Internet of Things: Standard e Trend Tecnologici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Internet of Things: Standard e Trend Tecnologici"

Transcript

1 GRUPPO TELECOM ITALIA IoT ed il mondo iperconnesso: Opportunità e Minacce Palermo, 28 maggio 2016 Internet of Things: Standard e Trend Tecnologici Sandro Dionisi Technology Global Advisory Services

2 Agenda origine e definizione dell IoT soluzioni architetturali standard di connettività degli oggetti soluzioni di accesso radio interoperabilità tra piattaforme conclusioni 2

3 L origine dell IoT Kevin ASHTON «What if I took the radio microchip out of the credit card and stuck it in my lipstick? Could I then know what was on the shelf if I had the shelf talk to the lipstick?» 1997: apre la strada all uso del RFID nella gestione della supply chain 1999: conia per primo il termine «Internet of Things» che ha poi assunto significati sempre più estesi genero 100 GB di informazioni al minuto in un anno produco litri di latte e 200 MB di dati ho più di followers! 3

4 Con il termine IoT si intende.. Una rete di elementi (ciascuno con sensori integrati ) connessi ad Internet Forma di comunicazione dati che coinvolge una o più entità senza necessariamente bisogno di interazione umana Rete world-wide di oggetti interconnessi indirizzabili in modo univoco, basata su protocolli di comunicazione standard Machine-to-Machine (M2M) è la comunicazione tra due o più entità che non hanno bisogno necessariamente di un intervento umano diretto. I servizi M2M hanno obiettivo di automatizzare i processi decisionali e di comunicazione Infrastruttura globale per la società dell'informazione, che abilita servizi avanzati grazie all interconnessione degli «oggetti» fisici e virtuali sulla base di soluzioni ICT (esistenti e evolutive) interoperabili Descrive l IoT come un ubiquitous network che è available anywhere, anytime, by anything and anyone 4

5 Una definizione più esaustiva IERC (IoT European Research Cluster): Internet of things: «A proposed development of the internet in which everyday objects have network connectivity, allowing them to send and receive data» August 2013 «Una infrastruttura di rete globale e dinamica con capacità di autoconfigurazione basata su protocolli di comunicazione standard e interoperabili nei quali le «cose» fisiche e virtuali hanno identità, attributi fisici e una «personalità» virtuale, utilizzano interfacce intelligenti e sono perfettamente integrati nella Rete» A dynamic global network infrastructure with self configuring capabilities have identity, physical attributes, and virtual personalities use intelligent interfaces Based on standard and interoperable communication protocols and are seamlessly integrated where physical and virtual things into the information metwork 5

6 Internet of Things o Internet of Everything Things Physical devices and objects connected to the Internet and each other for intelligent decision making People Connecting people in more relevant valuable ways Internet of Everything Things Data Converting data into intelligence to make better Process Delivering the right information to the right person (or machine ) at the right time Rete di collegamento tra Persone, Oggetti, Dati e Processi 6

7 La convergenza di tecnologie moltiplica le applicazioni SOCIAL MOBILE CLOUD BIG DATA Mdi oggetti connessi al 2020 ma curando gli aspetti di sicurezza e privacy. 7

8 L architettura Network Infrastructure Cloud & Data Center Infrastructure Devices Network & Cloud 8

9 L architettura Network Infrastructure Cloud & Data Center Infrastructure Devices Gateway Network & Cloud 9

10 L architettura Smart City Smart Home Smart Health Smart Transport Smart Energy Smart Industry Application Layer IoT Applications Management Capabilities Service & Application Support Layer Generic Support Capabilities Network Layer Specific Support Capabilities Networking Capabilities Transport Capabilities Security Capabilities Device Layer Device Capabilities Gateway Capabilities Modello Architetturale ITU-T 10

11 Molte soluzioni per la connettività degli oggetti. WAN GPRS MAN LAN Nota: ZigBee, 6LoWPAN, WirelessHART utilizzano lo standard IEEE per il livello fisico e MAC 11

12 Con caratteristiche diverse. GPRS Reti Cellulari tradizionali Consumi energetici alti Impiego anche in combinazione con Low Power Mesh Lan e WBus tra dispositivi di 2 livello (concentratori) e centri di controllo Esempi: Smart Metering, Smart Car, Smart Logistics, traporti pubblici LPWA (*) Consumi ridotti Collegamenti a media-lunga distanza Basse capacità (tip. < ~ 100 kbit/s) Wireless Bus Consumi energetici contenuti Medie distanze, in modo da ridurre il numero di concentratori necessari. Esempi: Smart Metering non elettrico Power Line Per il mondo residenziale e per la rete di media e alta tensione con diversa distanza massima di comunicazione e di bitrate supportato Esempi: Smart Metering elettrico Low Power Mesh Network PAN Nodi auto-configuranti a basso consumo Applicazioni per reti PAN e LAN Esempi: monit. ambientale, e-health, parcheggi, illuminazione pubblica in competizione con Power Line Comunicazione a corto raggio Bande di comunicazione molto strette Esempi: domotica, e-health, fitness, servizi turistici. (*) LPWA = Low Power Wide Area networks 12

13 Confronto delle soluzioni di accesso radio PAN LAN MAN Alcuni esempi WAN 100 Wi Fi Capacità [Mbit/s] 100 bit/s ,1 0,01 NFC RFID Wi Fi HaLow (2017?) Bluetooth Smart ZigBee Z Wave W MBus KNX Sigfox Distanza [m] Reti Cellulari tradizionali LoRa 13

14 Previsioni di mercato per le diverse soluzioni di connettività Numero Device M2M [Mdi] Fixed and Short Range Serie 1 Serie 2 Serie Source: Machina Research, May 2015 LPWA Cellular gran parte delle connessione saranno via collegamenti fissi o a corto raggio molte connessioni (al 2025 circa 7 Mdi) sono previste tramite rete mobile o soluzioni LPWA Si può cogliere con le reti mobili anche la porzione di mercato LPWA? 14

15 Vantaggi delle soluzioni basate su reti cellulari Estensione globale QoS Ecosistema TCO Scalabilità Flessibilità Sicurezza Source: Ericsson 15

16 Use case diversi hanno. requisiti diversi Trasporti e Logistica Gestione flotte Tracciamento merci Agricoltura Monitoraggio agricoltura bestiame Ambiente Monit. Ambientale (clima, acqua, aria, rumore, ) Industria Monitoraggio e controllo processi Vending machine Massive IoT Imprese pubbliche Smart metering Capillary network Smart City Smart bike Smart ligthing Sensori parcheggio Smart Building Rilev. fumo Sist. allarme Domotica Persone Sensori indossabili Localizz. bambini/animali Monitoraggio medico Source Ericsson rielaborata Automotive V2I, V2V, V2P, V2C Car entertain. SDC Industria Controllo remoto Automaz. fabbrica Collaborative robots Sicurezza Protezione beni e persone Device to device, 3D Droni Cont. Territorio (terremoti/inondazioni) Mission critical IoT Interazione uomo-oggetti Immersive augmented reality Immersive gaming Tactile internet Imprese Pubbliche Smart grid automation Video sorveglianza Medicina Chirurgia remotizzata E-health: life critical Sensori biomedicali basso costo basso consumo bassa capacità elevato numero di apparati Low Power solutions Reti mobili 2G, 3G, 4G, alta disponibilità alta affidabilità bassa latenza alta capacità Titolo della Relazione Nome del Relatore, Nome Struttura 16

17 Soluzioni cellulari per LPWA: gli aspetti da migliorare Estensione Copertura Massive IoT Costo del Device Durata Batteria Scalabilità 17

18 Soluzioni cellulari per LPWA: le proposte EC-GSM Soluzione IoT globale per tutti imercatigsm Massive IoT NB-IoT Applicazioni IoT con bitrate ultra-bassa LTE-M Ampia gamma di applicazioni IoT EC-GSM = Extended Coverage GSM NB-IoT = NarrowBand IoT LTE-M = LTE M2M anche definito come emtc (enhanced Machine Type Communication) 18

19 Soluzioni cellulari per LPWA: le azioni migliorative Estensione Copertura +15dB (LTE-M); +20dB (EC-GSM); +20dB (NB-IoT) Massive IoT Costo del Device 10 25$ (LTE-M); <10$ (EC-GSM); <5$ (NB-IoT) Durata Batteria > 10 anni Scalabilità da 10s a 100s migliaia di device per cella Estensione della copertura Blind Physical Layer Repetition Nuovi canali di controllo Nuove procedure d accesso Costo del device Half duplex Singola antenna Rx, amplificatore Tx integrato chipset Riduzione capacità, memoria Durata della batteria Power Saving Mode Extented Discontinuous Reception Uso efficiente segnalazione e protocolli Scalabilità Miglioramento scalabilità Flessibilità mix use case Priorità accessi 19

20 Soluzioni cellulari per LPWA: le 3 soluzioni EC-GSM ecosistema GSM banda 200kHz/canale banda tipica 2,4 MHz capacità fino a ~ 240 kbit/s (bit rate bidirez. min 160 bit/s) GSM 200 khz stand-alone NB-IoT Evoluzione verso il 5G LTE-M scalabile fino a capacità molto basse soluzione LTE per low power BB IoT banda 180 khz banda 1,4 MHz capacità fino a ~ 250 kbit/s (bit rate bidirez. min 160 bit/s) capacità fino a 1 Mps LTE 180 khz 180 khz guard band LTE in band LTE NB-IoT deployment 20

21 Soluzioni cellulari per LPWA: un portafoglio completo Costo / Capacità Device < 25$ 10 Mbit/s < 10$ 1 Mbit/s LTE CAT-1 LTE-M Smart Grid Processi Industriali Localizzazione bambini/animali < 5$ 10s kbit/s NB-IOT Monitoraggio ambientale Gestione flotte 100 bit/s LPWA bande non licenziate Smart City Illuminazione Gestione rifiuti Smart metering Smart building Smart home 10 km Copertura 21

22 Interoperabilità tra piattaforme IoT Edificio Energia Sicurezza Edificio Energia Sicurezza Infrast. ICT esistente Infrast. ICT esistente Infrast. ICT esistente One M2M Platforms/Clients onem2m Interworkingconvergent convergente OneM2M interworking Device specifici Device specifici Device specifici Device M2M Device M2M Device M2M Frammentazione delle soluzioni, intra- ad inter-dominio Uso di tecnologie specifiche anche quando non opportuno Interoperabilità a livello di protocolli e semantica dei dati Interazione seamless fra applicazioni e device eterogenei 22

23 5G abilita gli use case più sfidanti per l IoT BB ad alta velocità BB experience ovunque Massive IoT (> a km2) Emergenza e sicurezza Affidabilità al 99,999% Bassissima latenza (< 1ms) Accessi Ultra BB 23

24 Conclusioni (1/3) Mercato in forte espansione: Tutti gli analisti concordato sulla rapida crescita di oggetti connessi da 25 a 50 Mdi oggetti). Nel B$ (fonte IC Insights) a livello mondiale e circa 2 Mdi (fonte Osservatorio IoT PoliMI) a livello Italia con +30% rispetto Cisco prevede, per il periodo , un valore di mercato mondiale pari a 19 T$ (mercato diretto + nuovi lavori originati o risparmi procurati da IoT,.) IoT = Cloud + Big Data + Analytics Worldwide Revenue [$B] $70.0 $60.0 $50.0 $40.0 $30.0 $20.0 $10.0 $ 0.0 Revenue for IoT Subsystems (IC Insights) Connected Homes Connected Vehicles Wearable Systems Connected Cities F La combinazione dell IoT, dei social media e dei servizi (anche) di terze Parti darà ulteriore slancio alle applicazioni e produrrà un flusso di dati senza precedenti da trattare in real time o near real time Il cloud computing, lo storage e la capacità di calcolo scalabili e on demand, così come l attivazione di meccanismi di cyber security saranno elementi essenziali per l offerta, in particolare, al mercato business 24

25 Conclusioni (2/3) La connettività cellulare Tra le diverse soluzioni di connessione degli oggetti, in prima fila c è la rete radiomobile per alcune sue caratteristiche fondamentali: opera per standard globali e ha sistemi di interconnessione tecnica e commerciale tra i diversi operatori che consentono di avere una copertura Smart Transportation planetaria ha caratteristiche di scalabilità e flessibilità per servire in modo efficiente applicazioni con esigenze di traffico diverse dispone di standard elevati per la qualità del servizio, la sicurezza e la privacy dei dati Industry 4.0 Smart City ehealthcare Smart Home La varierà delle applicazioni IoT richiede, però, l evoluzione delle soluzioni radiomobili, così da sfruttare al massimo le opportunità di un mercato in espansione e abilitare nuovi «use case» 25

26 Conclusioni (3/3) Many standards no standard? Molte sono le soluzioni (standard o «de facto» standard) esistenti o in corso di definizione, con rischio di eccessivo frazionamento del mercato e di innalzamento dei costi operativi 26

27 Conclusioni (3/3) Many standards no standard? Molte sono le soluzioni (standard o «de facto» standard) esistenti o in corso di definizione, con rischio di eccessivo frazionamento del mercato e di innalzamento dei costi operativi ogni soluzione ha caratteristiche diverse ed il mercato sceglierà le migliori per abilitare e potenziare l Internet of Things la priorità non è tanto avere un unico standard di connettività, quanto garantire l interoperabilità tra le applicazioni sono state avviate, in tal senso, (diverse!) iniziative: 27

28 .tutto per migliorare la nostra vita! Indossi questo sensore così il Direttore potrà controllare la sua salute durante tutto il giorno. Wow! Non sapevo che aveste così a cuore la mia salute. Certamente! L impiegato 179 non ha il respiro affannoso. Presto, diamogli un po di lavoro in più! 28

29 Grazie 29

Unidata e LoRaWAN. La rete LPWA per l Internet Delle Cose. LoRa e LoRaWAN sono marchi depositati di proprietà di Semtech corp.

Unidata e LoRaWAN. La rete LPWA per l Internet Delle Cose.  LoRa e LoRaWAN sono marchi depositati di proprietà di Semtech corp. 1 Unidata e LoRaWAN La rete LPWA per l Internet Delle Cose 2 Unidata Spa oltre 30 anni di esperienza ed innovazione 3 LoRaWAN la rete Low Power Wide Area per l Internet delle Cose Costi ridotti Nessuna

Dettagli

berto Collavizza com Italia ponsabile Clienti Business Nord Est ogruppo Informatica e comunicazioni Confindustria Udine

berto Collavizza com Italia ponsabile Clienti Business Nord Est ogruppo Informatica e comunicazioni Confindustria Udine berto Collavizza com Italia ponsabile Clienti Business Nord Est ogruppo Informatica e comunicazioni Confindustria Udine Le Opportunità Digitali: «ICT Solutions for Deployment» genda Il Futuro: IOT & Everything

Dettagli

Workshop : Smart Meter 2G. Nuove tecnologie M2M per smart metering. Vincenzo Lobianco AGCOM Consigliere per l Innovazione Tecnologica

Workshop : Smart Meter 2G. Nuove tecnologie M2M per smart metering. Vincenzo Lobianco AGCOM Consigliere per l Innovazione Tecnologica Energy@home Workshop : Smart Meter 2G Nuove tecnologie M2M per smart metering Vincenzo Lobianco AGCOM Consigliere per l Innovazione Tecnologica IoT : la complessità dell ecosistema Deep coverage To reach

Dettagli

Reti e Piattaforme Integrate per la Difesa e la Sicurezza del Territorio

Reti e Piattaforme Integrate per la Difesa e la Sicurezza del Territorio GRUPPO TIM Roma, 24/11/2016 Reti e Piattaforme Integrate per la Difesa e la Sicurezza del Territorio Domenico Angelicone Massimo Sordilli LTE come ecosistema mondiale A partire dalla chiusura della prima

Dettagli

IoT il contesto Italia

IoT il contesto Italia IoT il contesto Italia La comunicazione non avviene solo tra persone o tra oggetti, ma sempre più tra persone e ambiente L Italia è un contesto dinamico, e con tassi di crescita ICT superiori alla media

Dettagli

La via italiana dell Industria 4.0 (?)

La via italiana dell Industria 4.0 (?) La via italiana dell Industria 4.0 (?) Prof. Sergio Terzi, PhD sergio.terzi@polimi.it Politecnico di Milano, School of Management, Manufacturing Group Fabbrica Futuro - Torino Politecnico di Milano Fabbrica

Dettagli

Low Power Wide Area Networks. per Internet of Things

Low Power Wide Area Networks. per Internet of Things Low Power Wide Area Networks per Internet of Things Michele Zorzi e Lorenzo Vangelista Università di Padova e Patavina Technologies {michele.zorzi, lorenzo.vangelista}@patavinatech.com 1 Internet of Things

Dettagli

inebula CONNECT Milano, 22/04/2015 Stefano Della Valle VP inebula inebula Connect 22 aprile 2015

inebula CONNECT Milano, 22/04/2015 Stefano Della Valle VP inebula inebula Connect 22 aprile 2015 inebula CONNECT Milano, 22/04/2015 Stefano Della Valle VP inebula Internet of Everythings Entro il 2020 il numero gli oggetti collegati alla rete raggiungerà il livello di 25 MLD di unità con una crescita

Dettagli

L Internet of Things per la Smart City: sinergie per creare valore

L Internet of Things per la Smart City: sinergie per creare valore Osservatorio Internet of Things L Internet of Things per la Smart City: sinergie per creare valore Giulio Salvadori Ricercatore dell Osservatorio Internet of Things giulio.salvadori@polimi.it IoT alla

Dettagli

Internet of Things. Oggetti intelligenti e utilizzo dei dati come leva di sviluppo delle imprese. Biella, 19 dicembre 2016

Internet of Things. Oggetti intelligenti e utilizzo dei dati come leva di sviluppo delle imprese. Biella, 19 dicembre 2016 Internet of Things Oggetti intelligenti e utilizzo dei dati come leva di sviluppo delle imprese POR FESR PIEMONTE 2014-2020 Fondo Europeo di Sviluppo Regionale Biella, 19 dicembre 2016 Internet of Things:

Dettagli

Smart Grid Energy Efficiency

Smart Grid Energy Efficiency Smart Grid Energy Efficiency Marco Sgroi So.Tel srl Universita Roma Tre, 17 aprile 2013 Definizione Source: http://www.oe.energy.gov/smartgrid.htm Grid: sistema per la generazione, trasmissione, distribuzione

Dettagli

Progetto The Home of IoT (Internet of Things) Fondazione Distretto Green & High Tech Monza Brianza

Progetto The Home of IoT (Internet of Things) Fondazione Distretto Green & High Tech Monza Brianza Progetto The Home of IoT (Internet of Things) 1 IoT: Internet delle Cose IoT (Internet delle Cose) dà una identità elettronica alle cose, rendendole intelligenti (Digitizing the physical world) http://www.cnrweb.tv/l-internet-of-things/

Dettagli

Lo Smart Metering nell evoluzione delle reti elettriche: prospettive

Lo Smart Metering nell evoluzione delle reti elettriche: prospettive Lo Smart Metering nell evoluzione delle reti elettriche: prospettive Daniele Gallo Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione Via Roma, 29 81031 Aversa (CE) E-mail: daniele.gallo@unicampania.it

Dettagli

GRUPPO TELECOM ITALIA

GRUPPO TELECOM ITALIA GRUPPO TELECOM ITALIA Il condominio come elemento costitutivo della città intelligente grazie alle nuove reti di comunicazione dell'internet delle cose Firenze 20 Novembre 2015 Roberto DE BONIS Strategy

Dettagli

Internet of (every)things

Internet of (every)things Internet of (every)things L evoluzione del presente Ing. Gaetano Pellegrino Arese, 19 settembre 2016 Tecnologie abilitanti l Internet of Things Connettività Evoluzione del ruolo della SIM Piattaforme di

Dettagli

Information & Data Management: come modellare le infrastrutture per un business datacentric

Information & Data Management: come modellare le infrastrutture per un business datacentric Information & Data Management: come modellare le infrastrutture per un business datacentric Massimo Ficagna Senior Advisor Osservatori Digital Innovation 2 La Digital Trasformation I tasselli fondamentali

Dettagli

IoT & IoE. Fabrizio Bozzarelli Strategic Sales, IoT

IoT & IoE. Fabrizio Bozzarelli Strategic Sales, IoT IoT & IoE I principali motori di sviluppo dell Industry 4.0 rappresentano i business driver che consentiranno al Made in Italy di mantenere l eccellenza acquisita anche nell attuale panorama economico

Dettagli

Security. Security. Security. Data Center & Cloud Services. Security. Internet of Things. Internet of Things Internet of Things Security

Security. Security. Security. Data Center & Cloud Services. Security. Internet of Things. Internet of Things Internet of Things Security managing complexity Azienda Akhela è un azienda innovativa in rapida crescita che è diventata un attore importante e riconosciuto nel mercato IT italiano e che si sta affacciando con successo nel mercato

Dettagli

Cloud networking per reti sicure e flessibili: come e perchè

Cloud networking per reti sicure e flessibili: come e perchè networking per reti sicure e flessibili: come e perchè Fabrizio Amarilli fabrizio.amarilli@polimi.it Fondazione Politecnico di Milano Milano, 21 febbraio 2017 2017 Fabrizio Amarilli 1 Fonte: Jeanne Ross,

Dettagli

Sviluppare applicazioni Internet of Things in ambito industriale: rivoluzione o evoluzione? 8 Giugno 2017 Fabbrica Futuro - Venezia

Sviluppare applicazioni Internet of Things in ambito industriale: rivoluzione o evoluzione? 8 Giugno 2017 Fabbrica Futuro - Venezia Sviluppare applicazioni Internet of Things in ambito industriale: rivoluzione o evoluzione? 8 Giugno 2017 Fabbrica Futuro - Venezia Agenda Introduzione & Definizioni La Tecnologia & L intelligenza Caso

Dettagli

Il nuovo posizionamento dei service provider: ruoli e opportunità

Il nuovo posizionamento dei service provider: ruoli e opportunità Il nuovo posizionamento dei service provider: ruoli e opportunità Roma, 3 Luglio 2014 Telecom Italia Digital Solutions Claudio Contini Amministratore Delegato Popolazione e oggetti connessi Continua la

Dettagli

Ecostruxure La Vision Smart Manufacturing di Schneider Electric

Ecostruxure La Vision Smart Manufacturing di Schneider Electric Ecostruxure La Vision Smart Manufacturing di Schneider Electric Approccio e soluzioni Massimo Daniele Marketing Manager PlantStruxure & Alliance System Integrator Smart Manufacturing: definizione Definizione

Dettagli

Internet of Things e Manufacturing 4.0

Internet of Things e Manufacturing 4.0 Internet of Things e Manufacturing 4.0 Giornata organizzata nell ambito della cooperazione tra ANITEC, CNR e COTEC 3 Maggio, 206 Consiglio Nazionale delle Ricerche, Aula Marconi Piazzale Aldo Moro, 7 Roma

Dettagli

TECNOLOGIE ED ESPERIENZE A SUPPORTO DELLE POLITICHE TERRITORIALI

TECNOLOGIE ED ESPERIENZE A SUPPORTO DELLE POLITICHE TERRITORIALI TECNOLOGIE ED ESPERIENZE A SUPPORTO DELLE POLITICHE TERRITORIALI Paolo Pellegrini Senior Consultant e Responsabile della Practice Data-Driven Innovation 2016 PAOLO PELLEGRINI PRINCIPALI ESPERIENZE 1 LA

Dettagli

Presentazione Aziendale Emisfera Sistemi Srl. Gruppo Ellittica Technologies Ver.16_04

Presentazione Aziendale Emisfera Sistemi Srl. Gruppo Ellittica Technologies Ver.16_04 Presentazione Aziendale Emisfera Sistemi Srl Gruppo Ellittica Technologies Ver.16_04 Il Gruppo Ellittica Technologies Ellittica Technologies - produzione di apparati e realizzazione di sistemi di Building

Dettagli

IOT DAY: L internet of things, dalla programmazione del chip all automazione industriale Moving from Internet 1.0 to Iot: le tecnologie IoT

IOT DAY: L internet of things, dalla programmazione del chip all automazione industriale Moving from Internet 1.0 to Iot: le tecnologie IoT IOT DAY: L internet of things, dalla programmazione del chip all automazione industriale Moving from Internet 1.0 to Iot: le tecnologie IoT Presentazione relatore Fabio Gatti Titoli: Laurea in Ing. delle

Dettagli

Smart Grid. Marco Sgroi So.Tel srl Universita Roma Tre, 23 Maggio 2012

Smart Grid. Marco Sgroi So.Tel srl Universita Roma Tre, 23 Maggio 2012 Smart Grid Marco Sgroi So.Tel srl Universita Roma Tre, 23 Maggio 2012 Definizione Source: http://www.oe.energy.gov/smartgrid.htm Grid: sistema per la generazione, trasmissione, distribuzione e consumo

Dettagli

Il Project Financing come strumento per la città intelligente. Roma Forum PA 26 Maggio 2016

Il Project Financing come strumento per la città intelligente. Roma Forum PA 26 Maggio 2016 Il Project Financing come strumento per la città intelligente Roma Forum PA 26 Maggio 2016 Il Project Financing per Desenzano del Garda condividere innovare FTT PPP ESCO 2 Gli obiettivi e i driver FTT

Dettagli

REFITTING del parco macchine esistente per l INDUSTRIA 4.0

REFITTING del parco macchine esistente per l INDUSTRIA 4.0 Guido Colombo REFITTING del parco macchine esistente per l INDUSTRIA 4.0 CONVEGNO @orchestraweb 1 L azienda Start-up innovativa selezionata ed ospitata dal 2016 da I3P, l Incubatore delle Imprese Innovative

Dettagli

L innovazione digitale delle Utility per lo sviluppo delle Smart Cities

L innovazione digitale delle Utility per lo sviluppo delle Smart Cities L innovazione digitale delle Utility per lo sviluppo delle Smart Cities 27 Maggio 2015 Business Unit IoT - Business Units - Forum PA Telecom Italia Digital Solutions Ti Digital Solutions is a Mini Industrial

Dettagli

LO STANDARD LTE COME ELEMENTO CHIAVE PER LA REALIZZAZIONE DELLE SMART NETWORK INFRASTRUCTURES

LO STANDARD LTE COME ELEMENTO CHIAVE PER LA REALIZZAZIONE DELLE SMART NETWORK INFRASTRUCTURES LO STANDARD LTE COME ELEMENTO CHIAVE PER LA REALIZZAZIONE DELLE SMART NETWORK INFRASTRUCTURES VITTORIO MOSCATELLI SALES DIRECTOR TIESSE S.P.A 20 Maggio 2014 INNOVAZIONE MADE IN ITALY TIESSE il Gruppo New

Dettagli

Tecnologie IoT* wireless, a1uali e future, per una migliore qualità della vita nelle nostre ci1à.

Tecnologie IoT* wireless, a1uali e future, per una migliore qualità della vita nelle nostre ci1à. Vivere la ci*à o vivere in ci*à Bologna, 17 maggio 2017 Roberto Verdone www.robertoverdone.org Tecnologie IoT* wireless, a1uali e future, per una migliore qualità della vita nelle nostre ci1à. Roberto

Dettagli

The Internet of Everything Summit Introduzione. Roberto Masiero The Innovation Group Roma, 3 luglio 2014

The Internet of Everything Summit Introduzione. Roberto Masiero The Innovation Group Roma, 3 luglio 2014 The Internet of Everything Summit Introduzione Roberto Masiero The Innovation Group Roma, 3 luglio 2014 L evoluzione verso l Internet of Everything INTERNET OF EVERYTHING NETWORKED MEDIA DEVICES INDUSTRIAL

Dettagli

Il ruolo della?nuvola? nel business M2M

Il ruolo della?nuvola? nel business M2M GRUPPO TELECOM ITALIA M2M Forum 2013 Milano, 14 maggio Il ruolo della Nuvola nel business M2M Telecom Italia Marketing Business M2M Mario Polosa Il ruolo della Nuvola nel business M2M M2M in Italia: un

Dettagli

PRESENTAZIONE AZIENDALE

PRESENTAZIONE AZIENDALE PRESENTAZIONE AZIENDALE CHI SIAMO Telereading S.r.l. è una società operante nel settore dell Information and Comunication Technology specializzata nello sviluppo di soluzioni e servizi tecnologici applicati

Dettagli

Soluzioni ICT di smart city

Soluzioni ICT di smart city GRUPPO TELECOM ITALIA Conferenza Nazionale AMFM GIS Italia 2015 La città e le infrastrutture del sottosuolo Soluzioni ICT di smart city Telecom Italia initiatives 1/7/2015 R.Gavazzi Senior Project Manager

Dettagli

Soluzioni ABB per il fotovoltaico

Soluzioni ABB per il fotovoltaico ABB VIRTUAL EVENT, OTTOBRE 2017 Soluzioni ABB per il fotovoltaico Massimo Migliorini, Global Business Development Manager EPPE PG Solar Una grande base installata Oltre 26 GW nel mondo MW installati 46%

Dettagli

> IoT IMPULSO PER NUOVI PROCESSI AZIENDALI , Ing. Marco Rossi: IoT- Impulso per nuovi processi aziendali

> IoT IMPULSO PER NUOVI PROCESSI AZIENDALI , Ing. Marco Rossi: IoT- Impulso per nuovi processi aziendali > IoT IMPULSO PER NUOVI PROCESSI AZIENDALI 14.09.2017, Ing. Marco Rossi: IoT- Impulso per nuovi 14.09.2017, Ing. Marco Rossi: IoT- Impulso per nuovi processi aziendali processi aziendali 1 Marco Rossi

Dettagli

Comunicazioni Mobili 2 Prof. R. Cusani. Laurea Specialistica in: Ingegneria delle TLC anno 1 Ingegneria Elettronica anno 2

Comunicazioni Mobili 2 Prof. R. Cusani. Laurea Specialistica in: Ingegneria delle TLC anno 1 Ingegneria Elettronica anno 2 Comunicazioni Mobili 2 Prof. R. Cusani Laurea Specialistica in: Ingegneria delle TLC anno 1 Ingegneria Elettronica anno 2 2 1. Introduzione alle WLAN 2. 802.11: Lo strato fisico 3. 802.11: I protocolli

Dettagli

Il Cloud in Italia lo stato dell arte, la dimensione del fenomeno, le prospettive. Annamaria Di Ruscio Amministratore Delegato, NetConsulting cube

Il Cloud in Italia lo stato dell arte, la dimensione del fenomeno, le prospettive. Annamaria Di Ruscio Amministratore Delegato, NetConsulting cube lo stato dell arte, la dimensione del fenomeno, le prospettive Annamaria Di Ruscio Amministratore Delegato, NetConsulting cube Milano, Il Mercato Digitale torna a crescere, in modo strutturale... Valori

Dettagli

Swisscom Dialogarena Disegnare la città del futuro

Swisscom Dialogarena Disegnare la città del futuro Swisscom Dialogarena Disegnare la città del futuro Patrick Tonascia COO RSI Marco Canepa Product Manager Mobility Swisscom Stefano Doninelli CEO DOS Group Luca Albertoni Direttore CC-TI Agenda 1 2 3 4

Dettagli

Internet of Things e Manufacturing 4.0

Internet of Things e Manufacturing 4.0 Internet of Things e Manufacturing 4.0 Relazione Introduttiva Stefano Pileri Amministratore Delegato ITALTEL Vice-Presidente ANITEC Cos è Internet of Things L Internet delle Cose -in inglese, Internet

Dettagli

Introduzione alle reti di telecomunicazioni - Livello avanzato

Introduzione alle reti di telecomunicazioni - Livello avanzato Introduzione alle reti di telecomunicazioni - Livello avanzato Far acquisire le conoscenze essenziali sulle reti di telecomunicazioni; approfondire le tecniche di trasmissione dei dati; presentare le principali

Dettagli

Veronafiere ottobre Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Veronafiere ottobre Gli atti dei convegni e più di contenuti su Veronafiere 19-20 ottobre 2016 Gli atti dei convegni e più di 7.000 contenuti su www.verticale.net IoT : Bticino e il progetto Eliot www.bticinoacademy.it Componenti di base dell IoT Cloud info info App

Dettagli

WORKSHOP COME L IOT INNOVA L AZIENDA

WORKSHOP COME L IOT INNOVA L AZIENDA WORKSHOP COME L IOT INNOVA L AZIENDA EZIO VIOLA, Managing Director di The Innovation Group 29 settembre 2015 Milano, Atahotel Executive INTERNET OF THINGS LEADERSHIP PROGRAM LE ATTIVITÀ DEL PROGRAMMA IoT

Dettagli

M2M e IoT: nuovi scenari per le imprese. Annamaria Di Ruscio, Amministratore Delegato - NetConsulting cube

M2M e IoT: nuovi scenari per le imprese. Annamaria Di Ruscio, Amministratore Delegato - NetConsulting cube M2M e IoT: nuovi scenari per le imprese Annamaria Di Ruscio, Amministratore Delegato - NetConsulting cube Milano 29 ottobre 2015 Trend globali dell Internet of Things Big Data Analytics 750 Exabytes (2014)

Dettagli

IOT NETWORKS: THE MULTI-TECHNOLOGY LANDSCAPE Sistemi a confronto e casi concreti di adozione

IOT NETWORKS: THE MULTI-TECHNOLOGY LANDSCAPE Sistemi a confronto e casi concreti di adozione IOT NETWORKS: THE MULTI-TECHNOLOGY LANDSCAPE Sistemi a confronto e casi concreti di adozione 1 Le tecnologie di rete abilitanti l IoT: come rispondere ai requisiti tecnici dei settori verticali; alcuni

Dettagli

Nuove energie per lo sviluppo competitivo e sostenibile della città. Smart Town: la green city intelligente

Nuove energie per lo sviluppo competitivo e sostenibile della città. Smart Town: la green city intelligente Forum Internazionale Nuove energie per lo sviluppo competitivo e sostenibile della città Smart Town: la green city intelligente Milco Accornero Pisa, Giovedì 1 Luglio 2010 L efficienza energetica Il crescente

Dettagli

Un esempio di IoT: i distributori automatici Roma, 3 Luglio 2014

Un esempio di IoT: i distributori automatici Roma, 3 Luglio 2014 Un esempio di IoT: i distributori automatici Roma, 3 Luglio 2014 Telecom Italia Digital Solutions Mario Polosa Marketing Manager Business Unit Machine to Machine & IoT Services What is IoT? Un Paradigma

Dettagli

Smart Grid: il futuro può essere adesso. Monizza G. Scalera P. ABB S.p.A.

Smart Grid: il futuro può essere adesso. Monizza G. Scalera P. ABB S.p.A. Smart Grid: il futuro può essere adesso Monizza G. Scalera P. ABB S.p.A. Forum Telecontrollo Reti Acqua Gas ed Elettriche Roma 14-15 ottobre 2009 Evoluzione dei sistemi elettrici Reti tradizionali Generazione

Dettagli

Trend e strategie nel mercato nazionale

Trend e strategie nel mercato nazionale «E PUR SI MUOVE»... LO SVILUPPO DELLA FIBRA IN ITALIA Trend e strategie nel mercato nazionale Roma, 9 aprile 27 GB GB Il mercato TLC Trend principali sui segmenti delle reti fisse e mobili -% Mercato delle

Dettagli

Roma, 17 Maggio 2012 Convegno Eco-City: ispirazioni per una città sostenibile

Roma, 17 Maggio 2012 Convegno Eco-City: ispirazioni per una città sostenibile Round Table: Esperienze di efficienza energetica verso le Smart Grid Innovation & Solutions Renato Sanna Roma, 17 Maggio 2012 Convegno Eco-City: ispirazioni per una città sostenibile Agenda L Efficienza

Dettagli

WE LINK INDUSTRY TO ENTERPRISE THE COMPREHENSIVE PRODUCT FOR MANUFACTURING OPERATIONS

WE LINK INDUSTRY TO ENTERPRISE THE COMPREHENSIVE PRODUCT FOR MANUFACTURING OPERATIONS WE LINK INDUSTRY TO ENTERPRISE THE COMPREHENSIVE PRODUCT FOR MANUFACTURING OPERATIONS INDUSTRY 4.0 READY! IDEATA, DISEGNATA E REALIZZATA SECONDO I PARADIGMI INDUSTRY 4.0, BRICK REPLY È UNA PIATTAFORMA

Dettagli

Il wireless come soluzione per il controllo. a cura di Flavio Gajo Technical Sales Manager

Il wireless come soluzione per il controllo. a cura di Flavio Gajo Technical Sales Manager Lighting g control o Il wireless come soluzione per il controllo dell illuminazione pubblica a cura di Flavio Gajo Technical Sales Manager Area Soluzioni iavanzate Sommario Smart Urban Network Applicazioni

Dettagli

Il Software Industriale. Fabio Massimo Marchetti Presidente Gruppo Software Industriale ANIE Automazione

Il Software Industriale. Fabio Massimo Marchetti Presidente Gruppo Software Industriale ANIE Automazione Il Software Industriale Fabio Massimo Marchetti Presidente Gruppo Software Industriale ANIE Automazione Federazione ANIE Rappresenta nel sistema confindustriale l industria italiana delle tecnologie elettrotecniche

Dettagli

OggettivaMente Serviti New wave of services to empower IoT Milano, 20 Maggio 2014

OggettivaMente Serviti New wave of services to empower IoT Milano, 20 Maggio 2014 OggettivaMente Serviti New wave of services to empower IoT Milano, 20 Maggio 2014 Telecom Italia Digital Solutions Mario Costamagna Sales Manager Business Unit Machine to Machine & IoT Services Indice

Dettagli

Studi preliminari per un aggiornamento del Glossario della Smart City

Studi preliminari per un aggiornamento del Glossario della Smart City 1 Studi preliminari per un aggiornamento del Glossario della Smart City Elisa Romagnoli elisa.romagnoli@unicatt.it 2 Indice o Riferimenti o Aggiornamento del Glossario della Smart City o Considerazioni

Dettagli

Internet delle Cose 5G Industria 4.0 Competere o perire

Internet delle Cose 5G Industria 4.0 Competere o perire DIAGNOSTICA PREDITTIVA E INDUSTRIA 4.0 Il Nuovo Paradigma per la PMI del Futuro Seminario OPUS - Regione Toscana Stazione Leopolda Pisa, 24 Febbraio 2017 Internet delle Cose 5G Industria 4.0 Competere

Dettagli

Touch the future of IoT

Touch the future of IoT Touch the future of IoT Da più di 40 anni sviluppiamo e produciamo soluzioni di Telecomunicazione per fornire ai nostri clienti i prodotti più performanti e competitivi per il mercato industriale. Passione,

Dettagli

Digital Manufacturing e Industrial IoT: dagli oggetti interconessi alla creazione di valore per l industria

Digital Manufacturing e Industrial IoT: dagli oggetti interconessi alla creazione di valore per l industria Digital e Industrial IoT: dagli oggetti interconessi alla creazione di valore per l industria Gianluca Berghella, CRIT Srl 26 novembre 2015 Sommario La quarta rivoluzione industriale Le Smart Cosa sta

Dettagli

Un possibile approccio industriale per l evoluzione delle reti: Evoluzione e non rivoluzione. Roma, 24 Novembre 2016

Un possibile approccio industriale per l evoluzione delle reti: Evoluzione e non rivoluzione. Roma, 24 Novembre 2016 Un possibile approccio industriale per l evoluzione delle reti: Evoluzione e non rivoluzione Roma, 24 Novembre 2016 Situazione attuale delle reti TRASPORTO Situazione mista con componenti sia in Fibra

Dettagli

Veronafiere ottobre 2015

Veronafiere ottobre 2015 Veronafiere 27-28 ottobre 2015 Gli atti dei convegni e più di 6.000 contenuti su www.verticale.net Smart Data & Asset Management IIoT e Service Oriented Devices rinnovano l interazione Uomo-Macchina nella

Dettagli

Le potenzialità dell accesso mobile: i modelli economici

Le potenzialità dell accesso mobile: i modelli economici GRUPPO TELECOM ITALIA ISIMM Seminario di studi sul tema L accesso mobile ad internet Le potenzialità dell accesso mobile: i modelli economici Roma, 24 febbraio 2011 Anche secondo l OFCOM, l il mercato

Dettagli

ANDIG - Osservatorio Internet delle Cose

ANDIG - Osservatorio Internet delle Cose ANDIG - Osservatorio Internet delle Cose Seminario di Presentazione Roma, 6 giugno 2016 Ore 15.00 www.andig.it/iot L integrazione delle ICT nell ambiente (oltre l internet of humans) GIOVANNI CREA Università

Dettagli

Smart Products: Innovare il modo di innovare il prodotto

Smart Products: Innovare il modo di innovare il prodotto Smart Products: Innovare il modo di innovare il prodotto Prof. sergio.terzi@polimi.it Politecnico di Milano, School of Management, Manufacturing Group Cosa significare essere Smart? Elegante, pulito, bello

Dettagli

Piattaforma Abilitante Net Centric Elementi di Servizio. Intelligent Transportation System. Strumenti Produttività. Cooperazione Applicativa

Piattaforma Abilitante Net Centric Elementi di Servizio. Intelligent Transportation System. Strumenti Produttività. Cooperazione Applicativa Le soluzioni Telecom Italia per la PA Ascenzo Asseri Market Development Top Clients & ICT Services / E-Government Potenza, 12 Aprile 2007 0 La piattaforma abilitante Net Centric Elementi di Servizio La

Dettagli

TECNOLOGIA AL SERVIZIO DELL INNOVAZIONE

TECNOLOGIA AL SERVIZIO DELL INNOVAZIONE PARTNER PER L INNOVAZIONE TECNOLOGICA www.adgenera.com I NOSTRI VALORI PER L ECCELLENZA Competenza Affidabilità Sostenibilità Orientamento al Cliente Focus sul risultato Lealtà Riservatezza 2 TECNOLOGIA

Dettagli

schneider-electric.com

schneider-electric.com schneider-electric.com Schneider lo specialista globale nella gestione dell energia e dell automazione Schneider Electric, lo specialista globale nella gestione dell energia e dell automazione, offre soluzioni

Dettagli

Formazione e Ricerca per la Manifattura Aprile IIot Industrial Internet of Things

Formazione e Ricerca per la Manifattura Aprile IIot Industrial Internet of Things per INDUSTRIA 4.0 Formazione e Ricerca per la Manifattura 4.0 3 Aprile 2017 IIot Industrial Internet of Things Alessandro Depari, Paolo Ferrari, Alessandra Flammini, Francesco Gringoli, Stefano Rinaldi,

Dettagli

DIGITAL INDUSTRY 4.0 Le leve per ottimizzare la produttività di fabbrica. Bologna, 19/03/2015

DIGITAL INDUSTRY 4.0 Le leve per ottimizzare la produttività di fabbrica. Bologna, 19/03/2015 DIGITAL INDUSTRY 4.0 Le leve per ottimizzare la produttività di fabbrica Bologna, 19/03/2015 Indice La quarta evoluzione industriale Internet of things sul mondo Manufacturing Le leve per ottimizzare la

Dettagli

1: Generalità sulle reti di trasmissione numeriche

1: Generalità sulle reti di trasmissione numeriche 1 1 1: Generalità sulle reti di trasmissione numeriche Reti e sistemi distribuiti 2 Una rete di computer è un insieme di calcolatori interconnesso L accesso ad una risorsa remota presuppone la connessione

Dettagli

Intervento: ing. Andrea Raviolo Coordinatore Commissione Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro (CoH&S)

Intervento: ing. Andrea Raviolo Coordinatore Commissione Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro (CoH&S) Venti anni di DIRETTIVA MACCHINE nell epoca di INDUSTRIA 4.0 La sicurezza sul lavoro nell Industria 4.0: dalla simulazione predittiva dei rischi alla robotica collaborativa Ordine degli Ingegneri della

Dettagli

Millennials Accogliere il talento dei nativi digitali: opportunità e rischio

Millennials Accogliere il talento dei nativi digitali: opportunità e rischio Millennials Accogliere il talento dei nativi digitali: opportunità e rischio Agenda I nativi digitali e l industria I temi della ricerca Millennials: opportunità e rischio Le aree di attenzione Nativi

Dettagli

La digitalizzazione nella manutenzione industriale: di cosa stiamo parlando?

La digitalizzazione nella manutenzione industriale: di cosa stiamo parlando? La digitalizzazione nella manutenzione industriale: di cosa stiamo parlando? Marco Macchi, Luca Fumagalli, Irene Roda Politecnico di Milano Marco.macchi@polimi.it; luca1.fumagalli@polimi.it; irene.roda@polimi.it;

Dettagli

Sistemi e Tecnologie per il Telecontrollo nelle reti WAN. Ing. Davide Crispino - Siemens S.p.A.

Sistemi e Tecnologie per il Telecontrollo nelle reti WAN. Ing. Davide Crispino - Siemens S.p.A. Sistemi e Tecnologie per il Telecontrollo nelle reti WAN Ing. Davide Crispino - Siemens S.p.A. Industrial Telecontrol Telecontrollo d impianti Water / Waste Water Oil & Gas Manutenzione remota di macchine

Dettagli

IoT & Smart Cities: Riflessioni, Sviluppi e Applicazioni. Francesco ROMANELLO

IoT & Smart Cities: Riflessioni, Sviluppi e Applicazioni. Francesco ROMANELLO IoT & Smart Cities: Riflessioni, Sviluppi e Applicazioni Francesco ROMANELLO Rimini, 10 novembre 2016 IoT (Internet of Things) è una speculazione dell uso della rete: gli oggetti collegandosi in rete acquisiscono

Dettagli

Soluzioni e servizi post-vendita iquadro Smart: intelligenza a bordo macchina. G.B. Landolfa Business Development & Support Energy Efficiency

Soluzioni e servizi post-vendita iquadro Smart: intelligenza a bordo macchina. G.B. Landolfa Business Development & Support Energy Efficiency Soluzioni e servizi post-vendita iquadro Smart: intelligenza a bordo macchina G.B. Landolfa Business Development & Support Energy Efficiency Schneider Electric Lo specialista globale nella gestione dell

Dettagli

Giancarlo Capitani Presidente NetConsulting cube

Giancarlo Capitani Presidente NetConsulting cube Giancarlo Capitani Presidente NetConsulting cube L Osservatorio delle Competenze Digitali 2017 Le Job Vacancy pubblicate sul web L analisi sul campo: le nell esperienza degli attori Le digitali richieste

Dettagli

indice CHI E TWT Pag. 4 FIBRA E CONNETTIVITA Pag. 6 VOCE Pag. 8 UNIFIED COMMUNICATION Pag. 10 SOLUZIONI UCOMM Pag. 11 DATA CENTER Pag.

indice CHI E TWT Pag. 4 FIBRA E CONNETTIVITA Pag. 6 VOCE Pag. 8 UNIFIED COMMUNICATION Pag. 10 SOLUZIONI UCOMM Pag. 11 DATA CENTER Pag. CONNETTIVITA indice CHI E TWT Pag. 4 FIBRA E CONNETTIVITA Pag. 6 VOCE Pag. 8 UNIFIED COMMUNICATION Pag. 10 SOLUZIONI UCOMM Pag. 11 DATA CENTER Pag. 14 Dal 1995 servizi all'avanguardia su misura per il

Dettagli

Smart Home: L Internet of Things entra dalla porta di casa

Smart Home: L Internet of Things entra dalla porta di casa 24.11.17 Premio Vincenzo Dona, voce dei consumatori Smart Home: L Internet of Things entra dalla porta di casa Giulio Salvadori Direttore dell'osservatorio Internet of Things School of Management Politecnico

Dettagli

LED. Luce Energia Domotica. Veronafiere 20 ottobre Gli atti dei convegni e più di contenuti su

LED. Luce Energia Domotica. Veronafiere 20 ottobre Gli atti dei convegni e più di contenuti su LED Luce Energia Domotica Veronafiere 20 ottobre 2016 Gli atti dei convegni e più di 7.000 contenuti su www.verticale.net IL PROTOCOLLO STANDARD KNX A SUPPORTO DELLA HOME E BUILDING AUTOMATION Gianluca

Dettagli

Marco Ramella Votta. Torino Smart City. Azione Matching Board. Giugno 2012

Marco Ramella Votta. Torino Smart City. Azione Matching Board. Giugno 2012 Marco Ramella Votta Torino Smart City Azione Matching Board Giugno 2012 Torino Wireless Fondazione non profit»attiva dal 2003»Sede in Torino Uffici a Novara Fondazione Torino Wireless 2011 2 La mission

Dettagli

Verso infrastrutture intelligenti per le utility. Vincenzo.Lecchi@Alcatel-Lucent.com 22 Aprile 2010

Verso infrastrutture intelligenti per le utility. Vincenzo.Lecchi@Alcatel-Lucent.com 22 Aprile 2010 Verso infrastrutture intelligenti per le utility Vincenzo.Lecchi@Alcatel-Lucent.com 22 Aprile 2010 L ambiziosa iniziativa Green Touch @ mira a limitare di un fattore 1.000 le future emissioni legate alla

Dettagli

Protocolli di comunicazione Machine-to-Machine: verso il cellular IoT

Protocolli di comunicazione Machine-to-Machine: verso il cellular IoT Protocolli di comunicazione Machine-to-Machine: verso il cellular IoT Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria Politecnico di Milano Le piattaforme per l'iot L'evoluzione della architettura

Dettagli

Mobilità ed Infrastrutture Smart

Mobilità ed Infrastrutture Smart Mobilità ed Infrastrutture Smart La leadership Sirti nelle Infrastrutture: ingegneria, gestione progetti ed innovazione 1921 2014 Dati finanziari 622 M Ricavi 40 M Ebitda Dipendenti ~4.000 Dipendenti 1.000+

Dettagli

Ing. Nicola Tramutoli Presidente CEI. Catania, 9 Novembre Comitato Tecnico CEI 313 Reti intelligenti (Smart Grids) Scenario generale

Ing. Nicola Tramutoli Presidente CEI. Catania, 9 Novembre Comitato Tecnico CEI 313 Reti intelligenti (Smart Grids) Scenario generale Comitato Tecnico CEI 313 Reti intelligenti (Smart Grids) Scenario generale Ing. Nicola Tramutoli Presidente CEI Catania, 9 Novembre 2010 1 CEN/CENELEC SMART GRIDS In ambito europeo, è stato costituito

Dettagli

Il mercato digitale in Italia ( )

Il mercato digitale in Italia ( ) Il mercato digitale in Italia (2015-2018) #impresa40 Giancarlo Capitani Il mercato digitale nel mondo per area geografica Valori in miliardi dollari costanti e variazioni % Mondo 2,4% Fonte: NetConsulting

Dettagli

L automazione al servizio della gestione dell asset Dai carrelli automatici al monitoraggio dei consumi energetici. A cura di Speed Automazione Srl

L automazione al servizio della gestione dell asset Dai carrelli automatici al monitoraggio dei consumi energetici. A cura di Speed Automazione Srl L automazione al servizio della gestione dell asset Dai carrelli automatici al monitoraggio dei consumi energetici. A cura di Speed Automazione Srl Fabio Massimo Marchetti Speed Automazione Media grande

Dettagli

Smart Manufacturing: un nuovo modo di concepire l automazione industriale

Smart Manufacturing: un nuovo modo di concepire l automazione industriale Smart Manufacturing: un nuovo modo di concepire l automazione industriale Rosaria Demola Product Application Engineer Pegognaga, 26 Maggio 2017 Smart Manufacturing Di cosa si tratta? Quale impatto su una

Dettagli

Railway-Industry Partnership for Integrated Security of Rail Transport

Railway-Industry Partnership for Integrated Security of Rail Transport PROTECTRAIL Railway-Industry Partnership for Integrated Security of Rail Transport Inizio/Fine: 01.10.2010 30.06.2014 Costi: 22 M Finanziamento: 13 M 1 Descrizione del progetto (1) Il progetto ha lo scopo

Dettagli

Connettività e Comunicazione

Connettività e Comunicazione Griglie e Sistemi di Elaborazione Ubiqui Connettività e Comunicazione Griglie e Sistemi Ubiqui - D. Talia - UNICAL 1 Connettività di Sistemi Ubiqui Protocolli Wireless WAP/WML i-mode Infrarossi Bluetooth

Dettagli

Informazioni preliminari Azienda B1

Informazioni preliminari Azienda B1 Informazioni preliminari Azienda B1 11 Dicembre 2017 ore 17.00 Il Sole 24 Ore - Via Monte Rosa 91 - Milano Profilo aziendale La Società è una start-up innovativa nata nel Maggio 2014, si occupa di Smart

Dettagli

Un caso di successo per la Manutenzione Predittiva:

Un caso di successo per la Manutenzione Predittiva: Il caso Tekfor Un caso di successo per la Manutenzione Predittiva: Contesto: Un azienda che produce componentistica per il settore Automotive e che si era posta l obiettivo di ridurre i tempi di inattività

Dettagli

CALENDARIO EVENTI 2015

CALENDARIO EVENTI 2015 CALENDARIO EVENTI 2015 Cloud Computing Summit Milano 25 Febbraio 2015 Roma 18 Marzo 2015 Mobile Summit Milano 12 Marzo 2015 Cybersecurity Summit Milano 16 Aprile 2015 Roma 20 Maggio 2015 Software Innovation

Dettagli

Gli ITS ed il collegamento tra il nodo logistico ed il nodo urbano: servizi integrati per merci e persone

Gli ITS ed il collegamento tra il nodo logistico ed il nodo urbano: servizi integrati per merci e persone Gli ITS ed il collegamento tra il nodo logistico ed il nodo urbano: servizi integrati per merci e persone Franco Borasi A Smart City is implicitly defined as a city that improves the quality of life and

Dettagli

Mobile & App Economy: i molteplici mercati abilitati. 19 Novembre 2014

Mobile & App Economy: i molteplici mercati abilitati. 19 Novembre 2014 & App Economy: i molteplici mercati abilitati 19 Novembre 2014 L ecosistema italiano Verso 45 milioni di Smartphone e 12 milioni di Tablet (fine 2014) Il 35% delle grandi imprese e il 25% delle PMI italiane

Dettagli

Rfid. Rfid: Radio Frequency Identification, è una tecnologia per l identificazione automatica di oggetti, ma anche di animali e persone.

Rfid. Rfid: Radio Frequency Identification, è una tecnologia per l identificazione automatica di oggetti, ma anche di animali e persone. Soluzioni RFID Rfid Rfid: Radio Frequency Identification, è una tecnologia per l identificazione automatica di oggetti, ma anche di animali e persone. Reader Antenna Calcolatore Transponder Transponder

Dettagli

Tecnologie innovative per la PA. Emilio Frezza

Tecnologie innovative per la PA. Emilio Frezza Tecnologie innovative per la PA Emilio Frezza Centri di Competenza Il Cnipa fornisce supporto alle PA per esigenze connesse alla conoscenza, sperimentazione ed utilizzo delle nuove tecnologie, grazie ai

Dettagli

Reti Radiomobili. Prof. Ing. Gennaro Boggia. telematics.poliba.it/boggia

Reti Radiomobili. Prof. Ing. Gennaro Boggia. telematics.poliba.it/boggia Reti Radiomobili Prof. Ing. Gennaro Boggia gennaro.boggia@poliba.it telematics.poliba.it/boggia Generalità sulle reti cellulari Generalità sulle reti cellulari Una rete cellulare è: una infrastruttura

Dettagli