ISTITUZIONI PUBBLICHE E ISTITUZIONI NON PROFIT

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISTITUZIONI PUBBLICHE E ISTITUZIONI NON PROFIT"

Transcript

1 23 ISTITUZIONI PUBBLICHE E ISTITUZIONI NON PROFIT

2 Nel decennio intercensuario 2001/2011 cresce il non profit e si contrae il settore pubblico: al 31 dicembre 2011 le istituzioni pubbliche sono (-21,8 per cento), mentre le istituzioni non profit arrivano a unità (+28,0 per cento). Le istituzioni pubbliche e non profit nel complesso contano oltre 443 mila unità locali. Le istituzioni pubbliche impiegano 2,8 milioni di addetti, le istituzioni non profit 681 mila. La presenza di addetti pubblici rispetto alla popolazione è più elevata in Valle d Aosta, nella Provincia autonoma di Bolzano (in entrambi i casi con 8,6 addetti ogni cento abitanti) e in quella di Trento (7,7 addetti ogni cento abitanti). In termini di addetti per unità locale, il Lazio presenta il dato più elevato (pari in media a 42,5) seguito dalla Puglia (32,4) e dalla Campania (31,1). Circa i due terzi delle istituzioni non profit sono costituite da associazioni non riconosciute che impiegano il 12,4 per cento degli addetti e il 62,4 per cento dei volontari. Le cooperative sociali, una realtà pari al 3,7 per cento delle istituzioni non profit ( unità), assorbono invece la quota maggiore degli addetti (47,1 per cento) e la quota minore del personale volontario (0,9 per cento). Il settore di attività prevalente è cultura, sport e ricreazione dove operano il 65,0 per cento delle istituzioni non profit e il 59,2 per cento dei volontari, segue il settore dell assistenza sociale e protezione civile con l 8,3 per cento delle istituzioni e il 33,0 per cento degli addetti. Le risorse economiche del non profit sono costituite da 64 miliardi di entrate e 57 miliardi di uscite. I due terzi delle istituzioni non supera i 30 mila euro di entrate e solo istituzioni (4,5 per cento) va oltre i 500 mila euro assorbendo l 81,8 per cento delle entrate del settore.

3 23 ISTITUZIONI PUBBLICHE E ISTITUZIONI NON PROFIT La dinamica nel decennio intercensuario Secondo quanto rilevato dal Censimento al 31 dicembre 2011, in Italia sono presenti istituzioni pubbliche e istituzioni non profit, articolate sul territorio in oltre 443 mila unità locali (di cui unità locali delle istituzioni pubbliche e delle istituzioni non profit Prospetto 23.1), nelle quali risultano impiegati più di 3,5 milioni di addetti, 1 la maggior parte appartenenti al settore pubblico (oltre 2,8 milioni a fronte dei impiegati nelle istituzioni non profit). I dati degli ultimi due Censimenti (2001 e 2011) rilevano una riduzione delle istituzioni pubbliche e dei relativi addetti a fronte di una importante crescita del settore non profit. Nel corso dell ultimo decennio le istituzioni pubbliche registrano un decremento pari a -21,8 per cento in termini di unità istituzionali (Tavola 23.1), -3,3 per cento in termini di unità locali e -11,4 per cento in termini di addetti, con valori ancora più elevati nelle regioni del Sud (-19,3 per cento gli addetti delle unità locali delle istituzioni pubbliche). Sul fronte opposto il non profit rileva una crescita importante rispetto al 2001 (pari a +28,0 per cento di istituzioni, +37,2 per cento di unità locali e +39,4 per cento di addetti) e diffusa su tutto il territorio nazionale, presentando un aumento del numero di addetti compreso tra il +13,5 per cento registrato al Sud e il +53,4 per cento nel Nord- Prospetto 23.1 Unità istituzionali, unità locali e addetti alle unità locali delle istituzioni pubbliche e delle istituzioni non profit Censimenti 1991, 2001 e 2011 ANNI CENSUARI Istituzioni pubbliche Unità Addetti alle unità locali locali (a) Per 100 abitanti Istituzioni non profit Unità Addetti alle unità locali locali Per 100 abitanti , , , , , ,1 Fonte: Istat, 9 Censimento generale dell industria e dei servizi - Rilevazione sulle istituzioni pubbliche (R), 9 Censimento generale dell industria e dei servizi - Rilevazione sulle istituzioni non profit (R) (a) I dati sono resi confrontabili tra i censimenti. In particolare, sono considerate le sole unità locali presidiate. 1 Per le istituzioni pubbliche e per le istituzioni non profit gli addetti sono costituiti dai soli lavoratori dipendenti. 23 ISTITUZIONI PUBBLICHE E ISTITUZIONI NON PROFIT 693

4 ovest. Considerando il rapporto sulla popolazione residente, il settore pubblico passa da una incidenza pari a 5,6 addetti ogni 100 abitanti nel 2001 a 4,8 nel 2011 (Prospetto 23.1), mentre rimane stabile l incidenza del settore non profit, pari a un addetto ogni 100 abitanti nel 2011 rispetto allo 0,9 registrato nel La diminuzione del comparto pubblico è in larga parte conseguenza di fenomeni di accorpamento che hanno interessato alcune istituzioni pubbliche e di interventi legislativi che ne hanno modificato la natura giuridica, trasformandole da istituzioni di diritto pubblico a istituzioni di natura giuridica privata oltre che delle politiche di limitazione del turn over dei pubblici dipendenti. Caratteristiche delle istituzioni pubbliche Unità locali e addetti. Il 43,6 per cento delle unità locali delle istituzioni pubbliche appartiene alle amministrazioni centrali dello Stato (organi costituzionali e ministeri Tavola 23.2). All interno di questo universo ci sono 40 mila scuole statali (pari al 38,5 per cento del totale), unità locali del Miur. Il 34,3 per cento delle unità locali fa invece capo ai comuni, mentre è pari al 7,6 per cento la quota di unità locali appartenenti ad aziende o enti del Servizio sanitario nazionale (Ssn). Considerando la distribuzione degli addetti, oltre alle amministrazioni centrali e ai comuni (rispettivamente con il 45,2 per cento e il 15,1 per cento degli addetti del pubblico impiego), emerge il dato delle aziende del Ssn, dove si concentra circa un quarto degli addetti delle istituzioni pubbliche (il 23,8 per cento). Le restanti istituzioni presentano valori inferiori al 4 per cento. Sono le università (con 87,3 addetti per unità locale) e le aziende del Ssn (81) le istituzioni pubbliche di più ampie dimensioni, seguite dagli istituti o enti di ricerca (69). Le altre presentano dimensioni meno ampie e più vicine alla media dell intero comparto (pari a 26 addetti per unità locale). A livello regionale, la presenza di addetti pubblici rispetto alla popolazione è più elevata in Valle d Aosta, nella Provincia autonoma di Bolzano (in entrambi i casi con 8,6 addetti ogni cento abitanti Tavola 23.2) e in quella di Trento (7,7 addetti ogni cento abitanti); è significativa anche la quota di addetti pubblici in Sardegna (5,8 addetti ogni cento abitanti) e nel Lazio (5,6 ogni cento abitanti). In termini di addetti per unità locale, il Lazio presenta il dato più elevato (pari in media a 42,5 addetti per unità locale Tavola 23.2) seguito dalla Puglia (32,4) e dalla Campania (31,1). Al di sopra della media nazionale (pari a 26 addetti per unità locale) anche la Sicilia (28,6 addetti pubblici per unità locale), l Emilia-Romagna (28,2), la Toscana (27) e la Liguria (26,9). Le altre regioni invece si attestano al di sotto della media nazionale, con i dati più contenuti in Valle d Aosta (14,1), Molise (16,4), Bolzano (18,6) e Marche (19,1). Sostenibilità ambientale e modalità di acquisto di beni e servizi. Le unità istituzionali della pubblica amministrazione che adottano un comportamento sostenibile nei confronti dell ambiente sono il 56 per cento (Figura 23.1). Tra le forme giuridiche, le regioni e le province si collocano ai primi posti, rispettivamente con quote dell 80,0 per cento e del 78,0 per cento; elevata è anche la quota delle università (76,1 per cento) e delle aziende del Ssn (71,5 per cento). Nonostante l importanza degli acquisti verdi per gli obiettivi di sostenibilità ambientale della Pubblica 694 ANNUARIO STATISTICO ITALIANO 2014

5 Figura 23.1 Istituzioni pubbliche che hanno adottato un comportamento sostenibile e hanno effettuato acquisti attenti all ambiente per forma giuridica Censimento 2011, valori percentuali 66,7 42,4 80,0 78,0 60,0 54,1 58,9 47,8 71,5 37,0 76,1 47,9 46,8 49,2 56,0 21,4 15,7 15,5 14,3 20,5 A B C D E F G H I Totale Comportamento sostenibile nei confronti dell'ambiente Acquisti attenti all'ambiente A Amministrazione dello Stato ed organi costituzionali o a rilevanza costituzionale F Azienda o ente del servizio sanitario nazionale B Re gione G Università pubblica C Provincia H Ente pubblico non economico D Comune I Altra forma giuridica E Comunità montana/isolana o unione di comuni Fonte: Istat, 9 Censimento generale dell industria e dei servizi - Rilevazione sulle istituzioni pubbliche (R) amministrazione, solo il 20,5 per cento delle istituzioni pubbliche ha adottato, nel corso del 2011, modelli di acquisto attenti agli impatti ambientali. Tra le amministrazioni più virtuose vi sono le regioni (60,0 per cento) e le province (54,1 per cento). Al contrario, risultano basse le quote relative ai Comuni (il 21,4 per cento), agli enti pubblici non economici e ad altre forme giuridiche (rispettivamente 15,5 e 14,3 per cento). Per quanto riguarda le modalità di acquisto, si tratta di acquisti effettuati attraverso mercati elettronici (26,3 per cento Figura 23.2), tramite negozio on line (15,7 per cento) e attraverso aste e gare elettroniche (14,4 per cento). Figura 23.2 Istituzioni pubbliche per modalità di acquisto di beni e servizi e forma giuridica Censimento 2011, valori percentuali 33,3 54,5 40,0 37,6 46,8 14,2 14,8 26,9 15,4 13,8 26,0 32,9 53,7 43,7 42,3 8,9 14,7 17,0 13,1 23,4 16,7 14,4 15,7 26,3 81,8 65,0 65,0 82,6 74,0 76,1 A B C D E F G H I Totale Aste e gare elettroniche Negozi on line Mercati elettronici A B C D E Amministrazione dello Stato ed organi costituzionali o a rilevanza costituzionale Regione Provincia Comune Comunità montana/isolana o unione di comuni F G H I Azienda o ente del servizio sanitario nazionale Università pubblica Ente pubblico non economico Altra forma giuridica Fonte: Istat, 9 Censimento generale dell industria e dei servizi - Rilevazione sulle istituzioni pubbliche (R) 23 ISTITUZIONI PUBBLICHE E ISTITUZIONI NON PROFIT 695

6 Il ricorso alle aste e gare elettroniche caratterizza soprattutto le regioni, le amministrazioni centrali e le aziende o enti del servizio sanitario nazionale; quello ai negozi on line le università, le regioni e le province; infine, il ricorso ai mercati elettronici è più diffuso fra le province, le amministrazioni centrali e le università. Caratteristiche delle istituzioni non profit Forme giuridiche. Nelle istituzioni non profit operano lavoratori retribuiti, di cui addetti (dipendenti) e lavoratori esterni (collaboratori con contratto a progetto, coordinato e continuativo e con contratto occasionale, prestatori d opera), lavoratori temporanei e oltre 4,7 milioni di volontari (Tavola 23.4). L associazione non riconosciuta rappresenta la principale forma giuridica del settore non profit italiano, con il 66,7 per cento di istituzioni che impiegano il 62,4 per cento dei volontari e il 52,6 per cento dei lavoratori esterni del settore. Più ridotta la presenza in queste realtà dei dipendenti (il 12,4 per cento) che si concentrano invece nelle cooperative sociali (il 47,1 per cento), forma giuridica che raccoglie il 3,7 per cento delle istituzioni non profit, e che anche in termini di lavoratori temporanei impiegati (pari al 25,5 per cento del totale) rappresenta una quota consistente del settore (Tavola 23.4). Il 22,7 per cento delle istituzioni non profit sono associazioni riconosciute, forma giuridica che raccoglie una quota consistente di volontari (il 30,2 per cento a fronte del 9,2 per cento degli addetti, al 18,3 per cento dei lavoratori esterni e al 16,6 per cento dei lavoratori temporanei). Oltre 6 mila le fondazioni (pari al 2,1 per cento delle istituzioni) in cui sono impiegati più di 108 mila lavoratori retribuiti (di cui 92 mila addetti) e 51 mila volontari. Il 4,8 per cento delle istituzioni infine adotta un altra forma giuridica; esse sono costituite principalmente da enti ecclesiastici civilmente riconosciuti, comitati, società di mutuo soccorso, istituzioni sanitarie o educative, che impiegano nel complesso il 17,8 per cento degli addetti, il 6,8 per cento dei lavoratori esterni, il 9,7 per cento dei lavoratori temporanei e il 5,4 per cento dei volontari. Attività. In base alla classificazione delle attività svolte dalle organizzazioni non profit adottata nell ambito del Censimento, 2 l area cultura, sport e ricreazione è il settore di attività prevalente, nel quale si concentrano oltre 195 mila istituzioni, pari al 65 per cento del totale (Tavola 23.4). L assistenza sociale (che include anche le attività di protezione civile), con 25 mila istituzioni (pari all 8,3 per cento del totale), si distingue come secondo ambito di attività prevalente, seguito dai settori delle relazioni sindacali e rappresentanza di interessi ( istituzioni, pari al 5,4 per cento), dell istruzione e ricerca ( istituzioni, pari al 5,2 per cento) e della sanità ( istituzioni, pari al 3,6 per cento). I restanti 7 settori Icnpo raccolgono il 12,5 per cento delle istituzioni non profit. Considerando la distribuzione delle risorse umane, l assistenza sociale costituisce il settore di attività con il maggior numero di lavoratori dipendenti (225 mila pari al 33,1 per cento), seguito dalla sanità (159 mila pari al 23,3 per cento), 2 Icnpo - International classification of non profit organizations. 696 ANNUARIO STATISTICO ITALIANO 2014

7 dall istruzione e ricerca (121 mila pari al 17,8 per cento) e dallo sviluppo economico e coesione sociale (74 mila pari al 10,8 per cento). L ambito della cultura, sport e ricreazione presenta in questo caso valori più contenuti (pari al 6,7 per cento del totale) mentre si distingue ancora come settore di attività prevalente in termini di lavoratori esterni (134 mila pari al 49,3 per cento del totale) e volontari (oltre 2,8 milioni pari al 59,2 per cento del totale). Il settore dello sviluppo economico e coesione sociale infine è l unico in cui il numero dei lavoratori retribuiti impiegati (81 mila) supera quello dei volontari (58 mila). Risorse umane. Tra i volontari la quota degli uomini (pari a circa 3 milioni Prospetto 23.2) supera quella delle donne (1,8 milioni) mentre la componente femminile prevale tra i lavoratori retribuiti (con 636 mila lavoratrici rispetto ai 315 mila colleghi maschi). Tale dato di struttura, pur con alcune specificità, si conferma in tutti i settori di attività. In particolare, il numero più elevato di donne rispetto agli uomini si Prospetto 23.2 Volontari e lavoratori retribuiti delle istituzioni non profit per sesso e settore di attività prevalente (Icnpo) (a) Censimento 2011 SETTORI DI ATTIVITÀ PREVALENTE Volontari Lavoratori retribuiti Rapporto Femmine/Maschi Maschi Femmine Maschi Femmine Volontari Lavoratori retribuiti Cultura, sport e ricreazione ,5 1,0 Istruzione e ricerca ,2 2,8 Sanità ,8 2,8 Assistenza sociale e protezione civile ,9 4,1 Ambiente ,5 0,6 Sviluppo economico e coesione sociale ,7 1,0 Tutela dei diritti e attività politica ,7 1,7 Filantropia e promozione del volontariato ,7 1,4 Cooperazione e solidarietà internazionale ,2 1,6 Religione ,0 1,4 Relazioni sindacali e rappresentanza di interessi ,4 0,9 Altre attività ,3 0,7 Totale ,6 2,0 Fonte: Istat, 9 Censimento generale dell industria e dei servizi - Rilevazione sulle istituzioni non profit (R) (a) International classification of non profit organizations. registra nell ambito dei lavoratori retribuiti dell assistenza sociale e protezione civile (dove si contano 4 lavoratrici retribuite ogni lavoratore maschio Figura 23.3), seguito dall ambito della sanità e dell istruzione e ricerca (in entrambi i casi il rapporto lavoratrici/lavoratori è pari a 2,8). In quest ultimo settore inoltre anche le volontarie prevalgono sugli uomini così come in quello della cooperazione e solidarietà internazionale; diversamente i lavoratori retribuiti risultano superiori alle donne nel settore della cultura, sport e ricreazione, in quello delle relazioni sindacali e rappresentanza di interessi, nell ambiente e nelle altre attività. 23 ISTITUZIONI PUBBLICHE E ISTITUZIONI NON PROFIT 697

8 Figura 23.3 Lavoratori retribuiti e volontari per settore di attività prevalente (Icnpo) (a) Censimento 2011, rapporto femmine/maschi 4,1 2,8 2,8 1,0 0,5 1,2 0,8 0,9 0,5 0,6 1,7 1,4 1,0 0,7 0,7 0,7 1,6 1,2 1,4 1,0 0,9 0,4 0,7 0,3 0,6 2,0 A B C D E F G H I L M N Totale Volontari Lavoratori retribuiti A B C D E F Cultura, sport e ricreazione Istruzione e ricerca Sanità Assistenza sociale e protezione civile Ambiente Sviluppo economico e coesione sociale G H I L M N Tutela dei diritti e attività politica Filantropia e promozione del volontariato Cooperazione e solidarietà internazionale Religione Relazioni sindacali e rappresentanza di interessi Altre attività Fonte: Istat, 9 Censimento generale dell industria e dei servizi - Rilevazione sulle istituzioni non profit (R) (a) International classification of non profit organizations. Profilo dei volontari. I volontari delle istituzioni non profit nel 43,2 per cento dei casi hanno un età compresa tra 30 e 54 anni, nel 20 per cento dei casi hanno un età inferiore ai 30 anni (di cui il 16 per cento tra i anni), nel 22,0 per cento tra i anni e nel 14,8 per cento ha 65 anni o più (Prospetto 23.4). Una maggiore incidenza di volontari giovani si rileva nella cultura, sport e ricreazione, dove gli under30 rappresentano il 22,3 per cento. L assistenza sociale e protezione civile, insieme alla filantropia e promozione del volontariato e alla tutela dei diritti e attività politica, invece, sono settori di attività con un volontariato più maturo (Prospetto 23.3). Prospetto 23.3 Volontari per età e settore di attività prevalente (Icnpo) (a) Censimento 2011 SETTORI DI ATTIVITÀ PREVALENTE Fino a 18 anni anni anni anni 65 anni e più Totale Cultura, sport e ricreazione 5,1 17,2 44,5 20,2 13,0 100,0 Istruzione e ricerca 2,2 13,6 45,6 21,8 16,8 100,0 Sanità 1,8 16,9 41,6 23,9 15,9 100,0 Assistenza sociale e protezione civile 2,3 14,0 36,9 25,3 21,4 100,0 Ambiente 2,5 16,0 46,3 23,2 11,9 100,0 Sviluppo economico e coesione sociale 1,6 14,2 47,4 24,3 12,4 100,0 Tutela dei diritti e attività politica 1,7 12,9 39,8 27,5 18,1 100,0 Filantropia e promozione del volontariato 2,3 14,5 37,4 27,3 18,5 100,0 Cooperazione e solidarietà internazionale 1,7 14,1 45,5 24,6 14,1 100,0 Religione 6,7 15,0 37,6 23,2 17,4 100,0 Relazioni sindacali e rappresentanza di interessi 0,5 6,6 56,8 25,1 11,0 100,0 Altre attività 0,5 8,0 54,6 25,4 11,5 100,0 Totale 4,0 16,0 43,2 22,0 14,8 100,0 Fonte: Istat, 9 Censimento generale dell industria e dei servizi - Rilevazione sulle istituzioni non profit (R) (a) International classification of non profit organizations. 698 ANNUARIO STATISTICO ITALIANO 2014

9 A livello territoriale, le regioni del Sud e le Isole presentano una quota più elevata di volontari under30 (pari rispettivamente al 25,6 per cento e 25,3 per cento Tavola 23.7). Il diploma di scuola secondaria superiore costituisce il titolo di studio prevalente tra i volontari (il 50,1 per cento possiede tale titolo di studio), rispetto al 29,4 per cento che non ha proseguito le scuole dell obbligo e al 20,5 per cento dei laureati. Una quota particolarmente elevata di volontari laureati, con valori superiori al 30 per cento, si individua nell ambito dell istruzione e ricerca (39,9 per cento), della cooperazione e solidarietà internazionale (35,5 per cento) e della filantropia e promozione del volontariato (34,7 per cento). I volontari di cittadinanza non italiana sono pari all 1,3 per cento del totale, con valori superiori al Centro (1,6 per cento) e nel Nord-est (1,4 per cento). Risorse economiche. Le entrate registrate nel bilancio/rendiconto delle istituzioni non profit relative al 2011 ammontano a poco meno di 64 miliardi di euro (Prospetto 23.4). Oltre i due terzi delle istituzioni non profit (il 67,5 per cento) si caratterizza per un volume di entrate non superiore ai 30 mila euro annui; di queste il 33,1 per cento al di sotto dei 5 mila euro, il 12,8 per cento tra i 5-10 mila e il 21,5 per cento tra i mila euro. Il restante 32,5 per cento si divide tra il 10,9 per cento con entrate comprese tra i mila euro, il 13,8 per cento tra i mila euro, il 3,3 per cento tra i mila e il 4,5 per cento con entrate superiori ai 500 mila euro. Prospetto 23.4 Istituzioni non profit e relative entrate per classe di entrata Censimento 2011 CLASSI DI ENTRATA Istituzioni % Entrate (in migliaia di euro) % euro , , , , , , , , , , , , , , euro e più , ,8 Totale , ,0 Fonte: Istat, 9 Censimento generale dell industria e dei servizi - Rilevazione sulle istituzioni non profit (R) In termini le istituzioni con entrate superiori ai 500 mila euro sono pari a unità e registrano un ammontare complessivo di oltre 53 miliardi ossia l 81,8 per cento delle entrate del settore con una media di oltre 3 miliardi di euro per istituzione. In media le istituzioni non profit italiane registrano in bilancio 212 mila euro di entrate per istituzione (Figura 23.4). Le istituzioni di maggiori dimensioni sono presenti nei settori della sanità (con circa 1 milione di euro per istituzione), dello sviluppo economico e coesione sociale (con 642 mila euro in media per istituzione), dell istruzione e ricerca (523 mila euro), della filantropia e promozione del volontariato (469 mila euro) e dell assistenza sociale e protezione civile (408 mila). Ancora superiore al dato medio 23 ISTITUZIONI PUBBLICHE E ISTITUZIONI NON PROFIT 699

10 Figura Entrate delle istituzioni non profit per settore di attività prevalente (Icnpo) (a) Censimento 2011, valori medi per istituzione in migliaia di euro 4.962, ,3 523,4 642,0 408,5 51,1 75,4 148,8 469,5 311,6 190,6 312,2 212,3 A B C D E F G H I L M N (b) Totale A B C D E F Cultura, sport e ricreazione Istruzione e ricerca Sanità Assistenza sociale e protezione civile Ambiente Sviluppo economico e coesione sociale G H I L M N Tutela dei diritti e attività politica Filantropia e promozione del volontariato Cooperazione e solidarietà internazionale Religione Relazioni sindacali e rappresentanza di interessi Altre attività (b) Fonte: Istat, 9 Censimento generale dell industria e dei servizi - Rilevazione sulle istituzioni non profit (R) (a) International classification of non profit organizations. (b) Include istituzioni non profit (pari allo 0,5 per cento del totale) che svolgono attività riconducibili all Ateco e non previste dalla classificazione Icnpo ma tradizionalmente considerate di tipo produttivo. nazionale le istituzioni attive nei settori della cooperazione e solidarietà internazionale e delle relazioni sindacali e rappresentanza di interessi (entrambi con circa 312 milioni in media per istituzione). Il 69,4 per cento delle istituzioni non profit svolge un attività economica di natura non market (in cui i ricavi provenienti dalla vendita di beni e servizi non coprono il 50 per cento dei costi sostenuti nel processo produttivo) rispetto al 30,6 per cento di istituzioni market (Tavola 23.5). Il 61,8 per cento svolge la propria attività nell interesse della collettività, con un orientamento di pubblica utilità, a fronte del 38,2 per cento delle istituzioni mutualistiche, che orientano invece i propri servizi principalmente ai propri soci/associati. Nell 86,1 per cento delle istituzioni infine l origine delle risorse economiche è di natura prevalentemente privata (rispetto al 13,9 per cento di fonte pubblica). Le caratteristiche sopra descritte sono strettamente connesse al settore di attività prevalente. Le attività market sono presenti soprattutto nell ambito dello sviluppo economico e coesione sociale (58,0 per cento) e della sanità (50,6 per cento). L orientamento mutualistico risulta prevalente nell ambito delle relazioni sindacali e rappresentanza di interessi (56,8 per cento) mentre l orientamento di pubblica utilità, quindi rivolto al benessere della collettività in generale o di fasce sociali svantaggiate, raccoglie il 100 per cento delle istituzioni operanti nel settore della cooperazione e solidarietà internazionale e risulta particolarmente diffuso (con oltre il 90 per cento delle istituzioni) nei settori della filantropia e promozione del volontariato, sanità, e assistenza sociale e protezione civile. La natura privata costituisce la principale origine delle risorse in tutti i settori di attività; valori meno elevati (inferiori al 70 per cento) si rilevano esclusivamente nell ambito della sanità e dell assistenza sociale e protezione civile, dove la quota di finanziamenti pubblici raggiunge rispettivamente il 36,1 per cento e 32,8 per 700 ANNUARIO STATISTICO ITALIANO 2014

11 cento. Significativa la quota di istituzioni con prevalente finanziamento pubblico anche nell ambito dello sviluppo economico e coesione sociale (29,9 per cento), dell ambiente (23,1 per cento) e dell istruzione e ricerca (22,4 per cento). APPROFONDIMENTI Istat, I.stat: il data warehouse del Censimento dell industria e dei servizi Istat, 9 Censimento generale dell industria e dei servizi - Istat, Press kit dell evento di presentazione dei primi risultati del 9 Censimento generale dell industria e dei servizi, 11 luglio istatcens/press-kit-dellevento-di-presentazione-dei-primi-risultati-del-censimento/ Istat, 9 Censimento generale dell industria e dei servizi. Report - La nuova mappa del sistema produttivo italiano, 26 novembre istatcens/report-la-nuova-mappa-del-sistema-produttivo-italiano/#.u9enj7fok24/ Istat, Il profilo delle istituzioni pubbliche attraverso il Censimento 2011, 31 marzo Istat, Il profilo delle istituzioni non profit alla luce dell ultimo Censimento, 16 aprile ISTITUZIONI PUBBLICHE E ISTITUZIONI NON PROFIT 701

12 GLOSSARIO Associazione non riconosciuta Associazione riconosciuta Classificazione Icnpo: International Classification of Nonprofit Organizations Cooperativa sociale Fondazione Istituzione plurilocalizzata Istituzione unilocalizzata Organismo costituito da un gruppo di persone organizzatosi spontaneamente e stabilmente per perseguire uno scopo di comune interesse a carattere non economico. Le associazioni non riconosciute sono enti senza il riconoscimento statale e quindi privi della personalità giuridica e del riconoscimento previsto dal D.P.R. 361/2000. Lo scopo perseguito dalle associazioni non riconosciute è non lucrativo. Gli elementi su cui devono accordarsi le parti sono semplicemente lo scopo, le condizioni per l ammissione degli associati e le regole sull ordinamento interno e l amministrazione (Artt. 36, 37 e 38 c.c.). Ente di diritto privato, dotato di personalità giuridica e caratterizzato da una struttura associativa a base contrattuale e con la partecipazione di una pluralità di persone. Tale ente non ha una finalità lucrativa ed è caratterizzato dalla preminenza delle volontà degli associati. Ai sensi del D.P.R. 361/2000 le associazioni acquistano personalità giuridica mediante il riconoscimento determinato dall iscrizione nel registro delle persone giuridiche, istituito presso gli Uffici Territoriali di Governo (ex Prefetture) ovvero le regioni o le province autonome competenti (art. 7). Il riconoscimento della personalità giuridica conferisce all associazione una serie di vantaggi: autonomia patrimoniale perfetta, limitazione di responsabilità degli amministratori per le obbligazioni assunte per conto dell associazione, possibilità di accettare eredità, legati, donazioni e acquistare immobili (Artt. 14 e segg. c.c.; D.P.R. 316/2000). Classificazione internazionale delle attività svolte dalle istituzioni non profit, elaborata dalla Johns Hopkins University (US, Baltimora) nell ambito di un progetto di ricerca internazionale sulle istituzioni non profit avviato all inizio degli anni Novanta. La classificazione, elaborata sulla base dell Isic e ripresa in Handbook on Non-profit Institutions in the System of National Accounts, comprende 28 classi raggruppate in 12 settori. Al fine di articolare meglio la descrizione del settore non profit italiano, nell ambito della rilevazione censuaria la classificazione è stata integrata con le voci corrispondenti alle sezioni dell Ateco (2007), che, anche se non comprese nella classificazione originaria, sono state inserite nel settore relativo ad Altre attività (codici 29-42). Particolare tipologia di società cooperativa fondata con lo scopo di sostenere la promozione umana e l integrazione sociale e lavorativa dei cittadini appartenenti alle cosiddette categorie svantaggiate e deboli (ex carcerati, disabili, ragazze-madri, ecc.). È istituita e disciplinata dalla Legge 381/1991 che distingue diverse tipologie. Le cooperative sociali di tipo A perseguono l interesse generale della comunità alla promozione umana e all integrazione sociale attraverso la gestione dei servizi socio sanitari ed educativi. Le cooperative sociali di tipo B svolgono attività agricole, industriali, commerciali o di servizi finalizzate all inserimento lavorativo di persone svantaggiate. Le cooperative sociali di tipo misto svolgono sia attività tipiche delle cooperative di tipo A che attività tipiche di quelle di tipo B. Istituzione privata senza fini di lucro, dotata di un proprio patrimonio, impegnata in molteplici settori: assistenza, istruzione, ricerca scientifica, erogazioni premi e riconoscimenti, formazione, ecc. La sua disciplina è prevista dal Codice civile e la struttura giuridica può variare a seconda del tipo di fondazione che viene costituita ed è facoltativa la richiesta del riconoscimento ai sensi del DPR 361/2000 attraverso l iscrizione al Registro delle persone giuridiche, istituito presso gli Uffici Territoriali di Governo (ex Prefetture) (Artt. 14 e segg. c.c.; D.P.R. 361/2000). Istituzione che svolge la propria attività in più luoghi, ciascuno dei quali costituisce un unità locale dell istituzione. Istituzione che svolge la propria attività in un unica sede. 702 ANNUARIO STATISTICO ITALIANO 2014

13 Istituzione non profit Istituzione pubblica Istituzioni market/ non market Istituzioni mutualistiche/ di pubblica utilità Lavoratore dipendente Lavoratore esterno Unità giuridico-economica dotata o meno di personalità giuridica, di natura pubblica o privata, che produce beni e servizi destinabili o non destinabili alla vendita e che, in base alle leggi vigenti o a proprie norme statutarie, non ha facoltà di distribuire, anche indirettamente, profitti o altri guadagni diversi dalla remunerazione del lavoro prestato ai soggetti che la hanno istituita o ai soci. Secondo tale definizione, costituiscono esempi di istituzione non profit: le associazioni, riconosciute e non riconosciute, le fondazioni, le cooperative sociali, i comitati. Rientrano tra le istituzioni non profit anche le organizzazioni non governative, le organizzazioni di volontariato, le organizzazioni non lucrative di utilità sociale (Onlus), i partiti politici, i sindacati, le associazioni di categoria, gli enti ecclesiastici civilmente riconosciuti. Unità giuridico-economica la cui funzione principale è quella di produrre beni e servizi non destinabili alla vendita e/o di ridistribuire il reddito e la ricchezza e le cui risorse principali sono costituite da prelevamenti obbligatori effettuati presso le famiglie, le imprese e le istituzioni non profit o da trasferimenti a fondo perduto ricevuti da altre istituzioni dell amministrazione pubblica. Nell ambito del Sistema dei Conti Nazionali (Sna1993 e Sna2008) e del Sistema dei Conti Nazionali e Regionali (Sec95) le istituzioni non profit sono distinte in base alla natura market o non market della produzione realizzata. Le istituzioni non profit market producono beni e/o servizi destinabili alla vendita, a prezzi economicamente significativi. La natura market o non market viene verificata misurando la percentuale di copertura dei costi di produzione assicurata dai ricavi delle vendite: le istituzioni market presentano un rapporto fra i ricavi e i costi superiore al 50%; di conseguenza hanno come fonte di finanziamento prevalente i ricavi provenienti dalla vendita di beni e servizi; le istituzioni non market presentano un rapporto fra ricavi e costi inferiore al 50%; i ricavi realizzati non coprono quindi il 50% dei costi sostenuti e la fonte di finanziamento prevalente è rappresentata da trasferimenti. Le istituzioni non profit sono distinte in base alla tipologia dei destinatari dei servizi prodotti. Le istituzioni mutualistiche svolgono attività nell interesse dei soli soci/associati. Le istituzioni di pubblica utilità svolgono attività nell interesse della collettività, di particolari categorie sociali o comunque di soggetti esterni all organizzazione. L insieme degli occupati legati all unità giuridico-economica da un contratto di lavoro diretto, sulla base del quale percepiscono una retribuzione. Sono da considerarsi tali: i dirigenti, i quadri, gli impiegati, gli operai, a tempo pieno o parziale; gli apprendisti; i soci (anche di cooperative) per i quali sono versati contributi previdenziali; i lavoratori a domicilio iscritti nel libro unico del lavoro (ex libro paga); i religiosi che prestano la propria attività nell unità giuridico-economica e che sono iscritti nel libro unico del lavoro dell unità; i lavoratori stagionali; i lavoratori con contratto di inserimento; i lavoratori con contratto a termine; gli studenti che hanno un impegno formale per contribuire al processo produttivo in cambio di una remunerazione e/o formazione. Nel numero dei lavoratori dipendenti è compreso anche il personale temporaneamente assente per cause varie quali: ferie, permessi, maternità, Cassa integrazione guadagni. Sono invece da escludere dal computo dei lavoratori dipendenti: i dirigenti retribuiti principalmente per mezzo di una partecipazione agli utili d impresa o a forfait; per le società di capitali: il presidente, l amministratore delegato, i membri in carica dei consigli d amministrazione della società o dei consigli direttivi; il personale che lavora esclusivamente su commissione nell industria; il personale retribuito integralmente a provvigione; i coadiuvanti familiari; i volontari e i soci che, pur lavorando effettivamente nell unità giuridico-economica, non percepiscono una prefissata retribuzione contrattuale e per i quali non sono versati contributi previdenziali in qualità di lavoratori dipendenti; il personale che, pur lavorando presso l unità giuridico-economica, è dipendente di altre unità giuridico-economiche o è iscritto nel libro unico del lavoro di altre unità giuridico-economiche (ad es. le imprese di pulizia o di sorveglianza, le agenzie di somministrazione di lavoro); i soggetti remunerati con fattura; i dipendenti in congedo di lunga durata, in aspettativa non retribuita. È classificato come lavoratore esterno: il collaboratore a progetto (co.co.pro.), il collaboratore con contratto occasionale di tipo accessorio (voucher) e il prestatore d opera occasionale. Per le istituzioni pubbliche tale definizione include anche i lavoratori socialmente utili (Lsu) e al posto delle 23 ISTITUZIONI PUBBLICHE E ISTITUZIONI NON PROFIT 703

14 co.co.pro., continuano ad essere stipulati come in passato, contratti di collaborazione coordinata e continuativa (co.co.co). Lavoratore temporaneo (ex interinale) Personale effettivo in servizio Tipologia di finanziamento prevalente Unità locale Volontario Persona assunta da un agenzia di somministrazione di lavoro regolarmente autorizzata (impresa fornitrice), la quale pone uno o più lavoratori a disposizione dell unità giuridico-economica che ne utilizza la prestazione lavorativa (impresa utilizzatrice), per il soddisfacimento di esigenze di carattere temporaneo (D.lgs. 276/03 artt ). Per personale effettivo in servizio si intende il personale dipendente, a tempo indeterminato o determinato, impegnato all interno dell amministrazione, a prescindere da quella di appartenenza; è escluso il personale comandato o distaccato presso altre amministrazioni ed è incluso il personale comandato o distaccato proveniente da altre amministrazioni. Sono, inoltre, inclusi gli addetti con contratto di lavoro atipico, quali i lavoratori con contratto di collaborazione coordinata e continuativa (co.co.co.) e/o i collaboratori a progetto (co.co.pro.), i lavoratori con contratto di lavoro temporaneo (c.d. lavoro somministrato, ovvero ex lavoro interinale), i lavoratori con contratto di inserimento o di formazione e lavoro e gli addetti ai lavori socialmente utili. Le istituzioni non profit sono classificate in base alla tipologia di finanziamento prevalente. Il finanziamento pubblico è prevalente se la somma delle entrate derivanti da: a) sussidi e contributi a titolo gratuito da e/o enti pubblici nazionali e internazionali e b) ricavi derivanti da contratti e/o convenzioni con istituzioni e/o enti nazionali e internazionali è superiore al 50 per cento delle entrate totali. Il finanziamento privato è prevalente se la somma delle entrate derivanti da: a) contributi degli aderenti; b) ricavi da vendita di beni e servizi; c) donazioni e lasciti testamentari; d) da redditi finanziari e patrimoniali; e) altre entrate, è superiore al 50 per cento delle entrate totali. Luogo fisico nel quale un unità giuridico-economica (impresa, istituzione pubblica e istituzione non profit) esercita una o più attività. L unità locale corrisponde a un unità giuridico-economica o a una sua parte, situata in una località topograficamente identificata da un indirizzo e da un numero civico. In tale località, o a partire da tale località, si esercitano delle attività economiche per le quali una o più persone lavorano (eventualmente a tempo parziale) per conto della stessa unità giuridico-economica. L unità locale può essere una scuola, un ospedale, uno stabilimento, un laboratorio, un negozio, un ufficio, un agenzia, un magazzino, ecc. in cui si realizza la produzione di beni o si svolge o si organizza la prestazione di servizi. Per le istituzioni non profit si precisa che l unità locale opera con lo stesso codice fiscale dell istituzione non profit e non ha, quindi, autonomia decisionale e/o di bilancio. Colui che presta la propria opera, anche saltuaria, senza ricevere alcun corrispettivo, presso l istituzione pubblica o l istituzione non profit. Il volontario non può essere retribuito per tale prestazione in alcun modo, nemmeno dal beneficiario delle prestazioni. Il carattere di volontario è, infatti, incompatibile con qualsiasi forma di rapporto di lavoro subordinato o autonomo e con ogni altro rapporto di contenuto patrimoniale con l istituzione di cui egli fa parte. 704 ANNUARIO STATISTICO ITALIANO 2014

15 Tavola 23.1 Unità istituzionali, unità locali e addetti alle unità locali delle istituzioni pubbliche e delle istituzioni non profit per regione Censimento 2011 REGIONI Istituzioni pubbliche Unità Addetti alle unità locali locali (a) Per 100 abitanti Istituzioni non profit Unità Addetti alle unità locali locali Per 100 abitanti VALORI ASSOLUTI E QUOZIENTI Piemonte , ,4 Valle d Aosta/Vallée d Aoste , ,9 Liguria , ,3 Lombardia , ,6 Trentino-Alto Adige/Südtirol , ,8 Bolzano/Bozen , ,5 Trento , ,1 Veneto , ,3 Friuli-Venezia Giulia , ,3 Emilia-Romagna , ,4 Toscana , ,1 Umbria , ,1 Marche , ,1 Lazio , ,3 Abruzzo , ,7 Molise , ,8 Campania , ,4 Puglia , ,7 Basilicata , ,9 Calabria , ,5 Sicilia , ,8 Sardegna , ,2 Nord-ovest , ,5 Nord-est , ,4 Centro , ,2 Sud , ,5 Isole , ,9 ITALIA , ,1 VARIAZIONI 2011/2001 Piemonte -20,9-6,2-6,6-0,5 25,7 35,4 42,3 0,4 Valle d Aosta/Vallée d Aoste -13,8 5,8 14,5 0,6 17,8 25,8 21,5 0,2 Liguria -30,2-12,8-17,2-1,1 29,2 40,4 37,7 0,4 Lombardia -28,5-6,3-12,1-0,8 37,8 49,7 61,2 0,5 Trentino-Alto Adige/Südtirol -27,2 0,1 12,0 0,2 4,1 18,7 38,4 0,4 Bolzano/Bozen -16,4 27,9 14,8 0,4-7,5 14,8 26,4 0,2 Trento -32,0-23,9 9,1-0,1 17,5 23,4 48,1 0,5 Veneto -25,5-1,7-7,9-0,7 37,6 49,6 43,1 0,3 Friuli-Venezia Giulia -22,0-8,9-9,5-0,8 29,1 41,0 38,4 0,3 Emilia-Romagna -30,3-11,6-4,0-0,6 27,2 35,4 58,0 0,4 Toscana -18,5-3,9-5,6-0,6 30,3 39,9 37,0 0,3 Umbria -25,2-2,4-10,2-1,0 32,3 39,3 33,8 0,2 Marche -18,1-0,6-6,6-0,6 37,1 44,0 32,5 0,2 Lazio -21,2 2,9-13,6-1,4 33,5 42,8 27,9 0,2 Abruzzo -16,5-4,6-15,7-1,1 32,5 39,7 27,7 0,1 Molise 0,0-8,0-14,9-0,8 35,7 39,9 1,7.. Campania -14,5 2,4-19,9-1,2 11,2 18,5 22,0 0,1 Puglia -16,0-2,4-14,2-0,7 24,5 29,7 4,9.. Basilicata -12,1-13,7-17,1-0,9 41,5 45,0 35,0 0,2 Calabria -8,1-11,3-28,7-1,8 22,9 28,3 4,8.. Sicilia -24,6 7,7-9,5-0,6 19,3 25,9 20,9 0,1 Sardegna -9,8-1,1-10,9-0,7 17,7 21,9 51,2 0,4 Nord-ovest -25,4-6,8-10,8-0,8 32,4 43,5 53,4 0,5 Nord-est -26,7-5,8-4,1-0,6 27,3 38,3 47,4 0,4 Centro -20,1-0,7-10,3-1,0 32,8 41,6 31,4 0,2 Sud -12,7-3,9-19,3-1,1 22,4 28,5 13,5 0,1 Isole -18,8 4,9-9,9-0,7 18,8 24,6 29,3 0,2 ITALIA -21,8-3,3-11,4-0,8 28,0 37,2 39,4 0,3 Fonte: Istat,9 Censimento generale dell industria e dei servizi - Rilevazione sulle istituzioni pubbliche (R), 9 Censimento generale dell industria e dei servizi - Rilevazione sulle istituzioni non profit (R) (a) I dati sono resi confrontabili tra i censimenti. In particolare, sono considerate le sole unità locali presidiate. 23 ISTITUZIONI PUBBLICHE E ISTITUZIONI NON PROFIT 705

16 Tavola 23.2 Istituzioni pubbliche, unità locali e addetti alle unità locali per forma giuridica e regione Censimento 2011 FORME GIURIDICHE REGIONI Istituzioni pubbliche Unità locali (a) % Addetti alle unità locali % Per unità locale Maschi per 100 donne Per 100 abitanti FORME GIURIDICHE Amministrazione dello Stato ed organi costituzionali o a rilevanza costituzionale (b) , ,2 26,9 38,6 2,2 Regione , ,3 33,3 105,2 0,1 Provincia , ,3 26,5 81,4 0,2 Comune , ,1 11,4 88,6 0,7 Comunità montana/isolana o unione di comuni , ,4 9,3 83,2.. Azienda o ente del servizio sanitario nazionale , ,8 81,0 54,1 1,1 Università pubblica , ,8 87,3 113,2 0,2 Istituto o ente pubblico di ricerca , ,2 69,0 95,0 0,1 Camera di commercio , ,3 26,6 54,9.. Ordine e collegio professionale , ,1 1,7 26,7.. Consorzio di diritto pubblico , ,2 7,4 84,1.. Ente parco , ,1 12,1 173,9.. Altro ente pubblico non economico , ,0 28,9 97,7 0,1 Altra forma giuridica , ,1 24,8 72,9 0,1 Totale (a) , ,0 26,0 55,7 4,8 REGIONI Piemonte , ,0 20,7 40,7 4,6 Valle d Aosta/Vallée d Aoste , ,4 14,1 47,8 8,6 Liguria , ,8 26,9 52,1 5,1 Lombardia , ,9 23,8 40,1 3,8 Trentino-Alto Adige/Südtirol , ,0 20,0 44,4 8,1 Bolzano/Bozen , ,5 18,6 40,5 8,6 Trento , ,4 21,6 48,8 7,7 Veneto , ,2 25,0 45,8 4,2 Friuli-Venezia Giulia , ,4 23,4 47,6 5,5 Emilia-Romagna , ,2 28,2 41,0 4,7 Toscana , ,5 27,0 49,0 5,0 Umbria , ,6 21,2 53,3 5,2 Marche , ,7 19,1 51,1 5,0 Lazio , ,9 42,5 60,7 5,6 Abruzzo , ,2 20,5 61,3 4,7 Molise , ,6 16,4 68,6 5,6 Campania , ,1 31,1 80,6 4,5 Puglia , ,1 32,4 71,6 4,3 Basilicata , ,1 21,9 74,1 5,5 Calabria , ,3 20,9 78,4 4,9 Sicilia , ,7 28,6 76,7 5,5 Sardegna , ,3 21,8 69,6 5,8 Nord-ovest , ,2 22,8 41,8 4,2 Nord-est , ,7 24,9 44,0 4,9 Centro , ,6 30,4 55,3 5,3 Sud , ,4 26,9 75,0 4,6 Isole , ,0 26,5 74,9 5,6 ITALIA (a) , ,0 26,0 55,7 4,8 Fonte: Istat, 9 Censimento generale dell industria e dei servizi - Rilevazione sulle istituzioni pubbliche (R) (a) I dati comprendono le unità presidiate e non. (b) Comprende 40 mila scuole statali (pari al 38,5 per cento) unità locali del Miur. 706 ANNUARIO STATISTICO ITALIANO 2014

17 Tavola 23.3 Personale effettivo delle unità locali delle istituzioni pubbliche per forma giuridica e regione Censimento 2011 FORME GIURIDICHE REGIONI Personale effettivo in servizio Di cui: dipendenti Di cui: non dipendenti % FORME GIURIDICHE % % Amministrazione dello Stato ed organi costituzionali o a rilevanza costituzionale , , ,0 Regione , , ,3 Provincia , , ,7 Comune , , ,2 Comunità montana/isolana o unione di comuni , , ,5 Azienda o ente del servizio sanitario nazionale , , ,9 Università pubblica , , ,8 Istituto o ente pubblico di ricerca , , ,4 Camera di commercio , , ,3 Ordine e collegio professionale , , ,9 Consorzio di diritto pubblico , , ,0 Ente parco , , ,2 Altro ente pubblico non economico , , ,6 Altra forma giuridica , , ,8 Totale , , ,0 REGIONI Piemonte , , ,5 Valle d Aosta/Vallée d Aoste , , ,5 Liguria , , ,4 Lombardia , , ,1 Trentino-Alto Adige/Südtirol , , ,8 Bolzano/Bozen , , ,5 Trento , , ,3 Veneto , , ,0 Friuli-Venezia Giulia , , ,2 Emilia-Romagna , , ,3 Toscana , , ,8 Umbria , , ,4 Marche , , ,8 Lazio , , ,6 Abruzzo , , ,8 Molise , , ,6 Campania , , ,4 Puglia , , ,3 Basilicata , , ,0 Calabria , , ,9 Sicilia , , ,9 Sardegna , , ,5 Nord-ovest , , ,6 Nord-est , , ,3 Centro , , ,6 Sud , , ,0 Isole , , ,5 ITALIA , , ,0 Fonte: Istat, 9 Censimento generale dell industria e dei servizi - Rilevazione sulle istituzioni pubbliche (R) 23 ISTITUZIONI PUBBLICHE E ISTITUZIONI NON PROFIT 707

18 Tavola 23.4 Istituzioni non profit e relative risorse umane per forma giuridica, settore di attività prevalente (Icnpo) (a) e regione Censimento 2011 FORME GIURIDICHE SETTORI DI ATTIVITÀ PREVALENTI REGIONI Istituzioni non profit Lavoratori retribuiti Addetti Lavoratori esterni % Totale % FORME GIURIDICHE Lavoratori temporanei % Volontari % % Associazione riconosciuta , , , , ,2 Associazione non riconosciuta , , , , ,4 Cooperativa sociale , , , , ,9 Fondazione , , , , ,1 Altre forme giuridiche , , , , ,4 Totale , , , , ,0 SETTORI DI ATTIVITÀ PREVALENTE Cultura, sport e ricreazione , , , , ,2 Istruzione e ricerca , , , , ,7 Sanità , , , , ,1 Assistenza sociale e protezione civile , , , , ,6 Ambiente , , , , ,9 Sviluppo economico e coesione sociale , , , , ,2 Tutela dei diritti e attività politica , , ,3 48 0, ,3 Filantropia e promozione del volontariato , , ,9 32 0, ,5 Cooperazione e solidarietà internazionale , , ,1 36 0, ,7 Religione , , ,3 49 0, ,3 Relazioni sindacali e rappresentanza di interessi , , , , ,4 Altre attività , , ,2 24 0, ,2 Totale , , , , ,0 REGIONI Piemonte , , , , ,8 Valle d Aosta/Vallée d Aoste , , ,2 24 0, ,4 Liguria , , , , ,3 Lombardia , , , , ,1 Trentino-Alto Adige/Südtirol , , ,8 85 1, ,4 Bolzano/Bozen , , ,3 49 0, ,2 Trento , , ,5 36 0, ,2 Veneto , , , , ,8 Friuli-Venezia Giulia , , , , ,4 Emilia-Romagna , , , , ,0 Toscana , , , , ,1 Umbria , , , , ,2 Marche , , ,0 79 1, ,4 Lazio , , , , ,2 Abruzzo , , , , ,9 Molise , , ,5 19 0, ,5 Campania , , , , ,3 Puglia , , , , ,7 Basilicata , , ,5 38 0, ,0 Calabria , , ,8 84 1, ,9 Sicilia , , , , ,7 Sardegna , , , , ,0 Nord-ovest , , , , ,6 Nord-est , , , , ,6 Centro , , , , ,9 Sud , , , , ,3 Isole , , , , ,7 ITALIA , , , , ,0 Fonte: Istat, 9 Censimento generale dell industria e dei servizi - Rilevazione sulle istituzioni non profit (R) (a) International classification of non profit organizations. 708 ANNUARIO STATISTICO ITALIANO 2014

19 Tavola 23.5 Istituzioni non profit per tipo di attività economica, orientamento, fonte di finanziamento prevalente e settore di attività prevalente (Icnpo) (a) Censimento 2011 SETTORI DI ATTIVITÀ PREVALENTE Istituzioni non profit Tipo di attività economica Orientamento Fonte di finanziamento prevalente Market Non market Mutualistico Di pubblica utilità Pubblica Privata VALORI ASSOLUTI Cultura, sport e ricreazione Istruzione e ricerca Sanità Assistenza sociale e protezione civile Ambiente Sviluppo economico e coesione sociale Tutela dei diritti e attività politica Filantropia e promozione del volontariato Cooperazione e solidarietà internazionale Religione Relazioni sindacali e rappresentanza di interessi Altre attività Totale COMPOSIZIONI PERCENTUALI Cultura, sport e ricreazione 100,0 27,0 73,0 47,2 52,8 9,9 90,1 Istruzione e ricerca 100,0 40,8 59,2 17,3 82,7 22,4 77,6 Sanità 100,0 50,6 49,4 7,3 92,7 36,1 63,9 Assistenza sociale e protezione civile 100,0 43,6 56,4 9,4 90,6 32,8 67,2 Ambiente 100,0 29,4 70,6 25,1 74,9 23,1 76,9 Sviluppo economico e coesione sociale 100,0 58,0 42,0 21,1 78,9 29,9 70,1 Tutela dei diritti e attività politica 100,0 15,1 84,9 29,6 70,4 11,3 88,7 Filantropia e promozione del volontariato 100,0 20,0 80,0 2,6 97,4 13,3 86,7 Cooperazione e solidarietà internazionale 100,0 26,5 73,5 0,0 100,0 9,9 90,1 Religione 100,0 12,3 87,7 15,8 84,2 4,5 95,5 Relazioni sindacali e rappresentanza di interessi 100,0 36,3 63,7 56,8 43,2 4,7 95,3 Altre attività 100,0 36,5 63,5 65,7 34,3 7,6 92,4 Totale 100,0 30,6 69,4 38,2 61,8 13,9 86,1 Fonte: Istat, 9 Censimento generale dell industria e dei servizi - Rilevazione sulle istituzioni non profit (R) (a) International classification of non profit organizations. 23 ISTITUZIONI PUBBLICHE E ISTITUZIONI NON PROFIT 709

20 Tavola 23.6 Lavoratori retribuiti e volontari delle istituzioni non profit per settore di attività prevalente (Icnpo) (a) e per classe dimensionale Censimento Percentuali sul totale tranne dove diversamente specificato Settore di attività prevalente CLASSI Totale (valori ) Cultura, sport e ricreazione Istruzione Sanità Assistenza e ricerca sociale e protezione civile Ambiente Sviluppo economico e coesione sociale Tutela dei diritti e attività politica Filantropia e promozione del volontariato Cooperazione e solidarietà internazionale Religione Relazioni sindacali e rappresentanza di interessi Altre attività LAVORATORI RETRIBUITI CLASSI DI ENTRATA euro ,1 9,6 6,7 18,3 2,5 5,4 2,4 0,9 0,5 0,4 2,0 0, ,0 7,2 2,0 8,8 1,2 1,8 1,7 0,2 0,1 0,3 2,3 0, ,6 9,1 2,1 8,5 1,5 2,8 1,5 0,4 0,2 0,3 2,5 0, ,9 10,1 1,8 10,3 1,1 3,9 1,5 0,5 0,3 0,2 4,1 0, ,5 13,7 2,3 11,7 1,1 5,4 1,3 0,4 0,4 0,4 4,5 0, ,0 20,3 3,6 16,1 1,0 7,7 1,2 0,4 0,4 0,4 5,7 0, ,5 23,8 5,4 22,8 0,9 11,0 1,2 0,4 0,5 0,9 7,9 0, euro e più ,7 17,8 24,4 33,6 0,5 9,1 0,6 0,5 0,6 0,3 5,3 0,4 Totale ,8 17,7 18,0 28,2 0,7 8,5 0,8 0,5 0,5 0,4 5,4 0,4 CLASSI DI RISORSE RETRIBUITE ,8 8,2 3,9 10,4 2,2 5,0 3,1 1,2 1,2 1,3 13,6 1, ,0 18,5 4,8 14,9 1,4 7,2 1,8 1,0 0,7 0,7 9,4 0, ,6 21,2 6,6 18,3 0,7 9,0 1,2 0,6 0,6 0,6 8,1 0, ,8 17,8 11,0 24,2 0,6 11,4 0,7 0,9 0,5 0,3 7,4 0,4 50 e più ,3 17,3 26,8 35,9 0,5 8,1 0,5 0,2 0,4 0,3 2,7 0,3 Totale ,8 17,7 18,0 28,2 0,7 8,5 0,8 0,5 0,5 0,4 5,4 0,4 VOLONTARI CLASSI DI VOLONTARI ,1 6,1 1,9 5,8 1,4 3,2 2,7 0,9 0,7 1,6 8,7 0, ,4 4,3 3,1 6,3 2,0 2,1 2,3 1,5 1,2 2,4 4,0 0, ,0 2,9 4,9 9,2 2,7 1,5 2,4 2,1 1,8 1,9 2,5 0, ,5 2,2 4,0 11,5 2,8 1,1 2,2 2,7 1,6 2,4 1,9 0,1 50 e più ,2 4,9 11,2 16,2 3,4 1,0 4,7 2,8 1,8 4,6 2,1 0,1 Totale ,2 3,7 7,1 12,6 2,9 1,2 3,3 2,5 1,7 3,3 2,4 0,2 Fonte: Istat, 9 Censimento generale dell industria e dei servizi - Rilevazione sulle istituzioni non profit (R) (a) International classification of non profit organizations. 710 ANNUARIO STATISTICO ITALIANO 2014

Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari

Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari Primo Convegno Nazionale Qualita della vita: territorio e popolazioni Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari Sabrina Stoppiello, Stafania Della Queva, Manuela Nicosia Censimento

Dettagli

LE ISTITUZIONI NON PROFIT IN PUGLIA

LE ISTITUZIONI NON PROFIT IN PUGLIA Censimento dell industria e dei servizi 2011 LE ISTITUZIONI NON PROFIT IN PUGLIA Massimo Lori Direzione Centrale delle rilevazioni censuarie e dei registri statistici Istat Il Censimento delle Istituzioni

Dettagli

NUMERO VALORE PERCENTUALE

NUMERO VALORE PERCENTUALE Le istituzioni non profit in provincia di Cremona al Censimento del 2011 L Istat ha svolto il 9 Censimento generale dell industria e dei servizi ed il Censimento delle istituzioni non profit, rilevando

Dettagli

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO risorsa economica e sociale del VCO TERZO SETTORE: risorsa economica e sociale per il territorio Il censimento 2011, a 10 anni di distanza dal precedente, ci restituisce informazioni che mettono in luce

Dettagli

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA Sono 4.388 gli enti di diritto privato che hanno indicato come attività prevalente o esclusiva l erogazione di sussidi a individui, piuttosto che quella di contributi a

Dettagli

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008 a cura di Francesco Linguiti Luglio 2011 Premessa* In questa nota vengono analizzati i dati sulla struttura

Dettagli

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA 11 maggio 2011 Anno 2010 LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA Nel 2010 il 46,8% della popolazione di 6 anni e più (26 milioni e 448 mila persone) dichiara di aver letto, per motivi non strettamente scolastici

Dettagli

Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro

Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro 4 agosto 2014 L Istat diffonde i dati definitivi del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni relativi agli spostamenti pendolari

Dettagli

TABELLA 5.15. LE STRUTTURE SCOLASTICHE IN ITALIA: STOCK, UNITÀ LOCALI, ADDETTI

TABELLA 5.15. LE STRUTTURE SCOLASTICHE IN ITALIA: STOCK, UNITÀ LOCALI, ADDETTI 5.3 Il patrimonio scolastico e ospedaliero nelle aree di rischio Tra gli edifici esposti al rischio naturale rientrano alcune strutture, come le scuole e gli ospedali, che hanno una particolare importanza

Dettagli

Le Aziende Non Profit:

Le Aziende Non Profit: Le Aziende Non Profit: Aspetti istituzionali, accountability strumenti di gestione Maria Teresa Nardo mt.nardo@unical.it 1 6 novembre 2008 Le ANP: caratteri generali La crisi del welfare state ha comportato

Dettagli

Il 38% delle strutture residenziali per anziani sono a gestione pubblica, il 58% a gestione privata ed il rimanente 4% a gestione mista.

Il 38% delle strutture residenziali per anziani sono a gestione pubblica, il 58% a gestione privata ed il rimanente 4% a gestione mista. In sensibile crescita la domanda di servizi assistenziali da parte degli anziani: in 8 anni il numero degli anziani ospiti dei presidi assistenziali è cresciuto di quasi il 30%. Gli ospiti anziani cui

Dettagli

Popolazione e famiglie

Popolazione e famiglie 23 dicembre 2013 Popolazione e famiglie L Istat diffonde oggi nuovi dati definitivi del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni. In particolare vengono rese disponibili informazioni,

Dettagli

Anno Accademico 2012-2013. CLEACC classe 12. Francesco Dal Santo

Anno Accademico 2012-2013. CLEACC classe 12. Francesco Dal Santo Università ità Commerciale Luigi i Bocconi Anno Accademico 2012-2013 Scienza delle Finanze CLEACC classe 12 ENTI NON COMMERCIALI Francesco Dal Santo Panoramica Qualificazione ENTI NON COMMERCIALI Non commercialità:

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

IL PROFILO DELLE ISTITUZIONI NON PROFIT

IL PROFILO DELLE ISTITUZIONI NON PROFIT 16 Aprile 2014 IL PROFILO DELLE ISTITUZIONI NON PROFIT ALLA LUCE DELL ULTIMO CENSIMENTO Prosegue il processo di diffusione dei dati del Censimento delle istituzioni non profit. Oggi viene presentato un

Dettagli

IL PROFILO DELLE ISTITUZIONI NON PROFIT

IL PROFILO DELLE ISTITUZIONI NON PROFIT 16 Aprile 2014 IL PROFILO DELLE ISTITUZIONI NON PROFIT ALLA LUCE DELL ULTIMO CENSIMENTO Prosegue il processo di diffusione dei dati del Censimento delle istituzioni non profit. Oggi viene presentato un

Dettagli

NEGLI ULTIMI 15 ANNI SONO RADDOPPIATI I CONTRIBUENTI CHE PRESENTANO IL MODELLO 730

NEGLI ULTIMI 15 ANNI SONO RADDOPPIATI I CONTRIBUENTI CHE PRESENTANO IL MODELLO 730 NEGLI ULTIMI 15 ANNI SONO RADDOPPIATI I CONTRIBUENTI CHE PRESENTANO IL MODELLO 730 Per chi decide di compilare on line il proprio 730 non ci sono problemi : il fisco mette a disposizione un manuale di

Dettagli

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA novembre 04 Introduzione In base ai dati dell VIII Censimento su Industria e Servizi dell ISTAT è stata condotta un analisi dell occupazione femminile nelle

Dettagli

Circolare N.34 del 6 Marzo 2014

Circolare N.34 del 6 Marzo 2014 Circolare N.34 del 6 Marzo 2014 ONLUS e pubblici esercizi, attività polisportive dilettantistiche e commercio su aree pubbliche. I chiarimenti del MISE Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

ONLUS e pubblici esercizi, attività polisportive dilettantistiche e commercio su aree pubbliche: i chiarimenti del MISE

ONLUS e pubblici esercizi, attività polisportive dilettantistiche e commercio su aree pubbliche: i chiarimenti del MISE CIRCOLARE A.F. N. 34 del 6 Marzo 2014 Ai gentili clienti Loro sedi ONLUS e pubblici esercizi, attività polisportive dilettantistiche e commercio su aree pubbliche: i chiarimenti del MISE Premessa Il Ministero

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

9 CENSIMENTO DELL INDUSTRIA E SERVIZI, ISTITUZIONI E NON PROFIT

9 CENSIMENTO DELL INDUSTRIA E SERVIZI, ISTITUZIONI E NON PROFIT 11 dicembre 2013 9 CENSIMENTO DELL INDUSTRIA E SERVIZI, ISTITUZIONI E NON PROFIT Bari, 11 dicembre 2013. Viene presentato oggi un focus sui primi dati regionali del censimento generale industria, servizi,

Dettagli

9 CENSIMENTO DELL INDUSTRIA E SERVIZI, ISTITUZIONI E NON PROFIT

9 CENSIMENTO DELL INDUSTRIA E SERVIZI, ISTITUZIONI E NON PROFIT 2 ottobre 2013 9 CENSIMENTO DELL INDUSTRIA E SERVIZI, ISTITUZIONI E NON PROFIT VOCAZIONE DIREZIONALE DELLE IMPRESE LOMBARDE E DEL MILANESE Buon dinamismo del tessuto imprenditoriale. Stazionari i livelli

Dettagli

FEDERAZIONE NAZIONALE SOCIETA DI SAN VINCENZO DE PAOLI. Senigallia,Sabato 25 ottobre 2014

FEDERAZIONE NAZIONALE SOCIETA DI SAN VINCENZO DE PAOLI. Senigallia,Sabato 25 ottobre 2014 FEDERAZIONE NAZIONALE SOCIETA DI SAN VINCENZO DE PAOLI Senigallia,Sabato 25 ottobre 2014 Di cosa parleremo? Che cos è il non profit? Le ONP: le Fonti normative Le Organizzazioni di Volontariato 2 CHE COS

Dettagli

Costituire un associazione di volontariato

Costituire un associazione di volontariato Costituire un associazione di volontariato Per il Forum Giovani Trieste, 6 maggio 2011 Intervento di Pierpaolo Gregori Francesca Macuz 1 Il Csv Fvg L attività del Csv Fvg Gestire il CSV La Mission del

Dettagli

9 CENSIMENTO DELL INDUSTRIA E DEI SERVIZI 2011 Rilevazione sulle istituzioni non profit

9 CENSIMENTO DELL INDUSTRIA E DEI SERVIZI 2011 Rilevazione sulle istituzioni non profit 9 CENSIMENTO DELL INDUSTRIA E DEI SERVIZI 2011 Rilevazione sulle istituzioni non profit Nel mese di settembre agli enti ecclesiastici iscritti nella lista precensuaria è pervenuto il questionario Istat

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

LE POLITICHE SOCIOSANITARIE Relative alle IPAB - ASP CON RIFERIMENTO ALLA MAPPA-RETE

LE POLITICHE SOCIOSANITARIE Relative alle IPAB - ASP CON RIFERIMENTO ALLA MAPPA-RETE LE POLITICHE SOCIOSANITARIE Relative alle IPAB - ASP CON RIFERIMENTO ALLA MAPPA-RETE POLITICHE SOCIOSANITARIE I.P.A.B. - Istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza SCHEDA ISTITUZIONALE ENTI AUTONOMI

Dettagli

ISTITUZIONI NONPROFIT DELLA PROVINCIA DI ASTI

ISTITUZIONI NONPROFIT DELLA PROVINCIA DI ASTI CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO DI ASTI ISTITUZIONI NONPROFIT DELLA PROVINCIA DI ASTI Elaborazione dei risultati della prima rilevazione censuaria ISTAT Anno 1999 Ufficio Studi Marzo 2003 1 L

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

LA PUBBLICITA IN SICILIA

LA PUBBLICITA IN SICILIA LA PUBBLICITA IN SICILIA Quadro produttivo, articolazione della spesa e strategie di sviluppo Paolo Cortese Responsabile Osservatori Economici Istituto G. Tagliacarne Settembr e 2014 Gli obiettivi del

Dettagli

I BILANCI CONSUNTIVI DELLE AMMINISTRAZIONI PROVINCIALI

I BILANCI CONSUNTIVI DELLE AMMINISTRAZIONI PROVINCIALI 14 Maggio 2015 Anno 2013 I BILANCI CONSUNTIVI DELLE AMMINISTRAZIONI PROVINCIALI Nel 2013 le entrate complessive accertate delle amministrazioni provinciali sono pari a 10.363 milioni di euro, in diminuzione

Dettagli

F.A.Q. OdV e Aps a confronto

F.A.Q. OdV e Aps a confronto Cosa hanno in comune le Odv e le Aps? Le Organizzazioni di Volontariato (OdV) e le Associazioni di Promozione Sociale (APS) hanno la caratteristica comune di avere nel fine solidaristico la propria dimensione

Dettagli

Corso di ragioneria generale

Corso di ragioneria generale Corso di ragioneria generale LAUREA TRIENNALE IN MARKETING E COMUNICAZIONE D AZIENDA PROF.SSA SABRINA SPALLINI A.A. 2013/ 2014 ATTIVITÀ ECONOMICA E CLASSIFICAZIONE DELLE AZIENDE MARKETING E COMUNICAZIONE

Dettagli

I principali risultati

I principali risultati FINANZA LOCALE: ENTRATE E SPESE DEI BILANCI CONSUNTIVI (COMUNI, PROVINCE E REGIONI). ANNO 2012 1 I principali risultati 1 Comuni Nel prospetto 1 sono riportati i principali risultati finanziari di competenza

Dettagli

Le organizzazioni di volontariato in Italia

Le organizzazioni di volontariato in Italia SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA 2 0 0 5 Settori Pubblica amministrazione - Sanità e previdenza Le organizzazioni di volontariato in Italia Anno 2001 Informazioni n. 27-2005

Dettagli

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti 4 agosto 2003 Telefono e cellulare: comportamenti emergenti La crescente diffusione del telefono cellulare nella vita quotidiana della popolazione ha determinato cambiamenti profondi sia nel numero sia

Dettagli

IRAP determinazione imponibile

IRAP determinazione imponibile Imposta Regionale sulle Attività Produttive - IRAP L IRAP è stata introdotta nel 1997, dando seguito a moltissime polemiche, in quanto si presenta come un imposta del tutto atipica sia per quanto riguarda

Dettagli

LA SPESA AMBIENTALE DELLE AMMINISTRAZIONI REGIONALI

LA SPESA AMBIENTALE DELLE AMMINISTRAZIONI REGIONALI 4. suolo e risanamento acque del sottosuolo e di superficie 10. risorse idriche 6. biodiversità e paesaggio 2. acque reflue 11. risorse forestali 3. rifiuti 13. materie prime energetiche 1. aria e clima

Dettagli

In calo la spesa per l ambiente delle amministrazioni regionali

In calo la spesa per l ambiente delle amministrazioni regionali 10 gennaio 2014 Anni 2004-2011 LA SPESA AMBIENTALE DELLE AMMINISTRAZIONI REGIONALI Nel 2011 l ammontare della spesa ambientale delle amministrazioni regionali italiane è pari a 4.094 milioni di euro, con

Dettagli

Tutto quello che c è da sapere sulle società cooperative

Tutto quello che c è da sapere sulle società cooperative Tutto quello che c è da sapere sulle società cooperative lo scopo mutualistico cioè non perseguono (o non dovrebbero perseguire) il lucro o profitto come tutte le altre società/imprese, ma hanno l obiettivo

Dettagli

DOBBIAMO AVER PAURA DELLA PIOGGIA?

DOBBIAMO AVER PAURA DELLA PIOGGIA? Nuovo Rapporto Ance Cresme alluvioni con una scia ininterrotta di disastri, vittime e costi altissimi per i cittadini. Un territorio martoriato da Nord a Sud e L aggiornamento del rapporto Ance Cresme

Dettagli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli P R E M E S S A Con la presente rilevazione, la Direzione Centrale per la Documentazione e la Statistica si propone di fornire un censimento completo delle strutture di accoglienza per stranieri, residenziali

Dettagli

L incontro fra domanda e offerta di lavoro e i servizi per l impiego

L incontro fra domanda e offerta di lavoro e i servizi per l impiego L incontro fra domanda e offerta di lavoro e i servizi per l impiego D.ssa Tiziana Rosolin Servizi ai cittadini e modernizzazione Amministrativa: fatti e numeri sul che cambia FORUM P.A. 12 Maggio 24 L

Dettagli

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop Note e commenti n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop 1 L analisi sullo stock fa riferimento al totale delle imprese (coopera ve e non) a ve al 31 Dicembre

Dettagli

I numeri del nonprofit in Piemonte:

I numeri del nonprofit in Piemonte: I numeri del nonprofit in Piemonte: principali risultati del Censimento 2011 Torino, 4 luglio 2014 1 Le Istituzioni no profit in Piemonte Biella 5,6%;1.448 Alessandria 10,1%;2.633 Asti 5,6%;1.450 Verbano

Dettagli

LE SCUOLE DELL INFANZIA: UNA TRADIZIONE VENETA. Paritarie Non paritarie (2) ALUNNI 1.655.386 100% Statali regionali (1) 960.

LE SCUOLE DELL INFANZIA: UNA TRADIZIONE VENETA. Paritarie Non paritarie (2) ALUNNI 1.655.386 100% Statali regionali (1) 960. FEDERAZIONE ITALIANA SCUOLE MATERNE Associazione delle Scuole dell Infanzia paritarie e servizi alla Prima Infanzia Via G. Medici 9/d 35138 PADOVA Tel. 049.8711300 Fax 049.8710833 www.fismveneto.it segreteria@fismveneto.it

Dettagli

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI C E N S I S VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA FAMIGLIA La ricerca del Censis Sintesi Roma, 11 giugno 2014 Il Censis ha sviluppato un modello per stimare l impatto economico e sull occupazione

Dettagli

SCHEDA Fondo Pensione Perseo

SCHEDA Fondo Pensione Perseo SCHEDA, costituito con atto notarile il 21 dicembre 2010, iscritto all albo tenuto dalla COVIP con il n. 164, è il Fondo nazionale di pensione complementare per i lavoratori delle Regioni, Autonomie Locali

Dettagli

ANALISI DELLE GRADUATORIE DEI

ANALISI DELLE GRADUATORIE DEI ANALISI DELLE GRADUATORIE DEI CONCORSI REGIONALI PER L ACCESSO AL CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE ANNO 2013 a cura di FIMMG Formazione puglia Il 17 Settembre di quest anno si è svolto,

Dettagli

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Adam Asmundo POLITICHE PUBBLICHE Attraverso confronti interregionali si presenta una analisi sulle diverse tipologie di trattamenti pensionistici e sul possibile

Dettagli

L analisi del welfare nelle Valli Bresciane per un nuovo sistema d offerta dei servizi alla persona

L analisi del welfare nelle Valli Bresciane per un nuovo sistema d offerta dei servizi alla persona L analisi del welfare nelle Valli Bresciane per un nuovo sistema d offerta dei servizi alla persona Focus sulla VALLE CAMONICA Socialis, Università degli Studi di Brescia Brescia, 10 dicembre 2014 1 Premessa

Dettagli

DOCUMENTO DEGLI INTERVENTI DI POLITICA DEL LAVORO

DOCUMENTO DEGLI INTERVENTI DI POLITICA DEL LAVORO DOCUMENTO DEGLI INTERVENTI DI POLITICA DEL LAVORO 2011 2013 II parte INTERVENTI testo approvato dalla Commissione provinciale per l impiego con deliberazione n. 373 del 26 luglio 2011 ed adottato dalla

Dettagli

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010 AICEB (Associazione Italiana Centri Benessere) IL MERCATO DEL BENESSERE: IMPRESE E SERVIZI OFFERTI* Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione Rimini Wellness, 14 Maggio

Dettagli

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Documento di economia e finanza 2015 Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva Commissioni riunite V Commissione

Dettagli

La Ricerca e Sviluppo in Italia nel 2006

La Ricerca e Sviluppo in Italia nel 2006 24 novembre 2008 La Ricerca e Sviluppo in Italia nel 2006 L Istat diffonde i risultati delle rilevazioni sulla Ricerca e Sviluppo intra-muros (R&S) in Italia, riferiti alle imprese, alle istituzioni pubbliche

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA. Master and back. La formazione di eccellenza post lauream e la specializzazione professionale

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA. Master and back. La formazione di eccellenza post lauream e la specializzazione professionale La formazione di eccellenza post lauream e la specializzazione professionale Cagliari, 1 febbraio 2006 Iscritti all università per regione Anno 2004 - tasso di iscritti all università per regione di residenza

Dettagli

ZEROCONFINI associazione culturale umanitaria. Via Dell Annunciata 27 20121 Milano. Codice fiscale 97475750150

ZEROCONFINI associazione culturale umanitaria. Via Dell Annunciata 27 20121 Milano. Codice fiscale 97475750150 ZEROCONFINI associazione culturale umanitaria Via Dell Annunciata 27 20121 Milano Codice fiscale 97475750150 ASSEMBLEA STRAORDINARIA DEI SOCI DEL 31 OTTOBRE 2008 In data odierna alle ore 15.00 a seguito

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila).

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila). COMUNICATO STAMPA Il Dipartimento delle Finanze pubblica le statistiche sulle dichiarazioni delle persone fisiche (IRPEF) relative all'anno d'imposta 2010, a sei mesi dal termine di presentazione (settembre

Dettagli

Analisi statistiche Enti Non Commerciali Anno d imposta 2004

Analisi statistiche Enti Non Commerciali Anno d imposta 2004 Analisi statistiche Enti Non Commerciali Anno d imposta 2004 - La natura degli enti non commerciali - Le attività - Gli enti non commerciali e l IRES - Una visione d insieme La natura giuridica degli enti

Dettagli

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente Regolamento per la concessione e l erogazione dei contributi per la realizzazione di alloggi o residenze per studenti universitari, ai sensi della legge regionale 23 gennaio 2007, n. 1, art. 7, comma 18

Dettagli

L azienda e le funzioni aziendali

L azienda e le funzioni aziendali UDA 5 TEMA 3 L operatore impresa L azienda e le funzioni aziendali a cura di Lidia Sorrentino Il concetto di azienda. Per soddisfare i propri bisogni, fin dall antichità l uomo si è associato con altre

Dettagli

Contratto di Apprendistato: nuova disciplina

Contratto di Apprendistato: nuova disciplina Contratto di Apprendistato: nuova disciplina Contratto di apprendistato: nuova disciplina Il 25 giugno 2015 è entrato in vigore uno dei decreti attuativi del c.d. Jobs Act (D.Lgs. 81/2015, di seguito Decreto

Dettagli

IL TERZO SETTORE IN FRIULI VENEZIA GIULIA

IL TERZO SETTORE IN FRIULI VENEZIA GIULIA IL TERZO SETTORE IN FRIULI VENEZIA GIULIA Dossier statistico 2013 a cura di In collaborazione con: Presentazione Il dossier illustra in forma grafica la consistenza, in Friuli Venezia Giulia, del Terzo

Dettagli

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA Articolo 1. Denominazione e sede. Su iniziativa dell Associazione R.E TE. Imprese Italia è costituita la Fondazione R.E TE. Imprese Italia, con sede in Roma.

Dettagli

5 per mille al volontariato 2007

5 per mille al volontariato 2007 Indice COORDINAMENTO REGIONALE DEI CENTRI DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO DELLA LOMBARDIA 5 per mille al volontariato 2007 Inquadramento Come funziona Beneficiari Come le OdV possono accedere 1. Iscrizione

Dettagli

Censimento industria e servizi

Censimento industria e servizi Censimento industria e servizi Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Censimento Industria e Servizi Il Censimento generale dell industria

Dettagli

Incentivi all occupazione

Incentivi all occupazione , Incentivi all occupazione L. 92/2012 Soggetti interessati - Oltre 50 anni, disoccupati da 12 mesi. - Donne disoccupate da 24 mesi (6 mesi area a disagio occupazionale, settori particolari, definiti da

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA 2015 DOMANDE FREQUENTI (FAQ)

EFFICIENZA ENERGETICA 2015 DOMANDE FREQUENTI (FAQ) EFFICIENZA ENERGETICA 2015 DOMANDE FREQUENTI (FAQ) Decreto ministeriale 24 aprile 2015 *********** 1. MODALITÀ DI ACCESSO ALLE AGEVOLAZIONI 1.1 Quali sono le modalità e i termini per la presentazione delle

Dettagli

IL FUTURO E ADESSO Sport patrimonio della comunità Linee di crescita di una moderna società sportiva

IL FUTURO E ADESSO Sport patrimonio della comunità Linee di crescita di una moderna società sportiva IL FUTURO E ADESSO Sport patrimonio della comunità Linee di crescita di una moderna società sportiva Modena, 4 dicembre 2013 Dott. Roberto Bresci Dottore Commercialista Revisore Contabile Pubblicista L

Dettagli

Le organizzazioni di volontariato in Italia

Le organizzazioni di volontariato in Italia SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA 2 0 0 6 Settori Pubblica amministrazione - Sanità e previdenza Le organizzazioni di volontariato in Italia Anno 2003 Contiene Cd-Rom Informazioni

Dettagli

LIBERA UNIVERSITÀ DI BOLZANO

LIBERA UNIVERSITÀ DI BOLZANO LIBERA UNIVERSITÀ DI BOLZANO MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEL PERSONALE AMMINISTRATIVO ALLEGATO AL PIANO DELLA PERFORMANCE 2014-2016 Approvato con Decreto del Presidente n. 27

Dettagli

EUROPA 2020. Una strategia per una crescita Intelligente Sostenibile Inclusiva. Eurosportello-Unioncamere. del Veneto

EUROPA 2020. Una strategia per una crescita Intelligente Sostenibile Inclusiva. Eurosportello-Unioncamere. del Veneto EUROPA 2020 Una strategia per una crescita Intelligente Sostenibile Inclusiva Eurosportello-Unioncamere del Veneto Cos è è? Una comunicazione della Commissione Europea (Com. 2020 del 3 marzo 2010), adottata

Dettagli

IL PROGRAMMA SOSTIENE I GIOVANI INTERESSATI ALL AUTOIMPIEGO E ALL AUTOIMPRENDITORIALITÀ

IL PROGRAMMA SOSTIENE I GIOVANI INTERESSATI ALL AUTOIMPIEGO E ALL AUTOIMPRENDITORIALITÀ Roma, 26 Giugno 2015 I giovani Neet registrati al Programma Garanzia Giovani sono 641.412, quasi 12 mila in più rispetto alla scorsa settimana SONO OLTRE 361 MILA I GIOVANI PRESI IN CARICO E A QUASI 119

Dettagli

McDONALD S E L ITALIA

McDONALD S E L ITALIA McDONALD S E L ITALIA Da una ricerca di SDA Bocconi sull impatto occupazionale di McDonald s Italia 2012-2015 1.24 McDONALD S E L ITALIA: IL NOSTRO PRESENTE Questo rapporto, frutto di una ricerca condotta

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Le cooperative sociali in Italia

Le cooperative sociali in Italia SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA 2 0 0 8 Settore Pubblica amministrazione Le cooperative sociali in Italia Anno 2005 Contiene cd-rom Informazioni n. 4-2008 I settori AMBIENTE

Dettagli

CONFEZIONI PER ADULTI BIANCHERIA PERSONALE, MAGLIERIA, CAMICIE OMBRELLI, GUANTI E CRAVATTE CALZATURE E ACCESSORI DI PELLETTERIA E DA VIAGGIO

CONFEZIONI PER ADULTI BIANCHERIA PERSONALE, MAGLIERIA, CAMICIE OMBRELLI, GUANTI E CRAVATTE CALZATURE E ACCESSORI DI PELLETTERIA E DA VIAGGIO STUDIO DI SETTORE VM05U ATTIVITÀ 47.71.10 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI CONFEZIONI PER ADULTI ATTIVITÀ 47.71.20 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI CONFEZIONI PER BAMBINI E NEONATI ATTIVITÀ 47.71.30 COMMERCIO AL DETTAGLIO

Dettagli

USO DELL E-GOVERNMENT DA PARTE DI CONSUMATORI E IMPRESE

USO DELL E-GOVERNMENT DA PARTE DI CONSUMATORI E IMPRESE 9 maggio 2013 Anno 2012 USO DELL E-GOVERNMENT DA PARTE DI CONSUMATORI E IMPRESE L Istat, in collaborazione con il Dipartimento per l innovazione tecnologica (Dit), ha svolto a luglio 2012 la seconda indagine

Dettagli

SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO

SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATO B Dgr n. 3117 del 21/10/2008 pag. 1/7 SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO ALLEGATO B Dgr n. 3117 del 21/10/2008 pag. 2/7 ART. 1* (Denominazione

Dettagli

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015. 3 febbraio 2014

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015. 3 febbraio 2014 Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015 3 febbraio 2014 Si aprono le iscrizioni Da oggi al 28 febbraio sono aperte le iscrizioni alle scuole statali, alle scuole paritarie,

Dettagli

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia IL SISTEMA PRODUTTIVO LOMBARDO NEL 2006 SECONDO IL REGISTRO STATISTICO ASIA (giugno 2009) Secondo il registro statistico delle imprese attive e delle loro unità locali (ASIA Imprese e Unità locali) sono

Dettagli

Calano le imprese italiane, aumentano le straniere. Sentono meno la crisi e creano 85 miliardi di di valore aggiunto

Calano le imprese italiane, aumentano le straniere. Sentono meno la crisi e creano 85 miliardi di di valore aggiunto Calano le imprese italiane, aumentano le straniere. Sentono meno la crisi e creano 85 miliardi di di valore aggiunto Imprese straniere in aumento. Su 6.061.960 imprese operanti in Italia nel 2013, 497.080

Dettagli

ARTICOLO 100, DPR 917/1986

ARTICOLO 100, DPR 917/1986 ARTICOLO 100, DPR 917/1986 Titolo del provvedimento: Testo unico delle imposte sui redditi. art. 100 Titolo: Oneri di utilità sociale. Testo: in vigore dal 15/05/2005 modificato da: DL del 14/03/2005 n.

Dettagli

Il Telefono Verde contro il Fumo

Il Telefono Verde contro il Fumo Il Telefono Verde contro il Fumo Dott.ssa Luisa Mastrobattista Osservatorio Fumo Alcol e Droga OSSFAD Istituto Superiore di Sanità XVII Convegno Tabagismo e Servizio Sanitario Nazionale AGGIORNAMENTO DEI

Dettagli

MOVIMPRESE RISTORAZIONE

MOVIMPRESE RISTORAZIONE Le pillole di Notizie, commenti, istruzioni ed altro MOVIMPRESE RISTORAZIONE Anno 2011 Ufficio studi A cura di L. Sbraga e G. Erba MOVIMPRESE RISTORAZIONE A dicembre del 2011 negli archivi delle Camere

Dettagli

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e centro studi CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Dopo sei anni di continui cali nelle erogazioni per finanziamenti per investimenti in edilizia, anche

Dettagli

IL TERZO SETTORE IN PROVINCIA DI PORDENONE

IL TERZO SETTORE IN PROVINCIA DI PORDENONE IL TERZO SETTORE IN PROVINCIA DI PORDENONE Dossier statistico 2011 a cura di Giugno, 2011 Presentazione Il dossier raccoglie in forma grafica la numerosità della presenza, in provincia di Pordenone, di

Dettagli

I MODELLI DI IMPRESA COOPERATIVA SPORTIVA. Forlì, 27 novembre 2015

I MODELLI DI IMPRESA COOPERATIVA SPORTIVA. Forlì, 27 novembre 2015 I MODELLI DI IMPRESA COOPERATIVA SPORTIVA Forlì, 27 novembre 2015 CARATTERISTICHE DISTINTIVE DELLA COOPERATIVA Codice Civile art. 2511 (Società cooperative) Le Cooperative sono: società a capitale variabile

Dettagli

PIANO PROTEZIONE CIVILE REGOLAMENTO GRUPPO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

PIANO PROTEZIONE CIVILE REGOLAMENTO GRUPPO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE PIANO PROTEZIONE CIVILE REGOLAMENTO GRUPPO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE INDICE Art. 1 Costituzione e finalità del Gruppo Comunale di Protezione Civile. Pag. 3 Art. 2 Criteri di iscrizione ed ammissione.pag.

Dettagli

L 82 PER CENTO DEI PROPRIETARI DI PRIMA CASA SONO PENSIONATI, OPERAI E IMPIEGATI

L 82 PER CENTO DEI PROPRIETARI DI PRIMA CASA SONO PENSIONATI, OPERAI E IMPIEGATI L 82 PER CENTO DEI PROPRIETARI DI PRIMA CASA SONO PENSIONATI, OPERAI E IMPIEGATI Con l abolizione della Tasi sulla prima casa, la percentuale di famiglie più interessate dallo sgravio saranno quelle dei

Dettagli

Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014

Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014 Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014 Il Servizio Informazione e Promozione Economica della Camera di Commercio di Mantova rende

Dettagli

I Fondi Sanitari: aspetti legali

I Fondi Sanitari: aspetti legali I Fondi Sanitari: aspetti legali Roma, 30 ottobre 2015 Relatore: Avv. Giuseppe Monaciello Il quadro normativo 2 I tre pilastri della sanità In Italia, al pari della previdenza, il sistema sanitario si

Dettagli

Le organizzazioni di volontariato in Italia: componenti strutturali e dinamiche emergenti

Le organizzazioni di volontariato in Italia: componenti strutturali e dinamiche emergenti Le organizzazioni di volontariato in Italia: componenti strutturali e dinamiche emergenti Nereo ereo Zamaroamaro Servizio istituzioni pubbliche e private Numeri e attività dei CSV: cosa facciamo e cosa

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

NOTA OPERATIVA N. 9/2015. OGGETTO: IRAP e il costo del personale dipendente, le nuove agevolazioni per il 2015

NOTA OPERATIVA N. 9/2015. OGGETTO: IRAP e il costo del personale dipendente, le nuove agevolazioni per il 2015 NOTA OPERATIVA N. 9/2015 OGGETTO: IRAP e il costo del personale dipendente, le nuove agevolazioni per il 2015 - Introduzione L imposta Regionale sulle Attività Produttive è una tassa che, da sempre, ha

Dettagli

Tavola 1 Istituti per ripartizione geografica Anno 2005. Nord Est. Tipologia Istituto. 1 1 Accademia Nazionale di Danza

Tavola 1 Istituti per ripartizione geografica Anno 2005. Nord Est. Tipologia Istituto. 1 1 Accademia Nazionale di Danza Numero 1 Si riporta di seguito una sintesi dei dati sul sistema dell Alta Formazione Artistica e Musicale in riferimento all anno accademico 2005/2006. Essa è il risultato dell ultima delle rilevazioni

Dettagli

Anno 2012 L USO DELLA LINGUA ITALIANA, DEI DIALETTI E DI ALTRE LINGUE IN ITALIA

Anno 2012 L USO DELLA LINGUA ITALIANA, DEI DIALETTI E DI ALTRE LINGUE IN ITALIA 27 ottobre 2014 Anno L USO DELLA LINGUA ITALIANA, DEI DIALETTI E DI ALTRE LINGUE IN ITALIA Nel, in Italia, il 53,1% delle persone di 18-74 anni (23 milioni 351mila individui) parla in prevalenza in famiglia.

Dettagli

MODELLO DI DICHIARAZIONE INFORMAZIONI RELATIVE ALLA QUALIFICA DI PMI

MODELLO DI DICHIARAZIONE INFORMAZIONI RELATIVE ALLA QUALIFICA DI PMI MODELLO DI DICHIARAZIONE INFORMAZIONI RELATIVE ALLA QUALIFICA DI PMI Nome o ragione sociale Indirizzo della sede legale... Indirizzo della sede operativa... N. di registro o di partita IVA ( 1 )... Nome

Dettagli