FACOLTÀ DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA IN BANCA, ASSICURAZIONI E MERCATI FINANZIARI TESI DI LAUREA TRIENNALE IN

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FACOLTÀ DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA IN BANCA, ASSICURAZIONI E MERCATI FINANZIARI TESI DI LAUREA TRIENNALE IN"

Transcript

1 FACOLTÀ DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA IN BANCA, ASSICURAZIONI E MERCATI FINANZIARI TESI DI LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA E GESTIONE DELLE AZIENDE DI ASSICURAZIONE Il contratto Takaful nel mondo islamico. Le esperienze della Giordania, Malesia e Arabia Saudita a confronto. Relatore Laureando Chiar.mo Prof. Martina Cipolletti Fabrizio Santoboni Matr ANNO ACCADEMICO

2 I. LA FINANZA ISLAMICA 1.1 La religione e le radici del diritto islamico La rinascita dell interesse verso lo studio del diritto islamico è sia determinata dal fenomeno dei flussi migratori di musulmani, sia dalla crisi dei sistemi nazionali che si erano aperti all occidentalizzazione e che oggi ripropongono al loro interno il diritto musulmano classico. La legge religiosa in generale viene detta Sharia, il sentiero che l uomo in ogni tempo deve percorrere per giungere alla salvezza. Essa è la legge di Dio che regola ogni aspetto della vita umana 1. La Sharia, che è appunto la legge rivelata da Dio per guidare il credente nell espressione pratica della sua fede e della sua condotta in direzione della ricompensa finale dell aldilà, distingue tra ibadat e mu amalat. Le prime sono le norme attinenti alle manifestazioni del rapporto tra uomo e Dio; le mu amalat invece dettano le norme che governano le azioni e le relazioni del credente con gli altri essere umani. Le ibadat sono i cosiddetti arkan al-din, i cinque pilastri della religione e rimangono eterne e immutabili, 2 e sono: la testimonianza di fede; le cinque preghiere quotidiane; il pagamento dell imposta coranica; il digiuno del mese di Ramadan; il pellegrinaggio alla Mecca. 3 L imposta coranica (Zakat) costituisce il terzo pilastro dell islam. La Sharia impone ad ogni musulmano con capacità contributiva di pagare un imposta a titolo di assistenza pubblica. L efficacia di questa imposta deriva dal fatto che essa nasce da un ordine divino: non si tratta di un contributo volontario o personale, ma di un obbligo religioso del cui adempimento l individuo è responsabile davanti a Dio. La misura dell imposta è pari a 2,5% del valore dei cespiti patrimoniali che hanno un valore superiore al minimo imponibile pari al valore di circa 85 grammi d oro. La funzione della Zakat è quella di purificare sia la ricchezza posseduta sia il cuore del fedele. La mancata prestazione della Zakat equivale a trattenere ingiustamente qualcosa che non 1 Giustiniani E., (2006), Elementi di finanza islamica, Marco Valerio, Torino, pag.19 2 Vercellin G., (2002), Istituzioni del mondo musulmano, Piccola Biblioteca Einaudi, Torino, pagg Anwar Chadli, I pilastri dell islam, (in 1

3 appartiene al fedele. 4 Mentre la preghiera è la manifestazione del rapporto tra Dio e il credente, la Zakat è la manifestazione religiosa del rapporto tra il credente e i suoi simili, legame che si manifesta attraverso la condivisione dei beni. La Sharia dispone che, qualora la zakat non sia stata pagata nel tempo dovuto, il bene su cui essa grava deve essere considerato haram, illecito. Deve essere pagata una volta l anno in proporzione delle ricchezze possedute dal fedele. Ricade su sei categorie di beni: denaro, oro e argento; mercanzie di cui sia stato fatto commercio; minerali estratti dal suolo; tesori scoperti sotto terra e risalenti prima dell islam; animali domestici; prodotti agricoli da terre coltivate. 5 Il fondamento primario della Sharia è il Corano che riparte in cinque categorie le azioni umane: atti obbligatori (fard), atti consigliati (mansu`h), atti proibiti (haram), atti sconsigliati (makruh) e ciò che può essere liberamente compiuto in quanto lecito (mubah). 6 Si riferisce alle leggi e al modo di vivere prescritto da Allah per i suoi servi; all ideologia e alla fede; al comportamento, all educazione e ai problemi quotidiani di ordine pratico. La legge islamica si basa su quattro fonti principali (usul alfiqh): 1. il Corano. Tutte le fonti della legge islamica devono rispettare il Corano, la fonte per eccellenza. Solo nel caso in cui il Corano non tratta direttamente o in modo dettagliato un determinato argomento, i musulmani ricorrono a fonti alternative della legge islamica. 7 Esso contiene l insieme delle rivelazioni che il profeta afferma di aver ricevuto da Dio. Diversificate sono le materie che vengono prese in considerazione, si va dal diritto di famiglia all usura, brevi cenni sulla compravendita e sul prestito. Le disposizioni coraniche sono di diverso tipo, ma solo il 3% dei versetti presenta un vero e proprio contenuto giuridico. I versetti del libro sacro sono immodificabili, e non coprono nemmeno una minima parte di tutte le relazioni umane la Sunna. Il termine Sunna si riferisce alle tradizioni o alle abitudini conosciute del profeta comprende molte delle cose dette, fatte o accettate da Maometto e di come ha vissuto la sua vita mettendo in 4 Giustiniani E., (2006), Elementi di finanza islamica, Marco Valerio, Torino, Pagg Vercellin G., (2002), Istituzioni del mondo musulmano, Piccola Biblioteca Einaudi, Torino, pag Giustiniani E., (2006), Elementi di finanza islamica, Marco Valerio, Torino, 19 7 (2006), Le fonti della legge islamica, in Shirkah finance, n. 2,settembre-ottobre, pag.73 8 Giustiniani E., (2006), Elementi di finanza islamica, Marco Valerio, Torino, pag.20 2

4 pratica i precetti del Corano. La Sunna può chiarire i particolari di quanto è stato definito in generale nel Corano l ijma. Indica il consenso in merito a questioni religiose. Nelle situazioni in cui i Musulmani non sono stati in grado di trovare una regola legislativa specifica nel Corano o nella Sunna, viene richiesto il consenso della comunità. 10 L accordo dei fedeli produce diritto sulla base di un detto attribuito a Maometto secondo cui: La mia comunità non si troverà mai d accordo sopra un errore il qiyas. Anche detta deduzione analogica, risponde al bisogno di far fronte a necessità crescenti di diversificazione e di esplicitazione della legge divina, trovando soluzioni non previste e definendo regole applicabili a situazioni nuove. Si manifestò un problema di fondo, perché ricorrere all opinione personale di un singolo credente, significava affermare, di fatto, un insufficienza del libro sacro. La legittimità e l ammissibilità del qiyas hanno trovato non pochi oppositori nelle diverse scuole di pensiero. Ad ogni modo il ragionamento per analogia rimane sottoposto a cautela perché esercitato da un essere fallibile e quindi è passibile di errore. 12 Accanto alla Sharia è presente il Fiqh (diritto islamico) che significa conoscenza, intelligenza e comprensione. Si riferisce alle regole degli studiosi musulmani, basate sulla loro conoscenza della Sharia. La scienza del fiqh è iniziata nel secondo secolo dopo l'hijrah (emigrazione di Maometto dalla Mecca a Medina che segnò l inizio dell era musulmana), quando lo stato islamico si è ampliato e ha dovuto affrontare varie problematiche non esplicitamente contemplate nel Corano e nella Sunna del Profeta. Le regole, basate sull'unanimità degli studiosi musulmani e sull'analogia diretta, sono vincolanti. 13 Il fiqh è perciò in sostanza un interpretazione umana di un ideale religioso i cui protagonisti furono dei giuristi. E una dottrina dei doveri basata non tanto sui codici nel senso occidentale del termine, ma prima su responsi e poi su manuali riconosciuti nelle diverse correnti interpretative. 14 Le principali scuole sunnite ufficialmente accettate nel corso 9 (2006), Le fonti della legge islamica, in Shirkah finance, n. 2,settembre-ottobre, pag (2006), Le fonti della legge islamica, in Shirkah finance, n. 2,settembre-ottobre, pag Giustiniani E., (2006), Elementi di finanza islamica, Marco Valerio, Torino, pag Vercellin G., (2002), Istituzioni del mondo musulmano, Piccola Biblioteca Einaudi, Torino, pag (2006), Le fonti della legge islamica, in Shirkah finance, n. 2,settembre-ottobre, pag Vercellin G., (2002), Istituzioni del mondo musulmano, Piccola Biblioteca Einaudi, Torino, pag.272 3

5 del tempo sono quattro e differenziavano non solo sulla regolamentazione di singoli istituti, ma addirittura sulle stesse fonti costitutive del diritto ed in particolare sulla legittimità, i limiti e i metodi del qiyas. 15 Il diritto islamico dei singoli Stati si richiama, ancora oggi, a queste scuole, spesso presenti in diverse proporzioni con diverso peso nella medesima nazione. Il diritto islamico non è quindi unitario. Le quattro scuole islamiche ortodosse hanno continuato a dibattere i principi giurisprudenziali fino a quando si interrompe lo sforzo razionale di elaborazione sulle fonti del diritto. In seguito il diritto islamico restò generalmente immutato, anche se eterogeneo. Le scuole islamiche portano il nome del loro fondatore. 16 La scuola hanafita. Fondata da Abu Hanifa, la sua fama di alim (studioso) si diffuse tanto che numerosi allievi presero a radunarsi intorno a lui. La scuola è caratterizzata dall importanza data al qiyas (analogia) rispetto ai racconti del profeta (hadith) e privilegia il giudizio personale (ra y) all imitazione passiva. 17 E diffusa in Turchia, India, Egitto, Pakistan, Giordania. E la più liberale, perché tende a sottolineare il carattere formale del comportamento del fedele ma, una volta rispettata la forma, ammette che con le finzioni si possano ammorbidire certe proibizioni del Corano; 18 la scuola malikita. Fondata da Mlik Ibn Anas nato a Medina e autore della più antica compilazione del diritto islamico, in cui riunì moltissime tradizioni locali che presero il nome di sunna di Medina. La suola malikita ha sempre fatto ampio ricorso alla sunna rispetto al ra y (giudizio personale) pur impiegando il qiyas. E diffusa in Maghreb e in Africa sub sahariana e riconosce importanza all ijmà; la suola shafiita. Fondata da al- Shafi i cui spetta il merito di aver dato una sistemazione razionale alla dottrina delle fonti islamiche. E` oggi diffusa nel Bahrayn, nello Yemen, nel subcontinente indiano, Indonesia e Africa orientale. Riconosce importanza alla sunna e all ijmà; 15 Vercellin G., (2002), Istituzioni del mondo musulmano, Piccola Biblioteca Einaudi, Torino, pag Hamaui R., Mauri M., (2009), Economia e finanza islamica. Quando i mercati incontrano il mondo del profeta, Il Mulino, Bologna, pag Vercellin G., (2002), Istituzioni del mondo musulmano, Piccola Biblioteca Einaudi, Torino, pag Hamaui R., Mauri M., (2009), Economia e finanza islamica. Quando i mercati incontrano il mondo del profeta, Il Mulino, Bologna, pag.18 4

6 la scuola hanbalita. Fondata da Ibn Hanbal, discepolo di al-shafi i che difese rigidamente il primato delle tradizioni tanto da respingere l uso del qiyas e del ra y, ed esige un rispetto assoluto della sunna e del Corano. Tale scuola oggi sopravvive in alcune regioni del Golfo Persico e soprattutto in Arabia Saudita. 19 Tutte queste quattro scuole sono comunque considerate ortodosse (osservanti una dottrina). Non vi è quindi rivalità tra loro poiché le differenze che le separano sono presentate come doni di Dio ai credenti. Se un musulmano appartiene a una delle correnti e ne segue i precetti, nulla gli impedisce di passare a piacere ad un altra scuola. 1.2 I principi economici del corano A differenza di altre religioni, l Islam ha sviluppato nei secoli regole economiche e finanziarie fondate sul rispetto del Corano e della Sharia. I testi sacri, infatti, impartiscono prescrizioni dettagliate circa alcuni aspetti della vita economica: il valore delle risorse naturali e il loro sfruttamento. Le risorse appartengono ad Allah che le conferisce all umanità al fine di contribuire al loro sviluppo; la proprietà privata. Anche se garantita e ritenuta da molti un diritto inviolabile, trova parecchie limitazioni: una prima legata al fatto che tutti i beni sono donati agli uomini da Allah, il solo che può rivendicarne la proprietà assoluta; una seconda limitazione dovuta al rispetto della natura e del prossimo. Infatti, ogni membro della comunità non deve mai essere privato dei beni necessari per poter vivere dignitosamente. Ogni uomo ha un diritto all usufrutto dei beni affidategli da Allah, ma non ha un diritto esclusivo a disporre di essi; l equa distribuzione della ricchezza. Secondo il Corano, Allah ha creato ogni cosa nella giusta quantità per soddisfare i bisogni umani. La scarsità delle risorse è frutto del comportamento umano, dell avarizia e del desiderio di accumulazione. Tutto ciò ha importanti ripercussioni dal punto di vista economico in quanto viene 19 Vercellin G., (2002), Istituzioni del mondo musulmano, Piccola Biblioteca Einaudi, Torino, pag.286 5

L'ISLAM. L' Islam è una delle religioni monoteiste più diffuse. Col termine 'umma' i musulmani indicano la loro fratellanza

L'ISLAM. L' Islam è una delle religioni monoteiste più diffuse. Col termine 'umma' i musulmani indicano la loro fratellanza L'ISLAM L' Islam è una delle religioni monoteiste più diffuse. Col termine 'umma' i musulmani indicano la loro fratellanza LA NASCITA DELL'ISLAM Muhammad nacque verso il 570 d.c. In seguito a delle visioni

Dettagli

DIRITTO ISLAMICO. Aqida: teologia che fissa i dogmi, precisa cosa il musulmano deve credere

DIRITTO ISLAMICO. Aqida: teologia che fissa i dogmi, precisa cosa il musulmano deve credere DIRITTO ISLAMICO Aqida Sharī a Fiqh Aqida: teologia che fissa i dogmi, precisa cosa il musulmano deve credere Sharī a: legge rivelata quale risulta dal Corano e dalla Sunna, prescrive ai credenti cosa

Dettagli

lâ ilâha illa-llâh Mu ammadun rasûlu-llâh

lâ ilâha illa-llâh Mu ammadun rasûlu-llâh La professione di fede (as-saâda): pronunciare credendo col cuore e testimoniando, consapevoli di ciò ce si afferma ce non c è dio (divinità) se non Allâ (Iddio) e ce Muammad è il Messaggero di Allâ lâ

Dettagli

Il concetto di canone nell Islam

Il concetto di canone nell Islam Il concetto di canone nell Islam Seminario interreligioso 2017 I.S.S.R. Milano 13 marzo 2017 Mulayka Laura Enriello I.S.A. - Interreligious Studies Academy Sommario L Islam, la Profezia di Muhammad, la

Dettagli

09/11/2016 L ISLAM 1. I. La penisola arabica 2

09/11/2016 L ISLAM 1. I. La penisola arabica 2 L ISLAM 1 I. La penisola arabica 2 1. La penisola arabica nel VII secolo 3 Prima di parlare della nascita dell Islam è importante collocare ifatti nello spazio: la penisola arabica. Un area molto vasta,

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. CLASSE: 4 Alfa Classico - 4 Beta Classico MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA DOCENTE: SILVIA MANUNTA Anno Scolastico 2010/2011

PROGRAMMA SVOLTO. CLASSE: 4 Alfa Classico - 4 Beta Classico MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA DOCENTE: SILVIA MANUNTA Anno Scolastico 2010/2011 CLASSE: 4 Alfa Classico - 4 Beta Classico : SILVIA MANUNTA Cultura e religione I principali significati dei termini: cultura, religione; Il rapporto tra cultura italiana ed europea e la religione cattolica;

Dettagli

Cristianesimo, Ebraismo e Islam

Cristianesimo, Ebraismo e Islam Cristianesimo, Ebraismo e Islam Che cos è una religione? Testo di SINTESI (a pag 43) Ritenendo che il termine RELIGIO derivi dal verbo latino RE-LIGARE che significa legare insieme, la religione indica

Dettagli

Alessandro Elena Silvia Ruben Diletta

Alessandro Elena Silvia Ruben Diletta L'Islam Alessandro Elena Silvia Ruben Diletta Definizione e area culturale Il termine Islam deriva dell'arabo e significa "sottomissione". Il credente islamico si chiama musulmano, che in arabo vuol dire

Dettagli

L'Islam : una nuova religione monoteista

L'Islam : una nuova religione monoteista L'Islam : una nuova religione monoteista Dove? Arabia: la penisola degli Arabi Territorio prevalentemente desertico, tranne che nelle oasi, dove sorgono villaggi e dove è possibile coltivare palme da datteri,

Dettagli

Corso di Diritto Ecclesiastico Prof. Giovanni Cimbalo. Il territorio, la Zakat, il Waqf - Nozione -

Corso di Diritto Ecclesiastico Prof. Giovanni Cimbalo. Il territorio, la Zakat, il Waqf - Nozione - Corso di Diritto Ecclesiastico 2013.2014 Prof. Giovanni Cimbalo Il territorio, la Zakat, il Waqf - Nozione - Il territorio islamico Dar al Islam = Territorio islamico Dar al-harb = Territorio di guerra

Dettagli

Sia la religione ebraica sia quella cristiana sono religioni rivelate, cioè religioni che trovano il loro fondamento nel fatto che Dio si è

Sia la religione ebraica sia quella cristiana sono religioni rivelate, cioè religioni che trovano il loro fondamento nel fatto che Dio si è Sia la religione ebraica sia quella cristiana sono religioni rivelate, cioè religioni che trovano il loro fondamento nel fatto che Dio si è manifestato direttamente all uomo. Sia per gli ebrei sia per

Dettagli

La religione cattolica in prospettiva interculturale. Istituto Comprensivo 2 nord Sassuolo a.s. 2013/14

La religione cattolica in prospettiva interculturale. Istituto Comprensivo 2 nord Sassuolo a.s. 2013/14 La religione cattolica in prospettiva interculturale Istituto Comprensivo 2 nord Sassuolo a.s. 2013/14 VALORE FORMATIVO Il progetto si configura come un laboratorio di educazione al dialogo e alla conoscenza

Dettagli

Leggi il seguente articolo di cronaca, poi rispondi alle domande. Sotto choc da videogame

Leggi il seguente articolo di cronaca, poi rispondi alle domande. Sotto choc da videogame PROVA DI ITALIANO Leggi il seguente articolo di cronaca, poi rispondi alle domande. Sotto choc da videogame Belluno - Una sfida più che un semplice passatempo. Ore e ore attaccato al computer, davanti

Dettagli

INDICE L ORDINAMENTO GIURIDICO ITALIANO E LE CONFESSIONI RELIGIOSE

INDICE L ORDINAMENTO GIURIDICO ITALIANO E LE CONFESSIONI RELIGIOSE INDICE INTRODUZIONE CAPITOLO PRIMO L ORDINAMENTO GIURIDICO ITALIANO E LE CONFESSIONI RELIGIOSE 1. Laicità e pluralismo nell ordinamento giuridico italiano 2. La libertà religiosa e la Costituzione 3. Il

Dettagli

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ OBIETTIVI FORMATIVI Osservare e scoprire nel mondo i segni di una presenza divina. Riconoscere l importanza delle ricorrenze religiose nella vita degli

Dettagli

Quiz sulle religioni. Kit ESS - complemento ai suggerimenti per l'educazione allo sviluppo sostenibile

Quiz sulle religioni. Kit ESS - complemento ai suggerimenti per l'educazione allo sviluppo sostenibile Kit ESS - complemento ai suggerimenti per l'educazione allo sviluppo sostenibile Quiz sulle religioni Impressum Autrice : Nicole Awais Redazione Design : Urs Fankhauser Traduzione : Alessandra Arrigoni

Dettagli

LA TRINITÀ E IL MISTERO DELL ESISTENZA

LA TRINITÀ E IL MISTERO DELL ESISTENZA JEAN DANIÉLOU LA TRINITÀ E IL MISTERO DELL ESISTENZA Postfazione all edizione italiana di Piero Coda terza edizione Queriniana Premessa alla seconda edizione L accoglienza riservata a questo libriccino

Dettagli

A scuola di Costituzione

A scuola di Costituzione A scuola di Costituzione Dott.ssa Margherita Marzario Abstract: L Autrice propone, con esempi di scrittura creativa, un per-corso costituzionale per piccoli e grandi - in occasione del 60 anniversario

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione

RELIGIONE CATTOLICA. Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione Individuare differenze di caratteristiche esteriori, atteggiamenti, pensieri tra compagni di scuola. Dimostrare disponibilità all accoglienza

Dettagli

I LIBRI DI OASIS 4 COLLANA DIRETTA DA GABRIEL RICHI ALBERTI E MARTINO DIEZ

I LIBRI DI OASIS 4 COLLANA DIRETTA DA GABRIEL RICHI ALBERTI E MARTINO DIEZ I LIBRI DI OASIS 4 COLLANA DIRETTA DA GABRIEL RICHI ALBERTI E MARTINO DIEZ FADI S. RAHI Il Libano politico Tra partiti, famiglie e religioni nella situazione contemporanea 2016, Marcianum Press, Venezia

Dettagli

I A ISTITUTO TECNICO L. EINAUDI MURAVERA MATERIA:RELIGIONE. PROFESSORE: FAEDDA SIMONE Anno

I A ISTITUTO TECNICO L. EINAUDI MURAVERA MATERIA:RELIGIONE. PROFESSORE: FAEDDA SIMONE Anno I A ISTITUTO TECNICO L. EINAUDI MURAVERA MATERIA:RELIGIONE. PROFESSORE: FAEDDA SIMONE 1. Unità di apprendimento: IL MISTERO DELL ESISTENZA - Chi sono io? Le domande di senso nell esistenza di qualsiasi

Dettagli

Al jihad. ( lo sforzo )

Al jihad. ( lo sforzo ) Al jihad ( lo sforzo ) L interpretazione piu conosciuta della parola al jihad o il jihad e la lotta contro I miscredenti e contro quelli che minacciano, aggrediscono, perseguitano la comunita dei musulmani.

Dettagli

Finanza Islamica - 2. L Islam e le sue radici

Finanza Islamica - 2. L Islam e le sue radici LA FINANZA ISLAMICA 2 - L Islam e le sue radici - L Islam Sciita - I Cinque pilastri dell Islam - La relazione tra Islam e Diritto - Le principali fonti della finanza islamica L Islam e le sue radici L

Dettagli

Interpretazione delle norme comunitarie

Interpretazione delle norme comunitarie Interpretazione delle norme comunitarie Anche nel diritto comunitario, come in quello interno, la singola norma va interpretata reinserendola nel sistema dell ordinamento comunitario, alla stregua dei

Dettagli

Elenco libri biblioteca AGGIORNATA AL 04/05/2012

Elenco libri biblioteca AGGIORNATA AL 04/05/2012 Elenco libri biblioteca AGGIORNATA AL 04/05/2012 1/1 Corano + breve tafsir C A 2/2 Tafsir Ibnu Kathir vol.1 C A 3/3 Tafsir Ibnu Kathir vol.2 C A 4/4 Tafsir Ibnu Kathir vol.3 C A 5/5 Tafsir Ibnu Kathir

Dettagli

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE RELIGIONE: TERZO BIENNIO classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Riconoscere che il rapporto con Dio è esperienza fondamentale nella vita di molte persone, individuare

Dettagli

LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO

LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO Argomenti Una definizione di FILOSOFIA Dal mito al logos Le peculiarità della società greca UNA DEFINIZIONE FILOSOFIA: RICERCA RAZIONALE SUI FONDAMENTI DELL ESSERE, DEL

Dettagli

Il mondo arabo. L Arabia prima di Maometto. Com è fatta l Arabia

Il mondo arabo. L Arabia prima di Maometto. Com è fatta l Arabia il testo: 01 L Arabia prima di Maometto. Com è fatta l Arabia L Arabia si trova in Asia. L Arabia è una penisola (cioè una terra bagnata per tre parti dal mare e una parte attaccata ad un altra terra).

Dettagli

CLASSE PRIMA MACRO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITÀ TEMPI COMPETENZE 1 2 3

CLASSE PRIMA MACRO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITÀ TEMPI COMPETENZE 1 2 3 COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL BIENNIO 1. Riconoscere i contenuti culturali della disciplina in riferimento all esperienza dell alunno e alle sue domande di senso. 2. Potenziare il dialogo interdisciplinare,

Dettagli

Introduzione alla Legge Islamica, La Shariah,

Introduzione alla Legge Islamica, La Shariah, Introduzione alla Legge Islamica, La Shariah, Definizione e Introduzione Sarebbe impossibile comprendere l'islam come una religione e la vita di un credente musulmano, senza alcune idee sulla legge islamica.

Dettagli

L ISLAMISMO. La denominazione

L ISLAMISMO. La denominazione L ISLAMISMO La denominazione ISLAMISMO : insieme di credenze, di leggi e di riti fondati sul Corano, diffuso da Maometto. Il termine deriva da ASLAMA (= sottomettersi) ed indica l assoluta dipendenza del

Dettagli

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza:

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza: LOCKE L empirismo inglese e il suo fondatore Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza: - Fonte del processo conoscitivo - Strumento di certificazione delle tesi

Dettagli

Diritto e ordinamento islamico

Diritto e ordinamento islamico Diritto e ordinamento islamico ISLAM: impostazione monista - identificazione del potere politico e del potere religioso; compenetrazione tra religione e diritto sovrapposizione religione e politica alcune

Dettagli

Guido Alliney Trento, 4 dicembre Libera volontà. Il fondamento metafisico della libertà del volere in Giovanni Duns Scoto

Guido Alliney Trento, 4 dicembre Libera volontà. Il fondamento metafisico della libertà del volere in Giovanni Duns Scoto Guido Alliney Trento, 4 dicembre 2013 Libera volontà Il fondamento metafisico della libertà del volere in Giovanni Duns Scoto Concezioni tardo antiche della libertà La libertà implica adesione all ordine

Dettagli

Introduzione ai Diritti Umani. Scuole medie

Introduzione ai Diritti Umani. Scuole medie Introduzione ai Diritti Umani Scuole medie Inventiamo le regole per il mondo Carta delle Nazioni Unite (1945) Dichiarazione dei diritti dell uomo (1948) Patti sui diritti (1966) civili e politici economici,

Dettagli

Religione Musulmana e Diritto Umanitario.

Religione Musulmana e Diritto Umanitario. Religione Musulmana e Diritto Umanitario. Teresa De Monte Oggi sembra che il concetto di UOMO sia vanificato e che chiunque abbia una arma in mano possa decidere della vita altrui senza tenere in debito

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

22. L economia mondiale Ciak, si impara!

22. L economia mondiale Ciak, si impara! 21. La popolazione Ciak, si impara! 1. La popolazione mondiale E64 La demografia L urbanesimo Quali paesi sono i più grandi e più popolati? Perché la popolazione è cresciuta così rapidamente? 2. Composizione

Dettagli

SCIENZA E FEDE un dialogo possibile

SCIENZA E FEDE un dialogo possibile Le difficoltà del passato: La fede vedeva nella scienza la volontà dell uomo e della sua ragione di fare a meno Di Dio... SCIENZA E FEDE un dialogo possibile La scienza vedeva nella fede qualcosa di primitivo

Dettagli

UNIONE GIURISTI CATTOLICI di MILANO

UNIONE GIURISTI CATTOLICI di MILANO O CODICE INFLESSIBILE? pag. 1 Prof. Paolo Branca Lo dice il Corano, quindi non si discute! è affermazione tanto comune quanto infondata: in realtà la Legge islamica si basa - più che sul Testo sacro dell'islam

Dettagli

Gestione del rischio nella finanza islamica

Gestione del rischio nella finanza islamica Università degli Studi di Napoli L'Orientale Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Gestione del rischio nella finanza islamica Tesi di Sabrina Iannazzone Relatore: Prof.ssa Francesca Ersilia A.A. 2010-11

Dettagli

Curricolo di religione

Curricolo di religione Curricolo di religione Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado a) L alunno è aperto alla sincera ricerca della verità e sa interrogarsi sul trascendente

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Religione Cattolica - Classe Prima COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE Profilo

Dettagli

Università degli Studi di Catania. La condizione della donna nell'islam

Università degli Studi di Catania. La condizione della donna nell'islam Università degli Studi di Catania Facoltà di Scienze Politiche La condizione della donna nell'islam di Clara Scarciofalo Relatore: Maria Scuderi A. A. 2008-09 INTRODUZIONE In questo lavoro si tratterà

Dettagli

Cristianesimo, Ebraismo e Islam. Sofia Tavella

Cristianesimo, Ebraismo e Islam. Sofia Tavella Cristianesimo, Ebraismo e Islam Sofia Tavella Che cos è una religione? Ritenendo che il termine RELIGIO derivi dal verbo latino RE-LIGARE che significa legare insieme, la religione indica il RAPPORTO tra

Dettagli

Una delle più classiche è quella della donna giovane e bella, in. abbigliamento belle epoque che convive con una donna anziana, dal naso e dai

Una delle più classiche è quella della donna giovane e bella, in. abbigliamento belle epoque che convive con una donna anziana, dal naso e dai Matteo 6, 24 Nessuno può servire due padroni; perché o odierà l'uno e amerà l'altro, o avrà riguardo per l'uno e disprezzo per l'altro. Voi non potete servire Dio e Mammona. Ci sono delle immagini che

Dettagli

COMPETENZE DISCIPLINARI Religione

COMPETENZE DISCIPLINARI Religione COMPETENZE DISCIPLINARI Religione AL TERMINE DEL PRIMO BIENNIO RELIGIONE COMPETENZA ABILITA L alunno è in grado di CONOSCENZE L alunno conosce Esperienze di vita - Universalità/molteplicità del fatto religioso

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

Il Concilio Vaticano II Dichiarazione Nostra Aetate. Il dialogo con le religioni

Il Concilio Vaticano II Dichiarazione Nostra Aetate. Il dialogo con le religioni Il Concilio Vaticano II Dichiarazione Nostra Aetate Il dialogo con le religioni Il Concilio è stato il ventunesimo e ultimo dei concili della Chiesa cattolica Si svolse dal 1962 al 1965, sotto i pontificati

Dettagli

L integrazione attraverso la conoscenza

L integrazione attraverso la conoscenza LA COSTITUZIONE I principi fondamentali TESTO I primi 12 articoli contengono i principi fondamentali su cui si basa la Costituzione Italiana. Vediamone alcuni. Art. 2 - La Repubblica riconosce e garantisce

Dettagli

STORIA DELLE RELIGIONI. Docente: prof. Domenico AMMENDOLA OBIETTIVI

STORIA DELLE RELIGIONI. Docente: prof. Domenico AMMENDOLA OBIETTIVI STORIA DELLE RELIGIONI Docente: prof. Domenico AMMENDOLA CLASSI PRIME OBIETTIVI 1. Conoscenze dei contenuti essenziali della disciplina. 2. Capacità di riconoscere e apprezzare i valori religiosi presenti

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO DI RELIGIONE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI RELIGIONE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe prima Senso religioso Qualcuno più grande di noi Religioni primitive Religioni dell antichità Religioni abramitiche La e altre Come si usa

Dettagli

MODULO III CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA

MODULO III CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA MODULO III La Costituzione Materiali prodotti nell ambito del progetto I care dalla prof.ssa Giuseppa Vizzini con la collaborazione della

Dettagli

UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO

UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO Dottorato di ricerca in discipline canonistiche ed ecclesiasticistiche Ciclo XXII S.S.D: IUS/ 11 TEMPO DI DIO E TEMPO DEGLI UOMINI: LA RILEVANZA DELLA FESTIVITA

Dettagli

Geografia della cristianità

Geografia della cristianità Università degli Studi di Roma Tor Vergata SETTIMANA DELLA GEOGRAFIA La geografia per una civiltà condivisa 3 9 aprile 2011 Geografia della cristianità Dott. Pierluigi Magistri GEOGRAFIA quella scienza

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SOCIALI

Dettagli

Orizzonti della bioetica, diverse prospettive a confronto

Orizzonti della bioetica, diverse prospettive a confronto Orizzonti della bioetica, diverse prospettive a confronto 1 PROF. ANDREA PORCARELLI D o c e n t e d i P e d a g o g i a g e n e r a l e e s o c i a l e a l l U n i v e r s i t à d i P a d o v a D o c e

Dettagli

27. Il cambiamento delle generalità dei collaboratori di giustizia e la modulazione del diritto al nome.» Estratti e certificati.

27. Il cambiamento delle generalità dei collaboratori di giustizia e la modulazione del diritto al nome.» Estratti e certificati. INDICE-SOMMARIO Capitolo I LA PUBBLICITÀ (Gennaro Mariconda) 1. Introduzione. pag. 1 2. L oggetto della pubblicità.» 5 3. L utilità della pubblicità. Precedenti storici.» 6 4. Interesse pubblico alla attuazione

Dettagli

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo I. IL MISTERO DELL ESISTENZA 1. Chi sono io? A. Sempre uguale, sempre diverso B. Un solo io o tanti io? C. Un solo

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Comprendere che la vita, la natura, sono dono di Dio. Conoscere l ambiente in cui è vissuto Gesù. Riconoscere la Chiesa come famiglia di Dio. Ascoltare alcune pagine bibliche dell Antico testamento

Dettagli

Teoria. Rivista di filosofia fondata da Vittorio Sainati XXVIII/2008/2 (Terza serie III/2) Eurosofia. La filosofia di fronte all Europa.

Teoria. Rivista di filosofia fondata da Vittorio Sainati XXVIII/2008/2 (Terza serie III/2) Eurosofia. La filosofia di fronte all Europa. Teoria Rivista di filosofia fondata da Vittorio Sainati XXVIII/2008/2 (Terza serie III/2) Eurosofia La filosofia di fronte all Europa Edizioni ETS Indice Antonia Pellegrino, Adriano Fabris Premessa p.

Dettagli

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Prof. Andrea Guarise. PROGETTO DIDATTICO CLASSE 3 a E scientifico

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Prof. Andrea Guarise. PROGETTO DIDATTICO CLASSE 3 a E scientifico ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO, CLASSICO E DELLE SCIENZE SOCIALI T. LUCREZIO C. di Cittadella SCUOLA POLO PER LA DIMENSIONE EUROPEA DELL ISTRUZIONE INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

Dettagli

Introduzione alla storia lezione n. 2. Prof. Marco Bartoli

Introduzione alla storia lezione n. 2. Prof. Marco Bartoli Introduzione alla storia lezione n. 2 Prof. Marco Bartoli una domanda che il passato pone al presente L incomprensione del presente nasce inevitabilmente dall ignoranza del passato. Ma non è forse meno

Dettagli

Corso di Laurea triennale in Lingue e Culture dell Asia e dell Africa

Corso di Laurea triennale in Lingue e Culture dell Asia e dell Africa Corso di Laurea triennale in Lingue e Culture dell Asia e dell Africa Dipartimento di Studi Umanistici a.a. 2016-2017 Università degli Studi di Torino La voglia di studiare le Lingue e culture dell Asia

Dettagli

DISCIPLINA: Religione Cattolica

DISCIPLINA: Religione Cattolica CLASSE PRIMA DISCIPLINA: Religione Cattolica SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE INDICAZIONI SINTETICA DI TEMI (CONTENUTI) O ARGOMENTI TRATTATI 1. Individuare ed esplicitare le domande di senso comuni agli uomini.

Dettagli

IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA

IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA Walter Kasper IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA INDICE GENERALE Prefazione.... 5 INTRODUZIONE ALLA FEDE Introduzione.... 9 1. La situazione della fede... 12 1. Crisi o kairós della fede 12 2. I fondamenti

Dettagli

L irc: l Insegnamento della Religione Cattolica

L irc: l Insegnamento della Religione Cattolica L irc: l Insegnamento della Religione Cattolica LA SCELTA DELLA RELIGIONE CATTOLICA Quando l adolescente sceglie di avvalersi dell ora di religione deve tenere presente che tale scelta nasce: A. da un

Dettagli

Sheykh Mohammed Amin Kholwadia

Sheykh Mohammed Amin Kholwadia Sheykh Mohammed Amin Kholwadia La parola tabi i indica letteralmente qualcuno che segue. I musulmani riservano l uso di questa parola per coloro i quali incontrarono e seguirono i Compagni del Profeta.

Dettagli

FILOSOFIA DEL DIRITTO M - Q

FILOSOFIA DEL DIRITTO M - Q DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2016/2017-1 anno FILOSOFIA DEL DIRITTO M - Q 10 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento ALBERTO ANDRONICO

Dettagli

il commento di p. Maggi al vangelo di natale

il commento di p. Maggi al vangelo di natale il commento di p. Maggi al vangelo di natale IL VERBO SI FECE CARNE E VENNE AD ABITARE IN MEZZO A NOI commento al vangelo del giorno di natale (25 dicembre 2016) di p. Alberto Maggi: Gv 1,1-18 In principio

Dettagli

Classificazione a faccette per un glossario digitale sull'islam. di Yvonne Bindi

Classificazione a faccette per un glossario digitale sull'islam. di Yvonne Bindi Classificazione a faccette per un glossario digitale sull'islam di Yvonne Bindi Il glossario Glossario ragionato di termini appartenenti all Islam, con particolare attenzione alle parole chiave attorno

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Traguardi delle competenze L alunno: Riconosce che la Bibbia

Dettagli

INDICE. Prefazione... Pag. XI

INDICE. Prefazione... Pag. XI INDICE Prefazione... Pag. XI CAPITOLO PRIMO «DIRITTO CIVILE»: VOCI A CONFRONTO 1. Il diritto civile, le delimitazioni e le voci enciclopediche... Pag. 1 2. La sedimentazione: l impostazione tradizionale

Dettagli

CORSO DI DIRITTO PRIVATO

CORSO DI DIRITTO PRIVATO CORSO DI DIRITTO PRIVATO Anno Accademico 2010/2011 Prof. Francesco Scaglione Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale Università degli Studi di Perugia 1 TESTI 1) F. Galgano, Istituzioni

Dettagli

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA Claudia Casadio PRIMA LEZIONE Logica, Linguistica e Scienza Cognitiva Tre ambiti scientifici Logica Studia i processi in base a cui traiamo inferenze a partire dalle nostre

Dettagli

La notte del dubbio. بدر Evangelista Massimiliano. C e n t r o I s l a m i c o C u l t u r a l e. V i a V i r g i l i o, 1 2

La notte del dubbio. بدر Evangelista Massimiliano. C e n t r o I s l a m i c o C u l t u r a l e. V i a V i r g i l i o, 1 2 La notte del dubbio بدر Evangelista Massimiliano C e n t r o I s l a m i c o C u l t u r a l e L a L u c e V i a V i r g i l i o, 1 2 0 3 0 4 3 C a s s i n o ( F R ) h t t p : / / w w w. c e n t r o i

Dettagli

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno)

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno) COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno) 1) Riconoscere i contenuti culturali della disciplina in riferimento all esperienza dell alunno e alle sue domande di senso. 2) Saper riconoscere

Dettagli

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli Quali sono natura ruolo e scopo della filosofia? cerchiamo una risposta a questi interrogativi nelle parole degli

Dettagli

INDICE. Premessa INTRODUZIONE

INDICE. Premessa INTRODUZIONE INDICE Premessa... 11 INTRODUZIONE Lezione 1 COLLOCAZIONE SISTEMATICA DELLA PARTE GENERALE DEL DIRITTO CANONICO 1. Lo studio del diritto canonico e le sue branche... 15 2. La Parte generale del diritto

Dettagli

I TRIBUTI. L art. 53 della Costituzione. Tutti sono tenuti a concorrere alla spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva.

I TRIBUTI. L art. 53 della Costituzione. Tutti sono tenuti a concorrere alla spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva. I TRIBUTI: IMPOSTE, TASSE E CONTRIBUTI I TRIBUTI Il sistema tributario italiano è regolamentato dalla costituzione e da molte leggi ordinarie. Le fonti costituzionali principali le troviamo nell art. 2

Dettagli

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA FACOLTÀ DI FILOSOFIA Corso di Laurea IN FILOSOFIA PRESENTAZIONE La Facoltà di Filosofia dell Università Vita-Salute San Raffaele si trova in uno dei maggiori centri di ricerca europei, che pone la persona,

Dettagli

Corso di Laurea triennale in Lingue e Culture dell Asia e dell Africa Dipartimento di Studi Umanistici a.a

Corso di Laurea triennale in Lingue e Culture dell Asia e dell Africa Dipartimento di Studi Umanistici a.a Corso di Laurea triennale in Lingue e Culture dell Asia e dell Africa Dipartimento di Studi Umanistici a.a. 2015-2016 Università degli Studi di Torino ARTICOLAZIONE DEL CORSO Il corso comporta lo studio

Dettagli

reato di omosessualità

reato di omosessualità {mosimage}il Vaticano ha detto no alla proposta europea di iniziativa francese per una moratoria internazionale contro il reato di omosessualità. Un op posizione, quella del Vaticano, che ha fatto molto

Dettagli

95

95 94 95 96 97 98 SEZIONE A CURA DEL DIRIGENTE SCOLASTICO L Istituto è costituito da due indirizzi: il Tecnico per Geometri ed il Liceo Artistico. Pur avendo connotazioni fortemente differenziate, i due indirizzi

Dettagli

DOSSIER UIL SCUOLA Nazionalità e religioni sui banchi della scuola italiana PREMESSA

DOSSIER UIL SCUOLA Nazionalità e religioni sui banchi della scuola italiana PREMESSA DOSSIER UIL SCUOLA Nazionalità e religioni sui banchi della scuola italiana a cura dell Ufficio Studi e Ricerche della Uil Scuola Coordinamento: Lello Macro PREMESSA Il presente lavoro ha valenza esclusivamente

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO REPUBBLICA ITALIANA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI-BRENTONICO Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it

Dettagli

Liberamente tratto da: Luigi Giussani, Il senso religioso! !!!

Liberamente tratto da: Luigi Giussani, Il senso religioso! !!! !!! Liberamente tratto da: Luigi Giussani, Il senso religioso! Le immagini sono riproduzioni di quadri di Paul Cezanne,! che riprodusse numerose volte la montagna Saint Victoire! e di Claude Monet, que

Dettagli

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA - RICONOSCERE CHE PER I CRISTIANI E TANTI CREDENTI IL MONDO E LA VITA SONO DONI DI DIO. - OSSERVARE CON STUPORE E MERAVIGLIA IL MONDO. - SCOPRIRE

Dettagli

LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA

LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA I DESTINATARI DELLA CATECHESI L arco dell esistenza umana è normalmente suddiviso in tratti specifici: infanzia, fanciullezza, adolescenza, giovinezza, età adulta

Dettagli

INDICE VOLUME I. Parte I I FONDAMENTI DEL DIRITTO PRIVATO EUROPEO. CAPITOLO I L idea

INDICE VOLUME I. Parte I I FONDAMENTI DEL DIRITTO PRIVATO EUROPEO. CAPITOLO I L idea INDICE VOLUME I Prefazione... Gli autori... I contributi.... Abbreviazioni... V IX XI XIII Parte I I FONDAMENTI DEL DIRITTO PRIVATO EUROPEO CAPITOLO I L idea 1. Premessa... 3 2. Il diritto privato europeo

Dettagli

Scuola Secondaria di 1 grado

Scuola Secondaria di 1 grado Scuola Secondaria di 1 grado ins. Loreno Miotto CLASSE PRIMA - UNITA DI APPRENDIMENTO SCANSIONE UNITA DI APPRENDIMENTO Unità di apprendimento n. 1: RELIGIONE E RELIGIOSITA L alunno scopre l importanza

Dettagli

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. LO STATO Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. Dalla definizione di Stato si deduce che tre sono gli elementi fondamentali che lo costituiscono. 1. POPOLO

Dettagli

Etica e politica. Diritti, valori, cultura ed educazione in terra di Gomorra 8 febbraio 2013

Etica e politica. Diritti, valori, cultura ed educazione in terra di Gomorra 8 febbraio 2013 Etica e politica Diritti, valori, cultura ed educazione in terra di Gomorra 8 febbraio 2013 I. Moralità, socialità, politica: i termini in prospettiva etica Tre domande: - Come essere presenti all interno

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA elaborato dai docenti di scuola primaria Coordinatore Ins. Laura Montecchiani Classe I creatore e Padre Scoprire che per la religione

Dettagli

Corso di formazione: ETICA PUBBLICA. Triggiano, 16 17 aprile 2014

Corso di formazione: ETICA PUBBLICA. Triggiano, 16 17 aprile 2014 QUESTIONARIO PER IL MONITORAGGIO DEI RISULTATI ACQUISITI Nome Cognome Data di nascita Luogo di nascita 1 - Domanda: Qual è la definizione di etica pubblica: L etica pubblica è il comportamento corretto

Dettagli

L etica protestante e lo spirito del capitalismo

L etica protestante e lo spirito del capitalismo LEZIONE 1 Max Weber L etica protestante e lo spirito del capitalismo Etica protestante e spirito del capitalismo Carattere prevalentemente protestante della proprietà capitalistica.. Non è solo un fatto

Dettagli

Introduzione alla Teologia

Introduzione alla Teologia Introduzione alla Teologia Nona lezione: La teologia contemporanea Istituto Superiore di Scienze Religiose Giuseppe Toniolo - Pescara Prof. Bruno Marien Anno Accademico 2008-2009 12 gennaio 2009 Fratture

Dettagli

della porta accanto OSVALDO

della porta accanto OSVALDO Il GENIO della porta accanto OSVALDO Voglio ringraziare Osvaldo, amico e per anni compagno di viaggio nella formazione in seminario e ora uomo d affari per una multinazionale tedesca che ha voluto donarmi

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ANNO SCOLASTICO 2013/2014 RELIGIONE CLASSE2^ RELIGIONE CLASSE1^ RELIGIONE CLASSE 1^ SCUOLA PRIMARIA A.1 - Riconoscere che Dio è Creatore dell uomo e dell Universo. A.2 - Conoscere Gesù di Nazareth, Emmanuele

Dettagli

Il lavoro è un dovere o un diritto?

Il lavoro è un dovere o un diritto? 1 http://italianosemplicemente.com/ Impara a comunicare in Italiano. Semplicemente Il lavoro nobilita l uomo Il lavoro è un dovere o un diritto? Ciao ragazzi, eccoci arrivati all'appuntamento settimanale

Dettagli