1.12. AGGIORNAMENTO RIFIUTI URBANI. di Marco Sciarra e Sergio Ciampolillo. La gestione delle macerie prodotte a

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1.12. AGGIORNAMENTO RIFIUTI URBANI. di Marco Sciarra e Sergio Ciampolillo. La gestione delle macerie prodotte a"

Transcript

1 La gestione delle macerie prodotte a seguito degli eventi sismici del 2016 caso della provincia di Ascoli Piceno (Regione Marche) di MARCO SCIARRA Ing. civile per la Difesa del Suolo e la Pianificazione Territoriale Società di Ingegneria CUBE Srl e SERGIO CIAMPOLILLO Ing. Ambiente e Territorio Società di Ingegneria CUBE Srl ABSTRACT Il presente lavoro illustra le procedure per la gestione dei rifiuti derivanti dal crollo parziale o totale degli edifici e quelli derivanti dalle demolizioni decisi dagli Enti pubblici a seguito degli ultimi eventi sismici, partendo dalla classificazione delle stesse come rifiuti urbani (CER ) fino ad arrivare alla descrizione delle diverse fasi che consentono di rimuove, trasportare e recuperare le macerie. In particolare si analizza il caso delle Province di Ascoli Piceno e Fermo le cui macerie sono gestite con Decreti del Soggetto Attuatore Sisma 2016 n. 94 e n L eccezionalità degli eventi ha determinato la necessità di operare in emergenza e di derogare alla normativa vigente sulla gestione dei rifiuti per garantire ai vari soggetti, così come individuati dall OCDPC n. 388/16, di poter attivare con celerità le operazioni di rimozione delle macerie dai territori colpiti e consentire una ripresa della vita. IN SINTESI Gli eventi sismici verificatisi nel centro Italia in data 24/26 agosto 2016, 30 ottobre 2016 e 18 gennaio 2017 ha determinato la necessità di operare in emergenza. I rifiuti derivanti dal crollo parziale o totale degli edifici e quelli derivanti dalle demolizioni decisi dagli Enti pubblici a seguito degli ultimi eventi sismici sono classificati come rifiuti urbani con codice CER limitatamente alle fasi di raccolta e trasporto da effettuarsi verso i siti di deposito temporaneo. La Regione Marche ha predisposto un proprio Piano Operativo Regionale Gestione Macerie per i comuni ricadenti nel cratere nelle province di Ascoli Piceno e Fermo, e di Macerata. La gestione della rimozione delle macerie garantisce la completa tracciabilità del flusso dei rifiuti. 486

2 1.12. Premessa A seguito di un evento calamitoso devastante come un sisma, superata la fase di estrema urgenza legata soprattutto ad intervenire per salvare le vite umane o per mettere in sicurezza i beni a maggior valore architettonico e storico, è necessario affrontare la fase di rimozione delle macerie in modo da dare inizio alla ricostruzione vera e propria. Il presente articolo si propone di fornire una descrizione dell iter procedurale, applicato dalla Regione Marche, alla problematica della gestione dei rifiuti derivanti dall attività sismica del 24 Agosto 2016 ed eventi successivi. In particolare si analizzerà il caso della Provincia di Ascoli Piceno e Fermo la cui gestione delle macerie pubbliche è stata affidata alla PicenAmbiente Spa (Società mista a capitale pubblico maggioritario che attualmente gestisce il ciclo dei rifiuti di 29 comuni della Provincia di Ascoli Piceno) con Decreti del Soggetto Attuatore Sisma 2016 n.94 del 9 Febbraio 2017 e n. 377 del 24 Marzo 2017 Cosa prevede la legge La prima ordinanza del Capo del Dipartimento della Protezione Civile, in riferimento alla gestione dei rifiuti post sisma, è stata la n. 389 del 28 agosto Tale provvedimento, per affrontare l aumento improvviso di rifiuti urbani indifferenziati nei pressi delle aree adibite all accoglienza della popolazione colpita dal sisma, ha previsto il conferimento degli stessi negli impianti già autorizzati, senza modificare le vigenti autorizzazioni, in base al principio di prossimità. Tale principio ha lo scopo di ridurre quanto più possibile gli impatti negativi per l ambiente legati alla movimentazione dei rifiuti, esigenza ritenuta in tale circostanza primaria, al punto da giustificare la deroga alla eventuale definizione dei bacini di provenienza dei rifiuti urbani medesimi. In altre parole, si riconosce prevalenza alla prossimità rispetto al principio di autosufficienza, che mira a sollecitare la p.a. nella predisposizione di un sistema di gestione integrata dei rifiuti urbani, in grado di soddisfare le necessità relative al proprio ambito. Le prime indicazioni sulla raccolta e sul trasporto dei materiali derivanti dal crollo o dalla demolizione degli edifici le troviamo, invece, all art. 3 dell ordinanza n. 391, del 1 settembre Tale ordinanza riconosce che i materiali derivanti dal crollo parziale o totale degli edifici pubblici e privati causati dagli eventi sismici del 24 agosto 2016 e dei giorni seguenti, quelli derivanti dalle attività di demolizione e abbattimento degli edifici pericolanti, disposti dai Comuni interessati dagli eventi sismici nonché da altri soggetti competenti o comunque svolti su incarico dei medesimi, sono classificati rifiuti urbani con codice CER , limitatamente alle fasi di raccolta e trasporto da effettuarsi verso i siti di deposito temporaneo, che saranno individuati dalle Amministrazioni competenti, in deroga all articolo 184 del decreto legislativo 3 aprile 2006 n. 152 fatte salve le situazioni in cui è possibile effettuare, in condizioni di sicurezza, le raccolte selettive. Non sono assoggettati alla disciplina di cui all O- DCPC n. 391/2016 i rifiuti derivanti dalla decisione di demolire assunta in autonomia dal privato. Lo stesso articolo al comma 3 stabilisce che non costituiscono in ogni caso rifiuto i resti dei beni di interesse architettonico, artistico e storico, dei beni ed effetti di valore anche simbolico, i coppi, i mattoni, le ceramiche, le pietre con valenza di cultura locale, il legno lavorato, i metalli lavorati.. Tali materiali, prosegue la norma, devono essere, se possibile, selezionati e separati all origine, secondo le disposizioni del Ministero dei beni e delle attività culturali che ne individuano anche il luogo di destinazione. Il trasporto dei materiali classificati rifiuti urbani con codice CER ai centri di raccolta comunali ed ai siti di deposito temporaneo è operato a cura delle aziende che gestiscono il servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani presso i territori interessati o dai Comuni territorialmente competenti o dalle Amministrazioni pubbliche a diverso titolo coinvolti direttamente, o attraverso imprese di trasporto da essi incaricati. (D.L. 189 del 17 ottobre Art. 28 Disposizioni in materia di trattamento e trasporto del materiale derivante dal crollo parziale o totale degli edifici ed in particolare il c.6 la raccolta e il trasporto dei materiali... sono operati a cura delle aziende che gestiscono il servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani... ) Tutto quanto indicato nell art. 3 dell Ordinanza del Capo del Dipartimento della protezione civile n. 391/2016 per quanto riguarda la rimozione delle macerie è stato poi ripreso nel D.L. n. 189/2016 che reca Interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici del 2016 ed è stato poi convertito, con modificazioni, dalla legge 15 dicembre 2016 n.229, e D.Lgs. n.8 del 9 Febbraio La gestione della rimozione delle macerie: Regione Marche In accordo a quanto previsto dalla normativa vigente in materia, la Regione Marche ha predisposto un proprio Piano Operativo Regionale Gestione Macerie, avente le seguenti finalità: 487

3 fornire gli strumenti tecnici ed operativi per mettere in pratica la migliore gestione delle macerie derivanti da crolli e demolizioni; favorire, con la corretta rimozione e gestione di tali rifiuti, nella fase della ricostruzione nei territori colpiti dal sisma, la possibilità di recuperare la memoria costituita dagli edifici di interesse storico culturale; limitare il volume dei rifiuti da movimentare recuperando preventivamente le frazioni omogenee (legno, materiali ferrosi, RAEE, ingombranti) che i materiali che posso essere impiegati come nuova materia prima; individuare modalità e risorse da impiegare; definire i tempi di inizio e completamento delle attività di rimozione delle macerie. La filiera della rimozione delle macerie: dalla raccolta, al sito di deposito temporaneo, al recupero Le operazioni di raccolta e trasporto al sito di deposito temporaneo individuato sono eseguite, come indicato al comma 6 dell art. 28 del D.Lgs. 189/2016, dalle società che gestiscono il servizio di gestione integrata deli rifiuti urbani presso i territori interessati dal sisma, che potrà avvalersi di altri organismi competenti (VV.F. o esercito), o anche di soggetti privati in possesso dei dovuti requisiti, scelti con evidenza pubblica. È da tenere in considerazione che si tratta di materiali provenienti da demolizioni controllate oppure da crolli totali o parziali. Questo comporta la necessità di procedere con la massima attenzione, soprattutto nei casi di crolli, in quanto si entra in contatto con la proprietà di persone che hanno perso tutto o quasi in seguito al sisma. Per tali persone il recupero di un qualsiasi oggetto è di particolare importanza. Per poter effettuare la rimozione del materiale crollato ed allo stesso tempo preservare quanti più oggetti possibili, si procede, a seconda dei casi, anche con una raccolta con piccoli mezzi o manuale. Si attua un sistema di gestione capace di garantire la tracciabilità della rimozione, mediante l attribuzione di un codice che identifica il materiale rimosso dal sito fino al deposito temporaneo ed alle successive attività di selezione. Le operazioni di carico delle macerie, vista la presenza di parti pericolanti, viene effettuata in sicurezza attraverso idonei verifiche preliminari dei luoghi, dispositivi di protezione individuale e un DUVRI specifico per tali lavorazioni. Le fasi principali della gestione della rimozione delle macerie, messe in opera dalle società operatrici del Piano, sono le seguenti: 1. FASE DI PRESELEZIONE Si effettua una selezione preliminare effettuata sul sito di produzione delle macerie attraverso: ispezione visiva ai fini dell individuazione dei beni di valore (oggetti di valore o con valore affettivo, documenti, armi, munizioni), dei componenti pericolosi e di quelli indicati dall art. 28 comma 5 del D.L. 189/2016, di competenza del Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo (MIBACT); Fig. 1 Macerie derivanti da demolizione controllata effettuata dai VV.F. Fig. 2 Macerie derivanti da crolli 488

4 1.12. realizzazione, ove logisticamente possibile, di una prima selezione manuale o meccanica in situ al fine di separare, oltre che i materiali di cui sopra, anche quelli diversi dagli inerti classificati pericolosi. Classificazione delle macerie di classe A (materiali di interesse storico artistico e culturale), classe B (di possibile interesse storico artistico e culturale ) e di classe C (di nessun interesse). Tutti i materiali, ancorché preselezionati sul posto, vengono trasportati ai Siti di Deposito Temporaneo (SDT) con il codice FASE DI CARICO E TRASPORTO AL SDT Il trasporto dei materiali, classificati rifiuti urbani con codice CER , al sito di deposito temporaneo, avviene a cura del soggetto operatore, o delle amministrazioni pubbliche (VV.F. o dalle Forze Armate), a diverso titolo coinvolti. Le predette attività di trasporto, sono effettuate senza lo svolgimento di analisi preventive. Il soggetto che effettua il trasporto provvede, dopo il carico, alla compilazione del documento di tracciabilità e quindi a trasportare i rifiuti fino a raggiungere i siti di deposito temporaneo. Lo scarico dei materiali è eseguito in maniera controllata al fine di identificare i cumuli tramite apposita cartellonistica con riferimento al fabbricato o del sito di prelievo per successivi eventuali controlli ed operazioni di cernita e recupero di elementi di interesse personale o di valore affettivo, storico, culturale ed artistico. 3. FASE DI STOCCAGGIO TEMPORANEO E CERNITA NEI SDT. Nel sito di Deposito Temporaneo (SDT) delle macerie, al momento dello scarico le stesse vengono identificate con apposita cartellonistica. Successivamente avviene la vera e propria lavorazione all interno del SDT; infatti dopo la cernita preliminare di cui al precedente punto 1, viene svolta una ulteriore fase di selezione al fine di suddividere le macerie in flussi omogenei che saranno avviati a re- Fig. 4 Macerie scaricate nel SDT pronte per la fase di selezione Fig. 5 Cernita finalizzata al recupero dei beni personali ed alla separazione in flussi omogenei Fig. 3 Fase di preparazione e carico delle macerie Fig. 6 Materiale selezionato e pronto per essere inviato ai centri di recupero inerti 489

5 cupero, se trattasi di sottoprodotti ovvero, con l attribuzione di specifici codici CER derivanti dall impianto di selezione dei RSU, da inviare ai successivi impianti di recupero o smaltimento. Al fine della tracciabilità dei flussi, ogni carico trasportato viene indentificato con un codice che ne individua la provenienza (via, comune, nome proprietario, riferimenti catastali, commessa lotto di prelievo). Ogni cumulo scaricato all interno del SDT è contraddistinto da una cartellonistica che ne individua il lotto e conseguentemente il punto di prelievo in situ. In caso di rinvenimento di beni di valore (denaro, ori, gioielli, etc) o beni affettivi (fotografie, indumenti, effetti personali, etc) durante la lavorazione dei singoli lotti, gli stessi sono stoccati preliminarmente in appositi spazi nel SDT, prima di procedere alla riconsegna del legittimo proprietario e/o richiedente secondo le procedure indicate nel Piano Operativo Regionale Gestione Macerie. 4. FASE DI RECUPERO Successivamente i rifiuti inerti possono essere trattati mediante impianto mobile in loco, presso lo stesso SDT, ovvero ceduti alle aziende specializzate per il recupero. In questo ultimo caso, ai rifiuti in uscita si attribuirà il codice CER corrispondente alla categoria 17, come se derivassero da produzione iniziale del rifiuto (in linea con la definizione di Deposito Temporaneo attribuita dalle OCDPC - quale luogo di produzione del rifiuto). I materiali recuperati saranno sottoposti alle valutazioni analitiche necessarie per il riutilizzo e previste dalla normative. La frazione legnosa derivante dalla pulizia delle aree pubbliche, anche selezionata nei siti di deposito temporaneo, potrà essere gestita come biomassa e conferita ad impianti per produzione di energia e calore. Il Centro di Coordinamento (CdC) Raee è tenuto a prendere in consegna i Raee nelle condizioni in cui si trovano, con oneri a proprio carico. Il problema amianto Per i rifiuti contenenti amianto, rinvenuti in ciascuna delle fasi di cui sopra, si applica l art. 28 comma 11 del DL 189/ Fig. 7 Materiali contenenti amianto rimossi prima della demolizione 1 1. I materiali di cui all articolo 3, comma 1, dell ordinanza n. 391/2016 nei quali si rinvenga, a seguito di ispezione visiva, la presenza di amianto dovranno essere gestiti secondo le indicazioni di cui ai commi 2, 3 e 4 del presente articolo. 2. I materiali di cui al comma 1, oppure i materiali di cui all articolo 3, comma 5, dell ordinanza 391/16, nella fase di raccolta, non dovranno essere movimentati, ma andranno perimetrati adeguatamente con nastro segnaletico. La ditta specializzata dovrà presentare comunicazione all AUSL competente per territorio e rimuovere il materiale, a cui è attribuito il codice CER , entro le successive 24 h, in parziale deroga all articolo 256 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81. Il rifiuto residuato dallo scarto dell amianto, sottoposto ad eventuale separazione e cernita di tutte le matrici recuperabili, dei rifiuti pericolosi e dei RAEE, mantiene la classificazione di rifiuto urbano non pericoloso con codice CER ed è gestito secondo le indicazioni di cui all articolo 3, comma 1, dell ordinanza n. 391/ Qualora il rinvenimento a seguito di ispezione visiva, di materiale contenente amianto avvenga successivamente al conferimento delle macerie di cui all articolo 3, comma 1, dell ordinanza n. 391/2016 al sito di deposito temporaneo, dette macerie dovranno essere gestite secondo le modalità di cui al comma 2 della presente ordinanza. Il rimanente rifiuto, privato del materiale contenente amianto, e sottoposto ad eventuale separazione e cernita delle matrici recuperabili, dei rifiuti pericolosi e dei RAEE, mantiene la classificazione di rifiuto urbano non pericoloso con codice CER e come tale deve essere gestito per l avvio a successive operazioni di recupero/smaltimento. 4. In considerazione dell urgenza di provvedere alle attività di cui al presente articolo senza soluzione di continuità, in ragione della loro stretta connessione con l esecuzione degli interventi di assistenza alle popolazioni colpite e di messa in sicurezza dei beni e degli insediamenti nonché alla realizzazione delle opere provvisionali e delle contromisure tecniche urgenti sui manufatti edilizi per la salvaguardia della pubblica incolumità e il ripristino dei servizi essenziali, per l individuazione dei materiali contenenti amianto, i soggetti deputati alla raccolta e al trasporto delle macerie nonché quelli incaricati delle operazioni di selezione e di separazione di flussi omogenei di rifiuti da avviare ad operazioni di recupero/smaltimento, si avvalgono del supporto tecnico e operativo di ISPRA, delle ARPA e delle AUSL territorialmente competenti. A tal fine ISPRA coordina la mobilitazione e la presenza nei territori colpiti in modo continuativo di personale specializzato delle ARPA e delle AUSL interessate, per quanto di rispettiva competenza, al fine di assicurare senza indugi le attività di cui al presente articolo, nella misura necessaria. 490

6 1.12. Fig. 8 Materiali contenenti amianto rimossi prima della demolizione Il rinvenimento di rifiuti contenenti amianto può verificarsi sia in fase di rimozione in sito che durante la cernita presso il SDT. L amianto successivamente alla sua rimozione dalle macerie è gestito in conformità alle norme vigenti in materia e gli addetti alle operazioni di raccolta, trasporto e fasi di selezione sono adeguatamente informati e formati, nonché dotati dei DPI necessari. Le macerie di interesse MiBAcT Il territorio colpito dal sisma dell agosto 2016 e successivi è particolarmente ricco dal punto di vista naturalistico e storico. È, quindi, di particolare importanza preservare, ove possibile, tale patrimonio artistico e storico. Al fine di realizzare una corretta gestione dei resti di cui al comma 5 dell art. 28 del DL 189/2016, convertito dalla L. 229/2016, lo stesso MIBACT con nota prot del 12/9/2016 ha emanato la Direttiva per le procedure di rimozione e recupero delle macerie di beni tutelati e di edilizia storica, parte integrante del presente Piano. Questi ultimi materiali vengono identificati dal MI- BACT come di interesse, di possibile interesse e di nessun interesse. I materiali di possibile interesse sono ispezionati precedentemente alla rimozione al fine della identificazione e recupero di elementi architettonici di valore artistico e/o culturale che sono in quella fase raccolti e conservati da parte del personale incaricato dallo stesso MIBACT. I materiali di nessun interesse e quello già ispezionato vengono rimossi e conferiti nel sito di deposito temporaneo. Nel medesimo sito, sempre da parte del personale incaricato dallo stesso MIBACT, potrà avvenire una ulteriore verifica e possibile recupero di elementi architettonici di valore artistico e/o culturale. Il recupero degli elementi costruttivi, lapidei e non, che non costituiscono rifiuto, è dovuto principalmente per non danneggiare, disperdere o distruggere componenti con significativo valore intrinseco, ma anche per non incrementare indebitamente il volume delle macerie da lavorare. Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggisti delle Marche provvede con proprio personale, al fine di una corretta collaborazione fra i vari soggetti pubblici, a presenziare le varie fasi del recupero del materiale ed a fornire indicazioni precise al personale addetto al recupero mirato dei materiali. I materiali lapidei di pregio, rinvenuti durante la selezione presso il SDT, sono riposti in un luogo idoneo per lo stoccaggio e la custodia di tali elementi, individuato all interno del Deposito Temporaneo delle Macerie. Beni di valore La rimozione delle macerie provenienti in modo particolare dai crolli necessita di una maggiore attenzione poiché all interno delle macerie vi è la presenza di una molteplicità di materiali, anche pericolosi. È possibile rinvenire, e sono state già rinvenute, nelle attività di selezione, in sito e/o presso il Sito di Deposito Temporaneo, le seguenti tipologie di beni: oggetti di valore o con particolare valore affettivo; documenti vari; armi, munizioni, esplosivi; documenti o targhe di automezzi o motocicli. Secondo la particolare tipologia di bene rinvenuto i Soggetti Attuatori, responsabili delle procedure di raccolta trasporto selezione recupero, devono procedere nel modo seguente: gli oggetti di valore o con valore affettivo devono essere affidati al Comune competente per territorio ai fini della loro restituzione; i documenti (carte di identità, patenti, passaporti, ecc.) dovranno essere consegnati alle Autorità di Pubblica Sicurezza o dell Arma dei Carabinieri per le successive attività di competenza; armi, munizioni, esplosivi dovranno essere consegnati all Autorità di Pubblica Sicurezza o dell Arma dei Carabinieri per le successive attività di competenza; documenti o targhe rinvenute di ciclomotori, motocicli, autovetture ecc. dovranno essere restituite alla Motorizzazione Civile della provincia di competenza territoriale o al P.R.A.. 491

7 CONCLUSIONI La rimozione delle macerie prodotte in seguito al sisma che ha interessato il centro Italia in data 24/26 agosto 2016, 30 ottobre 2016 e 18 gennaio 2017 non è semplicemente portar via materiale vario dal suolo pubblico o privato, ma è qualcosa di molto più complesso. All interno del materiale rimosso sono presenti i ricordi di una vita, beni di valore e beni di valore architettonico, artistico e storico che necessitano di un trattamento particolare. Il sistema di gestione della rimozione delle macerie messo in atto dalla Regione Marche è finalizzato, principalmente, al recupero di questi beni. Seppur il materiale è individuato come rifiuto urbano viene prelevato, trasportato e selezionato in modo da garantire la tracciabilità dei flussi e la possibilità di restituire quanti più beni rinvenuti ai legittimi proprietari. Le operazioni attuate dalle società che gestiscono la rimozione delle macerie sono effettuate in sicurezza vista la presenza di materiali pericolosi che si possono rinvenire, quali amianto, bombole del gas, munizioni, esplosivi ed altro ed allo stesso tempo pongono particolare attenzione al recupero dei beni di valore architettonico e storico eventualmente rinvenuti. La società incaricata ha iniziato le attività di rimozione delle macerie dalle province di Ascoli Piceno e Fermo a partire dal 20 Marzo 2017, ad oggi le macerie rimosse ammontano a tonnellate, ripartite secondo il grafico seguente: collana: I Quaderni sui rifiuti Produttore di rifiuti e sottoprodotti Autore: Avv. D. Carissimi Avv. Daniele Carissimi Produttori di rifiuti e sottoprodotti 2I Quaderni sui rifiuti ISBN: pagine: 68 Fig. 9 Quantità e percentuale delle quantità rimosse delle macerie per comune Per rimuovere la quantità di macerie sopra indicate sono stati necessari più di 700 trasporti. Dal Sito di Deposito Temporaneo, a seguito delle attività di cernita, sono stati inviati a recupero, presso impianti autorizzati, circa tonnellate di materialio costituiti da inerti, ferro, legno, ingombranti e materiali vari (indumenti, plastiche) RAEE. LIBRO 20,00 E-BOOK 18,00 (formato digitale per computer e tablet) 492

ALL. 7 ALLEGATI TECNICI

ALL. 7 ALLEGATI TECNICI ALL. 7 ALLEGATI TECNICI Piano di gestione delle macerie e dei materiali provenienti dalla demolizione dei fabbricati e dagli interventi di emergenza e ricostruzione Premessa VISTI i decreti del Presidente

Dettagli

DETERMINAZIONE. Estensore CRESCENZI ROBERTO. Responsabile del procedimento CRESCENZI ROBERTO. Responsabile dell' Area F. TOSINI

DETERMINAZIONE. Estensore CRESCENZI ROBERTO. Responsabile del procedimento CRESCENZI ROBERTO. Responsabile dell' Area F. TOSINI REGIONE LAZIO Direzione Regionale: Area: GOVERNO DEL CICLO DEI RIFIUTI CICLO INTEGRATO DEI RIFIUTI DETERMINAZIONE N. G12689 del 28/10/2016 Proposta n. 16065 del 25/10/2016 Oggetto: Evento sismico che ha

Dettagli

Ordinanza n.31 del 17 Maggio 2016

Ordinanza n.31 del 17 Maggio 2016 IL PRESIDENTE IN QUALITA DI COMMISSARIO DELEGATO AI SENSI DELL ART. 1 COMMA 2 DEL D.L.N. 74/2012 CONVERTITO CON MODIFICAZIONI DALLA LEGGE N. 122/2012 Ordinanza n.31 del 17 Maggio 2016 Integrazione degli

Dettagli

Direzione regionale Governo del ciclo dei rifiuti Area Ciclo integrato dei rifiuti

Direzione regionale Governo del ciclo dei rifiuti Area Ciclo integrato dei rifiuti Sisma 2016 - Localizzazione di siti per lo stoccaggio provvisorio delle macerie VISTI i decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri del 24 agosto 2016, con i quali è stato dichiarato, ai sensi di

Dettagli

PRODUZIONE DEI MATERIALI DI RISULTA 5

PRODUZIONE DEI MATERIALI DI RISULTA 5 PRODUZIONE DEI MATERIALI DI RISULTA 5 Indicare nella Tabella 1 e nella Tabella 2 i quantitativi, rispettivamente, di materiali prodotti destinati al recupero e destinati allo smaltimento che si ha stimato

Dettagli

Ordinanza n. 82 del 15 Dicembre 2014

Ordinanza n. 82 del 15 Dicembre 2014 IL COMMISSARIO DELEGATO AI SENSI DEL DPCM DEL 25/8/2014 Ordinanza n. 82 del 15 Dicembre 2014 Definizione delle procedure per l effettuazione dei sopralluoghi al fine della partecipazione dei soggetti interessati

Dettagli

ANALISI DEL CONTESTO PROVINCIALE E STRATEGIE DI SVILUPPO

ANALISI DEL CONTESTO PROVINCIALE E STRATEGIE DI SVILUPPO ANALISI DEL CONTESTO PROVINCIALE E STRATEGIE DI SVILUPPO dott. Alessandro Moltrer ANALISI DEL SISTEMA DEGLI AGGREGATI RICICLATI: DA RIFIUTI A RISORSA CONOSCENZA DEL COMPARTO SCHEMA DI RIFERIMENTO STRUMENTI

Dettagli

GESTIONE DELLE TERRE E ROCCE DI SCAVO

GESTIONE DELLE TERRE E ROCCE DI SCAVO GESTIONE DELLE TERRE E ROCCE DI SCAVO Dott. Matteo Baronti Cosa cambia Applicazione (come previsto dall art. 41, comma 2, della nuova norma) del Regolamento di cui al DM 161/2012 per i materiali da scavo

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ Spett.le ARPA... (indirizzare all ARPA territorialmente competente con riferimento al sito di produzione dei materiali da scavo) DICHIARAZIONE IN MERITO AL RISPETTO DEI CRITERI PREVISTI IN TEMA DI RIUTILIZZO

Dettagli

Ordinanza n. 57 del 4 dicembre 2015

Ordinanza n. 57 del 4 dicembre 2015 IL PRESIDENTE IN QUALITA DI COMMISSARIO DELEGATO AI SENSI DELL ART. 1 COMMA 2 DEL D.L.N. 74/2012 CONVERTITO CON MODIFICAZIONI DALLA LEGGE N. 122/2012 Ordinanza n. 57 del 4 dicembre 2015 Prolungamento delle

Dettagli

TERRE E ROCCE DA SCAVO MATERIALI DA DEMOLIZIONE

TERRE E ROCCE DA SCAVO MATERIALI DA DEMOLIZIONE TERRE E ROCCE DA SCAVO MATERIALI DA DEMOLIZIONE Presentazione della banca dati regionale delle discariche e degli impianti di trattamento di rifiuti inerti Gli adempimenti, le autorizzazioni e la destinazione

Dettagli

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI. VISTO l articolo 5, comma 3, della legge 24 febbraio 1992, n. 225;

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI. VISTO l articolo 5, comma 3, della legge 24 febbraio 1992, n. 225; Ordinanza Primi elementi in materia di criteri generali per la classificazione sismica del territorio nazionale e di normative tecniche per le costruzioni in zona sismica. IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ DICHIARAZIONE IN MERITO AL RISPETTO DEI CRITERI PREVISTI IN TEMA DI RIUTILIZZO DI TERRE E ROCCE DA SCAVO DAL COMMA 1 DELL ART. 41bis DEL DECRETO LEGGE 21 GIUGNO 2013, N 69, RECANTE DISPOSIZIONI URGENTI

Dettagli

8088 N. 82 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA - 27-11-2003 Parte I

8088 N. 82 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA - 27-11-2003 Parte I 8088 N. 82 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA - 27-11-2003 Parte I REGIONALE 11 novembre 2003, n. 724. Rettifica D.C.R. 10 giugno 2003 n. 649 (L.R. n. 21/1979 - Piano Regionale per il Diritto

Dettagli

RELAZIONE SULLA GESTIONE DELLE MATERIE (ai sensi dell art. 26 comma 1 lett.i del D.P.R. n. 207/2010)

RELAZIONE SULLA GESTIONE DELLE MATERIE (ai sensi dell art. 26 comma 1 lett.i del D.P.R. n. 207/2010) RELAZIONE SULLA GESTIONE DELLE MATERIE (ai sensi dell art. 26 comma 1 lett.i del D.P.R. n. 207/2010) La presente relazione si riferisce alle opere inerenti il progetto di "Realizzazione di un sistema di

Dettagli

Guida all applicazione del SISTRI

Guida all applicazione del SISTRI Marco Rizzuto Cecilia Sanna Guida all applicazione del SISTRI Adempimenti, procedure e sanzioni 1 INDICE GENERALE CAPITOLO 1 Il sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti: SISTRI...11 1.1 Soggetti

Dettagli

SERVIZI PER L ECOLOGIA LE MIGLIORI SOLUZIONI PER L ECOLOGIA RACCOLTA E RECUPERO DEI MATERIALI

SERVIZI PER L ECOLOGIA LE MIGLIORI SOLUZIONI PER L ECOLOGIA RACCOLTA E RECUPERO DEI MATERIALI OSSON SERVIZI PER L ECOLOGIA LE MIGLIORI SOLUZIONI PER L ECOLOGIA RACCOLTA E RECUPERO DEI MATERIALI SERVIZIO A 360 OSSON SERVIZI PER L ECOLOGIA Gestione completa del ciclo dei rifiuti Consulenza e soluzioni

Dettagli

INFORMARIFIUTI NOVEMBRE

INFORMARIFIUTI NOVEMBRE PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE AMBIENTE INFORMARIFIUTI NOVEMBRE 2009 Circolare per le amministrazioni locali su tutto quanto fa rifiuto SOMMARIO CENTRI DI RACCOLTA - novita per i soggetti affidatari della

Dettagli

Ordinanza n.140 del 20 Novembre 2013

Ordinanza n.140 del 20 Novembre 2013 IL PRESIDENTE IN QUALITA DI COMMISSARIO DELEGATO AI SENSI DELL ART. 1 COMMA 2 DEL D.L.N. 74/2012 CONVERTITO CON MODIFICAZIONI DALLA LEGGE N. 122/2012 Ordinanza n.140 del 20 Novembre 2013 Acquisizione di

Dettagli

Semplificazioni per il conferimento dei rifiuti inerti. 15 aprile 2015 Silvia Storace

Semplificazioni per il conferimento dei rifiuti inerti. 15 aprile 2015 Silvia Storace Semplificazioni per il conferimento dei rifiuti inerti 15 aprile 2015 Silvia Storace Cosa sono i rifiuti Rifiuto (oggetto o sostanza di cui il detentore voglia o abbia l obbligo di disfarsi) Urbano Speciale

Dettagli

Diamo valore ai. rifiuti.

Diamo valore ai. rifiuti. Diamo valore ai rifiuti. Company profile. chi siamo 3. mission & vision 5. raccolta e trasporto 7. bonifiche amianto e ambientali 11. i nostri numeri 12. impianto selezione e cernita 17. Soluzioni 19.

Dettagli

ALL. A ALLEGATO A COMUNE DI CARPI. Ing. Norberto Carboni. Dott. Attilio Palladino 21/06/2012 IL DIRIGENTE DE SETTORE A9 EDILIZIA PRIVATA URBANISTICA

ALL. A ALLEGATO A COMUNE DI CARPI. Ing. Norberto Carboni. Dott. Attilio Palladino 21/06/2012 IL DIRIGENTE DE SETTORE A9 EDILIZIA PRIVATA URBANISTICA MODIFICHE AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE DI MODULI ABITATIVI PROVVISORI E LA DELOCALIZZAZIONE TEMPORANEA DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE DOPO GLI EVENTI SISMICI DEL 20 E 29 MAGGIO 2012

Dettagli

Il sistema macerie sisma 2009 integrato con il supporto del sistema SISTRI. Monitoraggio in tempo reale delle macerie e dei rifiuti

Il sistema macerie sisma 2009 integrato con il supporto del sistema SISTRI. Monitoraggio in tempo reale delle macerie e dei rifiuti Il sistema macerie sisma 2009 integrato con il supporto del sistema SISTRI Monitoraggio in tempo reale delle macerie e dei rifiuti Il sistema Macerie Sisma 2009 Con il termine «Macerie Sisma 2009» si intende

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ DICHIARAZIONE IN MERITO AL RISPETTO DEI CRITERI PREVISTI IN TEMA DI RIUTILIZZO DI TERRE E ROCCE DA SCAVO DAL COMMA 1 DELL ART. 41bis DEL DECRETO LEGGE 21 GIUGNO 2013, N 69, RECANTE DISPOSIZIONI URGENTI

Dettagli

La gestione dei materiali di risulta da manutenzione. Natale MOZZANICA

La gestione dei materiali di risulta da manutenzione. Natale MOZZANICA La gestione dei materiali di risulta da manutenzione Natale MOZZANICA Torino, 25 novembre 2016 Cosa si «produce» durante le attività di manutenzione? Chi è il Detentore e il Produttore del Rifiuto? Quale

Dettagli

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE ORDINANZA 6 settembre 2016 Ulteriori interventi urgenti di protezione civile conseguenti all'eccezionale evento sismico che ha

Dettagli

Regione Campania Provincia di Napoli Comune di

Regione Campania Provincia di Napoli Comune di Presidenza del Consiglio dei Ministri Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Regione Campania Provincia di Napoli Comune di Protocollo d'intesa Bonifica del SIN di Bagnoli-Coroglio

Dettagli

Via/Fraz./Loc. n. Recapito telefonico e-mail. del/della. al n. In qualità di progettista

Via/Fraz./Loc. n. Recapito telefonico e-mail. del/della. al n. In qualità di progettista Riservato ufficio Protocollo Al...... del... BILANCIO DI PRODUZIONE DEI MATERIALI INERTI DA SCAVO E DEI MATERIALI INERTI DA DEMOLIZIONE E COSTRUZIONE, COMPRESE LE COSTRUZIONI STRADALI Ai sensi dell art.

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE DEL CONTROLLO DELLA QUALITÀ E DEI SISTEMI DI QUALITÀ

IL DIRETTORE GENERALE DEL CONTROLLO DELLA QUALITÀ E DEI SISTEMI DI QUALITÀ DECRETO 21 luglio 2009. Conferimento a «Valoritalia società per la certificazione delle qualità e delle produzioni vitivinicole italiane S.r.l.», dell incarico a svolgere le funzioni di controllo previste

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Servizi di public utilities Processo Raccolta e smaltimento dei Sequenza di processo Raccolta e trasporto

Dettagli

Indice argomenti del volume. RIFIUTI: IL PERCORSO GESTIONALE La normativa quadro sui rifiuti letta dalla parte dei controllori e dei controllati

Indice argomenti del volume. RIFIUTI: IL PERCORSO GESTIONALE La normativa quadro sui rifiuti letta dalla parte dei controllori e dei controllati Indice argomenti del volume RIFIUTI: IL PERCORSO GESTIONALE La normativa quadro sui rifiuti letta dalla parte dei controllori e dei controllati Diritto all ambiente Edizioni - 2016 RIFIUTI: IL PERCORSO

Dettagli

REPORT TECNICO SULLA MISCELAZIONE DEI RIFUTI NON PERICOLOSI

REPORT TECNICO SULLA MISCELAZIONE DEI RIFUTI NON PERICOLOSI REPORT TECNICO SULLA MISCELAZIONE DEI RIFUTI NON PERICOLOSI 1. Attività di miscelazione di rifiuti non pericolosi non in deroga all art. 187 d. lgs. 152/06 La Ditta potrà effettuare operazioni di miscelazione

Dettagli

Relazione tecnica relativa alla descrizione delle fasi lavorative e alle modalità di gestione degli stoccaggi

Relazione tecnica relativa alla descrizione delle fasi lavorative e alle modalità di gestione degli stoccaggi Relazione tecnica relativa alla descrizione delle fasi lavorative e alle modalità di gestione degli stoccaggi Il ciclo lavorativo della soc. Protezioni Ambientali è stato suddiviso in tre macro fasi: Fasi

Dettagli

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DECRETO 24 ottobre 2014. Procedure e schemi-tipo per la redazione e la pubblicazione del programma triennale, dei suoi aggiornamenti annuali e dell elenco

Dettagli

D.P.R. 28 luglio 1999, n. 318

D.P.R. 28 luglio 1999, n. 318 D.P.R. 28 luglio 1999, n. 318 (1) Regolamento recante norme per l individuazione delle misure minime di sicurezza per il trattamento dei dati personali, a norma dell articolo 15, comma 2, della legge 31

Dettagli

GESTIONE RIFIUTI DEPOSITO TEMPORANEO DOCUMENTAZIONE OBBLIGATORIA REGISTRO TRATTAMENTI IN AGRICOLTURA

GESTIONE RIFIUTI DEPOSITO TEMPORANEO DOCUMENTAZIONE OBBLIGATORIA REGISTRO TRATTAMENTI IN AGRICOLTURA GESTIONE RIFIUTI DEPOSITO TEMPORANEO DOCUMENTAZIONE OBBLIGATORIA REGISTRO TRATTAMENTI IN AGRICOLTURA INDICAZIONI SULLA GESTIONE DEI RIFIUTI AGRICOLI. Dipartimento di Prevenzione Servizio Ambiente e Salute

Dettagli

Articolo 30 - Imprese sottoposte ad iscrizione.

Articolo 30 - Imprese sottoposte ad iscrizione. D.Lgs. 5 febbraio 1997, n. 22 (Supplemento ordinario n. 33 alla Gazzetta Ufficiale del 15/02/1997, n. 38) Articolo 30 - Imprese sottoposte ad iscrizione. 1. L Albo nazionale delle imprese esercenti servizi

Dettagli

Documento scaricato da

Documento scaricato da DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 22 aprile 2002, n. 24-5880 L.R. n. 48 del 29 agosto 2000 - Individuazione della percentuale minima di recupero che gli impianti di selezione automatica, riciclaggio

Dettagli

O.C.D.P.C. n. 162 del 31/3/2014

O.C.D.P.C. n. 162 del 31/3/2014 ORDINANZA N. 18 OGGETTO: Incarico per lo svolgimento di attività di supporto alla pianificazione ed esecuzione delle operazioni relative all evacuazione della popolazione per disinnesco ordigno bellico.

Dettagli

delle terre e rocce da scavo: norme e procedure per il loro riutilizzo Giuseppe Liuzzi Assessorato Ambiente Provincia di Reggio Emilia

delle terre e rocce da scavo: norme e procedure per il loro riutilizzo Giuseppe Liuzzi Assessorato Ambiente Provincia di Reggio Emilia Provincia di Reggio Emilia La gestione delle terre e rocce da scavo: norme e procedure per il loro riutilizzo Giuseppe Liuzzi Assessorato Ambiente Provincia di Reggio Emilia 15 Dicembre 2008 D.Lgs 152/06

Dettagli

AZIENDA U.L.SS "Alto Vicentino"

AZIENDA U.L.SS Alto Vicentino AZIENDA U.L.SS SS. n. 4 "Alto Vicentino" Via Rasa, 9-36016 Thiene (VI) N. 408/2013 di reg. DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Con l'assistenza dei signori: In data: 09/05/2013 Direttore Amministrativo

Dettagli

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO REGIONE LAZIO DELIBERAZIONE N. DEL 622 25/10/2016 GIUNTA REGIONALE PROPOSTA N. 15956 DEL 24/10/2016 STRUTTURA PROPONENTE Area: SEGRETARIO GENERALE Prot. n. del OGGETTO: Schema di deliberazione concernente:

Dettagli

Utilizzo del termine Biomasse nella gestione complessiva del Termoutilizzatore

Utilizzo del termine Biomasse nella gestione complessiva del Termoutilizzatore Utilizzo del termine Biomasse nella gestione complessiva del Termoutilizzatore ASM Brescia, con DGR del 2 agosto 1993, n. 40001, è stata autorizzata dalla Regione Lombardia alla costruzione dell impianto

Dettagli

ALLEGATO N. 6 DATI TECNICI SULLO SCARICO DI ACQUE REFLUE INDUSTRIALI CHE RECAPITANO IN PUBBLICA FOGNATURA

ALLEGATO N. 6 DATI TECNICI SULLO SCARICO DI ACQUE REFLUE INDUSTRIALI CHE RECAPITANO IN PUBBLICA FOGNATURA (*) Scarico N. Estremi catastali del punto di scarico FOGLIO N. MAPPALI N. Scarico in : pubblica rete fognaria pubblica rete fognaria recapitante nel collettore consortile collettore consortile pubblico

Dettagli

RIFIUTI: CLASSIFICAZIONE e CARATTERIZZAZIONE dopo il 1 giugno 2015 Obbligo o meno di analisi CHIMICHE

RIFIUTI: CLASSIFICAZIONE e CARATTERIZZAZIONE dopo il 1 giugno 2015 Obbligo o meno di analisi CHIMICHE RIFIUTI: CLASSIFICAZIONE e CARATTERIZZAZIONE dopo il 1 giugno 2015 Obbligo o meno di analisi CHIMICHE VADEMECUM VADEMECUM delle principali problematiche legate alla CLASSIFICAZIONE e CARATTERIZZAZIONE

Dettagli

FASCICOLO DELL OPERA. FASCICOLO DELL OPERA allegato XVI del D.Lgs.81/08 e s.m.i.

FASCICOLO DELL OPERA. FASCICOLO DELL OPERA allegato XVI del D.Lgs.81/08 e s.m.i. FASCICOLO DELL OPERA allegato XVI del D.Lgs.81/08 e s.m.i. 17 Aprile 2013 28 Maggio 2012 Dott. Ing. Silvio Spadi FASCICOLO DELL OPERA Piano di manutenzione dell opera e delle sue parti Obbiettivo prevedere,

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO AI SENSI DEL D.L.vo 626/94 RELATIVAMENTE ALLE ATTIVITA SCOLASTICHE E ALLE UNIVERSITA.

L ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO AI SENSI DEL D.L.vo 626/94 RELATIVAMENTE ALLE ATTIVITA SCOLASTICHE E ALLE UNIVERSITA. L ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO AI SENSI DEL D.L.vo 626/94 RELATIVAMENTE ALLE ATTIVITA SCOLASTICHE E ALLE UNIVERSITA. 1) L AUTORIZZAZIONE ANTINCENDIO NELLE ATTIVITA SCOLASTICHE Il D.M. 16.02.1982,

Dettagli

Il recupero di rifiuti speciali nel settore delle costruzioni: aspetti normativi, tecnici e operativi

Il recupero di rifiuti speciali nel settore delle costruzioni: aspetti normativi, tecnici e operativi Il recupero di rifiuti speciali nel settore delle costruzioni: aspetti normativi, tecnici e operativi Il calcestruzzo con aggregati di riciclo: inquadramento normativo Ing. Luca Cominoli Università degli

Dettagli

Dichiarazione in materia di terre e rocce da scavo (Art. 186 D.Lgs. n. 152/2006 e s.m.e.i.*)

Dichiarazione in materia di terre e rocce da scavo (Art. 186 D.Lgs. n. 152/2006 e s.m.e.i.*) Comune di FIORANO MODENESE Provincia di Modena SERVIZIO URBANISTICA SPORTELLO UNICO EDILIZIA - AMBIENTE Dichiarazione in materia di terre e rocce da scavo (Art. 186 D.Lgs. n. 152/2006 e s.m.e.i.*) I Sottoscritti:

Dettagli

Comune di Battaglia Terme

Comune di Battaglia Terme Comune di Battaglia Terme Provincia di Padova 35041 Via A. Volta, 4 - C.F. 82002930285 - Tel. (049) 525162-525034 - Fax (049) 9100347 www.comune.battaglia-terme.pd.it - segreteria@comune.battaglia-terme.pd.it

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE DEL CONTROLLO DELLA QUALITÀ E DEI SISTEMI DI QUALITÀ

IL DIRETTORE GENERALE DEL CONTROLLO DELLA QUALITÀ E DEI SISTEMI DI QUALITÀ DECRETO 21 luglio 2009. Conferimento a «Toscana CertiÞ cazione Agroalimentare S.r.l.», in breve «TCA S.r.l.», dell incarico a svolgere le funzioni di controllo previste dall articolo 48 del Regolamento

Dettagli

Città di Cesano Maderno

Città di Cesano Maderno N.18 12.02.2015 Oggetto: Ordinanza di prosecuzione dei servizi di igiene urbana sul territorio del comune di Cesano Maderno. IL SINDACO PREMESSO: che con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 51 del 23/10/2003

Dettagli

Capitolato Speciale d Appalto delle opere a verde

Capitolato Speciale d Appalto delle opere a verde Giunta Regionale - Assessorato ai Lavori Pubblici, Energia, Polizia locale e Sicurezza Dipartimento LL.PP., Sicurezza Urbana, Polizia Locale e R.A.S.A. Sezione Lavori Pubblici Capitolato Speciale d Appalto

Dettagli

relazione tecnica A- SVILUPPO DEGLI STUDI TECNICI DI PRIMA APPROSSIMAZIONE CONNESSI ALLA TIPOLOGIA E CATEGORIA DELL INTERVENTO

relazione tecnica A- SVILUPPO DEGLI STUDI TECNICI DI PRIMA APPROSSIMAZIONE CONNESSI ALLA TIPOLOGIA E CATEGORIA DELL INTERVENTO relazione tecnica A- SVILUPPO DEGLI STUDI TECNICI DI PRIMA APPROSSIMAZIONE CONNESSI ALLA TIPOLOGIA E CATEGORIA DELL INTERVENTO B- INDICAZIONE DI MASSIMA DEI REQUISITI DELL INTERVENTO C- INDICAZIONE MATERIALI

Dettagli

ORDINANZA N. 14 IL COMMISSARIO DELEGATO PREMESSO CHE:

ORDINANZA N. 14 IL COMMISSARIO DELEGATO PREMESSO CHE: ORDINANZA N. 14 OGGETTO: Approvazione della spesa per fornitura di carta, buste e materiale vario di cancelleria per interventi urgenti di protezione civile connessi al disinnesco di un ordigno bellico

Dettagli

cav. Luigi Fasani 1 La legislazione 1970 Legge 996 Norme sul soccorso e l assistenza alle persone colpite da calamità

cav. Luigi Fasani 1 La legislazione 1970 Legge 996 Norme sul soccorso e l assistenza alle persone colpite da calamità Corso per volontari di protezione civile La legislazione di Protezione Civile Luigi Fasani La legislazione 1970 Legge 996 Norme sul soccorso e l assistenza alle persone colpite da calamità 1992 Legge 225

Dettagli

Trattamento dei rifiuti indifferenziati residuali dalla raccolta differenziata

Trattamento dei rifiuti indifferenziati residuali dalla raccolta differenziata Assemblea Territoriale d Ambito Ambito Territoriale Ottimale 2 ing. Massimo Stella Trattamento dei rifiuti indifferenziati residuali dalla raccolta differenziata Assemblea Territoriale d Ambito ATO 2 Ancona

Dettagli

Sommario. La piattaforma in sintesi... 3 La soluzione proposta... 4 I vantaggi in sintesi... 7

Sommario. La piattaforma in sintesi... 3 La soluzione proposta... 4 I vantaggi in sintesi... 7 PIATTAFORMA INNOVATIVA PER TRATTAMENTO DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI INDIFFERENZIATI E NON, FINALIZZATO ALLA VALORIZZAZIONE DELLA FRAZIONE ORGANICA ED ALLA PRODUZIONE DI CSS PER LA SUCCESSIVA CONVERISONE IN

Dettagli

Appuntatrice mod

Appuntatrice mod Appuntatrice mod. 400480 N matricola: 400480-001 Anno di Costruzione: 2009 Manuale Uso e Manutenzione Copyright Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta, modificata, trascritta o tradotta

Dettagli

2 giugno 2012 IL CAPO DEL DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE

2 giugno 2012 IL CAPO DEL DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE Ocdpc n. 3 del 2 giugno 2012: interventi urgenti di protezione civile conseguenti agli eventi sismici che hanno colpito il territorio delle province di Bologna, Modena, Ferrara, Reggio Emilia, Mantova

Dettagli

AVVISO PREMESSO VISTE:

AVVISO PREMESSO VISTE: AVVISO Evento sismico del 24 agosto 2016. - Manifestazione di interesse per l accoglienza delle persone colpite dal sisma rivolta ai titolari di strutture ricettive del territorio limitrofo alle zone interessate.

Dettagli

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEI SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA SUL TERRITORIO DELL UNIONE DEI COMUNI DELLA BASSA ROMAGNA

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEI SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA SUL TERRITORIO DELL UNIONE DEI COMUNI DELLA BASSA ROMAGNA REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEI SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA SUL TERRITORIO DELL UNIONE DEI COMUNI DELLA BASSA ROMAGNA approvato con deliberazione di Consiglio Unione dei Comuni della Bassa Romagna n. 10

Dettagli

IL PRESIDENTE IN QUALITÀ DI COMMISSARIO DELEGATO ai sensi dell art. 1 comma 2 del D.L. n. 74/2012 convertito con modificazioni dalla Legge n.

IL PRESIDENTE IN QUALITÀ DI COMMISSARIO DELEGATO ai sensi dell art. 1 comma 2 del D.L. n. 74/2012 convertito con modificazioni dalla Legge n. IL PRESIDENTE IN QUALITÀ DI COMMISSARIO DELEGATO ai sensi dell art. 1 comma 2 del D.L. n. 74/2012 convertito con modificazioni dalla Legge n. 122/2012 Vista la legge 24 febbraio 1992, n. 225 e ss.mm.ii.;

Dettagli

RISCHIO AMIANTO IL PIANO DI LAVORO

RISCHIO AMIANTO IL PIANO DI LAVORO Corso per addetto alle attività di rimozione, smaltimento e bonifica: RISCHIO AMIANTO Titolo IX Capo III del D.Lgs 81/08 IL PIANO DI LAVORO Tricarico, 28.12.2013 Medico del Lavoro dr.sergio Mangia D.Lgs.

Dettagli

COMUNE DI CAMPOTOSTO Provincia di L Aquila

COMUNE DI CAMPOTOSTO Provincia di L Aquila DECRETO SINDACALE N. 02 DEL 16.01.2016 IL SINDACO VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 8 giugno 2001, n. 327 recante Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di

Dettagli

1712 N BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA Parte II

1712 N BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA Parte II 1712 N. 46 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA - 31-12-2011 Parte II COMMISSARIO STRAORDINARIO DELEGATO PER LA REALIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO PER LA

Dettagli

REGOLAMENTO DI GESTIONE DEGLI OGGETTI RINVENUTI

REGOLAMENTO DI GESTIONE DEGLI OGGETTI RINVENUTI CITTÀ DI CHIERI Provincia di Torino ATTI UFFICIALI REGOLAMENTO DI GESTIONE DEGLI OGGETTI RINVENUTI Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n 10 del 13.02.2013 INDICE Articolo 1 - Oggetto del

Dettagli

DOCUMENTO TECNICO DI RIFERIMENTO STABILIMENTO A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE PROCTER & GAMBLE ITALIA S.P.A. INDICE 1. INFORMAZIONI DI BASE

DOCUMENTO TECNICO DI RIFERIMENTO STABILIMENTO A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE PROCTER & GAMBLE ITALIA S.P.A. INDICE 1. INFORMAZIONI DI BASE PROCTER & GAMBLE ITALIA S.P.A. Indirizzo VIA DELL`INDUSTRIA, 31 Comune GATTATICO Provincia RE Soglia D.Lgs.105/2015 SOGLIA SUPERIORE Codice Ministero NH153 INDICE 1. INFORMAZIONI DI BASE 2. SOSTANZE PERICOLOSE

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE

BOLLETTINO UFFICIALE REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE DIREZIONE E REDAZIONE PRESSO LA PRESIDENZA DELLA REGIONE - VIALE ALDO MORO 52 - BOLOGNA Parte seconda - N. 98 Anno 48 5 maggio 2017 N. 124 ORDINANZA DEL PRESIDENTE

Dettagli

LINEE GUIDA. Gruppo di lavoro: Provincia dell Aquila Settore Politiche Ambientali e Sviluppo Territoriale Dott.ssa Maria Stagnini

LINEE GUIDA. Gruppo di lavoro: Provincia dell Aquila Settore Politiche Ambientali e Sviluppo Territoriale Dott.ssa Maria Stagnini LINEE GUIDA Gestione delle aree di deposito temporaneo dei rifiuti derivanti dal crollo degli edifici pubblici e privati nonché quelli provenienti dalle attività di demolizione degli edifici danneggiati

Dettagli

CARTELLA STAMPA. Giovedì 7 febbraio 2008 ore 12,00 Via Manzoni 14 Savona

CARTELLA STAMPA. Giovedì 7 febbraio 2008 ore 12,00 Via Manzoni 14 Savona CARTELLA STAMPA Giovedì 7 febbraio 2008 ore 12,00 Via Manzoni 14 Savona OTTENUTA LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE - RINA - DELL OSPEDALE SAN PAOLO DI SAVONA E SAN GIUSEPPE DI CAIRO MONTENOTTE L'ASL 2 Savonese

Dettagli

UNIONE DEI COMUNI DEL SARRABUS Provincia CA

UNIONE DEI COMUNI DEL SARRABUS Provincia CA UNIONE DEI COMUNI DEL SARRABUS Provincia CA LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE E RIQUALIFICAZIONE LOCALI EX OFFICINA ERSAT LOC. CASTIADAS CENTRO DEL COMUNE DI CASTIADAS Committente UNIONE DEI COMUNI DEL SARRABUS

Dettagli

GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI DEI CITTADINI RELATIVE AD AMIANTO IN MATRICE COMPATTA. E pervenuta una segnalazione scritta di presenza di amianto

GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI DEI CITTADINI RELATIVE AD AMIANTO IN MATRICE COMPATTA. E pervenuta una segnalazione scritta di presenza di amianto GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI DEI CITTADINI RELATIVE AD AMIANTO IN MATRICE COMPATTA E pervenuta una segnalazione scritta di presenza di amianto si tratta di: 1. Cantiere edile di rimozione in corso 2. tetto

Dettagli

DICHIARAZIONE IN MATERIA DI TERRE E ROCCE DA SCAVO (art. 186 D.Lgs 152/2006 come modificato da D.Lgs. n. 4/08)

DICHIARAZIONE IN MATERIA DI TERRE E ROCCE DA SCAVO (art. 186 D.Lgs 152/2006 come modificato da D.Lgs. n. 4/08) AL SETTORE TECNICO del Comune di Sant Eusanio del Sangro Provincia di CHIETI DICHIARAZIONE IN MATERIA DI TERRE E ROCCE DA SCAVO (art. 186 D.Lgs 152/2006 come modificato da D.Lgs. n. 4/08) DATI IDENTIFICATIVI

Dettagli

Quindi possono usufruire della procedura di immediata esecuzione i soggetti legittimati in riferimento a:

Quindi possono usufruire della procedura di immediata esecuzione i soggetti legittimati in riferimento a: INTERVENTI DI IMMEDIATA CHE COSA SONO? ESECUZIONE Gli interventi di immediata esecuzione sono gli interventi di ripristino che è possibile realizzare per tutti gli edifici danneggiati aventi danni di tipo

Dettagli

Capo I Disposizioni generali Art. 1 Oggetto

Capo I Disposizioni generali Art. 1 Oggetto Regolamento recante istruzioni tecniche per la redazione degli strumenti della pianificazione provinciale e comunale in materia di cave e torbiere, di recupero di cave dimesse o in abbandono e di riutilizzo

Dettagli

DETERMINAZIONE N. 10 DEL 11/04/2016. lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

DETERMINAZIONE N. 10 DEL 11/04/2016. lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione; Subentro emergenza alluvione 2013 (art. 1 comma 2 OCDPC 210/14) Prot. 134 DETERMINAZIONE N. 10 DEL 11/04/2016 Oggetto: Impegno, liquidazione e pagamento della somma di euro 12.191,92 in favore di Abbanoa

Dettagli

I RIFIUTI DA C&D: : MODALITA DI GESTIONE IN EMILIA-ROMAGNA

I RIFIUTI DA C&D: : MODALITA DI GESTIONE IN EMILIA-ROMAGNA Assessorato Ambiente, qualificazione urbana I RIFIUTI DA C&D: : MODALITA DI GESTIONE IN EMILIA-ROMAGNA Progetto europeo SARMa buone pratiche nell estrazione e nel riciclo degli inerti in Emilia-Romagna

Dettagli

DECRETO DEL 21 NOVEMBRE 2003

DECRETO DEL 21 NOVEMBRE 2003 DECRETO 19904 DEL 21 NOVEMBRE 2003 Sommario OGGETTO:...2 ALLEGATO A...3 ALLEGATO B...5 OGGETTO: Disposizioni preliminari per l attuazione dell Ordinanza Presidenza del Consiglio dei Ministri n.3274 del

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA XVII^ LEGISLATURA DISEGNO DI LEGGE d'iniziativa dei Senatori FABBRI ed altri Misure per favorire la riconversione e la riqualificazione delle aree industriali dismesse RELAZIONE

Dettagli

REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE CON IL MARCHIO PSV PLASTICA SECONDA VITA

REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE CON IL MARCHIO PSV PLASTICA SECONDA VITA Pag. 1 / 7 REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE CON IL MARCHIO PSV PLASTICA SECONDA VITA ISTITUTO ITALIANO DEI PLASTICI S.r.l. via M.U. Traiano 7 20149 Milano tel.: 02 3456021 fax: 02 3314930 e-mail:

Dettagli

Roma, 22 aprile 2015 CIRCOLARE N. 33 / 2015

Roma, 22 aprile 2015 CIRCOLARE N. 33 / 2015 in evidenza Roma, 22 aprile 2015 CIRCOLARE N. 33 / 2015 Prot. 682 CDAA Ai Presidenti e Direttori Generali degli Enti Associati FINANZIAMENTI ENTI PUBBLICI ECONOMICI ENTI PUBBLICI NON ECONOMICI OGGETTO:

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA N. 07 DEPOSITO TEMPORANEO RIFIUTI CHIMICI

ISTRUZIONE OPERATIVA N. 07 DEPOSITO TEMPORANEO RIFIUTI CHIMICI ISTRUZIONE OPERATIVA N. 07 DEPOSITO TEMPORANEO RIFIUTI CHIMICI A cura di: Servizio Ambiente e Progettazione per la Sicurezza Premessa L Art.183 del D.Lgs n.152/06 definisce il Deposito Temporaneo come

Dettagli

Aspetti connessi con la gestione della sicurezza

Aspetti connessi con la gestione della sicurezza Ministero dell Interno LE NUOVE NORME ANTINCENDIO PER LE STRUTTURE SANITARIE Convegno Nazionale Istituto Superiore Antincendi Roma 25 marzo 2015 Aspetti connessi con la gestione della sicurezza Ing. Claudio

Dettagli

PROCEDURA TECNICA DI TRASPORTO CAMPIONI BIOLOGICI DAI REPARTI AL LABORATORIO

PROCEDURA TECNICA DI TRASPORTO CAMPIONI BIOLOGICI DAI REPARTI AL LABORATORIO Data di applicazione della procedura Redazione Verifica Approvazione Ruolo Data Firma Ruolo Data Firma Ruolo Data Firma Dirigente 1 livello Dr. M.L. Capuano 18/12/00 Responsabile U.O. Lab. P.O. Dr. R.

Dettagli

Comune di BELLINZAGO LOMBARDO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA

Comune di BELLINZAGO LOMBARDO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA Comune di BELLINZAGO LOMBARDO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA 1 I N D I C E CAPO I : PRINCIPI GENERALI ART. 1 : Oggetto del presente Regolamento ART. 2 : Finalità del sistema

Dettagli

ORDINANZA N. 836/25 DEL 10 maggio 2017

ORDINANZA N. 836/25 DEL 10 maggio 2017 ORDINANZA N. 836/25 DEL 10 maggio 2017 OGGETTO: Accordo di programma del 23 dicembre 2010 stipulato tra il Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (MATTM) e la Regione Autonoma

Dettagli

COMUNE DI CANISCHIO Città Metropolitana di TORINO

COMUNE DI CANISCHIO Città Metropolitana di TORINO COMUNE DI CANISCHIO Città Metropolitana di TORINO Frazione Mezzavilla 7 Bis Canischio 10080 (TO) 0124/659998 Fax 0124/698480 P.IVA 01868520014 e-mail:info@comune.canischio.to.it Posta Elettronica Certificata

Dettagli

Ordinanza n. 1021 del 28 agosto 2009 Oggetto: Emergenza sisma Abruzzo 2009. Aggiornamento della ZONA ROSSA della frazione di ONNA Premesso che il territorio del Comune di L Aquila, unitamente ad altri

Dettagli

PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI SERVIZIO ACQUA E RIFIUTI

PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI SERVIZIO ACQUA E RIFIUTI PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI SERVIZIO ACQUA E RIFIUTI Prot. Generale N. 0085820 / 2013 Atto N. 3718 OGGETTO: MODIFICA NON SOSTANZIALE

Dettagli

AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE D.P.R. N. 59/2013 PRIMI ASPETTI APPLICATIVI Ruolo dell ARPA

AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE D.P.R. N. 59/2013 PRIMI ASPETTI APPLICATIVI Ruolo dell ARPA D. P. R. N. 59/2013: regolamento sull autorizzazione unica ambientale. Principi della disciplina: Semplificazione degli adempimenti amministrativi per le piccole e medie imprese Autorizzazione rilasciata

Dettagli

IL COMMISSARIO DELEGATO

IL COMMISSARIO DELEGATO DECRETO n. 7 del 6/05/15 OGGETTO: Ordinanza commissariale n. 4 del 12 agosto 2014. Interventi di cui - all Allegato A, rigo 4 Intervento denominato Ripristino della linea di costa di tratti del litorale

Dettagli

SERVIZIO LAVORI PUBBLICI

SERVIZIO LAVORI PUBBLICI SERVIZIO LAVORI PUBBLICI LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DEGLI IMPIANTI TECNOLOGICI NEI FABBRICATI COMUNALI PROGETTO PRELIMINARE - DEFINITIVO RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO:

Dettagli

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO SVILUPPO RURALE

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO SVILUPPO RURALE REGIONE TOSCANA DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO SVILUPPO RURALE SETTORE POLITICHE COMUNITARIE E REGIONALI PER LA COMPETITIVITA'

Dettagli

ORDINANZA N. 20. OGGETTO: Approvazione della spesa per duplicazione delle chiavi degli edifici pubblici all interno della zona di evacuazione.

ORDINANZA N. 20. OGGETTO: Approvazione della spesa per duplicazione delle chiavi degli edifici pubblici all interno della zona di evacuazione. ORDINANZA N. 20 OGGETTO: Approvazione della spesa per duplicazione delle chiavi degli edifici pubblici all interno della zona di evacuazione. PREMESSO CHE: IL COMMISSARIO DELEGATO a seguito del ritrovamento

Dettagli

SCHEMA ACCORDO DI VALORIZZAZIONE. ex Art. 112, comma 4, del D.Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42. In data, presso,

SCHEMA ACCORDO DI VALORIZZAZIONE. ex Art. 112, comma 4, del D.Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42. In data, presso, ALLEGATO D SCHEMA ACCORDO DI VALORIZZAZIONE ex Art. 112, comma 4, del D.Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42 In data, presso, il Ministero per i beni e le attività culturali, Direzione regionale per i beni culturali

Dettagli

SERVIZI SPECIALISTICI LEGALI E TECNICO- SISTEMISTICI PER ADEGUAMENTO ATTIVITÀ AL CODICE DELLA PRIVACY.

SERVIZI SPECIALISTICI LEGALI E TECNICO- SISTEMISTICI PER ADEGUAMENTO ATTIVITÀ AL CODICE DELLA PRIVACY. SERVIZI SPECIALISTICI LEGALI E TECNICO- SISTEMISTICI PER ADEGUAMENTO ATTIVITÀ AL CODICE DELLA PRIVACY. Il presente documento ha lo scopo di illustrare in dettaglio i servizi legali ed informatici specialistici

Dettagli

Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 105 dell 8 maggio 2003 - Serie generale

Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 105 dell 8 maggio 2003 - Serie generale Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 105 dell 8 maggio 2003 - Serie generale Spediz. abb. post. 45% - art. 2, comma 20/b Legge 23-12-1996, n. 662 - Filiale di Roma PARTE PRIMA Roma - Giovedì,

Dettagli

Decreto del Presidente

Decreto del Presidente REGIONE LAZIO Direzione Regionale INFRASTRUTTURE, AMBIENTE E POLITICHE ABITATIVE Decreto del Presidente N. T00147 del 03/08/2015 Proposta n. 12174 del 31/07/2015 Oggetto: Decreto Legge 24 giugno 2014,

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Agenzia del Territorio e Comune di Bologna

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Agenzia del Territorio e Comune di Bologna PROTOCOLLO D INTESA tra Agenzia del Territorio e Comune di Bologna PROTOCOLLO D INTESA TRA AGENZIA DEL TERRITORIO COMUNE DI BOLOGNA L anno duemiladodici, il giorno 6 del mese di novembre, fra l Agenzia

Dettagli