la regolazione e la manutenzione

TERMOSTATO AMBIENTE PROGRAMMABILE Cronocomando ebus. Istruzioni per l installazione, la regolazione e la manutenzione TERMOSTATO AMBIENTE PROGRAMMABILE Cronocomando ebus Istruzioni per l installazione, la regolazione e la manutenzione INDICE 1 Avvertenze sulla documentazione...2 2 Descrizione dell apparecchio...2 2.1

Dettagli

Istruzioni per l uso Sensore magneto-induttivo del flusso SM9004 SM / / 2013

Istruzioni per l uso Sensore magneto-induttivo del flusso SM9004 SM / / 2013 Istruzioni per l uso Sensore magneto-induttivo del flusso SM9004 SM2004 IT 80002345 / 00 07 / 2013 Indice 1 Premessa4 1.1 Simboli utilizzati 4 1.2 Avvertenze utilizzate 4 2 Indicazioni di sicurezza 5 3

Dettagli

Guida utente stampante/ copiatrice/scanner NPD4496-00 IT

Guida utente stampante/ copiatrice/scanner NPD4496-00 IT Guida utente stampante/ copiatrice/scanner NPD4496-00 IT Avviso sui diritti d autore Non è consentito riprodurre, conservare in un sistema di recupero dati o trasmettere in nessun modo e mediante nessun

Dettagli

DARK SOULS II 2014 NAMCO BANDAI Games Inc. 2011-2014 FromSoftware, Inc. NAMCO BANDAI Games logo is a trademark of NAMCO BANDAI. All other trademarks

DARK SOULS II 2014 NAMCO BANDAI Games Inc. 2011-2014 FromSoftware, Inc. NAMCO BANDAI Games logo is a trademark of NAMCO BANDAI. All other trademarks DARK SOULS II 2014 NAMCO BANDAI Games Inc. 2011-2014 FromSoftware, Inc. NAMCO BANDAI Games logo is a trademark of NAMCO BANDAI. All other trademarks and trade names are the property of their respective

Dettagli

Istruzioni per l uso Elettronica di diagnosi per sensori di vibrazioni VSE /01 02/2010

Istruzioni per l uso Elettronica di diagnosi per sensori di vibrazioni VSE /01 02/2010 Istruzioni per l uso Elettronica di diagnosi per sensori di vibrazioni VSE00 704660/0 0/00 Indice Premessa3 Indicazioni di sicurezza 3 3 Uso conforme 3 4 Montaggio 4 4. Montaggio dei sensori 5 5 Collegamento

Dettagli

Sonde di temperatura ambiente

Sonde di temperatura ambiente 1 749 1749P01 QAA20..1 Symaro Sonde di temperatura ambiente QAA20..1.. Sonde attive per la misura della temperatura ambiente Tensione di alimentazione 24 V AC o 13.5 35 V DC Segnale d uscita 0...10 V DC

Dettagli

Manuale di servizio. Kit di calibrazione termometro per fornetto i-thermo 163M e i-thermo 163L Release software Th 3.xx

Manuale di servizio. Kit di calibrazione termometro per fornetto i-thermo 163M e i-thermo 163L Release software Th 3.xx Manuale di servizio Kit di calibrazione termometro per fornetto i-thermo 163M e i-thermo 163L Release software Th 3.xx Man_STCi_01_IT_th_3_xx_REV1 16/07/2014 Indice 1 FUNZIONAMENTO TERMOMETRO STCI-01...

Dettagli

Istruzioni per l'uso originali Relè di sicurezza con uscite relè G1501S / / 2012

Istruzioni per l'uso originali Relè di sicurezza con uscite relè G1501S / / 2012 Istruzioni per l'uso originali Relè di sicurezza con uscite relè G50S IT 70699 / 00 04 / 202 Indice Premessa4 Simboli utilizzati 4 2 Indicazioni di sicurezza 5 3 Volume della fornitura 6 4 Uso conforme

Dettagli

ACCESSORIO PANNELLO CONTROLLO REMOTO

ACCESSORIO PANNELLO CONTROLLO REMOTO ACCESSORIO PANNELLO CONTROLLO REMOTO Questa istruzione è parte integrante del libretto dell'apparecchio sul quale viene installato l'accessorio. A tale libretto si rimanda per le AVVERTENZE GENERALI e

Dettagli

TC 49 CONTAIMPULSI ELETTRONICO DIGITALE A MICROPROCESSORE

TC 49 CONTAIMPULSI ELETTRONICO DIGITALE A MICROPROCESSORE TC 49 CONTAIMPULSI ELETTRONICO DIGITALE A MICROPROCESSORE CARATTERISTICHE TECNICHE CARATTERISTICHE MECCANICHE Contenitore Plastico autoestinguente UL 94 V0 Dimensioni 48x48 mm DIN profondità 98 mm Peso

Dettagli

Sistema 2000 Sistema 2000 Modulo relè RVC. 1 Indicazioni di sicurezza. 2 Struttura dell'apparecchio. N. ord. : 0303 00. Istruzioni per l uso

Sistema 2000 Sistema 2000 Modulo relè RVC. 1 Indicazioni di sicurezza. 2 Struttura dell'apparecchio. N. ord. : 0303 00. Istruzioni per l uso N. ord. : 0303 00 Istruzioni per l uso 1 Indicazioni di sicurezza L'installazione e il montaggio di apparecchi elettrici devono essere eseguiti esclusivamente da elettrotecnici. In caso di inosservanza

Dettagli

EDB5 CAMPANELLO WIRELESS E PULSANTE PER CAMPANELLO. Manuale d'uso 3

EDB5 CAMPANELLO WIRELESS E PULSANTE PER CAMPANELLO. Manuale d'uso 3 CAMPANELLO WIRELESS E PULSANTE PER CAMPANELLO Manuale d'uso 3 Figure 1 15/10/2012 2 Velleman nv Manuale Utente 1. Introduzione Per tutti i residenti dell Unione Europea Importanti informazioni ambientali

Dettagli

Manuale delle istruzioni

Manuale delle istruzioni . Sommario Configurazione Uso Risoluzione dei problemi Appendice. Wireless Range Extender Manuale delle istruzioni HEOS Extend 1 Sommario Configurazione Uso Risoluzione dei problemi Appendice INTRODUZIONE

Dettagli

DVM77N TERMOMETRO TASCABILE AD INFRAROSSI

DVM77N TERMOMETRO TASCABILE AD INFRAROSSI TERMOMETRO TASCABILE AD INFRAROSSI 1. Introduzione TERMOMETRO TASCABILE AD INFRAROSSI A tutti i residenti nell Unione Europea Importanti informazioni ambientali relative a questo prodotto Questo simbolo

Dettagli

Istruzioni per l uso Sensore di pressione. PN70xx / / 2012

Istruzioni per l uso Sensore di pressione. PN70xx / / 2012 Istruzioni per l uso ensore di pressione PN70xx 706136 / 00 01 / 2012 Indice 1 Premessa3 1.1 imboli utilizzati 3 2 Indicazioni di sicurezza 3 3 Uso conforme 4 4 Funzione 5 4.1 Comunicazione, parametrizzazione,

Dettagli

Istruzioni per l'uso ATEX Ripartitore in inox E7354A

Istruzioni per l'uso ATEX Ripartitore in inox E7354A Istruzioni per l'uso ATEX Ripartitore in inox E7354A 7390937/00 07/2012 Indicazioni per l impiego sicuro in zone potenzialmente esplosive Uso conforme Impiego in zone potenzialmente esplosive ai sensi

Dettagli

CMF5U. Controllore preprogrammato configurabile per semplici applicazioni di regolazione

CMF5U. Controllore preprogrammato configurabile per semplici applicazioni di regolazione revisione 10 2015 CMF5U Controllore preprogrammato configurabile per semplici applicazioni di regolazione La serie CMF è composta da regolatori preprogrammati indicati per il montaggio su barra DIN e che

Dettagli

Sensori ad ultrasuoni con 1 uscita di commutazione. Disegno quotato

Sensori ad ultrasuoni con 1 uscita di commutazione. Disegno quotato Sensori ad ultrasuoni con 1 uscita di commutazione Disegno quotato it 1-217/2 513589 4mm 16mm 1-3 V DC Con riserva di modifiche PAL_RKU318_4_16_1SWO_it_513589.fm Funzione in larga misura indipendente dalla

Dettagli

SM9000 Sensori di flusso Caratteristiche del prodotto

SM9000 Sensori di flusso Caratteristiche del prodotto Caratteristiche del prodotto Sensore magneto-induttivo del flusso Connettore Raccordo a processo: G2 con guarnizione piatta Collegamento alla canalizzazione mediante adattatori Funzione programmabile Funzione

Dettagli

FRIGGITRICE CON TIMER E INGRESSI DIGITALI SPECIFICHE DI FUNZIONAMENTO REV1.2 1/13

FRIGGITRICE CON TIMER E INGRESSI DIGITALI SPECIFICHE DI FUNZIONAMENTO REV1.2 1/13 FRIGGITRICE CON TIMER E INGRESSI DIGITALI SPECIFICHE DI FUNZIONAMENTO REV1.2 1/13 1. INTERFACCIA UTENTE TASTO FUNZIONE B1 START B2 MELT B3 VISUALIZZAZIONE B4 TIMER B5 TIMER LED FUNZIONE L1 led START L2

Dettagli

CM701. I Manuale dell utente PO Manual do Utilizador E Guía Del Usuario F Mode d emploi

CM701. I Manuale dell utente PO Manual do Utilizador E Guía Del Usuario F Mode d emploi OFFMANAUTO CM701 I Manuale dell utente... 2-6 PO Manual do Utilizador... 7-11 E Guía Del Usuario... 12-16 F Mode d emploi... 17-21 D Benutzerhandbuch... 22-26 NL Gebruikershandleiding... 27-31 1 I Descrizione

Dettagli

ScanFront 330 Guida all installazione e all uso

ScanFront 330 Guida all installazione e all uso ScanFront 330 Guida all installazione e all uso Leggere il presente manuale prima di procedere con l utilizzo dello scanner. Al termine della lettura, conservare il manuale in un luogo sicuro per futura

Dettagli

Termometro Infrarosso 1000 C

Termometro Infrarosso 1000 C Doppio laser + Termocoppia tipo K Termometro Infrarosso 1000 C Modello : TM-969 Istruzioni d uso 1 / 7 TM-969_05/14 - Descrizione comandi Fig. 1 3-1 Tasto emissività 3-2 Tasto Giù 3-3 Display LCD 3-4 Tasto

Dettagli

CRUZPRO TEMPERATURA MOTORE T30

CRUZPRO TEMPERATURA MOTORE T30 CRUZPRO TEMPERATURA MOTORE T30 Il T30 è un misuratore di temperatura e visualizza la temperatura dell acqua o dell olio del motore in gradi F o C. Ha una calibrazione di curve per i più popolari sensori

Dettagli

Il sensore cablato d inclinazione/d urto DST. Il Passaporto. Il numero di riferimento del dispositivo

Il sensore cablato d inclinazione/d urto DST. Il Passaporto. Il numero di riferimento del dispositivo Il sensore cablato d inclinazione/d urto DST Il Passaporto Il numero di riferimento del dispositivo 1. Dati Generali 2 Il sensore cablato di inclinazione/urto (di seguito - dispositivo) è un rivelatore

Dettagli

Per registrare il prodotto e usufruire del supporto, visitare il sito Web all indirizzo

Per registrare il prodotto e usufruire del supporto, visitare il sito Web all indirizzo Per registrare il prodotto e usufruire del supporto, visitare il sito Web all indirizzo www.philips.com/welcome CD250 CD255 SE250 SE255 Guida rapida 1 Collegamento 2 Installazione 3 Utilizzo Contenuto

Dettagli