INNOVAZIONE TECNOLOGICA ED EVIDENZA CLINICA LA IORT: ATTUALITA E PROSPETTIVE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INNOVAZIONE TECNOLOGICA ED EVIDENZA CLINICA LA IORT: ATTUALITA E PROSPETTIVE"

Transcript

1 IRCCS Istituto Tumori Giovanni Paolo II INNOVAZIONE TECNOLOGICA ED EVIDENZA CLINICA LA IORT: ATTUALITA E PROSPETTIVE BARI 30 novembre 2011 Tecniche di Dosimetria e Controlli di qualità A. Petrucci U.O. Fisica Sanitaria, A.C.O. S. Filippo Neri, Roma

2 prodotti da un acceleratore lineare usualmente impiegato per radioterapia a fasci esterni, mediante trasporto del paziente al bunker di radioterapia prodotti da acceleratori lineari dedicati collocabili direttamente in sala operatoria 110 absorbed dose % depth in water (mm) E MeV 6.0 MeV 5.0 MeV 3.7 MeV

3 Caratteristiche dei fasci di elettroni NOVAC7 VARIAN CLINAC 2100 Nominal Energy 7 (MeV) 9 (MeV) Ē 0 (MeV) R max (mm) R 90 (mm) R 50 (mm) R p (mm) Nominal Energy 6 (MeV) 9 (MeV) Ē 0 (MeV) R max (mm) R 90 (mm) R 50 (mm) R p (mm) P D D ( % ) MeV NOVAC7 Varian Clinac 2100C/D depth in water (mm) Dose/impulso Acceleratore convenzionale cgy/p NOVAC cgy/p

4 I protocolli dosimetrici per la determinazione della dose assorbita in acqua (IAEA TRS 398, AAPM TG 51) non sono direttamente applicabili In particolare, le camere a ionizzazione potrebbero dare risultati inaffidabili a causa di errori nella valutazione del fattore di ricombinazione ionica. DOSIMETRI CHIMICI A SOLFATO FERROSO Camere a ionizzazione solo per i controlli periodici

5 Italian P.S.D.L. ENEA-INMRI Fiala di vetro sigillata contenente una soluzione di Solfato Ferroso La concentrazione di ioni ferrici aumenta linearmente con la dose assorbita nel range Gy Incertezza sulla dose: 1,6% (1 SD)

6 2-3 fiale per ogni energia e campo d interesse Evitare bolle d aria; attendere equilibrio termico Ciascuna fiala deve ricevere almeno 45 Gy Dopo l irraggiamento ogni fiala deve essere numerata Per ciascuna fiala comunicare: il parametro R 50, n di impulsi, SSD,. L ENEA-INMRI trasmette, entro 20 giorni dall invio dei dosimetri, i valori di dose assorbita in acqua

7 Electron beam The dosimeters are positioned with their centre located at the depth z ref = R max in water. R max 193mm WATER WATER PMMA hollow cylinder p-p chamber 25 mm 16 mm

8 Volume: 1.3 cm 3 Lunghezza: 2.8 cm diametro esterno: 0.9 cm PDD ( % ) depth in water (mm) Correzione per PDD e profilo: 1% 2.5%

9 accurate facili da usare facili da trovare efficienza di raccolta ionica corretta valutazione del fattore k sat controlli periodici dell output output degli applicatori angolati Nyerick C.E., et al., Int. J. Radiat. Oncol. Biol. Phys., 21;1991

10

11 Teoria di Boag (The Dosimetry of Ionizing Radiation, vol. 2, 1987) K sat at= = 1/f f = efficienza di raccolta ionica f = 1/u ln (1+u) u = µd 2 ρ/v ρ = densità di carica iniziale (+) rilasciata da un impulso di radiazione V = tensione di polarizzazione della C.I. d = distanza tra gli elettrodi µ= α/ e (k1 + k2), dove α è il coefficiente di ricombinazione ionica (cm3/sec) e k1 e k2 sono le mobilità degli ioni (cm2/v sec). µ dipende dalla composizione del gas, dalla P, T, umidità e dalla età degli ioni. Il valore raccomandato dall ICRU 34 per l aria (3,02E+10 mvc-1) non sembra essere valido per le camere piatte, per le quali il valore più esatto potrebbe essere 1,90E+10 mvc-1. ICRU Report 34 (1982) Boag J W e al Phys. Med. Biol. 41, 1996

12 Teoria di Boag Estrapolazione lineare : f = 1/(1+u) valida per V u 0 Saturation curve 1/Q (nc -1 ) R 2 = /V (V -1 ) Il valore a 1/V=0 rappresenta la carica di saturazione

13 Teoria di Boag Metodo delle due tensioni Q 1 /Q 2 = V 1 ln(1+u 1 ) / V 2 ln (1+u 1 V 1 /V 2 ) k sat = a 0 + a 1 (Q 1 /Q 2 ) +a 2 (Q 1 /Q 2 ) 2 Q 1 e Q 2 : cariche raccolte a due diverse tensioni di polarizzazione V 1, V 2 con V 1 /V 2 3 a i : coefficienti del polinomio di Weinhous Meli [Med.Phys.,11,846 (1984)]

14 Nei fasci di elettroni ad alta dose/impulso: Il valore di k sat dipende dal metodo scelto e dal rapporto delle tensioni =100mm_0 k sat k sat k sat (V1/V2 = 3) (V1/V2 = 10) extrap. PTW Roos Exradin A NOVAC7 9 MeV

15 Curva di saturazione 1/Q (nc -1 ) 0,60 R 2 = 0,9984 0,50 R 2 = 0,9991 0,40 R 2 = 0,9984 0,30 0,20 PTW Roos 9MeV 0,10 Exradin A11 9MeV 0,00 PTW Roos 3MeV 0,00 0,01 0,02 0,03 0,04 1/V (V -1 )

16 L effetto è un deficit di ioni negativi. Ne consegue una diminuzione della ricombinazione ionica e, quindi, un aumento dell efficienza di raccolta. In pratica, si misura più Q + di quella che si dovrebbe misurare. Tuttavia questo non modifica la forma della curva di saturazione, perché a questi valori di V aumenta anche l efficienza di raccolta ionica. Quando si applica la correzione per gli elettroni liberi il valore di f aumenta (k sat diminuisce)

17 Boag J W, Hochhauser E and Balk O A, Phys. Med. Biol. 41, = p u f pu 1 e 1 ln 1 ' ( ) [ ] u p u p f + + = 1 1 ln 1 ' ' ( ) + + = λ λ λ λ 1 e 1 ln 1 1 ''' u u f λ= 1- (1-p) 1/2 1 modello 2 modello 3 modello

18 R F Laitano, A S Guerra, M Pimpinella, C Caporali and A Petrucci Charge collection efficiency in ionization chambers exposed to electron beams with high dose per pulse Phys. Med. Biol. 51 (2006) d = distanza tra gli elettrodi τ = tempo medio prima della formazione di ioni w= velocità di drift degli e - p dipende solo dal campo elettrico applicato alla camera p grande ha piccolo effetto su basse D/p Grande effetto su alte D/p

19 Metodo delle due tensioni

20 Dei 3 modelli, il terzo sembra fornire il più accurato k s Incertezza su k s : 2% (1 SD) Incertezza su D w : 3,2 % (1 SD)

21 Confronto D w (ion) vs. D w (Fricke dosimeter) 1,025 1,020 7 MeV 9 MeV Dw(ion)/Dw(F) 1,015 1,010 1,005 1,000 0,995 39,3 44,4 64,4 74,2 83,2 94,8 Dw /p (mgy/p) D w (ion) / p = dose/p assorbita in acqua determinata con camera PTW Roos (con correzione P wall ) D w (F) / p= D w / p = dose/assorbita in acqua determinata con dosimetri chimici Incertezza sui valori Dw(ion)/Dw(F) = 3.4% (1SD)

22 L A Buckley and D W Rogers Wall correction factors, P wall, for parallel-plate ionization chambers Med. Phys. 33, 2006 C.I. PTW Roos in fasci NOVAC7 : P wall (9 MeV) = P wall (7 MeV) = 1.012

23

24 Di Martino F, Giannelli M, Traino A C and Lazzeri M Ion Recombination correction for very high dose-per-pulse high-energy electron beams Med. Phys. 32 (2005)

25

26

27

28

29 p-p ion chamber vs. radiochromic film Depth ionization curves, NOVAC7 9 MeV 125 PD I(% ) C.I. GAF-MD water depth, z (mm) E. Busatti, A.S. Guerra, R.F. Laitano, A. Petrucci, M. Pimpinella III Convegno Nazionale A.I.F.M. Agrigento, giugno 2003

30 Linee guida per la garanzia di qualità nella radioterapia intraoperatoria ISTISAN 03/1 Intraoperative radiation therapy using mobile electron linear accelerators: Report of AAPM Radiation Therapy Committee Task Group No. 72 Medical Physics, Vol. 33, No. 5, May 2006

31 Test Tolerance Frequency Mechanical test for motorized movements yes/no Each day of use Alarms and interlocks functionality yes/no Each day of use Dose monitoring system: long term reproducibility ± 3 % Each day of use Laser ± 1 mm Weekly Dose monitoring system: short term reproducibility ± 1% Monthly Dose monitoring system: linearity ± 2 % Monthly Beam energy ±2mm or ±4% Every six months Output ± 2 % Yearly Calibration dosimetry ± 2 % Every two years

32 Test Movimenti, allarmi, SF 6 Riproducibilità a breve termine Tolleranza Si/No Frequenza Ad ogni utilizzo +/- 1% Mensile Linearità +/-2% Mensile Costanza output Profili +/-3% Mensile annuale PTW ROOS in fantoccio ad acqua Capintec P-05 in Polystyrene. 3 Polarizzazioni Elaborate con Laitano e al. Profili Output +/-2% annuale

33 DOSIMETRIA in vivo

34 MOSFET Riproducibilità ± 1% (1σ) Perturbazione della dose trascurabile Dipendenza angolare ± 2% Linearità (1-25 Gy) < 1% Dipendenza dall energia ( 6, 7, 9 MeV) < 1% No dipendenza dal rateo No dipendenza dalla temperatura (20 C 41 C)

35 Materiali e Metodi MOSFET sulla superficie di trattamento MOSFET in un punto d interesse D en = M surf F S C i D poi = M F P C i dove: M surf, M = lettura del rivelatore C i = fattori correttivi per condizioni d uso diverse da quelle di calibrazione (diametro e angolo dell applicatore)

36 R Consorti, A Petrucci, F Fortunato U.O. Fisica Sanitaria, A.C.O. S. Filippo Neri, Roma A Soriani, V Landoni, S Marzi, G Iaccarino, M Benassi Laboratorio di Fisica Medica, Istituto Regina Elena, Roma IN VIVO DOSIMETRY WITH MOSFETS: DOSIMETRIC CHARACTERIZATION AND FIRST CLINICAL RESULTS IN INTRAOPERATIVE RADIOTHERAPY Int. J. Radiation Oncology Biol. Phys., 63 n 3, 2005

37 IORT: Applicazioni Cliniche nel trattamento della Mammella Boost Dose Prescritta: 10 Gy al 90% Mosfet, in bustina di plastica sterile, sulla superficie del volume bersaglio Esclusivo Dose Prescritta : 21 Gy al 90% Mosfet, in bustina di carta sterile, sulla superficie del volume bersaglio e/o all uscita del fascio tra il tessuto mammario e lo schermo di PMMA R Consorti e al.

38 IORT: Applicazioni Cliniche Pancreas Dose Prescritta : Gy al 90% Mosfet, in bustina di carta sterile, sulla superficie del volume bersaglio Prostata Dose Prescritta: 20 Gy all 85% Mosfet, in un catetere, nel retto R Consorti e al.

39 Schermi PMMA, Pb o altro? cm (S C Klevenhagen e al, Phys. Med. Biol. 27, n ) Dischi di PMMA dello spessore di 0.5 cm, 1cm

40 Schermi La radiazione X di frenamento non costituisce un rischio - Il rateo di produzione X nella direzione del fascio e - (0 ) stimato da misure in acqua e in fantocci solidi acqua-equivalenti è pari 0.2%. L energia dei raggi X prodotti a 0 è pari a E 0 /7, dove E 0 è l energia media del fascio di elettroni alla superficie del fantoccio. Per il fascio di energia nominale 9 MeV E 0 = 7.2 MeV e quindi l energia degli X emessi a 0 è pari a poco più di 1 MeV. Questo valore è in accordo con i risultati di Sorcini et al. ( Phys. Med. Biol ). M Pimpinella, D Mihailescu, A S Guerra and R F Laitano Dosimetric characteristics of electron beams produced by a mobile accelerator for IORT Phys. Med. Biol. 52, 2007 Il contributo alla dose assorbita dei fotoni è < 0.1% a tutte le profondità

41 Risultati IVD Dose in ingresso: misurata vs attesa (Boost mammella e trattamento pancreas) Cases E Applicator D en (Gy) D en (Gy) % (MeV) (mm; ) expected measured Pancreas Pancreas Breast Breast Breast Breast * Breast ** MOSFET posizionato in superficie, sull asse del fascio (*) senza correzione per l applicatore angolato (**) Non corretto posizionamento del MOSFET: al termine del trattamento il MOSFET risultava spostato verso la sorgente R Consorti e al.

42 Risultati IVD Mammella: Trattamento Esclusivo Case E (MeV) Dose misurata vs Dose attesa Applicator (mm) - Target Thickness ( 2 mm) PDD (%) D (Gy) Expected D (Gy) Measured (%) R Consorti e al. Max deviazione tra dose misurata e dose attesa = ± 7%

43 Risultati IVD Organi a rischio Retto nel trattamento della Prostata E (MeV) Applicatore Dose Prescritta 9 50 mm Gy to 85% dose misurata < 1% della dose attesa Polmone nel trattamento esclusivo della Mammella E (MeV) Applicatore Dose Prescritta 9 60 mm Gy to 90% dose misurata < 0.05 % della dose attesa

44 La dosimetria in vivo con i MOSFET garantisce un buon livello di accuratezza considerando le difficoltà che si incontrano in sala operatoria. Il tempo necessario per il posizionamento del Mosfet e dello schermo raramente è > 10 min Sistema sicuro per il paziente La deviazione massima tra dose misurata e dose attesa del ±7%, pari a circa il doppio dell incertezza totale della risposta del Mosfet, è ragionevole confrontata con il valore raccomandato di ±5% nei trattamenti transcutanei R Consorti e al.

45 A Soriani, V Landoni, S Marzi, G Iaccarino, B Saracino, G Arcangeli, M Benassi SETUP VERIFICATION AND IN VIVO DOSIMETRY DURING INTRAOPERATIVE RADIATION THERAPY (IORT) FOR PROSTATE CANCER Med. Phys. 34 (8) 2007

46 Materiali e Metodi Prostata Perturbazione micromosfet+microcateteri < 2% IVD in due punti d interesse: in prossimità dell anastomosi uretro-vescicale e nel retto Soriani e al.

47 Anastomosi retto Soriani e al.

48 Risultati IVD Prescrizione di dose: 20 Gy all 85% Applicatori di diametro 40 o 50 mm e angolo di 22.5 Energia di 9 MeV Dose al retto (organo a rischio) < 1% della dose prescritta Soriani e al.

49 Risultati IVD D= (D poi -D max )/D max D poi = dose al target D max = massimo di dose sull asse clinico (23.5 Gy) 14 pazienti: 2 letture perse Livello di tolleranza accettato = ± 10% Soriani e al.

50 Il sistema Mosfet è un eccellente dosimetro per misure in vivo nella IORT. In particolare, le piccole dimensioni e la facilità di calibrazione e di posizionamento dei rivelatori rende possibile controllare la dose assorbita sia nel volume bersaglio che negli organi a rischio. Il livello di tolleranza di ± 10% è ritenuto soddisfacente considerato l utilizzo di applicatori angolati (22.5 ) Soriani e al.

51 NOVAC relative dose % MeV 8 MeV 6 MeV 4 MeV depth (mm)

52 NOVAC11 Absolute dose (Gy/min) for energy-applicator combinations for all applicators 0 repetition frequency: 9Hz APPLICATOR 100mm SSD 800mm 80mm SSD 650mm 70mm SSD 650mm 60mm SSD 650mm ENERGY A (4MeV) B (6MeV) C (8MeV) D (10MeV) 5,8 7,4 13,7 18,1 7 11,9 21,5 27,8 7,8 13,1 23,4 30,4 8, ,6 32,5

53 Monte Carlo simulations to improve Intra- Operative Radiation Therapy dose calculations in clinical setting L. Strigari 1, G. Iaccarino 1, M. D Andrea 1, L. Bellesi 1,G. Felici 2, A.Ciccotelli 2, M. Benassi 1, A.Soriani 1 1 Laboratory of Medical Physics, Istituto Regina Elena, via Elio Chianesi 53, 00144, Rome, Italy 2 Sordina S.p.A Technical Division, via Calanna 25, 00126, Rome, Italy

54 Purpose/ Methods Phsp- 1 Phsp- 2 To calculate the dose distribution IORT in a patient model based on the Monte Carlo (MC) simulation of Intra-operative radiotherapy (IORT) mobile linear accelerators (mlinacs) and on geometry and electronic density from CT images. Based on the method described in poster # 30 the phase space at the end of each applicator and for each energy has been calculated using the MC code OMEGA-BEAMnrc. Using DOSXYZnrc MC code, the dose distribution in a reference geometry and in patient models with different tumor sites has been calculated on CT images of patients undergoing IORT irradiation.

55 Results 12MeV Φ=8cm 8MeV Φ=6cm 8MeV Φ=4cm PDD relative dose Depth (mm) 12 MeV 10 MeV 8 MeV 6 MeV MC, A10 MC, A07 MC, A03 The optimized energy spectrum reproduces the measured depth and off-axis dose profiles in water to better than an overall 1,6 % and output factors better than 2% in reference geometry. Based on optimized energy spectrum, the MC simulation allows to calculate dose distribution using mlinacs and the CT images of tumour sites that most frequently require a IORT treatment (breast, head and neck, prostate and sarcomas) distance (mm) 8MeV Φ=8cm 10MeV Φ=8cm 12MeV Φ=8cm

56 12MeV Φ=4cm 12MeV Φ=4cm 12MeV Φ=6cm 10MeV Φ=4cm 12MeV Φ=6cm Discussion/Conclusions 10MeV Φ=4cm MC simulation allow: to determine an accurate dose distribution in sites with large density inhomogeneities. to benchmark new TPSs (poster # 27) to improve the accuracy of the method to take into account beam modifiers (poster # 596) to study the dose distribution in critical structures that cannot be removed or shielded during IORT An accurate model of IORT mlinacs as well of the patient geometry are mandatory to determine an accurate dose distribution.

57

missione valutazione risposta in termini di Analisi indice gamma con criteri: 3%/3mm, 3%/2mm, 2%/3mm, 2%/2mm

missione valutazione risposta in termini di Analisi indice gamma con criteri: 3%/3mm, 3%/2mm, 2%/3mm, 2%/2mm 1 missione Confronto di due sistemi di rivelatori dedicati a verifiche di trattamenti rotazionali valutazione risposta in termini di Analisi indice gamma con criteri: 3%/3mm, 3%/2mm, 2%/3mm, 2%/2mm Sensibilità

Dettagli

Malfunzionamenti di dispositivi cardiaci impiantabili a seguito di trattamenti radioterapici

Malfunzionamenti di dispositivi cardiaci impiantabili a seguito di trattamenti radioterapici Malfunzionamenti di dispositivi cardiaci impiantabili a seguito di trattamenti radioterapici M. Severgnini 1, E. Sergi 2, A. Baratto Roldan 2, L. Toscano 2, V. Milan 3, M. Zecchin 4, A. Zorzin Fantasia

Dettagli

5 GIUGNO 2007 PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI CON LE RADIAZIONI IONIZZANTI Il Controllo di Qualità Dott. Cinzia FEDELI - Esperto in Fisica Medica

5 GIUGNO 2007 PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI CON LE RADIAZIONI IONIZZANTI Il Controllo di Qualità Dott. Cinzia FEDELI - Esperto in Fisica Medica ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO CASA SOLLIEVO DELLA SOFFERENZA SAN GIOVANNI ROTONDO (FG) 5 GIUGNO 2007 PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI CON LE RADIAZIONI IONIZZANTI Il Controllo di Qualità

Dettagli

Indici di dose in MSCT. (dr. Francesca Pietrobon U.O. Fisica Sanitaria Ospedale San Martino Belluno U.L.S.S. n. 1)

Indici di dose in MSCT. (dr. Francesca Pietrobon U.O. Fisica Sanitaria Ospedale San Martino Belluno U.L.S.S. n. 1) Indici di dose in MSCT (dr. Francesca Pietrobon U.O. Fisica Sanitaria Ospedale San Martino Belluno U.L.S.S. n. 1) L introduzione delle MSCT ha riportato l attenzione sul settore della tomografia computerizzata

Dettagli

La radioterapia nel trattamento integrato del cancro al polmone non microcitoma

La radioterapia nel trattamento integrato del cancro al polmone non microcitoma La radioterapia nel trattamento integrato del cancro al polmone non microcitoma Taranto 21-1- TECNICHE NON COPLANARI E SCELTA DELL ENERGIA ENERGIA NEL PLANNING 3D Dr. Domenico Mola - Fisico Medico - S.C.

Dettagli

Controlli di qualità su Exactrac

Controlli di qualità su Exactrac Controlli di qualità su Exactrac Diego Gaudino Università Campus Biomedico di Roma d.gaudino@unicampus.it Esperienze cliniche hanno dimostrato che variazioni del 10% o maggiori nella dose impartita possono

Dettagli

Possibilità tecnologiche e tecniche di esecuzione nella radioterapia ad intensità modulata: il punto della situazione

Possibilità tecnologiche e tecniche di esecuzione nella radioterapia ad intensità modulata: il punto della situazione Possibilità tecnologiche e tecniche di esecuzione nella radioterapia ad intensità modulata: il punto della situazione Emanuele Pignoli S. C. Fisica Sanitaria Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori

Dettagli

CARATTERISTICHE DEL SOFTWARE DISO. Il software DISO è una procedura che permette la ricostruzione della dose nel punto di

CARATTERISTICHE DEL SOFTWARE DISO. Il software DISO è una procedura che permette la ricostruzione della dose nel punto di CARATTERISTICHE DEL SOFTWARE DISO Il software DISO è una procedura che permette la ricostruzione della dose nel punto di isocentro del trattamento con fasci 3D-CRT statici di raggi x erogati dai linac

Dettagli

Istruzioni. Gruppo 1 : Set ID code XX, dosimetri n 1,2, 10 (esposizione bassa) Gruppo 2 : Set ID code XX, dosimetri n 11,12, 20 (esposizione alta)

Istruzioni. Gruppo 1 : Set ID code XX, dosimetri n 1,2, 10 (esposizione bassa) Gruppo 2 : Set ID code XX, dosimetri n 11,12, 20 (esposizione alta) Istruzioni 1. Applicare le etichette ricevute per posta su ogni dosimetro; 2. suddividere i dosimetri in due gruppi e imbustarli in due buste distinte radon impermeabili nel seguente modo (10 dosimetri

Dettagli

Incertezza delle misure e metodi di controllo

Incertezza delle misure e metodi di controllo Corso di Formazione APC MONITORAGGIO DI SPOSTAMENTI NEL SOTTOSUOLO E PRESSIONI INTERSTIZIALI SOTTO FALDA Incertezza delle misure e metodi di controllo Lucia Simeoni Università degli Studi dell Aquila Dipartimento

Dettagli

Struttura Complessa Fisica Sanitaria

Struttura Complessa Fisica Sanitaria Struttura Complessa Fisica Sanitaria DIPARTIMENTO AD ATTIVITA INTEGRATA DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI Direttore: prof.ssa Maria Assunta Cova STRUTTURA COMPLESSA DI FISICA SANITARIA Direttore: dott. Mario

Dettagli

Candidato: Giacomo Argentero Relatore: Prof. Paolo Gambino. 20 Luglio 2010

Candidato: Giacomo Argentero Relatore: Prof. Paolo Gambino. 20 Luglio 2010 Candidato: Giacomo Argentero Relatore: Prof. Paolo Gambino 20 Luglio 2010 Converte l energia luminosa proveniente dal sole in energia elettrica mediante effetto fotovoltaico. È costituito da più celle

Dettagli

Soluzione. Calcolo la frequenza di Brunt-Väisälä: Γ Γ=0.0127. Calcolo il periodo: = 2 =494.7. Ricavo la velocità del vento: = =10000 494.7 =20.

Soluzione. Calcolo la frequenza di Brunt-Väisälä: Γ Γ=0.0127. Calcolo il periodo: = 2 =494.7. Ricavo la velocità del vento: = =10000 494.7 =20. Problema 1 Uno flusso di aria secca scorre al di sopra di un terreno montano nel quale sono presenti due catene montuose parallele distanti 1 km nella direzione del vento. Il gradiente termico verticale

Dettagli

Limiti d'uso e precisioni delle termoresistenze al platino conformi a EN 60751: 2008

Limiti d'uso e precisioni delle termoresistenze al platino conformi a EN 60751: 2008 Informazioni tecniche Limiti d'uso e precisioni delle termoresistenze al platino conformi a EN 60751: 2008 Scheda tecnica WIKA IN 00.17 Informazioni generali La temperatura è la misurazione dello stato

Dettagli

Applicazione dei principi e delle metodologie della Fisica alla medicina. F. Paolo Gentile FISICA MEDICA. Canale Monterano (RM)

Applicazione dei principi e delle metodologie della Fisica alla medicina. F. Paolo Gentile FISICA MEDICA. Canale Monterano (RM) F. Paolo Gentile Canale Monterano (RM) FISICA MEDICA Applicazione dei principi e delle metodologie della Fisica alla medicina 1 Chi è il Fisico medico? Il Fisico medico è una figura professionale che applica

Dettagli

Distanziometro Laser ad alta velocità IDP-RFD100K CARATTERISTICHE: DESCRIZIONE:

Distanziometro Laser ad alta velocità IDP-RFD100K CARATTERISTICHE: DESCRIZIONE: Distanziometro Laser ad alta velocità CARATTERISTICHE: Elevata velocità di acquisizione pari a 100Ksps (T acq =10us) Elevata accuratezza fino a ±5mm Elevata ripetibilità fino a ±0.2mm Distanza di misura

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

La valutazione del rumore ambientale: quale ruolo per i modelli di calcolo?

La valutazione del rumore ambientale: quale ruolo per i modelli di calcolo? La valutazione del rumore ambientale: quale ruolo per i modelli di calcolo? Giuseppe Elia La scelta del modello Caso a) valutazione del clima acustico in pochi punti, soprattutto se l ambiente l e le sorgenti

Dettagli

Campi piccoli: la camera a ionizzazione Pinpoint

Campi piccoli: la camera a ionizzazione Pinpoint GR Liguria Campi piccoli: la camera a ionizzazione Pinpoint Dott. Stefano Agostinelli S.C. Fisica Medica Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro Seminari di Fisica in Radioterapia Genova, 1 aprile

Dettagli

Descrizione generale del prodotto

Descrizione generale del prodotto Descrizione generale del prodotto Tipologia : sistema antincendio filare Descrizione generale: I nuovi rilevatori lineari di fumo sono particolarmente idonei a soddisfare le applicazioni nel campo delle

Dettagli

S.Nardi 1 ; P.B. Finazzi 2. 1. DIMART SRL. 2. Atlas Services

S.Nardi 1 ; P.B. Finazzi 2. 1. DIMART SRL. 2. Atlas Services MISURE DI QUALITA DEI FASCI E DELLA DIMENSIONE DELLA MACCHIA FOCALE IN FASCI DI FOTONI AD ALTA ENERGIA PRODOTTI DA ACCELERATORI LINEARI PER RADIOGRAFIE INDUSTRIALI S.Nardi 1 ; P.B. Finazzi 2. 1. DIMART

Dettagli

NUOVE ENERGIE nella Scuola 4 DICEMBRE, 2012

NUOVE ENERGIE nella Scuola 4 DICEMBRE, 2012 NUOVE ENERGIE nella Scuola 4 DICEMBRE, 2012 ISTITUTO L.PIRELLI - ROMA EMISSIONE DI NEUTRONI LENTI DA PLASMA IN CELLA ELETTROLITICA DOMENICO CIRILLO PRESUPPOSTI IN QUESTA PRESENTAZIONE SI ILLUSTRANO EVIDENZE

Dettagli

RIVELAZIONE DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI. Nelle tecniche di rivelazione delle radiazioni ionizzanti le grandezze da rivelare possono essere diverse:

RIVELAZIONE DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI. Nelle tecniche di rivelazione delle radiazioni ionizzanti le grandezze da rivelare possono essere diverse: RIVELAZIONE DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI Nelle tecniche di rivelazione delle radiazioni ionizzanti le grandezze da rivelare possono essere diverse: -Fluenza di particelle -Fluenza di energia -Informazioni

Dettagli

micro: un software per il calcolo della dose equivalente in radioterapia

micro: un software per il calcolo della dose equivalente in radioterapia CRO AVIANO Michele Avanzo micro: un software per il calcolo della dose equivalente in radioterapia SOC Fisica Medica, Centro di Riferimento Oncologico, Aviano, PN Venezia, 19/11/2010 Game of life - J.H.

Dettagli

Litho. Taking care of people, our masterpieces. Sistema Laser Chirurgico. Chirurgia

Litho. Taking care of people, our masterpieces. Sistema Laser Chirurgico. Chirurgia Taking care of people, our masterpieces Litho Sistema Laser Chirurgico Questa brochure è relativa ad un prodotto o ad una configurazione di prodotto non destinata al mercato U.S. Chirurgia LITHO 30W -

Dettagli

LAVORAZIONI NON CONVENZIONALI TECNOLOGIA LASER

LAVORAZIONI NON CONVENZIONALI TECNOLOGIA LASER LAVORAZIONI NON CONVENZIONALI TECNOLOGIA LASER LASER = LIGHT AMPLIFICATION BY SIMULATED EMISSION OF RADIATION Amplificazione della luce mediante l emissione stimolata della radiazione Il LASER è una particolare

Dettagli

I ESERCITAZIONE. Gruppo I 100 individui. Trattamento I Nuovo Farmaco. Osservazione degli effetti sul raffreddore. Assegnazione casuale

I ESERCITAZIONE. Gruppo I 100 individui. Trattamento I Nuovo Farmaco. Osservazione degli effetti sul raffreddore. Assegnazione casuale I ESERCITAZIONE ESERCIZIO 1 Si vuole testare un nuovo farmaco contro il raffreddore. Allo studio partecipano 200 soggetti sani della stessa età e dello stesso sesso e con caratteristiche simili. i) Che

Dettagli

Calcoli statistici e calcoli reali in un impianto fotovoltaico Ibrido

Calcoli statistici e calcoli reali in un impianto fotovoltaico Ibrido Calcoli statistici e calcoli reali in un impianto fotovoltaico Ibrido Una piccola premessa tecnica solo per capire perché si è introdotto il concetto di NOCT. Al fine di paragonare le prestazioni di tutti

Dettagli

Misura, raccolta, presentazione e analisi dati remotizzata e distribuita dei consumi energetici

Misura, raccolta, presentazione e analisi dati remotizzata e distribuita dei consumi energetici Misura, raccolta, presentazione e analisi dati remotizzata e distribuita dei consumi energetici Relatori: Prof. Alessandro Ferrero Prof. Dario Petri Ing. Stefano Longoni INTRODUZIONE AL MONITORAGGIO DEI

Dettagli

Acceleratori lineari Flattening Filter Free

Acceleratori lineari Flattening Filter Free Acceleratori lineari Flattening Filter Free Dott. Marco D Andrea Laboratorio di Fisica Medica e Sistemi Esperti Istituto Nazionale Tumori Regina Elena Roma Fino a poco tempo fa 102 52 2-20 -10 0 10 20-48

Dettagli

Sez. K Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO

Sez. K Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO BY COOL ART Sez. K Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO DC COOLING By COOL ART RAFFREDDAMENTO UTENSILI FRIGID-X TM TOOL COOLING SYSTEM Documentazione

Dettagli

Protocollo per la valutazione di Angiografi fissi e Archi a C mobili

Protocollo per la valutazione di Angiografi fissi e Archi a C mobili Protocollo per la valutazione di A cura del gruppo RAVGAT Referente : Annalisa Trianni Gruppo RAVGAT - AIFM pag. 1 di 6 1. Oggetto e scopo Il presente documento descrive le procedure di misura e le modalità

Dettagli

MISURE DI CONCENTRAZIONE DI GAS RADON IN AMBIENTI CONFINATI VALUTAZIONE DELLA CONCENTRAZIONE MEDIA ANNUALE

MISURE DI CONCENTRAZIONE DI GAS RADON IN AMBIENTI CONFINATI VALUTAZIONE DELLA CONCENTRAZIONE MEDIA ANNUALE MISURE DI CONCENTRAZIONE DI GAS RADON IN AMBIENTI CONFINATI VALUTAZIONE DELLA CONCENTRAZIONE MEDIA ANNUALE richiedente: COMUNE DI RODENGO SAIANO -- DICEMBRE 2014-- PREMESSA Il Radon 222 ( 222 Rn) è un

Dettagli

Gruppo di lavoro screening in mammografia. Dr.ssaR. Rosasco ASL 3 Genovese Fisica Sanitaria

Gruppo di lavoro screening in mammografia. Dr.ssaR. Rosasco ASL 3 Genovese Fisica Sanitaria Gruppo di lavoro screening in mammografia Dr.ssaR. Rosasco ASL 3 Genovese Fisica Sanitaria Screening mammografico L efficacia dello screening mammografico, nel ridurre la mortalitàper carcinoma mammario,

Dettagli

GLI ACCUMULI TERMICI A CAMBIAMENTO DI FASE

GLI ACCUMULI TERMICI A CAMBIAMENTO DI FASE GLI ACCUMULI TERMICI A CAMBIAMENTO DI FASE R. Lazzarin, M. Noro, L. Zamboni Dipartimento di Tecnica e Gestione dei sistemi industriali Università degli Studi di Padova CITTA SOSTENIBILE Convegno Climatizzazione

Dettagli

Sensor Systems ADM-E2-M

Sensor Systems ADM-E2-M Sistema di riferimento per navigazione ed assetto Sensor Systems ADM-E2-M Datasheet 2010 Sensor Systems Srl La piattaforma inerziale ADM-E2-M Attitude and Heading Reference System (AHRS) è un sistema ad

Dettagli

CAPITOLATO LINAC AREA ACQUISIZIONE BENI E SERVIZI AZIENDA OSPEDALIERA PUGLIESE - CIACCIO

CAPITOLATO LINAC AREA ACQUISIZIONE BENI E SERVIZI AZIENDA OSPEDALIERA PUGLIESE - CIACCIO AZIENDA OSPEDALIERA PUGLIESE - CIACCIO AREA ACQUISIZIONE BENI E SERVIZI Sede legale: Via V. Cortese, 10 88100Catanzaro Via V. Cortese, 25-88100 CATANZARO Tel. 0961.883582 Fax 0961.883505 P.IVA 01991520790

Dettagli

Pericoli e danni connessi alla presenza di luce blu

Pericoli e danni connessi alla presenza di luce blu Pericoli e danni connessi alla presenza di luce blu Analisi e quan3ficazione delle emissioni da sorgen3 LASER nei luoghi di lavoro A.Tomaselli Università di Pavia 15-11- 2013 A.Tomaselli 1 Cos è un LASER?

Dettagli

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO. ---- Fotoemettitori e Fotorivelatori ---- Materia: Telecomunicazioni. prof. Ing. Zumpano Luigi. Filippelli Maria Fortunata

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO. ---- Fotoemettitori e Fotorivelatori ---- Materia: Telecomunicazioni. prof. Ing. Zumpano Luigi. Filippelli Maria Fortunata I..S.I.A. Di BOCCHIGLIERO a.s. 2010/2011 -classe III- Materia: Telecomunicazioni ---- Fotoemettitori e Fotorivelatori ---- alunna Filippelli Maria Fortunata prof. Ing. Zumpano Luigi Fotoemettitori e fotorivelatori

Dettagli

Attività del linac da 5 MeV di Messina: Esperimenti E-BEAM2 e TRALIN2 (2005-2006)

Attività del linac da 5 MeV di Messina: Esperimenti E-BEAM2 e TRALIN2 (2005-2006) Attività del linac da 5 MeV di Messina: Esperimenti E-BEAM2 e TRALIN2 (2005-2006) Marina Trimarchi Dipartimento di Fisica Università di Messina INFN Gruppo Collegato di Messina Il LINAC da 5 MeV Energia

Dettagli

Limiti di legge. 152/1999 ): 5 ug/l A. Superficiali nel 2008 (Decreto 367/2003): 0,2 ug/l

Limiti di legge. 152/1999 ): 5 ug/l A. Superficiali nel 2008 (Decreto 367/2003): 0,2 ug/l Limiti di legge Acque Potabili (D.Lgs 3/00): 5 ug/l A. Superficiali e Sotterranee(D.Lgs 5/999 ): 5 ug/l A. Superficiali nel 008 (Decreto 367/003): 0, ug/l La stima della ripetibilità intermedia (S I )

Dettagli

LA GIUNZIONE PN. Sulla base delle proprietà elettriche i materiali si classificano in: conduttori semiconduttori isolanti

LA GIUNZIONE PN. Sulla base delle proprietà elettriche i materiali si classificano in: conduttori semiconduttori isolanti LA GIUNZIONE PN Sulla base delle proprietà chimiche e della teoria di Bohr sulla struttura dell atomo (nucleo costituito da protoni e orbitali via via più esterni in cui si distribuiscono gli elettroni),

Dettagli

La Fisica in ambito sanitario ospedaliero

La Fisica in ambito sanitario ospedaliero S.O.D. Fisica Sanitaria Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi La Fisica in ambito sanitario ospedaliero Simone Busoni busonis@aou-careggi.toscana.it Firenze, 12 Marzo 2007 Azienda Ospedaliero-Universitaria

Dettagli

Impiego della dosimetria in-vivo basata sull utilizzo di EPIDs nei trattamenti integrati dei tumori del testa-collo mediante VMAT

Impiego della dosimetria in-vivo basata sull utilizzo di EPIDs nei trattamenti integrati dei tumori del testa-collo mediante VMAT Impiego della dosimetria in-vivo basata sull utilizzo di EPIDs nei trattamenti integrati dei tumori del testa-collo mediante VMAT A. Ianiro a, M. Nuzzo b, F. Deodato b, G. Macchia b, S. Cammelli c, R.

Dettagli

iglidur V400: Resistenza chimica e alle alte temperature

iglidur V400: Resistenza chimica e alle alte temperature iglidur : Resistenza chimica e alle alte temperature Produzione standard a magazzino Eccellente resistenza all usura anche con alberi teneri e temperature fino a +200 C Ottima resistenza agli agenti chimici

Dettagli

SISTEMA INTEGRATO A LETTURA AUTOMATICA DI RIVELATORI A TRACCIA PADC CON ANALISI DEI DATI COMPUTERIZZATA

SISTEMA INTEGRATO A LETTURA AUTOMATICA DI RIVELATORI A TRACCIA PADC CON ANALISI DEI DATI COMPUTERIZZATA SISTEMA INTEGRATO A LETTURA AUTOMATICA DI RIVELATORI A TRACCIA PADC CON ANALISI DEI DATI COMPUTERIZZATA 1. INTRODUZIONE Il Radon ( 222 Rn) è un gas radioattivo monoatomico presente nell atmosfera e generato

Dettagli

Bollettino tecnico per i clienti

Bollettino tecnico per i clienti Bollettino tecnico per i clienti Informazioni CTB Titolo DISEGNO numero Asimmetria del fascio fotonico nei Clinac ad alta energia CTB CN-732 Reclamo n. CP-01924 Ore di manodopera stimate Scopo Codici prodotto

Dettagli

S.Terrazzino 1, L.Deantonio 2,3, S.Cargnin 1, L.Donis 3, C.Pisani 3, L.Masini 3, G.Gambaro 3, P.L.Canonico 1, A.A. Genazzani 1, M.

S.Terrazzino 1, L.Deantonio 2,3, S.Cargnin 1, L.Donis 3, C.Pisani 3, L.Masini 3, G.Gambaro 3, P.L.Canonico 1, A.A. Genazzani 1, M. Azienda Ospedaliera Maggiore della Carità Università degli studi del Piemonte Orientale Divisione Universitaria di Radioterapia Direttore Prof. Marco Krengli Ruolo dei polimorfismi del DNA mitocondriale

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

Controlli di Qualità in. Mammografia

Controlli di Qualità in. Mammografia Controlli di Qualità in Master: Mammografia Terza Parte Verifiche di Qualità in Radiodiagnostica, Medicina Nucleare e Radioterapia Lezioni n. 11 Dr. Rocco Romano (Dottore di Ricerca) Facoltà di Farmacia,

Dettagli

Circuiti di condizionamento per sensori resistivi

Circuiti di condizionamento per sensori resistivi Perché non è possibile utilizzare direttamente un partitore di tensione per condizionare uno strain gage? isposta: Per problemi di risoluzione: una d piccola provocherebbe una dout difficile da misurare;

Dettagli

Fattori di incertezza nella certificazione energetica

Fattori di incertezza nella certificazione energetica Incrementare il valore degli edifici civili e industriali Il valore dell affidabilità delle misure, prove e certificazioni nella Diagnosi Energetica 18 Aprile 2012 Fattori di incertezza nella certificazione

Dettagli

Annunzio Chieti Corso di Laurea in TSRM

Annunzio Chieti Corso di Laurea in TSRM Università G. D AnnunzioD Annunzio Chieti Corso di Laurea in TSRM Apparecchiature di Radioterapia: IL SIMULATORE Dr. Domenico Genovesi Chieti, 14 Marzo 2006 Simulatore Apparecchio radiologico dotato di:

Dettagli

Camice Leadmax: proprietà di attenuazione, equivalenza in piombo, peso al m²

Camice Leadmax: proprietà di attenuazione, equivalenza in piombo, peso al m² Camice Leadmax: proprietà di attenuazione, equivalenza in piombo, peso al m² Premessa La Ditta Europrotex ha fornito alla dell AUSL Modena un Dispositivi di Protezione Individuale al fine di valutarne

Dettagli

Spett.le. c.a. Direzione Generale

Spett.le. c.a. Direzione Generale Philips S.p.A. Healthcare Via G. Casati, 23 20900 Monza Spett.le c.a. Direzione Generale Data: Rif. : Oggetto: INFORMAZIONE DI SICUREZZA PER APPARECCHIATURE BRILLANCE (BR) CT 16-SLICE WATER, BR CT 10-SLICE

Dettagli

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico 1.1 Lo schema di misurazione Le principali grandezze elettriche che caratterizzano un bipolo in corrente continua, quali per esempio

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

I PRINCIPI DEL RISCALDAMENTO A MICROONDE

I PRINCIPI DEL RISCALDAMENTO A MICROONDE I PRINCIPI DEL RISCALDAMENTO A MICROONDE Prof. Paolo ARCIONI Dipartimento di Elettronica Università di Pavia UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DEI MATERIALI E

Dettagli

ONDE ELETTROMAGNETICHE

ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE Sono parte integrante dell ambiente in cui viviamo e lavoriamo Di origine artificiale (per esempio le onde radio, radar e nelle telecomunicazioni) Di origine

Dettagli

TESTI DI RIFERIMENTO PER LA PREPARAZIONE DELL ESAME DI ESPERTO QUALIFICATO: PARTE II: ABILITAZIONE DI PRIMO GRADO

TESTI DI RIFERIMENTO PER LA PREPARAZIONE DELL ESAME DI ESPERTO QUALIFICATO: PARTE II: ABILITAZIONE DI PRIMO GRADO TESTI DI RIFERIMENTO PER LA PREPARAZIONE DELL ESAME DI ESPERTO QUALIFICATO: PARTE II: ABILITAZIONE DI PRIMO GRADO Gli argomenti specifici all esame di abilitazione di I grado sono qui di séguito riportati

Dettagli

Prove di Accettazione e Controlli periodici delle apparecchiature laser

Prove di Accettazione e Controlli periodici delle apparecchiature laser Prove di Accettazione e Controlli periodici delle apparecchiature laser Andrea Guasti U.O.C. Fisica Sanitaria Azienda Ospedaliera Universitaria Senese 4 set 01 c I controlli di qualità comprendono

Dettagli

Trasmettitore di pressione per gas medicali Modello MG-1

Trasmettitore di pressione per gas medicali Modello MG-1 Misura di pressione elettronica Trasmettitore di pressione per gas medicali Modello M-1 Scheda tecnica WIKA PE 81.44 Applicazioni Distribuzione e stoccaggio dei gas medicali Trattamento con ossigeno per

Dettagli

La Simulazione Virtuale: Filosofia e Workflow

La Simulazione Virtuale: Filosofia e Workflow U.O. Radioterapia Rimini Direttore Dr. F.Perini La Simulazione Virtuale: Filosofia e Workflow Francesco Perini Cagliari, 20-21 Giugno 2008 Filosofia Simulazione da SIMŬLARE: Fingere, Imitare in Figura,

Dettagli

Guida Tecnica. Protezione esterna tramite Sensori a Doppia Tecnologia

Guida Tecnica. Protezione esterna tramite Sensori a Doppia Tecnologia Guida Tecnica Protezione esterna tramite Sensori a Doppia Tecnologia La PROTEZIONE TOTALE dei nostri beni passa anche attraverso la PROTEZIONE ESTERNA. Un impianto di allarme che rileva le effrazioni di

Dettagli

Analizzatori ad alta sensibilità per SO2, NOx, CO

Analizzatori ad alta sensibilità per SO2, NOx, CO Analizzatori ad alta sensibilità per SO2, NOx, CO Analizzatore di SO2 a Fluorescenza UV ad alta sensibilità - Modello T100U L analizzatore Modello T100U, di produzione Teledyne determinazione di basse

Dettagli

La Rete Oncologica Laziale: punti di forza e criticità LA PERCEZIONE DEL RADIOTERAPISTA VITTORIO DONATO

La Rete Oncologica Laziale: punti di forza e criticità LA PERCEZIONE DEL RADIOTERAPISTA VITTORIO DONATO Piano di riorganizzazione delle reti ospedaliere La Rete Oncologica Laziale: punti di forza e criticità LA PERCEZIONE DEL RADIOTERAPISTA VITTORIO DONATO Radioterapia Oncologica Ospedale San Camillo Forlanini-

Dettagli

PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE

PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE La trasmissione del calore può avvenire attraverso tre meccanismi: - Conduzione; - Convezione; - Irraggiamento; Nella conduzione la trasmissione del calore è riconducibile

Dettagli

UNI EN ISO 354 :2003 UNI EN ISO 11654 :1998

UNI EN ISO 354 :2003 UNI EN ISO 11654 :1998 COSTRUZIONI FISICA TECNICA/ACUSTICA 1/6 ECOstrong Slalom Via Ernesto Rossi, 69 20862 Arcore (MB) UNI EN ISO 354 :2003 UNI EN ISO 11654 :1998 Slalom Capo Laboratorio Laboratory Head 2/6 DATI GENERALI /

Dettagli

Radiotherapy: from the beginning until today

Radiotherapy: from the beginning until today IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO-ASSISTENZIALE DI ONCOLOGIA TORACICA DELL AOU DI PARMA NUOVE TECNICHE DI RADIOTERAPIA Dr.ssa N. D Abbiero, Dr.ssa C.Dell Anna U.O.C. Radioterapia Azienda-Ospedaliero

Dettagli

Collettori solari. 1. Elementi di un collettore a piastra

Collettori solari. 1. Elementi di un collettore a piastra Collettori solari Nel documento Energia solare abbiamo esposto quegli aspetti della radiazione solare che riguardano l energia solare e la sua intensità. In questo documento saranno trattati gli aspetti

Dettagli

PET E RADIOTERAPIA : EVOLUZIONI DELLE METODICHE ESPERIENZA ASMN DI REGGIO EMILIA

PET E RADIOTERAPIA : EVOLUZIONI DELLE METODICHE ESPERIENZA ASMN DI REGGIO EMILIA PET E RADIOTERAPIA : EVOLUZIONI DELLE METODICHE ESPERIENZA ASMN DI REGGIO EMILIA FINALITA DELL IMAGING IN RADIOTERAPIA VISUALIZZAZIONE DELLA NEOPLASIA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL VOLUME BERSAGLIO VALUTAZIONE

Dettagli

Nozioni di radioprotezione

Nozioni di radioprotezione Nozioni di radioprotezione Osvaldo Rampado S.C. Fisica Sanitaria 1 A.O.U. San Giovanni Battista di Torino Tommaso Mosso S.C. Radiodiagnostica 1 A.O.U. San Giovanni Battista di Torino RADIOPROTEZIONE.in

Dettagli

Litho DK30. Taking care of people, our masterpieces. Sistema Laser Chirurgico Compatto. Chirurgia

Litho DK30. Taking care of people, our masterpieces. Sistema Laser Chirurgico Compatto. Chirurgia Taking care of people, our masterpieces Litho DK30 Sistema Laser Chirurgico Compatto Questa brochure è relativa ad un prodotto o ad una configurazione di prodotto non destinata al mercato U.S. Chirurgia

Dettagli

VERIFICHE PERIODICHE DEL MANTENIMENTO DI REQUISITI IMPIANTISTICI ED IGIENICO AMBIENTALI IN SALA OPERATORIA.

VERIFICHE PERIODICHE DEL MANTENIMENTO DI REQUISITI IMPIANTISTICI ED IGIENICO AMBIENTALI IN SALA OPERATORIA. VERIFICHE PERIODICHE DEL MANTENIMENTO DI REQUISITI IMPIANTISTICI ED IGIENICO AMBIENTALI IN SALA OPERATORIA. Esperienza relativa ai controlli eseguiti dal 2008 al 2012 Statistica basata su 5 anni di validazioni

Dettagli

APPLICAZIONI Popolazioni residenti in alta quota Dosimetria sui voli aerei Dosimetria nei voli spaziali

APPLICAZIONI Popolazioni residenti in alta quota Dosimetria sui voli aerei Dosimetria nei voli spaziali USO DEL FANTOCCIO ANTROPOMORFO PER DOSIMETRIA INTERNA IN ATMOSFERA APPLICAZIONI Popolazioni residenti in alta quota Dosimetria sui voli aerei Dosimetria nei voli spaziali Obiettivo della tesi Estensione

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO DI UNA VERNICE TERMICA A BASE CERAMICA SUI VALORI DI TRASMITTANZA DI PARETI INTONACATE, DELLA DITTA "ATRIA s.r.l." STABILIMENTO DI PARTANNA

Dettagli

Analisi con due Velocità

Analisi con due Velocità Analisi con due Velocità Questo documento descrive il metodo di misura di due velocità. Analisi, interpretazione esperienze e documenti complementari si trovano nei manuali del Software PIT-W versione

Dettagli

Rilevatore di condensa

Rilevatore di condensa 1 542 1542P01 1542P02 Rilevatore di condensa Il rilevatore di condensa è utilizzato per evitare danni a causa della presenza di condensa sulle tubazioni e il è adatto per travi refrigeranti e negli impianti

Dettagli

Laboratorio di Progettazione 3M B. Fisica Tecnica. Calcolo del Fattore medio di luce diurna

Laboratorio di Progettazione 3M B. Fisica Tecnica. Calcolo del Fattore medio di luce diurna Laboratorio di Progettazione 3M B Fisica Tecnica Calcolo del Fattore medio di luce diurna Università degli Studi di Roma Tre Facoltà d Architettura A.A. 2011-2012 Il fattore di luce diurna Il Fattore di

Dettagli

TECHNICAL DATASHEET - SISTEMA PLASMA SH20045+HPR260 202086

TECHNICAL DATASHEET - SISTEMA PLASMA SH20045+HPR260 202086 TECHNICAL DATASHEET - SISTEMA PLASMA SH045+HPR20 8 Si osservi che l'immagine sopra riportata è fornita a solo scopo esemplificativo. La configurazione effettiva della macchina può variare. Alcuni degli

Dettagli

Second life, vita accelerata e modellistica

Second life, vita accelerata e modellistica Accordo di Programma MiSE-ENEA Second life, vita accelerata e modellistica F. Vellucci, M. Pasquali ENEA, Unità di Progetto Ricerca di Sistema Elettrico Roma, 3 Luglio 2015 Second life - Definizione Auto

Dettagli

Verifica di Fisica 27-10-2015 classe 2 N

Verifica di Fisica 27-10-2015 classe 2 N Nome e cognome Verifica di Fisica 27-10-2015 classe 2 N Do not use pencil, highlighters, glue or correction fluid. You may lose marks if you do not show your working or if you do not use appropriate units.

Dettagli

CAPPE. Controlla la legenda per scoprire il significato delle icone che troverai nelle prossime pagine. Spegnimento automatico temporizzato.

CAPPE. Controlla la legenda per scoprire il significato delle icone che troverai nelle prossime pagine. Spegnimento automatico temporizzato. COTTURA 100 COTTURA CAPPE Controlla la legenda per scoprire il significato delle icone che troverai nelle prossime pagine. Larghezza Portata massima di aspirazione Spegnimento automatico temporizzato Touch

Dettagli

Laboratorio di onde II anno CdL in Fisica

Laboratorio di onde II anno CdL in Fisica Laboratorio di onde II anno CdL in Fisica Termometri sonori Introduzione In condizioni prossime a quelle standard, un onda sonora si propaga nell aria a velocità = f (T ) In un fluido, infatti, vale la

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

Con il termine elettrosmogsi designa il presunto inquinamento derivante dalla formazione di campi elettromagnetici (CEM) dovuti a radiazioni

Con il termine elettrosmogsi designa il presunto inquinamento derivante dalla formazione di campi elettromagnetici (CEM) dovuti a radiazioni ELETTROSMOG Con il termine elettrosmogsi designa il presunto inquinamento derivante dalla formazione di campi elettromagnetici (CEM) dovuti a radiazioni elettromagnetiche non ionizzanti, quali quelle prodotte

Dettagli

Enrico Alletto www.enricoalletto.it

Enrico Alletto www.enricoalletto.it Digital day - 9 marzo 2015 FATTURAZIONE ELETTRONICA ISTRUZIONI PER L USO Enrico Alletto www.enricoalletto.it 2 DIGITAL CHAMPIONS Chi è? Cosa fa? DIGITAL CHAMPIONS È una carica istituzionale istituita dall

Dettagli

Il polo magnetico: simulazione nel tempo

Il polo magnetico: simulazione nel tempo Corso di Elettrotecnica Industriale Professore Paolo Di Barba Il polo magnetico: simulazione nel tempo Anno Accademico 2013/2014 Lo scopo dell esercizio è quello di valutare l andamento del campo magnetico

Dettagli

Strumentazione Biomedica 2. Tomografia computerizzata a raggi X - 2

Strumentazione Biomedica 2. Tomografia computerizzata a raggi X - 2 Strumentazione Biomedica 2 Tomografia computerizzata a raggi X - 2 Le quattro generazioni di tomografi I generazione II generazione III generazione IV generazione Acquisizione continua di dati (ricostruzioni

Dettagli

R. Santoni. Particle beams in Radiation Therapy: a new treatment modality. Università di Tor Vergata, Roma (Università di Firenze)

R. Santoni. Particle beams in Radiation Therapy: a new treatment modality. Università di Tor Vergata, Roma (Università di Firenze) R. Santoni Particle beams in Radiation Therapy: a new treatment modality. Università di Tor Vergata, Roma (Università di Firenze) New irradiation modalities Particle beams: Protons, Ions IMRT Intensity

Dettagli

Organizzazione della radioprotezione Dott.ssa Alessandra Bernardini

Organizzazione della radioprotezione Dott.ssa Alessandra Bernardini Organizzazione della radioprotezione Dott.ssa Alessandra Bernardini 1 Compiti e responsabilità L organizzazione della radioprotezione è strutturata in modo da distribuire alle varie figure di riferimento

Dettagli

Trasmettitore di livello ad ultrasuoni

Trasmettitore di livello ad ultrasuoni Trasmettitore di livello ad ultrasuoni 825A105N Dati tecnici Materiale della custodia: PC o Al / PP o PVDF parte bagnata Installazione meccanica: Grado di protezione: IP67 Connessione elettrica: Morsettiere

Dettagli

Guida alla pesata. Pesare correttamente con le bilance da laboratorio. Guida. Esperienza Pesate migliori Utilizzo senza errori Risultati precisi

Guida alla pesata. Pesare correttamente con le bilance da laboratorio. Guida. Esperienza Pesate migliori Utilizzo senza errori Risultati precisi Guida alla pesata Esperienza Pesate migliori Utilizzo senza errori Risultati precisi Guida Pesare correttamente con le bilance da laboratorio 2 METTLER TOLEDO Guida alla pesata Pesare correttamente con

Dettagli

Università degli studi di Torino Laurea in Scienze Statistiche. Tesi di laurea

Università degli studi di Torino Laurea in Scienze Statistiche. Tesi di laurea Università degli studi di Torino Laurea in Scienze Statistiche Tesi di laurea Studio dell effetto del rumore della TC nella pianificazione dei trattamenti adroterapici in un caso di tumore cerebrale pediatrico.

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

Sensori: Proprietà Generali

Sensori: Proprietà Generali Sensori: Proprietà Generali Trasduttore: Trasduttore / Transducer (dal latino trasducere = condurre attraverso) dispositivo fisico progettato per trasformare grandezze appartenenti a un sistema energetico

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz www.fisiokinesiterapia.biz LABORATORIO DI FISICA MEDICA : LA TELETERMOGRAFIA DIGITALE Sommario La Termografia L Imaging Termico Misure di Temperatura Propagazione del Calore Radiazione da Corpo Nero Sensori

Dettagli

Progetto Cobra. Il contributo delle tecnologie al restauro. Franca Persia ENEA-SSPT-USER-SITEC

Progetto Cobra. Il contributo delle tecnologie al restauro. Franca Persia ENEA-SSPT-USER-SITEC Progetto Cobra Il contributo delle tecnologie al restauro Franca Persia ENEA-SSPT-USER-SITEC Workshop ENEA Roma 26 gennaio 2016 Dalle tecnologie nucleari a. Cobra Tecnologie di origine nucleare, patrimonio

Dettagli

La partecipazione della domanda in borsa

La partecipazione della domanda in borsa La partecipazione della domanda in borsa ref. - Osservatorio Energia 31/01/05 La nuova fase di borsa Dal luglio 2004 tutti i clienti non domestici sono idonei Dal gennaio 2005 la domanda può partecipare

Dettagli

INFN Commissione nazionale V

INFN Commissione nazionale V INFN Commissione nazionale V COMB Principle Resonant plasma Oscillations by Multiple electron Bunches Weak blowout regime with resonant amplification of plasma wave by a train of high brightness electron

Dettagli