Isolated Storage: cartelle e file in Windows Phone. Aldo Junior Simoncini Matricola

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Isolated Storage: cartelle e file in Windows Phone. Aldo Junior Simoncini Matricola"

Transcript

1 Isolated Storage: cartelle e file in Windows Phone Aldo Junior Simoncini Matricola

2 Introduzione Windows Phone mette a disposizione di ogni applicazione uno spazio di storage riservato, chiamato Isolated Storage, utilizzabile come un normale file system (creazione cartelle, scrittura e lettura files, ecc.). E bene specificare che l Isolated Storage è riservato in modo esclusivo alla singola applicazione, non è quindi possibile l accesso da parte di altre app e viene eliminato con la disinstallazione della stessa. Per accedere allo storage ed effettuarvi operazioni sono messe a disposizione dall SDK una serie di API. La classe di riferimento ApplicationData (namespace Windows.Storage) consente l accesso alle varie tipologie di storage tramite la proprietà Current, anche se Windows Phone 8 supporta una sola tipologia, ovvero Local Storage, che rappresenta l Isolated storage locale. Lavorare con le cartelle L Isolated storage può essere visto come un file system tradizionale, dove è possibile organizzare i file all interno di cartelle. Le cartelle sono rappresentate dalla classe StorageFolder. (LocalStorage è di tipo StorageFolder e rappresenta la cartella radice dello storage). I seguenti metodi sono quindi applicabili ad ogni oggetto di tipo StorageFolder. Creare cartelle Per creare una cartella si usa il metodo CreateFolderAsync(), che accetta in ingresso il nome della cartella e un parametro di tipo CreationCollisionOption per specificare il comportamento da adottare nel caso in cui esista già una cartella con il nominativo scelto. Per specificare percorsi complessi con sottocartelle si utilizza il simbolo \\ come separatore, nel caso in cui le cartelle di livello superiore non esistano, saranno create automaticamente. 2

3 Il parametro di tipo CreationCollisionOption può assumere i seguenti valori: - OpenIfExists, se la cartella specificata esiste già, il metodo restituisce un riferimento alla cartella esistente - FailIfExists, se la cartella specificata esiste già, sarà sollevata un eccezione generica, che dovrà essere opportunamente gestita - ReplaceExisting, se la cartella specificata esiste già, sarà sovrascritta, con conseguente eliminazione di eventuale contenuto della precedente cartella - GenerateUniqueName, se la cartella specificata esiste già, sarà generato un nome univoco partendo dal nome scelto Elencare e aprire le cartelle presenti Per conoscere le cartelle presenti nello storage si utilizza il metodo asincrono GetFoldersAsync(), che ritorna una collezione di oggetti di tipo StorageFolder, ognuno dei quali corrisponde a una delle cartelle presenti. Questo metodo viene chiamato su oggetti StorageFolder e restituisce solo le cartelle presenti al suo interno, non le sue eventuali sottocartelle. Nell esempio sopra viene recuperato l elenco di tutte le cartelle presenti nella radice dello storage, il cui nome viene mostrato a video tramite una MessageBox. Se abbiamo la necessità di interagire con una cartella specifica di cui conosciamo il nome a priori, possiamo utilizzare il metodo GetFolderAsync(), che accetta come parametro il nome della cartella. 3

4 Eliminare cartelle Per eliminare una cartella si usa il metodo DeleteAsync(), richiamato sull oggetto StorageFolder che rappresenta la cartella da cancellare. Ogni file o cartella contenuto all interno della cartella specificata verrà cancellato. Se si stanno eliminando cartelle contenenti dati sensibili, è possibile optare per una cancellazione permanente, che rende impossibile recuperare i dati, passando anche il valore StorageDeleteOption.PermanentDelete. Nell esempio, dopo aver recuperato il riferimento alla cartella miacartella, questa viene cancellata in modo permanente. Verificare l esistenza di una cartella Per verificare l esistenza di una cartella non esiste un metodo specifico. Chiamando GetFolderAsync() e ottenendo un eccezione di tipo FileNotFoundException sapremo che la cartella non esiste. Ovviamente l eccezione andrà opportunamente gestita. 4

5 Rinominare una cartella Per rinominare una cartella si chiama il metodo RenameAsync() sull oggetto di tipo StorageFolder che rappresenta la cartella da rinominare, passando come parametro il nuovo nome. Nell esempio, dopo aver recuperato il riferimento alla cartella miacartella, la rinominiamo in miacartella2. Lavorare con i file Le cartelle sono inutili senza un contenuto vero e proprio al loro interno. La classe base che rappresenta un file nello storage si chiama StorageFile ed offre tutti i metodi per manipolarlo. Creare un file Il metodo messo a disposizione da StorageFolder è CreateFileAsync() e accetta come parametro il nome del file da creare. Il file viene creato all interno della cartella che è rappresentata dall oggetto StorageFolder che si sta utilizzando. Viene ritornato un oggetto di tipo StorageFile che rappresenta il file stesso. Esattamente come con le cartelle, anche in questo caso si può passare un parametro di tipo CreationCollisionOption, per decidere il comportamento da adottare nel caso in cui il file esiste già. Una volta ottenuto accesso al file, è possibile scrivere dati al suo interno. Il modo più semplice è quello di usare la classe DataWriter, che presenta una serie di metodi predisposti per scrivere i tipi di dato più comuni, come stringhe, interi o byte. 5

6 Nell esempio scriviamo una stringa. Per utilizzare la classe DataWriter abbiamo bisogno di accedere allo stream del file, che possiamo ottenere in due passaggi. Il primo consiste nell aprire effettivamente il file, tramite OpenAsync() della classe StorageFile. Come parametro, occorre specificare il tipo di apertura. Dato che vogliamo scrivere dei dati all interno del file, dobbiamo utilizzare il valore FileAccessMode.ReadWrite. Il metodo OpenAsync() ci restituisce uno stream di tipo IRandomAccessStream. Il secondo passaggio consiste nel trasformarlo in OutputStream, tramite il metodo GetOutputStreamAt(), che accetta in ingresso la posizione da cui iniziare a leggere o scrivere (nel nostro caso, passiamo 0, dato che la scrittura sarà eseguita a partire dall inizio del file). A questo punto possiamo creare una nuova istanza della classe DataWriter, usando il costrutto using. Usiamo la classe DataWriter per scrivere i dati nel file. Nell esempio, dato che vogliamo scrivere del testo, utilizziamo il metodo WriteString(). Altri esempi di metodi disponibili sono WriteDouble(per scrivere un numero decimale), WriteDateTime (per scrivere una data) o WriteBytes (per scrivere un array di byte). Una volta che abbiamo preparato il nostro dato, il passaggio finale è quello di scriverlo effettivamente nel file, tramite il metodo asincrono StoreAsync(). Infine chiamiamo il metodo FlushAsync() per liberare lo stream e completare l operazione. Leggere un file Per aprire il file in lettura utilizziamo sempre OpenFileAsync() ma come parametro utilizziamo FileAccesMode.Read. Il processo di lettura è simile a quello di scrittura con la differenza che invece della classe DataWriter, si utilizza la classe DataReader. 6

7 Dopo aver ottenuto l accesso al file tramite GetFileAsync(), lo apriamo per accedere allo stream, tramite il metodo OpenAsync() visto in precedenza. In questo caso il nostro obiettivo è leggere il contenuto del file, perciò possiamo utilizzare FileAccessMode.Read come parametro del metodo per accedere in sola lettura. Un altra differenza rispetto alla procedura utilizzata per scrivere all interno del file è che abbiamo la necessità di usare un InputStream, ottenuto tramite il metodo GetInputStreamAt(), anche in questo caso passiamo come parametro il valore 0, dato che vogliamo leggere il file dall inizio. A questo punto siamo in grado di leggere il contenuto del file grazie alla classe DataReader. Dopo aver utilizzato il metodo LoadAsync() per ottenere la dimensione del file, possiamo leggere il contenuto con il metodo ReadString() dato che in questo caso stiamo elaborando un file di testo. Nel caso si fosse trattato di un altro tipo di file, la classe DataReader mette a disposizione altri metodi, come ReadDateTime(), ReadDouble(), ReadBytes(). Eliminare file Per eliminare un file si utilizza il metodo DeleteAsync(), da chiamare sull oggetto di tipo StorageFile che rappresenta il file che si vuole cancellare. Esattamente come per l eliminazione di una cartella, possiamo passare un parametro di tipo StorageDeleteOption se vogliamo effettuare una cancellazione sicura. 7

8 Recuperare l elenco dei file Anche in questo caso, la procedura è analoga a quella per ottenere l elenco delle cartelle. Occorre chiamare il metodo GetFilesSync() sull oggetto di tipo StorageFolder che rappresenta la cartella contenente i file che vogliamo visualizzare. Quello che ci viene restituito è una collezione di oggetti di tipo StorageFile, ognuno dei quali rappresenta uno dei file contenuti nella cartella. Verificare l esistenza di un file Come per le cartelle, non esiste un modo esplicito per capire se un file esiste o meno nello storage. Si tenta di aprire il file tramite OpenFileAsync() e si intercetta l eventuale eccezione di tipo FileNotFoundException(). 8

9 Rinominare un file Per rinominare un file si usa il metodo RenameAsync(), che occorre chiamare sull oggetto di tipo StorageFile che rappresenta il file da rinominare. Spostare e copiare file La classe StorageFile, presenta i metodi CopyAsync() e MoveAsync(), che accettano come parametro un oggetto di tipo StorageFolder che rappresenta la cartella in cui si vuole copiare o spostare il file. Abbiamo la possibilità di personalizzare l operazione di copia, tramite il passaggio di due parametri opzionali: il nome che vogliamo dare al file, nel caso in cui vogliamo che sia differente da quello originale un oggetto di tipo NameCollisionOptions, per il comportamento da adottare nel caso in cui esiste già un file con lo stesso nome della cartella di destinazione: - ReplaceExisting, consente di sovrascrivere il file già esistente con quello nuovo - FailIfExists, scatenta un eccezione, da gestire - GenerateUniqueName, genera un nome univoco per il file partendo da quello originale 9

10 In questo caso, il file viene spostato anziché copiato, in più viene rinominato in file2.txt, sovrascrivendo un eventuale file già esistente con lo stesso nome. Accedere ai file contenuti nel progetto L Isolated storage è l unico spazio che abbiamo a disposizione per scrivere file. In alcuni casi, però, si ha necessitò di importare un file già esistente oppure di accedere a dei dati in sola lettura. Quando l app viene installata sul device, l intero contenuto del progetto viene copiato in una cartella nascosta del sistema operativo, alla quale possiamo accedere grazie alla classe Package.Current.InstalledLocation, contenuta nel namespace Windows.ApplicationModel. L accesso è in sola lettura. La classe InstalledLocation è di tipo StorageFolder, di conseguenza abbiamo a disposizione tutti i metodi esclusi quelli per la scrittura. In questo esempio, recuperiamo un riferimento al file file.xml contenuto nella radice del nostro progetto di Visual Studio e, sfruttando il metodo CopyAsync(), lo copiamo all interno della radice dell Isolated storage. Come visualizzare lo storage di un applicazione L SDK di Windows Phone ha introdotto un tool chiamato Isolated Storage Explorer, che permette di effettuare operazioni sullo storage: visualizzare file e cartelle o scaricarne e modificarne il contenuto. Isolated Storage Explorer è però un tool scomodo, a linea di comando e macchinoso ad eseguire certe operazioni. Un altra possibilità è quella di utilizzare un tool open source, Windows Phone Power Tools, il quale permette di collegarsi a un device (o all emulatore) per accedere allo storage dell applicazione, visualizzare il contenuto, caricare o scaricare file. 10

Lena Cota Guido Corso di Informatica - II livello. Esplora Risorse. Lavorare con il file system

Lena Cota Guido Corso di Informatica - II livello. Esplora Risorse. Lavorare con il file system Esplora Risorse Lavorare con il file system 1 Cos è Le informazioni che possono essere elaborate dai computer sono conservate in documenti chiamati file. Esplora Risorse è il programma già installato su

Dettagli

Gestione risorse (Windows)

Gestione risorse (Windows) Gestione risorse (Windows) Organizzazione dei file Il sistema di memorizzazione è organizzato ad albero secondo una struttura gerarchica DISCO (drive) FILES CARTELLE (directory) FILES SOTTOCARTELLE FILES

Dettagli

File binari e file di testo

File binari e file di testo I file File binari e file di testo distinzione tra file binari file di testo si possono usare funzioni diverse per la gestione di tipi di file diversi Programmazione Gestione dei file 2 File binari e file

Dettagli

Una parte consistente del materiale di questa presentazione riprende il contenuto del libro di riferimento del corso:

Una parte consistente del materiale di questa presentazione riprende il contenuto del libro di riferimento del corso: Una parte consistente del materiale di questa presentazione riprende il contenuto del libro di riferimento del corso: INTRODUZIONE 1. Computer e Dispositivi 2. Desktop, icone e impostazioni 3. Testi e

Dettagli

Laboratorio: Comandi CLI comuni di Windows

Laboratorio: Comandi CLI comuni di Windows Introduzione In questo laboratorio saranno utilizzati i comandi CLI per gestire file e cartelle in Windows. Materiale consigliato Un computer con Windows Fase 1: Accesso al prompt dei comandi di Windows.

Dettagli

Esercitazione Highcharts

Esercitazione Highcharts Esercitazione Highcharts Esercizio 1 Visualizzare i risultati della Web API popolazione.php attraverso un grafico a barre. Soluzione Per poter rappresentare i risultati della Web API popolazione attraverso

Dettagli

Le classi in java. Un semplice programma java, formato da una sola classe, assume la seguente struttura:

Le classi in java. Un semplice programma java, formato da una sola classe, assume la seguente struttura: Le classi in java Un semplice programma java, formato da una sola classe, assume la seguente struttura: class Domanda static void main(string args[]) System.out.println( Quanti anni hai? ); La classe dichiarata

Dettagli

ASSOCIA CONTATTI DI DAVID TÄNZER. Manuale Utente ASSOCIAZIONE, RIMOZIONE ASSOCIAZIONI, RICERCA ASSOCIAZIONI E SALVATAGGIO DI ELEMENTI DI OUTLOOK

ASSOCIA CONTATTI DI DAVID TÄNZER. Manuale Utente ASSOCIAZIONE, RIMOZIONE ASSOCIAZIONI, RICERCA ASSOCIAZIONI E SALVATAGGIO DI ELEMENTI DI OUTLOOK ASSOCIA CONTATTI DI DAVID TÄNZER ASSOCIAZIONE, RIMOZIONE ASSOCIAZIONI, RICERCA ASSOCIAZIONI E SALVATAGGIO DI ELEMENTI DI OUTLOOK Manuale Utente 1 INDICE Introduzione 3 Installazione del programma 4 Lancio

Dettagli

Esercitazione: Il DBMS MySQL. Insegnamento di Basi di Dati. Laurea in Ingegneria Informatica SAPIENZA Università di Roma

Esercitazione: Il DBMS MySQL. Insegnamento di Basi di Dati. Laurea in Ingegneria Informatica SAPIENZA Università di Roma Laurea in Ingegneria Informatica SAPIENZA Università di Roma Insegnamento di Basi di Dati Esercitazione: Domenico Fabio Savo www.dis.uniroma1.it/~savo/ Il DBMS MySQL 1 Cosa vedremo 1. Presentazione del

Dettagli

Windows è un software di base o Sistema Operativo che permette di:

Windows è un software di base o Sistema Operativo che permette di: WINDOWS XP Windows è un software di base o Sistema Operativo che permette di: Gestire tutte le periferiche del computer Organizzare dati Gestire le operazioni con i dati Il sistema operativo è il primo

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI Guida per i docenti (Sperimentazione)

REGISTRO DELLE LEZIONI Guida per i docenti (Sperimentazione) REGISTRO DELLE LEZIONI Guida per i docenti (Sperimentazione) Versione 1.0 1. INTRODUZIONE E ACCESSO... 3 1.1. Informazioni generali... 4 1.2. Visualizzazione delle attività su cui redigere un registro...

Dettagli

Personal Share Estratto. Manuale Utente

Personal Share Estratto. Manuale Utente Personal Share Estratto Manuale Utente 1. Accesso di mail di invito L accesso al servizio avviene una volta ricevuta la mail di invito Cliccando sul link indicato dalla freccia (che sarà personalizzato

Dettagli

Questa sezione nasce dall esigenza di conservare così come anche condividere materiale didattico con i propri colleghi e con gli studenti.

Questa sezione nasce dall esigenza di conservare così come anche condividere materiale didattico con i propri colleghi e con gli studenti. 60 MATERIALE DIDATTICO Questa sezione nasce dall esigenza di conservare così come anche condividere materiale didattico con i propri colleghi e con gli studenti. Il contenuto di questa pagina è indipendente

Dettagli

Programmazione IEC su SlimLine File system

Programmazione IEC su SlimLine File system 7.11 File system I sistemi SlimLine a partire dalla versione SFW167C100 del sistema operativo, possono gestire il file system, esistono due directories predefinite. Storage: Directory allocata sulla memoria

Dettagli

I file utente sistema operativo nome

I file utente sistema operativo nome I file I File sono l unità base di informazione nell interazione tra utente e sistema operativo Un file e costituito da un insieme di byte attinenti ad un unica entità logica fino a un po di tempo fa i

Dettagli

Windows. La prima realizzazione di un ambiente grafico si deve alla Apple (1984) per il suo Macintosh. La gestione dei file conserva la logica del DOS

Windows. La prima realizzazione di un ambiente grafico si deve alla Apple (1984) per il suo Macintosh. La gestione dei file conserva la logica del DOS Windows La prima realizzazione di un ambiente grafico si deve alla Apple (1984) per il suo Macintosh La gestione dei file conserva la logica del DOS Funzionalità di un S.O. Gestione dei file Gestione dei

Dettagli

Obiettivi del corso. Uso del computer e gestione dei file. Slide n 1

Obiettivi del corso. Uso del computer e gestione dei file. Slide n 1 ECDL Windows Obiettivi del corso Avviare e chiudere il sistema operativo Riconoscere gli elementi di Windows e del Desktop Utilizzare le finestre delle applicazioni e la Barra delle applicazioni Riconoscere

Dettagli

Inserire un nuovo foglio

Inserire un nuovo foglio Excel Base- Lezione 2 Inserire un nuovo foglio 1. Nella parte inferiore della finestra di lavoro sulla sinistra, fare clic sulla linguetta del foglio, a sinistra del quale se ne desidera aggiungere uno

Dettagli

Introduzione all uso degli oggetti in Java (parte II) Walter Didimo

Introduzione all uso degli oggetti in Java (parte II) Walter Didimo Introduzione all uso degli oggetti in Java (parte II) Walter Didimo Esercizio all uso di oggetti Nel corso viene fornita una classe i cui oggetti permettono di leggere dati immessi dalla tastiera la classe

Dettagli

MANUALE UTENTE INTERNO

MANUALE UTENTE INTERNO MANUALE UTENTE INTERNO Con il servizio FILR è possibile accedere ai propri file e cartelle di rete dal browser e da dispositivo mobile (app NOVELL FILR). L'accesso al servizio denominato FILR è abilitato

Dettagli

WebDisk. TeamPortal - WebDisk

WebDisk. TeamPortal - WebDisk - INDICE Introduzione... 3 1.1 Funzioni disponibili... 4 1.2 Gestione e Consultazione... 4 1.3 Ricerca... 8 1.4 Amministrazione, direttori esterni... 10 2 Introduzione L'applicazione permette di gestire

Dettagli

CdL in Medicina Veterinaria - STPA AA

CdL in Medicina Veterinaria - STPA AA CdL in Medicina Veterinaria - STPA AA 2007-08 I Files I files I Files sono l unità base di informazione nell interazione tra utente e sistema operativo Costituito da un insieme di byte (di natura omogenea)

Dettagli

Jamio openwork data source connector for QlikView

Jamio openwork data source connector for QlikView Questo documento contiene informazioni di proprietà di openwork s.r.l. e deve essere utilizzato esclusivamente in relazione alle finalità per le quali è stato predisposto. È vietata qualsiasi forma di

Dettagli

Programmazione in Python per la bioinformatica

Programmazione in Python per la bioinformatica per la bioinformatica University of Verona Sommario pattern in interagire List comprehension Uso del construtto List comprehension Modo conciso e diretto per creare liste Utilizzato tipicamente per creare

Dettagli

Mirko Mariotti. March 9, 2009

Mirko Mariotti. March 9, 2009 Linux: Dipartimento di Fisica - Università degli studi di Perugia March 9, 2009 Il comando che è bene imparare da subito è man, che ci permette di visualizzare il manuale in linea per un determinato altro

Dettagli

Personal Share Bandi Programmazione Edilizia Scolastica Manuale Utente Comune

Personal Share Bandi Programmazione Edilizia Scolastica Manuale Utente Comune Personal Share Bandi Programmazione Edilizia Scolastica 2018-2020 Manuale Utente Comune 1. Obiettivi Il sistema Personal Share associato all Anagrafe Regionale dell Edilizia Scolastica permette ai funzionari

Dettagli

Le basi dell'upload di files

Le basi dell'upload di files Le basi dell'upload di files In questa serie di articoli tratteremo un aspetto particolare della programmazione per il web, ovvero il processo di upload di files. Si tratta di un operazione non esente

Dettagli

Il sistema operativo deve fornire una visione astratta dei file su disco e l'utente deve avere la possibilità di:

Il sistema operativo deve fornire una visione astratta dei file su disco e l'utente deve avere la possibilità di: Il File System Il sistema operativo deve fornire una visione astratta dei file su disco e l'utente deve avere la possibilità di: identificare ogni file con un nome (filename) astraendo completamente dalla

Dettagli

Rotabili Italiani. Prima di modificare qualsiasi file immagine, bin, ecc, ecc, si consiglia di farne sempre una copia di sicurezza.

Rotabili Italiani. Prima di modificare qualsiasi file immagine, bin, ecc, ecc, si consiglia di farne sempre una copia di sicurezza. Rotabili Italiani Breve guida indicativa dedicata alla creazione o alla modifica delle pagine statiche (splash screen) visualizzate durante il caricamento delle route. Autore: Claudio Mussa Compatibilità:

Dettagli

Ogni PC, per iniziare a lavorare, ha bisogno di un sistema operativo. Infatti questo è il primo programma che viene eseguito e che permette

Ogni PC, per iniziare a lavorare, ha bisogno di un sistema operativo. Infatti questo è il primo programma che viene eseguito e che permette Ogni PC, per iniziare a lavorare, ha bisogno di un sistema operativo. Infatti questo è il primo programma che viene eseguito e che permette all'utente e ai programmi di gestire i dispositivi e le periferiche

Dettagli

A proposito di A colpo d'occhio 1. Esplorare il tuo nuovo tablet 7

A proposito di A colpo d'occhio 1. Esplorare il tuo nuovo tablet 7 Sommario 1 2 A proposito di A colpo d'occhio 1 Una veloce panoramica................................... 2 Novità in Windows 8..................................... 3 Alcuni presupposti.......................................

Dettagli

Laboratorio di Informatica. Introduzione a Windows. Introduzione a Windows

Laboratorio di Informatica. Introduzione a Windows. Introduzione a Windows Laboratorio di Informatica Per i C.d.L in: Assistenza Sanitaria Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro Tecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare

Dettagli

Inoltrare un messaggio.

Inoltrare un messaggio. Reti informatiche 359 7.5.3.9 Inoltrare un messaggio. È possibile spedire ad altri un messaggio inviato o ricevuto in precedenza. Al destinatario verrà recapitato il messaggio originale nel quale compariranno

Dettagli

REGISTRI DIDATTICI CORSI DI LAUREA E LAUREA MAGISTRALI

REGISTRI DIDATTICI CORSI DI LAUREA E LAUREA MAGISTRALI REGISTRI DIDATTICI CORSI DI LAUREA E LAUREA MAGISTRALI Guida per i docenti Versione 2.0 Sommario 1. INTRODUZIONE E ACCESSO 3 1.1. INFORMAZIONI GENERALI 4 1.2. VISUALIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ SU CUI REDIGERE

Dettagli

Esercitazione: primi passi e uso dei files

Esercitazione: primi passi e uso dei files Esercitazione: primi passi e uso dei files 1 Sistemi operativi per PC I sistemi operativi per personal computer più diffusi sono: Windows (Microsoft) Linux (freeware) MacOS (Apple) Il laboratorio verterà

Dettagli

Cartelle condivise di Ateneo

Cartelle condivise di Ateneo Cartelle condivise di Ateneo Presentazione del nuovo storage OLMO Stefano Pronti Come si accede alle cartelle condivise da MS-Windows Accesso da rete intranet cablata: protocollo SMB-CIFS Per l accesso

Dettagli

Array. // utente pippo $utente1 = array( username => pippo, password => pippo123, ruolo => amministratore );

Array. // utente pippo $utente1 = array( username => pippo, password => pippo123, ruolo => amministratore ); Array Esercizio 1 Implementare un servizio che permetta il login di utenti ad un sistema e la possibilità di visualizzare articoli. Il servizio riceve in ingresso, tramite GET, l username e la password

Dettagli

Lavorare col programma di scrittura Blocco Note

Lavorare col programma di scrittura Blocco Note Lavorare col programma di scrittura Blocco Note Questa risorsa didattica è stata realizzata dallo staff di Pane e Internet per lo svolgimento di un corso di formazione rivolto ai migranti, organizzato

Dettagli

Introduzione al sistema operativo Linux Un po di storia

Introduzione al sistema operativo Linux Un po di storia Introduzione al sistema operativo Linux Un po di storia Negli anni sessanta i computer, oltre ad essere grandi come frigoriferi, avevano il problema di avere un sistema operativo che variava, in genere,

Dettagli

MANUALE UTENTE UPLOADER JAVA

MANUALE UTENTE UPLOADER JAVA MANUALE UTENTE UPLOADER JAVA Indice 1. Accesso all applicazione 2 2. Selezionare e aprire una cartella 2 3. Caricare file e cartelle 3 4. Scaricare un file o una cartella 6 5. Funzioni avanzate 8 6. Aggiornare

Dettagli

Avviate Specifi dall icona presente sul vostro Desktop.

Avviate Specifi dall icona presente sul vostro Desktop. Avviate Specifi dall icona presente sul vostro Desktop. Nota: Se state utilizzando una versione dimostrativa, una volta caricato il programma, un messaggio vi comunicherà i giorni r imanenti del periodo

Dettagli

Corso Base Informatica Lezione 4. Corso Base Informatica Windows

Corso Base Informatica Lezione 4. Corso Base Informatica Windows Corso Base Informatica Lezione 4 Nella precedente Lezione Le unità presenti nel Computer File e Cartelle Tipi di File Operazioni su File e Cartelle Esercitazione con File e Cartelle Quarta Lezione Ricerca

Dettagli

JAVA - I/O System. Il JAVA considera tutte i flussi da e verso l esterno, come stream di byte. Questi possono essere di ingresso o di uscita:

JAVA - I/O System. Il JAVA considera tutte i flussi da e verso l esterno, come stream di byte. Questi possono essere di ingresso o di uscita: JAVA - I/O System Il JAVA considera tutte i flussi da e verso l esterno, come stream di byte. Questi possono essere di ingresso o di uscita: 1. InputStream: Flusso di byte in ingresso. Con questa classe

Dettagli

(A) CONOSCENZA TERMINOLOGICA (B) CONOSCENZA E COMPETENZA (C) ESERCIZI DI COMPRENSIONE

(A) CONOSCENZA TERMINOLOGICA (B) CONOSCENZA E COMPETENZA (C) ESERCIZI DI COMPRENSIONE Dare una breve descrizione dei termini introdotti: (A) CONOSCENZA TERMINOLOGICA Estensione file File testo Cestino Proprietà (B) CONOSCENZA E COMPETENZA Rispondere alle seguenti domande producendo anche

Dettagli

Sistema operativo Linux Ubuntu

Sistema operativo Linux Ubuntu Sistema operativo Linux Ubuntu Avvio e arresto del sistema Attività operative Dopo aver premuto il tasto di accensione del computer, il sistema operativo viene caricato. L immagine che compare sullo schermo

Dettagli

Debug di un programma

Debug di un programma Debug di un programma Col termine Debug si intende una fase di sviluppo del software, nella quale si cerca di eliminare gli errori dal programma Due tipi di errori: Errori sintattici, rilevati sempre dal

Dettagli

Standard Input e Standard Output

Standard Input e Standard Output Istruzioni di I/O Standard Input e Standard Output Il C++ utilizza i concetti di standard input e standard output rispettivamente come astrazione di un canale per l ingresso e per l uscita dei dati In

Dettagli

CREARE UNO SPAZIO DEI NOMI DFS (WINDOWS SERVER 2003 R2)

CREARE UNO SPAZIO DEI NOMI DFS (WINDOWS SERVER 2003 R2) Date: 19/09/2012 Procedure: Creare uno spazio dei nomi DFS (Windows Server 2003 R2) Source: LINK Permalink: LINK Created by: HeelpBook Staff Document Version: 1.0 CREARE UNO SPAZIO DEI NOMI DFS (WINDOWS

Dettagli

Gestione documentale

Gestione documentale Gestione documentale pag. 1 di 16 IrisWIN/IrisWEB Gestione documentale Copia per Web in forma non controllata Gestione documentale pag. 2 di 16 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. DESCRIZIONE GENERALE DEL MODULO...

Dettagli

Documentazione e tutorial

Documentazione e tutorial P r o g e t to Sinapsi RunAs Documentazione e tutorial Ver.1 del 01/12/2016 P.Iva 02554100129 email: assistenza-sinapsirunas@ghiraldello.it Pagina 1 di 13 Sommario Progetto Sinapsi RunAs Documentazione

Dettagli

REMOTE DISK. GUIDA UTENTE v 2.2

REMOTE DISK. GUIDA UTENTE v 2.2 REMOTE DISK GUIDA UTENTE v 2.2 AREA DI GESTIONE UTENTI/CARTELLE 1. Collegarsi al sito http://remotedisk.hextra.it 2. Selezionare Accesso Amministratore in basso a destra 3. Inserire username e password

Dettagli

Menù principale di Calc

Menù principale di Calc Menù principale di Calc Status bar Informazioni generali! All'apertura si visualizza una cartella il cui nome è mostrato nella title bar;! Una cartella contiene più fogli di lavoro. Ci si può spostare

Dettagli

L'applicazione integrata con il servizio My Fattura

L'applicazione integrata con il servizio My Fattura L'applicazione integrata con il servizio My Fattura Come funziona einvoicemanger (eim) 2 Per il CICLO ATTIVO 2 Per il CICLO PASSIVO 2 Come può essere utilizzato 2 Installazione di eim 2 Installazione del

Dettagli

Aggiornamento del firmware della fotocamera

Aggiornamento del firmware della fotocamera Aggiornamento del firmware della fotocamera Grazie per aver scelto un prodotto Nikon. Questo manuale descrive come eseguire l aggiornamento del fi r m w a re. Se non siete sicuri di poter effettuare l

Dettagli

Passare argomenti al programma

Passare argomenti al programma Passare argomenti al programma Quando si invoca un programma è possibile passare degli argomenti ad esso durante la chiamata. Gli argomenti ricevuti saranno stringhe (array di char) quindi l insieme di

Dettagli

One Week Net Batch Backup mini howto (7 versioni giornaliere di Backup su disco di rete tramite comandi DOS)

One Week Net Batch Backup mini howto (7 versioni giornaliere di Backup su disco di rete tramite comandi DOS) One Week Net Batch Backup mini howto (7 versioni giornaliere di Backup su disco di rete tramite comandi DOS) Augusto Scatolini (webmaster@ufficicampagnanoit) Ver 10 (giugno 2009) L'obiettivo di questo

Dettagli

Comandi principali di Linux (1)

Comandi principali di Linux (1) Laboratorio I Comandi principali di Linux (1) Sintassi: [comando] [opzioni] [argomenti] ls mostra il contenuto di una director l versione lunga a mostra anche i files nascosti che iniziano con. t presenta

Dettagli

DINAMIC LIGHT LIGHT PLUS Principali modifiche implementate nel corso dell anno 2012 e raggruppate e distribuite nella versione 4.76.

DINAMIC LIGHT LIGHT PLUS Principali modifiche implementate nel corso dell anno 2012 e raggruppate e distribuite nella versione 4.76. DINAMIC LIGHT LIGHT PLUS Principali modifiche implementate nel corso dell anno 2012 e raggruppate e distribuite nella versione 4.76.01 Gennaio 2013 1. Gestione DEFISCALIZZAZIONE in Anagrafica Macchine

Dettagli

Riunioni virtuali con Windows Vista

Riunioni virtuali con Windows Vista Riunioni virtuali con Windows Vista Usa gli strumenti per la vita digitale Molto spesso, quando si fanno delle riunioni in azienda, è necessario l ausilio di proiettori per fare vedere delle presentazioni

Dettagli

PROCEDURE E FUNZIONI

PROCEDURE E FUNZIONI VB.NET PROCEDURE E FUNZIONI La sintassi Non sempre le procedure e le funzioni fornite dal Vb.Net bastano a soddisfare le nostre necessità di programmazione, quindi si possono scrivere nuove procedure e

Dettagli

Sedicesima parte: Sincronizzare contatti, agenda e suonerie con itunes.

Sedicesima parte: Sincronizzare contatti, agenda e suonerie con itunes. Come utilizzare l'iphone. Di Raffaele Di Donato e Nunziante Esposito. `***********` Sedicesima parte: Sincronizzare contatti, agenda e suonerie con itunes. `**********` L'iPhone: descrizione pratica delle

Dettagli

Lavoriamo ora in windows

Lavoriamo ora in windows Laboratorio 2: Lavoriamo ora in windows LOGIN UTENTE PASSWORD DOMINIO: studentimath - La vostra home è il disco Z. Avete permesso di scrittura solo in Z Interagire col file system Per interagire col file

Dettagli

Programmi con argomenti

Programmi con argomenti Programmi con argomenti Quando si compila un programma C viene generato un file eseguibile (.exe sotto dos). Questo programma può venire eseguito direttamente scrivendo il suo nome sulla linea di comando

Dettagli

Manuale Utente Webbiobank

Manuale Utente Webbiobank Manuale Utente Webbiobank 1. Autenticazione... 2 2. Scelta Unità Operativa... 3 3. Lista pazienti... 4 3.1. Sincronizza server... 4 3.2. Crea nuovo paziente... 4 3.3. Gestione template anagrafica... 5

Dettagli

C: panoramica. Violetta Lonati

C: panoramica. Violetta Lonati C: panoramica Violetta Lonati Università degli studi di Milano Dipartimento di Scienze dell Informazione Laboratorio di algoritmi e strutture dati Corso di laurea in Informatica AA 2009/2010 Violetta Lonati

Dettagli

Java e i Tipi di dati primitivi. Parte 3

Java e i Tipi di dati primitivi. Parte 3 Java e i Tipi di dati primitivi Parte 3 La nozione di tipo di dato Il tipo del dato consente di esprimere la natura del dato Indica il modo con cui verrà interpretata la sequenza di bit che rappresenta

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI DELLE SCUOLE PUBBLICHE A GESTIONE PRIVATA ECDL, LA PATENTE EUROPEA PER L USO DEL COMPUTER GUIDA SINTETICA

CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI DELLE SCUOLE PUBBLICHE A GESTIONE PRIVATA ECDL, LA PATENTE EUROPEA PER L USO DEL COMPUTER GUIDA SINTETICA M ECDL ECDL, LA PATENTE EUROPEA PER L USO DEL COMPUTER LA POSTA ELETTRONICA Parte Generale GUIDA SINTETICA 1 - Primi passi Aprire il programma di posta elettronica Outlook Express Aprire la cassetta delle

Dettagli

Creare e ripristinare immagine di sistema con Windows 7

Creare e ripristinare immagine di sistema con Windows 7 Creare e ripristinare immagine di con Windows 7 La versione Pro di Windows 7 offre un interessante strumento per il backup del computer: la possibilità di creare un immagine completa del, ovvero la copia

Dettagli

Linguaggi di Programmazione per il Web Parte 8

Linguaggi di Programmazione per il Web Parte 8 Linguaggi di Programmazione per il Web Parte 8 Linguaggio PHP I FILE e database testuali Autore Prof. Rio Chierego riochierego@libero.it 1 Siti Utili http://www.riochierego.it/mobile http://www.html.it/

Dettagli

DOCUMENTO DI INTEGRAZIONE CON GAMMA EVOLUTION INSTALLAZIONE DEL PLUGIN IN TUSTENA CRM

DOCUMENTO DI INTEGRAZIONE CON GAMMA EVOLUTION INSTALLAZIONE DEL PLUGIN IN TUSTENA CRM DOCUMENTO DI INTEGRAZIONE CON GAMMA EVOLUTION INSTALLAZIONE DEL PLUGIN IN TUSTENA CRM ATTENZIONE: Il plugin è compatibile solamente con la versione 11 di Tustena. Il pacchetto di configurazione contiene

Dettagli

Laboratorio. Sistemi Operativi: Linux/Windows. Giovanni Da San Martino

Laboratorio. Sistemi Operativi: Linux/Windows. Giovanni Da San Martino Laboratorio Sistemi Operativi: Linux/Windows Giovanni Da San Martino dasan@math.unipd.it 1 Sistemi operativi Un sistema operativo è insieme di programmi che gestiscono la macchina fisica. Un sistema operativo

Dettagli

Strumenti di office automation. Coordinatore scientifico: Prof. Avv. Giuseppe Russo

Strumenti di office automation. Coordinatore scientifico: Prof. Avv. Giuseppe Russo Strumenti di office automation Coordinatore scientifico: Prof. Avv. Giuseppe Russo Premessa L'office automation consiste nell'applicazione di soluzioni hardware e software per digitalizzare, gestire e

Dettagli

INDICE. Il PROGRAMMA... 3 I Moduli... 5 I comandi del documento... 9 TEACHER MAPPE. Bologna Luglio 2017

INDICE. Il PROGRAMMA... 3 I Moduli... 5 I comandi del documento... 9 TEACHER MAPPE. Bologna Luglio 2017 MANCA COPERTINA INDICE Il PROGRAMMA... 3 I Moduli... 5 I comandi del documento... 9 I marchi registrati sono proprietà dei rispettivi detentori. Bologna Luglio 2017 TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI 2 IL

Dettagli

Laboratorio in C su Processi e POSIX IPC (Inter Process Communications) Dalla nona lezione di laboratorio in avanti

Laboratorio in C su Processi e POSIX IPC (Inter Process Communications) Dalla nona lezione di laboratorio in avanti Laboratorio in C su Processi e POSIX IPC (Inter Process Communications) Dalla nona lezione di laboratorio in avanti NOTA BENE: E INSISTO!!!!! Usare il comando man nomefunzionedilibreria per ottenere informazioni

Dettagli

Guida rapida all uso dei siti Sharepoint per la condivisione del Materiale Didattico

Guida rapida all uso dei siti Sharepoint per la condivisione del Materiale Didattico Guida rapida all uso dei siti Sharepoint per la condivisione del Materiale Didattico Requisiti Preliminari Per accedere al sito Sharepoint dedicato alla condivisione del Materiale Didattico, specifico

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULARE Anno Scolastico 2018/2019

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULARE Anno Scolastico 2018/2019 RMTD545007 Amministrazione Finanza e Marketing Sistemi Informativi Aziendali 00159 ROMA - via Galla Placidia, 63 RMTL395001 Costruzioni, Ambiente e territorio Tel 064381465 Fax 064382118 RMPSVP500H Liceo

Dettagli

JQuery. <script src=" </script> <script src= js/main.

JQuery. <script src=  </script> <script src= js/main. JQuery Esercizio 1 Implementare un applicazione Web lato client che visualizzi il risultato delle API comuni.php e popolazione.php sottoforma di tabella. In particolare, nel caso della comuni.php prevedere

Dettagli

Appunti sui Fogli Elettronici. Introduzione. D. Gubiani. 19 Luglio 2005

Appunti sui Fogli Elettronici. Introduzione. D. Gubiani. 19 Luglio 2005 Appunti sui Elettronici D. Gubiani Università degli Studi G.D Annunzio di Chieti-Pescara 19 Luglio 2005 1 2 3 Un foglio elettronico è un programa che permette di creare tabelle contenenti dati correlati

Dettagli

Cosa sono le maschere

Cosa sono le maschere Prof. Emanuele Papotto Cosa sono le maschere La maschera è un oggetto di database che viene realizzato per mostrare, modificare e immettere i record in modo più chiaro rispetto alla visualizzazione foglio

Dettagli

Introduzione al linguaggio C Puntatori

Introduzione al linguaggio C Puntatori Introduzione al linguaggio C Puntatori Violetta Lonati Università degli studi di Milano Dipartimento di Informatica Laboratorio di algoritmi e strutture dati Corso di laurea in Informatica 19 ottobre 2017

Dettagli

Web Docenti Guida Utente. Area Riservata Docente

Web Docenti   Guida Utente. Area Riservata Docente Web Docenti www.docenti.unina.it Guida Utente Area Riservata Docente Sommario 1 Premessa... 2 2 Nuove Funzionalità... 2 2.1.1 Impostazioni Sito... 2 2.1.2 Gestione programmi... 3 2.1.3 Gestione appelli

Dettagli

ISA Input / Output (I/O) Data register Controller

ISA Input / Output (I/O) Data register Controller ISA Input / Output (I/O) Numerose Periferiche di tanti tipi diversi, collegati alla CPU mediante BUS diversi. Solo Input (tastiera, mouse), producono dati che la CPU deve leggere. Solo Output (Schermo),

Dettagli

Modulo 2 Test di verifica

Modulo 2 Test di verifica Modulo 2 Test di verifica Uso del computer e gestione dei file Test n. 1 Quando si riduce ad icona una finestra: è necessario prima salvare il suo contenuto si attiva un collegamento sul desktop rimane

Dettagli

Manuale Docenti Unina. Funzionamento del portale

Manuale Docenti Unina. Funzionamento del portale Manuale Docenti Unina Funzionamento del portale Sommario 1.Effettuare il Login 4 2.Gestione collaboratori 5 2.1Aggiungere un collaboratore 5 2.2Modificare un Collaboratore 7 2.3Eliminare un Collaboratore

Dettagli

Fortran in pillole : prima parte

Fortran in pillole : prima parte Fortran in pillole : prima parte Annamaria Mazzia Dipartimento di Metodi e Modelli Matematici per le Scienze Applicate Corso di Metodi Numerici per l Ingegneria Introduzione al Fortran Un libro consigliato

Dettagli

FileInputStream read() read(byte[]) readint() DataInputStream FileInputStream EOFException

FileInputStream read() read(byte[]) readint() DataInputStream FileInputStream EOFException ESERCITAZIONE 9 I/O Esercizio 1 Lettura da file binario Se gli interi letti appartengono a [-5;5] scrittura su un altro file binario Altrimenti sollevare una eccezione la quale stampa a video un messaggio

Dettagli

MDG Enpals Spettacolo MANUALE D USO E INSTALLAZIONE

MDG Enpals Spettacolo MANUALE D USO E INSTALLAZIONE MDG Enpals Spettacolo MANUALE D USO E INSTALLAZIONE Rev 1.00 Pagina 1 di 15 MDG Enpals Spettacolo Manuale di installazione Installazione Inserire il CD di installazione e seguire la procedura di installazione

Dettagli

Aggiornamento del firmware per le fotocamere selezionate con supporto dei dati posizione

Aggiornamento del firmware per le fotocamere selezionate con supporto dei dati posizione Aggiornamento del firmware per le fotocamere selezionate con supporto dei dati posizione Grazie per aver scelto un prodotto Nikon. Questa guida descrive come aggiornare il firmware per le seguenti fotocamere

Dettagli

Laboratorio 1: Usare Linux

Laboratorio 1: Usare Linux Laboratorio 1: Usare Linux File system Il file system è la componente del sistema operativo che si occupa della gestione di file e cartelle Con l account vi è stato assegnato uno spazio nel file system

Dettagli

Gestione documentale

Gestione documentale Gestione documentale pag. 1 di 10 Gestione documentale Copia per Web in forma non controllata Gestione documentale pag. 2 di 10 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. DESCRIZIONE GENERALE DEL MODULO... 3 3. FUNZIONALITÀ

Dettagli

Corso di Access. Prerequisiti. Modulo L2A (Access) Struttura delle tabelle

Corso di Access. Prerequisiti. Modulo L2A (Access) Struttura delle tabelle Corso di Access Modulo L2A (Access) 1.3.1 Struttura delle tabelle 1 Prerequisiti Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati Gli oggetti di Access 2 1 Introduzione Il concetto

Dettagli

Fondamenti di Informatica T-1

Fondamenti di Informatica T-1 Fondamenti di Informatica T-1 Classi e Oggetti Tutor: Allegra De Filippo allegra.defilippo@unibo.it a.a. 2016/2017 Fondamenti di Informatica T-1 Allegra De Filippo 1 / 19 CLASSE: definizione Costrutto

Dettagli

Laboratorio. Sistemi Operativi: Linux/Windows. Giovanni Da San Martino

Laboratorio. Sistemi Operativi: Linux/Windows. Giovanni Da San Martino Laboratorio Sistemi Operativi: Linux/Windows Giovanni Da San Martino dasan@math.unipd.it 1 Sistemi operativi Un sistema operativo è insieme di programmi che gestiscono la macchina fisica. Un sistema operativo

Dettagli

CONFIGURAZIONE E GESTIONE DEL DATABASE. rev giugno 2018

CONFIGURAZIONE E GESTIONE DEL DATABASE. rev giugno 2018 CONFIGURAZIONE E GESTIONE DEL DATABASE rev. 1.5 29 giugno 2018 Indice Introduzione Configurazione iniziale del database Condivisione del database su rete locale (LAN) Cambio e gestione di database multipli

Dettagli

Riproduzione multimediale in Windows Phone. Brando Mordenti Matricola

Riproduzione multimediale in Windows Phone. Brando Mordenti Matricola Riproduzione multimediale in Windows Phone Brando Mordenti Matricola 661278 INTRODUZIONE In questa tesina sarà sviluppato un discorso sulle linee guida per creare un app multimediale elaborata per Windows

Dettagli

SharePoint Online. Cerca Consente di eseguire ricerche per Siti, Persone o File. Creare un sito o un post di notizie

SharePoint Online. Cerca Consente di eseguire ricerche per Siti, Persone o File. Creare un sito o un post di notizie Guida introduttiva Se si vuole usufruire di una posizione sicura in cui condividere e archiviare i file ovunque ci si trovi, accedere al proprio abbonamento a Office 365 e selezionare SharePoint nell'icona

Dettagli

Aggiornamento del firmware della fotocamera

Aggiornamento del firmware della fotocamera Aggiornamento del firmware della fotocamera Grazie per aver scelto un prodotto Nikon. Questo manuale descrive come eseguire l aggiornamento del firmware. Se non siete sicuri di poter effettuare l aggiornamento

Dettagli

Esercizio 2: Algebra dei Puntatori e Puntatori a Puntatori

Esercizio 2: Algebra dei Puntatori e Puntatori a Puntatori Esercizio 2: Algebra dei Puntatori e Puntatori a Puntatori Salvatore Mandrà 7 Ottobre 2008 1 Esercizio L esercizio prevede l implementazione di funzioni per il prodotto di una matrice per un vettore, attraverso

Dettagli