IOT NETWORKS: THE MULTI-TECHNOLOGY LANDSCAPE Sistemi a confronto e casi concreti di adozione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IOT NETWORKS: THE MULTI-TECHNOLOGY LANDSCAPE Sistemi a confronto e casi concreti di adozione"

Transcript

1 IOT NETWORKS: THE MULTI-TECHNOLOGY LANDSCAPE Sistemi a confronto e casi concreti di adozione 1

2 Le tecnologie di rete abilitanti l IoT: come rispondere ai requisiti tecnici dei settori verticali; alcuni casi concreti di adozione Gaetano Pellegrino 2

3 L approccio integrato Il sistema di comunicazione integrata di Open Gate Italia prevedere l utilizzo sinergico dei media tradizionali e degli strumenti forniti dal web per favorire la trasmissione e l amplificazione delle attività svolte. Pianificazione del posizionamento e strategia istituzionale Relazioni istituzionali Monitoraggio e back office Analisi strategica dello scenario di mercato e regolamentare Accreditamento verso le Autorità Supporto alla redazione di piani industriali per la pianificazione degli investimenti/turnaround Monitoraggio regolamentare Comunicazione strategica Ufficio stampa corporate Monitoraggio e rassegna stampa Costruzione rete di influencer Attività integrate per la comunicazione e promozione delle idee, digital e di social communication Engagement di nuovi utenti/clienti Analisi della reputazione online del cliente 13/05/2017 3

4 Le tecnologie abilitanti 4

5 Le tecnologie abilitanti Confronto di prestazioni tra le diverse tecnologie Consumo vs copertura [Fonte: Politecnico Milano] 5

6 Architetture e protocolli 1/2 Nel caso delle applicazioni short range c è un dispositivo detto gateway (piattaforma locale) che coordina il cluster di oggetti intelligenti e provvede alla comunicazione con la piattaforma IoT posta nel Cloud Bluetooth Low Energy (BLE) ZigBee Z-Wave WirelessMBus 6

7 Architetture e protocolli 2/2 Nelle applicazioni long range gli oggetti sono direttamente in comunicazione con la piattaforma cloud-iot attraverso un infrastruttura di stazioni radio poste sul territorio (come nel caso delle reti cellulari) Protocolli LPWA che garantiscono il basso consumo dei dispositivi, operano a bassa capacità (fino ad alcune decine di kbit/s) LoRa (opera sotto il GHz; bitrate 0,3-50 kbps modificabile) SIGFOX (che opera nella freq. Libera degli 868 Mhz)... standard derivati da protocolli di successo delle LAN WirelessMBus (a 169 MHz) WiFi HaLow Il 3GPP ha risposto con due nuovi standard cellulari specifici per l IoT: il NB-IoT con canali da 180 KHz e capacità fino a 250 kbit/s LTE-eMTC (enhanced Machine Type Communication) con capacità fino a 1 Mbit/s noto anche come LTE M2M 7

8 Raccomandazione ITU-R M.2083 per il 5G embb 3 principali scenari di impiego del 5G: embb enhanced mobile broadband mmtc massive machine type communications URLLC ultra-reliable and low latency communications mmtc umtc 8

9 Requisiti 5G in relazione a tre macro categorie di applicazioni/servizi IoT 9

10 Le figure illustrano nel dettaglio i principali requisiti tecnici dei settori verticali. Fonte: 5G Infrastructure Association 10

11 I casi d uso ITU I «Vertical» 5G* Il 5G è una tecnologia guidata dal mercato/business L industria da un lato definisce i requirements dall altro può usufruire dei servizi (end users) o può fornire essa stessa servizi ai propri utenti (service provider) utilizzando le «Network slices» messe a disposizione dall Operatore * Fonte: 5G Infrastructure Association 11

12 5G: lo slicing di rete come fattore abilitante La rete fisica è segmentata in tante sottoreti logiche. In figura tre casi che coprono, dall alto verso il basso: 1. Mobile Broadband;(Video smart phone ecc.) 2. Mission critical (Automotive, smart grid ecc) 3. IoT. (metering, sensing ecc.) Si noti che sia la copertura che i nodi di cloud possono essere diversi tra uno slice ed un altro. 12

13 L evoluzione delle SIM: e-sim e Soft SIM Le e-sim sono definite dalla GSMA nel documento The embedded SIM Architecture come SIM card che fisicamente sono incluse nel dispositivo, ma il cui profilo (incluso il numero IMSI) può essere modificato da remoto; Le Soft SIM sono delle SIM virtuali che vengono realizzate attraverso il software di sistema del modulo IoT/M2M; non è previsto un modulo fisico e tutte le funzionalità sono realizzate attraverso gli elementi del dispositivo elettronico IoT/M2M. Previsioni di crescita SIM vs e-sim a livello globale 13

14 Piattaforme orizzontali e ambienti verticali: Evoluzione delle piattaforme Source: IDC Le piattaforme orizzontali sono un essenziale complemento per le soluzioni verticali e per produrre una valida proposizione di business. L evoluzione dell IoT ci porterà a ripensare la schematizzazione dei concetti di piattaforma orizzontale/verticale ed anche la segmentazione delle soluzioni che è stata tradizionalmente applicata a supporto dei diversi segmenti tecnologici. Oggi molte soluzioni IoT e casi di utilizzo hanno una forte componente verticale di mercato (focus sulla industry); ma assistiamo ad un crescente sviluppo di proposte ad ampio spetto di applicazione nell ambito delle piattaforme orizzontali disponibili che possiamo definire Cross-industry. 14

15 Lo Smart Environment Le piattaforme orizzontali diventano il minimo comune denominatore in un universo sempre più connesso di "smart environment : una combinazione di IoT, Cloud Computing e Big Data abilitanti della Hyperconnectivity, che porta all implementazione, l adozione e all esercizio di soluzioni IoT nei diversi settori dell Industry Pensiamo ad esempio alle Smart Urban Infrastrucures (SUI); quelle infrastrutture di secondo livello che erogano ad esempio servizi LPWA abilitanti soluzioni IoT per le Smart City che fanno riferimento sia a frequenze radiomobili su banda licenziata che banda non licenziata. Inoltre, la disponibilità di piattaforme orizzontali affidabili favorirà il supporto all innovazione riducendo il duplice ostacolo dovuto alla interconnettività e all interoperabilità. 15

16 I casi Sanità ed Energia Nell Healtcare assistiamo ad una sfumatura dei confini dove i livelli di esercizio delle strutture sanitarie ospedaliere primarie e secondarie viene sempre più completato dai livelli di assistenza messi a disposizione dalle comunità e dalle casa di cura. Le applicazioni di IoT basate sui concetti di assistenza sanitaria casalinga, portano insieme un gamma di soluzioni intelligenti compreso la tradizionale (tele)-medicina, la Smart Home, i Wearables (dispositivi medicali indossabili) e molti altri. Nel caso del settore energetico la contaminazione avviene tra Smart Grid e Smart Meters; assistiamo ad un evoluzione delle tradizionali tecnologie di potenza che integrano Automazione e ICT con particolare attenzione al monitoraggio dei flussi bidirezionali sia di energia che di comunicazione tra le Utility e gli Utenti. La prossima area di contaminazione è certamente quella della profilazione dei consumi energetici degli utenti, e non solo. 16

17 L impatto dell IoT nella Sanità Un recente studio realizzato da McKinsey, evidenzia che, applicando le tecnologie IoT alla cura dei pazienti con malattie croniche, le spese sanitarie si riducono addirittura del 50%. Se consideriamo che la cura dei pazienti cronici è circa 80% del totale della spesa si può intuire l entità dei risparmi realizzabili con l integrazione dell IoT nell ambito della Sanità Digitale. 17

18 Alcuni segmenti verticali Gli introiti provenienti dalla riduzione delle frodi e l ottimizzazione del servizio parcheggi sono in crescita del 35%. L applicazione di smart mobility contribuisce anche a migliorare il traffico ed ha ridotto la congestione del 30%. I valori di inquinamento atmosferico e acustico sono stati ridotti del 25%. Il business model della città di Nizza prevede un risparmio tra il 20-80% in settori come l'illuminazione stradale e la gestione dei rifiuti, migliorando la qualità ambientale complessiva. 18

19 Smart Lighting Il 60% dei Comuni con popolazione superiore a 20'000 abitanti ha avviato almeno un progetto Smart city negli ultimi tre anni ed il 75% ha programmato iniziative per il 2016 Tra i Comuni che hanno avviato progetti smart city, il 52% ha realizzato progetti di illuminazione intelligente che prevedono soluzioni IoT per regolare la luminosità con lampade a tecnologia LED, con una riduzione dei consumi energetici di oltre il 40% e i costi di manutenzione del 25%. L Osservatorio IoT stima che un adozione pervasiva a livello di sistema Paese dalle applicazioni di illuminazione intelligente, gestione della mobilità e la raccolta rifiuti consentirebbe a cittadini, PA e aziende di risparmiare complessivamente 4,2 miliardi di euro all anno. 19

20 Expo Milano 2015 Il Centro di Controllo e Sicurezza, cuore del sistema di gestione dei processi operativi e logistici dell'evento, centrale operativa evoluta, per il monitoraggio degli eventi, individuazione delle anomalie, in tempo reale e in modo integrato e puntuale sui problemi, anticipando le criticità. 100 tipologie di servizi operativi tecnologici logistici e di pubblica sicurezza che nell arco dei 6 mesi ha gestito oltre eventi, con un tasso di risoluzione entro le 2 ore per il 96% delle segnalazioni telecamere per la video sorveglianza e oggetti connessi, per il monitoraggio dei consumi energetici e la con nuità di servizio, telegestione dei dispositivi (es. luci e condizionatori) e dei sistemi di sicurezza e controllo. 20

21 Smart Agricolture... e agricoltura di precisione Secondo il MIT i droni saranno al primo posto tra le novità più importanti nel settore agricolo e consentono una riduzione del 30/40% su l uso di risorse idriche e del 40% il numero di trattamenti fitoterapici. In Italia i droni stanno già fornendo un importante contributo nelle battaglie nei campi contro Xylella e Punteruolo rosso; vengono utilizzati per monitorare lo stato delle colture e i livelli di irrigazione, ma anche per distribuire agrofarmaci e sono utilizzati da quasi 300 aziende 21

22 Società AEREA punta ai servizi IoT nei settori smart metering, rete di sensori, petrolchimico con l ambizione di diventare l operatore M2M leader in Olanda entro il 2016 Società ARQIVA fonda la strategia sulla partnership con SigFox focalizzandosi sulla realizzazione di Smart Urban Infrastructures Società Narrownet in Portogallo ha siglato un accordo di esclusiva per l utilizzo di SigFox, con obiettivi molto simili a AEREA Proximus è il primo operatore di telecomunicazioni in Belgio che sta per iniziare la distribuzione di una rete wireless basata su LoRa. Engie ha lanciato in Belgio la nuova compagnia Engie M2M Cellnex Telecom ha selezionato la tecnologia LPWA fornita da SigFox per lo sviluppo di soluzioni smart Bouygues primo operatore Francese a procedere con il roll-out di un rete basata sulla tecnologia per la comunicazione fra oggetti con tecnologia LoRa ed il coinvolgimento di un nutrito ecosistema di partner L operatore Flashnet ha adottato LoRa per la realizzazione di soluzione di Smart Lighting (InteliLight). Ei Towers sta puntando alla nuova realtà dell Internet delle cose siglando una nuova partnership con Sigfox e NetTrotter (controllata da Ei Towers) che realizza il network Sigfox IoT in Italia.

23 L esperienza di Arqiva Arqiva, società di telecomunicazioni britannica indipendente che offre servizi TV, radio, mobile WiFi e Internet of Things, Fatturato di circa 1 Mld Con celle e torri, è leader nello Smart Metering, nel WiFi ( access point) e nel DTT. Dal 2013 ha sviluppato tre nuove aree di business incentrate sull Internet of Things: Smart Energy meter Smart Water meter SIGFOX partnership 23

24 ARQIVA Smart Energy Meter Nel 2013, Arqiva ha vinto la gara per la fornitura - per 15 anni - della rete abilitante gli smart meter nel lotto del Nord dell Inghilterra e in Scozia. Il progetto è in fase di rollout ed è stato coperto circa l 80% della rete, permettendo al gruppo di iniziare ad incassare le prime revenue dal progetto alla chiusura dell anno fiscale al 30 giugno 2016 si è verificato un aumento dell 83% rispetto all anno precedente per circa 35 milioni di sterline totali. Il ruolo in particolare di Arqiva all interno del sistema smart meter inglese è quello del Communication Service Provider 24

25 Il sistema smart meter Inglese Arqiva, grazie alla propria infrastruttura esistente (torri) ha applicato una tecnologia diversa rispetto a Telefonica, che invece ha vinto gli appalti per Centro e Sud Inghilterra: si è basata infatti su comunicazioni radio Long-Range, mentre Telefonica si è affidata prevalentemente a reti cellulari. Sistema smart meter UK [Fonte: Department of Energy and Climate Change 25

26 Grazie 13/05/2017 Riservato e Confidenziale 26

Internet of (every)things

Internet of (every)things Internet of (every)things L evoluzione del presente Ing. Gaetano Pellegrino Arese, 19 settembre 2016 Tecnologie abilitanti l Internet of Things Connettività Evoluzione del ruolo della SIM Piattaforme di

Dettagli

Internet of Things. Oggetti intelligenti e utilizzo dei dati come leva di sviluppo delle imprese. Biella, 19 dicembre 2016

Internet of Things. Oggetti intelligenti e utilizzo dei dati come leva di sviluppo delle imprese. Biella, 19 dicembre 2016 Internet of Things Oggetti intelligenti e utilizzo dei dati come leva di sviluppo delle imprese POR FESR PIEMONTE 2014-2020 Fondo Europeo di Sviluppo Regionale Biella, 19 dicembre 2016 Internet of Things:

Dettagli

L Internet of Things per la Smart City: sinergie per creare valore

L Internet of Things per la Smart City: sinergie per creare valore Osservatorio Internet of Things L Internet of Things per la Smart City: sinergie per creare valore Giulio Salvadori Ricercatore dell Osservatorio Internet of Things giulio.salvadori@polimi.it IoT alla

Dettagli

IoT il contesto Italia

IoT il contesto Italia IoT il contesto Italia La comunicazione non avviene solo tra persone o tra oggetti, ma sempre più tra persone e ambiente L Italia è un contesto dinamico, e con tassi di crescita ICT superiori alla media

Dettagli

berto Collavizza com Italia ponsabile Clienti Business Nord Est ogruppo Informatica e comunicazioni Confindustria Udine

berto Collavizza com Italia ponsabile Clienti Business Nord Est ogruppo Informatica e comunicazioni Confindustria Udine berto Collavizza com Italia ponsabile Clienti Business Nord Est ogruppo Informatica e comunicazioni Confindustria Udine Le Opportunità Digitali: «ICT Solutions for Deployment» genda Il Futuro: IOT & Everything

Dettagli

LIVE TALK - IOT e Mobility Angela Tumino, Direttore dell'osservatorio Internet of Things, School of Management del Politecnico di Milano

LIVE TALK - IOT e Mobility Angela Tumino, Direttore dell'osservatorio Internet of Things, School of Management del Politecnico di Milano LIVE TALK - IOT e Mobility Angela Tumino, Direttore dell'osservatorio Internet of Things, School of Management del Politecnico di Milano angela.tumino@polimi.it L Internet of Things Un mondo ampio e variegato

Dettagli

Unidata e LoRaWAN. La rete LPWA per l Internet Delle Cose. LoRa e LoRaWAN sono marchi depositati di proprietà di Semtech corp.

Unidata e LoRaWAN. La rete LPWA per l Internet Delle Cose.  LoRa e LoRaWAN sono marchi depositati di proprietà di Semtech corp. 1 Unidata e LoRaWAN La rete LPWA per l Internet Delle Cose 2 Unidata Spa oltre 30 anni di esperienza ed innovazione 3 LoRaWAN la rete Low Power Wide Area per l Internet delle Cose Costi ridotti Nessuna

Dettagli

Il Project Financing come strumento per la città intelligente. Roma Forum PA 26 Maggio 2016

Il Project Financing come strumento per la città intelligente. Roma Forum PA 26 Maggio 2016 Il Project Financing come strumento per la città intelligente Roma Forum PA 26 Maggio 2016 Il Project Financing per Desenzano del Garda condividere innovare FTT PPP ESCO 2 Gli obiettivi e i driver FTT

Dettagli

Low Power Wide Area Networks. per Internet of Things

Low Power Wide Area Networks. per Internet of Things Low Power Wide Area Networks per Internet of Things Michele Zorzi e Lorenzo Vangelista Università di Padova e Patavina Technologies {michele.zorzi, lorenzo.vangelista}@patavinatech.com 1 Internet of Things

Dettagli

> IoT IMPULSO PER NUOVI PROCESSI AZIENDALI , Ing. Marco Rossi: IoT- Impulso per nuovi processi aziendali

> IoT IMPULSO PER NUOVI PROCESSI AZIENDALI , Ing. Marco Rossi: IoT- Impulso per nuovi processi aziendali > IoT IMPULSO PER NUOVI PROCESSI AZIENDALI 14.09.2017, Ing. Marco Rossi: IoT- Impulso per nuovi 14.09.2017, Ing. Marco Rossi: IoT- Impulso per nuovi processi aziendali processi aziendali 1 Marco Rossi

Dettagli

Internet delle Cose 5G Industria 4.0 Competere o perire

Internet delle Cose 5G Industria 4.0 Competere o perire DIAGNOSTICA PREDITTIVA E INDUSTRIA 4.0 Il Nuovo Paradigma per la PMI del Futuro Seminario OPUS - Regione Toscana Stazione Leopolda Pisa, 24 Febbraio 2017 Internet delle Cose 5G Industria 4.0 Competere

Dettagli

Reti e Piattaforme Integrate per la Difesa e la Sicurezza del Territorio

Reti e Piattaforme Integrate per la Difesa e la Sicurezza del Territorio GRUPPO TIM Roma, 24/11/2016 Reti e Piattaforme Integrate per la Difesa e la Sicurezza del Territorio Domenico Angelicone Massimo Sordilli LTE come ecosistema mondiale A partire dalla chiusura della prima

Dettagli

Il futuro delle città digitali

Il futuro delle città digitali Il futuro delle città digitali BOLOGNA, 20 Ottobre 2016 Marco Moretti CIO Group A2A e Presidente A2A Smart City VISION Technology Outlook: il passato remoto.. 2 VISION... ed il passato meno remoto 3 La

Dettagli

Introduzione alle reti di telecomunicazioni - Livello avanzato

Introduzione alle reti di telecomunicazioni - Livello avanzato Introduzione alle reti di telecomunicazioni - Livello avanzato Far acquisire le conoscenze essenziali sulle reti di telecomunicazioni; approfondire le tecniche di trasmissione dei dati; presentare le principali

Dettagli

GRUPPO TELECOM ITALIA

GRUPPO TELECOM ITALIA GRUPPO TELECOM ITALIA Il condominio come elemento costitutivo della città intelligente grazie alle nuove reti di comunicazione dell'internet delle cose Firenze 20 Novembre 2015 Roberto DE BONIS Strategy

Dettagli

GESTIONE ILLUMINAZIONE URBANA

GESTIONE ILLUMINAZIONE URBANA TM LUMIINTEL GESTIONE ILLUMINAZIONE URBANA Sistema wireless per la gestione dell illuminazione e intelligenza urbana di Novalume Turnkey Lighting Solutions LUMIINTEL TM PRINCIPALI VANTAGGI L ILLUMINAZIONE

Dettagli

API: building block della Digital Transformation

API: building block della Digital Transformation Rossella Macinante Practice Leader Milano, 21 Marzo 2017 La crescita dell App Economy continua Fonte: App Annie, 2017 Fonte: NetConsulting cube, 2017 Gli italiani sono sempre più connessi Fonte: CommScore

Dettagli

SMART METER GAS E SENSORI INTELLIGENTI Sperimentazione nel Comune di Grosseto

SMART METER GAS E SENSORI INTELLIGENTI Sperimentazione nel Comune di Grosseto LA RETE 169 MHz PER TELE-LETTURA E TELE-GESTIONE SMART METER GAS E SENSORI INTELLIGENTI Sperimentazione nel Comune di Grosseto Ing. Alessandra Buzzigoli Strategie e Sviluppo Gruppo Estra H-FARM Roncade,

Dettagli

TECNOLOGIE ED ESPERIENZE A SUPPORTO DELLE POLITICHE TERRITORIALI

TECNOLOGIE ED ESPERIENZE A SUPPORTO DELLE POLITICHE TERRITORIALI TECNOLOGIE ED ESPERIENZE A SUPPORTO DELLE POLITICHE TERRITORIALI Paolo Pellegrini Senior Consultant e Responsabile della Practice Data-Driven Innovation 2016 PAOLO PELLEGRINI PRINCIPALI ESPERIENZE 1 LA

Dettagli

Studi preliminari per un aggiornamento del Glossario della Smart City

Studi preliminari per un aggiornamento del Glossario della Smart City 1 Studi preliminari per un aggiornamento del Glossario della Smart City Elisa Romagnoli elisa.romagnoli@unicatt.it 2 Indice o Riferimenti o Aggiornamento del Glossario della Smart City o Considerazioni

Dettagli

Marco Ramella Votta. Torino Smart City. Azione Matching Board. Giugno 2012

Marco Ramella Votta. Torino Smart City. Azione Matching Board. Giugno 2012 Marco Ramella Votta Torino Smart City Azione Matching Board Giugno 2012 Torino Wireless Fondazione non profit»attiva dal 2003»Sede in Torino Uffici a Novara Fondazione Torino Wireless 2011 2 La mission

Dettagli

Life Tech Forum. 6 Aprile 2016

Life Tech Forum. 6 Aprile 2016 Life Tech Forum 6 Aprile 2016 Sanità digitale L innovazione digitale dei processi sanitari è un passaggio fondamentale per migliorare il rapporto costo-qualità dei servizi sanitari, limitare sprechi e

Dettagli

ENEL E SVILUPPO TERRITORIALE

ENEL E SVILUPPO TERRITORIALE ENEL E SVILUPPO TERRITORIALE Il caso Puglia L innovazione in Enel Strategia Open Power L innovazione tecnologica e le evoluzioni economiche e sociali di questi ultimi tempi hanno trasformato il mondo.

Dettagli

Smart Grids: L esperienza ENEL Distribuzione

Smart Grids: L esperienza ENEL Distribuzione Smart Grids: L esperienza ENEL Distribuzione Debora Stefani Workshop PER Bologna, 29 gennaio 2016 Infrastrutture e Reti Italia La Società Personale Operai 16.890 6.972 Dimensione del Business Clienti Produttori

Dettagli

Presentazione Aziendale Emisfera Sistemi Srl. Gruppo Ellittica Technologies Ver.16_04

Presentazione Aziendale Emisfera Sistemi Srl. Gruppo Ellittica Technologies Ver.16_04 Presentazione Aziendale Emisfera Sistemi Srl Gruppo Ellittica Technologies Ver.16_04 Il Gruppo Ellittica Technologies Ellittica Technologies - produzione di apparati e realizzazione di sistemi di Building

Dettagli

Mobilità Intelligente Ecosostenibile

Mobilità Intelligente Ecosostenibile Mobilità Intelligente Ecosostenibile Claudio Marchisio Advanced System Technology STMicroelectronics Introduzione 2 Quella che verrà presentata oggi, è una parte dell attività svolta da STMicroelectronics

Dettagli

Il contributo della multiutility alla gestione dei servizi in ottica smart

Il contributo della multiutility alla gestione dei servizi in ottica smart Il contributo della multiutility alla gestione dei servizi in ottica Roberto Gasparetto, Direttore Business Unit Modena Hera SpA Roma, 17 maggio 2012 Gruppo Hera: Il contributo della multiutility alla

Dettagli

Il ruolo dei sistemi di pagamento nello sviluppo della smart mobility. Gabriele Grea

Il ruolo dei sistemi di pagamento nello sviluppo della smart mobility. Gabriele Grea Il ruolo dei sistemi di pagamento nello sviluppo della smart mobility Gabriele Grea gabriele.grea@unibocconi.it Le città intelligenti e la mobilità urbana L ecosistema della mobilità intelligente INNOVAZIONE

Dettagli

Smart Grid Energy Efficiency

Smart Grid Energy Efficiency Smart Grid Energy Efficiency Marco Sgroi So.Tel srl Universita Roma Tre, 17 aprile 2013 Definizione Source: http://www.oe.energy.gov/smartgrid.htm Grid: sistema per la generazione, trasmissione, distribuzione

Dettagli

Presentazione Ecosistema Expo 2015

Presentazione Ecosistema Expo 2015 Presentazione Ecosistema Expo 2015 Guido Arnone Direttore Innovazione Prodotti e Servizi 2 Ottobre 2012 Expo Milano 2015 Feeding the Planet, Energy for Life 6MESI 20MILIONI 130PAESI dal 1 Maggio al 31

Dettagli

Workshop : Smart Meter 2G. Nuove tecnologie M2M per smart metering. Vincenzo Lobianco AGCOM Consigliere per l Innovazione Tecnologica

Workshop : Smart Meter 2G. Nuove tecnologie M2M per smart metering. Vincenzo Lobianco AGCOM Consigliere per l Innovazione Tecnologica Energy@home Workshop : Smart Meter 2G Nuove tecnologie M2M per smart metering Vincenzo Lobianco AGCOM Consigliere per l Innovazione Tecnologica IoT : la complessità dell ecosistema Deep coverage To reach

Dettagli

Tecnologie IoT* wireless, a1uali e future, per una migliore qualità della vita nelle nostre ci1à.

Tecnologie IoT* wireless, a1uali e future, per una migliore qualità della vita nelle nostre ci1à. Vivere la ci*à o vivere in ci*à Bologna, 17 maggio 2017 Roberto Verdone www.robertoverdone.org Tecnologie IoT* wireless, a1uali e future, per una migliore qualità della vita nelle nostre ci1à. Roberto

Dettagli

Il Digitale in Italia 2017

Il Digitale in Italia 2017 Il Digitale in Italia 2017 Anteprima dati di mercato elaborati da Giancarlo Capitani Milano, 9 Marzo 2017 L'andamento del Mercato Digitale in Italia, 2013-2016 Crescite % anno su anno Spesa GDM PIL 1,0%

Dettagli

Finanziamenti degli Interventi per la promozione di Progetti di Innovazione Tecnologica

Finanziamenti degli Interventi per la promozione di Progetti di Innovazione Tecnologica Finanziamenti degli Interventi per la promozione di Progetti di Innovazione Tecnologica A valere sul Fondo per la Crescita Sostenibile Decreto Ministeriale del 01 giugno 2016 I principali beneficiari delle

Dettagli

Il tuo Partner Tecnologico. Soluzioni per tecnologie Informatiche e Telecomunicazioni facili da gestire, utilizzare e far crescere.

Il tuo Partner Tecnologico. Soluzioni per tecnologie Informatiche e Telecomunicazioni facili da gestire, utilizzare e far crescere. Il tuo Partner Tecnologico Soluzioni per tecnologie Informatiche e Telecomunicazioni facili da gestire, utilizzare e far crescere. Entra nel mondo Fitel Telecomunicazioni 1 Chi siamo 2 Metodologia 3 Un

Dettagli

SWARCO MIZAR in contesto SiiMobility

SWARCO MIZAR in contesto SiiMobility SWARCO MIZAR S.p.A. Ing. Laura Coconea, PhD SWARCO MIZAR in contesto SiiMobility Contenuti Introduzione aziendale Soluzioni per la mobilità urbana Supervisione del traffico Trasporto pubblico Controllo

Dettagli

Leonardo Blasi.

Leonardo Blasi. Modalità di affidamento del servizio di Gestione, il contratto Consip, Illuminazione Pubblica, Smart City e le nuove opportunità di business per la Pubblica Amministrazione Leonardo Blasi www.energysystemsrl.it

Dettagli

02/04/2014. Smart Cities in evoluzione

02/04/2014. Smart Cities in evoluzione 02/04/2014 Smart Cities in evoluzione Cosa è davvero una Smart City? Oggi pare essere diventata (soprattutto?) una moda Quale città non vuole essere smart? Quale città non vuole essere attrattiva e «facile»

Dettagli

Protocolli di comunicazione Machine-to-Machine: verso il cellular IoT

Protocolli di comunicazione Machine-to-Machine: verso il cellular IoT Protocolli di comunicazione Machine-to-Machine: verso il cellular IoT Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria Politecnico di Milano Le piattaforme per l'iot L'evoluzione della architettura

Dettagli

Veronafiere ottobre Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Veronafiere ottobre Gli atti dei convegni e più di contenuti su Veronafiere 19-20 ottobre 2016 Gli atti dei convegni e più di 7.000 contenuti su www.verticale.net IoT : Bticino e il progetto Eliot www.bticinoacademy.it Componenti di base dell IoT Cloud info info App

Dettagli

Informazioni preliminari Azienda B1

Informazioni preliminari Azienda B1 Informazioni preliminari Azienda B1 11 Dicembre 2017 ore 17.00 Il Sole 24 Ore - Via Monte Rosa 91 - Milano Profilo aziendale La Società è una start-up innovativa nata nel Maggio 2014, si occupa di Smart

Dettagli

Nuove energie per lo sviluppo competitivo e sostenibile della città. Smart Town: la green city intelligente

Nuove energie per lo sviluppo competitivo e sostenibile della città. Smart Town: la green city intelligente Forum Internazionale Nuove energie per lo sviluppo competitivo e sostenibile della città Smart Town: la green city intelligente Milco Accornero Pisa, Giovedì 1 Luglio 2010 L efficienza energetica Il crescente

Dettagli

Giancarlo Capitani Presidente NetConsulting cube

Giancarlo Capitani Presidente NetConsulting cube Giancarlo Capitani Presidente NetConsulting cube L Osservatorio delle Competenze Digitali 2017 Le Job Vacancy pubblicate sul web L analisi sul campo: le nell esperienza degli attori Le digitali richieste

Dettagli

L innovazione digitale delle Utility per lo sviluppo delle Smart Cities

L innovazione digitale delle Utility per lo sviluppo delle Smart Cities L innovazione digitale delle Utility per lo sviluppo delle Smart Cities 27 Maggio 2015 Business Unit IoT - Business Units - Forum PA Telecom Italia Digital Solutions Ti Digital Solutions is a Mini Industrial

Dettagli

IL PROBLEMA DELLA CONDIVISIONE DI SERVIZI È POSSIBILE ABBATTERE LE BARRIERE?

IL PROBLEMA DELLA CONDIVISIONE DI SERVIZI È POSSIBILE ABBATTERE LE BARRIERE? IL PROBLEMA DELLA CONDIVISIONE DI SERVIZI TELEMATICI TRA AREE TRANSFRONTALIERE: È POSSIBILE ABBATTERE LE BARRIERE? Marco Marcon Mariagiovanna Sami Politecnico di Milano Il problema Analizzare le compatibilità

Dettagli

I canali di finanziamento e procurement

I canali di finanziamento e procurement I canali di finanziamento e procurement Questo materiale didattico è stato realizzato da Formez PA nel Progetto PerformancePA, Ambito A Linea 1, in convenzione con il Dipartimento della Funzione Pubblica,

Dettagli

La Piattaforma 4.0. Le Soluzioni innovative per i processi di business

La Piattaforma 4.0. Le Soluzioni innovative per i processi di business La Piattaforma 4.0 Le Soluzioni innovative per i processi di business La Strategia 3 La Piattaforma 4.0 Mercato La Digital Transformation nelle aziende italiane «E più facile spedire ricette che torte

Dettagli

Piattaforma Abilitante Net Centric Elementi di Servizio. Intelligent Transportation System. Strumenti Produttività. Cooperazione Applicativa

Piattaforma Abilitante Net Centric Elementi di Servizio. Intelligent Transportation System. Strumenti Produttività. Cooperazione Applicativa Le soluzioni Telecom Italia per la PA Ascenzo Asseri Market Development Top Clients & ICT Services / E-Government Potenza, 12 Aprile 2007 0 La piattaforma abilitante Net Centric Elementi di Servizio La

Dettagli

Mobilità, innovazione e competizione: un approccio di sistema

Mobilità, innovazione e competizione: un approccio di sistema Un architettura aperta per l infomobilità: dalle città alle regioni Torino, 19 aprile 2012 Mobilità, innovazione e competizione: un approccio di sistema Roberto Moriondo Direzione Innovazione, Ricerca

Dettagli

Piattaforma innovativa per il monitoraggio e il controllo dei consumi energetici e idrici

Piattaforma innovativa per il monitoraggio e il controllo dei consumi energetici e idrici Piattaforma innovativa per il monitoraggio e il controllo dei consumi energetici e idrici Alcuni trend tecnologici attuali - ethernet utilizzata in tutti i livelli di connessione industriale; - wireless

Dettagli

OSSERVATORIO TECNICO ECONOMICO DEL CLUSTER LOMBARDO DELLA MOBILITÀ INTERMODALITÀ E LOGISTICA

OSSERVATORIO TECNICO ECONOMICO DEL CLUSTER LOMBARDO DELLA MOBILITÀ INTERMODALITÀ E LOGISTICA OSSERVATORIO TECNICO ECONOMICO DEL CLUSTER LOMBARDO DELLA MOBILITÀ INTERMODALITÀ E LOGISTICA ing. Piersandro Trevisan specialista mobilità e trasporti ottobre 2015 Il contesto Il contesto economico in

Dettagli

SISTEMA C-O SI.S.TE.MA S-O EN RG SR CT

SISTEMA C-O SI.S.TE.MA S-O EN RG SR CT SISTEMA C-O SI.S.TE.MA S-O EN RG SR CT PERCHE INTEGRARSI NELLA SICILIA SUD ORIENTALE? SVILUPPO INTEGRATO SISTEMI TERRITORIALI MULTI AZIONE PERCHE ESTENDERE L INTEGRAZIONE? PERCHE C E UN SISTEMA AGRO-ALIMENTARE

Dettagli

WORKSHOP COME L IOT INNOVA L AZIENDA

WORKSHOP COME L IOT INNOVA L AZIENDA WORKSHOP COME L IOT INNOVA L AZIENDA EZIO VIOLA, Managing Director di The Innovation Group 29 settembre 2015 Milano, Atahotel Executive INTERNET OF THINGS LEADERSHIP PROGRAM LE ATTIVITÀ DEL PROGRAMMA IoT

Dettagli

Marco Cinquegrani. Capo della Segreteria Tecnica del Ministro. Roma, 14 aprile 2007

Marco Cinquegrani. Capo della Segreteria Tecnica del Ministro. Roma, 14 aprile 2007 Marco Cinquegrani Capo della del Ministro GLOCUS Sessione e-government Roma, 14 aprile 2007 1 PRINCIPI DI RIFERIMENTO La competitività del paese è strettamente legata alla qualità della Pubblica Amministrazione

Dettagli

Progetto The Home of IoT (Internet of Things) Fondazione Distretto Green & High Tech Monza Brianza

Progetto The Home of IoT (Internet of Things) Fondazione Distretto Green & High Tech Monza Brianza Progetto The Home of IoT (Internet of Things) 1 IoT: Internet delle Cose IoT (Internet delle Cose) dà una identità elettronica alle cose, rendendole intelligenti (Digitizing the physical world) http://www.cnrweb.tv/l-internet-of-things/

Dettagli

16 SETTEMBRE 2016 PROGETTO SMART PARKING

16 SETTEMBRE 2016 PROGETTO SMART PARKING 16 SETTEMBRE 2016 PROGETTO SMART PARKING Descrizione del progetto Tramite il progetto pilota Smart Parking s intende realizzare una sperimentazione tecnologica e operativa di un infrastruttura IoT (Internet

Dettagli

CONVEGNO. Scenari di innovazione tecnologica in Puglia nella gestione del Sistema Idrico Urbano. 16 Settembre 2014 ore

CONVEGNO. Scenari di innovazione tecnologica in Puglia nella gestione del Sistema Idrico Urbano. 16 Settembre 2014 ore CONVEGNO Scenari di innovazione tecnologica in Puglia nella gestione del Sistema Idrico Urbano 16 Settembre 2014 ore 16.00-19.30 Sala D Internazionalizzazione (Pad. 162) Fiera del Levante Lungomare Starita,

Dettagli

Agenda Digitale Marche Giornata pubblica di confronto e approfondimento

Agenda Digitale Marche Giornata pubblica di confronto e approfondimento Agenda Digitale Marche Giornata pubblica di confronto e approfondimento Sensor Cloud: i cittadini come sensori intelligenti Alessandro Bogliolo, Università di Urbino Ancona, 18 dicembre 2013 Cloud Nuvola

Dettagli

Audizione presso le Commissioni 8 e 10 del Senato della Repubblica

Audizione presso le Commissioni 8 e 10 del Senato della Repubblica Audizione presso le Commissioni 8 e 10 del Senato della Repubblica «Piano di realizzazione della rete della banda larga e ultralarga: il ruolo di Open Fiber» Franco Bassanini, Presidente e Tommaso Pompei,

Dettagli

1. Un mondo connesso è un mondo migliore

1. Un mondo connesso è un mondo migliore MAKE THINGS SMART 1. Un mondo connesso è un mondo migliore MeterLinq vuole connettere oggetti e dati in modo efficace, innovativo ed economico. Conoscenza e tecnologia possono contribuire a gestire, in

Dettagli

Analisi tecnico-economica di un modello Smart Lighting per l illuminazione pubblica Bucci F. Annunziato M. Iacobone F.A. Meloni C.

Analisi tecnico-economica di un modello Smart Lighting per l illuminazione pubblica Bucci F. Annunziato M. Iacobone F.A. Meloni C. CONGRESSO NAZIONALE AICA 2011 Smart Tech & Smart Innovation La strada per costruire futuro Torino, 15.11.2011 Analisi tecnico-economica di un modello Smart Lighting per l illuminazione pubblica Bucci F.

Dettagli

Big Data Analysis Per rendere scalabile il mercato dell Efficienza Energetica

Big Data Analysis Per rendere scalabile il mercato dell Efficienza Energetica Big Data Analysis Per rendere scalabile il mercato dell Efficienza Energetica Carlo Corallo, AD Elettrogreen Power ELETTROGREEN POWER Crescita fatturato, in milioni di euro 360 260 160 80 4 2010 Avvio

Dettagli

Infrastruttura e Servizi di ricarica oltre il concetto di rifornimento

Infrastruttura e Servizi di ricarica oltre il concetto di rifornimento Infrastruttura e Servizi di ricarica oltre il concetto di rifornimento 1 Bosch: dati 2012 Gruppo Bosch 52.3 miliardi di euro di fatturato 306,200 associati dei quali 42,100 in ricerca e sviluppo 285 siti

Dettagli

L automazione al servizio della gestione dell asset Dai carrelli automatici al monitoraggio dei consumi energetici. A cura di Speed Automazione Srl

L automazione al servizio della gestione dell asset Dai carrelli automatici al monitoraggio dei consumi energetici. A cura di Speed Automazione Srl L automazione al servizio della gestione dell asset Dai carrelli automatici al monitoraggio dei consumi energetici. A cura di Speed Automazione Srl Fabio Massimo Marchetti Speed Automazione Media grande

Dettagli

schneider-electric.com

schneider-electric.com schneider-electric.com Schneider lo specialista globale nella gestione dell energia e dell automazione Schneider Electric, lo specialista globale nella gestione dell energia e dell automazione, offre soluzioni

Dettagli

Caratteristiche degli operatori

Caratteristiche degli operatori RÉPUBLIQUE FRANÇAISE Giugno 21 Le cifre chiave delle comunicazioni elettroniche in Francia Cifre del 29 Caratteristiche degli operatori Salvo precisazione contraria, le cifre presentate in questo documento

Dettagli

Nuovi Modelli di Business: una tendenza da tenere in

Nuovi Modelli di Business: una tendenza da tenere in NUOVI MODELLI DI BUSINESS NEL SETTORE DEI BENI STRUMENTALI Le prospettive dell integrazione tra il prodotto e il servizio Nuovi Modelli di Business: una tendenza da tenere in considerazione i per la competizione

Dettagli

e-commerce Titolo in Italia intervento Stato dell arte, sfide e opportunità Nome Relatore Job Title - Azienda

e-commerce Titolo in Italia intervento Stato dell arte, sfide e opportunità Nome Relatore Job Title - Azienda e-commerce Titolo in Italia intervento Stato dell arte, sfide e opportunità Nome Relatore Job Title - Azienda Agenda e-commerce in Italia Trend e-commerce Key success factors Agenda e-commerce in Italia

Dettagli

Integrazione degli impianti energetici nei sistemi domotici Ing. Paolo Mongiovì

Integrazione degli impianti energetici nei sistemi domotici Ing. Paolo Mongiovì Integrazione degli impianti energetici nei sistemi domotici Ing. Paolo Mongiovì Energethica Congress 16-05-2008 1 Assodomotica Associazione per la promozione della domotica Divulgazione della cultura a

Dettagli

L AUTO ELETTRICA E LE RETI CHE GUIDANO IL FUTURO

L AUTO ELETTRICA E LE RETI CHE GUIDANO IL FUTURO NUOVA MOBILITÀ: ESPERIENZE, RETI E PROSPETTIVE Focus sul mercato elettrico L AUTO ELETTRICA E LE RETI CHE GUIDANO IL FUTURO Monica CLEMENTE, Walter UKOVICH Dipartimento di Ingegneria e Architettura Università

Dettagli

NGN: l accesso mobile a internet Le frequenze, il quadro regolamentare e la tutela degli utenti

NGN: l accesso mobile a internet Le frequenze, il quadro regolamentare e la tutela degli utenti NGN: l accesso mobile a internet Le frequenze, il quadro regolamentare e la tutela degli utenti Mario Frullone Direttore delle Ricerche FUB Next Generation Network: modelli, territori, attori Bologna 26

Dettagli

INDUSTRIA 4.0 Alcuni richiami utili. Davide Girardi Fondazione Nord Est

INDUSTRIA 4.0 Alcuni richiami utili. Davide Girardi Fondazione Nord Est INDUSTRIA 4.0 Alcuni richiami utili Davide Girardi Fondazione Nord Est LE ORIGINI DEL CONCETTO* *Pontarollo E. (2016), Industria 4.0: un nuovo approccio alla politica industriale, in «L industria», n.

Dettagli

La Vision. Smart City è una piattaforma di coordinamento e interconnessione. Innovation commons. Il modello economico e sociale

La Vision. Smart City è una piattaforma di coordinamento e interconnessione. Innovation commons. Il modello economico e sociale T O R IN O S M A R T C IT Y : N U O V E P R O G E T T U A L IT À T R A P U B B L IC O E P R IV A T O P E R U N A G E S T IO N E E V O L U T A D E L L E G R A N D I A R E E U R B A N E Mario Sechi La Vision

Dettagli

Un nuovo spazio per l RFID

Un nuovo spazio per l RFID Un nuovo spazio per l RFID 2 C.A.T.T.I.D. Labs Il C.A.T.T.I.D., (Centro delle Applicazioni Televisive e delle Tecniche di Istruzione a Distanza), diretto dal Prof. Ugo Biader Ceipidor, ospita quattro laboratori,

Dettagli

Ing. Nicola Tramutoli Presidente CEI. Catania, 9 Novembre Comitato Tecnico CEI 313 Reti intelligenti (Smart Grids) Scenario generale

Ing. Nicola Tramutoli Presidente CEI. Catania, 9 Novembre Comitato Tecnico CEI 313 Reti intelligenti (Smart Grids) Scenario generale Comitato Tecnico CEI 313 Reti intelligenti (Smart Grids) Scenario generale Ing. Nicola Tramutoli Presidente CEI Catania, 9 Novembre 2010 1 CEN/CENELEC SMART GRIDS In ambito europeo, è stato costituito

Dettagli

RACCOGLIE LE COMPETENZE E LE ESPERIENZE MATURATE DA ENGINEERING IN 35 ANNI DI PRESENZA AL FIANCO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

RACCOGLIE LE COMPETENZE E LE ESPERIENZE MATURATE DA ENGINEERING IN 35 ANNI DI PRESENZA AL FIANCO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE MUNICIPIA RACCOGLIE LE COMPETENZE E LE ESPERIENZE MATURATE DA ENGINEERING IN 35 ANNI DI PRESENZA AL FIANCO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Un patrimonio di conoscenze e di competenze unico in Italia, in

Dettagli

Realizzazione di sperimentazioni pre-commerciali 5G nella porzione di spettro GHz (Banda C) Proposta progettuale Bari-Matera 5G di:

Realizzazione di sperimentazioni pre-commerciali 5G nella porzione di spettro GHz (Banda C) Proposta progettuale Bari-Matera 5G di: Realizzazione di sperimentazioni pre-commerciali 5G nella porzione di spettro 3.6 3.8 GHz (Banda C) Proposta progettuale Bari-Matera 5G di: Sommario Gli obiettivi della proposta progettuale Partner coinvolti

Dettagli

WI-FI PUBBLICO PER LA CITTÀ INTELLIGENTE

WI-FI PUBBLICO PER LA CITTÀ INTELLIGENTE NOVAPUBLIC WI-FI PUBBLICO PER LA CITTÀ INTELLIGENTE Wi-Fi Pubblico e Piattaforma Città intelligente di Novalume Turnkey Lighting Solutions NOVAPUBLIC TM PRINCIPALI VANTAGGI LA RETE WI-FI PUBBLICA PER LA

Dettagli

Il Software Industriale. Fabio Massimo Marchetti Presidente Gruppo Software Industriale ANIE Automazione

Il Software Industriale. Fabio Massimo Marchetti Presidente Gruppo Software Industriale ANIE Automazione Il Software Industriale Fabio Massimo Marchetti Presidente Gruppo Software Industriale ANIE Automazione Federazione ANIE Rappresenta nel sistema confindustriale l industria italiana delle tecnologie elettrotecniche

Dettagli

PRESENTAZIONE AZIENDALE

PRESENTAZIONE AZIENDALE PRESENTAZIONE AZIENDALE CHI SIAMO Telereading S.r.l. è una società operante nel settore dell Information and Comunication Technology specializzata nello sviluppo di soluzioni e servizi tecnologici applicati

Dettagli

Focus Group. CCIAA Macerata. Macerata: 23 novembre 2017

Focus Group. CCIAA Macerata. Macerata: 23 novembre 2017 Focus Group CCIAA Macerata Macerata: 23 novembre 2017 Come funziona il Focus Group Abbiamo selezionato tre temi Per ognuno di questi vi chiederemo di raccontarci liberamente cosa ne pensate Il tutto in

Dettagli

futuro Progetto co-finanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale, FEDER

futuro Progetto co-finanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale, FEDER Smartcity Málaga: un modello di gestione energetica sostenibile per la città del futuro Progetto co-finanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale, FEDER UNION EUROPEA Una manera de hacer Europa 2

Dettagli

Le potenzialità dell accesso mobile: i modelli economici

Le potenzialità dell accesso mobile: i modelli economici GRUPPO TELECOM ITALIA ISIMM Seminario di studi sul tema L accesso mobile ad internet Le potenzialità dell accesso mobile: i modelli economici Roma, 24 febbraio 2011 Anche secondo l OFCOM, l il mercato

Dettagli

Internet of Things e Manufacturing 4.0

Internet of Things e Manufacturing 4.0 Internet of Things e Manufacturing 4.0 Giornata organizzata nell ambito della cooperazione tra ANITEC, CNR e COTEC 3 Maggio, 206 Consiglio Nazionale delle Ricerche, Aula Marconi Piazzale Aldo Moro, 7 Roma

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni DELIBERA N. 557/16/CONS AVVIO DI UNA INDAGINE CONOSCITIVA CONCERNENTE LE PROSPETTIVE DI SVILUPPO DEI SISTEMI WIRELESS E MOBILI VERSO LA QUINTA GENERAZIONE (5G) E L UTILIZZO DI NUOVE PORZIONI DI SPETTRO

Dettagli

ISE-KORE NUOVI SERVIZI DI CONNETTIVITA -QUICK GUIDE-

ISE-KORE NUOVI SERVIZI DI CONNETTIVITA -QUICK GUIDE- ISE-KORE NUOVI SERVIZI DI CONNETTIVITA -QUICK GUIDE- Il documento descrive, sinteticamente, i Servizi di Connettività mobile GSM/GPRS, disponibili presso la ISE, per applicazioni IoT (Internet of Things)

Dettagli

H2R 5 Novembre 2014 Mobility for sustainability

H2R 5 Novembre 2014 Mobility for sustainability H2R 5 Novembre 2014 Mobility for sustainability Barometro 2014 Utilizzo di veicoli green Tipologia di veicoli green utilizzati Barometro 2014: Campione: 4 560 interviste, di cui 3.634 in Europa e 926 fuori

Dettagli

Davide Chiaroni. Energy & Strategy Group Politecnico di Milano. 10 Giugno

Davide Chiaroni. Energy & Strategy Group Politecnico di Milano. 10 Giugno Davide Chiaroni Energy & Strategy Group Politecnico di Milano 10 Giugno 2016 www.energystrategy.it Cosa ci insegnano le esperienze europee? www.energystrategy.it Energy & Strategy Group - 2016 2 } Sono

Dettagli

Trend e strategie nel mercato nazionale

Trend e strategie nel mercato nazionale «E PUR SI MUOVE»... LO SVILUPPO DELLA FIBRA IN ITALIA Trend e strategie nel mercato nazionale Roma, 9 aprile 27 GB GB Il mercato TLC Trend principali sui segmenti delle reti fisse e mobili -% Mercato delle

Dettagli

REFITTING del parco macchine esistente per l INDUSTRIA 4.0

REFITTING del parco macchine esistente per l INDUSTRIA 4.0 Guido Colombo REFITTING del parco macchine esistente per l INDUSTRIA 4.0 CONVEGNO @orchestraweb 1 L azienda Start-up innovativa selezionata ed ospitata dal 2016 da I3P, l Incubatore delle Imprese Innovative

Dettagli

Soluzioni innovative per le città digitali

Soluzioni innovative per le città digitali Soluzioni innovative per le città digitali Stefano Lorenzi E-City, Enel SVILUPPO ECONOMICO ED EFFICIENZA 4.0 Firenze, 29 settembre 2017 Il Nuovo Ecosistema Energetico Complesso, decentralizzato e con numerose

Dettagli

Un caso di successo per la Manutenzione Predittiva:

Un caso di successo per la Manutenzione Predittiva: Il caso Tekfor Un caso di successo per la Manutenzione Predittiva: Contesto: Un azienda che produce componentistica per il settore Automotive e che si era posta l obiettivo di ridurre i tempi di inattività

Dettagli

Smart Grid: il futuro può essere adesso. Monizza G. Scalera P. ABB S.p.A.

Smart Grid: il futuro può essere adesso. Monizza G. Scalera P. ABB S.p.A. Smart Grid: il futuro può essere adesso Monizza G. Scalera P. ABB S.p.A. Forum Telecontrollo Reti Acqua Gas ed Elettriche Roma 14-15 ottobre 2009 Evoluzione dei sistemi elettrici Reti tradizionali Generazione

Dettagli

EnerGrid SpA Gruppo Gavio infrastrutturali circa 500 milioni di euro 3TWh di energia elettrica venduta 100 milioni di mc EnerGrid

EnerGrid SpA Gruppo Gavio infrastrutturali circa 500 milioni di euro 3TWh di energia elettrica venduta 100 milioni di mc EnerGrid La Fabbrica Smart&Green: Efficacia ed efficienza nella produzione Torino, 8 settembre 2014 LA SOCIETA EnerGrid SpA, società italiana con sede a Torino e con filiali a Milano e Roma, opera nella vendita

Dettagli

L IMPEGNO DI TELECOM ITALIA

L IMPEGNO DI TELECOM ITALIA 8 NOTIZIARIO TECNICO L IMPEGNO DI TELECOM ITALIA per EXPO 2015 Andrea Maria Nicola Costa 1/2015 9 Telecom Italia già nel settembre del 2011, prima tra tutti gli Official Global Partner, ha deciso di abbracciare

Dettagli

Formazione e Ricerca per la Manifattura Aprile IIot Industrial Internet of Things

Formazione e Ricerca per la Manifattura Aprile IIot Industrial Internet of Things per INDUSTRIA 4.0 Formazione e Ricerca per la Manifattura 4.0 3 Aprile 2017 IIot Industrial Internet of Things Alessandro Depari, Paolo Ferrari, Alessandra Flammini, Francesco Gringoli, Stefano Rinaldi,

Dettagli

Lo Smart Metering nel mondo KNX Massimo Valerii

Lo Smart Metering nel mondo KNX Massimo Valerii Cesena, 25 novembre 2015 La tua chiave per il futuro Cesena, 25 novembre 2015 IL PROBLEMA DELLA CONTABILIZZAZIONE La tua chiave per il futuro Cesena, 25 novembre 2015 PERCHE CONTABILIZZARE? Aumento continuo

Dettagli

PERSONE, CAPACI DI INNOVARE.

PERSONE, CAPACI DI INNOVARE. PERSONE, CAPACI DI INNOVARE. L Agenda Digitale dell Emilia-Romagna come strumento per la competitività del territorio. Una sintesi delle linee strategiche. DI COSA PARLIAMO. la visione. la strategia. gli

Dettagli

Lo Stato Innovatore : il ruolo delle aziende pubbliche e di Consip nella trasformazione digitale

Lo Stato Innovatore : il ruolo delle aziende pubbliche e di Consip nella trasformazione digitale 1 Lo Stato Innovatore : il ruolo delle aziende pubbliche e di Consip nella trasformazione digitale Roma, maggio 2016 2 Lo Stato Innovatore: il ruolo delle aziende pubbliche Non esiste più un confronto

Dettagli

POSTE ITALIANE: E-COMMERCE E SMART CITIES

POSTE ITALIANE: E-COMMERCE E SMART CITIES POSTE ITALIANE: E-COMMERCE E SMART CITIES UN BINOMIO DA VALORIZZARE 25 Ottobre 2017 A.Iannotti Head of Market & Competitive Intelligence POSTE ITALIANE - LA PIÙ GRANDE INFRASTRUTTURA DI SERVIZI IN ITALIA

Dettagli