DESCRIZIONE 2 SOGGETTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DESCRIZIONE 2 SOGGETTO"

Transcript

1 Problemi e algoritmi Il calcolatore come strumento per gestire informazione acquisire dati IN elaborare archiviare PROCESS comunicare OUT presentare, attuare soluzioni Fondamenti di Informatica 2 tradizionalmente l enfasi è su cioè sui sistemi di elaborazione delle informazioni Problema ANALISI Soluzione di un di STESURA DESCRIZIONE soggetto 1 Descrizione soggetto 2 Il processo di di un Conoscenza di come si risolve un cuoco SOGGETTO 1 SOGGETTO 2 INTERPRE- TAZIONE Descrizione interpretata Effettiva capacità di risolverlo Deve fare tutto lo stesso soggetto? ESECUZIONE Soluzione io Introduzione Dalla specifica di un al linguaggio macchina: la fase dell Analisi. Comprensione del Modellazione del Ricerca della Comprensione del Problema PROBLEM A 1. Eliminare ogni ambiguità della formulazione 2. Focalizzare gli obiettivi 3. Evidenziare I reali obiettivi del Le regole I dati espliciti ed impliciti 4. Eliminare I dettagli inutili ed ambigui

2 Un treno merci parte ogni quattro giorni alle ore 12 dalla stazione A, posta a quota 1300 m. s.l.m., completamente vuoto e raggiunge la stazione B, posta a quota 300 m. s.l.m., dopo 4 ore. All arrivo, viene immediatamente iniziata l operazione di carico che necessita complessivamente di 6 ore di lavoro. Ad operazione di caricamento completata, il treno riparte immediatamente alla volta di A che raggiunge alle ore 16. Sapendo che gli addetti alle operazioni di carico-scarico hanno un orario lavoro 8-12;14-18, esiste un punto lungo la tratta A-B, di 300 Km., in cui il treno transita alla stessa ora? Un treno merci parte ogni quattro giorni alle ore 12 dalla stazione A, posta a quota 1300 m. s.l.m., completamente vuoto e raggiunge la stazione B, posta a quota 300 m. s.l.m., dopo 4 ore. All arrivo, viene immediatamente iniziata l operazione di carico che necessita complessivamente di 6 ore di lavoro. Ad operazione di caricamento completata, il treno riparte immediatamente alla volta di A che raggiunge alle ore 16. Sapendo che gli addetti alle operazioni di caricoscarico hanno un orario lavoro 8-12;14-18, esiste un punto lungo la tratta A-B, di 300 Km., in cui il treno transita alla stessa ora? completamente vuoto e raggiunge la stazione B dopo 4 ore percorrendo un unico binario. All arrivo, viene immediatamente iniziata l operazione di carico che necessita complessivamente di 6 ore di lavoro. Ad operazione di caricamento completata, il treno riparte immediatamente alla volta di A che raggiunge alle ore 16. Sapendo che gli addetti alle operazioni di carico-scarico hanno un orario lavoro 8-12;14-18, esiste un punto lungo la tratta A-B in cui il treno transita alla stessa ora? completamente vuoto e raggiunge la stazione B dopo 4 ore percorrendo un unico binario. All arrivo, viene immediatamente iniziata l operazione di carico. Siccome l orario di lavoro termina alle 18 e il caricamento richiede 6 ore, tale operazione può essere conclusa solo il giorno dopo alle ore 12; il treno, quindi, può ripartire alla volta di A che raggiunge alle ore 16. Esiste un punto lungo la tratta A-B in cui il treno transita LIUC alla GBuonanno, stessa LMari, ora? 2002 completamente vuoto e raggiunge la stazione B dopo 4 ore percorrendo un unico binario. All arrivo, viene immediatamente iniziata l operazione di carico. Siccome l orario di lavoro termina alle 18 e il caricamento richiede 6 ore, tale operazione può essere conclusa solo il giorno dopo alle ore 12; il treno, quindi, può ripartire alla volta di A che raggiunge alle ore 16. Esiste un punto lungo la tratta A-B in cui il treno transita alla stessa ora? e raggiunge la stazione B alle ore 16 e riparte alla volta di A alle ore 12 per raggiungere A alle ore 16, percorrendo un unico binario. Esiste un punto lungo la tratta A-B in cui il treno transita alla stessa ora?

3 del PROBLEMA Rappresentazione semplificata della situazione in esame che esplicita: gli elementi presenti, le loro proprietà e le relazioni tra essi Esempio di Forma Simbolica Esempio del treno: grafico A e raggiunge la stazione B alle ore 16 e riparte alla volta di A alle ore 12 per raggiungere B alle ore 16, percorrendo un unico binario. Esiste un punto lungo la tratta A-B in cui il treno transita alla stessa ora? grafico Il modello può essere tabellare simbolico Possono coesistere per generare un unico modello B Ore 12 Si, esiste Ore 16 Il modello della situazione relativo al in esame è una rappresentazione più semplice della realtà che contenga tutti e solo gli elementi che si ritengono soggettivamente determinanti per la ri del. non è sufficiente a risolvere il è un ausilio alla ri del è la base per la ricerca del risultato Importante: la trovata sul modello deve essere interpretata correttamente al fine di poterla trasferire sulla realtà Relazione tra Realtà e Altro esempio Mondo reale Costruzione del modello della situazione F=m*a re tt tf 2 22 rr 12.. Ricerca della Problema di gestione scorte 1 solo fornitore di surgelati localizzato a Roma, con tempo di consegna via treno compreso tra i 10 e i 20 gg lavorativi, che richiede una consegna minima di 400 confezioni, massima di 1000 confezioni. PB: quando devo riordinare? Interpretazione della Obiettivi del PB: Minimizzare immobilizzi di magazzino, evitare gli stock-out

4 Gestione delle scorte: modello 1 Ipotesi: ordino X confezioni quando il num. confezioni a magazzino scende sotto il valore Y (tempo di riordino variabile) Dati del : Disp.Mag(t) Y: MinMag: livello di riordino per evitare gli stockout input output MaxMag: capacità del magazzino per min gli immobilizzi ConsumoMedio (ipotesi: costante) Potrei considerarlo variable creare il modello per la determinazione del consumo medio (analisi serie storiche) X: Quantità di riordino: costante Date di riordino Gestione delle scorte: modello 2 Ipotesi: ordino ogni X giorni (quantità di riordino variabile) Dati del : input output Disp.Mag(t) MaxMag: capacità del magazzino per min gli immobilizzi ConsumoMedio: costante Potrei considerarlo variable creare il modello per la determinazione del consumo medio (analisi serie storiche) X: periodo di riordino: costante Quantità da riordinare ogni X giorni diretti inversi Ricerca della di un è attività logica e intellettuale in cui conoscenze, tentativi e lavoro metodico si fondono è un processo creativo non automatizzabile Ricerca della di un Metodi di ausilio alla ricerca di una possibile sequenza di operazioni per raggiungere l obiettivo Esempio di Metodo Diretto Esempio: Ad un recipiente contenente 1000 litri viene tolto il tappo e, dopo 15 minuti viene aperto il rubinetto; dal tappo vengo persi 10 litri al minuto mentre dal rubinetto vengono immessi 5 litri al minuto. Quanto tempo ci vuole per svuotare il recipiente? Esempio di Metodo Diretto Esempio: Ad un recipiente contenente 1000 litri viene tolto il tappo e, dopo 15 minuti viene aperto il rubinetto; dal tappo vengo persi 10 litri al minuto mentre dal rubinetto vengono immessi 5 litri al minuto. Quanto tempo ci vuole per svuotare il recipiente? 1. Si scompone il in due sottoproblemi 2. Il processo risolutivo risulta il seguente: il primo determina il punto di partenza per il secondo: NuovoContenuto = VecchioContenuto LitriMinTappo*Minuti15 dal nuovo punto di partenza si determina la nova relazione: Contenuto=NuovoContenuto +( LitriMinTappo + LitriMinRub) * Minuti il risultato è Minuti=(Contenuto-NuovoContenuto)/(LitriMinTappo-LitriMinRub)

5 Esempio di Metodo Inverso Esempio: Togliere da una cisterna d acqua esattamente 4 litri, utilizzando solo due contenitori da 5 e 3 litri. (ipotesi. i contenitori sono inizialmente vuoti). Esempio di Metodo Inverso Togliere da una cisterna d acqua della capacità di 100 litri esattamente 4 litri, utilizzando solo due contenitori di vetro di capacità 3 e 5 litri. (Ipotesi: i contenitori sono inizialmente vuoti). Esempio di Metodo Inverso Esempio: Togliere da una cisterna della capacità di 100 litri esattamente 4 litri, utilizzando solo due contenitori di capacità 3 e 5 litri. 1. Si analizza il a partire dalla fino ad arrivare al punto di partenza 1. Per avere 4 litri nel contenitore grande devo riempirlo e poi eliminare un litro; 2. Un modo per eliminare un litro dal contenitore grande è disporre del contenitore piccolo parzialmente riempito con 2 litri e riempirlo del tutto; 3. Per avere due litri nel contenitore piccolo riempio il contenitore grande, travaso 3 litri nel piccolo, butto questi 3 litri e travaso i 2 litri rimanenti nel piccolo. 2. Quindi si ragiona a ritroso per determinare i passi che conducono alla Riepilogo Grafico della Situazione Verbale Specifica del Simbolico Diretta Indiretta

Pag. 2. Somma binaria. Somma binaria. Somma binaria. Altre operazioni aritmetiche. La somma si può fare colonna per colonna

Pag. 2. Somma binaria. Somma binaria. Somma binaria. Altre operazioni aritmetiche. La somma si può fare colonna per colonna 1 Università degli studi di Parma Dipartimento di Ingegneria dell Informazione a.a. 2012/13 Rappresentazione di Numeri Naturali Facoltà di Medicina Veterinaria La Rappresentazione e la Codifica delle informazioni

Dettagli

Il concetto di informatica. Graziano Pravadelli (2012)

Il concetto di informatica. Graziano Pravadelli (2012) Il concetto di informatica Graziano Pravadelli (2012) Informatica e telecomunicazione Cos è l informatica? lo studio sistematico degli algoritmi che descrivono e trasformano l informazione: la loro teoria,

Dettagli

Università degli Studi di Verona. Algoritmie Diagrammidiflusso. Gennaio Sergio Marin Vargas. Dipartimento di Biotecnologie

Università degli Studi di Verona. Algoritmie Diagrammidiflusso. Gennaio Sergio Marin Vargas. Dipartimento di Biotecnologie Università degli Studi di Verona Dipartimento di Biotecnologie Laurea in Biotecnologie Corso di Informatica2014/2015 Algoritmie Diagrammidiflusso Gennaio 2015 - Sergio Marin Vargas Problemi e soluzioni

Dettagli

Unità di apprendimento 6. Dal problema al programma

Unità di apprendimento 6. Dal problema al programma Unità di apprendimento 6 Dal problema al programma Unità di apprendimento 6 Lezione 1 Conosciamo gli algoritmi e i linguaggi In questa lezione impareremo: cos è un problema come affrontarlo come descrivere

Dettagli

Introduzione all informatica

Introduzione all informatica Introduzione all informatica INFORMATICA Varie definizioni Scienza degli elaboratori elettronici (Computer Science) Scienza dell informazione Definizione proposta Scienza della rappresentazione e dell

Dettagli

Lezione 8. Soluzione di un problema Problema. Soluzione di un problema. Comprensione del Problema. Analisi. Introduzione agli algoritmi

Lezione 8. Soluzione di un problema Problema. Soluzione di un problema. Comprensione del Problema. Analisi. Introduzione agli algoritmi Lezione 8 Introduzione agli algoritmi Lezione tratta dal libro: D. Sciuto, G. Buonanno, W. Fornaciari, L. Mari Introduzione ai sistemi informatici Seconda Edizione, McGraw-Hill Capitolo 2: La formalizzazione

Dettagli

L INFORMATICA c1. Informatica è qualcosa che ha a che fare con l uso del computer

L INFORMATICA c1. Informatica è qualcosa che ha a che fare con l uso del computer L INFORMATICA c1 Negli incontri precedenti ci siamo occupati di cercare la soluzione di alcuni problemi. Ora cerchiamo di definire cosa si intende per informatica. Informatica è qualcosa che ha a che fare

Dettagli

Informatica. Come si risolve un problema?

Informatica. Come si risolve un problema? Informatica Elaborazione automatica dell informazione Esempio di elaborazione: rubrica, elenco telefonico. Ogni problema di elaborazione dell informazione è caratterizzato da: un insieme di dati di partenza

Dettagli

Capitolo 3 Elaborazione e Strutturazione dell Informazione. (Introduzione ai Sistemi Informatici Sciuto et alii)

Capitolo 3 Elaborazione e Strutturazione dell Informazione. (Introduzione ai Sistemi Informatici Sciuto et alii) Capitolo 3 Elaborazione e Strutturazione dell Informazione (Introduzione ai Sistemi Informatici Sciuto et alii) Il calcolatore come strumento per gestire informazione acquisire dati IN elaborare archiviare

Dettagli

Corso di Informatica Modulo T1 1 - Il concetto di problema

Corso di Informatica Modulo T1 1 - Il concetto di problema Corso di Informatica Modulo T1 1 - Il concetto di problema 1 Prerequisiti Concetti intuitivi di: Proporzione Problema Variabile Numeri interi e reali 2 1 Introduzione Nel risolvere un problema abbiamo

Dettagli

Fasi di creazione di un programma

Fasi di creazione di un programma Fasi di creazione di un programma 1. Studio Preliminare 2. Analisi del Sistema 6. Manutenzione e Test 3. Progettazione 5. Implementazione 4. Sviluppo Sviluppo di programmi Per la costruzione di un programma

Dettagli

Sviluppo di programmi

Sviluppo di programmi Sviluppo di programmi Per la costruzione di un programma conviene: 1. condurre un analisi del problema da risolvere 2. elaborare un algoritmo della soluzione rappresentato in un linguaggio adatto alla

Dettagli

ELEMENTI DI INFORMATICA L. Ing. Claudia Chiusoli

ELEMENTI DI INFORMATICA L. Ing. Claudia Chiusoli ELEMENTI DI INFORMATICA L Ing. Claudia Chiusoli Materiale Lucidi delle lezioni Date degli appelli Esempi di Testi di esame Informazioni e contatti http://www.lia.deis.unibo.it/courses/ Programma del corso

Dettagli

Agent and Object Technology Lab Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma. Fondamenti di Informatica.

Agent and Object Technology Lab Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma. Fondamenti di Informatica. Agent and Object Technology Lab Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma Fondamenti di Informatica Algoritmi Michele Tomaiuolo Algoritmo Il termine algoritmo deriva

Dettagli

L ELABORATORE ELETTRONICO

L ELABORATORE ELETTRONICO L ELABORATORE ELETTRONICO Il calcolatore elettronico è uno strumento in grado di eseguire insiemi di azioni ( mosse ) elementari le azioni vengono eseguite su oggetti (dati) per produrre altri oggetti

Dettagli

Algoritmi e (cenni sul) calcolatore

Algoritmi e (cenni sul) calcolatore Algoritmi e (cenni sul) calcolatore Fondamenti di Informatica Cos è l informatica? q È la scienza che si occupa della rappresentazione dell informazione e della sua elaborazione e gestione Si occupa dell

Dettagli

Concetti Introduttivi. Il Computer

Concetti Introduttivi. Il Computer Concetti Introduttivi Il Computer Introduzione Informazione Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere Messaggio Tutto ciò che porta

Dettagli

Cosa è l Informatica?

Cosa è l Informatica? Cosa è l Informatica? Scienza degli elaboratori elettronici (Computer Science) Scienza dell informazione Scienza della rappresentazione, memorizzazione, elaborazione e trasmissione dell informazione Elaboratore

Dettagli

ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI (ALGORITMI E LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE)

ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI (ALGORITMI E LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE) 1 LEZIONE 9 ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI (ALGORITMI E LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE) Laboratorio di Informatica per l Educazione A. A. 2014/2015 IN SINTESI (ELABORAZIONE) Con i COMPUTER, le macchine diventano

Dettagli

Algoritmi. Informatica B. Daniele Loiacono

Algoritmi. Informatica B. Daniele Loiacono Algoritmi Informatica B Cos è l informatica? q È la scienza che si occupa della rappresentazione dell informazione e della sua elaborazione e gestione Si occupa dell informazione, che fa parte di ogni

Dettagli

Algoritmi. Informatica B. Daniele Loiacono

Algoritmi. Informatica B. Daniele Loiacono Algoritmi Informatica B Cos è l informatica? q È la scienza che si occupa della rappresentazione dell informazione e della sua elaborazione e gestione Si occupa dell informazione, che fa parte di ogni

Dettagli

Problema: dati i voti di tutti gli studenti di una classe determinare il voto medio della classe.

Problema: dati i voti di tutti gli studenti di una classe determinare il voto medio della classe. Problema: dati i voti di tutti gli studenti di una classe determinare il voto medio della classe. 1) Comprendere il problema 2) Stabilire quali sono le azioni da eseguire per risolverlo 3) Stabilire la

Dettagli

MODULO 07. La soluzione dei problemi mediante gli algoritmi

MODULO 07. La soluzione dei problemi mediante gli algoritmi MODULO 07 La soluzione dei problemi mediante gli algoritmi MODULO 07 Unità didattica 02 Impariamo a fare i diagrammi a blocchi In questa lezione impareremo: come descrivere l algoritmo risolutivo utilizzando

Dettagli

L ELABORATORE ELETTRONICO!

L ELABORATORE ELETTRONICO! L ELABORATORE ELETTRONICO! Il calcolatore elettronico è uno strumento in grado di eseguire insiemi di azioni ( mosse ) elementari le azioni vengono eseguite su oggetti (dati) per produrre altri oggetti

Dettagli

LABORATORIO DI INFORMATICA

LABORATORIO DI INFORMATICA LABORATORIO DI INFORMATICA Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria a.a.2014/2015 A cura del Prof. Sergio Miranda 2 LEZIONE N.6 Algoritmi GLI ALGORITMI (1/5) Un algoritmo è una sequenza di

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Medica. Compressione dati

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Medica. Compressione dati Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Medica Compressione dati Compressione dei dati Il processo di compressione consiste nell effettuare codifiche

Dettagli

Informatica. Problemi e algoritmi

Informatica. Problemi e algoritmi Informatica Problemi e algoritmi Informatica Dal francese Information automatique Processi e tecnologie che consentono il trattamento automatico e razionale delle informazioni Progettazione degli strumenti

Dettagli

L uomo come esecutore di algoritmi

L uomo come esecutore di algoritmi L uomo come esecutore di algoritmi l L algoritmo è l insieme di azioni elementari che consentono di risolvere un problema trasformando i dati iniziali del problema stesso nel risultato. l Un algoritmo

Dettagli

Elaboratore Elettronico

Elaboratore Elettronico L ELABORATORE ELETTRONICO Il calcolatore elettronico è uno strumento in grado di eseguire insiemi di azioni ( mosse ) elementari le azioni vengono eseguite su oggetti (dati)) per produrre rre altri oggetti

Dettagli

Sviluppo di programmi

Sviluppo di programmi Sviluppo di programmi Per la costruzione di un programma conviene: 1. condurre un analisi del problema da risolvere 2. elaborare un algoritmo della soluzione rappresentato in un linguaggio adatto alla

Dettagli

L ELABORATORE ELETTRONICO

L ELABORATORE ELETTRONICO L ELABORATORE ELETTRONICO Il calcolatore elettronico è uno strumento in grado di eseguire insiemi di azioni ( mosse ) elementari le azioni vengono eseguite su dati in ingresso (input) per produrre uno

Dettagli

Corso di Informatica Modulo T1 1-Il concetto di algoritmo

Corso di Informatica Modulo T1 1-Il concetto di algoritmo Corso di Informatica Modulo T1 1-Il concetto di algoritmo 1 Prerequisiti Differenza tra esecutore e risolutore Problema e procedimento risolutivo Linguaggio naturale Repertorio di un esecutore Fasi di

Dettagli

ALGORITMI E SOLUZIONI DI PROBLEMI

ALGORITMI E SOLUZIONI DI PROBLEMI ALGORITMI E SOLUZIONI DI PROBLEMI Il computer è una macchina complessa in grado di eseguire milioni di istruzioni al secondo, dotato di una memoria capace di contenere enormi quantità di dati, siano essi

Dettagli

Introduzione. Informatica B. Daniele Loiacono

Introduzione. Informatica B. Daniele Loiacono Introduzione Informatica B Cos è l informatica? q È la scienza che si occupa della rappresentazione dell informazione e della sua elaborazione e gestione " Si occupa dell informazione, che fa parte di

Dettagli

INFORMATICA. Scienza dei calcolatori elettronici (computer science) Scienza dell informazione (information science)

INFORMATICA. Scienza dei calcolatori elettronici (computer science) Scienza dell informazione (information science) INFORMATICA Cosa è l informatica Scienza dei calcolatori elettronici (computer science) Scienza dell informazione (information science) E una scienza E una tecnologia Cosa può essere automatizzato nell

Dettagli

Programmazione. Dipartimento di Matematica. Ing. Cristiano Gregnanin. 29 febbraio Corso di laurea in Matematica

Programmazione. Dipartimento di Matematica. Ing. Cristiano Gregnanin. 29 febbraio Corso di laurea in Matematica Programmazione Dipartimento di Matematica Ing. Cristiano Gregnanin Corso di laurea in Matematica 29 febbraio 2016 1 / 33 INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI Prima di riuscire a scrivere un programma, bisogna conoscere

Dettagli

Laurea triennale - Comunicazione&DAMS - UNICAL. Dr. Annamaria Bria 1

Laurea triennale - Comunicazione&DAMS - UNICAL. Dr. Annamaria Bria 1 Corso di INFORMATICA Laurea triennale - Comunicazione&DAMS Dr. Annamaria Bria 1 1 Dipartimento di Matematica Università della Calabria Corso di laurea intercalsse in COMUNICAZIONE&DAMS www.mat.unical.it/bria/informatica2011-12.html

Dettagli

Dal problema al programma: introduzione al problemsolving. Capitolo 1: Introduzione G. Cabodi, P. Camurati, P. Pasini, D. Patti, D.

Dal problema al programma: introduzione al problemsolving. Capitolo 1: Introduzione G. Cabodi, P. Camurati, P. Pasini, D. Patti, D. Dal problema al programma: introduzione al problemsolving in linguaggio C Capitolo 1: Introduzione G. Cabodi, P. Camurati, P. Pasini, D. Patti, D. Vendraminetto 2016 1 Il problem-solving Attività del pensiero

Dettagli

Dall analisi del problema alla definizione dell algoritmo A. Ferrari

Dall analisi del problema alla definizione dell algoritmo A. Ferrari Dall analisi del problema alla definizione dell algoritmo A. Ferrari Problema Problema è un termine largamente utilizzato dai molti significati quasi sempre intuitivi Risolvere un problema Passaggio da

Dettagli

Introduzione agli Algoritmi

Introduzione agli Algoritmi Introduzione agli Algoritmi Informatica Sara Zuppiroli A.A. 2012-2013 Informatica () Introduzione agli Algoritmi A.A. 2012-2013 1 / 25 Risoluzione dei problemi Dalla descrizione del problema all individuazione

Dettagli

Che cosa si intende per INFORMATICA?

Che cosa si intende per INFORMATICA? Che cosa si intende per INFORMATICA? Scienza della rappresentazione e dell elaborazione dell informazione L informazione è il concetto principale dell Informatica. L elaborazione dell informazione avviene

Dettagli

Elementi di informatica

Elementi di informatica Elementi di informatica Problemi, algoritmi e programmi 1 L ELABORATORE ELETTRONICO Il calcolatore elettronico è uno strumento in grado di eseguire insiemi di azioni elementari le azioni vengono eseguite

Dettagli

Algoritmi e Strutture Dati

Algoritmi e Strutture Dati Introduzione al Corso Maria Rita Di Berardini (Camerino), Emanuela Merelli (Ascoli) 1 1 Scuola di Scienze e Tecnologie - Sezione di Informatica Università di Camerino Parte I Il concetto di Algoritmo Il

Dettagli

Secondo Anno: Informatica Economico-Turistico

Secondo Anno: Informatica Economico-Turistico Secondo Anno: Informatica Economico-Turistico Competenze ASSE DEI LINGUAGGI (1) Utilizzare e produrre testi multimediali (1.1) Comprendere i prodotti della comunicazione audiovisiva Elaborare prodotti

Dettagli

Algoritmi e Programmi

Algoritmi e Programmi Algoritmi e Programmi Algoritmi e Programmi Le azioni che si compiono ogni giorno sono finalizzate alla risoluzione di problemi. Problema di elaborazione Insieme dati di partenza Risultato ricerca Algoritmi

Dettagli

Esercizio 1. Soluzione

Esercizio 1. Soluzione A UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Studi in Ingegneria Informatica Ricerca Operativa 1 Prima prova intermedia 21 aprile 2018 Esercizio 1 Una fabbrica di schede elettroniche deve allocare operai

Dettagli

Introduzione alla programmazione

Introduzione alla programmazione Introduzione alla programmazione Risolvere un problema Per risolvere un problema si procede innanzitutto all individuazione Delle informazioni, dei dati noti Dei risultati desiderati Il secondo passo consiste

Dettagli

Lez. 5 La Programmazione. Prof. Salvatore CUOMO

Lez. 5 La Programmazione. Prof. Salvatore CUOMO Lez. 5 La Programmazione Prof. Salvatore CUOMO 1 2 Programma di utilità: Bootstrap All accensione dell elaboratore (Bootsrap), parte l esecuzione del BIOS (Basic Input Output System), un programma residente

Dettagli

Informatica ALGORITMI E LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE. Francesco Tura. F. Tura

Informatica ALGORITMI E LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE. Francesco Tura. F. Tura Informatica ALGORITMI E LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE Francesco Tura francesco.tura@unibo.it 1 Lo strumento dell informatico: ELABORATORE ELETTRONICO [= calcolatore = computer] Macchina multifunzionale Macchina

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T1 2-Proprietà degli algoritmi 1 Prerequisiti Conoscere il concetto di M.C.D. tra due numeri interi Concetto intuitivo di funzione matematica 2 1 Introduzione Sappiamo scrivere

Dettagli

Lez. 8 La Programmazione. Prof. Pasquale De Michele (Gruppo 2) e Raffaele Farina (Gruppo 1) 1

Lez. 8 La Programmazione. Prof. Pasquale De Michele (Gruppo 2) e Raffaele Farina (Gruppo 1) 1 Lez. 8 La Programmazione Prof. Pasquale De Michele (Gruppo 2) e Raffaele Farina (Gruppo 1) 1 Dott. Pasquale De Michele Dott. Raffaele Farina Dipartimento di Matematica e Applicazioni Università di Napoli

Dettagli

Laboratorio di Calcolo di Aerodinamica: II Lezione

Laboratorio di Calcolo di Aerodinamica: II Lezione Ingegneria Aerospaziale a.a. 2016/17 Laboratorio di Calcolo di Aerodinamica: II Lezione Francesco Battista francesco.battista@uniroma1.it DIMA: Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale Programma:

Dettagli

Laboratorio di Programmazione

Laboratorio di Programmazione Laboratorio di Programmazione Laurea in Bioinformatica Docente: Carlo Drioli Web: www.scienze.univr.it/fol/main?ent=oi&id=39990 Programmazione: Dati Strutture di controllo Algoritmi Materiale tratto dai

Dettagli

Indirizzo Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate Classe 1 a sez. F Anno Scolastico

Indirizzo Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate Classe 1 a sez. F Anno Scolastico Programma di TECNOLOGIE INFORMATICHE Indirizzo Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate Classe 1 a sez. F Anno Scolastico 2016-2017 1. La scienza dell informazione 1.1 Cos è l informatica 1.2 Cosa vuol

Dettagli

Laurea triennale - Comunicazione&DAMS - UNICAL. Dr. Marco Manna 1

Laurea triennale - Comunicazione&DAMS - UNICAL. Dr. Marco Manna 1 Corso di INFORMATICA Laurea triennale - Comunicazione&DAMS Dr. Marco Manna 1 1 Dipartimento di Matematica Università della Calabria Corso di laurea intercalsse in COMUNICAZIONE&DAMS http://elleboro.unical.it/drupalab/informatica2009/

Dettagli

CORSO DI INFORMATICA Maria Grazia Celentano

CORSO DI INFORMATICA Maria Grazia Celentano CORSO DI INFORMATICA Maria Grazia Celentano INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE L Informatica è definita come la Scienza della Rappresentazione e dell Elaborazione dell informazione o, in altri termini, lo studio

Dettagli

Algoritmi e soluzioni di problemi

Algoritmi e soluzioni di problemi Algoritmi e soluzioni di problemi 1 Informazioni e linguaggio Ottenere informazioni significa aumentare le nostre conoscenze ottenere indicazioni che ci fanno agire in un determinato modo Esempi Ad un

Dettagli

(A) CONOSCENZA TERMINOLOGICA (B) CONOSCENZA E COMPETENZA (C) ESERCIZI DI COMPRENSIONE

(A) CONOSCENZA TERMINOLOGICA (B) CONOSCENZA E COMPETENZA (C) ESERCIZI DI COMPRENSIONE (A) CONOSCENZA TERMINOLOGICA Dare una breve descrizione dei termini introdotti: Dato strutturato Rappresentazione logica del vettore Array Componenti Accesso diretto Indice (B) CONOSCENZA E COMPETENZA

Dettagli

Mari, Buonanno, Sciuto Informatica e cultura dell informazione McGraw-Hill 5/14/2010

Mari, Buonanno, Sciuto Informatica e cultura dell informazione McGraw-Hill 5/14/2010 La gestione dell informazione Non ha a che vedere SOLO con la gestione delle ICT MA è molto correlata alle ICT NON riguarda solo i ruoli con competenze informatiche Non riguarda solo le aziende di servizi

Dettagli

Fondamenti di Informatica T1 Introduzione al linguaggio Java Input/Output-Variabili-Tipi

Fondamenti di Informatica T1 Introduzione al linguaggio Java Input/Output-Variabili-Tipi Fondamenti di Informatica T1 Introduzione al linguaggio Java Input/Output-Variabili-Tipi Tutor Melissa Licciardello melissa.licciardell2@unibo.it Melissa Licciardello Fondamenti di Informatica T1 1 / 15

Dettagli

Concetti di base dell ICT

Concetti di base dell ICT Informatica Linguaggio di programmazione Computer Bit Algoritmo Linguaggio macchina Informatica: Informazione automatica Gli anglosassoni usano il termine Computer Science = Scienza dei Calcolatori Computer:

Dettagli

Le fasi della programmazione

Le fasi della programmazione Ad un primo livello di astrazione l attività della programmazione può essere suddivisa in quattro (macro) fasi principali. 1. Definizione del problema (specifica): quale funzione si vuole calcolare e quali

Dettagli

Laboratorio di Programmazione Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale

Laboratorio di Programmazione Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma Il problema di fondo Laboratorio di Programmazione Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Algoritmi e Programmazione Stefano

Dettagli

Ricerca Operativa. G. Liuzzi. Lunedí 20 Aprile 2015

Ricerca Operativa. G. Liuzzi. Lunedí 20 Aprile 2015 1 Lunedí 20 Aprile 2015 1 Istituto di Analisi dei Sistemi ed Informatica IASI - CNR Rilassamento di un problema Rilassare un problema di Programmazione Matematica vuol dire trascurare alcuni (tutti i)

Dettagli

Elementi di programmazione

Elementi di programmazione Fondamenti di Informatica per la Sicurezza a.a. 2003/04 Elementi di programmazione Stefano Ferrari Università degli Studi di Milano Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Stefano Ferrari Università

Dettagli

Unità E1. Obiettivi. Non solo problemi matematici. Problema. Risoluzione di un problema. I dati

Unità E1. Obiettivi. Non solo problemi matematici. Problema. Risoluzione di un problema. I dati Obiettivi Unità E1 Dall analisi del problema alla definizione dell algoritmo Conoscere il concetto di algoritmo Conoscere le fasi di sviluppo di un algoritmo (analisi, progettazione, verifica) Conoscere

Dettagli

Cognome:, Nome: Matricola:

Cognome:, Nome: Matricola: I Prova Intercorso Fondamenti di Informatica e Programmazione, A.A. 2017/18 Docente: R. Pizzolante Traccia C Cognome:, Nome: Matricola: Spazio riservato alla commissione esaminatrice 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Dettagli

Comprende il testo proposto - comprende il lessico di base - comprende i termini tecnicospecialistici

Comprende il testo proposto - comprende il lessico di base - comprende i termini tecnicospecialistici COMUNICAZIONE COMPETENZE ABILITÀ EVIDENZE TIPOLOGIA ESERCIZI Comunicare adeguandosi al con sociale e professionale di Comprende il proposto - comprende il lessico di base - comprende i termini tecnicospecialistici

Dettagli

Definizione. E un insieme ordinato di istruzioni che risolvono un problema. Da al- Khwarizmi: importante matematico Arabo nato nel 780 circa a Baghdad

Definizione. E un insieme ordinato di istruzioni che risolvono un problema. Da al- Khwarizmi: importante matematico Arabo nato nel 780 circa a Baghdad Algoritmi Definizione E un insieme ordinato di istruzioni che risolvono un problema Da al- Khwarizmi: importante matematico Arabo nato nel 780 circa a Baghdad Proprietà di un algoritmo Ha un unico punto

Dettagli

I Problemi e la loro Soluzione. Il Concetto Intuitivo di Calcolatore. Esempio. Risoluzione di un Problema

I Problemi e la loro Soluzione. Il Concetto Intuitivo di Calcolatore. Esempio. Risoluzione di un Problema Il Concetto Intuitivo di Calcolatore Fondamenti di Informatica A Ingegneria Gestionale Università degli Studi di Brescia Docente: Prof. Alfonso Gerevini I Problemi e la loro Soluzione Problema: classe

Dettagli

Il linguaggio dei computer: rappresentazione in binario e algoritmi di conversione 20 settembre 2017

Il linguaggio dei computer: rappresentazione in binario e algoritmi di conversione 20 settembre 2017 Il linguaggio dei computer: rappresentazione in binario e algoritmi di conversione 20 settembre 2017 Architettura degli Elaboratori L Architettura (informatica) è l insieme dei criteri in base ai quali

Dettagli

Introduzione ai Calcolatori Elettronici

Introduzione ai Calcolatori Elettronici Introduzione ai Calcolatori Elettronici Elementi di Base dell ICT Information and Communication Technology Concetti Introduttivi A.A. 2013/2014 Domenica Sileo Università degli Studi della Basilicata Elementi

Dettagli

Lezioni di Ricerca Operativa

Lezioni di Ricerca Operativa Lezioni di Ricerca Operativa Massimo Paolucci Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Telematica (DIST) Università di Genova paolucci@dist.unige.it Anno accademico 2000/2001 La Ricerca Operativa (Operation

Dettagli

ISTITUZIONE SCOLASTICA DI ISTRUZIONE TECNICA LYCÉE TECHNIQUE PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA ANNUALE PER COMPETENZE A.S.

ISTITUZIONE SCOLASTICA DI ISTRUZIONE TECNICA LYCÉE TECHNIQUE PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA ANNUALE PER COMPETENZE A.S. ISTITUZIONE SCOLASTICA DI ISTRUZIONE TECNICA LYCÉE TECHNIQUE PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA ANNUALE PER COMPETENZE A.S. 2018/2019 Materia Classe Informatica 3 IT Competenze (Linee guida+competenze

Dettagli

INFORMATICA (Computer Engineering o

INFORMATICA (Computer Engineering o INFORMATICA (Computer Engineering o Computer Science?) COMPRENDE: Metodi per la rappresentazione delle informazioni Metodi per la rappresentazione delle soluzioni Linguaggi di programmazione Architettura

Dettagli

Algoritmi, Strutture Dati e Programmi. UD 1.d: Dati e Tipi di Dato

Algoritmi, Strutture Dati e Programmi. UD 1.d: Dati e Tipi di Dato Algoritmi, Strutture Dati e Programmi : Dati e Tipi di Dato Prof. Alberto Postiglione AA 2007-2008 Università degli Studi di Salerno Dati: Variabili e Costanti Un algoritmo (e il programma che ne è rappresentazione)

Dettagli

Appunti del corso di Informatica 1 (IN110 Fondamenti) 2 Algoritmi e diagrammi di flusso

Appunti del corso di Informatica 1 (IN110 Fondamenti) 2 Algoritmi e diagrammi di flusso Università Roma Tre Dipartimento di Matematica e Fisica Corso di Laurea in Matematica Appunti del corso di Informatica 1 (IN110 Fondamenti) 2 Algoritmi e diagrammi di flusso Marco Liverani (liverani@mat.uniroma3.it)

Dettagli

Elementi di programmazione

Elementi di programmazione Fondamenti di Informatica per la Sicurezza a.a. 2008/09 Elementi di programmazione Stefano Ferrari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE Stefano Ferrari Università

Dettagli

ALGORITMI TRATTO DA CAMAGNI-NIKOLASSY, CORSO DI INFORMATICA, VOL. 1, HOEPLI. Informatica

ALGORITMI TRATTO DA CAMAGNI-NIKOLASSY, CORSO DI INFORMATICA, VOL. 1, HOEPLI. Informatica ALGORITMI TRATTO DA CAMAGNI-NIKOLASSY, CORSO DI INFORMATICA, VOL. 1, HOEPLI Informatica Algoritmi DEFINIZIONE: procedura passo passo grazie alla quale una sequenza di operazioni può essere svolta senza

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Studi in Ingegneria Informatica Ricerca Operativa 1 Seconda prova intermedia 17 giugno 2013

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Studi in Ingegneria Informatica Ricerca Operativa 1 Seconda prova intermedia 17 giugno 2013 A UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Studi in Ingegneria Informatica Ricerca Operativa Seconda prova intermedia 7 giugno 0 Nome: Cognome: Matricola: Orale /06/0 ore aula N Orale 0/07/0 ore aula N

Dettagli

Macchine: richiami. Fondamenti. Procedura Risolutiva: Algortimo. Fabio Massimo Zanzotto. L Algoritmo

Macchine: richiami. Fondamenti. Procedura Risolutiva: Algortimo. Fabio Massimo Zanzotto. L Algoritmo Macchine: richiami Fabio Massimo Zanzotto Fondamenti L Distinzione tra conoscenza procedurale e conoscenza dichiarativa La rappresentazione dell informazione L architettura di un calcolatore Definizione

Dettagli

Informatica Generale Andrea Corradini I linguaggi di programmazione

Informatica Generale Andrea Corradini I linguaggi di programmazione Informatica Generale Andrea Corradini 17 - I linguaggi di programmazione Sommario Cos'è un linguaggio di programmazione? Una prospettiva storica: linguaggi di prima, seconda e terza generazione I paradigmi

Dettagli

Domande comuni di manutenzione e ricontestualizzazione. Dati e previsioni

Domande comuni di manutenzione e ricontestualizzazione. Dati e previsioni Domande comuni di manutenzione e ricontestualizzazione Dati e previsioni DP1 Risposta corretta: 28 Traguardo: Si muove con sicurezza nel calcolo numerico e simbolico; applica correttamente le proprietà

Dettagli

INFORMATICA Algoritmi come formalizzazione della risoluzione di un problema

INFORMATICA Algoritmi come formalizzazione della risoluzione di un problema INFORMATICA Algoritmi come formalizzazione della risoluzione di un problema di Roberta Molinari Algoritmo Origine del termine Al-Khwarizmi: nato nel 780 circa a Baghdad. È un importante matematico Arabo.

Dettagli

n Risolvere un problema significa individuare un procedimento che permetta di arrivare al risultato partendo dai dati

n Risolvere un problema significa individuare un procedimento che permetta di arrivare al risultato partendo dai dati Algoritmi 1 Cos è n Risolvere un problema significa individuare un procedimento che permetta di arrivare al risultato partendo dai dati n Un algoritmo è un metodo per la soluzione di un problema adatto

Dettagli

Algoritmi e loro proprietà. Proprietà formali degli Algoritmi Efficienza rispetto al tempo Efficienza rispetto allo spazio

Algoritmi e loro proprietà. Proprietà formali degli Algoritmi Efficienza rispetto al tempo Efficienza rispetto allo spazio Algoritmi e loro proprietà Proprietà formali degli Algoritmi Efficienza rispetto al tempo Efficienza rispetto allo spazio Cos è l informatica? L informatica è la scienza della rappresentazione e dell elaborazione

Dettagli

INFORmazione+autoMATICA. Perché saperne di piu? Le fasi della programmazione. Cosa intendiamo per programmazione

INFORmazione+autoMATICA. Perché saperne di piu? Le fasi della programmazione. Cosa intendiamo per programmazione INFORmazione+autoMATICA Perché saperne di piu? Calcolatore: un supporto per la rappresentazione di informazione che può: I raccogliere impressionanti quantità di dati I eseguire velocemente e con precisione

Dettagli

Informatica 3. LEZIONE 10: Introduzione agli algoritmi e alle strutture dati

Informatica 3. LEZIONE 10: Introduzione agli algoritmi e alle strutture dati Informatica 3 LEZIONE 10: Introduzione agli algoritmi e alle strutture dati Modulo 1: Perchè studiare algoritmi e strutture dati Modulo 2: Definizioni di base Informatica 3 Lezione 10 - Modulo 1 Perchè

Dettagli

Algoritmi e loro proprietà. Che cos è un algoritmo? Un esempio di algoritmo

Algoritmi e loro proprietà. Che cos è un algoritmo? Un esempio di algoritmo 1 Cos è l informatica? L informatica è la scienza della rappresentazione e dell elaborazione dell informazione Algoritmi e loro proprietà Proprietà formali degli Algoritmi Efficienza rispetto al tempo

Dettagli

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Algoritmi e Programmi 1 Risoluzione di un problema Il procedimento di soluzione di un problema dovrebbe essere caratterizzato da: analisi del problema e identificazione

Dettagli

Algoritmi e Strutture Dati

Algoritmi e Strutture Dati Introduzione al Corso Maria Rita Di Berardini (Camerino), Emanuela Merelli (Ascoli) 1 1 Dipartimento di Matematica e Informatica Università di Camerino Parte I Il concetto di algoritmo Informalmente, un

Dettagli

LAUREA IN INFORMATICA A.A. 2001/2002 I semestre PROGRAMMAZIONE Prof.ssa Antonietta LANZA DISPENSE DI PROGRAMMAZIONE PROGRAMMAZIONE

LAUREA IN INFORMATICA A.A. 2001/2002 I semestre PROGRAMMAZIONE Prof.ssa Antonietta LANZA DISPENSE DI PROGRAMMAZIONE PROGRAMMAZIONE DISPENSE DI PROGRAMMAZIONE Modulo1 Risolvere problemi con l elaboratore: dal problema all algoritmo (Parte I) Ha collaborato alla editazione Angelo Lisco PROGRAMMAZIONE Termine usato per indicare le attività

Dettagli

Unità di apprendimento 6. Dal problema al programma

Unità di apprendimento 6. Dal problema al programma Unità di apprendimento 6 Dal problema al programma Unità di apprendimento 6 Lezione 2 Impariamo a fare i diagrammi a blocchi In questa lezione impareremo: come descrivere l algoritmo risolutivo utilizzando

Dettagli

Cos è l informatica? Un esempio di algoritmo. Che cos è un algoritmo? Algoritmi e loro proprietà. non ambigue ed effettivamente calcolabili

Cos è l informatica? Un esempio di algoritmo. Che cos è un algoritmo? Algoritmi e loro proprietà. non ambigue ed effettivamente calcolabili Algoritmi e loro proprietà Proprietà formali degli Algoritmi Efficienza rispetto al tempo Efficienza rispetto allo spazio Cos è l informatica? L informatica è la scienza della rappresentazione e dell elaborazione

Dettagli

Come ragiona il computer. Problemi e algoritmi

Come ragiona il computer. Problemi e algoritmi Come ragiona il computer Problemi e algoritmi Il problema Abbiamo un problema quando ci poniamo un obiettivo da raggiungere e per raggiungerlo dobbiamo mettere a punto una strategia Per risolvere il problema

Dettagli